PDA

View Full Version : [Official Thread] Asus ROG Strix GL504GM (HERO II - SCAR II)


Pagine : [1] 2

RevolverFox
31-10-2018, 14:53
Thread ufficiale Asus ROG Strix GL504GM (HERO II - SCAR II)

Topic aggiornato al: 08/01/2019


HERO II (ES204T) e SCAR II (ES040T) condividono le stesse specifiche hardware, si differenziano solo per ragioni estetiche ovvero: il colore delle griglie posteriori, i tasti evidenziati ed il disegno sulla livrea della tastiera.

HERO II:
griglie rosse + QWER + grafica steampunk

SCAR II:
griglie nere + WASD + grafica camo

Lo SCAR II è disponibile in due ulteriori versioni: GL504GS, variante hardware equipaggiata con GTX 1070 8GB GDDR5; GL704GM, che monta un display IPS 144 Hz da 17".


Specifiche Tecniche

Display:
15.6 pollici, risoluzione 1920x1080, IPS, 144 Hz, opaco
Contrasto: 1061:1 (Nero: 0.33 cd/m²)
ΔE Color 4.3 | 0.4-29.43 Ø6.3, calibrated: 2.83
ΔE Greyscale 4.4 | 0.64-98 Ø6.5
92.5% sRGB (Argyll 3D) 60% AdobeRGB 1998 (Argyll 3D)
Gamma: 2.26

Processori:
Intel Coffee Lake Core i7-8750H, 6/12
Intel Coffee Lake Core i7-8300H, 4/8 (variante non confermata nel bel paese)

Scheda Video:
Nvidia GeForce GTX 1060 (6GB GDDR5 vRAM)

RAM:
fino a 32GB DDR4-2666 (2x DIMMs)

Storage:
128/256 GB SSD (M.2 80 mm NVMe) + 1 TB HDD (2.5″ bay)

Connettività:
Intel 802.11AC WiFi 9250 Wave 2 with Bluetooth 5.0, Realtek RTL8168 Gigabit LAN

Porte:
3x USB-A 3.1, 1x USB-C gen 2, HDMI 2.0, miniDP 1.2, LAN, SD card reader, headphone/mic, Kensington Lock

Batteria:
66 Wh, alimentatore 180 Watt

Sistema operativo:
Windows 10 Home

Dimensioni:
361 mm x 262 mm x 26.1 mm

Peso:
2.42 kg (5.33 lb), 0.61 kg (1.35 lbs) alimentatore

Extra:
tastiera RGB retroilluminata – 4 zone, speaker stereo, webcam HD, tecnologia NVIDIA Optimus (tranne che nel GL504GS)


HERO II
https://hsto.org/webt/zs/4s/8c/zs4s8cz0k3yyz__5hpqlygj2iym.jpeg
https://content.hwigroup.net/images/products_xl/456243/8/asus-rog-strix-hero-ii-gl504gm-i7-8750h.jpg
https://img.bfmtv.com/i/0/0/cca/4e10f7a40875a28f4af424a003f94.jpg


SCAR II
https://www.ultrabookreview.com/wp-content/uploads/2018/07/asus-rog-gl504gm-final.jpg
https://www.ultrabookreview.com/wp-content/uploads/2018/07/design-interior-2.jpg
https://www.ultrabookreview.com/wp-content/uploads/2018/07/design-exterior-1.jpg


MOBO
https://www.notebookcheck.it/fileadmin/_processed_/8/6/csm_MG_2906_173f056c90.jpg


Scatola
https://preview.ibb.co/cZ8450/IMG-20181030-193836.jpg (https://ibb.co/dT9oXf)
https://preview.ibb.co/jaiFCf/IMG-20181030-193845.jpg (https://ibb.co/nfuNsf)
https://preview.ibb.co/ehDnQ0/IMG-20181030-194025.jpg (https://ibb.co/g167Q0)


Problemi noti

ventola CPU sparata a max rpm in idle -> soluzione: staccarla e ricollegarla (https://rog.asus.com/forum/showthread.php?104657-Strix-hero-gl503ge-fan-GPU-problem&referrerid=0)


Compatibilità Linux:
Grazie al contributo dell'utente gigimat che ha provveduto all'istallazione in dual boot di una distro Mint 19, sappiamo che il sistema gira fluido e che i tasti funzione che sono supportati sono quelli adibiti alla regolazione del volume. Inoltre non sono stati riscontrati problemi con i dirver proprietari della GPU.

https://preview.ibb.co/nhbQN0/Schermata-del-2018-11-04-11-20-17.png (https://ibb.co/cvBEFL)


Si ringraziano gli utenti
@recky
@gigimat
@SgAndrea

[topic in costruzione]

RevolverFox
31-10-2018, 14:54
Recensioni GL504GM:
https://www.notebookcheck.net/Asus-ROG-Strix-GL504GM-Hero-II-i7-8750H-GTX-1060-FHD-Laptop-Review.326126.0.html
https://www.ultrabookreview.com/20928-asus-rog-gl504gm-review/
https://www.laptopmag.com/reviews/laptops/asus-rog-strix-hero-ii
https://in.ign.com/asus-rog-strix-scar-ii-gl504gm/127894/review/asus-rog-strix-scar-ii-gl504gm-review
https://www.smartworld.it/recensioni

Videorecensioni GL504GM:
https://www.youtube.com/watch?v=aXjIz-vH3oY
https://www.youtube.com/watch?v=XmBel3UuPJE
https://www.youtube.com/watch?v=RHbgszcw3nw
https://www.youtube.com/watch?v=o0seENAZlT0
https://www.youtube.com/watch?v=EeZl7PANPd4&feature=youtu.be

Recensione GL504GS:
https://www.notebookcheck.net/Asus-ROG-Strix-GL504-Scar-II-i7-8750H-GTX-1070-FHD-Laptop-Review.322858.0.html
https://www.youtube.com/watch?v=ou-vYI0PTnk
https://www.youtube.com/watch?v=DTkNYy9TXIY
https://www.youtube.com/watch?v=u9a3haMXbrk&t=86s

Recensione GL704GM:
https://www.notebookcheck.net/Asus-ROG-Strix-Scar-II-GL704GM-i7-8750H-GTX-1060-Laptop-Review.346966.0.html

Comparativa GL504GS (lo SCAR con 1070) vs Zephyrus M:
*spoiler alert in gaming lo SCAR risulta essere 11% più veloce dello Zephyrus.
https://www.youtube.com/watch?v=tK0_LUe6lL0

RevolverFox
31-10-2018, 14:54
Benchmarks:
Condivido con voi i risultati dei miei test, ho testato CPU (anche in undervolt), GPU ed SSD. Potete trovare i risultati a questo link:

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1OCG2wGRAm_tl-x-54AHNObDtsWIGoml4npWU1jE0248/edit?usp=sharing

Se qualcuno volesse contribuire con i propri benchmark, potete mandarmi i vostri risultati in privato e provvederò ad aggiungerli. Oppure potete creare il vostro datasheet e lo condividerò qui.

AVVISO: i programmi della suite Cinebench sono stati lanciati in loop (senza riposo) e il risultato inteso come score o temperatura massima raggiunta è stato annotato solo al termine della decima iterazione. Tutti gli altri test sono stati effettuati sempre a portatile a riposo, ovvero dopo uno shut down di almeno 45 minuti e ovviamente con alimentatore collegato alla presa. Prime95 è stato lanciato in due sessioni diverse da 40 e 70 minuti e in entrambi i casi interrotto dall'utente prima del naturale completamento. Il test mi sembra troppo lungo e macchinoso, quindi non prevedo di rilanciarlo (soprattutto in loop da 10 non ha proprio senso). In entrambi i casi non si sono presentati errori su nessuno dei 12 threads, non si sono verificati problemi di instabilità e la temperatura massima non ha superato gli 84 gradi. Per inesperienza non ho riportato invece le temperature medie che potete considerare inferiori a quelle max di circa 8/10 gradi in tutti gli scenari.

RevolverFox
31-10-2018, 14:55
Drivers:
HERO II: https://www.asus.com/Laptops/ROG-Strix-Hero-II/HelpDesk_Download/
SCAR II: https://www.asus.com/Laptops/ROG-Strix-SCAR-II/HelpDesk_Download/

Ultimo BIOS (v3.07):
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/GamingNB/GL504GM/GL504GMAS307.zip

Mirror:
https://drive.google.com/drive/u/0/folders/1xnDCTR5QdYOOPwGWUr3fIKl5tsDcdnlt
Fonte: http://forum.notebookreview.com/threads/asus-strix-hero-ii-gl504-issues.826580/page-2

Grazie all'utente SgAndrea.

Undervolting:
https://www.notebookcheck.net/How-to-Lower-Temperatures-Stop-Throttling-and-Increase-Battery-Life-The-ThrottleStop-Guide-2017.213140.0.html
https://www.notebookcheck.net/Intel-Extreme-Tuning-Utility-XTU-Undervolting-Guide.272120.0.html
https://www.youtube.com/watch?v=yNt9L3BWOFo

RevolverFox
31-10-2018, 15:50
Mia personale opinione dopo poche ore di utilizzo:
Buonasera ragazzi,
ecco le mie prime impressioni circa il GL504GM in versione Scar II con GTX 1060 6 GB ovvero la ES040T:

- Design. Partiamo dalla caratteristica più controversa, premetto che ho acquistato il notebook ben conscio di avere una macchina potente ma truzza. Sono rimasto sorpreso... dobbiamo fare un distinguo tra aperto e chiuso. Infatti, mentre da aperto il PC non è propriamente bello, vuoi per il look aggressivo, vuoi per la finitura camo (ben visibile con la luce naturale, molto meno con quella artificiale), da chiuso il portatile è stupendo. L'alluminio spazzolato è bellissimo sia da vedere che da toccare ed il feeling è proprio pemium. Il taglio del display che scopre i led gli da un tocco futuristico ma inaspettatamente elegante (contestualizzato alla tipologia di macchina che è) e il primo impatto è assolutamente positivo. Insomma bello fuori ma brutto dentro si potrebbe dire, anche se la tastiera ben fatta e il display bezel less di qualità assoluta non vi faranno mancare i complimenti nemmeno da aperto. Dobbiamo comunque riconoscere ad ASUS di aver proposto un design particolare, fresco e che da una sua identità ben riconoscibile (nel bene e nel male) a questa sua serie di portatili da gaming.

- Display. Qua siamo a livelli veramente altissimi ragazzi. Ora io non l'ho ancora calibrato ma i colori sono molto naturali, un po spenti forse ma la sensazione che restituisce è eccezionale. Passare da 60 Hz a 144 Hz è bellissimo anche per la semplice navigazione, sembra di vedere tutto più fluido ed in un certo senso è riposante per la vista (almeno questo è l'effetto che mi sta facendo). Il mio modello non mi pare soffrire di blacklight bleeding, praticamente per nulla. Non l'ho provato ancora con i giochi, ma aprendo un film l'esperienza e totalizzante, soprattutto in quanto accoppiata ad un audio che mi sembra la vera sorpresa di questo laptop.

- Audio. Premetto che non sono un audiofilo, anzi non ne capisco proprio un tubo. Per questo motivo non mi dilungherò su questo aspetto. Tuttavia, posso affermare con convinzione e cognizione di causa di esser davanti al miglior comparto sonoro che abbia mai testato su un portatile. Le casse sono potenti, il suono è pulito. A sto giro le mie Superlux si faranno la panchina, almeno con i film.

- Tastiera e touchpad. Qua ASUS ha fatto un lavoro di sostanza. Di sicuro la miglior tastiera provata su un ASUS fino a questo momento, anche se continuo a preferire i Lenovo che per piacevolezza di digitazione sono evidentemente superiori. Comunque il feeling è ottimo anche se ogni tanto mi perdo qualche lettera perchè la taratura della pressione è più sul duro (almeno rispetto alle mie abitudini). Il layout non mi fa impazzire per alcuni piccoli dettagli: tasto enter ridotto; frecce direzionali disallineate, che ogni tanto capita di schiacciare per sbaglio con il polso; font delle lettere brutto, con le accentate presentate come maiuscole; tasti WASD evidenziati, non danno fastidio ma sono evidentemente più brutti degli altri. La retroilluminazione invece è eccezionale perchè non da fastidio ed ha molti preset (considerate che non amo i led colorati in generale). Riguardo al touchpad anche qui non sono molto esperto, diciamo che preferisco sempre fare tutto da tastiera, altrimenti mouse. Tuttavia mi ha colpito per l'estrema precisione, direi che è molto piacevole da utilizzare. Soprattutto la presenza di tasti fisici per me è un plus, anche se magari c'è chi li considera brutti (non a torto, per altro).

- Materiali. Per il lavoro fatto esternamente non posso che lodare ASUS, il mio portatile precedente era sempre in alluminio e plastica ma questo da una sensazione touch and feel secondo me migliore in entrambi i casi. Dentro è plastica, non cheap ma noterete la differenza. E' comunque un materiale piacevole, perchè liscio (al contrario di quello che sembrerebbe dalle immagini) e sempre fresco e non flette al centro con pressione media. Coloro i quali non digeriscono le impronte fuggano via senza voltarsi, questo materiale è una calamita. La camo è una aerografia ben visibile alla luce del sole, ma non si nota tanto con luce artificiale e non si sente al tatto. Purtroppo la presenza della suddetta aerografia è un compromesso estetico che bisogna valutare bene se accettare o meno. Quello che posso dire è che, nonostante ciò e a differenza delle prime impressioni, non è un portatile che mi vergognerò di portare a lavoro. Come qualità costruttiva è esattamente un mid-range, molto meglio dei tipici portatili da gaming ma siamo vistosamente sotto ai vari MacBook, Dell XPS e le varie serie high end di Lenovo. Avrete comunque una macchina di qualità in mano. Peccato per il lato interno, per 1600 euro si poteva e si doveva fare di meglio puntando anche lì sull'alluminio.

