View Full Version : Lenovo IdeaPad 530-14ARR / Yoga 530-14ARR
[K]iT[o]
18-03-2019, 18:30
Lenovo IdeaPad 530S-14ARR / Yoga 530-14ARR
Apro questa discussione per organizzare un po' di informazioni che ho reperito su questo interessante ultrabook, venduto da Lenovo ad un prezzo indicativo di 849 euro, ma rintracciabile con offerte a prezzi decisamente più bassi.
Pagina sul sito ufficiale dell'IdeaPad (https://www.lenovo.com/it/it/laptops/ideapad/500-series/Ideapad-530S-14-AMD/p/88IP50S1048)
Pagina sul sito ufficiale dello Yoga (https://www.lenovo.com/it/it/laptops/yoga/500-series/Yoga-530-14-AMD/p/88YG5001050)
La differenza tra i due modelli risiede nello schermo, lo Yoga è un 2 in 1 che può ruotare il pannello di 360° diventando un mega tablet di 14 pollici, mentre l'IdeaPad si ferma a 180°. Per il resto montano lo stesso hardware.
Si tratta di un computer elegante e compatto ma con una buona potenza elaborativa, purtroppo però viene venduto in condizioni software discutibili, e di seguito potete leggere cosa ho scoperto.
Caratteristiche Tecniche (riferimento all'IdeaPad 530S modello 81H1)
CPU:
AMD Ryzen 2500U (https://www.amd.com/en/products/apu/amd-ryzen-5-2500u)
RAM:
2x 4GB Samsung DDR4-2666 C19 M471A5244CB0-CTD operante a 2400MHz C17 (2 slot, entrambi i moduli sostituibili con 2x8GB, un utente sul web conferma anche la lettura di un modulo da 16GB)
HDD:
SSD 256GB Hynix BC501 M.2 2242 PCIe HFM256GDHTNG-8310A
ODD:
Nessun DVD presente
Display:
14" 1920x1080 LG Philips LP140WF8-SPP1
VGA:
Integrated Radeon Vega 8 1100MHz 256MB memoria condivisa (allocata dinamicamente fino a 2GB)
Touchpad:
tbd
Batteria:
L17C4PB0 5,298Ah/45Wh
Alimentatore:
Lenovo ADLX65NLC3A 19V 3.42A 65W
Connettività:
Qualcomm Atheros QCA9377 (https://www.qualcomm.com/products/qca9377) con WIFI 433Mbps 1x1 MU-MIMO e BT 4.2; nessuna porta ethernet
Porte:
1x alimentazione 19v, 1x HDMI, 1x USB 3.0, 1 USB-C e un jack audio mic+cuffie 3,5 (lo stesso degli smartphones) sulla destra; 1x USB 3.0 e 1x SD card reader sulla sinistra.
Lettore biometrico:
Non presente su questo modello.
Tastiera:
Tenkeyless retroilluminata in tre livelli (forte, debole, spento) senza timeout.
Configurazione lievemente diversa acquistata a settembre 2019 QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46373294&postcount=110)
Foto e video dell'interno QUI (https://it.ifixit.com/Smontaggio/Lenovo+IdeaPad+530S+14+ARR+(AMD)+Unboxing+Teardown/113691)
Mini recensione in inglese di un utente QUI (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/9umyvt/lenovo_ideapad_530s14arr_mini_review/)
Supporto software ufficiale IdeaPad 530S QUI (https://download.lenovo.com/supportdata/product.html?id=LAPTOPS-AND-NETBOOKS/500-SERIES/530S-14ARR)
Supporto software ufficiale Yoga 530 QUI (https://download.lenovo.com/supportdata/product.html?id=LAPTOPS-AND-NETBOOKS/YOGA-SERIES/YOGA-530-14ARR)
BIOS rilasciati per IdeaPad 530S:
NOTA IMPORTANTE: Aggiornare il BIOS può portare malfunzionamenti se non fatto nel modo corretto e quindi prima di farlo INFORMATEVI
NOTA2: Nel BIOS è presente una voce per permettere anche il downgrade di versione, una volta abilitata dovreste essere quindi in grado di ritornare ad una precedente.
8PCN17WW preinstallato;
8PCN45WW con STAPM medio a 15W, aggiornabile via app preinstallata Lenovo Vantage o con download dal supporto ufficiale DOWNLOAD (https://download.lenovo.com/consumer/mobiles/8pcn45ww.exe);
8PCN47WW con STAPM medio a 20W, corto e lungo a 30W (attualmente non reperibile sul sito ufficiale, è stato ritirato);
8PCN50WW con STAPM medio a 13W, corto e lungo a 30W (attualmente reperibile sul sito ufficiale, ma nascosto) DOWNLOAD (https://download.lenovo.com/consumer/mobiles/8pcn50ww.exe);
8PCN53WW (attualmente reperibile sul sito ufficiale, ma nascosto) DOWNLOAD (https://download.lenovo.com/consumer/mobiles/8pcn53ww.exe)
8PCN55WW DOWNLOAD (https://download.lenovo.com/consumer/mobiles/8pcn55ww.exe)
Firmware da dropbox QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46286058&postcount=57) (di questi, il 50 ha STAPM medio a 20W)
DRIVERS terze parti:
AMD Adrenalin 19.3.1 DOWNLOAD (https://drivers.amd.com/drivers/beta/Win10-64Bit-Radeon-Software-Adrenalin-2019-Edition-19.3.1-Mar5.exe) provati da me, funzionano estremamente meglio degli ufficiali LENOVO "23.20.826.4096", a patto di non installare il componente "AMD ACP LOW POWER AUDIO DRIVER 1.11.0.78", sostituiti da quelli ufficiali nella sottocartella "AMD ACPBus" 1.0.0.44, se non lo fate perderete la capacità del pc di spegnersi o andare in standby, oppure l'audio gracchiante; Il mio consiglio è di riavviare il sistema in modalità provvisoria e ripulire tutto con DDU DOWNLOAD (https://www.guru3d.com/files-details/display-driver-uninstaller-download.html), riavviare in normale, e con internet scollegato (per evitare che windows update intervenga), installate gli adrenalin.
altri adrenalin segnalati come funzionanti nel thread: 19.5.2, 19.8.1;
PROBLEMI NOTI
Appena esce dalla confezione, il laptop soffre di alcuni problemi.
1) La versione di Windows è obsoleta, pertanto le prime ore di funzionamento verrà aggiornato, con decadimento importante di prestazioni, tenetelo in idle senza standby attivo collegato ad internet, terminate le procedure funzionerà tutto molto meglio. Fate anche gli aggiornamenti consigliati sull'app LENOVO Vantage. Da notare anche la totale assenza del pannello di configurazione AMD, vi verrà proposto dall'app...
2) Sia il BIOS iniziale "17" che l'ultimo (a quando scrivo) "45" hanno un limite di assorbimento medio troppo basso, questo comporta un decadimento catastrofico nelle prestazioni in carichi sostenuti e duraturi, come ad esempio un qualsiasi videogioco. L'impatto è quantificabile intorno al 400%. Una delle cure attuali possibili è installare la versione "47" (sparita dalla circolazione) o la "50" ufficiale ma attualmente nascosta da LENOVO, probabilmente ritirata per problemi riscontrati da alcuni utenti. Io lo sto usando senza alcun problema, sospetto che parte dei guai riportati sia legato ai drivers non aggiornati, ma aggiornate solo a vostro pericolo; un'altra possibile cura è l'uso del software open "ryzenadj" DOWNLOAD (https://github.com/FlyGoat/RyzenAdj) che permette da Windows di regolare a piacimento i limiti STAPM del sistema, se siete interessati amplierò il discorso; nel caso dei videogiochi può aiutare molto limitare anche il turbo della cpu, impostando le prestazioni massime del profilo energetico attivo a 99%.
3) Autonomia pessima con i drivers e BIOS di serie, passando agli adrenalin ed all'ultimo bios si passa agevolmente da 5 ore sofferte a 7-8 ore in scioltezza.
STAPM, cos'è è come si rileva:
Estrapolato da tomshw (https://www.tomshw.it/smartphone/amd-mullins-e-beema-a10-micro-6700t-alla-prova-in-un-tablet/) "AMD ci ha anche parlato a lungo di Skin Temperature Aware Power Management, o se preferite STAPM. Il limite termico di un tablet è spesso limitato dalla temperatura del proprio chassis, piuttosto che dal limite del SoC, dato che un pezzo di silicio resiste a livelli di calore più alti della vostra pelle. La maggior parte dei dispositivi è legata alla frequenza massima che un processore può sostenere senza portare la temperatura di superfice oltre il limite di sensibilità dell'utente. Usando STAPM, l'APU aumenta aggressivamente la propria frequenza fino a quando lo chassis del prodotto che la ospita raggiunge un massimo definito, consentendo prestazioni superiori per brevi periodi. Poiché molte applicazioni mobile richiedono di tenere in mano i tablet per brevi periodi di tempo, è più facile in questo modo velocizzare l'esperienza."
Senza entrare troppo nel tecnico, è un acronimo che indica alcuni limiti configurati in BIOS dal produttore entro i quali il sistema deve stare durante il suo funzionamento. Nel nostro caso ne abbiamo tre importanti, e sono il medio, il rapido e il lento. Il medio è un valore che viene calcolato nel tempo, se viene sforato il dispositivo entra in throttling, tagliando le prestazioni. Il rapido è un tipo di boost temporaneo, dura pochi secondi, dopo i quali il sistema se ancora in carico passa a quello lento, che dura molto più a lungo.
E' possibile leggere questi dati ricorrendo alla utility AMDuProf SITO UFFICIALE (https://developer.amd.com/amd-uprof/), qualsiasi altro tool ad oggi non è in grado di estrapolare queste informazioni.
Ulteriori informazioni su STAPM QUI (https://hwbot.org/news/10740_amds_beema_and_mullins_architecture_stapm_lower_power_nothing_for_enthusiasts_but_ivr_in_2015/)
VRMmax:
Questo è un altro parametro che regola la massima alimentazione che i VRMs della scheda madre forniscono al sistema, se è troppo basso anche alzando i vari STAPM le prestazioni saranno limitati.
Ancor più della modifica dello STAPM questa potrebbe avere ripercussioni sulla salute del PC a lungo termine, dato che gli si chiede di lavorare di più, pertanto modificatela a vostro rischio. Dalle prove che ho eseguito il valore predefinito dovrebbe essere sui 35000 (per soddisfare 20w di STAPM medio), mentre servono circa 25000 per 15W, 42000 per 24W and 54000 per 30W.
AMD Radeon Chill:
Questa è un'altra funzionalità specifica per il gaming dei drivers AMD che su configurazioni dove ogni watt è importante può fare una enorme differenza. Si tratta di un sistema che permette alla scheda grafica di ridurre gli FPS quando il videogioco in esecuzione non ne ha bisogno, in genere coincide con le scene dove non date nessun input sui controlli. Vi consiglio di configurare i frames minimi e massimi in base ai titoli, come minimo dovreste stare tra 24 e 30, mentre massimi sarà generalmente inutile andare sopra i 60. Se un titolo è molto pesante come massimo potrebbe essere sufficiente un valore di 42.
Upgrades compatibili
Crucial CT2K8G4SFS8266 Kit Memoria da 16 GB (8 GB x 2) Single Rank, DDR4, 2666 MHz, PC4-21300, SODIMM, 260-Pin
HyperX HX426S15IB2K2/16 Impact Memoria RAM, 2666 MHz, DDR4, CL15 SODIMM, 16 GB, Confezione da 2, 1,2 V
PRESTAZIONI
Di serie, come detto poc'anzi, questo PC soffre di grossi problemi di prestazioni, potrebbero non essere notati da chi lo usa con carichi non continuativi, gli altri saranno notevolmente penalizzati. Vi riporto alcuni punteggi per dare una misura numerica.
Cinebench R15: 558 (prima run) 505 (seconda run)
SkyDiver: 4366
Passmark: 2812 (prima run) 2223 (seconda run)
Il problema più grosso risiede nel fatto che, una volta entrato in "throttling" per i consumi, non ne esce più se non lo si tiene per svariati minuti a riposo. E le cose peggiorano se il carico è combinato con CPU+GPU.
Ora passiamo ai risultati con bios "50" con STAPM medio a 20W e STAPM rapido/lento a 30W con drivers video Adrenalin 19.3.1:
Cinebench R15: 654 (prima run) 645 (seconda run)
SkyDiver: 7719
Passmark: 3280 [8190 cpu / 1775 GPU3D] (prima run) 3263 [8243 cpu / 1774 GPU3D] (seconda run)
Il "problema" più evidente che si nota con questo BIOS più votato alle prestazioni è il livello di rumore, la ventolina una volta raggiunto un alto regime impiega molto tempo a scendere, anche se il carico finisce. E' molto positivo per la salute del sistema, un po' meno ergonomico per l'utente.
CONSIDERAZIONI:
Se avete letto fino a qui dovrebbe essere chiaro quale genere di criticità ha il prodotto così come viene fornito, e quanto lo si può migliorare. La configurazione più recente fornita da Lenovo ci dà uno STAPM medio a 20W, e il rapido e lento a 30W. Facendo un po' di test con videogiochi aperti non mi è sembrato ottimale, ritengo infatti che il rapido potrebbe essere un po' più aggressivo, anche tenendo conto che dura solo 6-7 secondi, mentre il lento è un po' troppo alto, perchè così com'è il sistema di raffreddamento ha difficoltà a reggere questo regime a lungo. Ho visto che già con un valore di 27W la situazione è decisamente migliore, con temperature che si fermano sui 75°C massimi. Lo STAPM medio invece potrebbe tranquillamente stare un po' sopra il loro 20W, anche sui 25W non dovrebbe causare alcun fastidio.
In tutto questo vi ricordo che questo chip Ryzen 2500U è teoricamente un 45W, quindi siamo sempre ben sotto i suoi valori di specifica, bisogna però ricordarsi che tutta la potenza aggiuntiva che gli si da fa lavorare di più la circuiteria della scheda madre, e non sappiamo esattamente fino a dove è in grado di spingersi. Non dovrebbero esserci invece problemi per l'alimentatore fornito, dato che anche nei peggiore dei casi l'assorbimento non supera i 45W misurati alla presa, eccezione fatta quando la batteria è in ricarica, in quel caso eviterei di stressare il sistema troppo.
Altro limite (tra l'altro regolabile con ryzenadj) è la temperatura massima, che però ha già un valore piuttosto alto e non dovrebbe essere necessario ritoccare.
[K]iT[o]
18-03-2019, 18:31
Mi prendo anche questo secondo post, in caso non bastasse il primo.
incredibile10
30-03-2019, 18:08
Ciao, dalla settimana scorsa sono possessore dello Yoga 530-14ARR, ho applicato alcuni degli accorgimenti suggeriti nel primo post ma non sono minimamente soddisfatto della durata della batteria, mediamente mi dura circa 3 ore e mezza, ce qualche impostazione particolare da applicare?
Ringrazio anticipatamente.
