PDA

View Full Version : Asus Eee Box B204 e Asus Eee Box B206


Pagine : 1 2 3 4 5 [6]

Mediafx1
05-06-2009, 16:23
hai ragione cliccando dall'altro percorso lo riconsce :):) grazie mille davvero!! Siete GRANDI!! :sofico:

visto che ci sono ormai ti sfrutto :D come devo settare mediaportal per far funzionare tutto correttamente?

diciamo che mi sono affezionato a questo scatolotto e negli ultimi mesi le ho provate tutte finchè non ho trovato una configurazione ottimale (grazie anche al fatto che la asus nel frattempo ha aggiornato i driver).

con mediaportal: installa matroska splitter (detto anche haali media splitter) e poi nella configurazione video (di MP) seleziona il codec per i video h.264 (cioè MPC). poi seleziona il telecomando (credo sia il secondo tab del menu, in pratica dove c'è la foto della tastiera... occhio a non selezionare quello che in foto sembra il telecomando del b206 perchè non funziona!)
questi sono i settaggi essenziali, poi ti puoi sbizzarrire come vuoi, mediaportal è uno dei software multimediali più versatili.
se il pc è dedicato solo all'uso come media center puoi anche farlo partire all'avvio ;)

Mediafx1
05-06-2009, 16:27
Ho provato un .mkv e va fluido che è un piacere...
Uso Mediaportal con la procedura di attivazione DXVA riportata in una delle prime pagine...
L'unica cosa è l'audio...
Si sentono perfettamente tutti i rumori ambientali e di contorno, si sente perfettamente la musica, l'unica cosa sono i dialoghi principali che si sentono pianissimo e non capisco il motivo...
Il B206 è collegato tramite HDMI al TV LCD...

P.S.: Mercoledì mi è morto il mio B202...chiamato l'assistenza Asus e ieri è venuto il corriere a prenderlo, oggi è stato consegnato all'assistenza Service Trade a Vicenza...speriamo bene... :rolleyes:

sul discorso audio non saprei dirti, io utilizzo le casse del tv e l'audio è decente... ovviamente niente a che vedere con un impianto home theater...
cmq come decoder audio uso ac3 filter.

mikedepetris
05-06-2009, 19:04
sul discorso audio non saprei dirti, io utilizzo le casse del tv e l'audio è decente... ovviamente niente a che vedere con un impianto home theater...
cmq come decoder audio uso ac3 filter.

di solito questo problema viene fuori quando l'uscita va in multicanale e sono collegate solo due casse, ad esempio in vlc e' facile forzare l'uscita stereo

churchkhel
05-06-2009, 19:25
Adesso ho un'altra domanda. Se volessi sostituire l'hard disk dell'eebox con uno più capiente sempre da 2.5 ma da 500giga ad esempio...ci sono controindicazioni (oltre alla perdita di garanzia ovviamente)?

Ho istallato un WD Scorpio da 500Gb, copiandoci l'immagine del HD originale e va da dio. Temperature sui 40-41C dopo essere rimasto acceso 24 ore.

alexandertoind
05-06-2009, 19:56
poi seleziona il telecomando (credo sia il secondo tab del menu, in pratica dove c'è la foto della tastiera... occhio a non selezionare quello che in foto sembra il telecomando del b206 perchè non funziona!)

A parte che funziona tutto :) volevo chiederti come hai settato il telecomando perché ho visto che (come logico che fosse) alcuni tasti non fanno niente e io non so associare il tasto alla sua funzionalità su mediaportal.
Se sai pure questo ti faccio una statua :D :D

grazie di tutto! ciao ciao!

luther666
05-06-2009, 20:33
ciao ragazzi,
sono molto indeciso tra tre prodotti...
- acer aspire revo
- asus b202
- asus b206

quale mi consigliate?
io uso il pc per gli mp3, qualche film, internet, office (excel soprattutto)

però non riesco a capire quali risoluzioni supporti questi pc

vorrei usare una tv lcd che faccia anche da monitor...quale risoluzione mi devo assicurare che supporti?

grazie

Mediafx1
05-06-2009, 23:32
onestamente non saprei come rimappare i tasti del telecomando in mediaportal, credo tuttavia che si possa visto che con MPC-HC l'ho fatto senza problemi.
tuttavia se come ti dicevo scegli la configurazione del secondo tab vedrai che ti riconoscerà di default tutti (o quasi) i tasti del telecomando del b206.

Mediafx1
05-06-2009, 23:50
ciao ragazzi,
sono molto indeciso tra tre prodotti...
- acer aspire revo
- asus b202
- asus b206

quale mi consigliate?
io uso il pc per gli mp3, qualche film, internet, office (excel soprattutto)

però non riesco a capire quali risoluzioni supporti questi pc

vorrei usare una tv lcd che faccia anche da monitor...quale risoluzione mi devo assicurare che supporti?

grazie

a prescindere dal computer, un tv (anche se full hd) non avrà mai la nitidezza nè il dettaglio di un monitor per pc.
quindi sconsiglierei di collegarlo al pc se ci devi lavorare con office perchè ti affaticherebbe notevolmente la vista. anche navigare su internet non è il massimo della vita perchè tutto quello che leggi risulta sgranato.
l'unico uso per cui è preferibile collegare il pc ad un televisore è guardarci i film, viste le dimensioni generalmente più grandi rispetto a quelle di un monitor per pc.

dimenticavo... il b206 supporta tranquillamente 1920*1080, credo anche il revo. lascerei perdere il b202 che è un modello ormai obsoleto.

alexandertoind
06-06-2009, 01:46
si si infatti ho messo quello alla fine vedrò di smanettarci un po' e in caso vi posterò i risultati :)
grazie comunque! :)

GT82
08-06-2009, 22:08
Ma i siti flash confermate che non si possono vedere fluidi? Youtube, Myspace...

tocca per forza aspettare il B208 con il dual core?

mikedepetris
09-06-2009, 07:18
Come si sospettava ecco perche' non sono ancora usciti B208 e soluzioni dualcore:

Asus Eee Top ET2202T dispone di uno schermo da 20 pollici a risoluzione 1600 x 900 pixel, con un processore dual-core Intel Atom 330 e 2GB RAM, scheda grafica NVIDIA Ion 9400M, HDMI output e scheda WiFi /n, masterizzatore DVD e HDD 250GB. Avrà un prezzo compreso tra 450 e 600 euro

Asus Eee Top ET2203T monta un processore Intel Core 2 Duo T6500 con 4GB RAM, HDD 320GB, schermo da 21.5 pollici a risoluzione 1920 x 1080 pixel HD, scheda grafica ATI Radeon HD4570, lettore Blu-ray, WiFi /n e HDMI input. Avrà un prezzo compreso tra 600 e 900 euro circa.

timecore
11-06-2009, 14:25
Ciao a tutti, volevo sapere se vi è capitato anche a voi di non riuscire ad entrare più nel bios.. non mi compare più il logo eeebox e arrivo subito al caricamento windows.
Ho provato a tenere premuto il pulsante di accensione e canc ma niente, come bios ho il 0702.
Grazie !

Leo1810
11-06-2009, 17:49
Ciao,purtroppo devi solo provare finche'non esce il logo a quel punto premi canc e lo tieni finche'non arriva il bios.anche io ho provato piu'volte prima di entrarci.Alla Asus potevano adottare un metodo un po piu'pratico.Il piu'delle volte anche se tieni premuto (da pc spento)il tasto power,carica subito windows.Ciao.

Mediafx1
11-06-2009, 22:52
Come si sospettava ecco perche' non sono ancora usciti B208 e soluzioni dualcore:

Asus Eee Top ET2202T dispone di uno schermo da 20 pollici a risoluzione 1600 x 900 pixel, con un processore dual-core Intel Atom 330 e 2GB RAM, scheda grafica NVIDIA Ion 9400M, HDMI output e scheda WiFi /n, masterizzatore DVD e HDD 250GB. Avrà un prezzo compreso tra 450 e 600 euro

Asus Eee Top ET2203T monta un processore Intel Core 2 Duo T6500 con 4GB RAM, HDD 320GB, schermo da 21.5 pollici a risoluzione 1920 x 1080 pixel HD, scheda grafica ATI Radeon HD4570, lettore Blu-ray, WiFi /n e HDMI input. Avrà un prezzo compreso tra 600 e 900 euro circa.

la asus ha messo un po' troppa carne al fuoco ultimamente (hanno presentato addirittura una tastiera con un minuscolo schermo integrato per fare da pc...)
non c'è da stupirsi poi se trascurano alcuni prodotti a discapito di altri.

timecore
11-06-2009, 23:54
Ciao,purtroppo devi solo provare finche'non esce il logo a quel punto premi canc e lo tieni finche'non arriva il bios.anche io ho provato piu'volte prima di entrarci.Alla Asus potevano adottare un metodo un po piu'pratico.Il piu'delle volte anche se tieni premuto (da pc spento)il tasto power,carica subito windows.Ciao.

ok grazie come avevo intuito...speriamo che con il prossimo bios risolvono questo problema :)

alexandertoind
15-06-2009, 10:53
Raga, ho fatto una scoperta bruttissima che spero smentirete anche se ne dubito...

ho letto in giro che i pc non si possono collegare in HDMI con il monitor tv hdmi samsung 2032mw... ma è vero? e soprattutto come mai non si può se l'entrata c'è nella tv? io non appena l'ho collegato ho visto che le risoluzioni non erano corrette ed infatti il monitor mi taglia una parte del desktop. Devo per forza collegarlo in DVI? :muro:

gohan
15-06-2009, 11:10
il problema è del televisore che probabilmente non gestisce correttamente il formato 16:10 del pc... controlla bene nelle impostazioni se c'è qualcosa in merito.

Leo1810
15-06-2009, 15:16
Raga, ho fatto una scoperta bruttissima che spero smentirete anche se ne dubito...

ho letto in giro che i pc non si possono collegare in HDMI con il monitor tv hdmi samsung 2032mw... ma è vero? e soprattutto come mai non si può se l'entrata c'è nella tv? io non appena l'ho collegato ho visto che le risoluzioni non erano corrette ed infatti il monitor mi taglia una parte del desktop. Devo per forza collegarlo in DVI? :muro:



Ciao,penso che sia molto improbabile che sia incompatibile,ad ogni modo quando io l'ho attaccato al mio Samsung Full HD,ho dovuto regolare il Desktop con l'utility eee screen setting che anche tu trovi sul tuo eeebox perche'e' installato direttamente da ASUS! E comunque la risoluzione era quella giusta 1920x1080 bastava solo aggiustarla un po con quel programma,un po come succedeva con i vecchi CRT per aggiustare lo schermo.Aggiornaci ma comunque vedrai che risolvi.Ciao.

EarendilSI
15-06-2009, 16:39
Qualcuno ha avuto esperienza con l'assistenza Samsung di Vicenza (Service Trade)? :confused:
Più o meno in quanto tempo vi hanno rispedito l'eeeBox? :confused:
Poi ho ricevuto un'email strana dove riportano la frase: ESTETICA USURATA...

Questo mi ha lasciato molti dubbi visto che l'eeeBox l'ho aperto solo per montare 2Giga di Ram e poi è stato sempre attaccato sul retro del monitor senza mai essere toccato... :mbe:

Il mio l'ho spedito in data 04/06, il 05/06 è stato ricevuto e dall'08/06 risulta in lavorazione in garanzia ma da quella data non è più stato aggiornato nulla... :(

Grazie :stordita:

EarendilSI
15-06-2009, 16:40
[EDIT] Post doppio

jeffryeretico
21-06-2009, 12:10
Ma i siti flash confermate che non si possono vedere fluidi? Youtube, Myspace...

tocca per forza aspettare il B208 con il dual core?

interessa anche a me!

inoltre volevo sapere se il 206 esce già con la staffa per l'attacco vesa o bisogna comprarla apparte

grazie

EarendilSI
23-06-2009, 16:05
interessa anche a me!

inoltre volevo sapere se il 206 esce già con la staffa per l'attacco vesa o bisogna comprarla apparte

grazie

Il B206 esce già con la staffa vesa 10x10 ;)

EarendilSI
29-06-2009, 14:35
Qualcuno ha avuto esperienza con l'assistenza Samsung di Vicenza (Service Trade)? :confused:
Più o meno in quanto tempo vi hanno rispedito l'eeeBox? :confused:
Poi ho ricevuto un'email strana dove riportano la frase: ESTETICA USURATA...

Questo mi ha lasciato molti dubbi visto che l'eeeBox l'ho aperto solo per montare 2Giga di Ram e poi è stato sempre attaccato sul retro del monitor senza mai essere toccato... :mbe:

Il mio l'ho spedito in data 04/06, il 05/06 è stato ricevuto e dall'08/06 risulta in lavorazione in garanzia ma da quella data non è più stato aggiornato nulla... :(

Grazie :stordita:

Solo per aggiornarvi che dopo oltre 3 settimane del mio B202 non si sa ancora quando lo restituiranno...
L'assistenza Service Trade dice che dal 05/06 sono in attesa del pezzo di ricambio dall'Asus...sinceramente credevo un po' di più serietà da una marca come l'Asus...

Ciao a tutti,

c'è qualche possibilità di gestire 2 monitor con il B206??


ciao e grazie a tutti. :lamer:

uxo

Il B206 ha solo l'uscita HDMI , quindi non credo che ci sia la possibilità di gestire due monitor distinti...

70pino
30-06-2009, 09:18
appena comprato!

e da subito vi chiedo 2 cose
-c'è possibilità di installare expressgate sul b206, qualcuno lo ha fatto?

-anche io non sono riuscito ad entrare nel bios, con la procedura già descritta tenendo premuto il tasto di accensione non mi appare nessun logo bianco e continua nell'avvio di windows!?

grazie

EarendilSI
30-06-2009, 11:10
appena comprato!

e da subito vi chiedo 2 cose
-c'è possibilità di installare expressgate sul b206, qualcuno lo ha fatto?

