PDA

View Full Version : 3Ds max Vs Cinema4d quale scegliere?


radiotest
24-06-2006, 08:22
Tra i 2 programmi qual'è quello più potente, o migliore? (o magari è meglio Maya ???)

Mi dite quale sono i pro e i contro dei 2 programmi?

grazie

vorrei imparare a fare animazioni 3d ma prima di cimentarmi su un programma vorrei sapere quale scegliere

ciao

Zimmemme
24-06-2006, 11:26
Ti anticipo la risposta che LucaNoize da sempre in casi come questi.

E' una cosa soggettiva, i programmi si equivalgono tutti, è chi li usa che fa la differenza, scaricati le demo, provali per un po' e poi decidi.

Ciao.

radiotest
24-06-2006, 11:54
ciao

ma ci sarà uno che è più usato? che è più uno standard?

Zimmemme
24-06-2006, 13:00
Allora vuoi sapere qual'è il più usato!
Oh, beh...

In ambito non professionale sicuramente il 3dstudio.

In ambito professionale:

Maya per le animazioni cinematografiche,
3DStudio per i videogames.

Per quanto riguarda le animazioni io lascerei perdere Cinema4D, ho provati quelle del 3dmax e devo dire che sono eccellenti ma mi dicono che Maya in questo campo per il momento è il meglio del meglio.

Zimmemme
24-06-2006, 13:01
Mi correggo, mi dicono che anche le animazioni di Cine4D sono migliorate parecchio!

radiotest
24-06-2006, 13:32
scusa ma da profano la domanda mi sorge spontanea... maya e 3dsmax non fanno le stesse cose? o maya è più indirizzato alle animazioni 3d e 3dsmax alle realizzazioni di 3d statiche?

ciao

Zimmemme
24-06-2006, 14:01
Allora ... tutti i software di un certo livello (quali 3dstudioMax, Maya, Cinema4D, LigthWave, Blender, Softimage e via discorrendo) fanno le stesse identiche cose se usati sa un utente con conoscenze medio alte.
Tutto cambia quando chi li utilizza è veramente un professionista e va a sfruttare dei comandi particolari che di solito sono esclusiva dell'uno piuttosto che dell'altro software.

Per quello ti dicevo che dovresti provarli un po' tutti per qualche settimana e poi decidere di utilizzare quello che ti "calza" meglio, quello con cui ti senti più in sintonia.
Non è tempo sprecato.

talisker74
24-06-2006, 16:23
Ciao,anch'io mi sono posto questo quesito, ed alla fine ho optato per Cinema 4D, francamente lo trovo piu' intuitivo di 3dsmax, anche io ho sentito dire che a livello di animazioni non è all'altezza di Maya, in realta' il mistero è che Cinema utilizza per le animazioni un plug in interno chiamato Mocca che è un po piu' ostico da usare ma questo non vuol dire che sia inferiore a qualche altro programma,ad ogni modo penso che tutti i softwar evengono negli anni migliorati dalle case produttrici, magari usi un software che attualmente non è il massimo ma tra qualche anno gli implementano un plug in che ti da un'ottima resa nelle animazioni o nei rendering come quando fu per 3dsmax implementato con Mental ray!

DeeezNuuutz
24-06-2006, 19:53
vorrei imparare a fare animazioni 3dChe tipo di animazioni devi fare? Perchè detto così la tua domanda sarebbe "vorrei imparare a fare tutto" infatti in un'animazione c'è modellazione, texturizzazione, illuminazione ed animazione (appunto!). Tutte queste cose hanno bisogno di particolari tecniche mirate per le animazioni, per fare un esempio è impensabile usare un'illuminazione GI (cioè ore per un solo frame)!
In pratica l'animazione vera e propria è solo una fase di tutto un processo, quindi devi guardare tutti gli aspetti per scegliere il software che fa per te.