[K]iT[o]
30-03-2019, 19:22
Che BIOS usi? Hai cambiato alcuni dei drivers di serie? Hai rimosso un po' di bloatware di windows, gli hai dato tempo di aggiornarsi prima di valutarne l'autonomia? Sul prompt dei comandi con privilegi di amministratore, usa il comando "powercfg /batteryreport" e poi apri il file HTML generato salvato nella tua cartella utente, vedi in fondo le stime di autonomia come sono, magari riportale qui.
incredibile10
30-03-2019, 21:23
Ciao Kito,
per ora ho installato l'ultimo Bios (8MCN45WW) e gli ultimi driver della scheda video presi sul sito amd, ho disintallato Mcafee e messo Avira, le impostazioni della scheda video non le ho toccate ho lasciato quelle standard.
Cosa intendi per bloatware di windows?
Battery capacity history
Charge capacity history of the system's batteries
PERIOD FULL CHARGE CAPACITY DESIGN CAPACITY
2018-09-18 - 2018-09-24 46 mWh 45 mWh
2018-09-24 - 2018-10-01 46 mWh 45 mWh
2018-10-01 - 2018-10-08 46 mWh 45 mWh
2018-10-08 - 2018-10-15 46 mWh 45 mWh
2018-10-15 - 2018-10-22 44 mWh 45 mWh
2018-10-22 - 2018-10-29 45 mWh 45 mWh
2018-10-29 - 2018-11-05 45 mWh 45 mWh
2018-11-05 - 2018-11-12 45 mWh 45 mWh
2018-11-12 - 2018-11-26 44 mWh 45 mWh
2018-11-26 - 2018-12-03 42 mWh 45 mWh
2018-12-03 - 2018-12-10 43 mWh 45 mWh
2018-12-10 - 2018-12-22 42 mWh 45 mWh
2018-12-22 - 2018-12-24 36 mWh 45 mWh
2018-12-24 - 2018-12-31 36 mWh 45 mWh
2018-12-31 - 2019-01-07 39 mWh 45 mWh
2019-01-07 - 2019-01-14 32 mWh 45 mWh
2019-01-14 - 2019-01-21 32 mWh 45 mWh
2019-01-21 - 2019-01-28 32 mWh 45 mWh
2019-01-28 - 2019-02-04 32 mWh 45 mWh
2019-02-04 - 2019-02-11 32 mWh 45 mWh
2019-02-11 - 2019-02-18 32 mWh 45 mWh
2019-02-18 - 2019-02-25 32 mWh 45 mWh
2019-02-25 - 2019-03-04 32 mWh 45 mWh
2019-03-04 - 2019-03-11 38 mWh 45 mWh
2019-03-11 - 2019-03-18 38 mWh 45 mWh
2019-03-18 38 mWh 45 mWh
2019-03-19 38 mWh 45 mWh
2019-03-20 38 mWh 45 mWh
2019-03-21 38 mWh 45 mWh
2019-03-22 38 mWh 45 mWh
2019-03-23 38 mWh 45 mWh
2019-03-24 37 mWh 45 mWh
2019-03-25 32 mWh 45 mWh
2019-03-26 32 mWh 45 mWh
2019-03-27 32 mWh 45 mWh
2019-03-28 39 mWh 45 mWh
2019-03-29 39 mWh 45 mWh
Battery life estimates
Battery life estimates based on observed drains
AT FULL CHARGE AT DESIGN CAPACITY
PERIOD ACTIVE CONNECTED STANDBY ACTIVE CONNECTED STANDBY
2018-09-18 - 2018-09-24 6:18:06 - 6:11:53 -
2018-09-24 - 2018-10-01 6:01:59 - 5:56:02 -
2018-10-01 - 2018-10-08 5:57:59 - 5:52:06 -
2018-10-08 - 2018-10-15 5:59:38 - 5:54:27 -
2018-10-15 - 2018-10-22 5:49:00 - 6:00:34 -
2018-10-22 - 2018-10-29 5:52:15 - 5:51:57 -
2018-10-29 - 2018-11-05 6:00:39 - 6:01:57 -
2018-11-05 - 2018-11-12 6:05:30 - 6:09:03 -
2018-11-12 - 2018-11-26 5:59:47 - 6:09:38 -
2018-11-26 - 2018-12-03 4:53:36 - 5:13:09 -
2018-12-03 - 2018-12-10 5:41:43 - 5:59:27 -
2018-12-10 - 2018-12-22 5:28:48 - 5:54:01 -
2018-12-22 - 2018-12-24 3:07:25 - 3:56:44 -
2018-12-24 - 2018-12-31 3:49:01 - 4:49:16 -
2018-12-31 - 2019-01-07 4:28:36 - 5:11:09 -
2019-01-07 - 2019-01-14 2:56:13 - 4:09:44 -
2019-01-14 - 2019-01-21 4:32:17 - 6:25:52 -
2019-01-21 - 2019-01-28 3:52:07 - 5:28:57 -
2019-01-28 - 2019-02-04 3:36:44 - 5:07:10 -
2019-02-04 - 2019-02-11 3:04:14 - 4:21:06 -
2019-02-11 - 2019-02-18 3:26:02 - 4:51:59 -
2019-02-18 - 2019-02-25 3:33:33 - 5:02:38 -
2019-02-25 - 2019-03-04 3:41:00 - 5:07:06 -
2019-03-04 - 2019-03-11 5:00:02 - 5:53:21 -
2019-03-11 - 2019-03-18 5:24:04 - 6:22:27 -
2019-03-18 6:06:40 - 7:15:47 -
2019-03-19 6:31:24 - 7:45:11 -
2019-03-20 4:56:40 - 5:52:36 -
2019-03-21 4:06:52 - 4:53:24 -
2019-03-22 6:40:36 - 7:56:07 -
2019-03-23 4:28:30 - 5:19:07 -
2019-03-24 2:51:40 - 3:26:47 -
2019-03-25 3:31:17 - 4:57:51 -
2019-03-26 4:43:23 - 6:39:30 -
2019-03-27 5:07:01 - 7:12:48 -
2019-03-28 4:26:31 - 5:09:41 -
2019-03-29 2:07:19 - 2:25:48 -
Current estimate of battery life based on all observed drains since OS install
Since OS install 5:03:14 - 5:47:15 -
[K]iT[o]
31-03-2019, 19:04
Il report pare indicare un'autonomia sempre sopra quella da te indicata, in ogni caso parte del problema è il bios, il 45 consuma di più rispetto al 50, che però lenovo tiene "nascosto", è sul loro server QUI (https://download.lenovo.com/consumer/mobiles/8mcn50ww.exe)
Ovviamente si tratta di un'operazione delicata, sta a te decidere se provarlo o meno.
Se già stai sulle 5 ore non è male, l'autonomia dipende molto anche dall'utilizzo che ne fai.
Ho preso anch'io questo portatile, la prima impressione è buona nonostante avessi visto numerosi post sullo STAPM limitato rispetto ad altri modelli (anche solo lo stesso 330 AMD sempre Lenovo).
Volevo chiedere a KiTo:
Consigli il BIOS "50" o meglio usare applicazioni terze per regolare lo STAPM
A me arrivò ripristinato e nonostante tutti i driver funzionino senza problemi la tastiera ha qualche tasto funzione in palla, tipo: quello della modalità aereo o la cam non vanno, tu hai lo stesso problema?
Ti ringrazio molto e grazie della pagina sul forum davvero ricca di informazioni
[K]iT[o]
12-04-2019, 07:09
Il bios 50 ha un vantaggio sulla gestione energetica, e uno STAPM già di serie accettabile, tutt'ora non mi ha dato problemi, e di firmware nuovi lenovo ancora non ha fatto vedere niente.
Non ho problemi con i tasti rapidi, ma il mio anche se l'ho rigirato come un calzino non l'ho ripristinato, il software di base lenovo non l'ho rimosso. Non ricordo però nello specifico quale sia a controllare questo aspetto.
iT[o];46168626']Il bios 50 ha un vantaggio sulla gestione energetica, e uno STAPM già di serie accettabile, tutt'ora non mi ha dato problemi, e di firmware nuovi lenovo ancora non ha fatto vedere niente.
Non ho problemi con i tasti rapidi, ma il mio anche se l'ho rigirato come un calzino non l'ho ripristinato, il software di base lenovo non l'ho rimosso. Non ricordo però nello specifico quale sia a controllare questo aspetto.
Ho installato il BIOS "50" e basta, niente driver adrenaline per il momento, ed eseguito Passmark 9, un discreto risultato di 3105 punti.
Posso ritenermi più che soddisfatto :)
Per la tastiera leggevo essere un problema comune con i driver di windows che alcuni tasti funzione non vengono riconosciuti, purtroppo non ho trovato altri driver per risolvere il problema.
[K]iT[o]
12-04-2019, 18:52
Appena posso provo a capire qual è e lo riporto, con lo STAPM per personalizzare i miei paramentri mi sono creato le operazioni pianificate su windows, dei files batch e gli script vbs per non vedere comparire le finestre nere a caso, si attiva automaticamente il profilo che ho scelto quando il pc è batteria e con alimentazione, sia all'avvio/login che durante l'uso.
[K]iT[o]
12-04-2019, 20:24
Ho controllato, il programma che si occupa delle scorciatoie si chiama "lenovoutility.exe".
EDIT: Dovrebbe essere QUESTA (https://www.microsoft.com/it-it/p/lenovoutility/9pcmmnb260tx?rtc=1&activetab=pivot:overviewtab), prova un po'.
iT[o];46170196']Ho controllato, il programma che si occupa delle scorciatoie si chiama "lenovoutility.exe".
EDIT: Dovrebbe essere QUESTA (https://www.microsoft.com/it-it/p/lenovoutility/9pcmmnb260tx?rtc=1&activetab=pivot:overviewtab), prova un po'.
Come non ringraziarti?!!! E' perfetto! Funziona a meraviglia, un po' lento ma è quello che mi serviva :)
Non avrei mai pensato di spulciare nello store di microsoft per una cosa simile :) grazie ancora
[K]iT[o]
28-05-2019, 13:27
Ho eseguito con successo l'upgrade della RAM, portandolo a 16GB con un kit di due moduli HyperX con codice HX426S15IB2K2/16, 2666MHz con CL15, configurati da questo pc a 2400MHz con CL14 (l'originale va a CL17).
Le prestazioni grafiche sono salite sui vari benchmarks di un 10% circa, e non ci sono più problemi di memoria insufficiente sui giochi più recenti.
iT[o];46239224']Ho eseguito con successo l'upgrade della RAM, portandolo a 16GB con un kit di due moduli HyperX con codice HX426S15IB2K2/16, 2666MHz con CL15, configurati da questo pc a 2400MHz con CL14 (l'originale va a CL17).
Le prestazioni grafiche sono salite sui vari benchmarks di un 10% circa, e non ci sono più problemi di memoria insufficiente sui giochi più recenti.
Ciao, ho fatto lo stesso upgrade trovando un'offerta online :)
Ho eseguito un test su "userbenchmark.com" per verificare le nuove prestazioni perché su Passmark dopo la sostituzione ho registrato un netto calo del punteggio. E la RAM pare essere fuori dal suo "standard" diciamo, forse perché viene configurata a 2400Mhz CL14?
Allego il risultato:
UserBenchmarks: Game 21%, Desk 66%, Work 44% (https://www.userbenchmark.com/UserRun/17497961)
CPU: AMD Ryzen 5 2500U (https://cpu.userbenchmark.com/SpeedTest/378273/AMD-Ryzen-5-2500U-with-Radeon-Vega-Mobile-Gfx) - 62.4%
GPU: AMD RX Vega 8 (Ryzen iGPU) (https://gpu.userbenchmark.com/SpeedTest/441833/AMD-RadeonTM-Vega-8-Graphics) - 12.5%
SSD: HFM256GDHTNG-8310A 256GB (https://ssd.userbenchmark.com/SpeedTest/549570/HFM256GDHTNG-8310A) - 130%
RAM: Kingston HyperX DDR4 2666 C15 2x8GB (https://ram.userbenchmark.com/SpeedTest/248642/Kingston-KHX2666C15S48G-2x8GB) - 73.8%
MBD: Lenovo 81H1 (https://www.userbenchmark.com/System/Lenovo-81H1/95543)
Anche la GPU mi sembra un pochino sottotono.
Chi ha voglia vuol provare ad eseguire questo test giusto per un confronto :)
[K]iT[o]
08-06-2019, 10:59
Avevi usato lo stesso bench prima dell'upgrade? Intanto è uscito da alcuni giorni il firmware 53, pare risolva delle falle di sicurezza, ma non ho idea di che impostazioni STAPM abbia, o se abbiano aggiunto blocchi o problemi per regolarlo, aspetterò notizie dal web prima di considerare l'upgrade.
Ti posso dire al volo che l'Acer 8250u con MX150 fa gaming 27%, desktop 59% e workstation 39%, quindi non mi sembrano affatto male.
No purtroppo no, ma ho ancora gli slot originali, potrei provare :)
La differenza grossa l'ho notata su PassMark che è sceso a 2750 pt. Ad ogni modo sembra un buon risultato, non mi lamento affatto del portatile.
Ho visto l'aggiornamento del BIOS , stesso ragionamento, meglio aspettare.
Oggi sto lottando con la risoluzione dello schermo, ho un LG 21:9 con 2560x1080 ma windows ha deciso che non posso settarlo così e resta a 1920x1080. Purtroppo leggo che è un problema comune... non legato al modello :muro: :muro: :muro:
[K]iT[o]
08-06-2019, 13:14
Guardavo che generalmente sui 2800 punti di passmark l'ideapad mi ci stava con i valori STAPM di serie (30,20,20), per fare di più bisognava salire sui 25-27w di medio e breve. Tu hai intervenuto su questi parametri?
iT[o];46255914']Guardavo che generalmente sui 2800 punti di passmark l'ideapad mi ci stava con i valori STAPM di serie (30,20,20), per fare di più bisognava salire sui 25-27w di medio e breve. Tu hai intervenuto su questi parametri?
Non ho modificato nulla dopo l'aggiornamento del BIOS (50).
Ho eseguito un nuovo testo e ha registrato 2950 pt, meglio ma non come all'inizio. Suppongo di sia appesantito windows :)
[K]iT[o]
08-06-2019, 16:43
Ok allora penso sei perfettamente in linea, il solo bios da solo limita comunque un po' le performance se non alzi con ryzenadj lo STAPM e l'alimentazione massima consentita.
nexus871
09-06-2019, 00:36
Salve a tutti anche io ho il notebook in questione ma con R7 2700U, qualche consiglio? io volevo piallare tutto e fare una reinstallazione pulita?
Salve a tutti anche io ho il notebook in questione ma con R7 2700U, qualche consiglio? io volevo piallare tutto e fare una reinstallazione pulita?
Ciao, hai il modello YOGA? :)
Per quello che è la mia esperienza avendolo preso come ricondizionato l'unico consiglio è scaricati poi "lenovoutility.exe" che trovi qualche post più indietro: per poter utilizzare tutti i tasti funzione.
Driver video sono combattuto su cosa consigliarti, come ho scritto precedentemente ho alcuni problemi con Win10 e schermo esterno 21:9, ogni tot si perde la risoluzione 2560x1080.
nexus871
10-06-2019, 13:41
No ideapad, cmq ho aggiornato il bios a alla 53. Voglio installare gli adrenalin mi dite una guida su come installarli senza perdere le funzionalita del notebook. poi vorrei fare un´upgrade a 16GB quale consugliate?
