PDA

View Full Version : Al volante di Polestar 2 BST Edition 270, l'elettrica bestiale da appassionati, per appassionati


Redazione di Hardware Upg
06-10-2023, 15:01
Link all'Articolo: https://auto.hwupgrade.it/articoli/auto-elettriche/6642/al-volante-di-polestar-2-bst-edition-270-l-elettrica-bestiale-da-appassionati-per-appassionati_index.html

Abbiamo passato alcune settimane con l'edizione limitata di Polestar 2. Un'auto che diverte, ma è al tempo stesso elegante e facile da guidare. Completano il quadro un software azzeccato e i componenti di marchi top come Brembo, Öhlins e Pirelli

Click sul link per visualizzare l'articolo.

amd-novello
07-10-2023, 07:14
certo che sforzarsi a dare un caricatore con più potenza sarebbe meglio

Jackari
07-10-2023, 09:37
certo che sforzarsi a dare un caricatore con più potenza sarebbe meglio

"poco più di 30 minuti per passare dal 10% all'80%"
dai qui non siamo così messi male...

fukka75
07-10-2023, 09:51
Come detto altrove, decisamente più bella di quegli aborti su 4 ruote che sono invece le Tesla....

p.s.
Il prezzo, che gravita intorno agli 80.000 euro, non è certamente per tutti, ma nemmeno un costo impossibile per un appassionato che vuole divertirsi.Certo, non è impossibile per un appassionato che ha i soldi, quindi non per tutti gli appassionati :asd::asd:

LB2
07-10-2023, 10:03
Recensione ridicola, prezzolati.

„L'autonomia, considerando la potenza a disposizione, è nella norma e più che sufficiente,“ peccato che se usata a piena potenza non arriva a 200km.

AarnMunro
07-10-2023, 10:35
Ormai HW upgrade ha in mente solo:
fare pubblicità ad Amazon
Fare pubblicità agli aspirapolvere robot
Pubblicizzare auto elettriche .... soprattutto Tesla

È un sito noioso

Strato1541
07-10-2023, 11:49
Io ho avuto modo di fare un test per 3 giorni a giugno.
La versione era Long Range a trazione anteriore, adesso la fanno posteriore per fortuna!
La tenuta di strada non era tra le sue doti con la trazione anteriore, forzando appena andava in sottosterzo per via del peso e non gestiva bene la potenza scaricata.
Altra nota negativa, i sedili erano molto rigidi e duri, mentre sulla qualità costruttiva il livello era buono, qualche rumore proveniente dal rotolamento delle ruote che non dovrebbe esserci in una vettura da questo costo.
L'autonomia era di 380-400 km fuori autostrada, in autostrada a velocità codice 280-300 km circa, con temperature superiori ai 20 gradi però.
La ricarica era abbastanza veloce, per ricaricare il 50% dei 78 kwh presenti partendo dal 10 ci vogliono circa 20 minuti, a salire verso i 35-40 per portarsi al 85-90%.
Tesla nella gestione è sicuramente meglio, ma questa è più "auto" , certo costa 20k euro in più!

amd-novello
07-10-2023, 12:14
"poco più di 30 minuti per passare dal 10% all'80%"
dai qui non siamo così messi male...

certo poteva essere 100
evviva

Phopho
07-10-2023, 21:32
possiamo smettere di far credere (o provarci in maniera pessima) che 60, 70, 80 mila euro siano una cifra accessibile, ragionevole o qualunque altro aggettivo atto a sminuire una cifra enorme? altrimenti se HWUp è diventato una succursale della Luis Vuitton scrivetelo che non è un sito per poveri.

Zappz
08-10-2023, 08:47
Ma questa sarebbe una recensione o un pubblicità uscita male?

Premetto che mi sono rifiutato di guardare il video dopo aver letto questa brochure sconclusionata, ma un dato tecnico che sia uno? Meglio se tornate a parlare di schede video...

dr-omega
08-10-2023, 09:16
"l'elettrica bestiale da appassionati, per appassionati"

Per appassionati di veicoli pachidermici agili come un muretto a secco, perché quel bestione è solo un veicolo da "cumenda" di turno.

Goofy Goober
08-10-2023, 10:05
Ormai HW upgrade ha in mente solo:
fare pubblicità ad Amazon
Fare pubblicità agli aspirapolvere robot
Pubblicizzare auto elettriche .... soprattutto Tesla

È un sito noioso

si vede che remunerano bene... o che cmq gli danno questo da recensire.

articolo sulla polestar che interessa, vuoi solo per disponibilità economica, non so che percentuale delle persone che leggono il sito.
lo 0.001% ?

onestamente parlare con fare così semplice di prodotti che sono per la fascia ultra-abbiente del tessuto sociale fa abbastanza ridere, e ancor di più che si passa da Dacia Spring, un prodotto scadente per quanto appaia economico (appaia si...), a Polestar "turbo powa" che costa come un appartamento.

AarnMunro
08-10-2023, 12:55
A quando una bella comparativa sugli aspirapolvere robot?

Notturnia
09-10-2023, 06:21
A quando una bella comparativa sugli aspirapolvere robot?

Quelli sono solo nella pubblicità.. anche quelli scadenti..
Una comparativa non la possono fare, andrebbe contro la pubblicità che fanno.

Meglio continuare a riempire il sito di pubblicità e immagini scadenti acchiappa-click.

Tornando alla Polestar, fuori è una bella macchina ma dentro è triste vedere un pad così mal integrato in una plancia da 80 mila euro.

Ormai vogliono far passare il concetto che le auto elettriche costano molto e offrono poco e danno la colpa alla batteria per il prezzo e la pochezza degli interni

80 mila euro, un appartamento di 70 metri quadri in molte periferie.. giusto vicino al mio ufficio ce ne sono due da 74mq a meno di 80 mila euro in vendita per la crisi.. oppure questo macchinine bello fuori e triste dentro per cui vuole apparire

Massimiliano Zocchi
09-10-2023, 07:30
Recensione ridicola, prezzolati.

„L'autonomia, considerando la potenza a disposizione, è nella norma e più che sufficiente,“ peccato che se usata a piena potenza non arriva a 200km.

Prezzolato lo dici a qualcuno di tua conoscenza, non al sottoscritto.

200 km è falso, ho usato l'auto come prima auto per quasi un mese, e l'autonomia è sempre stata vicino al dichiarato, facendo parecchia autostrada, extraurbano e urbano. Chiaro che se tu sei uno dei soliti fenomeni che vanno in autostrada per tutta la vita solo a 180 km/h, allora magari sì, fa 200 km, ma stai violando il codice della strada. Le nostre recensioni sono fatte per condizioni reali di utilizzo, non per i fenomeni che se ne fregano del codice della strada.

Massimiliano Zocchi
09-10-2023, 07:31
Quelli sono solo nella pubblicità.. anche quelli scadenti..
Una comparativa non la possono fare, andrebbe contro la pubblicità che fanno.

Meglio continuare a riempire il sito di pubblicità e immagini scadenti acchiappa-click.

Tornando alla Polestar, fuori è una bella macchina ma dentro è triste vedere un pad così mal integrato in una plancia da 80 mila euro.

Ormai vogliono far passare il concetto che le auto elettriche costano molto e offrono poco e danno la colpa alla batteria per il prezzo e la pochezza degli interni

80 mila euro, un appartamento di 70 metri quadri in molte periferie.. giusto vicino al mio ufficio ce ne sono due da 74mq a meno di 80 mila euro in vendita per la crisi.. oppure questo macchinine bello fuori e triste dentro per cui vuole apparire

Questo discorso non ha senso secondo me. Di auto costose ce ne sono tante e ce ne sono sempre state, e in passato offrivano anche meno rispetto a quelle odierne. È un settore così, sei liberissimo di criticare un intero settore, sia chiaro, ma è sempre esistito, non lo scopriamo certo oggi.

Massimiliano Zocchi
09-10-2023, 07:33
si vede che remunerano bene... o che cmq gli danno questo da recensire.

articolo sulla polestar che interessa, vuoi solo per disponibilità economica, non so che percentuale delle persone che leggono il sito.
lo 0.001% ?

onestamente parlare con fare così semplice di prodotti che sono per la fascia ultra-abbiente del tessuto sociale fa abbastanza ridere, e ancor di più che si passa da Dacia Spring, un prodotto scadente per quanto appaia economico (appaia si...), a Polestar "turbo powa" che costa come un appartamento.

Quindi se fai la recensione di uno smartphone da 1000 euro, non puoi farla poi di un prodotto della stessa categoria che costa 200 euro? Non ho capito il ragionamento. Mi pare che tutti i colleghi che si occupano di auto facciano recensioni di tutto, dalla minicar quadriciclo, fino alla Ferrari. Perché una dovrebbe escludere l'altra?

Massimiliano Zocchi
09-10-2023, 07:35
Ma questa sarebbe una recensione o un pubblicità uscita male?

Premetto che mi sono rifiutato di guardare il video dopo aver letto questa brochure sconclusionata, ma un dato tecnico che sia uno? Meglio se tornate a parlare di schede video...

Quali dati tecnici avrebbe una elettrica oltre alla potenza, la coppia, la capacità e l'autonomia, a cui possiamo aggiungere i consumi e la velocità di ricarica? Nel video ci sono anche tempi di accelerazione nei vari segmenti, oltre alle accelerazioni G in fase di guida.
Forse sei troppo legato a cilindri e pistoni e ti aspetti che si parli di turbo, compressione, scarico, ecc?

Massimiliano Zocchi
09-10-2023, 07:39
certo che sforzarsi a dare un caricatore con più potenza sarebbe meglio

Ti riferisci alla potenza massima in DC, o al caricatore AC? Nel secondo caso, 11 kW ormai è considerata la potenza standard quasi per tutti, perché da utilizzare solo come ricarica lenta nelle soste lunghe.
Alcune vetture Renault usano 22 kW, altri marchi come optional, ma è una cosa che serve quasi solo in Italia e in Francia, dove le colonnine AC da 22 kW sono abbastanza diffuse. Troppo poco per giustificare una cambio tecnico su larga scala.

Massimiliano Zocchi
09-10-2023, 07:41
Ormai HW upgrade ha in mente solo:
fare pubblicità ad Amazon
Fare pubblicità agli aspirapolvere robot
Pubblicizzare auto elettriche .... soprattutto Tesla

È un sito noioso

Quindi prendiamo atto del fatto che ti sfuggono le recensione delle schede video, le comparative dei processori, gli articoli sull'hardware, i test delle novità ludiche, test e prove di smartphone, tablet e PC. O leggiamo un sito diverso, o sei un po' distratto.

Semplicemente guardando la testa del sito adesso, la sezione articoli, c'è un'auto (la Polestar), Apple Watch, un videogame, e una tastiera meccanica.

Notturnia
09-10-2023, 08:03
Questo discorso non ha senso secondo me. Di auto costose ce ne sono tante e ce ne sono sempre state, e in passato offrivano anche meno rispetto a quelle odierne. È un settore così, sei liberissimo di criticare un intero settore, sia chiaro, ma è sempre esistito, non lo scopriamo certo oggi.

vero ma c'erano anche le auto economiche
adesso le auto economiche sono svanite nel nulla

economico è diventato una vettura da 20 mila euro mentre una volta era da 7 mila euro

si rideva sui catorci ma si potevano comprare mentre adesso sotto i 15 mila euro non si trova niente.

offrivano meno di quello che offrono oggi ma era il meglio dell'epoca per cui l'asticella è scesa se paragoniamo il meglio che offrivano all'ora con quello che offrono oggi dove spariscono le cose al posto di comparire.

l'HUD che costa poco al costruttore sparisce perchè è scomodo da implementare tanto per dire.
una cosa che aumenta la sicurezza alla guida perchè non fa distrarsi dal guardare altrove viene tolto o messo come optional solo sulle auto costose

le vetture medie di oggi passano agevolmente i 35 mila euro e il fatto che abbiano un tablet molto carino e sensori dappertutto non le rende migliori di quelle del passato visto che oggi sono oggetti di poco costo.

è lo stesso ragionamento che ha fatto la gente quando il GSE ha tolto i TEE sui LED .. i LED ormai sono l'ovvietà nel mondo della luce e considerarli una tecnologia migliore di quella di 30 anni fa è una cosa infantile e pure le leggi si sono adeguate.

le auto di oggi sono migliori di quelle di 5-10 anni fa ? ovvietà... ma costano anche molto di più e questo le rende intrinsecamente peggiori visto che hanno solo aumentato i costi per aumentare la qualità e sono diventate "non per tutti"

non critico la recensione della Polestar ma critico la vettura in se.. 80 mila euro per avere l'equivalente di una model3 un po' più carina fuori ?

anni fa si criticavano le vetture a benzina e a gasolio sopra una certa potenza perchè erano inutili.. era l'avvento delle elettriche e si denigrava l'avere troppa potenza perchè tanto poi nell'uso normale era indifferente avere 90 cv o 500 cv.. adesso il cavallo di battaglia delle elettriche è avere molta inutile potenza e coppia ridicola da dover castrare via elettronica per rendere l'auto gestibile...
anche io ho una vettura stupida come questa polestar e come le tesla model S e so che è stupido averla ma è bella da vedere per cui ho pagato motore ed estetica perchè mi piaceva l'estetica conscio che non avrei fatto praticamente niente del motore non andando in pista ma la gente normale non credo sia disposta a spendere 80 mila euro per una bella carrozzeria e una vettura che fa le stesse cose della "vecchia" mondeo da 30 mila euro che si poteva comprare nel 2019..

auto divertente ma solo quando non si rispetta il codice della strada.. e pesante per cui non divertente per tutti.. lo sparo 0-100 ormai perde sempre più di fascino quando tutte le auto lo possono fare e su strada aperta al traffico non dovresti farlo..

ma ripeto.. la mia era la critica contro una vettura la cui foto dell'ipad 2010 style in mezzo alla vettura cozza con gli 80 mila euro chiesti

amd-novello
09-10-2023, 08:30
Ti riferisci alla potenza massima in DC, o al caricatore AC? Nel secondo caso, 11 kW ormai è considerata la potenza standard quasi per tutti, perché da utilizzare solo come ricarica lenta nelle soste lunghe.
Alcune vetture Renault usano 22 kW, altri marchi come optional, ma è una cosa che serve quasi solo in Italia e in Francia, dove le colonnine AC da 22 kW sono abbastanza diffuse. Troppo poco per giustificare una cambio tecnico su larga scala.

ovviamente hai cannato di brutto :D
e togliti le fette di salame dagli occhi perchè risulti davvero noioso con sti 40 messaggi per difendere il tuo tesoro

Massimiliano Zocchi
09-10-2023, 08:43
ovviamente hai cannato di brutto :D
e togliti le fette di salame dagli occhi perchè risulti davvero noioso con sti 40 messaggi per difendere il tuo tesoro

È evidente che non sai nulla di quello che stai discutendo, torna a parlare di AMD.

Massimiliano Zocchi
09-10-2023, 08:47
vero ma c'erano anche le auto economiche
adesso le auto economiche sono svanite nel nulla

economico è diventato una vettura da 20 mila euro mentre una volta era da 7 mila euro

si rideva sui catorci ma si potevano comprare mentre adesso sotto i 15 mila euro non si trova niente.

offrivano meno di quello che offrono oggi ma era il meglio dell'epoca per cui l'asticella è scesa se paragoniamo il meglio che offrivano all'ora con quello che offrono oggi dove spariscono le cose al posto di comparire.

l'HUD che costa poco al costruttore sparisce perchè è scomodo da implementare tanto per dire.
una cosa che aumenta la sicurezza alla guida perchè non fa distrarsi dal guardare altrove viene tolto o messo come optional solo sulle auto costose

le vetture medie di oggi passano agevolmente i 35 mila euro e il fatto che abbiano un tablet molto carino e sensori dappertutto non le rende migliori di quelle del passato visto che oggi sono oggetti di poco costo.

è lo stesso ragionamento che ha fatto la gente quando il GSE ha tolto i TEE sui LED .. i LED ormai sono l'ovvietà nel mondo della luce e considerarli una tecnologia migliore di quella di 30 anni fa è una cosa infantile e pure le leggi si sono adeguate.

le auto di oggi sono migliori di quelle di 5-10 anni fa ? ovvietà... ma costano anche molto di più e questo le rende intrinsecamente peggiori visto che hanno solo aumentato i costi per aumentare la qualità e sono diventate "non per tutti"

non critico la recensione della Polestar ma critico la vettura in se.. 80 mila euro per avere l'equivalente di una model3 un po' più carina fuori ?

anni fa si criticavano le vetture a benzina e a gasolio sopra una certa potenza perchè erano inutili.. era l'avvento delle elettriche e si denigrava l'avere troppa potenza perchè tanto poi nell'uso normale era indifferente avere 90 cv o 500 cv.. adesso il cavallo di battaglia delle elettriche è avere molta inutile potenza e coppia ridicola da dover castrare via elettronica per rendere l'auto gestibile...
anche io ho una vettura stupida come questa polestar e come le tesla model S e so che è stupido averla ma è bella da vedere per cui ho pagato motore ed estetica perchè mi piaceva l'estetica conscio che non avrei fatto praticamente niente del motore non andando in pista ma la gente normale non credo sia disposta a spendere 80 mila euro per una bella carrozzeria e una vettura che fa le stesse cose della "vecchia" mondeo da 30 mila euro che si poteva comprare nel 2019..

auto divertente ma solo quando non si rispetta il codice della strada.. e pesante per cui non divertente per tutti.. lo sparo 0-100 ormai perde sempre più di fascino quando tutte le auto lo possono fare e su strada aperta al traffico non dovresti farlo..

ma ripeto.. la mia era la critica contro una vettura la cui foto dell'ipad 2010 style in mezzo alla vettura cozza con gli 80 mila euro chiesti

Il fatto che abbiano tanti sensori che oggi costano poco è ininfluente. In qualsiasi settore non compri l'oggetto come somma del costo dei componenti, ma il valore che gli viene attribuito dal mercato.

Sicuramente la fascia bassa sta scomparendo, ed i costruttori non lo nascondono, lo hanno ampiamente dichiarato in più occasioni, a noi e in pubblico. Si punta a creare valore, e a produrre nei segmenti che possono essere più remunerativi.

Chi farà dunque la odierna "Matiz" giusto per fare un esempio a caso? C'è spazio forse per qualche marchio cinese che vorrà sfruttare questo vuoto di proposta, oppure per le DR di turno.

Notturnia
09-10-2023, 09:27
Il fatto che abbiano tanti sensori che oggi costano poco è ininfluente. In qualsiasi settore non compri l'oggetto come somma del costo dei componenti, ma il valore che gli viene attribuito dal mercato.

Sicuramente la fascia bassa sta scomparendo, ed i costruttori non lo nascondono, lo hanno ampiamente dichiarato in più occasioni, a noi e in pubblico. Si punta a creare valore, e a produrre nei segmenti che possono essere più remunerativi.

Chi farà dunque la odierna "Matiz" giusto per fare un esempio a caso? C'è spazio forse per qualche marchio cinese che vorrà sfruttare questo vuoto di proposta, oppure per le DR di turno.

è quello di cui mi lamento
NON si sta creando VALORE.. si sta addebitando un COSTO per un oggetto che NON ha VALORE ma si vuole far credere che ci sia valore in un oggetto solo costoso.

quando sali sulle auto attuali, specie elettriche, non trovi il valore che il COSTO dice che c'è..

non si sta dando valore al cliente si sta solo spennandolo facendogli sembrare che la vettura sia costosa

quando prendo una borsa di Louis Vuitton lo so che c'è valore e costo ma so anche che il costo è molto superiore al valore perchè pago il brand
se vado da un artigiano e mi faccio fare la stessa borsa, di qualità superiore, ma senza il brand, la pago un decimo e ottengo il valore al giusto prezzo

anche per le scarpe etc..

qua compro una vettura con poco valore aggiunto e la pago oro perchè mi viene detto che costa tanto la tecnologia che c'è dentro e il tuo ragionamento avvalora il fatto che hai trovato VALORE in questa vettura a tal punto da giustificare un prezzo di 80 mila euro in una vettura che ne vale la metà

amd-novello
09-10-2023, 09:33
È evidente che non sai nulla di quello che stai discutendo, torna a parlare di AMD.

bye bye

in ignore tu vai :D

Zappz
09-10-2023, 09:39
Quali dati tecnici avrebbe una elettrica oltre alla potenza, la coppia, la capacità e l'autonomia, a cui possiamo aggiungere i consumi e la velocità di ricarica? Nel video ci sono anche tempi di accelerazione nei vari segmenti, oltre alle accelerazioni G in fase di guida.
Forse sei troppo legato a cilindri e pistoni e ti aspetti che si parli di turbo, compressione, scarico, ecc?

Tipo dove ha la trazione, quanti motori ha, come sono i differenziali, misura delle gomme, misura dei dischi, che tipo di pinze monta, quanto pesa realmente, prove rilevate e sensate di tenuta di strada (farle con il misuratore di G dell'abitacolo è ridicolo), prove di frenata dove si vede che un cassone da 2t frena peggio di una panda, magari un giro in pista o in un tracciato comune dove poter fare dei paragoni sensati...

Se per voi fare una recensione sta solo nel misurare il tempo passato a grattarsi i maroni durante la ricarica, allora vi bastava fare copia/incolla dal sito del produttore.

Massimiliano Zocchi
09-10-2023, 09:51
bye bye

in ignore tu vai :D

Mi stanno passando un fazzoletto per asciugarmi le lacrime

Massimiliano Zocchi
09-10-2023, 09:53
Tipo dove ha la trazione, quanti motori ha, come sono i differenziali, misura delle gomme, misura dei dischi, che tipo di pinze monta, quanto pesa realmente, prove rilevate e sensate di tenuta di strada (farle con il misuratore di G dell'abitacolo è ridicolo), prove di frenata dove si vede che un cassone da 2t frena peggio di una panda, magari un giro in pista o in un tracciato comune dove poter fare dei paragoni sensati...

Se per voi fare una recensione sta solo nel misurare il tempo passato a grattarsi i maroni durante la ricarica, allora vi bastava fare copia/incolla dal sito del produttore.

Trovi bellissime recensioni di Quattroruote dove fanno queste cose, noi facciamo un lavoro diverso osservando altri aspetti diversi dall'automotive tradizionale.

Massimiliano Zocchi
09-10-2023, 09:57
la ricarica rapida è sconsigliata per le normali ricariche, non si dovrebbe andare oltre una a settimana. Questo te lo dicono dopo, così come non ricaricare mai al 100% salvo per lunghi viaggi, così come il crollo delle peerformance dell'accumulatore nei mesi invernali, così come mantenere una velocità massima di 110km/h per avere la massima autonomia (caso personale con ID3). Somma questi fattori e capirai come stanno realmente le cose rispetto ad una termica...

