View Full Version : Peugeot e-2008, la prova della vera autonomia in autostrada | Video
Redazione di Hardware Upg
30-08-2024, 14:25
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/peugeot-e-2008-la-prova-della-vera-autonomia-in-autostrada-video_130244.html
Tempo della prova in autostrada a 130 km/h anche per la Peugeot e-2008. Come si comporta l'elettrica del segmento B?
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
30-08-2024, 14:28
Il guaio resta la variabilità delle prestazioni in funzione delle condizioni (temperatura, tipo di strada, piede leggermente più o meno pesante ecc.)
Se con la mia auto a benzina faccio 600 km con un pieno, col piede leggerissimo arriverò a 700 e pestando di brutto a 500: difficile ottenere valori diversi, e in ogni caso fare un rabbocco resta facile, veloce e senza "sorprese" (anche il costo dell'energia varia in maniera estrema e talvolta senza controllo rispetto alla benzina)
Massimiliano Zocchi
30-08-2024, 14:37
Il guaio resta la variabilità delle prestazioni in funzione delle condizioni (temperatura, tipo di strada, piede leggermente più o meno pesante ecc.)
Se con la mia auto a benzina faccio 600 km con un pieno, col piede leggerissimo arriverò a 700 e pestando di brutto a 500: difficile ottenere valori diversi, e in ogni caso fare un rabbocco resta facile, veloce e senza "sorprese" (anche il costo dell'energia varia in maniera estrema e talvolta senza controllo rispetto alla benzina)
Sicuramente queste prove non hanno volontà di essere verità assoluta, ma offrono un punto di osservazione vicino al reale. Nel tipo di prova la velocità è costante più a lungo possibile, quindi il piede leggero o pesante non ha nessuna influenza, perché a 130 km/h vai con piede fisso.
Avrebbe più influenza in un percorso misto soprattutto cittadino fatto di tanti start e stop. In questa prova le accelerazioni durano non più di 10 secondi, non ha alcuna influenza (e comunque imposto sempre in sport per usare la mappatura più potente).
Paganetor
30-08-2024, 14:42
sarebbe anche interessante sapere cosa implichi sulla vettura la scelta delle diverse modalità (sport, normale, Eco...) per capire cosa effettivamente cambi a livello di guida (a parte l'ovvio "è più o meno reattiva").
Che so, usa metà della potenza motore? Stessa potenza ma meno coppia? Taglia l'erogazione di potenza dalla batteria anziché quella assorbibile dal motore? Boh...
Giusto per capire se il tuo "tengo il piede leggero in modalità sport" ha lo stesso effetto di un "piede normale in modalità eco"
ilariovs
30-08-2024, 14:46
Le Peugeot hanno buona efficienza, e208, e308, e3008 sono tutte auto con buoni consumi... il problema (non per e3008) è il prezzo in rapporto alla batteria.
E-3008 esclusa che ha 73KWh e costa 42000€ le altre sono con 51KWh netti/ 54KWh lordi
Massimiliano Zocchi
30-08-2024, 14:51
sarebbe anche interessante sapere cosa implichi sulla vettura la scelta delle diverse modalità (sport, normale, Eco...) per capire cosa effettivamente cambi a livello di guida (a parte l'ovvio "è più o meno reattiva").
Che so, usa metà della potenza motore? Stessa potenza ma meno coppia? Taglia l'erogazione di potenza dalla batteria anziché quella assorbibile dal motore? Boh...
Giusto per capire se il tuo "tengo il piede leggero in modalità sport" ha lo stesso effetto di un "piede normale in modalità eco"
Quello che raccontano nelle presentazioni di solito prevede un taglio di potenza disponibile e di coppia, entrambi, a scalare nelle varie mappature, ma non sono mai scesi nel dettaglio di come lo fanno. Credo che limitare la potenza di scarica o assorbibile dal motore non abbia molta differenza, il risultato è comunque che il motore quello può erogare.
Il senso di tenere sempre in sport è perché la sport non è altro che la potenza dichiarata nella scheda tecnica, quindi noi vogliamo il risultato guidando con le specifiche della scheda tecnica.
Massimiliano Zocchi
30-08-2024, 14:52
Le Peugeot hanno buona efficienza, e208, e308, e3008 sono tutte auto con buoni consumi... il problema (non per e3008) è il prezzo in rapporto alla batteria.
E-3008 esclusa che ha 73KWh e costa 42000€ le altre sono con 51KWh netti/ 54KWh lordi
Sì e no. Devo dire che in proporzione al peso e alla potenza non estrema, il consumo non rispecchia un'ottima efficienza. Se la cavano meglio in urbano.
Notturnia
30-08-2024, 14:59
odio guardare i video.. quindi facciamo 450 o 200 km in autostrada con la e-2008 ? :D
la 2008 classica con meno di 20 mila euro fa circa 17-18 km/litro in autostrada e quindi circa 700 km li fa senza problemi.. questa a pile ?
agonauta78
30-08-2024, 15:02
La metà di quanto dichiarato dalle case , con le termiche questo non succede neanche lontanamente. Senza calcolare il tempo del rabbocco 10 minuti contro 100 se va bene
Paganetor
30-08-2024, 15:18
odio guardare i video.. quindi facciamo 450 o 200 km in autostrada con la e-2008 ? :D
la 2008 classica con meno di 20 mila euro fa circa 17-18 km/litro in autostrada e quindi circa 700 km li fa senza problemi.. questa a pile ?
250 e poi la spingi a mano a una colonnina oppure ne fai 200 e poi vai a ricaricare
Strato1541
30-08-2024, 15:21
Ha percorso 234 km.....I 500 sono dietro l'angolo dai:sofico:
Marko#88
30-08-2024, 15:28
Ha percorso 234 km.....I 500 sono dietro l'angolo dai:sofico:
Basta andare a 110, tanto cambia di qualche minuto il tempo totale. :O
Poi oh, che sarà mai... ti fermi all'autogrill, pisciatina e cappuccio e 45 minuti sono già volati, fai in tempo a ricaricare. :D
/s ovviamente, si sa mai... :asd:
ma dai non si può sentire che un'auto per essere normale fa 200/250 km in autostrada ma non esiste ma siamo tornati indietro di 40 anni, poi chiaro che deve avere batterie grosse/peso e deve essere grande; se gli standard fossero quello degli anni 80 a benzina farebbero follie e la mia storica Renaul 5 farebbe 1000 km con 1 pieno.
ma immaginate un tizio che per lavoro fa il rappresentante, sarebbe lì a caricare ogni 2 ore fermandosi almeno 1 ora... non torna più a casa!
Strato1541
30-08-2024, 15:34
Basta andare a 110, tanto cambia di qualche minuto il tempo totale. :O
Poi oh, che sarà mai... ti fermi all'autogrill, pisciatina e cappuccio e 45 minuti sono già volati, fai in tempo a ricaricare. :D
/s ovviamente, si sa mai... :asd:
Ma sì! Si può anche andare a 90 km/h! Tanto a sua volta cambia poco da 110 a 130 km/h... che al mercato suo padre comprò...
Ragazzi 234 km e poi si arrabbia se negli articoli dove scrivono 600-700 km di autonomia dico che è impossibile!!:sofico: :help:
Ginopilot
30-08-2024, 15:43
Praticamente autonomia da monopattino elettrico. Compratele pure :sofico:
Marko#88
30-08-2024, 16:02
ma dai non si può sentire che un'auto per essere normale fa 200/250 km in autostrada ma non esiste ma siamo tornati indietro di 40 anni, poi chiaro che deve avere batterie grosse/peso e deve essere grande; se gli standard fossero quello degli anni 80 a benzina farebbero follie e la mia storica Renaul 5 farebbe 1000 km con 1 pieno.
ma immaginate un tizio che per lavoro fa il rappresentante, sarebbe lì a caricare ogni 2 ore fermandosi almeno 1 ora... non torna più a casa!
È chiaro che sono auto non indirizzate a chi ne fa un pesante utilizzo autostradale. Quello che a me fa incazzare è proprio che spesso gli invasati dicono che "ormai si può girare in elettrico come coi termici" ed è follia pura anche solo pensarlo.
Ah ma la media degli italiani è 20km al giorno... :asd:
Ma sì! Si può anche andare a 90 km/h! Tanto a sua volta cambia poco da 110 a 130 km/h... che al mercato suo padre comprò...
Ragazzi 234 km e poi si arrabbia se negli articoli dove scrivono 600-700 km di autonomia dico che è impossibile!!:sofico: :help:
A 90 all'ora puoi arrivare a capo nord senza ricariche! :D
Massimiliano Zocchi
30-08-2024, 16:09
Ma sì! Si può anche andare a 90 km/h! Tanto a sua volta cambia poco da 110 a 130 km/h... che al mercato suo padre comprò...
Ragazzi 234 km e poi si arrabbia se negli articoli dove scrivono 600-700 km di autonomia dico che è impossibile!!:sofico: :help:
Ma no, dipende molto da modello a modello. Ho provato auto che dopo 200 km andavano ricaricate, anche se dichiaravano molto di più, e altre che sono arrivate anche vicine ai 500 km, e ancora non erano del tutto scariche. Basta essere sinceri modello per modello, non vedo problemi.
Io non ho mai nascosto che con la mia non cerco quasi mai di fare più di 300 km (non andando a 110 come sostiene qualcuno), ma dopo quella quantità di strada mi sono sempre fermato a fare una sosta, anche quando usavo le termiche. Questo PER ME, non necessariamente per tutti.
Massimiliano Zocchi
30-08-2024, 16:15
È chiaro che sono auto non indirizzate a chi ne fa un pesante utilizzo autostradale. Quello che a me fa incazzare è proprio che spesso gli invasati dicono che "ormai si può girare in elettrico come coi termici" ed è follia pura anche solo pensarlo.
Ah ma la media degli italiani è 20km al giorno... :asd:
A 90 all'ora puoi arrivare a capo nord senza ricariche! :D
Si usano in modo diverso, ma follia non è affatto vero. Dipende molto da modello a modello. Con un modello di redazione siamo andati da Luino a Monaco di Baviera, e potevamo arrivare anche senza nessuna ricarica, ad esempio. Ci siamo fermati solo perché é finita prima l'autonomia della vescica, ma volendo potevamo fare tirata unica. E sono 435 km. Non avremmo avuto nessuna differenza con una termica, e non mi sembra una distanza breve.
Lo scorso anno sono andato nelle Marche, partendo da nord di Milano, e non ho avuto, 518 km, sarebbe bastata solo una sosta. Ne ho fatte due solo perché non sapevo come fosse la colonnina all'arrivo, ed ho preferito una seconda sosta di 10 minuti per avere più carica residua all'arrivo. Ho poi scoperto che in realtà non mi sarebbe servito, ma pazienza, tra strada e ricarica ho tardato 15 minuti.
Ti sembrano distanze così piccole e con differenze così grandi da una termica?
Strato1541
30-08-2024, 16:15
Ma no, dipende molto da modello a modello. Ho provato auto che dopo 200 km andavano ricaricate, anche se dichiaravano molto di più, e altre che sono arrivate anche vicine ai 500 km, e ancora non erano del tutto scariche. Basta essere sinceri modello per modello, non vedo problemi.
Io non ho mai nascosto che con la mia non cerco quasi mai di fare più di 300 km (non andando a 110 come sostiene qualcuno), ma dopo quella quantità di strada mi sono sempre fermato a fare una sosta, anche quando usavo le termiche. Questo PER ME, non necessariamente per tutti.
Fermarsi a fare una sosta per necessità è un conto, mentre calcolare dove farla, magari anticipandola perchè la colonnina fast si trova 70-80 km prima e superata quella la successiva non si raggiunge, è un'altra cosa.
Fare 200-300 km non è il problema , il problema è avere una colonnine fast esattamente dove serve.
Sull'autonomia ad oggi ( salvo qualche vettura comunque costosissima tipo Mercedes EQS) è impossibile andare oltre i 400 km reali in autostrada.
MA sappiamo benissimo che le batterie per questioni logistiche si usano dal 10 al 90% max quindi va già tolto un buon 20%, in concreto..
Per non ci sono problemi , il problema è dire le cose come stanno.. Tutto qui.
ilariovs
30-08-2024, 16:15
odio guardare i video.. quindi facciamo 450 o 200 km in autostrada con la e-2008 ? :D
la 2008 classica con meno di 20 mila euro fa circa 17-18 km/litro in autostrada e quindi circa 700 km li fa senza problemi.. questa a pile ?
Notturnia, anche io non guardo i video vado alla fine e vedo il dato che mi interessa.
Però se uno vuole fare confronti deve farlo coi dati reali non con quelli immaginare.
Peugeot 2008 benzina parte da 26000€ la active di media combinata circa 14Km/l in autostrada 13,5, in città sui 10 a L.
Ho letto la prova su motor1 della 100CV benzina. Tralasciando cose come la cinghia in bagno d'olio se fai 20.000 Km/anno sono 1400 l di benzina ossia 2500€... anche a 40.000 in 10 anni ti conviene l'elettrica.
Mo capisco perché le possono vendere così care ahahaahaha
Massimiliano Zocchi
30-08-2024, 16:16
ma dai non si può sentire che un'auto per essere normale fa 200/250 km in autostrada ma non esiste ma siamo tornati indietro di 40 anni, poi chiaro che deve avere batterie grosse/peso e deve essere grande; se gli standard fossero quello degli anni 80 a benzina farebbero follie e la mia storica Renaul 5 farebbe 1000 km con 1 pieno.
ma immaginate un tizio che per lavoro fa il rappresentante, sarebbe lì a caricare ogni 2 ore fermandosi almeno 1 ora... non torna più a casa!
Chi fa il rappresentante credo che se sceglie una elettrica, sceglie qualcosa che gli offre più garanzie dal lato autonomia, banalmente anche una Hyundai Kona primo modello, che è tutt'ora una delle migliori da quel punto di vista. Non cito neanche Tesla.
Massimiliano Zocchi
30-08-2024, 16:23
Fermarsi a fare una sosta per necessità è un conto, mentre calcolare dove farla, magari anticipandola perchè la colonnina fast si trova 70-80 km prima e superata quella la successiva non si raggiunge, è un'altra cosa.
Fare 200-300 km non è il problema , il problema è avere una colonnine fast esattamente dove serve.
Sull'autonomia ad oggi ( salvo qualche vettura comunque costosissima tipo Mercedes EQS) è impossibile andare oltre i 400 km reali in autostrada.
MA sappiamo benissimo che le batterie per questioni logistiche si usano dal 10 al 90% max quindi va già tolto un buon 20%, in concreto..
Per non ci sono problemi , il problema è dire le cose come stanno.. Tutto qui.
Come ormai sai bene, io le uso da parecchi anni. Prima era molto più difficile. Ora le cose migliorano di mese in mese. Le Free To X sono già abbastanza capillari, alle quali puoi aggiungere qualche Ionity e i Tesla Supercharger. Secondo me non siamo molto lontani dal poter scegliere dove fermarsi ogni 50 km, almeno per alcune tratte. Quando faccio le simulazioni con ABRP mi accorgo che mi offre davvero tante soluzioni.
Sul nessuna auto fa 400 km in autostrada non concordo assolutamente. Se la Model 3 RWD mi ha fatto 350 km, mi aspetto oltre 400 dalla Long Range. Come ho scritto sopra, già con il modello vecchio abbiamo più volte ottenuto autonomia di tutto rispetto.
Strato1541
30-08-2024, 16:31
Come ormai sai bene, io le uso da parecchi anni. Prima era molto più difficile. Ora le cose migliorano di mese in mese. Le Free To X sono già abbastanza capillari, alle quali puoi aggiungere qualche Ionity e i Tesla Supercharger. Secondo me non siamo molto lontani dal poter scegliere dove fermarsi ogni 50 km, almeno per alcune tratte. Quando faccio le simulazioni con ABRP mi accorgo che mi offre davvero tante soluzioni.
