PDA

View Full Version : LG TV OLED E9 55 pollici: piacere alla vista. La recensione


Redazione di Hardware Upg
22-01-2020, 15:02
Link all'Articolo: https://smarthome.hwupgrade.it/articoli/audio-video/5607/lg-tv-oled-e9-55-pollici-piacere-alla-vista-la-recensione_index.html

Ci siamo trovati davanti ad un televisore davvero completo e di buona fattura: questo LG OLED55E9PLA ha mostrato infatti una elevata qualità di immagine sia in modalità SDR, sia in modalità HDR (a patto di scegliere il profilo giusto) anche senza bisogno di calibrazioni. Per gli utenti più esigenti e competenti la possibilità di sfruttare CalMAN per la calibrazione permette di spremere davvero ogni goccia di essenza di questo pannello OLED

Click sul link per visualizzare l'articolo.

demon77
22-01-2020, 17:07
Bel televisore, peccato che WEBOS faccia davvero schifo.
Uno store interno ridicolo dove manca praticamente tutto se non le quattro cagate pseudo inutili che ci hanno schiaffato dentro.
Oltretutto zero possibilità di installazione app da fonti esterne.

Decisamente da sacartare per puntare a testa bassa su una tv con ANDROID TV.

Ginopilot
22-01-2020, 18:20
Al limite con 50 euro ci si appiccia il firestick 4k

Lithios
22-01-2020, 18:31
Da felice possessore del modello 55C9 (praticamente identico al 55E9 ad esclusione dell'audio meno avanzato) non posso che confermare l'eccellenza di questo televisore.

Ho una sola grande perplessità che mi lascia basito: tra tutti i profili preimpostati che ci sono, gli unici che trovo veramente belli sono quelli Nitidezza e Nitidezza HDR sia per i contenuti SDR che HDR. Con una brillantezza di colori e luminostistà eccezionale.

Tutti i profili da "espertoni" citati e consigliati nell'articolo (ISF e Tecnicolor) mi appaiono spenti ed anche un pò ingialliti.... tuttavia non è la prima volta che leggo che sono i profili migliori. Ma come è possibile che li trovi così inferiori ai profili Nitidezza, cosa c'è di sbagliato nel mio occhio??? :confused:

demon77
22-01-2020, 18:38
Al limite con 50 euro ci si appiccia il firestick 4k

Certo.
Ma non prendo una Smart TV nuova di pacca per poi metterci subito un rattoppo.
Me ne piglio subito una col sistema giusto che mi garantisce la massima longevità e versatilità

Bradiper
22-01-2020, 18:48
Come se passate tutto il tempo a navigare nei menù, a me non spiace webos, per quel che lo uso passare tra net YouTube e prime oltre a tv e HD esterno, considerando che a volte manco lo uso e vado di tasti sul telecomando.

Ginopilot
22-01-2020, 18:51
Certo.
Ma non prendo una Smart TV nuova di pacca per poi metterci subito un rattoppo.
Me ne piglio subito una col sistema giusto che mi garantisce la massima longevità e versatilità

Quindi cosa? Gli oled lg sono ottime tv a parte il comparto Smart. Se ne prendi una con un sw migliore, sarà peggiore come visione. Quindi ha molto più senso un “rattoppo” sempre che sia davvero necessario.

Maxt75
22-01-2020, 18:51
Felice di non cacare minimamente le funzioni Smart.

MuadDibb
22-01-2020, 19:08
Ma il Chromecast non basta??

popomer
22-01-2020, 20:05
Bel televisore, peccato che WEBOS faccia davvero schifo.
Uno store interno ridicolo dove manca praticamente tutto se non le quattro cagate pseudo inutili che ci hanno schiaffato dentro.
Oltretutto zero possibilità di installazione app da fonti esterne.

Decisamente da sacartare per puntare a testa bassa su una tv con ANDROID TV.

c'e' quello che serve, almeno a me,netflix amazone prime, e legge QUALSIASI film da nas

sbaffo
22-01-2020, 22:54
Da felice possessore del modello 55C9 (praticamente identico al 55E9 ad esclusione dell'audio meno avanzato) non posso che confermare l'eccellenza di questo televisore.

Ho una sola grande perplessità che mi lascia basito: tra tutti i profili preimpostati che ci sono, gli unici che trovo veramente belli sono quelli Nitidezza e Nitidezza HDR sia per i contenuti SDR che HDR. Con una brillantezza di colori e luminostistà eccezionale.

Tutti i profili da "espertoni" citati e consigliati nell'articolo (ISF e Tecnicolor) mi appaiono spenti ed anche un pò ingialliti.... tuttavia non è la prima volta che leggo che sono i profili migliori. Ma come è possibile che li trovi così inferiori ai profili Nitidezza, cosa c'è di sbagliato nel mio occhio??? :confused:
che è ‘drogato’ dai colori sparati degli smartphone. Hai un cell samsung per caso?
Ricorderai che quando uscì il pixel di google con colori fedeli e naturali, non sparati come al solito, la gente si lamentò che era smorto e google dovette aggiungere un profilo colore sparato con un aggiornamento per accontentare quelli abituati a friggersi gli occhi. :D

PS. anche io ho un 55C9 a casa dei miei, ma appena acceso mi sento gli occhi bruciare e devo mettere un profilo più pacato.

demon77
22-01-2020, 23:53
Quindi cosa? Gli oled lg sono ottime tv a parte il comparto Smart. Se ne prendi una con un sw migliore, sarà peggiore come visione. Quindi ha molto più senso un “rattoppo” sempre che sia davvero necessario.

Saranno ottime ma non sono certo le sole.
Non sono aggiornato sulle ultime tecnologie oled ma non credo che se le LG sono buone le sony o altre facciano schifo.
Visto che l'uso della componente smart di una tv prende sempre più importanza di certo ne tengo conto qunado devo sceglierne una.

Adesso ho una LG e le mancanze di webos le vedo soprattutto quando le paragono con la sony di un amico che ha android tv.. che per inciso si vede altrettanto bene.

demon77
22-01-2020, 23:56
c'e' quello che serve, almeno a me,netflix amazone prime, e legge QUALSIASI film da nas

Come qualsiasi smart tv.
Solo che con quelle con un sistmea decente hai anche uno store valido con centinaia di app per ogni esigenza, con webos no.

Zappz
23-01-2020, 07:46
Bel televisore, peccato che WEBOS faccia davvero schifo.
Uno store interno ridicolo dove manca praticamente tutto se non le quattro cagate pseudo inutili che ci hanno schiaffato dentro.
Oltretutto zero possibilità di installazione app da fonti esterne.

Decisamente da sacartare per puntare a testa bassa su una tv con ANDROID TV.

Io ho webos con l'oled b6v e l'android tv sul sony e il webos vince proprio a mani basse, non c'e' paragone. L'android tv e' lento, scomodo, con un ui bruttissima e ti fa fare mille giri inutili. Per come lo uso io webos ha tutte le app che mi servono, vede il nas senza mai un problema e mi ha sempre letto tutto quello che avevo.

Ginopilot
23-01-2020, 08:03
Saranno ottime ma non sono certo le sole.
Non sono aggiornato sulle ultime tecnologie oled ma non credo che se le LG sono buone le sony o altre facciano schifo.
Visto che l'uso della componente smart di una tv prende sempre più importanza di certo ne tengo conto qunado devo sceglierne una.

Adesso ho una LG e le mancanze di webos le vedo soprattutto quando le paragono con la sony di un amico che ha android tv.. che per inciso si vede altrettanto bene.

La parte smart di una tv ha una vita media di un paio d'anni, poi viene abbandonata. Quindi non ci conterei troppo.