-anche io non sono riuscito ad entrare nel bios, con la procedura già descritta tenendo premuto il tasto di accensione non mi appare nessun logo bianco e continua nell'avvio di windows!?

grazie


L'expressgate che io sappia è installato in un chip e quindi credo che sia difficile implementarlo facilmente nel B206...

Io riesco ad entrarci togliendo la corrente (modo non ortodosso... :rolleyes: ) quando il B206 ha caricato il S.O.
Al riavvio successivo vedo sempre il logo con la possibilità di entrare nel bios.

EarendilSI
02-07-2009, 09:34
Qualcuno sa se esiste un tempo massimo per legge entro il quale l'assistenza di un'azienda deve risolvere il problema in garanzia? :confused:

Luigi Ferrari
02-07-2009, 15:36
E' una settimana che testo il B206 attaccato via HDMI al plasma panasonic TX42G10 ora ho aggiunto un disco esterno Seagate da 1T e ho completato un disegno che avevo in testa da tempo.
Tutta la sezione video è semplicemente fantastica.

Ora sono riuscito (non senza fatica) a far funzionare MP-HT mentre KMplayer non mi funziona ma poco male.

Vorrei però ora organizzare il desktop in modo da fare meno fatica possibile per arrivare a quello che voglio senza usare il mouse.

Pensavo di mettere un'utility che gestisce con hotkey gran parte delle operazioni, avete qualche idea?

gohan
02-07-2009, 23:07
spiega cosa vuoi fare, magari così ti possiamo suggerire qualcosa.

EarendilSI
03-07-2009, 09:47
E' una settimana che testo il B206 attaccato via HDMI al plasma panasonic TX42G10 ora ho aggiunto un disco esterno Seagate da 1T e ho completato un disegno che avevo in testa da tempo.
Tutta la sezione video è semplicemente fantastica.

Ora sono riuscito (non senza fatica) a far funzionare MP-HT mentre KMplayer non mi funziona ma poco male.

Vorrei però ora organizzare il desktop in modo da fare meno fatica possibile per arrivare a quello che voglio senza usare il mouse.

Pensavo di mettere un'utility che gestisce con hotkey gran parte delle operazioni, avete qualche idea?

Con MediaPortal gestisco tutto con il solo uso del telecomando e ho testato pure gli .mkv e li vedo senza scatti (il problema rimane l'audio ma per ora che ho il B202 in assistenza che mi fungeva da serverino non posso continuare i test).
Come grafica mi piace di più XBMC col quale però non riesco a gestire tutte le funzione con il telecomando, riesco a gestire solo una parte di funzioni...

Luigi Ferrari
04-07-2009, 19:23
ovviamente mi piacebbe che qualcuno in gamba (io non ho le capacità tecniche) creasse una versione di XP otttimizzata per il B206.

In alternativa vorrei con hotkey comandare ad esempio apertura cartella "cartoni" apertura Itunes etc.

a prosito mi sembra di capire che il telecomando dato da asus è inutilizzabile, mi confermate?

70pino
06-07-2009, 12:10
E' una settimana che testo il B206 attaccato via HDMI al plasma panasonic TX42G10 ora ho aggiunto un disco esterno Seagate da 1T e ho completato un disegno che avevo in testa da tempo.
Tutta la sezione video è semplicemente fantastica.

Ora sono riuscito (non senza fatica) a far funzionare MP-HT mentre KMplayer non mi funziona ma poco male.

Vorrei però ora organizzare il desktop in modo da fare meno fatica possibile per arrivare a quello che voglio senza usare il mouse.

Pensavo di mettere un'utility che gestisce con hotkey gran parte delle operazioni, avete qualche idea?

è da poco che ho il b206 mi potresti spiegare come hai fatto a far funzionare MP-HT che sto diventando scemo a rileggermi di nuovo i vecchi post, senza trovare la giusta soluzione. Ho un paio di film in mkv ma non riesco a capire neanche come faccio a vedere se supportano l'accelerazione hardware!

grazie.

Luigi Ferrari
06-07-2009, 21:53
l'errore che facevo io era di NON disabilitare la gestione del codec h.264 da k lite

Donbabbeo
07-07-2009, 12:38
Qualcuno che possiede il b206 lo sta usando con xbmc sotto linux? Permette accelerazione hardware dei video? I 1080p come girano? Durante la riproduzione di video FullHD a quanto sta il processore?
Grazie

70pino
09-07-2009, 09:40
E' successo a qualcuno di voi una situazione simile alla mia?
Mi capita spesso che accendendo il b206 mi compare da subito sul tv fullhd su cui è connesso una schermata totalmente verde! aspettando che finisce di carica (lo vedo dalla lucetta dell'Hard disk) premo il tasto di alimentazione attendendo che si spegne. Una volta spento lo vado a riaccendere e da subito compare la scritta tipo di ripristino del sistema operativo ed in 3-4 secondi mi ritrovo nel logon classico di windows con il relativo numero di programmi aperti!!
Vi chiedo 1 se sono lunico?
2 se qualcuno sa' di questa schermata verde?
3 pare che rispegnendo il pc dall'alimentazione, vada come in ibernazione e la cosa probabilmente utile è che il ripristino del sistema operativo avvienne in pochi secondi! qualcuno sa' quanto sia il consumo in questa fase di ibernazione?

ciao e grazie

nromagna
10-07-2009, 12:22
Ho ordinato giusto ora il B206 e vorrei sapere se lo posso usare con il mio Logitech Harmony 885.

Magari se qualcuno l'ha già fatto mi aiuti.

Grazie.

:help:

azu
11-07-2009, 09:23
Ciao a tuttu , sono nuovo del forum e ho ordinato ora ora l'ASUS b206. Lo devo connettere ad un monitor asus ful hd (1920x108) volevo sapere se il nuovo gioiellino supporta tale risoluzione. grazie

jeffryeretico
11-07-2009, 12:28
appena comprato!

e da subito vi chiedo 2 cose
-c'è possibilità di installare expressgate sul b206, qualcuno lo ha fatto?

-anche io non sono riuscito ad entrare nel bios, con la procedura già descritta tenendo premuto il tasto di accensione non mi appare nessun logo bianco e continua nell'avvio di windows!?

grazie

scusa ma non ho capito
l'express gate è gia installato

jeffryeretico
11-07-2009, 23:01
ciao ragazzi,
vorrei capire se è stato risolto il problema dei video hd e youtube che scattano.
magari tramite driver.

oppure mi rimane solamente di aspettare il nuovo 1006 in previsione a settembre?

70pino
15-07-2009, 11:46
scusa ma non ho capito
l'express gate è gia installato

Purtroppo no!
l'express gate non è installato nel b206 e non è stato proprio previsto dato che si trova preinstallato su in chip della scheda madre!

70pino
15-07-2009, 11:47
Ciao a tuttu , sono nuovo del forum e ho ordinato ora ora l'ASUS b206. Lo devo connettere ad un monitor asus ful hd (1920x108) volevo sapere se il nuovo gioiellino supporta tale risoluzione. grazie

Senza nessun problema!

proxymus89
17-07-2009, 19:33
dopo aver letto le 65 pagine di discussione mi sono deciso a comprarlo anch'io:D :D :D martedì dovrebbe arrivare


io ho un'unica domanda,ma si possono tirare via tutti quegli "adesivi" attaccati al case che secondo me rovinano estremamente l'estetica dell'eeebox?se si avete qualche suggerimento sul come?grazie in anticipo per le risposte;)

Leo1810
18-07-2009, 11:39
Ciao,non te lo consiglio,perche' se mai avessi (toccando ferro) bisogno dell'assistenza,credo che avresti dei problemucci.Ciao.

70pino
21-07-2009, 11:55
con eeeCinema visualizzando foto ad alta definizione da circa 4Mb l'una, si pianta tutto già nell'anteprima, con il visualizzatore di windows è lentissimo il passaggio da una foto a l'altra.

Secondo voi aggiungendo la RAM fino a 2Gb si può risolvere il problema, magari utilizzando solo un normale visualizzatore?

ciao.

marcoarn
29-07-2009, 01:09
Ciao a tutti, vi scrivo dal mio B206 e finalmente dopo qualche ora di prove sono riuscito a far digerire a Seven la dxva della Radeon 3450 Mobility.Non è semplice e qualche passaggio al volo potrei dimenticarmelo, comunque nei prossimi giorni vi spiegherò cosa ho fatto.
Vi anticipo che gira parecchio bene (a patto di avere 2 Gb di ram), direi quasi come XP, su alcune cose anche meglio (apertura di parecchi programmi).
Bellissimo e fluidissimo Windows Media Center.
Ai prox giorni.
'Notte.

zappavero
01-08-2009, 15:30
Ciao a tutti, ho acquistato da due giorni il B206 della Asus. Inutile dire l'entusiasmo iniziale, un oggetto bellissimo, silenziosissimo e apparentemente capace di assolvere alle funzioni di mediacenter cui io lo vorrei destinare. Ma al primo file MP3 riprodotto...ecco la brutta sorpresa. Ogni tanto, casualmente e mai nello stesso punto del file, la riproduzione ha come delle "esitazioni", talvolta accompagnate da una specie di click. Il fenomeno si presenta, talvolta in modo evidentissimo, su file registrati a diverse bitrate che ogni altro MP3player di casa mia (ne ho testati 4 tra chiavette, autoradio e stereo) legge benissimo. Ho telefonato all'Helpdesk di Asus che mi dice di aggiornare i driver della Realtek, che pero' sono gia' in ultima versione. Aggiornando comunque non cambia nulla. Ho provato a riprodurre vari MP3 sia con il player Asus, sia con media player sia con winamp, ottenendo esattamente lo stesso risultato. Avete qualche suggerimento da darmi? Grazie a tutti voi!

proxymus89
02-08-2009, 01:49
passata una settimana ufficiale col mio nuovo b206 posso già tirare le somme su questo gioiello e stendere una recensione nonchè una guida su come sfruttare al meglio questo prodotto in modo tale da risolvere tutti i problemi da voi(e all'inizio anche da me)incontrati,descrivendo principalmente quello che ho fatto io.la prima parte sarà composta dalle mie impressioni ed esperienze iniziali,mentre nella seconda parte descriverò passo per passo cosa fare per risolvere tutti i problemi

premetto che insieme all'eeebox ho comprato anche un lettore blu ray esterno dell'asus nonchè un monitor 24" indovinate un po,sempre dell'asus

appena acceso e partito xp ho subito notato la presenza di fastidiosi(almeno per me) e numerosi programmi pre installati dell'asus nonchè la fastidiosissima presenza di norton antivirus(in ogni caso parto sempre con l'idea di formattare tutto e reinstallare una versione di xp vergine).nel frattempo però cerco di acquisire un po di familiarità col prodotto e noto la prima cosa spiacevole,l'eterneth non funziona: purtroppo il mio router riconosce che il cavo eterneth è collegato al'eeebox ma l'eeebox non riconosce il cavo eterneth.preso già dalla paura del malfunzionamento provo ad aggiornare i driver collegandomi via wireless e,fortunatamente,il problema sparisce(anche se mi chiedo che cavolo di driver c'erano installati prima).

preso atto che tutto l'hardware funzioni bene sono passato al secondo test/problema,ovvero quello del boot e del bios.come già spiegato nei post precedenti per accedere al bios bisogna spegnere l'eeebox,accenderlo e subito dopo rispegnerlo tendendo premuto il pulsante dell'accensione,al che ri aprirlo tenendo però sempre premuto per una decina di secondi il tasto d'accensione,in pratica finchè non vediamo apparire il logo eeebox.premendo così f8(mi sembra) ed accedendo al bios ho subito impostato la priorità del boot.ho messo inizialmente il mio lettore blu ray/dvd/cd esterno e ho lasciato l'hd per ultimo.nonostante questo però,noto con dispiacere che anche modificando il bios,accendendo il pc parte subito con xp,in pratica l'eeebox nativamente è stato costruito per ignorare il bios e partire direttamente con la partizione di xp(probabilmente per vqalocizare il boot).per far partire dal lettore esterno devo rifare la procedura "tasto d'accensione premuto" solo che a quel punto non occorre piu accedere al bios ma il pc parte normalmente e quindi mi fa il boot dal lettore esterno.vedremo piu avanti come risolvere questo fastidiosissimo problema

una volta capito come funziona il boot/bios sono passato alla fase successiva,ovvero la prova di linux sull'eeebox,in particolare io ho usato ubuntu 8.10.fatto il boot da cd(o da chiavetta usb se avete installato ubuntu su una pendrive) noto con piacere che funziona tutto perfettamente,al che ridimensiono la partizione di xp per installarci anche ubuntu(i dettagli sull'installazione li vedremo piu avanti).una volta installato ubuntu,a conferma di questa particolarità dell'eeebox,noto che nonostante grub si sia installato sul master boot record(forse non si chiama cosi e faccio confusion coi termini:D ) offrendomi cosi teoricamente la possibilità di scegliere all'accensione del pc se partire con ubuntu o con windows xp,mi parte sempre direttamente xp,quindi ogni volta devo rifare il metodo del "tasto d'accensione premuto" se voglio accedere all'ubuntu appena installato.



a questo punto ho fatto una cosa che ,come detto,avevo gia intenzione di fare,ma che ha risolto tutti i problemi elencati precedentemente.consiglio quindi a chi ha un po di dimestichezza col pc,di fare come scritto da qui in poi,onde evitare i problemi descritti in precedenza.