- Prestazioni, temprature e rumorosità. Per le prestazioni avremo modo di approfondire. Chiaramente il portatile per l'uso che ne ho fatto fino ad ora è una scheggia ma sarebbe strano il contrario. L'SSD da 128 sembra lentuccio, e lo confermo dopo i bench. Il PC dopo due ore di chrome, prova film, apertura di programmi a caso è assolutamente freddo dappertutto. Vedremo con i bench cosa succede ma ho grosse aspettative onestamente. Sul fronte rumorosità sono meno ottimista... con questo uso il pc è praticmente spento, non si sente nulla. Tuttavia, appena apro un qualsiasi tipo di programma, le ventole vengono sparate a palla per 10 secondi. Non sono le più rumorose che abbia mai sentito eh, anzi secondo me complessivamente il rumore non è altissimo ma considerando che non ho praticamente usato la GPU immagino che sotto stress l'unica soluzione saranno le cuffie. E passiamo alla domanda che tutti vi starete facendo, ma il coil whine c'è? Si ragazzi, ma non si sente. Ovvero a pc silenzioso il difetto e percettibile, nel mio caso almeno, solo avvicinando l'orecchio alla scocca e, anche in questo caso, il rumore è flebile. Chi è molto sensibile stia lontano da questo notebook, per tutti gli altri sappiate che il difetto non è percettibile nemmeno a ventole spente. Ovviamente questa è solo la mia esperienza.

- Batteria. Anche qua avremo modo di vedere con i test. Quello che vi posso dire è che l'ho portato all'83% di carica e dopo due ore e mezza è a 60% con luminosità al 50% (che è piuttosto alta per questo pc) con Chrome e una decina di tab aperte. Non mi fa gridare al miracolo ma se mi dura 4 ore in uso office, io sono contento.

- Webcam, microfono e Wi-Fi. La prima è lo schifo dello schifo, sia come qualità che come angolo di visione. Il secondo è come otturato, per far passare la vostra voce o vi mettete a urlare o vi avvicinate alla scocca. In questi comparti c'è tantissimo da migliorare... Al contrario il Wi-Fi è ottimo, stabile, veloce e con buona portata.

- Linux. Per la prima volta forse potrò fare a meno del dual boot, dovrei avere una buona esperienza di virtualizzazione con questo processore sempre considerando che il carico sarà di media intensità (per le cose più pesanti ho il cluster) e al netto delle molte incompatibilità che probabilmente ci saranno i primi tempi. Stay tuned...

Negli anni per il lavoro che faccio, e per la passione per il gaming che è comunque rimasta, ho sempre puntato su portatili chiamiamoli "multimediali", con scheda grafica buona anche se non al top della generazione e ottimi schermi per quanto possibile. Ebbene il GL504GM è proprio questo, un portatile multimediale mascherato da portatile da gaming probabilmente con l'obiettivo di spingerne le vendite. Questa macchina porta la fruizione dei contenuti al massimo livello desiderabile puntando su un'accoppiata audio/video che non ha assolutamente eguali, di sicuro non in questa fascia di prezzo, ovvero quella dei 1200, che è poco più di quanto l'ho pagato io. A questo prezzo lo straconsiglio, se i bench andranno come devono andare sarei un folle a darlo via, perchè gioca davvero in un'altra categoria. Tuttavia il prezzo di listino è 1600 e, a questo prezzo valutate attentamente tutti i compromessi che vi ho elencato perchè a quel punto il Tongfang potrebbe essere una scelta di gran lunga più interessante, soprattutto se non avete problemi con il rumore dei tasti meccanici. Detto questo, nei giorni seguenti mi piacerebbe condividere con voi dei bench per valutare le differenze che ci sono tra le prove dei siti come notebookcheck e l'esperienza dell'utente comune. Magari andrò a fare un po di undervolt per vedere quanto si guadagna con le temperature. I risultati dei primi test sono già sopra, ogni tanto date una controllata. Se avete domande, fate pure. L'unica cosa non chiedetemi di aprirlo perchè sono davvero incasinato e non me ne va per il momento.


Problemi riscontrati sulla mia unità:

LED anteriore del laptop resta acceso a seguito di sospensione o chiusura coperchio -> sporadico (1 sola volta sulle innumerevoli chiusure effettuate) -> Update: mai più successo.
touchpad non segue il movimento ("lagga") durante normale navigazione -> medio (3/4 volte al giorno, si risolve in pochi secondi. Update: sembra verificarsi quando si la cpu scende di frequenza, grave pecca!) -> Update: risolto a seguito di ripristino del sistema allo stato di fabbrica.
il portatile non si spegne completamente, i LED in alto restano accessi -> sporadico (1 sola volta sulle innumerevoli sessioni chiuse) -> Update: mai più successo.
la retroilluminazione della tastiera resta spenta a seguito della sospensione e successiva riaccensione previa interruzione dell'alimentazione -> frequente (ma si verifica solo nello scenario specifico descritto) -> Update: non ancora risolto...



Review della SKU Scar II by recky:
breve review:

Unboxing: l'unboxing è stato scenografico con il logo Asus che appare una volta aperta la confezione. Come chicche ci sono una pagina di adesivi ed un portachiavi, il tutto rigorosamente tamarro:D Voto: 8-

Qualità costruttiva ed estetica Ottima, il coperchio è in alluminio e non flette tanto, il resto plastica ma molto ben assemblata. Sono riuscito a smontare facilmente il coperchio inferiore per accedere ad SSD, rimontato senza problemi e senza perdita di rigidità. Esternamente è carino quando è chiuso, la barra rgb fa un bell'effetto da acceso, peccato il comouflage che rende il tutto tamarro (anche se non è evidentissimo ) ed i tasti wasd trasparenti. Di certo non è un laptop da portare ai meeting di lavoro: Voto: 8

Display: Davvero il punto forte di questo Asus, davvero splendido, toni caldi, refresh elevatissimo, angoli di visione perfetti e cornici ridotte. Sotto questo punto di vista è il top, finalmente. Voto: 9

Audio: Sono rimasto sbalordito, nonostante non abbia un basso dedicato i bassi sono corposi e la qualità sonora è decente, tanto che collegare un apparato esterno non è necessario. Come pcche il volume è un po' basso, e gli alti sono un po' sottotono. Voto: 7+

Rumorosità e temperature Quando è collegato alla presa le ventole partono ogni volta che si apre un app, sono belle forti ma poi si assestano. Nei giochi invece, almeno su quelli che ho provato forza 7, non disturbano, laptop sempre appena tiepido, davvero un ottimo lavoro. È presente il rumorino di componenti elettrici, ma sparisce se lo si scollega dall'alimentazione, almeno la mia unità. Voto 6+

Tastiera e Touchpad Tastiera comoda, retroilluminata e con i tasti wasd trasparenti. Ammetto che alcune volte questi tasti mi distraevano facendomi schiacciare altri tasti involontariamente, ma poi ci si abitua. Touchpad abbastanza preciso, forse un pelino piccolo Voto 7

Prestazioni: Altissime, purtroppo non l'ho stressato come si deve ho giocato solo a forza 7. Mantiene gli 80 fps con tutto alto, però con notevoli cali di frames in alcuni frangenti. Credo che dipenda dal gioco, siccome è fastidioso ho bloccato su 30 fps con V-sync attivo (che poi sono 36 fps 1/4 di 144 che è la frequenza di refresh dello schermo) e ho maxato tutto ad ultra, uno spettacolo. Poi ho messo pure un ssd 970 EVO, devo ancora fare qualche test su quest'ultimo. Voto 8

Software installato; tanta robaccia, ho piallato tutto e fatto installazione pulita installando solo le cose principali. Ho avuto qualche grattacapo con Aura, ma alla fine dopo qualche aggiornamento (non so quale tra windows, bios e software stesso) è ripartito tutto voto 5

Giudizio finale: Un ottimo acquisto per 1200€, le grosse pecche sono la silenziosità in iddle con ste benedette ventole che partono sempre, a cui si aggiunge il ronzio elettronico, e poi il software asus che è scritto davvero male. voto 8

recky
31-10-2018, 17:41
Eccomi qui, mi iscrivo. Preso anche io il portatile dovrebbe arrivarmi tra un paio di settimane (sigh)

Ssd abbastanza deludente, tocca veramente piazzargli un 970 evo perché è l’unica pecca davvero. Oltre l’estetica si intende. Li ho dovuto chiudere un occhio, diciamo due.

Domanda, com’è il bios? Si riesce a smanettare un pochino?

C’è tanto bloatware installato su?

RevolverFox
31-10-2018, 19:57
Ciao recky, grazie per l'idea.

Guarda per quello che ho visto, il bios mi sembra abbastanza basilare nella versione avanzata (in quella EZ non puoi fare quasi nulla :D ) ma penso che ci sia più o meno tutto quello che serve. Se sei interessato a qualche parametro specifico, chiedi pure.

Per quanto riguarda il bloatware non è messo malaccio, ci sono millemila programmi ASUS e ROG che spero di capire a cosa servano prima di cambiare portatile di nuovo, qualche stupido giochino per cellulari e il solito immancabile McAfee che si è guadagnato la disinstallazione alla prima notifica. Altri pop-up non ne sono usciti, non credo valga la pena di procedere con una installazione pulita già da subito.

Per quanto riguarda l'SSD hai proprio ragione, alla fine è stata la cosa che mi ha deluso di più. Lo aspettavo meno performante ma questo è impresentabile. Di sicuro prenderò in considerazione l'upgrade. Per il design devo dire che a me sta piacendo, se avessero evitato la stupidaggine camo (di giorno è un pugno negli occhi) e i tasti trasparenti tutto sommato avrebbe un bello stile casual.

Ho completato la prima serie di test sulla GPU. Qui salta fuori la prima stranezza perchè mentre i miei risultati con 3DMark sono in linea con quelli ottenuti dallo staff di notebookcheck, su Cinebench faccio quasi 20 FPS in meno che sono un'enormità. Non capisco come sia possibile, mi sa mi sa che qui SSD ci cova perchè se no non si spiega. Comunque la temperatura della GPU si mantiene granitica sotto i 75 anche dopo 2 fire strike di seguito, incredibile :eek:

recky
01-11-2018, 02:14
Mhhh, grazie della risposta. Io non capisco perché non li facciano sobri questi laptop, non ho mai trovato qualcuno interessato alle tamarrete gaming. Però c’è lo teniamo, conscio del fatto non lo devo portare in riunioni di lavoro o altro.

Per la grafica, bisognerebbe approfondire il discorso, puoi per caso restare un gioco recente per capire se gli fps sono in linea?

gigimat
01-11-2018, 08:05
Ciao, lo possiedo da una decina di giorni, condivido le impressioni di RevolverFox, ma aggiungo che purtroppo nel mio il coil whine si sente bene.
Non lo fà sempre, a volte smette per qualche minuto, ma poi si ripresenta.
Ed è un peccato perchè se si usa per navigare o fare operazioni che non siano giochi, le ventole sono sempre ferme o al minimo.

Anche a me è venuta la voglia di cambiare i dischi, anche quello ibrido, ormai anche al lavoro utilizzo solo SSD e non sono più abituato al ticchettio delle testine. :D

Nel mio poi è successa una cosa strana, e ho visto che lo stesso è capitato anche ad altri utenti di un forum americano da cui poi ho preso la soluzione:
dopo 2-3 giorni di utilizzo, la ventola è partita al massimo e non smetteva nemmeno dopo aver chiuso tutte le applicazioni. Controllato stato del processore era quasi 0% e le temperature erano bassissime.
Spento e riacceso varie volte non cambiava niente, addirittura nel BIOS la ventola me la dava ad un numero di giri sui 16000 :eek:
Seguendo le indicazioni di un utente con lo stesso problema, l'ho aperto e ho scollegato e ricollegato il connettore della ventola ( o almeno penso sia quello, non ho trovato molte info nel manuale e in rete).
Riacceso , la ventola adesso gira normalmente e posso finalmente risentire il "Coil whine"..:(

RevolverFox
01-11-2018, 08:09
Mhhh, grazie della risposta. Io non capisco perché non li facciano sobri questi laptop, non ho mai trovato qualcuno interessato alle tamarrete gaming. Però c’è lo teniamo, conscio del fatto non lo devo portare in riunioni di lavoro o altro.

Per la grafica, bisognerebbe approfondire il discorso, puoi per caso restare un gioco recente per capire se gli fps sono in linea?

Non ne ho idea, non capiscono che il pubblico di dodicenni su cui potrebbe fare presa una cosa del genere non ha 1600 euro da spendere. Altrimenti ne venderebbero a vagonate :D

Ottima idea, solo che prima di decidere se tenerlo o meno non era nei piani portarmelo a lavoro, e a casa ho una 20 mega scrausa... ti viene in mente qualche gioco utile alla causa che possa essere scaricato agilmente?

Ciao, lo possiedo da una decina di giorni, condivido le impressioni di RevolverFox, ma aggiungo che purtroppo nel mio il coil whine si sente bene.
Non lo fà sempre, a volte smette per qualche minuto, ma poi si ripresenta.
Ed è un peccato perchè se si usa per navigare o fare operazioni che non siano giochi, le ventole sono sempre ferme o al minimo.

