PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 939 Dual-SATA2 Pci-E e AGP 8x nativi - ULI M1695


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 [148] 149

Rastakhan
03-02-2011, 10:11
Ciao sbaffo, grazie per la risposta.
Sarebbe utile sapere se si può eliminare il sensore sulla ventola e farlo andare solo in PWM, che ne dici?
Tnx!

Paky
05-02-2011, 09:35
per chi chiedeva della AM2 Board
ce n'è una in vendita su un noto sito d'aste alla voce "am2cpu board"

Acc 88
08-02-2011, 17:54
raga avevo scritto tempo fa per dei problemi all'accensione del pc con la dual sata2......e purtroppo non ne sono ancora venuto a capo. :muro:

praticamente quando accendo il pc, partono le ventole e si accendono i led ma a schermo non si vede niente e devo premere riavvia diverse volte prima che parte...e quando parte nel post iniziale mi dice CMOS CHECKSUM BAD e si resetta tutto il bios costringendomi a rimettere tutte le impostazioni.

inizialmente mi avevate consigliato di cambiare batteria.....ma purtroppo continua sempre a fare così :muro: poi ho provato ad aggiornare il bios ma non ho risolto niente :muro: sono pure arrivato a pensare che fosse un problema di alimentatore e così ne ho preso un altro sicuramente funzionante...ma non risolvo niente lo stesso.. :muro: :muro:

è troppo fastidioso questo problema..non so più dove sbattere la testa

voglio precisare che:

1- senza batteria il pc parte sempre al primo tentativo senza nessun problema...solo che naturalmente ogni volta che spengo e riaccendo ho tutto resettato perchè non c'è la batteria

2- una volta che il pc parte (sia con la batteria che non, o al primo tentativo o dopo 8 reset) resta acceso per giornate intere senza darmi nessun problema....insomma gira tutto alla normalità

3- una volta che il pc è partito lo posso riavviare tutte le volte che voglio e non ho nessun problema di perdita dati o cose strane tipo CMOS CHECKSUM BAD......i problemi ci sono solo quando lo spengo e poi si riaccende! :muro:



sono stato un quarto d'ora a scrivere per spiegare tutta la situazione per bene.....spero che qualcuno possa aiutarmi prima che qualche giorno mi fa innervosire veramente e lo faccio volare via.. :(


Grazie a tutti!

Paky
08-02-2011, 18:05
bisognerebbe avere un tester per verificare se la tensione della batteria inserita non scenda sotto i 2.8V

Acc 88
08-02-2011, 18:15
bisognerebbe avere un tester per verificare se la tensione della batteria inserita non scenda sotto i 2.8V

non ce l'ho e dovrei comprarlo....costa molto?

comunque mettiamo che la tensione scenda sotto i 2.8V come affermi tu :muro: in tal caso ci sarebbero soluzioni? si potrebbe riparare in qualche modo?

Paky
08-02-2011, 18:24
mi è capitata una dualsata2 che aveva un guasto simile
scaricava la batteria in pochi giorni

ho dovuto tamponare montando un pack con 2 batterie stilo in serie
ora dura circa 1 anno

Acc 88
08-02-2011, 18:35
..immagino che bisogna saldare per fare questa operazione, giusto?! :(

Paky
08-02-2011, 18:38
eh già

ma cmq è un discorso campato in aria , non sappiamo se è il tuo caso

cmq fai prima a non spegnere l'alimentatore , poi se la metti sotto ups della batteria non hai + bisogno

stewecar
08-02-2011, 18:55
a me è capitato lo stesso in estate..via via la scheda si accendeva sempre più raramente..tanto che poi necessitavo di un rito voodoo per accenderla..cmq una volta accessa si spegneva solo in caso di eventi catastrofici..
potrebbe essere un condensatore, lo stesso bios, o comunque un componente qualsiasi..come potrebbe essere anche la batteria (come giustamente ha detto paky)..oppure una scheda non digerita..polvere sulla componentistica..

Acc 88
08-02-2011, 18:56
@Paky: vuoi dire che se uso il pc senza batteria e lo spengo senza staccare l'alimentazione esso non mi perde le impostazioni del bios e neanche l'ora?


comunque sei proprio sicuro che sia un problema di tensione della partita....perchè la cosa strana è che perdo le impostazioni del bios ma la data e l'ora rimangono sempre corrette anche quando stacco l'alimentazione per una notte intera e riaccendo il giorno dopo.. :muro:


booooohhh è la prima volta che mi capita un problema tanto frustrante

ryan78
08-02-2011, 19:07
..immagino che bisogna saldare per fare questa operazione, giusto?! :(

non è detto. Se sei di bocca buona e ti accontenti di soluzioni rapide e fai da te potresti utilizzare i coccodrillini con il filo. Uno lo pinzi sulla linguetta al centro (-) e l'altro sul bordo (+). Poi scocci insieme due batterie in serie per ottenere i 3 volt oppure prendi il portabatterie già pronto con i due fili rosso e nero già spelati e ci colleghi i coccodrillini. Il problema è che con le ricaricabili ottieni 2,4 volt perché sono a 1,2v cad. Non credo sia ricaricabile quella tampone e allora in questo caso usi le normali da 1,5 volt, ma se è ricaricabile non puoi infilarci le alcaline.

http://www.trovacomputer.it/images/immagine-ICSCABLE.jpg

Acc 88
10-02-2011, 09:48
raga esistono i driver audio di questa mobo compatibili con seven 32bit??

Paky
10-02-2011, 10:37
è una realtek , li trovi sul loro sito

Acc 88
19-02-2011, 11:19
è una realtek , li trovi sul loro sito

ok grazie.....vorrei provare anche un bios mod per questa mobo...quale mi consiglieresti? qual era il più collaudato?

se mi passeresti anche il link per scaricarlo sarebbe magnifico! :D

sbaffo
24-02-2011, 20:01
Forse ho scoperto perchè urtando il pc con questa mobo a volte si blocca (non solo a me, vedi post precedenti): i banchi di ram ballano leggermente nelle loro sedi, in particolare il terzo a me. Se li si tocca e si prova a muoverli (a pc spento, mi raccomando :D) si vede che le clip non premono abbastanza forte per tenerli ben saldi.
A voi capita? O è la mia "consumata"? :D

Paky
24-02-2011, 21:37
sono gli slot pci / pci-ex non le ram

ippo.g
25-02-2011, 09:10
da quando ho messo la AM2 board a me non si è più bloccata;
purtroppo tra qualche giorno me ne separerò :cry:

Ntropy
25-02-2011, 09:16
da quando ho messo la AM2 board a me non si è più bloccata;
purtroppo tra qualche giorno me ne separerò :cry:

e la am2 board? sai già che farne ;)

Ntropy
25-02-2011, 09:27
gloria ed onore a questo grandissimo thread e tutti i membri :D

ho appena aggiunto 2x512mb ddr400 corsair (coppia gemella) negli slot neri
a 2x1gb ddr400 kingston che avevo in precendenza (sempre coppia gemella) ed entrambi perfettamente funzionanti, ho abilitato la flexibility option nel bios e auto nei timings anche se le memorie hanno timings molto simili

al boot il bios vede correttamente i 3gb di ram, in windows xp invece ne vede sempre e solo 2gb, con cpu-z mi è capitato una cosa strana e cioè la prima volta ne ha visti 3gb in dual channel e poi 2 gb in dual channel

everest invece mi riporta correttamente i 3gb, a chi devo credere? e sopratutto come faccio a sapere esattamente se il s.o. sta utilizzando tutta la memoria disponibile?

Acc 88
25-02-2011, 09:57
da quando ho messo la AM2 board a me non si è più bloccata;
purtroppo tra qualche giorno me ne separerò :cry:

se devi vendere la am2 board + procio am2 io mi metto in coda :D

ippo.g
25-02-2011, 10:07
se devi vendere la am2 board + procio am2 io mi metto in coda :D

non la vendo, regalerò il pc ad un carissimo amico.

sbaffo
25-02-2011, 11:17
sono gli slot pci / pci-ex non le ram
Dipende, a te saranno quelli, ma io (o meglio mio padre) ha solo la scheda video attaccata, una vecchia Matrox G450 fanless (miii...ttica:D), che non si muove neanche a calci.
Invece una volta che mi faceva il reboot in continuazione è bastato muovere le ram e ha funzionato bene, evidentemente non facevano contatto bene.

b1st3k
25-02-2011, 12:11
Dipende, a te saranno quelli, ma io (o meglio mio padre) ha solo la scheda video attaccata, una vecchia Matrox G450 fanless (miii...ttica:D), che non si muove neanche a calci.
Invece una volta che mi faceva il reboot in continuazione è bastato muovere le ram e ha funzionato bene, evidentemente non facevano contatto bene.
Hai controllato che non sia della polvere residua che fa strani falsi contatti??

sbaffo
25-02-2011, 13:33
Hai controllato che non sia della polvere residua che fa strani falsi contatti??
Sì, infatti poi gli ho dato anche una soffiatina, ma si vedeva a occhio che era storta pur essendo scattate bene le clip di chiusura. Comunque resta il fatto che il terzo banco ci balla un po' dentro... magari è quel banco che è un po' "nano", ma anche il primo ballicchia (di marca diversa)...

invece mi è successa una cosa strana: una volta si è freezato soltanto attaccando alle prese frontali un cavetto usb di prolunga senza niente collegato :confused:, di solito invece per freezarlo ci voleva almeno una chiavetta :D

Brentoncity
26-02-2011, 14:54
Ciao a tutti,

ho un fisso al quale qualche mese fa è partito l' alimentatore (un enermax 450W) e si è tirato dietro anche la scheda madre (a8v deluxe), anche perchè è stato lasciato lì ad accendersi e spegnersi da solo una mezza giornata...

Ho preso alimentatore nuovo (un 600W) e scheda madre ASUS a8v liscia ricondizionata ordinata dalla Cina...unico posto dove sono riuscito a trovarla al momento dell' ordine.

quando la scheda è arrivata ho rimontato il tutto ma il pc è andato solo per 2gg dopo ha iniziato a fare come quando è partito il vecchio alimentatore e si è bruciata la prima scheda madre e cioè continua a spegnersi ed accendersi da solo e si accende appena si mette il cavo di alimentazione nell' ali!

dopo aver sclerato 2gg smontando e rimontando il tutto dal' inizio alla fine e non esser riuscito a risolvere niente ho portato il PC da essedì per farlo verificare.

all' inizio hanno cambiato ali mettendone uno qualitativamente migliore e sembrava andare tutto bene.stamattina però mi hanno chiamato dicendo che anche così ha iniziato a fare questo problema ed allora l' hanno verificato solo con ali, e scheda madre e dicono che è la scheda madre che va in corto circuito.
mi hanno consigliato che se voglio tenere il tutto (procio 939, nvidia 6600GT,sd audigy 2) di cambiare scheda madre e di andare su una che non abbia il chipset VIA.

ho fatto un pò di ricerche ed ho trovato questa scheda negli USA a circa 40€ + spese sia nella versione DUAL-SATA che DUAL-VSTA, vorrei però capire da voi quale sia meglio prendere soprattutto per un sistema il piu' stabile possibile visti i problemi già avuti e nell' ottica di una installazione di Windows7 (al momento ho VISTA).

grazie

stewecar
27-02-2011, 11:48
ottime schede entrambe..
come sai benissimo sono piuttosto vecchiotte e quindi considera se il gioco vale la candela..tanto per dirne una..vendendo il procio, memorie e sk video e mantenendo sk audio e ali potresti farti un pc nuovo con 150 euro..

sniperspa
27-02-2011, 12:22
Tieni sempre presente che con 130€ compresa spedizione volendo ti porti a casa:

AthlonII X2 220 2,8ghz
ASRock AM3 760GM-GS3
DDR3 1333Mhz PC10666 4GB Corsair Value Select CL9 1.5V

Certe volte conviene cambiare direttamente tutto :asd:

ps.se ti serve di dico anche dove in pvt,perchè ho giusto guardato l'altro giorno per un mio amico

Brentoncity
27-02-2011, 14:01
ti ho scritto MP.

il dissi che ho su, lo ZALMAN CNPS7000C-Cu LED lo posso tenere?

è questo:

http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=313

genoma
05-03-2011, 17:09
Aggiornamento bios a caldo

Acc 88
05-03-2011, 21:23
Aggiornamento bios a caldo

??

limo
08-03-2011, 15:33
non sapevo dell'esistenza di questo 3d...
mi dite se qualcuno ha avuto il mio stesso problema ed è riuscito a risolverlo..
ho da poco installato win 7 su questa configurazione
scheda madre 939 dual-sata2
cpu amd x2 4200
2 gb ram
ati x1650 pro agp

il problema è che la scheda video non ha dei driver funzionanti, mi è stato detto che è un problema di compatibilità con cpu dual core... prima con una fx 5900 xt il sistema ripristinava automaticamente a causa di un errore prodotto dalla scheda video..
qualcuno sa qualcosa?? aiutatemi!!

lotti86
16-03-2011, 00:35
gloria ed onore a questo grandissimo thread e tutti i membri :D

ho appena aggiunto 2x512mb ddr400 corsair (coppia gemella) negli slot neri
a 2x1gb ddr400 kingston che avevo in precendenza (sempre coppia gemella) ed entrambi perfettamente funzionanti, ho abilitato la flexibility option nel bios e auto nei timings anche se le memorie hanno timings molto simili

al boot il bios vede correttamente i 3gb di ram, in windows xp invece ne vede sempre e solo 2gb, con cpu-z mi è capitato una cosa strana e cioè la prima volta ne ha visti 3gb in dual channel e poi 2 gb in dual channel

everest invece mi riporta correttamente i 3gb, a chi devo credere? e sopratutto come faccio a sapere esattamente se il s.o. sta utilizzando tutta la memoria disponibile?

