PDA

View Full Version : Gparted: mai ridimensionare partizioni!


psychok9
08-02-2009, 18:18
Ho fatto la brutta pensata di ridimensionare alcune partizioni del mio hard disk di backup, per meglio organizzare la suddivisione dello spazio, e gparted ha deciso di copiare settore per settore! :eek:
L'ultima volta che avevo fatto una cosa del genere, ho utilizzato Partition Magic... e copiava solo eventuali dati "coinvolti" nell'operazione dal file system... Gparted invece mi sta copiando tutto e mi dice che ci vorranno almeno altre 6 ore e 30minuti... :cry:
Qualcuno di voi ha mai provato ad annullare? Immagino di perdere tutto... :doh:

Igor_giova
08-02-2009, 19:32
Io l'ho annullato. Prova a indovinare cosa è successo?
Ho dovuto recuperare tutti i miei file con un programma apposito:doh:

psychok9
08-02-2009, 20:21
Io l'ho annullato. Prova a indovinare cosa è successo?
Ho dovuto recuperare tutti i miei file con un programma apposito:doh:

Uff come immaginavo... Mi tocca attendere allora... E avevo pure poco spazio occupato rispetto al totale... :muro:
Esistono software più intelligenti? Magari da boot cd?

havanalocobandicoot
09-02-2009, 00:15
Insomma... piuttosto che "mai ridimensionare partizioni" sarebbe meglio dire "mai interrompere il ridimensionamento delle partizioni". :asd:
In generale conviene non interrompere mai (e fare in modo che non venga interrotta da uno spegnimento improvviso del computer ad esempio) qualsiasi operazione che abbia a che fare col partizionamento, se non si vogliono avere problemi.
Sicuro che non hai deciso tu di copiare settore per settore? Trovo strano che di default GParted "decida" di copiare in questo modo.
In ogni caso, nel ridimensionamento che c'entra la copia? :wtf:

DukeIT
09-02-2009, 01:28
Mah, ho usato ieri Gparted, prima di usarlo ho deframmentato (unica operazione lunga :( ), poi con pochi click ho ridimesionato una partizione e creata una nuova, il tutto in pochissimo tempo.

psychok9
09-02-2009, 02:31
Guardate l'orario in cui ho postato: e guardate adesso... :eek:
Ancora ridimensionamento... :muro:
Per fare il primo ridimensionamento ci ha messo 6-7 ore... :cry:
http://img161.imageshack.us/img161/355/bohnc9.th.jpg (http://img161.imageshack.us/my.php?image=bohnc9.jpg)

Quando finirò il processo vi dirò anche un altra cosa: ma prima aspetto che finisce per ovvi motivi :fagiano: :ciapet:
Notare che la NTFS nonostante è pure grandicella ci sta mettendo decisamente meno... :confused: Chi sa chiarirmi il perché?
Inoltre la NTFS era vuota, ma l'EXT3 piena 1/4...
@DukeIT
Hai usato gparted da cd? Lo suppongo dal fatto che hai prima deframmentato.
@havanalocobandicoot
Come avrei deciso di farlo io? Non ho idea neanche si possa impostare... La Copia settore per settore credo sia dovuta al fatto che ho ridimensionato anche verso sinistra... o chissà? Ma ricordo che con partition magic, spostava solo i dati coinvolti nell'eventuale "taglio", mica tutti... :doh:

Edit 4.16:
Dopo aver compiuto quell'operazione, ha deciso di spostare i settori vuoti in altri settori vuoti, 2 ore alle fine del processo previsti: che ho interrotto.
Stanotte ho anche dovuto superare diversi temporali indenne senza UPS... durante la delicata operazione :eek: :eek:
IMHO Gparted è una follia... Un programma che non mi faccia diventare i capelli bianchi? :muro:

DukeIT
09-02-2009, 11:08
Si, certo, ho bootato il sistema dal CD di Gparted live. In ogni caso un'operazione veramente veloce.