Anche a me è venuta la voglia di cambiare i dischi, anche quello ibrido, ormai anche al lavoro utilizzo solo SSD e non sono più abituato al ticchettio delle testine. :D

Nel mio poi è successa una cosa strana, e ho visto che lo stesso è capitato anche ad altri utenti di un forum americano da cui poi ho preso la soluzione:
dopo 2-3 giorni di utilizzo, la ventola è partita al massimo e non smetteva nemmeno dopo aver chiuso tutte le applicazioni. Controllato stato del processore era quasi 0% e le temperature erano bassissime.
Spento e riacceso varie volte non cambiava niente, addirittura nel BIOS la ventola me la dava ad un numero di giri sui 16000 :eek:
Seguendo le indicazioni di un utente con lo stesso problema, l'ho aperto e ho scollegato e ricollegato il connettore della ventola ( o almeno penso sia quello, non ho trovato molte info nel manuale e in rete).
Riacceso , la ventola adesso gira normalmente e posso finalmente risentire il "Coil whine"..:(

Ciao gigimat, questo problema non lo conoscevo grazie mille della tua testimonianza e della soluzione. Lo aggiungo al primo post. Certo che è proprio strana come cosa e anche abbastanza fastidiosa, soprattutto perchè il pc è nuovo e questo comportamento sembra inspiegabile. Per caso ti trovi il link della discussione che hai visto su questo forum americano? Nel caso la aggiungo...

Per il coil whine quindi a te è udibile anche se sei distante dallo chassis? a me si presenta come un tic ad intervalli regolari di 5/6 secondi ma come ho detto devo poggiare l'orecchio e in quel caso lo si sente bene altrimenti non ci avrei fatto caso. Poi utilizzandolo di più ho visto che a volte per intere sessioni non si presenta proprio, boh abbastanza strano.

Nel compenso sei soddisfatto? Io a 1600 non lo comprerei, però a 1200 sono ancora convinto che sia un buon affare anche se la questione della ventola è un pò agghiacciante...

recky
01-11-2018, 10:43
Ah caspita.davvero non mi aspettavo tali problemi per un notebook di questa fascia di prezzo :( sto valutando se annullare l’ordine da oliservice...

gigimat
01-11-2018, 10:44
Il link è questo :
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?104657-Strix-hero-gl503ge-fan-GPU-problem&referrerid=0

sono presenti anche altre discussioni sul coil whine dove si parla di undervolt della Cpu e Gpu ma al momento non ci ho provato.

Io l'ho pagato 1260, ero indeciso tra questo e un Tonfang su PCSpec***ist, ma quest'ultimo veniva oltre 1500 ( e senza lo schermo 144 Hz).

RevolverFox
01-11-2018, 11:11
Ah caspita.davvero non mi aspettavo tali problemi per un notebook di questa fascia di prezzo :( sto valutando se annullare l’ordine da oliservice...

Se hai già pagato ti conviene aspettare che arrivi e testarlo tu stesso per poi decidere entro i 14 giorni. Alla fine prestazioni/prezzo è pur sempre il 15 pollici più conveniente del momento e quello meglio dissipato. Considera che ho testato un'infinità di portatili windows e non me n'è mai capitato uno che non avesse almeno un problema, hardware o software che sia :D

Il link è questo :
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?104657-Strix-hero-gl503ge-fan-GPU-problem&referrerid=0

sono presenti anche altre discussioni sul coil whine dove si parla di undervolt della Cpu e Gpu ma al momento non ci ho provato.

Io l'ho pagato 1260, ero indeciso tra questo e un Tonfang su PCSpec***ist, ma quest'ultimo veniva oltre 1500 ( e senza lo schermo 144 Hz).

Grazie mille gigimat, gentilissimo! Me lo spulcio un po' perchè io un po di undervolt della CPU lo vorrei fare in previsione dei carichi che dovrebbe affrontare il notebook dal punto di vista lavorativo. Nei test ho visto che si guadagnano quasi 10 gradi senza perdita prestazionale, sarebbe ottimo. Comunque già così è molto buono, in effetti nei test in cui ho riportato i 91 gradi di picco la temperatura media era sugli 82, non credo altri laptop con 8750h facciano altrettanto bene a pieno carico.


Io l'ho pagato 1170 con spedizione compresa, era il minimo storico di quel sito e devo dire che non ho saputo proprio resistere. Si, il Tongfang a pari specifiche viene sui 1600 abbondanti... imho allo stesso prezzo il Tongfang sarebbe superiore per qualità costruttiva, portabilità e sobrietà però onestamente dovendo arrivare a quella cifra sacrificherei la 1060 e prenderei l'XPS 15 9570 (che ormai si trova a 1400 agilmente). Hai la 1050ti questo è vero, ma hai un top notebook da lavoro. Il problema è che mi voglio giocare Cyberpunk 2077 :D

recky
01-11-2018, 11:54
Vorrei tenerlo perché il tongfang come dite voi è fuori budget.

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?105498-New-Strix-Scar-II-laptop-GPU-Perf-limiter-and-Coil-Whine-problem

Anche qui si lamentano di coil whine e di FPS shuttering dovuto forse a thermal throttling.

1) Qualcuno può localizzare esattamentr da quale componente provenieve questo coil whine? Magari è L’hd, o qualcosa di non fisso rigidamente e magari riusciamo a risolvere.

2) qualcuno può provare quale game? Penso che una demo free su Windows store sia sufficiente per testare, un bel gioco pesante.

Grazie

RevolverFox
01-11-2018, 12:43
Vorrei tenerlo perché il tongfang come dite voi è fuori budget.

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?105498-New-Strix-Scar-II-laptop-GPU-Perf-limiter-and-Coil-Whine-problem

Anche qui si lamentano di coil whine e di FPS shuttering dovuto forse a thermal throttling.

1) Qualcuno può localizzare esattamentr da quale componente provenieve questo coil whine? Magari è L’hd, o qualcosa di non fisso rigidamente e magari riusciamo a risolvere.

2) qualcuno può provare quale game? Penso che una demo free su Windows store sia sufficiente per testare, un bel gioco pesante.

Grazie

Nel mio caso sembra provenire dalla zona che affianca il touchpad, dovrebbe essere tra la batteria e lo speaker sinistro.

Per quanto riguarda i giochi vediamo se si trova qualcosa sui 3/4 GB, in tal caso lo potrei testare in tempi ragionevoli.

recky
01-11-2018, 12:56
Ma non c’è l’HD in quella zona? Se per speaker sinistro intendi quando giri il laptop a pancia in giù

RevolverFox
01-11-2018, 13:48
Ma non c’è l’HD in quella zona? Se per speaker sinistro intendi quando giri il laptop a pancia in giù

No intendo lato sinistro del laptop non capovolto. A giudicare dalla foto dovrebbe esserci la parte finale della batteria e lo speaker sx. Però non me ne intendo di elettronica, non saprei quanto sia verosimile che provenga da lì.

RevolverFox
03-11-2018, 22:15
Completati i test di benchmark sulla GPU. Con gli ultimi driver gli score calano, anche se di poco. La grossa differenza tra i risultati ottenuti dallo staff di notebookcheck ed i miei con Cinebench permane. Tuttavia i risultati con la suite 3DMark restano comparabili anche in relazione ad altre recensioni. Resta da fare un ultimo test con qualche gioco.

UPDATE: mi sa che è Cinebench ad esser rotto!!

Forza Horizon 4 a ultra, media di 70 FPS. Siamo assolutamente nella media della 1060 mobile che è tra i 66 e i 75 FPS a 1080p:
https://www.notebookcheck.net/Mobile-NVIDIA-GeForce-GTX-1060-Laptop-Benchmarks-and-Specs.169547.0.html

https://preview.ibb.co/no8ta0/Forza-Horizon-4-Ultra.png (https://ibb.co/dB9MTL)
https://preview.ibb.co/jpmMv0/Forza-Horizon-4-Settings.png (https://ibb.co/bDWX2f)

Mi mancano ancora i bench della CPU a seguito di undervolt ma francamente sono soddisfatto. L'esperienza di gioco è spettacolare e il sistema è una scheggia, penso proprio che lo terrò.

recky
07-11-2018, 12:25
Benissimo, anche io penso di aspettare quando arrivi.

Temperature quando giochi a forza come sono?

RevolverFox
07-11-2018, 21:03
Benissimo, anche io penso di aspettare quando arrivi.

Temperature quando giochi a forza come sono?

Dopo una quarantina di minuti CPU sui 78 gradi di media (massima 87) e GPU sui 71 gradi (massima 73). Sono abbastanza soddisfatto, anche perchè dopo 1h e mezza (la sessione più lunga che sono riuscito a fare) si sono mantenute stabili salendo solo di 1/2 gradi.

Tastiera ho notato che si riscalda un pochino lato destro nella zona della punteggiatura ma niente di che alla fine, mentre dal lato WASD resta sempre fresca.

Le ventole vanno subito a palla, il rumore è alto ma non è del tipo acuto e fastidioso. Di sicuro non da problemi con giochi caciaroni. Forse nelle esperienze narrative potrebbe un po' infastidire, comunque per le temperature che ha in rapporto a dimensioni e prestazioni mi aspettavo peggio.

Oggi sullo stesso sito stava in offerta a 1000 euro, mi sono mangiato le mani...

recky
07-11-2018, 21:54
Ottimo così, penso che per la sottigliezza del notebook non si potevano fare miracoli.

Solo 1000? Al momento vedo 1200€ (50€ in meno della scorsa settimana...)

Purtroppo è così online, bisogna darsi un budget e via.

RevolverFox
07-11-2018, 22:02
Solo 1000? Al momento vedo 1200€ (50€ in meno della scorsa settimana...)

Purtroppo è così online, bisogna darsi un budget e via.

Si 1012.00, con lo sconto del 4.5% sarebbe stato un affarone :D
Vero, alla fine entro i 1200/1300 resta sempre un ottimo affare.


Ottimo così, penso che per la sottigliezza del notebook non si potevano fare miracoli.


No anzi, considerando che i laptop concorrenti vanno quasi a 100 siamo in una botte di ferro. E' anche vero però che questo pesa un buon 300 grammi in più, ma non si può avere tutto dalla vita :sofico:

RevolverFox
09-11-2018, 13:16
Buongiorno ragazzi,
ho testato varie combinazioni di undervolting con throttlestop ed ho trovato quella che funziona meglio per la mia CPU garantendomi la massima stabilità del sistema. Ho quindi eseguito dei benchmark e i risultati li potete trovare al solito link.

Sebbene gli score restino sostanzialmente simili, le temperature subiscono un taglio netto che in alcuni scenari può superare addirittura i 10 gradi centigradi di differenza rispetto al test eseguito in assenza di undervolt. Inoltre anche la rumorosità del sistema ne beneficia, con le ventole che non vengono sparate a mille risultando, di conseguenza, più silenziose.

In gaming abbiamo uno scenario simile, malgrado gli FPS scendano in media di 1/2 o non scendano affatto le temperature di picco e quelle medie si abbassano di minimo 6/7 gradi anche in sessioni di gioco prolungate (titolo utilizzato nei miei test: Forza Horizon 4).

In questi giorni pensavo di pulirlo da tutta sta roba e iniziare a mettermelo a posto per il lavoro (per cui testerò anche Ubuntu). Se avete qualche curiosità specifica relativa a questi benchmark, dunque, fatemi sapere che cerco di rispondervi prima di piallare tutto :D

recky
09-11-2018, 14:10
Quindi hai fatto un undervolt di -0.125V sulla cpu, e sulla GPU invece nulla?

RevolverFox
09-11-2018, 14:18
Quindi hai fatto un undervolt di -0.125V sulla cpu, e sulla GPU invece nulla?

Si, solo CPU. Sulla GPU è più "complicato" undervoltare e non ne vale la pena dato che le temperature sono molto più basse già di default. Ovviamente quando parlavo delle temperature più basse in gaming a seguito dell'undervolt mi riferivo sempre alla CPU. La GPU alla fine resta sempre attorno ai 75 gradi.

recky
09-11-2018, 16:30
Ah perfetto. Allora si undervolt da fare sicuramente.

Io oggi non ho resistito e ho preso un 970evo da installare al posto dello stock, con installazione pulita di windows.

RevolverFox
09-11-2018, 18:01
Ah perfetto. Allora si undervolt da fare sicuramente.

Si diciamo che può convenire sicuramente per limitare le temperature nei task pesanti o se si prevedono sessioni di gioco lunghe. Nel mio caso ho fatto undervolt sui core a -0.125V e sulla cache a -0.100V perchè sulla mia unità i -0.125V sulla cache rendevano il sistema instabile. Tra l'altro Cinebench sembra essere un ottimo stress test in questo caso perchè il test con PCMark10 che avevo eseguito in precedenza, invece, non mi aveva dato problemi.

Pertanto, meglio fare parecchie prove per identificare il minimo cut-off al quale si ha un decremento significativo delle temperature e non spingersi troppo oltre.


Io oggi non ho resistito e ho preso un 970evo da installare al posto dello stock, con installazione pulita di windows.