[K]iT[o]
10-06-2019, 18:00
No ideapad, cmq ho aggiornato il bios a alla 53. Voglio installare gli adrenalin mi dite una guida su come installarli senza perdere le funzionalita del notebook. poi vorrei fare un´upgrade a 16GB quale consugliate?
Leggi qualche post indietro, ne ho indicato un kit compatibile. Puoi verificare per favore con AMDuProf i valori STAPM a quanto stanno col bios nuovo?
No ideapad, cmq ho aggiornato il bios a alla 53. Voglio installare gli adrenalin mi dite una guida su come installarli senza perdere le funzionalita del notebook. poi vorrei fare un´upgrade a 16GB quale consugliate?
Non sapevo ci fossero anche ideapad con r7 :) gran acquisto :)
nexus871
11-06-2019, 01:23
ho scaricato amduprof dove vedo la stapm?
[K]iT[o]
11-06-2019, 10:05
Quando lo apri premi su "see what's guzzling power to your system", poi ti verrà richiesto quali parametri monitorare, puoi anche selezionarli tutti, dopo la conferma avrai dei grafici con i valori numerici sulla destra, trova il riquadro che parla di STAPM, ci sono più valori (rapido, lento, medio ecc), controlla quelli. Il BIOS 50 li impostava su 30-20-20W.
nexus871
11-06-2019, 14:41
il mio ideapad ha un R7 2700U:
ha i seguenti valori:
- STAPM Limit 13.00
- STAPM Power 5.56 (ma questo valore varia)
- STAPM Fast Limit 30.00
- STAPM Slow Limit 30.00
[K]iT[o]
11-06-2019, 14:43
13 è veramente basso, un vero peccato l'abbiano sceso di nuovo, praticamente le prestazioni costanti garantite sono circa un terzo delle reali. sul BIOS 45 ricordo fossero a 15.
nexus871
11-06-2019, 14:52
quindi il mio R7 va come un R3 adesso? Posso alzarlo?
nexus871
11-06-2019, 15:14
Posso fare il downgrade alla 50 oppure 47?
il mio ideapad ha un R7 2700U:
ha i seguenti valori:
- STAPM Limit 13.00
- STAPM Power 5.56 (ma questo valore varia)
- STAPM Fast Limit 30.00
- STAPM Slow Limit 30.00
Il mio 530S con R5 2500U fa:
- STAPM Limit 13.00
- STAPM Fast Limit 30.00
- STAPM Slow Limit 30.00
Con BIOS alla versione 8PCN50WW
Non avevo mai provato prima in effetti...qualcosa non torna :confused:
[K]iT[o]
11-06-2019, 19:24
Provate a vedere se lo STAPM cambia quando passate a batteria o alimentazione AC, col 50 io ho 20W non 13W.
Per cambiarlo manualmente (fino a spegnimento o standby) potete usare ryzenadj.
nexus871
11-06-2019, 23:21
Con alimentazione connessa e performance massime, mi da lo stesso 13.
dai non mi va di avere un R7 castrato, posso provare il downgrade alla 50?
nexus871
11-06-2019, 23:56
mi date delle dritte su come piallare tutto e reinstallare? quali driver installare. un guida piu dettagliata su come installare gli adrenalin. vi ringrazio per l`aiuto :)
[K]iT[o]
12-06-2019, 00:56
Formattare non cambia lo STAPM, per i drivers video il consiglio è togliere gli esistenti con DDU in modalità provvisoria, per poi installare gli adrenalin scegliendo installazione personalizzata, e togliendo la spunta sul componente audio.
Per lo STAPM puoi provare con ryzenadj a cambiarlo facendo da prompt
ryzenadj.exe -b 30000 -c 30000 -a 25000
Poi controlla con amduprof se effettivamente sono attivi questi valori. Se poi fai un bench che duri più di due minuti vedrai sicuramente un incremento del punteggio.
nexus871
12-06-2019, 01:17
si lo so pero volevo pulire il tutto poi con ryzendj una volta riavviato il pc ritorna hai volori standard giusto?
come si avvia la modalita provvisoria?
[K]iT[o]
12-06-2019, 12:33
si lo so pero volevo pulire il tutto poi con ryzendj una volta riavviato il pc ritorna hai volori standard giusto?
come si avvia la modalita provvisoria?
Esatto, ryzenadj ti cambia quei valori solo finchè il pc è acceso, se lo mandi in standby o spegni tornano come configurati nel bios. In provvisoria con Windows 10 ci si va usando la finestra IMPOSTAZIONI (l'ingranaggio sul menu start) e poi aggiornamenti e ripristino, avvio avanzato.
nexus871
12-06-2019, 14:16
Invece per il downgrade alla 50? Quindi per una re installazione pulita installo prima i driver originali poi entro in provvisoria pulisci tutto e installo gli adrenalina giusto?
[K]iT[o]
12-06-2019, 14:20
Se reinstalli il sistema dovrebbe essere sufficiente installare direttamente gli adrenalin. dagli originali se necessario estrai manualmente la cartella del componente audio come ho scritto nel primo post.
PS: Dalle domande immagino tu non sia molto pratico con queste cose, non ti consiglierei di avventurarti nella reinstallazione, potresti uscire matto in caso che qualche driver o funzionalità dovesse darti problemi.
Saeba Ryo
14-06-2019, 10:26
A me incuriosisce la funzionalità touch, funziona bene? Volevo prendere lo Yoga 530 con Ryzen 5 2500U (lo trovo a 650) per sostituire il mio Acer con A8 7100 e R7 M265, vale la pena?
[K]iT[o]
14-06-2019, 11:33
Non l'ho avuto ma dai feedbacks in rete pare andare bene come touch, il contro è che come schermo si vede leggermente "peggio" del non touch.
Ho fatto un ripristino completo del mio 530S.
Aggiornato Win10 alla versione 1903, in particolare tutti i driver sono stati trovati da windows update senza problemi (nessun dispositivo non riconosciuto).
Senza programmi installati il sistema gira con 2 GB di RAM occupati :) davvero notevole.
Ora testerò il sistema dopo aver reinstallato un po' di programmi. Spero si sia risolto il problema di risoluzione del monitor 21:9 ma fino a lunedì non potò fare test.
(bios ancora alla versione 50, ma visto che ero sui 13 W come STAPM penso che aggiornerò alla 53 comunque)
Possibile soluzione al problema 21:9 e risoluzione 2560x1080:
- installare i driver AMD Adrenaline dal sito ufficiale, per il momento 19.5.2 funziona tutto alla grande con Win10 (1903).
Immagino sia un problema di driver forniti da Lenovo e presenti in Windows Update che regala un pacchetto privo di moltissime funzioni e di conseguenza non riconosce schermi con risoluzioni più alte.
Di contro il problema si è verificato dopo un aggiornamento di windows e quindi posso supporre che possa ricapitare, ma essendo già usciti i driver 19.6.1 posso aspettare che eventualmente ricapiti ed installarli :) o magari dei più recenti se saranno disponibili
[K]iT[o]
17-06-2019, 11:49
Buono a sapersi, e sono contento che i 19.5.2 vadano bene, perchè alcuni seguenti ai 19.3.1 avevano dato qualche problema. Purtroppo Windows Update e gli aggiornamenti automatici dei drivers in teoria sono una bella cosa, ma nella pratica spesso fanno solo grandi danni, sui pc più problematici in genere decido di disattivarli per avviarli manualmente solo quando necessario.
Saeba Ryo
20-06-2019, 12:28
Mi sono perso qualcosa, il 2500U non va al massimo a 25W? Come fa ad avere 30?
Inviato dal mio Mi MIX 2S utilizzando Tapatalk
[K]iT[o]
20-06-2019, 16:12
Mi sono perso qualcosa, il 2500U non va al massimo a 25W? Come fa ad avere 30?
Inviato dal mio Mi MIX 2S utilizzando Tapatalk
Con ryzenadj c'è chi l'ha anche portato a 40w+, ovviamente modificando fisicamente il sistema di dissipazione... Se non erro il chip di suo per il pieno potenziale dovrebbe andare sui 45w.
[K]iT[o]
21-06-2019, 09:01
Giorni fa ho potuto lanciare Passmark, con 16GB di RAM in C15 i due punteggi che ne hanno beneficiato sono il test 3D (da 1775 a 1928) e il test memoria (da 1443 a 1583).
Salve, sarei interessato all'acquisto del Lenovo IdeaPad 530-14ARR (anche perchè a parità di prezzo non riesco a trovare di meglio).
Volevo sapere alcune cose:
- si possono sostituire questi SDD PCIe o sono saldati?
- a connettività wi-fi come stiamo?
[K]iT[o]
22-06-2019, 19:25
La scheda SSD non è saldata, si può sostituire. Il modello del wifi è nel primo post, anche quella è sostituibile.
Saeba Ryo
23-06-2019, 22:45
Dove trovate il 53 ? Io vedo solo il 45 (yoga e idea hanno lo stesso no?)
Inviato dal mio Mi MIX 2S utilizzando Tapatalk
Qualcuno aveva notato che ci sono due versioni dell'Ideapad 530S 14ARR?
81H1002NIX (https://psref.lenovo.com/Detail/Lenovo%20Laptops/ideapad_530S_14_AMD?M=81H1002NIX)
81H1002MIX (https://psref.lenovo.com/Detail/Lenovo%20Laptops/ideapad_530S_14_AMD?M=81H1002MIX)
La ...MIX ha il SSD da 512 GB.
Sapete se a livello di BIOS sono uguali?
[K]iT[o]
25-06-2019, 17:21
Sì perchè il modello ha un solo bios, giustamente le dimensioni del SSD non fanno differenza su quello.
Dove trovate il 53 ? Io vedo solo il 45 (yoga e idea hanno lo stesso no?)
Inviato dal mio Mi MIX 2S utilizzando Tapatalk
Nei link al supporto nel primo post non lo trovi?
Saeba Ryo
25-06-2019, 22:31
No vedo il 45…
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190625/481194d178eab814faafb9180f6675fc.jpg
[K]iT[o]
26-06-2019, 00:43
Effettivamente sullo yoga hanno lasciato il 45 :mbe: , fino a quello i firmware erano identici, erano stati controllati da alcuni utenti su reddit (tanto che quello per ideapad in fase di update indicava "yoga"). Sui successivi dovrebbe valere la stessa cosa, ma è chiaro che si tratta una procedura che può comportare dei rischi. Per quanto mi riguarda, io mi limiterei a manipolare col software lo stapm.
Saeba Ryo
28-06-2019, 00:48
Mi è arrivato, stupendo! Ho la versione Yoga con Ryzen 5! Non l'avevo ordinata ma mi è arrivata anche l'active pen (usa una batteria AAAA non l'avevo mai vista!) e sulla scocca, sotto la tastiera, è presente il lettore di impronte… Forse non è attivo, appena ho tempo configuro tutto e vi dico.
Un po' di domande:
Penso di fare fin da subito un upgrade della ram, da 8 (di cui 2 condivisi, con la scheda grafica, quindi 6) a 16.
Visto che lo apro conviene fare un aggiornamento anche del disco fisso? È presentante?
Tra l'altro non trovo notizie a riguardo, la porta HDMI a che versione si ferma? 1.4b?
Ovunque è riportato che le porte USB sono 3.0 ma lo standard non prevede il colore blu? Queste sono nere.
Il type C è davvero 3.2 o si ferma alle versioni precedenti e quindi non passa il segnale display port?
[K]iT[o]
28-06-2019, 15:02
1. il calcolo della ram non si fa in quel modo, la vram è allocata dinamicamente, ma se vuoi sapere se conviene l'upgrade, secondo me sì se usi roba che ne ha bisogno, prendila con cas latency basso così guadagni anche un po' di prestazioni;
2. il disco preinstallato è già molto veloce, credo che il difetto semmai è la capienza;
3. non saprei;
4. sono tutte 3.0;
5. non saprei, andrebbe provato un adattatore.
[K]iT[o]
28-06-2019, 15:51
Vi linko dal dropbox gli ultimi 3 bios dell'ideapad, nel caso del 50 controllate se è uguale al vostro, perchè questo lo scaricai a marzo, e lo stapm medio risultava di 20w.
8PCN45WW (https://www.dropbox.com/s/cgr07ol57k342jg/8PCN45WW.exe?dl=0) stapm medio 15W
8PCN50WW (https://www.dropbox.com/s/9q8kggfwr0y1kwr/8pcn50ww.exe?dl=0) stapm medio 20W (?)
8PCN53WW (https://www.dropbox.com/s/0rodwiqw5l3n0ef/8pcn53ww.exe?dl=0) stapm medio 13W
Saeba Ryo
29-06-2019, 19:42
Ho installato gli Adrenalin 19.6.3 e per ora non ho nessun problema, nemmeno con l'audio, quando si verificava? Per ora ho provato video di Netflix, Youtube e mp4.
Riguardo alla ram della scheda video, a me scrive questo:
http://i66.tinypic.com/16ma87.jpg
[K]iT[o]
29-06-2019, 20:43
Ciao, ho fatto lo stesso upgrade trovando un'offerta online :)
Ho eseguito un test su "userbenchmark.com" per verificare le nuove prestazioni perché su Passmark dopo la sostituzione ho registrato un netto calo del punteggio. E la RAM pare essere fuori dal suo "standard" diciamo, forse perché viene configurata a 2400Mhz CL14?
Allego il risultato:
UserBenchmarks: Game 21%, Desk 66%, Work 44% (https://www.userbenchmark.com/UserRun/17497961)
CPU: AMD Ryzen 5 2500U (https://cpu.userbenchmark.com/SpeedTest/378273/AMD-Ryzen-5-2500U-with-Radeon-Vega-Mobile-Gfx) - 62.4%
GPU: AMD RX Vega 8 (Ryzen iGPU) (https://gpu.userbenchmark.com/SpeedTest/441833/AMD-RadeonTM-Vega-8-Graphics) - 12.5%
SSD: HFM256GDHTNG-8310A 256GB (https://ssd.userbenchmark.com/SpeedTest/549570/HFM256GDHTNG-8310A) - 130%
RAM: Kingston HyperX DDR4 2666 C15 2x8GB (https://ram.userbenchmark.com/SpeedTest/248642/Kingston-KHX2666C15S48G-2x8GB) - 73.8%
MBD: Lenovo 81H1 (https://www.userbenchmark.com/System/Lenovo-81H1/95543)
Anche la GPU mi sembra un pochino sottotono.
Chi ha voglia vuol provare ad eseguire questo test giusto per un confronto :)
Sono riuscito a fare l'userbenchmark, eccolo qui https://www.userbenchmark.com/UserRun/18012004
I risultati sono allineati, quindi direi che andiamo bene, i valori medi per queste configurazioni (li trovi in fondo pagina) sono decisamente peggiori.
Gaming: 23% contro 20% medi
Desktop: 66% contro 56% medi
Workstation: 44% contro 36% medi
Unica cosa il test è troppo rapido, di sicuro lo STAPM non incide in questo caso, il throttling con i valori lenovo predefiniti si sentono su carichi più duraturi.