Ma questa scheda madre non supportava fino a 2Gb ddr400?? Quanti gb ci posso mettere su?anche 4?

zio.luciano
16-03-2011, 09:23
Ma questa scheda madre non supportava fino a 2Gb ddr400?? Quanti gb ci posso mettere su?anche 4?

Supporta fino a 4 GB DDR400 (cioè 4 banchi da 1 GB). Ricordo bene però che è abbastanza schizzinosa con il tipo di RAM...non sempre abbinando tipi differenti va tutto liscio. In prima pagina avevamo stilato una lista di RAM pienamente compatibili, è un po' vecchia ok, ma sempre valida come riferimento.

lotti86
16-03-2011, 11:08
Per questo non preoccuparti, ho sempre usato le corsair value e vanno benissimo, speriamo sia così anche per questa volta:D
Cmq toglietemi una curiosità se volessi mettere usa scheda video Pci express 2.1 ( tipo la 6850 ) su questa scheda madre che ha la porta PCI express 1.0 funziona lo stesso?
Tralasciando il fatto che non la sfrutterei, che il procio e tutto il resto farebbero da collo di bottiglia ecc.. Mi interessa sapere solo l'effettivo funzionamento o meno, anche perchè sarebbe una soluzione temporanea fino all'arrivo delle CPU Buldozer, giusto per far girare qualche fps a qualità media che la mia Radeon 4350 non è capace di fare.
E che alimentatore dovrei prendere ( marca e modello? ) ?

ippo.g
16-03-2011, 21:05
Per questo non preoccuparti, ho sempre usato le corsair value e vanno benissimo, speriamo sia così anche per questa volta:D
Cmq toglietemi una curiosità se volessi mettere usa scheda video Pci express 2.1 ( tipo la 6850 ) su questa scheda madre che ha la porta PCI express 1.0 funziona lo stesso?
Tralasciando il fatto che non la sfrutterei, che il procio e tutto il resto farebbero da collo di bottiglia ecc.. Mi interessa sapere solo l'effettivo funzionamento o meno, anche perchè sarebbe una soluzione temporanea fino all'arrivo delle CPU Buldozer, giusto per far girare qualche fps a qualità media che la mia Radeon 4350 non è capace di fare.
E che alimentatore dovrei prendere ( marca e modello? ) ?

la 6850 dovrebbe andare tranquillamente sia con la mobo che con l'alimentatore che hai;visto che saresti abbastanza penalizzato dal processore ti conviene usarla con alte risoluzioni e/o filtri attivi

lotti86
17-03-2011, 10:20
ok grazie 1000, pensavo bisognasse fare aggiornamenti per bios o altro...anche perchè il bios è già all'ultima versione! Cmq ho sentito che il pci express 1.0 eroga meno corrente ( oltre a banda di dati ) rispetto ad un 2.0. Non avrò problemi di questo tipo?

ippo.g
17-03-2011, 10:25
ok grazie 1000, pensavo bisognasse fare aggiornamenti per bios o altro...anche perchè il bios è già all'ultima versione! Cmq ho sentito che il pci express 1.0 eroga meno corrente ( oltre a banda di dati ) rispetto ad un 2.0. Non avrò problemi di questo tipo?

guarda io ho su una 5770 ed un alimentatore da 400W con 20A sulla 12V, non credo che la 6850 richieda molto più di una 5770

Paky
17-03-2011, 10:31
invece io ho dovuto desistere con una X1950 pci-ex

con quella dentro il pc non è stabile , random ti piazza la schermata blu

eppure ho un enermax 400W se non ricordo

ippo.g
17-03-2011, 10:58
su questa mobo ho montato senza problemi:
6800gt AGP, X1900gt , 8800gts 640, 8800gts 512, X3850, X3650 AGP, HD 5750, HD 5770, gts450.

sbaffo
27-03-2011, 15:13
Ho provato a montarci uno Zalman 9500 che ha le vitine invece dei soliti agganci standard 939/am2, ma non ho potuto perchè questa mobo ha i buchi non standard: 4 agli angoli invece che due in asse come al solito!
E non sono riuscito a usare l'attacco per intel con 4 buchi perchè hanno posizione diversa, almeno mi pare.

Vuol dire che su questa mobo, come su tutte le asrock per amd peraltro, non si possono montare i dissi aftermarket che richiedono il motaggio con viti? mi pare strano...
:confused:

ssgoku
03-04-2011, 09:37
Ciao raga! ho scoperto solo oggi questa discussione:D
Io ho un'asrock 939 dual sata2 con AMD Athlon 64 X2 4600+ e windows xp.
Con Xp non ho nessun problema e il cool & quiet funziona perfettamente, ma se provo con windows 7 anche cambiando le impostazioni di risparmio energetico CPU-Z mi segna sempre che la CPU lavora al massimo. Come si risolve questo problema?

Grazie per la disponibilita'.

sniperspa
03-04-2011, 10:02
Ciao raga! ho scoperto solo oggi questa discussione:D
Io ho un'asrock 939 dual sata2 con AMD Athlon 64 X2 4600+ e windows xp.
Con Xp non ho nessun problema e il cool & quiet funziona perfettamente, ma se provo con windows 7 anche cambiando le impostazioni di risparmio energetico CPU-Z mi segna sempre che la CPU lavora al massimo. Come si risolve questo problema?

Grazie per la disponibilita'.

se non riesci a far funzionare il C'nQ in nessun modo potresti provare ad utilizzare qualche programma alternativo di risparmio energetico tipo RMclock..

ssgoku
03-04-2011, 10:07
Ma c'e' qlc che ha win7 con questa scheda madre e cool & quiet funzionante?! Magari devo scaricare qualche driver particolare?

Grazie

Paky
03-04-2011, 10:32
devi aggiornare il bios , leggi qualche pagina dietro

ssgoku
03-04-2011, 10:40
Bios version 2.30, e da quanto leggo sul sito della scheda e' anche l'ultimo rilasciato.

Paky
03-04-2011, 10:42
leggi dietro

2.31C

ssgoku
03-04-2011, 10:47
Grandioso! Allora uso afuwin e metto il 2.31C? Mi consigliate questo? GRAZIE MILLE!!!!!!!!

Paky
03-04-2011, 11:09
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34098339&postcount=36767

ssgoku
03-04-2011, 13:55
Seven installato, bios moddato... ma sempre non funzionante il cool and quite :( Ho lasciato Bilanciato come impostazione energetica. Suggerimenti? Grazie
ps: poco fa sotto xp funzionava.

Aggiornamento: dopo vari riavvii e' partito! Grazie

Rastakhan
16-04-2011, 07:48
Ciao, avrei intenzione di cambiare l'Athlon64 3200 Venice sulla mainboard oggetto del thread con una dualcore, potete indicarmi quale potrebbe essere la scelta più sensata pensando a prestazioni e reperibilità nell'usato?
Athlon64 x2 o Opteron X2?

Gazie.

Drakogian
16-04-2011, 07:56
Un dual è sicuramente la scelta più indicata.

La lista delle CPU compatibili la trovi qui: http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=939Dual-SATA2

Cerca di spendere il meno possibile.... ;)

Rastakhan
16-04-2011, 08:15
Un dual è sicuramente la scelta più indicata.

La lista delle CPU compatibili la trovi qui: http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=939Dual-SATA2

Cerca di spendere il meno possibile.... ;)

Ciao Drakogian,
grazie per la cortese risposta,
27€ per un Athlon64 X2 3800+ (ADA3800DAA5BV) secondo te sono ben spesi?

ranxerox666
09-05-2011, 17:42
posso montare una hd 5450 da 1gb ddr3 su questa scheda madre? (ASRock 939 Dual-SATA2 )
grazie

Acc 88
10-05-2011, 23:55
raga qualcuno ha fatto il raid con seven 32bit su questa mobo?

servono i driver o sono già inclusi nell'istallazione di seven 32bit??

zio.luciano
11-05-2011, 07:36
raga qualcuno ha fatto il raid con seven 32bit su questa mobo?

servono i driver o sono già inclusi nell'istallazione di seven 32bit??

Nello specifico per questa scheda madre non ricordo, ma in genere la creazione di un array RAID è un'operazione separata dall'installazione dell'OS.
Per l'installazione del sistema operativo ti serve il driver per fargli digerire l'array come disco.

euscar
29-05-2011, 18:43
Della serie non muore mai, dopo quasi 2 anni di inattività ho riassemblato la Dual-Sata2 con il 3500+ e i due giga di ram per realizzare un PC da laboratorio, ossia destinato a gestire esperimenti di elettronica.
Spero non mi deluda proprio adesso :p

Paky
29-05-2011, 18:57
invece per me si allunga la lista delle vga che gli astanno antipatiche

X1950pro AGP

su un altro sistema 939 con i medesimi driver funziona

sulla dual sata da punto esclamativo giallo rifiutando e disabilitado i driver per win 7

MasterJukey
31-05-2011, 11:32
Ciao a tutti ragazzi, riscopro con piacere questa discussione e vedo che la nostra mobo è ancora utilizzata e "viva" !!

io purtroppo ultimamente sto avendo non pochi problemi, vi spiego la situazione:

http://img38.imageshack.us/img38/4016/asrockb.png (http://imageshack.us/photo/my-images/38/asrockb.png/)

Almeno una volta al giorno mi va in BSOD... qui sopra lo screen di CPUZ, come vedere ho ancora il bios 2.30 e ho montato 3 GB di RAM sui 3 slot, il dettaglio è tutto nello screen...
come sistema operativo c è un Windows Server 2003 SP2 sul quale sto facendo dei test... ma con questi BSOD che non riesco ad eliminare è un delirio :muro:

ho forse impostato qualcosa di sbagliato ? potrebbe essere il bios ? o ci sono set di drivers da aggiornare moddati o più recenti e meglio funzionanti ?

non so più dove sbattere la testa :confused:

grazie per eventuali idee :D

ippo.g
31-05-2011, 17:33
Ciao a tutti ragazzi, riscopro con piacere questa discussione e vedo che la nostra mobo è ancora utilizzata e "viva" !!

io purtroppo ultimamente sto avendo non pochi problemi, vi spiego la situazione:

http://img38.imageshack.us/img38/4016/asrockb.png (http://imageshack.us/photo/my-images/38/asrockb.png/)

Almeno una volta al giorno mi va in BSOD... qui sopra lo screen di CPUZ, come vedere ho ancora il bios 2.30 e ho montato 3 GB di RAM sui 3 slot, il dettaglio è tutto nello screen...
come sistema operativo c è un Windows Server 2003 SP2 sul quale sto facendo dei test... ma con questi BSOD che non riesco ad eliminare è un delirio :muro:

ho forse impostato qualcosa di sbagliato ? potrebbe essere il bios ? o ci sono set di drivers da aggiornare moddati o più recenti e meglio funzionanti ?

non so più dove sbattere la testa :confused:

grazie per eventuali idee :D

io comincerei col togliere quel modulo di ram dallo slot 3 ed imposterei il MA timing a 2t anziché 1t ed il trc a 14

MasterJukey
01-06-2011, 09:47
io comincerei col togliere quel modulo di ram dallo slot 3 ed imposterei il MA timing a 2t anziché 1t ed il trc a 14

ah si ? potrebbe essere il modulo nello slot 3 ?

cmq ok, seguo alla lettera ! :sperem:

per il resto tutto ok ? un aggiornamento bios non servirebbe ?

borazzz
01-06-2011, 16:18
2 giorni fa ho voluto soffiare il case per toglie un la polvere che si era accumulata nel tempo non lo avessi mai fatto adesso non mi funziona piu il dual channel per le memorie nel senso che ho degli improvvisi riavvi con bsod a volonta mentre se le metto una alla volta il pc va per ore e ore senza problemi usanto altenativamente tutte e due i banchi

poi li affianco sia su slot neri che su i blu e il pc è instabile.... cosa devo guardare? è bastata una soffiata di aria per metterlo ko?

Phantom II
01-06-2011, 20:33
2 giorni fa ho voluto soffiare il case per toglie un la polvere che si era accumulata nel tempo non lo avessi mai fatto adesso non mi funziona piu il dual channel per le memorie nel senso che ho degli improvvisi riavvi con bsod a volonta mentre se le metto una alla volta il pc va per ore e ore senza problemi usanto altenativamente tutte e due i banchi

poi li affianco sia su slot neri che su i blu e il pc è instabile.... cosa devo guardare? è bastata una soffiata di aria per metterlo ko?
L'unica cosa che può essere successa è il deposito di parte della polvere soffiata sui contatti degli slot RAM.

Paky
01-06-2011, 20:40
a meno che non abbia il case in una torneria dove abbonda la limatura metallica , non mi risulta che un po di polvere abbia fatto mai male

sicuro di non aver esagerato con la pressione e fatto qualche danno?

Phantom II
01-06-2011, 20:56
a meno che non abbia il case in una torneria dove abbonda la limatura metallica , non mi risulta che un po di polvere abbia fatto mai male

sicuro di non aver esagerato con la pressione e fatto qualche danno?
Dipende dalla quantità della polvere.

Paky
01-06-2011, 21:02
scusa qual'è l'effetto che dovrebbe causare?

poi se le ram erano al loro posto la polvere non ha potuto depositarsi negli slot

Phantom II
01-06-2011, 21:22
scusa qual'è l'effetto che dovrebbe causare?
Su diverse macchine i cui proprietari avevano installato dei moduli RAM aggiuntivi senza dare una spolverata allo slot, ho visto dalle schermate blu al blocco totale del PC col cicalino che suonava modello sirena.

poi se le ram erano al loro posto la polvere non ha potuto depositarsi negli slot
Hai ragione, io infatti ho supposto che boraz abbia levato un po' di componenti (RAM comprese) prima di mettersi a soffiare.

borazzz
02-06-2011, 07:19
i moduli su tutti gli slot funzionano perfettamente uno alla volta

il problema è quando li voglio mettere assieme che allora vanno solo a 200 invece di andare a 270 come prima nn posso piu tenere il pc in oc

borazzz
03-06-2011, 17:17
sembra che abbia risolto la cosa in un modo molto artigianale ovvere mettendo uo spessore di carta fra i due banchi di ram.... adesso non mi da piu schermate blu e il pc sta in oc per sveriate ore......