Notturnia
23-01-2020, 08:10
sarà che la tv la uso solo per guardare i film ma non mi trovo male con webos e il mio è antico avendo 3-4 anni il mio Oled LG..
uso amazon prime e basta da webos e non ho mai avuto problemi.. sul sony in montagna trovo molto dispersiva la gestione dei menù.. e ha già fato 3 aggiornamenti il sistema della sony in 2 anni e non vedo miglioramenti di sorta.. la LG non ha fatto nulla e non mi sento manchi niente (per il mio utilizzo)

al135
23-01-2020, 08:50
Bel televisore, peccato che WEBOS faccia davvero schifo.
Uno store interno ridicolo dove manca praticamente tutto se non le quattro cagate pseudo inutili che ci hanno schiaffato dentro.
Oltretutto zero possibilità di installazione app da fonti esterne.

Decisamente da sacartare per puntare a testa bassa su una tv con ANDROID TV.


ma guarda io ho l'e7n e con webos 3.5 mi trovo benissimo. si a livello di app non c'è granche (rispetto ad android) sara' che io uso quelle principali e basta, di roba streaming strana non ne ho e quindi mi basta youtube, netflix, amazon prime, chili e poco altro... per il resto delle funzioni è intuitivo e ultra fluido e mi piace. forse il prossimo anno quando cambierò tv (credo un sony o panasonic) proverò android

Intel-Inside
23-01-2020, 09:11
Io trovo WebOS essenziale, velocissimo e fluidissimo... tutte le principali App di Streaming ci sono... io ho un 55C8 e trovo ottimo che dopo pochi secondi dall'accensione si è subito pronti sulle App di Streaming...

Su di un'altra TV non smart ho una Shield TV, beh è chiaro che il paragone non regge e la Shield fa pure il caffè però apprezzo molto l'estrema rapidita' di WebOS per quanto riguarda la parte Streaming...

demon77
23-01-2020, 09:21
c'e' quello che serve, almeno a me,netflix amazone prime, e legge QUALSIASI film da nas

WebOS per me e' un plus

Io ho webos con l'oled b6v e l'android tv sul sony e il webos vince proprio a mani basse, non c'e' paragone.

sarà che la tv la uso solo per guardare i film ma non mi trovo male con webos e il mio è antico avendo 3-4 anni il mio Oled LG..


ma guarda io ho l'e7n e con webos 3.5 mi trovo benissimo.

Io trovo WebOS essenziale, velocissimo e fluidissimo...

Però. Devo prendere atto di essere in netta minoranza nel non apprezzare molto webos. :stordita:

Boh. Ok.
Io lo uso per netflix, prime e per streaming dal mediaserver con la sua app interna. Funziona, per carità.. ma tanto per dire mi sta enormemente sulle palle non poterci mettere KODI.

Favuz
23-01-2020, 09:24
il 90% degli utenti (me compreso) si fa bastare, come parte smart, Netflix youtube amazon prime e altre 3-4 app. Per esempio io ho un Sony senza android TV e l'unica cosa di cui potrei sentire la mancanza è DAZN; per il resto ho tutto quello che mi serve.

Su un televisore da 1500 euro quello che cerco principalmente è la qualità di visione, non posso valutare come fondamentale la parte smart che potrò migliorare eventualmente tra n anni comprando un chromecast da 50 euro.

Intel-Inside
23-01-2020, 09:41
Però. Devo prendere atto di essere in netta minoranza nel non apprezzare molto webos. :stordita:

Boh. Ok.
Io lo uso per netflix, prime e per streaming dal mediaserver con la sua app interna. Funziona, per carità.. ma tanto per dire mi sta enormemente sulle palle non poterci mettere KODI.

Anche a me piace molto Kodi, e con LG ho risolto la mancanza dell'App usando Emby.
Ho installato Emby Server sul Qnap e stremmo tutto quello che voglio (senza transcodifica) sul TV LG utilizzando la App sul TV Emby.
Ma la cosa ancora più sorprendente è che Emby legge perfettamente tutti i metadati creati da Kodi (nfo, locandine, etc) quindi non cè bisogno di fare nulla per chi proviene da una libreria gestita da Kodi.
:D

Cr4z33
23-01-2020, 09:43
Bel televisore, peccato che WEBOS faccia davvero schifo.
Uno store interno ridicolo dove manca praticamente tutto se non le quattro cagate pseudo inutili che ci hanno schiaffato dentro.
Oltretutto zero possibilità di installazione app da fonti esterne.

Decisamente da sacartare per puntare a testa bassa su una tv con ANDROID TV.
Pensavo di cambiare il mio attuale Samsung QLED Q7F 2017 con questo, ma mi stai facendo desistere.
Stai dicendo che se volessi ad es. Plex, questo LG non lo ha? :(

demon77
23-01-2020, 11:13
Pensavo di cambiare il mio attuale Samsung QLED Q7F 2017 con questo, ma mi stai facendo desistere.
Stai dicendo che se volessi ad es. Plex, questo LG non lo ha? :(

Aspetta.
Io ho detto che fa schifo.. però in dieci mi hanno detto che non è vero. :D
Quindi c'è una buona possibilità che sia io ad avre una visione sbagliata.

Comunque tranquillo che nello store PLEX c'è. Nessun problema su quello.

demon77
23-01-2020, 11:16
Anche a me piace molto Kodi, e con LG ho risolto la mancanza dell'App usando Emby.
Ho installato Emby Server sul Qnap e stremmo tutto quello che voglio (senza transcodifica) sul TV LG utilizzando la App sul TV Emby.
Ma la cosa ancora più sorprendente è che Emby legge perfettamente tutti i metadati creati da Kodi (nfo, locandine, etc) quindi non cè bisogno di fare nulla per chi proviene da una libreria gestita da Kodi.
:D

Interessante. La provo di sicuro allora. :)
Ma la app sulla TV è già in grado di leggere i dati da KODI o mi cosigli di mettere EMBY anche lì?

Cr4z33
23-01-2020, 11:32
Aspetta.
Io ho detto che fa schifo.. però in dieci mi hanno detto che non è vero. :D
Quindi c'è una buona possibilità che sia io ad avre una visione sbagliata.

Comunque tranquillo che nello store PLEX c'è. Nessun problema su quello.
Ah OK, magari se ho modo lo studio di persona in qualche MediaWorld/Unieuro. :D

Bartsimpson
23-01-2020, 12:09
Io aspetto che cali di prezzo il 65C9. Ogni tanto la LG mette la promozione del rimborso (mi pare 500 Euro sul 65) ma, guarda caso, i rivenditori che aderiscono alla promozione, alzano il prezzo dai soliti 1700-1800 ai 2300-2400. Il giorno che riesco a trovarlo sotto i 1500 lo prendo al volo. Qualcuno sa se queste tv LG riescono ad utilizzare l'Echo Plus come cassa bluetooth? Io ho un Samsung 55KS8000 non funziona con l'Echo Plus... Avedno la tv lontana dalla cucina, mi è utile mentre mangio per non dover sparare l'audio dell'home cinema a volumi incivili

[?]
23-01-2020, 12:28
Io ho avuto Sony (android improponibile...), Samsung (meglio sicuramente ma per alcune cose non ha senso) e ho testato ora WebOS tra l'altro su un tv per la cucina da nemmeno 200€.
A mio parere il migliore, praticamente su un tv da 200€ viaggia meglio di Android su un Sony da 1000€ il che è ridicolo.

DjLode
23-01-2020, 12:52
Domanda da ignorante... come mai gli Oled li usano solo su tv di dimensioni da 50/55" in su? E' un problema tecnico nel creare pannelli più piccoli, o meramente economico dei produttori?
Tra qualche anno dovrei cambiare tv e con la casa piccola mi dovrò buttare su un 43" massimo (per le dimensioni totali)... ormai i tv di qualità di queste dimensioni non li fanno...

Intel-Inside
23-01-2020, 13:28
Interessante. La provo di sicuro allora. :)
Ma la app sulla TV è già in grado di leggere i dati da KODI o mi cosigli di mettere EMBY anche lì?