havanalocobandicoot
09-02-2009, 15:18
Dopo aver compiuto quell'operazione, ha deciso di spostare i settori vuoti in altri settori vuoti, 2 ore alle fine del processo previsti: che ho interrotto.
Spostare i settori vuoi in altri settori vuoti?? :eek:
Ma che senso ha!! http://img19.imageshack.us/img19/4008/a7laughez1.gif

psychok9
09-02-2009, 16:48
Spostare i settori vuoi in altri settori vuoti?? :eek:
Ma che senso ha!! http://img19.imageshack.us/img19/4008/a7laughez1.gif

Lo vorrei sapere anch'io... :eek: Non c'era nemmeno un file, dopo averla formattata in ntfs, non l'avevo mai utilizzata...

havanalocobandicoot
09-02-2009, 16:56
Ah aspetta però... I settori "vuoti", anche se appaiono tali, in realtà hanno sempre un contenuto: sono comunque stringhe di bit, ma non vengono mappati dalla Master File Table. Evidentemente, il programma ha "ritenuto" opportuno spostare anche queste informazioni.
Interrompendo l'operazione, non si è presentato alcun errore?

psychok9
09-02-2009, 17:20
Ah aspetta però... I settori "vuoti", anche se appaiono tali, in realtà hanno sempre un contenuto: sono comunque stringhe di bit, ma non vengono mappati dalla Master File Table. Evidentemente, il programma ha "ritenuto" opportuno spostare anche queste informazioni.
Interrompendo l'operazione, non si è presentato alcun errore?

Si, ho rimosso la partizione "danneggiata" e l'ho ricreata.

havanalocobandicoot
09-02-2009, 17:35
Si, ho rimosso la partizione "danneggiata" e l'ho ricreata.
Durante un ridimensionamento tra due partizioni, vengono entrambe coinvolte. Come mai la partizione danneggiata è una sola?
Avevi dati all'interno delle partizioni?

psychok9
09-02-2009, 23:08
Durante un ridimensionamento tra due partizioni, vengono entrambe coinvolte. Come mai la partizione danneggiata è una sola?
Avevi dati all'interno delle partizioni?

L'ultima operazione consisteva nel prendere lo spazio liberato dalla "penultima partizione"... e tutte le operazioni quindi sulla precedente erano completate.

CRL
10-02-2009, 00:47
Erano partizioni contigue?

Una partizione è un gruppo consecutivo di indirizzi logici, molti programmi consentono di unire partizioni non contigue, ma chiaramente devono spostare tutto, e coinvolgono, se presenti, anche le partizioni in mezzo, che vanno ad essere spostate.

Se poi riducendo una partizione vai a privarla di una porzione di indirizzi logici usata da file, questi devono essere tutti effettivamente spostati. Per la MFT dell'NTFS, credo che se allarghi una partizione verso sinistra, ovvero aggiungendo nuovi indirizzi logici all'interno di quel volume e in testa agli altri, dato che tutta la numerazione degli indirizzi viene cambiata il programma dovrebbe o riaggiornare tutta la MFT e ricalcolare le nuove posizioni, oppur spostare fisicamente i file, e probabilmente ha optato per la seconda.

Ah aspetta però... I settori "vuoti", anche se appaiono tali, in realtà hanno sempre un contenuto: sono comunque stringhe di bit, ma non vengono mappati dalla Master File Table. Evidentemente, il programma ha "ritenuto" opportuno spostare anche queste informazioni.
Interrompendo l'operazione, non si è presentato alcun errore?

I settori vuoti contengono i dati che c'erano scritti precedentemente, e sono mappati nella MFT come tutti gli altri, ma non vengono copiati.
Quello che credo gparted stia facendo è semplicemente traslare tutto perchè è cambiata la numerazione logica dei settori.