1: il primo(e secondo me più importante passo) è quello di FORMATTARE tutto ed ELIMINARE tutte le partizioni presenti sull'hd.in questo modo sparisce il problema del boot/bios,infatti d'ora in poi l'accensione del pc avverrà normalmente come un pc normale,e quindi non occorrerà più fare tutto quel casino col tasto d'accensione


2:se,come me,volete installarvi anche linux,create due partizioni sull'hd(una per windows ed una per linux),altrimenti se volete solo xp basta un'unica partizione


3: tramite un lettore cd esterno installate una copia vergine di windows xp(nel mio caso ho installato windows xp professional)

4: con l'eeebox vi vengono dati anche 4 cd,uno di questi contiene esclusivamente i driver per il nostro pc,installateli(non servirà assolutamente installare o aggiornare altri driver come ho potuto leggere in questo topic,i driver contenuti nel cd vanno benissimo,anche quelli video per visualizzare i blu ray).fatto questo windows xp è già a posto.

ieri ho comprato in negozio un film in blu ray(indipendence day) per fare la prova sull'eeebox.con media player classic home cinema non ho capito come e se si può aprire un film direttamente dal cd,ma cmq non è un problema perchè...

insieme al mio lettore blu ray esterno della asus era compreso anche un cd con dentro varie applicazioni,tra questi anche powerDVD.installato powerdvd ho provato subito a far visualizzare il mio film in alta definizione e,udite udite,fila tutto liscio perfettamente,difatti anche powerdvd supporta l'accelerazione video dxva(a breve posterò delle immagini),in questo modo il processore rimane in bilico tra il 30% ed il 50% di uso.

onde per cui richiedo ai moderatori di modificare la prima pagina del topic ed aggiungere che anche powerDVD supporta l'accelerazione video,senza bisogno di installazioni di codec,driver,upgrade a 2gb di ram o cavolate varie:D :D

5: una volta installato xp passiamo all'installazione di ubuntu.facciamo il boot da cd(o da pennetta) e partiamo con l'installazione.anche qui mi sono dovuto imbattere nel problema eterneth,difatti ad inizio installazione ubuntu prova ad autoconfigurarsi per la rete ma purtroppo il cavo non mi viene riconosciuto(non so se questo è un problema esclusivamente mio o è capitato ad altre persone,se a voi non capita tanto meglio :-) ).NO PROBLEM!!!impostiamo manualmente la configurazione della rete,in questo modo ci verranno semplicemente chiesti l'indirizzo ip del router,indirizzo ip del pc,maschera di sottorete,dns ecc.fatto questo l'installazione continua e sui conclude senza intoppi ed anzi,ad installazione conclusa,l'eterneth funziona(evidentemente insieme al sistema vengono gia installati i driver).al riavvio del pc avremo la nostra schermata che ci chiederà di scegliere se far partire win xp o linux ubuntu(senza più problemi derivanti da bios o accensioni con tasto premuto :-D ),scegliamo ubuntu.il sistema che ci si presenta davanti è ottimo,funziona tutto fuorchè il wireless,che come si più leggere in giro per la rete,non viene inizialmente riconosciuto da ubuntu.per ovviare a questo problema non seguite le guide che trovate in internet(e che se non sbaglio sono state anche postate su questo topic) che servono solo a far perdere tempo.per risolvere il problema basta essere collegati col cavo eterneth ed aggiornare il sistema tramite il gestore di pacchetti.la prima volta che accederemo ad ubuntu infatti ci verrà subito segnalato che ci sono un 300 e passa aggiornamenti disponibili,tra questi anche l'aggiornamento del kernel.difatti con l'upgrade del kernel la scheda wirelless verrà normalmente riconosciuta ed avremo tutto l'hardware funzionante,compresa la scheda video,ho provato ad attivare i driver ati proprietari e funzionano alla grande :-D


in conclusione per riassumere il mio consiglio per far funzionare tutto quanto è di eliminare tutte le partizioni presenti sull'hd e di installare una versione di xp vergine,a quel punto installate semplicemente i driver che si trovano già in uno dei 4 cd che trovate insieme agli accessori ed usate powerdvd per visualizzare filmati in 1080p(o uno degli altri player citati nella prima pagina,vedete voi)

in questo modo vengono eliminati i problemi riguardanti driver,bios,video 1080p a scatti ecc. :-D

spero che la mia guida sia servita a qualcuno,ciauz ;-)

http://img4.imageshack.us/img4/6157/020820093558.jpg

http://img44.imageshack.us/img44/5199/280720093548.jpg

roma83
04-08-2009, 06:54
ma quanto avete pagato il 206? xchè il mese prossimo esce l'eb1006 che ha una scheda video migliore ad un prezzo inferiore:confused:

mikedepetris
04-08-2009, 07:52
ma quanto avete pagato il 206? xchè il mese prossimo esce l'eb1006 che ha una scheda video migliore ad un prezzo inferiore:confused:

per il prezzo del B206 usa trovaprezzi e compagni.

questo e' quel che ho trovato sui nuovi modelli ma su HwUpgrade non ho letto ancora niente:

""grafica dedicata" ATI Radeon HD 4530, con supporto DirectX 10 per i videogiochi di ultima generazione."

"Il nuovo EeeBox PC EB1006 sarà disponibile da settembre nel colore nero al prezzo indicativo al pubblico di € 299, mentre le prime indiscrezioni su questo dispositivo parlano di un prossimo modello con grafica NVIDIA ION e CPU Intel Atom 230 previsto per l’autunno."

jeffryeretico
07-08-2009, 13:16
ragazzi am prima il 206 si trovava intorno alle 270 euro
mo si trova a fatica e sta sulle 340

come mai???

proxymus89
07-08-2009, 20:59
mai stato sui 270,casomai 370,oppure ti confondi col modello precedente il b202 ma quello lo trovi anche per meno

micantox
10-08-2009, 13:19
passata una settimana ufficiale col mio nuovo b206 posso già tirare ...
in conclusione per riassumere il mio consiglio per far funzionare tutto quanto è di eliminare tutte le partizioni presenti sull'hd e di installare una versione di xp vergine,a quel punto installate semplicemente i driver che si trovano già in uno dei 4 cd che trovate insieme agli accessori ed usate powerdvd per visualizzare filmati in 1080p(o uno degli altri player citati nella prima pagina,vedete voi)

in questo modo vengono eliminati i problemi riguardanti driver,bios,video 1080p a scatti ecc. :-D

spero che la mia guida sia servita a qualcuno,ciauz ;-)

A parte tutti i tuoi ottimi consigli, sappi che la tua guida e' servita a me quanto meno per scoprire quel bellissimo oggettino che e' il nuovo lettore bd/masterizzatore dvd della asus e per farmi trovare il coraggio di comprarlo ;) (N.B. Richiede ben DUE porte USB per funzionare - ha incluso un cavetto a doppia presa usb da attaccare al box...)

A parte gli scherzi dopo averlo acquistato, ho "piallato" tutto anch'io. Partizione nuova con winxp pro. Poi powerdvd (con il quale non riesco a vedere i film mkv), poi mpc-ht con abilitato il codec di powerdvd. E tutto va MOLTO MA MOLTO meglio di prima compresi i 1080p, finalmente pienamente godibili.

Quindi la mia configurazione attuale e' con Media player classic in wm9 renderless mode e codec esterno Cyberlink. Spero che anche altri come me e proxymus89 possano risolvere eventuali problemi di gestione dell'HD.

eelimondi
10-08-2009, 13:20
Ciao marcoarn, sono interessato alla procedura x far digerire a Seven la dxva della Radeon 3450 Mobility, potresti scriver passo-passo come hai fatto ? grazie mille :)

Black_Nexus_500
11-08-2009, 17:21
secondo voi con i gichi come se la cava?? Tipo Half life 1-2, portal, e gioochi non recenti??

marcoarn
18-08-2009, 17:18
Ciao marcoarn, sono interessato alla procedura x far digerire a Seven la dxva della Radeon 3450 Mobility, potresti scriver passo-passo come hai fatto ? grazie mille :)

Ti riporto una piccola guida per Seven che ho scritto per un altro utente via mp e che può essere utile a tutti. La dxva funziona anche su Xp usando i driver giusti (ma è un casino far funzionare wmp11 con i codec giusti, bisogna smanettare con un prog che si chiama radlight filter manager .... oppure usare il codec mpc video decoder che funziona bene ma che mi ha dato alcuni problemi con mkv che invece su Seven vanno perfettamente) ma mi trovo decisamente meglio con Seven e il suo Media Center.

Eccomi qui. Tornato dalle ferie godendo appieno del piccolo eeepc con filmati mkv :)
Ho fatto ancora un po' di prove visto che ho preso il netbook Asus Eeepc 1000HV (ha una radeon 3450 come il b206) e ho trovato alcune piccole differenze tra l'installazione sul B206 e il 1000HV, ma in entrambi i casi funziona.
Il "trucco" funziona sia con i driver iniziali, che con quelli aggiornati da windows update e con quelli scaricabili dal sito ati per le mobility (sul b206 l'ho installata come 3450 normale e funziona nella stessa maniera). Una volta installata bisogna aggiungere nel registro alla chiave HKLM\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Video\{????????-????-????-????-????????????}\000 (all'interno troverai la scritta Ati WDM etc...) (clicca sulla chiave 000 con il tasto dx e poi nuovo valore Dword 32bit) la stringa DisablePCIEx1LaneUVD con valore 0 .
Riavvia e dovrebbe essere tutto ok (puoi controllare con il prog dxvachecker http://bluesky23.hp.infoseek.co.jp/dxvac/DXVAChecker_2.0.2.1.zip ) che dovrebbe darti delle risoluzioni accanto a modeH264... e modeVC1... (vuol dire che è possibile usare la dxva con i formati supportati).
A questo punto installi un pacchetto codec tipo CCCP (funziona anche il Win7codecs di Shark), ricordati di selezionare set perceived file types in wmp) ... e magari deseleziona il vsfilter e il flvsplitter che possono creare problemi dentro wmp (puoi sempre disattivarli dai settings di cccp) . Attenzione poi a disabilitare l'utilizzo dei filtri ffdshow video per i formati h264 e vc1 (lo trovi nelle opzioni/settings del cccp). All'interno del pacchetto cccp c'è anche mpc-hc (va settato in EVR sotto playback output e basta,almeno io così ce l'ho) ma devo dire che preferisco Media Center di Seven.
In questa maniera tutto mi gira bene compresi i 1080p.


Fammi sapere.
Ciao.

beeryourself
20-08-2009, 17:36
io ho scoperto pochi giorni fa, dopo un pò di mesi che lo uso senza alcunissimo problema, che il lettore per le SD-MMC non funziona, in pratica la molla che dovrebbe bloccare la scheda di memoria non la blocca, la sputa subito fuori. a questo punto credo che dovrò rivolgermi all'assistenza clienti ma esiste un numero verde o qualcosa di simile per l'italia? ho cercato sul sito ufficiale ma c'è solo un 199 per la pre-vendita, sul supporto tecnico non ho trovato nulla. aspetto un vostro suggerimento!

EarendilSI
20-08-2009, 19:58
io ho scoperto pochi giorni fa, dopo un pò di mesi che lo uso senza alcunissimo problema, che il lettore per le SD-MMC non funziona, in pratica la molla che dovrebbe bloccare la scheda di memoria non la blocca, la sputa subito fuori. a questo punto credo che dovrò rivolgermi all'assistenza clienti ma esiste un numero verde o qualcosa di simile per l'italia? ho cercato sul sito ufficiale ma c'è solo un 199 per la pre-vendita, sul supporto tecnico non ho trovato nulla. aspetto un vostro suggerimento!

Io per i problemi che ho avuto per il mio B202 ho contattato il 199 400 089:
http://www.asusworld.it/service.asp#EeeBox

La mia esperienza non è stata propriamente positiva...
Doo un mese senza avere risposte, dopo aver telefonato e inviato email alla fine mi hanno detto che mi rimborsavano il costo del B202...
a circa 1 mese e mezzo mi devono ancora inviare il rimborso... :rolleyes:

beeryourself
21-08-2009, 11:51
La mia esperienza non è stata propriamente positiva...

quindi l'unico numero disponibile è una numerazione a tariffa personalizzata... hanno sempre parlato benissimo dell'assistenza asus e ora mi ritrovo con una fregatura del genere... l'unica alternativa è quindi spiegare tutto tramite email? e poi come faccio a far valere la garanzia pick&return? nessun altro ha avuto a che fare con la garanzia asus?

EarendilSI
21-08-2009, 12:50
quindi l'unico numero disponibile è una numerazione a tariffa personalizzata... hanno sempre parlato benissimo dell'assistenza asus e ora mi ritrovo con una fregatura del genere... l'unica alternativa è quindi spiegare tutto tramite email? e poi come faccio a far valere la garanzia pick&return? nessun altro ha avuto a che fare con la garanzia asus?

Io chiamando l'199 ho ottenuto il numero di RMA.
Dopo tramite le istruzioni che vengono inviate tramite email ho prenotato il corriere espresso, tra telefonata, arrivo del corriere e consegna del pacco all'assistenza son passate nemmeno 48 ore, quindi velocissimo...
Il problema è quello che è successo dopo, un mese per ottenere una risposta da parte dell'Asus Italia che era impossibile sistemare il B202 e ora non vedo nemmeno il rimborso come promesso...
La mia "odissea" è iniziata il 3 giugno e a tutt'oggi non ho ricevuto una risposta...
Ieri ho inviato una ulteriore email con domande già fatte e legittime (del tipo i tempi previsti per il rimborso e informazioni su come dovrei ottenere questo rimborso), speriamo che non sia un ulteriore email senza risposta...:rolleyes:

beeryourself
23-08-2009, 12:18
mi sa tanto che mi converrà tenermelo col problema...

eelimondi
24-08-2009, 10:49
Ti riporto una piccola guida per Seven che ho scritto per un altro utente .....

Ho seguito la procedura da te indicata e TUTTO OK !!! :) :) :) :)

l'unico problema e che i video sono fluidi solo se non inserisco i sottotitoli, altrimenti risultano inguardabili ( scatta, va rallentato, audio fuori sincronia ) succede anche a te ? p.s. ho provato in Media Center di Seven ...

