View Full Version : lacie ethernet disk mini
Oggi ho affiancato al mio ethernet disk mini (LAN 10/100) il nuovo "ethernet disk mini gigabit" (LAN 10/100/1000), che da subito si è rivelato una sorpresa.
Se non fosse per la porta USB-A aggiuntiva sul retro, esteticamente sarebbe identico al precedente: infonde la stessa sensazione di solidità e robustezza ed è anche sensibilmente più silenzioso. :)
Rispetto al "vecchio" Edmini (che ancora monta il firmware 1.6), sono state aggiunte diverse opzioni, ma quella che più mi ha lasciato perplesso è che l'interfaccia USB 2.0 deve essere gestita come una comune interfaccia di rete: in sostanza servono dei driver per connettere l'EDmini Giga via USB, che una volta installati gestiscono le USB del PC come se fossero porte di rete! :eek:
C'è di buono che è possibile attivare il servizio "Mediaserver" che consente di condividere via USB (questa volta USB standard) i files multimediali e non (foto, video, musica, tutti), che potranno anche essere contenuti in cartelle appositamente create per tale scopo. Nel mio caso è un'opzione estremamente comoda, in quanto il mio lettore Divx ha una porta host USB, alla quale potrei collegare l'Edmini Giga per riprodurre i film, la musica, le foto, etc. direttamente, senza necessariamente doverli masterizzare su disco.
Altra cosa strana è il formato del disco che risulta essere di tipo XFS: fra le opzioni non vedo la possibilità di riformattare in altro formato... possibile? :confused:
CMQ l'ho ritirato solo stasera e lo sto provando da circa un'oretta, quindi è ancora presto per trarre delle conclusioni. Di certo, almeno nel software, non è il "vecchio" EDmini 1.6...
HomeThai
20-01-2007, 11:40
Ciao, mi sono appena iscritto al forum, ieri ho letto tutto il 3d che mi sembra veramente utile e di facile comprensione.
Le cose da dire sono molte scusate la lunghezza...
Ho il Lacie Ethernet Disk Mini giagabit 500gb (da tre giorni), dopo la delusione iniziale per l'impossibilità di utilizzare le autorizzazioni a livello utente (NTFS); mi sono rassegnato e ho iniziato a testarlo in modo approfondito.
1. Inizialmente l’ho collegato al mio router Netgear DG834GT in Wi-Fi
2. ho inserito due nuove condivisioni (Servizi e Storage) e un utente collegato ad entrambe, nella prima il lettura e nella seconda in let/scrittura.
3. poi l’ho collegato ad un server per la sincronizzazione della data-ora (ntp1.ien.it).
4. infine ho provato a copiare un singolo file di oltre 6gb
Fino a qui tutto OK, non ci sono stati problemi a parte la lentezza… la configurazione è semplice, ma non ne sono entusiasta!!
Confermo l'affermazione di czame:
"Altra cosa strana è il formato del disco che risulta essere di tipo XFS: fra le opzioni non vedo la possibilità di riformattare in altro formato... possibile?"
1. Inoltre a non formattare non mi lascia neppure eliminare l'utente creato per i test!! l'unico modo è risettare tutto perdendo le impostazioni, forse sarà un problema software della versione 1.6.
2. Altra cosa strana è l’aggiornamento del software, ora c’è: “Ethernet Disk mini USB updater v2.0”, se lo installo il programma “EDminiUpdater” non rileva il disco, eppure ho seguito le istruzioni che sono chiarissime, il sito non ne parla? http://www.lacie.com/it/support/support_manifest.htm?pid=10844, che sia un’aggiornamento per un’altra unità?.
Questo il quanto, spero di non aver scritto castronerie, nel caso correggetemi pure, termino con alcune domande a Voi che conoscete questi prodotti meglio di me:
1. Avete dei suggerimenti per ottimizzare la gestione delle cartelle condivise?
2. La formattazione di tipo XFS che vantaggi porta? Perché in Risorse del computer se visualizzo le Proprietà dell'unità di rete mi dice che il file system è di tipo NTFS?
4. All'avvio o dopo la disconnessione un messaggio nella traybar mi avverte che l'unità di rete è scollegata, c'è modo di attivare una Condivisione senza mettere la password ad ogni volta?
5. Vorrei fare un server FTP, ho installato “DynDNS Updater”, ma questo si attiva soltanto se accedo come Administrator, c’è un modo di attivarlo con qualsiasi utente collegato al sistema?
Scusate ancora la lunghezza Ciao
Ciao HomeThai,
benvenuto! :)
Ti rispondo subito, quotando questa tua affermazione:
2. Altra cosa strana è l’aggiornamento del software, ora c’è: “Ethernet Disk mini USB updater v2.0”, se lo installo il programma “EDminiUpdater” non rileva il disco, eppure ho seguito le istruzioni che sono chiarissime, il sito non ne parla? http://www.lacie.com/it/support/support_manifest.htm?pid=10844, che sia un’aggiornamento per un’altra unità?.
Come tu stesso supponi, credo di poterti confermare che l'aggiornamento da 1.6 a 2.0 riguarda gli EDmini della prima serie, ovvero tutti quelli "non gigabit".
Il mio primo LaCie è infatti stato aggiornato da 1.6 a 2.0 con quel file, perchè la versione 1.6 aveva non pochi difetti e l'impossibilità di creare più share e relativi permessi utenti.
In quanto alle seguenti domande:
1. Avete dei suggerimenti per ottimizzare la gestione delle cartelle condivise?
Nessun suggerimento in particolare: attualmente ho solo provato a verificare il funzionamento delle condivisioni fra più utenti ma... visto che l'utente sono solo io, questa funzione al momento non mi serve a granchè! ;)
2. La formattazione di tipo XFS che vantaggi porta? Perché in Risorse del computer se visualizzo le Proprietà dell'unità di rete mi dice che il file system è di tipo NTFS?
So che il file system XFS è di tipo "journal" ed ho trovato questa info che sembra essere la più pertinente ed esplicativa:
-<<La sostanziale differenza tra un filesystem journal (come lo XFS) ed uno non journal (come lo ext2) sta nella capacità di recuperare lo stato consistente dell'hard disk in pochi secondi. La tecnica di recovery, ereditata dai database, si basa sulle transazioni. In caso di crash del sistema, lo stato consistente del disco viene recuperato leggendo i log e riapplicando le modifiche: quindi lo stato precedente. Contrariamente in un filesystem non journal lo stato consistente del disco passa attraverso l'analisi dei meta-data (i-node, directory, i-node map...) che richiede la scansione completa (blocco per blocco) del volume logico. Questo avviene in quanto la ricerca dei blocchi liberi in un filesystem tipo ext2 avviene mappandoli in una sequenza di bit (detta comunemente "struttura a bitmap"); più il filesystem cresce in dimensioni, più lo spazio occupato cresce conseguentemente: l'algoritmo di ricerca utilizzato è sequenziale. Sia chiaro che per filesystem di piccole dimensioni il sistema è decisamente efficiente, e non penalizza le prestazioni...>>.
Aggiungo che la logica di controllo dei ns. LaCie è gestita da un applicativo su piattaforma Linux, quindi immagino che la scelta del filesystem sia ricaduta su questo formato particolarmente performante per semplificare la progettazione del software di controllo e per una maggior compatibilità.
4. All'avvio o dopo la disconnessione un messaggio nella traybar mi avverte che l'unità di rete è scollegata, c'è modo di attivare una Condivisione senza mettere la password ad ogni volta?
Penso si possa fare con qualche applicazione (probabilmente e preferibilmente freeware) che all'avvio del sistema operativo avvia la risorsa EDmini, ma non sono certo ne dell'esistenza nel del nome della stessa.
5. Vorrei fare un server FTP, ho installato “DynDNS Updater”, ma questo si attiva soltanto se accedo come Administrator, c’è un modo di attivarlo con qualsiasi utente collegato al sistema?
Ho usato il LaCie come server FTP solo tramite il mio router che incorpora e gestisce il servizio DynDNS, quindi non ho molta esperienza con questo software. Da come descrivi il problema sembra che gli utenti "non amministratori" del tuo sistema siano limitati nell'uso del programma: penso sia necessario modificare le policy di accesso ed uso del “DynDNS Updater” per gli utenti interessati. :)
silverpd
22-01-2007, 23:34
Ciao a tutti
sono da 5 giorni possessore di un la cie da 320 GB ho scovato questo forum dopo aver acquistato il disco ed ho iniziato subito a testarlo perchè dopo aver letto i vostri thread mi erano venuti i capelli dritti. Ora sono un attimino più rilassato e mi sembra che funzioni abbastanza bene e sicuramente meglio del modello precedente. anche la velocità di rete mi sembra migliorata si arriva ad un 60% e comunque per lo streaming video ed audio non ci sono problemi. Altro discorso il trasferimento di grosse mole di dati che con la fast ethernet è un tedio! aspettiamo che scendano i prezzi degli switch gigaeth e chissà che non si risolva questo problema ( certo che se il dispositivo non riesce a sfruttare tutta la banda del fast non sò in base a quale miracolo possa giovarsi del gigaeth?) comunque velocità a parte ho trasferito una gran mole di dati ed anche file di 4 o 5 giga senza avere problemi di nessun tipo mai un errore od un blocco. Unica nota dolente, sembrerà impossibile, non riesco a farlo funzionare con la connessione USB. Lo connetto, viene riconosciuto e vengono installati i driver ma poi non riesco a "vederlo". Inizialmente avevo il DHCP disattivato (non lo uso nella mia rete) ed ho configurato tutto con IP fisso. Attivando la connessione usb ricevevo sempre un messaggio di errore che mi avvertiva che l'IP assegnato all'ED (meglio alla schede di rete virtuale che creano i driver USB) collideva con un altro!! Allora mi sono deciso ad attivare il DHCP per prova, ma anche in questo modo non ottengo granchè perchè la scheda virtuale acquisisce un IP completamente al di fuori della maschera configurata in DHCP ed è sempre lo stesso (10.28.75.101) e non c'è modo di connettersi. Ho provato ad installare l'ED come disco USB anche su un portatile ma il comportamento è lo stesso. Nelle risorse del computer non mi appare nessuna unità disco e mi ritrovo configurata questa nuova interfaccia di rete virtuale che diventa la predefinita e mi butta fuori il pc anche dalla rete (perchè acquisisce sempre L'ip detto sopra)!!
Qualcuno conosce una soluzione per questo problema? :muro:
Sono due giorni (praticamente H24) che tento di risolvere questo problema ma non ne vengo fuori. Per il momento non è critico ma in futuro (penso agli aggiornamenti) come farò?! :help:
Per quanto riguarda la richiesta di Home Tai riguardo le autorizzazioni sulle risorse condivise richieste ogni volta all'avvio è sufficiente utilizzare in un batch od autoexec il comando NET USE per es:
NET USE x: \\ip_EDmini\nome_share password /USER:user
Bye bye
djgandalf
23-01-2007, 22:21
Pure io ho un lacie da 250...di quelli nuovi...stessi vostri probemi....firmware...usb ecc...
ma soprattutto con il 2.0 della prima versione si risolvevano problemi di accessi,share ecc...ma la versione installata su questa seconda versione non migliora per nulla la situazione della gestione permessi ecc...o sbaglio?cioè....è come una 1.6 messa in questa seconda edizione?... :muro:
Oggi ho affiancato al mio ethernet disk mini (LAN 10/100) il nuovo "ethernet disk mini gigabit" (LAN 10/100/1000), che da subito si è rivelato una sorpresa.
Se non fosse per la porta USB-A aggiuntiva sul retro, esteticamente sarebbe identico al precedente: infonde la stessa sensazione di solidità e robustezza ed è anche sensibilmente più silenzioso. :)
Rispetto al "vecchio" Edmini (che ancora monta il firmware 1.6), sono state aggiunte diverse opzioni, ma quella che più mi ha lasciato perplesso è che l'interfaccia USB 2.0 deve essere gestita come una comune interfaccia di rete: in sostanza servono dei driver per connettere l'EDmini Giga via USB, che una volta installati gestiscono le USB del PC come se fossero porte di rete! :eek:
C'è di buono che è possibile attivare il servizio "Mediaserver" che consente di condividere via USB (questa volta USB standard) i files multimediali e non (foto, video, musica, tutti), che potranno anche essere contenuti in cartelle appositamente create per tale scopo. Nel mio caso è un'opzione estremamente comoda, in quanto il mio lettore Divx ha una porta host USB, alla quale potrei collegare l'Edmini Giga per riprodurre i film, la musica, le foto, etc. direttamente, senza necessariamente doverli masterizzare su disco.
Altra cosa strana è il formato del disco che risulta essere di tipo XFS: fra le opzioni non vedo la possibilità di riformattare in altro formato... possibile? :confused:
CMQ l'ho ritirato solo stasera e lo sto provando da circa un'oretta, quindi è ancora presto per trarre delle conclusioni. Di certo, almeno nel software, non è il "vecchio" EDmini 1.6...
confermo tutte le caratteristiche del componente.. acquistato 3 gg fa..
unica perplessita è che :
si è formattato in XFS .. ( linux 64 bit....fino a 9 exabyte...determinante il sustema operativo in uso..linux a 32bit arriva fino a 16 terabyte) ma la versione firmware è :
1.0.6..... e non no 2.0
volevo chiedere poi una informazione ..
dalle caratteristiche generali il disco viene rilevato come SATA.. ma uno puo smontarlo e metterne un altro da capienza diversa... il firmware non dovrebbe essere installato sul hdd ma nell'apposito circuito ... se non erro..
:confused:
HomeThai
24-01-2007, 01:05
Innanzitutto ringrazio czame e silverpd per i buoni consigli.
Con “DynDNS Updater” ho provato a configurarlo, immettendo in Setting un nuovo Gruppo, associato al mio utente (user) con la relative Password, ma non funziona si blocca, devo provare ancora…
Mentre per quanto riguarda il file di batch, per l’attivazione all’avvio delle unità di rete sono riuscito a farlo andare pasticciando un po’.
Inizialmente ho inserito la stringa “net use \\Edmini\share pwpw /user:users” nel file “C:\ AUTOEXEC.BAT” ma non andava, così ho creato un nuovo file e l’ho messo in “Esecuzione automatica”, ora va, tuttavia continua a compare il messaggio del disco disconnesso sulla traybar.
Ciao djgandalf, sto aspettando da licie una risposta in merito alle versioni, tuttavia io non ho riscontrato problemi nella configurazione di più share e nella condivisione agli utenti.
Posso aggiungere che lacie mi ha comunicato oggi un paio di dritte per risolvere il problema dell’aggiornamento:
1. in sostanza mi hanno detto di istallare i driver USB e poi avviare il software di aggiornamento… banale… peccato che non sono stupido, lo avevo già fatto, comunque non è cambiato nulla.
2. Per i problemi web formattazione e Eliminazione utente mi hanno detto di aggiornare il browser o di provare con firefox, siccome io uso firefox ho provato con explore, ma purtroppo il problema è rimasto.
Vorrei chiedere se avete anche voi questi problemi con la nuova unita gigabit? (aggiornamento alla versione 2.0, eliminazione di utenti e formattazione)
Un altra cosa, come si fa a ripristinare le impostazioni di fabbrica nell’unità? L’ho fatto tempo fa ma non ricordo più come…
Ciao grazie
djgandalf
24-01-2007, 13:11
Ciao anche a te/voi...
cmq non mi rileva il disco come HD ... cioè pure se lo collego in usb me lo da come risorsa si rete non come hd fisico diciamo...
Poi per la formattazione...cioè mi formatta in modo corretto ma nn posso cambiare lo XFS...
per l'eliminazione di utenti...bo...a me non da nessun problema...
per l'aggiornamento alla 2.0 bhe da quello che ho capito quellìaggiornamento era per la prima versione dell'hd...che non è più compatibile con questa seconda versione...quiandi credo che max dovrà uscire una 2.0 per la seconda versione di hd (da quello che ho capito)...
Per la gestione utenti e share...intendevo tipo creazione gruppi con diversi permessi (per non star li a metterli per ogni utente)...e poi ,più permessi...che so...non solo lettura - scrittura...ma anche cancellazione....cioè...uno può leggere,scrivere ma non cancellare ...ecc...
EDIT : il server ftp mi va in lan....ma se mi connetto da un client esterno mi accede ma non mi fa vedere i file...è come una cartella vuota...capita anche a voi?
HomeThai
24-01-2007, 21:31
cmq non mi rileva il disco come HD ... cioè pure se lo collego in usb me lo da come risorsa si rete non come hd fisico diciamo...
Poi per la formattazione...cioè mi formatta in modo corretto ma nn posso cambiare lo XFS...
per l'eliminazione di utenti...bo...a me non da nessun problema...
per l'aggiornamento alla 2.0 bhe da quello che ho capito quellìaggiornamento era per la prima versione dell'hd...che non è più compatibile con questa seconda versione...quiandi credo che max dovrà uscire una 2.0 per la seconda versione di hd (da quello che ho capito)...
Ciao trovi la risposta alla tua prima domanda quì http://www.lacie.com/it/support/faq/faq.htm?faqid=10303, credo ne parli anche il manuale, non quello cartaceo (che è molto scadente), ma quello on-line http://www.lacie.com/download/manual/UM_EDmini_II_IT.pdf
Per il resto ti ringrazio di aver controllato, adesso so che è solo un mio problema!! chissà forse ho istallato un dirver che mi ha fatto casino, chissa? domani dovrei ricevere risposta dall'assistenza, comunque a parte queste cosucce il driver non è male.
Per la gestione utenti e share...intendevo tipo creazione gruppi con diversi permessi (per non star li a metterli per ogni utente)...e poi ,più permessi...che so...non solo lettura - scrittura...ma anche cancellazione....cioè...uno può leggere,scrivere ma non cancellare ...ecc...
Per questo ho sentito un mio amico sistemista, il quale mi ha detto che è così e basta, bisogna accontentarsi... almeno così sembra.
EDIT : il server ftp mi va in lan....ma se mi connetto da un client esterno mi accede ma non mi fa vedere i file...è come una cartella vuota...capita anche a voi?
Pultroppo non posso aiutarti, proprio non saprei...
Proprio ora ho finito la copia di 6gb di file vari, mentre domani teminerò il backup con un'altro blocco di 130 gb di file avi.
devo ammettere che non è poi così lento in USB!!
silverpd
24-01-2007, 22:33
Ciao a tutti
Home tai ha scritto
Inizialmente ho inserito la stringa “\\Edmini\share pwpw /user:users” .
non so se è stata una svista ma il comando esatto è:
net use x: \\Edmini\share pwpw /user:users
dove x:
è l'unità virtuale che definisci sul PC.
per evitare eventuali errori dovuta ad una persistenza della condivisione è meglio inserire una ulteriore stringa nella riga prima es:
net use x: /delete
net use x: \\Edmini\share pwpw /user:users
Nemmeno io ho problemi con la cancellazione i utenti e gli altri problemi di gestione in rete
Per la gestione utenti e share...intendevo tipo creazione gruppi con diversi permessi (per non star li a metterli per ogni utente)...e poi ,più permessi...che so...non solo lettura - scrittura...ma anche cancellazione....cioè...uno può leggere,scrivere ma non cancellare ...ecc....
Per un uso domestico penso per me va più che bene non è NTFS comunque la gestione degli utenti e delle share multiple mi sembra abbastanza flessibile. Inoltre, inevitabilmente, avere i permessi in scrittura ti permette anche di cancellare.
Per quanto riguarda l'IP dinamico io non ho problemi, lo gestisce direttamente il router e funziona tutto perfettamente.
Per l'FTP occhio!
bisogna inserire anche il nome della condivisione per esempio:
ftp://my_url/nome_share (my_url=dominio reg presso un service che fornisce IP DINAMICO) ed ho notato che il nome della share deve essere "quello originale" nel senso che se si e creata una share e poi si è modificato il nome per il server FTP il nome ricordato è sempre quello con cui è stata creata (sarà un bug?). Poi è preferibile usare un client FTP, uno qualsiasi sono più flessibili rispetto ai browser. Io vado benissimo con Total Tommander.