Phantom II
04-06-2011, 10:58
Caso davvero singolare il tuo.

alexio.bin
05-06-2011, 23:38
ieri invece aimè con molta probabilità la cara asrock ha fatto CAPUT.
Premo il pulsante di accensione del case, la luce blu si accende e poi si spegne tutto, poichè non ho altri pc sapete consigliarmi un modo rapido per verificare se è la scheda madre il problema? E che scheda può sostituire egregiamente la amata mamma asrock?
Attualmente sto lavorando con un portatile acer con 256 mb di memoria, immaginate in che condizioni giurassiche devo lavorare, un aiutino please.

p.s. questa schedina va bene? ASROCK 939NF4G-SATA2.

Phantom II
06-06-2011, 10:17
ieri invece aimè con molta probabilità la cara asrock ha fatto CAPUT.
Premo il pulsante di accensione del case, la luce blu si accende e poi si spegne tutto, poichè non ho altri pc sapete consigliarmi un modo rapido per verificare se è la scheda madre il problema? E che scheda può sostituire egregiamente la amata mamma asrock?
Attualmente sto lavorando con un portatile acer con 256 mb di memoria, immaginate in che condizioni giurassiche devo lavorare, un aiutino please.

p.s. questa schedina va bene? ASROCK 939NF4G-SATA2.
A parte la grafica integrata di cui non te ne farai nulla, potrebbe andare bene.
La prenderesti usata vero?

alexio.bin
06-06-2011, 13:31
si, usata.

alexio.bin
06-06-2011, 16:09
allora, dopo 12 ore di controlli e ricontrolli alla fine il pericolo è rientrato, la cara asrock funge ancora, con i suoi soliti problemini ma è ancora perfettamente funzionante; il problema è la ventola del dissipatore della cpu artic freezer che non va più, deve essersi bruciato qualcosa, infatti quando la collego alla scheda madre si blocca tutto e non funziona più niente, sperando che non mi abbia danneggiato irriparabilmente anche l'opteron adesso ho montato su un 3200+ venice, purtroppo mi sono accorto che rispetto all'opteron è decisamente lento, tutto il computer va desisamente al rilento, devo trovare ho un altro dissi artic freezer con attacco a viti o uno simile, suggerimenti a riguardo?

alexio.bin
07-06-2011, 11:09
niente da fare, anche stamattina ha ricominciato a dare gli stessi problemi, ho dovuto rismontare tutto e rimontare piano piano tutto per fare andare il pc a regime, si deve essere bruciato qualcosa, mi salta sempre il salvavita, che non permette alla corrente elettrica di raggiungere tutte le parti, devo tenere acceso il pc senza ram per diversi minuti, poi incomincio piano piano a inserire i 4 moduli di memoria fino a quando tutto ritorna alla normalità, ma se lascio spento il pc per troppo tempo si ripresenta sempre il problema. Penso che sia veramente la scheda madre, sapete suggerirmene un'altra buona, magari non Asrock, compatibile con l'opteron 185 e windows Seven?:muro:

borazzz
07-06-2011, 11:23
o magari passi a me l'opteron :D e te passi a i5 sandy che dici?

sbaffo
07-06-2011, 12:29
sembra che abbia risolto la cosa in un modo molto artigianale ovvere mettendo uo spessore di carta fra i due banchi di ram.... adesso non mi da piu schermate blu e il pc sta in oc per sveriate ore......
non capisco, come l'hai incastrato e a cosa dovrebbe servire?
niente da fare, anche stamattina ha ricominciato a dare gli stessi problemi, ho dovuto rismontare tutto e rimontare piano piano tutto per fare andare il pc a regime, si deve essere bruciato qualcosa, mi salta sempre il salvavita, che non permette alla corrente elettrica di raggiungere tutte le parti, devo tenere acceso il pc senza ram per diversi minuti, poi incomincio piano piano a inserire i 4 moduli di memoria fino a quando tutto ritorna alla normalità, ma se lascio spento il pc per troppo tempo si ripresenta sempre il problema. Penso che sia veramente la scheda madre, sapete suggerirmene un'altra buona, magari non Asrock, compatibile con l'opteron 185 e windows Seven?:muro:
il fatto che ti salti il salvavita sembrerebbe indicare un cortocircuito, sicuro che non è l'ali che sta tirando gli ultimi? il fatto che a caldo non lo faccia sembrerebbe indicare una difficile partenza "a freddo"... ovviamente hai tolto del tutto l'OC suppongo.
hai soffiato bene via la polvere dagli slot della ram (vedi sopra)? con uno/due moduli parte? prova ad attaccare sui pin della ventola cpu un ventolina libera/del case che assorbe poco ma con tre pin giusto per dare conferma al sistema che gira, quella del dissi invece la attacchi al posto della system fan.
Se proprio non va mi accodo a borazzz, ti prendo io l'opteron bruciato e a borazz do il mio :D

alexio.bin
07-06-2011, 12:56
adesso sta andando tutto a regime, infatti sto postando:D , l'alimentatore è un enermax liberty 500 usato che ho acquistato qualche mese fa in sostituzione di quello precedente perchè quando inserivo gli hard disk esterni questi non venivano alimentati a dovere e quindi riconosciuti dal sistema operativo; adesso ci tengo collegato tutto, solo l'opteron non posso inserirlo perchè la ventola del dissi non va, non so se perchè si è improvvisamente rotta o non riceve la giusta alimentazione per funzionare, le 2 ventole da 12 invece vanno tranquillamente come va tranquillamente la ventola del dissi Amd sul 3000+, aproposito di quest'ultimo...non ricordavo che andasse così lento rispetto ad un opteron 185. Il probllema sta forse nelle ram, ce ne metto prima una fino a quando il tutto va, poi faccio stare 5/10 minuti acceso col sistema operativo e poi ci metto gli altri 3 banchi e tutto tira liscio fino a quando non spengo il pc per la notte, il giorno dopo si ripresentano gli stessi problemi, voi pensate che sia l'alimentatore?

sbaffo
08-06-2011, 18:53
ma i banchi di RAM li aggiungi a pc acceso??? :eekk:
comunque prova a cambiarli di posto soprattutto se non sono tutti e quattro uguali, o prova a lasciare solo i due migliori ma in SINGLE channel.
A me su quella mobo era capitato che inserendo un banco double-sided non leggeva più un hard disk, tolto quello ha ricominciato a funzionare. Il bello è che quello stesso banco di ram l'avevo già usato lì mesi prima e funzionava tutto :confused:

mi viene un dubbio, quanto è usato l'enermax? perchè mi pare che non sei fortunato con gli ali...:D

alexio.bin
09-06-2011, 01:09
purtroppo oggi dopo 6 anni di onorato servizio la asrock dual sata2 è andata ufficialmente in pensione, ma non in pensione il soket 939, infatti è stata sostituita da un'altra asrock microatx 785g, tutto ovviamente va liscio come l'olio, devo solo risolvere il problema della ventola sul dissi per l'opteron che è partita, devo trovare il modo di trovarne una che funga perchè i 3000+, ripeto, è proprio lento. La cosa strana è che la dual sata2 non ha nessun segno di bruciatura o altro sembra nuova, non esiste uno strumento veloce che può controllare cosa si è rotto?

sbaffo
11-06-2011, 16:08
mannaggia, da qualche giorno anche sulla mia dual-vsta si manifesta un problema simile: quando lo si accende al mattino, cioè a freddo, fa un reboot mentre sta partendo windows e poi riparte liscio e sta acceso tutto il giorno senza problemi. Lo strano è che questo succede solo se quando lo si spegne alla sera poi si stacca corrente dall'interruttore dell'ali o della ciabatta, se la si lascia attaccata invece il mattino dopo parte normale :confused:
Potrebbe essere la pila della mobo che si scarica durante la notte? verificherò ma mi pare strano.
Altre idee?

Phantom II
11-06-2011, 19:26
mannaggia, da qualche giorno anche sulla mia dual-vsta si manifesta un problema simile: quando lo si accende al mattino, cioè a freddo, fa un reboot mentre sta partendo windows e poi riparte liscio e sta acceso tutto il giorno senza problemi. Lo strano è che questo succede solo se quando lo si spegne alla sera poi si stacca corrente dall'interruttore dell'ali o della ciabatta, se la si lascia attaccata invece il mattino dopo parte normale :confused:
Potrebbe essere la pila della mobo che si scarica durante la notte? verificherò ma mi pare strano.
Altre idee?
Qualche problema ai condensatori della sezione d'alimentazione magari.

Acc 88
11-06-2011, 21:19
anche la mia da qualche mese fa delle cose strane....la mattina quando la accendo a freddo partono i led ma non fa il boot...aspetto un paio di minuti contati e premo reset e poi mi boota subito senza problemi e può stare anche giorni accesa senza nessun blocco..


comunque penso sia normale visto che ormai saranno più di 5 anni o forse 6 che ce l'ho! e ne ho fatto un uso esagerato...spesso in questi anni mi è capitato di lasciarla accesa settimane di fila :cool: e non è neanche raffreddata bene poverina....praticamente è quasi fanless perchè ho l'ali passivo e l'unica ventola nel case è quella del dissi downvoltata a 5v :O (anche il procio è downvoltato ovviamente: A64 3500+ @2200 @1.2v ) infatti ho temperature paurose tipo 50° procio, 50° gli hd e 45° la mobo...però ormai fa caldo...d'inverno sono più contenute.

comunque devo dire che sono soddisfatto di questo sistema...lo uso con seven 32bit ottimamente. ;)

Phantom II
11-06-2011, 22:55
infatti ho temperature paurose tipo 50° procio, 50° gli hd e 45° la mobo...però ormai fa caldo...d'inverno sono più contenute.In efetti sono un po' alte, soprattutto se registrate quando la macchina è a riposo.

Acc 88
12-06-2011, 09:49
In efetti sono un po' alte, soprattutto se registrate quando la macchina è a riposo.

sisi lo so....ma non m'interessa ormai sono anni che uso il pc così..e poi non sai che goduria accendere il pc e non sentire praticamente il minimo rumore.

Phantom II
12-06-2011, 09:55
sisi lo so....ma non m'interessa ormai sono anni che uso il pc così..e poi non sai che goduria accendere il pc e non sentire praticamente il minimo rumore.
Certo ma in quelle condizioni rischia di silenziarsi per sempre :D
Oltretutto, con le ventole che si trovano oggi è facilissimo creare un sistema sufficientemente ventilato e silenzioso.

euscar
12-06-2011, 14:35
sisi lo so....ma non m'interessa ormai sono anni che uso il pc così..e poi non sai che goduria accendere il pc e non sentire praticamente il minimo rumore.

Come ti ha già fatto notare Phantom II, in quelle condizioni il tuo PC ha vita breve... e a maggior ragione dopo anni di "surriscaldamento" :asd:

borazzz
12-06-2011, 14:57
io ho quelle temperature da 6 anni e d è da 6 annni che lo tengo senza la paratia laterale conun a ventola da 12*12 sospesa di lato

Acc 88
12-06-2011, 15:12
ma tanto ormai la sua vita l'ha fatta :D quando decide di andare nel paradiso dei proci mi assemblo un bel Llano fanless e ci faccio altri 6 anni


comunque qualche ventola di quelle che spacciano per silenziosissime come dite voi l'ho comprata (anche cara) e downvoltata....ma non ci posso fare niente sento sempre i fruscii specialmente se ci faccio attenzione! preferisco zero rumore totale come adesso piuttosto che allungargli la vita di qualche anno...

e con questo passo e chiudo... !!

borazzz
13-06-2011, 23:01
come se la caverebbe un ssd su questa mobo? sarebbe sprecato?

imayoda
14-06-2011, 09:09
come se la caverebbe un ssd su questa mobo? sarebbe sprecato?

sicuramente meglio di un hdd :D

sbaffo
14-06-2011, 10:00
mannaggia, da qualche giorno anche sulla mia dual-vsta si manifesta un problema simile: quando lo si accende al mattino, cioè a freddo, fa un reboot ....
Potrebbe essere la pila della mobo che si scarica durante la notte? verificherò ma mi pare strano.
Altre idee? Era la pila che si stava scaricando, sostituita e ora parte benissimo.

La cosa strana è che la dual sata2 non ha nessun segno di bruciatura o altro sembra nuova, non esiste uno strumento veloce che può controllare cosa si è rotto?
anche la mia da qualche mese fa delle cose strane....la mattina quando la accendo a freddo partono i led ma non fa il boot...aspetto un paio di minuti contati e premo reset e poi mi boota subito senza problemi e può stare anche giorni accesa senza nessun blocco..
E' probabilmente la pila anche per voi, provate a cambiarla e fateci sapere.

alexio.bin
14-06-2011, 15:54
ho buttato i soldi? devo provare assolutamente!:confused:

sbaffo
14-06-2011, 19:57
ho buttato i soldi? devo provare assolutamente!:confused:
Non è detto, se funziona ti ritrovi un bel muletto col 3000+, oppure ti tieni la 785 di scorta. Altrimenti fai incorniciare la mitica asrock e la appendi al muro tra i trofei :D.
Comunque tu dici che c'è un abisso col tuo opteron 185, ma io tra il mio 175 e il sempron 3400+ di papà non vedo tutta questa differenza, anzi (chiaramente parlo di uso cazzeggio standard, non giochi o roba pesa), ma in compenso il sempron in idle sta addirittura più fresco della mobo!

alexio.bin
16-06-2011, 15:07
Oggi ho avuto più tempo e fatto tutte le prove del caso, ma come detto in pm nonostante la pila nuova i problemi vecchi sono rimasti.
Per quanto riguarda i procio, io non gioco da tempo e mi limito a leggere su internet, a decodificare qualche video e a sharare sul mulo oramai e da quando ho dovuto rimettere il 3000+ anche la semplice apertura di una pagina web non è fluidissima, può darsi che sia dovuto a Windows 7 che ha bisogno di più potenza rispetto a xp.:confused:

Paky
16-06-2011, 16:46
lo escludo
se c'è ram e una scheda grafica che supporti bene aero anche il 3000+ basta

sbaffo
19-06-2011, 06:29
lo escludo
se c'è ram e una scheda grafica che supporti bene aero anche il 3000+ basta beh, in realtà ci sono delle pagine in flash che mettono in difficoltà anche il mio opteron dual core, una su tutte il giochino di boob-nukem che non riesco a passare perchè il mirino va a scatti... :muro:

Paky
19-06-2011, 07:27
non per altro io dico e ripeto sempre ...
sia stramaledetta Macromedia prima, e Adobe poi per il flash

per colpa loro tra un po servirà un quad core per aprire una cavolo di pagina web

per arginare si deve usare una VGA che supporti l'accelerazione

zio.luciano
19-06-2011, 07:47
non per altro io dico e ripeto sempre ...
sia stramaledetta Macromedia prima, e Adobe poi per il flash

per colpa loro tra un po servirà un quad core per aprire una cavolo di pagina web

per arginare si deve usare una VGA che supporti l'accelerazione
/OT
Come hai giustamente detto, con una VGA che supporta l'accelerazione hardware il problema si argina ma non si risolve del tutto (...qualche giochetto in flash va a scatti con un x6 e una QudroFX...rendo l'idea?).
Più che Macromedia prima e quei soggettoni dell'Adobe poi, molta della "responsabilità" dei siti lenti come lumache è da caricare su chi li progetta e li realizza!
/OT

E' da due anni che non ho più questa scheda madre, sostituita degnamente da un'altra AsRock...un po' mi dispiace, perchè era davvero "tosta" come base...però le esigenze sono cambiate (e il tempo per smanettare è calato drasticamente).

Un saluto a tutti dalle montagne!

zl

sbaffo
19-06-2011, 16:03
per arginare si deve usare una VGA che supporti l'accelerazione non credo ci siano vga che supportino l'accelerazione delle pagine flash, a parte i video intendo. La mia 9800gtx+ supporta l'accelerazione dei video ma per il resto può ben poco... comunque qui siamo OT

vedo che siamo tutti mattinieri la domenica :D

Benjamin Reilly
25-06-2011, 18:06
salve a tutti, volevo chiewdere se il chipset ULI adottato in questa scheda amdre, l'uli m1695, sia stato impiegato in altre schede madri consentendo il binomio agp pci express.

inoltre domando quali siano gli aggiornamenti bios più recenti disponibili.

grazie.

Phantom II
25-06-2011, 21:04
salve a tutti, volevo chiewdere se il chipset ULI adottato in questa scheda amdre, l'uli m1695, sia stato impiegato in altre schede madri consentendo il binomio agp pci express.

inoltre domando quali siano gli aggiornamenti bios più recenti disponibili.

grazie.
Le uniche schede con chipset ULI capaci di supportare AGP 8x e PCI-EX 16x furono le AsRock 939Dual-SATA2 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=939Dual-SATA2) e 939Dual-VSTA (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=939Dual-VSTA).
Per i bios, ti conviene dare un'occhiata direttamente al sito del produttore.

3171967
02-07-2011, 16:24
....

Phoenix Fire
07-07-2011, 17:32
ciao a tutti, ho un amico che ha il problema di bios checksum error, 9 bip e il pc si pianta. Esiste un qualche modo per risolvere magari refreshandolo?
Grazie

Acc 88
07-07-2011, 20:15
anche a me faceva questo problema da un paio di mesi e si resettava tutto il bios....però solo ogni tanto ed insistendo partiva.

dalla scorsa settimana invece non parte più....fa 2bip velocissimi poi mezzo secondo di pausa e fa altri 9 bip abbastanza chiari e meno veloci dei primi due..

boh secondo me è partita la eprom del bios....che a guardarla bene sembra inserita in uno zoccoletto e non saldata sulla mobo

sapete se è possibile sostituirla e dove si potrebbe comprare??

sono fortemente convinto che sia quello il problema...i condensatori della mobo sono tutti perfetti e la mobo quando partiva stava accesa giorni di fila senza problemi

grazie per le risposte !!

:cry:

Paky
07-07-2011, 20:24
mha ho seri dubbi sia quello il problema

cmq se ti fa spedisimelo che te lo controllo/riprogrammo

Phoenix Fire
08-07-2011, 00:17
mha ho seri dubbi sia quello il problema

cmq se ti fa spedisimelo che te lo controllo/riprogrammo

dici a me?

Paky
08-07-2011, 17:18
dicevo ad acc88 , ho postato dopo di lui...

Benjamin Reilly
08-07-2011, 17:28
attualmente quale sarebbe il processore migliore impiegabile in questa scheda madre?

zio.luciano
08-07-2011, 17:43
attualmente quale sarebbe il processore migliore impiegabile in questa scheda madre?

Direi i "top" di gamma K8, e cioè i dual core Athlon 64 x2 4800+, Athlon FX 60 oppure Opteron 185.

Dipende comunque dall'uso che devi farne.

Phoenix Fire
08-07-2011, 17:46
ciao a tutti, ho un amico che ha il problema di bios checksum error, 9 bip e il pc si pianta. Esiste un qualche modo per risolvere magari refreshandolo?
Grazie

up

Benjamin Reilly
08-07-2011, 18:53
up

dovrebbe verificare online o sul manuale cosa indicano quei 9 beep. :rolleyes:

la scheda integrativa per cpu imlementa la serie am2... sarebbe probabilmente quella a 940 pin... la scheda supplementare tuttavia potrebbe limitare la performanza del processore che trasmette i dati attraverso il bus dedicato. Che esperienze riferite? Sarebbe utile utilizzare un processore am2 in questo caso?

Il mio intento è quello di ottimizzare la scheda video agp usufruendo anche dei bus pci-express per audio e ppu. La soluzione attuale mi permette di utilizzare agp e pci-express per l'audio ma a causa di limitazioni riguardanti la circuiteriaVRM e del bios non posso utilizzare processori utili a massimizzare l'elaborazione grafica tant'è che ho constatato il tasso di massimo impiego nella GPU risale al 47%.

Mi interesserebbe sapere se qualcuno utilizza la hd3850 agp su questqa scheda madre e nel caso se potesse eseguire hwinfo32 monitorando in back ground temperature e percentuale di utilizzo della scheda video nelle fasi di gioco. per comprenderne la capacità di utilizzo... se provaste con gears of war ve ne sarei grato perchè ho test eseguiti con tale gioco su piattaforma corrente, descritta in firma.


grazie.

Phoenix Fire
09-07-2011, 00:34
dovrebbe verificare online o sul manuale cosa indicano quei 9 beep. :rolleyes:

la scheda integrativa per cpu imlementa la serie am2... sarebbe probabilmente quella a 940 pin... la scheda supplementare tuttavia potrebbe limitare la performanza del processore che trasmette i dati attraverso il bus dedicato. Che esperienze riferite? Sarebbe utile utilizzare un processore am2 in questo caso?

Il mio intento è quello di ottimizzare la scheda video agp usufruendo anche dei bus pci-express per audio e ppu. La soluzione attuale mi permette di utilizzare agp e pci-express per l'audio ma a causa di limitazioni riguardanti la circuiteriaVRM e del bios non posso utilizzare processori utili a massimizzare l'elaborazione grafica tant'è che ho constatato il tasso di massimo impiego nella GPU risale al 47%.

Mi interesserebbe sapere se qualcuno utilizza la hd3850 agp su questqa scheda madre e nel caso se potesse eseguire hwinfo32 monitorando in back ground temperature e percentuale di utilizzo della scheda video nelle fasi di gioco. per comprenderne la capacità di utilizzo... se provaste con gears of war ve ne sarei grato perchè ho test eseguiti con tale gioco su piattaforma corrente, descritta in firma.


grazie.
leggendo da qusto forum ho trovato che 9 beep corrispondono a errore checksum del bios, per questo chiedevo se cera qualche possibilita di un reset/refresh

Phantom II
09-07-2011, 09:05
leggendo da qusto forum ho trovato che 9 beep corrispondono a errore checksum del bios, per questo chiedevo se cera qualche possibilita di un reset/refresh
Hai provato a sostituire la batteria tampone?

Phoenix Fire
09-07-2011, 11:11
la batteria può comportare questi problemi? Riesco ad aprire il PC dopo pranzo, pensavo infatti di levare la batteria e vedere se cambiava qualcosa, ma era una cosa che facevo come ultima speranza tanto per non lasciare niente di intentato.
Il levare la batteria, potrebbe sistemare il problema come il cambiarla? Almeno per vedere se è quello

Benjamin Reilly
09-07-2011, 11:26
la batteria può comportare questi problemi? Riesco ad aprire il PC dopo pranzo, pensavo infatti di levare la batteria e vedere se cambiava qualcosa, ma era una cosa che facevo come ultima speranza tanto per non lasciare niente di intentato.
Il levare la batteria, potrebbe sistemare il problema come il cambiarla? Almeno per vedere se è quello

tenta anche un clear cmos così ti togli il pensiero.

Phoenix Fire
09-07-2011, 11:27
tenta anche un clear cmos così ti togli il pensiero.

ci ho pensato ma non trovo un manuale della mobo per capire come fare, qualcuno di voi lo sa?

Paky
09-07-2011, 11:58
se togli la batteria e levi il cavo di alimentazione si resetta in auto

Phoenix Fire
09-07-2011, 13:03
è proprio quello che ho fatto e sembra essersi risolto, grazie a tutti

ninjo
24-07-2011, 18:17
Salve
io sulla mia vecchia di 6 anni, con su un 3800 x2, ho messo un bios trovato tramite questo thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25986738&postcount=9 sul sito pctreiber
che abilita il cool e quiet sotto vista e seven, e funziona, minori consumi ora.
questa la versione di bios messa con AfuWin
939DM22.31d (939Dual-SATA2 Bios 2.31d) – Could support 4850e CPU

Saluti

borazzz
01-08-2011, 09:55
chi ha gia acquistato un ssd per questa scheda madre?

so che le prestazioni cambiano molto a secondo del controller che ha la scheda madre visto che ci sono solo 2 sata1 e una sata 2 alla quale ho gia collegato un disco da 1 tera

conviene spendere 80/90 euro per un ssd usato tipo intel x25 g2 ho letto che sono buoni dischi

oppure potrei anche risparmiare qualcosa per un ssd piu economico tanto la scheda madre è cosi vecchia che non penso sopporti al max il transfer rate degli ssd

so che rispotto al maxstor che uso adesso da 80 giga ide che mi sta abbandonando avrei un sicuro miglioramento pero è anche vero che se non lo sfutto come si deve l'ssd è forse sprecato

john18
09-08-2011, 14:42
Overcloccare col modulo am2 cpu board,sembra fantascienza. Cioè il vecchio athlon64 3200+ 939 da 2000 è passato a 2480 in scioltezza,mentre il "nuovo" athlon x2 5400+ brisbane,non ne vuole proprio! Eppure leggo in giro che sale almeno fino a 3000 mhz...Le ho provate proprio tutte,ho abbassato pure il moltiplicatore e aumentano l'fsb,ma o non parte,oppure ad un certo punto in windows crasha.

john18
09-08-2011, 14:52
chi ha gia acquistato un ssd per questa scheda madre?

so che le prestazioni cambiano molto a secondo del controller che ha la scheda madre visto che ci sono solo 2 sata1 e una sata 2 alla quale ho gia collegato un disco da 1 tera

conviene spendere 80/90 euro per un ssd usato tipo intel x25 g2 ho letto che sono buoni dischi

oppure potrei anche risparmiare qualcosa per un ssd piu economico tanto la scheda madre è cosi vecchia che non penso sopporti al max il transfer rate degli ssd

so che rispotto al maxstor che uso adesso da 80 giga ide che mi sta abbandonando avrei un sicuro miglioramento pero è anche vero che se non lo sfutto come si deve l'ssd è forse sprecato


Il sata2 ha una velocità massima di 375 mb/s circa (praticamente qualcosa in meno). L'ssd che hai citato è perfetto e non perderesti proprio nulla...Probabilmente vanno tranquilli anche dischi ssd di fascia media con questo tipo di attacco. Poi eventualmente se vuoi spendere qualcosina,puoi benissimo comprarti i controller che vendono a parte con sata3 che costano circa 15-20€.