Ho installato gli Adrenalin 19.6.3 e per ora non ho nessun problema, nemmeno con l'audio, quando si verificava? Per ora ho provato video di Netflix, Youtube e mp4.
Riguardo alla ram della scheda video, a me scrive questo:
http://i66.tinypic.com/16ma87.jpg
Con 16Gb installati la vram condivisa addirittura la segna a 7,8GB, se sia corretto non lo so, ma è certo che si tratta di memoria dinamica, usata cioè solo se davvero necessario, altrimenti allocata come ram normale.
Saeba Ryo
30-06-2019, 11:22
Certo che potevano far scegliere da bios qualcosa in più (tipo la quantità massima di ram da condividere).
[K]iT[o]
30-06-2019, 11:56
Sui portatili purtroppo i bios hanno sempre quasi niente di configurabile :muro: Però devo dire che di tante cose, essendo qua la vram dinamica, penso sia tra le meno fastidiose. Pensa che bello se avessero lasciato configurabili i vari STAPM, temperatura massima, alimentazione massima, carica batteria massima, turbo massimo, priorità cpu/gpu, timings e frequenza ram... ci sono davvero un sacco di cose che migliorerebbero l'usabilità per l'utente avanzato.
Saeba Ryo
30-06-2019, 23:36
Vero...
[K]iT[o]
01-07-2019, 20:25
Certo che con i bios lenovo sta facendo una confusione pazzesca, ora sul sito di supporto dell'ideapad c'è solo il vecchio 45. :muro:
Saeba Ryo
06-07-2019, 17:37
C'è una combinazione di tasti per fare la è maiuscola? Non c'è il tastierino numerico e non ci sono i "tasti funzione tastierino"... Copia-incolla ogni volta? :eek:
[K]iT[o]
17-07-2019, 12:23
Che io sappia purtroppo sì.
Segnalo che l'ideapad è dall'inizio dei prime day che è "scontato" a 609 euro, è attualmente l'unica ottima alternativa con ram espandibile al matebook D.
Saeba Ryo
17-07-2019, 22:01
Mi segnala che c'è il bios 52 ora!
[K]iT[o]
17-07-2019, 22:22
Andiamo bene, dato che prima rilasciarono il 53... Dov'è che te lo segna, sull'app? Sul sito di supporto c'è ancora la 45.
Saeba Ryo
20-07-2019, 20:09
Sì sul programma di aggiornamento Lenovo.
Ho aggiornato i driver video (e tutto il resto del pacchetto) scaricando a mano dal sito AMD, driver 19.7.2. Ad ora nessun problema!
Ciao ragazzi.
Ho acquistato anche io (da am**on warehouse a 490 euro) Lenovo Ideapad 530s-14ARR.
Esteticamente è perfetto, ma ho notato che basta poco per farlo andare "su di giri" e renderlo rumoroso (un rumore non esagerato comunque) e il wifi se sono distante dal modem non è dei migliori.
Ho letto quello che avete scritto ma non sono un grande esperto: volevo chiedervi quindi i passaggi da fare per reinstallare windows e fare gli aggiornamenti giusti per migliorare la situazione.
Una volta installato win i passaggi da fare sono:
aggiornamenti automatici windows ---> scaricare applicazione lenovo vantage e fare gli aggiornamenti --- scaricare a mano (o fa tutto in automatico win o lenovo vantage?) AMD ultima versione ---- il bios mi mette quello appena uscito (da quanto scritto pochi messaggi sopra) o devo scaricarlo io? ---- altri aggiornamenti o operazioni da fare?
Grazie.
[K]iT[o]
27-07-2019, 12:31
Ciao, appena lo inizi ad usare Windows 10 fa tutta una serie di attività di manutenzione, non è strano quindi che il laptop scaldi più di quanto ci si aspetta. Le cose migliorano dopo le prime ore di uso. La wifi è un modulo 1x1, eventualmente potrai sostituirlo con una ventina di euro con un 2x2 se lo riterrai necessario.
Reinstallare il sistema operativo non è affatto necessario, comunque dopo i passaggi da te descritti correttamente ti consiglio di installare gli ultimi drivers Adrenalin. Usa l'installazione personalizzata e disattiva il componente AMD ACP LOW POWER AUDIO DRIVER che potrebbe crearti problemi alla gestione del risparmio energetico.
Se lo usi per carichi brevi e non ci giochi è sufficiente, altrimenti poi puoi provare a personalizzare i livelli di STAPM per stabilizzare le performance anche su lunghe attività con ryzenadj.
In effetti la percentuale di batteria scende velocemente (dura poco più di 5 ore con uso base) anche se si ricarica velocemente.
Quale adrenalin consigli di installare? Io ancora prima di scrivere il mio primo messaggio ho installato il 19.7.2 nominato da Saeba poco più sopra (spero di aver selezionato quello giusto perché ho visto dopo che ce ne sono tanti...). Nel caso riesci a mettermi il link diretto?
L'incertezza generale che ho è che sento lavorare il pc (anche con un leggero sibilo che non so se sia una normalità del modello Lenovo) spesso anche quando lo "sforzo" di lavoro non è niente di che (internet + mail).
inoltre adrenalin si aggiunge a amd readon (che è stato installato in modo automatico) o devo cambiare/disinstallare qualcosa?
[K]iT[o]
01-08-2019, 15:04
Il pannello di controllo AMD te lo installa il software Lenovo Vantage, dato che di serie per qualche motivo non c'è. In ogni caso in seguito quando installi gli Adrenalin viene sostituito dalla versione più recente. Per evitare impicci io ripulii i drivers video con l'utility DDU in modalità provvisoria.
Sul sibilio immagino sia la ventolina quando sta accesa, Windows ha un sacco di attività pianificate di manutenzione che in predefinito specie i primi giorni di uso si prendono parecchie risorse.
Alfacentauri
05-08-2019, 14:22
meglio la versione ryzen 5 i quella intel i5?
[K]iT[o]
05-08-2019, 14:51
In linea di massima sì, perchè lato cpu le prestazioni sono allineate, mentre sulla gpu l'amd ha prestazioni quasi triple.
La versione Intel potrebbe avere dalla sua parte una mezz'oretta di autonomia in più.
Alfacentauri
06-08-2019, 16:10
iT[o];46337884']In linea di massima sì, perchè lato cpu le prestazioni sono allineate, mentre sulla gpu l'amd ha prestazioni quasi triple.
La versione Intel potrebbe avere dalla sua parte una mezz'oretta di autonomia in più.
grazie.
se tutto va bene ho preso quello con ryzen 7, speriamo bene:)
Alfacentauri
10-08-2019, 20:17
sapete dirmi se dalla usb C esce anche il segnale video?
volevo prendere una docking universale su amazon, ma non riesco a capire se esca anche il segnale video, visto che mi servirebbe soprattutto l'uscita vga della docking:O
[K]iT[o]
10-08-2019, 20:21
Purtroppo non ho quel tipo di adattatore quindi non ho mai provato. In genere le piattaforme AMD lo hanno.
matrizoo
13-08-2019, 10:57
mi è arrivato lo yoga con ryzen 7 e sto configurando un po' il tutto, ho messo gli ultimi adrenaline presenti sul sito amd.
Il bios è il 45 (stmp 15 W) a questo punto non so se lasciarlo o aggiornarlo, che dite?
[K]iT[o]
13-08-2019, 13:32
Se come ha segnalato qualche altro utente hanno abbassato lo stapm medio a 12W, non ti conviene molto.
Facci sapere esattamente che versione adrenalin e se ti trovi bene.
matrizoo
14-08-2019, 13:02
iT[o];46346941']Se come ha segnalato qualche altro utente hanno abbassato lo stapm medio a 12W, non ti conviene molto.
Facci sapere esattamente che versione adrenalin e se ti trovi bene.
gli ultimi adrenaline presenti sul sito, 19.8.1
ho dei problemi però, tra gli aggiornamenti di windows mi continua a scaricare un drive display AMD, e questo continua ad installarsi dopo gli adrenaline, impedendomi anche di usare il pannello di impostazione radeon (mi dice che la versione dei drivere le impostazioni radeon non corrispondono) infatti mi trovo con i driver del 21 febbraio 2019
qualcuno ha lo stesso problema?
[K]iT[o]
14-08-2019, 13:14
Ti consiglio di disattivare l'aggiornamento automatico dei drivers con l'utility DDU, e poi reinstallare gli adrenaline.
matrizoo
14-08-2019, 13:28
iT[o];46347943']Ti consiglio di disattivare l'aggiornamento automatico dei drivers con l'utility DDU, e poi reinstallare gli adrenaline.
perfetto, grazie.
Ho disinstallato con DDU e riavviato, poi ho visto il tuo post...allora ho riaperto DDU e messo la spunta che mi hai detto, dovrebbe essere sufficiente così o devo lanciare di nuovo DDU e pulire?
i driver adrenaline non li ho ancora reinstallati...
roguewave
15-08-2019, 09:36
Buongiorno, ho un buono da 500 euro e vorrei acquistare lo yoga 530. Lo utilizzerei per navigare ma anche come secondo PC per programmare. Mi piace proprio il fatto che sia convertibile.
Secondo voi va bene? La versione ryzen 5 sta a 599 e la 7 a 699. Vanno meglio rispetto agli intel?
Poi appena posso vorrei fare upgrade della ram. Quanti slot ha? Posso acquistare un banco da 16 o meglio 2 da 8?
Grazie.
[K]iT[o]
15-08-2019, 11:27
perfetto, grazie.
Ho disinstallato con DDU e riavviato, poi ho visto il tuo post...allora ho riaperto DDU e messo la spunta che mi hai detto, dovrebbe essere sufficiente così o devo lanciare di nuovo DDU e pulire?
i driver adrenaline non li ho ancora reinstallati...
Credo sia sufficiente così.
Buongiorno, ho un buono da 500 euro e vorrei acquistare lo yoga 530. Lo utilizzerei per navigare ma anche come secondo PC per programmare. Mi piace proprio il fatto che sia convertibile.
Secondo voi va bene? La versione ryzen 5 sta a 599 e la 7 a 699. Vanno meglio rispetto agli intel?
Poi appena posso vorrei fare upgrade della ram. Quanti slot ha? Posso acquistare un banco da 16 o meglio 2 da 8?
Grazie.
Prendi tranquillamente la versione con Ryzen 5, il sistema di dissipazione non permette di sfruttare la versione col 7, le prestazioni sono pressocchè le stesse. Ha due slot per la RAM, i modelli 8GB hanno entrambi popolati con due banchi da 4, legge tranquillamente due moduli da 8GB che supportino il profilo jedec 2400mhz. Volendo supporta anche due moduli da 16GB (non provato personalmente).
roguewave
15-08-2019, 11:29
iT[o];46348832']Credo sia sufficiente così.
Prendi tranquillamente la versione con Ryzen 5, il sistema di dissipazione non permette di sfruttare la versione col 7, le prestazioni sono pressocchè le stesse. Ha due slot per la RAM, i modelli 8GB hanno entrambi popolati con due banchi da 4, legge tranquillamente due moduli da 8GB che supportino il profilo jedec 2400mhz. Volendo supporta anche due moduli da 16GB (non provato personalmente).
Era quello il mio dubbio, se le prestazioni sono pressoché uguali prendo il 5. Il 7 ha SSD più grande ma anche quello più in là lo posso sempre sostituire.
A proposito, potresti segnalarmi delle ram compatibili?
[K]iT[o]
15-08-2019, 11:50
Queste vanno benone: HyperX HX426S15IB2K2/16 Impact Memoria RAM, 2666 MHz, DDR4, CL15 SODIMM, 16 GB, Confezione da 2, 1,2 V.
Alfacentauri
15-08-2019, 12:20
Poi appena posso vorrei fare upgrade della ram. Quanti slot ha? Posso acquistare un banco da 16 o meglio 2 da 8?
Grazie.
sempre 2X.
la piattaforma amd rende il 30% in più con il dual channel, per quello credo ci siano 2 slot ram disponibili, mi pare che sugli intel lo slot sia unico.
Alfacentauri
15-08-2019, 12:22
iT[o];46348832']Credo sia sufficiente così.
ho il suo stesso problema, messo la spunta pure io ma se lancio windows update mi trova sempre quei driver video e cerca di installarmeli...ma non è possibile dire a windows di lasciarli perdere?
ora ad esempio ho messo in pausa l'installazione dei driver video amd, se la lascio continuare sono sicuro che me li cambia nuovamente...
roguewave
16-08-2019, 03:58
iT[o];46348859']Queste vanno benone: HyperX HX426S15IB2K2/16 Impact Memoria RAM, 2666 MHz, DDR4, CL15 SODIMM, 16 GB, Confezione da 2, 1,2 V.
Grazie, prenderò anche queste. Inoltre installerò qualche dietro Linux perché ho visto che hanno risolto problemi di driver wireless.
matrizoo
16-08-2019, 07:58
ho messo su il bios 52 e lo stapm medio è passato da 15 a 20W:O
però con alimentatore inserito, poi provo a batteria.
matrizoo
16-08-2019, 09:33
ho messo su il bios 52 e lo stapm medio è passato da 15 a 20W:O
però con alimentatore inserito, poi provo a batteria.
anche a batteria medio 20W e gli altri 30 e 30.
[K]iT[o]
16-08-2019, 10:39
Ottimo, era ora! :D
PS: Ho notato che adesso i link di supporto di ideapad e yoga sono cambiati (li ho aggiornati in prima pagina) e che sul primo è presente il bios 42 (???) e sul secondo il 52 come giustamente segnali. Io sinceramente non capisco questi come lavorano.
roguewave
22-08-2019, 10:19
alla fine ho trovato il 530 con progessore ryzen 7 che era in offerta.
Che bios mi consigliate?
matrizoo
22-08-2019, 11:46
alla fine ho trovato il 530 con progessore ryzen 7 che era in offerta.
Che bios mi consigliate?52.
A quanto lo hai trovato?
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
roguewave
22-08-2019, 12:15
52.
A quanto lo hai trovato?
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
In realtà avevo un buono da 500 da spendere e non trovavo la versione con Ryzen5 che era finita sia su Amazon che su ePRICE. Allora per non perdere il buono che scadeva a fine agosto ho preso il ryzen 7 a 699, se non sbaglio almeno ha 512 di SSD.
roguewave
23-08-2019, 08:50
Ho un dubbio.
Qualcuno di voi usa qualche distribuzione linux? avete provato ad aggiornare il bios da linux?
Per altri lenovo è possibile perchè si può estrarre il .cap file dall'eseguibile.
https://medium.com/@BladeCoder/flash-your-lenovo-ideapad-laptop-bios-from-linux-using-uefi-capsule-updates-a82e455ea29c
roguewave
23-08-2019, 13:47
Ho un dubbio.
Qualcuno di voi usa qualche distribuzione linux? avete provato ad aggiornare il bios da linux?