Per quanto riguarda l'USB invece ancora problemi. Ho fatto ore di prove e l'unica cosa che ho ottenuto e che se connetto direttamente disco e pc attivando il DHCP e sconnettendo la rete risco a vedre il disco tramite la scheda lan virtuale che diventa predefinita ma l'utility di update continua a non rilevarmi nulla! Spero solo che dipenda dal fatto che quell'aggiornamento non è dedicato alle nuove unità (comunque ora dò uno sguardo al link segnalato da Hme Tai).
Ho dato uno sguardo al log che si trova nella scheda stato è lì ho trovato queste informazioni (insieme ad una marea di altre stringhe):
1) LaCie EDmini V2 (MV LSP Version 1.10.3.patch2_DB_NAS)-- RD-88F5182-EDMV2 Soc: 88F5182 A2
2) Vendor: Seagate Model: ST3320820AS Rev: 3.AA
3)Linux version 2.6.12.6-arm1-lacie5a (root@lacie) (gcc version 3.4.4 (release) (CodeSourcery ARM 2005q3-2)) #1 Tue Oct 31 11:26:21 CET 2006
La prima mi sembra indicare la versione del firm. e sembrerebbe essere la 2;
la seconda indica il tipo di disco che è un Seagate;
la terza dovrebbe essere la versione di "sistema operativo" che utilizza.
Qui per capire se l'ipotesi è corretta ci vorrebbe la collabarozione di un possessore del modello precedente per confrontare le stringhe
Saluti
ma nessuno ha mai sostiuto il disco originale della lacie con un altro ?? + fattibile ??'
djgandalf
24-01-2007, 23:09
Per l'FTP occhio!
bisogna inserire anche il nome della condivisione per esempio:
ftp://my_url/nome_share
Cavolo...incredibile...come ho fatto a non pensarci (non mettevo/share finale -.-) :(
Cmq grazie mille...
EDIT : pure a voi non salva la lingua?
silverpd
25-01-2007, 00:57
EDIT : pure a voi non salva la lingua?
dopo aver scelto la lingua salva poi fai click sulla bandierina italiana e salva di nuovo ... oppure scegli la lingua fai click sulla bandierina italiana e salva...
non ricordo quale ma con uno di questi due modi rimane impostata.
djgandalf
25-01-2007, 09:11
dopo aver scelto la lingua salva poi fai click sulla bandierina italiana e salva di nuovo ... oppure scegli la lingua fai click sulla bandierina italiana e salva...
non ricordo quale ma con uno di questi due modi rimane impostata.
Grazie mille :D
Ora va...cmq ho scelto la lingua salvato poi cliccato sulla bandierina e salvato....
tnx :)
EDIT : scusate...altro problema ftp :muro: ...In pratica l'altra sera avevo provato con web2ftp per vedere se andava...e tutto andava...
Oggi ho provato invece a connettermi dall'ufficio e :
- con IE mi connette....mi da un errore di permessi...clicco su ok,faccio tasto destro,accedi come...faccio login e va tutto (ma è un pò....bhe...brutto...)
- con client ftp non mi accettano ip/share ... e mi troncano l'indirizzo collegandosi all'ip e non entrando nella share...in questo modo o non mi si connette proprio o mi da la cartella vuota...
Dopo essermi depresso un pò :D sono tornato a casa ed ho abilitato "l'account ospite"...in questo modo (dipende dal browser) o mi da direttamente una finestra di log in...oppure mostra il contenuto e si potrebbe poi procedere con "accedi come" (in questo modo si evita di far visualizzare l'errore all'accesso)....
Ora però...lasciare l'account ospite attivo non mi garba...e neppure far fare accedi come ,ogni volta...
L'ipotesi migliore sarebbe riuscire a connettersi con un client ftp...
Qualcuno sa aiutarmi :confused:
HomeThai
25-01-2007, 22:26
Oggi ho provato a trasferire in blocco delle cartelle contenenti numerosi file avi di diverse grandezze, per un totale di 132 gb, benché connesso con USB è stata un’attesa assai lunga, circa “15 ore”.
Mi chiedo se è normale, a parte tutto il trasferimento è avvenuto senza intoppi. Tornato a casa alla sera ho potuto lavorare come al solito, usando i soliti programmi, guardando il TG, senza ritardi o altro, probabilmente Lacie lavora in background! o forse hai ragione tu Silverpd.
Calcolatrice alla mano (chiaramente è solo indicativo) ho provato a fare la media dei MB trasmessi, ed è risultato 150mb/minuto. Qualcuno vuole fare dei commenti in merito?
non so se è stata una svista ma il comando esatto è:
net use x: \\Edmini\share pwpw /user:users
dove x:
è l'unità virtuale che definisci sul PC.
per evitare eventuali errori dovuta ad una persistenza della condivisione è meglio inserire una ulteriore stringa nella riga prima es:
net use x: /delete
net use x: \\Edmini\share pwpw /user:users
Grazie, della precisazione!! Non sono bravo ad usare il files di Batch
Nemmeno io ho problemi con la cancellazione i utenti e gli altri problemi di gestione in rete
Be, che dire grazie.
Per un uso domestico penso per me va più che bene non è NTFS comunque la gestione degli utenti e delle share multiple mi sembra abbastanza flessibile. Inoltre, inevitabilmente, avere i permessi in scrittura ti permette anche di cancellare.
Sono pienamente d’accordo con te! inoltre aggiungo (me ne sono accorto ora) che per ogni share si può specificare i contenuti che si vogliono condividere: musica, foto, video o tutto, questo non è male.
Per quanto riguarda l'USB invece ancora problemi. Ho fatto ore di prove e l'unica cosa che ho ottenuto e che se connetto direttamente disco e pc attivando il DHCP e sconnettendo la rete risco a vedre il disco tramite la scheda lan virtuale che diventa predefinita ma l'utility di update continua a non rilevarmi nulla! Spero solo che dipenda dal fatto che quell'aggiornamento non è dedicato alle nuove unità
Vorrei aggiungere la risposta di Lacie ad alcune comande riguardanti il mio problema, sicuramente potranno esserti d’aiuto:
“Il disco ha bisogno di drivers quando collegato via usb perchè windows non riconosce nativamente un disco di rete sul bus usb. http://www.lacie.com/download/drivers/EDUSBNetDriver.exe”
Nell’ultimo messaggio Lacie scrive:
” L'update alla versione 2.0 è solamente per il disco NON gigabit. Mi spiace ma mi sono concentrato sulla seconda parte della sua mail e mi sono dimenticato di aggiungerlo. il disco però dovrebbe essere visibile collegato via usb utilizzando il driver che le ho allegato. Ovviamente sarà disponibile tra le risorse di rete. non come un normale hard drive esterno. è normale che non appaia nella barra strumenti. il file system xfs è un file system di linux e non è possibile impostarlo diversamente.”
Ho dato uno sguardo al log che si trova nella scheda stato è lì ho trovato queste informazioni (insieme ad una marea di altre stringhe):
1) LaCie EDmini V2 (MV LSP Version 1.10.3.patch2_DB_NAS)-- RD-88F5182-EDMV2 Soc: 88F5182 A2
2) Vendor: Seagate Model: ST3320820AS Rev: 3.AA
3)Linux version 2.6.12.6-arm1-lacie5a (root@lacie) (gcc version 3.4.4 (release) (CodeSourcery ARM 2005q3-2)) #1 Tue Oct 31 11:26:21 CET 2006
La prima mi sembra indicare la versione del firm. e sembrerebbe essere la 2;
la seconda indica il tipo di disco che è un Seagate;
la terza dovrebbe essere la versione di "sistema operativo" che utilizza.
Che dire sembra confortante poi io sono un fan di Seagate mi fa molto piacere sapere che li usa anche Lacie!
silverpd
25-01-2007, 23:47
Vorrei aggiungere la risposta di Lacie ad alcune comande riguardanti il mio problema, sicuramente potranno esserti d’aiuto:
“Il disco ha bisogno di drivers quando collegato via usb perchè windows non riconosce nativamente un disco di rete sul bus usb. http://www.lacie.com/download/drivers/EDUSBNetDriver.exe”
Non riesco a connettermi al link! Ma comunque dovrebbe essere lo stesso driver che è presente nel CD e che ho installato con successo. Hai controllato?
Io ho cercato di fare tutto come indicato ma ho lo stesso problemi usando USB con IP fissi (non voglio usare il DHCP).
Visto i test che ho fatto sulla velocità di trasferimento e considerato che l'aggiornamento di questa unità dovrebbe avvenire attraverso il menù di gestione non è che usare l'USB mi interessi più di tanto. Però mi rompe non riuscire a farlo funzionare in maniera corretta! Continuerò a smanettare!
Ciao a tutti
HomeThai
26-01-2007, 00:11
Non riesco a connettermi al link! Ma comunque dovrebbe essere lo stesso driver che è presente nel CD e che ho installato con successo. Hai controllato?
Io ho cercato di fare tutto come indicato ma ho lo stesso problemi usando USB con IP fissi (non voglio usare il DHCP).
Visto i test che ho fatto sulla velocità di trasferimento e considerato che l'aggiornamento di questa unità dovrebbe avvenire attraverso il menù di gestione non è che usare l'USB mi interessi più di tanto. Però mi rompe non riuscire a farlo funzionare in maniera corretta! Continuerò a smanettare!
Ciao a tutti
Il link funziona, non ti va perché è un download diretto, copia l'indirizzo nell'apposito campo "indirizzo web" del tuo browser e premi invio.
per il resto credo che tu abbia ragione devessre lo stesso del CD...
In questi giorni provero coll'indirizzo IP statico, anche a me interessa.
HomeThai
26-01-2007, 00:43
Quancuno mi può consigliare un software per la deframmentazione delle unità di rete e uno per la diagnostica (se esiste).
Io uso abitualmente Diskeeper 10 professional (70€), è fantastico coi dichi in locale!!
Forse potrebbe andare Diskeeper 2007 Administrator (300€), ma è decisamente fuori portata!!
silverpd
26-01-2007, 18:32
Quancuno mi può consigliare un software per la deframmentazione delle unità di rete e uno per la diagnostica (se esiste).
Io uso abitualmente Diskeeper 10 professional (70€), è fantastico coi dichi in locale!!
Forse potrebbe andare Diskeeper 2007 Administrator (300€), ma è decisamente fuori portata!!
Io non sono , purtroppo, un gran esperto di Linux non ho molto tempo da dedicargli sono "costretto" a conoscere e lavorare con Windows, sono sistemista in un'azienda che ha qualche decina di migliaia di macchine equipaggiate con XP, ma da quel poco che ho capito il file system XFS non dovrebbe avere problemi di frammentazione (o comunque essere poco sensibile a questo tipo di problemi) a tal proposito puoi informarti a questo link http://lurker.oltrelinux.com/message/20030923.172909.1464ae92.en.html
http://www.montellug.it/download/corsolinux/Andrea%20Serrajotto%20-%20filesystems.pdf
o su altri collegati.
Ciao
qualcuno a risolto .. a cancellare utenti ??? :confused:
HomeThai
28-01-2007, 23:55
Io non sono , purtroppo, un gran esperto di Linux non ho molto tempo da dedicargli sono "costretto" a conoscere e lavorare con Windows, sono sistemista in un'azienda che ha qualche decina di migliaia di macchine equipaggiate con XP, ma da quel poco che ho capito il file system XFS non dovrebbe avere problemi di frammentazione (o comunque essere poco sensibile a questo tipo di problemi) a tal proposito puoi informarti a questo link http://lurker.oltrelinux.com/message/20030923.172909.1464ae92.en.html
http://www.montellug.it/download/corsolinux/Andrea%20Serrajotto%20-%20filesystems.pdf
o su altri collegati.
Ciao
Grazie mille, questi si che sono dei documenti veramente interessanti, è utile saperlo!!! ora mi è tutto più chiaro!
qualcuno a risolto .. a cancellare utenti ??? :confused:
Diciamo che per il momento sto aspettando risposta da Lacie, credo si un problema software più che del browser, la primissima volta che ho collegato il disco mi ha permesso eliminare l'utente, poi le volte successive si è subito bloccato??? mentre non mi ha mia lasciato formattare!
HomeThai
29-01-2007, 19:52
Ciao a tutti
Finalmente sono riuscito a risolvere i miei problemi con l'unità Lacie, praticamente è un baco del software, quando lo setti in italiano i pulsanati per la formattazione e per cancellare gli utenti si bloccano!!!
Tutto qua, potevo arrivarci prima!!!!
Comunque devo dire grazie all'assistenza Lacie, l'operatore è stato veramente disponibile e cordiale.
:ave: :cincin: CONFERMO :D !.. in lingua inglese.. FUNZIA TUTTO :doh: ! :D ....bravo..
HomeThai
30-01-2007, 21:59
Come si diceva nei giorni pasati il trasferimento dati è davvero lento, meno di 9gb/ora (via USB, io possiedo un LaCie Ethernet Disk mini gigabit)
Ho provato a cercare nel forum notizie in merito, ma non ho avuto fortuna...
Si parla però dei sistemi gigabit come possibile alternativa, ma non ho ben capito se funzioni anche nelle reti wireless. Poi siparla anche della rete SAN, ma leggendo le specifiche non credo faccia per me!
Qualcuno ha mai posseduto un sistema del genere?
Si possono avere dei miglioramenti usando sistemi wireless gigabit?
In rete ho adocchiato i nuovi prodotti D-link
Xtreme N Gigabit Router http://www.dlink.com/products/?pid=530
e
Xtreme N Desktop Adapter http://www.dlink.com/products/?pid=531&sec=0
Le specifiche sembrano rientrare negli standard (peccato per la mancanza del modem integrato). MA I PREZZI, si parla di oltre 250€!!! speriamo che calino quando arriveranno in Italia.
HomeThai
09-02-2007, 08:44
Ciao, vi rimando la risposta dell'assistenza Lacie alla mia domanda in merito al Router gigabit:
"Prossimamente acquisterò un Router Giagbite della D-link. Questo prodotto collegato tramite il cavo CAT 5 (in dotazione) al mio Ethernet Mini Gigabite, potrà migliorare le prestazioni del trasferimento dati? Lacie certifica questo tipo di cablaggio?"
Risposta dell'assistenza: "purtroppo non mela sento di garantirle un cambiamento di prestazioni. Non credo possa comunque andare a più di 9Mb/s."
Comunque nonostante tutto ritengo di aver fatto un buon acquisto, finora non mi ha dato problemi!!
Quancuno vuole aggiungere qualcosa?
alexsky8
09-02-2007, 09:17
9MB/s mi sembrano pochini anche per un disco esterno con interfaccia USB2
Già, la velocità di trasferimento dati non è certo il punto forte di questi LaCie... sia la versione "normale" che quella "gigabit" in LAN vanno tranquilli! :old:
Solo l'interfaccia USB 2.0 "pura" del LaCie versione 10/100 mi consente di trasferire fino anche a 25 Mbps di picco e 20 Mbps di media (pari a circa 72 Gb/ora di media).
HomeThai
11-02-2007, 00:03
Solo l'interfaccia USB 2.0 "pura" del LaCie versione 10/100 mi consente di trasferire fino anche a 25 Mbps di picco e 20 Mbps di media (pari a circa 72 Gb/ora di media). Confermo che la velocita in usb è decisamente migliore, ho calcolato circa 75MB/s, ma non ne sono certissimo, non conoscendo altri metodi ho fatto un calcolo sui MB trasmessi diviso il tempo impiegato...ma dovrebbe essere preciso.
Non mi è chiara la tua affermazine "72 Gb/ora", che cosa vuoi dire?
Secondo te se collego il Lacie alla schede gigabait (Marvell) integrata nella mia Asus A8N cosa potrebbe succedere? andra in crash il sistema?
La guida non ne parla.
Grazie.
polimario
17-02-2007, 20:32
Sono proprietario da qualche ora di un lacie ethernet disk mini da 320 gb acquistato negli USA (per vs conoscenza è il 301173U rete 10\100).
Fin qui tutto normale se non fosse per il fatto che sto letteralmente impazzendo per configurarlo.
In sintesi riesco a farlo vedere dalla rete e da ogni postazione ma non rieso in nessun modo a trasferire files sul HD.
Avrei bisogno di una mano.... Ho letto tutto ma probabilmente non abbastanza poiché non trovo la soluzione.
Potete aiutarmi con l'esatta configurazione da impostare per utilizzare questo coso.
Grazie in anticipo.
Antonio
polimario
18-02-2007, 09:41
Sono proprietario da qualche ora di un lacie ethernet disk mini da 320 gb acquistato negli USA (per vs conoscenza è il 301173U rete 10\100).
Fin qui tutto normale se non fosse per il fatto che sto letteralmente impazzendo per configurarlo.
In sintesi riesco a farlo vedere dalla rete e da ogni postazione ma non rieso in nessun modo a trasferire files sul HD.
Avrei bisogno di una mano.... Ho letto tutto ma probabilmente non abbastanza poiché non trovo la soluzione.
Potete aiutarmi con l'esatta configurazione da impostare per utilizzare questo coso.
Grazie in anticipo.
Antonio
Grazie a tutti ho risolto !!! :D
Ragazzi, ciao a tutti.
Ho installato questa unità (la versione da 250gb) su una rete composta da client windows xp, ed un server linux. I client vedono la periferica di rete senza problemi (ho configurato i vari username e password con i permessi sul lacie), ma non riesco a capire come fare accesso all'unità tramite linea di comando da linux (debian sarge). Non posso fare accesso tramite interfaccia grafica, in quanto non c'è installata, il server fa girare un gestionale su interfaccia web, e l'hd lacie mi serve tra l'altro per fare il backup del gestionale.
Sto scaricando anche l'ultimo firmware, ma che problemi risolve e che funzioni aggiuntive implementa?
Grazie a tutti
Marco
Ragazzi, ciao a tutti.
Ho installato questa unità (la versione da 250gb) su una rete composta da client windows xp, ed un server linux. I client vedono la periferica di rete senza problemi (ho configurato i vari username e password con i permessi sul lacie), ma non riesco a capire come fare accesso all'unità tramite linea di comando da linux (debian sarge). Non posso fare accesso tramite interfaccia grafica, in quanto non c'è installata, il server fa girare un gestionale su interfaccia web, e l'hd lacie mi serve tra l'altro per fare il backup del gestionale.
Sto scaricando anche l'ultimo firmware, ma che problemi risolve e che funzioni aggiuntive implementa?
Grazie a tutti
Marco
Più che un nuovo firmware per la versione 10/100/1000 direi che si tratta del GPL source code, o sbaglio? Direi che non ci sono modifiche, per ora...
Più che un nuovo firmware per la versione 10/100/1000 direi che si tratta del GPL source code, o sbaglio? Direi che non ci sono modifiche, per ora...
grazie ;)
cmq per il problema di linux ho risolto così:
mount -t smbfs -o username=admin,password=admin //[indirizzo_ip]/share /mnt/
certo che il manuale sotto la voce "accesso da linux" è veramente prolisso!!! :rolleyes: ... penso abbiano sudato 7 camicie a scrivere quella sezione.
Ho capito che usava samba per la condivisione solo leggendo "cifs o smb://[indirizzo_ip]/share" ...se uno non è un sistemista linux che deve fare?...mah...
vabbè... cmq cosa che funziona non si tocca... quindi il software scaricato lo cancello per direttissima :D
Già, se non sei un sistemista linux è davvero dura! :mc:
Già, se non sei un sistemista linux è davvero dura! :mc:
Non ho capito se il tuo commento era un'affermazione o una replica dal tono sarcastico...
nel primo caso scusa se l'ho messo in dubbio ;)
nel secondo caso... non saprei che dire...:rolleyes:
Non ho capito se il tuo commento era un'affermazione o una replica dal tono sarcastico...
nel primo caso scusa se l'ho messo in dubbio ;)
nel secondo caso... non saprei che dire...:rolleyes:
Nulla, solo un commento espresso "al volo" dopo aver letto il tuo commento in merito alle istruzioni linux ridotte all'osso sul manuale del Lacie. :)
Ho risposto così perchè pensavo che, prima o poi, avrei voluto riprovare l'installazione di una qualche revision Linux e già mi vedevo alle prese con il collegamento dell'EDmini... sai che risate! :D Notti e notti insonni a cercare di capire come fare a "montare" l'unità.