Ciao

jeffryeretico
24-08-2009, 14:39
ragazzi ma è vero che i video su youtube scattano?

non ho ancora capito

mikedepetris
24-08-2009, 14:42
ragazzi ma è vero che i video su youtube scattano?

non ho ancora capito

c'e' video e video

proxymus89
24-08-2009, 15:27
jeffryeretico ti avevo già risposto in pm.

i video su youtube non saltano!!!!

anche perchè non riesco a capire secondo che logica dovrebbero saltare...

EarendilSI
24-08-2009, 15:32
jeffryeretico ti avevo già risposto in pm.

i video su youtube non saltano!!!!

anche perchè non riesco a capire secondo che logica dovrebbero saltare...

Perché in alcuni casi (se hai più pagine di Firefox o IE aperte, se sta facendo qualcosa in bg, ecc...) il processore è poco potente per fare la decodifica e i video su youtube non utilizzano la scheda video per essere decodificati e il carico è tutto sul processore...

proxymus89
24-08-2009, 18:52
Perché in alcuni casi (se hai più pagine di Firefox o IE aperte, se sta facendo qualcosa in bg, ecc...) il processore è poco potente per fare la decodifica e i video su youtube non utilizzano la scheda video per essere decodificati e il carico è tutto sul processore...



ma dai questa è una leggenda metropolitana,stiamo parlando di piccolissimi video in flash mica di video in 1080p,e poi il processore sarà pur scarsetto visti i modelli di adesso,ma è pur sempre un 1.6 GHz che bastano e avanzano per far girar un video in flash su youtube:)

micantox
25-08-2009, 12:10
ma dai questa è una leggenda metropolitana,stiamo parlando di piccolissimi video in flash mica di video in 1080p,e poi il processore sarà pur scarsetto visti i modelli di adesso,ma è pur sempre un 1.6 GHz che bastano e avanzano per far girar un video in flash su youtube:)

Mah, sul mio b206 ripulito (vedi poco sopra, ma succedeva anche prima della formattazione) i video di youtube a pieno schermo a risoluzione di 1920x1080 (attaccato al mio lcd) scattano eccome!!! Per non parlare di quelli in HD che proprio non sono assolutamente proponibili, nemmeno in finestrina! Si spera che Adobe riesca a proporre una versione di flash che usi effettivamente l'accelerazione hardware, perche' al momento non lo fa affatto...

faber80
25-08-2009, 14:53
ma dai questa è una leggenda metropolitana,stiamo parlando di piccolissimi video in flash mica di video in 1080p,e poi il processore sarà pur scarsetto visti i modelli di adesso,ma è pur sempre un 1.6 GHz che bastano e avanzano per far girar un video in flash su youtube:)

confermo quanto detto da EarendilSI.
Non so se tu parli tanto per rispondere o se hai esperienza, ma per la mia ti posso dire che mi capita sempre sul mio lifebook p1510, con cpu ULV 753 (1.2Ghz/1MB L2), che è molto più forte di un atom (vedo "fluido" un h264 720p col carico solo sulla cpu al 100%). prova a caricare 4-5 pagine internet su schede diverse + almeno 2 filmati youtube qualsiasi. Vedrai che leggenda metropolitana ti attende....

gohan
25-08-2009, 20:13
i video di youtube a volte scattano anche a me sul mio centrino 1,6Ghz, anche se il processore non è carico, ma credo sia colpa del browser quando hai varie pagine aperte dove ci sono banner o altra roba fatta in flash che fanno inciampare un po' la riproduzione

proxymus89
25-08-2009, 21:23
raga mi dispiace ma io le prove le ho anche fatte per curiosità.5 pagine internet aperte contemporaneamente tutte e 5 con un video in riproduzione(non a tutto schermo) e il video va fluido.solo con 6 video comincia ad andare un po a scatti(ma niente di che) e a quel punto la cpu rimane cmq all'80%:)

faber80
25-08-2009, 21:34
i video di youtube a volte scattano anche a me sul mio centrino 1,6Ghz, anche se il processore non è carico, ma credo sia colpa del browser quando hai varie pagine aperte dove ci sono banner o altra roba fatta in flash che fanno inciampare un po' la riproduzione

è l'esempio + diffuso. i banner integrati sono quasi sempre in flash e impennano l'utilizzo della cpu.

raga mi dispiace ma io le prove le ho anche fatte per curiosità.5 pagine internet aperte contemporaneamente tutte e 5 con un video in riproduzione(non a tutto schermo) e il video va fluido.solo con 6 video comincia ad andare un po a scatti(ma niente di che) e a quel punto la cpu rimane cmq all'80%:)

parli dell'eee 204/6, o di un desktop normale ?

proxymus89
25-08-2009, 21:57
del b206

mikedepetris
25-08-2009, 22:25
ribadisco: state dando per scontato che i video su youtube siano tutti uguali, non e' assolutamente cosi'

provate questo:
http://www.youtube.com/watch?v=fXSovfzyx28
(in HD se ce la fate)

leggete se volete questa discussione a riguardo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27971309&postcount=15698
(e seguenti)

Luigi Ferrari
27-08-2009, 09:38
Vorrei installare sul B206 Windows 7 a quanto ho capito non posso farlo da penna USB è possibile farlo da Hard disk esterno USB?
c'è qualche guida?

micantox
27-08-2009, 14:04
ribadisco: state dando per scontato che i video su youtube siano tutti uguali, non e' assolutamente cosi'

provate questo:
http://www.youtube.com/watch?v=fXSovfzyx28
(in HD se ce la fate)

Ecco, appunto. In SD non e' male, anche se a schermo pieno comincia a mostrare qualche esitazione. In HD e' proprio inguardabile, anche in finestra! Vorrei che proximus89, di cui ho condiviso l'idea di formattare e reinstallere xppro da zero, facesse questo test per avere un parametro di confronto oggettivo.

shadowm
27-08-2009, 18:45
ragazzi magari l'avete detto mille volte... vorrei sapere se si trovano i drivers dell'eeebox b206 x windows 7 e dove li trovo..

Luigi Ferrari
01-09-2009, 16:51
si può bootare il b206 da un disco esterno USB o una chiavetta USB?
grazie

micantox
02-09-2009, 11:46
si può bootare il b206 da un disco esterno USB o una chiavetta USB?
grazie

Sì, è possibile farlo. Ci sono due modi:

1) Riesci ad accedere al BIOS e da lì selezioni il classico boot order.
2) Premi il tasto F8 all'accensione (non tenere premuto, premi ripetutamente): in questo modo compare un menù dal quale è possibile scegliere da quale periferica eseguire il boot.

Non ti garantisco che sarà facile, né scontato, accedere ai due menù. Se scegli di accedere al bios, ti consiglio di disabilitare tutte le ottimizzazioni, fast boot, splash image e quant'altro, in modo da avere "più chances" di successo in futuro in entrambi i casi.

andryonline
10-09-2009, 13:34
Una volta formattato, come si fa ad installare Windows (vista l'assenza di un lettore ottico)?

lagunaa
10-09-2009, 15:44
Una volta formattato, come si fa ad installare Windows (vista l'assenza di un lettore ottico)?


Comperi un lettore ottico esterno.
Smonti l'HD dall'EeeBox e lo colleghi ad un PC con lettore ottico (io ho fatto così).
Usi una chiavetta USB ed esegui il boot+installazione OS da quella.

andryonline
10-09-2009, 23:46
Ok, grazie! ;)

Luigi Ferrari
11-09-2009, 12:14
Smonti l'HD dall'EeeBox e lo colleghi ad un PC con lettore ottico (io ho fatto così).


scusa ma come fai con i driver non prende quelli per la macchina che da cui stai facendo l'installazione?

lagunaa
11-09-2009, 13:42
scusa ma come fai con i driver non prende quelli per la macchina che da cui stai facendo l'installazione?
Bah, sì, ma tanto poi ci installo sempre i driver ufficiali aggiornati, scaricati dal sito dell'Asus.

jeffryeretico
12-09-2009, 09:20
ciao ragazzi,
sto cercando un nettop da regalare al mio vecchio.


lo utilizzera in salotto per vedere il sito della sua inter, qualche paginetta internet e nulla di piu' :)

voi mi consigliate l'asus 206 o qualche altro modello poco conosciuto come ilMSI PC NETTOP CS120 ATOM 230 1GB 160GB DVD XP HOME BLK/ORANGE?



grazie

Luigi Ferrari
18-09-2009, 22:25
Oggi avevo mezza giornata di tempo ed ho piallato anch'io il B206 ora gli mkv che prima chiedevano 20-30% vanno a 6-8% !:eek: :eek:

consiglio anch'io a tutti

con le chiavette le ho provate tutte ma non ci sono riuscito, poco male in quanto mi sono accorto che il mio masterizzatore fermo da parecchio (ahh! diavolo di demons tool:D ) era rotto così sono uscito e ne ho preso uno esterno.
mi sono incasinato parecchio con sto cazzo di bios che non riuscivo a prendere:muro: alla fine l'ho flashato beccandolo al primo riavvio.

il mio media center collegato al plasma è finalmente come lo voglio e mi sa che resterà per sempre con XP viste le prestazioni!!
p.s. ora sto facendo una RocketDock spettacolare!

jeffryeretico
19-09-2009, 09:04
che significa piallato?

io vorrei lasicargli il sistema express gate così mio pare non fa fatica ad utilizzarlo

jeffryeretico
20-09-2009, 10:44
ragazzi ma del nuovo eeebox 1012 non si sa nulla?

Luigi Ferrari
20-09-2009, 13:08
che significa piallato?

io vorrei lasicargli il sistema express gate così mio pare non fa fatica ad utilizzarlo

piallato: fatta unica partizione
lo preferisco con windows normale tanto il mio è quai sempre acceso

bastia
27-09-2009, 16:55
ciao a tutti sono un nuovo iscritto e da qualche setimana ho acquistato il b 206 avrei qualche domanda da farvi

1 quale tasto del telecomando devo premere per uscire da eeecinema
2 posso configurare il telecomando del b 206 con xbmc
3 avete una guida per installare linux con xbmc e configurare il telecomando sul b 206

grazie mille

micantox
29-09-2009, 13:14
Ciao,

ti rispondo solo a


3 avete una guida per installare linux con xbmc e configurare il telecomando sul b 206


perche' non sono in grado di farlo relativamente alle altre tue domande.

Per qualsiasi cosa tu voglia fare con XBMC in Linux, ci sono tante guide e molti post di richiesta di aiuto e relative risposte sul forum di xbmc (http://www.xbmc.org/forum).

L'unica cosa cui devi stare attento e' che, non esistendo ancora un driver video ATI che sfrutti la GPU per il decoding video come invece accade con VDPAU e NVidia, gli eventuali filmati in HD saranno totalmente INGUARDABILI, perche' decodificati tramite CPU. Se non hai intenzione di andare in alta definizione, allora nessun problema.

proxymus89
10-10-2009, 23:08
aggiornamento sull'eeebox b206


ieri ho deciso di provare windows 7,l'ho installato e tutto funziona perfettamente(solo il wifi mi da qualche problema ma devo ancora vedere perchè e da cosa dipende).

quello però che interesserà un po tutti è l'acellerazione video dxva:)

ebbene,udite udite,anche qua basta installare i driver video che avete nel cd fornitovi con l'eeebox(dovete installare i driver di vista,non di xp) e l'acellerazione grafica va che è un piacere :D :D :D questo perchè windows 7 installa di default l'ultima versione dei driver che non va bene,in quanto hanno tolto il dxva di default(avevo letto il perchè ma non mi ricordo,comunque erano solite scelte dovute a motivazioni commerciali).per risolvere basta installare la versione 7.xx dei driver,o più semplicemente quelli fornitovi col cd dell'eeebox


buon divertimento:) :) ;) ;)

mi fa ancora strano vedere che avete creato 65 pagine di topic su come ottenere l'acellerazione grafica,trovando 1000 vie diverse complicate,quando avevate tutto sotto mano e di una semplicità mostruosa:D :D :D


http://img32.imageshack.us/img32/2817/dxva.jpg

http://img42.imageshack.us/img42/4243/dxva2.jpg

mrblondie
15-10-2009, 19:21
salve, mi sono iscritto attirato dalla discussione... allora io sono un consumatore di serial USA sottotitolati e di streaming video (eventi sportivi, di solito...;) ), e sono stanco di seguirli davanti al pc quando in salotto ho un 42 pollici e un comodissimo divano! volevo allora comprare un prodotto che desse pochi scazzi coi codec, e quindi la mia scelta per rendere il salotto "multimediale" sarebbe caduta sull'eeebox della asus.

domande!
- come se la cava coi siti di streaming esterni tipo megavideo, youtube, veoh...?
- avete provato programmi di p2p video quali sopcast? se si, i risultati?
- come mastica i "classici" .avi con sottotitoli .srt? scatti, problemi?

insomma, credo abbiate capito l'uso che ne dovrò fare... è il prodotto giusto per me?

mikedepetris
15-10-2009, 19:30
salve, mi sono iscritto attirato dalla discussione... allora io sono un consumatore di serial USA sottotitolati e di streaming video (eventi sportivi, di solito...;) ), e sono stanco di seguirli davanti al pc quando in salotto ho un 42 pollici e un comodissimo divano! volevo allora comprare un prodotto che desse pochi scazzi coi codec, e quindi la mia scelta per rendere il salotto "multimediale" sarebbe caduta sull'eeebox della asus.

domande!
- come se la cava coi siti di streaming esterni tipo megavideo, youtube, veoh...?
- avete provato programmi di p2p video quali sopcast? se si, i risultati?
- come mastica i "classici" .avi con sottotitoli .srt? scatti, problemi?

insomma, credo abbiate capito l'uso che ne dovrò fare... è il prodotto giusto per me?

mi sa che oormai e' superato dai vari prodotti su piattaforma ION tipo Acer Revo e Asrock, in particolare quelli con Atom dual core.

bastia
17-10-2009, 20:31
salve avrei una domanda da farvi vorrei formattare il mio eee box con un pen drive la prima parte di formattazione va bene ma quando arrivo all'istallazione delle periferiche il pc si blocca e non riesco ad andare piu avanti secondo me perche il pc non riconosce la tastiera USB COME FACCIO ARISOLVERE IL PROBLEMA grazie mille

bastia
18-10-2009, 21:42
Ho risoltoil problema che avevo con l installazione di xp su eee box 206 bastava mettere il service pack 3 comunque graZie a tutti

micantox
19-10-2009, 12:13
Ciao,


- come se la cava coi siti di streaming esterni tipo megavideo, youtube, veoh...?


c'e' stata qualche discussione in merito a questo argomento e la risposta e': dipende.
Su youtube girano video in low definition, video in SD, e video in HD.
Ti puoi scordare gli HD, vanno molto a scatti.
Per quanto riguarda gli SD dipende sempre da come sono encodati. A seconda del bitrate video ce la fa oppure no, non c'e' una risposta univoca, mi spiace.