Sul nessuna auto fa 400 km in autostrada non concordo assolutamente. Se la Model 3 RWD mi ha fatto 350 km, mi aspetto oltre 400 dalla Long Range. Come ho scritto sopra, già con il modello vecchio abbiamo più volte ottenuto autonomia di tutto rispetto.
Certo le Free to X sono capillari, in certe zone ma ti costano come andare a benzina..
Sui 400 km puoi dissentire quanto vuoi , ma non li ho visti con Long range 2022, se magari si è in salita poi tipo il Brennero..
Di certo non ho voglia di discutere ulteriormente.
In questa prova hai totalizzato 234 km di autonomia un buon 40% abbondante in meno del WLT, questo dicono i conti.
Praticamente autonomia da monopattino elettrico. Compratele pure :sofico:
Solita storia con le BEV non di fascia alta, autonomia chiaramente insufficiente che amplifica il limite di queste auto, 250km per giunta "stiracchiati" in autostrada a 130Km/h davvero non si possono sentire, come dici giustamente compratele pure voi......
Curioso poi che in una recensione pubblicata il 30 Agosto si senta dire dal recensore "....siamo a fine Maggio con 7° di temperatura e piove...", si vede che in questi mesi era impegnato alla colonnina.....
Massimiliano Zocchi
30-08-2024, 16:37
Certo le Free to X sono capillari, in certe zone ma ti costano come andare a benzina..
Sui 400 km puoi dissentire quanto vuoi , ma non li ho visti con Long range 2022, se magari si è in salita poi tipo il Brennero..
Di certo non ho voglia di discutere ulteriormente.
In questa prova hai totalizzato 234 km di autonomia un buon 40% abbondante in meno del WLT, questo dicono i conti.
Per il prezzo delle Free to X, c'è qualche modo per spendere un po' meno... Se fossi un rappresentante che le deve usare tutti i giorni però concordo che non le consiglierei, piuttosto meglio i Supercharger anche se non hai una Tesla.
Sul discorso autonomia della Long Range, ne abbiamo già parlato altre volte. Se la mia vecchia da 50 kWh fa 300 km, non vedo come una LR con ben 25 kWh in più non possa fare solo 100 km in più, o spingi sempre ben oltre i 130 km/h, o l'auto ha un problema. Oppure non riporti i dati in modo attento.
Comunque per fugare ogni dubbio avremo presto la prova anche della LR.
Strato1541
30-08-2024, 16:54
Per il prezzo delle Free to X, c'è qualche modo per spendere un po' meno... Se fossi un rappresentante che le deve usare tutti i giorni però concordo che non le consiglierei, piuttosto meglio i Supercharger anche se non hai una Tesla.
Sul discorso autonomia della Long Range, ne abbiamo già parlato altre volte. Se la mia vecchia da 50 kWh fa 300 km, non vedo come una LR con ben 25 kWh in più non possa fare solo 100 km in più, o spingi sempre ben oltre i 130 km/h, o l'auto ha un problema. Oppure non riporti i dati in modo attento.
Comunque per fugare ogni dubbio avremo presto la prova anche della LR.
Io i 400 km li ho visti solo così , ma l'autostrada era il 50% del percorso altrimenti non li avrei visti...E sono arrivato con il 2% partendo con il 100%, non proprio la regolarità d'uso..
I consumi sono quelli in parte poco più di 17 kWh/100 in estate. Fosse inverno almeno il 15% in più.
https://i.postimg.cc/JtRcYdQZ/Tesla1.jpg (https://postimg.cc/JtRcYdQZ)
Avrete le auto "speciali" ma le altre gemelle che usiamo riportano i medesimi dati.
Questo mese tra l'altro ha superato il 10% di degrado.
agonauta78
30-08-2024, 17:37
Comunque siete polemici , basta andare a 50 kmh e si mantiene l'autonomia dichiarata dal costruttore , se vai in discesa , senza passeggeri ,col vento a favore ,senza sedili e bagagli .
ndrmcchtt491
30-08-2024, 19:30
250km di autonomia in autostrada, e poi ci si sente dire che con le elettriche ci fai le stesse cose e hai la stessa tranquillità del termico...
Senza contare che con temperature più rigide l' autonomia diminuisce ancora
Le uniche Elettriche che oggi hanno senso sono le piccoline tipo 500, Zoe ecc per la città e brevi tratti, Tesla è l' unica con cui farei un viaggio lungo, ma più che altro per il software, questa Peugeot ti da valori troppo sballati come autonomia teorica.
Marko#88
30-08-2024, 22:29
Si usano in modo diverso, ma follia non è affatto vero. Dipende molto da modello a modello. Con un modello di redazione siamo andati da Luino a Monaco di Baviera, e potevamo arrivare anche senza nessuna ricarica, ad esempio. Ci siamo fermati solo perché é finita prima l'autonomia della vescica, ma volendo potevamo fare tirata unica. E sono 435 km. Non avremmo avuto nessuna differenza con una termica, e non mi sembra una distanza breve.
No, la distanza non è breve. Ma la differenza con una termica è incredibile, altro che nessuna differenza. Te lo scrivo così è più facile: diciamo che prendi una macchina da viaggio, un classicone, un 320d. L'autonomia che ha è doppia rispetto al viaggio che avete fatto quindi non solo arrivi a Monaco... ci torni anche indietro. Diciamo che però il diesel è brutto e cattivo, ci vai con una macchina a benzina e solo 550km di autonomia. Bene, arrivi a Monaco comodo (e non con le speranze e il 3% di autonomia residua perché 435 in autostrada è al limite anche per le migliori elettriche), puoi aver scelto un alloggio a caso senza badare alle colonnine tanto sai che hai ancora oltre 100km di autonomia. E quando hai voglia, senza sbattimento alcuno e senza pianificazione, "ricarichi" altri 550km in qualche minuto.
Non c'è differenza? A me sembra ce ne sia tantissima.
Sempre tenendo conto che parlo di oggi, sia chiaro. Se domani ci saranno il quadruplo delle colonnine e l'autonomia sarà almeno pari a quella di un benzina allora ritratterò. Oggi la differenza c'è eccome.
Lo scorso anno sono andato nelle Marche, partendo da nord di Milano, e non ho avuto, 518 km, sarebbe bastata solo una sosta. Ne ho fatte due solo perché non sapevo come fosse la colonnina all'arrivo, ed ho preferito una seconda sosta di 10 minuti per avere più carica residua all'arrivo. Ho poi scoperto che in realtà non mi sarebbe servito, ma pazienza, tra strada e ricarica ho tardato 15 minuti.
Ti sembrano distanze così piccole e con differenze così grandi da una termica?
Stessa identica cosa. Non so se non lo capisci o non lo vuoi capire. Viaggiare come col termico significa che parti a caso e non hai nessun tipo di preoccupazione. Puoi farlo con un'elettrica? Oggi no.
Poi, come ho sempre detto: non sto dicendo che sia sbagliato quello che fai/fate e che si debba girare con un carburante o con un altro. Sto dicendo che per viaggiare in elettrico oggi bisogna scendere a patti con l'autonomia e con la disponibilità di colonnine... col termico non scendi a patti con niente. In 4 minuti fai il pieno, parti e ti fermi quando hai voglia, se hai voglia e dove capita, un distributore c'è sempre in pratica. Con l'elettrico, come tu stesso scrivi (Ne ho fatte due solo perché non sapevo come fosse la colonnina all'arrivo) oggi non lo puoi fare.
Domani forse si, chissà... ma oggi no e dire che le differenze non ci sono è banalmente dire il falso.
Si può accettare il compromesso, nulla da obiettare, basta solo essere onesti.
Strato1541
30-08-2024, 23:09
No, la distanza non è breve. Ma la differenza con una termica è incredibile, altro che nessuna differenza. Te lo scrivo così è più facile: diciamo che prendi una macchina da viaggio, un classicone, un 320d. L'autonomia che ha è doppia rispetto al viaggio che avete fatto quindi non solo arrivi a Monaco... ci torni anche indietro. Diciamo che però il diesel è brutto e cattivo, ci vai con una macchina a benzina e solo 550km di autonomia. Bene, arrivi a Monaco comodo (e non con le speranze e il 3% di autonomia residua perché 435 in autostrada è al limite anche per le migliori elettriche), puoi aver scelto un alloggio a caso senza badare alle colonnine tanto sai che hai ancora oltre 100km di autonomia. E quando hai voglia, senza sbattimento alcuno e senza pianificazione, "ricarichi" altri 550km in qualche minuto.
Non c'è differenza? A me sembra ce ne sia tantissima.
Sempre tenendo conto che parlo di oggi, sia chiaro. Se domani ci saranno il quadruplo delle colonnine e l'autonomia sarà almeno pari a quella di un benzina allora ritratterò. Oggi la differenza c'è eccome.
Stessa identica cosa. Non so se non lo capisci o non lo vuoi capire. Viaggiare come col termico significa che parti a caso e non hai nessun tipo di preoccupazione. Puoi farlo con un'elettrica? Oggi no.
Poi, come ho sempre detto: non sto dicendo che sia sbagliato quello che fai/fate e che si debba girare con un carburante o con un altro. Sto dicendo che per viaggiare in elettrico oggi bisogna scendere a patti con l'autonomia e con la disponibilità di colonnine... col termico non scendi a patti con niente. In 4 minuti fai il pieno, parti e ti fermi quando hai voglia, se hai voglia e dove capita, un distributore c'è sempre in pratica. Con l'elettrico, come tu stesso scrivi (Ne ho fatte due solo perché non sapevo come fosse la colonnina all'arrivo) oggi non lo puoi fare.
Domani forse si, chissà... ma oggi no e dire che le differenze non ci sono è banalmente dire il falso.
Si può accettare il compromesso, nulla da obiettare, basta solo essere onesti.
Non potevi spiegarlo meglio ed è ciò che vado predicando da sempre ( guido una Tesla Model 3 Long Range), però niente!
Aggiunto al tuo scritto che non hai fatto i conti con il degrado ( che c'è e si vede già dopo pochi mesi) e con le temperature basse..
Ma sono le sue stesse parole a tradirlo, appunto quando dice che ha fatto 2 soste perchè non sapeva la situazione delle colonnine all'arrivo...Quindi sta dicendo inconsciamente che anche lui non si fida!Ed è così alla fine, bisogna cercare di prevedere e i margini non sono così larghi..
Detto ciò ci sono molti vantaggi, la guida, la climatizzazione e se usate in un contesto urbano con possibilità di ricarica si va alla grande sia per l'uso che le emissioni in loco.
Però sulle lunghe tratte ci sono dei compromessi e il problema non nemmeno il viaggio, ma il fatto che va pensato il ritorno e la eventuale permanenza..
Scegliere le mete in base alle colonnine oltre ad essere fastidioso è anche molto triste.
Ad ognuno il suo pensiero, io mi sono stancato di dirlo.
ndrmcchtt491
30-08-2024, 23:20
Che poi il rifornimento sono 30/40 minuti per riportare la batteria al 70/80% nel migliore dei casi, e non per riempire al 95% la batteria, perchè senò si stà fermi altri 30 min buoni...:stordita:
Quando va in "riserva" l' elettronica taglia la potenza, almeno sulla Twingo EV è così... fatto un piccolo viaggio domenica, direzione Malpensa una 40ina di km totali, partito con il 49% e tornato con il 21% andando alla mia solita andatura da termico...
Se devo fare un viaggio in Liguria così ci metto una giornata, e magari non torno neanche...:mc:
Arrivare al 3% vuol dire non arrivare, basta una coda, un minimo imprevisto e si è a piedi
Kuriosone
31-08-2024, 03:28
Con i motori endotermici gli umani controllavano i veicoli, con quelli elettrici saranno i veicoli a controllare gli umani. Semplice cambio di marcia, indietro per gli umani, in avanti con i motori elettrici.
Ma sono le sue stesse parole a tradirlo, appunto quando dice che ha fatto 2 soste perchè non sapeva la situazione delle colonnine all'arrivo...Quindi sta dicendo inconsciamente che anche lui non si fida!Ed è così alla fine, bisogna cercare di prevedere e i margini non sono così larghi..
Ma perché non sai mai la realtà delle colonnine, anche qui a Roma dove abito io ogni 3x2 qualcuna la trovi spenta, ora qui il problema non si pone, è pieno, ti fai 200 metri e vai a un'altra, ma se vai in piccoli centri facile che la stazione di ricarica sia unica o non si trovi neanche nel paese, ma nelle vicinanze...arrivi lì, è spenta o peggio rotta, che fai? Per quanto mi riguarda per ora viaggiare in elettrico è troppo stressante, ok piccoli spostamenti e la città, ma il viaggio lungo lo vedo ancora come ansiogeno, e questo ancora prima di iniziare a guidare.
No Life King
31-08-2024, 08:56
Lo scorso anno sono andato nelle Marche, partendo da nord di Milano, e non ho avuto, 518 km, sarebbe bastata solo una sosta. Ne ho fatte due solo perché non sapevo come fosse la colonnina all'arrivo, ed ho preferito una seconda sosta di 10 minuti per avere più carica residua all'arrivo. Ho poi scoperto che in realtà non mi sarebbe servito, ma pazienza, tra strada e ricarica ho tardato 15 minuti.
Ti sembrano distanze così piccole e con differenze così grandi da una termica?
Ognuno è libero di pensarla come vuole, ma con la mia a3 sarei arrivato a destinazione senza essere obbligato a fare soste e avrei avuto ancora 400km di autonomia restanti, non mi sembrano differenze così piccole
Si usano in modo diverso, ma follia non è affatto vero. Dipende molto da modello a modello. Con un modello di redazione siamo andati da Luino a Monaco di Baviera, e potevamo arrivare anche senza nessuna ricarica, ad esempio. Ci siamo fermati solo perché é finita prima l'autonomia della vescica, ma volendo potevamo fare tirata unica. E sono 435 km. Non avremmo avuto nessuna differenza con una termica, e non mi sembra una distanza breve.Se tieni l'andatura da "pensionato tedesco" (110-130kmh :D ) sarà come dici, ma se rispetti i "limiti" delle Autobahn (pedale destro tutto giù :D ) credo che una ricarica non sia sufficiente...
Ginopilot
31-08-2024, 10:24
È davvero assurda sta guerra sta storia dell’autonomia. Vorrei capire perché le ice non hanno serbatoi da 10-15 l, visto che 300km di autonomia sono più che sufficienti.
Vorrei capire perché le ice non hanno serbatoi da 10-15 l, visto che 300km di autonomia sono più che sufficienti.
Con una sola frase hai smerdato migliaia, se non milioni di EVvari con i loro inutili post, video, prove e test :D :D :D
ndrmcchtt491
31-08-2024, 21:32
Con una sola frase hai smerdato migliaia, se non milioni di EVvari con i loro inutili post, video, prove e test :D :D :D
Il problema è che si discute su questa cosa... non ci sarebbe neanche da discutere talmente è ovvia la cosa.
E invece no, ti scrivono convinti che va bene così e con i dovuti accorgimenti fai le stesse cose del termico :muro:
Tipo: la devi parcheggiare a mezzo km di distanza da dove soggiorni perchè la colonnina è li :asd:
"convinti"... vorrei proprio vederli all' atto pratico :asd:
Come dire prendi come VGA o CPU una retail per fare produttività... "e ma tanto è uguale cambia solo il software e il supporto"... uguale uguale
TorettoMilano
31-08-2024, 21:47
Che poi il rifornimento sono 30/40 minuti per riportare la batteria al 70/80% nel migliore dei casi, e non per riempire al 95% la batteria, perchè senò si stà fermi altri 30 min buoni...:stordita:
Quando va in "riserva" l' elettronica taglia la potenza, almeno sulla Twingo EV è così... fatto un piccolo viaggio domenica, direzione Malpensa una 40ina di km totali, partito con il 49% e tornato con il 21% andando alla mia solita andatura da termico...