- CRL -

havanalocobandicoot
10-02-2009, 01:41
I settori vuoti contengono i dati che c'erano scritti precedentemente, e sono mappati nella MFT come tutti gli altri, ma non vengono copiati.
Magari sbaglio, ma io con mappatura intendo la presenza di un file all'interno della MFT. Quando un file viene cancellato (non fisicamente) continua a rimanere nella MFT? :confused:

CRL
10-02-2009, 10:00
Magari sbaglio, ma io con mappatura intendo la presenza di un file all'interno della MFT. Quando un file viene cancellato (non fisicamente) continua a rimanere nella MFT? :confused:

I settori sono mappati tutti, la MFT e' una sorta di indice, cio' che non e' li' non e' utilizzabile, settori usati e liberi sono tutti mappati, quando cancelli qualcosa il s.o. rimuove il flag di "settore in uso" e quello spazio ridiventa disponibile, ma il record nella MFT per ilr esto rimane lo stesso.

Tra l'altro questo e' il principio di funzionamento dei programmi di undelete, cercano nella MFT voci col flag tolto, e vanno a vedere a cosa linkavano, se non sono sovrascritte il file e' ancora li'.

- CRL -

havanalocobandicoot
10-02-2009, 15:42
I settori sono mappati tutti, la MFT e' una sorta di indice, cio' che non e' li' non e' utilizzabile, settori usati e liberi sono tutti mappati, quando cancelli qualcosa il s.o. rimuove il flag di "settore in uso" e quello spazio ridiventa disponibile, ma il record nella MFT per ilr esto rimane lo stesso.
Ecco perché un disco formattato in NTFS presenta uno spazio occupato minore di quando ci si scrive sopra e poi si "cancella" (non fisicamente) tutto: è il database della MFT che ha più record rispetto a quando è stato creato.

Tra l'altro questo e' il principio di funzionamento dei programmi di undelete, cercano nella MFT voci col flag tolto, e vanno a vedere a cosa linkavano, se non sono sovrascritte il file e' ancora li'.
Formattando in maniera veloce la MFT viene cancellata, ma i dati sono comunque tutti INTATTI?
Esistono programmi che permettono il recupero in questo caso? E, se si, riesce bene oppure il nome e/o il contenuto del file sono parzialmente corrotti?

CRL
10-02-2009, 16:54
Formattando in maniera veloce la MFT viene cancellata, ma i dati sono comunque tutti INTATTI?
Esistono programmi che permettono il recupero in questo caso? E, se si, riesce bene oppure il nome e/o il contenuto del file sono parzialmente corrotti?
Con la formattazione veloce vengono cancellate solo alcune decine di voci nella MFT, con quella approfondita un centinaio. Tutte le altre rimangono come sono, solo col flag tolto. Nessuna delle due formattazioni tocca effettivamente i dati.

Se la voce relativa ad un file e' cancellata dalla MFT il nome e gli attributi sono persi, e recuperando con i programmi che fanno lettura sequenziale si ottengono i famosi file senza nome e senza estensione.
L'estensione si recupera dalla firma digitale per la gran parte dei tipi piu' comuni.

- CRL -

havanalocobandicoot
10-02-2009, 17:31
Con la formattazione veloce vengono cancellate solo alcune decine di voci nella MFT, con quella approfondita un centinaio. Tutte le altre rimangono come sono, solo col flag tolto. Nessuna delle due formattazioni tocca effettivamente i dati.
Forse perduro nell'utilizzare impropriamente qualche termine.
Per formattazione approfondita intendo quella che riscrive fisicamente tutta la superficie magnetica del disco con stringhe di zeri casuali. Pensavo che la formattazione veloce (quella che si fa all'interno di Windows, ad esempio, o con i classici programmi di partizionamento) cancellasse tutta la MFT e non solo una parte.
In sintesi, nella mia idea c'era:
- formattazione veloce: velocissima (al massimo qualche minuto), che cancella tutta la MFT;
- formattazione approfondita: lenta (circa 3 h/TB), che cancella MFT e riscrive i dati;
- formattazione a basso livello: ultra lenta, che non so se cancella MFT e/o riscriva i dati, ma ricrea fisicamente cluster e struttura del disco, e oggi è bene che la facciano solo i produttori.

Mi vorresti far capire meglio? :wtf:

la voce relativa ad un file e' cancellata dalla MFT il nome e gli attributi sono persi, e recuperando con i programmi che fanno lettura sequenziale si ottengono i famosi file senza nome e senza estensione.
L'estensione si recupera dalla firma digitale per la gran parte dei tipi piu' comuni.
Per lo meno i file hanno la loro dimensione originale (quindi con cluster la maggior parte dei casi semivuoti) oppure quella su disco (cioè vengono copiati in RAW anche le parti, ad esempio finali, dei cluster che col file non c'entrava niente)? Quali programmi effettuano questo tipo di restore?
Io so solo che la firma digitale sono alcune stringhe di bit che possono essere all'inizio o alla fine del disco, ma non so nient'altro.
Scusa l'insistenza delle domande, e mi rendo pure conto che, essendo tu probabilmente l'unico attuale frequentatore del forum informato sulla faccenda, ti possa sentire infastidito. Sorry.

CRL
10-02-2009, 19:05
Apriamo una nuova discussione? Su che qui siamo OT. ;)

- CRL -

havanalocobandicoot
10-02-2009, 19:29
Apriamo una nuova discussione? Su che qui siamo OT. ;)
Sì, giusto. Ero pure tentato a chiederti di spezzare la discussione.
Aperta nuova discussione: link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26241267).

Atreyu_83
16-12-2009, 17:31
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio prima di fare danno!

Ho un hard disk da 1 TB che avevo installato in un Network Media Tank (il Popcorn Hour per precisione). Questo crea 3 partizioni, nell'ordine, da sinistra verso destra, così come le vedo con GParted Live sono: una ext3 da 250 MB, una swap da 494 MB, ed una per i dati da 931 GB.

Adesso ho installato un altro hard disk da 2 TB sull' NMT e quindi vorrei un po' ripulire quello da 1 TB. Vorrei eliminare le due partizioni di sinistra ed allargare quella grande a sinistra. E' possibile farlo? E' un'operazione pericolosa? Richiede molto tempo? Questa porzione consistente di hard disk contiene moltissimi film in HD che, come potrete immaginare, non vorrei perdere. Ho provato a copiarli su un altro hard disk ma ci metterebbe un giorno!!!

Grazie per le eventuali risposte.


P.S. Adesso che ci penso mi è venuta un'altra domanda che penso sia un po' da niubbo: come mai il mio hard disk da 1 TB, quando viene formattato, si riduce a 930 GB? Mi è successo anche con quello da 2 TB che sono diventati 1,79 TB.


Edit: C'è nessuno? Sono rimasto con l'hard disk in attesa di risposta... :)

lorenz_nzo
21-11-2010, 09:50
apprifitto di questa discussione per chiedere una cosina veloce...

ho ridotto la partizione di win (C:) da gestione disco (uso win 7 ultimate 64bit).

ora tra C e D ci sono un po' di gb liberi, che vorrei integrare in D.

da gestione disco nn me lo fa fare.

volevo usare gparted live ma... non è che si mette a spostare tutti i dati di D all'inizio della partizione? dato che mi sposto verso sinistra?

perché se lo fa, lascio perdere, ci mettere giorni, sono 270gb...

anche perché tempo fa avevo già ridimensionato ma avevo usato partion manager della paragon e ci ha messo 2 giorni!

se gparted semplicemente "allarga" la partizione allora sì...


grazie! :)

Atreyu_83
22-11-2010, 10:27
Ciao lorenz_nzo, da esperienza personale, ti posso garantire che allargare una partizione a sinistra comporta sempre lo spostamento di tutti i dati (nel tuo caso di tutti i 270 GB!) all'inizio della partizione. Naturalmente, casomai decidessi di farlo, le precauzioni sono sempre le stesse: deframmentazione del disco, copia di backup dei dati ed... evita che se ne vada la luce! Altrimenti hai perso tutto! (Bhe... hai sempre la copia di backup no?! :) )

Spero di esserti stato d'aiuto... buon "spostamento"!

lorenz_nzo
22-11-2010, 13:52
mi sa che desisto...2 giorni nn li aspetto di nuovo