PDA

View Full Version : FAT32 o NTFS ????? urgente, devo formattare


buldozeer
15-04-2003, 10:59
come da topic, che mi consigliate per win XP???
quale è più veloce? e quele più stabile???
vorrei fare un overclock leggero, ma mi occorre velocità per ripppare DVD.
Calcolate che ho un'altro HD con winME in fat32.

:muro: :muro: :muro: :muro:

grazia a chiunque mi risponde!

Legolas08
15-04-2003, 11:06
Fat 32 è sicuramente + peformante
Ntfs è + sicura

Io personalmente in ogni caso sceglierei Ntfs

buldozeer
15-04-2003, 11:07
ma mi serve performante!

scorpius
15-04-2003, 11:10
La FAT32 è sicuramente piu' veloce.
L'NTFS piu' sicura, puoi utilizzare certe protezioni con password che con la FAT32 non puoi utilizzare.
L'NTFS cmq non è piu' o meno stabile della FAT32.

La stabilita' dipende dal pc in se' e da come uno installa SO e i vari prg

Se poi devi rippare... meglio la FAT32.

buldozeer
15-04-2003, 11:10
ntfs previene freeze? previene schermate blu?? per sicurezza cosa intendi?

nanix78
15-04-2003, 11:10
Originally posted by "buldozeer"

ma mi serve performante!

formatta NTFS..in ogni caso manco si nota la differenza.....inoltre con la fat32 per certe cose hai anche delle limitazioni.....

ciao

ekboz1
15-04-2003, 11:14
con un disco da 7200 giri non ti accorgi nemmeno della differenza in prestazioni.

la fat 32 ha il vantaggio che puoi fare anche il boot da un floppy dos per fare le scansioni antivirus fuori da windows, mentre la ntfs è decisamente più sicura come integrità dei dati e in più "spreca" meno spazio con i cluster più piccoli

Saluti

Ps. per la cronaca io ho due hd da 80 gb, quello di boot con fat32 e l'altro con ntsf (anche perchè facendo editing video la fat32 non gestisce file più grandi di 2 gb, mentre questa limitazione con l'altro sistema non c'è)

buldozeer
15-04-2003, 11:15
ok aggiudicato ntfs !!
grazie ragazzi!!!

ekboz1
15-04-2003, 11:15
bella scelta!!! :D :D

nanix78
15-04-2003, 11:18
Ps. per la cronaca io ho due hd da 80 gb, quello di boot con fat32 e l'altro con ntsf (anche perchè facendo editing video la fat32 non gestisce file più grandi di 2 gb, mentre questa limitazione con l'altro sistema non c'è[quote]


idem!!! stessa cosa per me!!!anche se io li tengo entrambi in ntfs...anche per il ripping secondo me e' meglio NTFS, FAT32 e' un pelino + prestante...ma e' impercettibile!!!

ekboz1
15-04-2003, 11:31
mi tengo in fat32 perchè c'ho la fissa dell'antivirus dos e poi perchè così quando devo reinstallare il s.o. cancello solo la cartella di windows e affini. In pratica lo tengo per comodità!! :D

XP1700+@2400+
15-04-2003, 11:33
Originally posted by "ekboz1"

mi tengo in fat32 perchè c'ho la fissa dell'antivirus dos e poi perchè così quando devo reinstallare il s.o. cancello solo la cartella di windows e affini. In pratica lo tengo per comodità!! :D

Ecco e invece di fare tutta sta roba non potresti farti semplicemente un GHOST come tutti quanti e reinstallare il sistema operativo in 30" ???

Saluti

reds
15-04-2003, 12:05
Esiste anche un programmino che gira sotto dos con cui si può leggere le partizioni Ntfs, io l'ho inserito nel mio disketto di avvio, inoltre nel caso di perdita password con questo programma puoi copiare il sam di Nt4 in un floppy e con l0pth trovare le password. lo potete scaricare gratuitamente qui (http://www.sysinterinals.com) e si chiama ntfs_info.
Conviene decisamente Ntfs!
ciao

ekboz1
15-04-2003, 12:15
bello quel programma per la ntsf, ora lo provo e semmai stasera vai di Partition Magic!!!