Per quanto mi riguarda ho scelto molto presto di usufruire dei siti di streaming tramite il mio portatile connesso al LCD del salotto tramite normale vga (a proposito, non e' una soluzione possibile, per te?).


- avete provato programmi di p2p video quali sopcast? se si, i risultati?


Stesso discorso che nell'altro caso. Bitrate bassi ok, alti no. Anche qui, portatile.


- come mastica i "classici" .avi con sottotitoli .srt? scatti, problemi?


Qui sono felice di risponderti con un si' tondo tondo. La parte difficile sara' configurare la macchina se non hai la possibilita' di reinstallare tutto, come descritto da Proximus nel suo post di un paio di pagine fa e confermato da me e un altro utente. L'eeebox migliora notevolmente "piallando" e reinstallando. Se non vuoi seguire la strada "violenta" allora i risultati dipenderanno un po' da te e dalla strada che vorrai seguire. Questo thread ha raggiunto un numero cosi' elevato di post proprio perche' non a tutti le cose funzionavano nello stesso modo, data la stessa sequenza di installazioni.


insomma, credo abbiate capito l'uso che ne dovrò fare... è il prodotto giusto per me?


La risposta definitiva non c'e'. Sappi che le macchine basate su atom presenteranno tutti le medesime caratteristiche: l'utilizzo del pc per compiti normali sara' sempre un po' "scattoso" e pesante. Forse le cose miglioreranno con l'ultimo atom della serie Z con core a 2 Ghz, pero' non sara' un grande balzo in avanti. Queste macchine sono concepite per il power saving, per cui nell'utilizzo con carico sulla CPU faranno sempre penare l'utente. (Questo discorso vale pienamente anche per le soluzioni ION-based, e' il processore che le limita per compiti non legati a grafica e video)

Se dovessi tornare indietro, magari privilegerei una soluzione meno energy green e un po' piu' performante con una CPU normale e un htpc custom.

Spero di esserti stato utile.

Ciao!

rikicarra
22-10-2009, 18:11
aggiornamento sull'eeebox b206


ieri ho deciso di provare windows 7,l'ho installato e tutto funziona perfettamente(solo il wifi mi da qualche problema ma devo ancora vedere perchè e da cosa dipende).

quello però che interesserà un po tutti è l'acellerazione video dxva:)

ebbene,udite udite,anche qua basta installare i driver video che avete nel cd fornitovi con l'eeebox(dovete installare i driver di vista,non di xp) e l'acellerazione grafica va che è un piacere :D :D :D questo perchè windows 7 installa di default l'ultima versione dei driver che non va bene,in quanto hanno tolto il dxva di default(avevo letto il perchè ma non mi ricordo,comunque erano solite scelte dovute a motivazioni commerciali).per risolvere basta installare la versione 7.xx dei driver,o più semplicemente quelli fornitovi col cd dell'eeebox


buon divertimento:) :) ;) ;)

mi fa ancora strano vedere che avete creato 65 pagine di topic su come ottenere l'acellerazione grafica,trovando 1000 vie diverse complicate,quando avevate tutto sotto mano e di una semplicità mostruosa:D :D :D


http://img32.imageshack.us/img32/2817/dxva.jpg

http://img42.imageshack.us/img42/4243/dxva2.jpg

Puoi aggiornarci circa l'installazione di Windows 7? Risolve effettivamente tutti i problemi di driver, velocità ecc. che sono stati postati qui negli ultimi mesi? Puoi darci le tue impressioni sul Media Center compreso in Vindows 7?

Grazie!

Luigi Ferrari
03-11-2009, 13:46
Puoi aggiornarci circa l'installazione di Windows 7? Risolve effettivamente tutti i problemi di driver, velocità ecc. che sono stati postati qui negli ultimi mesi? Puoi darci le tue impressioni sul Media Center compreso in Vindows 7?

Grazie!

Mi sa che non li ha risolti sti problemi di driver poco male mi tengo su l'XP

rikicarra
03-11-2009, 22:22
Mi sa che non li ha risolti sti problemi di driver poco male mi tengo su l'XP

Mi sono appena comprato un lettore CD/DVD esterno (USB), ho Windows 7 originale... aspettavo di avere conferma che con Windows 7 si risolvono tutti i problemi, prima di riformattare il tutto ed iniziare un processo che immagino sia un tantino lungo (e non so se sia facilmente reversibile).

Nessuno che mi possa rassicurare?

Ciao e grazie.

mikedepetris
04-11-2009, 07:35
Mi sono appena comprato un lettore CD/DVD esterno (USB), ho Windows 7 originale... aspettavo di avere conferma che con Windows 7 si risolvono tutti i problemi, prima di riformattare il tutto ed iniziare un processo che immagino sia un tantino lungo (e non so se sia facilmente reversibile).

Nessuno che mi possa rassicurare?

Ciao e grazie.

ovviamente prima fai un bel backup per ripristinare la situazione originale

poi verifica se vuoi conservare l'easycomesichiama al boot

rikicarra
07-11-2009, 10:06
aggiornamento sull'eeebox b206


ieri ho deciso di provare windows 7,l'ho installato e tutto funziona perfettamente(solo il wifi mi da qualche problema ma devo ancora vedere perchè e da cosa dipende).

quello però che interesserà un po tutti è l'acellerazione video dxva:)

ebbene,udite udite,anche qua basta installare i driver video che avete nel cd fornitovi con l'eeebox(dovete installare i driver di vista,non di xp) e l'acellerazione grafica va che è un piacere :D :D :D questo perchè windows 7 installa di default l'ultima versione dei driver che non va bene,in quanto hanno tolto il dxva di default(avevo letto il perchè ma non mi ricordo,comunque erano solite scelte dovute a motivazioni commerciali).per risolvere basta installare la versione 7.xx dei driver,o più semplicemente quelli fornitovi col cd dell'eeebox


buon divertimento:) :) ;) ;)

mi fa ancora strano vedere che avete creato 65 pagine di topic su come ottenere l'acellerazione grafica,trovando 1000 vie diverse complicate,quando avevate tutto sotto mano e di una semplicità mostruosa:D :D :D


Ho installato Windows 7. Ho però un problema relativamente ai driver video. Nel CD in dotazione al eeeBox io ho solo i driver video per XP, non quelli per Vista. Anche sul sito della Asus si trovano solo quelli per XP, la versione lì disponibile è la 8.591. Tu citi i driver 7.xx per Vista, che io proprio non riesco a trovare. Qualcuno sa dove si trovino tali driver?

Ciao e grazie.

rikicarra
16-11-2009, 20:14
Ho installato Windows 7. Ho però un problema relativamente ai driver video. Nel CD in dotazione al eeeBox io ho solo i driver video per XP, non quelli per Vista. Anche sul sito della Asus si trovano solo quelli per XP, la versione lì disponibile è la 8.591. Tu citi i driver 7.xx per Vista, che io proprio non riesco a trovare. Qualcuno sa dove si trovino tali driver?

Ciao e grazie.
up

Luigi Ferrari
19-11-2009, 08:22
con il nostro B206 abbiamo dei vantaggi con il flash player 10.1 ho provato ad installarlo ma non ho trovato grossi miglioramenti!

micantox
19-11-2009, 09:50
con il nostro B206 abbiamo dei vantaggi con il flash player 10.1 ho provato ad installarlo ma non ho trovato grossi miglioramenti!

Non hai trovato grossi miglioramenti o non ne hai trovati per niente? Solito test di qualche pagina fa, possibilmente in hd.

E comunque la cosa non mi stupirebbe, dal momento che, a quanto pare, adobe ha stipulato un accordo direttamente con NVidia con cui ha collaborato e che per quanto riguarda ATI sembra che si sia orientati a privilegiare esclusivamente le piattaforme con UVD2, lasciando da parte le UVD (e quindi, purtroppo, anche la nostra hd3450)... questo e' vero soprattutto nel mondo Linux.

Sto cominciando a meditare di rivenderlo su ebay, che ancora forse un po' di valore ce l'ha, e passare a piattaforme ION-based che sono, almeno, sicuramente piu' Linux-friendly...

A proposito c'e' qualcuno qui che legge che e' interessato? ;)

peppecbr
20-11-2009, 12:50
ragazzi se qualcuno lo rivende mi contatti in pvt mi va bene anche un 202 grazie e scusate :D

rikicarra
20-11-2009, 22:53
Ho installato Windows 7. Ho però un problema relativamente ai driver video. Nel CD in dotazione al eeeBox io ho solo i driver video per XP, non quelli per Vista. Anche sul sito della Asus si trovano solo quelli per XP, la versione lì disponibile è la 8.591. Tu citi i driver 7.xx per Vista, che io proprio non riesco a trovare. Qualcuno sa dove si trovino tali driver?

Ciao e grazie.

Ho aspettato un po' per vedere se qualcuno mi dava qualche consiglio, ma visto che ciò non è accaduto mi sono arrangiato da solo e adesso funziona tutto alla perfezione. Riassumo quello che ho fatto:

Formattato il disco e creata una partizione unica
Installato Windows 7 Professional
Installati i driver ATI Catalyst 9.9 per Windows 7 (sono ancora in versione beta, ma mi pare che funzionino egregiamente) http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/radeonmob_win7-32.aspx
Inserita lil valore DWORD DisablePCIEx1LaneUVD sulla chiave del registry come indicato qui:
First, have a look into the gfx-software information of the CCC where you'll find the 2D-driver path. Then add only the following entry to this registry key and reboot. That’s all.
HKLM\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Video\{????????-????-????-????-????????????}\000
DisablePCIEx1LaneUVD REG_DWORD 0x00000000(0)
A questo punto l'accelerazione hardware funziona
Per potere vedere i files mkv, ho installato haali splitter http://www.free-codecs.com/Haali_Matroska_Splitter_download.htm

Tutto qui.

Saluti

Luigi Ferrari
21-11-2009, 09:08
Formattato il disco e creata una partizione unica
Installato Windows 7 Professional
Installati i driver ATI Catalyst 9.9 per Windows 7 (sono ancora in versione beta, ma mi pare che funzionino egregiamente) http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/radeonmob_win7-32.aspx
Inserita lil valore DWORD DisablePCIEx1LaneUVD sulla chiave del registry come indicato qui:
First, have a look into the gfx-software information of the CCC where you'll find the 2D-driver path. Then add only the following entry to this registry key and reboot. That’s all.
HKLM\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Video\{????????-????-????-????-????????????}\000
DisablePCIEx1LaneUVD REG_DWORD 0x00000000(0)
A questo punto l'accelerazione hardware funziona
Per potere vedere i files mkv, ho installato haali splitter http://www.free-codecs.com/Haali_Matroska_Splitter_download.htm
Tutto qui.
Saluti

tastiera e mouse wireless e rete wi fi funziona tutto?

rikicarra
21-11-2009, 16:47
tastiera e mouse wireless e rete wi fi funziona tutto?

Assolutamente sì. Anche il telecomando funziona perfettamente con Windows Media Center, non ho dovuto configurare nulla.

Ho provato a guardare film in risoluzione 720p in MKV e si vedono perfettamente, ottima fluidità, utilizzo della CPU molto basso.

Fino a prova contraria, la soluzione che ho trovato mi sembra ottimale.

micantox
23-11-2009, 09:14
Ciao rikicarra,
innanzitutto complimenti per la buona riuscita dell'installazione.
Volevo farti due domande:


Ho provato a guardare film in risoluzione 720p in MKV e si vedono perfettamente, ottima fluidità, utilizzo della CPU molto basso.


1) Hai modo di provare anche un 1080p, giusto per fare un confronto? A me in questo momento funzionano perfettamente, potresti verificare il loro funzionamento anche con la tua configurazione?

2) Per quanto riguarda il desktop che mi dici? Windows 7 dovrebbe utilizzare maggiormente l'hardware video anche per compiti di normale gestione del desktop. Come ti sembra l'interattivita'? I tempi di risposta e lo scrolling delle pagine?

Grazie!

rikicarra
23-11-2009, 23:45
Ciao rikicarra,
innanzitutto complimenti per la buona riuscita dell'installazione.
Volevo farti due domande:



1) Hai modo di provare anche un 1080p, giusto per fare un confronto? A me in questo momento funzionano perfettamente, potresti verificare il loro funzionamento anche con la tua configurazione?

2) Per quanto riguarda il desktop che mi dici? Windows 7 dovrebbe utilizzare maggiormente l'hardware video anche per compiti di normale gestione del desktop. Come ti sembra l'interattivita'? I tempi di risposta e lo scrolling delle pagine?

Grazie!
Riguardo ai 1080p, non ho files di quel tipo (se non un paio di esempi di dubbia qualità relativamente all'encoding) in quanto il mio B206 è connesso ad un televisore 720p. Se mi mandi un link ad un file 1080p che funziona bene sulla tua configurazione, sarò ben lieto di provarlo sul mio e di dirti come si comporta e quanta CPU assorbe.