Certo, sul TV LG installi Emby e sul tuo server/nas installi Emby Server e lo configuri impostando le cartelle della tua libreria di Kodi...
E' fantastico, da quando l'ho scoperto non rimpiango assolutamente Kodi... legge/stremma tutto anche MKV 4K HDR da 80GB e non transcodifica mai... :D

DjLode
23-01-2020, 14:10
precisamente non so' il perche', si dovrebbe essere qualche limite tecnico, quest'anno hanno introdotto il 48"

Uff non mi va di cambiare casa per la tv :D

demon77
23-01-2020, 14:15
Certo, sul TV LG installi Emby e sul tuo server/nas installi Emby Server e lo configuri impostando le cartelle della tua libreria di Kodi...
E' fantastico, da quando l'ho scoperto non rimpiango assolutamente Kodi... legge/stremma tutto anche MKV 4K HDR da 80GB e non transcodifica mai... :D

Ho guardato un po' sul sito di EMBY.
Di fatto è una cosa un po' differente da KODI, è una alternativa di PLEX che è un media server.

A me sarebbe piaciuto poter usare kodi e la sua interfaccia come client sulla tv.
Comunque lo provo, magari mi trovo bene.

joe4th
23-01-2020, 21:13
Un paio di piccole considerazioni. Leggo che hanno riesumato il WRGB, questa tecnologia, chiamata in gergo PenTile, che e' anche un marchio, ed e' considerata pessima, perche' introduce un pixel bianco, che non dovrebbe centrare un bel niente, tra tre pixel RGB. Viene utilizzata solo per sparare i bianchi e quindi aumentare il contrasto. Intorno al 2015-2016 era stata utilizzata anche per i monitor 4K specie nei laptop. Dal 2017 di fatto e' stata praticamente abbandonata nei panelli dei laptop, e quasi tutti i monitor 4K venduti a tutt'oggi sono RGB puri, invece di WRGB o RGBW. Inoltre parrebbe venga sacrificata la risoluzione: in un vero monitor 4K, orizzontalmente hai 3840 subpixel rossi, 3840 subpixel verdi e 3840 subpixel blu, per un totale di 3840*3 = 11520 subpixel orizzontali. In un pentile hai sempre un totale di 11520 subpixel orizzontali, ma di fatto il numero di supixel si riduce a 2880 verdi, 2880 rossi e 2880 blu, per fare spazio a 2880 subpixel bianchi. Non ci avevo fatto caso prima, e mi stupisco come si utilizzi in pannelli che dovrebbero essere di pregio, ma di fatto parrebbe siano quasi tutti cosi'.

Per quanto riguarda la dimensione esistono laptop top gamma (in particolare HP Spectre X360 e Dell XPS 15 7590, che sono da 15 pollici) che vengono venduti sia in versione con pannello OLED che plain LCD, entrambi a 4K.

Abalfor
23-01-2020, 21:53
Però. Devo prendere atto di essere in netta minoranza nel non apprezzare molto webos. :stordita:

Boh. Ok.
Io lo uso per netflix, prime e per streaming dal mediaserver con la sua app interna. Funziona, per carità.. ma tanto per dire mi sta enormemente sulle palle non poterci mettere KODI.

e le altre centinaia di app che ti servono quali sono?

MiKeLezZ
23-01-2020, 22:35
Da felice possessore del modello 55C9 (praticamente identico al 55E9 ad esclusione dell'audio meno avanzato) non posso che confermare l'eccellenza di questo televisore.

Ho una sola grande perplessità che mi lascia basito: tra tutti i profili preimpostati che ci sono, gli unici che trovo veramente belli sono quelli Nitidezza e Nitidezza HDR sia per i contenuti SDR che HDR. Con una brillantezza di colori e luminosità eccezionale.

Tutti i profili da "espertoni" citati e consigliati nell'articolo (ISF e Tecnicolor) mi appaiono spenti ed anche un pò ingialliti.... tuttavia non è la prima volta che leggo che sono i profili migliori. Ma come è possibile che li trovi così inferiori ai profili Nitidezza, cosa c'è di sbagliato nel mio occhio??? :confused:No è normale, la realtà riprodotta, a meno che non guardi un cartone, è spenta e triste. Infatti anche io uso sempre le modalità più calde così da appagare di più l'occhio e avere una visione più godibile.
I profili dai colori perfetti vanno bene solo sugli schermi dei fotografi.

Un paio di piccole considerazioni. Leggo che hanno riesumato il WRGB, questa tecnologia, chiamata in gergo PenTile, che e' anche un marchio, ed e' considerata pessima, perche' introduce un pixel bianco, che non dovrebbe centrare un bel niente, tra tre pixel RGB. Viene utilizzata solo per sparare i bianchi e quindi aumentare il contrasto. Intorno al 2015-2016 era stata utilizzata anche per i monitor 4K specie nei laptop. Dal 2017 di fatto e' stata praticamente abbandonata nei panelli dei laptop, e quasi tutti i monitor 4K venduti a tutt'oggi sono RGB puri, invece di WRGB o RGBW. Inoltre parrebbe venga sacrificata la risoluzione: in un vero monitor 4K, orizzontalmente hai 3840 subpixel rossi, 3840 subpixel verdi e 3840 subpixel blu, per un totale di 3840*3 = 11520 subpixel orizzontali. In un pentile hai sempre un totale di 11520 subpixel orizzontali, ma di fatto il numero di supixel si riduce a 2880 verdi, 2880 rossi e 2880 blu, per fare spazio a 2880 subpixel bianchi. Non ci avevo fatto caso prima, e mi stupisco come si utilizzi in pannelli che dovrebbero essere di pregio, ma di fatto parrebbe siano quasi tutti cosi'.
Per quanto riguarda la dimensione esistono laptop top gamma (in particolare HP Spectre X360 e Dell XPS 15 7590, che sono da 15 pollici) che vengono venduti sia in versione con pannello OLED che plain LCD, entrambi a 4K.Il mio professorone del weekend dovrebbe però anche sapere che i 4K sono molto poco utili sulle TV, in quanto alla distanza di visione canonica (e anche più vicina) il nostro occhio non ha sufficiente capacità di risolvenza da discernere i pixel (tant'è che già i 1080p sarebbero sufficienti). Infatti queste TV si vedono divinamente. Per quanti pixel, subpixel, picopixel e favapixel possano avere.

Bel televisore, peccato che WEBOS faccia davvero schifo.
Uno store interno ridicolo dove manca praticamente tutto se non le quattro cagate pseudo inutili che ci hanno schiaffato dentro.
Oltretutto zero possibilità di installazione app da fonti esterne.
Decisamente da sacartare per puntare a testa bassa su una tv con ANDROID TV.Mai usata la parte smart di una TV da 10 anni a questa parte. Comprati un box Android da 50 euro e vivi felice, ampliando così le tue possibilità di scelta a tutte le TV ora e in futuro esistenti.

precisamente non so' il perche', si dovrebbe essere qualche limite tecnico, quest'anno hanno introdotto il 48"Perché le TV di fascia medio-alta partono dai 55" in su. Si presume che chi scelga un 48" o addirittura un 43" non sia proprio questo gran amante del cinema né abbia fondi a sufficienza per una TV di rango superiore (questa sono pur sempre 3 pippi).

demon77
23-01-2020, 22:36
e le altre centinaia di app che ti servono quali sono?

Non è questione di quello che serve a me.
Chi ha android tv ha a disposizione tutte le app dell'android store.
Quindi decine di players, media server, file manager e qualsiasi cosa possa tornare utile o comoda. Inclusi anche servizi streaming meno famosi.
In pratica qualsiasi cosa gira su un tablet la puoi far girare anche sulla tv.

Con webos hai quelle quattro cosette del loro store striminzito e stop. O ti arrangi con quelle o nisba.
Per quanto riguarda me ad esempio non c'è Kodi. App famosissima e super utilizzata con cui mi trovo molto bene.

Il fatto che lo store di webos sia così povero è una mancanza pesante.

demon77
23-01-2020, 22:45
Mai usata la parte smart di una TV da 10 anni a questa parte. Comprati un box Android da 50 euro e vivi felice con qualsiasi TV tu voglia comprare.