Per altri lenovo è possibile perchè si può estrarre il .cap file dall'eseguibile.
https://medium.com/@BladeCoder/flash-your-lenovo-ideapad-laptop-bios-from-linux-using-uefi-capsule-updates-a82e455ea29c
Mi rispondo da solo, nel bios del nostro yoga, estraendo l'exe, non c'è il .cap file ma il bios è in formato .fd.
Non so se qualcuno ne sa qualcosa.
roguewave
28-08-2019, 06:51
Ho messo questa Ram
https://www.amazon.it/dp/B071KP8CGG/ref=cm_sw_r_sms_apa_i_XtHzDbQQPRDN0
Tutto funziona, in dual boot con Ubuntu.
Windows l'ho piallato e reinstallato ma non trova due driver in gestione dispositivi.
Uno si chiama
SMS/MMS e l'altro HTTP PROXY
Ho installato un po'tutti i driver presenti.
Inoltre volevo chiedere se è normale che quando la batteria scende sotto una percentuale, e lo metto in carica, le prestazioni decadano terribilmente. Ha una sorta di Power management?
Grazie.
[K]iT[o]
28-08-2019, 14:08
Se riesci a estrapolare l'id hardware dopo li cerco tra le periferiche installate. Grazie per il feedback sulla RAM, hai controllato che timings ti applica?
Sulle prestazioni che scendono, può dipendere da qualche setting particolare del bios che stai usando, oppure qualche software di gestione lenovo che hai dovuto reinstallare che interferisce con i profili energetici. Controlla se non si imposta quello a risparmio su Windows.
roguewave
28-08-2019, 14:21
iT[o];46365086']Se riesci a estrapolare l'id hardware dopo li cerco tra le periferiche installate. Grazie per il feedback sulla RAM, hai controllato che timings ti applica?
Sulle prestazioni che scendono, può dipendere da qualche setting particolare del bios che stai usando, oppure qualche software di gestione lenovo che hai dovuto reinstallare che interferisce con i profili energetici. Controlla se non si imposta quello a risparmio su Windows.
Grazie, quando torno a casa verifico i timing e anche gli id periferica.
Su vari forum indicavano fosse il bluetooth, per quanto riguarda le prestazioni, ho letto questo problema anche sul forum lenovo.
Accade anche con ubuntu, se poi stacchi e riattacchi l'alimentatore riprende a funzionare bene.
forse può essere questo il problema
https://forums.lenovo.com/t5/Lenovo-Yoga-Series-Notebooks/YOGA-530-14ARR-CPU-underclocks-at-0-38-ghz-when-battery-is/td-p/4489108
Ho visto poi che per il 530S-14ARR è uscito un nuovo bios, il 55.
io ho lo yoga, 530-14ARR ma lì è rimasto al 52.
Non dovrebbero avere lo stesso bios?
non posso usare il 55 sullo yoga?
[K]iT[o]
28-08-2019, 14:30
I bios di questi due modelli almeno sui 45 e 50 erano identici, ma non posso garantirti che sia sempre così. Sul 50 il problema del clock basso non l'ho mai riscontrato, forse è stato introdotto in seguito. Di certo c'è, sono troppi ad averlo segnalato. Sinceramente non l'ho più aggiornato perchè va bene.
roguewave
28-08-2019, 14:57
iT[o];46365121']I bios di questi due modelli almeno sui 45 e 50 erano identici, ma non posso garantirti che sia sempre così. Sul 50 il problema del clock basso non l'ho mai riscontrato, forse è stato introdotto in seguito. Di certo c'è, sono troppi ad averlo segnalato. Sinceramente non l'ho più aggiornato perchè va bene.
a questo punto, se mi da proprio fastidio, metto il 50 anche io.
Intanto posso contattare Lenovo per chiedere se il 55 verrà anche sullo yoga.
roguewave
28-08-2019, 17:37
iT[o];46365086']Se riesci a estrapolare l'id hardware dopo li cerco tra le periferiche installate. Grazie per il feedback sulla RAM, hai controllato che timings ti applica?
Sulle prestazioni che scendono, può dipendere da qualche setting particolare del bios che stai usando, oppure qualche software di gestione lenovo che hai dovuto reinstallare che interferisce con i profili energetici. Controlla se non si imposta quello a risparmio su Windows.
Allora, le due periferiche hanno id hardware:
BTHENUM\{00008888-0000-1000-8000-00805f9b34fb}_VID&0001038f_PID&1200
BTHENUM\{00008888-0000-1000-8000-00805f9b34fb}_LOCALMFG&005d
mi sembra il bluetooth. faccio notare che il bluetooth funziona.
Per quanto riguarda i timing delle ram cpu-z mi da
Memory SPD
-------------------------------------------------------------------------
DIMM # 1
SMBus address 0x50
Memory type DDR4
Module format SO-DIMM
Module Manufacturer(ID) Crucial Technology (7F7F7F7F7F9B0000000000)
SDRAM Manufacturer (ID) Micron Technology (2C00000000000000000000)
Size 8192 MBytes
Max bandwidth DDR4-2666 (1333 MHz)
Part number CT8G4SFS8266.M8FD
Serial number E258D560
Manufacturing date Week 28/Year 19
Nominal Voltage 1.20 Volts
EPP no
XMP no
AMP no
JEDEC timings table CL-tRCD-tRP-tRAS-tRC @ frequency
JEDEC #1 9.0-9-9-21-30 @ 654 MHz
JEDEC #2 10.0-10-10-24-34 @ 727 MHz
JEDEC #3 11.0-11-11-26-37 @ 800 MHz
JEDEC #4 12.0-12-12-28-40 @ 872 MHz
JEDEC #5 13.0-14-14-31-44 @ 945 MHz
JEDEC #6 14.0-14-14-33-47 @ 1018 MHz
JEDEC #7 15.0-15-15-35-50 @ 1090 MHz
JEDEC #8 16.0-16-16-38-54 @ 1163 MHz
JEDEC #9 17.0-17-17-40-57 @ 1236 MHz
JEDEC #10 18.0-18-18-42-60 @ 1309 MHz
JEDEC #11 19.0-19-19-43-61 @ 1333 MHz
JEDEC #12 20.0-19-19-43-61 @ 1333 MHz
JEDEC #13 21.0-19-19-43-61 @ 1333 MHz
JEDEC #14 22.0-19-19-43-61 @ 1333 MHz
JEDEC #15 23.0-19-19-43-61 @ 1333 MHz
DIMM # 2
SMBus address 0x52
Memory type DDR4
Module format SO-DIMM
Module Manufacturer(ID) Crucial Technology (7F7F7F7F7F9B0000000000)
SDRAM Manufacturer (ID) Micron Technology (2C00000000000000000000)
Size 8192 MBytes
Max bandwidth DDR4-2666 (1333 MHz)
Part number CT8G4SFS8266.M8FD
Serial number E258D564
Manufacturing date Week 28/Year 19
Nominal Voltage 1.20 Volts
EPP no
XMP no
AMP no
JEDEC timings table CL-tRCD-tRP-tRAS-tRC @ frequency
JEDEC #1 9.0-9-9-21-30 @ 654 MHz
JEDEC #2 10.0-10-10-24-34 @ 727 MHz
JEDEC #3 11.0-11-11-26-37 @ 800 MHz
JEDEC #4 12.0-12-12-28-40 @ 872 MHz
JEDEC #5 13.0-14-14-31-44 @ 945 MHz
JEDEC #6 14.0-14-14-33-47 @ 1018 MHz
JEDEC #7 15.0-15-15-35-50 @ 1090 MHz
JEDEC #8 16.0-16-16-38-54 @ 1163 MHz
JEDEC #9 17.0-17-17-40-57 @ 1236 MHz
JEDEC #10 18.0-18-18-42-60 @ 1309 MHz
JEDEC #11 19.0-19-19-43-61 @ 1333 MHz
JEDEC #12 20.0-19-19-43-61 @ 1333 MHz
JEDEC #13 21.0-19-19-43-61 @ 1333 MHz
JEDEC #14 22.0-19-19-43-61 @ 1333 MHz
JEDEC #15 23.0-19-19-43-61 @ 1333 MHz
Alfacentauri
30-08-2019, 20:10
io sto impazzendo con i driver video, vi prego ditemi come disabilitare l'installazione dei drive automatica di windows 10 perchè non ne posso più, continua ad installarmi quelli di febbraio:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Magico_Schumi
30-08-2019, 23:09
io sto impazzendo con i driver video, vi prego ditemi come disabilitare l'installazione dei drive automatica di windows 10 perchè non ne posso più, continua ad installarmi quelli di febbraio:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Scarica i driver più recenti (o quelli che preferisci), disinstalla gli attuali, metti la modalità aereo o disattiva il wifi, riavvia e installa manualmente quelli scaricati.
matrizoo
31-08-2019, 08:24
Scarica i driver più recenti (o quelli che preferisci), disinstalla gli attuali, metti la modalità aereo o disattiva il wifi, riavvia e installa manualmente quelli scaricati.
Ho lo stesso problema.....il problema è che dopo qualche giorno Windows rileva i driver video di febbraio e li installa senza che si possa fare nulla:rolleyes:
Alfacentauri
03-09-2019, 09:50
Ho lo stesso problema.....il problema è che dopo qualche giorno Windows rileva i driver video di febbraio e li installa senza che si possa fare nulla:rolleyes:
eccolo qui:
Advanced Micro Devices, Inc. - Display - 2/21/2019 12:00:00 AM - 25.20.14012.9002
riavvio in sospeso.
al prossimo riavvio mi ritroverò i driver che decide windows, e ho provato di tutto....spuntando la voce su DDU e togliendo la spunta su driver di terze parti dalle opzioni di windows:rolleyes:
nessuno sa come evitare questa stramaledetta rottura di balle?
[K]iT[o]
03-09-2019, 11:33
Se vi va provate con l'utility free "Winaero tweaker", cercate la voce "disable driver updates", riavviate e vedete se windows smette.
[K]iT[o]
03-09-2019, 13:50
Sto configurando un altro 530S nuovo, ho notato differenze nel SSD e schermo forniti, riposto la configurazione con le modifiche di seguito.
► CPU: AMD Ryzen 2500U
► RAM: 2x 4GB Samsung DDR4-2666 C19 M471A5244CB0-CTD operante a 2400MHz C17 (2 slot, entrambi i moduli sostituibili con 2x8GB, un utente sul web conferma anche la lettura di un modulo da 16GB)
► HDD: SSD 256GB WDC PC SN520 SDAPMUW-256G-1101
► ODD: Nessun DVD presente
► Display: 14" 1920x1080 AU Optronics AUO403D (tipo B140HAN04.0)
► VGA: Integrated Radeon Vega 8 1100MHz 256MB memoria condivisa (allocata dinamicamente fino a 2GB)
► Batteria: L17C4PB0 5,298Ah/45Wh
► Alimentatore: Lenovo ADLX65NLC3A 19V 3.42A 65W
► Connettività: Qualcomm Atheros QCA9377 con WIFI 433Mbps 1x1 MU-MIMO e BT 4.2; nessuna porta ethernet
► Porte: 1x alimentazione 19v, 1x HDMI, 1x USB 3.0, 1 USB-C e un jack audio mic+cuffie 3,5 (lo stesso degli smartphones) sulla destra; 1x USB 3.0 e 1x SD card reader sulla sinistra.
► Lettore biometrico: Non presente su questo modello.
► Tastiera: Tenkeyless retroilluminata in tre livelli (forte, debole, spento) senza timeout.
Altri cambiamenti sono Windows 10 già aggiornato alla 1809 e firmware 45. Ho aggiornato a 1903 e con adrenalin 19.8.2 senza il solito amd acp low audio, tutto ok per adesso.
Alfacentauri
03-09-2019, 15:36
iT[o];46373060']Se vi va provate con l'utility free "Winaero tweaker", cercate la voce "disable driver updates", riavviate e vedete se windows smette.
fatto grazie, ora installato 19.8.2, speriamo bene:)
Ragazzi un consiglio,
Alla luce di queste problematiche con il chipset AMD, consigliate cmq l'acquisto?
Su Amazon si trova a 499 che mi sembra un ottimo prezzo, se però bisogna litigarci o le prestazioni non sono all'altezza andrei sul Matebook D con intel i5, aggiungendo la differenza.
Vorrei evitare problemi solo per aver risparmiato 150 €
Grazie
[K]iT[o]
04-09-2019, 11:03
Per me, a distanza ormai di 6 mesi d'utilizzo, ne vale la pena, vale ben di più di 499€, è regalato a quel prezzo. Ed ha la RAM espandibile.
h3unter3h
04-09-2019, 14:09
Anche io ho una domanda visto che ne sto valutando l'acquisto. Con Linux com'è messo? Perché leggevo di problemi con wifi, touchpad e altro e sinceramente non ho molta voglia di andare a compilare pacchetti, patchare moduli e robe varie. Qualcuno lo usa con qualche distro ubuntu-based?
[K]iT[o]
04-09-2019, 14:46
Mi dispiace ma non ci uso nessun linux sopra quindi non ti so dire.
[K]iT[o]
05-09-2019, 13:14
Se avete difficoltà nello gestire lo STAPM ho messo a punto un'attività pianificata che si occupa di risettarla in automatico, con tanto di cambio profilo da rete elettrica a batteria. Mi potete chiedere il link al pacchettino in privato.
roguewave
08-09-2019, 15:23
Anche io ho una domanda visto che ne sto valutando l'acquisto. Con Linux com'è messo? Perché leggevo di problemi con wifi, touchpad e altro e sinceramente non ho molta voglia di andare a compilare pacchetti, patchare moduli e robe varie. Qualcuno lo usa con qualche distro ubuntu-based?
Io ho la versione con Ryzen 7 e ho messo il dual boot con ubuntu, ma solo per aggiornare il bios.
Il sensore di impronte non è supportato.
Il wifi non funziona out of the box, ma ci sono dei driver funzionanti su git.
Il resto sembra andare bene.
DottHouzen
14-09-2019, 07:57
Buongiorno a tutti,
ho appena acquistato il 530s 14-ARR approfittando dell'offerta a 499 di Amazon.
Ho letto tutta la discussione riguardo al come ottimizzare questa macchina.
Controllando ora, Lenovo Vantage mi propone di aggiornare il BIOS alla versione 8PCN55WW.
Attualmente, di fabbrica, possiede la 45.
Qualcuno ha esperienze con questa nuova versione?
Grazie
mmaarrccoo82
24-09-2019, 16:15
Ciao a tutti, ho un LENOVO YOGA 530 con 2 schede video (simile a quello di cui al topic):
- quella integrata è INTEL UHD GRAPHICS 620
- quella aggiuntiva è GEFORCE MX130
A NB nuovo ho formattato tutto e reinstallato tutto da zero, inclusi Nvidia GeForce Experience, Nvidia driver e Nvidia PhysX.
Mi sembra che la NVIDIA non venga rilevata da WINDOWS ed altri software, ad esempio:
- se faccio tasto destro sul desktop --> impostazioni schermo --> impostazioni schermo avanzate trovo scritto "Display 1: connesso a Intel (R) UHD Graphics 620
- stessa cosa su AutoCAD, mi dice che sta usando la Intel
Qualcuno sa come si "abilita" la scheda?