Per il desktop, mi pare che vada bene. Non ho esperienze precedenti con Windows 7, quindi mi riesce difficile dirti se il contributo della scheda video è significativo oppure no. In generale è tutto alquanto fluido... Se hai una domanda precisa, su una applicazione particolare, posso fare una prova.

Luigi Ferrari
24-11-2009, 14:24
Assolutamente sì. Anche il telecomando funziona perfettamente con Windows Media Center

cavolo anchei il telecomando funziona la cosa mi sta tentando parecchio!!:stordita:

rikicarra
24-11-2009, 23:28
cavolo anchei il telecomando funziona la cosa mi sta tentando parecchio!!:stordita:

Ultimo aggiornamento: ho collegato il B206 ad un LG plasma da 50", Windows 7 lo ha immediatamente riconosciuto e si è autoconfigurato. Risoluzione perfetta, tutto liscio. Stasera ho guardato due film in 720p ... mi sembrava di essere al cinema.

Tutto perfetto.

Luigi Ferrari
26-11-2009, 11:26
rispetto ad XP hai notato rallentamenti nell'uso generale del B206? (immagino che tu non abbia aggiunto RAM)

rikicarra
26-11-2009, 16:11
rispetto ad XP hai notato rallentamenti nell'uso generale del B206? (immagino che tu non abbia aggiunto RAM)

Non ho aggiunto RAM, ho ancora 1GB originale.

Non mi sembra che sia rallentato nulla, anzi, ho l'impressione che tutti i programmi vadano meglio. Devo dire che un cambiamento rispetto alla precedente configurazione XP è che ho raso al suolo tutte le applicazioni preinstallate (che peraltro non usavo) ed ho creato una unica partizione. Ho addirittur montato un antivirus, che prima non avevo installato (il Norton in dotazione non mi piaceva affatto).

Guardando film in 720p l'utilizzo della CPU è intorno al 20%.

Luigi Ferrari
26-11-2009, 22:31
Ho installato anch'io windows 7 tutto OK anche il DXVA mi parte.

Ho però un problema con i vecchi driver ATI potevo zoomare un pò e riempire interamente il plasma, ora invece con i driver nuovi non c'è questa funzionalità e mi ritrovo con una cornice nera fastidiosa intorno alla superficie del desktop, si potrà ovviare?

micantox
27-11-2009, 14:45
Riguardo ai 1080p, non ho files di quel tipo (se non un paio di esempi di dubbia qualità relativamente all'encoding) in quanto il mio B206 è connesso ad un televisore 720p. Se mi mandi un link ad un file 1080p che funziona bene sulla tua configurazione, sarò ben lieto di provarlo sul mio e di dirti come si comporta e quanta CPU assorbe.


Purtroppo non ne ho da scaricare liberamente via internet. Ho un paio di rip encodati bene che funzionano molto bene. Appena il rip non e' eseguito nel modo opportuno, ci sono moltissimi problemi di visualizzazione: scatti, rallentamenti, artefatti e quant'altro.


Per il desktop, mi pare che vada bene. Non ho esperienze precedenti con Windows 7, quindi mi riesce difficile dirti se il contributo della scheda video è significativo oppure no. In generale è tutto alquanto fluido... Se hai una domanda precisa, su una applicazione particolare, posso fare una prova.

Bah, se lo utilizzi un po' in generale ti accorgi che la piattaforma non e' responsive come un computer desktop normale, per via dell'atom. Scrolling nel browser, spostamento di finestre... insomma tutto il desktop e' "sluggish". Purtroppo non ho, al momento, un'idea di come testare oggettivamente la prontezza nella risposta, mi fido di una tua (vostra, visto che ora anche Luigi Ferrari ha approntato il sistema) impressione soggettiva.

Grazie mille e ciao

Luigi Ferrari
04-12-2009, 15:06
Sono tornato a XP dopo 10 gioni di Seven...

con Seven si ha un leggero rallentamento compensato dalla comodita della rete domestica, dalla superbar, dalla velocità superiore di movimentazione dei file di grosse dimensioni.

quello che mi ha fatto tornare ad XP è che con media player 12 ok accellerazioni DXVA ma impossibilità di impostare sottotitoli (io perlomeno non ci sono riuscito), con mpc-hc tutto ok anche sottotitoli ma quando una volta avviato mkv volevo cliccare sulla barra per raggiungere metà film si impallava tutto.:doh:

beeryourself
06-12-2009, 20:34
da un pò di tempo al mio eeebox b206 XP era rallentato per cause ancora ignote e qualsiasi video era diventato inguardabile, non solo 1080p o 720p, anche semplici divx più compressi.
oggi quindi mi sono armato del necessario e ho installato la mia copia di Windows 7 nuova di zecca e devo dire che mi ha sorpreso. durante l'installazione è filato tutto liscio senza alcun intoppo e non ci ha impiegato nemmeno troppo tempo. mentre installava cercavo sul sito ufficiale i vari driver necessari per far riconoscere tutto a seven e ho scaricato tutti gli aggiornamenti messi a disposizione. quando però ha terminato l'installazione mi sono accorto che in realtà seven aveva già riconosciuto tutto, quindi non ho effettuato alcun aggiornamento di quelli consigliati da asus, tranne che per i driver ati scaricati dal sito ati appunto.
a questo punto, dopo aver notato la reattività nettamente migliore del sistema, ho voluto provare a guardare qualche divx e ho potuto verificare che sia con VLC che con MPC che con KMP ora vanno che è una meraviglia, allora ho provato a metterlo alla prova con qualcosa di serio. ho provato prima un 720p che va bene su tutti i player, ma l'uso di CPU sale a circa l'80%, poi ho provato un mkv 1080p che su XP andava perfettamente mentre qui ho avuto diversi problemi, precisamente:
- con VLC si vede ma a scatti, sembra non venga passato alla scheda video;
- con MPC-HC il dxva dovrebbe essere già attivo, quindi mi sono limitato a controllare nelle impostazioni che così fosse, purtroppo anche qui non sono riuscito a vedere il mkv come si deve, inoltre, ingrandendo a tutto schermo resta visibile, anche se oscurata, la barra di start di windows :confused:
- con KMP ho provato a seguire la procedura per includere la dll necessaria al dxva ma quando provo a registrarla mi dice che regsvr32 ha caricato la dll ma non l'ha registrata e mi restituisce un codice di errore consigliando una ricerca su internet... mi ero disabituato alle stranezze di windows...
in ogni caso, per ora, sembra aver riconosciuto tutto da solo ma il fatto che l'utilizzo del processore salga all'80% mi fa pensare che i video non vengano processati completamente dalla scheda video, è come se fornisse un piccolo aiuto alla CPU anzichè prendersene carico.
qualcuno può aiutarmi a risolvere la cosa?

Luigi Ferrari
07-12-2009, 10:14
Sono tornato a XP dopo 10 gioni di Seven...

con Seven si ha un leggero rallentamento compensato dalla comodita della rete domestica, dalla superbar, dalla velocità superiore di movimentazione dei file di grosse dimensioni.

quello che mi ha fatto tornare ad XP è che con media player 12 ok accellerazioni DXVA ma impossibilità di impostare sottotitoli (io perlomeno non ci sono riuscito), con mpc-hc tutto ok anche sottotitoli ma quando una volta avviato mkv volevo cliccare sulla barra per raggiungere metà film si impallava tutto.:doh:

aggiungo che i filmati si vedono meglio con XP colori + naturali e maggiori dettagli.

beeryourself
07-12-2009, 12:04
con mpc-hc tutto ok anche sottotitoli ma quando una volta avviato mkv volevo cliccare sulla barra per raggiungere metà film si impallava tutto.:doh:

cosa hai impostato per fare andare tutto ok con MPC-HC??? a me gli mkv li riproduce ancora a scatti nonostante sembra stia utilizzando l'accelerazione dxva. che codec hai installato?

rikicarra
08-12-2009, 00:08
da un pò di tempo al mio eeebox b206 XP era rallentato per cause ancora ignote e qualsiasi video era diventato inguardabile, non solo 1080p o 720p, anche semplici divx più compressi.
oggi quindi mi sono armato del necessario e ho installato la mia copia di Windows 7 nuova di zecca e devo dire che mi ha sorpreso. durante l'installazione è filato tutto liscio senza alcun intoppo e non ci ha impiegato nemmeno troppo tempo. mentre installava cercavo sul sito ufficiale i vari driver necessari per far riconoscere tutto a seven e ho scaricato tutti gli aggiornamenti messi a disposizione. quando però ha terminato l'installazione mi sono accorto che in realtà seven aveva già riconosciuto tutto, quindi non ho effettuato alcun aggiornamento di quelli consigliati da asus, tranne che per i driver ati scaricati dal sito ati appunto.
a questo punto, dopo aver notato la reattività nettamente migliore del sistema, ho voluto provare a guardare qualche divx e ho potuto verificare che sia con VLC che con MPC che con KMP ora vanno che è una meraviglia, allora ho provato a metterlo alla prova con qualcosa di serio. ho provato prima un 720p che va bene su tutti i player, ma l'uso di CPU sale a circa l'80%, poi ho provato un mkv 1080p che su XP andava perfettamente mentre qui ho avuto diversi problemi, precisamente:
- con VLC si vede ma a scatti, sembra non venga passato alla scheda video;
- con MPC-HC il dxva dovrebbe essere già attivo, quindi mi sono limitato a controllare nelle impostazioni che così fosse, purtroppo anche qui non sono riuscito a vedere il mkv come si deve, inoltre, ingrandendo a tutto schermo resta visibile, anche se oscurata, la barra di start di windows :confused:
- con KMP ho provato a seguire la procedura per includere la dll necessaria al dxva ma quando provo a registrarla mi dice che regsvr32 ha caricato la dll ma non l'ha registrata e mi restituisce un codice di errore consigliando una ricerca su internet... mi ero disabituato alle stranezze di windows...
in ogni caso, per ora, sembra aver riconosciuto tutto da solo ma il fatto che l'utilizzo del processore salga all'80% mi fa pensare che i video non vengano processati completamente dalla scheda video, è come se fornisse un piccolo aiuto alla CPU anzichè prendersene carico.
qualcuno può aiutarmi a risolvere la cosa?

Hai inserito il valore DWORD DisablePCIEx1LaneUVD sulla chiave del registry? Vedi un mio post precedente (1357). Se non crei quel valore, non ti funziona l'accelerazione hardware.

Io lo sto usando da qualche settimana e va tutto liscio.

beeryourself
08-12-2009, 13:57
Hai inserito il valore DWORD DisablePCIEx1LaneUVD sulla chiave del registry? Vedi un mio post precedente (1357). Se non crei quel valore, non ti funziona l'accelerazione hardware.

ho provato a seguire le tue indicazioni al thread numero 1357 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29771404&postcount=1357) ma la situazione non è cambiata molto anzi, direi che è peggiorata... in pratica, una volta creata la chiave di registro, windows update si è ricordato di fare un aggiornamento importante che riguardava i driver ATI e gliel'ho lasciato fare. quando ha finito ho riavviato per rendere attive le modifiche al registro e, non solo il DXVA continua a restare inattivo ma, mentre prima vedevo tutto a schermo pieno (su un LCD 42"), ora ho la fastidiosa cornice nera che con i driver per XP mi permetteva di eliminare facendo uno zoom dell'immagine e che con questi in beta non posso fare... anche tu hai questo problema? non è che mi passeresti anche le impostazioni esportate di MPC?
io davvero non so più che pesci prendere, ho seguito alla lettera almeno 5 guide diverse tutte dettaglitissime, questo particolare della chiave di registro non c'era in nessuna di queste e comunque non sembra funzionare... cos'altro posso fare?


AGGIORNAMENTO:
ho cercato un pò in giro e ho trovato la pagina di AMD Game Forums (http://forums.amd.com/game/messageview.cfm?catid=279&threadid=109509) su cui è spiegata questa procedura della chiave di registro. ho notato che è possibile effettuare la modifica anche direttamente da DXVAChecker, quindi ho provato a fare in quel modo, ma con risultati ancora più scarsi... quando provo ad aprire il pannello di DXVAChecker in cui elenca le proprietà della scheda, mi da giustamente disabilitate quelle centrali.

http://img19.imageshack.us/img19/7223/img1tg.th.png (http://img19.imageshack.us/img19/7223/img1tg.png)

seguendo la guida, per abilitarle direttamente da DXVAChecker basta cliccare su "Video Acceleration Settings..." e settare a "0" il valore di "DisablePCIEx1LaneUVD" dopo aver spuntato la casella "Show All Settings"... fosse così semplice sarei a cavallo, ma il problema è che a me, nonostante siano stati fatti tutti gli aggiornamenti possibili e immaginabili dei driver ATI, la casella "Show All Settings" è oscurata...

http://img22.imageshack.us/img22/272/img3c.th.png (http://img22.imageshack.us/img22/272/img3c.png)

a questo punto quindi ho provato a seguire la procedura manuale come accennato prima da rikicarra e spiegata più dettagliatamente del post sul forum ATI, quindi mi sono creato la chiave come nello screenshot e ho riavviato ma niente da fare...

http://img4.imageshack.us/img4/4784/img4o.th.png (http://img4.imageshack.us/img4/4784/img4o.png)

suggerimenti???

rikicarra
08-12-2009, 22:23
ho provato a seguire le tue indicazioni al thread numero 1357 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29771404&postcount=1357) ma la situazione non è cambiata molto anzi, direi che è peggiorata... in pratica, una volta creata la chiave di registro, windows update si è ricordato di fare un aggiornamento importante che riguardava i driver ATI e gliel'ho lasciato fare. quando ha finito ho riavviato per rendere attive le modifiche al registro e, non solo il DXVA continua a restare inattivo ma, mentre prima vedevo tutto a schermo pieno (su un LCD 42"), ora ho la fastidiosa cornice nera che con i driver per XP mi permetteva di eliminare facendo uno zoom dell'immagine e che con questi in beta non posso fare... anche tu hai questo problema? non è che mi passeresti anche le impostazioni esportate di MPC?
io davvero non so più che pesci prendere, ho seguito alla lettera almeno 5 guide diverse tutte dettaglitissime, questo particolare della chiave di registro non c'era in nessuna di queste e comunque non sembra funzionare... cos'altro posso fare?