Paky
09-08-2011, 14:54
devi fare i conti dei divisori
con gli AM2 a certi moltiplicatori va nettamente fuori specifica sulle ram

ecco il mio brisbane 4000+ come si comporta sui vari moltiplicatori

DDR 667 Ratio 5:3 = 441Mhz

265x10.5= 2782 CPU/7 397Mhz SI
265x10 = 2650 CPU/6 441Mhz NO
265x9.5 = 2517 CPU/6 419Mhz NO
265x9 = 2385 CPU/6 397Mhz SI
265x8.5 = 2252 CPU/6 375Mhz SI
265x8 = 2120 CPU/5 424Mhz NO
265x7.5 = 1987 CPU/5 397Mhz SI
265x7 = 1855 CPU/5 371Mhz SI
265x6.5 = 1722 CPU/5 344Mhz SI
265x6 = 1590 CPU/5 318Mhz SI
265x5.5 = 1457 CPU/5 291Mhz SI
265x5 = 1325 CPU/5 265Mhz SI
265x4.5 = 1192 CPU/5 238Mhz SI
265x4 = 1060 CPU/5 212Mhz SI



lo dengo daily a 265x10.5

Rasoiokia
09-08-2011, 15:05
Salve
io sulla mia vecchia di 6 anni, con su un 3800 x2, ho messo un bios trovato tramite questo thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25986738&postcount=9 sul sito pctreiber
che abilita il cool e quiet sotto vista e seven, e funziona, minori consumi ora.
questa la versione di bios messa con AfuWin
939DM22.31d (939Dual-SATA2 Bios 2.31d) – Could support 4850e CPU

Saluti

che mi mandi il link esatto del bios che hai messo :eek:

ma regola anche le ventole ?

john18
09-08-2011, 15:10
devi fare i conti dei divisori
con gli AM2 a certi moltiplicatori va nettamente fuori specifica sulle ram

ecco il mio brisbane 4000+ come si comporta sui vari moltiplicatori

DDR 667 Ratio 5:3 = 441Mhz

265x10.5= 2782 CPU/7 397Mhz SI
265x10 = 2650 CPU/6 441Mhz NO
265x9.5 = 2517 CPU/6 419Mhz NO
265x9 = 2385 CPU/6 397Mhz SI
265x8.5 = 2252 CPU/6 375Mhz SI
265x8 = 2120 CPU/5 424Mhz NO
265x7.5 = 1987 CPU/5 397Mhz SI
265x7 = 1855 CPU/5 371Mhz SI
265x6.5 = 1722 CPU/5 344Mhz SI
265x6 = 1590 CPU/5 318Mhz SI
265x5.5 = 1457 CPU/5 291Mhz SI
265x5 = 1325 CPU/5 265Mhz SI
265x4.5 = 1192 CPU/5 238Mhz SI
265x4 = 1060 CPU/5 212Mhz SI



lo dengo daily a 265x10.5



Ok grazie...Invece un'altra cosa,ho provato rmclock e l'ho impostato minuziosamente,eppure crasha nel passaggio dal profilo massimo a quello minimo e viceversa. Ho letto in giro che è un problema di rmclock con i brisbane,e sarebbe un'altra rottura di balle visto che vorrei sfruttare un'alternativa al cool'n'quite.

Benjamin Reilly
09-08-2011, 15:23
scusate la domanda: come si fa a stabilire quale sia il corretto moltiplicatore che consente un divisore adeguato?

quello ottenuto nel rapporto fsb:ddram della mia scheda è di 3:2 e dovrebbe essere 4:3 per rispettare la frequenza della ram (che quindi risulta ridotto).

esiste un modo per sistemarlo da bios? al limite modificandolo con un tool apposito?

john18
09-08-2011, 16:37
Bhò devo dare 1.375 volt alla cpu altrimenti crasha e ricrasha. Mi pare strano che un brisbane sia più avido di corrente di un single core del 1518! Oltretutto non sono nemmeno reali cioè a quel voltaggio vanno aggiunti 0.25 v per motivi incomprensibili. Il che mi fa venire un dubbio riguardo rmclock, perchè non vorrei che nel caso del valore minimo (consumo minimo) attribuisca -0.25 v!:stordita:

john18
09-08-2011, 16:38
scusate la domanda: come si fa a stabilire quale sia il corretto moltiplicatore che consente un divisore adeguato?

quello ottenuto nel rapporto fsb:ddram della mia scheda è di 3:2 e dovrebbe essere 4:3 per rispettare òa frequenza della ram (che quindi risulta ridotto).

esiste un modo per sistemarlo da bios? al limite modificandolo con un tool apposito?


Il rapporto cambia in base al moltiplicatore che hai assegnato. In base a quello poi ti regoli alzando l'fsb! Infine se vuoi vedere a quanto sta la ram,devi scaricare cpu-z e controllare la relativa voce "memory".

Paky
09-08-2011, 16:42
Ho letto in giro che è un problema di rmclock con i brisbane,e sarebbe un'altra rottura di balle visto che vorrei sfruttare un'alternativa al cool'n'quite.

questo non te lo so dire
una cosa è certa crasha anche a me :D

cosa che non accadeva con la stessa mobo con cpu 939

quindi mi sono rotto e ho abbandonato

ho creato i profili con crystal CPUID e li avvio manualmente quando ho bisogno di potenza

Benjamin Reilly
09-08-2011, 16:53
Il rapporto cambia in base al moltiplicatore che hai assegnato. In base a quello poi ti regoli alzando l'fsb! Infine se vuoi vedere a quanto sta la ram,devi scaricare cpu-z e controllare la relativa voce "memory".

come indicato ho il rapporto a 3:2.


vorrei portarlo a 4:3, che sarebbe quello corretto (1066/800).

john18
09-08-2011, 18:52
come indicato ho il rapporto a 3:2.


vorrei portarlo a 4:3, che sarebbe quello corretto (1066/800).


Non sò...Magari non lo vedo io,ma non mi pare ci sia nulla in proposito.:D

john18
09-08-2011, 19:01
questo non te lo so dire
una cosa è certa crasha anche a me :D

cosa che non accadeva con la stessa mobo con cpu 939

quindi mi sono rotto e ho abbandonato

ho creato i profili con crystal CPUID e li avvio manualmente quando ho bisogno di potenza


Uhm invece mi sa che io ho risolto...:D Almeno ora funziona e switcha senza dare alcun problema. L'ho portato a 3000 e passa mhz,e sembra essere molto stabile! Certo devo testarlo con i programmi "classici",ma al momento mi scoccia...:D

venni82
10-08-2011, 20:37
Ragazzi, io ho questa scheda madre con un athlon xp 3200+ single core (anteguerra)...
ho appena comprato su ebay u n x2 4200+, quindi dual core, domanda....ma la ventola che ho attualmente (originale amd) può essere ancora sufficiente senza far pigliar fuoco al case, oppure mi conviene cambiarla?
in caso, avete idee riguardo a quale modello puntare?
ps: non so se c'entra con la ventola, comunque è socket 939


edit: apperò, forse non ho capito una ceppa... il tizio di ebay mi fa che il dissipatore è incluso. quindi se c'è il dissipatore, immagino ci sia pure il ventolozzo...

Benjamin Reilly
11-08-2011, 00:20
solo per curiosità, ma la scheda am2cpu addizionale dov'è procurabile? è inclusa nella confezione?

Korn
11-08-2011, 10:33
no almeno non nella mia, la vendevano anche a parte ma visti i costi ho cambiato mb e cpu

Benjamin Reilly
11-08-2011, 10:37
cpu am2 a ddr2 sarebbe stato un bel upgrade. :(

penso che le potenzialità del chipset ULI siano state sfruttate poco dai costruttori per schede madri con bus AGP.

Paky
11-08-2011, 10:40
una cosa è certa , funziona molto meglio col modulo AM2 , ve lo garantisco :sofico:

Benjamin Reilly
11-08-2011, 10:46
una cosa è certa , funziona molto meglio col modulo AM2 , ve lo garantisco :sofico:

quanto hai speso per averlo? e dove sarebbe procurabile?

Rasoiokia
11-08-2011, 11:32
che mi mandi il link esatto del bios che hai messo :eek:

ma regola anche le ventole ?

Ma nessuna altro ne sa niente di questo bios ... io ho sempre pensato che il cool'n'quiet non funzionasse su questa mobo ?

zio.luciano
11-08-2011, 13:40
Ma nessuna altro ne sa niente di questo bios ... io ho sempre pensato che il cool'n'quiet non funzionasse su questa mobo ?

Il cool'n'quiet funziona su questa scheda madre, si occupa dello scaling della frequenza del processore.

Purtroppo gli attacchi delle ventole sono a 3 pin, quindi non c'è modo di impostare un controllo via software.

Rasoiokia
11-08-2011, 13:50
Il cool'n'quiet funziona su questa scheda madre, si occupa dello scaling della frequenza del processore.

Purtroppo gli attacchi delle ventole sono a 3 pin, quindi non c'è modo di impostare un controllo via software.

OK chiaro, molte grazie

...mi sa che la metto in vendita questa configurazione perchè come performance non è male ma mi serve una cosa + silenziosa (anzi se qualcuno del 3d fosse interessato può pure partire con i PM) i dettagli sono in firma ... la mobo è questa ;)

john18
11-08-2011, 14:05
Il cool'n'quiet funziona su questa scheda madre, si occupa dello scaling della frequenza del processore.

Purtroppo gli attacchi delle ventole sono a 3 pin, quindi non c'è modo di impostare un controllo via software.


Nell'am2 board c'è l'attacco a 4 pin.

Benjamin Reilly
11-08-2011, 14:14
Nell'am2 board c'è l'attacco a 4 pin.

ma questa scheda integrativa dove trovarla? è irreperibile.

Paky
11-08-2011, 14:27
OK chiaro, molte grazie

...mi sa che la metto in vendita questa configurazione perchè come performance non è male ma mi serve una cosa + silenziosa (anzi se qualcuno del 3d fosse interessato può pure partire con i PM) i dettagli sono in firma ... la mobo è questa ;)


e tu vendi una scheda solo per questo ? :D

a parte che la dual un minimo di controllo rotazione ventola ce l'ha di suo
io per silenziarla un po di + ho messo questo tra ventola cpu e attacco

http://www.endpcnoise.com/cgi-bin/e/std/sku=fanmate2

Korn
11-08-2011, 14:39
ma questa scheda integrativa dove trovarla? è irreperibile.

forse usata su ebay la mb è "leggermente" vecchia

Benjamin Reilly
11-08-2011, 14:46
forse usata su ebay la mb è "leggermente" vecchia

ho tentato invano.

altrimenti sarebbe stata una bella opzione che mi avrebbe offerto delle soddisfazioni.

l'uli in questione dovrebbe essere il migliore elaborato per piattaforme AGP, nonostante forse la soluzione similare "pt880 ultra", della asrock offra la possibilità di abbinare alle più potenti schede video agp processori intel suepriori in prestazioni (pur avendo dotato le schede madri in questione di un pessimo layout che limita la possibilità di impiegare simultaneamente lo slot agp e pci express).

Paky
11-08-2011, 15:45
è un scheda molto rara la Am2CPU
bisogna avere costanza , ogni tanto sulla baya qualcuno la vende

Rasoiokia
11-08-2011, 16:31
e tu vendi una scheda solo per questo ? :D

a parte che la dual un minimo di controllo rotazione ventola ce l'ha di suo
io per silenziarla un po di + ho messo questo tra ventola cpu e attacco

http://www.endpcnoise.com/cgi-bin/e/std/sku=fanmate2

Quel rheobus ce l'ho uguale sull'altro pc per la VGA, ma per questo gradirei una soluzione autonoma ...quindi probabilmente passerò ad una piattaforma intel con una mobo che fa tutto in automatico.

Per il resto secondo voi quanto devo chiedere per questa mobo ?

Ho già fatto un 3d di vendita per il boundle ma se non riesco venderò un pezzo alla volta :read: si accettano consigli

sbaffo
20-08-2011, 09:07
Ultimamente invece mi basta urtare appena il case che si impalla. :confused:
... una volta si è freezato soltanto attaccando alle prese frontali un cavetto usb di prolunga senza niente collegato :confused:, di solito invece per freezarlo ci voleva almeno una chiavetta :D
Ho risolto: era un cavetto Sata che probabilmente era rotto dentro e bastava muoverlo appena, anche col minimo tocco del case evidentemente, che si impallava tutto il pc o non partiva più da quell'hard disk. E io che pensavo fosse un contatto o un problema elettrico tra mobo e case o le porte usb, e anzi pensando che la mobo stesse andandosene ne avevo comprata una di riserva, mannaggia!

The Solutor
20-08-2011, 13:26
ma questa scheda integrativa dove trovarla? è irreperibile.

Io ne ho una che m'avanza, chi fosse interessato...

ninjo
21-08-2011, 10:26
che mi mandi il link esatto del bios che hai messo :eek:

ma regola anche le ventole ?

http://www.pctreiber.net/asrock-bios-downloads?did=42

il link è questo,
ciao

Rasoiokia
21-08-2011, 20:23
http://www.pctreiber.net/asrock-bios-downloads?did=42

il link è questo,
ciao

Grazie, proverò questo bios ... anche se ho deciso di venderla :D

amosolote
14-09-2011, 14:05
Ciao a tutti,
volevo sapere se esiste una lista di schede video agp compatibili con la scheda madre Asrock 939Dual-sata2.

Ad esempio la radeon 9250 lo è??? Non capisco quali sono le schede video agp alimentate a 3.3V da evitare e quelle da 1.5V che invece vanno bene...

Help me

Grazie in anticipo a chiunque mi sappia rispondere

zio.luciano
14-09-2011, 18:11
Ciao a tutti,
volevo sapere se esiste una lista di schede video agp compatibili con la scheda madre Asrock 939Dual-sata2.

Ad esempio la radeon 9250 lo è??? Non capisco quali sono le schede video agp alimentate a 3.3V da evitare e quelle da 1.5V che invece vanno bene...

Help me

Grazie in anticipo a chiunque mi sappia rispondere

La 9250 è compatibile al 100% (per esperienza diretta :D), se c'è una lista di schede compatibili o meno sinceramente non ti so dire. Tendenzialmente le schede AGP alimentate a 3.3v sono quelle più vecchiotte (AGP 2X se non ricordo male).

Paky
14-09-2011, 18:21
amosolote il problema non si pone , la dual accetta solo 1.5 , e le 3.3V non hanno la fessura , quindi non entra

Rastakhan
17-10-2011, 17:50
Ragazzi buonasera, mi trovo nella condizione di non poter flashare un BIOS a causa del floppy che non funge, mi potete dare una dritta (ma anche più d'una:D ) su come poter eseguire l'operazione senza questa periferica?