Se devo fare un viaggio in Liguria così ci metto una giornata, e magari non torno neanche...:mc:
Arrivare al 3% vuol dire non arrivare, basta una coda, un minimo imprevisto e si è a piedi
Il problema è che si discute su questa cosa... non ci sarebbe neanche da discutere talmente è ovvia la cosa.
E invece no, ti scrivono convinti che va bene così e con i dovuti accorgimenti fai le stesse cose del termico :muro:
"convinti"... vorrei proprio vederli all' atto pratico :asd:
Come dire prendi come VGA o CPU una retail per fare produttività... "e ma tanto è uguale cambia solo il software e il supporto"... uguale uguale
cioè la twingo la ritieni non adatta ai viaggi lunghi e quindi le EV sono un fallimento? :wtf:
se sei avvezzo con i lunghi viaggi dovresti semplicemente escludere la twingo elettrica a priori come acquisto.
ad ogni modo le code sono amiche delle EV (e nemiche delle endotermiche)
Vorrei capire perché le ice non hanno serbatoi da 10-15 l, visto che 300km di autonomia sono più che sufficienti.chapeau!!! :ave::ave:
...ricordo 4 anni fa, partimmo da giulianova per una gita al Gran sasso e relativo altopiano,
sbagliai le previsioni di autonomia (in quella zona pare non esistessero distributtori).
Arrivai a Castel del monte con il motore che restava acceso con i vapori di gasolio contenuti nel serbatoio...
Un'ANSIA... (anche perche' se avessi dovuto chiamare un carro attrezzi in quella zona, avrei dovuto
vendermi un rene).
Tre settimane fa mi sono fatto Lecco-Vieste (830 Km), nel serbatoio avevo ancora un po' di litri...
Nella vita faccio il rappresentante, probabilmente se possedessi un'auto a PILE vedrei mia Moglie per
il fine settimana... mi domando, ma dovrei vivere cosi' tutti i giorni...
i problemi della vita sono già tanti, non andiamo a cercarcene altri...
È davvero assurda sta guerra sta storia dell’autonomia. Vorrei capire perché le ice non hanno serbatoi da 10-15 l, visto che 300km di autonomia sono più che sufficienti.
Oppure perchè non fanno auto che consumano come petroliere visto che 300 km di autonomia sono abbastanza per qualcuno?
Ti presento la Ford Mustang Dark Horse :asd:
https://images.carexpert.com.au/resize/180/-/app/uploads/2022/09/Mustang-Dark-Horse-13.jpg
A parte gli scherzi 300 km non sono sufficienti in generale, solo per una certa categoria di persone, che incidentalmente rappresenta una grossa fetta del traffico (dubito che la scuola dove mandi i figli o il supermercato sia a 100 km di distanza).
Detto questo le EV di oggi hanno ancora pianali ottimizzati per il motore endotermico. Auto pensate dal principio per essere elettriche possono raggiungere i 500 km di autonomia, e già così si inizia a ragionare.
Non c'è dubbio che attualmente le EV siano giocattolini costosi per early adopters, ma c'è tempo creare economie di scale ora del 2035. Per cui smettetela di lamentarvi e comprate una ICE adesso, nessuno ve lo vieta. Ne riparliamo tra circa 10 anni :read:
Ginopilot
01-09-2024, 11:44
La ragione per cui non si fanno ice con autonomie così ridicole è perché la gente si rompe anche a fare rifornimento 1-2 volte al mese, figuriamoci se deve pensarci più volte a settimana. L’evoluzione tecnologica non c’entra, non si può nulla contro le leggi della fisica. Va trovata una soluzione alternativa alle batterie, altrimenti le auto elettriche dovranno essere imposte.
Ripper89
01-09-2024, 11:59
anche questa volta la vettura è stata testata nel nostro percorso autostradale, con velocità di 130 km/h, tranne brevissimi tratti per permetterci di fare inversione nel nostro percorso a loop.
Una prova capitata con condizioni climatiche non favorevoli, con pioggia media e solo 7 gradi di temperatura esterna. Un risultato finale che dunque si può considerare come ben indicativo delle capacità della vettura, proprio perché ottenuto in situazione non ottimale per un'auto elettrica.E da quanto un test "attendibile" significa andare in autostrada a velocità costante ?
Andrebbe usata in ambiente unicamente urbano su una grande città nell'orario di punta.
7° centigradi come fossero pochi, quando in realtà consentono tranquillamente di tenere il riscaldamento spento, il che contribuisce ad allungare l'autonomia e favorire la pubblicità truffaldina.
Ripper89
01-09-2024, 12:08
Oppure perchè non fanno auto che consumano come petroliere visto che 300 km di autonomia sono abbastanza per qualcuno?
Ti presento la Ford Mustang Dark Horse :asd:
https://images.carexpert.com.au/resize/180/-/app/uploads/2022/09/Mustang-Dark-Horse-13.jpg
A parte gli scherzi 300 km non sono sufficienti in generale, solo per una certa categoria di persone, che incidentalmente rappresenta una grossa fetta del traffico (dubito che la scuola dove mandi i figli o il supermercato sia a 100 km di distanza).
La Mustang Dark Horse è un prodotto sportivo, non è un utilitaria, è l'analoga di una nostra Giulia Quadrifoglio.
Senza contare poi che il produttore indica un consumo di 8Km/l, quindi tranquillamente nella categoria.
300Km sono sufficienti ? Il problema dei 300 non è che la gente ne fa di più ogni giorno ma è la frequenza con cui devi ricaricare l'auto, oltre al fatto che devi scontare almeno una mezzoretta per ogni volta che lo fai. E cosa succede se ti dimentichi o rimani senza carica per altri motivi ?
Devi chiamare il carro attrezzi praticamente in ogni contesto.
E giusto per essere chiari, persino la Dark Horse fa più di 300Km di autonomia con un pieno, magari pure se la fai girare costantemente in un circuito.
La ragione per cui non si fanno ice con autonomie così ridicole è perché la gente si rompe anche a fare rifornimento 1-2 volte al mese, figuriamoci se deve pensarci più volte a settimana. L’evoluzione tecnologica non c’entra, non si può nulla contro le leggi della fisica. Va trovata una soluzione alternativa alle batterie, altrimenti le auto elettriche dovranno essere imposte.
Di quale legge della fisica stai parlando esattamente?
La Mustang Dark Horse è un prodotto sportivo, non è un utilitaria, è l'analoga di una nostra Giulia Quadrifoglio.
Senza contare poi che il produttore indica un consumo di 8Km/l, quindi tranquillamente nella categoria.
300Km sono sufficienti ? Il problema dei 300 non è che la gente ne fa di più ogni giorno ma è la frequenza con cui devi ricaricare l'auto, oltre al fatto che devi scontare almeno una mezzoretta per ogni volta che lo fai. E cosa succede se ti dimentichi o rimani senza carica per altri motivi ?
Devi chiamare il carro attrezzi praticamente in ogni contesto.
E giusto per essere chiari, persino la Dark Horse fa più di 300Km di autonomia con un pieno, magari pure se la fai girare costantemente in un circuito.
Mai sentito parlare di ironia? :asd:
Comunque ripeto, se usi la macchina per andare a fare la spesa e accompagnare i figli di qua e di là i 300 km di autonomia sono più che sufficienti.
Per tutti gli altri ci sono le ICE, io stesso se dovessi comprare un'auto oggi la comprerei ICE perchè non rientro nella casistica delle persone a cui 300 km di autonomia vanno bene. Ma so che tra 10 anni le cose saranno decisamente diverse e onstamente non vedo l'ora di fare a meno del motore a combustione, perchè le auto elettriche hanno innumerevoli vantaggi.
TorettoMilano
01-09-2024, 12:28
La Mustang Dark Horse è un prodotto sportivo, non è un utilitaria, è l'analoga di una nostra Giulia Quadrifoglio.
Senza contare poi che il produttore indica un consumo di 8Km/l, quindi tranquillamente nella categoria.
300Km sono sufficienti ? Il problema dei 300 non è che la gente ne fa di più ogni giorno ma è la frequenza con cui devi ricaricare l'auto, oltre al fatto che devi scontare almeno una mezzoretta per ogni volta che lo fai. E cosa succede se ti dimentichi o rimani senza carica per altri motivi ?
Devi chiamare il carro attrezzi praticamente in ogni contesto.
E giusto per essere chiari, persino la Dark Horse fa più di 300Km di autonomia con un pieno, magari pure se la fai girare costantemente in un circuito.
sta cosa del tempo di attesa di ricarica fa abbastanza sorridere. va bene non tutti hanno la colonnina a casa o sottocasa o lavoro ma i centri commerciali si stanno muovendo tutti per avere colonnine veloci. quindi ti fai la tua spesa settimanale e ti ritrovi la tua auto col 100% di autonomia.
alla fine dell'anno si scoprirà di essere stati meno tempo a staccare e attaccare la spina invece di rimanere in attesa al benzinaio.
e pure l'esempio del rimanere senza ricarica mi fa sorridere. potenzialmente ogni auto elettrica può ricaricare un'altra auto elettrica, basta collegarle col cavo.
detto questo capisco chi oggi preferisce avere una ICE, io stesso ho esclusivamente una ICE, ma spesso le critiche rivolte alle EV non hanno senso di esistere. tipo avere paure delle batterie che esplodano preferendo andare in giro con decine di litri di combustibile
È davvero assurda sta guerra sta storia dell’autonomia. Vorrei capire perché le ice non hanno serbatoi da 10-15 l, visto che 300km di autonomia sono più che sufficienti.
magari la prossima direttiva europea stabilirà che i serbatoi delle termiche non possano contenere più di 15-18 litri :D
Strato1541
01-09-2024, 12:38
È davvero assurda sta guerra sta storia dell’autonomia. Vorrei capire perché le ice non hanno serbatoi da 10-15 l, visto che 300km di autonomia sono più che sufficienti.
Per compensare il fastidio della poca autonomia della Model 3 nell'auto personale ho scelto l'optional del serbatoio maggiorato a 66 litri..
Dal navigatore ho stime di autonomia oltre i 1600 km con 200cv diesel +20 elettrici e trazione integrale..
https://i.postimg.cc/yWB3sTFN/Autonomia.jpg (https://postimg.cc/yWB3sTFN)
Menomale le termiche non si sono "evolute"...
Ginopilot
01-09-2024, 12:56
Di quale legge della fisica stai parlando esattamente?
Quale? Forse sarebbe meglio dire quali. Direi tutte, in qualche modo.
sta cosa del tempo di attesa di ricarica fa abbastanza sorridere. va bene non tutti hanno la colonnina a casa o sottocasa o lavoro ma i centri commerciali si stanno muovendo tutti per avere colonnine veloci. quindi ti fai la tua spesa settimanale e ti ritrovi la tua auto col 100% di autonomia.
Non so quante volte tu vada al centro commerciale, ma almeno io ci vado si e no una volta ogni 2 o 3 mesi a farmi un giretto, anche perché qui a Roma sono costosi, non è conveniente andare a fare la spesa settimanale lì...e comunque ci stanno un paio di colonnine, che su migliaia di posti auto sono praticamente una goccia nel mare...forse in zone poco frequentate puoi ricaricare mentre fai la spesa, ma qui è pura utopia, l'unica soluzione realistica senza un garage è la colonnina per strada.
TorettoMilano
01-09-2024, 13:12
Non so quante volte tu vada al centro commerciale, ma almeno io ci vado si e no una volta ogni 2 o 3 mesi a farmi un giretto, anche perché qui a Roma sono costosi, non è conveniente andare a fare la spesa settimanale lì...e comunque ci stanno un paio di colonnine, che su migliaia di posti auto sono praticamente una goccia nel mare...forse in zone poco frequentate puoi ricaricare mentre fai la spesa, ma qui è pura utopia, l'unica soluzione realistica senza un garage è la colonnina per strada.
non so come sia la situazione ora di roma ma potrei scommettere tranquillamente tanti soldi nel dirti nel giro di 5 anni le colonnine saranno così diffuse da far passare qualsiasi paranoia nel trovare punti dove ricaricare
Quale? Forse sarebbe meglio dire quali. Direi tutte, in qualche modo.
Suvvia non fare il timido, dicci quali sono queste leggi della fisica
...ricordo 4 anni fa, partimmo da giulianova per una gita al Gran sasso e relativo altopiano,
sbagliai le previsioni di autonomia (in quella zona pare non esistessero distributtori).
Arrivai a Castel del monte con il motore che restava acceso con i vapori di gasolio contenuti nel serbatoio...
Un'ANSIA... (anche perche' se avessi dovuto chiamare un carro attrezzi in quella zona, avrei dovuto
vendermi un rene).
Tre settimane fa mi sono fatto Lecco-Vieste (830 Km), nel serbatoio avevo ancora un po' di litri...
Nella vita faccio il rappresentante, probabilmente se possedessi un'auto a PILE vedrei mia Moglie per
il fine settimana... mi domando, ma dovrei vivere cosi' tutti i giorni...
i problemi della vita sono già tanti, non andiamo a cercarcene altri...
Guarda che è stato detto e ridetto che ad oggi per chi fa il rappresentante le BEV non sono l'auto adatta.
A fronte di ciò non è che TUTTI fanno il rappresentante. Una larghissima fetta di popolazione potrebbe usare una BEV oggi senza accorgersi della differenza con una termica.
Ripper89
01-09-2024, 13:31
non so come sia la situazione ora di roma ma potrei scommettere tranquillamente tanti soldi nel dirti nel giro di 5 anni le colonnine saranno così diffuse da far passare qualsiasi paranoia nel trovare punti dove ricaricare
Puoi mettere tutte le colonnine che vuoi, la gente si dimentica.
E il punto è che quando ti dimentichi col benzina vai al benzinaio e nel giro di 2min hai finito, quando ti dimentichi con l'elettrico praticamente dovrei farmi un altro giro al centro commerciale sperando che il cibo non vada a male.
Di quale legge della fisica stai parlando esattamente?
Mai sentito parlare di ironia? :asd:
Comunque ripeto, se usi la macchina per andare a fare la spesa e accompagnare i figli di qua e di là i 300 km di autonomia sono più che sufficienti.
Ne sono sufficienti anche la metà per molti, e anche un quarto per altri.
Il problema è la freq con cui dovrai ricaricarla e il tempo di ricarica.
Un problema se non hai il box con la presa, anzi è un problema comunque visto che devi ricordarti di metterla sotto carica.
Almeno 500km come minimo me li dovrebbe garantire in ogni condizione per poter essere considerata una tecnologia matura.
Poi non capisco bene perchè parlate di 300Km, nell'articolo si legge che l'auto è stata capace di fare anche soli 215Km come picco minimo e probabilmente si può far di peggio.
non so come sia la situazione ora di roma ma potrei scommettere tranquillamente tanti soldi nel dirti nel giro di 5 anni le colonnine saranno così diffuse da far passare qualsiasi paranoia nel trovare punti dove ricaricare
Dipende dove vai, dove abito io è pieno, se vai in quartieri più popolari sono poche se non inesistenti, quello che accadrà tra 5 anni è irrilevante, ovvio che tra 5 anni saranno di più, così come saranno ancora di più tra 10...io ho solo risposto che la tua idea del ricaricare al centro commerciale è realizzabile forse in piccoli centri, ma in una grande città no, anche perché nessuno qui va tutte le settimane al centro commerciale.
Ripper89
01-09-2024, 13:37
Dipende dove vai, dove abito io è pieno, se vai in quartieri più popolari sono poche se non inesistenti, quello che accadrà tra 5 anni è irrilevante, ovvio che tra 5 anni saranno di più, così come saranno ancora di più tra 10...io ho solo risposto che la tua idea del ricaricare al centro commerciale è realizzabile forse in piccoli centri, ma in una grande città no, anche perché nessuno qui va tutte le settimane al centro commerciale.
Anche io in provincia di Milano mai viste nemmeno una.