Chiudo con un "buonanotte", ciao.
Cristiano :)
Nulla, solo un commento espresso "al volo" dopo aver letto il tuo commento in merito alle istruzioni linux ridotte all'osso sul manuale del Lacie. :)
Ho risposto così perchè pensavo che, prima o poi, avrei voluto riprovare l'installazione di una qualche revision Linux e già mi vedevo alle prese con il collegamento dell'EDmini... sai che risate! :D Notti e notti insonni a cercare di capire come fare a "montare" l'unità.
Chiudo con un "buonanotte", ciao.
Cristiano :)
Beh... allora ti ho risparmiato qualche notte insonne! :D C'ho perso un pomeriggio io per te :p ... non essendo un sistemista, ma smacchinettando un pò con linux (apache, php, mysql e servizi in generale), alla fine sono riuscito a capirci qualcosa.
Scusa se ho dubitato della tua buona fede... ma sai, un conto è scrivere ed un conto è parlarsi! ;)
Buonanotte anche se in ritardo ;)
Marco
Sapete se esiste un commando o utility per resettare il disco alle impostazioni iniziali? Ho un modello recente che l'updater non mi riconosce....
Sapete se esiste un commando o utility per resettare il disco alle impostazioni iniziali? Ho un modello recente che l'updater non mi riconosce....
Io non ne conosco diversi dal comando "reset settings to factory defoult" del EDminiUpdater: l'ho sempre usato per il più vecchio dei miei due EDmini, per l'altro non è mai servito farlo... posso chiederti se vuoi resettarlo perchè ti si è bloccato in qualche modo, oppure se è solo per ripristinare il tutto in modo rapido? :confused:
xchè si è bloccato durante l'aggiornamento dell'user ID e password dell'admin e ora non mi riconosce nessun utente....
xchè si è bloccato durante l'aggiornamento dell'user ID e password dell'admin e ora non mi riconosce nessun utente....
Capisco... comunque, dimenticando la funzione di reset dell'updater, che come sappiamo era destinato alla serie "non gigabit", se non c'è qualcosa sul CD oppure sul sito, direi che la cosa migliore è contattare il servizio tecnico di LaCie, sempre che tu non l'abbia già fatto e non sia in trepida attesa. :rolleyes:
djgandalf
20-03-2007, 18:18
mmm...avrei una domanda...volevo sapere se l'interfaccia web può essere vista/usata anche da internet (all'infuori della rete)...Per intefaccia web non intedo quella di gestione...ma quella che assomiglia ad un interfaccia di apache...con la lista di cartelle file ecc ecc...:confused:
non so se sono stato chiaro :(
Ciao :)
mmm...avrei una domanda...volevo sapere se l'interfaccia web può essere vista/usata anche da internet (all'infuori della rete)...Per intefaccia web non intedo quella di gestione...ma quella che assomiglia ad un interfaccia di apache...con la lista di cartelle file ecc ecc...:confused:
non so se sono stato chiaro :(
Ciao :)
Ciao, l'unica interfaccia che conosco è la stessa che posso vedere sia da intranet che da internet, quindi immagino la stessa che avrai già visto anche tu: passo la palla a qualcuno più esperto! ;)
Scusate la mia ignoranza innazitutto.
Comunque.. ho comeprato ier il disco della lacie in oggetto, quello da 500gb. Pensavo che fosse anche semplice da installare, ma mi sbagliavo..
Ho attaccato il disco alla rete elettrica e poi alla presa usb come spiegato dal manuale utente, ho installato i driver come richiesto, solo che da manuale risulta che alla fine dell'installazione dovrebbe comparire un'icona nella try bar di windows, invece non appare nulla... bha... proseguo con la lettura del manuale e tento di usarlo in rete. stacco l'usb e lo connetto allo swich.
eseguoil programma sul cd per la configurazioine dell'ip, scelgo la procedura guidata e mi dice "tutto ok". Ok, mi trovo nella sua interfaccia web e ci do un occhiata. windows comunque, pur vedendo l'unità nelle risorse di rete si rifiuta di accedervi smanetto in giro per un oretta, ma con risultati ben scarsi. Ieri sera alla fine pi son riuscito ad accedere senza far peraltro nulal di nuovo rispetto a quanto fatto in precedenza... e la cosa mi stupisce un po... comunque spengo il pc e decido di godermi il disco nas il giorno dopo (oggi). Scopro oggi che ieri sera l'avevo collegato sia con l'usb che con la lan, cosa che nel manuale è scritto che non va fatta. Scollego quindi l'usb, ma è un ora che provo a fare qualsiaisi cosa e il disco pare inesistente... addirittura il programma di configurazione mi prende in giro dicendomi che ha configurato il disco, mi invita ad acecdervi con il suo bel bottoncino, ma cliccando quel bottone non appare nulla... addirittura questo programma è talmente magico che fa la medesiam cosa anche se il disco è scollegato dalla lan e dall'usb...!
Ah, non riesco ad accedere al disco nemmeno via web...
Sul sito lacia ho scaricato dei driver aggiornati, ma fa la medesima cosa, mi dice che è tutto ok, anche se di ok c'è solo quell'avviso!
ho provato a spegnere, riaccendere, sia il disco, che lo swich, che il pc che il router, ma non cambia nulla... ho anche eseguito il programma di configurazione da altro pc, ma idem....
è rotto? Sono imbranato io?
Son andato da chi me l'ha venduto, lui l'ha provato sotto i miei occhi ed effettivamente da lui va... percè nella rete di casa mia non va?!?!??!?!?!
Ho provato a rieseguire il programma di configurazione IP e continua a non andare... inizialmente mi ha detto che il disco non era cnfigurato correttamente (probabilmente aveva in memoria l'ip 192.168.1.qualcosa che era della rete del negozio), poi gli ha assegnato un 10.0.0.143, ma se digito l'ip nella barra degli indirizzi non visualizza nulla... ionon so veramente più che pensare :/
chencholo
15-05-2007, 09:34
Ciao,
ho un piccolo problema, spero che qualcuno di vuoi mi possa aiutare.
purtroppo il mio lacie d2 si e' rotto, non si accende piu'.
l'ho smontato, ho tolto il disco e l'ho montato direttamente nel case del mio PC.
il disco viene visto correttamente, ma le partizioni che sono due risultano non formattate da Windows.
partiotion manager mi dice che c'e' un errrore e che puo' risolverlo, ma non mi fido.
per recuperare i dati, come devo fare?
enzo
unclemik
18-05-2007, 16:04
sono molto indeciso tra ilLacie Mini e il WD MyBook, che in sostanza è questo:
http://www.wdc.com/en/products/products.asp?driveid=278&language=en
che ne pensate? quale consigliereste?
thanks
Miki
Ciao,
ho un piccolo problema, spero che qualcuno di vuoi mi possa aiutare.
purtroppo il mio lacie d2 si e' rotto, non si accende piu'.
l'ho smontato, ho tolto il disco e l'ho montato direttamente nel case del mio PC.
il disco viene visto correttamente, ma le partizioni che sono due risultano non formattate da Windows.
partiotion manager mi dice che c'e' un errrore e che puo' risolverlo, ma non mi fido.
per recuperare i dati, come devo fare?
enzo
Ciao Enzo,
ricordo di aver letto che le partizioni create dal Lacie non sono visibili da Win come appunto hai visto tu stesso. L'unico modo credo sia di mandare in assistenza l'EdMini, previo backup dati del disco con Norton Ghost (o simili). Proverei anche una lettura dati con "Get Data Back for Fat" (della Runtime) per poter leggere e copiare i dati principali prima di inviarlo. Certo che servirebbe prima un'altro disco di pari capacità...
ciao a tutti, sono una new entry..
ho appena acquistato un lacie ethernet disk mini e ho già il primo problema: niente di grave, solo l'impostazione della lingua nelle pagine di configurazione.
ho visto che il problema è già stato affrontato qualche mese fa, precisamente il 25-01-2007, 10:11
dopo aver scelto la lingua salva poi fai click sulla bandierina italiana e salva di nuovo ... oppure scegli la lingua fai click sulla bandierina italiana e salva...
non ricordo quale ma con uno di questi due modi rimane impostata.
Grazie mille
Ora va...cmq ho scelto la lingua salvato poi cliccato sulla bandierina e salvato....
sembrerà strano ma io non ci riesco!! dopo aver scelto la lingua e salvato la prima volta se clicco sulla bandierina italiana ritorno al punto di partenza cioè con la lingua inglese preimpostata e di nuovo la bandierina inglese in alto a destra e anche salvando una seconda volta non cambia niente:muro:
ora, non è che sia un problema così grave perchè potrei lasciare la lingia inglese...però non sopporto che non funzioni!!
qualcuno può suggerirmi qualcosa??
ringrazio tutti in anticipo...
...
ora, non è che sia un problema così grave perchè potrei lasciare la lingia inglese...però non sopporto che non funzioni!!
qualcuno può suggerirmi qualcosa??
ringrazio tutti in anticipo...
Ciao Helter,
non saprei come aiutarti se non dicendoti che fra qualche giorno ti sarai dimenticato di questo difettuccio e di altri che potrai notare, e ti limiterai a stoccare dati nell'hdd senza più pensare alla lingua... è solo questione di giorni, fidati! :D
Benvenuto (nel club!)... CIAO.
Cristiano :)
sono molto indeciso tra ilLacie Mini e il WD MyBook, che in sostanza è questo:
http://www.wdc.com/en/products/products.asp?driveid=278&language=en
che ne pensate? quale consigliereste?
thanks
Miki
cia miki
avevo il tuo stesso dubbio, alla fine ho optato per il lacie perchè ha in più l'interfaccia usb che, leggendo il forum, mi è sembrata piuttosto utile vista la lentezza della fast ethernet e l'impossibilità(economica) di acquistare un router gigabit. In questo modo userò l'usb per i trasferimenti più "impegnativi" che non saranno molti visto che non utiizzerò l'HD per effettuare backup frequenti
per quanto riguarda il prezzo il WD costa un pò meno comunque ho trovato il laicie a 211 euro (mi è sembrato un ottimo prezzo confrntato con gli altri visti in rete che arrivavano a più di 250):
http://www.hwt.it/product_info.php?manufacturers_id=&products_id=13781
nonostante non fosse disponibile mi è arrivato in 10 giorni, per quanto riguarda il funzionamento non saprei cosa dirti perchè l'ho installato oggi stesso, comunque mi sembra che il forum dica abbastanza in proposito.
spero di esserti stato utile...
Ciao, mi sembrava che qualche post più indietro si fosse parlato di un progremma (forse realizzato da qualche utente) che all'avvio del sistema provvedeva alla connessione automatica con l'EDmini, inviando user e password senza doverle digitare: ricordate niente? :confused:
Io non sono riuscito a trovare nulla, grazie.
polimario
30-06-2007, 00:26
sono molto indeciso tra ilLacie Mini e il WD MyBook, che in sostanza è questo:
http://www.wdc.com/en/products/products.asp?driveid=278&language=en
che ne pensate? quale consigliereste?
thanks
Miki
sono passato a synology per altre esigenze se vuoi ho un lacie edmini da 320 gb nuovissimo da vendere.
Ciao, mi sembrava che qualche post più indietro si fosse parlato di un progremma (forse realizzato da qualche utente) che all'avvio del sistema provvedeva alla connessione automatica con l'EDmini, inviando user e password senza doverle digitare: ricordate niente? :confused:
Io non sono riuscito a trovare nulla, grazie.
...scusate, nessuno che ricordi qualcosa di quanto sopra o che stia usando le istruzioni per la "connessione automatica" con l'EDmini?
Mi farebbe davvero comodo conoscere un modo per accedere all'EDmini all'avvio del sistema, senza dover necessariamente digitare nome utente e password.
Grazie, ciao
salve a tutti !
mi ero iscritto qui parekki mesi fa... e dalle vostre impressioni, nn molto positive, avevo deciso di nn acquistarlo
ad oggi hanno rilasciato nuove revisioni ke correggono i problemi noti al tempo ?
vorrei sapere se il prodotto è stato migliorato... o se gli ethernet disk da rack rimangono l'unika scelta davvero buona
Improvvisamente mi ha smesso di funzionare il mediaserver: come da immagine, nonostante il disco sia pieno di immagini e filmati, rileva "0".
Vorrei provare a fare un reset: sapete come si fa ?
Improvvisamente mi ha smesso di funzionare il mediaserver: come da immagine, nonostante il disco sia pieno di immagini e filmati, rileva "0".
Vorrei provare a fare un reset: sapete come si fa ?
...io non saprei: anche a me l'ha fatto tempo fa, poi visto che non lo utilizzo ho abbandonato l'idea di capire il perchè. Però non sei solo, ecco... :doh:
Oggi mi hanno regalato il mini da 500 gb ethernet. Siccome non riesco materialmente a leggermi le 16 pagine del thread mi potreste togliere un po di dubbi?
1) è possibile partizionare il disco? Se si come?
2) è possibile formattarlo (e in caso di partizione, formattare ognuna di esse) con un file system diverso? Ora come ora è formattato in XFS, ma se clicko sul pulsante "formatta" non succede una beneamata mazza, non dovrebbe comparirmi la pagina di avviso di perdita di dati?
3) ho 2 condivisioni e 2 utenti: 1 che accede solamente alla condivisione windows e apple, l'altro solamente all'ftp. Perchè quando mi collego all'ftp mi chiede nome utente e psw, io inserisco quelli dell'utente ftp, entro, ma quando cerco di copiare un file mi dice che non ho il permesso per farlo? Gliel'ho specificato nelle opzioni di condivisione i diritti read and write per quell'utente!!!!
silverpd
28-07-2007, 17:27
Improvvisamente mi ha smesso di funzionare il mediaserver: come da immagine, nonostante il disco sia pieno di immagini e filmati, rileva "0".
Vorrei provare a fare un reset: sapete come si fa ?
C'è un timer!!??
anche a me una settimana fà ha fatto lo stesso scherzo. Improvvisamente ha smesso di funzionare il Media Server e non rileva più nulla da tutto 0. Ho pensato che fosse il disco troppo pieno perchè a cominciato quando la quantità di disco disponibile è scesa sotto i 70 GB è così anche per voi?
Comunque ora invierò una richiesta alla LACIE.
Ciao
C'è un timer!!??
anche a me una settimana fà ha fatto lo stesso scherzo. Improvvisamente ha smesso di funzionare il Media Server e non rileva più nulla da tutto 0. Ho pensato che fosse il disco troppo pieno perchè a cominciato quando la quantità di disco disponibile è scesa sotto i 70 GB è così anche per voi?
Comunque ora invierò una richiesta alla LACIE.
Ciao
Lascia perdere: LACIE non è stata in grado di risolvere il problema; fai un downgrade del firmware e poi ripristinalo
silverpd
28-07-2007, 18:35
Lascia perdere: LACIE non è stata in grado di risolvere il problema; fai un downgrade del firmware e poi ripristinalo
Si è così, intanto che ero qua ho smanettato un pò gli ho messo su l'updater di aprile che ancora non avevo ed ha ripreso a funzionare.
Comunque grazie.
Salve a tutti. E' la prima volta che scrivo. Fino ad oggi avevo sempre trovato ciò che cercavo leggendo nei vari post. Purtroppo al ritorno dalle ferie il mio EDMini da 250GB con FW 2.0 mi ha fatto un brutto scherzo. Non ne voleva più sapere di parlare sulla LAN. Si connetteva solo tramite USB. Stavo per scrivere a Lacie e poi tramite Google ho trovato questo post. Mi sono letto tutte le pagine e tramite i vari link ho scaricato le versioni di FW 1.0 e 1.5.2.
Mi sono detto perchè non provare a fare un downgrade e dopo vari tentativi il caro EDMini è ripartito, però con la versione 1.5.2. Ho provato a rimettere la 2.0 e si è bloccato di nuovo. Di nuovo a fare downgrade alternando le versioni 1.0 e 1.5.2 ed alla fine con la 1.5.2 funziona di nuovo. A questo punto la domanda è:
A nessuno è capitata una cosa del genere ???
Seconda domanda:
Qualcuno ha il link per la versione 1.6 del Firmware perchè quello che c'è nel post rimanda alla versione 2.0
Volete sapere una cosa buffa. Prima di fare tutti i vari tentativi di downgrade ho salvato tutto il contenuto del disco su un'altra unità e quando alla fine è ripartito e sono riuscito a rientrare nella pagina di configurazione del disco per formattarlo FAT32, com'era, a disco vuoto mi indicava che c'erano 98GB, avete letto bene 98GigaByte di spazio occupato !!!!
Secondo voi come è possibile ????
Un saluto e grazie a chi potrà aiutarmi
Alessandro
Ciao ragazzi,
ho sostituito il disco all'interno del NAS, ma non parte nulla... qualcuno di voi ha mica un ghost delle partizioni Lacie? Sono in panne...
Grazie a tutti,
Marco
Ciao ragazzi,
ho sostituito il disco all'interno del NAS, ma non parte nulla... qualcuno di voi ha mica un ghost delle partizioni Lacie? Sono in panne...
Grazie a tutti,
Marco
Non so neanche se si possa fare... come faresti a fare un ghost del disco? COnsidera che credo sia salvato sul disco il sistema operativo che gestisce la parte delle connessioni.. insomma, la vedo dura...
Sul sito della Lacie non si trova nulla?
Il servizio di accesso http del Lacie non dovrebbe necessitare di un'unità disco per funzionare (essendo questo precaricato nella scheda logica di controllo): quindi, hai provato ad accedere alla sezione Administrator via http? Usa i tools contenuti nel CD d'installazione per ripristinare, fosse necessario, tutti i parametri di default dell'EDmini (IP address, dhcp si/no, etc.). Dopo l'accesso dovrai entrare nella sezione relativa all'unità disco, dove troverai anche il comando per riformattarla.
Se già avevi provato anche questa strada, prova a dirci a che punto sei arrivato che tentiamo altrimenti... :)
Il servizio di accesso http del Lacie non dovrebbe necessitare di un'unità disco per funzionare (essendo questo precaricato nella scheda logica di controllo): quindi, hai provato ad accedere alla sezione Administrator via http? Usa i tools contenuti nel CD d'installazione per ripristinare, fosse necessario, tutti i parametri di default dell'EDmini (IP address, dhcp si/no, etc.). Dopo l'accesso dovrai entrare nella sezione relativa all'unità disco, dove troverai anche il comando per riformattarla.
Se già avevi provato anche questa strada, prova a dirci a che punto sei arrivato che tentiamo altrimenti... :)
Ciao,
ho provato a far rilevare l'EDv2 con tutti i tool del disco, che poi ho riscaricato in versione aggiornata dal sito; purtroppo niente da fare: nemmeno collegandolo via USB ottengo qualcosa, e il router di casa non rilascia un IP al MAC Address del NAS.
Ho letto un po' di cose in giro, come questa (http://www.federated.com/~jim/edmini/) e questa (http://www.hipersonik.com/comments.php?y=06&m=02&entry=entry060205-183133), sembra che tutto il software sia sul disco.
Where is the configuration stored
Lacie stores the configuration on the device its harddisk. This makes the task at hand a lot easier. To start with, the partitions can be backupped up easily so in case of trouble they can be restored.
The main system boots from the extended partition in the ethernet disk:
fdisk output:
/dev/hda5 82 Linux swap / Solaris
/dev/hda6 83 Linux // probably /boot, contains the kernel
/dev/hda7 83 Linux // busybox & other applications, also a /etc with basic settings, overridden by /dev/hda8
/dev/hda8 83 Linux // The settings the system uses
E' per questo che chiedevo un ghost delle prime partizioni: a quanto pare dalle pagine del link sopra, basta smontare il disco, metterlo su un PC e fare l'immagine delle partizioni non DOS.
Mi sto convincendo a comprarne io stesso un altro, ma i costi sono sui 200€ per la versione da 320GB (nuovo), mentre sull'usato non trovo nulla...
@smanet
Senti Lacie, magari sono disposti a inviarti i file che servono, in fondo per loro è anche un modo per farsi un po' di pubblicità.
Tra l'altro chi l'aveva venduto a me sosteneva che, pur essendo senza scontrino, a Lacie bastava la registrazione che lui aveva fatto, se vuoi lo contatto.