Grazie

ippo.g
17-10-2011, 17:53
Ragazzi buonasera, mi trovo nella condizione di non poter flashare un BIOS a causa del floppy che non funge, mi potete dare una dritta (ma anche più d'una:D ) su come poter eseguire l'operazione senza questa periferica?

Grazie

lo fai da Win con afuwin

Rastakhan
17-10-2011, 18:54
lo fai da Win con afuwin

Ciao, grazie per la risposta ma ho provato con afuwin lanciandolo direttamente dalla sessione windows (w7) ma non mi funziona, al momento non sono sul pc in questione, appena rientro sarò più dettagliato.
Intanto potresti(e) dirmi come organizzare la cartella?
Metto solo l'afuwin e il BIOS?
Ciao.

ippo.g
18-10-2011, 22:33
Ciao, grazie per la risposta ma ho provato con afuwin lanciandolo direttamente dalla sessione windows (w7) ma non mi funziona, al momento non sono sul pc in questione, appena rientro sarò più dettagliato.
Intanto potresti(e) dirmi come organizzare la cartella?
Metto solo l'afuwin e il BIOS?
Ciao.

su 7 devi avviarlo come amministratore, poi è facile

Rastakhan
19-10-2011, 18:04
Si si, lo avvio come amministratore e funziona, fa l'erase del BIOS e poi riscrive e mi fa riavviare il pc.
Il fatto è che non sono sicuro che abbia veramente flashato il BIOS che volevo, come devo selezionare il BIOS che mi interessa prima di avviare AFUWIN?
E come posso verificare che ho installato certamente il mio BIOS?

Grazie.

ippo.g
19-10-2011, 22:49
Si si, lo avvio come amministratore e funziona, fa l'erase del BIOS e poi riscrive e mi fa riavviare il pc.
Il fatto è che non sono sicuro che abbia veramente flashato il BIOS che volevo, come devo selezionare il BIOS che mi interessa prima di avviare AFUWIN?
E come posso verificare che ho installato certamente il mio BIOS?

Grazie.
http://www.ecs.com.tw/extra/flashutl/afuwin.pdf
scusa, ma quale scheda madre hai?

Rastakhan
20-10-2011, 14:55
Ciao ho una Asrock 939NF6G-VSTA.
Devo mettere un BIOS particolare.
Grazie.

Rastakhan
21-10-2011, 14:31
Ciao, adesso sono sul pc dove devo effettuare il flashing del BIOS.
In una cartella ho AFUWIN.exe, UCORESYS.SYS, UCOREVXD.VXD, UCOREW64.SYS.
Appena lancio AFUWIN come amministratore mi cancella il BIOS, lo sovrascrive (non so con cosa) e poi lo verifica.
Come faccio per fargli flashare il mio BIOS?
Il pulsante per l'apertura del file non lo posso usare in quanto non abilitato.
HELP!

Rastakhan
21-10-2011, 16:09
Ciao, ho riscaricato AFUWIN da altro link, e questo funziona senza problemi, quindi ho risolto.
Grazie a tutti per il supporto.

amosolote
05-11-2011, 14:50
Ho una cosa da chiedere... sapete se si possa utilizzare una scheda video pci perchè ho provato a montarne una ma il monitor non si accende. Spero sappiate aiutarmi. Grazie

zio.luciano
05-11-2011, 17:20
Ho una cosa da chiedere... sapete se si possa utilizzare una scheda video pci perchè ho provato a montarne una ma il monitor non si accende. Spero sappiate aiutarmi. Grazie

E' possibile, avevo montato (in una situazione d'emergenza) una gloriosa Mystyque 4MB e funzionava senza problemi; per un breve periodo poi l'avevo affiancata alla scheda video AGP (necessitavo di due monitor) e anche in quella situazione non ha dato probelmi.

Assicurati che la scheda video funzioni e, nel caso sia affiancata alla PCI-express o all'AGP, seleziona nel BIOS quale deve essere la principale (non ricordo di preciso in quale sezione devi vedere).

amosolote
06-11-2011, 14:43
Ho provato a montare una scheda video pci (credo funzionante) ma non avendo niente visualizzato sul monitor ovviamente non riesco ad entrare nel bios. Mi assicuri quindi che inserendo la scheda questa venga riconosciuta automaticamente o è necessario prima entrare nel bios, modificare il tipo di scheda che si utilizza e poi utilizzare la pci??? o sbaglio qualcosa????

zio.luciano
06-11-2011, 16:18
Ho provato a montare una scheda video pci (credo funzionante) ma non avendo niente visualizzato sul monitor ovviamente non riesco ad entrare nel bios. Mi assicuri quindi che inserendo la scheda questa venga riconosciuta automaticamente o è necessario prima entrare nel bios, modificare il tipo di scheda che si utilizza e poi utilizzare la pci??? o sbaglio qualcosa????

Se monti solo una scheda non devi modificare niente. Requisito fondamentale però è che la scheda funzioni...

Pelvix
07-11-2011, 09:59
posto qui sperando possiate aiutarmi voi...
ho una mobo Foxxcon soket 939 con su un AMD 3500+ e 4 banchi da ram da 256 mb ciascuno (1 BG in tutto).

Volevo sapere: se sotituisco due dei banchi da 256 MB con altri due da 512 MB di uguali caratteristiche (in modo da avere 2 banchi da 512 MB e altri due da 256 MB tutti installati contemporaneamente per un totale di 2 GB), perdo il dual channel?
Può comportare problemi il fatto di avere due diversi tagli di ram installati contemporaneamente?:help:

amosolote
07-11-2011, 10:03
Non ci sono problemi ad avere banchi di tagli diversi. Se le memorie nuove sono supportate dalla mobo tutto ok. Cerca solo di posizionare i banchi di tagli uguali a coppie sui giusti slot per sfruttare al meglio il dual channel. Per la precisione non avrai 2 GB ma 1,5 GB = 512 MB * 2 + 256 * 2.

Pelvix
07-11-2011, 10:33
Non ci sono problemi ad avere banchi di tagli diversi. Se le memorie nuove sono supportate dalla mobo tutto ok. Cerca solo di posizionare i banchi di tagli uguali a coppie sui giusti slot per sfruttare al meglio il dual channel. Per la precisione non avrai 2 GB ma 1,5 GB = 512 MB * 2 + 256 * 2.

Az, è vero, ho ciccato il conto.. :muro:
Quindi devo mettere i 2 banchi da 512 mb negli slot bianchi e quelli da 256 mb negli slot neri?:help:

amosolote
07-11-2011, 10:44
guarda, non conosco la tua scheda madre in particolare ma se dai un'occhiata al manuale che trovi sicuramente online è indicata la suddivisione degli slot. Di solito è scritto A1 A2 e B1 B2. Metti quelli da 512 negli A e quelli da 256 nei B

zio.luciano
07-11-2011, 11:09
Az, è vero, ho ciccato il conto.. :muro:
Quindi devo mettere i 2 banchi da 512 mb negli slot bianchi e quelli da 256 mb negli slot neri?:help:

Esatto, li metti a coppie uguali negli slot dello stesso colore: i due da 512 MB in quelli bianchi e i due da 256 MB in quelli neri (o viceversa).
Se per caso la scheda madre fa la schizzinosa, prova a coppie singole sempre negli slot dello stesso colore.

Pelvix
07-11-2011, 12:08
Esatto, li metti a coppie uguali negli slot dello stesso colore: i due da 512 MB in quelli bianchi e i due da 256 MB in quelli neri (o viceversa).
Se per caso la scheda madre fa la schizzinosa, prova a coppie singole sempre negli slot dello stesso colore.

Mi capita una roba strana: nonostante abbia 1,5 GB di ram (2x512 MB + 2x256 MB), la mobo e xp mi vedono 1,93 GB!!:mbe:
edit: inoltre cpu-z mi dice che non è attivo il dual channel..
Help..
EDIT DEFINITIVO:
ho scoperto l'arcano, ovvero che quelli che pensavo essere 2 banchi da 512 MB, in realtà sono uno da 512 MB e uno da 1GB, quindi il totale è di 2GB, però perdo il dual channel, presumo perchè sono diveris i tagli.
Mi conviene tenere 1 GB (4 x 256 MB) e il dual channel, oppure i 2 Gb (1 x 1 Gb + 1 x 512 mB + 2 x 256 MB) perdedo il dual channel?

siburbane
14-11-2011, 22:50
Ma che bios avete voi? Io adesso ho il 2.30, ma ultimamente mi sta dando problemi il controller Sata, un disco che leggeva fino a ieri non lo legge più mentre su altri pc viene letto e visto tranquillamente. Ho visto che ci sono dei Bios non ufficiali, sistemano qualcosa nei malfunzionamenti del controller Sata?

Paky
15-11-2011, 07:40
se prima andava e ora non + , non penso proprio che il bios possa operare la magia

Rasoiokia
09-12-2011, 14:17
ragazzi, devo installare per prova un sistema operativo (mi va bene win xp o altro anche vista ) il problema è ... dove trovo un link per mettere su di un cd i drivers sara e raid ?

il pc in questione non è dotato di floppy ?

che alternative ho ?

Nota: ho provato ubuntu e simili , ma non supportano il software raid per cui non riesco ad installare il bootloader a fine installazione (per questo mi serve un sistama microsoft )

john18
12-12-2011, 15:34
Non sò magari qualcuno ha avuto il problema qui di seguito e può aiutarmi...

Praticamente proprio oggi ho messo un kit di ram 2x2 gb della geil,e sembrava tutto funzionante finchè non ho iniziato ad avere problemi con la scheda video. Ora stò provando un solo modulo da 2gb e funziona perfettamente per cui è un problema di indirizzamento della memoria! Il memory hole è scomparso dal bios da tempo immemore e sto con la versione 2.31d,eppure i 4 gb li vede correttamente ma qualcosa appunto non va.:doh:

sbaffo
13-12-2011, 16:26
Non sò magari qualcuno ha avuto il problema qui di seguito e può aiutarmi...

Praticamente proprio oggi ho messo un kit di ram 2x2 gb della geil,e sembrava tutto funzionante finchè non ho iniziato ad avere problemi con la scheda video. Ora stò provando un solo modulo da 2gb e funziona perfettamente per cui è un problema di indirizzamento della memoria! Il memory hole è scomparso dal bios da tempo immemore e sto con la versione 2.31d,eppure i 4 gb li vede correttamente ma qualcosa appunto non va.:doh:
Mi sembra strano che dalle memorie il problema passi alla scheda video. Forse non c'entra ma prova a smontare le mem, e già che ci sei la scheda video, e a rimontarle, a volte è un problema di contatti, sulla mia le mem ci stanno un po' "larghe". Prova anche a invertirle o cambiargli slot.

3l3v3n
13-12-2011, 16:27
Non sò magari qualcuno ha avuto il problema qui di seguito e può aiutarmi...

Praticamente proprio oggi ho messo un kit di ram 2x2 gb della geil,e sembrava tutto funzionante finchè non ho iniziato ad avere problemi con la scheda video. Ora stò provando un solo modulo da 2gb e funziona perfettamente per cui è un problema di indirizzamento della memoria! Il memory hole è scomparso dal bios da tempo immemore e sto con la versione 2.31d,eppure i 4 gb li vede correttamente ma qualcosa appunto non va.:doh:

Li hai testati i banchi singolarmente con memtest ?

john18
13-12-2011, 17:55
Mi sembra strano che dalle memorie il problema passi alla scheda video. Forse non c'entra ma prova a smontare le mem, e già che ci sei la scheda video, e a rimontarle, a volte è un problema di contatti, sulla mia le mem ci stanno un po' "larghe". Prova anche a invertirle o cambiargli slot.



Ah guarda non sai quanto sembra strano a me!:D Eppure sembra non corra buon sangue tra il kit di 4gb e l'indirizzamento della scheda video. Entrambi funzionano perfettamente ma solo nel momento in cui uso solo un banco di ram. Si poteva pensare a un kit difettoso ma funzionano singolarmente,per cui l'ho escluso immediatamente! Poteva essere la scheda video,ma appena metto un kit solo va tranquilla...Ho attivato il memory hole (bios ufficiale) li riconosce i 4gb,anche in windows,ma appena faccio il test delle prestazioni di quest'ultimo,si blocca esattamente nel fare il controllo della scheda video.
Comunque ho smontato e montato tutto,approfittando pure per mettere un pò di pasta termoconduttiva,ma nada...Sinceramente mi scoccia non poco dover usare un singolo banco da 2 gb,altrimenti facevo una spesa diversa. (1x1 dualchannel)



Li hai testati i banchi singolarmente con memtest ?




Vanno perfettamente singolarmente!:D Però c'è da specificare una cosa per far capire ancor meglio,appena metto i driver della scheda video (qualsiasi essi siano) il kit da numeri,al contrario non crasha niente. I

john18
14-12-2011, 15:26
E alla fine la scheda madre sembra aver preso il volo!:muro: Direi stranamente perchè non sò come un'operazione di aggiornamento del bios andata perfettamente (ne ho provati parecchi) possa essere la causa del non funzionamento della scheda. Precisamente volevo vedere a causa delle ram se il bios originale 1.30 potesse sbloccare la situazione...Come al solito,l'operazione l'ho fatta con afuwin quindi in windows ed il risultato era stato ottimo come sempre,eppure al riavvio la ventola della scheda video continuava a girare a vuoto (come fa di solito per poi avviarsi il pc). Allora ho pensato che forse non era compatibile con am2 onboard,e ho messo il tutto in modo da sfruttare l'altro socket di default! Niente da fare le ventole girano ma non dà segni di vita...:muro:

Paky
14-12-2011, 17:22
poco male , è solo da riprogrammare il bios

john18
14-12-2011, 17:33
poco male , è solo da riprogrammare il bios


Certo che se l'operazione va a buon fine com'è possibile che dia questi problemi soprattutto utilizzando il socket 939?:stordita:
Comunque come si fa a riprogrammarlo?