Ne sono sufficienti anche la metà per molti, e anche un quarto per altri.
Il problema è la freq con cui dovrai ricaricarla e il tempo di ricarica.
Un problema se non hai il box con la presa, anzi è un problema comunque visto che devi ricordarti di metterla sotto carica.
Almeno 500km come minimo me li dovrebbe garantire in ogni condizione per poter essere considerata una tecnologia matura.
Poi non capisco bene perchè parlate di 300Km, nell'articolo si legge che l'auto è stata capace di fare anche soli 215Km come picco minimo e probabilmente si può far di peggio.
Nell'articolo si parla di autostrada che è il caso peggiore nel caso delle elettriche. In città l'autonomia sale considerevolmente, esattamente il contrario delle ICE.
Come ho già scritto prima le EV che sono state pensate come tale dal principio, arrivano anche a 500 km di autonomia. Il problema è che i costruttori non hanno ancora cambiato completamente le linee di produzione e continuano a usare pianali ottimizzati per le ICE.
Sarei curioso di vedere in futuro una recensione simile sulla e-3008 long range che dovrebbe arrivare presto e promette 700 km WLTP.
Almeno 500km come minimo me li dovrebbe garantire in ogni condizione per poter essere considerata una tecnologia matura.
Ma infatti penso che nemmeno chi è fan delle BEV la consideri una tecnologia matura anzi semmai è il contrario: le BEV sono una tecnologia che sta muovendo i primi passi e di cui si può solo ipotizzare gli sviluppi futuri.
TorettoMilano
01-09-2024, 14:03
Puoi mettere tutte le colonnine che vuoi, la gente si dimentica.
E il punto è che quando ti dimentichi col benzina vai al benzinaio e nel giro di 2min hai finito, quando ti dimentichi con l'elettrico praticamente dovrei farmi un altro giro al centro commerciale sperando che il cibo non vada a male.
...
stai semplicemente confrontando cose diverse. io più volte ho dovuto organizzarmi per fare la benzina quando con una colonnina sottocasa semplicemente non avrei dovuto pensare a nulla. e fidati dopo 2 volte che aspetti mezzora perchè non attaccavi la spina da 2 settimane ti verrà più semplice non dimenticartene più. ad ogni modo si velocizzano sempre più le velocità di ricarica, presumibilmente nel giro di 10 anni dovrai aspettare molto meno di 30 minuti
Dipende dove vai, dove abito io è pieno, se vai in quartieri più popolari sono poche se non inesistenti, quello che accadrà tra 5 anni è irrilevante, ovvio che tra 5 anni saranno di più, così come saranno ancora di più tra 10...io ho solo risposto che la tua idea del ricaricare al centro commerciale è realizzabile forse in piccoli centri, ma in una grande città no, anche perché nessuno qui va tutte le settimane al centro commerciale.
il mio è solo un esempio per dire che ci sono infinite soluzioni. vai a prendere tuo figlio a fare sport? manco lì c'è la colonnina? fai palestra? manco lì c'è la colonnina? vai in chiesa? manco lì c'è la colonnina? ecc ecc ecc. con colonnine ovunque avremo modo di ricaricare quando vogliamo e dove vogliamo. poi si è liberi nel 2024 di crearsi le proprie paranoie, ci mancherebbe
megamitch
01-09-2024, 14:17
stai semplicemente confrontando cose diverse. io più volte ho dovuto organizzarmi per fare la benzina quando con una colonnina sottocasa semplicemente non avrei dovuto pensare a nulla. e fidati dopo 2 volte che aspetti mezzora perchè non attaccavi la spina da 2 settimane ti verrà più semplice non dimenticartene più. ad ogni modo si velocizzano sempre più le velocità di ricarica, presumibilmente nel giro di 10 anni dovrai aspettare molto meno di 30 minuti
il mio è solo un esempio per dire che ci sono infinite soluzioni. vai a prendere tuo figlio a fare sport? manco lì c'è la colonnina? fai palestra? manco lì c'è la colonnina? vai in chiesa? manco lì c'è la colonnina? ecc ecc ecc. con colonnine ovunque avremo modo di ricaricare quando vogliamo e dove vogliamo. poi si è liberi nel 2024 di crearsi le proprie paranoie, ci mancherebbe
Dove abiti ? Perché in Italia non conosco posti dove uno debba “organizzarsi per fare benzina”.
TorettoMilano
01-09-2024, 14:27
Dove abiti ? Perché in Italia non conosco posti dove uno debba “organizzarsi per fare benzina”.
"l'organizzarsi" era riferito all'andare al benzinaio a fare il pieno e non a cercare il benzinaio. personalmente tutti gli anni mi capita spesso di rimandare il tutto al giorno dopo. non è assolutamente un dramma o qualcosa di cui lamentarsi, cerco solo di far notare distaccatamente come invece attaccare la spina mentre fai altro fa invece guadagnare tempo e ti permette di avere quasi sempre l'auto col pieno. banalmente io aspetto di andare in riserva per fare il pieno, con una BEV non mi farei i problemi ad attaccarla a una colonnina ogni qual volta faccio la spesa senza perdita di tempo e senza necessità di fare nessuna pianifica per i rifornimenti (nell'uso quotidiano, non nei viaggi da 2000km)
Ginopilot
01-09-2024, 15:05
Suvvia non fare il timido, dicci quali sono queste leggi della fisica
Tutte, santo dio. Hai studiato fisica alle medie? La meccanica classica, le leggi di Newton. La legge di ohm, ampere, gauss, faraday. Con tutte di scontra l’uso di una batteria per auto. Non puoi caricare velocemente se non con potenze assurde e problemi vari. Ma hai bisogno di tanta energia, necessariamente
Tutte, santo dio. Hai studiato fisica alle medie? La meccanica classica, le leggi di Newton. La legge di ohm, ampere, gauss, faraday. Con tutte di scontra l’uso di una batteria per auto. Non puoi caricare velocemente se non con potenze assurde e problemi vari. Ma hai bisogno di tanta energia, necessariamente
Ma fai il vago apposta o proprio non ne capisci niente? Di quali limiti fisici stai parlando esattamente? Riesci a spiegarti meglio? Io ho studiato fisica all'università e non conosco nessuna legge della fisica che impedisca alla tecnologia dietro le batterie in generale di migliorare. È chiaro che il problema sia tecnologico al momento, non fisico.
Ma evidentemente mi manca la legge di Ginopilot :asd:
Ripper89
01-09-2024, 16:08
Nell'articolo si parla di autostrada che è il caso peggiore nel caso delle elettriche.
Autostrada in piano a velocità costante senza riscaldamento/aria condizionata sarebbe il caso peggiore ? Io non lo penso affatto.
Strato1541
01-09-2024, 16:10
Non so quante volte tu vada al centro commerciale, ma almeno io ci vado si e no una volta ogni 2 o 3 mesi a farmi un giretto, anche perché qui a Roma sono costosi, non è conveniente andare a fare la spesa settimanale lì...e comunque ci stanno un paio di colonnine, che su migliaia di posti auto sono praticamente una goccia nel mare...forse in zone poco frequentate puoi ricaricare mentre fai la spesa, ma qui è pura utopia, l'unica soluzione realistica senza un garage è la colonnina per strada.
Lascia perdere vive nel suo mondo ed esce poco... :D
In ogni caso ad oggi ci sono delle situazioni in cui l'auto elettrica ha un senso ( box privato con colonnina, o possibilità di ricaricare a lavoro e uso entro il raggio pari alla metà dell'autonomia REALE, non wltp).
Le auto elettriche nelle lunghe tratte, per quanto alcune ( direi quasi solo Tesla e altri rari modelli molto più costosi) sono un forzatura. Perchè alla fine della fiera ogni 250-300 km sei fermo per 30-40 minuti, se tutto va bene..
Quest'estate per la prima volta ho trovato parecchio traffico anche ai supercharger... Quindi è un attimo passare l'ora aggiuntiva ogni 250-300 km.. E non mi si venga a dire che è la sosta "tipica" per pausa bagno...
Cosa ci riserverà il futuro? Vedremo ma è molto più lontano di quanto ci è stato paventato dal "dieselgate" che ha contribuito alla corsa all'elettrico ( a pensar male)..
Ricordo in quel 2015 annunci del tipo entro il 2018 non ci saranno più auto diesel ed entro il 2020 le auto saranno tutte elettriche..
Nel mentre ho comprato altre 2 auto personali diesel :read:
TorettoMilano
01-09-2024, 16:16
Lascia perdere vive nel suo mondo ed esce poco... :D
In ogni caso ad oggi ci sono delle situazioni in cui l'auto elettrica ha un senso ( box privato con colonnina, o possibilità di ricaricare a lavoro e uso entro il raggio pari alla metà dell'autonomia REALE, non wltp).
Le auto elettriche nelle lunghe tratte, per quanto alcune ( direi quasi solo Tesla e altri rari modelli molto più costosi) sono un forzatura. Perchè alla fine della fiera ogni 250-300 km sei fermo per 30-40 minuti, se tutto va bene..
Quest'estate per la prima volta ho trovato parecchio traffico anche ai supercharger... Quindi è un attimo passare l'ora aggiuntiva ogni 250-300 km.. E non mi si venga a dire che è la sosta "tipica" per pausa bagno...
Cosa ci riserverà il futuro? Vedremo ma è molto più lontano di quanto ci è stato paventato dal "dieselgate" che ha contribuito alla corsa all'elettrico ( a pensar male)..
Ricordo in quel 2015 annunci del tipo entro il 2018 non ci saranno più auto diesel ed entro il 2020 le auto saranno tutte elettriche..
Nel mentre ho comprato altre 2 auto personali diesel :read:
? mi stupirei se nel 2015 fossero state prodotte un milione di BEV nel mondo. ad ogni modo passami il nome di chi ha detto certe fandonie, gli devo chiedere il contatto del pusher... se invece te le sei inventate passami il contatto del tuo pusher :D
Strato1541
01-09-2024, 16:20
? mi stupirei se nel 2015 fossero state prodotte un milione di BEV nel mondo. ad ogni modo passami il nome di chi ha detto certe fandonie, gli devo chiedere il contatto del pusher... se invece te le sei inventate passami il contatto del tuo pusher :D
Vatti a leggere i titoli dei giornali e principali mass media dell'epoca.
Non ho voglia di citarli, sei bravissimo a trovare link cerca e trova.
TorettoMilano
01-09-2024, 16:21
Vatti a leggere i titoli dei giornali e principali mass media dell'epoca.
Non ho voglia di citarli, sei bravissimo a trovare link cerca e trova.
apprezzo la stima verso le mie capacità di ricerca... ma sono capace di cercare solo cose che esistono :D
Strato1541
01-09-2024, 16:24
Autostrada in piano a velocità costante senza riscaldamento/aria condizionata sarebbe il caso peggiore ? Io non lo penso affatto.
Procedere oltre i 100 km/h in genere è sfavorevole alle vetture elettriche, ancora peggio se le temperature esterne sono basse, meglio d'estate, ma ovviamente non deve essere troppo caldo..
Il terreno migliore per le elettriche è il contesto cittadino , in quello scenario si sfrutta la rigenerazione e si recupera energia.
Proprio in quel contesto però dovrebbero essere favorite le citycar, peccato che rispetto alla spesa fatta per averle elettriche, si hanno vetture con pesanti limitazioni ( 150-200 km max nelle migliori condizioni)..Ecco perchè alla fine non riescono a venderle..
Se la strada è quella del solo elettrico serviranno diverse generazioni di batterie e economie di scala alla produzione per arrivare a prodotti di massa.
Ginopilot
01-09-2024, 16:25
Ma fai il vago apposta o proprio non ne capisci niente? Di quali limiti fisici stai parlando esattamente? Riesci a spiegarti meglio? Io ho studiato fisica all'università e non conosco nessuna legge della fisica che impedisca alla tecnologia dietro le batterie in generale di migliorare. È chiaro che il problema sia tecnologico al momento, non fisico.
Ma evidentemente mi manca la legge di Ginopilot :asd:
Forse non l’hai studiata molto bene. L’energia necessaria a far muovere l’auto non può avere miglioramenti significativi. Per accumulare quell’energia in una batteria in tempi rapidi c’è bisogno di una elevata potenza. I cavi si scaldano, l’isolamento necessario aumenta, i cavi diventano enormi. Come li superi questi limiti dettati dalla fisica? Non puoi. Puoi mitigarli. Ma su larga scala non è fattibile.
Strato1541
01-09-2024, 16:28
Forse non l’hai studiata molto bene. L’energia necessaria a far muovere l’auto non può avere miglioramenti significativi. Per accumulare quell’energia in una batteria in tempi rapidi c’è bisogno di una elevata potenza. I cavi si scaldano, l’isolamento necessario aumenta, i cavi diventano enormi. Come li superi questi limiti dettati dalla fisica? Non puoi. Puoi mitigarli. Ma su larga scala non è fattibile.
Lascia perdere se gli tocchi le auto elettriche "saltano sulla sedia", magari è elettrica pure quella :D :D :D :D
Lascia perdere vive nel suo mondo ed esce poco... :D
In ogni caso ad oggi ci sono delle situazioni in cui l'auto elettrica ha un senso ( box privato con colonnina, o possibilità di ricaricare a lavoro e uso entro il raggio pari alla metà dell'autonomia REALE, non wltp).
Le auto elettriche nelle lunghe tratte, per quanto alcune ( direi quasi solo Tesla e altri rari modelli molto più costosi) sono un forzatura. Perchè alla fine della fiera ogni 250-300 km sei fermo per 30-40 minuti, se tutto va bene..
Quest'estate per la prima volta ho trovato parecchio traffico anche ai supercharger... Quindi è un attimo passare l'ora aggiuntiva ogni 250-300 km.. E non mi si venga a dire che è la sosta "tipica" per pausa bagno...
Cosa ci riserverà il futuro? Vedremo ma è molto più lontano di quanto ci è stato paventato dal "dieselgate" che ha contribuito alla corsa all'elettrico ( a pensar male)..
Ricordo in quel 2015 annunci del tipo entro il 2018 non ci saranno più auto diesel ed entro il 2020 le auto saranno tutte elettriche..
Nel mentre ho comprato altre 2 auto personali diesel :read:
Confermo, per dire nel paesino turistico che dista 27Km da dove abito io ci sono solo due colonnine pubbliche ( ce ne sono altre due ma sono nel parcheggio di alberghi e non credo siano aperte al pubblico...) e passando sul piazzale dove sono situate erano occupate con altre quattro BEV che aspettavano, tra l'altro qualcuna se ben ricordo con targa estera, inoltre non erano solo BEV ma anche ibride, c'era una Renegade 4xe attaccata a una colonnina, ergo il parco dei possibili utilizzatori è in effetti molto più vasto numericamente parlando.
Ecco, in questa situazione uno cosa fa? aspetta se è al limite dell'autonomia, se ha qualcosa ancora di carica ne cerca un altra, e considerato che era Agosto e in Valle d'Aosta la popolazione praticamente triplica, chi mi dice che non erano occupate anche quelle? e in questo caso cosa succede, rimango ore li fermo (tempo di attesa più tempo di ricarica) e cosa faccio per ingannare il tempo, mi guardo un film sul tablet della BEV? comodo non c'è che dire....
Insomma ho letto che qualcuno afferma perentoriamente che tra una ICE e una BEV non c'è nessuna differenza, eppure io ho fatto benzina ad Agosto nei soliti 5 minuti senza nessuna coda ed era Agosto anche per me, ergo la morale è che, almeno attualmente, è una falsità conclamata, le BEV rispetto alle ICE sono differenti e non di poco, poi se come al solito vogliamo ignorare la realtà e mistificarla a proprio favore è un altro discorso....
Ginopilot
01-09-2024, 17:01
Confermo, per dire nel paesino turistico che dista 27Km da dove abito io ci sono solo due colonnine pubbliche ( ce ne sono altre due ma sono nel parcheggio di alberghi e non credo siano aperte al pubblico...) e passando sul piazzale dove sono situate erano occupate con altre quattro BEV che aspettavano, tra l'altro qualcuna se ben ricordo con targa estera, inoltre non erano solo BEV ma anche ibride, c'era una Renegade 4xe attaccata a una colonnina, ergo il parco dei possibili utilizzatori è in effetti molto più vasto numericamente parlando.
Ecco, in questa situazione uno cosa fa? aspetta se è al limite dell'autonomia, se ha qualcosa ancora di carica ne cerca un altra, e considerato che era Agosto e in Valle d'Aosta la popolazione praticamente triplica, chi mi dice che non erano occupate anche quelle? e in questo caso cosa succede, rimango ore li fermo (tempo di attesa più tempo di ricarica) e cosa faccio per ingannare il tempo, mi guardo un film sul tablet della BEV? comodo non c'è che dire....
Insomma ho letto che qualcuno afferma perentoriamente che tra una ICE e una BEV non c'è nessuna differenza, eppure io ho fatto benzina ad Agosto nei soliti 5 minuti senza nessuna coda ed era Agosto anche per me, ergo la morale è che, almeno attualmente, è una falsità conclamata, le BEV rispetto alle ICE sono differenti e non di poco, poi se come al solito vogliamo ignorare la realtà e mistificarla a proprio favore è un altro discorso....
Aspetta, che vuoi che sia, in mezz'ora avranno finito, poi altra mezz'ora per caricare e dopo 1 ora di comoda attesa si puo' ripartire.
megamitch
01-09-2024, 17:09
"l'organizzarsi" era riferito all'andare al benzinaio a fare il pieno e non a cercare il benzinaio. personalmente tutti gli anni mi capita spesso di rimandare il tutto al giorno dopo. non è assolutamente un dramma o qualcosa di cui lamentarsi, cerco solo di far notare distaccatamente come invece attaccare la spina mentre fai altro fa invece guadagnare tempo e ti permette di avere quasi sempre l'auto col pieno. banalmente io aspetto di andare in riserva per fare il pieno, con una BEV non mi farei i problemi ad attaccarla a una colonnina ogni qual volta faccio la spesa senza perdita di tempo e senza necessità di fare nessuna pianifica per i rifornimenti (nell'uso quotidiano, non nei viaggi da 2000km)
Non capisco come questa tua abitudine possa in qualche modo influenzare l’opinione del prossimo sulle auto elettriche.
TorettoMilano
01-09-2024, 17:28
Non capisco come questa tua abitudine possa in qualche modo influenzare l’opinione del prossimo sulle auto elettriche.
era solo uno spunto di riflessione il mio, non ho intenzione di generalizzare le mie abitudini come invece fanno altre persone. a leggere certi commenti, per esempio, pare la maggior parte degli italiani guidi 1000km al giorno senza sosta. sappiamo benissimo ciò non sia nemmeno lontanamente vero
Strato1541
01-09-2024, 17:42
era solo uno spunto di riflessione il mio, non ho intenzione di generalizzare le mie abitudini come invece fanno altre persone. a leggere certi commenti, per esempio, pare la maggior parte degli italiani guidi 1000km al giorno senza sosta. sappiamo benissimo ciò non sia nemmeno lontanamente vero
Non è tanto fare 1000 km al giorno ma le acrobazie che si deve fare la volta che li devi fare effettivamente ( vacanza per diminuire lo stress non per programmare le soste di ricarica o scegliere l'albergo con colonnina).
Inoltre quello che non ti è ancora chiaro è che 300 km li fai, ma se dopo devi tornare e non hai una colonnina vicina devi organizzarti ..Inoltre prima devi partire con il 100% di batteria, altrimenti i km non sono 300 ma 180-220..Quindi devi aver programmato la partenza.. Insomma quelle cosette che si imparano quando si USA l'auto elettrica e non si anela il possederla!
megamitch
01-09-2024, 17:43
era solo uno spunto di riflessione il mio, non ho intenzione di generalizzare le mie abitudini come invece fanno altre persone. a leggere certi commenti, per esempio, pare la maggior parte degli italiani guidi 1000km al giorno senza sosta. sappiamo benissimo ciò non sia nemmeno lontanamente vero
Non generalizzi ma la butti in caciara. Non credo che qui tutti dicano che fanno 1000 km senza fare soste, sei tu che esageri.
Continuando ad esagerare come si fa a ragionare? Prima il doversi “organizzare” per far benzina, adesso la storia dei 1000km.
Non si può ragionare seriamente se viri sempre sulle iperboli
gd350turbo
01-09-2024, 17:48
Be' dai..
Organizzarsi per fare benzina è da mettere nell' albo d'oro delle sue citazioni...
Io quando prendo la macchina per andare in pausa pranzo se vedo che siamo verso la fine del carburante metto la freccia e mi accosto 3 minuti per fare il pieno...
Ed avviene ogni 10 giorni circa.
Davvero difficile come organizzazione
chi mi dice che non erano occupate anche quelle?
Beh ...
A questo proposito, ci sarà un qualche strumento telematico in grado di segnalare occupazione ed eventuali prenotazioni per ciascun apparato di carica.
Immagino.
Credo.
Spero ... !
;)
TorettoMilano
01-09-2024, 19:08
Non generalizzi ma la butti in caciara. Non credo che qui tutti dicano che fanno 1000 km senza fare soste, sei tu che esageri.
Continuando ad esagerare come si fa a ragionare? Prima il doversi “organizzare” per far benzina, adesso la storia dei 1000km.
Non si può ragionare seriamente se viri sempre sulle iperboli
e invece sono proprio questi gli argomenti:
-non posso farci lunghi viaggi
-esplodono
-non posso farci rifornimento come la benzina
qui si parlava delle mezzore di ricarica e invitavo a riflettere su come semplicemente cambia l'approccio del rifornimento. io la benzina la faccio di sera, scelgo il benzinaio convenzionato e aspetto di essere in riserva. avessi una BEV torno a casa e la collego e fine.
ma anche a livello di tempo se ci metto 5 minuti a fare la benzina e la faccio 3 volte al mese avrò speso 3 ore al benzinaio all'anno. posso ipotizzare già oggi moltissimi proprietari di EV spendano molto meno tempo ad aspettare alle colonnine.
poi sulle preferenze e sulle abitudini non ci metto becco, ma alla fine (escludendo i casi limiti) si finisce a discutere sul nulla
gd350turbo
01-09-2024, 19:28
So che non mi leggi, ma attaccare la spina tutte le sere quanto tempo ti porta vIa ?
Metti anche solo 30 secondi x 365 giorni sono appunto 3 ore.
ndrmcchtt491
01-09-2024, 19:39
cioè la twingo la ritieni non adatta ai viaggi lunghi e quindi le EV sono un fallimento? :wtf:
se sei avvezzo con i lunghi viaggi dovresti semplicemente escludere la twingo elettrica a priori come acquisto.
ad ogni modo le code sono amiche delle EV (e nemiche delle endotermiche)
Non hai capito il mio concetto e lo stravolgi con delle cazzate, eppure non è difficile.
Ma vedo che è una cosa generica, torna a guidare la Peg-Perego
p.s. devi essere un bot, non ci sono altre possibilità, inutile perdere tempo con te
TorettoMilano
01-09-2024, 19:41
Non hai capito il mio concetto e lo stravolgi con delle cazzate, eppure non è difficile.
Ma vedo che è una cosa generica, torna a guidare la Peg-Perego
p.s. devi essere un bot, non ci sono altre possibilità, inutile perdere tempo con te
niente contro di te ma visti alcuni termini mi devo tutelare mettendoti in ignore list, se necessario condividermi qualcosa di importante ti invito a scrivermi in pm e sarò lieto di risponderti :D
si finisce a discutere sul nulla
... e discutiamo pure del nulla ! Hai la colonnina in garage o altra area privata ? Nulla quaestio. Hai la colonnina su strada pubblica ? Scendi, srotoli il cavo, colleghi. E devi farlo da te, anche se sei un poveraccio che a malapena si regge in piedi. Sia con il bel tempo, sia sotto acqua battente. E nel frattempo te ne vai a fare i tuoi giretti. Ma attenzione ! In orario non notturno, lasciare una vettura elettrica in sosta su stallo di ricarica ma non in carica è violazione al CdS e se passa il vigile ... ti fa la multina ! Se invece il vigile non passa, potrebbe chiamarlo il tizio che anche lui vorrebbe caricare, ma trova lo stallo occupato dalla tua macchinina ! Quindi i tempi dei giretti devi saperli calcolare con una certa precisione. Ed ecco come un automobilista "generico" - privo, anche temporaneamente, del suo stallo privato - finisce per essere ... alle dipendenze della vettura elettrica !
TorettoMilano
01-09-2024, 19:52
... e discutiamo pure del nulla ! Hai la colonnina in garage o altra area privata ? Nulla quaestio. Hai la colonnina su strada pubblica ? Scendi, srotoli il cavo, colleghi. E devi farlo da te, anche se sei un poveraccio che a malapena si regge in piedi. Sia con il bel tempo, sia sotto acqua battente. E nel frattempo te ne vai a fare i tuoi giretti. Ma attenzione ! In orario non notturno, lasciare una vettura elettrica in sosta su stallo di ricarica ma non in carica è violazione al CdS e se passa il vigile ... ti fa la multina ! Se invece il vigile non passa, potrebbe chiamarlo il tizio che anche lui vorrebbe caricare, ma trova lo stallo occupato dalla tua macchinina ! Quindi i tempi dei giretti devi saperli calcolare con una certa precisione. Ed ecco come un automobilista "generico" - privo, anche temporaneamente, del suo stallo privato - finisce per essere ... alle dipendenze della vettura elettrica !
hai proprio fatto bene a tagliare la parte "escludendo i casi limite" :asd:
a sto punto buttando esempi a caso ne butto qualcuno anch'io, diversi hotel offrono ricariche gratuite per le BEV ai propri clienti. quindi ti godrai la vacanza senza doverti fare il giro dei benzinai e informarti quali di essi fa aggiunte strane nelle cisterne :D
Forse non l’hai studiata molto bene. L’energia necessaria a far muovere l’auto non può avere miglioramenti significativi. Per accumulare quell’energia in una batteria in tempi rapidi c’è bisogno di una elevata potenza. I cavi si scaldano, l’isolamento necessario aumenta, i cavi diventano enormi. Come li superi questi limiti dettati dalla fisica? Non puoi. Puoi mitigarli. Ma su larga scala non è fattibile.
Come volevasi dimostrare non ha niente a che vedere con limiti fisici, ma con limiti tecnologici.
Quando il mondo iniziò a usare gli elettrodomestici ci furono problemi simili, poi sappiamo come è andata a finire.
TorettoMilano
01-09-2024, 20:08
Come volevasi dimostrare non ha niente a che vedere con limiti fisici, ma con limiti tecnologici.
Quando il mondo iniziò a usare gli elettrodomestici ci furono problemi simili, poi sappiamo come è andata a finire.
sono stati banditi gli elettrodomestici? :bimbo:
Aspetta, che vuoi che sia, in mezz'ora avranno finito, poi altra mezz'ora per caricare e dopo 1 ora di comoda attesa si puo' ripartire.
Già, un ora ad andar bene, che poi bisogna sempre vedere la situazione, per dire i proprietari delle due auto negli stalli mentre ricaricavano non erano presenti, cioè erano andati a fare il proverbiale "giretto" per ammazzare il tempo mentre riforniscono l'auto, giretto che non è dato di sapere quanto dura, nel senso magari sono andati a prendersi un aperitivo, a fare la spesa, ecc.... e non è affatto detto che tornino nei tempi diciamo congrui con conseguente allungamento di tutta la catena della tempistica, volenti o nolenti bisogna mettere in conto anche questa eventualità.
Beh ...
A questo proposito, ci sarà un qualche strumento telematico in grado di segnalare occupazione ed eventuali prenotazioni per ciascun apparato di carica.
Immagino.
Credo.
Spero ... !
;)
Guarda non so come funziona il discorso delle colonnine, probabilmente ci sarà un app che ti indica la posizione fisica delle stesse e se sono occupate, almeno è auspicabile che sia così altrimenti assumi le sembianze di una specie pellegrino errante alla ricerca della colonnina.
Comunque è innegabile che questo discorso provoca non poco stress, metti ad esempio che l'app ti indica la colonnina libera e poi arrivato sul posto non è funzionante, ora se hai ancora una sufficiente carica ti sposti altrove, ma se magari arrivi li che sei al limite proprio perché eri convinto di fare rifornimento con quella colonnina che fai? ti fermi lungo il viaggio a ricaricare a scopo preventivo? un viaggio che con una normale auto durerebbe un paio d'ore diventa da tre se non oltre? è come se io mi fermassi ogni tot per fare benzina con lo stesso scopo (cioè cosa assurda..) e meno male che tra una ICE e una BEV non ci sono differenze....:rolleyes:
hai proprio fatto bene a tagliare la parte "escludendo i casi limite" :asd:
a sto punto buttando esempi a caso ne butto qualcuno anch'io, diversi hotel offrono ricariche gratuite per le BEV ai propri clienti. quindi ti godrai la vacanza senza doverti fare il giro dei benzinai e informarti quali di essi fa aggiunte strane nelle cisterne :D
Tralasciando l'infelice uscita allusiva della serie mettono l'acqua nelle cisterne per allungare il carburante, con una ICE se permetti l'Hotel lo scelgo in base ad altri parametri, cioè servizio, ecc..., e dove mi pare senza preoccuparmi di altro se non l'arrivare il giorno stabilito dalla prenotazione.
Con una BEV invece il pensiero primario è se l'Hotel ha la colonnina per la ricarica oppure no, in soldoni di fronte alla scelta di andare in un agriturismo, ecc... di pregio ma senza colonnina e in una stamberga dal servizio infimo ma con colonnina secondo il tuo ragionamento sarei obbligato a scegliere il secondo, interessante......:rolleyes:
Ginopilot
01-09-2024, 20:42
Come volevasi dimostrare non ha niente a che vedere con limiti fisici, ma con limiti tecnologici.
Quando il mondo iniziò a usare gli elettrodomestici ci furono problemi simili, poi sappiamo come è andata a finire.
No vabbè, ciaone :muro:
TorettoMilano
01-09-2024, 20:53
Tralasciando l'infelice uscita allusiva della serie mettono l'acqua nelle cisterne per allungare il carburante, con una ICE se permetti l'Hotel lo scelgo in base ad altri parametri, cioè servizio, ecc..., e dove mi pare senza preoccuparmi di altro se non l'arrivare il giorno stabilito dalla prenotazione.