Hai fatto benissimo, con i 10 euro di sconto è un buon prezzo. Io per il momento resisto, vorrei prendere un adattatore per il pad xbox e un mouse migliore.

trueneo
17-11-2018, 13:36
Ciao RevolverFox,
vorrei chiederti se hai avuto possibilità di verificare la compatibilità con Linux.
Non mi interessano i tasti funzione o i led RGB, ma se
si riesce a fare il boot senza e con secureboot;
se è possibile abilitare la nvidia fissa da bios come sugli MSI (te lo chiedo perché Vulkan non funzionano con bumblebee);
si riesce a sospendere in RAM?
se è silenzioso nell'uso multimediale senza videogame, VLC, browsing, streaming;

Generalmente i miei notebook sono con i7 e GPU midrange (*50), sarebbe la prima volta con una 1060 e non vorrei ritrovarmi con un ventilatore impazzito anche solo per giocare a x-com2, civilization VI o semplicemente per vedere netflix.
Ti ringrazio anticipatamente per le risposte che vorrai fornirmi.

RevolverFox
17-11-2018, 19:32
Ciao RevolverFox,
vorrei chiederti se hai avuto possibilità di verificare la compatibilità con Linux.
Non mi interessano i tasti funzione o i led RGB, ma se
si riesce a fare il boot senza e con secureboot;
se è possibile abilitare la nvidia fissa da bios come sugli MSI (te lo chiedo perché Vulkan non funzionano con bumblebee);
si riesce a sospendere in RAM?
se è silenzioso nell'uso multimediale senza videogame, VLC, browsing, streaming;

Generalmente i miei notebook sono con i7 e GPU midrange (*50), sarebbe la prima volta con una 1060 e non vorrei ritrovarmi con un ventilatore impazzito anche solo per giocare a x-com2, civilization VI o semplicemente per vedere netflix.
Ti ringrazio anticipatamente per le risposte che vorrai fornirmi.

Ciao trueneo,

Purtroppo è un periodo intenso e Linux non sono riuscito ancora a testarlo. Penso che prima di Natale riuscirò a far partire solo una macchina virtuale, appena riesco posto un update qui. Non è molto ma almeno cominciamo a vedere la compatibilità dell'hardware.

Per quanto riguarda il fattore silenziosità devo dire che andando di batteria il portatile sembra completamente spento. Naturalmente a discapito delle prestazioni, che sono comunque sufficienti per l'uso multimediale no gaming. Il problema è che l'autonomia non è il massimo e come lo attacchi alla corrente inizia a salire di frequenza per cui le ventole partono a palla, anche semplicemente aprendo vlc o chrome. Poi rientrano a regimi medio bassi, ma mai davvero inudibili. Con i vari test che ho fatto però, sono giunto alla conclusione che il principale responsabile sia da ricercare non tanto nella GPU ma nella CPU. Non che la prima non abbia effetto in tal senso, ma ho notato che a seguito di undervolt della sola CPU, il rumore medio cala di un buon 30/40% in tutti gli scenari.

Il mio portatile precedente montava i7 HQ serie 4 e 960M e devo dire che era estremamente più silenzioso di questo ma anche molto più impastato ovviamente (e pesante). La potenza (unita a delle dimensioni contenute) ha il suo prezzo insomma...

Anche a me piacciono tantissimo gli strategici ma, purtroppo, il genere non è CPU friendly quindi la silenziosità ne risente comunque. Inoltre la 1060 potrebbe essere un pochino sovradimensionata per questo genere andando ad aggiungere rumore fondamentalmente inutile. Magari un 8300H accoppiato ad una 1050 potrebbe essere una scelta più idonea per avere una macchina più discreta ma comunque potente. In tal caso io mi butterei sul lenovo legion Y530 che pare tenga anche ugualmente bene a bada le temperature.

Mirkuzz
17-11-2018, 20:49
non e' la discussione giusta ma essendo attiva (ed essendo il portatile sponsorizzato come IPS) chiedo qua.

toglietemi una curiosita': che io sappia, pannelli FHD IPS a 144hz non esistono. ci sono i TN spacciati come IPS-like. sbaglio?

RevolverFox
17-11-2018, 21:14
non e' la discussione giusta ma essendo attiva (ed essendo il portatile sponsorizzato come IPS) chiedo qua.

toglietemi una curiosita': che io sappia, pannelli FHD IPS a 144hz non esistono. ci sono i TN spacciati come IPS-like. sbaglio?

Per quanto ne so io (poco), sono pannelli AHVA con tecnologia quantum-dot ed hanno caratteristiche simili agli IPS:

https://www.pchardwarehelp.com/guides/lcd-panel-types.php

https://www.trustedreviews.com/opinion/quantum-dots-explained-what-they-are-and-why-they-re-awesome-2916068

È una tecnologia abbastanza nuova, infatti fino all'anno scorso i modelli in commercio non superavano i 2560x1440p. Da quest'anno ci sono anche quelli 4K ma ovviamente costano un occhio della testa per la complessità della tecnologia:

https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=I-monitor-IPS-quantum-dot-4K-UHD-a-144-Hz-cominciano-ad-apparire-sul-mercato_17183

Per questo motivo è una feature abbastanza premium su un portatile da 1200 euro anche se "solo" full-hd. Posso assicurare che gli angoli di visuale sono ottimi.


Aggiungo: https://linustechtips.com/main/topic/243343-ahva-vs-ips/

Mirkuzz
17-11-2018, 21:55
molto esauriente, grazie ma piu' che gli angoli di visione e la luminosita' mi interessa la fedelta' cromatica: sono paragonabili agli IPS anche come riproduzione dei colori, o in quel caso gli IPS sono ancora decisamente superiori?

RevolverFox
17-11-2018, 22:14
molto esauriente, grazie ma piu' che gli angoli di visione e la luminosita' mi interessa la fedelta' cromatica: sono paragonabili agli IPS anche come riproduzione dei colori, o in quel caso gli IPS sono ancora decisamente superiori?

Figurati, io ho avuto sempre e solo IPS con alta copertura dello spazio colore sul portatile principale. Quello che ho notato in questo è una brillantezza lievemente inferiore, i colori sono più "smorti". Però non posso escludere sia imputabile al modello specifico piuttosto che alla tecnologia in se, in quanto è il primo pannello di questo tipo che posseggo. In ogni caso questo non è necessariamente un difetto, infatti secondo me come fedeltá cromatica siamo comunque al top, almeno a livello percettivo. Nelle varie log page di Windows, o lanciando un documentario, la sensazione che si ha è quella di guardare i paesaggi da una finestra. Una sensazione che il mio vecchio pannello full-hd 100% sRGB con colori più "vivaci" non mi dava, sebbene lo definirei più bello. Non so se mi sono spiegato :D

Mirkuzz
17-11-2018, 22:26
Figurati, io ho avuto sempre e solo IPS con alta copertura dello spazio colore sul portatile principale. Quello che ho notato in questo è una brillantezza lievemente inferiore, i colori sono più "smorti". Però non posso escludere sia imputabile al modello specifico piuttosto che alla tecnologia in se, in quanto è il primo pannello di questo tipo che posseggo. In ogni caso questo non è necessariamente un difetto, infatti secondo me come fedeltá cromatica siamo comunque al top, almeno a livello percettivo. Nelle varie log page di Windows, o lanciando un documentario, la sensazione che si ha è quella di guardare i paesaggi da una finestra. Una sensazione che il mio vecchio pannello full-hd 100% sRGB con colori più "vivaci" non mi dava, sebbene lo definirei più bello. Non so se mi sono spiegato :D

piu' che spiegato, sei stato molto utile, posso mettermi il cuore in pace sui pannelli IPS-Like da 95% sRGB :D

RevolverFox
17-11-2018, 22:31
piu' che spiegato, sei stato molto utile, posso mettermi il cuore in pace sui pannelli IPS-Like da 95% sRGB :D

Hahaha spero sia inteso in senso positivo :sofico:

trueneo
19-11-2018, 07:50
Ciao trueneo,

Purtroppo è un periodo intenso e Linux non sono riuscito ancora a testarlo. Penso che prima di Natale riuscirò a far partire solo una macchina virtuale, appena riesco posto un update qui. Non è molto ma almeno cominciamo a vedere la compatibilità dell'hardware.

Peccato, speravo almeno in una live usb. Non è una colpa, assolutamente! Il lavoro, specie in questo periodo prenatalizio, è al limite dell'alienante.


Con i vari test che ho fatto però, sono giunto alla conclusione che il principale responsabile sia da ricercare non tanto nella GPU ma nella CPU. Non che la prima non abbia effetto in tal senso, ma ho notato che a seguito di undervolt della sola CPU, il rumore medio cala di un buon 30/40% in tutti gli scenari.

Il mio portatile precedente montava i7 HQ serie 4 e 960M e devo dire che era estremamente più silenzioso di questo ma anche molto più impastato ovviamente (e pesante). La potenza (unita a delle dimensioni contenute) ha il suo prezzo insomma...

Anche a me piacciono tantissimo gli strategici ma, purtroppo, il genere non è CPU friendly quindi la silenziosità ne risente comunque. Inoltre la 1060 potrebbe essere un pochino sovradimensionata per questo genere andando ad aggiungere rumore fondamentalmente inutile. Magari un 8300H accoppiato ad una 1050 potrebbe essere una scelta più idonea per avere una macchina più discreta ma comunque potente. In tal caso io mi butterei sul lenovo legion Y530 che pare tenga anche ugualmente bene a bada le temperature.
In questo momento ho un Envy i7 5th con 850M, prima avevo un ASUS i7 3rd con 650M e ancora indietro un Pavillon i7 con AMD 6770. Purtroppo l'esperienza d'uso che ho avuto con il primo non si è più ripetuta, 650 e 850 non riuscivano a non farmi storcere il naso. La CPU deve essere la 8750 perché faccio 100 compilazioni al giorno e non mi va di aspettare neanche quei 30 secondi in più. So che la 1050Ti è un gradino sopra la classica midrange nvidia, magari andrà bene e mi farà risparmiare un paio di centinaia di euro, ma se mi dici che il problema è il calore della CPU allora dovrò andare a guardarmi i test di altri notebook non gaming che montano la stessa CPU e capire se a questo giro dovrò mettermi l'anima in pace e lasciare perdere proprio i giochi, che cmq non occupano manco il 10% dell'uso che faccio con il PC.

Grazie per la tua pazienza.

RevolverFox
19-11-2018, 11:22
In questo momento ho un Envy i7 5th con 850M, prima avevo un ASUS i7 3rd con 650M e ancora indietro un Pavillon i7 con AMD 6770. Purtroppo l'esperienza d'uso che ho avuto con il primo non si è più ripetuta, 650 e 850 non riuscivano a non farmi storcere il naso. La CPU deve essere la 8750 perché faccio 100 compilazioni al giorno e non mi va di aspettare neanche quei 30 secondi in più. So che la 1050Ti è un gradino sopra la classica midrange nvidia, magari andrà bene e mi farà risparmiare un paio di centinaia di euro, ma se mi dici che il problema è il calore della CPU allora dovrò andare a guardarmi i test di altri notebook non gaming che montano la stessa CPU e capire se a questo giro dovrò mettermi l'anima in pace e lasciare perdere proprio i giochi, che cmq non occupano manco il 10% dell'uso che faccio con il PC.

Grazie per la tua pazienza.

Figurati, è sempre un piacere aiutare soprattutto quando si tratta di cifre abbastanza importanti da investire.

Premetto che nell'acquistare il GL504GM mi sono posto gli stessi quesiti ed ho fatto le stesse ricerche e considerazioni che attualmente stai facendo tu. Se vuoi un laptop thin e slim con CPU 8750H questo ASUS (insieme al Tongfang) è quello che meglio tiene le temperature, soprattutto sotto stress.

Per farti un esempio, il DELL XPS 15 9570 ovvero uno dei top del momento, ha temperature di picco sulla CPU che sfiorano i 100 gradi centigradi. Ovviamente difficilmente sarai sempre full load su tutti i thread, pertanto le temperature medie sotto stress del DELL si aggirano attorno ai 90 gradi.

Il GL504GM, invece, porta la temperatura di picco a 90 gradi e quelle medie sono quasi 10 gradi in meno. Ovviamente le cose possono migliorare sul DELL praticando undervolt (e/o repaste) ma questo sarà vero anche sullo SCAR, dove le temperature medie a seguito di UV scendono addirittura sotto i 70 gradi o giù di lì under load.

Ovviamente ASUS ha ottenuto questo risultato ad un costo, lo SCAR è infatti attualmente il laptop più pesante della categoria thin-bezels con i sui quasi 2.4 Kg rispetto ai 1.9/2.2 Kg di media della categoria, ma resta comunque uno dei più leggeri nella categoria gaming.

Inoltre, per questa CPU combinata a questo taglio dimensionale non si può ottenere una buona dissipazione senza, per forza di cose, scendere a patti sulla rumorosità. Tutti i laptop leggeri, anche non gaming, che montano questo processore sono rumorosi in full-load, è inevitabile (anche al netto del throttling che affligge vari modelli ma non lo SCAR). In idle, invece, anche lo SCAR sembra praticamente spento come ti dicevo prima.

Se vuoi questa CPU senza sacrificare la silenziosità (aka limitando il rumore), insomma, dovrai sacrificare le dimensioni e puntare su laptop più grossi (e pesanti). In tal caso una buona soluzione potrebbe essere cercare nel topic dei clevo anche se, ipotizzando fosse questo il caso, a quel punto io ti consiglierei di puntare sui modelli che montano la CPU desktop i quali, paradossalmente, si comportano anche meglio del 8750H.