Il fatto che non la usi tu non vuol dire niente. Tu non la usi altri milioni di utenti si.
Poi puoi usare la scatoletta esterna certo. Ci attacchi pure un pc se credi e puoi pure farci girare 3d studio se è per questo.
Allora evitiamo di fare le smart tv e facciamo solo le tv come si faceva una volta.

Se mi prendo la smart tv è perchè voglio anche la comodità di fare tutto con quella e non di dover usare la scatoletta con tutte le scomodità annesse e tanto di telcomando secondario.
Diciamo piuttosto che quelli di LG oltre a fare le tv da duemila euro possono pure sbattersi quel tanto per rendere più completo l'app store del loro sistema

MiKeLezZ
23-01-2020, 22:47
Il fatto che non la usi tu non vuol dire niente. Tu non la usi altri milioni di utenti si.
Poi puoi usare la scatoletta esterna certo. Ci attacchi pure un pc se credi e puoi pure farci girare 3d studio se è per questo.
Allora evitiamo di fare le smart tv e facciamo solo le tv come si faceva una volta.

Se mi prendo la smart tv è perchè voglio anche la comodità di fare tutto con quella e non di dover usare la scatoletta con tutte le scomodità annesse e tanto di telcomando secondario.
Diciamo piuttosto che quelli di LG oltre a fare le tv da duemila euro possono pure sbattersi quel tanto per rendere più completo l'app store del loro sistemaLa smart TV non serve a niente, se non a tua mamma che guarda Netflix e non capisce che tasti premere. Ce la mettono solo perché gli costa 5 euro farlo. Allo stesso modo del numero telefonico della linea di casa, non serve a nulla e a nessuno, però se chiedi internet senza telefonia, l'abbonamento costa uguale. Perché a loro non costa nulla dartelo.

demon77
23-01-2020, 23:39
La smart TV non serve a niente, se non a tua mamma che guarda Netflix e non capisce che tasti premere.

Giusto.
Un po' come le automobili con il motorino di avviamento elettrico. Non servono a niente se non a mia mamma che non è capce di prendere la manovella, andare davanti all'auto e avviare il motore a mano come fanno i veri uomini. :rolleyes:

https://i.memeful.com/media/post/lMzjGzM_700wa_0.gif

MiKeLezZ
23-01-2020, 23:46
Giusto.
Un po' come le automobili con il motorino di avviamento elettrico. Non servono a niente se non a mia mamma che non è capce di prendere la manovella, andare davanti all'auto e avviare il motore a mano come fanno i veri uomini. :rolleyes:


To depend upon the will of a man is slavery.
Rimani nel tuo piccolo mondo e prenditi pure la TV più smart che vuoi.
:)

azi_muth
24-01-2020, 00:47
Il fatto che non la usi tu non vuol dire niente. Tu non la usi altri milioni di utenti si.
Poi puoi usare la scatoletta esterna certo.

Alla fini tutti finiscono con la scatoletta esterna perchè il supporto degli smart tv è limitato se va bene al periodo di garanzia di 24 mesi quando la vita di una tv puo' arrivare tranquillamente al decennio. Dopo è possibile che nemmeno si aggiornino le app e la parte smart muore. Ho una tv LG del 2013 con webos ma metà delle app ( netflix compresa) non si aggiornano più perchè richiedono una versione più recente di ...
Quindi tanto vale mettersi l'anima in pace e preventivare l'acquisto una nvidia shield da subito che in ogni caso funziona meglio...d'altro canto se spendi 2000 euro di tv 160 euro li potrai spendere per uno scatolotto che ha aggiornamenti continui e una parte smart che insuperata dal 2015... ( ci sono cavi hdmi che costano di più)

DjLode
24-01-2020, 07:22
Perché le TV di fascia medio-alta partono dai 55" in su. Si presume che chi scelga un 48" o addirittura un 43" non sia proprio questo gran amante del cinema né abbia fondi a sufficienza per una TV di rango superiore (questa sono pur sempre 3 pippi).

Per me è una mera questione di spazio. 10 anni fa quando sono entrato in casa mi sono comprato una tv di fascia medio-alta (anche perchè è una cosa che non si cambia spesso) e 40/42" era una dimensione che rientrava perfettamente in questa fascia. Posso capire i pannelli Oled e i relativi modelli che hanno costi alti (se una tv da 55" pollici costa 3k€, immagino che una più piccola debba essere proposta ad una cifra tutto sommato simile ed effettivamente ci sta il tuo ragionamento). Ma vedo che anche i modelli Led attorno ai 40/43" sono "bistrattati" e relegati a serie di fascia bassa. Vabbhè me ne farò una ragione e quando dovrò cambiare prenderò il meno peggio...

Zappz
24-01-2020, 08:01
Alla fini tutti finiscono con la scatoletta esterna perchè il supporto degli smart tv è limitato se va bene al periodo di garanzia di 24 mesi quando la vita di una tv puo' arrivare tranquillamente al decennio. Dopo è possibile che nemmeno si aggiornino le app e la parte smart muore. Ho una tv LG del 2013 con webos ma metà delle app ( netflix compresa) non si aggiornano più perchè richiedono una versione più recente di ...
Quindi tanto vale mettersi l'anima in pace e preventivare l'acquisto una nvidia shield da subito che in ogni caso funziona meglio...d'altro canto se spendi 2000 euro di tv 160 euro li potrai spendere per uno scatolotto che ha aggiornamenti continui e una parte smart che insuperata dal 2015... ( ci sono cavi hdmi che costano di più)

Poi ti ritrovi la shield che non supporta il dolby vision e subito a rimpiangere la smart tv... :D

Favuz
24-01-2020, 08:24
Per me è una mera questione di spazio. 10 anni fa quando sono entrato in casa mi sono comprato una tv di fascia medio-alta (anche perchè è una cosa che non si cambia spesso) e 40/42" era una dimensione che rientrava perfettamente in questa fascia. Posso capire i pannelli Oled e i relativi modelli che hanno costi alti (se una tv da 55" pollici costa 3k€, immagino che una più piccola debba essere proposta ad una cifra tutto sommato simile ed effettivamente ci sta il tuo ragionamento). Ma vedo che anche i modelli Led attorno ai 40/43" sono "bistrattati" e relegati a serie di fascia bassa. Vabbhè me ne farò una ragione e quando dovrò cambiare prenderò il meno peggio...


Purtroppo è così. Mi ricordo che nel 2012 ho cambiato TV a casa di mia madre e la risoluzione standard era il full HD; Le tv "decenti" partivano da 32", le TV più grandi erano da 49-55".

Inoltre, aumentando la risoluzione (stanno presentando gli 8k), aumenta di conseguenza anche la dimensione minima per accorgersi della differenza. Il problema principale è che la dimensione della stanza è sempre la stessa :asd:

DjLode
24-01-2020, 08:41
per curiosita', tv piu' grandi non entrano per via dei mobili, o proprio per la larghezza del muro?

Attualmente la tv è "appesa" ad un mobile con le ruote che è posizionato in un punto di fronte al divano dove il muro fa una curva. A fianco il tavolo della cucina. Devo quindi stare tra la fine della curva e darmi la possibilità di passare tra il tavolo e la tv per andare in cucina. Casa mia non è molto grande :)
Attualmente ho un 40" Sony del 2009, come larghezza dovrebbe essere 110cm (ha molti più bordi di quelle attuali) e quindi la mia larghezza "campione" è quella.

Marko#88
24-01-2020, 08:52
Bel televisore, peccato che WEBOS faccia davvero schifo.
Uno store interno ridicolo dove manca praticamente tutto se non le quattro cagate pseudo inutili che ci hanno schiaffato dentro.
Oltretutto zero possibilità di installazione app da fonti esterne.

Decisamente da sacartare per puntare a testa bassa su una tv con ANDROID TV.

Seriamente: hai o hai mai avuto Android TV?

Da felice possessore del modello 55C9 (praticamente identico al 55E9 ad esclusione dell'audio meno avanzato) non posso che confermare l'eccellenza di questo televisore.