Con una BEV invece il pensiero primario è se l'Hotel ha la colonnina per la ricarica oppure no, in soldoni di fronte alla scelta di andare in un agriturismo, ecc... di pregio ma senza colonnina e in una stamberga dal servizio infimo ma con colonnina secondo il tuo ragionamento sarei obbligato a scegliere il secondo, interessante......:rolleyes:
spesso nei tuoi commenti vedo una ricerca ostinata nel fare critiche, mica ti ho detto le BEV sono vincolate agli hotel con ricarica gratis. chi ha la BEV può semplicemente godersi le vacanze senza potenzialmente non spendere soldi e senza pensare all'autonomia. è una cosa in più, l'hotel non ha la colonnina? ricaricherai altrove. non mi stupirei nel breve tutti gli hotel abbiano colonnine, magari non gratuite. anche se l'hotel lucrasse sulla ricarica il cliente sarebbe comunque felice di ricaricare mentre riposa :D
"escludendo i casi limite"
Le mie ipotesi ti sembrano forse "casi limite" ? Non è così. Soprattutto nelle città, si vive a "lingua di fuori". Esci di casa la mattina, non sai a che ora rientri la sera. Per me (no figli, genitori autosufficienti per esigenze quotidiane, relativamente giovane ed buone condizioni di salute, piuttosto paranoico, diversi stalli - con l'erbetta che ci cresce dentro perchè sono poco usati - nei pressi casa) gestire le cariche non sarebbe un problema. Ma, a causa di come vive, per una buona parte della cittadinanza lo sono. Assegnare ai "giretti", quali che siano, un tempo inferiore ma non troppo superiore a quello della carica è molto meno semplice di quanto sembri, un attimo e sei fuori. Per quale motivo credi che alcuni automobilisti si facciano multare o rimuovere i veicoli che lasciano buttati sui posti per invalidi, sui passi carrabili, in doppia fila, o in qualunque altra posizione rompano, con assoluta oggettività, le palle ad altri utenti della strada ? Perchè sono tanto stupidi da non capirlo ? Perchè sono oltremodo cafoni e prepotenti ? Il motivo principale è che perdono il controllo del tempo, a causa di piccoli imprevisti o distrazioni ... Un minuto diventano dieci, un quarto d'ora diventa mezz'ora, un'ora ne diventano due. L'intralcio di un momento può prolungarsi fino a creare gravi disagi. Dunque, non è proprio semplice l'incastro che un gran numero di "benpensanti", forse poco avvezzi allo stress cittadino o, buon per loro, in grado di gestirlo meglio di milioni di altri automobilisti, propone. Aumenteranno gli stalli in area pubblica ? ... E tutti i posti sottratti al parcheggio generico, dunque disponibili anche per le vetture elettriche non in carica, dove saranno recuperati ?
TorettoMilano
01-09-2024, 21:35
Le mie ipotesi ti sembrano forse "casi limite" ? Non è così. Soprattutto nelle città, si vive a "lingua di fuori". Esci di casa la mattina, non sai a che ora rientri la sera. Per me (no figli, genitori autosufficienti per esigenze quotidiane, relativamente giovane ed buone condizioni di salute, piuttosto paranoico, diversi stalli - con l'erbetta che ci cresce dentro perchè sono poco usati - nei pressi casa) gestire le cariche non sarebbe un problema. Ma, a causa di come vive, per una buona parte della cittadinanza lo sono. Assegnare ai "giretti", quali che siano, un tempo inferiore ma non troppo superiore a quello della carica è molto meno semplice di quanto sembri, un attimo e sei fuori. Per quale motivo credi che alcuni automobilisti si facciano multare o rimuovere i veicoli che lasciano buttati sui posti per invalidi, sui passi carrabili, in doppia fila, o in qualunque altra posizione rompano, con assoluta oggettività, le palle ad altri utenti della strada ? Perchè sono tanto stupidi da non capirlo ? Perchè sono oltremodo cafoni e prepotenti ? Il motivo principale è che perdono il controllo del tempo, a causa di piccoli imprevisti o distrazioni ... Un minuto diventano dieci, un quarto d'ora diventa mezz'ora, un'ora ne diventano due. L'intralcio di un momento può prolungarsi fino a creare gravi disagi. Dunque, non è proprio semplice l'incastro che un gran numero di "benpensanti", forse poco avvezzi allo stress cittadino o, buon per loro, in grado di gestirlo meglio di milioni di altri automobilisti, propone. Aumenteranno gli stalli in area pubblica ? ... E tutti i posti sottratti al parcheggio generico, dunque disponibili anche per le vetture elettriche non in carica, dove saranno recuperati ?
è stato messo su in modo credibile un sistema altamente inefficiente come l'installazione di benzinai con annesso sistema di creazione e smistamento del petrolio e mo mi vuoi far passare l'installazione delle colonnine come qualcosa di impossibile? posso limitarmi a consigliarti di essere un filino ottimista :D
La rete dei benzinai s'è sviluppata in parallelo alla motorizzazione delle nazioni, decine e decine di anni, per altro non consumando vaste "quote" di suolo.
il mio è solo un esempio per dire che ci sono infinite soluzioni. vai a prendere tuo figlio a fare sport? manco lì c'è la colonnina? fai palestra? manco lì c'è la colonnina? vai in chiesa? manco lì c'è la colonnina? ecc ecc ecc. con colonnine ovunque avremo modo di ricaricare quando vogliamo e dove vogliamo. poi si è liberi nel 2024 di crearsi le proprie paranoie, ci mancherebbe
Se abiti in città tutte queste cose le fai nel quartiere, non ci vai in macchina, capisco che uno si possa inventare qualsiasi scusa per ricaricare l'automobile, ma a meno di starci sempre con il sedere sopra, cosa che qui a Roma non auguro a nessuno, è più facile che scendi a ricaricare l'auto e basta, già questa operazione richiede uno sforzo mentale non indifferente, anche perché una volta spostata da un parcheggio sei consapevole che passerai minimo mezz'ora per trovarne un altro chissà dove.
gd350turbo
02-09-2024, 07:54
Se abiti in città tutte queste cose le fai nel quartiere, non ci vai in macchina, capisco che uno si possa inventare qualsiasi scusa per ricaricare l'automobile, ma a meno di starci sempre con il sedere sopra, cosa che qui a Roma non auguro a nessuno, è più facile che scendi a ricaricare l'auto e basta, già questa operazione richiede uno sforzo mentale non indifferente, anche perché una volta spostata da un parcheggio sei consapevole che passerai minimo mezz'ora per trovarne un altro chissà dove.
una mia collega ha preso un appartamento, non in centro ma nella periferia di Bologna, ed ha trovato un garage con solo una lampadina a circa mezzo km di distanza, quindi nessuna possibilità di ricarica e nessuna colonnina nei paraggi, e se un giorno vi ci fate un giro, vedrete un numero enorme di situazioni simili.
Marko#88
02-09-2024, 08:07
era solo uno spunto di riflessione il mio, non ho intenzione di generalizzare le mie abitudini come invece fanno altre persone. a leggere certi commenti, per esempio, pare la maggior parte degli italiani guidi 1000km al giorno senza sosta. sappiamo benissimo ciò non sia nemmeno lontanamente vero
Mi dici dove è stato scritto che la maggior parte degli italiani fa 1000 km al giorno senza sosta? Si è parlato di situazioni molto più realistiche, situazioni sulle quali chiaramente glissi.
TorettoMilano
02-09-2024, 08:42
La rete dei benzinai s'è sviluppata in parallelo alla motorizzazione delle nazioni, decine e decine di anni, per altro non consumando vaste "quote" di suolo.
suvvia se dobbiamo analizzare su come organizzare un sistema di benzinai dall'estrazione al rifornimento al mettere colonnine siamo su due mondi diversi, mettere colonnine è di una semplicità disarmante
Mi dici dove è stato scritto che la maggior parte degli italiani fa 1000 km al giorno senza sosta? Si è parlato di situazioni molto più realistiche, situazioni sulle quali chiaramente glissi.
parlavo in generale nei thread in cui si parla di EV, questo dover andare alle colonnine dopo 300/400 km viene visto da diversi utenti del forum come un problema inaccettabile
Marko#88
02-09-2024, 09:01
suvvia se dobbiamo analizzare su come organizzare un sistema di benzinai dall'estrazione al rifornimento al mettere colonnine siamo su due mondi diversi, mettere colonnine è di una semplicità disarmante
parlavo in generale nei thread in cui si parla di EV, questo dover andare alle colonnine dopo 300/400 km viene visto da diversi utenti del forum come un problema inaccettabile
Quindi 300/400=1000. Ok, il dubbio lo avevo, ora ho delle certezze.
TorettoMilano
02-09-2024, 09:04
Quindi 300/400=1000. Ok, il dubbio lo avevo, ora ho delle certezze.
per chi fa quotidianamente 1000km senza sosta pipì/sigaretta/relax fermarsi ogni 300/400 km e attendere 30 minuti compromette il loro viaggio, capisco la traumaticità del lunedì mattina (e ti sono vicino in merito) ma impegnamoci un attimino :D
gd350turbo
02-09-2024, 09:10
parlavo in generale nei thread in cui si parla di EV, questo dover andare alle colonnine dopo 300/400 km viene visto da diversi utenti del forum come un problema inaccettabile
Perchè naturalmente ci si aspetta delle evoluzioni dalle nuove tecnologie, non delle devoluzioni...
E passare da far rifornimento in 3 minuti ogni 1000 km a farlo in 30 minuti ogni 300 km è una Devoluzione con la D maiuscola, ed il fatto che tu continui a fare rifornimento e non ricarica, ne conferma la validità in contrasto a quanto scrivi.
megamitch
02-09-2024, 09:11
suvvia se dobbiamo analizzare su come organizzare un sistema di benzinai dall'estrazione al rifornimento al mettere colonnine siamo su due mondi diversi, mettere colonnine è di una semplicità disarmante
un pò più complesso forse produrre tutta l'energia necessaria, ma fa lo stesso.
TorettoMilano
02-09-2024, 09:13
un pò più complesso forse produrre tutta l'energia necessaria, ma fa lo stesso.
e di quanta energia in più avresti bisogno se tutte le BEV fossero collegate contemporaneamente alle colonnine?
Perchè naturalmente ci si aspetta delle evoluzioni dalle nuove tecnologie, non delle devoluzioni...
E passare da far rifornimento in 3 minuti ogni 1000 km a farlo in 30 minuti ogni 300 km è una Devoluzione con la D maiuscola, ed il fatto che tu continui a fare rifornimento e non ricarica, ne conferma la validità in contrasto a quanto scrivi.
https://www.imcdb.org/i004567.jpg
Il "futuro" immaginato nel passato !
E non è che fossero andati poi così fuori strada, eh ! :asd:
Ginopilot
02-09-2024, 09:25
un pò più complesso forse produrre tutta l'energia necessaria, ma fa lo stesso.
Molto piu' complesso e costoso realizzare una rete di colonnine. Non sono devi realizzare l'impianto in loco, ma adeguare la rete di trasporto al maggior carico. Anche qui e' un non senso dell'approccio a batteria.
gd350turbo
02-09-2024, 09:32
https://www.imcdb.org/i004567.jpg
Il "futuro" immaginato nel passato !
E non è che fossero andati poi così fuori strada, eh ! :asd:
Si a livello di ridicolaggine ci siamo !
Ginopilot
02-09-2024, 09:45
https://www.imcdb.org/i004567.jpg
Il "futuro" immaginato nel passato !
E non è che fossero andati poi così fuori strada, eh ! :asd:
Ma guarda, se riuscissero a realizzare pannelli fv con efficienza superiore al 100% che consentano di ricaricare batterie dalla capacita' enorme, ma infinitamente piccole e leggere, con appena un po' di luce diffusa, ad un prezzo abbordabile, allora avranno i miei soldi. O quelli dei miei pronipoti.
cronos1990
02-09-2024, 09:49
So che non mi leggi, ma attaccare la spina tutte le sere quanto tempo ti porta vIa ?
Metti anche solo 30 secondi x 365 giorni sono appunto 3 ore.Spe: se puoi attaccare la spina nel garage ogni sera di fatto guadagni tempo, adesso non cadiamo nel suo stesso errore all'opposto. Attaccare una spina e staccarla costa 10 secondi nell'arco delle 24 ore, cioè nulla; ma diciamo anche 30 secondi come dici tu. E soprattutto non ha senso dire che dopo 1 anno hai perso 3 ore, perchè banalmente quei 10-30 secondi spesi in quella giornata non influiscono minimamente sui tuoi impegni giornalieri, quindi a fine anno è come se non avessi perso neanche 1 secondo.
Questo fermo restando che anche spendere 5 minuti in un giorno ogni 2 settimane per fare benzina porta sostanzialmente allo stesso risultato, perchè li puoi facilmente incastrare nell'ambito delle tue attività giornaliere, al massimo dormirai 5 minuti di meno.
Il problema semmai è che questo scenario va bene per chi, appunto, può ricaricare a casa, per cui parliamo di uno scenario specifico. Ma se si allarga il contesto a chi NON può farlo, ecco che emergono tutte le (per lo meno attuali) criticità nel ricaricare fuori casa. E in quel caso si che puoi essere costretto a programmare la ricarica o a doverci perdere del tempo, ben più dei 3-5 minuti necessari per fare benzina (e perderli con più frequenza) e magari a colonnine costose perchè in quel momento non puoi fare altrimenti.
Ma la cosa divertente semmai è questa, dove si autosmentisce da solo e neanche se ne rende conto:"l'organizzarsi" era riferito all'andare al benzinaio a fare il pieno e non a cercare il benzinaio. personalmente tutti gli anni mi capita spesso di rimandare il tutto al giorno dopo.Se fosse così necessario programmare andare a fare benzina (va bo :asd: ) dovresti per forza farlo in determinati momenti o addirittura rimandare altre cose per risolvere il problema. Invece come lui stesso ammette può bellamente fregarsene (presumo perchè non ha voglia di alzare il culo) e rimandare il tutto al giorno dopo.
Ovvero lui stesso ammette implicitamente (senza volerlo :asd: ) che è proprio con le ICE che il fare rifornimento non è un pensiero che ti assilla, perchè tra autonomia e disponibilità di rifornitori puoi farlo tranquillamente "quando ti capita" e spesso quando hai voglia tu di farlo. Un genio :asd:
gd350turbo
02-09-2024, 10:01
Spe: se puoi attaccare la spina nel garage ogni sera di fatto guadagni tempo, adesso non cadiamo nel suo stesso errore all'opposto. Attaccare una spina e staccarla costa 10 secondi nell'arco delle 24 ore, cioè nulla; ma diciamo anche 30 secondi come dici tu. E soprattutto non ha senso dire che dopo 1 anno hai perso 3 ore, perchè banalmente quei 10-30 secondi spesi in quella giornata non influiscono minimamente sui tuoi impegni giornalieri, quindi a fine anno è come se non avessi perso neanche 1 secondo.
Questo fermo restando che anche spendere 5 minuti in un giorno ogni 2 settimane per fare benzina porta sostanzialmente allo stesso risultato, perchè li puoi facilmente incastrare nell'ambito delle tue attività giornaliere, al massimo dormirai 5 minuti di meno.
Assolutamente d'accordo, stiamo parlando di un niente, niente che influisca nella tua vita in maniera determinante...
Il problema semmai è che questo scenario va bene per chi, appunto, può ricaricare a casa, per cui parliamo di uno scenario specifico. Ma se si allarga il contesto a chi NON può farlo, ecco che emergono tutte le (per lo meno attuali) criticità nel ricaricare fuori casa. E in quel caso si che puoi essere costretto a programmare la ricarica o a doverci perdere del tempo, ben più dei 3-5 minuti necessari per fare benzina (e perderli con più frequenza) e magari a colonnine costose perchè in quel momento non puoi fare altrimenti.
E come già detto non sono pochi... basta farsi un giro per le città e vedere le auto parcheggiate per strada.
Ma la cosa divertente semmai è questa, dove si autosmentisce da solo e neanche se ne rende conto:Se fosse così necessario programmare andare a fare benzina (va bo :asd: ) dovresti per forza farlo in determinati momenti o addirittura rimandare altre cose per risolvere il problema. Invece come lui stesso ammette può bellamente fregarsene (presumo perchè non ha voglia di alzare il culo) e rimandare il tutto al giorno dopo.
Ovvero lui stesso ammette implicitamente (senza volerlo :asd: ) che è proprio con le ICE che il fare rifornimento non è un pensiero che ti assilla, perchè tra autonomia e disponibilità di rifornitori puoi farlo tranquillamente "quando ti capita" e spesso quando hai voglia tu di farlo. Un genio :asd:
evvabbè non sarebbe torettomillano se non lo facesse !
Buongiorno a tutti e bentornati al lavoro.
Vedo che i problemi quando si parla di BEV sono sempre gli stessi:
Dove la carico
Perdo 30 secondi ad attaccare la spina
Complessità nel realizzare le reti di ricarica
Non riesco a percorrere 1.000km senza fermarmi mai perché io cio il pappagallo nel mia auto diesel, piscio lì dentro e mi fermo dopo 1.200km.