g.cesare
16-04-2003, 00:50
scusate ragazzi ho 2 h.d. uno da 80 giga l'altro fiammante appena arrivato da 120 giga , il primo in fat 32 e il secondo in ntfs ma cliccando su risorse del c. nn lo vede mentre se lo converto in fat 32 si
aiutatemi vi prego nn ci capisco molto nellla formattazione ciao e grazie

nemo81
16-04-2003, 05:58
Originally posted by "g.cesare"

scusate ragazzi ho 2 h.d. uno da 80 giga l'altro fiammante appena arrivato da 120 giga , il primo in fat 32 e il secondo in ntfs ma cliccando su risorse del c. nn lo vede mentre se lo converto in fat 32 si
aiutatemi vi prego nn ci capisco molto nellla formattazione ciao e grazie
che io sappia la fat32 non può leggere la ntfs. Mentre la ntfs può leggere tranquillamente la fat 32

ciaoz

ekboz1
16-04-2003, 08:22
si ma se hai windows 2000 o Xp li dovresti vedere entrambi.

XP1700+@2400+
16-04-2003, 08:54
Originally posted by "g.cesare"

scusate ragazzi ho 2 h.d. uno da 80 giga l'altro fiammante appena arrivato da 120 giga , il primo in fat 32 e il secondo in ntfs ma cliccando su risorse del c. nn lo vede mentre se lo converto in fat 32 si
aiutatemi vi prego nn ci capisco molto nellla formattazione ciao e grazie

Infatti ti consiglio di convertire entrambi in NTFS così oltre a gestire meglio HDD di dimensioni così grandi (è infatti impossibile creare un disco da 80GB in FAT32 senza partizionarlo ... la dimensione max possibile è di 32GB per l'appunto).

NTFS invece non ha limiti attualmente...si parla di decine di TB !

Saluti

david.pesce
16-04-2003, 09:47
ciao a tutti, approfitto della vostra disponibilità per chiedere un consiglio...ho istallato winxp su un disco formattato fat32 ( quando ho formattato ho dato invio al momento sbagliato :muro: ). me ne sono accorto dopo un paio di giorni e, non avendo voglia di reistallare tutto, l'ho lasciato così. Ieri mi è venuto un dubbio: esiste un modo per cambiare la partizione senza troppo sbattimento? Se si, come potrei fare? c'entra qualcosa sto GHOST per caso :confused: ? Grazie, ciao :)

ekboz1
16-04-2003, 09:52
per XP1700+@2400+: non è impossibile formattare un disco sopra i 32 mb in fat 32, basta farlo con un disco di boot di win98, fdisk + format e il gioco è fatto. Come contropartita c'è un notevole spreco di spazio per via dei cluster troppo grossi.

per david.pesce: la soluzione migliore è usare partition magic 8 oppure l'utility presente dentro xp che si chiama convert e che va lanciata da riga di comando (ma non mi ricordo la sintassi!! :D)

XP1700+@2400+
16-04-2003, 09:58
Originally posted by "ekboz1"

per XP1700+@2400+: non è impossibile formattare un disco sopra i 32 mb in fat 32, basta farlo con un disco di boot di win98, fdisk + format e il gioco è fatto. Come contropartita c'è un notevole spreco di spazio per via dei cluster troppo grossi.

per david.pesce: la soluzione migliore è usare partition magic 8 oppure l'utility presente dentro xp che si chiama convert e che va lanciata da riga di comando (ma non mi ricordo la sintassi!! :D)

No no è proprio impossibile... la dimensione max di cluster per FAT32 è per l'appunto di 32KB ... con questa dimensione non è possibile superare i 32GB!!!
Se riesci a superare tale soglia o è perchè hai imbrogliato usando partition magic e obbligando l'utilizzo di cluster da 64KB (che sono ad esclusivo uso di NT-2K-XP) oppure sei il nuovo mago degli HDD!

Ovviamente sto parlando di formattare un disco da 80GB senza PARTIZIONARLO!!!

Saluti

reds
16-04-2003, 10:34
Impossible?? :D
Ho comprato da una settimana un Hd da 80 Gb (quindi non formattato):
con Fdisk dal disco di boot di win98 ho creato una partizione totale, fdisk indicava che l'Hd era da 12Gb circa, ho formattato lo stesso quei fantomatici 12gb, riavviando e facendo un dir sul c: dal dos cosa mi trovo? spazio disponibile 80Gb! :eek:
Quindi non è impossibile! Invece è il bios a non supportare hd oltre gli 8Gb circa, in realtà non supporta oltre 2gb x testina e un Hd ne ha 4 su 2 piatti, ma si ovvia a questo problema creando delle testine virtuali, Il mio vecchio Hd30gb IBM ne aveva 16virtuali e 4 reali. :o
La fat32 supporta Hd oltre il Terabyte ma non supporta singoli file + grandi di 4Gb mentre la Fat16 non oltre i 2Gb. La Ntfs non so, anche perchè ora con winXp credo sia arrivata alla versione ntfs5.
ciao

XP1700+@2400+
16-04-2003, 10:36
Sì...ed io ti dico cmq che oltre i 32GB non vai...fai come credi, ma se dovessi avere problemi poi sono tutti fatti tuoi.

vuoi un esempio??

Fatti un cultura con questo articolo:

http://windows.zdnet.it/windxp/fatntfs.html

Saluti

reds
16-04-2003, 10:43
P.s. x g.cesare, se hai winXp o Nt devi vedere tutte le partioni(Fat32, fat16, Ntfs) fuorchè quelle Linux.
per david.pesce esiste un'utility di win che cambia la fat32 in ntfs senza perdere dati, dal command prompt di Nt o winXp

Convert
Converte i volumi FAT e FAT32 in NTFS. Non è possibile convertire l'unità corrente. Se il comando convert non è in grado di bloccare l'unità, verrà chiesto di effettuare la conversione al riavvio successivo del computer.

convert [unità:] /fs:ntfs [/v]

Parametri

unità:

Specifica l'unità che si desidera convertire in NTFS.

/fs:ntfs

Specifica che il volume deve essere convertito in NTFS.

/v

Specifica la modalità dettagliata. Durante la conversione verranno visualizzati tutti i messaggi.

. La procedura con p.magic non conosco. Occhio però che poi per passare da ntfs alla fat32 perdi tutti i datiì(almeno con NT4).
ciao

david.pesce
16-04-2003, 10:55
grazie mille, adesso provo.... ciao :)

reds
16-04-2003, 11:07
Io ti ho descritto la mia esperienza, è ovvio che poi creerò (quando ho tempo) delle partizioni più piccole per comodità e non perche la fat non supporti dischi piccoli, ho letto l'articolo che hai postato, mi sa che confondono i cluster da 32K con i giga max ( non so come, dove, quando e perchè ma ricordo che supporta oltre il tera).
ciao

Elwøød
16-04-2003, 11:13
Originally posted by "XP1700+@2400+"

Sì...ed io ti dico cmq che oltre i 32GB non vai...
Non è del ttto corretto.
La dimensione massima teorica per una partizione FAT32 è di 2Tb
Quella del singolo file su FAT32, 4Gb.

Il limite di 32Gb è dato ad esempio da Windows che al momento di creare la partizione, non va oltre quella misura.

reds
16-04-2003, 11:14
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Ehm, mi sono preso la briga di cercare sulla guida in linea di win2000 Fat32, e che cosa trovo???????????

[...]FAT32 è una versione avanzata del file system FAT e può essere utilizzata su unità con dimensioni da 512 MB fino a 2 TB. [...]Per le partizioni di dimensioni superiori a 32 GB, si consiglia di utilizzare NTFS anziché FAT32.

:o :o :o :o

Quelli del link (che dovrebbero essere degli esperti e poi come la maggior parte delle volte chi scrive sa poco o niente) hanno probabilente confuso 32 con 32Gb (speriamo di no), ma consigliare e Affermare sono 2 cose diverse!!

Elwøød
16-04-2003, 11:18
Originally posted by "reds"

Per le partizioni di dimensioni superiori a 32 GB, si consiglia di utilizzare NTFS anziché FAT32.
In effetti con quel volume di dati imho è sempre meglio un po' di sicurezza (a livello di integrità) in più.

XP1700+@2400+
16-04-2003, 11:20
Bene allora tu fai pure girare in windows una partizione FAT32 da più di 32GB...poi mi dici come va bene!

Un conto è parlare di un filesystem in termini generali, un conto è interfacciarlo ad un preciso sistema operativo.

Detto questo in ogni caso avresti una percentuale di waste space talmente elevata da perdere diverse centinaia di MB inutilmente!

Ti ricordo che la maggior parte dei files in windows hanno dimensioni di 1KB e clusterizzando a 32KB significa buttare 31KB per ogni file...

...se per te questo significa avere un sistema ottimizzato beh...fai come credi.

NTFS è nata proprio a questo scopo e personalmente sconsiglio partizioni superiori agli 8GB in FAT32 ... meglio ancora se stanno entro i 4GB!

Saluti

lasa
16-04-2003, 11:31
Secondo me la FAT32 ha una sola utilità ormai (salvo esigenze particolari): essere usata come file system per una piccola partizione di 2-3gb riservata unicamente allo swap file, consentendo anche avendo 256mb di ram di guadagnare un 15% di prestazioni.
Per il resto l'ntfs è ormai quasi uno standard, salvo che uno abbia esigenze particolari.

reds
16-04-2003, 11:38
L'ottimizzazione è un'altra cosa, io uso win2000 su fat32 senza problemi, come ho detto è ovvio che vado a fare altre partizoni ma per comodità e non perchè non lo sopporta, dovessimo tener conto del'occupazione dei dati perchè non formattiamo in fat12(quella del dischetto)? risparmiamieremo sicuramente più cluster e spazio.

Solero
16-04-2003, 11:58
Posto solo alcuni dei vantaggi di NTFS poi spero che la discussione finisca quà:
Quote disco: gli amministratori possono limitare la quantità di spazio su disco che gli utenti possono utilizzare volume per volume.
Crittografia: il file system NTFS 3.1 è in grado di crittografare e decrittografare automaticamente i dati dei file mentre ne è in corso la lettura o la scrittura su disco.
Punti di analisi: i programmi sono in grado di inviare trap per operazioni aperte a fronte di oggetti del file system e di eseguire il proprio codice prima di restituire i dati dei file. Questa funzionalità può essere utilizzata per estendere funzioni del file system, quali i punti di montaggio, che possono quindi essere utilizzati per reindirizzare dati scritti e letti da una cartella a un altro volume o disco fisico.
File frammentati: questa caratteristica consente ai programmi di creare file di dimensioni molto grandi utilizzando però solo lo spazio indispensabile su disco.
Diario USN: questa caratteristica fornisce un registro permanente di tutte le modifiche apportate ai file presenti sul volume. Tale caratteristica costituisce una delle ragioni per cui i controller di dominio di Windows devono utilizzare una partizione NTFS 3.1 come volume di sistema.

Difetti di FAT32:
I cluster non possono essere di 64 KB o di dimensioni superiori. In tal caso, alcuni programmi, quali i programmi di installazione, potrebbero calcolare lo spazio su disco in modo errato.
Un volume deve contenere almeno 65.527 cluster per poter utilizzare il file system FAT32. Non è possibile aumentare la dimensione dei cluster su un volume che utilizza il file system FAT32 in modo che contenga un numero di cluster inferiore a 65.527.
Il numero massimo possibile di cluster su un volume FAT32 è di 268.435.445. Con un massimo di 32 KB per cluster, incluso lo spazio necessario per la tabella di allocazione dei file (FAT), si ottiene una dimensione massima del disco di circa 8 terabyte (TB).
Lo strumento ScanDisk fornito con Microsoft Windows 95 e Microsoft Windows 98 è un programma a 16 bit. Tali programmi dispongono di una dimensione di allocazione massima dei singoli blocchi di memoria di 16 MB meno 64 KB. Per questo motivo, lo strumento Scandisk di Windows 95 o Windows 98 non è in grado di elaborare i volumi che utilizzano il file system FAT32 con una FAT di dimensioni superiori a 16 MB meno 64 KB. Per una voce della FAT su un volume con il file system FAT32 vengono utilizzati 4 byte, quindi ScanDisk non è in grado di elaborare la FAT su un volume che utilizza il file system FAT32 nel quale siano definiti più di 4.177.920 cluster (inclusi i due cluster riservati). In questo caso, incluse le stesse tabelle FAT, si ottiene una dimensione del volume, alla dimensione massima di 32 KB per cluster, di 127,53 gigabyte (GB).
Non è possibile diminuire la dimensione dei cluster su un volume che utilizza il file system FAT32 in modo che la FAT risulti di dimensioni superiori a 16 MB meno 64 KB.
Non è possibile formattare un volume con dimensioni superiori a 32 GB utilizzando il file system FAT32 in Windows 2000. Il driver FastFAT di Windows 2000 è in grado di montare e supportare volumi di dimensioni superiori a 32 GB che utilizzano il file system FAT32 (soggetto agli altri limiti), ma non è possibile creare un volume utilizzando lo strumento Format. Si tratta di un problema legato alla progettazione del prodotto. Se è necessario creare un volume superiore a 32 GB, utilizzare il file system NTFS.

ByezZ!

sc82
16-04-2003, 11:59
se usi linux o hai intenzione di usarlo più avanti ricorda che la NTFS nn è supportata dal SO del pinguino ;)

g.cesare
16-04-2003, 12:05
grazie ragazzi infatti avevo dimenticat di dirvi che ho Windows Me per ora ma devo installare Xp !!!
allora posso farli entrambi ntfs? senza problemi?
il 120 giga sta già mentre come faccio per l'80 giga che uso attualmente come Sist operativo? lo formatto con il disco di boot e poi ?con fdisk quali sono i passaggi per farlo ntfs?
grazie ancora!!!

buldozeer
16-04-2003, 12:22
oooops ho creato un putiferio!

Solero
16-04-2003, 19:48
Originally posted by "sc82"

se usi linux o hai intenzione di usarlo più avanti ricorda che la NTFS nn è supportata dal SO del pinguino ;)
Solo perchè la lettura e pure la scrittura[questa ancora beta] sono da abilitare nel kernel non vuol assolutamente dire che NTFS non sia supportato!!!!!

g.cesare
16-04-2003, 20:35
scusate ma ho provato ad installare su un disco da 120 giga in ntfs il sistema W Xp e nn riesco dice che nn è possibile perchè nn vede fat 32
come si deve fare? vi prego aiuto!!!!

Wide
16-04-2003, 20:49
Originally posted by "david.pesce"

ciao a tutti, approfitto della vostra disponibilità per chiedere un consiglio...ho istallato winxp su un disco formattato fat32 ( quando ho formattato ho dato invio al momento sbagliato :muro: ). me ne sono accorto dopo un paio di giorni e, non avendo voglia di reistallare tutto, l'ho lasciato così. Ieri mi è venuto un dubbio: esiste un modo per cambiare la partizione senza troppo sbattimento? Se si, come potrei fare? c'entra qualcosa sto GHOST per caso :confused: ? Grazie, ciao :)

Partition Magic
Converti in NTFS > opzioni avanzate > 3.1

Solero
16-04-2003, 23:27
Cakkio ma li leggete i post precedenti o postate a caso??? :eek:

e poi non è una gran furbata convertire WinXP da Fat32 a NTFS con PartitionMagic che come ha spiegato benissimo reds qualche post fa, lo fa benissimo Windows!

g.cesare
16-04-2003, 23:35
nn è che qualcuno mi può aiutare?

scusate ma ho provato ad installare su un disco da 120 giga in ntfs il sistema W Xp e nn riesco dice che nn è possibile perchè nn vede fat 32
come si deve fare? vi prego aiuto!!!!

Solero
16-04-2003, 23:48
Riporta il messaggio esatto e se c'è il codice!
cmq per personalmente ho installato parecchi WinXP su dei 120Gb e 320GB e MAI nessun problema!

bho

g.cesare
16-04-2003, 23:51
grazie cmq purtroppo nn ricordo esattamente cosa dice in 2 parolw ricordo che nn riconosceva nessun disco con fat 16 ne con fat 32 e nn andava avanti come se nn fosse possibile installare un sistema xp su tale disco !!!
nn so che fare avete consigli?
L'h.d. è nuovo di zecca

MrPinco
16-04-2003, 23:55
Parti da cd o da floppy?...Perchè a me succedeva con una versione di Xp farlocca...con cui dovevo partire da floppy bootable win 98 con smartdrv dentro, e una partizione fat32 formattata...altrimenti nisba...nn si installava...nemmeno su un hd 4 GB :rolleyes:

g.cesare
17-04-2003, 00:01
infatti da cd nn parte ma da floppy di boot di W 98 mi fa sto difetto!!!
infatti sull'altro h. d. da 80 giga sono stato costretto a mettere Wind Me!!!
che faccio? nn mi era successo finora

MrPinco
17-04-2003, 00:05
Bill nn sarebbe contento di sentirti... :p

Cmq...metti lo smartdrv nel floppy di avvio 98...fatti una partizione fat32 sotto i 32GB, formattala, installa XP, poi trasformi in NTFS.

Con il CD che hai in mano nn hai altre strade.

Byez ;)

g.cesare
17-04-2003, 00:08
grazie mille :mc: ma sto programma dove lo trovo ecome lo inserisco nel floppy?