Ho una sola grande perplessità che mi lascia basito: tra tutti i profili preimpostati che ci sono, gli unici che trovo veramente belli sono quelli Nitidezza e Nitidezza HDR sia per i contenuti SDR che HDR. Con una brillantezza di colori e luminostistà eccezionale.

Tutti i profili da "espertoni" citati e consigliati nell'articolo (ISF e Tecnicolor) mi appaiono spenti ed anche un pò ingialliti.... tuttavia non è la prima volta che leggo che sono i profili migliori. Ma come è possibile che li trovi così inferiori ai profili Nitidezza, cosa c'è di sbagliato nel mio occhio??? :confused:

Semplicemente sei uno di quegli utenti che si fa abbindolare dai colori fasulli e irreali di certi profili delle tv. Non è giusto o sbagliato, sono scelte.

Ma il Chromecast non basta??

Il Chromecast è uno schifo, in pratica devi usare lo smartphone per fare qualunque cosa... molto meglio un sistema integrato.

che è ‘drogato’ dai colori sparati degli smartphone. Hai un cell samsung per caso?
Ricorderai che quando uscì il pixel di google con colori fedeli e naturali, non sparati come al solito, la gente si lamentò che era smorto e google dovette aggiungere un profilo colore sparato con un aggiornamento per accontentare quelli abituati a friggersi gli occhi. :D

PS. anche io ho un 55C9 a casa dei miei, ma appena acceso mi sento gli occhi bruciare e devo mettere un profilo più pacato.

Aggiornati. I cellulari Samsung ad oggi (parlo di S10) hanno un profilo colore piuttosto naturale e bilanciato (c'è anche quello farlocco impostabile).

Però. Devo prendere atto di essere in netta minoranza nel non apprezzare molto webos. :stordita:

Boh. Ok.
Io lo uso per netflix, prime e per streaming dal mediaserver con la sua app interna. Funziona, per carità.. ma tanto per dire mi sta enormemente sulle palle non poterci mettere KODI.

Ho guardato un po' sul sito di EMBY.
Di fatto è una cosa un po' differente da KODI, è una alternativa di PLEX che è un media server.

A me sarebbe piaciuto poter usare kodi e la sua interfaccia come client sulla tv.
Comunque lo provo, magari mi trovo bene.

Curiosità mia, cosa fai con KODI oltre a media server?

popomer
24-01-2020, 10:00
Come qualsiasi smart tv.
Solo che con quelle con un sistmea decente hai anche uno store valido con centinaia di app per ogni esigenza, con webos no.

non sono d'accordo webos e' velocissimo e ben integrato nella tv,android appesantisce non poco l'uso

DjLode
24-01-2020, 10:06
capito, ho verificato a volo il 55 e' largo 120cm ... forse col 48 che esce quest'anno potresti farcela???

Vediamo quanto sarà... se fosse poco più di 110, riuscirei a farcelo stare. Diciamo che sarebbe una buona cosa, la possibilità di poter scegliere una tv di qualità e non doversi accontentare del meno peggio :)

demon77
24-01-2020, 10:45
Alla fini tutti finiscono con la scatoletta esterna perchè il supporto degli smart tv è limitato se va bene al periodo di garanzia di 24 mesi quando la vita di una tv puo' arrivare tranquillamente al decennio. Dopo è possibile che nemmeno si aggiornino le app e la parte smart muore. Ho una tv LG del 2013 con webos ma metà delle app ( netflix compresa) non si aggiornano più perchè richiedono una versione più recente di ...
Quindi tanto vale mettersi l'anima in pace e preventivare l'acquisto una nvidia shield da subito che in ogni caso funziona meglio...d'altro canto se spendi 2000 euro di tv 160 euro li potrai spendere per uno scatolotto che ha aggiornamenti continui e una parte smart che insuperata dal 2015... ( ci sono cavi hdmi che costano di più)

Va bene, tra cinque o sei anni quando il sistema sarà vetusto passerò anche io alla scatoletta se sarà necessario.
Però fin che funziona bene il sistmea interno della tv voglio usarlo.
Va beh poi tu con lo shield sei esagerato. Basta di gran lunga meno.

demon77
24-01-2020, 10:46
non sono d'accordo webos e' velocissimo e ben integrato nella tv,android appesantisce non poco l'uso

Webos è android.
Comunque non discuto sulla velocità. La pecca è lo store povero e limitato.

demon77
24-01-2020, 10:48
Seriamente: hai o hai mai avuto Android TV?

No. Io ho una LG con webos, ma un amico ha una sony con android tv e mi sembra viaggi molto bene.
Lui ne è molto contento.

Curiosità mia, cosa fai con KODI oltre a media server?

Nulla.
Ci guardo i contenuti che ho sul mulo.

Solo che è un sistema che uso da tempo e con cui mi trovo molto bene, e quindi mi sta molto sulle palle il fatto di non potermelo godere direttamente sulla tv.

joe4th
24-01-2020, 12:38
Dunque vediamo un po' le varie alternative:

1) Sezione "smart" di fabbrica con la TV. Con OS proprietario o android like.
Vantaggi: praticita' di uso, ergonomia. 1 solo telecomando. Svantaggi: aggiornabilita' limitata, sicurezza modesta (tracciabilita', vulnerabilita'), rapida obsolescenza. I produttori raramente forniscono aggiornamenti di fabbrica che superano i 2 o 3 anni di garanzia del prodotto, perche' il loro core-business e' l'hardware e non il software).

2) Sezione "smart" esterna e quella interna ignorata o basica: con un PC home theather, esempio basato su Atom o superiore, NUC, Android TV o equivalenti (Apple TV, NVidia Shield, etc.), che si aggancia direttamente dietro la TV, altri tipi di collegamenti da device wireless. Vantaggi: maggiore aggiornabilità (perlomeno per i NUC-like) e customizzabilita', su cui installare qualunque codec o applicazione. Sicurezza personalizzabile. Svantaggi: minor praticita' ed ergonomia (es. doppio telecomando o telecomando+minitastiera wireless: e' l'analogo di quando qualche anno fa si aveva, o si ha ancora, un telecomando per la TV, uno per il videoregistratore, etc.), maggior complessita' d'uso e manutebilita' software, possibilita' di non sfruttare copletamente l'hardware audio o video: esempio la maggior parte dei pannelli OLED 4K top gamma sono a 120Hz, tuttavia con un'uscita HDMI a 4K, a meno di non possedere schede particolari, raramente si possono superare i 60Hz in HDMI in 4K.

Marko#88
24-01-2020, 13:36
No. Io ho una LG con webos, ma un amico ha una sony con android tv e mi sembra viaggi molto bene.
Lui ne è molto contento.

Quando comincerà ad avere anche lui lag senza motivo, accensioni in cui il tv non è connesso alla rete (e non c'è modo di connetterlo senza riavviare) o cose così vedrai che non sarà così contento.
Io sono nella situazione opposta, ho Android TV (ultima versione su Sony Bravia fine 2017) e ho un amico e i miei genitori con WebOS. Diciamo che per la sfortuna che mi pare di aver avuto farei cambio, poi saranno casi.
Tendenzialmente comunque Android TV è mal visto, WEB OS no, sei una mosca bianca :D


Nulla.
Ci guardo i contenuti che ho sul mulo.

Solo che è un sistema che uso da tempo e con cui mi trovo molto bene, e quindi mi sta molto sulle palle il fatto di non potermelo godere direttamente sulla tv.

Quindi puoi usare PLEX, disponibile anche per il tuo televisore. :)

giuliop
24-01-2020, 13:56
Semplicemente sei uno di quegli utenti che si fa abbindolare dai colori fasulli e irreali di certi profili delle tv. Non è giusto o sbagliato, sono scelte.

Be', dici che non è né giusto né sbagliato, ma se dici anche che si fa abbindolare gli stai dando implicitamente una connotazione negativa. Sinceramente ho i miei dubbi che possa essere una "scelta": ognuno vede come vede e ha i propri gusti, non credo che possa decidere se gli piacciono i colori sparati o meno.