Queste sono tutte "seghe mentali" che in realtà non esistono, e mal interpretate da chi non conosce realmente i prodotti e le tecnologie. Tutte le cose che hai elencato sono suggerite, e non imposte, e variano molto da caso a caso. Se ad esempio carichi un'auto al 100% e poi la usi subito, non hai creato nessun danno alla batteria, forse avrai diminuito la sua vita utile di 3 ore, su anni. La mia auto è usata senza nessun accorgimento da tre anni, ed ha perso una manciata di km di autonomia dopo 70.000 km.
La mia prima elettrica, a dieci anni dall'acquisto, e con chimica ovviamente vecchia, ha la batteria al 90% di capacità, sempre senza accorgimenti, caricando spesso al massimo e al 100%.

Zappz
09-10-2023, 10:07
Trovi bellissime recensioni di Quattroruote dove fanno queste cose, noi facciamo un lavoro diverso osservando altri aspetti diversi dall'automotive tradizionale.

Non è questione di automobili "tradizionali" o meno, ma parlare di automobili senza neanche sapere o capire dove ha la trazione...

Massimiliano Zocchi
09-10-2023, 10:47
Non è questione di automobili "tradizionali" o meno, ma parlare di automobili senza neanche sapere o capire dove ha la trazione...

Questa è una tua considerazione che rimando al mittente. Io non sono un redattore tech prestato alle auto, seguo il settore da diversi anni e ovviamente so dove le auto hanno la trazione. Accuse gratuite senza nessun riscontro.

Massimiliano Zocchi
09-10-2023, 10:52
che modello sarebbe la tua prima auto elettrica comprata nel 2013? manciata di km? quanti esattamente? che modello sarebbe la tua attuale auto? resto in attesa dei datii di consumi a 130km/h, i dati dell'autonomia reale a quella velocità. Le chiacchiere stanno a mille e i dati su carta stanno a zero. Come sempre zero tabelle su consumi a varie velocità, autonomie reali in autostrada, consumi urbani ed extraurbani, solo frasi vaghe buttate li a fine video...

Non sono frasi vaghe, sono dati rilevati dal software dopo l'uso normale e continuativo dell'auto. Tu usi l'auto per spostarti sulle normali strade, oppure inspiegabilmente riesci a spostarti da punto A a punto B a velocità costante? Perché se ci riesci dovresti spiegare come fai, io non sono mai riuscito. Penso che agli utenti interessi di più come si comporta un'auto usata normalmente, e non con un finto metodo di laboratorio. Alcune volte lo abbiamo fatto (trovi ad esempio le prove a velocità costante con Mach-E o con Spring), ma trovo siano esperimenti che non restituiscono quasi mai la realtà dei fatti.

Quali siano le mie auto non è necessario che io te lo dica, non è quello il punto. E non sono io a dover giustificare quello che dico, visto che è la realtà dei fatti. Sei tu piuttosto che devi provare le cose che scrivi, che non puoi ovviamente aver verificato. Tu ti basi su teorie mal interpretate, io ho due auto, molto diverse tra loro, che dimostrano che ciò che scrivi non è corretto. Dico la verità e non accetto che si insinui che non sia così. Sei tu che non hai dati e parli per congetture.

Massimiliano Zocchi
09-10-2023, 11:33
per la cronaca ID3 58 kw consuma 22/23kw per 100km in autostrada a 130, portando l'autonomia a 250km. Certificati in A22 la scosra settimana...ah scusate, non dovevo dirlo il modello, sono fatti che non vi riguardano :asd:

Quindi sapere quale sia il modello certifica un dato, o è il dato in sé la parte importante? Se io ti dico che la batteria ha 10 anni ed è al 90%, una volta che sai quale vettura è, cambia qualcosa nel risultato?

Comunque dal tuo post precedente è evidente che non hai ben chiaro quale sia il problema di portare una batteria allo 0% o al 100%. Il fattore tempo è fondamentale in quella situazione, ti suggerisco di cercare articoli che spieghino il degrado in relazione al tempo di permanenza del SOC (state of charge) a una determinata percentuale. Mi pare di averne scritto uno anche io stesso, ma non ricordo per quale testata.
Oltre a ciò, ricorda sempre che il SOC che tu vedi non è quello reale del pacco batteria, ma solo quello che il costruttore ha deciso di farti vedere. 0% non è vero 0%, e 100% non lo è altrattanto.

Emin001
09-10-2023, 11:53
Chiaro che se tu sei uno dei soliti fenomeni che vanno in autostrada per tutta la vita solo a 180 km/h, allora magari sì, fa 200 km, ma stai violando il codice della strada. Le nostre recensioni sono fatte per condizioni reali di utilizzo, non per i fenomeni che se ne fregano del codice della strada.


Detto da chi ha scritto:


l'elettrica bestiale da appassionati

Partiamo subito col dire che questa potenza di sente tutta, e la vettura è divertente da guidare, cut L'accelerazione è repentina, cut La tenuta di strada e la trazione ai massimi livelli sono possibili

Si può andare tranquilli, usando l'auto per tutti i giorni, ma appena si preme sul pedale l'auto si trasforma.


Nelle settimane in cui l'abbiamo guidata ci siamo divertiti parecchio. In strada sembra volare, stabile e precisa,



EDIT: finisce che dietro a Massimiliano Zocchi c'è Furio Zòccano

Zappz
09-10-2023, 12:24
Figurati non sanno manco dove ha trazione, per loro fare i 70 in un extraurbana è come volare... :D

Notturnia
09-10-2023, 14:50
Figurati non sanno manco dove ha trazione, per loro fare i 70 in un extraurbana è come volare... :D

non ha mai nascosto (Zocchi) di avere una Tesla Model 3 da qualche anno.. non so che avesse prima..

detto questo HWUpgrade è un frullato di cose ormai.. e questo è il risultato.. una recensione di un veicolo fatta da un appassionato di computer/elettronica e non da un appassionato di auto è diversa dalla recensione che ci si aspetta su una vettura perchè si guardano solo le cose che a livello personale interessano.

una rivista di auto fa dei test comparabili fra i veicoli (batterie/bagagliaio/dimensioni/etc etc etc..) in modo che si possano confrontare più veicoli ma qui vengono fatti dei racconti sulle vetture che hanno a disposizione e non si trova la stessa qualità che ci ha quando si guarda la recensione di una scheda video che viene testata per confrontarla con altre schede.

qui purtroppo si ottiene altro e non è quello che vuole chi guarda le auto

se invece guardi le auto elettriche forse è quello che si cerca in una vettura da 80 mila euro..

io se penso di spendere 80 mila euro guardo altrove perchè anche gli interni mi interessano.. ho spulciato la polestar 3 e non posso avere interni in pelle nera.. o pelle bianca o grigia o lana nera o plastica nera (scusate.. bio plastica..)

4 scelte striminzite per una vettura da 100 mila euro.. tanto per capire quanto poco è importante il cliente a fronte di una spesa di 100 mila euro.

se poi si guardano gli interni sono scarni e con poco valore per un veicolo così costoso con l'ipad che potrebbe usare mia nonna visto le cornici di 2 cm e le icone da ipovedente..

questo è quello che i venditori e produttori vogliono vendere e lo vogliono vendere come premium a prezzi da premium..

poi salgo nella mia vecchia e triste serie 5 e penso che con molto meno di 100 mila euro si puo' avere molto di più in termini di qualità e comfort, personalizzazione etc.. e mi sposto lo stesso da A a B nello stesso tempo

forse è il mondo del futuro.. il "poco" venduto a "tanto" per simulare il valore che non c'è più..

Goofy Goober
09-10-2023, 15:04
Quindi se fai la recensione di uno smartphone da 1000 euro, non puoi farla poi di un prodotto della stessa categoria che costa 200 euro? Non ho capito il ragionamento. Mi pare che tutti i colleghi che si occupano di auto facciano recensioni di tutto, dalla minicar quadriciclo, fino alla Ferrari. Perché una dovrebbe escludere l'altra?

"i colleghi" possono anche recensire la qualunque, ma se si vuole trattare con fare critico ciò che da svariati anni sta capitando al mercato auto, essendo un sito che comincia a parlare di auto proprio nel peggiore momento storico assoluto mai vissuto da questo mercato, beh forse è il caso di lasciar stare quel che fanno i colleghi (che non sta scritto da nessuna parte siano i portatori di verità) e magari pensare alle esigenze delle persone comuni e utenti che alimentano il sito quotidianamente, dove non mi pare che gli utenti di ferrari o super-auto varie (dove rientra anche questa pole-appartamento-star) spopolino e siano la maggioranza.

le auto in questi anni sono argomento delicatissimo dove attualmente la maggior sofferenza di disponibilità la stanno patendo tutti i segmenti generalisti e utilitaristici a favore del pompaggio dimensionale coadiuvato dal pompaggio economico.
ma, non solo qui, le novità in ambito mobilità elettrica vengono affrontare con leggerezza esasperante che suona quasi a ripetere che questo è quel che offre il mercato, il quadriciclo al prezzo dell'ex utilitaria vera auto per poi passare ai vari modelli che una volta erano trattati come super-car che non intessavano pochi o nessuno ieri, e continuano a non interessare pochi o nessuno oggi.

poi nulla esclude nulla potete tranquillamente recensire continuamente auto che costano come appartamenti oppure quadricicli elettrici che costano più delle vecchie segmento B, ma direi che sarà abbastanza normale trovare nei commenti persone che restano abbastanza deluse nel vedere un servizio offerto che, di fatto, non potrà interessare se non per fantasie scomposte su oggetti che mai potranno nemmeno vedere in cartolina.

p.s.
discorso assolutamente diverso e slegato da cellulari e in generali da bene i quali hanno costi di ingresso dove il potere di acquisto non ha, letteralmente, tagliato le gambe a una marea di utenza negli ultimi anni.

Massimiliano Zocchi
09-10-2023, 15:04
Figurati non sanno manco dove ha trazione, per loro fare i 70 in un extraurbana è come volare... :D

Ti sei autoconvinto che non sappiamo dove sia la trazione delle vetture, ma non è chiaro da cosa derivi questa tua convinzione.

Massimiliano Zocchi
09-10-2023, 15:05
Detto da chi ha scritto:












EDIT: finisce che dietro a Massimiliano Zocchi c'è Furio Zòccano

Quindi per divertirsi un po' al volante bisogna per forza andare oltre i limiti del codice della strada? Questa appunto è la convinzione dei fenomeni che sono tutti piloti di F1.

Goofy Goober
09-10-2023, 15:13
è quello di cui mi lamento
NON si sta creando VALORE.. si sta addebitando un COSTO per un oggetto che NON ha VALORE ma si vuole far credere che ci sia valore in un oggetto solo costoso.

quando sali sulle auto attuali, specie elettriche, non trovi il valore che il COSTO dice che c'è..

non si sta dando valore al cliente si sta solo spennandolo facendogli sembrare che la vettura sia costosa

qua compro una vettura con poco valore aggiunto e la pago oro perchè mi viene detto che costa tanto la tecnologia che c'è dentro e il tuo ragionamento avvalora il fatto che hai trovato VALORE in questa vettura a tal punto da giustificare un prezzo di 80 mila euro in una vettura che ne vale la metà

infatti l'aspetto critico e inspiegabilmente trascurato ad ogni occasione (ossia TUTTE, basta parlare di una qualunque auto nuova) è proprio questo, che il mercato sta ESCLUDENDO clienti ogni giorno che passa.

l'auto sta diventando qualcosa di innarrivabile, altro che creazione di valore, si sta creando una enorme contrazione dovuta alla mancata possibilità di chi era utente dell'auto ieri di poter restare utente di un'auto domani.

le auto da 80k euro come questa vendute come fossero "normali" vetture andrebbero maciullate in dai giornalisti che si occupano di mobilità privata a utenti finali consumatori (la maggioranza della platea).

se invece vogliamo giocare a fare i recensori di auto in leasing aziendale che tanto paga pantalone, ok, ma mettiamo un bel disclaimer sul fatto che le valutazioni sulla bontà del prodotto non tengono conto di tutto quanto di esplosivamente ridicolo c'è nel prezzo (e non ne valore) proposto sul mercato.

Massimiliano Zocchi
09-10-2023, 15:14
non ha mai nascosto (Zocchi) di avere una Tesla Model 3 da qualche anno.. non so che avesse prima..

detto questo HWUpgrade è un frullato di cose ormai.. e questo è il risultato.. una recensione di un veicolo fatta da un appassionato di computer/elettronica e non da un appassionato di auto è diversa dalla recensione che ci si aspetta su una vettura perchè si guardano solo le cose che a livello personale interessano.

una rivista di auto fa dei test comparabili fra i veicoli (batterie/bagagliaio/dimensioni/etc etc etc..) in modo che si possano confrontare più veicoli ma qui vengono fatti dei racconti sulle vetture che hanno a disposizione e non si trova la stessa qualità che ci ha quando si guarda la recensione di una scheda video che viene testata per confrontarla con altre schede.

qui purtroppo si ottiene altro e non è quello che vuole chi guarda le auto

se invece guardi le auto elettriche forse è quello che si cerca in una vettura da 80 mila euro..

io se penso di spendere 80 mila euro guardo altrove perchè anche gli interni mi interessano.. ho spulciato la polestar 3 e non posso avere interni in pelle nera.. o pelle bianca o grigia o lana nera o plastica nera (scusate.. bio plastica..)

4 scelte striminzite per una vettura da 100 mila euro.. tanto per capire quanto poco è importante il cliente a fronte di una spesa di 100 mila euro.

se poi si guardano gli interni sono scarni e con poco valore per un veicolo così costoso con l'ipad che potrebbe usare mia nonna visto le cornici di 2 cm e le icone da ipovedente..

questo è quello che i venditori e produttori vogliono vendere e lo vogliono vendere come premium a prezzi da premium..

poi salgo nella mia vecchia e triste serie 5 e penso che con molto meno di 100 mila euro si puo' avere molto di più in termini di qualità e comfort, personalizzazione etc.. e mi sposto lo stesso da A a B nello stesso tempo

forse è il mondo del futuro.. il "poco" venduto a "tanto" per simulare il valore che non c'è più..

Il tuo discorso mi piaceva all'inizio, anche quando dici "si guardano solo le cose che a livello personale interessano", che può essere anche una chiave di lettura, ma non ho capito perché le recensioni non sarebbero comparabili.
Escludiamo quelle fatte da altri colleghi, saltuariamente, la maggior parte le faccio io, comprese le prove internazionali in anteprima, e uso sempre lo stesso schema, proprio perché possa essere un pattern ripetibile e confrontabile.

Uso sempre (più o meno, con leggere variazioni) la stessa sequenza di presentazione e valutazioni, uso l'esperienza di 10 anni nella guida di auto con quella tecnologia, abbiamo anche equipaggiamento standard, tra cui, ad esempio il kit di bagagli per la prova capacità bagagliaio. Faccio sempre la stessa prova di spazio a bordo, e la mia altezza e peso posso assicurarti che negli ultimi tre anni è rimasta invariata.

Nei rari casi di consumo a velocità fissa, è sempre stato fatto nello stesso percorso, annullando salite e discese. Per le altre il percorso quotidiano e le condizioni sono sempre le stesse, il piede è sempre il mio, con cui per altro uso tutte le modalità di guida disponibili (se ci sono, la Polestar ne ha una sola), quindi perché i risultati e le valutazioni non sono confrontabili?

Massimiliano Zocchi
09-10-2023, 15:25
infatti l'aspetto critico e inspiegabilmente trascurato ad ogni occasione (ossia TUTTE, basta parlare di una qualunque auto nuova) è proprio questo, che il mercato sta ESCLUDENDO clienti ogni giorno che passa.

l'auto sta diventando qualcosa di innarrivabile, altro che creazione di valore, si sta creando una enorme contrazione dovuta alla mancata possibilità di chi era utente dell'auto ieri di poter restare utente di un'auto domani.

le auto da 80k euro come questa vendute come fossero "normali" vetture andrebbero maciullate in dai giornalisti che si occupano di mobilità privata a utenti finali consumatori (la maggioranza della platea).

se invece vogliamo giocare a fare i recensori di auto in leasing aziendale che tanto paga pantalone, ok, ma mettiamo un bel disclaimer sul fatto che le valutazioni sulla bontà del prodotto non tengono conto di tutto quanto di esplosivamente ridicolo c'è nel prezzo (e non ne valore) proposto sul mercato.

Secondo me la tua analisi è incompleta, per diversi motivi. Il primo, che viene rimarcato continuamente dalle case costruttrici, sia nei comunicati stampa, ma anche nelle campagne al pubblico, è che si vuole detronizzare il prezzo di listino, come fatto in molti altri ambiti del commercio. Raramente Polestar, Fiat o VW ti dicono "vieni a comprare la nostra auto, costa 40.000 euro", ma piuttosto ti dicono "vuoi la nostra auto? Costa 299 euro al mese". Questo per molti supera il problema del prezzo di listino, a fronte di un debito continuo a vita. È anche uno dei motivi per cui le Tesla, che anche se non piacciono sono auto di semi-lusso, vanno in mano ogni anno a 2 milioni di nuovi clienti, non proprio pochi, alcuni dei quali anche operai e semplici impiegati come ce ne sono tanti.
Giusto o sbagliato? Direi che non è il mio lavoro giudicare la parte finanziaria del mercato, perché non faccio il giornalista di finanza. Sono sicuro che potrai trovare colleghi a cui piace questo sistema, e altrettanti che lo criticano, e tu, magari, avrai una terza opinione ancora diversa.
Questo cosa significa? Che io, per quanto in mio potere visto che HWUpgrade non è mio, non farò mai distinzione tra una minicar da 6000 euro o una supercar da 80.000 euro (o anche più), proverò tutto ciò che mi viene proposto, o che ho e avrò l'opportunità di provare. Perché non è affar mio come la gente spende i soldi, non amo fare i conti in tasca a nessuno, e per quel che ne so uno può scegliere di vivere in un monolocale e comprare una Polestar da 90.000 euro. Non sono un moralizzatore, sono un giornalista del settore mobilità.
P.S. avevo già scritto tutto il commento quando ho letto la tua frase finale sul "leasing aziendale". Ripeto, io non faccio finanza, prendo atto dei cambiamenti del mercato, ma non sta a me giudicarli. Almeno questo è il mio pensiero. So che alcuni colleghi lo fanno, e molti altri invece fanno come me.

omihalcon
09-10-2023, 17:01
è quello di cui mi lamento
NON si sta creando VALORE.. si sta addebitando un COSTO per un oggetto che NON ha VALORE ma si vuole far credere che ci sia valore in un oggetto solo costoso.

quando sali sulle auto attuali, specie elettriche, non trovi il valore che il COSTO dice che c'è..

non si sta dando valore al cliente si sta solo spennandolo facendogli sembrare che la vettura sia costosa

qua compro una vettura con poco valore aggiunto e la pago oro perchè mi viene detto che costa tanto la tecnologia che c'è dentro e il tuo ragionamento avvalora il fatto che hai trovato VALORE in questa vettura a tal punto da giustificare un prezzo di 80 mila euro in una vettura che ne vale la metà

Io sono molto concorde con Notturnia a Goofy quando si parla di cancellazione della fascia bassa e del reale valore delle auto proposte.
Con 80K ci si compra una vera sportiva o una bella macchina premium tradizionale tedesca con una miriade di accessori dove puoi scegliere perfino il colore degli inserti e personalizzati.
Le case produttrici invece vergono in direzione opposta.
Design minimal personalizzazioni minimal degne di una concept degli anni '90 da salone internazionale dell'auto.
Sappiamo bene che nel Bel Paese si fa discussione sul salario minimo, immigrazione (il punto è chi paga) abbassamento della qualità della vita, del lavoro, potere di acquisto: non mi spiego perchè la mobilità deve andare in direzione opposta.
A me dispiace, Massimiliano, ma sulla mobilità elettrica è soprattutto una questione di finanza perché una parte importantissima da dare al valore di un bene è il costo totale. E' un dei fattori che ti fa scegliere se comprare o passare ad altro.
La rata di 299euro al mese è puro specchietto per le allodole, perchè paghi un anticipo, 15K + 299 per 3 anni / 5 anni poi maxi rata che casualmente è circa come tutte le rate messe insieme + anticipo. Se non riscatti cosa hai in mano? Niente
Quindi fai una formula dove paghi "un servizio" perchè non è conveniente il riscatto. Sono trovate commerciali e finanziarie tipo leasing o noleggio lungo termine non sono politiche di vendita sincere per soggetti privati.
Per un'azienda.. quando scarica tasse il resto non conta anzi visto l'utilizzo giornaliero e intensivo (io ho un'auto aziendale) meglio avere un ricambio e mezzi freschi ogni tot anni che spendere soldi in riparazioni e manutenzioni straordinarie.
Capisco che una recensione debba essere imparziale e che non indicato esporsi perchè ognuno deve essere libero di scegliere, ma voi giornalisti dovreste "suggerire" come loro suggeriscono come fare le ricariche dei mezzi che così non è accettabile, se fosse un mezzo da 40-45k sarebbe tutto diverso invece loro pensano che con 470CV (inutili per questo tipo di auto) bisogna pagare quel target di mercato.
Consiglio * a tutti * di guardare una Audi RS3 qui https://www.automobile.it/magazine/recensioni-modelli/audi-rs3-34389#dimensioni

2 foto due righe con le spec lunghezza e prestazioni siamo già ad un altro livello... ma vero!

Questi nuovi marchi di mobilità elettrica "sportiva" come si definiscono a parte l'autonomia dovrebbero puntare a migliorare queste auto visto che si propongono sul questo target invece di puntare sull'essenzialità da elettrodomestico e un tablet tuttofare.

Zappz
09-10-2023, 17:16
non ha mai nascosto (Zocchi) di avere una Tesla Model 3 da qualche anno.. non so che avesse prima..

detto questo HWUpgrade è un frullato di cose ormai.. e questo è il risultato.. una recensione di un veicolo fatta da un appassionato di computer/elettronica e non da un appassionato di auto è diversa dalla recensione che ci si aspetta su una vettura perchè si guardano solo le cose che a livello personale interessano.

una rivista di auto fa dei test comparabili fra i veicoli (batterie/bagagliaio/dimensioni/etc etc etc..) in modo che si possano confrontare più veicoli ma qui vengono fatti dei racconti sulle vetture che hanno a disposizione e non si trova la stessa qualità che ci ha quando si guarda la recensione di una scheda video che viene testata per confrontarla con altre schede.

qui purtroppo si ottiene altro e non è quello che vuole chi guarda le auto

se invece guardi le auto elettriche forse è quello che si cerca in una vettura da 80 mila euro..

io se penso di spendere 80 mila euro guardo altrove perchè anche gli interni mi interessano.. ho spulciato la polestar 3 e non posso avere interni in pelle nera.. o pelle bianca o grigia o lana nera o plastica nera (scusate.. bio plastica..)