AGGIORNAMENTO:
ho cercato un pò in giro e ho trovato la pagina di AMD Game Forums (http://forums.amd.com/game/messageview.cfm?catid=279&threadid=109509) su cui è spiegata questa procedura della chiave di registro. ho notato che è possibile effettuare la modifica anche direttamente da DXVAChecker, quindi ho provato a fare in quel modo, ma con risultati ancora più scarsi... quando provo ad aprire il pannello di DXVAChecker in cui elenca le proprietà della scheda, mi da giustamente disabilitate quelle centrali.

http://img19.imageshack.us/img19/7223/img1tg.th.png (http://img19.imageshack.us/img19/7223/img1tg.png)

seguendo la guida, per abilitarle direttamente da DXVAChecker basta cliccare su "Video Acceleration Settings..." e settare a "0" il valore di "DisablePCIEx1LaneUVD" dopo aver spuntato la casella "Show All Settings"... fosse così semplice sarei a cavallo, ma il problema è che a me, nonostante siano stati fatti tutti gli aggiornamenti possibili e immaginabili dei driver ATI, la casella "Show All Settings" è oscurata...

http://img22.imageshack.us/img22/272/img3c.th.png (http://img22.imageshack.us/img22/272/img3c.png)

a questo punto quindi ho provato a seguire la procedura manuale come accennato prima da rikicarra e spiegata più dettagliatamente del post sul forum ATI, quindi mi sono creato la chiave come nello screenshot e ho riavviato ma niente da fare...

http://img4.imageshack.us/img4/4784/img4o.th.png (http://img4.imageshack.us/img4/4784/img4o.png)

suggerimenti???

Sono convinto che il tuo problema sia proprio quella chiave di registro. Penso che la cosa sia molto più facile di quanto tu creda. Provo a spiegarmi, anche se devo andare a memoria (adesso sono all'estero, non ho a disposizione il B206 per potere essere più preciso).

Anche a me è successo che dopo avere impostato quella chiave, un qualche cosa (tipo riavvio o installazione di aggiornamenti, non lo so) me la ha cancellata. E' successo un paio di volte. Non ho fatto altro che reinserirla, ci vogliono pochi secondi, è tutto si è rimesso a posto. Adesso da diverse settimane è tutto stabile e la chiave è lì.

Ti confermo che anche io non ho creato la chiave con DXVAChecker. Ti consiglio di non perderci tempo.

Credo invece che tu abbia inserito la chiave nel punto sbagliato. Penso che il tuo problema sia tutto lì. Ripeto, vado a memoria, non posso controllare adesso sul mio eBox (potrò farlo questo weekend e ti invierò uno screenshot), ma sono convinto che quella chiave vada creata "dentro" la chiave 4D36E96 eccetera (valore che vedo sullo screenshot che hai postato) e non "sotto". Passami i termini non tecnici che uso, non ne conosco di migliori. In altre parole, ricordo che dopo avere inserito quella chiave, era elencata insieme a molte altre, non da sola come nel tuo caso.

Tutto qui. Fai una prova e vedrai che si sistema tutto in un attimo.

PS. In questo post ho chiamato quella cosa "chiave", ma non penso sia una "chiave", se ricordo bene è una WORD all'interno di una chiave.

beeryourself
09-12-2009, 00:38
perfetto, credo di esserci riuscito...
dalla pagina del forum ATI lascia intendere che la DWORD va creata nella chiave con lo stesso identificativo riportato nella pagina Informazioni di CCC e infatti io così avevo fatto. dopo il tuo commento ho cercato anche io una chiave che contenesse molti altri parametri riconducibili alla scheda video, quindi ho creato la DWORD in una chiave già preesistente contenente numerosi altri valori. ho riavviato. ora MPC sembra andare senza problemi, l'utilizzo della CPU resta sotto il 40%, direi che è fatta, non mi resta che smanettare un pò per fare andare anche KMP, ma vivo bene anche solo con MPC.

ora però mi resta assolutamente da risolvere il problemone della cornice nera, tu hai lo stesso problema per caso? hai idea di come si possa risolvere?

rikicarra
09-12-2009, 10:58
perfetto, credo di esserci riuscito...
dalla pagina del forum ATI lascia intendere che la DWORD va creata nella chiave con lo stesso identificativo riportato nella pagina Informazioni di CCC e infatti io così avevo fatto. dopo il tuo commento ho cercato anche io una chiave che contenesse molti altri parametri riconducibili alla scheda video, quindi ho creato la DWORD in una chiave già preesistente contenente numerosi altri valori. ho riavviato. ora MPC sembra andare senza problemi, l'utilizzo della CPU resta sotto il 40%, direi che è fatta, non mi resta che smanettare un pò per fare andare anche KMP, ma vivo bene anche solo con MPC.

ora però mi resta assolutamente da risolvere il problemone della cornice nera, tu hai lo stesso problema per caso? hai idea di come si possa risolvere?

Bene, sono contento che tu abbia risolto il problema dell'accelerazione HW.

Sul mio schermo non ho la cornice nera che hai tu, penso che dipenda dallo schermo. Io ho un LG plasma da 50", che devo dire che si vede estremamente bene, molto meglio dello Sharp LCD a cui era collegato prima il B206. Ricordo che in uno dei tanti smanettamenti che feci col B206, quando avevo ancora XP, mi pare che dentro Catalyst ci fosse un qualcosa per ridimensionare lo schermo. In alternativa puoi provare a giocare col fattore di zoom dello schermo (con il menu del televisore, sicuramente il tuo ce l'ha), ma questa mi sa un po' come soluzione di ripiego.

beeryourself
09-12-2009, 11:21
allora... sono riuscito a risolvere anche questa cosa :D

in pratica la questione è questa, Win7 a quanto pare fa un pò di confusione con le frequenze dei televisori, precisamente non gestisce bene le differenze tra 59Hz e 60Hz, quindi basta andare nelle proprietà dello schermo e scegliere una delle alternative per avere magicamente lo schermo senza "cornice".

detto ciò direi che Win7 sarà sicuramente il sostituto di XP per il mio b206, l'unica pecca è il fatto che ad ogni aggiornamento del sistema va ripristinata la DWORD per abilitare il DXVA. comunque poco male, ho creato un semplicissimo file reg per automatizzare il tutto, se avete intenzione di usarlo dovete solo avere l'accortezza di cambiare il valore della chiave con quello identificativo della vostra scheda video (per intenderci al posto dei punti interrogativi ;) ). in questo modo basta che dopo ogni aggiornamento di Windows Update facciate doppio click sul file reg per reinserire la DWORD. spero di aver fatto cosa gradita...

Luigi Ferrari
09-12-2009, 11:55
perfetto, credo di esserci riuscito...
dalla pagina del forum ATI lascia intendere che la DWORD va creata nella chiave con lo stesso identificativo riportato nella pagina Informazioni di CCC e infatti io così avevo fatto. dopo il tuo commento ho cercato anche io una chiave che contenesse molti altri parametri riconducibili alla scheda video, quindi ho creato la DWORD in una chiave già preesistente contenente numerosi altri valori. ho riavviato. ora MPC sembra andare senza problemi, l'utilizzo della CPU resta sotto il 40%, direi che è fatta, non mi resta che smanettare un pò per fare andare anche KMP, ma vivo bene anche solo con MPC.

ora però mi resta assolutamente da risolvere il problemone della cornice nera, tu hai lo stesso problema per caso? hai idea di come si possa risolvere?

Io primo di tornare dal XP avevo anche il problema della cornice nera lo avevo risolto installando dal pacchetto driver scaricabili da asus per il b206 SOLO il catalyst, la cosa funzionava perchè i driver rimanevano quelli nuovi ma il vecchio catalyst aveva la possibilità di settare tramite menù hdmi regolare 1080p che senza overscan del mio tv mi faceva tornare il tutto a meraviglia. Non so se questa operazione ha poi compromesso il mio sistema e se le inefficienze di cui ho parlato precedentemente dipendesse da questo.
Ora con un mkv a 1080 avviato quando clicchi a metà film sulla seekbar va tutto OK?

rikicarra
09-12-2009, 23:20
allora... sono riuscito a risolvere anche questa cosa :D

in pratica la questione è questa, Win7 a quanto pare fa un pò di confusione con le frequenze dei televisori, precisamente non gestisce bene le differenze tra 59Hz e 60Hz, quindi basta andare nelle proprietà dello schermo e scegliere una delle alternative per avere magicamente lo schermo senza "cornice".

detto ciò direi che Win7 sarà sicuramente il sostituto di XP per il mio b206, l'unica pecca è il fatto che ad ogni aggiornamento del sistema va ripristinata la DWORD per abilitare il DXVA. comunque poco male, ho creato un semplicissimo file reg per automatizzare il tutto, se avete intenzione di usarlo dovete solo avere l'accortezza di cambiare il valore della chiave con quello identificativo della vostra scheda video (per intenderci al posto dei punti interrogativi ;) ). in questo modo basta che dopo ogni aggiornamento di Windows Update facciate doppio click sul file reg per reinserire la DWORD. spero di aver fatto cosa gradita...

Sono contento che tu abbia risolto brillantemente il problema delle righe nere. A questo punto un power user come te potrà contribuire in questo forum ad ottimizzare ulteriormente l'uso del B206 con Win7.

Grazie del file reg, lo userò senz'altro. Avevo pensato anch'io di creare una cosa del genere, ma onestamente non sapevo come fare e quindi avevo lasciato perdere.

beeryourself
09-12-2009, 23:33
Ora con un mkv a 1080 avviato quando clicchi a metà film sulla seekbar va tutto OK?

fino ad oggi pomeriggio tutto ok... ora sembra davvero perfetto, ma giusto per curiosità, da dove hai preso i driver catalyst di ASUS???

A questo punto un power user come te potrà contribuire in questo forum ad ottimizzare ulteriormente l'uso del B206 con Win7.

:D altro che power user, in realtà io sono un mac-user, però da buon informatico non disdegno i sistemi più disparati, quantomeno per tenermi aggiornato, quando poi ho necessità di risolvere problemi anche per maggiore comodità nelle cose di tutti i giorni benvengano queste situazioni. siceramente credo che su questo forum ci sia gente molto più preparata di me ed esperta di windows, solo che magari è troppo impegnata per rispondere a problemi che loro hanno già risolto. io non faccio altro che provare ad applicare regole e metodi generali a un sistema che non uso più dai tempi di Win98 e un pò XP, in pratica è la prima volta che mi cimento con un sistema microsoft post-XP, ho saltato Vista a piè pari e spero di non pentirmi con Seven.
in ogni caso resto fedele al mio leopardo, per ora non c'è nulla in grado di competervi, almeno per quanto mi riguarda...

PULPERONE
11-12-2009, 09:22
Da qualche giorno dopo gli aggiornamenti di xp il b206 è diventato mostruosamente lento.Ho un'altro problema l'audio (quello in hdmi) ogni tanto gracchia, e i divx saltano.Cosa mi consigliate w7 oppure piallare tutto e mettere xp prof.
Volevo sapere, adesso l'audio è quello della ati via cavo hdmi ma se volessi usare quello della scheda audio è possibile solo sull'uscita audio dedicata oppure lo si puo utilizzare in alternativa sul cavo hdmi.Se si come ?

beeryourself
11-12-2009, 12:05
io ho piallato tutto e messo win7 proprio per questi rallentamenti dopo gli ultimi aggiornamenti di XP...
per quanto riguarda l'audio ho sempre usato solo la scheda video per sfruttare l'HDMI, non credo ci sia modo di farlo tramire la Realtek.

rikicarra
12-12-2009, 01:17
Da qualche giorno dopo gli aggiornamenti di xp il b206 è diventato mostruosamente lento.Ho un'altro problema l'audio (quello in hdmi) ogni tanto gracchia, e i divx saltano.Cosa mi consigliate w7 oppure piallare tutto e mettere xp prof.
Volevo sapere, adesso l'audio è quello della ati via cavo hdmi ma se volessi usare quello della scheda audio è possibile solo sull'uscita audio dedicata oppure lo si puo utilizzare in alternativa sul cavo hdmi.Se si come ?

Anche a me era successo gli ultimi tempi con XP originale che l'audio gracchiasse. Avevo provato a reinstallare i driver audio, ma non avevo risolto.