DeeezNuuutz
24-06-2006, 19:59
Piuttosto di "Che tipo di animazioni devi fare?" sarebbe meglio chiedere, "Ti interessa solo l'animazione?". Ho letto varie volte consigli di professionisti che facevano notare l'importanza di specializzarsi solo su alcuni aspetti e di essere draghi solo in quelli, da quello che ho capito la preparazione deve prescindere dal software, cioè ad esempio capire dall'anatomia umana come avvengono certi movimenti etc... perchè altrimenti sarebbe specializzarsi su una parte di un software!

kawallo
25-06-2006, 20:15
Ad ogni modo ti consiglio di evitare come la peste, visto che sei agli inizi, qualsiasi software by Autodesk (vedi Autocad, 3ds Max, Maya...). Sono dei macellai, la società di software più ignobile del creato, prezzi altissimi, zero rispetto per gli utenti, disparità di trattamento a seconda di dove vivi, acquisizione seguita da soppressione di software di qualità, sviluppo del software spesso ridotto al minimo indispensabile, zero idee innovative (le cose migliori le comprano, non le sviluppano), mancato rispetto dei contratti di licenza, ecc.

DRALKO
25-06-2006, 21:25
Ad ogni modo ti consiglio di evitare come la peste, visto che sei agli inizi, qualsiasi software by Autodesk (vedi Autocad, 3ds Max, Maya...). Sono dei macellai, la società di software più ignobile del creato, prezzi altissimi, zero rispetto per gli utenti, disparità di trattamento a seconda di dove vivi, acquisizione seguita da soppressione di software di qualità, sviluppo del software spesso ridotto al minimo indispensabile, zero idee innovative (le cose migliori le comprano, non le sviluppano), mancato rispetto dei contratti di licenza, ecc.

Sono d'accordo sull'opinione che hai di autodesk, clamorosa la gestione delle licenze di motion builder(andatevela a leggere perche' e' qualcosa di assurdo e al limite del legale), ma comunque togliere dalla scelta maya e max significa togliersi due dei piu' importanti software di grafica 3d, maya e' ormai uno standard nelle pipeline produttive di tutto il mondo(dai grossi studi in giu'), dai cartoon ai vfx, max e ugualmente molto diffuso anche se in altri ambiti, videogames in primis, e' vero che restano software cmq di rilievo, tipo C4D ,softimage|xsi, houdini etc...ma io non escluderei cmq max e maya. Poi vedi mai che imparino dagli ingegneri (ex) alias e sfornino dei software migliori.

Chris-rosa
26-06-2006, 16:33
Lasciando stare 3d studiomax che costa un botto (sempre che intendi comprarlo) io punterei su cinema alla grande, ottimo rendering, ottimo supporto, apre di tutto e cosa gradita molto amichevole come interfaccia.
Poi se vuoi veramente animare io punterei su newtek sia vecchia gestione in questo caso Luxology con MODO veramente sbalorditivo e costa una cavolata, oppure la nuova Newtek con lightwave 9.0 che arriverà a momenti, altro software mooolto bello e indicato per le animazioni.

PS se

Chris-rosa
26-06-2006, 16:33
PS OK bisogna anche tenere conto del prezzo.

Gufo 2
26-06-2006, 17:09
Rhinoceros :Prrr:

la_piaga
26-06-2006, 18:51
Poi se vuoi veramente animare io punterei su newtek sia vecchia gestione in questo caso Luxology con MODO veramente sbalorditivo e costa una cavolata
Beh, a dire il vero, per cio' che offre non mi sembra un po' ottimistico dire che costa una cavolata... Se la buttiamo sul rapporto prestazioni/prezzo in fascia abbordabile credo che XSI foundation sia imbattibile (per quanto mi riguarda lo e' anche come pacchetto in se)


Rhinoceros :Prrr: E che centra con le animazioni 3d?

Zimmemme
26-06-2006, 20:18
Ad ogni modo ti consiglio di evitare come la peste, visto che sei agli inizi, qualsiasi software by Autodesk (vedi Autocad, 3ds Max, Maya...). Sono dei macellai, la società di software più ignobile del creato, prezzi altissimi, zero rispetto per gli utenti, disparità di trattamento a seconda di dove vivi, acquisizione seguita da soppressione di software di qualità, sviluppo del software spesso ridotto al minimo indispensabile, zero idee innovative (le cose migliori le comprano, non le sviluppano), mancato rispetto dei contratti di licenza, ecc.


Lo stesso trattamento dell'Ibm verso i suoi clienti!
Tutto il mondo è paese.

luca72.lws
26-06-2006, 20:40
Se la buttiamo sul rapporto prestazioni/prezzo in fascia abbordabile credo che XSI foundation sia imbattibile 3d?

Anche i Modiani più convinti parlano benissimo di xsi (per via della gestione dei poligoni)

...........Mi sa tanto che......! :)

radiotest
27-06-2006, 07:44
gazie per le vostre risposte, ma sinceramente ho le idee ancora più confuse...

Zimmemme
27-06-2006, 07:54
Potresti avvalerti di programmi free.

Blender3d, Wings3D, Gimp, Anim8or ecc.

DeeezNuuutz
27-06-2006, 08:10
...clamorosa la gestione delle licenze di motion builder(andatevela a leggere perche' e' qualcosa di assurdo e al limite del legale)...
Spiegamela che sono curioso :confused:

D_thomas
27-06-2006, 08:47
Poi se vuoi veramente animare io punterei su newtek sia vecchia gestione in questo caso Luxology con MODO veramente sbalorditivo e costa una cavolata, oppure la nuova Newtek con lightwave 9.0 che arriverà a momenti, altro software mooolto bello e indicato per le animazioni.

PS se

sono pienamente daccordo, ha il lato negativo che ha i menù testuali e non con simboli :O come altri software ma, sorpassato lo scoglio iniziale della partenza d'apprendimento ti si apre un mondo bellissimo, ricco di possibilità, una modellazione poligonale con una marea di controlli ed in più ultimamamente puoi aggiungere plug ins che facilitano la vita e non poco (es lwcad). Rimane comune con tutti i programmi di grafica la necesità di scervbellarsi per trovare i metodi giusti per l'assegnazione di texture, materiali e le luci :cool: . Scusate se sono un pò di parte ma fra tanti che uso è quello che per adesso mi ha soddisfatto di più. Comunque ad ognuno la sua scelta :D

Ciauzzz

talisker74
27-06-2006, 09:25
il mio consiglio è questo:Non pensare subito all'animazione, quella è una cos ache verra' dopo, tanto cmq devi sempre passare per la modellazione, texturing, rendering etc.e gia solo questo ti impegnera per mooooolto tempo, ora i maggiori programmi 3d sono bene o male molto simili riguardo la modellazione( anche se io penso che cinema sia molto piu intuitivo di altri),solo in un secondo tempo dedicati all'animazione, difficilmente poi si usa un solo software per fare tutto.

Dark Alpha
27-06-2006, 11:27
Scusate ma per fare piccole e "media" animazioni cos'è meglio secondo voi?
E poi per licenza quali sono i problemi? Se è possibile saperlo.... :confused:

Griffon1600
29-06-2006, 09:34
Io sinceramente ti consiglio 3ds max 8 + vray, non immagini nemmeno che cosa puo fare!!anche se però i due programmi insieme ti costeranno un botto.
Di programmi ad un certo livello c'è Maya e Lightware, dopodiche il resto è di seconda fascia.

quoto talisker74

I punti da prendere in considerazione sono principalmente due:

1. Imparare ad usare un programma del genere è una cosa molto ostica, ci vuole un mare di pratica e pazienza per ottenere qualcosa, poi dovrai imparare per forza:la modellazione, la texturizzazione e l'animazione(se ti serve)e per ognuna di queste ci sono decine di tecniche di avanzamento del lavoro.Inoltre avrai bisogno di qualcuno o qualcosa che ti spieghi cosa e come fare, dai manuali interni non ne ricavi quasi niente, anche se su internet c'è da trovar parecchio, per quanto riguarda le interfaccie son quasi sempre configurabili a piacimento quindi non è un problema

2. Dal punto di vista tecnico ti posso dire(lavoro nel campo) che dai tre programmi sopra citati potrai ottenere lavori estremamente professionali(ovviamente questo e legato al punto 1).Analizza bene cosa devi fare:rimarrà un lavoro isolato?in questo caso orientati su qualcosa di facile che in breve tempo ti dia un risultato accettabile o se cmq è una passione ed allora se scegli un programma imparalo per bene e concentrati solo su quello.

Per qualcosa di medio invece XSI, Rhino, anche Blender e cmq ce ne son parecchi, le licenze si ottengono quando compri il programma è ovvio, io no ho mai avuto problemi.

Ciao e buona fortuna.

DRALKO
29-06-2006, 11:05
[QUOTE=Griffon1600]Io sinceramente ti consiglio 3ds max 8 + vray, non immagini nemmeno che cosa puo fare!!anche se però i due programmi insieme ti costeranno un botto.
Di programmi ad un certo livello c'è Maya e Lightware, dopodiche il resto è di seconda fascia.
QUOTE]

Beh oddio considerare softimage|xsi, cinema 4D, Houdini per citarne altri di seconda fascia, mi fa un po' dubitare sul tuo "lavoro nel campo".........senza offesa!!!!!
In molte scuole internazionali, vedi la VFS (vancouver film school) softimage e' usato per insegnare animazione, tanto per fare un esempio!!

ciao :)

DeeezNuuutz
29-06-2006, 11:09
Di programmi ad un certo livello c'è Maya e Lightware, dopodiche il resto è di seconda fascia.Non condivido la tua opinione, anzi se lavori nel campo non capisco come tu possa affermare una cosa simile! :eek:

DRALKO
29-06-2006, 11:12
Spiegamela che sono curioso :confused:

I possesori dell'ex alias motion builder, ora autodesk, versione base (un po' come la versione complete di maya) hanno visto sospeso il supporto per la loro versione, e si sono visti arrivare unamail in cui gli veniva offerto il passaggio alla versione superiore per soli 2000euro rispetto ai 4000 del prezzo di listino, e come se non bastasse da oggi in poi, se per qualsiasi motivo, cambiano un pezzo della macchina su cui e' installato motion builder, la licenza non e' piu' valida, e non essendo piu' supportato non possono nemmeno avere un'altro codice di attivazione!!!!!!!(questo a grandi linee il succo della questione) questa e' un po' la politica autodesk!!
E in molti temono lo stesso trattamento per gli altri software, vedi maya.
Se non e' scorrettezza questa.

DRALKO
29-06-2006, 11:18
Lasciando stare 3d studiomax che costa un botto (sempre che intendi comprarlo) io punterei su cinema alla grande, ottimo rendering, ottimo supporto, apre di tutto e cosa gradita molto amichevole come interfaccia.
Poi se vuoi veramente animare io punterei su newtek sia vecchia gestione in questo caso Luxology con MODO veramente sbalorditivo e costa una cavolata, oppure la nuova Newtek con lightwave 9.0 che arriverà a momenti, altro software mooolto bello e indicato per le animazioni.

PS se


Si si, modo e' indicatissimo per animare tanto che nella versione 201 non c'e' traccia di strumenti di rig e animazione!!

Zimmemme
29-06-2006, 11:51
Per qualcosa di medio invece XSI, Rhino, anche Blender e cmq ce ne son parecchi, le licenze si ottengono quando compri il programma è ovvio, io no ho mai avuto problemi.

Ciao e buona fortuna.

Rhino con l'animazione ha poco a che fare.

Griffon1600
29-06-2006, 12:09
Sara!cmq è un discorso sul quale ogni interpretazione e puramente soggettiva, il fatto di dare un gudizio ad un programma di questo tipo e un conto ma volendo generalizzare la mia opinione deriva dal fatto che la per maggior parte dei film e pubbilicità di un certo spessore viene utlizzato un determinato target di programmi che non è certo XSI e simili anzi.
E cmq spero di non aver intaccato nessuno nell'orgoglio escludendo cinema 4d dalla lista dei Top.

Per quando riguarda rhino, sappiamo tutti che è particolarmente indicato per modellazione e che l'animazione viene lasciata ad altri, ma forse dal senso della frase non si e capito che parlavo del programma in generale.

DeeezNuuutz
29-06-2006, 12:54
ogni interpretazione e puramente soggettivasecondo me no, però se uno ti chiede un consiglio precisa che il tuo è un parere soggettivo, altrimenti uno pensa davvero che solo 2 programmi siano di alto livello!
la mia opinione deriva dal fatto che la per maggior parte dei film e pubbilicità di un certo spessore viene utlizzato un determinato target di programmiI programmi che usano per fare film non sono quelli che può comprare chiunque perchè gli stessi programmatori del programma lavorano con quelli del film per creare plug-in ad ok per ogni occasione, in pratica secondo il tuo ragionamento neanche Maya e Lightware (versione consumer) sono di alto livello!
E cmq spero di non aver intaccato nessuno nell'orgoglio escludendo cinema 4d dalla lista dei Top.Pensa che nel post di prima volevo precisare che se tu avessi messo cinema nella lista non sarebbe stato diverso il mio commento, però poi ho evitato perchè mi sembrava una precisazione stupida, mi spiace che l'hai fatta tu.

Per ultima dico che non voglio aprire discussioni, se non sei daccordo mi pare una cosa normale, il mondo è bello perchè è vario.

DeeezNuuutz
29-06-2006, 12:54
Se non e' scorrettezza questa.Dio mio, ma come si fà? Alla autodesk sono fuori di testa!

kawallo
29-06-2006, 13:10
Maya è (stato) un ottimo programma; un po' "elefantino" ma ottimo. Parecchio diffuso nei grossi studi non tanto per le sue capacità, ma per la possibilità di essere completamente personalizzabile stramite script, e sappiamo come le grosse industrie grafiche tendano a "stravolgere" i programmi per adattarli alle proprie esigenze. Altri programmi, come 3ds Max, sono molto più rigidi e limitati in questo senso, ed è per questo che generalmente vengono utilizzati più da piccoli studi e freelance, che non saprebbero neanche dove mettere le mani, e non avrebbero motivi di alterare il programma originale.

Lightwave ha avuto un grande passato glorioso, ma ha perso qualche punto dopo che i programmatori originali sono usciti dalla Newtek per fondare la Luxology. Sono stati così persi un paio d'anni per cercare altri programmatori all'altezza del compito che capissero bene dove e come mettere le mani nel codice del programma (e due anni in questo campo sono TANTI). Infatti Lightwave ha perso molti utenti ultimamente e si spera che con la nuova versione 9 possa riguadagnare terreno.

Io utilizzo 3ds Max e Softimage XSI, ma mi sento di consigliare Cinema4D a uno che inizia col 3d, perché è relativamente semplice e produce ottimi risultati, lo sviluppo è continuo e gli aggiornamenti sempre pieni di corpose novità. Avrei potuto consigliare anche Maya, ma ora che è di Autodesk, non si sa che fine possa fare. C'è il rischio che venga eliminato o venga sviluppato male da Autodesk, come capita spesso, perché i programmatori originali della Alias che sono stati inglobati li avranno fatti diventare aiuto cuochi alla mensa.

Per quanto riguarda la faccenda MotionBuilder, Autodesk è sempre stata considerata dai più (e giustamente) una società senza scrupoli, cinica, attaccata solo al denaro, e l'ha più volte dimostrato in passato. Poi con la storia di MotionBuilder ha dimostrato anche di essere disonesta, menefreghista e arrogante (ricordo che MotionBuilder è un ottimo programma per l'animazione di personaggi che Autodesk ha inglobato da poco assieme a tutta l'Alias).
Per chi conosce l'inglese, linko una discussione su cgtalk in cui se ne parla:
http://forums.cgsociety.org/showthread.php?t=356734
e questa è la petizione:
http://users3.smartgb.com/g/g.php?a=s&i=g30-00978-88

Statene lontani, se nessuno vi obbliga altrimenti! Non incoraggiamo certi lestofanti nelle loro politiche squalesche utilizzando i loro programmi!
Io uso Max e mi sento una mer**, ma sto cercando di rimediare passando gradualmente a XSI.

GeneraleMarkus
29-06-2006, 17:22
ciao a tutti, posto qui perchè non voglio inquinare il forum con una domanda che per molti sarà banale...

Ho intenzione di creare un modello 3d di un'imbarcazione (molto semplice, tipo canoa o kayak in seguito vorrei arrivare ad un'imbarcazione tipo cofano), tenete conto che ora sono a zero (non so nulla di grafica 3d). che programma mi consigliate? preferibilmente uno gratuito e con un discreto numero di tutorial per farmi le ossa...

ciao

Zimmemme
29-06-2006, 20:52
ciao a tutti, posto qui perchè non voglio inquinare il forum con una domanda che per molti sarà banale...

Ho intenzione di creare un modello 3d di un'imbarcazione (molto semplice, tipo canoa o kayak in seguito vorrei arrivare ad un'imbarcazione tipo cofano), tenete conto che ora sono a zero (non so nulla di grafica 3d). che programma mi consigliate? preferibilmente uno gratuito e con un discreto numero di tutorial per farmi le ossa...

ciao

Apri un topic a parte, nessuna domanda è banale! :)

Zimmemme
29-06-2006, 20:55
Sara!cmq è un discorso sul quale ogni interpretazione e puramente soggettiva, il fatto di dare un gudizio ad un programma di questo tipo e un conto ma volendo generalizzare la mia opinione deriva dal fatto che la per maggior parte dei film e pubbilicità di un certo spessore viene utlizzato un determinato target di programmi che non è certo XSI e simili anzi.
E cmq spero di non aver intaccato nessuno nell'orgoglio escludendo cinema 4d dalla lista dei Top.

Per quando riguarda rhino, sappiamo tutti che è particolarmente indicato per modellazione e che l'animazione viene lasciata ad altri, ma forse dal senso della frase non si e capito che parlavo del programma in generale.

La cosa che ti sei dimenticato di dire è che nessuno dei programmi citati ivi compresi Maya e compagnia briscola sono utilizzati "così come sono".
Si va dai plug-in personalizzati ad hoc al completo stravolgimento del software all'utilizzo di programmi proprietari che non sono e probabilmente non saranno mai commercializzati.

C'è sempre l'eccezione comunque, vedi Massive!

Ciao!

la_piaga
29-06-2006, 21:20
la mia opinione deriva dal fatto che la per maggior parte dei film e pubbilicità di un certo spessore viene utlizzato un determinato target di programmi che non è certo XSI e simili anzi.
Stai scherzando spero... Qui, per foraza di cose si parla di applicativi commerciali e dal momento che la Industrial light and magic (http://www.imdb.com/company/co0072491/) (ti sfido a trovare uno studio che realizzi vfx di spessore maggiore) utilizza XSI e maya credo che non ti rimanga molto margine per difendere la tua posizione...

Dark Alpha
30-06-2006, 01:05
In che lingua sono 3D Studio Max e Cinema 4D?

Zimmemme
30-06-2006, 08:20
In che lingua sono 3D Studio Max e Cinema 4D?

Smentitemi se sbaglio ma 3dmax c'è sia in inglese che in italiano, Cine4d non saprei se esiste localizzato in italiano ma penso di si.

JoeLatino
30-06-2006, 11:00
3dmax (o per lo meno le ultime versioni) non sono in italiano,mentre cinema 4d si'!!

kawallo
30-06-2006, 12:22
Cinema4D è l'unico programma 3d che si trova anche in italiano (forse perché è l'unico programma 3d di origine europea, a parte qualche altro software minore).

kawallo
30-06-2006, 12:26
Anzi, anche Rhinoceros si trova in italiano, ma appartiene alla famiglia dei CAD, non dei programmi 3d generici.