4 scelte striminzite per una vettura da 100 mila euro.. tanto per capire quanto poco è importante il cliente a fronte di una spesa di 100 mila euro.

se poi si guardano gli interni sono scarni e con poco valore per un veicolo così costoso con l'ipad che potrebbe usare mia nonna visto le cornici di 2 cm e le icone da ipovedente..

questo è quello che i venditori e produttori vogliono vendere e lo vogliono vendere come premium a prezzi da premium..

poi salgo nella mia vecchia e triste serie 5 e penso che con molto meno di 100 mila euro si puo' avere molto di più in termini di qualità e comfort, personalizzazione etc.. e mi sposto lo stesso da A a B nello stesso tempo

forse è il mondo del futuro.. il "poco" venduto a "tanto" per simulare il valore che non c'è più..

Io sono dell'idea che molti stanno sfruttando la "moda" dell'elettrico, perche' alla fine fare un auto elettrica e' decisamente piu' facile di una termica e stanno spuntando come funghi costruttori piu' o meno improvvisati pronti a cavalcare la moda.

Tanto, il motore lo compri da terzi, idem le batterie, le sospensioni, i freni, i cerchi, lo sterzo... A dir tanto devono fare il telaio e parte degli interni. Per questo costano tanto rispetto al loro valore, praticamente comprano tutto esternamente, montano e te le rivendono ed e' anche per questo che non riescono a personalizzare niente.

Notturnia
09-10-2023, 17:25
https://imageupload.io/ib/dzqWIYwLcNYHcAl_1696865667.png

abbiamo trasmesso: la coerenza...

confermo che sono rimasto sorpreso della cosa due volte ad oggi..
la prima volta quando davanti a me avevo una model 3 che ha tentato di scappare "schiacchiando" .. poi quando è arrivato ad una certa velocità si è spostato e sono andato via :D

l'altra volta con una A35 che mi ha lasciato di stucco perchè non pensavo che accelerasse così rapidamente..

ma normalmente non mi "ingarello" perchè sennò appunto si passa per .... e la moglie si.. "arrabbia" :D

di norma poi la gente brava non fa queste cose.. ci si sposta e basta.. lo 0-200 in 10 secondi non va più di moda

fukka75
09-10-2023, 17:46
https://imageupload.io/ib/dzqWIYwLcNYHcAl_1696865667.png

abbiamo trasmesso: la coerenza...
chapeau!! :sofico: :sofico:

p.s.
Da quant'è che te lo tenevi quello screenshot? :asd::asd:

Emin001
09-10-2023, 17:59
https://imageupload.io/ib/dzqWIYwLcNYHcAl_1696865667.png

abbiamo trasmesso: la coerenza...


Obbligato, molte grazie.


Chissà come rosica dentro.....:D



p.s. per Zocchi: mai preso multe di alcun tipo con oltre 20 anni di patente quindi si rilassi....



direi che possiamo chiuderla qui, caro possessore di una non precisata auto elettrica dal 2013 che con batterie di 10 anni fa ha perso il 10% della carica caricando spesso al 100% senza problemi...chiacchere a mille e dati a zero visto che non si puo' nemmeno conoscerne il modello :sofico:

Listino alla mano una delle tre: Tesla S, BMW i3 e Renault Zoe.

Notturnia
09-10-2023, 19:25
Io sono dell'idea che molti stanno sfruttando la "moda" dell'elettrico, perche' alla fine fare un auto elettrica e' decisamente piu' facile di una termica e stanno spuntando come funghi costruttori piu' o meno improvvisati pronti a cavalcare la moda.

Tanto, il motore lo compri da terzi, idem le batterie, le sospensioni, i freni, i cerchi, lo sterzo... A dir tanto devono fare il telaio e parte degli interni. Per questo costano tanto rispetto al loro valore, praticamente comprano tutto esternamente, montano e te le rivendono ed e' anche per questo che non riescono a personalizzare niente.

Questo sarebbe giusto se poi non fosse che tesla fa tutto in casa e non riesce a fare auto convincenti.. fuori puo’ anche starci anche se ormai sono “vecchie” ma dentro è imbarazzante se si pensa al prezzo di vendita (in particolare Model S e X)
Ma almeno la model 3 con i prezzi in discesa quando scenderà a 30k avrà un interno, un valore e degli esterni compatibili con il prezzo di mercato (senza sconti statali intendo)

Ma una polestar da 80 mila euro senza valora aggiunto ad una model 3 è preoccupante che venda e che venga giustificata come valore..

Ormai gli assemblatori possono spuntare facilmente comprando tutto dal telaio ai motori ma mi sconvolge pensare che il futuro delle auto sia questo.. giocattoli costosi senza particolare valore ? Devi andare su una auto e-tron GT per avere degli interni decenti ?.. devo aspettare una EQS con un esterno guardabile ?.. non è possibile avere le vecchie belle auto dentro e fuori ma a prezzi ragionevoli anche se a pile ?

Un amico ha appena preso la mustang elettrica.. bellina fuori ( se non penso che è mustang..) ma dentro è povera.. considerando il prezzo è.. particolare diciamo.. ma almeno è diversa dal solito.. nonostante 2.300 kg e il fatto che patina uscendo dal garage se è umido (immagino in inverno..)

Sembra la decrescita “felice” .. i prezzi salgono (parte felice per i produttori…) e la qualità scende ( la decrescita per noi).. boh.. attendiamo (s)fiduciosi che qualche fornitore inizi a vender qualcosa che vale il prezzo pagato

Notturnia
09-10-2023, 22:07
molti non hanno ancora toccato con mano cosa voglia dire avere un elettrica e quindi qualche pollo che si fa fregare e la compra per ora c'è. Tra meno di dieci anni il mercato si scontrerà con le esigenze ele volontà dei clienti, non chè con una rete di ricarica non adatta alla mole prevista e allora saranno dolori...

in Italia circa il 4% mi pare siano elettriche.. per questo ancora il problema non si pone
speriamo solo che i soldi non finiscano così potremo adeguare le reti e aumentare bene il costo dell'energia elettrica e magari tassare gli impianti FV domestici :D
d'altro canto.. da qualche parte.. le accise vanno versate.. togli la benzina.. non resteranno gratis per sempre

1 litro 0,5 € per 12 km -> circa 3 kWh.. finisce che sull'energia per le auto metteranno 0,1 €/kWh di accise per recuperare lo stesso gettito..

sono curioso di capire come gestirà l'erario il problema delle elettriche.. ma se il gasolio ci ha insegnato la lezione, l'erario non fa sconti..

kbios
10-10-2023, 07:21
In questa sezione commenti vedo tanta sindrome da "la volpe e l'uva" :D

Fatevi un favore, andate a vedere la puntata di ieri (9 ottobre) di presadiretta su rai3, hanno spiegato tutto quello che c'è da sapere sull'elettrico

Notturnia
10-10-2023, 07:28
In questa sezione commenti vedo tanta sindrome da "la volpe e l'uva" :D

Fatevi un favore, andate a vedere la puntata di ieri (9 ottobre) di presadiretta su rai3, hanno spiegato tutto quello che c'è da sapere sull'elettrico

un riassuntino per noi pigri che non abbiamo tempo ?

elettrico = migliore del mondo
elettrico = buono
elettrico = sarà buono
elettrico = così così
elettrico = aspettiamo
elettrico = distruttore dell'universo

:D

Goofy Goober
10-10-2023, 07:29
Secondo me la tua analisi è incompleta, per diversi motivi. Il primo, che viene rimarcato continuamente dalle case costruttrici, sia nei comunicati stampa, ma anche nelle campagne al pubblico, è che si vuole detronizzare il prezzo di listino, come fatto in molti altri ambiti del commercio. Raramente Polestar, Fiat o VW ti dicono "vieni a comprare la nostra auto, costa 40.000 euro", ma piuttosto ti dicono "vuoi la nostra auto? Costa 299 euro al mese". Questo per molti supera il problema del prezzo di listino, a fronte di un debito continuo a vita. È anche uno dei motivi per cui le Tesla, che anche se non piacciono sono auto di semi-lusso, vanno in mano ogni anno a 2 milioni di nuovi clienti, non proprio pochi, alcuni dei quali anche operai e semplici impiegati come ce ne sono tanti.
Giusto o sbagliato? Direi che non è il mio lavoro giudicare la parte finanziaria del mercato, perché non faccio il giornalista di finanza. Sono sicuro che potrai trovare colleghi a cui piace questo sistema, e altrettanti che lo criticano, e tu, magari, avrai una terza opinione ancora diversa.
Questo cosa significa? Che io, per quanto in mio potere visto che HWUpgrade non è mio, non farò mai distinzione tra una minicar da 6000 euro o una supercar da 80.000 euro (o anche più), proverò tutto ciò che mi viene proposto, o che ho e avrò l'opportunità di provare. Perché non è affar mio come la gente spende i soldi, non amo fare i conti in tasca a nessuno, e per quel che ne so uno può scegliere di vivere in un monolocale e comprare una Polestar da 90.000 euro. Non sono un moralizzatore, sono un giornalista del settore mobilità.
P.S. avevo già scritto tutto il commento quando ho letto la tua frase finale sul "leasing aziendale". Ripeto, io non faccio finanza, prendo atto dei cambiamenti del mercato, ma non sta a me giudicarli. Almeno questo è il mio pensiero. So che alcuni colleghi lo fanno, e molti altri invece fanno come me.

carissimo Massimilano, sono concorde sul fatto che lungi dal giornalista automotive dover occuparsi di finanza, ma, nel mio piccolo, ritengo fondamentale non deragliare mai e poi mai da un concetto fondamentale nonchè basilare che chi parla di automotive dovrebbe aver cristallino alla base della sua formazione:

a cosa serve l'automobile

lo scopo è, oggi come 100 anni fa, andare dal punto A al punto B.
tutta la "magia" che si intrappone da questo scopo potrebbe tranquillamente restare tale, come la bistrattata casalinga di Voghera direbbe senza tanti problemi, cosa interessa a me di cosa far muovere l'auto, l'importante è che mi porti dove devo andare.

questo andare dal punto A al punto B deve aver un costo di ingresso che legittimi lo scopo.
tutto il resto, di contorno, atto a rendere questo spostamento sempre più comodo o, esagerando, sempre più lussuoso, non può esser legittimato solo cancellando dal mercato tutto ciò che era non-lussuoso o meno comodo delle proposte attuali.

l'indebitamento è un'aspetto finanziario che i privati, ancora oggi, se possono giustamente tendono ad evitare anche per le spese più grandi che affronteranno nella vita, come la casa ad esempio.
e ora dovrebbe diventare la normalità indebitarsi di default per poter andare dal punto A al punto B? con qualunque tipo mezzo? perchè non esiste più il mezzo basilare per lo scopo?

indebitarsi per un costo fisso come l'auto, che mai è stata un investimento appunto, ma un costo, è doppiamente folle se si pensa che lo scopo alla base del mezzo che si paga è il semplice spostamento di cose e persone.

questo scopo è realizzabile anche con gli stessi mezzi di 100 anni fa, di 50, di qualunque epoca.

è effettivamente impossibile pensare che il per creare il valore che tanto millantano i costruttori si stia oggi rincorrendo concetti sempre più astratti di comodità aggiunte e/o conquiste sulla sicurezza, quando di fatto se prendi a campione la maggioranza di chi usa l'auto per necessità, e sempre mi ripeto a costo di suonar ridicolo, per lo scopo basilare di andare da A a B, questa maggioranza potrebbe tranquillamente fare ciò che fa con il pandino 750CL rosso degli anni 90.

non è possibile che per adempiere ad uno scopo così semplice come spostarsi da A a B, oggi siano necessari l'equivalenti di 5 o 6 pandini 750CL ad personam, perchè:

- lo scopo non è cambiato, sempre da A a B vai
- le persone che usano le auto non sono cambiate, sempre umani con parametri di corporatura medi siamo
- gli oggetti che spostiamo non sono cambiati, viveri/vettovaglie/prime necessità
- le strade che percorriamo sono perlopiù simili a quelle di 30 anni fa
- i limiti di velocità sono spesso stato rivisti al ribasso = minor prestazioni richieste in tanti scenari

in tutto questo, al netto dello scopo identico, cosa è cambiato di fatto?

- c'è più traffico
- il fattore sicurezza è diventato critico (forse troppo?)
- inquinamento ed ecosostenibilità fanno lievitare i costi di qualunque cosa (forse troppo??)

sulla bilancia del rapporto scopo/costi, qualcosa si è evidentemente rotto negli anni, dove oggi la necessità di spostarsi è rimasta pressochè invariata rispetto a N anni fa, mentre il costo MINIMO di ingresso richiesto per adempiere lo scopo è letteralmente decollato a livelli nemmeno immaginabili nei peggiori incubi dei più.

Io sono molto concorde con Notturnia a Goofy quando si parla di cancellazione della fascia bassa e del reale valore delle auto proposte.
-cut-
A me dispiace, Massimiliano, ma sulla mobilità elettrica è soprattutto una questione di finanza perché una parte importantissima da dare al valore di un bene è il costo totale. E' un dei fattori che ti fa scegliere se comprare o passare ad altro.
La rata di 299euro al mese è puro specchietto per le allodole, perchè paghi un anticipo, 15K + 299 per 3 anni / 5 anni poi maxi rata che casualmente è circa come tutte le rate messe insieme + anticipo. Se non riscatti cosa hai in mano? Niente
-cut-

concordo in particolare con la parte in neretto.

rendere accessibile con indebitamento qualcosa che non è più accessibile alle persone al di sotto di un certo reddito non è altro che illudere le stesse persone di poter aver qualcosa che di fatto non possono avere.

ma di fatto la finanza è il reame del creare valore su cose che nemmeno ancora esistono. :fagiano:

Goofy Goober
10-10-2023, 07:37
In questa sezione commenti vedo tanta sindrome da "la volpe e l'uva" :D

Fatevi un favore, andate a vedere la puntata di ieri (9 ottobre) di presadiretta su rai3, hanno spiegato tutto quello che c'è da sapere sull'elettrico

ho visto la puntata, ma difatto non hanno spiegato proprio tutto, perlomeno non i casi pratici che tutti dovrebbero analizzare con cura prima di passare alla vettura elettrica.

ad esempio le gargantuesche magagne che nascono quando si vuole caricare da casa ed evitare folli abbonamenti fissi per chi non ha un'utilizzo intensivo dell'auto.
quindi, ho la corrente a casa.... ma di fatto per i più la "casa" è un box/posto auto, non certo villetta con pertinenza.
e di fatto questo box può non essere pertinente alla casa.
e non ha un contatore dedicato, ma uno condiviso... anche se pertinente...

quindi nuovo contatore richiesto, BTA, in fascia 2 o 3 siamo già a 400/500 euro fissi l'anno senza usarlo, più spese della corrente usata per caricare.
il tutto si traduce nel fatto che per chi fa pochi km i costi di gestione FISSI di un veicolo elettrico, caricando da casa (illusione di risparmio sicuro) sono decisamente proibitivi.

il discorso della volpe e uva lascia il tempo che trova, se l'uva è poter andare da A a B con costi sostenibili, e non chissà quale astrusa fantasia sci-fi.

Notturnia
10-10-2023, 07:59
ho visto la puntata, ma difatto non hanno spiegato proprio tutto, perlomeno non i casi pratici che tutti dovrebbero analizzare con cura prima di passare alla vettura elettrica.

ad esempio le gargantuesche magagne che nascono quando si vuole caricare da casa ed evitare folli abbonamenti fissi per chi non ha un'utilizzo intensivo dell'auto.
quindi, ho la corrente a casa.... ma di fatto per i più la "casa" è un box/posto auto, non certo villetta con pertinenza.
e di fatto questo box può non essere pertinente alla casa.
e non ha un contatore dedicato, ma uno condiviso... anche se pertinente...

quindi nuovo contatore richiesto, BTA, in fascia 2 o 3 siamo già a 400/500 euro fissi l'anno senza usarlo, più spese della corrente usata per caricare.
il tutto si traduce nel fatto che per chi fa pochi km i costi di gestione FISSI di un veicolo elettrico, caricando da casa (illusione di risparmio sicuro) sono decisamente proibitivi.

il discorso della volpe e uva lascia il tempo che trova, se l'uva è poter andare da A a B con costi sostenibili, e non chissà quale astrusa fantasia sci-fi.

aggiungo qualche considerazione alle parti in neretto
rai3 non ha mai fatto informazione completa ma solo propaganda per cui non mi sarei mai aspettato che presadiretta dicesse le cose che sono ma piuttosto quelle che vogliono far sapere.. è normale disinformazione (o propaganda che dir si voglia)

per il contatore non facciamo confusione..
ci sono due possibilità per la ricarica casalinga.. aderire al sistema di maggior potenza notturna (potenza gratis, consumo a pagamento con tariffa sottoscritta) per chi ha 3-4,5 kW di potenza e si puo' usare una maggior potenza con lo stesso contatore attuale (stessi fissi) ma solo se destinato alla ricarica del mezzo e solo di sera.
in questo caso, ricarica lenta ma senza aumento di costi.

https://www.arera.it/it/docs/20/541-20.htm

la sperimentazione è aperta da tempo e si chiuderà, salvo probabili proroghe, a fine di questo anno per poi passare alla fase definitiva.

ma se io fossi ignorante in materia e avessi 4,5 kW ma volessi più potenza per la ricarica dell'auto e non fossi il riccone che puo' permettersi garage a parte con impianto FV dedicato allora potrei fare un aumento di potenza.. SE mi concedessero un 10 kW monofase (e non trifase sennò mi sono fregato da solo..) passare da 4,5 kW di impegno a 10 kW in un anno mi costerebbe circa 300 euro/anno in più di quote potenza ma scenderebbero alcuni costi variabili (anche se di poco).

fare invece un contatore altri usi da 6kW per il garage sarebbe invece una follia fra costì di posa e maggiori costi fissi (un BTAU è molto costoso rispetto ad un BTUD).

per la volpe e l'uva credo parlasse di se stesso.. molti possono ma non vogliono.. che è l'opposto.. io sto cercando ma non trovo niente che giustifichi uno spreco di soldi simile perchè è bello viaggiare in qualcosa che ci piace e che ci fa felici a prescindere dal costo (che comunque deve essere ragionevole) ma come guidavo la panda 45s negli anni '90 così so che da A a B ci si va lo stesso e se devo spendere di più devo avere qualcosa di più e questo qualcosa non puo' essere un debito in banca e basta.. e in questo periodo mi pare che si faccia di tutto per dirci che dobbiamo indebitarci per un "futuro migliore" solo che non si vede ne il futuro migliore ne un presente migliore ma solo un debito più grande per fare la stessa cosa che si fa oggi tanto che sto guardando l'usato che a prezzi molto minori delle nuove elettriche fa le stesse cose con più qualità per prezzo

ma condivido il tuo ragionamento

kbios
10-10-2023, 08:00
quindi dopo aver visto una trasmissione in tv puoi spiegare a chi ha un auto elettrica cosa voglia dire averne una...sicuro di aver individuato i soggetti giusti della favola della volpe e l'uva?...

Avendo 2 elettriche in famiglia, di cui una da oltre 4 anni, non ho bisogno della trasmissione :)
Quella serve per togliere dubbi e paure a chi non è bene informato

kbios
10-10-2023, 08:22
allora porta la tua esperienza al posto di citare fantomatiche trasmissioni tv. Le domande sono molto semplici: quante volte ricarichi al 100%, come ricarichi normalmente, quanto consumi a 110 in autostrada e quanto a 130...

Quante volte ricarico al 100%: una decina all'anno, quando faccio un viaggio lungo ma non così lungo da aver bisogno di una ricarica

Come ricarico normalmente: a casa o in ufficio

Quanto consumo a 130 (110 non saprei, in autostrada sto più sui 160): 250-300Wh/km con una e 220-250Wh/km con l'altra

kbios
10-10-2023, 08:45
scusa a 160km/h in autostrada quanto consumi e che accumulatori hai?

A 160 i consumi sono alti, non ho problemi ad ammetterlo 😂 diciamo sui 350Wh/km

Le batterie sono tutte e due da circa 100kWh

Massimiliano Zocchi
10-10-2023, 09:03
in Italia circa il 4% mi pare siano elettriche.. per questo ancora il problema non si pone
speriamo solo che i soldi non finiscano così potremo adeguare le reti e aumentare bene il costo dell'energia elettrica e magari tassare gli impianti FV domestici :D
d'altro canto.. da qualche parte.. le accise vanno versate.. togli la benzina.. non resteranno gratis per sempre

1 litro 0,5 € per 12 km -> circa 3 kWh.. finisce che sull'energia per le auto metteranno 0,1 €/kWh di accise per recuperare lo stesso gettito..

sono curioso di capire come gestirà l'erario il problema delle elettriche.. ma se il gasolio ci ha insegnato la lezione, l'erario non fa sconti..

E dove le elettriche vendono già il 20% del nuovo come fanno? Che la rete non è pronta è un'altra favoletta di chi non vede oltre il proprio naso. In Italia potrebbe esserci questa percezione, perché siamo sempre indietro. Ma in altri Paesi la storia è ben diversa, ci sono luoghi dove le colonnine sono già abbondantemente di più dei distributori, senza contare la mole di utenti che ricarica a casa di notte. Le esigenze sono diverse, non si può paragonare a come funzionava prima il mercato. Ora mentre stai a lavoro 6 ore l'auto ricarica lentamente, e lo si può fare in qualsiasi capannone (ed in effetti già lo fanno). La rete poi cresce di continuo (se notate spesso mettiamo notizie di nuove attivazioni, nuovi hub, nuove aziende) e parallelamente al numero di auto cresceranno anche i punti di ricarica.
Su come lo gestirà l'erario, non saprei, ma non è detto che vadano a colpire lo stesso settore. Più volte nella storia è successo che perdendo incassi da una parte andassero a trovare soldi altrove (tipo nelle sigarette, per fare un esempio)

Massimiliano Zocchi
10-10-2023, 09:08
ho visto la puntata, ma difatto non hanno spiegato proprio tutto, perlomeno non i casi pratici che tutti dovrebbero analizzare con cura prima di passare alla vettura elettrica.

ad esempio le gargantuesche magagne che nascono quando si vuole caricare da casa ed evitare folli abbonamenti fissi per chi non ha un'utilizzo intensivo dell'auto.
quindi, ho la corrente a casa.... ma di fatto per i più la "casa" è un box/posto auto, non certo villetta con pertinenza.
e di fatto questo box può non essere pertinente alla casa.
e non ha un contatore dedicato, ma uno condiviso... anche se pertinente...

quindi nuovo contatore richiesto, BTA, in fascia 2 o 3 siamo già a 400/500 euro fissi l'anno senza usarlo, più spese della corrente usata per caricare.
il tutto si traduce nel fatto che per chi fa pochi km i costi di gestione FISSI di un veicolo elettrico, caricando da casa (illusione di risparmio sicuro) sono decisamente proibitivi.

il discorso della volpe e uva lascia il tempo che trova, se l'uva è poter andare da A a B con costi sostenibili, e non chissà quale astrusa fantasia sci-fi.