Per altri motivi (fluidità dei filmati e accelerazione hardware della scheda video) ho installato Win7 e ho risolto tutti i problemi. Se sei interessato ad installare Win7, guarda i post precedenti che spiegano i (pochi) accorgimenti da seguire.

jeffryeretico
13-12-2009, 03:22
ragazzi,
sto pensando di regalare ai miei a natale o il 206 o quello nuovo con il dvd.
il 206 mi ispira di piu' per via di mouse e tastira nettamente superiori, quello nuovo per il dvd.

ma il 206 è vero che rallenta su youtube e altri video?

gazie

beeryourself
13-12-2009, 11:57
comprarlo ora non ha alcun senso... ormai ci sono computer a basso consumo energetico, sempre con pretese non troppo elevate, ma nettamente migliori di questi modelli.
inoltre personalmente ti consiglio di evitare ASUS per via dell'assistenza pessima, fanno ottimi prodotti, ma se ti capita quello difettoso, nella maggior parte dei casi, ti fanno convenire lasciar perdere e te lo piangi...

jeffryeretico
13-12-2009, 16:20
che mi consigli allora?
crcavo qualcosa di sempli e pochi consumi per i miei

beeryourself
13-12-2009, 18:31
guarda, se dovessi comprare un computer del genere oggi mi getterei a capofitto su uno dei 2 modelli di Acer: AspireRevo R3600 oppure AspireRevo R3610, a seconda del budget. hanno entrambi chipset nVidia ION che è la tecnologia del momento e puoi stare certo di riprodurre sempre video in alta qualità senza troppi problemi.

jeffryeretico
15-12-2009, 14:48
mmm.
ma non hanno asus gate e siccome è per mio padre....


senti ma il 206 scatta davvero su youtube o altro?

beeryourself
15-12-2009, 18:12
è ovvio che ogni tanto scatta, ma non solo su youtube, anche sulla normale visualizzazione di pagine web con tutti contenuti flash che ci mettono oggi. non puoi mica aspettarti che funga da desktop vero e proprio, questo è l'errore più comune per gli utenti che poi rimpiangono di aver acquistato una macchina del genere...
questi non sono computer che costano poco, bensì computer destinati a bassi e semplici carichi di lavoro, molto poco potenti e quindi con costi di produzione molto bassi. se volessi fare una comparazione ponderata tra i prezzi scopriresti che vengono venduti a prezzi elevatissimi rispetto a un desktop degno di tale nome.
io lo acquistai per usarlo quasi esclusivamente come mediacenter collegato alla tv, infatti sulla riproduzione video, anche in HD, va che è una meraviglia perchè viene gestito tutto dalla scheda video, caratteristica nettamente migliorata (a dire dei possessori) con la tecnologia ION di nVidia.
anche su quelli che ti ho consigliato non potrai aspettarti chissàcchè in quanto a prestazioni, sicuramente sono più performanti del b206 e magari riuscirai a vedere bene anche i video youtube ma bisogna sempre tenere in conto il fatto che non sono veri e propri desktop.

non conosco asus gate, ma facendo una ricerca veloce mi è sembrato di capire che è presente solo sui notebook asus (quindi neanche il b206 ce l'ha) anche perchè su un desktop non avrebbe molto senso una funzionalità del genere...

M4st3r
16-12-2009, 07:56
Qualcuno, nell'installare Windows 7, ha provato ad utilizzare i drivers presenti nel sito Asus ma progettati per l'eeeBox EB1006 http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us ? Dovrebbe differire solo per la scheda VGA più potente (ma credo che i drivers ATI siano compatibili anche con la scheda presente nel B206), e sarei curioso se con quella versione è disponibile l'accelerazione HW (provenendo dal sito Asus spererei di si :rolleyes: ).

Oggi installo Windows 7 Home Premium e sto già tirando giù tutto il necessario :)

rikicarra
16-12-2009, 20:17
Qualcuno, nell'installare Windows 7, ha provato ad utilizzare i drivers presenti nel sito Asus ma progettati per l'eeeBox EB1006 http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us ? Dovrebbe differire solo per la scheda VGA più potente (ma credo che i drivers ATI siano compatibili anche con la scheda presente nel B206), e sarei curioso se con quella versione è disponibile l'accelerazione HW (provenendo dal sito Asus spererei di si :rolleyes: ).

Oggi installo Windows 7 Home Premium e sto già tirando giù tutto il necessario :)

Non credo che ti convenga. Se segui le istruzioni indicate nel mio post 1357 ed eventualmente le chiarificazioni nei post successivi, dovresti riuscire in pochi minuti ad avere una configurazione perfettamente funzionante (e stabile) con Win7.

jeffryeretico
17-12-2009, 10:40
il modello asus eb1501 coem ti se,bra?
ha soperito i problemi di scatto ecc.ecc?

grazie

beeryourself
17-12-2009, 14:58
ah non saprei, ti ho detto che per me gli asus non esistono più, non li considero nemmeno per lo schifo di assistenza che hanno!

M4st3r
17-12-2009, 16:09
perfetto, credo di esserci riuscito...
dalla pagina del forum ATI lascia intendere che la DWORD va creata nella chiave con lo stesso identificativo riportato nella pagina Informazioni di CCC

cut
Domanda: io ho cercato di installare ATI Catalyst Control Center ma, e non so spiegarmi come mai, pur andando a buon fine l’installazione del solo pacchetto applicativo di cui sopra, non trovo nessuna maniera per farlo partire, risultandomi quindi impossibile capire esattamente quale sia la chiave di registro da andare a modificare.

Mi spiegate come/dove posso andare a capire come sostituire il giusto valore nella chiave di registro ?

Ora la situazione, dopo qualche tentativo, è questa http://img301.imageshack.us/img301/5007/dxva.th.png (http://img301.imageshack.us/i/dxva.png/) … l’accelerazione è abilitata?

beeryourself
17-12-2009, 17:56
si, sembra essere abilitata, prova a riavviare e fai un test.

M4st3r
18-12-2009, 07:41
si, sembra essere abilitata, prova a riavviare e fai un test.

Uhm, ora farò qualche test con dei video di prova...
Ma è normale che scaricando i Catalyst NON per chipset mobile, l'installazione vada a buon fine?
Nei post precedenti viene indicato come da scaricare una versione BETA per Radeon Mobile, ma io ho provato sia i driver Asus che ATI in versione "standard" e non ho avuto problemi di sorta...
Ora provo a togliere tutto e a mettere i driver mobility, vediamo che succede :)

beeryourself
18-12-2009, 14:33
si questa cosa l'ho notata anche io, infatti avevo scaricato inizialmente la versione mobile e dopo averla installata mi sono accorto che conteneva solo i driver e non tutta la suite, quindi ho riscaricato la versione completa ma non mobile e questa mi ha sovrascritto i drivr installati precedentemente.
a questo punto credevo di aver fatto un pò troppo casino quindi avevo già pensato di disinstallare tutto e rimettere la suite in versione mobile ma ho visto che andava bene anche così quindi ho lasciato tutto com'era, non so cosa ci sia di diverso, quando riscontrerò problemi magari reinstallerò tutto.

M4st3r
19-12-2009, 19:47
Alla fine ho reinstallato la versione beta mobile 9.9, applicato il tweak di registro (ad una chiave diversa da quella indicata da CCC che non esisteva :eek: ), e l'accelerazione hardware funziona a meraviglia.

Per chiunque volesse avere una bella guida su come configurare correttamente MediaPlayer Classic HomeCinema qui http://nunnally.ahmygoddess.net/watching-h264-videos-using-dxva/ trova un buon punto di partenza (anche se in inglese), e anche 3 video HD 720p e 1080p di test per capire se l'accelerazione è stata correttamente attivata
http://dl.getdropbox.com/u/1907430/Suzumiya_Haruhi_no_Yuuutsu_-_C4_-_Special_Ending_-__Hitsuji__e569a2b7_.mkv
http://dl.getdropbox.com/u/1907430/Elfen%20Lied_Ending_1280x720%2CDVD%2Cx264%2CDXVA%2CSoftSubbedKaraokeByRevenant.mkv
http://dl.getdropbox.com/u/1907430/Q-R_Utawarerumono_OP_-_Musouka_%28BD_x264_1920x1080_VFR%29.mp4

Per la cronaca, usando i driver del eeeBox EB1006 progettati per Windows 7, TUTTE le periferiche vengono riconosciute alla perfezione (infatti, facendo una ricerca, potrete scoprire che la versione EB1006 non è altro che il B206 con scheda video ATI differente e con venduto con Windows Vista ma, per il resto, identico è identico al nostro eeeB ;) ).
Bella anche l'utility eeeManager che permette di avere un piccolo Overclock, senza particolari fatiche e/o patemi :)

emax81
02-01-2010, 00:48
[B206] 0802 BIOS released for B206
update 2009/12/30
Version 0801

Description

1. Resolve system may get into recovery mode automatically before loading Windows.
2. Resolve it will take longer time to boot into Windows if using certain kinds of ODD.


[B204] 0604 BIOS released for B204
update 2009/12/30
Version 0604

Description

1. Resolve system may get into recovery mode automatically before loading Windows.
2. Resolve it will take longer time to boot into Windows if using certain kinds of ODD.


Verificate pure sul support.asus ;)

shura
02-01-2010, 01:26
[B206] 0802 BIOS released for B206
update 2009/12/30
Version 0801

Description

1. Resolve system may get into recovery mode automatically before loading Windows.
2. Resolve it will take longer time to boot into Windows if using certain kinds of ODD.


ottimo era un pò che aspettavo una release del bios..

cmq capita a qualcun altro che, con la eb206 collegata in hdmi, all'avvio la schermata resti nera e tocca riavviare (o mettere e togliere lo standby con il telecomando)?

furiacdg
04-01-2010, 08:19
Ciao e buon anno a tutti,

finalmente sono riuscito a far funzionare il b206 con win7+media center.

Ho un paio di domande:

- ci sono particolari configurazioni da impostare su ffdshow/haali per ottimizzare l'ouput a video oppure è inutile visto che passa tutto dalla scheda video ?

- ma secondo voi è possibile impostare il tasto di spegnimento del telecomando come shutdown e non come standby ?

Thanks :)

shura
17-01-2010, 01:38
ottimo era un pò che aspettavo una release del bios..

cmq capita a qualcun altro che, con la eb206 collegata in hdmi, all'avvio la schermata resti nera e tocca riavviare (o mettere e togliere lo standby con il telecomando)?

up

e con la scusa chiedo a chi ha la lan da 1 gigabit
riuscite ad usare i jumbo frames con la 206?

Rei & Asuka
09-09-2010, 09:32
Qualcuno di voi lo vende per caso? :D

furiacdg
13-09-2010, 08:00
dipende :) contattami via pm

Mediafx1
23-09-2010, 10:15
Che piacere ritornare su questo forum dopo più di un anno.
Qualche tempo fa il mio B206 è diventato lentissimo di colpo. Riprodurre video di youtube era impossibile e lo stesso avvio di windows (xp) era lentissimo. Ho reinstallato tutto da zero utilizzando la partizione di ripristino... e il problema sembrava risolto. Dopo un paio di mesi di utilizzo tranquillo... il problema si è ripresentato identico (vedo che è successo anche a qualcun altro sul forum).
Ora proverò a smanettarci un po' altrimenti installerò Win 7 (pare che nel frattempo la Asus abbia rilasciato dei driver video aggiornati).

mi fa ancora strano vedere che avete creato 65 pagine di topic su come ottenere l'acellerazione grafica,trovando 1000 vie diverse complicate,quando avevate tutto sotto mano e di una semplicità mostruosa:D :D :D


Caro proxymus, io ne ho scritti parecchi di quei post sull'argomento accelerazione grafica.
Il motivo è che semplicemente per mesi i driver forniti dalla Asus erano buggati. Il problema è stato risolto quando, mesi dopo, hanno rilasciato dei driver aggiornati. Altro che semplicità mostruosa...

VIXXX
04-11-2010, 20:38
Ciao,

che versione di Win 7 mi consigliate per Eee Box ? Ultimate? O troppo pesante
Ma sopratutto come installare senza lettore DVD. Via USB bootabile? Funza ?

Grazie in anticipo

Ciao

beeryourself
27-11-2010, 17:06
ho recuperato un vecchio impianto dolby surround analogico della creative 5.1 e stavo cercando un modo per collegarlo al piccolino.
ho cominciato a vedere in giro per una scheda audio USB esterna ma sembrano avere dei requisiti hardware da stazione NASA...
in alternativa dovrei prendere un impianto digitale con amplificatore integrato, giusto? consigli? qualcuno potrebbe aiutarmi?

70pino
29-11-2010, 11:35
visto che qualcuno si è rifatto vivo, ne approfitto e chiedo:
qualcuno ha aggiornato i driver della scheda video, ho il problema che cambiando la tv, pur rimanendo nel formato 40", lo schermo del b206 sborda di qualche cm e sono costretto ogni volta a utilizzare l'applicazione eee resize screen per farlo rientrare appieno, in + la nuovo tv è ora a 100MHz ma posso impostare la scheda video solo a 60MHz.

grazie

icest0rm
09-12-2010, 16:44
qualcuno lo ha usato per vedere flussi dvb-s2 (es. Sky HD)?
funziona?

Luigi Ferrari
19-12-2010, 10:38
Oggi ho scoperto che dal 22 gennaio 2010 Asus ha fornito i driver per windows 7 (meglio tardi che mai ma il gioiellino fa il suo lavoro a dovere) :eek: :eek: .
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=sVTIfejvD5rFDGnV

non mi sembra che qualcuno lo abbia segnalato.
Sono tentato di passare a win7 ma frenato perchè in passato ci avevo provato ma con casini (adattamenti vari ma problemi con driver video).
Qualcuno (se c'è ancora ) ha provato a installare win7 con questi driver?
va veloce? quale versione di 7 avete usato? grazie

acan
28-01-2011, 14:41
Ciao, grazie a tutti per le tante informazioni presenti in questo thread.
Sono possessore del b206. Dopo aver ripristinato il sistema tramite la partizione apposita, ho trovato un processo sospetto in avvio automatico con il comando msconfig, cioè:

AsMessageController.exe http://www.spydig.com/file-diagnosis/AsMessageController-exe.html
Sembrerebbe cosa buona rimuoverlo, anche se si presenta come software della asus. Che ne dite?


Mi sto preoccupando eccessivamente? Ciao!

mdmiko
21-10-2011, 10:29
Ho formattato il mio b206 e messo xp pro.
ho installato tutti i driver presenti sul sito asus
e klite codec pack

i filmati in hd si vedono fluidi utilizzando mpc-hd, mentre se li apro con xbmc vanno lenti e a scatti. C'è qualche impostazione che posso modificare per sistemare le cose?

shura
20-04-2014, 11:58
qualcuno ha a disposizione e può passarmeli, i driver per far funzionare il dxva su w7?
non so che fine abbia fatto il dvd :asd: