PDA

View Full Version : Lacie Porsche Design


b0b0
10-03-2009, 14:40
Salve a tutti, ho un hard disk esterno Lacie Porsche Design che pare non voglia più funzionare.
Dopo un uso perfetto di quasi tre anni mi trovo a far fronte a questo problema, cioè l'hard disk non viene più rilevato dal pc.

Con il cavetto dell'alimentazione collegato IL DISCO SI SENTE GIRARE regolarmente, quindi non credo dipenda dal disco.
Con il cavetto USB collegato non ottengo nessun segnale dal pc, però non credo dipenda dal cavetto perchè ho provato a usarne altri due DELLO STESSO TIPO e non viene rilevato lo stesso.

A questo punto, avendo già perduto la garanzia ho aperto l'unità e ho notato che essa è divisa in due parti: il disco vero e proprio e ...credo... il controller (si chiama così?!?).
Azzardo a pensare che sia un problema di controller o di porta USB dell'hard disk.

Che ne pensate?
Credete che possa sperare di farmi spedire da Lacie (a pagamento, ovvio) il componente che credo si chiami controller (ripeto, si chiama così?!?) per sostituirlo?

Grazie

havanalocobandicoot
10-03-2009, 15:36
Con il cavetto dell'alimentazione collegato IL DISCO SI SENTE GIRARE regolarmente, quindi non credo dipenda dal disco.
Se con "disco" intendi i piatti, probabilmente hai ragione, ma il problema potrebbe anche risiedere nell'elettronica, e secondo me sta proprio lì. C'è da capire se è l'elettronica dell'hard disk o del box, e lì occorre fare delle prove: box con un altro hard disk e/o hard disk in un altro box.
Nulla vieta comunque che il problema potrebbe risiedere nel pc.

MM
11-03-2009, 14:54
Visto che di garanzia non se ne parla e che hai estratto il disco, provalo collegato direttamente al PC e vedio se ha gli stessi problemi
Se funziona regolarmente, il problema senz'altro è la scheda elettronica del controller esterno (si, nessuno vieta di chiamarlo così ;) )
A questo punto direi che sarebbe meglio comprarsi un box esterno generico e metterci il disco dentro, spendendo sicuramente meno che non il richiedere il ricambio alla Lacie (e comunque dubito fortemente che forniscano ricambi)

havanalocobandicoot
11-03-2009, 15:25
Visto che di garanzia non se ne parla e che hai estratto il disco, provalo collegato direttamente al PC e vedio se ha gli stessi problemi
Se funziona regolarmente, il problema senz'altro è la scheda elettronica del controller esterno (si, nessuno vieta di chiamarlo così ;) )
Così però stai escludendo a priori malfunzionamenti del controller USB del pc.
Scusa la domanda magari banale... ma anche la scheda elettronica dell'hard disk ha un chip che è possibile chiamare controller?

MM
11-03-2009, 15:47
In effetti la parola "controller" è molto generica e si riferisce, in generale, ad un circuito di controllo delle operazioni di un qualche dispositivo (nel nostro caso un disco)

Collegando il disco direttamente se non funziona il problema è del disco, che sia la scheda o il disco stesso fa poca differenza, visto che comunque è decisamente problematico trovare una scheda nuova che vada bene sul disco

Se il disco funziona allora il problema è, quasi sicuramente, nel box e relativa circuiteria o magari, ma meno probabile, sulle porte USB

havanalocobandicoot
11-03-2009, 17:16
è decisamente problematico trovare una scheda nuova che vada bene sul disco
Io pensavo che un disco dello stesso modello dovesse avere una scheda uguale o comunque molto simile e compatibile. Come mai così non è?

MM
11-03-2009, 21:14
Nei dischi Maxtor, per esempio esistono tanti di quei firmware in giro e aggiornamenti della scheda che trovarne una uguale sullo stesso modello non è molto facile
Certe volte le schede cambiano anche a seconda delle zone di produzione e della componentistica che viene acquistata o disponibile in zona

b0b0
12-03-2009, 09:11
Ho collegato l'HD all'interno del mio vecchio pc e funziona perfettamente.
Quindi siamo arrivati al punto di avere capito che dipende da questa piccola scheda che è presente nel box dell'HD che ho smontato.

Dove posso rivolgermi secondo voi per risolvere questo problema?

Un'altra domanda...: ho notato che il mio nuovo pc all'interno non ha la solita fettuccia grigia LARGA del BUS, bensì un cavetto piatto ma piuttosto stretto e rosso. Quello è il nuovo modo di collegare i componenti nei pc? Scusate la domanda se fosse banale... :)

MM
12-03-2009, 12:45
Il collegamento del tuo PC (scheda madre) è di tipo S-ATA Serial ATA, che a differenza dei collegamenti P-ATA (parallel ATA) ha un cavo più piccolo
Niente di strano, anzi, le connessioni PATA vanno piano piano scomparendo

Per il disco ti avevo già suggerito di comprare un nuovo box e mettercelo dentro, spendi meno, sicuramente

havanalocobandicoot
12-03-2009, 14:40
Ah, comunque ora che ci penso anche a me si è rovinato il controller di un box LaCie Porsche Design da 3.5", mentre un altro (uguale, anzi più vecchio) ancora regge. Ho risolto in un primo momento con un cavo IDE-USB, dato che l'alimentazione del box era ed è tuttora buona. Poi ho scoperto che il cavo era pessimo e ho cambiato direttamente box, ma questa è un'altra storia.

b0b0
12-03-2009, 19:34
Scusa bandicoot, cos'è un cavo IDE-USB?
E in che modo di preciso posso farlo funzionare senza ricomprare il box (non credo valga la pena per un HD vecchio di 4 anni..)?
L'alimentazione funziona anche nel mio, come detto all'inizio del topic il disco gira regolarmente.

Possibilmente linkami una foto se non chiedo troppo. ;)

p.s.: Grazie anche a te, MM!

MM
12-03-2009, 19:54
Guarda che se è un disco da 3,5" devi comunque collegarlo all'alimentazione e non credo sia molto agevole aprire tutte le volte il PC per alimentarlo ;)
A quel punto o lo metti fisso o ti compri un box con alimentazione

havanalocobandicoot
12-03-2009, 19:55
Ecco un cavo IDE-USB (è bastata una semplice ricerca su Google immagini):

http://img208.imageshack.us/img208/4751/shb21218m.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=shb21218m.jpg)

Per utilizzarlo insieme al box ho dovuto fare qualche modifica a quest'ultimo: ho dissaldato la presa femmina USB e ho creato un foro per far fuoriuscire il cavo.

In ogni caso, se ci tieni ai tuoi dati ti sconsiglio l'utilizzo di questi cavetti e di qualsiasi altro controller o box di bassa qualità. Io ho comprato un nuovo box proprio per questo motivo.

havanalocobandicoot
12-03-2009, 19:57
Guarda che se è un disco da 3,5" devi comunque collegarlo all'alimentazione e non credo sia molto agevole aprire tutte le volte il PC per alimentarlo ;)
A quel punto o lo metti fisso o ti compri un box con alimentazione
L'alimentazione del box funziona.

b0b0
12-03-2009, 19:58
Ok, adesso ho il quadro completo come sempre succede quando mi rivolgo a questo forum.

Deciderò cosa fare, ragazzi!

GRAZIE.