Ma no. Se il box non è aderente o di una villetta, di tira la linea fino al contatore (che è quasi sempre al piano terra o interrato) e si installa la wallbox senza nessun contatore aggiuntivo. Può costare un po' come installazione, ma è una spesa che recuperi in fretta, perché poi ricarichi al costo del PUN (periodo folle dello scorso anno a parte, che è stato un caso)

Massimiliano Zocchi
10-10-2023, 09:12
carissimo Massimilano, sono concorde sul fatto che lungi dal giornalista automotive dover occuparsi di finanza, ma, nel mio piccolo, ritengo fondamentale non deragliare mai e poi mai da un concetto fondamentale nonchè basilare che chi parla di automotive dovrebbe aver cristallino alla base della sua formazione:

a cosa serve l'automobile

lo scopo è, oggi come 100 anni fa, andare dal punto A al punto B.
tutta la "magia" che si intrappone da questo scopo potrebbe tranquillamente restare tale, come la bistrattata casalinga di Voghera direbbe senza tanti problemi, cosa interessa a me di cosa far muovere l'auto, l'importante è che mi porti dove devo andare.

questo andare dal punto A al punto B deve aver un costo di ingresso che legittimi lo scopo.
tutto il resto, di contorno, atto a rendere questo spostamento sempre più comodo o, esagerando, sempre più lussuoso, non può esser legittimato solo cancellando dal mercato tutto ciò che era non-lussuoso o meno comodo delle proposte attuali.

l'indebitamento è un'aspetto finanziario che i privati, ancora oggi, se possono giustamente tendono ad evitare anche per le spese più grandi che affronteranno nella vita, come la casa ad esempio.
e ora dovrebbe diventare la normalità indebitarsi di default per poter andare dal punto A al punto B? con qualunque tipo mezzo? perchè non esiste più il mezzo basilare per lo scopo?

indebitarsi per un costo fisso come l'auto, che mai è stata un investimento appunto, ma un costo, è doppiamente folle se si pensa che lo scopo alla base del mezzo che si paga è il semplice spostamento di cose e persone.

questo scopo è realizzabile anche con gli stessi mezzi di 100 anni fa, di 50, di qualunque epoca.

è effettivamente impossibile pensare che il per creare il valore che tanto millantano i costruttori si stia oggi rincorrendo concetti sempre più astratti di comodità aggiunte e/o conquiste sulla sicurezza, quando di fatto se prendi a campione la maggioranza di chi usa l'auto per necessità, e sempre mi ripeto a costo di suonar ridicolo, per lo scopo basilare di andare da A a B, questa maggioranza potrebbe tranquillamente fare ciò che fa con il pandino 750CL rosso degli anni 90.

non è possibile che per adempiere ad uno scopo così semplice come spostarsi da A a B, oggi siano necessari l'equivalenti di 5 o 6 pandini 750CL ad personam, perchè:

- lo scopo non è cambiato, sempre da A a B vai
- le persone che usano le auto non sono cambiate, sempre umani con parametri di corporatura medi siamo
- gli oggetti che spostiamo non sono cambiati, viveri/vettovaglie/prime necessità
- le strade che percorriamo sono perlopiù simili a quelle di 30 anni fa
- i limiti di velocità sono spesso stato rivisti al ribasso = minor prestazioni richieste in tanti scenari

in tutto questo, al netto dello scopo identico, cosa è cambiato di fatto?

- c'è più traffico
- il fattore sicurezza è diventato critico (forse troppo?)
- inquinamento ed ecosostenibilità fanno lievitare i costi di qualunque cosa (forse troppo??)

sulla bilancia del rapporto scopo/costi, qualcosa si è evidentemente rotto negli anni, dove oggi la necessità di spostarsi è rimasta pressochè invariata rispetto a N anni fa, mentre il costo MINIMO di ingresso richiesto per adempiere lo scopo è letteralmente decollato a livelli nemmeno immaginabili nei peggiori incubi dei più.



concordo in particolare con la parte in neretto.

rendere accessibile con indebitamento qualcosa che non è più accessibile alle persone al di sotto di un certo reddito non è altro che illudere le stesse persone di poter aver qualcosa che di fatto non possono avere.

ma di fatto la finanza è il reame del creare valore su cose che nemmeno ancora esistono. :fagiano:

Ma io non dico che non sono d'accordo con te, però parliamo di aziende che non vendono pasta, pane o acqua, vendono un oggetto commerciale con lo scopo di fare soldi, e se hanno preso una strada è perché hanno visto che funziona (magari in altri mercati dove hanno provato prima), o perché le proiezioni li portano a pensare che funzioni. Il fatto che noi si pensi che l'auto deve essere in qualche modo accessibile è legittimo, ma si tratta di un parere, con cui qualcun altro può non essere d'accordo. E comunque ribadisco, non è il mio lavoro, altrimenti facevo l'opinionista, che non c'è niente di male ma non è quello che ho scelto di fare.

Massimiliano Zocchi
10-10-2023, 09:15
https://imageupload.io/ib/dzqWIYwLcNYHcAl_1696865667.png

abbiamo trasmesso: la coerenza...

Nel campionato del decontestualizzare arrivi sicuramente primo. Che ne sai a che situazione era riferito, da che velocità partivo e a quale sono arrivato, e in che tipo di strada?
Qui l'unico che continua a chiedere quanto si consuma a 160 km/h sei tu, il che fa pensare che sei abituato a circolare sempre così. Io no, eppure la mia auto a 160 sembra ferma, potrei farlo tranquillamente.

Comunque complimenti, pur di supportare la tua causa sei andato a spippolarti 2 anni di miei post social... ci devi tenere davvero tanto!

Massimiliano Zocchi
10-10-2023, 09:17
Obbligato, molte grazie.


Chissà come rosica dentro.....:D



p.s. per Zocchi: mai preso multe di alcun tipo con oltre 20 anni di patente quindi si rilassi....





Listino alla mano una delle tre: Tesla S, BMW i3 e Renault Zoe.

Ah perché, se le cose vanno bene oppure no adesso si valuta se si hanno preso multe oppure no? Bel modo di ragionare.

Massimiliano Zocchi
10-10-2023, 09:21
una banalissima zoe...

E perché mai sarebbe "banalissima"?

Sbaglio o si stava parlando della vecchia auto in riferimento alla batteria?
La batteria della Zoe, che come giustamente segnalato era una delle prime elettriche sul mercato, è fatta con celle LG Chem, con capacità di ricarica di circa 2C (un numero importante per il piccolo pacco batteria che aveva), e non importa che l'auto fosse modesta (comunque al pari di una Clio per spazio e prestazioni), importa le specifiche a cui lavorava e lavora la batteria.
E la situazione è quella che ho già citato, batteria perfettamente funzionante con degrado modesto, dopo 10 anni nonostante tante ricarica fast e ultrafast (di fatto tutte le colonnine che esistevano nei primi anni per la Zoe erano tutte 1C o 2C, senza possibilità di abbassare la potenza di ricarica lato vettura).

Massimiliano Zocchi
10-10-2023, 09:24
A 160 i consumi sono alti, non ho problemi ad ammetterlo 😂 diciamo sui 350Wh/km

Le batterie sono tutte e due da circa 100kWh

Quindi se guidi a 160 km/h senza mia rallentare (cosa difficile anche in Germania) puoi fare 300 km in una carica, vuoi non fare una piccola sosta dopo 300 km sparato?
Ma no, loro sono quelli che fanno Milano-Lecce in una tirata unica perché altrimenti si sentono sminuiti. Gli mettono anche le bottiglie vuote per fare pipì senza fermarsi.

amd-novello
10-10-2023, 09:58
ma poi sette messaggi consecutivi non è contro il regolamento?

Massimiliano Zocchi
10-10-2023, 10:00
la tua disonestà non ha limite, ho chiesto i consumi a 160 perchè è una velocità assurda per me con una elettrica. Quello screenshot chiarifica quanto leone da tastiera sei, sei talmente contento di lasciarit dietro le macchine in autostrada tanto da pavoneggiarti sui social. Quando mi trovo un coglione che mi fa i fari in autostrada perchè vuole correre lo lascio passare e offendo tutta la sua stirpe, non mi metto a fare l'idiota come un wannabe hamilton della domenica. E poi vuoi anche fare la morale giudicando male chi fa le stesse cose che fai tu. Incoerente e bugiardo...

Sei paranoico. Hai preso un post social di due anni fa per crearti una tua teoria sul mio comportamento, e ti sei pure costruito una location (autostrada) senza che fosse scritto quale fosse la reale situazione, e addirittura mi pavoneggio! Sono pure Hamilton! (preferisco Russell, posso?)

Massimiliano Zocchi
10-10-2023, 10:03
ma poi sette messaggi consecutivi non è contro il regolamento?

Ma come, mi stai ancora leggendo? Devo essere lusingato o preoccupato? Comunque, hai presente che tu sei ospite in questo spazio grazie agli articoli che vengono scritti, non il contrario?

Massimiliano Zocchi
10-10-2023, 10:06
molti non hanno ancora toccato con mano cosa voglia dire avere un elettrica e quindi qualche pollo che si fa fregare e la compra per ora c'è. Tra meno di dieci anni il mercato si scontrerà con le esigenze ele volontà dei clienti, non chè con una rete di ricarica non adatta alla mole prevista e allora saranno dolori...

La rete di ricarica non sarà pronta! Come faremoooohh! Ahahahahah

https://auto.hwupgrade.it/news/soluzioni-ricarica/italia-e-ricarica-ip-vuole-le-colonnine-fast-nei-suoi-distributori-nasce-iplanet_120777.html

Cristallo
10-10-2023, 10:16
Secondo me la tua analisi è incompleta, per diversi motivi. Il primo, che viene rimarcato continuamente dalle case costruttrici, sia nei comunicati stampa, ma anche nelle campagne al pubblico, è che si vuole detronizzare il prezzo di listino, come fatto in molti altri ambiti del commercio. Raramente Polestar, Fiat o VW ti dicono "vieni a comprare la nostra auto, costa 40.000 euro", ma piuttosto ti dicono "vuoi la nostra auto? Costa 299 euro al mese". Questo per molti supera il problema del prezzo di listino, a fronte di un debito continuo a vita. È anche uno dei motivi per cui le Tesla, che anche se non piacciono sono auto di semi-lusso, vanno in mano ogni anno a 2 milioni di nuovi clienti, non proprio pochi, alcuni dei quali anche operai e semplici impiegati come ce ne sono tanti.
Giusto o sbagliato? Direi che non è il mio lavoro giudicare la parte finanziaria del mercato, perché non faccio il giornalista di finanza. Sono sicuro che potrai trovare colleghi a cui piace questo sistema, e altrettanti che lo criticano, e tu, magari, avrai una terza opinione ancora diversa.
Questo cosa significa? Che io, per quanto in mio potere visto che HWUpgrade non è mio, non farò mai distinzione tra una minicar da 6000 euro o una supercar da 80.000 euro (o anche più), proverò tutto ciò che mi viene proposto, o che ho e avrò l'opportunità di provare. Perché non è affar mio come la gente spende i soldi, non amo fare i conti in tasca a nessuno, e per quel che ne so uno può scegliere di vivere in un monolocale e comprare una Polestar da 90.000 euro. Non sono un moralizzatore, sono un giornalista del settore mobilità.
P.S. avevo già scritto tutto il commento quando ho letto la tua frase finale sul "leasing aziendale". Ripeto, io non faccio finanza, prendo atto dei cambiamenti del mercato, ma non sta a me giudicarli. Almeno questo è il mio pensiero. So che alcuni colleghi lo fanno, e molti altri invece fanno come me.

Non volevo inserirmi in questa discussione anche perché, gli evangelisti dell'elettrico, non li smuovi neanche a cannonate dalle loro convinzioni. Le tesla che vanno in mano ad operai ed impiegati ? Gli impiegati e operai possono anche comprarla ma poi la ricaricano con la manovella ? Per avere un'auto elettrica devi essere ricco o estremamente fortunato. Se non hai una colonnina sotto casa dove la ricarichi la tesla ? Se non hai una casa indipendente con giardino e/o garage sei perduto. Se sei un operaio, probabilmente lavori in fabbrica con altri operai, e quante colonnine servono per ricaricare le tesla di tutti questi operai e/o impiegati ?

Io lavoro a Roma Sud in una zona altamente abitata (e ho detto Roma Sud e non Perdasdefogu, con tutto il rispetto). In ufficio siamo duecento e intorno ci sono centinaia di negozi e un centro commerciale. Sai quante colonnine ci sono nel raggio di 1KM ? TRE o 3 o UNA +UNA +UNA. Abito in una cittadina nei dintorni di circa 30.000 abitanti. Sai quante colonnine ci sono nel raggio di 1 km da dove abito ? DUE o 2 o UNA + UNA. Come la gestisco una Tesla in queste condizioni ? Certo, se possedessi una villetta con giardino, potessi permettermi una Tesla o una Polestar, quasi sicuramente non sarei ne un operaio ne un impiegato e sicuramente non me ne fregherebbe niente se un impiegato e/o un operaio avessero dei problemi a comprare/utilizzare un auto elettrica.


Saluti

Cristallo
10-10-2023, 10:23
La rete di ricarica non sarà pronta! Come faremoooohh! Ahahahahah

https://auto.hwupgrade.it/news/soluzioni-ricarica/italia-e-ricarica-ip-vuole-le-colonnine-fast-nei-suoi-distributori-nasce-iplanet_120777.html

Ma lei è serio ? Entro il 2032 ? Ma li legge gli articoli che scrive ? Sembra quasi e dico sembra, che lei abbia pubblicato una velina che le hanno passato. Che facciamo, nel frattempo, in questi nove anni ? Poi siamo in Italia, facile che questi nove anni diventino venti. Poi cosa ci fai con le ricariche ai distributori ? Tutti in fila ad aspettare che quello davanti a te finisce la ricarica ? Bastano un auto a creare una fila che non puoi permetterti di aspettare. Ci saranno anche ricariche ultraveloci da 150/300 kwh ma questo vuol dire che le auto di oggi saranno già obsolete tra pochi anni perché pochissime riescono a sopportare queste elevate potenze di ricarica. Tutto questo alla faccia della transizione ecologica.

Sarà la stessa cosa successa per i decoder tv, che ogni due o tre anni esce uno standard nuove e bisogna cambiare il televisore.

Saluti

Massimiliano Zocchi
10-10-2023, 10:23
veramente sono gli utenti il business che tiene su la baracca...



https://www.hwupgrade.it/sito/pubblicita/

Ora sei esperto anche di editoria?

Massimiliano Zocchi
10-10-2023, 10:26
Ma lei è serio ? Entro il 2032 ? Ma li legge gli articoli che scrive ? Sembra quasi e dico sembra, che lei abbia pubblicato una velina che le hanno passato. Che facciamo, nel frattempo, in questi nove anni ? Poi siamo in Italia, facile che questi nove anni diventino venti. Poi cosa ci fai con le ricariche ai distributori ? Tutti in fila ad aspettare che quello davanti a te finisce la ricarica ? Bastano un auto a creare una fila che non puoi permetterti di aspettare. Ci saranno anche ricariche ultraveloci da 150/300 kwh ma questo vuol dire che le auto di oggi saranno già obsolete tra pochi anni perché pochissime riescono a sopportare queste elevate potenze di ricarica. Tutto questo alla faccia della transizione ecologica.

Sarà la stessa cosa successa per i decoder tv, che ogni due o tre anni esce uno standard nuove e bisogna cambiare il televisore.

Saluti

Leggi meglio. Lavori che iniziano già entro la fine di quest'anno. 29 milioni già ricevuti (sono parecchie colonnine). È ovvio che non venga fatto tutto subito con l'elettrico al 4%, saranno lavori graduali paralleli alla crescita del parco circolante, e il 2032 è una data intelligente. Arriva appena dopo il passaggio al solo elettrico di diversi marchi, e appena prima dei blocchi imposti dall'Europa e da altri Paesi.
Volete tutte le colonnine subito come se ci fossero 20 milioni di elettriche in circolazione? A me viene il dubbio che siete voi che non leggete con attenzione, oppure non avete proprio presente come si erogano servizi.

Massimiliano Zocchi
10-10-2023, 10:31
Non volevo inserirmi in questa discussione anche perché, gli evangelisti dell'elettrico, non li smuovi neanche a cannonate dalle loro convinzioni. Le tesla che vanno in mano ad operai ed impiegati ? Gli impiegati e operai possono anche comprarla ma poi la ricaricano con la manovella ? Per avere un'auto elettrica devi essere ricco o estremamente fortunato. Se non hai una colonnina sotto casa dove la ricarichi la tesla ? Se non hai una casa indipendente con giardino e/o garage sei perduto. Se sei un operaio, probabilmente lavori in fabbrica con altri operai, e quante colonnine servono per ricaricare le tesla di tutti questi operai e/o impiegati ?

Io lavoro a Roma Sud in una zona altamente abitata (e ho detto Roma Sud e non Perdasdefogu, con tutto il rispetto). In ufficio siamo duecento e intorno ci sono centinaia di negozi e un centro commerciale. Sai quante colonnine ci sono nel raggio di 1KM ? TRE o 3 o UNA +UNA +UNA. Abito in una cittadina nei dintorni di circa 30.000 abitanti. Sai quante colonnine ci sono nel raggio di 1 km da dove abito ? DUE o 2 o UNA + UNA. Come la gestisco una Tesla in queste condizioni ? Certo, se possedessi una villetta con giardino, potessi permettermi una Tesla o una Polestar, quasi sicuramente non sarei ne un operaio ne un impiegato e sicuramente non me ne fregherebbe niente se un impiegato e/o un operaio avessero dei problemi a comprare/utilizzare un auto elettrica.


Saluti

Eppure la realtà è quella che ho esposto io. Ne conosco diversi, e non sono affatto ricchi. Nel tuo Paese ci sono poche colonnine perché probabilmente le elettriche sono poche, pensi che non arriverebbero i fornitori con più auto in circolazione? Poi, Paese di 30.000 abitanti, poco più grande del mio, quanti hanno la casa singola o bifamiliare? Perché nella mia zona sono la maggior parte, tutti potenziali clienti dell'elettrico che della colonnina in strada potrebbero anche fregarsene, pagando la ricarica uno sputo per altro. Dove vivi tu sono tutti palazzi? E tutti senza box e senza corrente?

Cristallo
10-10-2023, 10:32
Quante volte ricarico al 100%: una decina all'anno, quando faccio un viaggio lungo ma non così lungo da aver bisogno di una ricarica

Come ricarico normalmente: a casa o in ufficio

Quanto consumo a 130 (110 non saprei, in autostrada sto più sui 160): 250-300Wh/km con una e 220-250Wh/km con l'altra

Quindi sei ricco/benestante e fortunato. Ricco/benestante perché vivi in una villa che ti permette di ricaricare due veicoli elettrici e fortunato perché, dove lavori tu, non ci sono altri che devono ricaricare un veicolo elettrico oltre a te. Oppure avete nmila colonnine di ricarica disponibili ?

I discorsi costruttivi sull'auto elettrica vanno fatti considerando le necessità di chi vive in condomini, in città e lavora in posti nei quali ci sono due o tre colonnine per 100.000 persone (come la maggior parte delle persone)

Saluti

Massimiliano Zocchi
10-10-2023, 10:38
Quindi sei ricco/benestante e fortunato. Ricco/benestante perché vivi in una villa che ti permette di ricaricare due veicoli elettrici e fortunato perché, dove lavori tu, non ci sono altri che devono ricaricare un veicolo elettrico oltre a te. Oppure avete nmila colonnine di ricarica disponibili ?

I discorsi costruttivi sull'auto elettrica vanno fatti considerando le necessità di chi vive in condomini, in città e lavora in posti nei quali ci sono due o tre colonnine per 100.000 persone (come la maggior parte delle persone)

Saluti

dove le colonnine sono poche è perché è valutata bassa esigenza. Dove le auto sono tante, le colonnine sono tante, in diverse parti del mondo.

Cristallo
10-10-2023, 10:45
Eppure la realtà è quella che ho esposto io. Ne conosco diversi, e non sono affatto ricchi. Nel tuo Paese ci sono poche colonnine perché probabilmente le elettriche sono poche, pensi che non arriverebbero i fornitori con più auto in circolazione? Poi, Paese di 30.000 abitanti, poco più grande del mio, quanti hanno la casa singola o bifamiliare? Perché nella mia zona sono la maggior parte, tutti potenziali clienti dell'elettrico che della colonnina in strada potrebbero anche fregarsene, pagando la ricarica uno sputo per altro. Dove vivi tu sono tutti palazzi? E tutti senza box e senza corrente?

Il discorso deve e sottolineo deve essere il contrario. Mi compro l'elettrica perché ci sono le colonnine e non il contrario. Tu (e con tu intendo le compagnie produttrici insieme ai distributori di energia) devi invogliare il mercato. Che devo fare, comprarmi l'auto e non usarla, nell'attesa che mi installino la colonnina vicino casa ? Ma che discorso è ? Dove vivo, su 30.000 abitanti saranno disponibili, forse, 1000 posti auto (box o altro raggiungibili da prese di corrente). Sono tutti edifici (nel centro storico)antecedente al 1900 e parecchi costruiti dopo la guerra. Pochissimi hanno box auto. Come la mia cittadina ce ne sono altre sei o sette a distanza di 3 o quattro chilometri l'una dall'altra che hanno la stessa formazione e lo stesso numero di abitanti.

Stiamo parlando di poche decine di colonnine e 7/8000 box per circa 200.000/300.000 abitanti. A me sembra una situazione ingestibile.

Riguardo i lavori che propagandi, durante il percorso casa/ufficio, incontro quattro distributori IP e nessuno sta facendo questi lavori. Ti sto parlando di zona Tuscolana a Roma. Uno dei quartieri più densamente popolati. Se non li fai i questa zona, i lavori, dove li fai ? Ma anche se li facessero, che ci fai con una o due colonnine per distributore ? Ma poi che faccio ? Arrivo al distributore e aspetto li per 10 minuti o mezz'ora o che ne so ? Ma come si fa ?

Saluti

Cristallo
10-10-2023, 10:48
dove le colonnine sono poche è perché è valutata bassa esigenza. Dove le auto sono tante, le colonnine sono tante, in diverse parti del mondo.

E' sbagliato. Deve arrivare prima la colonnina e poi l'auto perché senza la colonnina l'auto non cammina. Non posso comprarmi l'auto per spingere il costruttore ad impiantarla e poi confidare nel fatto che molte altre persone acquistino una vettura elettrica (perché se la compro solo io il costruttore se ne frega) e aspettare che qualcuno la costruisca. Nel frattempo vado a piedi lasciando la vettura per strada.

