PDA

View Full Version : Photoshop: salvataggio e stampa in vari formati ed estensioni


WhiteSkull
02-06-2008, 16:25
Vorrei capire come comportarmi in caso di file che vorrei utilizzare sia per la stampa che per il web e/o per l'invio via e mail.
Allora, spero di essere chiaro e sintetico.
Ho fatto una prova per vedere che succede con un documento in bianco con successiva modifica (ma comunque abbastanza pesante!).
Creo un nuovo documento A4 (21x29,5 cm), risoluzione 150. Qui posso scegliere pixel/pollice (in tal caso la dimensione sarà 6,18 mb) oppure pixel/cm (in tal caso la dimensone sarà 39,9 mb). Prima domanda: qual'è la differenza tra queste due opzioni e perchè c'è una differenza così grande?
Scelgo pixel/cm.
Creo il mio volantino tramite l'utilizzo di immagini e testo, dimensione complessiva del file (dopo aver salvato) in formato psd 32,6MB.
A questo punto le possibilità che ho sono tre (credo...): il psd, il jpg ed il pdf.
Se devo stampare posso farlo direttamente dal psd e questo dovrebbe garantirmi la massima qualità...
Per quanto riguarda gli altri formati faccio così:
Per salvare il jpg scelgo "salva per web", ottimizzato, qualità bassa (8), 401 kb.
Poi scelgo salva con nome, jpeg, qualità massima, 2,76 mb. Ora riapro questo file e faccio salva per web, ottimizzato, qualità bassa (8), 402 kb (quindi come sopra).
Passo al pdf. Faccio stampa su acrobat distiller, 202 kb.
Poi faccio salva con nome, scelgo photoshop PDF, qualità massima, 36,3 mb.
Dalle prove che ho fatto mi rendo conto che le possibilità sono molte ed anche la qualità del risultato finale...vorrei capire qual'è il sistema migliore per
mantenere una buona qualità sia per utilizzare le immagini su internet ma anche per poterle spedire tramite posta per poi essere stampate...
:)

frikes
02-06-2008, 17:55
pixel/cm è ben diverso da pixel/inch(pollici).

questo perchè 1police=2.54cm.

ciò vuol dire che hai 150 pixel in 1cm anzichè in 2.54 ->la risoluzione e la dimensione in MB aumentano del 254% :D

usa SEMPRE pixel/inch

per la stampa:

WEB: RGB 72dpi.
formati Jpeg, Gif, Png (gli ultimi due per file con pixel trasparenti).
la compressione la stabilisci in base al tipo di immagine, alla quantità di colori e sfumature.

CARTA: TIFF. CMYK (alcuni plotter per assurdo stampano meglio con l'RGB)
150dpi++ su cartoncino o se usi plotter "scadenti".
300dpi++ è la risoluzione per carta fotografica consigliata.

EMAIL: tiff con compressione zip senza livelli incorporati. se destinata alla stampa. se devi spedire file pesanti utilizza un server ftp.
se è pre pubblicazione su web valgono le regole di sopra.


se salvi da photoshop non occorre usare il pdf se non hai elementi vettoriali. da photoshop puoi gestire ogni parametro per la calibrazione dei colori e inchiostri per la stampa. il pdf è consigliatoutilizzarlo quando hai elementi vettoriali + immagini, o quando ti serve un formato di file più "universale" compatibile con altre applicazioni.

il salva per web serve soprattutto a pubblicazioni ottimizzate per web. se usi lo strumento sezione in fatti con il salva per web ti salva le singole immagini contenute nelle sezioni con i vari parametri di compressione che hai selezionato.


conta molto comunque la calibrazione del proprio monitor/stampante e relativo profilo ICC, ma questo è un argomento emblematico e direi anche MOLTO complicato.
se vuoi saperne di più leggiti i contenui di questo utilissimo sito:

http://boscarol.com/

all'interno trovi il link ad una mini enciclopedia sulla teoria del colore in stile wikipedia:
http://www.boscarol.com/wiki/index.php?title=Pagina_principale

