PDA

View Full Version : A disk read error occurred


ManuelG93
20-03-2013, 13:16
Ciao a tutti, oggi mi è arrivato il nuovo hard disk SSD Seagate 128Gb. Purtroppo a volte, dopo aver riavviato o all'accensione mi esce il seguente errore: "A disk read error occurred, press ctrl + alt + del to restart" l'ordine di boot è corretto, secondo voi cosa potrebbe essere dato che l'HD è nuovo?

alecomputer
20-03-2013, 16:41
A volte quel tipo di errore esce anche quando il disco non e perfettamente compatibile con la scheda madre , di solito si risolve cambiando disco fisso con uno di un altra marca .

In caso potresti provare a fare queste prove :
1) Prova a collegare il disco su un altro connettore sata
2) prova a staccare eventuali altri dischi fissi che hai sul pc e lascia solo il disco ssd .
3) Prova ad aggiornare il bios della scheda madre e il firmware del disco ssd .

Maiden26
08-05-2013, 22:55
Scusate se approfitto di questo topic, ma sono davvero in crisi e spero di trovare un aiuto..ho scritto il mio problema nel topic dedicato agli HP Dv6, essendo io possessore di un Dv6-6156sl, ma vorrei chiedere aiuto anche qui essendo la sezione più adatta..
Se volete, potete leggere il mio problema qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39437177&postcount=1269
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39437495&postcount=1270

Grazie mille....

alecomputer
09-05-2013, 17:14
Per Maiden26

Quasi sicuramente quel disco fisso ha qualche problema di funzionamento .
Per verificare puoi provare a fare un test utilizzando il programma diagnostico che trovi sul sito del produttore del disco fisso .
Magari metti anche una foto completa di tuti i dei dati s.m.a.r.t. del disco fisso cosi vediamo che tipo di problemi puo avere il disco .

Maiden26
09-05-2013, 18:01
Grazie mille per la riposta alecomputer....

Per il momento ho effettuato un test, durato circa 2 ore, con il tool di HP presente (credo) nel bios, e il risultato è questo:

http://i483.photobucket.com/albums/rr194/MarMaiden/HDDTest_zpsb9efbe34.jpg

Poi ho anche fatto una analisi veloce con SpeedFan, che nella sezione S.M.A.R.T. mi dà questo:

"Your hard disk is a Hitachi HTS727550A9E364 with firmware JF3OA0E0.
The average temperature for this hard disk model is 37°C (min=25°C max=51°C) and yours is 37°C.

http://i483.photobucket.com/albums/rr194/MarMaiden/SMART_zps2c0e49f9.jpg

All the attributes of your hard disk are above the S.M.A.R.T. thresholds set by the manufacturer. This is good.

NOTE : your hard disk Power On Hours Count attribute current value (95) is below the normal range (98 - 100) reported for your specific hard disk model. Basically your hard disk was powered on for more than the maximum time the average user did. This means that either all of the reports collected are from hard disks that were not powered on for too long (this is realistic for recent models) or that your hard disk is becoming old. Usually this is not considered as a pre-failure advisory, but you should check whether you want to replace the hardware or keep an eye on its performances over time.

WARNING : your hard disk Ultra DMA CRC Error Rate attribute current value (98) is below the normal range (98 - $issue.params[2]) reported for your specific hard disk model. This usually means that some communication errors occurred between the hard disk and the external controller. Most likely those errors are due to the cable. Double check it, reroute it and, if needed, replace it.

NOTE : your hard disk Power Cycle Count attribute current value (99) is below the normal range (100 - 100) reported for your specific hard disk model. Basically your hard disk was power cycled more times than the maximum number the average hard disk was. Power cycles put some stress on the hard disk mechanic. Sometimes power cycles can be caused by a loose hard disk power connector. Make sure it is properly fastened.

The overall fitness for this drive is 98%.
The overall performance for this drive is 88%."


Come mai credi sia un problema dell'hard disk?! Perché invece tutti i test che ho fatto, compresi i dati di HD Tune e SpeedFan, mi fanno pensare che possa essere un problema di cavo...