@smanet
Senti Lacie, magari sono disposti a inviarti i file che servono, in fondo per loro è anche un modo per farsi un po' di pubblicità.
Tra l'altro chi l'aveva venduto a me sosteneva che, pur essendo senza scontrino, a Lacie bastava la registrazione che lui aveva fatto, se vuoi lo contatto.
Ho fatto un ticket di assistenza, segnalando il numero di serie originale. Sarebbe bello mi dessero davvero l'immagine/contenuto del disco: leggendo online, si possono fare grandi cose...
Nella mia costante ricerca, ho trovato link di una review (http://www.smallnetbuilder.com/content/view/29790/75/), molto ben fatta e che spiega com'è fatto il nostro NAS:
The V2 has switched to using a Marvell 88F5182 (ARM926 compatible) SOC running at 400MHz and upped memory to 64 MB (flash remains the same at 512 KB). The 88F5182 also handles both the SATA hard-drive and USB 2.0 interfaces. The Ethernet interface is provided by a Marvell 88E1116 "Alaska" single-port gigabit transceiver and the hard drive in the 500 GB sample LaCie sent is a Hitachi HDT725050VLA360, 500 GB 7200 RPM SATA 3.0 Gb/s drive with 16 MB of cache.
Nessuno di voi si fida a scoperchiare il fido Lacie per farmi un'immagine ghost? :p
Nella mia costante ricerca, ho trovato link di una review (http://www.smallnetbuilder.com/content/view/29790/75/), molto ben fatta e che spiega com'è fatto il nostro NAS:
Nessuno di voi si fida a scoperchiare il fido Lacie per farmi un'immagine ghost? :p
Nel mio caso, più che una questione di fiducia nell'aprire il disco, è la mancanza di tempo e del "necessaire" per l'operazione. Sorry! :)
Nel mio caso, più che una questione di fiducia nell'aprire il disco, è la mancanza di tempo e del "necessaire" per l'operazione. Sorry! :)
Guarda, se è come credo, basta una "ghostata" da Windows, anche con Acronis o simili. La rottura di scatole è smontare il disco, non tanto per il tempo nell'esecuzione (se non si è proprio imbranati, ce la si cava in 10 minuti prendendo tutte le precauzioni), ma è dover invalidare la garanzia... che è proprio il motivo che mi trattiene dal prendere un EDmini nuovo.
Guarda, se è come credo, basta una "ghostata" da Windows, anche con Acronis o simili. La rottura di scatole è smontare il disco, non tanto per il tempo nell'esecuzione (se non si è proprio imbranati, ce la si cava in 10 minuti prendendo tutte le precauzioni), ma è dover invalidare la garanzia... che è proprio il motivo che mi trattiene dal prendere un EDmini nuovo.
Già, ed a quello che hai scritto aggiungo che oltre al software servirebbe almeno un pc desktop per l'operazione (nel mio caso ho solo un notebook - fa parte del "necessaire" citato più sopra). ;)
Il supporto Lacie cosa dice in merito? Hai provato per caso a contattarli?
Già, ed a quello che hai scritto aggiungo che oltre al software servirebbe almeno un pc desktop per l'operazione (nel mio caso ho solo un notebook - fa parte del "necessaire" citato più sopra). ;)
Il supporto Lacie cosa dice in merito? Hai provato per caso a contattarli?
Capperi... in effetti con un notebook diventa difficile :D se non hai la schedina per l'eSATA.
Fatta richiesta... ma niente risposte. Se vedete un EDmini in giro, magari modello da 250Gb.. fatemi un fischio! :D Se va bene la cosa, penso molti passeranno dal 250 al 500Gb...
Dato che ultimamente sono spesso a tappo nell'hd del pc fisso, sto cercando quindi qualcosa di esterno.
Da MW ho trovato un hd esterno Maxtor 500Gb 99euro...ma da più persone mi è stato detto di prendere un hd esterno della LACIE, che monta sempre hd Maxtor, ma li seleziona o controlla.
Però potrei essere interessato anche ad un hd esterno con la funzione di rete, tipo questa:
LACIE http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10843
IOMEGA http://www.iomega-europe.com/item?SI...&sku=204133815
Mai provati?
Per me potrebbe essere interessante questa versione con rete, in modo da poter accedere ai miei dati tramite internet e/o per fare un backup mensile del portatile e fisso: ma avendo fastweb non posso vedere una foto nell'hd qui a casa?(se mi collego per esempio da un internet point)
Ciaoo
Con Fastweb potresti vedere il contenuto dell'hard disk con un IP fisso oppure con il servizio gratuito di rintraccio dell' IP dinamico offerto ad esempio da http://www.dyndns.org (sull'argomento ti invito a cercare discussioni dedicate).
In quanto al fatto se sono stati "mai provati", gli utenti sottoscritti a questa discussione sono generalmente possessori di un Lacie Ethernet Disk Mini.
La qualità del prodotto è buona (materiali utilizzati, design), le prestazioni complessive dell'unità sono buone via USB ed appena sufficienti via ethernet (10/100 nel mio caso, ma l'unità supporta anche la ethernet giga); la velocità di transfer rate è nel mio caso non superiore a 4-6 MBps, sufficienti comunque a garantire una buona usabilità tramite accesso remoto (es. via internet).
Il software è semplice, forse fin troppo, e garantisce il minimo indispensabile per poter gestire quella che deve essere considerata come una semplice unità di stoccaggio dati (o poco più), quindi con le sole opzioni necessarie, come ad esempio la gestione dei permessi di accesso ai dati per utenti e risorse condivise.
Nel mio caso il sistema è stabile, può stare acceso per giorni e giorni senza fare una piega, sia con 20 che con 35 e più gradi centigradi, sempre pronto: alla fine trovo che sia stato un buon acquisto.
Cristiano
Con Fastweb potresti vedere il contenuto dell'hard disk con un IP fisso oppure con il servizio gratuito di rintraccio dell' IP dinamico offerto ad esempio da http://www.dyndns.org (sull'argomento ti invito a cercare discussioni dedicate).
In quanto al fatto se sono stati "mai provati", gli utenti sottoscritti a questa discussione sono generalmente possessori di un Lacie Ethernet Disk Mini.
La qualità del prodotto è buona (materiali utilizzati, design), le prestazioni complessive dell'unità sono buone via USB ed appena sufficienti via ethernet (10/100 nel mio caso, ma l'unità supporta anche la ethernet giga); la velocità di transfer rate è nel mio caso non superiore a 4-6 MBps, sufficienti comunque a garantire una buona usabilità tramite accesso remoto (es. via internet).
Il software è semplice, forse fin troppo, e garantisce il minimo indispensabile per poter gestire quella che deve essere considerata come una semplice unità di stoccaggio dati (o poco più), quindi con le sole opzioni necessarie, come ad esempio la gestione dei permessi di accesso ai dati per utenti e risorse condivise.
Nel mio caso il sistema è stabile, può stare acceso per giorni e giorni senza fare una piega, sia con 20 che con 35 e più gradi centigradi, sempre pronto: alla fine trovo che sia stato un buon acquisto.
Cristiano
Grazie mille per la tua risposta.
Non avevo pensato a dyndns.org, è la soluzione per me che sono FASTWEB.
Però ora, cercando un po' sul web informazioni, dicono che anche gle hd della Western Digital "My Book World Edition" non sono male: 500Gb per 160euro online contro i 200euro o 220euro della versione LACIE...la differenza non è poca.
Ciaoo
Qui http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10994 ho trovato una versione di hd esterno della LACIE molto interessante.
Per quello che ne sapete, quali sono le differenze tra:
LaCie Ethernet Disk mini - Home Edition da 500Gb
LaCie Ethernet Disk mini da 500Gb
dato che la cifra è circa uguale, max sui 200euro o 210euro.
L'unica cosa che mi ha impaurito sul modello Home Edition è la foto della parte posteriori: http://www.lacie.com/imgstore/product_large/hd_edminihome_back.jpg ...posso o collegarlo via sub al mio computer?
Ciaoo a tutti e grazie per la pazienza.
Qui http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10994 ho trovato una versione di hd esterno della LACIE molto interessante.
Per quello che ne sapete, quali sono le differenze tra:
LaCie Ethernet Disk mini - Home Edition da 500Gb
LaCie Ethernet Disk mini da 500Gb
dato che la cifra è circa uguale, max sui 200euro o 210euro.
L'unica cosa che mi ha impaurito sul modello Home Edition è la foto della parte posteriori: http://www.lacie.com/imgstore/product_large/hd_edminihome_back.jpg ...posso o collegarlo via sub al mio computer?
Ciaoo a tutti e grazie per la pazienza.
Ok, è chiaro, nella versione home edition è stata eliminata la porta USB tipo B, che avrebbe consentito la connessione "virtuale" via USB:
LaCie Ethernet Disk mini - Home Edition da 500Gb - ETHERNET 10/100/1000
LaCie Ethernet Disk mini da 500Gb (II EDITION) - ETHERNET 10/100/1000, DISCO SATA, ETHERNET VIA USB
LaCie Ethernet Disk mini da 500Gb (I EDITION) - ETHERNET 10/100, DISCO PATA, USB 2.0 (PURA)
Ok, è chiaro, nella versione home edition è stata eliminata la porta USB tipo B, che avrebbe consentito la connessione "virtuale" via USB:
LaCie Ethernet Disk mini - Home Edition da 500Gb - ETHERNET 10/100/1000
LaCie Ethernet Disk mini da 500Gb (II EDITION) - ETHERNET 10/100/1000, DISCO SATA, ETHERNET VIA USB
LaCie Ethernet Disk mini da 500Gb (I EDITION) - ETHERNET 10/100, DISCO PATA, USB 2.0 (PURA)
Quindi non potrei collegare l'hd versione HOME al pc?
Nooo, ma allora trasferire dati sarà una procedura lenta:muro: ....dai vari siti web mi sembra di aver capito che la USB sia più veloce della presa di rete rj45, o no?
Forse è meglio prendere il LaCie Ethernet Disk mini da 500Gb o 320Gb (II EDITION) sia rete che usb.:rolleyes:
Ciaoo
pixel8383
23-11-2007, 14:55
Ho appena finito di leggere tutte le 17 pagine.
Ho preso da qualche giorno un Lacie Ethernet Disk mini da 500GB (II edition) con doppia porta usb.
Ieri sera ho provato qualche test via FTP sulla mia rete lan, i risultati li ho riportati sul mio blog (http://www.dreamsworld.it/emanuele/2007-11-23/lacie-ethernet-disk-mini-500gb-qualche-test-prestazionale/).
Personalmente sono rimasto soddisfatto, non ho avuto i problemi dei possessori del Lacie I edition...
Il firmware che ha è l'1.1.1... che immagino sia l'ultimo. Confermo che il programmino EdMiniUpdater.exe non funziona neanche a me...
Spero di essere stato utile come lo siete stati tutti voi nella mia scelta.
Saluti,
Emanuele aka P|xeL
Ho appena finito di leggere tutte le 17 pagine.
Ho preso da qualche giorno un Lacie Ethernet Disk mini da 500GB (II edition) con doppia porta usb.
Ieri sera ho provato qualche test via FTP sulla mia rete lan, i risultati li ho riportati sul mio blog (http://www.dreamsworld.it/emanuele/2007-11-23/lacie-ethernet-disk-mini-500gb-qualche-test-prestazionale/).
Personalmente sono rimasto soddisfatto, non ho avuto i problemi dei possessori del Lacie I edition...
Il firmware che ha è l'1.1.1... che immagino sia l'ultimo. Confermo che il programmino EdMiniUpdater.exe non funziona neanche a me...
Spero di essere stato utile come lo siete stati tutti voi nella mia scelta.
Saluti,
Emanuele aka P|xeL
Hai preso il modello qui http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10844 descritto?
Posso sapere quanto hai speso?
Ciaoo
pixel8383
23-11-2007, 21:47
Si colsub, è lui.
Ho fatto una piccola recensione qui (http://www.dreamsworld.it/emanuele/2007-11-20/lacie-ethernet-disk-mini-500gb-prime-impressioni/).
Ciao,
Emanuele
Si colsub, è lui.
Ho fatto una piccola recensione qui (http://www.dreamsworld.it/emanuele/2007-11-20/lacie-ethernet-disk-mini-500gb-prime-impressioni/).
Ciao,
Emanuele
Interessante la tua recensione...ma si può formattare l'hd in NTFS?
Ciaoo
pixel8383
23-11-2007, 22:22
Interessante la tua recensione...ma si può formattare l'hd in NTFS?
Ciaoo
No, solo XFS.
Ciao,
Emanuele
No, solo XFS.
Ciao,
Emanuele
Da ignorante...che formato è l'XFS?
E' compatibile con winxp? Supporta file > di 4Gb?
pixel8383
23-11-2007, 23:58
Da ignorante...che formato è l'XFS?
E' compatibile con winxp? Supporta file > di 4Gb?
http://it.wikipedia.org/wiki/XFS
Non ho problemi a leggere/scrivere sull'hard disk di rete... viene visto come un normalissimo hard disk remoto.
Ciao,
Emanuele
http://it.wikipedia.org/wiki/XFS
Non ho problemi a leggere/scrivere sull'hard disk di rete... viene visto come un normalissimo hard disk remoto.
Ciao,
Emanuele
Ok, ma a me basta poter scrivere 1 singolo file da 10Gb con Windows e che Suse 10.1 possa leggere e scrivere file. Tutto qui.
Ciaooo
Carlozed
25-11-2007, 13:11
Ragazzi, scusate ma non è chiaro quale sia il modello + conveniente da acquistare. L'home edition, il primo o il secondo. E' meglio cercare quello con 2 USB o quello con una?
Emanuele, il tuo ha 2 USB ma nel link del tuo blog si arriva ad uno con una solo porta USB. O sbaglio?
grazie
buona giornata
Carlo
http://it.wikipedia.org/wiki/XFS
Non ho problemi a leggere/scrivere sull'hard disk di rete... viene visto come un normalissimo hard disk remoto.
Ciao,
Emanuele
Ho letto che le tue intenzioni erano quelle di utilizzarlo con time machine. Io sono nella tua identica situazione. Benchè apple non dia la possibilità di default di usare unità NAS, c'è in rete un trick che permette di sfruttare la cosa... Ad ogni modo, la mancanza di assegnare quote è molto limitante, soprattutto quando usato in accoppiata con TM che tende a saturare lo spazio che ha a disposizione...
ultimate_sayan
03-12-2007, 15:33
Ciao!
Ho appena acquistato questa unità (da 500GB)... solo che mi si è presentato un problema abbastanza strano. Collego l'unità via ethernet e il software IP Configurator mi vede subito il disco, faccio l'accesso tramite browser, modifico alcuni parametri. Infine modifico la password dell'admin ed ecco il problema: mi segnala che la modifica è andata a buon fine ma quando ritento l'accesso mi da password errata. Ora... è possibile recuperare la password o resettare l'unità?
Grazie
Ora... è possibile recuperare la password o resettare l'unità?
Grazie
Con l'applicativo "Lacie EDminiUpdater" è possibile il reset alle impostazioni iniziali; penso tu possa trovarlo direttamente sul sito. Attento a non scaricare la versione dell'EDmini "prima serie"! :read:
Ciao
ultimate_sayan
04-12-2007, 08:47
Grazie mille! Ho scaricato una versione nominata 2.0... penso sia quella corretta.
Una precisazione: per poter utilizzare il disco deve essere collegato tramite la porta UBS, giusto?
Alla fine ho comprato online questo hd http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10844 da 500Gb per 218euro.
Il problema vedo la cartelle dei vari UTENTi in RISORSE DEL COMPUTER sotto la scritta UNITA' DI RETE solo se collego il Lacie tramite cavo usb:confused:
Ciaooo
Grazie mille! Ho scaricato una versione nominata 2.0... penso sia quella corretta.
Una precisazione: per poter utilizzare il disco deve essere collegato tramite la porta UBS, giusto?
Si, mi sembra proprio di ricordare che il reset dev'essere fatto tramite collegamento USB.
Alla fine ho comprato online questo hd http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10844 da 500Gb per 218euro.
Il problema vedo la cartelle dei vari UTENTi in RISORSE DEL COMPUTER sotto la scritta UNITA' DI RETE solo se collego il Lacie tramite cavo usb:confused:
Ciaooo
Ciao!
Purtroppo il mio è ancora incidentato, ma posso dirti che è normale: in realtà la USB emula una connessione di rete LAN, per cui la vedrai sempre lì.
Ciao!
Purtroppo il mio è ancora incidentato, ma posso dirti che è normale: in realtà la USB emula una connessione di rete LAN, per cui la vedrai sempre lì.
Si si, ormai ho superato quel problema.
Ora non so come e se posso fare in gruppo di utenti!
CHiedo aiuto:muro:
Si si, ormai ho superato quel problema.
Ora non so come e se posso fare in gruppo di utenti!
CHiedo aiuto:muro:
mmm... gruppi di utenti su connessione USB è un controsenso, ti conviene a quel punto collegarlo via LAN.
mmm... gruppi di utenti su connessione USB è un controsenso, ti conviene a quel punto collegarlo via LAN.
Si si, ormai il LACIE è collegato al mio router casalingo via LAN.
La porta USB non la uso.
Ma sapete a cosa serve questo portale www.homelacie.com ?
Ciaoo
alvatrio
09-12-2007, 11:59
salve a tutti, sono venuto in possesso di questo hdd, solo che ho un problema:
me lo ha regalato un mio amico ma solo il rack poichè l hdd lo ha messo sul suo computer e lo ha formattato, a questo punto ho preso il rack, ci ho messo un altro hdd dentro, ma nulla nn viene neaanche riconosciuto via usb, è normale oppure è semplicemente rotto il rack? in caso c è un modo per ripristinarlo con un altro hdd? grazie mille ciao
salve a tutti, sono venuto in possesso di questo hdd, solo che ho un problema:
me lo ha regalato un mio amico ma solo il rack poichè l hdd lo ha messo sul suo computer e lo ha formattato, a questo punto ho preso il rack, ci ho messo un altro hdd dentro, ma nulla nn viene neaanche riconosciuto via usb, è normale oppure è semplicemente rotto il rack? in caso c è un modo per ripristinarlo con un altro hdd? grazie mille ciao
Leggi le ultime 2 o 3 pagine..
alvatrio
09-12-2007, 23:47
allora..... sono in possesso del hdd originale, con le partizioni originali dentro :) il mio amico nn aveva ancora formattato........ be datemi una mano che forse si riesce a fare qualcosa di carino adesso......... sto cercando di fare dei backup delle partizioni con acronis vediamo un po che succede...... rimettendo tutto il contenuto dell hdd su un altro hdd........ speriamo...
allora..... sono in possesso del hdd originale, con le partizioni originali dentro :) il mio amico nn aveva ancora formattato........ be datemi una mano che forse si riesce a fare qualcosa di carino adesso......... sto cercando di fare dei backup delle partizioni con acronis vediamo un po che succede...... rimettendo tutto il contenuto dell hdd su un altro hdd........ speriamo...
Bella storia alvatrio, facci sapere come vanno le prove....
ultimate_sayan
10-12-2007, 09:54
Dopo aver provato ad effettuare il reset tramite il software di update (con esito negativo in quanto il disco, anche se collegato via USB, non veniva riconosciuto) ho scritto all'assistenza. Posto questo metodo alternativo assolutamente non descritto nel manuale ne nelle pagine di assistenza (che ho utilizzato con successo) per riportare le impostazioni di fabbrica:
"Spenga il suo disco Ethernet Disk Mini. Ora prema l'interruttore per riaccendere il disco, ma continui a tenerlo premuto. Dopo qualche secondo (circa 15) il led dell'interruttore comincerà a lampeggiare. Tolga a questo punto il dito dall'interruttore. Dopo uno o due secondi il led comincerà a lampeggiare in maniera differente. A questo punto prema l'interruttore nuovamente. Dopo due o tre secondi di pressione il led lampeggierà in modo ancora differente. Tolga il dito dall'interruttore. Il prodotto sarà quindi automaticamente riavviato alle condizioni di fabbrica."