Peccato, speravo almeno in una live usb. Non è una colpa, assolutamente! Il lavoro, specie in questo periodo prenatalizio, è al limite dell'alienante.

mmm magari una live potrei riuscire a farla partire, probabilmente non questa settimana però. Non ti assicuro niente, ma se riesco posto i risultati qui as always :)

recky
19-11-2018, 16:29
Ancora lo aspetto dal 30 Ottobre, piango:cry:

RevolverFox
19-11-2018, 16:42
Se sei fortunato ti arriva nella seconda parte della settimana, altrimenti inizio della prossima. Si sono piuttosto lenti :D

gigimat
19-11-2018, 18:04
Ciao RevolverFox,
vorrei chiederti se hai avuto possibilità di verificare la compatibilità con Linux.
Non mi interessano i tasti funzione o i led RGB, ma se
si riesce a fare il boot senza e con secureboot;
se è possibile abilitare la nvidia fissa da bios come sugli MSI (te lo chiedo perché Vulkan non funzionano con bumblebee);
si riesce a sospendere in RAM?
se è silenzioso nell'uso multimediale senza videogame, VLC, browsing, streaming;

Generalmente i miei notebook sono con i7 e GPU midrange (*50), sarebbe la prima volta con una 1060 e non vorrei ritrovarmi con un ventilatore impazzito anche solo per giocare a x-com2, civilization VI o semplicemente per vedere netflix.
Ti ringrazio anticipatamente per le risposte che vorrai fornirmi.

Ciao, io ho installato Linux Mint 19, e per farlo ho seguito una delle numerose guide che trovi sulla rete per notebook con Nvidia GTX1060.
Dopo averla installata su una partizione creata sull' HD secondario ( il principale da 128 Gb. è ormai quasi pieno..) mi ha chiesto se volevo installare i driver proprietari per la GPU.
Li ho installati e tutto sembra molto fluido, non ho provato giochi, e dei tasti funzione al momento funzionano solo quelli del volume (quelli in alto a sinistra).

Appena riesco a fare qualche prova vi aggiorno.

ciao



https://thumb.ibb.co/cvBEFL/Schermata-del-2018-11-04-11-20-17.png (https://ibb.co/cvBEFL)

RevolverFox
19-11-2018, 18:33
Ottima notizia gigimat! Grazie mille, sei stato gentilissimo e salvifico :)

Ti dispiace se ti metto in prima pagina? :asd:

RevolverFox
21-11-2018, 10:22
Comparativa GL504GS (lo SCAR con 1070) vs Zephyrus M:
*spoiler alert in gaming lo SCAR risulta essere 11% più veloce dello Zephyrus.
https://www.youtube.com/watch?v=tK0_LUe6lL0

...nonostante il GL504GS gestisca le temperature peggio del nostro GL504GM a causa della 1070 che, a quanto pare, fa comunque un ottimo lavoro.

recky
22-11-2018, 17:04
Comparativa GL504GS (lo SCAR con 1070) vs Zephyrus M:
*spoiler alert in gaming lo SCAR risulta essere 11% più veloce dello Zephyrus.
https://www.youtube.com/watch?v=tK0_LUe6lL0

...nonostante il GL504GS gestisca le temperature peggio del nostro GL504GM a causa della 1070 che, a quanto pare, fa comunque un ottimo lavoro.

Più che altro con in arrivo le gtx 2060 non so se è stato fatto un acquisto che a breve sarà già superato.

Dipende molto anche dal gap tra le due generazioni ed il prezzo delle nuove schede.

RevolverFox
22-11-2018, 19:41
Ma tanto la 2060 hanno detto che non esce entro i prossimi 6 mesi e le 2070 mobile probabilmente costeranno dai 1800 in su se e quando le implementeranno sui notebook. Onestamente non potevo stare 1 anno senza PC quindi penso di aver fatto la scelta giusta.

recky
24-11-2018, 10:55
Ragazzi ma a voi hanno dato un tracking quelli di Oliservices? A me ancora niente da 30 ottobre e un po’ mi sto iniziando a preoccupare

RevolverFox
24-11-2018, 19:06
Ragazzi ma a voi hanno dato un tracking quelli di Oliservices? A me ancora niente da 30 ottobre e un po’ mi sto iniziando a preoccupare

No, non ti danno nulla. La gestione della comunicazione è un po' a cazzo. Comunque arriva tutto, a me hanno anche mandato un mouse e alcune batterie di pile stilo e ministilo xD

RevolverFox
28-11-2018, 18:24
Ragazzi Lubuntu 18.10 in macchina virtuale va che è una spada, cioè in pratica posso lavorare tranquillamente in contemporanea su entrambi i sistemi e scegliere di volta in volta dove allocare le maggiori risorse. Senza problemi e senza rallentamenti su nessun sistema. E con uso basic non fa nemmeno rumore. Sono felice come un bambino :D

gigimat
28-11-2018, 19:32
Sostituito SSD Kingstone da 128 Gb con un Samsung 970 EVO da 512 Gb senza problemi.
La prossima settimana sostituirò l'altro HD ibrido con un SSD Crucial da 1 Tb. :D

Giovanni Gaeta
29-11-2018, 02:39
Ciao a tutti, ho ordinato da poco questo modello e da quello che ho capito pare avere qualche problema di SSD...scusate l'ignoranza, ma cosa si intende? scarsa qualità? devo già pensare ad acquistare questa? https://www.amazon.it/Samsung-MZ-76E250B-Unit%C3%A0-Interna-Grigio/dp/B078WQJXNF

ci installerei ovviamente solo il sistema operativo e pochissima altra roba

RevolverFox
29-11-2018, 07:47
Sostituito SSD Kingstone da 128 Gb con un Samsung 970 EVO da 512 Gb senza problemi.
La prossima settimana sostituirò l'altro HD ibrido con un SSD Crucial da 1 Tb. :D

Ammazza vuoi farlo volare 😁

Ciao a tutti, ho ordinato da poco questo modello e da quello che ho capito pare avere qualche problema di SSD...scusate l'ignoranza, ma cosa si intende? scarsa qualità? devo già pensare ad acquistare questa? https://www.amazon.it/Samsung-MZ-76E250B-Unit%C3%A0-Interna-Grigio/dp/B078WQJXNF

ci installerei ovviamente solo il sistema operativo e pochissima altra roba

È un SSD più lento della media ma per uso generale va bene. A limite vedi un attimo come ti trovi e nel caso lo cambi.

recky
30-11-2018, 14:04
Appena arrivato!

Purtroppo questi giorni sono incasinato per trasloco, spero di riuscirlo a provare in fretta.

Dopo primo giro di controllo installerò subito l' ssd 970 evo che ho già, per farlo volare

RevolverFox
30-11-2018, 15:13
Appena arrivato!

Purtroppo questi giorni sono incasinato per trasloco, spero di riuscirlo a provare in fretta.

Dopo primo giro di controllo installerò subito l' ssd 970 evo che ho già, per farlo volare

Ottimo! Io ti consiglio di provare un attimo tutto, stressarlo un po' per constatare la stabilità del sistema e controllare bene lo schermo. E solo quando sei sicuro che non ci sono problemi, procedere al cambio SSD.

Comunque se interessa a qualcuno, con l'applet myASUS si può decidere di limitare la carica massima al 60%. Ottimo per chi come me lo tiene quasi sempre in corrente.

Giovanni Gaeta
01-12-2018, 02:23
Acquistato questo modello

https://www.amazon.it/dp/B07G46GT23/ref=psdc_460158031_t4_B07DB3M4CQ

Grazie a tutti

RevolverFox
01-12-2018, 11:59
Acquistato questo modello

https://www.amazon.it/dp/B07G46GT23/ref=psdc_460158031_t4_B07DB3M4CQ

Grazie a tutti

Benvenuto nel club :D

Giovanni Gaeta
01-12-2018, 13:40
Ti ringrazio :)

Tuttavia mi è sorto un dubbio esistenziale.

Quello ordinato mi è costato 1300, ho trovato questo a 1500 (https://www.amazon.com/Gaming-Laptop-IPS-Type-i7-8750H-GeForce/dp/B07GWX25CV) che sarebbe la versione da 17 pollici (anzichè 15,6) e 256 gb di ssd (anzichè 128). Chiedo perchè non credevo che questa versione costasse così.

Userei il notebook quasi solo per gaming, non so se conoscete SQUAD (FPS simulatore di guerra) e mi chiedevo se il 17,3" pollici fosse una scelta piu' sensata in giochi simili a questi.
Ho sbagliato a non mettere quei 200 euro in più?

RevolverFox
01-12-2018, 15:52
Così come ti ho risposto nell'altro topic:

Grazie per la risposta, il problema è che il 704GM costa troppo, mentre il 503GM purtroppo ora come ora è salito troppo di prezzo o si trova su siti poco conosciuti, e comunque è lo scar 1, ovvero il modello precedente. Non trovo modelli da 17" come voglio io (hardware) ad un buon prezzo. È rimasto il 504GM con 15 pollici. Mi chiedevo se la differenza fra I due è abissale in ambito gaming.
Tuttavia, ho trovato una tabella che afferma che, a parità di risoluzione 1920x1080, lo scar da 15 pollici ha I dpi superiori al 17, ovvero 141 contro 127. Quindi si parla di resa grafica giusto?
Dati alla mano mi conviene quello da 15?

Semplicemente a parità di risoluzione più basso è il polliciaggio più i pixel sono vicini per cui hai una resa teoricamente migliore. Il fatto è che fondamentalmente in full-hd tra 15 e 17 non cambia assolutamente nulla, soprattutto in ambito gaming. Ne consegue che sono tutte pippe mentali inutili e, a parità di pannello, l'unica relazione che vale la pena di esser considerata è:

userò il pc principalmente come workstation casalinga -> compro il 17"
ho bisogno di utilizzare il pc spesso in mobilità -> compro il 15"

Insomma si gioca bene uguale, poi sta a te in base alle tue necessità e alle tue tasche scegliere quale polliciaggio è più adeguato ;)

Giovanni Gaeta
01-12-2018, 17:14
Ok gentilissimo. Rimango sul 15 pollici, anche perchè lo scar 2 da 17 pollici lo trovo solo su siti non italiani, in cui bisogna pagare la dogana e si arriva a 2000 euro!! Non c'è in Italia?

RevolverFox
01-12-2018, 17:49
Ok gentilissimo. Rimango sul 15 pollici, anche perchè lo scar 2 da 17 pollici lo trovo solo su siti non italiani, in cui bisogna pagare la dogana e si arriva a 2000 euro!! Non c'è in Italia?

Per il momento non ancora, probabilmente lo si comincerà a vedere nelle prossime settimane. In ogni caso penso tu abbia fatto la scelta giusta se ne avevi bisogno adesso, è una differenza di prezzo troppo grande da giustificare solo con i 17" e SSD un pò più capiente.

Giovanni Gaeta
01-12-2018, 17:59
Sì infatti, non cambio più idea. Ti ringrazio per il tuo aiuto. Se fossi di Torino ti offrirei un caffè :D :D

RevolverFox
01-12-2018, 20:34
Sì infatti, non cambio più idea. Ti ringrazio per il tuo aiuto. Se fossi di Torino ti offrirei un caffè :D :D

Hahaha ci sono stato a giugno, appena ci torno ti faccio un fischio :P

blackelf74
02-12-2018, 09:50
Buongiorno a tutti,comprato anche io il modello GL504GM,1300 euro da un negozio sotto casa,era in offerta e non ho saputo resistere,era da tempo che lo tenevo d'occhio.
un paio di domande: per aggiornare il software/bios,c'è un'applicativo tipo MSI Command Center e fà tutto lui o devo andare manualmente sul sito Asus e scaricare ciò di cui ho bisogno?
Dato che mi muovo molto per lavoro,se volessi collegarlo ad una tv,perdo in risoluzione?Tv full-hd prevalentemente.
grazie delle risposte.

recky
02-12-2018, 15:51
Sto cominciando a provarlo, ho piallato tutto e messo l'ssd 970evo.

Però ho un dubbio, le ventole partono davvero forte sporadicamente anche per normali task.

Ho fatto un undervolt di -0.110 ma ancora persiste il problema, lo fa anche a voi?

RevolverFox
02-12-2018, 20:20
Buongiorno a tutti,comprato anche io il modello GL504GM,1300 euro da un negozio sotto casa,era in offerta e non ho saputo resistere,era da tempo che lo tenevo d'occhio.
un paio di domande: per aggiornare il software/bios,c'è un'applicativo tipo MSI Command Center e fà tutto lui o devo andare manualmente sul sito Asus e scaricare ciò di cui ho bisogno?
Dato che mi muovo molto per lavoro,se volessi collegarlo ad una tv,perdo in risoluzione?Tv full-hd prevalentemente.
grazie delle risposte.

Ciao per il bios me lo stavo chiedendo anch'io. Penso che uno dei modi sarà l'upgrade tramite applet MyASUS. Per quenato riguarda la risoluzione, ovviamente questa dipenderà dal TV che collegherai. Puoi gestire tranquillamente anche il 4K (no gaming ben inteso).

Sto cominciando a provarlo, ho piallato tutto e messo l'ssd 970evo.

Però ho un dubbio, le ventole partono davvero forte sporadicamente anche per normali task.

Ho fatto un undervolt di -0.110 ma ancora persiste il problema, lo fa anche a voi?

Come dicevo nella preview appena lanci un qualsiasi software parte subito di ventola. L'undervolt non riduce il numero di volte in cui le ventole si avviano però aiuta molto in termini di rumore dato che raggiungono gli rpm massimi con più difficoltà.

recky
02-12-2018, 20:58
Bios l'ho aggiornato, basta mettere il file in una usb e poi far partire l'utility che è insita direttamente dal bios di sistema.