In ogni caso ora provo a cercare il programma diagnostico per il mio disco..
Grazie ancora....

alecomputer
09-05-2013, 19:46
I dati s.m.a.r.t. sembrano a posto , l' errore Ultra DMA CRC Error Count puo essere dovuto sia o al cavo sata , ma nel tuo caso hai un portatile , quindi non c' e il cavo sata , o alla scheda elettronica del disco fisso che si sta guastando .
Anche la temperatura elevata raggiunta dal disco fisso puo creare degli errori , se utilizza il programma hdtune puoi controllare che la temperatura del disco non superi i 50 °C massimi , altrimenti potrebbero crearsi degli errori nei dati del disco .

Maiden26
09-05-2013, 21:45
I dati s.m.a.r.t. sembrano a posto , l' errore Ultra DMA CRC Error Count puo essere dovuto sia o al cavo sata , ma nel tuo caso hai un portatile , quindi non c' e il cavo sata , o alla scheda elettronica del disco fisso che si sta guastando .
Anche la temperatura elevata raggiunta dal disco fisso puo creare degli errori , se utilizza il programma hdtune puoi controllare che la temperatura del disco non superi i 50 °C massimi , altrimenti potrebbero crearsi degli errori nei dati del disco .

Scusa l'ignoranza, in che senso il cavo sata non c'è?! Perché, scusa se dico una banalità, ma un cavo che collega l'hard disk alla scheda madre c'è, tant'è che in questi giorni ho provato più volte a collegarlo/scollegarlo nella speranza cambiasse qualcosa...

Per la temperatura non mi pare abbia mai superato i valori limite (ad esempio dopo il test HP durato due ore era salita a 43 °C, quindi comunque un valore non altissimo), ma in questi giorni, sperando che il pc continui ad avviarsi, continuerò a controllare...

Ah, ho scaricato il tool di Hitachi e domani vedrò di fare un test anche con quello (ora sto scrivendo da un altro pc), anche se devo prima capire quali impostazioni scegliere all'inizio (si può scegliere il tipo di controller, e al momento non so qual è quello giusto per il mio hard disk)...

Grazie mille ancora per l'aiuto e il supporto :)

UtenteSospeso
09-05-2013, 22:57
Cambia il cavo sata.

Dai dati SMART il disco sembra buono .

.

Maiden26
10-05-2013, 09:12
Ho provato ad usare il tool Hitachi, ma non riconosce in alcun modo il mio hard disk..ora proverò a effettuare un test approfondito con SpeedFan, tanto per fare un'ulteriore prova..

Intanto, con HD Tune, il valore Data dell'errore DMA CRC è salito a 764, e nel frattempo, a forza di staccare e riattaccare l'hard disk, ho pure dovuto fare un ripristino del sistema operativo...

Sto vedendo un po' per il cavo, pensavo fosse una cosa molto più semplice da trovare, e invece non ci sto capendo niente...

Ah, ieri ho anche chiamato HP, ma hanno detto non possono aiutarmi visto che sono nel secondo anno di garanzia....

Maiden26
10-05-2013, 11:33
Con l'Extended Test di SpeedFan non è cambiato praticamente nulla, solo lo "Spin Up Time" è passato da 203 a 209 e "The overall fitness for this drive" da 98% a 100%...

Maiden26
12-05-2013, 11:08
Continuando a cercare in giro, ho letto che, pure se cambiassi il cavo, il valore Ultra DMA CRC Error Count non cambierebbe..confermate?!

In pratica, anche se trovassi qualche anima pia con il mio stesso notebook e che mi prestasse il suo cavo (già provato con un conoscente, purtroppo non mi ha voluto fare questo favore), non potrei capire immediatamente se il problema è del cavo o meno, giusto?!

Nel frattempo il numero di errori è rimasto stabile e il pc sta funzionando..non so davvero come agire, anche perché ho cercato il cavetto ovunque e ho trovato solo qualcosa su ebay, che però son comunque copie cinesi che costano abbastanza e delle quali non saprei se fidarmi....

mister pink
13-05-2013, 20:00
Ho avuto un paio di dischi che mi hanno dato questo tipo di problemi: li ho risolti sostituendo i cavi.