Varie ed eventuali che non ho letto.
Nel frattempo nel complesso residenziale al mare, dove ho una casa, nel parcheggio gratuito che ospita un centinaio di auto, hanno montato una decina di colonnine per la ricarica.
Nel mese di Agosto, ho verificato che il 50% erano vuote, ma sono pronte ad ospitare, in futuro, eventuali nuove vetture.
Ovviamente il mio appartamento si è nel frattempo rivalutato, perché diventa superfluo (anche se possibile) installare una colonnina di ricarica nel BOX quando attraverso la strada, parcheggio, ricarico, vado in spiaggia e quando torno ho la macchina bella che carica.
Ah...Per Settembre e Ottobre è già bello che occupato da stranieri che arrivano dall'estero con auto elettriche.
Mi è bastato fare una foto dalla finestra che guarda sulla strada con le colonnine di ricarica in bella vista...:asd:
L'hai registrato con il CIN?
TorettoMilano
02-09-2024, 10:27
Buongiorno a tutti e bentornati al lavoro.
Vedo che i problemi quando si parla di BEV sono sempre gli stessi:
Dove la carico
Perdo 30 secondi ad attaccare la spina
Complessità nel realizzare le reti di ricarica
Non riesco a percorrere 1.000km senza fermarmi mai perché io cio il pappagallo nel mia auto diesel, piscio lì dentro e mi fermo dopo 1.200km.
Varie ed eventuali che non ho letto.
Nel frattempo nel complesso residenziale al mare, dove ho una casa, nel parcheggio gratuito che ospita un centinaio di auto, hanno montato una decina di colonnine per la ricarica.
Nel mese di Agosto, ho verificato che il 50% erano vuote, ma sono pronte ad ospitare, in futuro, eventuali nuove vetture.
Ovviamente il mio appartamento si è nel frattempo rivalutato, perché diventa superfluo (anche se possibile) installare una colonnina di ricarica nel BOX quando attraverso la strada, parcheggio, ricarico, vado in spiaggia e quando torno ho la macchina bella che carica.
Ah...Per Settembre e Ottobre è già bello che occupato da stranieri che arrivano dall'estero con auto elettriche.
Mi è bastato fare una foto dalla finestra che guarda sulla strada con le colonnine di ricarica in bella vista...:asd:
ma infatti grazie al turismo ci sarà un veloce aumento delle colonnine. anche perchè io che affitto case/ho un hotel/b&b/ecc non posso permettermi di perdere clienti perchè preferisce andare da quello di fianco per ricaricare. allo stesso tempo i comuni hanno il massimo interesse nel soddisfare le esigenze dei turisti. se il 30% (percentuale a caso) viene con l'auto elettrica non è possibile ipotizzare il servizio di colonnine sia scadente altrimenti è inevitabile avere un calo del turismo a favore di altri comuni limitrofi
Ginopilot
02-09-2024, 10:47
Buongiorno a tutti e bentornati al lavoro.
Vedo che i problemi quando si parla di BEV sono sempre gli stessi:
Dove la carico
Perdo 30 secondi ad attaccare la spina
Complessità nel realizzare le reti di ricarica
Non riesco a percorrere 1.000km senza fermarmi mai perché io cio il pappagallo nel mia auto diesel, piscio lì dentro e mi fermo dopo 1.200km.
Ho perso le speranze, comincio a credere che abbiate qualche problema di comprensione.
gd350turbo
02-09-2024, 10:49
Ho perso le speranze, comincio a credere che abbiate qualche problema di comprensione.
O voglia di trollare...
Io starei sul classico e sempre attuale dont feed the troll.
Ho perso le speranze, comincio a credere che abbiate qualche problema di comprensione.
Eppure ho scritto in Italiano, e comprensibile anche.
A me non interessa quali sono i problemi nel resto dell'Italia.
Se tu vivi in una zona dove il Sindaco non fa un capzo per migliorare le infrastrutture, non è un mio problema che pure pago le tasse per contribuire al miglioramente delle infrastrutture non solo dove vivo e ho la residenza, ma anche dove alloggio nei periodi di vacanza.
Ad oggi, solo il prezzo mi frena dal comprare una BEV. Il resto, per me, sono e restano solo chiacchiere e pipponi mentali.
Ma questo non significa che quello che va bene a me, debba per forza andare bene anche a te. ;)
https://cdn.mega.mu/d/thmbs/c4/b4/c4b4006f2b753c697bf1a50f51269ae7.jpg
Ah, adoro leggere le discussioni sull'elettrico...dove il confronto e la dialettica da tempo hanno lasciato ormai spazio ad una sorta di lotta primordiale per la sopravvivenza tra le due parti, proprio come quella tra due tigri a sbranarsi per difendere la propria vita, scivolando nel proprio sangue e rialzandosi per attaccare ancora e ancora, fino alla fine....:O
(bella vero ?)
gd350turbo
02-09-2024, 11:14
Ah, adoro leggere le discussioni sull'elettrico...dove il confronto e la dialettica da tempo hanno lasciato ormai spazio ad una sorta di lotta primordiale per la sopravvivenza tra le due parti, proprio come quella tra due tigri a sbranarsi per difendere la propria vita, scivolando nel proprio sangue e rialzandosi per attaccare ancora e ancora, fino alla fine....:O
(bella vero ?)
E...
https://www.youtube.com/watch?v=7d-92WdWUZo
Un thread di coglionate micidiali :asd:
Storia vera di oggi: ero beatamente al mare, ricevo una telefonata per cui ho dovuto partire immediatamente e arrivare entro subito.
L'auto l'avevo parcheggiata in qulo ai lupi, vado a prenderla di corsa, faccio la A26 a bomba (ciao Darkon), arrivo giusto in tempo.
Morale, se avessi avuto il vostro giochino di auto a pile del cazzo, mi saltava una cosa di importanza 10/10.
https://i.postimg.cc/66Scbfv8/Chi-ha-scritto-Hardware-Upgrade-Forum-2.png (https://postimages.org/)
Dove abiti ? Perché in Italia non conosco posti dove uno debba “organizzarsi per fare benzina”.
D'ora in avanti mi "organizzo" a mettere solo 20€ di gasolio, e quando vado al distributore ci sto mezz'ora, giusto per il "piacere di aspettare" :asd:
gd350turbo
02-09-2024, 15:14
Un thread di coglionate micidiali :asd:
Storia vera di oggi: ero beatamente al mare, ricevo una telefonata per cui ho dovuto partire immediatamente e arrivare entro subito.
L'auto l'avevo parcheggiata in qulo ai lupi, vado a prenderla di corsa, faccio la A26 a bomba (ciao Darkon), arrivo giusto in tempo.
Morale, se avessi avuto il vostro giochino di auto a pile del cazzo, mi saltava una cosa di importanza 10/10.
Se avevi un giochino a pile ti mettevi in autostrada a 90 kmh per consumare meno, poi ti fermavi in autogrill a fare qualche bisogno corporale, mangiavi/bevevi/fumavi e nel frattempo ricaricavi, e ripartivi sempre a 90 kmh e quando arrivavi, ti dicevano che eri arrivato secondo... O terzo !
D'ora in avanti mi "organizzo" a mettere solo 20€ di gasolio, e quando vado al distributore ci sto mezz'ora, giusto per il "piacere di aspettare" :asd:
Ooooooh........finalmente l'hai capita !
Pensa a quante opportunità ti si presenteranno al distributore o all'autogrill...solo con i numeri di telefono scritti nei bagni ti sei ripagato l'attesa ! :D
Se avevi un giochino a pile ti mettevi in autostrada a 90 kmh per consumare meno, poi ti fermavi in autogrill a fare qualche bisogno corporale, mangiavi/bevevi/fumavi e nel frattempo ricaricavi, e ripartivi sempre a 90 kmh e quando arrivavi, ti dicevano che eri arrivato secondo... O terzo !
Nel frattempo mi telefonavano e mi dicevano: "non serve più che vieni, resta pure nel bagno dell'autogrill" :asd:
Ooooooh........finalmente l'hai capita !
Pensa a quante opportunità ti si presenteranno al distributore o all'autogrill...solo con i numeri di telefono scritti nei bagni ti sei ripagato l'attesa ! :D
quel thread indimenticabile ha fatto scuola :sofico:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47909338#post47909338
gd350turbo
02-09-2024, 15:37
Nel frattempo mi telefonavano e mi dicevano: "non serve più che vieni, resta pure nel bagno dell'autogrill" :asd:
E già che ci sei, magari puoi trovarti anche un altro lavoro !
:D
In autostrada ormai si incontra di tutto, anche i trasportatori di organi umani pagati a tempo di percorrenza...
La A26 la percorro spesso e la media oraria è ridicola visto che tra limiti di velocità (sul Turchino vai a 110, altro che "a bomba") e salti di corsia causa lavori, passi più tempo fermo in coda che in autogrill.
Poi vabbè...ora abbiamo anche quelli che trasportano organi da cui dipende la vita delle persone. Per quelle 4 persone, mi pare ovvio che una e-2008 non sia proprio la macchina ideale...:O
spesso nei tuoi commenti vedo una ricerca ostinata nel fare critiche, mica ti ho detto le BEV sono vincolate agli hotel con ricarica gratis. chi ha la BEV può semplicemente godersi le vacanze senza potenzialmente non spendere soldi e senza pensare all'autonomia. è una cosa in più, l'hotel non ha la colonnina? ricaricherai altrove. non mi stupirei nel breve tutti gli hotel abbiano colonnine, magari non gratuite. anche se l'hotel lucrasse sulla ricarica il cliente sarebbe comunque felice di ricaricare mentre riposa :D
No guarda sei proprio fuoristrada, io non cerco affatto di polemizzare o di criticare a prescindere per preconcetti contro le auto elettriche, tra l'altro come ho già scritto in altri thread guido una Honda HR-V, full hybrid autoricaricabile e per buona parte del mio utilizzo vado appunto in elettrico, cerco solamente l'onestà e l'oggettività quando si parla di una EV.
Ebbene, quando si parla di queste vetture in ogni thread è un fiorire di commenti SOLO sui vantaggi delle EV, cioè quanto sono fighe, spaziali, magnifiche, superlative, vanno bene per tutti, sono avanti e chi più e ha ne metta, mentre pare che di svantaggi non ne hanno e se per caso uno si permette di dire "ma forse hanno anche dei limiti, ecc..." viene immediatamente tacciato come quello che non capisce un tubo, che è contro le EV a prescindere, no-watt e altre amenità del genere.
Ora, e ti chiedo di rispondere onestamente, ma ti pare possibile che le EV abbiano solo vantaggi? ecco è questo quello che veramente non sopporto, ma è così difficile dire la verità dicendo onestamente anche i limiti che, almeno oggi, presentano? no perché pare che chi acquista una EV automaticamente diventa parte di una specie di setta i cui adepti sono vincolati al silenzio se non per magnificare il loro acquisto, catechizzare il prossimo stile nuovi profeti "de noantri" e sostenere anche sotto tortura che "anche OGGI le EV vanno bene per tutti, non c'è nessuna differenza con una ICE..."
D'ora in avanti mi "organizzo" a mettere solo 20€ di gasolio, e quando vado al distributore ci sto mezz'ora, giusto per il "piacere di aspettare" :asd: :asd: :asd: :asd:
Ebbene, quando si parla di queste vetture in ogni thread è un fiorire di commenti SOLO sui vantaggi delle EV, cioè quanto sono fighe, spaziali, magnifiche, superlative, vanno bene per tutti, sono avanti e chi più e ha ne metta, mentre pare che di svantaggi non ne hanno e se per caso uno si permette di dire "ma forse hanno anche dei limiti, ecc..." viene immediatamente tacciato come quello che non capisce un tubo, che è contro le EV a prescindere, no-watt e altre amenità del genere.
Ora, e ti chiedo di rispondere onestamente, ma ti pare possibile che le EV abbiano solo vantaggi? ecco è questo quello che veramente non sopporto, ma è così difficile dire la verità dicendo onestamente anche i limiti che, almeno oggi, presentano? no perché pare che chi acquista una EV automaticamente diventa parte di una specie di setta i cui adepti sono vincolati al silenzio se non per magnificare il loro acquisto, catechizzare il prossimo stile nuovi profeti "de noantri" e sostenere anche sotto tortura che "anche OGGI le EV vanno bene per tutti, non c'è nessuna differenza con una ICE..."
:mano:
Eppure ho scritto in Italiano, e comprensibile anche.
A me non interessa quali sono i problemi nel resto dell'Italia.
Se tu vivi in una zona dove il Sindaco non fa un capzo per migliorare le infrastrutture, non è un mio problema che pure pago le tasse per contribuire al miglioramente delle infrastrutture non solo dove vivo e ho la residenza, ma anche dove alloggio nei periodi di vacanza.
Ad oggi, solo il prezzo mi frena dal comprare una BEV. Il resto, per me, sono e restano solo chiacchiere e pipponi mentali.
Ma questo non significa che quello che va bene a me, debba per forza andare bene anche a te. ;)
Se vai sempre nello stesso posto ovvio che non ti poni problemi per il resto dell'Italia, se vai ogni volta in un posto diverso il problema invece te lo porresti, perché dovresti decidere la località in base alla disponibilità di colonnine di ricarica.
ndrmcchtt491
02-09-2024, 19:57
niente contro di te ma visti alcuni termini mi devo tutelare mettendoti in ignore list, se necessario condividermi qualcosa di importante ti invito a scrivermi in pm e sarò lieto di risponderti :D
E meno male, perchè con le pirlate che scrivi almeno evito di risponderti visto che mi quoti
ndrmcchtt491
02-09-2024, 20:01
Se vai sempre nello stesso posto ovvio che non ti poni problemi per il resto dell'Italia, se vai ogni volta in un posto diverso il problema invece te lo porresti, perché dovresti decidere la località in base alla disponibilità di colonnine di ricarica.
:asd:
C'è sempre il monopattino di scorta nel bagagliaio per spostarsi da colonnina ad abitazione :asd:
Se vai sempre nello stesso posto ovvio che non ti poni problemi per il resto dell'Italia, se vai ogni volta in un posto diverso il problema invece te lo porresti, perché dovresti decidere la località in base alla disponibilità di colonnine di ricarica.
Io mi sposto dal Trentino alla Valtellina per finire in Liguria.
Non ho ancora trovato una località dove mancano le colonnine.
Dove non ci sono, le stanno installando nei parcheggi esistenti e sono sempre praticamente libere.
Ho percorso parecchi km in bicicletta durante le vacanze partendo dalla Riviera Ligure, attraverso le Alpi Liguri, Cuneo, Alpi Francesi, Nizza, Monaco, Ventimiglia e ritorno in riviera.
Forse chi gira solo seduto comodamente in macchina se ne rendi conto perché ha una visione ristretta di quello che lo circonda e deve essere più concentrato sulla strada.
Con le mie velocità, possono permettermi invece di rilassarmi e guardare meglio quello che mi circonda.
Quello che vedo, sono una marea di stranieri con auto elettriche che non sono certo fermi nel loro giardino a contemplare l'auto ma usano l'auto come hanno sempre fatto.
Sta storiella che con un'elettrica bisogna decidere in base alla disponibilità di colonnine fa ormai un po ridere visto che anche l'hotel in culo ai lupi in Trentino a conduzione famigliare ha impianto fotovoltaico sul tetto e colonnine di ricarica.
Muovetevi di più e state meno sui forum. Forse è quello il problema: non vedete cose che invece o sono in fase di costruzione oppure sono presenti gia da anni...
TorettoMilano
03-09-2024, 07:31
No guarda sei proprio fuoristrada, io non cerco affatto di polemizzare o di criticare a prescindere per preconcetti contro le auto elettriche, tra l'altro come ho già scritto in altri thread guido una Honda HR-V, full hybrid autoricaricabile e per buona parte del mio utilizzo vado appunto in elettrico, cerco solamente l'onestà e l'oggettività quando si parla di una EV.