Sembra difficile ma in realtà non è così :D
allora..... sono in possesso del hdd originale, con le partizioni originali dentro :) il mio amico nn aveva ancora formattato........ be datemi una mano che forse si riesce a fare qualcosa di carino adesso......... sto cercando di fare dei backup delle partizioni con acronis vediamo un po che succede...... rimettendo tutto il contenuto dell hdd su un altro hdd........ speriamo...
Ecco, lo sapevo... spedito da una settimana, e mi esce solo ora qualcuno che mi fa il lavoro che mi serviva! :mad:
Cmq, il nostro V2 non è basato su un PPC, ma su un processore ARM, si può fare un po' di crosscompiling... ;)
alvatrio
10-12-2007, 15:22
ho appena preso in negozio un hdd da 500 gb...... stasera vediamo un po.... ieri ho gia fatto l immagine delle partizioni con acronis...... speriamo bene.....
:D
alvatrio
10-12-2007, 20:26
vi do un anticipazione..... ho cambiato l hdd e ripristinato le partizioni....... e........funziona :D piu tardi faccio prove piu approfondite
vi do un anticipazione..... ho cambiato l hdd e ripristinato le partizioni....... e........funziona :D piu tardi faccio prove piu approfondite
Spettacolo, complimenti per l'ottimo lavoro. Inizia anche ad organizzarti per mettere online l'immagine acronis della partizione che hai salvato dal disco originale e qualche istruzione, così se volessimo cambiare il disco abbiamo tutto il materiale pronto...
Ancora ottimo lavoro
vi do un anticipazione..... ho cambiato l hdd e ripristinato le partizioni....... e........funziona :D piu tardi faccio prove piu approfondite
...ve l'avevo detto io... ;)
alvatrio
12-12-2007, 22:14
allora... sono arrivati i primi problemi..... le partizioni con il so del hdd se ripristinare lo fanno funzionare, ma ora ho un problema con la partizione dove devo mettere i dati..... ho provato a formattare quella partizione tramite la schermata di amministrazione-disco e ho premuto formatta, al quel punto visto che nn succedeva niente ho avuto la bella idea di formattarlo in xfs (come era prima) con gparted fatto partire da cd live e adesso nn mi fa mettere i dati.......
mi sapete dare una mano?
alvatrio
12-12-2007, 23:28
signori ci sono riuscito...... bastava nn usare internet explorer..... con firefox sono riuscito a formattare da browser e adesso funziona tutto a meraviglia
su mio nuovo hdd da 500....
per qualsiasi cosa chiedete pure intanto faccio una bella immagine da condividere co tutti...................
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
signori ci sono riuscito...... bastava nn usare internet explorer..... con firefox sono riuscito a formattare da browser e adesso funziona tutto a meraviglia
su mio nuovo hdd da 500....
per qualsiasi cosa chiedete pure intanto faccio una bella immagine da condividere co tutti...................
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Uff... :) Peccato abbia spedito proprio una settimana e mezzo fa! Sennò avrei anche provato a metterci un piccolo client per bittorrent...
signori ci sono riuscito...... bastava nn usare internet explorer..... con firefox sono riuscito a formattare da browser e adesso funziona tutto a meraviglia
su mio nuovo hdd da 500....
per qualsiasi cosa chiedete pure intanto faccio una bella immagine da condividere co tutti...................
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Ecco esatto, se fosse possibile condividilo su reti edonkey o torrent, sempre che non vengano infranti diritti di copyright vari....
Ciao, qualcuno usa il Media Server integrato nel Lacie e per caso è entrato nella pagina di configurazione del "Twonky Media" (http://www.twonkyvision.de/), via browser e dalla porta 9000? :confused:
Non sapevo si potesse fare... interessante! Se solo riuscissi ad accederci di nuovo, però! :mbe:
signori ci sono riuscito...... bastava nn usare internet explorer..... con firefox sono riuscito a formattare da browser e adesso funziona tutto a meraviglia
su mio nuovo hdd da 500....
per qualsiasi cosa chiedete pure intanto faccio una bella immagine da condividere co tutti...................
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Aggiornamenti sull'imagine acronis del nas????
mistiria
21-12-2007, 21:43
Ciao ragazzi,
ho un piccolo problemino, ho rodinato su un sito l'HD Lacie (http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10844) da 500 Gb e non avendone mi preso uno mi ero orientata verso questo perchè mi dava la possibilità del collegamento sia attraverso LAN che USB.
Il problema è che invece mi hanno mandato il fratello (http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10994) che non ha la possibilità della connessione USB.
A questo punto, visto anche il periodo di feste, secondo voi che li conoscete, mi conviene cambiarlo o lascio perdere e mi tengo quello che mi è arrivato?
Grazie 1000.
Verifica anzitutto di aver ordinato il prodotto corretto, perchè da quello che scrivi andrebbe certamente reso come "prodotto non conforme all'ordine" e con spese di spedizione a carico del destinatario.
In caso invece quanto ordinato coincida con il ricevuto... beh, chiediti se mai potrai usare il collegamento tramite USB, valutando il fatto che:
1) l'ethernet Disc Mini non è un prodotto studiato per essere continuamente spostato, ci sono unità di memoria più adatte allo scopo, quindi la connessione USB, per quanto veloce ed universale, perde di significato in un sistema di rete
2) non si tratterebbe di una connessione USB "pura", bensì di una connessione di rete ethernet veicolata tramite porta USB (e questo vanifica la praticità del tipo stesso di connessione).
Se non sei un'utente particolarmente avanzato, ti consiglio di cambiare il prodotto solo se l'eventuale differenza di prezzo non supera di più del 15% il prezzo del prodotto.
mistiria
21-12-2007, 23:31
Verifica anzitutto di aver ordinato il prodotto corretto, perchè da quello che scrivi andrebbe certamente reso come "prodotto non conforme all'ordine" e con spese di spedizione a carico del destinatario.
In caso invece quanto ordinato coincida con il ricevuto... beh, chiediti se mai potrai usare il collegamento tramite USB, valutando il fatto che:
1) l'ethernet Disc Mini non è un prodotto studiato per essere continuamente spostato, ci sono unità di memoria più adatte allo scopo, quindi la connessione USB, per quanto veloce ed universale, perde di significato in un sistema di rete
2) non si tratterebbe di una connessione USB "pura", bensì di una connessione di rete ethernet veicolata tramite porta USB (e questo vanifica la praticità del tipo stesso di connessione).
Se non sei un'utente particolarmente avanzato, ti consiglio di cambiare il prodotto solo se l'eventuale differenza di prezzo non supera di più del 15% il prezzo del prodotto.
Grazie x la risposta.
Non ne faccio una questione di difformità d'ordine (un pò mi secca far storie anche se sarebbe un mio diritto) soprattutto se mi dici che a livello prstazionale siamo sulla stessa scia. Per di più sul sito della lacie vedo che costerebbero la stessa cifra e sul sito da cui l'ho acquistato, a causa di una promozione, costa leggermente di più quello che mi hanno inviato rispetto a quello che avevo ordinato.
Espertissima non lo sono, poi dipende da cosa intendiamo per "esperta", però sono in grado di configurare una rete LAN, per cui, se non ci sono altre difficoltà, dovrei riuscire a configurare anche questo HD. ;)
L'unico mio timore, per cui l'avevo ordinato anche con connessione USB, sono i programmi da installare per la gestione, perchè una volta con un HD di rete esterno in ufficio ho avuto dei problemi con il riconoscimento dell'HD dopo parecchi mesi di utilizzo e per farlo funzionare ho dovuto reinstallare il sw che mi ha chiesto la formattazione, perdendo così tutti i dati. :doh: Fortunatamente avevo altri backup, ma mi seccherebbe ripetere l'esperienza a casa.... potrei non avere la stessa fortuna.
In conclusione, mi sembra di capire che mi consigli di tenere quello che mi hanno inviato.
In conclusione, mi sembra di capire che mi consigli di tenere quello che mi hanno inviato.
Ciao mistiria, in effetti ti consiglio esattamente il contrario! :p
Visto che c'è un errore di spedizione ed oltretutto non avresti esborsi ulteriori, ti consiglio la versione normale che a mio parere è più accessoriata della versione "home edition".
Senz'ombra di dubbio me lo farei cambiare senza pensarci poi troppo.
La versione "normale", oltre alla porta USB tipo "B", ha anche un'ulteriore presa USB host sul retro che ti consentirà anche di collegarci per esempio un secondo HDD USB esterno. :)
Dai, coraggio, so che è uno "sbattimento" ma prepara il pacchetto e rispediscilo al mittente con spese a carico, mi raccomando! ;)
mistiria
02-01-2008, 22:14
Dai, coraggio, so che è uno "sbattimento" ma prepara il pacchetto e rispediscilo al mittente con spese a carico, mi raccomando! ;)
Ho seguito il tuo consiglio, ho chiesto il cambio ed oggi mi è arrivato. Inanto mi sono letta le 19 pagine precedenti e mi sono venute un pò di perplessità; ad esempio come faccio a sapere se ho la prima versione oppure la seconda? :eek:
Tutti voi parlate di un versione software 2.0, ma quella a cui ho fatto l'aggiornamento mi riporta 1.1.1. :confused:
Cos'è il Servizio Bonjour?
Con quale criterio imposto la dimensione del Jumboframe? L'ho lasciata a 1500 per scrupolo, ma non ho ben capito a cosa serve. Mi illuminate?
Spero di non incontrare i problemi che hanno afflitto alcuni di Voi; appena lo avrò usato un pò di più vi farò sapere. Speriamo bene
Ciao
gabriweb
02-01-2008, 22:31
Bonjour è una tecnologia generica nata per individuare automaticamente la presenza di servizi nelle LAN. Questa tecnologia viene usata in modo massiccio da Mac OS X per consentire agli utenti di installare una rete senza bisogno di configurarla. (Un po paragonabile alle funzionalità AnyIP presenti su quasi tutti i router in commercio).
Per quanto riguarda le versioni software bisogna prestare attenzione e scindere tra versione firwmare (ovvero insieme di microistruzioni di funzionamento del dispositivo) e versione del software (ovvero insieme di programmi che permettono di sfruttare le caratteristiche hardware della macchina). Il firmware nei lacie edmini v1 (versione 1) è arrivata a 2.0 (quindi quella di cui hai letto tu suppongo). Mentre la 1.1.1 che hai riscontrato è la versione del LaciX: il sistema operativo linux based sviluppato da LaCie che ti permette di gestire tutti gli aspetti dell'unità.
Puoi riconoscere le varie versioni di edmini dalla sigla v1, v2 o Home Edition.
I V1 ormai sono fuori commercio (prima versione, l'ho avuta). I V2 e gli Home Edition sono gigabit hanno prezzi molto abbordabili ma differiscono per caratteristiche tecniche: i secondi hanno funzionalità avanzate di media server e remote server e permettono di fare streaming di contenuti multimediali su dispositivi uPNP (console xbox360, play3 ecc) e di poter accedere da remoto ai contenuti dell'unità dal portale homelacie.com
hola, qualcuno mi puo dire anche in pvt qualche info su dove trovare a meno i prezzi di v2 ed home edition? grazie mille.
Ah, dimenticavo, qualcuno ha gia provato a vedere se con mac os, supportano time machine?
hola, qualcuno mi puo dire anche in pvt qualche info su dove trovare a meno i prezzi di v2 ed home edition? grazie mille.
Ah, dimenticavo, qualcuno ha gia provato a vedere se con mac os, supportano time machine?
Io lo uso regolarmente con time machine, ma di default non lo supporta e non si capisce perchè. Probabilmente è questione di aggiornamenti e di tempo, cmq per poterlo usare basta digitare la seguente riga di comando da terminale:
defaults write com.apple.systempreferences TMShowUnsupportedNetworkVolumes 1
in questo modo quando monterai il tuo disco, TM te lo vedrà compatibile per farne il backup.
Io ho creato una condivisione apposita chiamata TimeMachine in modo che non vada ad inzozzare i miei dati di backup, ad ogni modo c'è da stare attenti che alla lunga il disco arriverà a riempirsi completamente a causa dell'impossibilità attuale di impostare una quota per singola condivisione sul LaCie. Cmq, meglio di niente no???
Io lo uso regolarmente con time machine, ma di default non lo supporta e non si capisce perchè. Probabilmente è questione di aggiornamenti e di tempo, cmq per poterlo usare basta digitare la seguente riga di comando da terminale:
defaults write com.apple.systempreferences TMShowUnsupportedNetworkVolumes 1
in questo modo quando monterai il tuo disco, TM te lo vedrà compatibile per farne il backup.
Io ho creato una condivisione apposita chiamata TimeMachine in modo che non vada ad inzozzare i miei dati di backup, ad ogni modo c'è da stare attenti che alla lunga il disco arriverà a riempirsi completamente a causa dell'impossibilità attuale di impostare una quota per singola condivisione sul LaCie. Cmq, meglio di niente no???
per ora si ma sembrano magagne sw che verranno a correggersi con il tempo pare...per quanto riguarda invece prezzi&luoghi?
per ora si ma sembrano magagne sw che verranno a correggersi con il tempo pare...per quanto riguarda invece prezzi&luoghi?
Non ti so aiutare. Io cercherei online nei soliti kelkoo e trovaprezzi. Il mio me lo ha regalato la mia ragazza per la laurea e lo ha preso da CD...
mistiria
03-01-2008, 18:49
I V1 ormai sono fuori commercio (prima versione, l'ho avuta). I V2 e gli Home Edition sono gigabit hanno prezzi molto abbordabili ma differiscono per caratteristiche tecniche: i secondi hanno funzionalità avanzate di media server e remote server e permettono di fare streaming di contenuti multimediali su dispositivi uPNP (console xbox360, play3 ecc) e di poter accedere da remoto ai contenuti dell'unità dal portale homelacie.com
Grazie x le indicazioni. Ho verificato e fortunatamente ho la versione 2.
Cioè con la versione che ho io non posso condividere i contenuti sulla rete? :eek:
Per spiegarmi meglio: mi farebbe comodo poterci accedere da remoto visto che sono spsso in giro x lavoro; mi sembrava di aver capito che fosse possibile. Mi sbaglio?
Tranquilla, potrai benissimo accedere ai tuoi dati tramite internet anche con il tuo EDmini. ;)
mistiria
03-01-2008, 21:38
Abilitando l'FTP oppure c'è anche un altro modo? Nativo per esempio...
PS. Ma è normale che non essendoci PC accesi e/o collegati alla rete la luce di attività del Lacie ogni tanto lampeggi?
I servizi HTTP e FTP servono proprio per accedere alle risorse tramite rete, che questa sia intranet o internet. Quindi tali servizi li avrai attivati già anche per la tua rete domestica. Quello che invece ti servirà conoscere sono le nozioni su come accedere dall'esterno alla tua rete domestica: per fare questo dovrai rivolgere le tue attenzioni altrove, ad esempio verso il router/modem ed alla configurazione scelta per la tua rete.
In quanto al lampeggìo saltuario non preoccuparti, succede anche al mio. :)
mistiria
04-01-2008, 12:53
Quindi niente di nativo... devo x forza abilitare il router per l'FTP. Vabbè
Grazie
gabriweb
07-01-2008, 17:08
Quindi niente di nativo... devo x forza abilitare il router per l'FTP. Vabbè
Grazie
Puoi nattare la porta 21 per l'ftp esclusivamente sull'ip statico interno del tuo lacie edmini. In questo modo le richieste ftp alla porta 21 verranno prese in carico dall'esterno e dirottate soltanto verso l'edmini. Cosi puoi evitare di attivare il servizio per tutta la tua lan.
fontopilot
08-01-2008, 15:06
Ciao a tutti, volevo un'info su Lacie Ethernet Disk mini ...
volendo accedere al disco tramite internet e tramite il protocollo HTTP devo nattare qualche porta? oppure la solita porta 80 è già di default aperta sul router?
Da un punto di vista di sicurezza (tramite internet) cosa è meglio FTP oppure HTTP?
Sempre legato alla sicurezza come è meglio configurare la rete, le condivisioni per avere il massimo della protezione?
Grazie a tutti
Maurizio (dall'imbiancata Val d'Aosta):)
Ciao a tutti, volevo un'info su Lacie Ethernet Disk mini ...
volendo accedere al disco tramite internet e tramite il protocollo HTTP devo nattare qualche porta? oppure la solita porta 80 è già di default aperta sul router?
Da un punto di vista di sicurezza (tramite internet) cosa è meglio FTP oppure HTTP?
Sempre legato alla sicurezza come è meglio configurare la rete, le condivisioni per avere il massimo della protezione?
Grazie a tutti
Maurizio (dall'imbiancata Val d'Aosta):)
Salut Maurizio,
decisamente meglio l'FTP per accedere ai file; la porta 80 del router penso proprio sia da aprire, perchè spesso è la stessa utilizzata per l'amministrazione del router stesso e quindi viene chiusa verso la WAN (internet).
Intanto, per migliorare le sicurezza, cambia le password di admin sia dell'edmini che del router, e metti una pass alle condivisioni...
fontopilot
08-01-2008, 16:44
ok, ti ringrazio.
A presto
Ragazzi una curiosità,
ho comprato la versione da 320 GB ma dal pannello di configurazione me ne vede un po' meno di 300 (298 circa). E' normale?
Si certo, è assolutamente normale e per via di una certa differenza fra le unità di misura "bit" e "byte". :)
dadoaleblu
09-01-2008, 22:08
Salve a tutti del forum, sono nuovo da queste parti e spero di trovare le risposte che cerco.
Ho acquistato un EDmini v.2 da 500 gb, ma per motivi che ora non sto ad elencare per non farvi perdere tempo, ho dovuto formattare il disco all'interno del nas per cui adesso mi trovo nella stessa situazione di Alvatrio e Smanet in qualche post scorso. Ho letto che Alvatrio era riuscito a fare funzionare un hd vergine ripristinando un'immagine da un'altro hd funzionante.
Quello che sto cercando è quell'immagine, in modo che anche io possa ripristinare il disco. Qualcuno ha messo l'immagine in condivisione, magari su un torrent?
Grazie 1000 a chi mi darà una mano..
saluti.
dadoaleblu
10-01-2008, 08:57
signori ci sono riuscito...... bastava nn usare internet explorer..... con firefox sono riuscito a formattare da browser e adesso funziona tutto a meraviglia
su mio nuovo hdd da 500....
per qualsiasi cosa chiedete pure intanto faccio una bella immagine da condividere co tutti...................
Ciao Alvatrio
hai messo in condivizione l'immagine del disco? Te ne sarei immensamente grato se la potessi avere. sono due mesi che ho furi uso il mio ED mini v2 da 500 gb.
grazie 100.
alessio
Ciao Alvatrio
hai messo in condivizione l'immagine del disco? Te ne sarei immensamente grato se la potessi avere. sono due mesi che ho furi uso il mio ED mini v2 da 500 gb.
grazie 100.
alessio
Gli ho scritto anche un PM ma non ho ricevuto risposta, mi sa che non visiti + sto forum e in generale HWUpgrade :(
dadoaleblu
10-01-2008, 09:12
Gli ho scritto anche un PM ma non ho ricevuto risposta, mi sa che non visiti + sto forum e in generale HWUpgrade :(
Ciao Benna80,
grazie per la risposta, cmq ho visto che Smanet forse era riuscito a effettuare questa operazione. Ne sai niente?
Ciao!!
Ciao Benna80,
grazie per la risposta, cmq ho visto che Smanet forse era riuscito a effettuare questa operazione. Ne sai niente?
Ciao!!
No, non ho + seguito la cosa, mi spiace...
Ciao, anch'io avrei gradito avere copia dell'immagine, a fini preventivi s'intende. Tuttavia suppongo che un'altra via per ripristinare il nostro EDmini si possa trovare, anche senza immagine disco.
Provo a ragionare senza conoscere i vostri precedenti discorsi, e penso che il Lacie avrà certamente una logica interna con una eprom che conterrà il firmware programma. Quindi mi chiedo cosa possa esserci mai sul disco, che vedo solo come unità di memoria controllata dalla logica. Secondo questa ipotesi, anche senza disco si potrebbe accedere via http al Lacie e scoprire che nella cartella "Disk" il disco semplicemente non è stato trovato. Ripristinandone uno compatibile questo sarà stato montato dalla logica e disponibile dopo il "Format".