I valori SMART in genere non si resettano. L'importante è che il disco funzioni bene e che il numero di UDMA CRC Errors non aumenti. Se si stabilizza e non aumenta, vuol dire che hai risolto il problema.

Maiden26
14-05-2013, 07:58
Grazie per il consiglio mister pink.
Trovare il cavo si sta rivelando abbastanza difficile. Ho anche contattato due aziende indicate proprio da Hp, una mi ha risposto che non trattano quel ricambio e dall'altra sto aspettando risposta.

Ora il pc sta funzionando, ma non credo di aver risolto il problema visto che tutto sommato non ho fatto altro che staccare e riattaccare il cavo più volte, ma questo l'avevo fatto anche prima che l'errore "a disk read error occurred" si presentasse, quando appunto avevo notato che il valore DMA CRC iniziava a salire.

Il problema è che, anche se cambiassi il cavo (che come detto, non costa poco), a quanto ho capito non c'è modo di sapere se effettivamente si è risolto il problema...anche adesso non sto avendo blocchi, ma come dicevo, non credo proprio che questo significhi che il problema sia risolto...

mister pink
14-05-2013, 10:55
Guarda, i problemi causati dai cavi difettosi producono forti rallentamenti del sistema operativo, frequenti messaggi di errore (sia con finestre di popup che nel registro eventi di windows) e blocchi di software applicativi. Credimi, se il cavo da dei problemi te ne accorgi subito.

Peraltro, spesso non è il cavo difettoso ma è lo spinotto che non fa presa in modo adeguato. Questo è un problema che è diventato molto frequente da quando l'interfaccia SATA ha soppiantato il vecchio sistema di collegamento PATA (quello con le piattine, tanto per intenderci). Gli spinotti SATA (sia quelli per i dati che quelli di alimentazione elettrica) hanno la tendenza ad essere piuttosto "ballerini". Succede spesso che lo stesso cavo si "acchiappa" male alla presa di un hardisk o di una mobo, mentre funziona perfettamente su di un altro PC.

Per trovare un cavetto simile a quello che ti da problemi dovresti provare a chiedere a qualche tecnico che fa riparazioni di PC: magari riesce a recuperarlo da qualche PC "rottamato".

Maiden26
14-05-2013, 11:33
Devo dire che io non ho mai avuto quel tipo di problemi.

Tutto è nato dall'hard disk che aveva fatto un rumore strano, così usando HD Tune mi sono accorto dell'errore DMA CRC e l'ho controllato per un po' di tempo. Tra il 5 gennaio e il 3 febbraio è aumentato (il valore Data intendo) da 20 a 33, poi a quel punto è rimasto stabile per due mesi e non mi sono più preoccupato.

Poi improvvisamente l'errore "A disk read error occurred" e tutto quello che ho spiegato, con l'errore DMA CRC passato a 53, poi 57 e il giorno dopo ben 739 (e poco dopo 764) con i valori "Current" e "Worst" scesi da 100 a 98. Ora il valore Data è stabile a 764 da 4 giorni.

Ora ho ricevuto risposta anche per il cavo, e sono 55€ (25€ solo di spedizione, direi assurdo).

Non so come comportarmi. Quei problemi che citavi non li ho mai avuti, e spendere 55€ per fare una prova non mi va moltissimo.
A questo punto credo che aspetterò sperando non accada più nulla e solo in caso contrario proverò ad acquistare il cavo, anche se avere un pc che potrebbe darmi problemi da un momento all'altro non è che mi faccia molto piacere.

Grazie ancora per gli utili consigli. :)

Maiden26
19-06-2013, 08:10
Dopo oltre un mese in cui era filato tutto liscio, ieri si è ripresentato un problema col mio pc, questa volta leggermente diverso..vi posto direttamente la schermata di errore:

http://i483.photobucket.com/albums/rr194/MarMaiden/ErroreHDD_zps5239429f.jpg

Riavviando semplicemente continuava a ripresentarsi questa schermata, allora ho tolto l'hard disk dal suo alloggiamento, staccato e ricollegato il cavo, e riavviato il pc, che dopo circa un'ora di ripristino Windows, è ripartito...
Intanto l'errore Interface CRC Error Count, rimasto costante fino a quel momento, è salito da 764 a 782 (e pochi minuti fa a 784), con i valori Current e Worst scesi da 98 a 97...

Il principale indiziato resta sempre il cavo, giusto?!

mister pink
19-06-2013, 14:38
Penso di si. Gli errori Interface CRC sono tipici dei cavi e, finché non provi a sostituirli, è difficile ipotizzare qualcos'altro. Andrebbe prima esclusa la causa più probabile, ovvero il cavo difettoso.

Sono errori di comunicazione che possono produrre problemi, rallentamenti e malfunzionamenti di entità variabile in funzione di ciò che il PC sta facendo nel momento preciso in cui il fatto si verifica.

Maiden26
19-06-2013, 14:44
Grazie. So bene che l'unica cosa da fare è provare con un cavo nuovo, il problema è che in questo momento faccio davvero fatica a spendere i 55€ necessari.
Più che altro poi la paura è che non si risolva nulla e che ad esempio possa essere un problema dell'attacco del cavo sulla scheda madre, visto che anche questa volta solo staccando e riattacando il cavo, il pc è ripartito.
Grazie ancora per i consigli. :)

HoFattoSoloCosi
19-06-2013, 14:49
Come 55€ ?? :eek:

Un cavo SATA costa pochi € .... 5€ ad esagerare

Maiden26
19-06-2013, 14:50
Come 55€ ?? :eek:

Un cavo SATA costa pochi € .... 5€ ad esagerare

È un notebook ed ha un cavo con attacco proprietario ;)

mister pink
19-06-2013, 14:53
Prova a chiedere ad un tecnico che ripara PC, potrebbe avere qualche cavetto recuperato da PC rottamati e magari te ne può dare uno a prezzo ragionevole. Comunque, chiedere non costa nulla...

HoFattoSoloCosi
19-06-2013, 14:58
Ah ecco, mi aveva preso alla sprovvista :) A forza di parlare di cavetti ero convinto parlassimo di un PC fisso.

Allora concordo con il tentare di prendere il connettore da qualche computer dismesso...la tua è una serie piuttosto venduta quindi potrebbe essere possibile trovare qualcosa.

Maiden26
19-06-2013, 15:02
Avete ragione, dovrei provare così..dovrei trovare il tempo di fare un giro, anche se purtroppo qui in zona ci sono solo piccoli negozietti che non so che giro di riparazioni possano avere...

HoFattoSoloCosi
19-06-2013, 15:05
Prova a fare un salto nel nostro mercatino qui sul forum (sezione [Vendita] o [Acquisto])...magari qualcuno in zona ha qualcosa che può fare al caso tuo.

Il prezzo dei componenti dei PC rotti è molto basso, soprattutto se gli utenti sono disposti a smembrare.

Maiden26
19-06-2013, 15:14
Ti ringrazio, cercherò di tener d'occhio anche il mercatino allora :)

Maiden26
21-06-2013, 11:35
Ho appena riavuto l'errore 0xc00000e9, ho semplicemente staccato e riattaccato il cavo dalla scheda madre, senza togliere l'hard disk dal suo alloggiamento e senza toccare il connettore dalla parte dell'hard disk, e il pc si è riavviato..non ho nemmeno fatto il ripristino e sembra tutto ok..ovviamente il numero di errori CRC è leggermente aumentato...

Magari sbaglio, ma a questo punto mi sembra più un problema di falso contatto o qualcosa di simile..e la paura è che possa dipendere dall'attacco sulla scheda madre, ed eventualmente non solo dal cavo...

Ovviamente cercherò di seguire i vostri consigli e rivolgermi a qualcuno in zona, in modo che, anche se dovessi spendere lo stesso molti soldi per il cavo, se il pc dovesse continuare a darmi problemi dovrei essere un po' più tutelato...o almeno lo spero....