[...]
2) Sezione "smart" esterna e quella interna ignorata o basica: [...] Svantaggi: minor praticita' ed ergonomia (es. doppio telecomando [...]

Io ho un OLED di qualche anno fa, WebOS andava abbastanza bene (anche se non è mai stato una scheggia), ma poi, vista la mancanza di un'app che mi è molto utile, ho dovuto ripiegare sul browser, che è veramente inutilizzabile; per cui ho preso il Fire TV 4K e da allora (con il CEC) non tocco più il telecomando della televisione, al massimo quello dell'amplificatore, ed è tutto estremamente più veloce e personalizzabile.

demon77
24-01-2020, 13:56
Quindi puoi usare PLEX, disponibile anche per il tuo televisore. :)

Si certo. Infatti per un po' lo ho usato.. ma poi lo ho mollato perchè faceva quel cavolo che voleva lui.
A volte aggiungevo nuovi files nella cartella dei film e non c'era santo che lui li vedesse. Dopo la seconda o terza volta che ho dovuto bestemmiare per riuscire a vedermi un film dal mulo ho sfanculato plex ed ho rimesso il buon KODI dal quale attivo Upnp ed dlna per usarlo con la app interna di webos.
Peccato che non sia in grado di leggere da kodi cose tipo le locandine ecc.

stecco222
24-01-2020, 15:27
Alla fini tutti finiscono con la scatoletta esterna perchè il supporto degli smart tv è limitato se va bene al periodo di garanzia di 24 mesi quando la vita di una tv puo' arrivare tranquillamente al decennio. Dopo è possibile che nemmeno si aggiornino le app e la parte smart muore. Ho una tv LG del 2013 con webos ma metà delle app ( netflix compresa) non si aggiornano più perchè richiedono una versione più recente di ...
Quindi tanto vale mettersi l'anima in pace e preventivare l'acquisto una nvidia shield da subito che in ogni caso funziona meglio...d'altro canto se spendi 2000 euro di tv 160 euro li potrai spendere per uno scatolotto che ha aggiornamenti continui e una parte smart che insuperata dal 2015... ( ci sono cavi hdmi che costano di più)

Scusate ma allora non è meglio un bel mini pc, quelli di dimensioni super contenute, con win10 ?
Spendere almeno spendi bene!

demon77
24-01-2020, 15:53
Scusate ma allora non è meglio un bel mini pc, quelli di dimensioni super contenute, con win10 ?
Spendere almeno spendi bene!

Se parliamo di scatolette, per quel che devono fare te la cavi facile con cento euro o pure meno per un buon modello.
In ogni caso molto ma molto meno di un mini pc.

Resta comunque la rottura dei due dispositivi separati

azi_muth
24-01-2020, 15:59
Resta comunque la rottura dei due dispositivi separati

La shield (o altri dispositivi che supportano l'HDMI-CEC) si comandano con il telecomando della TV il dispositivo è abbastanza piccolo da essere collegato e dimenticato dietro la tv.
Una volta impostato l'ingresso su hdmi lo sforzo di gestirlo non è superiore a quello di premere l'apposito tasto smart.
Cmq di scatolette veramente all'altezza, con buon supporto, certificazioni per hd non ce ne sono molte...

Scusate ma allora non è meglio un bel mini pc, quelli di dimensioni super contenute, con win10 ?
Spendere almeno spendi bene!

E' molto più costoso e più scomodo da gestire. Per abilitare il HDMI-CEC ( che ti permette di accendere e spegnere e gestire l'htpc con il telecomando della TV) ma potrebbe non funzionare con tutte le tv.

giovanbattista
24-01-2020, 16:33
Però. Devo prendere atto di essere in netta minoranza nel non apprezzare molto webos. :stordita:

Boh. Ok.
Io lo uso per netflix, prime e per streaming dal mediaserver con la sua app interna. Funziona, per carità.. ma tanto per dire mi sta enormemente sulle palle non poterci mettere KODI.

se propio vuoi ti pigli un raspberry (fino a 1080) dicono che basti lo 0 da 10€ ma pigliere il 4 da 2Gb di ram x stare sereno x il 4k e metti tutto quello che vuoi con lo spazio di un pacchetto di sigarette

Marko#88
24-01-2020, 17:07
Be', dici che non è né giusto né sbagliato, ma se dici anche che si fa abbindolare gli stai dando implicitamente una connotazione negativa. Sinceramente ho i miei dubbi che possa essere una "scelta": ognuno vede come vede e ha i propri gusti, non credo che possa decidere se gli piacciono i colori sparati o meno.


Io presumo che ci si accorga che i profili di certi colori sono completamente fasulli... poi possono non piacere quelli dei profili più votati al realismo. Ma non vederlo mi pare impossibile.

azi_muth
24-01-2020, 17:23
se propio vuoi ti pigli un raspberry (fino a 1080) dicono che basti lo 0 da 10€ ma pigliere il 4 da 2Gb di ram x stare sereno x il 4k e metti tutto quello che vuoi con lo spazio di un pacchetto di sigarette

Che io sappia il raspberry è limitato a 720p su netflix e co. ma poi ha veramente senso per risparmiare qualche decina di euro?

Fede
24-01-2020, 23:10
https://********.com - un grande progetto per adulti che sono alla ricerca di un partner per il sesso

:D :D :D spero tu non ti offenda se ti segnalo

giovanbattista
24-01-2020, 23:31
Che io sappia il raspberry è limitato a 720p su netflix e co. ma poi ha veramente senso per risparmiare qualche decina di euro?

x netflix e co non ho notizie (non li uso) intendevo x Kodi.......e tutto il resto, demon77 parlava del dispiacere di non poterlo utilizzare, quindi presumo lo conosca e sappia quello che può o non può farci:) ;)

Francesco Iolo
25-01-2020, 08:24
Per usare Kodi secondo me la meglio sono o Apple TV o Amazon Fire Stick 4k.
La prima solo se il wifi viaggia come un treno.
Come alternativa per Kodi sempre IMO conviene oggi prendere un prodotto con chipset Amlogic, tipo un Ugoos AM6 Pro.
Lasciate perdere i BOX con i chipset realtek o peggio un PC con Windows.
Per vedere le app in streaming in 4K ci sono le app integrate che funzionano meravigliosamente bene, non ha senso per queste usare un box esterno.

Zappz
25-01-2020, 08:25
Un paio di piccole considerazioni. Leggo che hanno riesumato il WRGB, questa tecnologia, chiamata in gergo PenTile, che e' anche un marchio, ed e' considerata pessima, perche' introduce un pixel bianco, che non dovrebbe centrare un bel niente, tra tre pixel RGB. Viene utilizzata solo per sparare i bianchi e quindi aumentare il contrasto. Intorno al 2015-2016 era stata utilizzata anche per i monitor 4K specie nei laptop. Dal 2017 di fatto e' stata praticamente abbandonata nei panelli dei laptop, e quasi tutti i monitor 4K venduti a tutt'oggi sono RGB puri, invece di WRGB o RGBW. Inoltre parrebbe venga sacrificata la risoluzione: in un vero monitor 4K, orizzontalmente hai 3840 subpixel rossi, 3840 subpixel verdi e 3840 subpixel blu, per un totale di 3840*3 = 11520 subpixel orizzontali. In un pentile hai sempre un totale di 11520 subpixel orizzontali, ma di fatto il numero di supixel si riduce a 2880 verdi, 2880 rossi e 2880 blu, per fare spazio a 2880 subpixel bianchi. Non ci avevo fatto caso prima, e mi stupisco come si utilizzi in pannelli che dovrebbero essere di pregio, ma di fatto parrebbe siano quasi tutti cosi'.

Per quanto riguarda la dimensione esistono laptop top gamma (in particolare HP Spectre X360 e Dell XPS 15 7590, che sono da 15 pollici) che vengono venduti sia in versione con pannello OLED che plain LCD, entrambi a 4K.