Perchè non dovrebbe essere così semplice? :confused:
Grandi novità! ;)
Stay tuned!!!
Ragazzi,
forse mi sono perso qualcosa: è possibile cambiare hard disk al lacie edmini? Se si che interfaccia supporta (anche SATA2?) e fino a quale taglio è supportato (non so fino ad 1 TB) ?.
Sono quasi sicuro si possa fare, dipende se Lacie mette a disposizione le informazioni per la sostituzione e tabella di compatibilità hardware.
Olivastro
11-01-2008, 07:11
Salve a tutti: che topic interessante!
Chi usa da tempo l'ultima versione, saprebbe rispondere a questa domanda?
Se io collego un HD esterno alla porta USB, posso farci prima delle partizioni o non me le leggerebbe? E se non si possono fare partizioni, è possibile dividere il materiale in cartelle? Mi interessa sapere se qualsiasi disco si può connettere o se dev'essere un disco "dedicato", un disco che diverrebbe tale in quanto non più leggibile via USB su un altro PC o sullo stesso bypassando ad esempio il LACIE...
Può sembrare una domanda stupida, ma leggendo le 20 pagine vi assicuro che ad un certo punto mi sono perso rispetto a questa possibilità tra la versione vecchia e quella oggi in commercio.
Tra l'altro sarebbe proprio interessante capire quali sono le differenze tra la versione Home e l'altra: strana politica commerciale quella di due macchine al medesimo, quasi, costo che fanno proprio le stesse cose... Mi sembra strano, qualche differenza marcata deve pur esserci...
Grazie per la risposta a chi vorrà contribuire!
Ciao, per quanto ne so praticamente tutte le cosiddette porte "USB HOST" riconoscono unità a disco rigido (indipendentemente alimentate) partizionate in FAT32. Non credo questo Lacie faccia eccezione: collegando alla USB HOST un HDD esterno FAT32 questo viene riconosciuto e "montato" dalla logica fra le risorse dell'EDmini con un'icona denominata "usbdisk0".
R1) Quindi potrai connettere dischi USB esterni partizionati in FAT32 (ho provato con un disco "USB 2.0 - 40Gb NTFS" ma non viene montato).
R2) E' possibile gestire la memoria dell'unità collegata per la creazione di cartelle: una volta montato il disco esterno, potrai creare al suo interno tutte le cartelle che vorrai.
R3) I dati contenuti nel disco USB esterno non saranno ad uso esclusivo del Lacie, quindi scollegando l'unità dal Lacie potrai accedere alle risorse anche da altre periferiche (PC & Co.)
dadoaleblu
11-01-2008, 14:02
Grandi novità! ;)
Stay tuned!!!
Smanet cosa bolle in pentola, hai qualcosa che possa risolvere il mio problema?
Olivastro
11-01-2008, 22:48
Ciao, per quanto ne so praticamente tutte le cosiddette porte "USB HOST" riconoscono unità a disco rigido (indipendentemente alimentate) partizionate in FAT32. Non credo questo Lacie faccia eccezione: collegando alla USB HOST un HDD esterno FAT32 questo viene riconosciuto e "montato" dalla logica fra le risorse dell'EDmini con un'icona denominata "usbdisk0".
R1) Quindi potrai connettere dischi USB esterni partizionati in FAT32 (ho provato con un disco "USB 2.0 - 40Gb NTFS" ma non viene montato).
R2) E' possibile gestire la memoria dell'unità collegata per la creazione di cartelle: una volta montato il disco esterno, potrai creare al suo interno tutte le cartelle che vorrai.
R3) I dati contenuti nel disco USB esterno non saranno ad uso esclusivo del Lacie, quindi scollegando l'unità dal Lacie potrai accedere alle risorse anche da altre periferiche (PC & Co.)
Mi sa che lo prendo allora...
Leggendo mi rimane un dubbio soltanto: ci sarà una metà di persone che lo "amano" e una metà che lo "odiano"... (magari non proprio a metà, ma insomma...) Mi pare però che chi lo odia se la prende particolarmente con i problemi di configurazione e a chi lo ama pare invece essere andato tutto bene da quel punto di vista. Sarà così?
Speriamo di essere nello "standard" Lacie!
Torno a vedere come va la discussione nell'attesa
Grazie ancora per la/le risposte!
alvatrio
11-01-2008, 23:50
salve a tutti! ho letto che state aspettando la mia immagine del disco! bene la avrete presto, dovete solo aspettare che rimetta in piedi il pc e la rifaccia da capo, visto che il mio hdd maxtor(:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: ) per i dati ha cominciato a mandare segnali di fumo dal mio case per poi spegnersi definitivamente! e indovinate un po di cosa nn avevo il doppio backup?nn vi preoccuparte a giorni vi farò avere l immagine!!!
a presto!
Che sfiga pazzesca...... :eek:
CMQ si, aspettiamo la tua immagine e ti ringraziamo anticipatamente. A proposito, che dimensione avrebbe questa immagine??
buongiorno a tutti, sono nuovo del forum... Ho acquistato da poco un disco Lacie Gigabit ma non riesco a configurarlo in maniera ottimale, ossia, non riesco a spostarci o a salvarci file, riesco solo ad utilizzarlo per la lettura e solo via browser (internet Explorer). Non riesco a capire cosa non configuro....
Sgt. Bozzer
13-01-2008, 14:54
ciao a tutti..
qualcuno sa dove trovare la versione aggiornata del twonky media server presente nei nostri lacie?
per essere precisi l'ultima uscita dovrebbe essere la 4.4.3.1 che permette la condivisione dei divx con la Ps3..
grazie
oltretutto riesco a vedere l'econa ethernet_bd sotto workgroup, ma quando tento di accedervi mi blocca dicendo che l'utente non è autorizzato, ma non riesco a immettere da nessuna parte utente e password per l'accesso al disco....:mc:
...mi blocca dicendo che l'utente non è autorizzato...:mc:
Il Lacie non ha bisogno di configurazioni particolarmente avanzate, il ché mi fa pensare ad un problema di natura diversa.
Una volta configurato l'indirizzo IP dell'unità hai già a disposizione l'archivio "\\Edmini\Share" della capienza massima del disco.
Se inserendo l'indirizzo qui sopra (o analogo alle personali specifiche) non compare la finestra per l'inserimento di admin e password, allora credo tu debba rivolgere lo sguardo altrove.
Per l'appunto Czame, in risorse di rete appare l'icona Ethernet_BD e, quando ci clicco sopra, mi dice risorsa non disponibile in rete....
Per l'appunto Czame, in risorse di rete appare l'icona Ethernet_BD e, quando ci clicco sopra, mi dice risorsa non disponibile in rete....
Ecco, continuo a pensare che sia un problema del tuo sistema e/o rete, magari relativo alla gestione policy, piuttosto che del Lacie.
ciao a tutti..
qualcuno sa dove trovare la versione aggiornata del twonky media server presente nei nostri lacie?
per essere precisi l'ultima uscita dovrebbe essere la 4.4.3.1 che permette la condivisione dei divx con la Ps3..
grazie
Anche trovando la versione 4.4.3.1 del Twonky mi chiedo come faresti ad aggiornare la versione già presente nel Lacie... :confused:
salve a tutti! ho letto che state aspettando la mia immagine del disco!
Ciao,
a quando l'immagine del disco?
Con questa immagine cosa è possibile fare? Per caso per poter cambiare hard disk (magari per poter installarne uno più capiente)?
Ciao e grazie
Sgt. Bozzer
18-01-2008, 19:46
Anche trovando la versione 4.4.3.1 del Twonky mi chiedo come faresti ad aggiornare la versione già presente nel Lacie... :confused:
si può..
il firmware presente sul sito della lacie.. contiene l'aggiornamento a twonky 4.2.. io ho trovato in giro la versione 4.3 di twonky per l'edmini.. e ho aggiornato il tutto..
in pratica l'aggiornamento si carica come con i firmware nuovi..
si può..
il firmware presente sul sito della lacie.. contiene l'aggiornamento a twonky 4.2.. io ho trovato in giro la versione 4.3 di twonky per l'edmini.. e ho aggiornato il tutto..
in pratica l'aggiornamento si carica come con i firmware nuovi..
Potresti spiegare meglio:
1) che cosa è twonky e cosa c'entra con l'edmini (v2 penso) e
2) da dove si scarica e come si installa?
Grazie
Sgt. Bozzer
18-01-2008, 20:16
Potresti spiegare meglio:
1) che cosa è twonky e cosa c'entra con l'edmini (v2 penso) e
2) da dove si scarica e come si installa?
Grazie
twonky.. è il mediaserver integrato nell'edmini.. quello che ti ti consente di sfogliare comodamente tutti i file multimediali.. grazie al servizio dlna..
si trova già all'interno dell'edmini.. nella versione 4.2.. grazie al firmware 1.1.1 presente sul sito lacie.. sulla rete si trova l'aggiornamento alla versione 4.3.. ma ti sconsiglio di caricarla perchè non cambia nulla.. bisogna aspettare la versione 4.4.3.1.. o addirittura la 4.4.4...
Non ricordo bene se mi successe prima o dopo l'upgrade firmware del mio edmini, comunque capitò che feci una scansione della mia rete con SUPERSCAN a fini di test (per rilevare le periferiche della mia rete ed i loro rispettivi indirizzi IP), e notai che l'indirizzo 192.168.1.150 era assegnato ad una fantomatica periferica... :confused: ...nel tentativo di capire cosa vi fosse mai "nascosto" dietro questo IP, mi accorsi che lanciando Internet Explorer ed inserendo l'indirizzo http://192.168.1.150 potevo accedere alla pagina di configurazione del TWONKY MEDIA CENTER! :eek:
Da qui si potevano configurare tutte le sue opzioni, alcune di queste a mio avviso molto interessanti: sapevate niente di tutto ciò?? :confused:
N.B. Chi volesse testare quanto sopra sappia che il mio edmini ha indirizzo statico (nello specifico 192.168.1.100).
Ciao ragazzi, ci riprovo:
A cosa serve l'immagine del disco? Per caso per poter cambiare hard disk (magari per poter installarne uno più capiente)?
Ciao e grazie
P.S.
Per quanto riguarda il twonky media server, ho letto sul forum ufficiale che sarà rilasciato a breve un fw lacie che aggiornerà il media center alla versione 4.4.2 o successivi.
Sgt. Bozzer
20-01-2008, 14:54
Non ricordo bene se mi successe prima o dopo l'upgrade firmware del mio edmini, comunque capitò che feci una scansione della mia rete con SUPERSCAN a fini di test (per rilevare le periferiche della mia rete ed i loro rispettivi indirizzi IP), e notai che l'indirizzo 192.168.1.150 era assegnato ad una fantomatica periferica... :confused: ...nel tentativo di capire cosa vi fosse mai "nascosto" dietro questo IP, mi accorsi che lanciando Internet Explorer ed inserendo l'indirizzo http://192.168.1.150 potevo accedere alla pagina di configurazione del TWONKY MEDIA CENTER! :eek:
Da qui si potevano configurare tutte le sue opzioni, alcune di queste a mio avviso molto interessanti: sapevate niente di tutto ciò?? :confused:
N.B. Chi volesse testare quanto sopra sappia che il mio edmini ha indirizzo statico (nello specifico 192.168.1.100).
io per accedere alla pagina di configurazione di twonky invece digito l'ip dell'edmini seguito da :9000 ... 192.168.2.100:9000...
per accedere ho caricato il plugin in allegato nell'edmini..;)
ho una domanda.. sapete come posso mettere in condivisione i file presenti nell'hdd utilizzando TVersity?
io per accedere alla pagina di configurazione di twonky invece digito l'ip dell'edmini seguito da :9000 ... 192.168.2.100:9000...
per accedere ho caricato il plugin in allegato nell'edmini..;)
ho una domanda.. sapete come posso mettere in condivisione i file presenti nell'hdd utilizzando TVersity?
Già, ricordo anch'io la porta 9000, ma nulla riguardo il plugin: per favore mi spiegheresti come caricarlo nell'edmini? :)
Sgt. Bozzer
20-01-2008, 15:10
Già, ricordo anch'io la porta 9000, ma nulla riguardo il plugin: per favore mi spiegheresti come caricarlo nell'edmini? :)
accedi alla pagina di amministrazione.. vai su configurazione.. e carichi il file .signed come se caricassi un firmware..
Wow, grazie, non solo per la rapidità! Come hai scoperto questa features? E' cosa che Lacie preferisce tenere nascosta ai clienti, oppure semplicemente non ho ben letto le istruzioni?
Mah, comunque sia grazie, appena ho due minuti voglio proprio rivedere il Twonky che mi sembrava avesse delle belle opzioni da poter settare!
Per ora lancio un "buona domenica" ed esco per il mio tè delle 16.30... ah, che vitaccia! :D
MitchBook
30-01-2008, 22:25
Ciao a tutti.
Oggi ho comprato il modello in questione da 500Gb v2 e sono impazzino tutta la sera a capire come mai era così lento (max 7mb/s) finché, disperato e rassegnato, ho deciso di lasciare andare per tutta la notte la copia del mio disco USB da 160gb tramite l'iBook. Una volta connesso il disco e loggato via "afp://..." sorpresa nel vedermi copiati 11gb in circa 20min invece che 1Gb in circa 5 come le prove che avevo fatto sul pc windows.
Adesso, i pc windows sono uno con vista ma abbastanza ben messo come hw e l'altro più vecchiotto e con xp quindi escluderei il problema di "1 windows". Appena posso faccio qualche prova con ftp sia da OSX che da Windows e qualche prova da "smb://" su OSX e vi aggiorno.
Buona serata
Marco
dadoaleblu
04-02-2008, 16:57
Ma l'immagine dell'ED mini che doveva inviarci Alvatrio che fine ha fatto? (vedi post #400)
borexino
08-02-2008, 14:54
Qualcuno ha esperienza nell'installare su questo disco lacie-ED_Linux-gpl ?
Non so da dove iniziare!
:mc:
Non saprei come aiutarti. :boh:
Mi spiegheresti brevemente i vantaggi che porterebbe?
Thks, ciao
accedi alla pagina di amministrazione.. vai su configurazione.. e carichi il file .signed come se caricassi un firmware..
scusate ma come faccio a caricare il plug in nel Lacie EDMini Home Edition???
nn c'è la parte di configurazione e nn posso caricare firmware dalla parte di amministrazione...vi prego: aiutatemi!!!
scusate ma come faccio a caricare il plug in nel Lacie EDMini Home Edition???
nn c'è la parte di configurazione e nn posso caricare firmware dalla parte di amministrazione...vi prego: aiutatemi!!!
Qui c'è poco da pregare, devi necessariamente fare l'upload dalla sezione amministrazione, puntando al file scaricato da internet. Se non puoi fare l'upload hai prima un problema diverso da risolvere.
Qui c'è poco da pregare, devi necessariamente fare l'upload dalla sezione amministrazione, puntando al file scaricato da internet. Se non puoi fare l'upload hai prima un problema diverso da risolvere.
nn posso fare l'upload perché il menù di amministrazione nn permette di farlo! Controlla in internet se c'è un aggiornamento dal sito Lacie e basta!
Qualcuno sa dirmi se c'è un metodo per connettersi magari via ssh?
pidokkio
17-02-2008, 11:03
E' stato rilasciato un aggiornamento del firmware per questo hdd.
Questa è la pagina ufficiale del sito Lacie, dove potrete scaricarlo:
http://www.lacie.com/it/support/drivers/driver.htm?id=10105
Questo è il changelog:
Changes from v1.1.1 to v1.1.2
Improvements:
- UPnP Audio / Video
- Sony® PS3 support (MP3, WMA, JPG, MPEG1, MPEG2, some MPEG4)
- XBox 360 support: folder browse on videos; mpeg4 and aac support;
resume on videos
- Support for Nokia N95 including upload
- iTunes Server (mt-daapd 1359)
- Windows Vista file & restore compatibility
- Timing sync with Internet server
bustimage
17-02-2008, 12:18
Ciao a tutti.
Ieri ho provato ad configurare l'FTP sul mio Lacie Ethernet Disk Mini.
In locale riesco a gestirlo, condivido su tutte le macchine ho provato a creare una condivisione abilitando l'FTP.
Il lacie è su uno switch, a sua volta lo switch e su un router telecom (pirelli smart gate business).
Da quanto ho letto nei post precedenti è necessario nattare la porta 21 sul router per indirizzare il traffico provenite dal mio indirizzo pubblico statico sulla porta 21.
Il mio Lacie ha un indirizzo ip locale che è 19.168.1.154, sul router ho inserito questo ip; il router (http://www.helpadsl.it/images/manuali/virtual/virtual10.gif) mi chiede due porte, una pubblica e una locale, in quella pubblica ho messo 21, quella locale penso sia anche 21, o mi sbaglio?
Salvo le modifiche, mi sposto su altra rete internet chiamo il mio indirizzo del tipo: ftp://mioindirizzoippubblicostatico o ftp://mioindirizzoippubblicostatico:21 o http://mioindirizzoippubblicostatico:21 ma ho "pagina inesistente".
:cry:
Dove sbaglio? Devo settare qualcos'altro sul Lacie?
Devo dare anche la sottocartella del Lacie, infatti in locale ho la situazione: \\edmini poi ho \\edmini\nas e \\edmini\condivisione che è quella che vorrei manipolare da remoto.
Vi ringrazio in anticipo per la vostra disponibilità.
Luigi
E' stato rilasciato un aggiornamento del firmware per questo hdd.
Questa è la pagina ufficiale del sito Lacie, dove potrete scaricarlo:
http://www.lacie.com/it/support/drivers/driver.htm?id=10105
Questo è il changelog:
Changes from v1.1.1 to v1.1.2
Improvements:
- UPnP Audio / Video
- Sony® PS3 support (MP3, WMA, JPG, MPEG1, MPEG2, some MPEG4)
- XBox 360 support: folder browse on videos; mpeg4 and aac support;
resume on videos
- Support for Nokia N95 including upload
- iTunes Server (mt-daapd 1359)
- Windows Vista file & restore compatibility
- Timing sync with Internet server
Ehm, come mai quando effettuo l'aggiornamento mi viene detto che non può essere effettuato perchè necessita dell'update 1.0.10?
Devo scaricare e installare l'1.0.10 e poi applicare l'1.1.2 secondo quando mi dice il LACIE...
...Dove sbaglio? Devo settare qualcos'altro sul Lacie?
Succede lo stesso anche a me, è possibile che ci sia un bug nel firmware. Tieni conto che ho due diversi "Lacie Ethernet Disk Mini": con il vecchio "V1" non ho i problemi di accesso in remoto che ho con il più nuovo "V2".
Proverò di nuovo dopo aver aggiornato il firmware al V2... mah! :rolleyes:
Ehm, come mai quando effettuo l'aggiornamento mi viene detto che non può essere effettuato perchè necessita dell'update 1.0.10?
Devo scaricare e installare l'1.0.10 e poi applicare l'1.1.2 secondo quando mi dice il LACIE...
Anche a me fa la stessa richiesta; evidentemente c'è un difetto nel file dell'update.
Anche a me fa la stessa richiesta; evidentemente c'è un difetto nel file dell'update.
Mmmm non credo, anche perchè sul sito di LACIE è espressamente specificato che occorre avere la 10.10. Il fatto è che non ne ho la più pallida idea di dove andarla a scaricare
pidokkio
17-02-2008, 17:42
Mi pare strano che non l'abbiate notato oppure forse non va bene quello linkato....cmq l'update sta nella stessa pagina del firmware:
Il firmware nuovo * PC, Mac (Download) [18.10 MB]
Il tool necessario pre-flash * Prerequisite 1.0.10 for PC, Mac (Download) [1.08 MB]
Io ho ordinato l'hdd e dovrà arrivarmi quindi non ho ancora fatto nulla di quanto scritto.
Mi pare strano che non l'abbiate notato oppure forse non va bene quello linkato....cmq l'update sta nella stessa pagina del firmware...