Saluti

Cristallo

Massimiliano Zocchi
10-10-2023, 10:51
Il discorso deve e sottolineo deve essere il contrario. Mi compro l'elettrica perché ci sono le colonnine e non il contrario. Tu (e con tu intendo le compagnie produttrici insieme ai distributori di energia) devi invogliare il mercato. Che devo fare, comprarmi l'auto e non usarla, nell'attesa che mi installino la colonnina vicino casa ? Ma che discorso è ? Dove vivo, su 30.000 abitanti saranno disponibili, forse, 1000 posti auto (box o altro raggiungibili da prese di corrente). Sono tutti edifici (nel centro storico)antecedente al 1900 e parecchi costruiti dopo la guerra. Pochissimi hanno box auto. Come la mia cittadina ce ne sono altre sei o sette a distanza di 3 o quattro chilometri l'una dall'altra che hanno la stessa formazione e lo stesso numero di abitanti.

Stiamo parlando di poche decine di colonnine e 7/8000 box per circa 200.000/300.000 abitanti. A me sembra una situazione ingestibile.

Riguardo i lavori che propagandi, durante il percorso casa/ufficio, incontro quattro distributori IP e nessuno sta facendo questi lavori. Ti sto parlando di zona Tuscolana a Roma. Uno dei quartieri più densamente popolati. Se non li fai i questa zona, i lavori, dove li fai ? Ma anche se li facessero, che ci fai con una o due colonnine per distributore ? Ma poi che faccio ? Arrivo al distributore e aspetto li per 10 minuti o mezz'ora o che ne so ? Ma come si fa ?

Saluti

La joint venture è stata resa pubblica oggi, i contributi europei stanno arrivando, diamogli il tempo di fare le pratiche, mi sembra ovvio che i lavori non ci siano ancora! Nei distributori ENI ad esempio spesso trovi le colonnine, l'ho usata pure questa estate al mare. Sì, al distributore staresti fermo 10 minuti perché basta per parecchi km di autonomia, e non devi calcolare il tempo totale, ma la differenza tra un normale rifornimento. Diciamo solitamente 5 minuti? Sono 5 minuti di differenza, pensi ti cambierebbe la vita? Entri, prendi un caffe, esci ed hai finito. Avete delle paranoie ingiustificate. Questa estate tutte le volte che mi sono fermato in autogrill non ho fatto in tempo ad entrare, andare in bagno, e uscire, ed ogni volta l'auto aveva finito di ricaricare prima di me! Non avete la percezione del tempo che ci vuole per fare le cose.

TRUTEN
10-10-2023, 10:53
Non volevo inserirmi in questa discussione anche perché, gli evangelisti dell'elettrico, non li smuovi neanche a cannonate dalle loro convinzioni. Le tesla che vanno in mano ad operai ed impiegati ? Gli impiegati e operai possono anche comprarla ma poi la ricaricano con la manovella ? Per avere un'auto elettrica devi essere ricco o estremamente fortunato. Se non hai una colonnina sotto casa dove la ricarichi la tesla ? Se non hai una casa indipendente con giardino e/o garage sei perduto. Se sei un operaio, probabilmente lavori in fabbrica con altri operai, e quante colonnine servono per ricaricare le tesla di tutti questi operai e/o impiegati ?

Io lavoro a Roma Sud in una zona altamente abitata (e ho detto Roma Sud e non Perdasdefogu, con tutto il rispetto). In ufficio siamo duecento e intorno ci sono centinaia di negozi e un centro commerciale. Sai quante colonnine ci sono nel raggio di 1KM ? TRE o 3 o UNA +UNA +UNA. Abito in una cittadina nei dintorni di circa 30.000 abitanti. Sai quante colonnine ci sono nel raggio di 1 km da dove abito ? DUE o 2 o UNA + UNA. Come la gestisco una Tesla in queste condizioni ? Certo, se possedessi una villetta con giardino, potessi permettermi una Tesla o una Polestar, quasi sicuramente non sarei ne un operaio ne un impiegato e sicuramente non me ne fregherebbe niente se un impiegato e/o un operaio avessero dei problemi a comprare/utilizzare un auto elettrica.


Saluti

Si ma il fatto che la tua zona sia arretrata non significa che una mobilità elettrica sia irraggiungibile.
Da me ci sono colonnine ai supermercati, in piscina e sparse per alcune parcheggi ed il comune ha 20 mila abitanti.
Sono sufficienti per il 2035? Certamente no ma siamo decisamente messi bene.

Che poi chi non avrà modo di caricare a casa mica deve rinunciare all'auto elettrica. Alle colonnine veloci carichi l'80% in mezz'ora (Model 3 al supercharger ma i tempi sono similari su altri modelli) e con un po' di pianificazione per evitare la sosta lunga basta non andarci al 5%.
Che poi con auto da 400km e percorrenza media di 40km (media italiana) ci vai una volta a settimana.
E' più scomodo di far benzina? Si se il supercharger non è al supermercato ma non è neanche uno sforzo insostenibile visti i pro che l'elettrico offre sul lungo periodo.

Massimiliano Zocchi
10-10-2023, 10:56
Il discorso deve e sottolineo deve essere il contrario. Mi compro l'elettrica perché ci sono le colonnine e non il contrario. Tu (e con tu intendo le compagnie produttrici insieme ai distributori di energia) devi invogliare il mercato. Che devo fare, comprarmi l'auto e non usarla, nell'attesa che mi installino la colonnina vicino casa ? Ma che discorso è ? Dove vivo, su 30.000 abitanti saranno disponibili, forse, 1000 posti auto (box o altro raggiungibili da prese di corrente). Sono tutti edifici (nel centro storico)antecedente al 1900 e parecchi costruiti dopo la guerra. Pochissimi hanno box auto. Come la mia cittadina ce ne sono altre sei o sette a distanza di 3 o quattro chilometri l'una dall'altra che hanno la stessa formazione e lo stesso numero di abitanti.

Stiamo parlando di poche decine di colonnine e 7/8000 box per circa 200.000/300.000 abitanti. A me sembra una situazione ingestibile.

Riguardo i lavori che propagandi, durante il percorso casa/ufficio, incontro quattro distributori IP e nessuno sta facendo questi lavori. Ti sto parlando di zona Tuscolana a Roma. Uno dei quartieri più densamente popolati. Se non li fai i questa zona, i lavori, dove li fai ? Ma anche se li facessero, che ci fai con una o due colonnine per distributore ? Ma poi che faccio ? Arrivo al distributore e aspetto li per 10 minuti o mezz'ora o che ne so ? Ma come si fa ?

Saluti

Questa ammetto che è una situazione da gestire con attenzione, non dico mica che sia tutto rose e fiori. Ma da qualche parte ste auto le mettete? Immagino in strada. A Londra installano prese di ricarica nei lampioni, nei paletti e nei tombini a colpi di migliaia alla volta, pratica perfettamente replicabile ovunque vi sia una infrastruttura di appoggio.
Poi, non è mica detto che tutti debbano passare subito all'elettrico in massa. Si può tranquillamente iniziare da chi non avrebbe problemi nella gestione (e parliamo di milioni di abitanti, non proprio quattro gatti) e nel frattempo si sistemano le cose per tutti gli altri. Mi sembra logico, no?

kbios
10-10-2023, 11:28
Quindi se guidi a 160 km/h senza mia rallentare (cosa difficile anche in Germania) puoi fare 300 km in una carica, vuoi non fare una piccola sosta dopo 300 km sparato?

Assolutamente, anzi di solito mi fermo ogni 200km circa, ho fisicamente bisogno di sgranchirmi


Ma no, loro sono quelli che fanno Milano-Lecce in una tirata unica perché altrimenti si sentono sminuiti. Gli mettono anche le bottiglie vuote per fare pipì senza fermarsi.

I driver amazon gli fanno un baffo :D

Goofy Goober
10-10-2023, 11:28
per il contatore non facciamo confusione..
ci sono due possibilità per la ricarica casalinga.. aderire al sistema di maggior potenza notturna (potenza gratis, consumo a pagamento con tariffa sottoscritta) per chi ha 3-4,5 kW di potenza e si puo' usare una maggior potenza con lo stesso contatore attuale (stessi fissi) ma solo se destinato alla ricarica del mezzo e solo di sera.
in questo caso, ricarica lenta ma senza aumento di costi.

https://www.arera.it/it/docs/20/541-20.htm

la sperimentazione è aperta da tempo e si chiuderà, salvo probabili proroghe, a fine di questo anno per poi passare alla fase definitiva.

ma se io fossi ignorante in materia e avessi 4,5 kW ma volessi più potenza per la ricarica dell'auto e non fossi il riccone che puo' permettersi garage a parte con impianto FV dedicato allora potrei fare un aumento di potenza.. SE mi concedessero un 10 kW monofase (e non trifase sennò mi sono fregato da solo..) passare da 4,5 kW di impegno a 10 kW in un anno mi costerebbe circa 300 euro/anno in più di quote potenza ma scenderebbero alcuni costi variabili (anche se di poco).

scusa Notturnia, ma il tuo caso prevede che ci sia modo di predisporre un collegamento fisico tra il contatore di casa e il posto dove si vuole caricare l'auto, ad esempio un box.

corretto?

perchè se questo non è possibile, ossia il box è fisicamente troppo distante dall'abitazione per avere un collegamento diretto (basta sia dall'altro lato della strada a 50 metri in altro edificio indipendente), cosa si può fare?

fare invece un contatore altri usi da 6kW per il garage sarebbe invece una follia fra costì di posa e maggiori costi fissi (un BTAU è molto costoso rispetto ad un BTUD).

ok che sia una follia, ma ad esempio nel mio caso è l'unica soluzione che hanno paventato.
ho un box auto che è di fronte a casa mia, in altro edificio, a circa 40 metri dal mio "cancello".
questo box non è in un condominio, è in una struttura di 1 piano, a livello strada, di soli box (circa 15-20 posti auto tra box singoli e doppi, mi pare).
questa struttura ha un contatore da 4,5kw che serve il tutto.

gli elettricisti (due ditte diverse) a cui ho chiesto preventivo per avere punto di ricarica mi hanno detto che devo mettere una linea e contatori nuovi dedicati, altrimenti provare a chiedere all'amministratore dei box se posso usare la linea da 4,5kw, con carichini a bassa potenza o wallbox a bassa potenza, usando un contatore defalco separato per conteggiare i miei consumi da ricarica.

se mi negassero l'opzione di usare la linea esistente da 4,5kw (che se uno domani siamo in 2 a dover caricare, già salta...) quindi i costi fissi per il contatore nuovo come posso evitarli? io non ho trovato soluzioni...


Ma no. Se il box non è aderente o di una villetta, di tira la linea fino al contatore (che è quasi sempre al piano terra o interrato) e si installa la wallbox senza nessun contatore aggiuntivo. Può costare un po' come installazione, ma è una spesa che recuperi in fretta, perché poi ricarichi al costo del PUN (periodo folle dello scorso anno a parte, che è stato un caso)

scusami ma vuoi dire che dovrebbero far partire una linea di corrente da dentro il mio sottoscala, facendola uscire dalla mia proprietà (anche se non capisco come, casa mia non ha cavi in facciata, è tutto murato, e nessuno degli altri inquilini accetterebbe mai di fissare cavi volanti alla casa dopo tutto ciò che si è speso nell'ultima ristrutturazione per murare le canale) e farla proseguire lungo le aree comuni (giardino etc) fino ad arrivare in strada/palo della luce, far proseguire questa linea per 40/50 metri circa volante, e poi arrivare alla struttura che contiene i box auto per portarla fino al mio?

chiedo perchè fin'ora questa soluzione nessuno me la ha proposta, gli elettricisti che ho sentito mi hanno detto che le linee le tirano solo quando il box auto fa parte dello stesso complesso abitativo e portano dall'appartamento al box i cavi.
nessuno mi ha citato possibilità riguardo a portare i cavi dal contatore di un appartamento fino a pertinenze distaccate N metri e ubicate presso altri civici.

mi confermi?
la cosa mi interessa molto, ne va della mia futura possibilità di ricarica.

Cristallo
10-10-2023, 11:35
La joint venture è stata resa pubblica oggi, i contributi europei stanno arrivando, diamogli il tempo di fare le pratiche, mi sembra ovvio che i lavori non ci siano ancora! Nei distributori ENI ad esempio spesso trovi le colonnine, l'ho usata pure questa estate al mare. Sì, al distributore staresti fermo 10 minuti perché basta per parecchi km di autonomia, e non devi calcolare il tempo totale, ma la differenza tra un normale rifornimento. Diciamo solitamente 5 minuti? Sono 5 minuti di differenza, pensi ti cambierebbe la vita? Entri, prendi un caffe, esci ed hai finito. Avete delle paranoie ingiustificate. Questa estate tutte le volte che mi sono fermato in autogrill non ho fatto in tempo ad entrare, andare in bagno, e uscire, ed ogni volta l'auto aveva finito di ricaricare prima di me! Non avete la percezione del tempo che ci vuole per fare le cose.

Ma perchè devo prendere un caffè ? vado alla ricerca del distributore più conveniente per risparmiare 5 centesimi al litro e poi devo dargli 1/2 euro per un caffè ? Poi sono iperteso e non lo posso prendere. Ma poi anche se fossero dieci minuti, davanti ho due vetture, che devo fare aspettare venti minuti che arriva il mio turno e ripartire dopo mezz'ora ? Poi con dieci minuti quanto ricarichi ? Ti fermi ogni 50 km ? Se devi fare un viaggio di 600 km che fai ? Quanto volte ti fermi ? Io non nego che mi piacerebbe una vettura elettrica ma deve costare come una con motore a combustione, partire da 15.000 euri, avere un'autonomia di almeno 500km e ricaricarsi da 0 a 100 in 5 minuti. A quel punto posso anche sorvolare sul fatto di non avere colonnine a casa o di avere un box. Fino a quel momento saranno solo giocattoli per persone ricche.

Saluti

Cristallo

kbios
10-10-2023, 11:39
ok che sia una follia, ma ad esempio nel mio caso è l'unica soluzione che hanno paventato.
ho un box auto che è di fronte a casa mia, in altro edificio, a circa 40 metri dal mio "cancello".
questo box non è in un condominio, è in una struttura di 1 piano, a livello strada, di soli box (circa 15-20 posti auto tra box singoli e doppi, mi pare).
questa struttura ha un contatore da 4,5kw che serve il tutto.

gli elettricisti (due ditte diverse) a cui ho chiesto preventivo per avere punto di ricarica mi hanno detto che devo mettere una linea e contatori nuovi dedicati, altrimenti provare a chiedere all'amministratore dei box se posso usare la linea da 4,5kw, con carichini a bassa potenza o wallbox a bassa potenza, usando un contatore defalco separato per conteggiare i miei consumi da ricarica.

se mi negassero l'opzione di usare la linea esistente da 4,5kw (che se uno domani siamo in 2 a dover caricare, già salta...) quindi i costi fissi per il contatore nuovo come posso evitarli? io non ho trovato soluzioni...


In realtà un contatore altri usi da 6kW ha costi fissi di 308 euro all'anno, a meno che non fai proprio pochi chilometri (nel qual caso ti basta caricare una volta a settimana alle colonnine) li ammortizzi velocemente

kbios
10-10-2023, 11:47
Io non nego che mi piacerebbe una vettura elettrica ma deve costare come una con motore a combustione, partire da 15.000 euri, avere un'autonomia di almeno 500km e ricaricarsi da 0 a 100 in 5 minuti.


Deve anche curare il cancro e trasformare l'acqua in vino? :D

Goofy Goober
10-10-2023, 11:49
In realtà un contatore altri usi da 6kW ha costi fissi di 308 euro all'anno, a meno che non fai proprio pochi chilometri (nel qual caso ti basta caricare una volta a settimana alle colonnine) li ammortizzi velocemente

al momento faccio 9000 circa l'anno (8500 l'anno scorso), guardando solo al "carburante", con la mia ibrida attuale faccio i 28 al litro, spendo circa 50 euro al mese di benzina (faccio 1 pieno al mese quando il serbatoio nemmeno è del tutto vuoto), quindi 600 l'anno.
facendo due conti nel passaggio all'elettrica se devo dotarmi di una nuova linea e nuovo contatore apposta per l'auto, metà della spesa attuale per il carburante parte già in costi fissi per il contatore.

non è poco :(

mi restano 300 euro di corrente da usare per muovermi, non credo di arrivare ai circa 9000km che faccio ora.

poi ok che spendo qualcosa in meno di manutenzione, ma così come faccio il tagliando annuale adesso per la garanzia, dovrei farlo per la elettrica (a guardare la maggiorparte dei piani tagliandi delle case costruttrici).

inoltre sto andando verso un utilizzo sempre più contenuto dell'auto, per cui i km annuali potrebbero andare diminuendo i prossimi anni, mentre il fisso per il contatore resterebbe, sempre meno giustificato.

dici di caricare alle colonnine, ma immagino senza abbonamento perchè altrimenti piazzarmi pure un fisso di abbonamento per un servizio che uso così poco, mi pare insensato al pari del contatore dedicato con i suoi costi fissi.

Cristallo
10-10-2023, 11:50
Questa ammetto che è una situazione da gestire con attenzione, non dico mica che sia tutto rose e fiori. Ma da qualche parte ste auto le mettete? Immagino in strada. A Londra installano prese di ricarica nei lampioni, nei paletti e nei tombini a colpi di migliaia alla volta, pratica perfettamente replicabile ovunque vi sia una infrastruttura di appoggio.
Poi, non è mica detto che tutti debbano passare subito all'elettrico in massa. Si può tranquillamente iniziare da chi non avrebbe problemi nella gestione (e parliamo di milioni di abitanti, non proprio quattro gatti) e nel frattempo si sistemano le cose per tutti gli altri. Mi sembra logico, no?

Non mi sembra logico. Questa è una tecnologia che deve partire dal basso altrimenti ci voglio decine di anni. Non può partire da veicoli per ricchi ? Sai quanto ci ha messo l'abs o l'airbag a passare dal mercedes classe S (parlo dell'europa perchè negli stati uniti parte dal 1952) a vettura popolari ? Quasi dieci anni se non di più.L'abs viene adottato in europa sempre dalla mercedes nel 1978. Quando abbiamo iniziato a vederlo montato su auto tipo la punto nel 1993. Qundici anni dopo. Possiamo aspettare quindici anni che la tecnologia della Tesla arrivi sulla punto e ti ricordo che l'abs e l'airbag hanno avuto larg diffusione dopo che sono stati resi obbligatori dalla comunità europea.

Come hanno reso obbligatorio l'abs e l'airbag devono rendere obbligatorie le colonnine di ricarica prima di spingere per l'adozione dei veicoli elettrici.

Saluti

Cristallo
10-10-2023, 11:57
Deve anche curare il cancro e trasformare l'acqua in vino? :D

L'umorismo è il sale, almeno della mia, vita. In questo caso non ce lo vedo. Cosa dovrei fare invece ? Comprami un auto che costa 40000 euro, che non posso ricaricare ne a casa ne al lavoro e che quando la ricarico devo aspettare almeno 30 minuti se mi dice bene e che ha un'autonomia da 200/300 km ?

Saluti

Cristallo

kbios
10-10-2023, 11:57
al momento faccio 9000 circa l'anno (8500 l'anno scorso), guardando solo al "carburante", con la mia ibrida attuale faccio i 28 al litro, spendo circa 50 euro al mese di benzina (faccio 1 pieno al mese quando il serbatoio nemmeno è del tutto vuoto), quindi 600 l'anno.
facendo due conti nel passaggio all'elettrica se devo dotarmi di una nuova linea e nuovo contatore apposta per l'auto, metà della spesa attuale per il carburante parte già in costi fissi per il contatore.

non è poco :(

mi restano 300 euro di corrente da usare per muovermi, non credo di arrivare ai circa 9000km che faccio ora.

poi ok che spendo qualcosa in meno di manutenzione, ma così come faccio il tagliando annuale adesso per la garanzia, dovrei farlo per la elettrica (a guardare la maggiorparte dei piani tagliandi delle case costruttrici).

inoltre sto andando verso un utilizzo sempre più contenuto dell'auto, per cui i km annuali potrebbero andare diminuendo i prossimi anni, mentre il fisso per il contatore resterebbe, sempre meno giustificato.

dici di caricare alle colonnine, ma immagino senza abbonamento perchè altrimenti piazzarmi pure un fisso di abbonamento per un servizio che uso così poco, mi pare insensato al pari del contatore dedicato con i suoi costi fissi.

Dunque per il tagliando dipende dalla macchina, per dire tesla non richiede tagliandi per la garanzia... A seconda della regione conta anche che potresti non pagare il bollo, e che almeno nel mio caso l'assicurazione è la metà rispetto a quando avevo una termica.

Con 9000 km/anno sei un po' sopra alla soglia per la quale conviene una colonnina senza abbonamento (pagheresti oltre 900 euro)

kbios
10-10-2023, 12:03
L'umorismo è il sale, almeno della mia, vita. In questo caso non ce lo vedo. Cosa dovrei fare invece ? Comprami un auto che costa 40000 euro, che non posso ricaricare ne a casa ne al lavoro e che quando la ricarico devo aspettare almeno 30 minuti se mi dice bene e che ha un'autonomia da 200/300 km ?

Saluti

Cristallo

Se davvero né nella zona in cui vivi né in quella dove lavori ci sono box o colonnine pubbliche ok, aspetta qualche anno che l'infrastruttura si adegui. Considera però che sei in un caso particolarmente sfigato e che questo non rende le elettriche "giocattoli per ricchi", per fortuna la maggior parte della gente non è nella tua situazione ;)

Cristallo
10-10-2023, 12:08
Si ma il fatto che la tua zona sia arretrata non significa che una mobilità elettrica sia irraggiungibile.
Da me ci sono colonnine ai supermercati, in piscina e sparse per alcune parcheggi ed il comune ha 20 mila abitanti.
Sono sufficienti per il 2035? Certamente no ma siamo decisamente messi bene.

Che poi chi non avrà modo di caricare a casa mica deve rinunciare all'auto elettrica. Alle colonnine veloci carichi l'80% in mezz'ora (Model 3 al supercharger ma i tempi sono similari su altri modelli) e con un po' di pianificazione per evitare la sosta lunga basta non andarci al 5%.
Che poi con auto da 400km e percorrenza media di 40km (media italiana) ci vai una volta a settimana.
E' più scomodo di far benzina? Si se il supercharger non è al supermercato ma non è neanche uno sforzo insostenibile visti i pro che l'elettrico offre sul lungo periodo.