Tra l'altro avendo anche altri computer desktop che hanno sempre una INTEL integrata oltre a una NVIDIA aggiuntiva, evidenzio 2 cose:
- su questi altri computer la scheda viene vista nei 2 ambiti sopra indicati ed inoltre viene anche visto il monitor. Effettivamente per questo avevo installato un driver specifico, è normale che sul portatile ci sia invece un monitor generico display 1?
- sempre sugli altri computer ho notato che il pannello di controllo NVIDIA ha molte più opzioni dello stesso pannello sul NB (in quest'ultimo ho solo nel menu di sinistra le impostazioni 3D, mentre sul desktop ho in più 3D stereoscopico, schermo e video).
[K]iT[o]
24-09-2019, 20:43
La scheda dovresti vederla sotto gestione dispositivi, ma non compare nelle impostazioni schermo. Viene utilizzata solo per l'accelerazione di flussi video e 3D. Il driver sul monitor generalmente sui pannelli dei laptops non c'è, viene usato uno generico.
Il pannello nvidia ha meno impostazioni proprio perchè la scheda discreta compie solo una parte dei lavori che fa una scheda video normale non appoggiata da una integrata.
mmaarrccoo82
25-09-2019, 09:42
iT[o];46403031']La scheda dovresti vederla sotto gestione dispositivi, ma non compare nelle impostazioni schermo. Viene utilizzata solo per l'accelerazione di flussi video e 3D. Il driver sul monitor generalmente sui pannelli dei laptops non c'è, viene usato uno generico.
Il pannello nvidia ha meno impostazioni proprio perchè la scheda discreta compie solo una parte dei lavori che fa una scheda video normale non appoggiata da una integrata.
Grazie per la risposta.
Probabilmente mi manca un pezzo. Perchè invece negli altri desktop che ho, a differenza del NB:
- vedo la scheda NVIDIA indicata ed utilizzata in "impostazioni schermo" di Windows
- vedo la scheda NVIDIA indicata ed utilizzata all'interno di AUTOCAD
- vedo la scheda NVIDIA ed utilizzata nel pannello di controllo NVIDIA dove si imposta la configurazione PhysX
Tutto questo è quindi normale? E come faccio a sapere se la NVIDIA sta funzionando? Mi spiego meglio... Ho comprato un NB con una NVIDIA 2GB proprio perchè mi serviva avere qualcosa di meglio per AUTOCAD... Solo che entro dentro AUTOCAD e mi dice che usa la INTEL... Capisci che la cosa mi lascia un pò perplesso... Cosa significa scheda discreta?
[K]iT[o]
25-09-2019, 11:32
Scheda discreta sarebbe il contrario di integrata, cioè a sè stante con memoria esclusiva e non condivisa col sistema.
Sui desktop (pc fissi) non funziona allo stesso modo, le varie schede grafiche integrate o discrete che siano sono indipendenti e "complete".
Quando lanci sul portatile un programma dovresti specificare con quale accelerazione grafica farlo lavorare, il modo più rapido è cliccarne l'icona col tasto destro e usare il menù "esegui con processore grafico...". Puoi cambiare questo comportamento proprio dal pannello nvidia, aggiungendo e personalizzando ogni singolo eseguibile (programma) che hai.
Salve raga anche io fra non molto diventerò possessore di questo notebook, vorrei sapere quale è il miglior bios da installare su questo portatile per non avere problemi prestazionali, ho letto che con 8PCN47WW lo stapm limit è 20W con l'ultimo bios mi pare il 55 migliora qualcosa?
Altra cosa qualcuno ha provato ad aprire il notebook e sostituire la pasta dissipante con una migliore tipo artic silver 5 o altro, nota dei miglioramenti sulle temperature?
Infine si può installare un modulo wifi diverso rispetto a quello che ci sta, tipo un intel ac9560 che supporta una velocità in gigabit dato che ho la fibbra a casa e in ufficio mi piacerebbe sfruttarla.
ShellShock
27-09-2019, 17:16
Segnalo solo che il firmware 8pcn50ww scaricabile da Lenovo e quello su Dropbox sono identici (verificato con MD5 e SHA-1). Con il firmware 55 si creano delle situazioni in cui tutte le CPU sono limitate a 400Mhz e l'unica soluzione sembra essere connettere e disconnettere l'alimentatore. Ora provo il 50.
Ho provato ad aggiornare il bios messo il 50 ma non cambia molto rispetto al 45 che avevo prima. Poi ho anche provato a creare un profilo con ryzenadj
%~dp0\ryzenadj.exe -b 30000 -c 30000 -a 25000
pause
è migliorato un pò, ma se provo ad effettuare due benck ottengo troppo differenza di punteggio. Tipo eseguo cinebench r15 nel primo ottengo 578 a volte 601 poi nel secondo bench scende sempre di più fino ad arrivare a 500.
Come driver purtroppo ho quelli che installa windows 10 update dato che non sono riuscito in nessun modo a disattivare gli aggiornamenti automatici
[K]iT[o]
29-09-2019, 08:49
Tieni d'occhio anche le temperature, se quelle salgono troppo il throttling interviene ugualmente.
Controlla con AMDprof lo STAPM, vedi se i parametri che setti sono attivi.
iT[o];46408734']Tieni d'occhio anche le temperature, se quelle salgono troppo il throttling interviene ugualmente.
Controlla con AMDprof lo STAPM, vedi se i parametri che setti sono attivi.
Infatti le temperature sono alte ho provato a cambiare la pasta termica con artic silver 5. A che temperatura arrivate voi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
[K]iT[o]
29-09-2019, 14:23
Sono alte in genere, visto che ci hai già messo mano potresti agire anche in un altro modo, cioè mettendo dei pad termici che creino contatto tra la heatpipe e il coperchio del chassis. Essendo in alluminio funzionerà egregiamente come dissipatore, e se lo poggerai su una base ventilata fa miracoli. Chiaramente poi ricordati di non esagerare con lo STAPM quando lo usi poggiato sulle gambe.
iT[o];46409071']Sono alte in genere, visto che ci hai già messo mano potresti agire anche in un altro modo, cioè mettendo dei pad termici che creino contatto tra la heatpipe e il coperchio del chassis. Essendo in alluminio funzionerà egregiamente come dissipatore, e se lo poggerai su una base ventilata fa miracoli. Chiaramente poi ricordati di non esagerare con lo STAPM quando lo usi poggiato sulle gambe.
ho notato che arriva a 95gradi dopo una sessione di cinebenck 15
Credo che nell'ultimo modello abbiano modificato anche il sistema di dissipazione è davvero minimale. La ventola non la sento molto lavorare
[K]iT[o]
29-09-2019, 15:11
95 è parecchio considerato il test nemmeno tanto lungo. Forse ti conviene ricontrollare il montaggio del sistema di dissipazione. Non l'ho mai tirato via ma vedi se c'è qualche pad che si è rovinato.
Già prima di smontarlo arrivava a più di 90 gradi, con cosa misurate le temperature?
Smontando il dissipatore è talmente leggero che sembra quello di un tablet
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
nulla mi sa che lo riporto indietro temperature troppo alte, vorrei capire voi che temperature avete con il portatile in idle? io a notebook avviato con cpu allo 0% sono già sui 46 47 gradi mi sembrano altini... Poi è molto caldo sotto senza far praticamente nulla
[K]iT[o]
29-09-2019, 19:31
La rilevazione in IDLE è in linea con le mie, è in full che mi pare anomalo tu raggiunga in pochi secondi i 95°C, qualcosa non deve essere andato bene quando hai fatto manutenzione al dissipatore. La ventolina gira?
iT[o];46409320']La rilevazione in IDLE è in linea con le mie, è in full che mi pare anomalo tu raggiunga in pochi secondi i 95°C, qualcosa non deve essere andato bene quando hai fatto manutenzione al dissipatore. La ventolina gira?
non la sento tanto rumorosa la ventola, comunque si gira, ma non credo vada al massimo. Ma il problema della temperatura alta me lo dava già da prima di smontarlo. Ho visto che nel bios ci sta una opzione per settare le performance del sistema io ora ho messo best performance, dovrebbe essere più rumoroso ma non credo cambi molto e le temperature non cambiano. Come posso controllare gli rpm della ventolina???
Nulla da fare provato a smontare e rimontare il dissipatore, ho fatto anche delle foto
Ho anche sostituito pasta termica con altra marca ma nulla le temperature sono alte, in idle oscillano tra i 45 e i 60.
A full dopo poco arriva a 95gradi. Penso che posso fare ancora il reso l’ho preso in un centro commerciale, ma ora sono un po’ indeciso su cosa prendere, può essere che hanno sostituito il dissipatore nella versione di settembre??? Fa propio pena è proprio minuscolo e la ventola gira molto piano non emette un gran rumore anche quando la cpu è sotto sforzo.
Foto dissipatore
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190929/8888748a8b6127fc8233c577fc571f80.jpg
Altra foto
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190929/7ad1bdabb3a06a5f8deb06b29f9b992b.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190929/fc957de0f9a1efb33f3ee8f914f3960e.jpg
Queste le temperature in idle a notebook appena acceso
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190929/8d20e3821ceadcc75616b664ef7f9149.jpg
E qui dopo una sessione di cinebench
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190929/57689d11c8e5d4397161c20769c4e960.jpg
Che faccio domani provo a farmi sostituire il portatile con un ugual modello?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Altra prova che ho fatto è quella di lanciare il benck gpu di cibebenck e come risultato mi da 36fps mi sembrano un po’ pochini per una vega8
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
[K]iT[o]
30-09-2019, 11:24
Fai uno SkyDive su 3DMark, vedi se ti allinei ai risultati della prima pagina.
Mi puoi dare le temperature che ottieni durante il benck cinebenck cpu, con i valori stapm che utilizzi. Voglio provare a vedere se è il mio modello fallato.
Appena arrivo a casa provo skydriver
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mircocatta
17-10-2019, 22:49
eccomi qua, inizialmente contentissimo del s340 15api ora mi duole dirlo che probabilmente già domani o dopodomani lo riporto da dove l'ho comprato
questi bios a 15w fanno pena, questo l'uso della gpu in game:
https://i.postimg.cc/2CqWpZcg/Whats-App-Image-2019-10-17-at-23-42-44.jpg
frequenze e uso gpu discontanti, purtroppo deve stare dentro a questi maledetti 15w
davvero una delusione, il mio vetuso i3 con hd integrata non differisce molto
[K]iT[o]
17-10-2019, 23:17
Appena arrivo a casa provo skydriver
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hai poi fatto il bench?
eccomi qua, inizialmente contentissimo del s340 15api ora mi duole dirlo che probabilmente già domani o dopodomani lo riporto da dove l'ho comprato
questi bios a 15w fanno pena, questo l'uso della gpu in game:
https://i.postimg.cc/2CqWpZcg/Whats-App-Image-2019-10-17-at-23-42-44.jpg
frequenze e uso gpu discontanti, purtroppo deve stare dentro a questi maledetti 15w
davvero una delusione, il mio vetuso i3 con hd integrata non differisce molto
Che caratteristiche ha il tuo S340? Hai provato ryzenadj? Hai provato a limitare la cpu dalle opzioni di risparmio energetico per lasciare più spazio alla gpu? Ciao.
mircocatta
17-10-2019, 23:25
iT[o];46436432']Hai poi fatto il bench?
Che caratteristiche ha il tuo S340? Hai provato ryzenadj? Hai provato a limitare la cpu dalle opzioni di risparmio energetico per lasciare più spazio alla gpu? Ciao.
ho guardato ryzenadj ma non ci capisco una fava :fagiano: o per lo meno, non sembra funzionare :fagiano: :fagiano:
in compenso ho installato amduprof e con piacevole sorpresa ho scoperto che lo stamp è a 24w, non 15, fast limit a 30w e slow a 25w
il problema è che anche in game non si discosta dai 9-11 watt utilizzati, non va oltre.. c'è un motivo particolare?
[K]iT[o]
18-10-2019, 08:15
Il valore che vedi in watts con le rilevazioni tiene conto solo della cpu, non della gpu. Se dopo il riavvio hai lo stapm a 24w ottimo così.
ryzenadj è semplice, lo lanci come amministratore con questa stringa qui
c:\PERCORSO\ryzenadj.exe -b STAPMMASSIMO -c STAPMMEDIO -a STAPM -k 59000 -f TEMPERATURAMASSIMA
lo STAPM è espresso in milliwatts, quindi ad esempio non inserisci 30 ma 30000.
il mio setting predefinito: c:\ktryzen\ryzenadj.exe -b 35000 -c 34000 -a 29000 -k 59000 -f 89
mircocatta
18-10-2019, 08:23
iT[o];46436611']Il valore che vedi in watts con le rilevazioni tiene conto solo della cpu, non della gpu. Se dopo il riavvio hai lo stapm a 24w ottimo così.
ryzenadj è semplice, lo lanci come amministratore con questa stringa qui
c:\PERCORSO\ryzenadj.exe -b STAPMMASSIMO -c STAPMMEDIO -a STAPM -k 59000 -f TEMPERATURAMASSIMA
lo STAPM è espresso in milliwatts, quindi ad esempio non inserisci 30 ma 30000.
il mio setting predefinito: c:\ktryzen\ryzenadj.exe -b 35000 -c 34000 -a 29000 -k 59000 -f 89
e tu hai avuto un reale miglioramento?
in ogni caso pensavo di portarlo indietro, se è stato costruito con un thermal design che deve reggere massimo 24w non posso buttarci sopra più carico di lavoro e sperare che mi duri altri 6-7 anni.. dovrò rivolgere le mie attenzioni a laptop più "esosi"... il problema è quali guardare, visto che anche l'S512fj-ej021t che è un i7 con mx230 ha un tdp da 15w
[K]iT[o]
18-10-2019, 08:40
Ho miglioramenti netti. Questi sono ultrabooks, i limiti di dissipazione ci sono e sono legittimi. Anche i ben più pesanti da gaming hanno dei limiti. Quando si gioca bisogna usare una base ventilata. E se si ha voglia si può mettere a contatto l'heatpipe col pannello d'alluminio usando un pad termico.
Se lo cambi almeno prendi una MX x50, le x30 sono più o meno allo stesso livello della ryzen integrata. Il miglioramento che avrai è sul 20-25%.
mircocatta
18-10-2019, 08:47
iT[o];46436658']Ho miglioramenti netti. Questi sono ultrabooks, i limiti di dissipazione ci sono e sono legittimi. Anche i ben più pesanti da gaming hanno dei limiti. Quando si gioca bisogna usare una base ventilata. E se si ha voglia si può mettere a contatto l'heatpipe col pannello d'alluminio usando un pad termico.
Se lo cambi almeno prendi una MX x50, le x30 sono più o meno allo stesso livello della ryzen integrata. Il miglioramento che avrai è sul 20-25%.
riuscissi a far andare ryzenadj risolverei i miei problemi
ma lo devo usare tramite la Ui grafica o devo andare solo di stringa? e lo devo fare una volta per sempre o ogni volta che avvio il pc?
il problema è che questa fascia di prezzo sembra dominata da questi ultrabook, che per carità, bellissimi, ma con limiti troppo evidenti
incomincio a pensare che il mio buon vecchio i3 durerà ancora un po, purtroppo (anzi no, visto che il negozio dove farei il reso mi da un buono spesa che "scade" entro tot mesi)
[K]iT[o]
18-10-2019, 08:50
ryzenadj è il programma vero e si usa dal prompt, l'interfaccia grafica è un tramite. Puoi usare quella che preferisci, io ti ho scritto la stringa per il prompt.