Questa cosa vale solo le tv a led, dove effettivamente alcune tv LG hanno una risoluzione piu' bassa per colpa dell'RGBW.

Nell'OLED i pixel non sono disposti uno di fianco all'altro, ma sono sovrapposti, percio' l'aggiunta del sub pixel bianco non limita la risoluzione in alcun modo.

Francesco Iolo
25-01-2020, 10:21
Bhuahauahauaha ma se su apple tv nemmeno esiste kodi (nello store senza marchingegni vari)

Non avevamo dubbi sulla tua risposta

E io non avevo dubbi sulla tua grassa risata. :D
Su Apple TV esite MrMC che altro non e' che un Fork di Kodi.
Inoltre esiste l'app di Firecore che e' splendida, si chiama Infuse.
Sono sicuro vista la tua ottima conoscenza in materia che le hai pure provate.
Come sono secondo te? Scaler, Pq , lettura dei container, autoswitching ecc ecc

p.s. e' bastato mettere nel mio post qualcosa che non elogiasse Win per far apparire un MSDefender in 40 minuti circa.

3000
25-01-2020, 10:38
Dolby Vision ma non HDR10+... mmm...

Francesco Iolo
25-01-2020, 10:55
E sentiamo da dove hai dedotto tutto ciò in base alla mia risposta? Ho detto qualcosa di sbagliato, non vero, ho parlato di ms?

L'unico che infila in ogni discussione cose a favore di altri e contro ms sei tu... Basta leggere i commenti e tutti se ne accorgono

Mi sembravi esperto in materia, mi sono sbagliato.
Cmq per la mia esperienza consiglio di usare queste TV per i servizi in streaming con le app native.
Per la lettura di file esterni Apple TV Amazon Firestick con KODI e fork di essi, ovviamente.
Come BOX chip Amlogic e se proprio si vuole buttare su un PC consiglio OpenELEC/LibreELEC.
Windows come HTPC solo e soltanto se si vuole usare software come MADvr r render ti alto livello.
Se non si e' contenti di come il prcessore gestisce gli algoritmi di motion interpolatio e FI consiglio un PC con Windows e il pacchetto Smooth Video Project.

azi_muth
25-01-2020, 12:16
Per vedere le app in streaming in 4K ci sono le app integrate che funzionano meravigliosamente bene, non ha senso per queste usare un box esterno.

Finchè hai supporto....dopo capita che le app non vengano aggiornate e non vedi proprio nulla.

Alla fine se si vuole Kodi 4K HDR + audio HD + Apps in 4K HDR DRM e Android TV l'unica è la SHIELD.

La nuova Shield costa 169 euro...un box com Ugoos AM6 Pro viene 130 euro...ha poco senso prendere qualcosa di diverso per 40 euro di differenza dal momento che la chiave di tutto è il supporto continuato nel tempo e il miglior supporto lo danno quelli di Nvidia. Le prime nvida del 2015 possono ancora essere utilizzate oggi. Quanti altri box android del 2015 sono ancora utilizzabili?

Francesco Iolo
25-01-2020, 13:24
Finchè hai supporto....dopo capita che le app non vengano aggiornate e non vedi proprio nulla.

Alla fine se si vuole Kodi 4K HDR + audio HD + Apps in 4K HDR DRM e Android TV l'unica è la SHIELD.

La nuova Shield costa 169 euro...un box com Ugoos AM6 Pro viene 130 euro...ha poco senso prendere qualcosa di diverso per 40 euro di differenza dal momento che la chiave di tutto è il supporto continuato nel tempo e il miglior supporto lo danno quelli di Nvidia. Le prime nvida del 2015 possono ancora essere utilizzate oggi. Quanti altri box android del 2015 sono ancora utilizzabili?

Troppi bug se segui i thread ufficiali vedi che ad ogni update devi toccarti.
Poi possono anche supportare i vecchi modelli ma se vedi la shield a parte la revisione del 2019 quelle vecchie hanno troppi problemi.
Anche il lettore che sto provando ora, lo zidoo, e supportatissimo ma con l'ultimo firmware ci sono problemi di stuttering.

azi_muth
25-01-2020, 13:37
Troppi bug se segui i thread ufficiali vedi che ad ogni update devi toccarti.
Poi possono anche supportare i vecchi modelli ma se vedi la shield a parte la revisione del 2019 quelle vecchie hanno troppi problemi.
Anche il lettore che sto provando ora, lo zidoo, e supportatissimo ma con l'ultimo firmware ci sono problemi di stuttering.

Se cerchi un box senza bug non esiste e non è mai esistito ( e sto su questo mercato almeno da 10 anni...). Il fatto è che il 99% dei produttori di queste scatolette da al massimo 6 msi di supporto spesso senza risolvere bug sostanziali e passa al nuovo modello. Bisogna affidarsi a chi questi bug li risolve. Ecco perchè è importante un produttore che aggiorna sempre e che ha i mezzi per farlo.
Zidoo è un gemma rispetto agli altri produttori di scatolette ma gli manca il licensing quindi niente 4K/HD. Il che è in limite enorme per un box di quel costo.
Poi certo qualcuno puo' dire che non interessano le app di streaming perchè ha giga su giga di film rippati e allora vabbè.

giovanbattista
25-01-2020, 19:10
Mi sembravi esperto in materia, mi sono sbagliato.
Cmq per la mia esperienza consiglio di usare queste TV per i servizi in streaming con le app native.
Per la lettura di file esterni Apple TV Amazon Firestick con KODI e fork di essi, ovviamente.
Come BOX chip Amlogic e se proprio si vuole buttare su un PC consiglio OpenELEC/LibreELEC.
Windows come HTPC solo e soltanto se si vuole usare software come MADvr r render ti alto livello.
Se non si e' contenti di come il prcessore gestisce gli algoritmi di motion interpolatio e FI consiglio un PC con Windows e il pacchetto Smooth Video Project.

Ciao io utilizzo come player MediaPlayerClassic un notebook con cpu hq6700 e gpu 970m (demandando i calcoli alla gpu con MadVr impostazione qualità medio alta, se non ricordo male 7 o 8) esiste di meglio?....lo hai provato Smooth Video Project x caso anche sotto linux?

Utonto_n°1
26-01-2020, 10:48
Domanda da ignorante... come mai gli Oled li usano solo su tv di dimensioni da 50/55" in su? E' un problema tecnico nel creare pannelli più piccoli, o meramente economico dei produttori?
Tra qualche anno dovrei cambiare tv e con la casa piccola mi dovrò buttare su un 43" massimo (per le dimensioni totali)... ormai i tv di qualità di queste dimensioni non li fanno...

Da quanto ho letto tempo fa, appena erano usciti i primi modelli, era un discorso economico, forse è ancora così.
Cerco di spiegare: al produttore costa molto un pannello OLED, con poca differenza dalle dimensioni, quindi, gli costa 100 da 55", 105 da 65" e gli costerebbe 95 da 44", quindi il prezzo di vendita sarebbe sempre fra i 1500 e i 2500€, si vede che dalle analisi di mercato, nessuno si comprerebbe una TV da 44" a 1500, sarebbe fascia bassa di dimensione ad un prezzo troppo elevato

Mighez
26-01-2020, 11:22
Scusate sono un profano e ignorante per cui non mi crocifiggete, sto valudanto l'acquisto della suddetta TV (praticamente già deciso).
Vorrei anche però far girare alcune applicazioni android accessorie che solitamente utilizzo su smartphone e tablet.