Ma non c'è modo di evitare sta ventola di accendersi? Anche forzandola. È fastidiosa, tra l'altro l'aria esce fredda. BOH

RevolverFox
02-12-2018, 21:15
Bios l'ho aggiornato, basta mettere il file in una usb e poi far partire l'utility che è insita direttamente dal bios di sistema.

Ma non c'è modo di evitare sta ventola di accendersi? Anche forzandola. È fastidiosa, tra l'altro l'aria esce fredda. BOH

Azz ma hai fatto qualche prova prima di aggiornare il BIOS? Perché a me non è che resta accesa. In uso ufficio per esempio è silenzioso e la ventola parte solo per alcuni secondi nel momento in cui viene lanciato un nuovo programma.

blackelf74
03-12-2018, 06:59
Bios l'ho aggiornato, basta mettere il file in una usb e poi far partire l'utility che è insita direttamente dal bios di sistema.

Ma non c'è modo di evitare sta ventola di accendersi? Anche forzandola. È fastidiosa, tra l'altro l'aria esce fredda. BOH

Ma non basta eseguire il download dal sito Asus ed installarlo?

recky
03-12-2018, 08:17
Ma non basta eseguire il download dal sito Asus ed installarlo?

Devi metterlo su una penna usb e lanciarlo dal bios, ci metti un attimo.

@RevolverFox

Si anche a me fa così, ovviamente visto che installavo roba, driver programmi, era un continuo di accendersi ventole. Chi dire ci farò l'abitudine, anche se questi esacore sono veramente dei fornetti, forse bisogna aspettare i 10 nm prima di metterli in commercio.

p.s Appena ho tempo faccio una piccola review.

blackelf74
03-12-2018, 08:47
Devi metterlo su una penna usb e lanciarlo dal bios, ci metti un attimo.


Ok scusa ma dal vecchio PC facevo tutto dal MSI Command center, è il primo portatile serio e soprattutto di tecnologia moderna che acquisto.
È obbligatorio farlo subito o si può aspettare un po'?
Per quando riguarda la app myAsus,non mi fa scaricare nessun file,credo serva solo per assistenza clienti,non funge da database, correggetemi se sbaglio.

recky
03-12-2018, 09:39
Ok scusa ma dal vecchio PC facevo tutto dal MSI Command center, è il primo portatile serio e soprattutto di tecnologia moderna che acquisto.
È obbligatorio farlo subito o si può aspettare un po'?
Per quando riguarda la app myAsus,non mi fa scaricare nessun file,credo serva solo per assistenza clienti,non funge da database, correggetemi se sbaglio.

io l'ho fatto subito. Con il nuovo bios c'è scritto che c'è una stabilità del sistema migliore, io ad esempio ho avuto qualche BSOD però credo centrassero con l'undervol-110mV era troppo. Con -95mV e bios aggiornato non mi da problemi.

RevolverFox
03-12-2018, 09:41
io l'ho fatto subito. Con il nuovo bios c'è scritto che c'è una stabilità del sistema migliore, io ad esempio ho avuto qualche BSOD però credo centrassero con l'undervol-110mV era troppo. Con -95mV e bios aggiornato non mi da problemi.

Ottimo grazie recky! Il file del BIOS lo hai preso dalla pagina ufficiale ASUS linkata in prima pagina?

Anche a me ha dato qualche BSOD mentre smanettavo con l'undervolt...

killtherisk
03-12-2018, 11:48
Buongiorno a tutti,
sono fortemente indeciso se acquistare questo Asus GL504GM oppure l'Asus UX580GE.
Adesso ho un Asus N550JK, processore i7 4700HQ, GPU 850M 2 Gb, 16 Gb di RAM, 1 Tera di SSD MX550 Crucial e l'uso prevalente che ne faccio è AutoCAD 2D/3D, Revit, Office, no gaming.
Del GL504GM mi piace il fatto che sia aggiornabile come ram, che ha il doppio slot HD (NVME+SSD 2.5 pollici) che mi permetterebbe di riutilizzare il mio SSD MX550 Crucial DA 1 Tera e la scheda video più performante (1060 contro la 1050Ti).
Tra l'altro approfittando del prime day ho preso da Amazon un 970EVO da 512Gb per sostituire il 128Gb del GL504GM, che mi risulta non proprio il massimo.
Dell'UX580GE, invece, mi piace l'estetica, che è sicuramente meno "tamarra", rendendolo più professionale, ed il touchpad con schermo, che oltre ad essere una novità, mi permetterebbe di ovviare alla mancanza del tastierino numerico che utilizzo in alcune circostanze.
D'altra parte mi frena la mancata upgradabilità visto che ha la RAM è saldata ed il fatto che forse non smaltisce bene il calore, rendendolo un fornetto e per di più con la ventola sempre accesa.
Proprio riguardo la rumorosità, leggendo un po' in giro, ho visto che nemmeno il GL504GM sia tanto silente, anzi... e la cosa mi preoccupa un po', visto che lavoro spesso in condizioni di pura quiete e non vorrei ricorrere alle cuffie per non sentire il rumore delle ventole che girano.
Domani forse avrò la possibilità di vedere dal vivo in un Asus Store a Roma un UX580GE, mentre non saprei dove poter testare visivamente il GL504GM.
Voi che mi consigliate?
Grazie.

blackelf74
03-12-2018, 11:51
io l'ho fatto subito. Con il nuovo bios c'è scritto che c'è una stabilità del sistema migliore, io ad esempio ho avuto qualche BSOD però credo centrassero con l'undervol-110mV era troppo. Con -95mV e bios aggiornato non mi da problemi.

ottimo,gentilissimo,quindi lo scarico su una chiavetta usb e l'installazione la faccio partire dal BIOS stesso se non ho capito male,corretto?
per accedere al BIOS, F2 all'avvio del pc?

RevolverFox
03-12-2018, 13:56
Buongiorno a tutti,
sono fortemente indeciso se acquistare questo Asus GL504GM oppure l'Asus UX580GE.
Adesso ho un Asus N550JK, processore i7 4700HQ, GPU 850M 2 Gb, 16 Gb di RAM, 1 Tera di SSD MX550 Crucial e l'uso prevalente che ne faccio è AutoCAD 2D/3D, Revit, Office, no gaming.
Del GL504GM mi piace il fatto che sia aggiornabile come ram, che ha il doppio slot HD (NVME+SSD 2.5 pollici) che mi permetterebbe di riutilizzare il mio SSD MX550 Crucial DA 1 Tera e la scheda video più performante (1060 contro la 1050Ti).
Tra l'altro approfittando del prime day ho preso da Amazon un 970EVO da 512Gb per sostituire il 128Gb del GL504GM, che mi risulta non proprio il massimo.
Dell'UX580GE, invece, mi piace l'estetica, che è sicuramente meno "tamarra", rendendolo più professionale, ed il touchpad con schermo, che oltre ad essere una novità, mi permetterebbe di ovviare alla mancanza del tastierino numerico che utilizzo in alcune circostanze.
D'altra parte mi frena la mancata upgradabilità visto che ha la RAM è saldata ed il fatto che forse non smaltisce bene il calore, rendendolo un fornetto e per di più con la ventola sempre accesa.
Proprio riguardo la rumorosità, leggendo un po' in giro, ho visto che nemmeno il GL504GM sia tanto silente, anzi... e la cosa mi preoccupa un po', visto che lavoro spesso in condizioni di pura quiete e non vorrei ricorrere alle cuffie per non sentire il rumore delle ventole che girano.
Domani forse avrò la possibilità di vedere dal vivo in un Asus Store a Roma un UX580GE, mentre non saprei dove poter testare visivamente il GL504GM.
Voi che mi consigliate?
Grazie.

Sono due portatili diversi, chiaramente l'UX580GE è più adatto ad un professionista rispetto all'altro che è un laptop da gaming. Per la questione rumore, invece, è inutile sperare di trovare un laptop silenzioso che monti CPU 8750H, lo ripeto penso da due mesi. Il processore è potente e scalda come un forno. Nessuno può superare i limiti fisici del raffreddamento ad aria e, se esistono portatili silenziosi con questo processore, allora vuol dire che saranno in throttling per il 90% del tempo perchè non dissiperanno adeguatamente il calore. Tradotto: non mi pare ci siano già le recensioni, ma comunque aspettati rumoracci anche dal UX580GE oppure preparati a temperature da inferno e hw non sfruttato pienamente. Il tuo sistema non mi pare malaccio, a questo punto se proprio non puoi tollerare il rumore punta ad una soluzione ULV oppure aspetta che si riduca il processo produttivo.

recky
03-12-2018, 22:30
ottimo,gentilissimo,quindi lo scarico su una chiavetta usb e l'installazione la faccio partire dal BIOS stesso se non ho capito male,corretto?
per accedere al BIOS, F2 all'avvio del pc?

Esatto. Bios scaricato dal sito, il 304.

Comunque Aura non mi funziona, non mi parte più e non riesco a capire perché. Mi sa che i software asus li scrive con i piedi. Ma vabbè. Più che altro ho lo stile rainbow ad alta velocità e può risultare fastidioso se si lavora.

RevolverFox
03-12-2018, 23:40
Esatto. Bios scaricato dal sito, il 304.

Comunque Aura non mi funziona, non mi parte più e non riesco a capire perché. Mi sa che i software asus li scrive con i piedi. Ma vabbè. Più che altro ho lo stile rainbow ad alta velocità e può risultare fastidioso se si lavora.

Si i software ASUS fanno vomitare però questo è abbastanza strano come problema. Immagino tu abbia già provveduto a reinstallare, hai dato anche uno sguardo all'esistenza delle corrispettive applet nello store?

recky
04-12-2018, 07:52
Si i software ASUS fanno vomitare però questo è abbastanza strano come problema. Immagino tu abbia già provveduto a reinstallare, hai dato anche uno sguardo all'esistenza delle corrispettive applet nello store?

ho provato di tutto, nada.:muro:

Poco male, spero che risolveranno con un aggiornamento driver, ne fanno di molti ho visto. Il problema è risaputo e ci sono moltissimi utenti nella mia stessa situazione.

Sto aspettando di completare il download di forza motorsport 7, e poi lo stresso per bene per vedere temperature ed fps.

Avete fatto il benchmark nell'utility xtu? A me da 970 punti circa, a voi?

blackelf74
04-12-2018, 09:38
FM7 è un bel test per temperature GPU/CPU.
Spero di provarlo presto anche io.
I driver Nvidia sono gli ultimi o utilizzi quelli presenti a sistema attualmente?

recky
04-12-2018, 12:33
FM7 è un bel test per temperature GPU/CPU.
Spero di provarlo presto anche io.
I driver Nvidia sono gli ultimi o utilizzi quelli presenti a sistema attualmente?

Scaricati dal sito nvdia.

RevolverFox
04-12-2018, 14:13
Penso anch'io che rilasceranno qualche update. D'altronde il laptop è fuori solo da poche settimane...

A parte questi problemucci, per il resto come ti sta sembrando?

SgAndrea
06-12-2018, 06:49
Buon giorno a tutti. volevo sapere a libello di rumore come siamo messi... se qualcuno mette qualche foto e magari anche del sotto scocca e qualche screen. grazie. sono indeciso se comprarlo o meno. grazie

avete provato ad installare l'ultima versione di game first per la gestione delle ventole ?

https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/GamingNB/AppforWin10/GameFirstV/GameFirst_ASUS_CFL_W10_64_V50122.zip?_ga=2.209982485.1235934056.1544077878-553798998.1544077878

obi1chenobi
06-12-2018, 13:24
Domanda ai possessori dello Scar II.
Il layout della tastiera è QWERTY italiano (con le lettere accentate) oppure internazionale? Ho avuto informazioni contrastanti al riguardo.
Grazie

RevolverFox
07-12-2018, 13:00
Domanda ai possessori dello Scar II.
Il layout della tastiera è QWERTY italiano (con le lettere accentate) oppure internazionale? Ho avuto informazioni contrastanti al riguardo.
Grazie

Cosa sarebbe il layout internazionale? Comunque il mio è con le lettere accentate, l'unica cosa è che sono disegnate come maiuscole (come precisato anche nella preview).

gigimat
07-12-2018, 19:20
Segnalo che il PC alla riaccensione ha aggiornato il BIOS automaticamente alla versione 306..

RevolverFox
07-12-2018, 19:53
Segnalo che il PC alla riaccensione ha aggiornato il BIOS automaticamente alla versione 306..

wow com'è possibile? :D

SgAndrea
07-12-2018, 20:35
Segnalo che il PC alla riaccensione ha aggiornato il BIOS automaticamente alla versione 306..

Ti funziona bene l'audio ?

per la regolazione delle ventole dicono di usare : https://www.techpowerup.com/download/techpowerup-throttlestop/

SgAndrea
08-12-2018, 18:38
Mi iscrivo. Win update mi ha aggiornato il bios a 306 ma sul sito asus non c'è traccia di tale bios. Ho notato che praticamente mi ha ammazzato la scrittura in sequenziale (test fatto con crystaldiskmark) del nvme originale che ho ancora su. Vi è successo lo stesso? Che sia qualche aggiornamento del microcode che va ad uccidere le prestazioni del disco?

Qualcuno ha il file preconfigurato per il setting dello schermo?

Da windows update? Questa non l'ho mai sentita... puoi mettere uno screen di cpu-z ?

