View Full Version : Dubbi su HD esterno...
NetBios:P
29-12-2006, 09:46
Ciao, ho pensato di comprarmi un bel HD su USB2 da 320 o più giga per spostare tutti i dati che ho sul pc (in cui ho due HD da 60 e 40 giga) e tenere i dischi interni solo per installare i programmi o per metterci i file da masterizzare quando ne ho bisogno...
Il dubbio sorge dal fatto che utilizzerei il disco esterno praticamente sempre, sarebbe quindi un uso molto intensivo, e mi hanno detto che scalderebbe molto e si rovinerebbe molto in fretta...
Qualcuno sa darmi qualche delucidazione? Grazie
ma perchè lo hai comprato esterno allora?! scusa eh.. cmq.. ha la ventola il rack esterno? è plastica o alluminio? tutto si gioca sul calore
NetBios:P
29-12-2006, 10:15
Nn l'ho ancora preso, è per questo che ho postato...
Per "documentarmi"... :-P
Vorrei prenderlo esterno perchè così possso spostarlo da pc a pc con tutti i miei files e documenti senza fare troppi casini, e poi se si becca l'offerta giusta costano anche meno di quelli interni (si parla di HD EIDE, non SATA).
Io avevo addocchiato un HD della LaCie Porsche da 500Gb... Non credo che abbia la ventola (a quanto ne so) e il box è di alluminio...
Crash5wv297
29-12-2006, 10:17
Se lo usi così di frequente, prendine uno interno da 250-300gb e sei a posto. Se non ti ci sta, togli uno di quelli "vecchi", metti il nuovo, e per quello che ti avanza prenditi un box esterno usb2 che lo usi da esterno.
Se l'hd nuovo ci sta, meglio ancora.
Holaa
NetBios:P
29-12-2006, 10:44
Volevo proprio evitare di doverne prendere uno interno per non dover "smanettare" troppo dato che ho su WinXP su un HD e Linux sull'altro e quindi sarebbe un festival di immagini disco per trasferire un sistema sul disco nuovo e via...
E poi avendolo esterno e "indipendente" dal disco su cui è installato il sistema operativo e i programmi (qualunque esso sia), dovrebe anche velocizzare il sistema, o no?
MarkusPc78
30-12-2006, 10:56
Scusa la domanda ma come lo formatti l'HD esterno? Lasci la formattazione con il quale viene venduto,per esempio a me è in FAT,o la traformi in NTFS?Faccio questa domanda perchè anch'io ho preso un HD esterno e non se se mi conviene lasciare la fomattazione così comè o passarla in NTFS.Grazie.
NetBios:P
30-12-2006, 20:29
Scusa la domanda ma come lo formatti l'HD esterno? Lasci la formattazione con il quale viene venduto,per esempio a me è in FAT,o la traformi in NTFS?Faccio questa domanda perchè anch'io ho preso un HD esterno e non se se mi conviene lasciare la fomattazione così comè o passarla in NTFS.Grazie.
L'idea era di lasciarlo in FAT perchè lo condividerei tra Windows e Linux, ma dato che in FAT non vengono gestiti i file più grossi di 4giga (per esempio le immagini disco) e che ho trovato il modo di far scrivere anche Linux in NTFS, penso che sarà proprio NTFS il file system che userò.
NetBios:P
30-12-2006, 20:30
ma anche se è interno!
Si, certo, ma se fosse interno ritornerei sul problema di dover fare casini per lasciare WinXP e Linux insieme sul pc senza dover reinstallare (e quindi riconfigurare) Linux...
Da quel che ho visto i dischi esterni USB sono tutti pre-formattati NTFS.
Da Mediaworld oggi ne ho viste decine di modelli, tutti USB 2.0, tutto 7400 Rpm, tutti con 8 Mb di cache tranne un modello (Maxtor) con 16 Mb di cache, tutti con i lcase in alluminio e senza ventola, Lacie, Iomega, Philips, Trekstor, Sungoo, da 250, 320, 400 fino a 500 GB.
Un Maxtor da 500 Gb costa 249 euro, uno Iomega della stessa capacità 199 Euro, Lacie 229, Philips 219...