;)

edit: se usi il psd non guadagni niente rispetto al tiff in qualità di stampa, ma sei limitato alle applicazioni che sono compatibili con questo formato ;)

WhiteSkull
07-06-2008, 22:33
Grazie!:)
Ho provato a fare qualche prova seguendo le tue istruzioni.
Jpeg: faccio salva con nome, scelgo jpeg lasciando le impostazioni di photoshop, salva, ora come imposto le opzioni? Dovendo farlo io deduco che, lasciando la qualità al massimo, il file avrà la massima dimensione che andrà diminuendo man mano che la diminuisco...questo è abbastanza scontato ma potrei adottare un metodo che mi aiuti a fare le impostazioni in modo da avere la qualità massima e la dimensione minore del file?
Png: come sopra fino alle opzioni del png: in interlacciato, nessuno o interlacciamento. E' impostato su nessuno, lascio come sta e faccio ok: il file è di 2,3mb. Non è un pò troppo per il web?
Gif: anche qui arrivo fino alla scala colore, lascio tutto come impostato e faccio ok. Nelle opzioni lascio ordine righe normale e faccio ok. Il file è di 2 mb.
Da questa prima parte ho capito che dovrei cambiare le impostazioni in modo da avere un file che sia più piccolo possibile, però come farlo e non perdere (troppo) la qualità dell'immagine?

Per il formato tiff senza livelli incorporati intendi l'opzione "elimina livelli e salva una copia"?

Utilizzo il pdf per mandarlo a quelli che sanno accendere il pc o poco più:( ...mi riferisco agli amici un pò imbranati :fagiano: che così riescono a salvare e stampare come se fosse un normalissimo documento senza troppa fatica...

Il salva per web, sinceramente, lo conoscevo come unico modo sia per preparare le immagini alla pubblicazione ma anche per ottimizzare le immagini da spedire...infatti se la qualità è buona per la pubblicazione lo sarà sicuramente anche per l'invio e l'eventuale stampa. Lo credevo almeno fino a quando non mi hai segnalato i formati jpeg, gif e png, anche se, come dicevo sopra, i file mi sembrano un pò grandi!

Per il psd, se devo stampare senza inviare, mi conviene farlo direttamente da qui senza fare coversioni...

Interessante (culturalmente:p ) le teorie sul colore, anche il sito è strapieno di materiale...con calma proviamo a studiarlo!!! ;)

the log
09-06-2008, 09:01
premesso che fare un volantino con photoshop è come zappare l'orto con un cucchiaio da minestra, tieni conto che "salva per il web" agisce sul livello di compressione ( distruttiva ) della jpg ma non sulla risoluzione .

Quindi se hai un documento di 4000px per lato è inutile comprimerlo a livelli altissimi per farne "un file piccolino". Ti conviene prima ridimensionare il tuo progetto a dimensione web, tipo 800-900px lato lungo ( di piu' se a questa dimensione le scritte non si leggono ) e poi fare una compressione jpg media.

frikes
09-06-2008, 11:41
premesso che fare un volantino con photoshop è come zappare l'orto con un cucchiaio da minestra,

:rotfl:

WhiteSkull
09-06-2008, 11:48
premesso che fare un volantino con photoshop è come zappare l'orto con un cucchiaio da minestra

Perché? :wtf:

Quindi se hai un documento di 4000px per lato è inutile comprimerlo a livelli altissimi per farne "un file piccolino". Ti conviene prima ridimensionare il tuo progetto a dimensione web, tipo 800-900px lato lungo ( di piu' se a questa dimensione le scritte non si leggono ) e poi fare una compressione jpg media

Bene...in pratica devo ridimensionare il file psd (immagine, dimensione immagine) e poi procedere al salvataggio in jpg...che però potrei fare sia tramite salva per web che tramite salva con nome e regolare poi la qualità nelle opzioni...

WhiteSkull
27-06-2008, 22:34
Perchè se stampo da Photoshop sia il psd che il jpg, non riesco a riempire tutto il foglio?
Mi lascia due/tre centimetri ai lati anche se ho impostato le misure precise del foglio quando ho creato il documento (ad esempio 21x29,5 per l'A4)...anche utilizzando la funzione adatta al supporto di stampa con anteprima il risultato non cambia...:(

frikes
27-06-2008, 22:37
:stordita:
perchè tutte le stampanti a getto di inchiostro (usi una di quelle?) non possono fare stampe senza margini
o ti riferisci ad altro?

WhiteSkull
27-06-2008, 22:45
La mia è a getto d'inchiostro...però è assurdo!!!:eek: Quindi devo tenermi un'immagine comunque più piccola dell'originale, non posso riempire il foglio se stampo una foto?

frikes
27-06-2008, 22:58
e no purtoppo...

pensa che per una relazione di tesi in copisteria mi hanno detto di stampare in A4 oversize o in A3 e ritagliare poi tutte le pagine altrimenti avrei ottenuto un formato inferiore all' A4 :muro:

WhiteSkull
27-06-2008, 23:09
Pensa un pò che megastronzata!!!:mad: Ma che c'hanno in testa i produttori delle stampanti? Tu lo sapevi o l'hai scoperto in copisteria?

Comunque mi andrebbe bene anche un'oversize dell'A4, perderei un pò di bordo ma mi rimarrebbe la parte centrale dell'immagine che è quella che m'interessa...solo che me la ridimensiona in automatico...

frikes
27-06-2008, 23:34
:stordita: :stordita: :stordita:

whiteskull è la prima cosa che ho scoperto quando usai una stampante per la prima volta.

ora non so se per l'A4 ci sono altri tipi di stampa che permettono un A4 senza margini. i plotter ad esempio stampano senza amrgini ma siamo ben oltre il formato A3 :sofico:
è proprio una questione meccanica delle stampanti a getto di inchiostro ;)

sauro82
28-06-2008, 08:43
:stordita: :stordita: :stordita:

whiteskull è la prima cosa che ho scoperto quando usai una stampante per la prima volta.

ora non so se per l'A4 ci sono altri tipi di stampa che permettono un A4 senza margini. i plotter ad esempio stampano senza amrgini ma siamo ben oltre il formato A3 :sofico:
è proprio una questione meccanica delle stampanti a getto di inchiostro ;)

In realtà esistono delle stampanti inkjet che stampano senza margini. :)

Quasi tutte le stampanti A3 (diciamo quelle non definibili "consumer") stampano tranquillamente senza margini sia fogli A3 sia fogli A4. Per esempio la mia Epson stampa senza problemi A4, A3 e A3+ senza margini; esiste infatti una opzione apposita nelle proprietà della stampante. Anche la Canon che c'è nell'ufficio dove lavoravo dovrebbe stampare senza margini fino al formato A3+.

@ WhiteSkull: Per sapere se la tua stampante fa copie senza margini, basta che controlli le caratteristiche nel libretto d'uso oppure nei siti web per stampanti. ;)
Comunque io ho notato che alcune stampanti inkjet A4 hanno nell'elenco delle loro caratteristiche anche l'opzione "stampa senza margini". Purtroppo non so se effettivamente stampano senza margini. :(

frikes
28-06-2008, 16:25
In realtà esistono delle stampanti inkjet che stampano senza margini. :)

Quasi tutte le stampanti A3 (diciamo quelle non definibili "consumer") stampano tranquillamente senza margini sia fogli A3 sia fogli A4. Per esempio la mia Epson stampa senza problemi A4, A3 e A3+ senza margini; esiste infatti una opzione apposita nelle proprietà della stampante. Anche la Canon che c'è nell'ufficio dove lavoravo dovrebbe stampare senza margini fino al formato A3+.



:fagiano: :fagiano: grazie sauro...non lo sapevo...beata ignoranza...:fagiano: :fagiano:

Marci
28-06-2008, 20:50
la mia HP 8150 stampa fino all'a4 senza margini ma solo su carta fotografica

ronnydaca
30-06-2008, 18:51
Giusto per informazione, se può interessare, sul ppi da mandare in stampa, in un forum di fotografia, un ragazzo ci aveva dimostrato come le stampanti di diverse marche, stampano senza ricampionare con punti per pollice diversi.

Non riesco a spiegarlo bene, si è capito che per ottenere il massimo della qualità da una stampante, bisogna dargli un file ricampionato da noi(quelli hardware sono meno buoni) alla risoluzione ppi che utilizza il driver della stampante stessa.

Sto tizio di cui nn ricordo il nome aveva fatto anche un software che ti diceva, interfacciandosi col driver della stampante, a quanti ppi la tua stampante lavora, esempio, la canon portatile a sublimazione che ho lavora a 313 ppi, se quindi una stampante lavora a 400ppi, conviene dargli un file ricampionato a 400ppi, perche se gli dai un 240ppi, la stampante comunque lo ricampiona, tanto vale farlo noi in modo migliore.

Lo ricampiona sia in alto sia in basso, alcune stampanti epson addirittura lavorano con 720ppi (nn ho mai capito perchè) quindi ricampionano tutto quello che gli mandi a 720ppi.

Avevamo fatto anche vari test con persone molto + esperte di me, specie in fotografia è il risultato era quello.

Non ricordo la discussione, cmq la trovate su photo4you.

sauro82
30-06-2008, 19:18
Il concetto è giusto. :)

Non sto a spiegartelo tutto :D , quindi guarda il primo link che ho trovato con una rapida ricerca con google:

http://www.3megapixel.it/tips-risoluzione.html

http://img293.imageshack.us/img293/716/helloxi7.gif (http://imageshack.us)

WhiteSkull
25-12-2008, 22:42
Esiste una funzione che permetta di fare tipo la stampa guidata foto, ovvero distribuire un'immagine in quattro (o sei o otto) su un foglio A4?

ronnydaca
26-12-2008, 00:08
Esiste una funzione che permetta di fare tipo la stampa guidata foto, ovvero distribuire un'immagine in quattro (o sei o otto) su un foglio A4?

File/automatizza/pacchetto immagini.

WhiteSkull
06-02-2009, 16:04
Ho un psd formato A4...salvo in jpg tramite salva per web e scelgo l'ottimizzato che mi propone il programma...apro il file ottenuto e le dimensioni sono di 87x123 cm...perchè?

the log
06-02-2009, 16:17
perchè il jpg non si porta appresso i dpi e viene sempre aperto e letto con i dpi di base (72)

WhiteSkull
06-02-2009, 21:17
Eh! :) Quindi non posso mantenere la grandezza originale?:rolleyes:

jarry
08-02-2009, 22:48
Ho un psd formato A4...salvo in jpg tramite salva per web e scelgo l'ottimizzato che mi propone il programma...apro il file ottenuto e le dimensioni sono di 87x123 cm...perchè?

I pixel sono sempre i soliti 2466x3487 ma cambiano le dimensioni in cm cambiando la risoluzione:
A4=cm 21x29,7 a 300 dpi ma diventa cm 87x123 a 72 dpi
Quegli stessi pixel, con 300 punti per pollice si distribuiscono in 21 cm mentre se ne metti 72 ogni pollice si distribuiscono in 87 cm.
E salva per web è a 72 dpi.
Se vuoi l' A4 a 72dpi perdi pixel. Fai: immagine>dimensione immagine>ricampiona>bilineare. Metti 21 e 29,7 in larghezza e altezza e avrai 595x842 pixel. Ottieni la grandezza originale in cm.
Ovviamente la qualità dell'immagine è molto inferiore avendo perso pixel.
Se l'immagine è destinata al web devi trovare un compromesso fra qualità e peso in kb in funzione dell'area da occupare nel monitor.