Quindi per ricaricare devo per forza andare al supermercato o andare in piscina ? Inoltre quante colonnine devono esserci al supermercato e in piscina per far fronte a tutti gli utenti. Poi in piscina sto un'ora. Se l'auto finisce la ricarica in mezz'ora che devo fare ? uscire in costume per spostarla ?

La tesla poi non è un buon metro di paragone. Quanta gente in Italia può permettersi una Model 3. Vai a vedere quali sono le 10 auto più vendute in italia e poi dimmi quante hanno un modello elettrico che si ricarica in mezz'ora all'80%.

Inoltre, già son si trovano le colonnine al 22% figuriamoci i supercharger ?

Vedete, il problema di voi evangelisti dell'elettrico, e che parlate dall'altro del vostro piedistallo e posizione privilegiata. I problemi degli altri proprio non vi sfiorano.

Io tempo fa avevo il problema del parcheggio in strada e delle multe vivendo in una zona con le strisce blu. Ero diventato esperto del codice della strada e dell'urbanistica, dovendo fare almeno un ricorso al mese. Da quando ho trovato e acquistato un box (e anche avendo la possibilità di acquistare un veicolo elettrico, capisco (avendolo pagato) quale impegno economico serve per avere un veicolo elettrico) non mi interessa più nulla. Anzi, chi parcheggia per strada mi fa anche un po schifo.

Un po il problema dei politici. Possono preoccuparsi del riscaldamento globale quando passano la maggior parte della giornata in locali climatizzati, passando per sedi istituzionali, auto blu e ville o appartamenti di pregio ?

Prova a sudare 20 ore al giorno e poi vedi come ti impegni per il riscaldamento globale.

Saluti

Cristallo

Goofy Goober
10-10-2023, 12:10
Dunque per il tagliando dipende dalla macchina, per dire tesla non richiede tagliandi per la garanzia... A seconda della regione conta anche che potresti non pagare il bollo, e che almeno nel mio caso l'assicurazione è la metà rispetto a quando avevo una termica.

Con 9000 km/anno sei un po' sopra alla soglia per la quale conviene una colonnina senza abbonamento (pagheresti oltre 900 euro)

per il bollo sono esente già ora con la ibrida, per ancora qualche anno almeno.

Tesla non sarebbe mai il mio segmento di vettura attualmente (finchè non fanno qualcosa sotto i 4.5metri, non voglio auto troppo grandi, non mi servono), e guardando a Peugeot e208 o altre elettriche di quel segmento, i tagliandi per la garanzia li hanno tutti.

900 euro all'anno di corrente per caricare mi sembrano veramente tanti, anzi troppi, contando che spendo poco più di 600 euro l'anno adesso facendo benzina verde (con circa 28 al litro, sono 8400km l'anno a 2 euro al litro) :fagiano:

onestamente passare ad una elettrica per poi trovarmi a spendere più denaro in ricariche che quanto ne spendo ora con la benzina a 2 euro al litro, mi pare quantomeno una fregatura, anche contando eventuali risparmi di bollo ed eventualmente di manutenzione obbligatoria per la garanzia meno esosa :doh:

Cristallo
10-10-2023, 12:12
Se davvero né nella zona in cui vivi né in quella dove lavori ci sono box o colonnine pubbliche ok, aspetta qualche anno che l'infrastruttura si adegui. Considera però che sei in un caso particolarmente sfigato e che questo non rende le elettriche "giocattoli per ricchi", per fortuna la maggior parte della gente non è nella tua situazione ;)

Potrei essere d'accordo con il tuo discorso se vivessi in Gallura (guro che non ce l'ho con la Sardegna). Ma vivo e lavoro a Roma Sud. Prova a fare una ricerca di quante colonnine ci sono tra Velletri e piazza Re di Roma a Roma. Stiamo parlando di un milione di persone con, forse, neanche un centinaio di colonnine.

Può essere un caso sfigato ?

Inoltre sarei d'accordo con te nell'aspettare se si smettesse di criminalizzare i veicoli a combustione interna e in special modo i Diesel. Se mi vuoi costringere, devi almeno darmi la possibilità di gestire un veicolo elettrico. Al contrario e demagogia.

Saluti

Cristallo

kbios
10-10-2023, 12:17
Potrei essere d'accordo con il tuo discorso se vivessi in Gallura (guro che non ce l'ho con la Sardegna). Ma vivo e lavoro a Roma Sud. Prova a fare una ricerca di quante colonnine ci sono tra Velletri e piazza Re di Roma a Roma. Stiamo parlando di un milione di persone con, forse, neanche un centinaio di colonnine.

Può essere un caso sfigato ?

Inoltre sarei d'accordo con te nell'aspettare se si smettesse di criminalizzare i veicoli a combustione interna e in special modo i Diesel. Se mi vuoi costringere, devi almeno darmi la possibilità di gestire un veicolo elettrico. Al contrario e demagogia.

Saluti

Cristallo

Ma scusa leggo sopra che il box ce l'hai, allora dov'è il problema?

Goofy Goober
10-10-2023, 12:17
Se davvero né nella zona in cui vivi né in quella dove lavori ci sono box o colonnine pubbliche ok, aspetta qualche anno che l'infrastruttura si adegui. Considera però che sei in un caso particolarmente sfigato e che questo non rende le elettriche "giocattoli per ricchi", per fortuna la maggior parte della gente non è nella tua situazione ;)

in realtà mi ci metto anche io nella situazione sfigata, perchè dove vivo non ci sono posti auto (manca lo spazio) i box non ce ne sono, molti sono di quelli anni 60/70 costruiti a misura 500/600 dove già auto sopra i 4 metri non entrano agevolmente, e quelli di nuova costruzione sono tirati su al di fuori di pertinenze condominiali o in generale di case pre-esistenti, quindi sono box senza possibilità di allacci ad appartamenti (salvo qui qualcuno non mi dica che è possibile farsi tirare per strada cavi elettrici dalla propria abitazione fino ai box altrove), in città o comunque nelle zone più frequentate i posti auto sono inesistenti, perchè ci sono troppe auto rispetto allo spazio, quindi è comunque improbabile trovare posto anche a pagamento nelle strisce blu, e restano quindi ricariche ai centri commerciali e/o, in futuro se le metteranno, nei parcheggi di interscambio SPERANDO non obbligo a spostare l'auto dopo 2 ore di sosta, altrimenti diventano colonnine inutilizzabili dai pendolari, e si spera quindi saranno punti di ricarica a bassa capacità (anche solo 2kw) per poter esser piazzati nel maggior numero di parcheggi possibili e poter servire auto parcheggiate tutto il giorno da chi usa gli interscambi per il motivo per cui sono stati costruiti: lasciarci l'auto dal mattino alla sera mentre si è a lavoro con i mezzi pubblici.

kbios
10-10-2023, 12:25
in realtà mi ci metto anche io nella situazione sfigata, perchè dove vivo non ci sono posti auto (manca lo spazio) i box non ce ne sono, molti sono di quelli anni 60/70 costruiti a misura 500/600 dove già auto sopra i 4 metri non entrano agevolmente, e quelli di nuova costruzione sono tirati su al di fuori di pertinenze condominiali o in generale di case pre-esistenti, quindi sono box senza possibilità di allacci ad appartamenti (salvo qui qualcuno non mi dica che è possibile farsi tirare per strada cavi elettrici dalla propria abitazione fino ai box altrove), in città o comunque nelle zone più frequentate i posti auto sono inesistenti, perchè ci sono troppe auto rispetto allo spazio, quindi è comunque improbabile trovare posto anche a pagamento nelle strisce blu, e restano quindi ricariche ai centri commerciali e/o, in futuro se le metteranno, nei parcheggi di interscambio SPERANDO non obbligo a spostare l'auto dopo 2 ore di sosta, altrimenti diventano colonnine inutilizzabili dai pendolari, e si spera quindi saranno punti di ricarica a bassa capacità (anche solo 2kw) per poter esser piazzati nel maggior numero di parcheggi possibili e poter servire auto parcheggiate tutto il giorno da chi usa gli interscambi per il motivo per cui sono stati costruiti: lasciarci l'auto dal mattino alla sera mentre si è a lavoro con i mezzi pubblici.

Diciamo che tu la soluzione ce l'avresti (il contatore), il tuo problema principale è che facendo così pochi chilometri non ti conviene ;)

Massimiliano Zocchi
10-10-2023, 13:14
Non mi sembra logico. Questa è una tecnologia che deve partire dal basso altrimenti ci voglio decine di anni. Non può partire da veicoli per ricchi ? Sai quanto ci ha messo l'abs o l'airbag a passare dal mercedes classe S (parlo dell'europa perchè negli stati uniti parte dal 1952) a vettura popolari ? Quasi dieci anni se non di più.L'abs viene adottato in europa sempre dalla mercedes nel 1978. Quando abbiamo iniziato a vederlo montato su auto tipo la punto nel 1993. Qundici anni dopo. Possiamo aspettare quindici anni che la tecnologia della Tesla arrivi sulla punto e ti ricordo che l'abs e l'airbag hanno avuto larg diffusione dopo che sono stati resi obbligatori dalla comunità europea.

Come hanno reso obbligatorio l'abs e l'airbag devono rendere obbligatorie le colonnine di ricarica prima di spingere per l'adozione dei veicoli elettrici.

Saluti

Nessuna nuova tecnologia è mai partita dal basso, e l'auto elettrica (o qualsiasi sia l'auto del futuro) non farà eccezione. Se aspetti che le aziende partano dal basso, ti faccio uno spoiler, aspetterai all'infinito.

Massimiliano Zocchi
10-10-2023, 13:18
scusa Notturnia, ma il tuo caso prevede che ci sia modo di predisporre un collegamento fisico tra il contatore di casa e il posto dove si vuole caricare l'auto, ad esempio un box.

corretto?

perchè se questo non è possibile, ossia il box è fisicamente troppo distante dall'abitazione per avere un collegamento diretto (basta sia dall'altro lato della strada a 50 metri in altro edificio indipendente), cosa si può fare?



ok che sia una follia, ma ad esempio nel mio caso è l'unica soluzione che hanno paventato.
ho un box auto che è di fronte a casa mia, in altro edificio, a circa 40 metri dal mio "cancello".
questo box non è in un condominio, è in una struttura di 1 piano, a livello strada, di soli box (circa 15-20 posti auto tra box singoli e doppi, mi pare).
questa struttura ha un contatore da 4,5kw che serve il tutto.

gli elettricisti (due ditte diverse) a cui ho chiesto preventivo per avere punto di ricarica mi hanno detto che devo mettere una linea e contatori nuovi dedicati, altrimenti provare a chiedere all'amministratore dei box se posso usare la linea da 4,5kw, con carichini a bassa potenza o wallbox a bassa potenza, usando un contatore defalco separato per conteggiare i miei consumi da ricarica.

se mi negassero l'opzione di usare la linea esistente da 4,5kw (che se uno domani siamo in 2 a dover caricare, già salta...) quindi i costi fissi per il contatore nuovo come posso evitarli? io non ho trovato soluzioni...




scusami ma vuoi dire che dovrebbero far partire una linea di corrente da dentro il mio sottoscala, facendola uscire dalla mia proprietà (anche se non capisco come, casa mia non ha cavi in facciata, è tutto murato, e nessuno degli altri inquilini accetterebbe mai di fissare cavi volanti alla casa dopo tutto ciò che si è speso nell'ultima ristrutturazione per murare le canale) e farla proseguire lungo le aree comuni (giardino etc) fino ad arrivare in strada/palo della luce, far proseguire questa linea per 40/50 metri circa volante, e poi arrivare alla struttura che contiene i box auto per portarla fino al mio?

chiedo perchè fin'ora questa soluzione nessuno me la ha proposta, gli elettricisti che ho sentito mi hanno detto che le linee le tirano solo quando il box auto fa parte dello stesso complesso abitativo e portano dall'appartamento al box i cavi.
nessuno mi ha citato possibilità riguardo a portare i cavi dal contatore di un appartamento fino a pertinenze distaccate N metri e ubicate presso altri civici.

mi confermi?
la cosa mi interessa molto, ne va della mia futura possibilità di ricarica.

No, io mi riferivo a quelle situazioni in cui il box è nelle cantine del palazzo, oppure alla parte opposta del cortile condominiale. Ma mi pare di capire che nel tuo caso sono dal lato opposto della strada, su altra proprietà. In questo caso non credo tu possa far arrivare un tuo cavo in una proprietà diversa, perché ci sarebbero problemi anche con l'antincendio (un solo interruttore deve staccare tutta la corrente della proprietà, e se il tuo cavo arriva da altrove è un rischio per chi interviene).
Il tuo chilometraggio mi sembra basso per avere un contatore dedicato. Mi affiderei piuttosto a un buon abbonamento colonnine, caricando una volta a settimana magari durante la spesa alimentare.
Ma i pochi km rendono anche più lungo il tempo di rientro dell'acquisto dell'auto stessa. Io, a differenza di quello che pensano alcuni, non sono un estremista, ed a molti amici sconsiglio l'acquisto di un'auto elettrica, se non ci sono le condizioni adatte.

Massimiliano Zocchi
10-10-2023, 13:24
Quindi per ricaricare devo per forza andare al supermercato o andare in piscina ? Inoltre quante colonnine devono esserci al supermercato e in piscina per far fronte a tutti gli utenti. Poi in piscina sto un'ora. Se l'auto finisce la ricarica in mezz'ora che devo fare ? uscire in costume per spostarla ?

La tesla poi non è un buon metro di paragone. Quanta gente in Italia può permettersi una Model 3. Vai a vedere quali sono le 10 auto più vendute in italia e poi dimmi quante hanno un modello elettrico che si ricarica in mezz'ora all'80%.

Inoltre, già son si trovano le colonnine al 22% figuriamoci i supercharger ?

Vedete, il problema di voi evangelisti dell'elettrico, e che parlate dall'altro del vostro piedistallo e posizione privilegiata. I problemi degli altri proprio non vi sfiorano.

Io tempo fa avevo il problema del parcheggio in strada e delle multe vivendo in una zona con le strisce blu. Ero diventato esperto del codice della strada e dell'urbanistica, dovendo fare almeno un ricorso al mese. Da quando ho trovato e acquistato un box (e anche avendo la possibilità di acquistare un veicolo elettrico, capisco (avendolo pagato) quale impegno economico serve per avere un veicolo elettrico) non mi interessa più nulla. Anzi, chi parcheggia per strada mi fa anche un po schifo.

Un po il problema dei politici. Possono preoccuparsi del riscaldamento globale quando passano la maggior parte della giornata in locali climatizzati, passando per sedi istituzionali, auto blu e ville o appartamenti di pregio ?

Prova a sudare 20 ore al giorno e poi vedi come ti impegni per il riscaldamento globale.

Saluti

Cristallo

Che confusione. Sembra un minestrone.
Ti ricordo che la mia prima elettrica, che ancora possiedo, è del 2013, e l'ho sempre usata quando le colonnine erano un centesimo di quelle che ci sono adesso, quando le fast non esistevano, e quando pochissime strutture le avevano, benzinai nemmeno a parlarne. Quindi non dire che i problemi non mi interessano, perché li ho avuti a passati molto di più di quelli che avrebbero gli acquirenti oggi. Eppure l'ho sempre usata, non per le vacanze, la batteria era piccola e non lo permetteva, ma sempre come prima auto quando la distanza era nel range permesso. Con due figli e cane al seguito spesso.

Goofy Goober
10-10-2023, 13:37
Diciamo che tu la soluzione ce l'avresti (il contatore), il tuo problema principale è che facendo così pochi chilometri non ti conviene ;)

il mio problema infatti non è tanto immediato, l'auto che ho va bene e posso usarla ancora per tempo.

ma dovrei per esigenze lavorative prendere uno scooter, e lo vorrei elettrico, ma sarei punto e a capo con il problema, con la differenza che è assolutamente insensato avere un mezzo da 100km di autonomia e pensare di vivere attaccato alle colonnine... solo caricando dal box potrei giustificare il 2 ruote elettrico.

No, io mi riferivo a quelle situazioni in cui il box è nelle cantine del palazzo, oppure alla parte opposta del cortile condominiale. Ma mi pare di capire che nel tuo caso sono dal lato opposto della strada, su altra proprietà. In questo caso non credo tu possa far arrivare un tuo cavo in una proprietà diversa, perché ci sarebbero problemi anche con l'antincendio (un solo interruttore deve staccare tutta la corrente della proprietà, e se il tuo cavo arriva da altrove è un rischio per chi interviene).
Il tuo chilometraggio mi sembra basso per avere un contatore dedicato. Mi affiderei piuttosto a un buon abbonamento colonnine, caricando una volta a settimana magari durante la spesa alimentare.
Ma i pochi km rendono anche più lungo il tempo di rientro dell'acquisto dell'auto stessa. Io, a differenza di quello che pensano alcuni, non sono un estremista, ed a molti amici sconsiglio l'acquisto di un'auto elettrica, se non ci sono le condizioni adatte.

il problema sarà tra una tot. anni, 6 o 7, quando potrei voler/dover cambiare l'auto attuale, ed essendo sempre più vicino al 2035, di certo vorrei comprare una elettrica.

ma il mio kilometraggio non aumenterà, casa mia non cambierà, e idem il mio box difficilmente cambierà (spazio per nuovi da costruire e vendere non ne abbiamo)
ma di fatto il costo per avere e usare l'auto elettrica non so quanto cambierà in meglio se continueremo ad avere questi salassi di costi fissi per i contatori.
idem le situazioni di contorno potranno certo migliorare le disponibilità delle colonnine, ma i prezzi?

inoltre per me l'auto è necessità per procurarmi viveri e quant'altro, e sono pure invalido motorio quindi non potrò in futuro dire che dato che non mi conviene avere l'auto per fare pochi km, non la compro e stop. l'auto mi serve e mi servirà, purtroppo, sempre di più con l'avanzare dell'età.

ma di fatto mi pare che oltre ai costi di ingresso ormai pompati all'inverosimile, si stanno prospettando costi DI UTILIZZO sempre più alti sia che si parli di usare poco l'auto e caricare da colonnine, sia che si tratti di caricare l'auto dentro un box se serve il contatore dedicato.

e, ancora, per ora le accise dalle cariche mancano del tutto. un domani?

onestamente sono abbastanza preoccupato di come potrò gestirmi l'auto in futuro, se l'andazzo è questo, a me i costi fissi per qualcosa che uso poco lo rendono sconveniente e quasi paradossa (pagare abbonamenti e contatori extra per qualcosa che mi serve ma che di contro uso poco rispetto alla media e alla convenienza? e perchè? non è giusto) e ne parlo per banali motivi di vita quotidiana, non per andarci in vacanza o fare l'apericene ed esibire il "ferro" con gli amici.

Cristallo
10-10-2023, 13:59
Ma scusa leggo sopra che il box ce l'hai, allora dov'è il problema?

Vedo che non hai letto e confermi quello che ho scritto. Chia ha il veicolo elettrico non si cura minimamente dei problemi degli altri che in questo caso sono la maggioranza. Qui stiamo parlando della fruibilità di un veicolo elettrico e se tu o io abbiamo un box non vuol dire che il problema è risolto.

Il veicolo elettrico sarà una realtà quando sarà accessibile a tutti e soprattutto a quelli che non hanno un box e/o non se lo possono permettere. Quando dico che l'auto elettrica è qualcosa per ricchi, non mi riferisco solo al costo del veicolo. Il box mica te lo regalano. Richiede un discreto impegno economico, sia per l'acquisto che per il mantenimento.

Saluti

Cristallo

Cristallo
10-10-2023, 14:10
Nessuna nuova tecnologia è mai partita dal basso, e l'auto elettrica (o qualsiasi sia l'auto del futuro) non farà eccezione. Se aspetti che le aziende partano dal basso, ti faccio uno spoiler, aspetterai all'infinito.

Ci mancava che chiudessi con pappapero. Non c'è bisogno che mi chiarissi tu quell'aspetto. Lo so benissimo da me. Il punto è che se dobbiamo basarci su come ragionano le aziende non dovremmo neanche stare qui a parlare. Se vogliamo confrontarci sul futuro dell'auto e della mobilità, quella considerazione dovrebbe essere tenuta un po da parte. Io l'industria non la finanzio nei suoi esperimenti per la messa a punto di un'auto elettrica funzionale. Se davvero fosse un qualcosa di effieciente, conveniente e funzionale, non ci sarebbe bisogno di mettere al bando i veicoli a combustione e l'introduzioni dai fasce, ztl o altro. La gente farebbe la fila per comprare un veicolo elettrico. Purtroppo, così non è e stanno ricorrendo anche al terrorismo mediatico per spingere al cambio di tecnologia. Per quanto riguarda l'adozione di ABS, airbag, esp o altro, la transizione e stata più soft e a costo quasi nullo per gli acquirenti. Prima è transitato tutto per l'alta gamma, poi è stato imposto ai costruttori di installare i componenti sui nuovi veicoli che hanno avuto un costo uguale o di poco superiore al precedente. Nessuno mi impediva di andare in giro senza ABS, airbag o ESP. Adesso mi costringi a spendere dai 40.000 euri in su per avere un'auto altrimenti non posso accedere a determinate zone o andare in giro in determinati giorni. A me non pare la stessa cosa.

Saluti

Cristallo

Massimiliano Zocchi
10-10-2023, 14:10
il mio problema infatti non è tanto immediato, l'auto che ho va bene e posso usarla ancora per tempo.

ma dovrei per esigenze lavorative prendere uno scooter, e lo vorrei elettrico, ma sarei punto e a capo con il problema, con la differenza che è assolutamente insensato avere un mezzo da 100km di autonomia e pensare di vivere attaccato alle colonnine... solo caricando dal box potrei giustificare il 2 ruote elettrico.



il problema sarà tra una tot. anni, 6 o 7, quando potrei voler/dover cambiare l'auto attuale, ed essendo sempre più vicino al 2035, di certo vorrei comprare una elettrica.

ma il mio kilometraggio non aumenterà, casa mia non cambierà, e idem il mio box difficilmente cambierà (spazio per nuovi da costruire e vendere non ne abbiamo)
ma di fatto il costo per avere e usare l'auto elettrica non so quanto cambierà in meglio se continueremo ad avere questi salassi di costi fissi per i contatori.
idem le situazioni di contorno potranno certo migliorare le disponibilità delle colonnine, ma i prezzi?

inoltre per me l'auto è necessità per procurarmi viveri e quant'altro, e sono pure invalido motorio quindi non potrò in futuro dire che dato che non mi conviene avere l'auto per fare pochi km, non la compro e stop. l'auto mi serve e mi servirà, purtroppo, sempre di più con l'avanzare dell'età.

ma di fatto mi pare che oltre ai costi di ingresso ormai pompati all'inverosimile, si stanno prospettando costi DI UTILIZZO sempre più alti sia che si parli di usare poco l'auto e caricare da colonnine, sia che si tratti di caricare l'auto dentro un box se serve il contatore dedicato.

e, ancora, per ora le accise dalle cariche mancano del tutto. un domani?

onestamente sono abbastanza preoccupato di come potrò gestirmi l'auto in futuro, se l'andazzo è questo, a me i costi fissi per qualcosa che uso poco lo rendono sconveniente e quasi paradossa (pagare abbonamenti e contatori extra per qualcosa che mi serve ma che di contro uso poco rispetto alla media e alla convenienza? e perchè? non è giusto) e ne parlo per banali motivi di vita quotidiana, non per andarci in vacanza o fare l'apericene ed esibire il "ferro" con gli amici.