Leggo che in questo caso sarebbe da acquistare il box esterno. Mi sapete consigliare quale sarebbe l'acquisto migliore in questo caso?

grazie

DukeIT
26-01-2020, 11:54
Da quanto ho letto tempo fa, appena erano usciti i primi modelli, era un discorso economico, forse è ancora così.
Cerco di spiegare: al produttore costa molto un pannello OLED, con poca differenza dalle dimensioni, quindi, gli costa 100 da 55", 105 da 65" e gli costerebbe 95 da 44", quindi il prezzo di vendita sarebbe sempre fra i 1500 e i 2500€, si vede che dalle analisi di mercato, nessuno si comprerebbe una TV da 44" a 1500, sarebbe fascia bassa di dimensione ad un prezzo troppo elevatoSe così fosse le VGA costerebbero quasi uguale, visto che non esiste grande differenza di costi tra modello e modello. Quello che si paga sono i costi di ricerca ed industriali, poi sta al produttore diversificare i prodotti in base alle fasce di prezzo.
Così è possibile creare prodotti di fasce diverse in base a dimensioni e/o qualità e funzionalità.

giovanbattista
26-01-2020, 12:56
Scusate sono un profano e ignorante per cui non mi crocifiggete, sto valudanto l'acquisto della suddetta TV (praticamente già deciso).
Vorrei anche però far girare alcune applicazioni android accessorie che solitamente utilizzo su smartphone e tablet.

Leggo che in questo caso sarebbe da acquistare il box esterno. Mi sapete consigliare quale sarebbe l'acquisto migliore in questo caso?

grazie

Ciao premesso che non utilizzo queste tecnologie, sono + tradizionalista, credo (al 99.9%) tu possa fare il mirroring da tablet/cellulare a tv, x la qualità non so dirti nulla, prima prendila smanetta e poi pensa al secondo acquisto con calma;)

ps prima di procede con l'acquisto della tv datti una guardata anche all'ultima Panasonic dicono che come qualità dell'immagine è ottima
https://www.panasonic.com/it/consumer/televisori/tv-oled-4k-ultra-hd.html

demon77
26-01-2020, 23:29
Scusate sono un profano e ignorante per cui non mi crocifiggete, sto valudanto l'acquisto della suddetta TV (praticamente già deciso).
Vorrei anche però far girare alcune applicazioni android accessorie che solitamente utilizzo su smartphone e tablet.

Leggo che in questo caso sarebbe da acquistare il box esterno. Mi sapete consigliare quale sarebbe l'acquisto migliore in questo caso?

grazie

Bisogna vedere in primis di che app parli e se queste possano essere installate su una tv con android tv.
Così fosse il massimo della comodità è appunto poter usare le app che desideri direttmante con la tv senza doverti appoggiare a box esterni e relativi sitemi di controllo aggiuntivi.
Almeno per tutto il periodo di vita utile del sistema integrato della tv. Poi tra tot anni chiaramente il sistmea integrato sarà obsoleto e probabilmente finirai comunque col box esterno.

Ho citato android tv e non altri sistemi perchè android tv è senza dubbio quello che può contare su uno store vasto ed articolato per ogni esigenza.

Parlando di BOX esterni c'è solo l'imbarazzo della scelta, bene o male vanno bene tutti ma evita gli scassoni cinesi super economici. Un box decente (anche cinese) costa almeno 50-60 euro.
Lì poi hai android e ci metti quello che ti pare.

azi_muth
27-01-2020, 01:02
Parlando di BOX esterni c'è solo l'imbarazzo della scelta, bene o male vanno bene tutti ma evita gli scassoni cinesi super economici.

Se il box non hanno la certificazione e supportano Widevine L1 la visione dei contenuti in formato HD, Full HD e Ultra HD da parte delle app di streaming come netflix o prime non è supportata. Quindi vedi in SD...una mancanza non da poco su una TV 4k.
I box che li supportano non sono molti e quasi nessuno tra i cinesi tranne la mibox. Tra box migliori c'è la shield.

Ginopilot
27-01-2020, 07:11
Ma lasciala così e se poi ti serve qualcosa, prendi una firetv. Anche la normale se ti serve solo per app non di streaming. Altrimenti aspetta qualche sconto per la 4k.

demon77
27-01-2020, 09:18
Ma lasciala così e se poi ti serve qualcosa, prendi una firetv. Anche la normale se ti serve solo per app non di streaming. Altrimenti aspetta qualche sconto per la 4k.

La fire tv l'ho presa per i miei e viaggia molto bene!
Da dire però che la scelta di app è molto limitata. Bisogna vedere che esigenze ci sono.

Ginopilot
27-01-2020, 14:41
La fire tv l'ho presa per i miei e viaggia molto bene!
Da dire però che la scelta di app è molto limitata. Bisogna vedere che esigenze ci sono.

Si può fare sideload di un po’ tutto.

azi_muth
28-01-2020, 00:32
Si può fare sideload di un po’ tutto.

Ma insomma...tu prova con nowtv...

Ginopilot
28-01-2020, 06:52
Ma insomma...tu prova con nowtv...

E perché dovresti mettercela se c’è già sulla parte Smart?

lupomich
07-02-2020, 11:20
Ciao,
ho comprato questo E955PLA a dicembre (pagato meno di 1500 euro) e sono soddisfattissimo. Il display è eccezionale, anche senza calibrazione (che non ho fatto). WebOS è completissimo e velocissimo, ha tutto quello che serve a me. Supporta anche AirPlay benissimo e recentemente AppleTV+ nativamente. Pur essendo un fan di Android (su smartphone) l'ho scelto al posto di Sony proprio perchè gli amici che hanno un Sony (anche top di gamma) con AndroidTV me lo hanno descritto come un sistema lento ed impacciato, con bug ridicoli (tipo televisore che si riavvia da solo). Stessa cosa per i Philips ambilight. Ho deciso di stare lontano da Android TV e non ne sono pentito. Lo store LG non avrà tutte le applicazioni di Android ma non ne sento la mancanza. Plex funziona alla perfezione, trasmette l'audio in Dolby e gira fluidamente. Per gli appassionati delle IPTV (io non lo sono) ci sono svariate app, tra cui SS IPTV che funziona perfettamente. In effetti manca Kodi, ma a me non interessa. Uso invece con grande soddifazione Web Video Caster, trasmettendo sia da smartphone Android sia da Ipad. Insomma, l'unico difetto che vedo è l'obsolescenza programmata di LG sui TV vecchi anche solo di un anno. WebOS, infatti, viene aggiornato solo sui TV più recenti, e quelli vecchi vanno in malora. Quindi, tra non molto, addio aggiornamenti anche per questo TV. A quel punto, passerò ad un Nvidia Shield o a quello che di meglio offrirà il mercato. L'HW ed il software (gli standard) si evolvono, inutile pensare che la componente Smart di un TV possa durare più di tre anni. Per ora me lo godo. Ciaooooo

ninja750
07-02-2020, 11:31
con questo webOS e il suo lettore di default riproducendo file es mkv si riesce ad avere es DTS come output via uscita audio ottica?

amd-novello
13-02-2020, 10:34
ammazza quanti piratozzi :D

bd 4k no?

amd-novello
13-02-2020, 11:12
si vabbè raccontiamocela
99% pirata

comodità è non pagare

dai non partire subito in difensiva. scarico anche io eh

demon77
13-02-2020, 12:54
si vabbè raccontiamocela
99% pirata

comodità è non pagare

dai non partire subito in difensiva. scarico anche io eh

Ma scusa i servizi streaming hanno una sacco di contenuti 4K.
E' più facile accedere a quelli piuttosto che usare i bluray.

amd-novello
13-02-2020, 13:36
Ma scusa i servizi streaming hanno una sacco di contenuti 4K.
E' più facile accedere a quelli piuttosto che usare i bluray.

mi riferivo a kodi and co. non a netflix :rolleyes:

Marko#88
14-02-2020, 08:19
Ma scusa i servizi streaming hanno una sacco di contenuti 4K.
E' più facile accedere a quelli piuttosto che usare i bluray.

Solo che il 4K dei contenuti in streaming ha meno bitrate dei FHD su disco. :D

Ginopilot
14-02-2020, 09:28
Solo che il 4K dei contenuti in streaming ha meno bitrate dei FHD su disco. :D

Non vedo l'ora di vedere il fantasmagorico 8k al medesimo bitrate :muro: