PDA

View Full Version : Windows 8 non riconosce più le memorie di massa


xXMauroXx
05-02-2013, 21:04
Ciao a tutti.
Ho da più di un mese installato Windows 8 Enterprise x64 (la descrizione del pc la potete vedere in firma) e non ho mai avuto problemi, tra l'altro il disco dei driver della scheda madre non era compatibile e con l'aiuto di software molto validi (ad esempio slimdrivers e drivergenius) ho installato e aggiornato tutti i driver.
Ora dato che uso un HD Esterno WD da 2TB, apro risorse del computer e tutto ad un tratto l'hard disk è sparito.... Pensando al peggio, ho visto che scollegandolo e ricollegandolo il dispositivo vibrava quindi penso sia da escludere che si è rotto. Cambio porta usb ma niente, riavvio idem, noto che il suo di collegamento della periferica c'è sia quando lo inserisco che quando stacco l'usb, a quanto pare neanche le chiavette usb partono...
Vado in pannello di controllo/hardware e suoni/dispositivi e stampanti e noto l'icona "Mass Storage Device" clicco con il destro su di essa e trovo il triangolino giallo con scritto "Risoluzione Dei Problemi" e in pratica dice che bisogna reinstallarlo lascio fare a lui ma non risolve dice che ci sono anche problemi con dispositivi di plug and play provo a disabilitare questo driver, dopo un po' si autoinstalla ma è sempre corrotto.
Potete aiutarmi per favore? Mi serve l'hard disk esterno...
Grazie 1000.

cajenna
05-02-2013, 21:29
Come prima cosa hai la possibilità di provare l'unità su un altro computer in maniera da fugare ogni dubbio sulla sua integrità?
Secondo,qualsiasi periferica usb che connetti non funziona?
Prova a disinstallare tutte le voci riguardanti le porte usb da gestione dispositivi e riavvia in maniera che si reinstallino i driver correttamente,potrebbe essere che ci sia un driver corrotto.

HoFattoSoloCosi
05-02-2013, 21:41
Vai in "gestione computer"->"gestione disco" e guarda se viene rilevato (non importa se in computer non viene visto).

xXMauroXx
06-02-2013, 13:22
Ho provato a disattivare alcune cose e a riavviare si sono installate, anche la chiavetta usb appena inserita si accende la luce installa i driver ma in risorse del computer non c'è traccia, comunque non riesco a capire cosa sia successo e la cosa più strana è che ha funzionato il tutto fino a 1 giorno fa ...
Tra l'altro io non riesco a trovare driver per la scheda madre per Windows 8 ma anche se non fosse stato compatibile non sarebbe funzionato neanche prima...
Comunque no neanche in gestione disco me li rileva...
Suggerimenti?

HoFattoSoloCosi
06-02-2013, 14:11
In genere quando il disco non viene rilevato ne in "gestione disco", ne in "computer", e non si è apparentemente modificato niente a livello software, la colpa è da dare al cavo/box esterno in cui è contenuto il disco, soprattutto se si tratta di una scomparsa così improvvisa, senza segni di cedimento antecedenti.

Per controllare questo, basta collegare il disco esterno ad un altro computer con le porte USB sicuramente funzionanti. Se il problema si presenta anche li, allora è colpa dell'hard disk/cavo/box esterno, se invece sull'altro PC va normalmente, bisognerà fare altre prove.

xXMauroXx
06-02-2013, 14:17
Non ho altri computer ma ripeto qualsiasi chiave usb si accende si installa ma Windows non la rileva, quindi penso che è da escludere che si sia rotto, perciò ora ho creato una nuova partizione del disco c sto copiando la roba dentro e via con il format...
Sempre cosi doveva finire, ora non so a questo punto se rimettere il 7 x64 o l'8 x64 penso sia meglio la prima... mah intanto che copio decido...

HoFattoSoloCosi
06-02-2013, 14:27
Scusa non avevo capito che il problema era esteso ad altre periferiche.

Allora prova a capire se le porte USB sono funzionanti. Potresti provare con una distribuzione live CD di linux. Se li le periferiche USB sono tutte ok, allora è un problema di Windows.

xXMauroXx
06-02-2013, 14:38
Non lo ho il cd di Linux e prima che inizio a scaricarlo penso che faccio prima a reinstallare Windows, Windows che presumo sia il 7 almeno non ho problemi di compatibilità.

HoFattoSoloCosi
06-02-2013, 14:42
Ma linux è solo 600MB e non formatta il computer...Windows si e impiega molto di più dovendolo installare. Linux gira da CD; se vuoi provare, puoi scaricare una distribuzione da QUI (http://www.linuxmint.com/edition.php?id=67).

xXMauroXx
06-02-2013, 15:01
Tranquillo rimetto Windows 7 tanto so che mi darà altri problemi l'8 semmai ho lo stesso problema proviamo come hai detto tu, vi tengo aggiornati comunque.