I parametri si perdono ogni volta che riavvii o anche solo mandi in standby il sistema.
Prova anche a limitare la cpu come ho scritto un po' prima, metti prestazioni massime a 99%, la forzi a stare fuori dal turbo (1.6ghz) lasciando più spazio tdp alla gpu.
mircocatta
18-10-2019, 10:25
iT[o];46436674']ryzenadj è il programma vero e si usa dal prompt, l'interfaccia grafica è un tramite. Puoi usare quella che preferisci, io ti ho scritto la stringa per il prompt.
I parametri si perdono ogni volta che riavvii o anche solo mandi in standby il sistema.
Prova anche a limitare la cpu come ho scritto un po' prima, metti prestazioni massime a 99%, la forzi a stare fuori dal turbo (1.6ghz) lasciando più spazio tdp alla gpu.
ammetto di avere qualche problema nell'usare questo ryzenadj
edit: ho installato "ryzen control" e funziona, ma per assurdo aumentare i limiti di watt non cambia nulla, cambia se alzo il limite di temperatura
forse non devo toccare solo i limiti di wattaggio, ma anche altro?
[K]iT[o]
18-10-2019, 17:26
Come stai valutando il miglioramento di prestazioni, usi un bench?
mircocatta
18-10-2019, 20:18
iT[o];46437655']Come stai valutando il miglioramento di prestazioni, usi un bench?
i miglioramenti sono quasi nulli,
o sbaglio qualcosa, o c'è altro che non va
ho benchato con dota2 e unigine valley
nel primo, la gpu sta attorno ai 200-300mhz e viene usata dal 50 al 70%
nel secondo la gpu sta sempre bassa in frequenza ma viene usata dal 90% in su
come risultati su unigine valley ho a default 1050 punti e modificato con RyzenControllerInstaller (ho preferito questo anzichè ryzenadj, un po piu semplice da far andare) 1150 punti, 2 fps medi di differenza
differenze che non ne valgono la pena imho, ma oltre ad aumentare i limiti dei watt dovrei toccare altro?
[K]iT[o]
18-10-2019, 20:20
Se la gpu resta a 300mhz la procedura non ha funzionato, hai controllato se dopo l'uso di ryzen control lo stapm cambia davvero? puoi farlo con AMDuProf
mircocatta
19-10-2019, 11:30
iT[o];46437837']Se la gpu resta a 300mhz la procedura non ha funzionato, hai controllato se dopo l'uso di ryzen control lo stapm cambia davvero? puoi farlo con AMDuProf
si si, lo stapm cambiava :) pazienza, questi ultrabook non fanno al caso mio :D
[K]iT[o]
19-10-2019, 11:33
Nella mia esperienza anche i drivers AMD talvolta limitavano le frequenze operative della gpu, i predefiniti lenovo sono ... non ci sono parole per descriverli. Se comunque il tuo indirizzo d'uso è il gaming non penso che sarai mai felice con questi ultrabook, devi per forza puntare su qualcosa di più ingombrante ma capace di raffreddarsi.
Saeba Ryo
27-10-2019, 11:21
Segnalo solo che il firmware 8pcn50ww scaricabile da Lenovo e quello su Dropbox sono identici (verificato con MD5 e SHA-1). Con il firmware 55 si creano delle situazioni in cui tutte le CPU sono limitate a 400Mhz e l'unica soluzione sembra essere connettere e disconnettere l'alimentatore. Ora provo il 50.
Io ho la versione 52 e il problema dei 400 Mhz è presente. Ho provato a riprodurla e succede quando la batteria scente sotto il 20%. Attaccando l'alimentatore rimangono bloccati a 400 Mhz anche riavviando e spegnando. L'unico modo è staccare riattaccare l'alimentatore.
Davvero nessuno qui ha l'esigenza della è maiuscola? Non trovo un modo per inserirla!
Segnalo che con gli ultimi driver AMD (19.10.2) non ci sono problemi!
[K]iT[o]
27-10-2019, 14:55
Io ho la versione 52 e il problema dei 400 Mhz è presente. Ho provato a riprodurla e succede quando la batteria scente sotto il 20%. Attaccando l'alimentatore rimangono bloccati a 400 Mhz anche riavviando e spegnando. L'unico modo è staccare riattaccare l'alimentatore.
Davvero nessuno qui ha l'esigenza della è maiuscola? Non trovo un modo per inserirla!
Segnalo che con gli ultimi driver AMD (19.10.2) non ci sono problemi!
Insomma nel 50 c'è questo bug, bella seccatura :muro:
ShellShock
28-10-2019, 10:27
iT[o];46450544']Insomma nel 50 c'è questo bug, bella seccatura :muro:
In realtà direi che è presente nel 52 (a sentire Saeba Ryo) e certamente nel 55, ma non nel 50 che sto usando adesso.
Ottavio97
17-11-2019, 15:57
Buonasera ragazzi,
entro settimana prossima dovrei essere un nuovo possessore di un Lenovo Yoga 530-14ARR con il Ryzen 5 2500U, in offerta su Euronics a 499 (il che penso sia abbastanza un affare)
Il suo uso principale è da programmatore full stack, quindi utilizzo di Java e IDE a destra e manca, e credo che gli 8 GB di RAM siano sufficienti (anche se potrei pensare ad un upgrade, una volta che mi leverò l'ansia di romperlo vista la mia inesperienza hardware).
Leggevo qui delle varie configurazioni. Sinceramente pensavo anche di utilizzarlo per gaming leggero e occasionale in viaggio e, vedendo su Youtube, ho notato che molti aumento il Wattaggio da 15 a 35 e fanno notare quanto si guadagna in FPS ed è notevole!
Però qui sembra che ci siano alcuni problemi di frequenza, legati principalmente a BIOS/Firmware e/o configurazioni con il ryzenAdj.
Quindi volevo chiedervi una sorta di riassunto (o se volete chiamarlo, il classico TL;DR - Too Long, Didn't Read) su la configurazione ottimale da gaming (che sicuramente sarà ottima anche in ambito di programmazione, in quanto dovrò utilizzare anche emulatori Android in Hyper-V).
Secondo voi, alla situazione attuale, quale versioni di :
Bios
Firmware
Parametri Ryzen Configuration Tool
conviene utilizzare per avere la massima esperienza, sia in FPS che in Bench, senza che mi si fonda in mano possibilmente?
Grazie mille e scusate il disturbo
Buongiorno anche io possessore del Yoga 530-14ARR ho avuto grossi problemi con la penna che funzionava malissimo e poi per colpa degli aggiornamenti di windows andava in crash quando si chiudeva il coperchio.
Ho risolto tutto formattando e partendo da zero. Ora la penna funziona alla grande.
Piano piano stò apprezzando sempre di più questo notebook anche se son dovuto scendere a dei compromessi per aumentare la durata della batteria abbassando al 60% le prestazioni massime del processore e mettendo il massio di risparmio energetico della GPU.
Son rimasto veramente male nello scoprire che ha la usb3 3.0 e non la 3.1
Vorrei chiedervi se nessuno ha provato ad installare un singolo banco da 16GB così da portarlo a 20GB totali
Grazie
[K]iT[o]
02-12-2019, 18:54
Con due da 8 (16GB) e due da 16 (32GB) funziona tutto, con moduli differenti c'è qualche rischio in più di avere problemi.
Sarebbe uscita la versione 57 del BIOS
https://pcsupport.lenovo.com/it/it/products/laptops-and-netbooks/yoga-series/yoga-530-14arr/81h9/81h90020ix/pf1kn63n/downloads/driver-list/component?name=BIOS
Qualcuno l'ha già provata?
Magari risolve il problema del processore a 400MHz sotto il 20% di batteria.
Purtroppo non ho capito molto cosa va a migliorare, riporto un estratto del file readme:
Updated Information:
Latest Version BIOS fixed all merged issues from previous.
Summary of changes
==================
General Information:
8MCN57WW:
BIOS Notification:
1. Fixed
1)N/A
2. Add
1) N/A
3. Modified
1) Enhancement to address CVE-2019-6171;
2) Enhancement to address CVE-2019-12532
3) Enable EC WDT function to Fixed Hang0x55
EC Notification:
1. Fixed
1) N/A
2. Add
1) N/A .
3. Modified
1) Enable EC lock function
Approfitto di questo post per porvi un'altra domanda:
Quando ho acquistato il portatile, attraverso lenovo Vantage avevo la possibilità di impostare la la carica massima della batteria al 60% così da preservarla durante l'utilizzo di ufficio.
Dopo l'aggiornamento di Vantage, questo non è più stato possibile. Voi avete trovato il modo di ripristinare questa funzionalità?
Grazie
[K]iT[o]
05-12-2019, 13:22
Secondo voi, alla situazione attuale, quale versioni di :
Bios
Firmware
Parametri Ryzen Configuration Tool
conviene utilizzare per avere la massima esperienza, sia in FPS che in Bench, senza che mi si fonda in mano possibilmente?
Grazie mille e scusate il disturbo
Se vai a ritroso sulla discussione trovi varie indicazioni a riguardo.
Saeba Ryo
12-12-2019, 21:40
Versione 57 installata insieme agli ultimi driver AMD. Per ora niente da segnalare, funziona tutto, farò qualche test per vedere se il bug del risparmio energetico del processore è ancora presente. Domanda spot, c'è un modo per impedire che il touchpad rimanga inattivo anche dopo un riavvio?
Aggiornamento del 18/12/2019
Ho fatto qualche test, è sparito il bug della velocità limitata quando si scende sotto il 20% di batteria. Ora appena si collega l'alimentatore il processore torna a velocità normali senza rimanere bloccato a poche centinaia di Mhz! Finalmente! Per il resto non vedo impostazioni aggiuntive (manca ancora la possibilità di assegnare un quantitativo di ram fisso alla scheda video).
mirkomonaco6
02-01-2020, 10:42
Ciao ragazzi, anche io sono possessore da quasi un anno dello Yoga 530 con Ryzen 5 2500u, lo uso principalmente per prendere appunti con la penna all'università ed usare programmi di calcolo.
La penna sulla versione amd ha una buona risposta solitamente, ma molto spesso ci sono dei glitch fastidiosissimi che alcune volte fanno anche crashare one note. Questi glitch rendevano la scrittura snervante e faticosa.
Ho tribolato molto per risolvere il problema, ma finalmente a quanto pare sono riuscito a venirne a capo. Posto la guida per risolvere che sicuramente può essere utile a qualcuno.
Ho notato che i driver per la versione dello Yoga 530 con processore intel sono migliori, e non presentano questi glitch. Ho provato brutalmente ad installarli sul mio laptop e ho notato subito una differenza sulla scrittura con la penna che si è rivelata molto più fluida e stabile. Si è creato però un altro problema: una volta che il computer va in sospensione non riesce più ad accendersi, costringendoti a riavviare. :muro:
Dopo un po' di ricerche ho notato che il file problematico era questo:
C:/Windows/System32/drivers/WacHIDrouterISD.sys
Quindi ho risolto in questo modo: :read:
1 - Ho installato i driver dello yoga 530-14arr - https://download.lenovo.com/consumer/mobiles/ksy602af.exe
2 - Ho copiato sul desktop il file C:/DRIVERS/Active Pen/64/WacHIDrouterISD.sys
3 - Ho eliminato la cartella C:/DRIVERS/Active Pen
4 - sono andato su Pannello di Controllo -> Gestione Dispositivi -> Human Interface Device (HID) e ho disinstallato i driver "Lenovo Pen Device"
(In questo momento il touch smette temporaneamente di funzionare)
5 - Ho cancellato il file: C:/Windows/System32/drivers/WacHIDrouterISD.sys
6 - Ho scaricato e installato i driver: https://download.lenovo.com/consumer/mobiles/jmyo05af089l.exe
7 - Ho ripetuto lo step 4
8 - Ho eliminato il file C:/Windows/System32/drivers/WacHIDrouterISD.sys
9 - Ho copiato il file WacHIDrouterISD.sys messo prima sul desktop e l'ho incollato in C:/Windows/System32/drivers/
10 - Gestione dispositivi - Rileva modifiche hardware
Questo procedimento ha funzionato molto bene per me, lo ho provato per 3-4 mesi, spero che sia utile per qualcuno :D
Nel caso in cui mi sono perso qualche passaggio, ho pubblicato un post simile sul forum lenovo https://forums.lenovo.com/t5/Lenovo-Yoga-Series-Notebooks/Yoga-530-14ARR-stylus-lag-and-other-problems/m-p/4568247#M79154
Grazie mille mirkomonaco6
Ora la penna funziona molto bene con One Note, però mi da ancora problemi con il software open source di disegno Kirita
https://krita.org/
La penna fa un sacco di artefatti, qualcuno usa questo pc per disegnare?
Ho anche un ticket aperto con l'assistenza, ma non riesco a capire se è colpa del software o della penna.
Ho un altra domanda, come vi funzionano le periferiche USB 3.0?
Il mio non riconosce alcuni box esterni per HD della AUKEY , se invece li collego un cavo USB 2.0 li riconosce al volo.
Segnalo che sono usciti i nuovi driver per il risparmio energetico
https://support.lenovo.com/it/it/downloads/ds503661
Saeba Ryo
06-01-2020, 17:46
Versione 57 installata insieme agli ultimi driver AMD. Per ora niente da segnalare, funziona tutto, farò qualche test per vedere se il bug del risparmio energetico del processore è ancora presente. Domanda spot, c'è un modo per impedire che il touchpad rimanga inattivo anche dopo un riavvio?
Aggiornamento del 18/12/2019
Ho fatto qualche test, è sparito il bug della velocità limitata quando si scende sotto il 20% di batteria. Ora appena si collega l'alimentatore il processore torna a velocità normali senza rimanere bloccato a poche centinaia di Mhz! Finalmente! Per il resto non vedo impostazioni aggiuntive (manca ancora la possibilità di assegnare un quantitativo di ram fisso alla scheda video).
Aggiornamento del 6/01/2020
Segnalo che i driver AMD sono installati, ma dopo due/tre riavvi non viene più visualizzata la schermata di configurazione, si riceve il messaggio di errore "Le versione dei driver Radeon software e dei driver non corrispondono". Suppongo sia colpa di Lenovo che prova ad installare i driver di default senza riuscirci corrompendo l'installazione...
mmaarrccoo82
21-01-2020, 10:07
iT[o];46403726']Scheda discreta sarebbe il contrario di integrata, cioè a sè stante con memoria esclusiva e non condivisa col sistema.
Sui desktop (pc fissi) non funziona allo stesso modo, le varie schede grafiche integrate o discrete che siano sono indipendenti e "complete".
Quando lanci sul portatile un programma dovresti specificare con quale accelerazione grafica farlo lavorare, il modo più rapido è cliccarne l'icona col tasto destro e usare il menù "esegui con processore grafico...". Puoi cambiare questo comportamento proprio dal pannello nvidia, aggiungendo e personalizzando ogni singolo eseguibile (programma) che hai.
Scusami se ti rispondo solo ora, sinceramente ho scoperto grazie a te che sui NB le schede discrete non sono "abilitate" di default ed era un pò che volevo chiedertelo. Ti pongo queste domande:
1. perchè è così? Voglio dire... Se uno compra un NB con una scheda dedicata oltre a quella integrata mi sembra evidente che è perchè la vuole usare e vuole ricreare quello che normalmente fa su desktop no? Perchè invece sui NB è "spenta"?
2. se faccio tasto destro sul collegamento ad Autocad e seleziono "esegui con processore grafico..." ho come opzione la NVIDIA e tra parentesi mi dice "predefinito" (ma allora è in uso o no?). Comunque sia non usando questa opzione sia usandola, dentro AutoCAD mi dice sempre che sta usando la INTEL...
3. esiste un modo definitivo per abilitare la scheda sempre per ogni programma, anzi sempre per ogni uso incluso windows (quindi sempre in funzione)?
Grazie.
Saeba Ryo
07-02-2020, 22:07
Aggiornamento del 6/01/2020
Segnalo che i driver AMD sono installati, ma dopo due/tre riavvi non viene più visualizzata la schermata di configurazione, si riceve il messaggio di errore "Le versione dei driver Radeon software e dei driver non corrispondono". Suppongo sia colpa di Lenovo che prova ad installare i driver di default senza riuscirci corrompendo l'installazione...
Qualcuno è riuscito a risolvere?
Salve ragazzi,
Ho acquistato questo portatile per mia nipote a 400 euro da Amazon Spagnola, ma é la versione 2200u senza retroilluminazione e penna, schermo hd.
Ho aggiornato alla versione 57 ma ieri ho notato che era incredibilmente lento con il processore a 400mhz o ho scoperto ora di questo problema.
Non ho capito se ci sia una "cura" o semplicemente gli accorgimenti elencati permettono solo di rendere più difficile il blocco a 400mhz.
C'é un modo di non farlo andare mai in blocco throttling?
Il suo anche dopo 1 ora che ci smanettavo per trovare la colpa era sempre bloccato a 400mhz, quindi non rientra mai a regime una volta bloccato se non inserendo il caricatore due volte dopo che é sopra il 20%.
Vorrei capire se ritornarlo.
Saeba Ryo
01-03-2020, 22:37
Salve ragazzi,
Ho acquistato questo portatile per mia nipote a 400 euro da Amazon Spagnola, ma é la versione 2200u senza retroilluminazione e penna, schermo hd.
Ho aggiornato alla versione 57 ma ieri ho notato che era incredibilmente lento con il processore a 400mhz o ho scoperto ora di questo problema.
Non ho capito se ci sia una "cura" o semplicemente gli accorgimenti elencati permettono solo di rendere più difficile il blocco a 400mhz.
C'é un modo di non farlo andare mai in blocco throttling?
Il suo anche dopo 1 ora che ci smanettavo per trovare la colpa era sempre bloccato a 400mhz, quindi non rientra mai a regime una volta bloccato se non inserendo il caricatore due volte dopo che é sopra il 20%.
Vorrei capire se ritornarlo.
No ad oggi non c'è modo di risolvere se non staccando e riattango l'alimentatore
Saeba Ryo
01-03-2020, 22:39
Qualcuno è riuscito a risolvere?
Mi auto-rispondo, ho risolto! Non è Lenovo che installa i driver vecchi della scheda video, è Windows Update (forse per via di un bug, non installa gli ultimi certificati, installa una versione vecchia vecchia, forse perché Lenovo a chiesto così?). Ad ogni modo ho risolto il problema disabilitandone l'installazione (bisogna seguire una guida, in sostanza si dice a Windows Update di non installarli più e di non farli nemmeno vedere, diventano un "aggiornamento nascorso").
[K]iT[o]
02-03-2020, 20:53
Ottimo, ma il problema di prestazioni a batteria scarica forse potete risolverlo rimettendo un firmware più vecchio, ci sono i download in prima pagina. Io non l'ho più aggiornato per evitare queste noie.
Saeba Ryo
26-03-2020, 11:27
Qualcuno a sostituto l'SSD? Purtroppo è un formato introvabile, M2 2242... Volevo anche provare a cambiare la scheda Wi-Fi con qualcosa di più performante, tentativi andati a buon fine?
[K]iT[o]
26-03-2020, 12:33
Non penso tu abbia problemi con una AC-9260. Sul SSD manca l'avvitatura del taglio più grande, ma a misure ci và, basta fissarlo in qualche modo, magari con un piccolo spessorino dissipante di faccia alla gabbietta.
Saeba Ryo
02-04-2020, 12:38
iT[o];46685021']Non penso tu abbia problemi con una AC-9260.
Pensavo più a qualcosa Wi-Fi 6, tipo Intel AX201...
[K]iT[o]
02-04-2020, 14:51
Boh anche, qualche mese fa ho preferito risparmiarmi 10 euro che di router AX senza voler buttar soldi è difficile averne.
Saeba Ryo
26-04-2020, 18:14
iT[o];46697235']Boh anche, qualche mese fa ho preferito risparmiarmi 10 euro che di router AX senza voler buttar soldi è difficile averne.
Installata Intel AX201, Wi-Fi 6 (ax) e bluetooth 5. Funziona perfettamente ma (ovviamente) ho dovuto scaricare a mano i driver dal sito Intel (prima di cambiarla).
Segnalo che quella presente nel portatile (il mio è lo Yoga) non è Atheros ma (sembra) Realtek.
Visto che ci sono, avviso che con i driver video 20.4.1 (gli ultimi ad oggi da AMD), non c'è nessun problema.
incredibile10
09-06-2020, 21:26
Ciao a tutti,
da circa un mese ho dei problemi con la tastiera e con la scheda wifi di questo notebook.
Per quanto riguarda la tastiera il problema e legato alla digitazione di numeri che delle volte non vengono digitati ed altre volte vengono digitati piu volte, inoltre per esempio per fare parentesi tonda non mi accetta shift + 9 devo prima digitare 9 e poi shift+9.
Ho provato a reinstallare i driver della tastiera e la problematica inizialmente sembra risolta ma dopo poco si ripresenta.
La scheda di rete spesso perde la connessione e pur rimanendo connessa alla rete wifi non riesce ad accedere ad internet, con gli ultimi driver inoltre non mi permette di utilizzare miracast e facendo prove con lo speed test arriva max a 40 mb in download. Per farla funzionare decentemente ho dovuto installare un driver del 2018, con questi driver la temporanea impossibilità di navigare rimane ma mi permenttono di utilizzare miracast e migliorano le performance download/upload a 70/15.
Queste problematiche sono capitate a qualcuno ? le avete risolte?
[K]iT[o]
09-06-2020, 21:31
ti ci è caduto sopra qualche liquido?
incredibile10
09-06-2020, 21:47
Ciao Kito, penso di no ma il dubbio è venuto anche a me, quello che posso dire è che ho pulito la tastiera con un panno appena umido..la cosa strana è che solo i tasti numerici danno problemi...
scofield119
11-07-2020, 10:24
iT[o];46262255']Se reinstalli il sistema dovrebbe essere sufficiente installare direttamente gli adrenalin. dagli originali se necessario estrai manualmente la cartella del componente audio come ho scritto nel primo post.
PS: Dalle domande immagino tu non sia molto pratico con queste cose, non ti consiglierei di avventurarti nella reinstallazione, potresti uscire matto in caso che qualche driver o funzionalità dovesse darti problemi.
Ciao senti, io ho estratto manualmente la cartella ACPBus dai driver originari prima di installare gli adrenalin (20.4.2) ma avrei una domanda: se volessi installare la componente audio dai driver vecchi come devo fare? devo eseguire il file .exe dentro la cartella ACPBus che avevo salvato dal vecchio driver video?
iT[o];46126757']Mi prendo anche questo secondo post, in caso non bastasse il primo.
ciao! ho visto solo ora la tua discussione dopo mesi di problemi e credo possa aiutarmi. volevo chiederti ad oggi quali configurazioni mi consigli di lasciare,
parlo di bios (ora ho la 57) , driver amd, ryzen adj se serve(ma vorrei evitarlo) ecc.
sto facendo un installazione pulita di windows 10 pro perchè in questi giorni sto avendo problemi:
1) se sospendo il sistema, ci mette una vita a riavviarsi, inizia con lo schermo nero ma acceso e dopo un bel po`di secondi si riavvia diventando utilizzabile.
2) ogni tanto la mia scheda di rete smette di funzionare completamente a caso costringendomi a riavviare il pc
Saeba Ryo
11-09-2020, 15:01
È uscito un nuovo aggiornamento bios, il 58, precisamente la versione 8MCN58WW. Qualcuno l'ha già provato?
Le note dicono solo che fa:
"3. Modified
1) Enhancement to address security vulnerability LEN-27433
2) Enhancement to address security vulnerability CVE- 2020-8321."
Tutto il resto è N/A...
incredibile10
20-09-2020, 15:27
Ciao a Tutti,
nessuno di voi ha problemi nella digitazione dei numeri sulla tastiera?
A me delle volte funzionano altre volte vengono ripetuti (1111222333.. ecc), altre ancora non funzionano per niente...
Ho provato varie guide senza risultato, alla fine ho reinstallato windows ma il problema rimane..
[K]iT[o]
20-09-2020, 15:49
È uscito un nuovo aggiornamento bios, il 58, precisamente la versione 8MCN58WW. Qualcuno l'ha già provato?
Le note dicono solo che fa:
"3. Modified
1) Enhancement to address security vulnerability LEN-27433
2) Enhancement to address security vulnerability CVE- 2020-8321."
Tutto il resto è N/A...
No, l'ho lasciato fermo al 45, ho seguito la regola del "non toccare ciò che già funziona".
Ciao a Tutti,
nessuno di voi ha problemi nella digitazione dei numeri sulla tastiera?
A me delle volte funzionano altre volte vengono ripetuti (1111222333.. ecc), altre ancora non funzionano per niente...
Ho provato varie guide senza risultato, alla fine ho reinstallato windows ma il problema rimane..
No, tastiera perfetta fino ad ora.
Saeba Ryo
27-10-2020, 22:32
Ho aggiornato il BIOS alla versione 58, per ora nessun problema. Come vedo come sono impostati i valori di risparmio energetico e watt?
Tra l'altro, mi sono accorto che non funziona più la webcam, viene rilevata ma da qualunque software (Skype, Zoom, Fotocamera di Windows) risulta "oscurata", vedo il segno della fotocamera disattivata... Ho già controllato le impostazioni della privacy e sono corrette... Succede solo a me? Credo sia stato un aggirnamento di Windows perché prima andava (non so esattamente quando...).
incredibile10
08-11-2020, 11:32
Ho aggiornato il BIOS alla versione 58, per ora nessun problema. Come vedo come sono impostati i valori di risparmio energetico e watt?
Tra l'altro, mi sono accorto che non funziona più la webcam, viene rilevata ma da qualunque software (Skype, Zoom, Fotocamera di Windows) risulta "oscurata", vedo il segno della fotocamera disattivata... Ho già controllato le impostazioni della privacy e sono corrette... Succede solo a me? Credo sia stato un aggirnamento di Windows perché prima andava (non so esattamente quando...).
Ciao,
io ho windows aggiornato all'ultima versione con bios alla versione 58, la fotocamera funziona.
Prova a controllare meglio le impostazioni della fotocamera.
Ciao.
Saeba Ryo
09-11-2020, 10:27
Ho risolto, ho trovato questi driver più aggiornati:
https://support.lenovo.com/it/it/downloads/ds118502
Si tratta della versione 10.0.19041.20159, io avevo la 10.0.18qualcosa, a quanto pare aggiornando manualmente (aggiorna driver da cartella X) si aggiornano e ora la fotocamera funziona. Nelle note dei driver il nostro modello di notebook non è indicato ma immaginavo fosse la stessa camera...
Visto che c'ero ho aggiornato anche i driver AMD alla versione 20.11.1, con l'ultimo bios (58) nessun problema finora.
roguewave
19-11-2020, 13:28
Ho letto nel forum Lenovo che con il nuovo BIOS si è ripresentato il problema del risparmio energetico, confermate?
Saeba Ryo
11-02-2021, 07:08
No, a me non si verifica più (ho l'ultimo bios).
Alfacentauri
06-06-2021, 12:16
salve a tutti, ho l'ultimo bios (il 58) ma da un po' di tempo riscontro un fastidioso problema di "risveglio" del pc.
che chiuda il coperchio o che lo lasci semplicemente andare in stby son si risveglia per niente, retroilluminazione della tastiera attiva e schermo nero, sono costretto a spegnere e a riaccendere.
qualcuno ha idea di come risolvere?
ciao... ma è possibile che lenovo ideapad 530s non potrà installare il nuovo windows 11? In windows update mi dice che dal controllo integrità del pc risulta che il portatile non lo può supportare: il processore amd ryzen 5 2500U con radeon vega mobile gfx non lo supporta. Eppure è un laptop comprato nel 2019.
Saeba Ryo
21-01-2022, 08:15
ciao... ma è possibile che lenovo ideapad 530s non potrà installare il nuovo windows 11? In windows update mi dice che dal controllo integrità del pc risulta che il portatile non lo può supportare: il processore amd ryzen 5 2500U con radeon vega mobile gfx non lo supporta. Eppure è un laptop comprato nel 2019.
Sì, è giusto, il processore non è nella lista dei compatibili. È l'ultimo a non esserlo (o il primo, dipende dai punti di vista), il modello successivo rientra...
Saeba Ryo
21-01-2022, 08:18
Ora a distanza di quasi 3 anni la batteria dura la metà... Da Lenovo Vantage mi dice che "La batteria è in buone condizioni" ma non mi par proprio... Nei dettagli infatti dice: "Capacità carica nominale 45,52 Wh, capacità carica completa 18,26 Wh..." meno della metà... Soluzioni a parte la sostituzione?
[K]iT[o]
21-01-2022, 08:22
Ora a distanza di quasi 3 anni la batteria dura la metà... Da Lenovo Vantage mi dice che "La batteria è in buone condizioni" ma non mi par proprio... Nei dettagli infatti dice: "Capacità carica nominale 45,52 Wh, capacità carica completa 18,26 Wh..." meno della metà... Soluzioni a parte la sostituzione?
Solo la sostituzione, anche io ho riscontrato un peggioramento della batteria piuttosto rapido, già dopo il primo anno un buon 20% in meno sulla capacità. Se trovi un ricambio valido facci sapere, sto temporeggiando dato che sta ancora attorno ai 35wh.
roguewave
21-01-2022, 10:45
ciao... ma è possibile che lenovo ideapad 530s non potrà installare il nuovo windows 11? In windows update mi dice che dal controllo integrità del pc risulta che il portatile non lo può supportare: il processore amd ryzen 5 2500U con radeon vega mobile gfx non lo supporta. Eppure è un laptop comprato nel 2019.
Si, da update non te lo fa aggiornare.
Pero io ho fatto installazione pulita e l`ho installato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.