Io ho un Packard Bell da 250 Gb, funziona egregiamente, è molto comodo, solo che ho alcuni dati sembrano "scomparsi" (circa 50 Gb...), ovvero che Esplora Risorse non li "vede" ma li sto recupernado con un software appropriato.
Credo si colpa mia, non l'ho mai deframmentato nè pulito... Ho buttato dentro Gb di dati e via, ora infatti non se provo il defrag si blocca, ed anche lo scandisk...
Domanda: per quanto questi HDD esterni siano pre-formattati, è meglio partizionarli prima di iniziare lo storage dei dati???
E' meglio usare un HDD da 500 Gb o due più piccoli???
E' consigliabile deframmentare regolarmente il disco esterno???
Grazie!
Alemno evito di fare altre errori in futuro!!!!
:) :) :) :) :)
Domanda: per quanto questi HDD esterni siano pre-formattati, è meglio partizionarli prima di iniziare lo storage dei dati???
magari partizionarli no.. una formattazione si io la farei.. veloce veloce anche se magari inutile
E' meglio usare un HDD da 500 Gb o due più piccoli???
2 piccoli.. se salta uno non salta per forza anche l'altro.. più sicuro.. certo costano di più 250+250 che 500
(con 250+250 hai circa 240+240gb effettivi --> 480... un 500gb è facile che effettivi siano 440 o poco più)
E' consigliabile deframmentare regolarmente il disco esterno???
non ne ho idea.. penso di no... :mc:
ciao.. ale
Grazie, gentilissimo.
Il fatto è che continuo a domandarmi cosa ho sbagliato nella gestione ell'HDD esterno che sto usando ora, perchè quei 50 Gb di dati sono diventati "invisibili"...
Pensavo che una maggiore "cura" dell'HDD in termini di pulizia del disco e deframmentazione avrebbe giovato.
La formattazione iniziale consigli di farla con Windows o con software dedicati?
Puoi consiglirmene uno?
Grazie ancora.
:) :) :) :)
Grazie, gentilissimo.
Il fatto è che continuo a domandarmi cosa ho sbagliato nella gestione ell'HDD esterno che sto usando ora, perchè quei 50 Gb di dati sono diventati "invisibili"...
Pensavo che una maggiore "cura" dell'HDD in termini di pulizia del disco e deframmentazione avrebbe giovato.
La formattazione iniziale consigli di farla con Windows o con software dedicati?
Puoi consiglirmene uno?
Grazie ancora.
:) :) :) :)
oh mi dispiace su questo non so aiutarti.. lascio la parola agli esperti.. (ho sentito vagamente di software con boot da floppy ma credo sia solo per gli hdd interni..)
NetBios:P
04-01-2007, 17:59
Il fatto è che continuo a domandarmi cosa ho sbagliato nella gestione ell'HDD esterno che sto usando ora, perchè quei 50 Gb di dati sono diventati "invisibili"...
A quanto ne so con HD molto grandi, interni o esterni che siano, è abbastanza "facile" perdere dati se si mantiene la dimensione originale del disco. Questo è dovuto al fatto che Windows ha difficoltà a gestire partizioni sopra una certa dimensione (che adesso non ricordo, mi sembra 132giga).
La soluzione principale secondo me sta nel partizionare il disco in modo da ritrovarsi dei dischi più piccoli...
Pensavo che una maggiore "cura" dell'HDD in termini di pulizia del disco e deframmentazione avrebbe giovato.
La formattazione iniziale consigli di farla con Windows o con software dedicati?
Per la formattazione iniziale credo che possa andare bene Windows. Altrimenti puoi provare con programmi come Partition Magic o qualcosa di equivalente freeware che puoi trovare, per esempio, su siti come download.com
NetBios:P
04-01-2007, 18:01
Comunque alla fine credo di aver deciso: mi prenderò un HD esterno anche in previsione dell'acquisto di un portatile...
Poi comunque appena possibile cambio anche uno dei dischi interni :D
Comunque alla fine credo di aver deciso: mi prenderò un HD esterno anche in previsione dell'acquisto di un portatile...
Poi comunque appena possibile cambio anche uno dei dischi interni :D
Ottima scelta.
L'HDD esterno è molto comodo.
Ne trovi di tutte le marche e di tutti i modelli in offerta in questo periodo.
:cool: :cool: :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.