Paky
14-12-2011, 17:57
flash a caldo , oppure riprogrammazione con apposita apparecchiatura

o al limite la procedura di recovery se il bootblock non è corrotto

ma non chiedermi qual'è perché con l'asrock non mi è mai capitato di corrompere il bios :D

al limite chiedi nel 3d ufficiale -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1191007

hai provato prima di tutto a levare la pila in modo da resettare il bios?

john18
14-12-2011, 18:18
flash a caldo , oppure riprogrammazione con apposita apparecchiatura

o al limite la procedura di recovery se il bootblock non è corrotto

ma non chiedermi qual'è perché con l'asrock non mi è mai capitato di corrompere il bios :D

al limite chiedi nel 3d ufficiale -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1191007

hai provato prima di tutto a levare la pila in modo da resettare il bios?




Si ho provato le classiche operazioni ma non va! Leggevo proprio adesso della procedura a caldo e la sorte vuole che abbia tutto l'occorrente per eseguire l'operazione. Sapresti darmi delle delucidazioni più precise in proposito,soprattutto a livello di software da utilizzare per l'occasione? Per esempio in che momento si deve togliere il bios della mainboard funzionante?

Grazie!;)

Paky
14-12-2011, 18:36
serve un bios gemello di mobo identica e funzionante , e fin qui ci siamo :D

ti consiglio di flashare sotto dos
arrivi al punto di dare la riga di comando per il flash , prima di inviarla scolleghi il bios funzionante e metti quello corrotto

john18
14-12-2011, 19:39
serve un bios gemello di mobo identica e funzionante , e fin qui ci siamo :D

ti consiglio di flashare sotto dos
arrivi al punto di dare la riga di comando per il flash , prima di inviarla scolleghi il bios funzionante e metti quello corrotto


Però in questa guida non è specificato anzi...Siccome io non ho la stessa mobo e tanto meno lo stesso chip,cosa rischierei a seguire quella guida?

http://www.mondoinformatico.info/bios-hot-flash-recovery-e-ri-programmazione-di-tutti-i-bios-plcc32_post-13290.html

Paky
14-12-2011, 21:45
al limite che non riesci a flasharlo

john18
15-12-2011, 18:22
al limite che non riesci a flasharlo

Niente da fare...Con flash836 ( o come si chiama) ho eseguito il flash ma poi mi ritrovo la scheda madre che non fa il boot,o meglio non fa proprio niente a parte girare le ventole. Ho provato pure a flasharlo da bios ma mi da un errore relativo alla differenza di grandezza !(il mio è 2mb l'altro 4)

Paky
15-12-2011, 19:45
se sei convinto che il problema sia il bios al 100% , spediscimi il chip in prioritaria , te lo riprogrammo e mando indietro

john18
15-12-2011, 20:44
se sei convinto che il problema sia il bios al 100% , spediscimi il chip in prioritaria , te lo riprogrammo e mando indietro



Sò solamente che non ha funzionato nel momento in cui ho messo la versione 1.30. Ciò potrebbe essere anche una casualità perchè l'operazione è andata a buon fine come al solito.

Ho i due led sempre accesi,le ventole girano,i led della tastiera lampeggiano all'accensione e poi si spengono,ect ect. Niente beep...Bhò faccio altre prove e vedo il da farsi!
Ma poi sti file bios che razza di estensione hanno?:doh:

Paky
15-12-2011, 21:17
se non stavi smanettando con l'HW interno non credo ci possano essere altre cause

anche gli aspire one A110 si flashano senza errori , poi al riavvio si corrompe il bios e schermo nero :D


i file posso avere qualsiasi estensione
tanto sono binari

giustamente vanno rinominati in base al programma di flash

john18
15-12-2011, 21:27
se non stavi smanettando con l'HW interno non credo ci possano essere altre cause

anche gli aspire one A110 si flashano senza errori , poi al riavvio si corrompe il bios e schermo nero :D


i file posso avere qualsiasi estensione
tanto sono binari

giustamente vanno rinominati in base al programma di flash



Mi sapresti dire il nome preciso del chip che monta questa asrock? Ovviamente oltre al produttore.:D

Paky
15-12-2011, 21:36
leva l'adesivo sul chip , è scritto li sotto

john18
16-12-2011, 14:43
leva l'adesivo sul chip , è scritto li sotto



Trovato! E' un peccato veramente,uniflash riconosce il chip,sembra eseguire il flash ma alla fine dà errore. In compenso ho fatto un backup del contenuto del chip però,e per l'appunto volevo chiederti se sai come leggerlo!

Paky
16-12-2011, 17:20
se sei riuscito a backupparlo , confrontalo con il file originale

ti basta un editor esadecimale tipo -> http://mh-nexus.de/en/hxd/ (funzione di comparazione)

oppure fa un semplice md5 o crc32 dei 2 file e vedi se sono uguali

john18
16-12-2011, 18:43
se sei riuscito a backupparlo , confrontalo con il file originale

ti basta un editor esadecimale tipo -> http://mh-nexus.de/en/hxd/ (funzione di comparazione)

oppure fa un semplice md5 o crc32 dei 2 file e vedi se sono uguali


Sono riuscito a concludere il flash con uniflash (il chip veniva riconosciuto),ma il problema persiste. Ho anche provato due cosette,ho tolto il bios ad entrambe le schede madri e ho provato a vedere cosa facevano di preciso. Quella funzionante ha il led verde che si accende e quello rosso che ovviamente non fa nulla. L'altra scheda madre ha perennemente i due led accesi,per cui indicativamente è probabile che non sia un problema relativo al bios ( il quale ripeto,è stato riprogrammato correttamente),ma a qualcosa sulla scheda madre. Ci sono 3 condensatori praticamente quasi attaccati vicino al chipset e gli slot di memoria ddr400 che sono gonfi! Non avendo lo schema elettrico però non posso sapere a cosa si riferiscono.
A questo punto mi sa che cerco nel mercatino per vedere se trovo questa scheda.

Paky
16-12-2011, 20:55
si è capitato anche a me , quei condensatori fortunatamente non sono criticissimi

quando si gonfiano e vanno di conseguenza KO portano instabilità tutto al +
ma la mobo parte , te lo posso confermare

li ho cambiati qualche mese fa con dei Rubycon

john18
16-12-2011, 22:00
si è capitato anche a me , quei condensatori fortunatamente non sono criticissimi

quando si gonfiano e vanno di conseguenza KO portano instabilità tutto al +
ma la mobo parte , te lo posso confermare

li ho cambiati qualche mese fa con dei Rubycon


Ah ok,certo che se fossero stati il problema,forse era anche meglio.:D

gabrieledue
19-01-2012, 16:38
Ciao a tutti! Spero di postare nel posto giusto questa volta :)
Ho un pc rimasto fermo da oltre un anno che non vuol saperne di avviarsi. Ho cambiato la batteria tampone, dopo aver azzerato la CMOS, e rimosso schede RAM periferiche e processore, per togliere la polvere. Si accende, le ventole del processore e alimentatore girano, per 20 secondi "macina" senza che sullo schermo compaia nulla...lampeggia solo il led del floppy e poi si ferma....non si sente nessun beep relativo a malfunzionamenti. Ho provato pure ad avviarlo con le periferische scollegate ma non cambia nulla.
La scheda madre è una ASROCK 939 DUAL SATA 2; nel caso che il BIOS fosse per qualche motivo andato a pallino, è possibile caricarne una copia su pen drive e far partire il pc in tal modo?
Grazie dell'aiuto !

Benjamin Reilly
19-01-2012, 16:53
Ciao a tutti! Spero di postare nel posto giusto questa volta :)
Ho un pc rimasto fermo da oltre un anno che non vuol saperne di avviarsi. Ho cambiato la batteria tampone, dopo aver azzerato la CMOS, e rimosso schede RAM periferiche e processore, per togliere la polvere. Si accende, le ventole del processore e alimentatore girano, per 20 secondi "macina" senza che sullo schermo compaia nulla...lampeggia solo il led del floppy e poi si ferma....non si sente nessun beep relativo a malfunzionamenti. Ho provato pure ad avviarlo con le periferische scollegate ma non cambia nulla.
La scheda madre è una ASROCK 939 DUAL SATA 2; nel caso che il BIOS fosse per qualche motivo andato a pallino, è possibile caricarne una copia su pen drive e far partire il pc in tal modo?
Grazie dell'aiuto !

prova con altra scheda video

se il bios è danneggiato dubito sia possibile recuperare la scheda madre se non impiegando una nuova EEPROM in cui è installato il BIOS.

Drakogian
19-01-2012, 17:05
Ciao a tutti! Spero di postare nel posto giusto questa volta :)
... cut...


Hai controllato l'alimentazione ?

gabrieledue
19-01-2012, 17:19
Ho acceso il pc con solo la scheda madre nuda e cruda e l'alimentatore si è avviato....dopo 20 secondi si spegne...purtroppo non ha il pulsantino suo di accensione, così non so se parte scollegando dalla mobo i connettori piccoli del case.
Per caso sapete se la eeprom della mobo è saldata o si può sfilare? Nel caso ho visto che in Germania vendono le eeprom col bios funzionante a 9 Euro....magari può essere utile.
Grazie per le veloci risposte!

Paky
19-01-2012, 17:32
non è saldata ed è riprogrammabile

Benjamin Reilly
19-01-2012, 18:28
verifica che i pin di accensione che collegano il case alla scheda madre siano correttamente inseriti e che i cd condensatori siano integri.

giusto per valutare altre possibilità...

gabrieledue
27-01-2012, 10:15
Grazie a tutti ragazzi! L'alimentatore era da sostituire e adesso il pc parte, però è sorto un altro problema. Lo schermo non visualizza nulla e, appena avviato si sente un beep seguito da una serie di 7 beep consecutivi.....poi si vede il led dell' HD che lampeggia come se si stesse caricando il sistema....lo schermo però resta sempre nero......pensate sia la scheda video o qualcuno sa che significato hanno i beep ?

Rasoiokia
27-01-2012, 11:25
Qualcuno ha mai provato a montare un SSD sul controller ?

Compatibilità ?
Risultati ?

Benjamin Reilly
27-01-2012, 13:18
qualcuno ha x caso ponticellato i pin per abilitare +5vsb della scheda madre?

Paky
27-01-2012, 17:17
io , altrimenti mouse e periferiche usb non possono risvegliare il pc dalla sospensione

Benjamin Reilly
27-01-2012, 19:53
io , altrimenti mouse e periferiche usb non possono risvegliare il pc dalla sospensione

grazie paky, attraverso i sensori di hwinfo32 potresti verificare che voltaggi appaiono e pubblicarli?

io per qualche strana ragione non riesco ad usufruire dello standby pur avendo attivato il suspend to ram in bios e aver ponticellato correttamente i pin della scheda madre.

con hwinfo32 vedo +5v e dovrebbe invece apparire +5vsb.

Paky
27-01-2012, 20:07
certo , eccoli

http://img842.imageshack.us/img842/4471/hwinfo32o.png

Benjamin Reilly
27-01-2012, 20:10
grazie tante, difatti nel mio caso appare solo +5v... ergo: il suspend to ram non è applicato dalla mia scheda madre.

cribbio! :D

sto notando anche che la vbat è d 1,344v


strani valori appaiono nel mio sistema.

che versione di hwinfo32 utilizzi?

http://i43.tinypic.com/2qc33if.jpg

Paky
27-01-2012, 20:15
1.34 non è un valore strano , vuol dire che è bella nuova e carica :)

ho scaricato adesso l'ultima portable (non beta)
non conoscevo questo soft , carino e ben corazzato

Benjamin Reilly
27-01-2012, 20:17
ero erroneamente convinto che il valore del voltaggio vbat dovesse essere sui +3v

per tentare di risolvere il problema del +5vsb sto pensando di resettare la CMOS... non trovo altre soluzioni

ho reinstallato + volte il bios moddato rilasciato per questa scheda madre.

con la stessa precedente scheda madre non avevo problemi di sorta.

ora invece dopo averla sostituita con altra scheda amdre dello stesso tipo ottengo notifiche che segnalano l'impossibilità di sospendere le attività del pc causa driver della periferica USB coinvolta.


ot: hwinfo32 è un ottimo software.

EDIT: appena resettata la CMOS. esito negativo.
nella mia scheda madre il suspend to ram non funziona. la ragione, almeno per me, è sconosciuta.

ho erroneamente sbagliato thread :d.

john18
28-01-2012, 14:03
Grazie a tutti ragazzi! L'alimentatore era da sostituire e adesso il pc parte, però è sorto un altro problema. Lo schermo non visualizza nulla e, appena avviato si sente un beep seguito da una serie di 7 beep consecutivi.....poi si vede il led dell' HD che lampeggia come se si stesse caricando il sistema....lo schermo però resta sempre nero......pensate sia la scheda video o qualcuno sa che significato hanno i beep ?


Qua c'è la lista dei beep con i vari errori.

http://www.andrearizzo.com/guida_al_riconoscimento_dei_beep.htm

gabrieledue
29-01-2012, 07:34
Grazie John 18 davvero un bel sito! Da quel che capisco potrebbe essere il bios.....proverò a procurarmi la eeprom col bios integro. Grazie ancora!

bobby75
30-01-2012, 14:16
Ciao a tutti! Ogni tanto torno a dare una sbirciatina, mentre la mia Asrock continua a macinare...
Mi incuriosiva la possibilità di dotare il mio PC desktop (o altri comunque un po' datati) di porte USB3.0 ed avrei trovato una scheda su PCI Express 2.0
Da quel poco che so, la ns mobo (Dual-Sata2) ha slot PCI Express 1.0, ma dal punto di vista elettrico (connettori e alimentazione) le 2 versioni di questo standard dovrebbero essere compatibili...qualcuno ha mai provato schede simili?
Ci sono contonindicazioni, oltre alla naturale perdita di prestazioni (banda dimezzata mi pare) che non credo si noti con connessioni USB anche se in versione 3.0?
Grazie

Rasoiokia
30-01-2012, 15:42
Qualcuno ha mai provato a montare un SSD sul controller ?

Compatibilità ?
Risultati ?

Nessuno ?
:eek:

ermyluc
31-01-2012, 13:21
Ciao a tutti.
Sto allestendo un pc con questa mia mobo e purtroppo mi sono accorto di aver "infranto" (si fa per dire!) il punto 27 della prima pagina:
27) ci sono problemi nel boot avendo un solo HD sata II?
no basta durante l'installazione di windows installare i driver del controller s-ata 2 Per creare un floppy con questi driver basta fare il boot dal cd allegato alla MB prima di iniziare l'installazione di win
Dato che ora il pc con WinXP Pro SP3 freeza nspiegabilmente, vorrei evitare tutta la tiritera di reinstallare tutto da capo: c'è modo per ovviare a questa mia mancanza???????

Saluti agli utenti!

bobby75
02-02-2012, 15:03
Ciao a tutti.
Sto allestendo un pc con questa mia mobo e purtroppo mi sono accorto di aver "infranto" (si fa per dire!) il punto 27 della prima pagina:
27) ci sono problemi nel boot avendo un solo HD sata II?
no basta durante l'installazione di windows installare i driver del controller s-ata 2 Per creare un floppy con questi driver basta fare il boot dal cd allegato alla MB prima di iniziare l'installazione di win
Dato che ora il pc con WinXP Pro SP3 freeza nspiegabilmente, vorrei evitare tutta la tiritera di reinstallare tutto da capo: c'è modo per ovviare a questa mia mancanza???????

Saluti agli utenti!
sicuro che non sia già stata trattata la questione?
l'hd è collegato sulle porte sata1 o sata2? hai provato a cambiare porta?
non è possibile installare il driver con qindows funzionante?
ciao

amosolote
18-02-2012, 18:06
Ciao a tutti,
oggi ho tirato fuori questa scheda madre per assemblare un muletto. Purtroppo non sono riuscito ad installare xp nel caso utilizzassi un hard disk sata.
Mi spiego meglio, sono riuscito ad installare usando un disco ide senza problemi e tutto sembra funzionare alla perferzione.
Se invece utilizzo un disco sata (maxtor) collegato al connettore sata rosso impostato come ide in maniera da non utilizzare il floppy con i driver, il pc fa il boot dal lettore, mi appare la scritta verifica configurazione hw in corso.... e poi il pc si blocca.
Qualcuno di voi ha qualche suggerimento in merito per poter riuscira ad installare il SO sul disco sata???
Grazie a tutti coloro che sapranno aiutarmi

kekkopot
18-02-2012, 19:34
qualcuno mi sà dire dove posso trovare i driver per windows 7 di questa scheda madre??

Considerate che mi servono principalmente quelli dell' audio e dell' agp (dato che ho la geforce 2 agp).

Poi se si trovassero tutti ancora meglio ;)

Però il problema che in rete non li sto trovando... sul sito ufficiale ci sono solo quelli di xp!

Paky
18-02-2012, 19:58
li trovi su winupodate

john18
29-05-2012, 17:28
Ma una bella lista di bios moddati per la versione vsta non c'è? Con la dualsata 2 mettendo la versione 2.31d,mi riconosceva perfettamente la cpu,invece con questa vsta pur avendone provato qualcuno,non c'è modo di fargliela riconoscere. Ma come è possibile?:stordita:

Benjamin Reilly
29-05-2012, 20:35
ragazzi qualcuno ha sperimentato qualche benchmark della scheda madre tra impiego schede video pci express e schede video agp? solo per rendermi conto delle potenzialità espresse dall'agp su questa piattaforma.

Nel caso agp mi pare che sia il southbridge a gestire la scheda video.

Paky
12-09-2012, 09:30
Ho provato a montare un SSD Samsung 830 da 64GB

sia sul controller sata e che su quello sata2 non ci sono problemi
viene rilevato e lavora regolarmene


MA ..deludono tantissimo le prestazioni

Sul sata1 me lo aspettavo , ma sul Jmicron speravo qualcosa di +

invece nulla , son schioda i 130MB/s lettura e i 105MB/s in scrittura sequenziali :(


morale della favola non spendete soldi , un buon HD meccanico basta e avanza sulla mitica

Benjamin Reilly
12-09-2012, 19:50
grazie paky... secondo me dipende dal bios e/o dal controller che non prevedono l'attivazione del sistema AHCI per gli hard disk

Paky
12-09-2012, 20:01
si molto probabile , infatti l'utility della SSD segnala l'AHCI disabilitato , anche se in windows il controller Jmicron è rilevato correttamente (sotto le periferiche SCSI con gli ultimi driver)

borazzz
19-09-2012, 20:55
Ho provato a montare un SSD Samsung 830 da 64GB

sia sul controller sata e che su quello sata2 non ci sono problemi
viene rilevato e lavora regolarmene


MA ..deludono tantissimo le prestazioni

Sul sata1 me lo aspettavo , ma sul Jmicron speravo qualcosa di +

invece nulla , son schioda i 130MB/s lettura e i 105MB/s in scrittura sequenziali :(


morale della favola non spendete soldi , un buon HD meccanico basta e avanza sulla mitica

praticamente fa poco meglio del mio hitachi da 1 tera che sul sata2 e win7 fa 112MB/s read e 120MB/s write

mentre sul sata1 ho un wd 200gb che fa 42 MB/s sia reed che write

Paky
19-09-2012, 23:20
già , ma questo in sequenziale , in random non c'è storia
il boost prestazionale c'è e si sente decisamente rispetto ad un HD meccanico

ovviamente non vale la pena spendere soldi per un 830 samsung che viene sfruttato ad un 1/4 delle sue possibilità

al limite si può ripiegare su un SSD di fascia + bassa

borazzz
19-09-2012, 23:24
io volevo mettere un ocz sata2 da 60gb.. spendento meno di 50 euro ma a questo punto non lo so se ne vale la pena di spendere soldi è vero che poi lo posso sempre mettere su uno nuovo pc ma poi sarebbe troppo vecchio il disco ssd sata2

Paky
20-09-2012, 07:56
i è vero che poi lo posso sempre mettere su uno nuovo pc ma poi sarebbe troppo vecchio il disco ssd sata2

infatti

ma questo OCZ che modello è ? perchè per 6€ in + io ho appunto preso il 64GB samsung 830 sata3

Benjamin Reilly
20-09-2012, 11:28
probabilmente gli ssd pci express potrebbero esperire i risultati auspicati. Il dubbio, lecito e se siano identificati da sistema e nel caso che non intervengano limitazioni bios.

ninoo
20-10-2012, 22:49
Ciao
ho una ASRock 939 Dual-SATA2 con un opetron 146 tirato a 3Ghz con 1 Gb di ram che uso come muletto.
Vorrei , se possibile , avere qualche info :
-Windows seven 64 bit ci gira tranquillamente ?
-Vorrei comprare 4GB di ram 1x4 ddr e pensavo 4 banchi di questi "KINGSTON KVR400X64C3A/1G" Che dite saranno compatibili ?

Grazie ciao

Paky
20-10-2012, 22:56
si gira tranquillamente

per le memorie non so

bobby75
25-10-2012, 11:03
infatti

ma questo OCZ che modello è ? perchè per 6€ in + io ho appunto preso il 64GB samsung 830 sata3
su Amazon ho trovato questo Samsung da 64GB in versione desktop, è quello che hai preso tu?

il mio obbiettivo è vivacizzare un po' il PC, che per il resto funziona ancora bene.
l'alternativa sarebbe fare un upgrade della CPU e forse aggiungere RAM (ora ho 2 banchi da 512MB) ma dovrei cercare nell'usato e cmq sarebbe un investimento destinato a durare poco, mentre un SSD posso reciclarlo nel prossimo PC, in un portatile o come disco esterno... cosa ne pensi?

meglio cambiare tutto? magari con un Notebook decente ho prestazioni migliori di adesso, ingombro ridotto e portabilità senza spendere una follia...
non so proprio decidermi!

ninoo
25-10-2012, 19:11
se metto 4gb di ram con 4 banchi d a1 gb ciascuno mi da un errore e non parte windows .Se ne metto 2 o tre funziona ?

FOTO (http://www.flickr.com/photos/37328295@N07/8122688176/in/photostream/lightbox/)

Che puo' essere ? Un conflitto dela scheda video agp con 4 gb di ram ?

Ho installato windows 7 64 bit , ma non aggiornato .

Paky
27-10-2012, 21:06
su Amazon ho trovato questo Samsung da 64GB in versione desktop, è quello che hai preso tu?

i link diretti ad eshop sono vietati
cmq si è quello , pagato 58€


il mio obbiettivo è vivacizzare un po' il PC, che per il resto funziona ancora bene.
l'alternativa sarebbe fare un upgrade della CPU e forse aggiungere RAM (ora ho 2 banchi da 512MB) ma dovrei cercare nell'usato e cmq sarebbe un investimento destinato a durare poco, mentre un SSD posso reciclarlo nel prossimo PC, in un portatile o come disco esterno... cosa ne pensi?

penso che il discorso del riciclo futuro non regge
se il pc lo cambi a breve è un conto , tra un paio di anni non ha senso
saranno usciti SSD ancora + performanti e soprattutto meno costosi (in rapporto al GB)

poi hai davvero poca ram , con 1GB swappa XP , figurati 7 o 8

ninoo
28-10-2012, 21:23
Alla fine dopo due giorni intensivi di studio ci sono riuscito .

opteron 146 2@2,90 Ghz
Ram 4GB ddr 400 145Mhzx2
Scheda video AGP 128MB
Windows seven 64 bit

Unico drive che non riesco a trovare per windows seven 64 bit e' questo
"ALI M1563 South Bridge with Hypertransport Support"

Come posso fare ?

lozambo
07-11-2012, 19:19
Ciao,

ho tentato di installare questo SSD...premetto che mi serve esclusivamente per salvare il contenuto del mio HD...e poi passerò ad altro hardware.

Ho win xp pro originale....purtroppo nn riesco a vederlo ne con WinXP e nemmeno con il software allegato al ssd...ma dal bios lo vedo e lo vedo dal pannello di controllo....ho seguito alcuni dei consigli letti nel forum...ma niente nn c'è verso di potervi accedere.

Ti chiedo se per caso hai qualche dritta da darmi...ripeto poi nn terrò questa configurazione...mi serve solo di passaggio...

Grazie 1000

Z

Paky
07-11-2012, 20:05
ma è già inizializzato e formattato?

sul controller sataII il Magician non lo vede , devi spostarlo sul sata1

borazzz
07-11-2012, 20:41
ho letto bene ddr 1 400???
pensa te che io avevo preso all'inizio dell'anno un amd 4400+ x2 solo che per vari problemi di oc alla fine non vedevo poi una gran differenza dal sempron che avevo e allora sono riuscito dopo 5 mesi a venderlo a 55 euro solo la cpu e ho rimesso il sempron che pero non è piu capace di tenere i 270x9 come prima e adesso fa gia fatica a stare a 245x9 credo che la scheda madre stia dopo 7 anni andando a morire piano piano

guardando i voltaggi nel bios ho i 3.3v a 3.0 molto bassi posso influire sulla ram? io sapevo che le ram ddr2 stanno sui 2.5 2.7v

lozambo
07-11-2012, 21:02
ma è già inizializzato e formattato?

sul controller sataII il Magician non lo vede , devi spostarlo sul sata1

Ciao,

grazie mille per avermi risposto. Ho fatto diverse prove...l'avevo messo sul sataII e adesso l'ho spostato sul sataI...nn è formattato ne inizializzato anche xkè nn saprei come fare per farlo nn riuscendo ad accedervi...sbaglio qualcosa???

Grazie ancora

Z.

Paky
07-11-2012, 21:54
vedi se lo trovi sotto gestione disco (proprietà su risorse del computer-> gestione -> gestione Disco)

poi da li lo inizializzi

lozambo
10-11-2012, 11:42
vedi se lo trovi sotto gestione disco (proprietà su risorse del computer-> gestione -> gestione Disco)

poi da li lo inizializzi

Che scemo!!! nn mi era nemmeno passato per l'anticamera del cervello...grazie 1000!!!! Mi sento un demente!!!

Ciao

bobby75
13-11-2012, 16:27
Ciao
...
-Vorrei comprare 4GB di ram 1x4 ddr e pensavo 4 banchi di questi "KINGSTON KVR400X64C3A/1G" Che dite saranno compatibili ?
...

alla fine che RAM hai montato? le mie sono praticamente uguali ma da 512MB (vedi lista RAM compatibili in prima pagina).

Pensavo anch'io di fare un upgrade prendendo altri 2 banch da 512 o da 1GB se costano poco... me lo consigliate? Poi magari potrei anche passare a Seven o 8 come s.o.

<OT> se compro e installo una licenza di Windows poi è possibile disintallarla per metterla in un altro PC? </OT>

Benjamin Reilly
16-11-2012, 13:33
il rapporto ddr fsb è 5:4?

rispetto alla vsta che differenze di performanza sussistono?

dany3000
11-01-2013, 18:45
Ragazzi, qualcuno sa dirmi se i drivers di questa scheda madre possono girare anche su Windows 7 32 bit? (x86)

Paky
11-01-2013, 18:50
non servono
poi quando fai il winupdate trovi i lan uli mancanti