Questione scooter.
Di solito si ricarica a bassa potenza con spina domestica, io in quel caso spingerei per usare il contatore dei box, con conteggio dei tuoi consumi che pagherai regolarmente. Conosco diverse persone che già lo fanno, non ci sono impedimenti tecnici finché sei solo tu a dover caricare. L'eventualità che tutti debbano accendere la luce del box contemporaneamente, proprio quando tu stai caricando, è di fatto inesistente.
Esistono poi gli scooter con batteria rimovibile, pesano poco se sono piccoli scooter, pesano di più ma si trasformano in valige con ruote e maniglia se sono più grossi. In quel caso potresti ricaricare tranquillamente in casa o in ufficio. La mattina esci, attraversi la strada col tuo trolley-batteria, la colleghi e parti. E non devi nemmeno prendere nessun accordo con chi amministra il box.

Questione auto in futuro.
È difficile ora sapere come evolverà il mercato. Spesso chi si occupa di queste cose invoca l'intervento del legislatore per abbassare costi fissi dell'energia alle colonnine, che è una parte importante dei costi alti che ci sono oggi. Certo, non con questo governo mistificatore che rema contro ogni cosa che è progresso, ma in futuro chissà. Di sicuro se l'auto elettrica diventerà l'unica scelta, come vuole l'Europa e come già molti marchi hanno accettato, qualcosa dovranno fare per far sì che sia sostenibile a tutti.
A un certo punto io vedrei meglio un incentivo per abbassare i costi di ricarica, piuttosto che di acquisto.

Cristallo
10-10-2023, 14:13
Che confusione. Sembra un minestrone.
Ti ricordo che la mia prima elettrica, che ancora possiedo, è del 2013, e l'ho sempre usata quando le colonnine erano un centesimo di quelle che ci sono adesso, quando le fast non esistevano, e quando pochissime strutture le avevano, benzinai nemmeno a parlarne. Quindi non dire che i problemi non mi interessano, perché li ho avuti a passati molto di più di quelli che avrebbero gli acquirenti oggi. Eppure l'ho sempre usata, non per le vacanze, la batteria era piccola e non lo permetteva, ma sempre come prima auto quando la distanza era nel range permesso. Con due figli e cane al seguito spesso.

Il mio sembrerà un minestrone ma sembra che tu non l'abbia assaggiato nemmeno un po.

Io, invece, leggo che tu hai avuto la fortuna di avere, le uniche due colonnine in Italia nel 2013, una a casa e una al lavoro. Potevi comprare qualche biglietto della lotteria, sicuro avresti vinto il primo premio.

Saluti

Massimiliano Zocchi
10-10-2023, 14:15
Ci mancava che chiudessi con pappapero. Non c'è bisogno che mi chiarissi tu quell'aspetto. Lo so benissimo da me. Il punto è che se dobbiamo basarci su come ragionano le aziende non dovremmo neanche stare qui a parlare. Se vogliamo confrontarci sul futuro dell'auto e della mobilità, quella considerazione dovrebbe essere tenuta un po da parte. Io l'industria non la finanzio nei suoi esperimenti per la messa a punto di un'auto elettrica funzionale. Se davvero fosse un qualcosa di effieciente, conveniente e funzionale, non ci sarebbe bisogno di mettere al bando i veicoli a combustione e l'introduzioni dai fasce, ztl o altro. La gente farebbe la fila per comprare un veicolo elettrico. Purtroppo, così non è e stanno ricorrendo anche al terrorismo mediatico per spingere al cambio di tecnologia. Per quanto riguarda l'adozione di ABS, airbag, esp o altro, la transizione e stata più soft e a costo quasi nullo per gli acquirenti. Prima è transitato tutto per l'alta gamma, poi è stato imposto ai costruttori di installare i componenti sui nuovi veicoli che hanno avuto un costo uguale o di poco superiore al precedente. Nessuno mi impediva di andare in giro senza ABS, airbag o ESP. Adesso mi costringi a spendere dai 40.000 euri in su per avere un'auto altrimenti non posso accedere a determinate zone o andare in giro in determinati giorni. A me non pare la stessa cosa.

Saluti

Cristallo

Gli esempi che fai, su ABS ecc, sono sbagliati, perché una volta introdotti e verificati, hanno potuto subito mandarli su ogni veicolo, con numeri quindi enormi tali da ammortizzare subito i costi delle nuove tecnologie. È un caso raro che non accade quasi mai. Nel caso delle auto elettriche, o degli smartphone o dei TV piatti ecc, prima i numeri sono piccoli, sostenuti da chi ha più capacità di spesa, con quei soldi si copre lo sviluppo, e si scende gradualmente di fascia di reddito.
Se coprissero subito la fascia bassa, senza margini o in perdita, come coprirebbero i miliardi di euro di sviluppo, modifica delle fabbriche, ecc? Fallirebbero, e siccome le case auto sono aziende il cui scopo è guadagnare soldi, non gli importa nulla (detto un po' cattivo, ma è così) che noi non si sia d'accordo coi meccanismi del commercio. Io non volevo prenderti in giro col commento precedente, ma mi sembra che fai ragionamenti un po' ingenui, come se sapessi la realtà dei fatti, ma decidessi di ignorarla.

Massimiliano Zocchi
10-10-2023, 14:17
Il mio sembrerà un minestrone ma sembra che tu non l'abbia assaggiato nemmeno un po.

Io, invece, leggo che tu hai avuto la fortuna di avere, le uniche due colonnine in Italia nel 2013, una a casa e una al lavoro. Potevi comprare qualche biglietto della lotteria, sicuro avresti vinto il primo premio.

Saluti

Dove ho scritto che caricavo a casa e a lavoro nel 2013?

v10_star
10-10-2023, 16:47
Gli esempi che fai, su ABS ecc, sono sbagliati, perché una volta introdotti e verificati, hanno potuto subito mandarli su ogni veicolo, con numeri quindi enormi tali da ammortizzare subito i costi delle nuove tecnologie. [cut]....

meh: l'abs è stato introdotto nel '78 con la w116 dopo anni di sviluppo e prima che fosse di serie sull'intera gamma mercedes fu necessario aspettare fino ad ottobre 1992 (fonte 4r).

Tra l'altro, i tedeschi non sono mica tonti come noi italiani che abbiamo regalato a bosh la tecnologia common-rail... avendo bosh brevettato l'abs si è dovuto aspettare la caduta di tali brevetti prima che terzi potessero replicarlo e venderlo.

Tanto per fare un esempio, la punto prima serie nel '93, l'abs era come optional, quindi è lecito pensare che solo da metà anni 90 in poi l'abs fu realmente di serie su ogni segmento, quindi non proprio subito...

btw, questa volvo ha un prezzo da segmento executive con contenuti da segmento C: ne venderanno a vagonate

Notturnia
10-10-2023, 17:45
E dove le elettriche vendono già il 20% del nuovo come fanno? Che la rete non è pronta è un'altra favoletta di chi non vede oltre il proprio naso. In Italia potrebbe esserci questa percezione, perché siamo sempre indietro. Ma in altri Paesi la storia è ben diversa, ci sono luoghi dove le colonnine sono già abbondantemente di più dei distributori, senza contare la mole di utenti che ricarica a casa di notte. Le esigenze sono diverse, non si può paragonare a come funzionava prima il mercato. Ora mentre stai a lavoro 6 ore l'auto ricarica lentamente, e lo si può fare in qualsiasi capannone (ed in effetti già lo fanno). La rete poi cresce di continuo (se notate spesso mettiamo notizie di nuove attivazioni, nuovi hub, nuove aziende) e parallelamente al numero di auto cresceranno anche i punti di ricarica.
Su come lo gestirà l'erario, non saprei, ma non è detto che vadano a colpire lo stesso settore. Più volte nella storia è successo che perdendo incassi da una parte andassero a trovare soldi altrove (tipo nelle sigarette, per fare un esempio)

Percezione perchè bla bla ?
A differenza del tuo lavoro il mio è proprio trattare con queste aziende di cui pensi di sapere qualcosa..

Io con Terna, e-Distribuzione etc ci parlo regolarmente
Che cresca la rete dei punti di ricarica è carino ma il problema è a monte di quei giocattoli..
dovresti informarti con Terna e con e-Distribuzione prima di sparare certe fesserie e non lo dico per sentito dire come nel tuo caso ma per esperienza di lavoro da decine di anni

Vendono il 20% non vuol dire niente
Io parlo del parco circolante e tu parli delle vendite
Dove vendono il 20% che percentuale di auto elettriche circolano ? Quante auto elettriche complessive circolano ? Ai distributori e al TSO non interessano le vendite ma i consumi, le curve di carico, i fattori di contemporaneità, la distribuzione del carico etc.. cose che evidentemente ignori visto che per te la rete sono le colonnine e non tutta l’infrastruttura che c’è dietro
Sei uno di quelli che pensa che per accendere una lampadina basti premere un interruttore ? Credi che la colonnina che alimenta l’auto elettrica sia li per spirito divino e che dietro ci siano le marmotte che fanno energia elettrica ?

La distribuzione e il trasporto sono ben più importanti delle colonnine che si montano a prescindere dalla rete perchè tanto le auto che circolano sono pochissime e quindi il problema ancora non c’è ma i ritardi nelle attivazione degli impianti FV autorizzati dovrebbero far capire a persone intelligenti che c’è un problema molto più grande da affrontare che le colonnine per le auto elettriche

AlexSwitch
10-10-2023, 18:22
Percezione perchè bla bla ?
A differenza del tuo lavoro il mio è proprio trattare con queste aziende di cui pensi di sapere qualcosa..

Io con Terna, e-Distribuzione etc ci parlo regolarmente
Che cresca la rete dei punti di ricarica è carino ma il problema è a monte di quei giocattoli..
dovresti informarti con Terna e con e-Distribuzione prima di sparare certe fesserie e non lo dico per sentito dire come nel tuo caso ma per esperienza di lavoro da decine di anni

Vendono il 20% non vuol dire niente
Io parlo del parco circolante e tu parli delle vendite
Dove vendono il 20% che percentuale di auto elettriche circolano ? Quante auto elettriche complessive circolano ? Ai distributori e al TSO non interessano le vendite ma i consumi, le curve di carico, i fattori di contemporaneità, la distribuzione del carico etc.. cose che evidentemente ignori visto che per te la rete sono le colonnine e non tutta l’infrastruttura che c’è dietro
Sei uno di quelli che pensa che per accendere una lampadina basti premere un interruttore ? Credi che la colonnina che alimenta l’auto elettrica sia li per spirito divino e che dietro ci siano le marmotte che fanno energia elettrica ?

La distribuzione e il trasporto sono ben più importanti delle colonnine che si montano a prescindere dalla rete perchè tanto le auto che circolano sono pochissime e quindi il problema ancora non c’è ma i ritardi nelle attivazione degli impianti FV autorizzati dovrebbero far capire a persone intelligenti che c’è un problema molto più grande da affrontare che le colonnine per le auto elettriche

Concordo ovviamente con il tuo post ( spesso, troppo spesso, si sorvola su tutta l’infrastruttura a monte delle colonnine di ricarica e sui costi d’implementazione ) tenendo conto del fatto che presto si aggiungeranno alle vetture elettriche anche i veicoli commerciali pesanti che necessitano di colonnine più potenti per la ricarica in tempi ragionevoli.
Comunque sia il problema è mitigato, per il momento, da un mercato delle BEV instabile ed ampiamente drogato dagli incentivi statali; appena questi si esauriscono le vendite crollano inesorabilmente come è successo in Germania.
Ciò vuol dire che l’elettrico costa ancora troppo per la domanda media del mercato e senza aiuti non riesce a consolidare le sue quote.

https://www.alvolante.it/news/germania-senza-incentivi-crollano-vendite-auto-elettriche-388905

Notturnia
10-10-2023, 19:56
ma qualcuno ha provato a fare un costo a livello di potenza e tempistiche di ricarica necessario per mantenere il traffico attuale di un tratto autostradale come l'A4 in full electric?

Per qualche anno abbiamo gestito una compagnia di stazioni di servizio.. se recupero i dati fiscali dei litri venduti ti posso dire quante auto “ricaricano” giornalmente in una piccola stazione di servizio in autostrada.
Effettivamente sarebbe carino capire quanti MWh/giorno vanno via in benzina-gasolio per le normali soste.. poi si divide per 3 e si ottengono i MWh necessari per le auto elettriche ma mi sa che parliamo di cifre importanti..

Notturnia
10-10-2023, 21:08
certo.. perchè una casa con un allaccio da 3 kW può immettere in rete 30 kW da domani :D

che la produzione sia fattibile come numeri certo.. basta vedere la borsa di ogni giorno..
che sia vettoriabile invece è altro paio di maniche..

stoccarla nelle batterie ?.. solo per il fatto che ci saranno 39 milioni di vetture in giro non vuol dire che saranno collegate durante le 8 ore del giorno per la carica e collegate la sera per la scarica oltre al fatto che queste 39 milioni di automobili non ci permetteranno di stoccare l'energia in eccesso di agosto per usarla in dicembre..

i numeri sono bellissimi e poi subentra la rete, la contemporaneità di carico, la curva di produzione etc etc e queste stupide cose rompono le uova nel paniere dei numeri buttati a cazzo..

produrre 70 TWh in più è uno scherzo.. produrli quando servono è altra questione e non solo distribuirli.. come dice giustamente il commento di Mally.. il problema sarà stoccarli per 6 mesi e usarli quando servono visto che le termoeletriche (che brutto termine per le CCGT..) le vogliamo spegnere

in realtà a noi non servono 70TWh.. a noi servono circa 170 TWh + 70 TWh per le auto.. e serve poter stoccare molti TWh

le 39 milioni di auto che prestano 30 kWh a testa possono stoccare la misera cifra di 1 TWh.. e lo prenderanno di giorno per ridarlo di sera.. e il giochino finisce li.. in estate.. e in inverno ?.. e premesso che tutte e 30 milioni devolvano 30 kWh a testa.. sia le auto con 100 kWh di pacco batteria (che il giorno dopo troveranno l'auto al 70% di carica) sia quelle con 55 kWh che il giorno dopo troveranno l'auto al 40% di carica..

e per spostare 1 TWh ..

se le cose vanno male però basterà cedere solo 15 kWh a testa ogni giorno per farcela in estate mentre in inverno ci si arrangia e le fabbriche chiudono :D

(questo era ironico)

per fortuna ci vorranno molti anni prima che si arrivi a questo e forse qualche soluzione meno stupida di avere 39 milioni di batterie in giro per le strade la troveremo.. 300 milioni di batterie nella sola piccola europa.. chissà che ecologia li dove avremo devastato per produrle..

lucale
11-10-2023, 02:02
39 milioni di batterie in Italia e 300 milioni in tutta Europa??? :eek:

Ma come, non dovevamo rimanere tutti a piedi noi e in futuro i nostri figli a causa dei prezzi troppo alti delle elettriche? :asd:

Notturnia
11-10-2023, 05:47
39 milioni di batterie in Italia e 300 milioni in tutta Europa??? :eek:

Ma come, non dovevamo rimanere tutti a piedi noi e in futuro i nostri figli a causa dei prezzi troppo alti delle elettriche? :asd:

Stavo seguendo il ragionamento di tutti con le elettriche.

Dubito sia un futuro vicino e non so se, a questi prezzi e con questo andazzo, sarà un futuro possibile

Ma visto che ch ifa le statistiche dice che sarà il nostro lontano futuro seguivo la strana teoria mentre ogni mese si vede l’industria europea sempre più in crisi e i tassi di interesse soffocare le famiglie rubando soldi dai conti correnti.

Credo si chiami esercizio di stile, tanto per fare, come molti articoli sulle auto in questo sito.

Goofy Goober
11-10-2023, 07:08
Ma come, non dovevamo rimanere tutti a piedi noi e in futuro i nostri figli a causa dei prezzi troppo alti delle elettriche? :asd:

contando la che già oggi la vita media delle auto si sta allungando, proprio come quella degli umani :asd: non mi stupirei se andando avanti, per necessità, tale vita continuasse a prolungarsi.

se oggi siamo a 10 anni tendenti ai 15 per molte vetture, ipotizzando di arrivare a 20 anni come media nei prossimi 12 anni, tante vetture immatricolate a cavallo del 2035 saranno portate al 2055.

nel mezzo avremo si molte elettriche circolanti, ma nel frattempo si sarà potuto capire anche quanti anni di circolazione utile avranno le elettriche economiche, i costi effettivi dei cambi batteria quando necessari, e il mercato dell'usato si spera sarà più sensato e completo in offerta dell'attuale, per le elettriche.

in tutto questo è chiaro che, se le persone non avranno modo di acquistare le nuove auto causa rapporto prezzi/redditi e la distribuzione demografica geografica italiana resterà pressapoco quella attuale, la vita media delle auto sarà allungata per forza di cose sempre e sempre di più, con l'effettiva cubanizzazione o daciazizzazione (cito quel produttore perchè ormai pare l'unico intenzionato a produrre auto dal costo molto più contenuto della concorrenza) del parco circolante italiano.

che poi questo parco si trovi o meno escluso dalla circolazione in determinate città/aree urbane, secondo poco cambia, perchè non sono quelle aree a determinare da sole l'esistenza o meno della necessità di possedere un'auto per vivere.
è la localizzazione della propria abitazione, rispetto ai servizi minimi essenziali, a determinare la necessità o meno dell'automobile.

Notturnia
11-10-2023, 07:22
contando la che già oggi la vita media delle auto si sta allungando, proprio come quella degli umani :asd: non mi stupirei se andando avanti, per necessità, tale vita continuasse a prolungarsi.

se oggi siamo a 10 anni tendenti ai 15 per molte vetture, ipotizzando di arrivare a 20 anni come media nei prossimi 12 anni, tante vetture immatricolate a cavallo del 2035 saranno portate al 2055.

nel mezzo avremo si molte elettriche circolanti, ma nel frattempo si sarà potuto capire anche quanti anni di circolazione utile avranno le elettriche economiche, i costi effettivi dei cambi batteria quando necessari, e il mercato dell'usato si spera sarà più sensato e completo in offerta dell'attuale, per le elettriche.

in tutto questo è chiaro che, se le persone non avranno modo di acquistare le nuove auto causa rapporto prezzi/redditi e la distribuzione demografica geografica italiana resterà pressapoco quella attuale, la vita media delle auto sarà allungata per forza di cose sempre e sempre di più, con l'effettiva cubanizzazione o daciazizzazione (cito quel produttore perchè ormai pare l'unico intenzionato a produrre auto dal costo molto più contenuto della concorrenza) del parco circolante italiano.

che poi questo parco si trovi o meno escluso dalla circolazione in determinate città/aree urbane, secondo poco cambia, perchè non sono quelle aree a determinare da sole l'esistenza o meno della necessità di possedere un'auto per vivere.
è la localizzazione della propria abitazione, rispetto ai servizi minimi essenziali, a determinare la necessità o meno dell'automobile.

Quoto
Riflettevo poco fa andando in ufficio e guardando le targhe..
AY.. AT.. BC.. ho visto anche una Passat con una targa nuovissima ma era una Passat del secolo scorso.. mio papà cambiò quel modello nel 2006..

Una volta il costo dell’auto definiva qualità, comfort e potenza.. oggi definisce distanza percorribile e status simbol.. nel mezzo c’è stato di tutto ma finirà che avremo città ricche con tante auto elettriche e paesini poveri con le vecchie auto usate

Se prima le grandi città avevano traffico e smog perchè la gente aveva i soldi per le auto e i paesini piccoli erano liberi dal traffico ma con auto vecchie domani avremo città ricche con tante belle auto elettriche e paesini piccoli messi peggio di oggi è una selezione economica

Mutuo 700 euro/mese
Bollette 100 euro/mese
Cibo 200 euro/mese
Scuola figli 100 euro/mese

E lo stipendio di uno dei due è andato a viole

Vogliamo mettere abbigliamento, telefonia, arredi casa etc etc etc.. non so dove c’è spazio per 800 euro/mese di automobile nuova se per sbaglio si vuole anche fare una vacanza ogni 12 mesi.. a meno di non essere benestanti

omihalcon
11-10-2023, 07:56
Mutuo 850 al mese (o affitto)
bollette 150 al mese (media dovuta al alcune bimestrali)
cibo 300 al mese (con
scuola figli 100 al mese.
benzina / carburante 100/150 euro al mese.
Riparazioni, tasse varie, bollo auto, ecc. circa 200euro al mese

Così è più reale.
c'è anche uscita nel weekend ogni 15gg 100euro a famiglia
vestiti scarpe per persone normali 150 euro al trimestre perchè non si può andare in giro con le pezze al c.lo e guardando gli sconti

quindi siamo a circa 2000 euro al mese a famiglia

omihalcon
11-10-2023, 07:56
- doppio

Cristallo
11-10-2023, 08:34
Dove ho scritto che caricavo a casa e a lavoro nel 2013?

Sarei proprio curioso di capire dove trovava le colonnine di ricarica nel 2013 per ricaricare quella vettura del 2013 che, miracolo della chimica, non subisce alcun deterioramento in dieci anni.

Io, oggi, nel 2023 ne incontro due nel mio tragitto di 20 km. Nel 2013 ne avrei incontrate zero, tenendo anche conto del fatto che che. nel 2013, il mio tragitto per lavoro, era di 35 km. Nel 2013, probabilmente, le colonnine di ricarica neanche esistevano. Non si premuri a ribattere sull'ultima affermazione. Probabilmente qualcuna esisteva ma in numeri tali che, per le persone comuni, era come non esistessero.

Saluti

Cristallo

TRUTEN
11-10-2023, 09:41
Quindi per ricaricare devo per forza andare al supermercato o andare in piscina ? Inoltre quante colonnine devono esserci al supermercato e in piscina per far fronte a tutti gli utenti. Poi in piscina sto un'ora. Se l'auto finisce la ricarica in mezz'ora che devo fare ? uscire in costume per spostarla ?

La tesla poi non è un buon metro di paragone. Quanta gente in Italia può permettersi una Model 3. Vai a vedere quali sono le 10 auto più vendute in italia e poi dimmi quante hanno un modello elettrico che si ricarica in mezz'ora all'80%.

Inoltre, già son si trovano le colonnine al 22% figuriamoci i supercharger ?

Vedete, il problema di voi evangelisti dell'elettrico, e che parlate dall'altro del vostro piedistallo e posizione privilegiata. I problemi degli altri proprio non vi sfiorano.

Io tempo fa avevo il problema del parcheggio in strada e delle multe vivendo in una zona con le strisce blu. Ero diventato esperto del codice della strada e dell'urbanistica, dovendo fare almeno un ricorso al mese. Da quando ho trovato e acquistato un box (e anche avendo la possibilità di acquistare un veicolo elettrico, capisco (avendolo pagato) quale impegno economico serve per avere un veicolo elettrico) non mi interessa più nulla. Anzi, chi parcheggia per strada mi fa anche un po schifo.

Un po il problema dei politici. Possono preoccuparsi del riscaldamento globale quando passano la maggior parte della giornata in locali climatizzati, passando per sedi istituzionali, auto blu e ville o appartamenti di pregio ?

Prova a sudare 20 ore al giorno e poi vedi come ti impegni per il riscaldamento globale.

Saluti

Cristallo

Fai delle obiezioni insensate con divagazioni assurde ma ti rispondo un'ultima volta lo stesso.

Chi ha detto che devi andare al supermercato a ricaricare?
Ho scritto che ci devi andare una volta a settimana a fare un rabbocco di 30 minuti. Oppure due volte per 15 minuti.
Io non capisco: la gente perde le ore sui social network ma poi stare mezz'ora la settimana in auto a ricaricare cercando di preservare il mondo è inaccettabile.

Parlo di Tesla perché è l'auto più venduta in Europa.
Poi ancora con la scusa del prezzo. Come già detto siamo agli inizi e quelli scenderanno.
Nel 2025 uscirà la Id.2 da 25k€ mentre oggi ti compri una Twingo od e-Up! con meno di 20k€. Considerando che la panda manuale senza autoradio e con il clima manuale viene 15.5k€ non c'è paragone. Nell'usato poi con 25k€ trovi Id.3 o Model 3 con altri 3-4-5 anni di garanzia.

Cosa c'entra il parcheggio con il discorso della ricarica? Niente.
Come non c'entrano niente le tue capacità nel fare ricorso.
Tra l'altro se parcheggi abusivamente le multe sono doverose e le devi pagare invece di cercare di fartele togliere facendo perdere tempo alla comunità.

Il volo finale senza senso. Al posto di fare critiche oggettive via di luoghi comuni.
Comunque non ho il clima a casa e non lo uso in ufficio quindi caschi proprio male con me.

amd-novello
11-10-2023, 10:52
contando la che già oggi la vita media delle auto si sta allungando, proprio come quella degli umani :asd: non mi stupirei se andando avanti, per necessità, tale vita continuasse a prolungarsi....

non potendo poi più rompere la minchia con euro7 8 9 10 11 12 per farti cambiare auto a cosa si attaccheranno? particolato delle gomme :D

Cristallo
11-10-2023, 11:10
Fai delle obiezioni insensate con divagazioni assurde ma ti rispondo un'ultima volta lo stesso.

Chi ha detto che devi andare al supermercato a ricaricare?
Ho scritto che ci devi andare una volta a settimana a fare un rabbocco di 30 minuti. Oppure due volte per 15 minuti.
Io non capisco: la gente perde le ore sui social network ma poi stare mezz'ora la settimana in auto a ricaricare cercando di preservare il mondo è inaccettabile.

Parlo di Tesla perché è l'auto più venduta in Europa.
Poi ancora con la scusa del prezzo. Come già detto siamo agli inizi e quelli scenderanno.
Nel 2025 uscirà la Id.2 da 25k€ mentre oggi ti compri una Twingo od e-Up! con meno di 20k€. Considerando che la panda manuale senza autoradio e con il clima manuale viene 15.5k€ non c'è paragone. Nell'usato poi con 25k€ trovi Id.3 o Model 3 con altri 3-4-5 anni di garanzia.

Cosa c'entra il parcheggio con il discorso della ricarica? Niente.
Come non c'entrano niente le tue capacità nel fare ricorso.
Tra l'altro se parcheggi abusivamente le multe sono doverose e le devi pagare invece di cercare di fartele togliere facendo perdere tempo alla comunità.

Il volo finale senza senso. Al posto di fare critiche oggettive via di luoghi comuni.
Comunque non ho il clima a casa e non lo uso in ufficio quindi caschi proprio male con me.

Perchè 25.000 euri ti sembrano pochi ? Comunque tra i 15 della panda e i 25 della id.2 ce ne passano 10.000 di euri.

E se poi mi serve una station wagon perchè devo caricare delle cose devo vendermi un rene ?

Ma io non ci voglio andare neanche una volta alla settimana al supermercato. Ma tu non hai niente da fare nella vita che star ad aspettare che si ricarichi la macchina ?

Il discorso dei parcheggi serviva a far capire che, se non hai necessità specifiche, i discorsi che fanno altri e i loro problemi non ti toccano assolutamente. Inoltre io non parcheggiavo male. La questione, come avviene per la transizione ecologica, è che le istituzione e le aziende, vogliono scaricarne il costo esclusivamente sulla spalle della popolazione. A me, appioppavano multe a piffero per favorire ristoranti e trattorie che tappezzano di tavoli le strade della cittadina in modo illegale. Le istituzioni europee e italiane, con leggi a capocchia e divieti vari e terrorismo mediatico, spingono l'adozione di veicoli elettrici quando al momento non sono ancora sostenibili.

Vuoi che usi un veicolo elettrico ? Fai prima l'infrastruttura di produzione e distribuzione fino alle colonnine capillari e in numero sufficiente per tutti. Metti in vendita dei veicoli con costo allineato ai veicoli a combustione interna, con autonomia paragonabile e con tempi di rifornimento equiparabili.

Questi sono requisiti per me fondamentali. Non tirate fuori la storia che le infrastrutture arriveranno quando ci saranno sufficienti veicoli circolanti.

Pensa se quando c'è stata l'avvento della tv avessero detto: intanto comprate le TV. Quando ce ne saranno un numero sufficiente creeremo gli studi e inizieremo le trasmissioni.


Saluti

Cristallo

AlexSwitch
11-10-2023, 11:43
non potendo poi più rompere la minchia con euro7 8 9 10 11 12 per farti cambiare auto a cosa si attaccheranno? particolato delle gomme :D

Il quale, in realtà, assieme alle polveri dei freni, è buona parte di quello che viene rilasciato da qualsiasi mezzo in atmosfera.

amd-novello
11-10-2023, 12:40
Il quale, in realtà, assieme alle polveri dei freni, è buona parte di quello che viene rilasciato da qualsiasi mezzo in atmosfera.

quindi?

!fazz
11-10-2023, 12:47
Fai delle obiezioni insensate con divagazioni assurde ma ti rispondo un'ultima volta lo stesso.

Chi ha detto che devi andare al supermercato a ricaricare?
Ho scritto che ci devi andare una volta a settimana a fare un rabbocco di 30 minuti. Oppure due volte per 15 minuti.
Io non capisco: la gente perde le ore sui social network ma poi stare mezz'ora la settimana in auto a ricaricare cercando di preservare il mondo è inaccettabile.

Parlo di Tesla perché è l'auto più venduta in Europa.
Poi ancora con la scusa del prezzo. Come già detto siamo agli inizi e quelli scenderanno.
Nel 2025 uscirà la Id.2 da 25k€ mentre oggi ti compri una Twingo od e-Up! con meno di 20k€. Considerando che la panda manuale senza autoradio e con il clima manuale viene 15.5k€ non c'è paragone. Nell'usato poi con 25k€ trovi Id.3 o Model 3 con altri 3-4-5 anni di garanzia.

Cosa c'entra il parcheggio con il discorso della ricarica? Niente.
Come non c'entrano niente le tue capacità nel fare ricorso.
Tra l'altro se parcheggi abusivamente le multe sono doverose e le devi pagare invece di cercare di fartele togliere facendo perdere tempo alla comunità.

Il volo finale senza senso. Al posto di fare critiche oggettive via di luoghi comuni.
Comunque non ho il clima a casa e non lo uso in ufficio quindi caschi proprio male con me.



TRUTEN centra perchè la gente non ha voglia di spendere una paccata di soldi per un veicolo con una qualità degli interni da veicolo termico che costa la metà e che è oggettivamente una pezza al retrotreno visto che ha molti più limiti di utilizzo rispetto a quello che sostituisce e no la gente non ha voglia di perdere mezzora per ricaricare l'auto non mi pare una cosa difficile da capire

ti faccio un esempio ieri ho fatto 650km ovviamente non li ho fatti tiratima

fatta una prima pausa 5 minuti a brogeda (caffè bagno vignetta)
5 min di pausa quattro passi in aria buona a 2000 metri
una pausa pranzo 45 minuti in un ristorantino tipico vicino al san bernardino dove le colonnine non sanno manco cosa sono ma i rosti li sanno fare benissimo

fatta altri 5 minuti di pausa in austria (vignetta gasolio)
tutto a velocità codice traffico permettendo il che varia dai 135km/h di gps in italia, un minestrone di 80-100-120 che tutti quelli che attraversano la svizzera odiano ed un buon 120km fatti tra i 160 e i 205 km/h
così il viaggio è durato circa 9h

con un elettrica quando sarebbe cambiato il viaggio? calcolando che le pause vignetta erano cmq obbligatorie avrei dovuto aggiungere quante 3-4 ricariche complete? certo avrei potuto rinunciare all'unico piacere che mi sono concesso nella giornata fermandomi 45 minuti in uno dei due autogrill svizzeri che ho incrociato con ricarica ev e mangiando un misero wurstel e cipolle industriale a 30 franchi, avrei potuto aggiungere un ora di viaggio rallentando in germania e risparmiando una carica ma comunque penso che almeno 4 pause veloci per ottimizzare il tempo di carica sarebbero state necessarie oltre a quelle in programma ma per fare quelle probabilmente sarei dovuto uscire dall'autostrada per trovare una colonnina perdendo ulteriormente tempo

già il viaggio è durato 9 ore quanto sarebbe durato con una ev? 12 ore il che significa che sarei dovuto partire prima, beccandomi un ulteriore ora di coda attraversando milano nell'ora di punta oppure avrei dovuto saltare la cena e non poter fare il checkin in albergo visto l'ora di arrivo

è questo che la gente comune vuole evitare, secondo te quando sono partito quale chiave ho preso dal cassetto? quella del turbodiesel grosso quello della benzina mild mediopiccola o quella della zoe?

!fazz
11-10-2023, 13:06
:asd:

rende comunque l'idea

comunque tornando maggiormente in topic qui in crucconia si vedono più polestar che tesla, idem per le id ma questo è già più comprensibile

Notturnia
11-10-2023, 13:45
rende comunque l'idea

comunque tornando maggiormente in topic qui in crucconia si vedono più polestar che tesla, idem per le id ma questo è già più comprensibile

Attualmente nessuno dei ristoranti/taverne/bar dove ci fermiamo a mangiare perchè si mangia bene ha ancora una colonnina.. ad un amico ristoratore ho chiesto perchè e mi ha risposto “se me la paghi tu” .. :D

Pare che la clientela non senta molto la mancanza della colonnina visto che appena il 4% ha l’auto elettrica

Fra 5 anni forse cambierà la proporzione (premesso che se mettono due colonnine per 4 auto e ci sono 30 tavoli gli altri 26 sono fregati..

Cristallo
11-10-2023, 13:55
Attualmente nessuno dei ristoranti/taverne/bar dove ci fermiamo a mangiare perchè si mangia bene ha ancora una colonnina.. ad un amico ristoratore ho chiesto perchè e mi ha risposto “se me la paghi tu” .. :D

Pare che la clientela non senta molto la mancanza della colonnina visto che appena il 4% ha l’auto elettrica

Fra 5 anni forse cambierà la proporzione (premesso che se mettono due colonnine per 4 auto e ci sono 30 tavoli gli altri 26 sono fregati..

Si possono sempre mettere delle ciabatte elettriche. Oppure tutte le auto dovranno avere un ingresso e una uscita. Se arrivi e trovi le colonnine occupate ti attacchi all'uscita dell'auto connessa alla colonnina. Se ha 22 KW fate 11 per uno. Se un altro si attacca alla tua uscita si fa 7kw per uno.

Insomma, l'acqua e poca, ossia scarseggia e la papera (dove per papera si intende l'EV) non galleggia.

Saluti

Cristallo

AlexSwitch
11-10-2023, 14:02
quindi?

Quindi nulla... era una semplice constatazione. L'impatto zero nella produzione industriale e nei trasporti non esiste...

Notturnia
11-10-2023, 14:24
Si possono sempre mettere delle ciabatte elettriche. Oppure tutte le auto dovranno avere un ingresso e una uscita. Se arrivi e trovi le colonnine occupate ti attacchi all'uscita dell'auto connessa alla colonnina. Se ha 22 KW fate 11 per uno. Se un altro si attacca alla tua uscita si fa 7kw per uno.

Insomma, l'acqua e poca, ossia scarseggia e la papera (dove per papera si intende l'EV) non galleggia.

Saluti

Cristallo

Tu pensa a gestire poi il costo dell’energia erogata con 5 auto collegate in cascata e arrivate in tempi differenti.. poi il secondo va via e le altre 3 restano scollegate :D

Inoltre, per quando sembri poco, parliamo di 22kW.. non di poca roba.. meglio non fare “ciabatte” o cose simili.. se mi attacco alla tua vettura e la mia crea un corto e brucia la tua presa ?

Non vorrei mai che qualcuno tocchi la mia auto per fare qualcosa..

Si sottovaluta cosa vuol dire avere 39 milioni di auto elettriche in una nazione e non solo nella nostra ma ovunque

Serve un cambio di vita per tutti ma voglio vedere quanti accetterebbero la consegna via amazon in 96 ore al posto che in 24 ore .. tanto per dirne una..

Dobbiamo andare tutti più piano nella vita ma meglio se iniziate voi così io non perdo clienti e prendo quelli scontenti dalla lentezza altrui.. credo sia il motto di questo momento

Notturnia
11-10-2023, 14:25
Quindi nulla... era una semplice constatazione. L'impatto zero nella produzione industriale e nei trasporti non esiste...

Non esisterà mai..
Più siamo più consumiamo.. possiamo fare finta che una fabbrica produca ad impatto zero ma in realtà quello che produce non è nato con la magia ma è stato sottratto al pianeta per darlo a noi sotto forma di prodotto finito.. impatto zero è pubblicità

Cristallo
11-10-2023, 14:30
quindi?

Probabilmente, vuol dire che sarebbe meglio concentrarsi su altri inquinanti che sulle emissioni di co2.

Saluti

Cristallo

Cristallo
11-10-2023, 14:39
Tu pensa a gestire poi il costo dell’energia erogata con 5 auto collegate in cascata e arrivate in tempi differenti.. poi il secondo va via e le altre 3 restano scollegate :D

Inoltre, per quando sembri poco, parliamo di 22kW.. non di poca roba.. meglio non fare “ciabatte” o cose simili.. se mi attacco alla tua vettura e la mia crea un corto e brucia la tua presa ?

Non vorrei mai che qualcuno tocchi la mia auto per fare qualcosa..

Si sottovaluta cosa vuol dire avere 39 milioni di auto elettriche in una nazione e non solo nella nostra ma ovunque

Serve un cambio di vita per tutti ma voglio vedere quanti accetterebbero la consegna via amazon in 96 ore al posto che in 24 ore .. tanto per dirne una..

Dobbiamo andare tutti più piano nella vita ma meglio se iniziate voi così io non perdo clienti e prendo quelli scontenti dalla lentezza altrui.. credo sia il motto di questo momento

Si, ma la mia era una battuta per sottolineare la poca fattibilità della questione. Avere una colonnina per tavolo è improponibile. Questo vuol dire che, se devi andare al ristorante, per esempio, devi pianificare i tuoi consumi e la carica della vettura e sperare che non ci siano emergenze. Se pensi di avere un'autonomia di 30 km e il ristorante dista 10km da casa, pensi che 10+10= 20 (ci rientri abbondantemente). Poi chiama tua figlia che ha perso l'autobus e ti chiede se puoi andarla a prendere e sta tipo a 12 km da casa (ho messi 12 perchè rientra nell'autonomia residua. Pensa se tua figlia stava a 16 km da casa. Figlia mia, ca..i tuoi). Devi decidere tra tua figlia e il ristorante. Ho voluto, appositamente, fare un esempio dove non ci fosse la vita di qualcuno di mezzo (a meno che non rapiscano tua figlia perché tu hai scelto il ristorante). Pensa un'emergenza e hai la vettura scarica perché, come spesso avviene nella vita, si procrastina. Ma si, carico domani. Domani carico dopodomani e alla fine sei costretto a caricare perché senno non ti muovi.

Saluti

Cristallo

Notturnia
11-10-2023, 14:57
Si, ma la mia era una battuta per sottolineare la poca fattibilità della questione. Avere una colonnina per tavolo è improponibile. Questo vuol dire che, se devi andare al ristorante, per esempio, devi pianificare i tuoi consumi e la carica della vettura e sperare che non ci siano emergenze. Se pensi di avere un'autonomia di 30 km e il ristorante dista 10km da casa, pensi che 10+10= 20 (ci rientri abbondantemente). Poi chiama tua figlia che ha perso l'autobus e ti chiede se puoi andarla a prendere e sta tipo a 12 km da casa (ho messi 12 perchè rientra nell'autonomia residua. Pensa se tua figlia stava a 16 km da casa. Figlia mia, ca..i tuoi). Devi decidere tra tua figlia e il ristorante. Ho voluto, appositamente, fare un esempio dove non ci fosse la vita di qualcuno di mezzo (a meno che non rapiscano tua figlia perché tu hai scelto il ristorante). Pensa un'emergenza e hai la vettura scarica perché, come spesso avviene nella vita, si procrastina. Ma si, carico domani. Domani carico dopodomani e alla fine sei costretto a caricare perché senno non ti muovi.

Saluti

Cristallo

pensa che mia moglie è andata a prendere i bimbi a scuola adesso e mi ha detto che non prende la mia auto perchè ho solo 90 km di autonomia e prende l'altra perchè si sente a secco (è in riserva.. ma 90 km per fare 5 km pensavo bastassero)..

io invece so che se domani devo andare da qualche parte mi alzo 2 minuti prima, faccio il pieno e vado o mi fermo dove capita lungo il percorso (tanto in 50 km un distributore lo trovo di certo) faccio il pieno e via e non ho mai sentito il problema di avere "solo" 90 km di autonomia

con l'elettrica non so.. mi sa che con 90 km dinamici un dubbio mi verrebbe (come con l'altra auto che ho che 90 km possono essere 120 o 30 :D )

amd-novello
12-10-2023, 06:35
Probabilmente, vuol dire che sarebbe meglio concentrarsi su altri inquinanti che sulle emissioni di co2.

Saluti

Cristallo

tipo?

Cristallo
12-10-2023, 08:40
tipo?

Proprio su quello. Polveri dei freni e residui dei pneumatici per esempio.

Saluti

Cristallo

amd-novello
12-10-2023, 09:52
Proprio su quello. Polveri dei freni e residui dei pneumatici per esempio.

Saluti

Cristallo

non si può fare

fai gomme di panno?

Cristallo
12-10-2023, 10:44
non si può fare

fai gomme di panno?

Non lo so, pneumatici biodegradabili per esempio. Costruiti con materiali meno inquinanti.

Saluti

Cristallo

omihalcon
12-10-2023, 14:53
YOKOHAMA V105 ADVAN con mescola alle bucce di arance

https://www.yahoo.com/news/in-arrivo-le-gomme-all-arancia-102501911.html?guccounter=1

Cristallo
12-10-2023, 15:11
YOKOHAMA V105 ADVAN con mescola alle bucce di arance

https://www.yahoo.com/news/in-arrivo-le-gomme-all-arancia-102501911.html?guccounter=1

Sta bene con il cioccolato.

Emin001
12-10-2023, 15:53
____

amd-novello
12-10-2023, 16:48
Sta bene con il cioccolato.

ahahaahha
no comment

Goofy Goober
12-10-2023, 18:57
Tu pensa a gestire poi il costo dell’energia erogata con 5 auto collegate in cascata e arrivate in tempi differenti.. poi il secondo va via e le altre 3 restano scollegate :D

Inoltre, per quando sembri poco, parliamo di 22kW.. non di poca roba.. meglio non fare “ciabatte” o cose simili.. se mi attacco alla tua vettura e la mia crea un corto e brucia la tua presa ?

Non vorrei mai che qualcuno tocchi la mia auto per fare qualcosa..

Si sottovaluta cosa vuol dire avere 39 milioni di auto elettriche in una nazione e non solo nella nostra ma ovunque

Serve un cambio di vita per tutti ma voglio vedere quanti accetterebbero la consegna via amazon in 96 ore al posto che in 24 ore .. tanto per dirne una..

Dobbiamo andare tutti più piano nella vita ma meglio se iniziate voi così io non perdo clienti e prendo quelli scontenti dalla lentezza altrui.. credo sia il motto di questo momento

ma se oggi non siamo nemmeno in grado di caricare le auto nei box condominiali perchè ci sono i contatori condivisi troppo poco potenti...

e chi ha il box di pertinenza e vive altrove, non può nemmeno collegarsi al proprio contatore domestico....

e una nuova linea BTA da soli 3kW da usare per il box/garage di pertinenza, costa di fisso 300 euro più IVA all'anno anche se non la usi, SONO TANTI SOLDI per una carica in box. viene a costare quasi come le colonnine... che però hanno pure l'abbonamento mensile!

se non cambiano queste follie sui contatori secondari, campa cavallo a far comprare a tutti elettriche e caricarle a casa di notte....

e poi ancora nessuno ci ha spiegato dove riposizioneranno le accise dei carburanti. di quei soldi lo stato ha bisogno...

amd-novello
12-10-2023, 20:53
applausi

AlexSwitch
13-10-2023, 00:15
ma se oggi non siamo nemmeno in grado di caricare le auto nei box condominiali perchè ci sono i contatori condivisi troppo poco potenti...

e chi ha il box di pertinenza e vive altrove, non può nemmeno collegarsi al proprio contatore domestico....

e una nuova linea BTA da soli 3kW da usare per il box/garage di pertinenza, costa di fisso 300 euro più IVA all'anno anche se non la usi, SONO TANTI SOLDI per una carica in box. viene a costare quasi come le colonnine... che però hanno pure l'abbonamento mensile!

se non cambiano queste follie sui contatori secondari, campa cavallo a far comprare a tutti elettriche e caricarle a casa di notte....

e poi ancora nessuno ci ha spiegato dove riposizioneranno le accise dei carburanti. di quei soldi lo stato ha bisogno...

Alla fine ricadranno sul prezzo al KW alle colonnine di ricarica e/o wallbox... Oppure verrà introdotto un " superbollo " per le elettriche.