Ebbene, quando si parla di queste vetture in ogni thread è un fiorire di commenti SOLO sui vantaggi delle EV, cioè quanto sono fighe, spaziali, magnifiche, superlative, vanno bene per tutti, sono avanti e chi più e ha ne metta, mentre pare che di svantaggi non ne hanno e se per caso uno si permette di dire "ma forse hanno anche dei limiti, ecc..." viene immediatamente tacciato come quello che non capisce un tubo, che è contro le EV a prescindere, no-watt e altre amenità del genere.
Ora, e ti chiedo di rispondere onestamente, ma ti pare possibile che le EV abbiano solo vantaggi? ecco è questo quello che veramente non sopporto, ma è così difficile dire la verità dicendo onestamente anche i limiti che, almeno oggi, presentano? no perché pare che chi acquista una EV automaticamente diventa parte di una specie di setta i cui adepti sono vincolati al silenzio se non per magnificare il loro acquisto, catechizzare il prossimo stile nuovi profeti "de noantri" e sostenere anche sotto tortura che "anche OGGI le EV vanno bene per tutti, non c'è nessuna differenza con una ICE..."
se ci fossero solo vantaggi oggi guiderei una EV e non una ICE :boh: i problemi sulle EV sono diversi a partire dai prezzi alti e dalla scarsa possibilità di scelta (99% sono mezzi giganteschi e io tali mezzi li odio).
no, le EV attualmente non hanno solo vantaggi ma probabilmente nemmeno tra 100 anni avranno solo vantaggi
Io mi sposto dal Trentino alla Valtellina per finire in Liguria.
Non ho ancora trovato una località dove mancano le colonnine.
Dove non ci sono, le stanno installando nei parcheggi esistenti e sono sempre praticamente libere.
Ho percorso parecchi km in bicicletta durante le vacanze partendo dalla Riviera Ligure, attraverso le Alpi Liguri, Cuneo, Alpi Francesi, Nizza, Monaco, Ventimiglia e ritorno in riviera.
Forse chi gira solo seduto comodamente in macchina se ne rendi conto perché ha una visione ristretta di quello che lo circonda e deve essere più concentrato sulla strada.
Con le mie velocità, possono permettermi invece di rilassarmi e guardare meglio quello che mi circonda.
Quello che vedo, sono una marea di stranieri con auto elettriche che non sono certo fermi nel loro giardino a contemplare l'auto ma usano l'auto come hanno sempre fatto.
Sta storiella che con un'elettrica bisogna decidere in base alla disponibilità di colonnine fa ormai un po ridere visto che anche l'hotel in culo ai lupi in Trentino a conduzione famigliare ha impianto fotovoltaico sul tetto e colonnine di ricarica.
Muovetevi di più e state meno sui forum. Forse è quello il problema: non vedete cose che invece o sono in fase di costruzione oppure sono presenti gia da anni...
Se vai già in sud Italia ti potresti trovare in zone dove la colonnina più vicina è a 20 km, ovviamente se non ti sposti dal tuo circoletto è normale che non ti poni dei problemi che invece esistono...dove sono stato in vacanza io questa estate pur essendoci in paese 3 colonnine da 22 kW, non girava nessuna auto elettrica, gli stranieri erano per lo più su grossi suv dell'audi e qualche cayenne della porsche, ovviamente a gasolio...se ti limiti al Nord Italia e al sud della Francia la tua visione è molto ristretta, è come se dicessi che Roma è piena di colonnine solo perché nel mio quartiere ne hanno costruite un'infinità, ma già se vado a poca distanza, in un quartiere più popolare, ce ne sta forse una in tutta la zona.
Prendi come punto di riferimento una zona dell'Italia dove è 50 anni che cercano di costruire un ponte (in Svizzera nel 2027 sarà pronta la seconda canna del traforo stradale del Gottardo aperto nel 1980 tanto per renderti l'idea...).
Mi parli di una zona dove la Salerno Reggio Calabria è un perenne cantiere aperto.
Nel Sud Italia scordati che verrà mai fatto qualcosa in tempi brevi. Ed è un peccato, perché è una zona dalle potenzialità turistiche infinite ma che però, non vengono sfruttate.
La mia visione non è affatto ristretta. Gli stranieri si muovono nel nostro paese esattamente come facevano prima che nascesse Elon Musk con la sua visione della mobilità elettrica.
Lo hanno sempre fatto semplicemente perché non si tirano pipponi mentali come facciamo noi Italiani.
gd350turbo
03-09-2024, 07:49
Se vai già in sud Italia ti potresti trovare in zone dove la colonnina più vicina è a 20 km, ovviamente se non ti sposti dal tuo circoletto è normale che non ti poni dei problemi che invece esistono...dove sono stato in vacanza io questa estate pur essendoci in paese 3 colonnine da 22 kW, non girava nessuna auto elettrica, gli stranieri erano per lo più su grossi suv dell'audi e qualche cayenne della porsche, ovviamente a gasolio...se ti limiti al Nord Italia e al sud della Francia la tua visione è molto ristretta, è come se dicessi che Roma è piena di colonnine solo perché nel mio quartiere ne hanno costruite un'infinità, ma già se vado a poca distanza, in un quartiere più popolare, ce ne sta forse una in tutta la zona.
Ma anche al nord...
Alcuni esempi:
Al lavoro, un parcheggio privato, condiviso con tre aziende, da centinaia di posti, 1 colonnetta ac/dc
Al centro commerciale, centinaia di posti auto, 4 colonnette
Al hotel 4 stelle in cui vado alle terme, 1 supercharger
Nel mio paesello di campagna di quasi 10000 abitanti, ne hanno messe due ma qui le macchine elettriche non esistono.
Io mi sposto dal Trentino alla Valtellina per finire in Liguria.
Non ho ancora trovato una località dove mancano le colonnine.
Dove non ci sono, le stanno installando nei parcheggi esistenti e sono sempre praticamente libere.
Ho percorso parecchi km in bicicletta durante le vacanze partendo dalla Riviera Ligure, attraverso le Alpi Liguri, Cuneo, Alpi Francesi, Nizza, Monaco, Ventimiglia e ritorno in riviera.
Forse chi gira solo seduto comodamente in macchina se ne rendi conto perché ha una visione ristretta di quello che lo circonda e deve essere più concentrato sulla strada.
Con le mie velocità, possono permettermi invece di rilassarmi e guardare meglio quello che mi circonda.
Quello che vedo, sono una marea di stranieri con auto elettriche che non sono certo fermi nel loro giardino a contemplare l'auto ma usano l'auto come hanno sempre fatto.
Sta storiella che con un'elettrica bisogna decidere in base alla disponibilità di colonnine fa ormai un po ridere visto che anche l'hotel in culo ai lupi in Trentino a conduzione famigliare ha impianto fotovoltaico sul tetto e colonnine di ricarica.
Muovetevi di più e state meno sui forum. Forse è quello il problema: non vedete cose che invece o sono in fase di costruzione oppure sono presenti gia da anni...
Un sacco di belinate.
Primo: Gli stranieri con la Tesla sono quelli ridicoli in autostrada A26 che vanno ad 80kmh in scia ai camion per risparmiare (e questa estate ne ho visti tanti eh, tutti gli stranieri vanno così). Le Tesla che vanno a 130kmh sono gli italiani sulla A10 che fanno tragitti brevi e sanno le precorrenze.
Secondo: località di villeggiatura, tu stai sognando. Prendiamo per es. Varazze (Liguria) che è una cittadina frequentata dai Pavesi, Lodigiani, Milanesi, e che conoscono tutti, e di cui abbiamo già parlato sul forum ? ed è perfino favorita rispetto a tante altre, perchè c'è "addirittura" un Supercharger Tesla al porto, che figo eh.
Ora sta a vedere che parto da Varese, arrivo a Varazze, ed è già un miracolo se riesco a trovare un parcheggio, ma attenzione no, prima devo fare una altra tappa al Suppercharger Tesla !
Così prima scarico l'auto, figli, cane, ecc, e poi vado a caricare le pile, e dopo, bello contento per il "piacere di aspettare", vado a cercare un parcheggio per miracolo, e in pratica mi sono fumato una parte del weekend, geniale :asd:
Terzo: Tu hai un box ? bravo che hai trovato un garage a 100.000€ per caricare l'auto a pile, i milanesi faranno tutti così :asd:
una volta avevano la "fabbrichètta", oggi per fare i fighi dicono che hanno il "boxètto" :asd::asd:
Un sacco di belinate.
Primo: Gli stranieri con la Tesla sono quelli ridicoli in autostrada A26 che vanno ad 80kmh in scia ai camion per risparmiare (e questa estate ne ho visti tanti eh, tutti gli stranieri vanno così). Le Tesla che vanno a 130kmh sono gli italiani sulla A10 che fanno tragitti brevi e sanno le precorrenze.
Dopo il trasporto di organi urgenti, questa è la scusa numero 2 che si legge sovente quando si parla di auto elettriche.
Secondo: località di villeggiatura, tu stai sognando. Prendiamo per es. Varazze (Liguria) che è una cittadina frequentata dai Pavesi, Lodigiani, Milanesi, e che conoscono tutti, e di cui abbiamo già parlato sul forum ? ed è perfino favorita rispetto a tante altre, perchè c'è "addirittura" un Supercharger Tesla al porto, che figo eh.
Ora sta a vedere che parto da Varese, arrivo a Varazze, ed è già un miracolo se riesco a trovare un parcheggio, ma attenzione no, prima devo fare una altra tappa al Suppercharger Tesla !
Così prima scarico l'auto, figli, cane, ecc, e poi vado a caricare le pile, e dopo, bello contento per il "piacere di aspettare", vado a cercare un parcheggio per miracolo, e in pratica mi sono fumato una parte del weekend, geniale :asd:
Terzo: Tu hai un box ? bravo che hai trovato un garage a 100.000€ per caricare l'auto a pile, i milanesi faranno tutti così :asd:
Io parto anche da più lontano (Chiasso) e non avrei alcun tipo di problema a fermarmi a metà strada.
Il problema è tuo, non certo mio.
Come ho detto, il BOX auto fa parte della mia abitazione ed è lì da quando è stata costruita, ma non mi serve a nulla visto che l'auto a pile la ricarico comodamente nel parcheggio che ho davanti casa...:asd:
Vendi casa e prendila in una zona più comoda. Pensi che sia un problema? Dopo 2 minuti che hai messo l'annuncio, l'hai già venduta.
A me le agenzie mi chiamano una volta al mese. L'ultima volta, mi hanno detto che non è un problema il prezzo, posso chiedere quanto voglio se desidero venderla...:D
Che ci siano zone poco servite (per ora) e scomode (sempre per ora), non lo scopriamo certo oggi.
Penso che chi vive a Riomaggiore e Portovenere sia messo anche peggio.
Oppure sei convinto che metteranno la colonnina di ricarica anche a San Fruttuoso?
Il tuo problema è che vuoi partire da Milano e arrivare a Varazze completamente scarico tanto da non poterti fermare manco a fare la spesa al supermercato più vicino.
Io quando arrivo al mare, la prima cosa che faccio e scaricare i bagagli e poi procurarmi cibo per riempire il frigorifero. Ma evidentemente te parti con valige sul tetto, borsa frigo e viveri nel bagagliaio. In conclusione: l'elettrica non è per quelli come te.
Dopo il trasporto di organi urgenti, questa è la scusa numero 2 che si legge sovente quando si parla di auto elettriche.
Io parto anche da più lontano (Chiasso) e non avrei alcun tipo di problema a fermarmi a metà strada.
Il problema è tuo, non certo mio.
Come ho detto, il BOX auto fa parte della mia abitazione ed è lì da quando è stata costruita, ma non mi serve a nulla visto che l'auto a pile la ricarico comodamente nel parcheggio che ho davanti casa...:asd:
Vendi casa e prendila in una zona più comoda. Pensi che sia un problema? Dopo 2 minuti che hai messo l'annuncio, l'hai già venduta.
A me le agenzie mi chiamano una volta al mese. L'ultima volta, mi hanno detto che non è un problema il prezzo, posso chiedere quanto voglio se desidero venderla...:D
Che ci siano zone poco servite (per ora) e scomode (sempre per ora), non lo scopriamo certo oggi.
Penso che chi vive a Riomaggiore e Portovenere sia messo anche peggio.
Oppure sei convinto che metteranno la colonnina di ricarica anche a San Fruttuoso?
Ma se sei così ricco, perchè hai problemi a comprare una auto elettrica come hai scritto sopra ?
Non sarà mica che racconti cazzate ?
gd350turbo
03-09-2024, 09:06
...le EV attualmente non hanno solo vantaggi ma probabilmente nemmeno tra 100 anni avranno solo vantaggi
Se cambio qualcosa, mi aspetto di cambiare in meglio...
Se cambio la mia macchina con un altra, non ne vado a prendere una senza aria condizionata, servofreno, servosterzo (ad esempio)...
Quindi a parte quelli che hanno il fotovoltaico magari anche sovra dimensionato, per cui possono avere energia elettrica quasi a gratis con cui alimentare l'auto e/o magari possono avere modi di caricarla a gratis, tipo al lavoro, e/o quelli che vivono circondati da colonnette, se cambi vai a peggiorare le tue condizioni.
:doh:
gd350turbo
03-09-2024, 09:18
Ma se sei così ricco, perchè hai problemi a comprare una auto elettrica come hai scritto sopra ?
Non sarà mica che racconti cazzate ?
La prima cosa che l'uomo ha notato dopo aver inventato internet è che con essa poteva far credere di essere chi non era nella realtà, quindi abbiamo una moltitudine di persone che ;
fingono di essere uomo
fingono di essere donna
fingono di essere ricco
fingono di essere famoso.
ecc.ecc..
Quindi non bisogna mai credere a quello che si legge !
Ma se sei così ricco, perchè hai problemi a comprare una auto elettrica come hai scritto sopra ?
Non sarà mica che racconti cazzate ?
Ma devo anche risponderti? Davvero?
Avere soldi non vuol dire buttarli nel cesso per cambiare auto.
Io le mie auto le ho sempre cambiate per colpa di altri che me le hanno distrutte dopo un incidente e non perché mi sveglio la mattina e decido di buttare soldi per l'auto nuova, anche fosse la migliore elettrica con la migliore autonomia.
Percorro più KM in bici che in auto, figurati quanti interessi avrei a cambiare l'auto ora.
In futuro mi piacerebbe prendere un'elettrica perché ho tutte le comodità per poterla ricaricare e perché non mi tiro pipponi su come arrivare a Varazze, come scaricare le valige e dove trovare posto per parcheggiare.
Te piuttosto non è che sei invidioso al pari di chi ti quota poco dopo?
Perché se vuoi ti posso spiegare come migliorare la tua vita, trovarti hobby e interessi che non ti fanno odiare profondamente chi sta meglio di te perché ha fatto scelte ponderate e consapevoli....:O
ndrmcchtt491
03-09-2024, 11:58
Nord Italia e al sud della Francia la tua visione è molto ristretta, è come se dicessi che Roma è piena di colonnine solo perché nel mio quartiere ne hanno costruite un'infinità, ma già se vado a poca distanza, in un quartiere più popolare, ce ne sta forse una in tutta la zona.
Ma anche al nord dipende da dove vai.
Se vai nell' area metropolitana di Milano più o meno non hai problemi a parte quelli soliti che sappiamo di spostare l' auto dopo tot ore, disagi annessi e connessi ecc...
A questo punto meglio spostarsi con il treno/metro.
Ma ci sono zone anche al nord che sono sguarnite, vedi Langhe Piemontesi, campagna Veneta, tante zone Alpine del Trentino/Lombardia, nella Liguria poi lasciamo stare, le colonnine sono più rare dei parcheggi, corri davvero il rischio di parcheggiare l' auto a decine di km di distanza dalla tua meta
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.