SgAndrea
09-12-2018, 11:15
https://ibb.co/ykDcm4b
https://ibb.co/QfDXSvH

Se cerchi su google ci sono altri che hanno aggiornato come me. form
Ah, non aggiornate i driver del wifi e bt con l'utility intel, mi hanno dato schermate blu.

Nessuno di voi ha formattato e messo la iso pulita dal sito Microsoft? Detto questo mai visto un update bios.da Windows update. Secondo me è qualche bug importante. Un altra domanda ..questo PC ha un banco o due di RAM? Mi sapete dire il modello esatto dell SSD e dell' hard disk? Grazie

SgAndrea
09-12-2018, 12:39
Io ho formattato con l'ultima versione di windows. Come dicevo, se cerchi, altre persone hanno ricevuto l'aggiornamento bios via win update e come puoi vedere, ho il 306 che non c'è sul sito.

Sì grazie della condivisione. Puoi aiutarmi con RAM e dischi?

RevolverFox
09-12-2018, 17:44
Nessuno di voi ha formattato e messo la iso pulita dal sito Microsoft? Detto questo mai visto un update bios.da Windows update. Secondo me è qualche bug importante. Un altra domanda ..questo PC ha un banco o due di RAM? Mi sapete dire il modello esatto dell SSD e dell' hard disk? Grazie

Se segui il link dei benchmark in prima pagina trovi il modello del disco nella scheda SSD.

SgAndrea
09-12-2018, 18:25
Almeno che io non sia orbo non trovo nulla dei nostri modelli per quello chiedevo

RevolverFox
09-12-2018, 18:58
Almeno che io non sia orbo non trovo nulla dei nostri modelli per quello chiedevo

Ma ci sei andato sulla pagina dei bencmark?

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1OCG2wGRAm_tl-x-54AHNObDtsWIGoml4npWU1jE0248/edit?usp=sharing

Spostati nella scheda SSD e c'è lo screen di AS SSD. Quello con l'alone rosso è preso da notebookcheck, mentre quello con l'alone blu il test effettuato sul mio laptop!

SgAndrea
09-12-2018, 19:35
Ma ci sei andato sulla pagina dei bencmark?

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1OCG2wGRAm_tl-x-54AHNObDtsWIGoml4npWU1jE0248/edit?usp=sharing

Spostati nella scheda SSD e c'è lo screen di AS SSD. Quello con l'alone rosso è preso da notebookcheck, mentre quello con l'alone blu il test effettuato sul mio laptop!
Hai perfettamente ragione! Comunque manca il modello del disco da 1 TB. Grazie mille comunque

SgAndrea
10-12-2018, 14:58
Vorrei condividere questa ottima recensione . Usate Google translate. http://dpg.danawa.com/mobile/community/view?boardSeq=28&listSeq=3681862

RevolverFox
11-12-2018, 16:15
Ma nessuno ha ricevuto l'aggiornamento al bios 306?

Io no, ho fatto l'ultimo aggiornamento proprio ieri sera.

recky
12-12-2018, 11:15
Ho avuto l' aggiornamento automatico del bios, cosa mai vista prima.

Da quando l'ho avuto mi sono iniziati problemi al audio, a volte smette di funzionare e devo riavviare o agire su un parametro su impostazioni audio.
Problema realtek?
Non lo so.

Per il resto sto aspettando qualche giorno ancora poi farò una mia piccola review del prodotto, peccato veramente del software di questo pc.

Edit: @deepdark, forse è successo a noi perché abbiamo fatto reinstallazione pulita di windows, a proposito ma a te funziona Aura? A me non c'è verso, crasha all'avvio.

Edit2: per i benchmark ssd devo notare, lo faccio e poi confronto il risultato.

blackelf74
12-12-2018, 11:56
Ho avuto l' aggiornamento automatico del bios, cosa mai vista prima.

Da quando l'ho avuto mi sono iniziati problemi al audio, a volte smette di funzionare e devo riavviare o agire su un parametro su impostazioni audio.
Problema realtek?
Non lo so.

Per il resto sto aspettando qualche giorno ancora poi farò una mia piccola review del prodotto, peccato veramente del software di questo pc.

Edit: @deepdark, forse è successo a noi perché abbiamo fatto reinstallazione pulita di windows, a proposito ma a te funziona Aura? A me non c'è verso, crasha all'avvio.

Edit2: per i benchmark ssd devo notare, lo faccio e poi confronto il risultato.

io ancora non ho reinstallato win 10,per ora va bene così,ho disinstallato qualche app/programma che non mi interessava e ciucciava risorse.
per il bios ancora non ho aggiornato,ma mi pare strano che un Windows Update aggiorni il Bios di sistema.Non si possono scegliere quali aggiornamenti far eseguire e quali no?

recky
12-12-2018, 12:41
io ancora non ho reinstallato win 10,per ora va bene così,ho disinstallato qualche app/programma che non mi interessava e ciucciava risorse.
per il bios ancora non ho aggiornato,ma mi pare strano che un Windows Update aggiorni il Bios di sistema.Non si possono scegliere quali aggiornamenti far eseguire e quali no?

Non ne ho idea, ma ho semplicemente acceso il pc ed è partita l'installazione dle bios, chissà perché.

SgAndrea
12-12-2018, 18:40
ragazzi ma avete installato i software aggiornati e windows pulito ? dicono il problema sia risolto con aura

blackelf74
13-12-2018, 08:51
ragazzi ma avete installato i software aggiornati e windows pulito ? dicono il problema sia risolto con aura

io per ora Win10 originale e nessun problema,ho aggiornato solo i driver vga Nvidia e poco altro.

gigimat
13-12-2018, 10:50
Anche sul mio dopo l'aggiornamento del Bios sembra che sia più lento all' avvio.
Roba di 2-3 secondi, ma prima era quasi istantaneo...

Per quanto riguarda l' audio al momento non mi dà problemi, comunque segnalo che sul sito Asus sono usciti i driver Versione 6.0.1.8549.

SgAndrea
13-12-2018, 11:35
Io consiglio di scaricare i driver solo dal sito ufficiale della casa madre . Esempio Nvidia non dal sito Asus ma dal sito Nvidia...

SgAndrea
15-12-2018, 16:06
https://linustechtips.com/main/topic/932310-i7-8750h-optimization-31-performance-improvement/ vorrei far notare questo :sofico:

SgAndrea
15-12-2018, 18:55
Chissà se cambiando anche la pasta...

Edit: cmq in cinebench faccio i suoi stessi risultati senza undervolt, si vede che il sistema di dissipazione di dell fa defecare.

io ... senza ne saper leggere ne scrivere ho ordinato :


https://www.aliexpress.com/item/GELID-GP-EXTREME-80X40-0-5-1-0-1-5-2-0-3-0mm-PC-CPU/32862447045.html?spm=a2g0s.9042311.0.0.2b634c4dFD6nDH

https://www.aliexpress.com/item/Copper-Heatsink-Thermal-Conductive-For-M-2-NGFF-2280-PCI-E-NVME-SSD-Heatsink-Pad-MAY22/32877160152.html?spm=a2g0s.9042311.0.0.2b634c4dFD6nDH

https://www.aliexpress.com/item/New-10-pcs-15mmx15mm-0-3mm-0-5mm-0-6mm-0-8mm-Heatsink-Copper-Shim-Thermal/32484602004.html?spm=a2g0s.9042311.0.0.2b634c4dFD6nDH

https://www.aliexpress.com/item/Heavy-Duty-Thermal-Grizzly-Conductonaut-Thermal-Grease-Paste-Compound-1-0-Gram/32923859146.html?spm=a2g0s.9042311.0.0.2b634c4dFD6nDH

https://www.aliexpress.com/item/Thermal-Grizzly-Kryonaut-1g-Processor-graphics-card-CPU-GPU-heat-sink-Cooling-Cooler-Thermal-Grease-composite/32903641061.html?spm=a2g0s.9042311.0.0.2b634c4dFD6nDH

https://www.aliexpress.com/item/Waterproof-Laptop-Keyboard-protective-film-15-laptop-keyboard-cover-15-6-17-14-notebook-Keyboard-cover/32640334222.html?spm=a2g0s.9042311.0.0.2b634c4dFD6nDH

https://www.aliexpress.com/item/Pure-Copper-Notebook-Gaming-Laptop-Memory-Heatsink-Cooling-Vest-0-5mm-Radiator-RAM-Memory-Cooler-Heat/32877762844.html?spm=a2g0s.9042311.0.0.2b634c4dFD6nDH

https://www.aliexpress.com/item/20-in-1-Mobile-Phone-Repair-Tools-Kit-Spudger-Pry-Opening-Tool-Screwdriver-Set-for-iPhone/32767175948.html?spm=a2g0s.9042311.0.0.2b634c4dFD6nDH

...appena arriva tutto... mettero' le foto..

RevolverFox
15-12-2018, 19:24
Fortunatamente questo aggiornamento non mi è arrivato, però cazzo ASUS sarebbe cosa di mandarglielo indietro :/

SgAndrea
15-12-2018, 20:43
Oddio, ma tutte ste paste che te ne fai?

Beh oddio ne ho prese due. per 5 euro mica scadono. penso faro' la mod. Prova come test qualcosa di un po' più seriotto come un 3dmark tutto al massimo. giusto per capire.io questo portatile lo terro' per molto molto tempo..

recky
16-12-2018, 21:38
breve review:

Unboxing: l'unboxing è stato scenografico con il logo Asus che appare una volta aperta la confezione. Come chicche ci sono una pagina di adesivi ed un portachiavi, il tutto rigorosamente tamarro:D Voto: 8-

Qualità costruttiva ed estetica Ottima, il coperchio è in alluminio e non flette tanto, il resto plastica ma molto ben assemblata. Sono riuscito a smontare facilmente il coperchio inferiore per accedere ad SSD, rimontato senza problemi e senza perdita di rigidità. Esternamente è carino quando è chiuso, la barra rgb fa un bell'effetto da acceso, peccato il comouflage che rende il tutto tamarro (anche se non è evidentissimo ) ed i tasti wasd trasparenti. Di certo non è un laptop da portare ai meeting di lavoro: Voto: 8

Display: Davvero il punto forte di questo Asus, davvero splendido, toni caldi, refresh elevatissimo, angoli di visione perfetti e cornici ridotte. Sotto questo punto di vista è il top, finalmente. Voto: 9

Audio: Sono rimasto sbalordito, nonostante non abbia un basso dedicato i bassi sono corposi e la qualità sonora è decente, tanto che collegare un apparato esterno non è necessario. Come pcche il volume è un po' basso, e gli alti sono un po' sottotono. Voto: 7+

Rumorosità e temperature Quando è collegato alla presa le ventole partono ogni volta che si apre un app, sono belle forti ma poi si assestano. Nei giochi invece, almeno su quelli che ho provato forza 7, non disturbano, laptop sempre appena tiepido, davvero un ottimo lavoro. È presente il rumorino di componenti elettrici, ma sparisce se lo si scollega dall'alimentazione, almeno la mia unità. Voto 6+

Tastiera e Touchpad Tastiera comoda, retroilluminata e con i tasti wasd trasparenti. Ammetto che alcune volte questi tasti mi distraevano facendomi schiacciare altri tasti involontariamente, ma poi ci si abitua. Touchpad abbastanza preciso, forse un pelino piccolo Voto 7

Prestazioni: Altissime, purtroppo non l'ho stressato come si deve ho giocato solo a forza 7. Mantiene gli 80 fps con tutto alto, però con notevoli cali di frames in alcuni frangenti. Credo che dipenda dal gioco, siccome è fastidioso ho bloccato su 30 fps con V-sync attivo (che poi sono 36 fps 1/4 di 144 che è la frequenza di refresh dello schermo) e ho maxato tutto ad ultra, uno spettacolo. Poi ho messo pure un ssd 970 EVO, devo ancora fare qualche test su quest'ultimo. Voto 8

Software installato; tanta robaccia, ho piallato tutto e fatto installazione pulita installando solo le cose principali. Ho avuto qualche grattacapo con Aura, ma alla fine dopo qualche aggiornamento (non so quale tra windows, bios e software stesso) è ripartito tutto voto 5

Giudizio finale: Un ottimo acquisto per 1200€, le grosse pecche sono la silenziosità in iddle con ste benedette ventole che partono sempre, a cui si aggiunge il ronzio elettronico, e poi il software asus che è scritto davvero male. voto 8

RevolverFox
17-12-2018, 08:54
Grande recky, grazie per aver condiviso le tue impressioni!

Condivido tutto, tranne forse il voto alle temperature che alzerei sensibilmente considerando come si comportano gli altri competitor dotati della medesima CPU, anche in relazione alle dimensioni piuttosto contenute del laptop e alla rumorosità che resta comunque sempre accettabile.

Ma davvero a te è così forte il coil whine? Sul mio ormai non si sente più, infatti me ne ero totalmente dimenticato :D

fammi sapere se ti posso inserire in prima pagina!

RevolverFox
17-12-2018, 11:55
Per me i difetti di questo portatile sono 3:
Ventola che parte al minimo anche in idle e poi si spegne subito ed è fastidiosa anche se non insopportabile
SSD da 128gb nvme ma di scarsissima qualità
Mancanza di nvidia optimus

Dove hai letto della mancanza di Nvidia Optimus? Su notebookcheck si dice il contrario...

L'SSD fa pena ma è un problema di SKU mentre quello della ventola è un comportamento fastidioso ma probabilmente correggibile via software.

