PDA

View Full Version : Crash all'avvio di windows 10 dopo molte ore di inattività


Dario082
05-05-2016, 20:49
Ciao a tutti,

ho da pochissimo acquistato un nuovo pc avente le seguenti caratteristiche:

CASE COOLER MASTER SILENCIO 452
COOLER MASTER SERIE GM 750 WATT CAVI MODULARI
ASUS B150 PRO GAMING AURA SKT H4 1151
INTEL I5-6600K 3,5 GHz SKT H4 1151
4x4 Gb CORSAIR 2133 MHZ VENGANCE DDR4
WESTERN 1 TB BLUE
SSD OCZ Vector 150 128GB
ASUS Strix R9 390 8 GB 90YV08F0-M0NA00
SO: WINDOWS 10 PRO

Ho notato che quasi fin da subito, il pc, al primo avvio della giornata, dopo almeno una notte spento (non sempre però) da dei crash all'avvio nel momento in cui viene fuori il logo di windows. Al crash segue un riavvio e il sistema dopo funziona normalmente. Anche spegnendo e riaccendendo a distanza di poche ore il problema non si presenta. Se invece ne passano molte succede. Nel registro eventi ho visualizzato il problema che risulta essere il seguente:
Livello: Critico; Origine: Power Kernel; ID evento 4; Categoria (63). Nel dettaglio:
- System

- Provider

[ Name] Microsoft-Windows-Kernel-Power
[ Guid] {331C3B3A-2005-44C2-AC5E-77220C37D6B4}

EventID 41

Version 3

Level 1

Task 63

Opcode 0

Keywords 0x8000200000000002

- TimeCreated

[ SystemTime] 2016-05-05T18:35:25.157119600Z

EventRecordID 2112

Correlation

- Execution

[ ProcessID] 4
[ ThreadID] 8

Channel System

Computer DESKTOP-12END3E

- Security

[ UserID] S-1-5-18


- EventData

BugcheckCode 0
BugcheckParameter1 0x0
BugcheckParameter2 0x0
BugcheckParameter3 0x0
BugcheckParameter4 0x0
SleepInProgress 6
PowerButtonTimestamp 0
BootAppStatus 0

Spero di aver dato abbastanza informazioni. Grazie anticipatamente per l'aiuto.:)

tallines
06-05-2016, 20:42
Ciao, o hai un problema di alimentazione

https://support.microsoft.com/it-it/kb/2028504

o il problema sono i driver .

Prova a vedere in Gestione dispositivi se hai qualche punto esclamativo giallo .

Cosa dice l' errore che hai trovato nella descrizione, alla voce Generale (non in Dettagli) ?

Dario082
14-05-2016, 12:02
Grazie per la risposta. A quanto pare il problema era "l'avvio rapido". Ho disabilitato questa opzione ed ora il problema non si presenta più.

Purtroppo però adesso ho il problema opposto: quando seleziono arresta il sistema il computer non si spegne completamente, ma dopo qualche istante si riavvia.

L'unico modo di spegnerlo è col tasto di accensione.

Possibile che sia qualche driver il problema?

tallines
14-05-2016, 13:04
Secondo me c'è qualcosa che va in conflitto......vedi cosa dice il visualizzatore eventi alla voce Generale .

Potresti anche ripristinare l' avvio rapido e vedere cosa dice il visualizzatore, sempre alla voce Generale .

Dario082
15-05-2016, 18:43
Alla voce generale il testo è questo: Riavvio del sistema senza un regolare arresto. Questo errore può essere causato da un'interruzione, un arresto anomalo o un'interruzione dell'alimentazione imprevista del sistema.

Era sempre lo stesso problema che si è risolto effettivamente togliendo l'avvio rapido.

Adesso tuttavia il problema è "inverso". Il pc non si spegne selezionando il comando "arresta il sistema", o meglio, si spegne, ma poi si riavvia.

Grazie dell'aiuto.

tallines
15-05-2016, 20:40
Scusa la domanda, il pc è un fisso ?

Secondo me l' hanno assemblato male, poi........o ci sono problemi di alimentazione.......

Prova con il comando > shutdown -p

Tasto dx sul desktop/crea collegamento, alla prima schermata scrivi shutdown, alla seconda shutdown p .

Prova a spegnere il pc facendo doppio click sul collegamento creato .

Visto che il pc è nuovo, quindi in garanzia, io lo farei vedere, non è possibile che un computer nuovo dia questi problemi : il pc è nuovo e non deve aver nessun problema, tanto meno di accensione o di spegnimento .

Dario082
16-05-2016, 20:44
Si è un fisso ed è nuovo. Il comando non da esito..

tallines
17-05-2016, 21:40
Prova a vedere se l' hard disk è danneggiato tramite CrystalDiskInfo freeware, anche se mi sembra strano, hai appena acquistato il pc.......

Potresti provare a reinstallare il SO da partizione di ripristino nascosta, che dovresti avere, avendo acquistato un computer con SO pre-installato .

Lo puoi vedere andando in Gestione Disco da Pannello di controllo/Strumenti di amministrazione/Gestione computer .

L' unità che contiene la partizione di ripistino nascosta è senza lettera e dovrebbe essere di circa 15-20 Gb .

Prima di usarla, salva i dati .

Altrimenti portalo in assistenza e fattelo aggiustare o cambiare, visto che l' acquisto è recente e hai la garanzia per due anni .

Dario082
22-05-2016, 13:35
Ciao.
Il pc me l'hanno solo assemblato (dopo aver scelto pezzo per pezzo), al resto ci ho pensato io. Da 4 o 5 giorno ormai il problema essersi risolto da solo, o meglio, una massiccia dose di updates di windows probabilmente ha fixato il problema.

Nella speranza che non si ripresenti più, ti ringrazio molto per i consigli. Ovviamente se dovessi avere ancora problemi si, vedrò di rivolgermi al venditore.

Grazie ancora.

tallines
22-05-2016, 21:09
Bene che non hai più problemi .

Visto che il pc adessa non ha più problemi, io mi creerei proprio in questo momento, un' immagine di backup, in modo tale che se dovesse tornare il problema, hai già tutto pronto .