OPS...!!! :D :fagiano:
La solita fretta e nemmeno me ne sono accorto... grazie! :)
dadoaleblu
18-02-2008, 08:11
Ragazzi l'immagine disco dell'ED mini V2 di cui si parlava nel messaggio #400 che fine ha fatto? Nessuno è in grado di potermela passare, ho un disco fermo da mesi.
Grazie 1000 a chi potrà aiutarmi.
Mi pare strano che non l'abbiate notato oppure forse non va bene quello linkato....cmq l'update sta nella stessa pagina del firmware:
Il firmware nuovo * PC, Mac (Download) [18.10 MB]
Il tool necessario pre-flash * Prerequisite 1.0.10 for PC, Mac (Download) [1.08 MB]
Io ho ordinato l'hdd e dovrà arrivarmi quindi non ho ancora fatto nulla di quanto scritto.
O alla LACIE si sono bevuti il cervello oppure sono io rincog***. Io faccio per fare l'update alla 1.0.10, ovviamente, avendo la 1.1.1 mi dice che l'aggiornamento è già stato applicato e non posso installare l'1.0.10, QUINDI?
Prima di infamarli aspetto vostre notizie
pidokkio
18-02-2008, 17:23
Ho notato che Emanuele, il cui nick qui su questo 3d non lo ricordo (ma cmq ha postato diverse volte....mi pare intorno a pag. 17 o 18), ha fatto una recensione del Lacie a questa pagina:
http://www.dreamsworld.it/emanuele/2007-11-20/lacie-ethernet-disk-mini-500gb-prime-impressioni/all-comments/#comments
Ho scritto tra i commenti della presenza del nuovo aggiornamento e lui è riuscito ad aggiornare seguendo la procedura descritta nel sito anche avendo già il firmware 1.1.1.
Chi non riesce può provare chiedendo a lui...intanto io continuo ad aspettare che mi arrivi e poi spero di non avere problemi a capire subito tutte le peculiarità che questo "gingillo" offre. ;)
Io sono riuscito senza problemi: dalla release 1.1.1 ho caricato la patch 1.0.10, quindi ho effettuato l'update alla 1.1.2, come da istruzioni.
Io sono riuscito senza problemi: dalla release 1.1.1 ho caricato la patch 1.0.10, quindi ho effettuato l'update alla 1.1.2, come da istruzioni.
Ecco, da me sta cosa non va.... :muro:
Qualcuno tempo fa aveva postato un link su come scaricare e installare la "patch" per abilitare il twonky server su questa unità. Io l'ho installata ma ora vorrei toglierla, c'è modo che voi sappiate?
pidokkio
20-02-2008, 09:09
Non vi prometto nulla nell'imminente perchè prima dovrò studiarmi ben bene l'hdd (che ancora deve arrivarmi), però vi garantisco che creerò una immagine del disco con Acronis e la renderò disponibile a tutti voi tramite un torrent.
Pazientate solo un pò e vi prego di non riempire il 3D con messaggi di richiesta o similia.
Un saluto a tutti ;)
ASD, questa volta sono io il primo....
NUOVO UPDATE SUL SITO DI LACIE ALLA VERSIONE 1.1.2.1
Me lo ha comunicato direttamente il supporto (ragazzi, questi della LACIE sono veramente seri) in risposta alla mia mail in cui mi lamentavo dell'impossibilità di eseguire l'aggiornamento (vedete sopra i miei messaggi).
Ora è andato tutto lisco :D
pidokkio
20-02-2008, 13:32
Eccezionale Benna!
Grazie per la nuova Info.
Devo fare una domanda sicuramente stupida :D , ma non avendo ancora visto l'interfaccia di gestione dell'Hdd, devo fugare questo mio dubbio.
Le partizioni si possono fare tranquillamente con Partition Magic oppure esiste un'apposita sezione nell'interfaccia web dell'hdd??
Inoltre, volendo aggiornare il TwonkyMedia, come si può fare?
Grazie in anticipo delle risposte.
:cool:
Eccezionale Benna!
Grazie per la nuova Info.
Devo fare una domanda sicuramente stupida :D , ma non avendo ancora visto l'interfaccia di gestione dell'Hdd, devo fugare questo mio dubbio.
Le partizioni si possono fare tranquillamente con Partition Magic oppure esiste un'apposita sezione nell'interfaccia web dell'hdd??
Inoltre, volendo aggiornare il TwonkyMedia, come si può fare?
Grazie in anticipo delle risposte.
:cool:
Dunque, il disco non può essere partizionato. La partizione è unica e dalla sua interfaccia si possono creare delle "condivisioni" che sono una sorta di partizioni ma solo a livello logico. Difatti, mentre per una partizione gli si può assegnare la dimensione massima, raggiunta la quale la partizione è piena, oguna di queste condivisioni teoricamente potrebbe occupare tutto lo spazio libero del disco. E' noiosa questa cosa sopratutto per gli utilizzatori di Time Machine (io per esempio ;) ) in cui il sistema automatico di backup arriverà a riempire tutto lo spazio disponibile. Per questo farebbe molto comodo il sistema delle Quote da assegnare ad ogni "condivisione".
Per il media server non ne ho proprio idea, qualcuno tempo fa aveva postato un file con estensione signed che abilitava il media server, l'ho installato ma sinceramente non saprei cosa farmente. Ahh, l'aggiornamento del firmware ne impedisce nuovamente l'accesso.
pidokkio
20-02-2008, 23:32
Grazie di tutte le risposte Benna.
Mi è tutto più chiaro per ora.
Grazie ;)
paso1971
23-02-2008, 13:49
ciao a tuti, posseggo questo hd da 320
http://www.lacie.com/it/support/support_manifest.htm?id=10216
e lo uso con ethernet collegato ad un router e quindi attraverso una connessione wireless.
ultimamente mi fa un po di bizze, si blocca in connessione ecc (pensavo fosse la wifi invece anche con connessione lan fa un po di capricci.
ho deciso quindi di dare primadi tutto un'occhiata qui.. mi sembra che state belli avanti eheheh!
vabe vorrei aggiornare il sw (ho la 1.0.8) ma mi sembra di aver capito che se aggiorno mi formatta tutto.. è vero? non mi fate leggere 20 pg di post vi prego!
Beh, ti dirò che credo soffra degli stessi problemi anche il mio disco, e forse gli dedicherò del tempo... o meglio, il problema credo sia l'accesso in remoto da internet.
Comunque, riguardo all'update firmware mi sembra di ricordare che non ha formattato il disco durante il processo, ne tantomeno l'ha reso inaccessibile ripartizionandolo.
paso1971
23-02-2008, 22:12
Beh, ti dirò che credo soffra degli stessi problemi anche il mio disco, e forse gli dedicherò del tempo... o meglio, il problema credo sia l'accesso in remoto da internet.
Comunque, riguardo all'update firmware mi sembra di ricordare che non ha formattato il disco durante il processo, ne tantomeno l'ha reso inaccessibile ripartizionandolo.
ti ringrazio, ho provato ora l'upgrade, ma mi dice che devo avere la 1.0.10 ed io ho la 1.0.8.. sul sito l'ho cercato ma non sono riuscto ad individuarlo.. sapreste dove poso recuperarlo??
grazie ancora,
P
Trovi il file 1.0.10 esattamente sulla stessa pagina dove avrai scaricato il file da 18 mega dell'update firmware... anzi, immediatamente sotto quest'ultimo! :D Ho riportato qui sotto le descrizioni riportate sulla pagina di SUPPORTO E DOWNLOAD LACIE (http://www.lacie.com/it/support/drivers/driver.htm?id=10105). Dovrai scaricare quindi anche il file denominato "Prerequisite 1.0.10 for PC, Mac" dimensione "1.08 MB".
Driver & aggiornamenti
Ethernet Disk mini v2 (Gigabit) & Ethernet Big Disk Updater v1.1.2.1
Pubblicata: 19 febbraio 2008
PC, Mac (Download) [18.10 MB]
Prerequisite 1.0.10 for PC, Mac (Download) [1.08 MB]
Ho da poco acquistato un lacie ethernet disk mini da 500 gb che utilizzo come media server per vedere serie tv americane in divx.
Il lacie è collegato ad un router linksys che trasmette il segnale wifi ad un kiss dp-600 che mi permette la visualizzazione sulla tv senza passare dal pc.
Non riesco però a visualizzare i sottotitoli che invece visualizzo normalmente con il kiss dp-600 collegato via kiss pc-link come media server.
C'è qualche regola particolare nel naming del file di sottotitoli da rispettare? qualcuno vede i sottotitoli senza problemi?
grazie
pidokkio
25-02-2008, 18:05
Domani vado a ritirare il bolide; datemi giusto il tempo di settare bene tutte le opzioni, fare l'eventuale l'update ecc. e farò l'immagine per chi ne ha bisogno ;)
Dai, ti aspettiamo! :D ;)
Mi sono appena registrato volevo sapere se per la vers.home edition valevano le stesse regole.
Dal mio lacie h.e. non riesco a visualizzare l'anteprima dei video,e il passaggio dei dati è molto lento anche dalla rete locale.
Se sai aiutarmi!! grazie in anticipo
Non so se per l'home edition valgono le stesse regole della versione "standard"; è cosa nota invece il dato sulla velocità di trasferimento dati in rete locale...
Ho provato dal sito di lacie a scaricare dei file da internet dal mio lacie h.e ,al massimo vengo giu' a 35/40 k.
Sai dirmi se esiste una regola o un Sw per entrare in configurazione e settare magari la porta ethernet in 100 full duplex.
Oppure in ftp ....
pidokkio
27-02-2008, 12:23
Il mostro è arrivato ieri e già ho aggiornato e settato le varie cose anche se sinceramente ho diversi dubbi ancora da chiarire perchè è un metodo differente di concepire lo storage dei dati.
Prima di tutto vorrei chiedere a chi ha bisogno dell'immagine dell'hdd, che tipo di dati si aspetta. Sinceramente non ho trovato nessun file al suo interno e poi anche Acronis stesso non mi permette di effettuare nessun Clonazione di dischi di rete.
Vorrei proprio capire come ha fatto e cosa ha backuppato quell'utente che la doveva postare. Se avete suggerimenti fatemi sapere perchè provvederò subito.
Vorrei chiedervi un'altra cosa....
Ho attaccato l'unità sia via USB sia via ethernet (ad un router netgear 834GTIT). Ho settato per entrambe i parametri di rete, nella fattispecie:
Ethernet
Ho tolto la spunta dal DHCP, se no il router assegnava tutto lui ed ho inserito:
IP: 192.168.0.50
Subnet: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.1
DNS: 192.168.0.1
Fin qui tutto ok...lo trova nelle risorse di rete ecc...
Il problema sorge però nei parametri della porta USB...
USB
Anche qui ho tolto la spunta dal DHCP, se no venivano assegnati degli indirizzi assurdi tipo 10.28.270.5 ed ho inserito:
IP: 192.168.0.55
Subnet: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.1
DNS: 192.168.0.1
Quando riavvio il tutto, mentre la parte ethernet funge perfettamente, quella usb non ne vuole sapere di andare e infatti mi appare l'icona che non riesce ad assegnare un indirizzo IP.
Funziona esclusivamente se lascio il DHCP attivo e se assegna lui stesso quegli indirizzi assurdi.
Sono io che pretendo di settare gli indirizzi anche per la porta USB e magari non si può fare (o è inutile) oppure, al contrario, è fattibile e non ci riesco??
EDIT
Leggendo nuovamente molte pagine indietro ho visto che per quanto riguarda l'Ip dell'USB, anche un altro utente (silverpd) era nelle mie stesse condizioni...
Per quanto riguarda invece l'immagine da fare, se da quello che ho capito bisogna smontare fisicamente tutto per poterla ottenere, beh, perdonatemi ma non me la sento proprio di smanettarci a questi livelli. Altre soluzioni, sempre che ce ne siano, sono ben accette anche per il bene di tutti.
Il mostro è arrivato ieri e già ho aggiornato e settato le varie cose anche se sinceramente ho diversi dubbi ancora da chiarire perchè è un metodo differente di concepire lo storage dei dati.
Prima di tutto vorrei chiedere a chi ha bisogno dell'immagine dell'hdd, che tipo di dati si aspetta. Sinceramente non ho trovato nessun file al suo interno e poi anche Acronis stesso non mi permette di effettuare nessun Clonazione di dischi di rete.
Vorrei proprio capire come ha fatto e cosa ha backuppato quell'utente che la doveva postare. Se avete suggerimenti fatemi sapere perchè provvederò subito.
Credo che tu abbia toccato nel segno, nel segno che anch'io credo non ci sia nulla da backuppare dal disco. Il Lacie è fatto da una scheda logica, con il programma al suo interno che gestisce l'hardware (il disco) e che consente l'accesso per la sua configurazione tramite "browser web". Non posso provare, ma sono quasi certo che tentando l'accesso al Lacie "senza disco", dovremmo comunque poter accedere alla schermata di configurazione, dove nell'apposita scheda disco scopriremmo che la logica non ha rilevato nulla. In quel caso basterebbe aggiungere un disco compatibile e lasciare che la logica stessa lo inizializzi, partizionandolo e formattandolo.
Vorrei chiedervi un'altra cosa....
Ho attaccato l'unità sia via USB sia via ethernet (ad un router netgear 834GTIT). Ho settato per entrambe i parametri di rete, nella fattispecie:
Ethernet
Ho tolto la spunta dal DHCP, se no il router assegnava tutto lui ed ho inserito:
IP: 192.168.0.50
Subnet: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.1
DNS: 192.168.0.1
Fin qui tutto ok...lo trova nelle risorse di rete ecc...
Il problema sorge però nei parametri della porta USB...
USB
Anche qui ho tolto la spunta dal DHCP, se no venivano assegnati degli indirizzi assurdi tipo 10.28.270.5 ed ho inserito:
IP: 192.168.0.55
Subnet: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.1
DNS: 192.168.0.1
Quando riavvio il tutto, mentre la parte ethernet funge perfettamente, quella usb non ne vuole sapere di andare e infatti mi appare l'icona che non riesce ad assegnare un indirizzo IP.
Funziona esclusivamente se lascio il DHCP attivo e se assegna lui stesso quegli indirizzi assurdi.
Sono io che pretendo di settare gli indirizzi anche per la porta USB e magari non si può fare (o è inutile) oppure, al contrario, è fattibile e non ci riesco??
EDIT
Leggendo nuovamente molte pagine indietro ho visto che per quanto riguarda l'Ip dell'USB, anche un altro utente (silverpd) era nelle mie stesse condizioni...
Per quanto riguarda invece l'immagine da fare, se da quello che ho capito bisogna smontare fisicamente tutto per poterla ottenere, beh, perdonatemi ma non me la sento proprio di smanettarci a questi livelli. Altre soluzioni, sempre che ce ne siano, sono ben accette anche per il bene di tutti.
Non uso praticamente mai la connessione USB di questo Lacie "2° versione", che si comporta esattamente come nel tuo caso, in quanto ho un altro Lacie "1° versione" che invece dispone di una connessione USB "pura" e non necessita di driver ne tantomeno di particolari configurazioni.
Tuttavia mi sembra tempo addietro d'aver provato a disattivare la connessione ethernet e, in quella circostanza, potevo assegnare alla connessione USB l'indirizzo IP di mia preferenza... insomma, non proprio pratico, se così fosse! Che vuoi, è un disco di rete... con diverse cose da migliorare. :rolleyes:
Per quanto riguarda invece l'immagine da fare, se da quello che ho capito bisogna smontare fisicamente tutto per poterla ottenere, beh, perdonatemi ma non me la sento proprio di smanettarci a questi livelli. Altre soluzioni, sempre che ce ne siano, sono ben accette anche per il bene di tutti.
Perdonami, senza offesa, ma credi che se fosse stato così semplice clonare e farsi un'immagine acronis del contenuto del disco senza aprirlo non ci avrebbero già provato praticamente tutti gli utenti del forum?
Per questo che sarebbe utile che chi ha postato il messaggio 400 fornisse la sua immagine disco, proprio lui che ha aperto e clonato il contenuto
pidokkio
28-02-2008, 18:17
Grazie a voi delle risposte e delle osservazioni.
Ho deciso che useremo questo hdd prettamente in ufficio dove potrò perlomeno sfruttarne le potenzialità in una rete Gigabit. A casa, nel mio caso, un hdd del genere serve a ben poco....sinceramente speravo in una gestione differente della porta USB.
Ho preso perciò un altro hdd a 4 interfacce sempre della Lacie in modo da evitare tutti questi giri, raggiri e "lentezza varia" nel trasferire e gestire costantemente una grande mole di dati.
...Ho deciso che useremo questo hdd prettamente in ufficio dove potrò perlomeno sfruttarne le potenzialità in una rete Gigabit...
Anch'io tempo fa collegai con cavo "cross" il Lacie ad un notebook Toshiba Tecra con ethernet GIGA, ma senza notare miglioramenti. Mi piacerebbe che mi dicessi qualcosa del tipo -<<...In ufficio mi funziona alla grande, probabilmente avrai usato un cavo CAT5 e non CAT6...>>, ma qualcosa mi dice che non succederà. :rolleyes:
segalanico
08-03-2008, 14:03
Salve a tutti....
chiedo a voi alcuni dubbi sull'uso del nas lacie.
Innazi tutto vorrei capire se è normale che il pulsante blu di accensione lampeggi in modo intermittente anche dopo ore dall'accensione; se è normale cosa sta facendo?
Io accedo alle cartelle del nas attraverso l'explorer di win (un pc xp e un pc vista). Sembra che sia immposibile accedere alle cartelle del nas se l'accesso a internet non è garantito. E' possibile?
Sempre nell'explorer di win (rete) mi trovo oltre all'icona dell'hipserv anche l'icona di un mediaserver (TwonkyMedia) che a volte scompare e riappare subito dopo. Non ho attivato la condivisione dei file multimadiali in rete lan; ho solo condiviso, attraverso il la gestione del nas (via browser) la condivisione multimediale di alcune cartelle.
Sapreste daremi alcune informazioni circa questo mediaserver; come posso gestirlo? Rimuoverlo (magari)?
Io utilizzo il nas come file server per la rete: eseguo i backups dei pc della lan con ghost12 sul nas e da un pc della lan salvo i dati del nas con il sw Uranium Backup. Questo sw ha delle funzionalità di backup molto interessanti (zippatura, sincronizzazione, schedulazione, ecc.) nonostante sia molto leggero e poco invasivo.
Cosa ne pensate di questa configurazione; pensate sia sufficientemente stabile?
In fatto di sicurezza (accessi non autorizzati e virus) il nas mi sembra abbastanza vulnerabile; cosa mi consigliate di adottare per migliorare la sicurezza? Sui client della rete ho antivirus e personal firewall, ma sul nas.... niente!
Resto in attesa di vs consigli, grazie
Perche' qualcuno non mette magari su rapid share la patch con il twonky 4.4.4 che permette di fruire del mediaserver anche per i video con la ps3?
Ho contattato l'assistenza ma ancora non me lo inviano...
Sgt. Bozzer
17-03-2008, 15:46
http://rapidshare.com/files/98794696/TwonkyMedia_Server-4.4.4.signed.html
;)
MitchBook
17-03-2008, 16:00
Soc' mel' che rapidità.
Grazie anche da parte mia
Grandioso! Ti ringrazio.....
Pensavo fosse un aggiornamento....so che rompo ma come la installo?
Ps: Ci sono esperienze di demone di amuled oppure torrent da far girare sul nostro lacie???
Sgt. Bozzer
17-03-2008, 16:26
Grandioso! Ti ringrazio.....
Pensavo fosse un aggiornamento....so che rompo ma come la installo?
Ps: Ci sono esperienze di demone di amuled oppure torrent da far girare sul nostro lacie???
lo installi come un aggiornamento..
entri come amministratore e lo carichi come un firmware..