Khronos
06-02-2013, 16:04
con tutte le distro che c'erano, gli fai scaricare la Mint?
:D :stordita:

HoFattoSoloCosi
06-02-2013, 16:07
Perché povera :D E' una delle più simili a XP (almeno fino alla 11) e per chi non ha mai usato Linux è una delle più semplici da usare.

:asd:

xXMauroXx
06-02-2013, 20:11
uhmmm raga c'è un bel problemino, ora che sto provando ad installare Windows 7 mi accorgo che quando accendo il pc non appare la schermata del bios (dove c'era anche scritto che per fare il boot da cd dovevi premere f8) e questo problema è uscito in contemporanea con quello delle memorie di massa, tra l'altro mi ricordo bene che due giorni fa funzionava tutto alla perfezione...
Il problema è che con un cd inserito mi rimane una schermata nera e che affinché non levo il cd Windows 8 non parte.
Provato anche a installare il 7 direttamente avviandolo da risorse del computer ma durante l'installazione si riavvia e rimane bloccato...
Ora quindi sto sempre con win 8 che non si sa come accendo il pc non esce la schermata bios neanche quella di caricamento del sistema e dopo nemmeno 10 secondi viene la schermata del login...
Ho provato a premere ripetutamente esc ma il bios non parte comunque e si avvia normalmente win8.
Come posso liberarmi di questo maledettissimo SO?
Grazie per l'aiuto...

Khronos
06-02-2013, 21:17
il bios parte si. solo che è in modalità avvio veloce, settato da 8 sul tuo UEFI.

invece di "spegnerlo", devi Riavviare 8 in modalità avanzata. CHarms bar (a destra in basso).
Modifica impostazioni pc.
Generale.
in basso in basso, riavvia.

xXMauroXx
07-02-2013, 11:39
Ho messo riavvia ora dove sta riavvio avanzato, ma non riesco a capire di preciso che devo fare cioè mi ritrovo diverse opzioni tipo aggiorna, ripristina, ma non riesco ad avviare da cd...
Madò ma non capisco si ok si avvia più veloce ma possibile bisogna fare sta storia ogni qual volta devo cambiare SO? Sto andando al manicomio...
Eccovi uno screen:
http://i47.tinypic.com/21oxc38.jpg
Cosa dovrei fare a questo punto?
Io personalmente non vedo l'opzione dell'UEFI che si dovrebbe trovare nello screen che ho postato...

cajenna
08-02-2013, 04:19
Con l'avvento dei bios uefi,per entrare negli stessi ci vuole un apposito programmino fornito nel cd delle utility della motherboarda,si dovrebbe chiamare reboot to uefi.
Almeno sulla mia asrock è cosi.
La schermata del bios classica,se impostata in modalità fast/ultrafast,non è più raggiungibile da tastiera,ti consiglio la lettura del manuale della motherboard che puoi trovare nella confezione o nel sito del produttore.
La schermata che hai postato tu è inerente alle opzioni di ripristino di Windows 8.

xXMauroXx
08-02-2013, 19:50
Tranquilli ho risolto dopo svariate accensioni e spegnimenti, sono entrato in modalità provvisoria poi ho spento, e all'accensione ho beccato la foto del bios e sono riuscito a far partire da cd e a installare nuovamente windows 7.

renpasa
08-02-2013, 20:31
Con l'avvento dei bios uefi,per entrare negli stessi ci vuole un apposito programmino fornito nel cd delle utility della motherboarda,si dovrebbe chiamare reboot to uefi.
Almeno sulla mia asrock è cosi.
La schermata del bios classica,se impostata in modalità fast/ultrafast,non è più raggiungibile da tastiera,ti consiglio la lettura del manuale della motherboard che puoi trovare nella confezione o nel sito del produttore.
La schermata che hai postato tu è inerente alle opzioni di ripristino di Windows 8.

La mia Asus in firma ha un tempo di "attesa" impostabile per permettere appunto di premere un/il tasto desiderato.
Insomma si è dovuto rallentare qualcosa che era troppo veloce.
Sbagliatissimo invece da parte di ASUS impostare l'avvio veloce come default. Fosse stato il contrario bastava riportare il BIOS alle condizioni di partenza per avere l'avvio "lento" e l'accesso al bios.
Una grave mancanza a mio avviso compensata in parte dalla possibilità di impostare il tempo di attesa.
Ciao Renato