;) :D
:ave: :ave: :cincin: :cincin: :friend: :yeah: :ubriachi: :mano: :sofico: ;)
Saro' completamente rinco ma dall'interfaccia amministratore non trovo nessuna maschera per caricare i firmware :(
Sgt. Bozzer
17-03-2008, 20:54
Saro' completamente rinco ma dall'interfaccia amministratore non trovo nessuna maschera per caricare i firmware :(
vai su configurazione..
dove c'è scritto software c'è un bottoncino blu..
clikki li.. e entri nella pagina per caricare i firmware...
emidio79
17-03-2008, 21:12
Ho seguito la discussione e ho lo stesso problema di g30...non riesco a trovare il modo di fare l'upload... :doh: Non trovo la sezione software...c'è solo "aggiornamento software", ma mi permette solo di cercare aggiornamenti in linea :mad: . Io ho la "home edition", forse è diverso il software?
Sgt. Bozzer
17-03-2008, 21:24
Ho seguito la discussione e ho lo stesso problema di g30...non riesco a trovare il modo di fare l'upload... :doh: Non trovo la sezione software...c'è solo "aggiornamento software", ma mi permette solo di cercare aggiornamenti in linea :mad: . Io ho la "home edition", forse è diverso il software?
:boh: .. io non ho la home edition..
cmq il procedimento è questo..
http://img395.imageshack.us/img395/8669/lacie1gf8.th.jpg (http://img395.imageshack.us/my.php?image=lacie1gf8.jpg)
http://img406.imageshack.us/img406/6491/lacie2bi5.th.jpg (http://img406.imageshack.us/my.php?image=lacie2bi5.jpg)
emidio79
17-03-2008, 22:12
La mia interfaccia è totalmente diversa...inoltre ho la versione software 1.6.1, mentre la tua è 1.2 :mbe: :mbe: Comunque grazie.....c'è qualcuno con la home edition che ha aggiornato twonky?!
Ho la versione Home edition, quindi per ora niente twonky 4.4.4!!!
Comunque, l'hard disk e' collegato ad uno switch in una rete gigabit perfettamente funzionante e con alti livelli di transfer rate! Pero' i trasferimenti verso il disco sono lenti da morire, velocita' di picco su file molto gradi nell'ordine di 700KB/sec....non e' possibile!
Con i file piccoli (tipo mp3) non supero i 300KB/Sec!! Qualche idea? Il nas e' configurato con Ip statico, upnp abilitato, etc etc etc!
ragazzi il lacie senza disco non và!!!
ve lo dico perchè ho provato!!!
anzi vi dirò di più
il mio è un 250 gb e ho provato senza successo a clonarlo su un 500 gb
però ho avuto successo nel clonarlo su un'altro 250!!
quindi se qualcuno che ha un 500 gb gentilmente puo mettere in rete una copia FISICA del disco (perchè è quella che serve) lo ringrazio.
Ciaoo
Ciao, uno dei miei Lacie si è "bloccato" in seguito alla disinstallazione di un aggiornamento: di seguito includo la mia richiesta di supporto inviata a Lacie.
Appena rispondono aggiorno qui, ciao.
L'unità ethernet disk mini gigabit è in blocco in seguito alla disinstallazione dell'update 1.0.10, procedura da me avviata direttamente dalla "configuration page" in Web Admin. La procedura si è correttamente avviata e conclusa con il messaggio web di riavvio dell'unità. Dal riavvio l'unità è bloccata con il power led fisso: è impossibile spegnere l'unità tramite tasto, sembra inibito. L'unico modo per spegnere il disco è quindi scollegare l'alimentatore dalla rete elettrica. Ricollegando l'alimentatore alla rete elettrica l'unità si accende automaticamente con power led fisso; ho tentato il reset hardware, tenendo premuto il tasto per alcuni secondi fino alla prima serie di lampeggi, ma il led rimane inesorabilmente fisso. Anche tenendo premuto il tasto prima di dare alimentazione non risolve la situazione. La tool "IP configuration" non sortisce effetti, tantomeno la connessione via USB. Attendo cortesemente vostro riscontro in merito, grazie.
Vi informo che da Lacie rispondono che il difetto va gestito tramite loro rete di assistenza, (com'era prevedibile) in quanto non vi sarebbe modo di sbloccare l'unità con un intervento software da parte dell'utente finale.
Mi dite che fareste voi qual'ora decideste di rimuovere il sigillo di garanzia, per voler effettuare un'immagine del disco prima di spedire l'unità? I costi verrebbero trattati esclusivamente "fuori garanzia", oppure dopo aver riscontrato il gusto attribuibile unicamente alla logica di controllo, reciteranno un Mea Culpa e sceglieranno di buon cuore di lasciare stare la fattura?? :confused:
Ciao, sono in procinto d'inviare al supporto tecnico il mio ethernet disk mini "vers. giga" con la logica che non esegue il boot, in seguito ad un mio tentativo di downgrade.
Prima però devo spostare alcuni dati dall'hdd, quindi effettuare un'immagine del disco vuoto. Ho a disposizione un muletto PIII con 128Mb RAM e disco 10Gb, al quale ho installato una PCI SATA: con Win2000 Pro e Get Data Back for NTFS vedo le partizioni del disco come si vede da QUESTA IMMAGINE (http://www.zametta.it/images/partizione_hdd_lacie.jpg). Tuttavia credo di non essere riuscito nell'intento di leggere il contenuto per via della versione errata del software, NTFS in luogo delle immagini che sono invece di tipo "FAT". :doh:
Va beh, rifarò la scansione da capo... tuttavia potremo avere finalmente l'immagine del disco che servirà per futuri ripristini, sempre che riesca ad eliminare il contenuto dei dati senza intaccare le partizioni (forse potrete essermi d'aiuto in questo, perchè un'immagine da 430Gb non saprei proprio dove metterla!) :sofico:
Ciao, sono in procinto d'inviare al supporto tecnico il mio ethernet disk mini "vers. giga" con la logica che non esegue il boot, in seguito ad un mio tentativo di downgrade.
Prima però devo spostare alcuni dati dall'hdd, quindi effettuare un'immagine del disco vuoto. Ho a disposizione un muletto PIII con 128Mb RAM e disco 10Gb, al quale ho installato una PCI SATA: con Win2000 Pro e Get Data Back for NTFS vedo le partizioni del disco come si vede da QUESTA IMMAGINE (http://www.zametta.it/images/partizione_hdd_lacie.jpg). Tuttavia credo di non essere riuscito nell'intento di leggere il contenuto per via della versione errata del software, NTFS in luogo delle immagini che sono invece di tipo "FAT". :doh:
Va beh, rifarò la scansione da capo... tuttavia potremo avere finalmente l'immagine del disco che servirà per futuri ripristini, sempre che riesca ad eliminare il contenuto dei dati senza intaccare le partizioni (forse potrete essermi d'aiuto in questo, perchè un'immagine da 430Gb non saprei proprio dove metterla!) :sofico:
Ottimo, bella notizia, tienici informati pls :D
Anche la scansione con FAT32 è risultata inefficace: trova tanti bei files ma tutti con dimensione "0".
Il supporto Lacie diceva di leggere i dati attraverso una distribuzione Linux, così ho scaricato UBUNTU ma non riesco ad installarlo... UFF!!! :muro:
(LEGGI POST "#481" (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22110759&postcount=481))
Per poter leggere il contenuto Lacie (con il controller guasto) ho infine estratto l'hard disk che ho installato su case esterno di tipo USB ed ho montato su distro Linux OpenMamba Live: in questo modo i files contenuti nel disco erano tutti direttamente accessibili.
Sono quindi tornato in WinXP, dove le partizioni vengono riconosciute solo tramite Partition Magic 8, Norton Ghost 9 o Ext2IFS: quest'ultimo è in grado di assegnare una "lettera" ad ogni partizione Linux riconosciuta e renderla accessibile in "Risorse del computer". La partizione dati, tuttavia, viene installata fra le altre risorse del sistema ma come "disco o partizione non formattata", probabilmente perchè non è una "partizione attiva" come le altre del disco (come rileva Partition Magic). Forse attivandola sarebbe accessibile come le altre, anche da Windows (un bel vantaggio, forse proverò a fare questa prova).
Comunque ho poi fatto con Ghost delle immagini non compresse delle partizioni presenti sul disco, esclusa quella da 475 Gb dei dati, come si vede da QUESTA IMMAGINE (http://www.zametta.it/images/partizione_hdd_lacie.jpg).
L'archivio Zip delle partizioni è quindi disponibile cliccando su LACIENAS.zip (http://www.zametta.it/zametta.it/doc/LACIENAS.zip) (dimensione ~64MB).
Gran bel lavoro, complimenti ma...... il file che hai linkato non è cliccabile, non è il link corretto. Potresti ripostarlo? Grazie
Ciao, ripropongo qui con alcune modifiche il post di prima (cancellato).
Per poter leggere il contenuto del Lacie (con il controller guasto) ho infine estratto l'hard disk e reinstallato su altro case esterno, di tipo USB. L'ho montato su Linux OpenMamba Live ed in questo modo i files contenuti nel disco erano tutti direttamente accessibili.
Sono quindi tornato in WinXP, dove le partizioni del disco vengono riconosciute solo tramite Partition Magic 8, Norton Ghost 9 e Ext2IFS: quest'ultimo è in grado di assegnare una "lettera" ad ogni partizione Linux riconosciuta e poi di renderla accessibile in "Risorse del computer". Tuttavia, se alla partizione dati (quella da 464.8 GB) assegnamo una lettera, potremo vedere il disco rigido fra le risorse locali del nostro sistema, ma come "disco o partizione non formattata", probabilmente perchè non è una "partizione attiva" come le altre (rilevato con Partition Magic).
Comunque ho poi fatto con Ghost delle immagini non compresse delle partizioni presenti sul disco, esclusa quella da 464.8 GB dei dati.
IMMAGINI PARTIZIONI DISCO
Ext2IFS (http://www.zametta.it/images/partizione_hdd_lacie.jpg)
Partition Magic 8 (http://www.zametta.it/images/Pmagic8.jpg)
IMMAGINI GHOST9 DELLE PARTIZIONI - ARCHIVIO ZIP (~64MB)
LACIENAS.zip (http://www.zametta.it/doc/LACIENAS.zip)
Questo sistema scelto da Lacie non è certo il massimo in quanto a praticità per il recupero dati! Ci sono riuscito solo grazie ad un nuovo case esterno SATA/USB (ho solo un notebook ed un vecchio muletto), perchè altrimenti bisogna disporre di PC con controller SATA (meglio integrato, perchè non tutti i controller PCI dispongono di driver per Linux). :banned:
mistiria
26-04-2008, 22:09
Ciao ragazzi,
qualcuno di voi saprebbe dirmi se il nas LaCie Ethernet Disk mini Gigabit Ethernet e Hi-Speed USB 2.0 è compatibile con i domini e con windows 2003 server?
Dovrei comprarlo per l'azienda che ha per l'appunto una rete con un server 2003 e i client XP Pro. Mi sembra di aver letto che per funionare questo nas necessiti del gruppo di lavoro; ma la rete ha un dominio.
Anrdà bene o mi consigliate di volgermi altrove? Verso cosa?
Grazie
Ciao, lasciando stare la compatibilità con domini e Server 2003, per esigenze aziendali sceglierei piuttosto del piccolo Ethernet Disk Mini un'unità stand alone a 4 dischi in RAID-5, tipo Buffalo (www.buffalo.com). Questo Lacie è pensato per un'utenza più domestica, al punto che qualche utente della rete potrebbe imbarazzarsi alle sue prestazioni di rete! :eek:
debianist
12-05-2008, 17:12
Ciao a tutti.
Un amico mi ha regalato l'ED mini primo modello senza però il disco interno che è stato montato in un altro case usb. (e formattato)
Ho provato a inserire un nuovo disco e a collegarlo sia con l'usb che in rete ma non pare funzionare, evidentemente necessita delle partizioni di boot e di configurazione che sono sul disco originale.
Ho provato con il sistema citato da ultimate_sayan nel post #354 di questo thread ma stesso risultato. Ho letto tutta la discussione ma non mi pare che qualcuno abbia ancora estratto le partizioni di questo modello e il post di czame si riferisce al modello giga.. o sbaglio?
Lo schema delle partizioni a quanto ho trovato in rete sarebbe questo:
/dev/hda5 82 Linux swap / Solaris
/dev/hda6 83 Linux // probably /boot, contains the kernel
/dev/hda7 83 Linux // busybox & other applications, also a /etc with basic settings, overridden by /dev/hda8
/dev/hda8 83 Linux // The settings the system uses
quindi il sistema più semplice sarebbe estrarle con il comando dd di Linux.
A quanto vedo non sarebbe necessario smontare il disco, basterebbe collegare solo la piattina ad un pc linux.
C'è qualcuno disposto a provare? :D
Lo sbattimento sarebbe davvero minimo per me, ma non rimetterò più il "muletto" che ho in cantina in soggiorno per una settimana per fare copie dell'immagine: o me la cavo con il notebook o la moglie mi disereda! :D
Ciao "debianist", non ti prometto niente anche se l'immagine potrebbe servirmi in futuro: ormai il disco è fuori garanzia ed in caso di guasto non potrei "fare da me" ripristinando semplicemente un disco nuovo ma dovrei inviare il disco a Lacie... che pacco, no, non voglio pensarci! :eek: :banned:
Cercherò di trovare il tempo di farlo, ma quando?? :mc:
mcmartin
15-05-2008, 15:15
Buongiorno a tutti,
mi sono letto praticamente quasi tutto il 3d perchè sono interessato all'acquisto del lacie a 500gb.
L'unico dubbio che ho è sulle prestazioni che non sono riuscito ancora a capire se siano soddisfacenti o meno. Tenendo conto che ovviamente lo vorrei collegare in gigabit, un trasferimento di file su che velocità viaggia???
Spero che l'argomento non sia stato già trattato, in questo caso mi scuso ed eventualmente vi chiedo di indirizzarmi al link giusto.
Grazie mille
Ciao, ho provato con un cavo cross dal notebook al Lacie su rete "giga" ma la lentezza è disarmante: il valore nel mio caso è stato < 8 Mbps. :(
mcmartin
15-05-2008, 21:49
Ciao, ho provato con un cavo cross dal notebook al Lacie su rete "giga" ma la lentezza è disarmante: il valore nel mio caso è stato < 8 Mbps. :(
bene o male quelle che mi aspettavo purtroppo...
grazie per l'informazione.
Salve a tutti.Ho un problema con il nas in oggetto.A seguito dell'aggiornamento da 1.6 a 2.0 non riesco più a trovarlo sulla rete,i parametri (ip,gateway)impostati dall'interfaccia usb,con quest'ultima funziona,sono corretti.Qualche buon'anima mi può dare una dritta?Grazie in anticipo.
Salve a tutti.Ho un problema con il nas in oggetto.A seguito dell'aggiornamento da 1.6 a 2.0 non riesco più a trovarlo sulla rete,i parametri (ip,gateway)impostati dall'interfaccia usb,con quest'ultima funziona,sono corretti.Qualche buon'anima mi può dare una dritta?Grazie in anticipo.
Lascia perdere e fai un downgrade: ho avuto tamtissimi problemi anch'io con l'aggiornamento del fw...
Grazie per la risposta,ma dove lo trovo il file per farlo??
ho il disco che sta iniziando a partire (ogni tanto fa clack clack).
Volevo sapere io ho la versione da 500gb posso mettere un disco da 750 gb o da 1tb senza vproblemi ghostando il vecchio disco su quello nuovo?
debianist
29-05-2008, 16:17
posso mettere un disco da 750 gb o da 1tb senza vproblemi ghostando il vecchio disco su quello nuovo?
Secondo me sì, forse però dovresti prima partizionarlo secondo lo schema originale ma con la partizione vfat più grande (vedi il mio messaggio #484), altrimenti potrebbe riconoscere solo la dimensione del disco originale.
Se qualcuno ha opinioni più precise in proposito si faccia avanti.
Non so se le nuove versioni di Ghost riconoscono le partizioni ext2 di Linux, la copia si può fare comunque ma se non le riconosce crea dei file più grandi.
Suggerimento: non c'è alcun bisogno di copiare la partizione di swap.
Molti qui sarebbero interessati alla copia delle partizioni del sistema originale (me compreso) perchè siamo in possesso dell'hardware ma non abbiamopiù il disco originale...
domani provo a spostare il tutto su unu disco da 320gb se funziona allora provo con un disco + grande
non essendo molto esperto di linux e non avendo nessun pc con linux installato sopra vorrei sapere un programma che mi gira sotto cygwin per clonare il disco in un immagine
debianist
30-05-2008, 17:19
non essendo molto esperto di linux e non avendo nessun pc con linux installato sopra vorrei sapere un programma che mi gira sotto cygwin per clonare il disco in un immagine
Non conoscevo cygwin, sono andato a vedere il sito e devo dire che la prima impressione è che sia molto più complicato di Linux ma posso sbagliarmi.
Non ti è necessario avere un pc con Linux installato per fare una copia delle partizioni, basterebbe avviare una versione live (tipo knoppix per esempio) e avere a disposizione una partizione fat32 per riversare le immagini.
Se invece proprio ci tieni ad usare cygwin cercherò di darti una mano ma dovrei prima vedere la documentazione o provarlo.
dadoaleblu
31-05-2008, 09:46
Salve di nuovo a tutti.
Dopo aver ricostruito le partizioni come ha mostrato Czame nel post 481, cosa bisogna fare? basta montare l'hard disk nel rack e accendere l'unità o è necessario installarci sopra anche un linux?
Ho visto che partition magic riporta le partizioni come ext2, ma io ricordo che quelle presenti nel mio EDmini V2 erano di tipo XFS.
Questo cambia qualcosa?
Non conoscevo cygwin, sono andato a vedere il sito e devo dire che la prima impressione è che sia molto più complicato di Linux ma posso sbagliarmi.
Non ti è necessario avere un pc con Linux installato per fare una copia delle partizioni, basterebbe avviare una versione live (tipo knoppix per esempio) e avere a disposizione una partizione fat32 per riversare le immagini.
Se invece proprio ci tieni ad usare cygwin cercherò di darti una mano ma dovrei prima vedere la documentazione o provarlo.
adesso che mi viene in mente ho una live di ubuntu. Che cosa usa per fare le immagini?
debianist
31-05-2008, 22:10
adesso che mi viene in mente ho una live di ubuntu. Che cosa usa per fare le immagini?
dd if=/dev/hdXY of=/mnt/partizione_fat_montata/nome_dump
dove hdX è il disco del Lacie che avrai collegato al pc e Y la relativa partizione
hda se primary master
hdb se primary slave
hdc se secondary master
hdd se secondary slave
Supponiamo per esempio che la partizione fat si trovi sul disco primary master sulla seconda partizione e che monti il disco del Lacie come secondary slave:
monto la partizione fat:
mkdir /mnt/discofat
mount -t vfat /dev/hda2 /mnt/discofat
faccio il dump delle partizioni 7 e 8 del disco Lacie:
dd if=/dev/hdd7 of=/mnt/discofat/dump7
dd if=/dev/hdd8 of=/mnt/discofat/dump8
Se Ubuntu fa delle storie nel senso che richiede i privilegi di amministratore per eseguire i comandi aggiungi "sudo", esempio:
sudo dd if=/dev/hdd7 of=/mnt/discofat/dump7
Fai attenzione a dove vai a scrivere perchè se sbagli la destinazione (of= ecc) puoi facilmente sovrascrivere le partizioni del tuo pc (ma questo può succedere anche con il Ghost)
Meglio sarebbe usare un muletto (leggi pc da battaglia) per fare questo lavoro.
Non mi assumo responsabilità per danni dovuti alla scorretta interpretazione dei miei suggerimenti, inclusi, ma non limitati a, perdite di dati, errori dell'hardware, caduta massi, scioglimento dei ghiacci ecc ecc :read: :D
Comunque se servono ulteriori chiarimenti son qui.
dadoaleblu
03-06-2008, 09:26
grazie 1000 per i suggerimenti Debianist. Adesso mi cimenterò nella ricostruzione delle partizioni.
Una domanda: a gennaio 08 ho acquistato un EDmini V2 da 500 gb e ho visto che le partizioni presenti nel disco erano di tipo xfs e non ext. Non è lo stesso file sistem giusto?
Il pacchetto Linux GPL che si può scaricare dalla pagina di supporto Lacie dell'Edmini V2 a cosa serve? ftp://207.189.107.141/lacie-ED_Linux-gpl.zip
Scusa per tutte queste domande..
Ciao.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.