Io dopo essermi passati di mano altri portatili con la stessa CPU sono sempre più soddisfatto della scelta. Peccato che ASUS abbia fatto un casino col software ma è una cosa a cui possono porre rimedio.

blackelf74
17-12-2018, 12:43
Dove hai letto della mancanza di Nvidia Optimus? Su notebookcheck si dice il contrario...

L'SSD fa pena ma è un problema di SKU mentre quello della ventola è un comportamento fastidioso ma probabilmente correggibile via software.

Io dopo essermi passati di mano altri portatili con la stessa CPU sono sempre più soddisfatto della scelta. Peccato che ASUS abbia fatto un casino col software ma è una cosa a cui possono porre rimedio.

L'ssd non è il top ma per l'utilizzo "normale" va più che bene,non ci si accorge della "lentezza"....almeno io ehh,lo uso per il solo Win 10,il resto l'ho installato su un ssd esterno da 512.
il software "in più" l'ho disinstallato a dovere con IoBit uninstaller e vivo serenamente con il s.o. originale,per ora non l'ho formattato,va benone così per quanto lo utilizzi.
per l'Optimus avevo letto anche io la recensione su notebookcheck e di solito non scrivono cavolate,qualche test per verifica?

recky
17-12-2018, 12:53
Grande recky, grazie per aver condiviso le tue impressioni!

Condivido tutto, tranne forse il voto alle temperature che alzerei sensibilmente considerando come si comportano gli altri competitor dotati della medesima CPU, anche in relazione alle dimensioni piuttosto contenute del laptop e alla rumorosità che resta comunque sempre accettabile.

Ma davvero a te è così forte il coil whine? Sul mio ormai non si sente più, infatti me ne ero totalmente dimenticato :D

fammi sapere se ti posso inserire in prima pagina!

E quel voto in effetti l'ho penalizzato per il rumore, il coil whine lo sento, forse tu ti ci sei abituato? O magari si riduce dopo un po' di funzionamento..

puoi mettermi tranquillamente in prima pagina

SgAndrea
17-12-2018, 13:58
Per me i difetti di questo portatile sono 3:
Ventola che parte al minimo anche in idle e poi si spegne subito ed è fastidiosa anche se non insopportabile
SSD da 128gb nvme ma di scarsissima qualità
Mancanza di nvidia optimus

https://www.geforce.com/hardware/technology/optimus/supported-gpus

Secondo me i cali di fps sono dovuti alla temperatura della CPU che arrivando al limite tronca gli fps per abbassare la temperatura.

RevolverFox
17-12-2018, 14:45
L'ssd non è il top ma per l'utilizzo "normale" va più che bene,non ci si accorge della "lentezza"....almeno io ehh,lo uso per il solo Win 10,il resto l'ho installato su un ssd esterno da 512.
il software "in più" l'ho disinstallato a dovere con IoBit uninstaller e vivo serenamente con il s.o. originale,per ora non l'ho formattato,va benone così per quanto lo utilizzi.
per l'Optimus avevo letto anche io la recensione su notebookcheck e di solito non scrivono cavolate,qualche test per verifica?

Si diciamo che il problema è quando lo confronti con gli altri SSD NVMe :D

E quel voto in effetti l'ho penalizzato per il rumore, il coil whine lo sento, forse tu ti ci sei abituato? O magari si riduce dopo un po' di funzionamento..

puoi mettermi tranquillamente in prima pagina

Ok grazie, ora ti aggiungo. Dopo un po il coil whine è sparito, nel senso che adesso se appoggio l'orecchio non lo sento quindi immagino si sia molto ridotto col normale utilizzo.

https://www.geforce.com/hardware/technology/optimus/supported-gpus

Secondo me i cali di fps sono dovuti alla temperatura della CPU che arrivando al limite tronca gli fps per abbassare la temperatura.

Mah non credo, dai vari test effettuati dalle redazioni e dagli utenti questo modello pare ben lontano dal throttling (sia CPU che GPU). A meno che il nuovo BIOS non abbia creato qualche problema in tal senso...

RevolverFox
17-12-2018, 15:03
Tutto possibile, avevo letto qualche mese fa che non c'era, non ricordo il sito.

Comunque è errato...
Nel pannello di controllo NVIDIA, nella scheda gestisci impostazioni 3D ti fa scegliere quale GPU switchare per ogni programma. Questa è la dimostrazione che Optimus è presente, infatti era una delle feature che mi interessava e che mi ha fatto propendere per l'acquisto di questo modello.

Forse si sono confusi col GL504GS, il modello con la 1070 che, in effetti, pare non avere Optimus...

recky
17-12-2018, 15:46
Optimus è presente, tant'è che con il tasto destro puoi scegliere quale gpu far partire. Solo sui modelli G-sync per forza di cose non è attiva.

SgAndrea
17-12-2018, 15:47
Si diciamo che il problema è quando lo confronti con gli altri SSD NVMe :D



Ok grazie, ora ti aggiungo. Dopo un po il coil whine è sparito, nel senso che adesso se appoggio l'orecchio non lo sento quindi immagino si sia molto ridotto col normale utilizzo.



Mah non credo, dai vari test effettuati dalle redazioni e dagli utenti questo modello pare ben lontano dal throttling (sia CPU che GPU). A meno che il nuovo BIOS non abbia creato qualche problema in tal senso...

Pare il contrario : https://rog.asus.com/forum/showthread.php?106712-GL504GS-SCAR-II-Maniac-liquid-metal-guide-of-repasting

Questo è uno di tanti

RevolverFox
17-12-2018, 16:07
Pare il contrario : https://rog.asus.com/forum/showthread.php?106712-GL504GS-SCAR-II-Maniac-liquid-metal-guide-of-repasting

Questo è uno di tanti

Assolutamente no, non facciamo confusione! Una cosa è voler abbassare le temperature e ci sta. Tutt'altro discorso è dire che il laptop vada in throttling... dove sarebbe scritto nel link che hai postato scusa? I test dove stanno? Non ci sono perchè tutte le recensioni che sono uscite dimostrano chiaramente che il laptop è sufficientemente dissipato. Io stesso ho verificato questa cosa sulla mia unità con test pubblici. Ripeto, poi se si vuole ulteriormente abbassare la temperatura è legittimo, ovviamente, e probabilmente lo farò anch'io ma il laptop gestisce le temperature in maniera sufficiente (BIOS fallati a parte).

P.S. poi fai attenzione che quel modello è il GS, ovvero con 1070 che ha problemi di temperature come da recensione di notebookcheck. Il nostro è il GM, non confondiamo i modelli, ho scritto il primo post proprio per fare chiarezza tra le SKU!

SgAndrea
17-12-2018, 19:24
Assolutamente no, non facciamo confusione! Una cosa è voler abbassare le temperature e ci sta. Tutt'altro discorso è dire che il laptop vada in throttling... dove sarebbe scritto nel link che hai postato scusa? I test dove stanno? Non ci sono perchè tutte le recensioni che sono uscite dimostrano chiaramente che il laptop è sufficientemente dissipato. Io stesso ho verificato questa cosa sulla mia unità con test pubblici. Ripeto, poi se si vuole ulteriormente abbassare la temperatura è legittimo, ovviamente, e probabilmente lo farò anch'io ma il laptop gestisce le temperature in maniera sufficiente (BIOS fallati a parte).

P.S. poi fai attenzione che quel modello è il GS, ovvero con 1070 che ha problemi di temperature come da recensione di notebookcheck. Il nostro è il GM, non confondiamo i modelli, ho scritto il primo post proprio per fare chiarezza tra le SKU!

https://imgur.com/1ikMGPT

prima e dopo la mod con l'abbassamento delle temperature aumentano i mhz perchè non va in protezione.

SgAndrea
17-12-2018, 19:52
Con cosa hai stressato la cpu? E a quanti mV in meno sei arrivato?

Il test del link precedente.

RevolverFox
17-12-2018, 21:02
https://imgur.com/1ikMGPT

prima e dopo la mod con l'abbassamento delle temperature aumentano i mhz perchè non va in protezione.

Ma è chiaro che con quella mod abbassi la temperatura e di conseguenza aumenti leggermente il clock altrimenti sarebbe un'operazione inutile (cosa che non ho mai detto). Il problema è che tra 3800 e 3700 non sei in throttling e nel 2018 una differenza di 100 Mhz anche su tutti i core della CPU non determina un drop di FPS significativo in game. Poi sei libero di pensarla come vuoi, ma le CPU in throttling stanno ben al di sotto di quel valore di clock.

SgAndrea
18-12-2018, 06:49
Ma è chiaro che con quella mod abbassi la temperatura e di conseguenza aumenti leggermente il clock altrimenti sarebbe un'operazione inutile (cosa che non ho mai detto). Il problema è che tra 3800 e 3700 non sei in throttling e nel 2018 una differenza di 100 Mhz anche su tutti i core della CPU non determina un drop di FPS significativo in game. Poi sei libero di pensarla come vuoi, ma le CPU in throttling stanno ben al di sotto di quel valore di clock.
Ma tu vedi solo il massimo dei MHz raggiunti. Comunque farò dei test direttamente appena ho tutto. Grazie intanto del tuo pensiero

RevolverFox
18-12-2018, 09:49
Ma tu vedi solo il massimo dei MHz raggiunti. Comunque farò dei test direttamente appena ho tutto. Grazie intanto del tuo pensiero

Si ho preso in considerazione quelli ma anche i minimi sono alti seppur con la mod ovviamente aumentino (anche di 400 Mhz). Comunque se vuoi vedere se il pc va in throttling puoi farlo benissimo adesso per esempio con xtu, senza aspettare che ti arrivi la roba. Non è una misura comparativa, non è che se la mod ti fa andare meglio allora prima eri in throttling e dopo no. Non so se mi sono spiegato...

alexvaccaro2
18-12-2018, 21:41
Salve ragazzi, ho acquistato anche io il pc in questione, mi arriva domani per l'esattezza, ho anche acquistato già un 970 evo per sostituire l'ssd da 128 originale, sapete come posso fare a copiare tutto il sistema operativo su quello nuovo in maniera che sia eseguibile poi? O possibili alternative? grazie

recky
19-12-2018, 07:47
Salve ragazzi, ho acquistato anche io il pc in questione, mi arriva domani per l'esattezza, ho anche acquistato già un 970 evo per sostituire l'ssd da 128 originale, sapete come posso fare a copiare tutto il sistema operativo su quello nuovo in maniera che sia eseguibile poi? O possibili alternative? grazie

Con windows media creation tool fai un'installazione pulita di windows, copiare quel SSD con tutte le schifezze dentro non ci penserei proprio, io ho fatto così con il mio 970evo.

Poi dal sito asus installi i driver.

RevolverFox
19-12-2018, 12:34
Anche secondo me conviene fare l'installazione pulita, tanto la KEY di Windows è legata alla MOBO...

alexvaccaro2
19-12-2018, 12:49
Anche secondo me conviene fare l'installazione pulita, tanto la KEY di Windows è legata alla MOBO...

Grazie ragazzi, quindi ricapitolando, scarico l'immagine di w10 da microsoft, con il tool crei la chiavetta eseguibile,poi installo windows e la licenza è apposto da sola, poi driver e resto con le app che mi interessano e basta, corretto?

RevolverFox
19-12-2018, 13:01
Grazie ragazzi, quindi ricapitolando, scarico l'immagine di w10 da microsoft, con il tool crei la chiavetta eseguibile,poi installo windows e la licenza è apposto da sola, poi driver e resto con le app che mi interessano e basta, corretto?

Esattamente. La clonazione vale la pena farla quando vuoi cambiare disco ad un PC già in uso sul quale non vuoi reinstallare tutto d'accapo. Nel tuo caso fai molto prima seguendo lo schema che hai descritto e ti risparmi tutto il bloatware installato da ASUS.

recky
21-12-2018, 10:11
Qualcuno di voi ha sostituito l'nvme con un normale sata m2?

Che problemi ci sarebbero in caso? Non dovrebbe cambiare nulla, anzi.

alefra91
21-12-2018, 11:57
Arrivato ieri questo asus GL504GM versione scar II, passato l'entusiasmo iniziale percepisco subito due difetti, uno, ma è possibile che un notebook del genere abbia un mouse che non consente lo scorrimento con un dito? roba possibile con un qualsiasi hp di 10 anni fa..? due lo schermo non mi sembra calibrato bene esistono per caso dei profili online da poter caricare?

dtreert
21-12-2018, 18:05
ciao ragazzi,

Stave pensando di unirmi a voi comprando lo scar II.

Il primo risultato che becco su trovaprezzi (1231euri) è buono (in termini di prezzo e affidabilitá del venditore)? Avete consigli sul dove prenderlo? Magari anche in pm

Grazie in anticipo!!

alefra91
21-12-2018, 18:45
Adesso sembra che anche la batteria abbia dei problemi, mi da collegata ma non in carica...

alefra91
23-12-2018, 11:39
Problema della batteria per il momento risolto con un ciclo di scarica..Ma secondo voi è possibile che questo mouse in futuro riceva un aggiornamento che aggiunge lo scorrimento "normale" con un dito? per alcuni sembrerà una cazzata ma per me che lo uso molto è un difetto non da poco

alexvaccaro2
23-12-2018, 22:28
Ciao ragazzi, dopo la reinstallazione pulita su 970evo ho notato due problemini, non mi funzionano piu i tasti per mettere a 0 l'audio e il tasto del rog gaming center, sapete a cosa può essere dovuto? i driver mi sembra di averli installati tutti, grazie

SgAndrea
24-12-2018, 16:21
Ciao ragazzi, dopo la reinstallazione pulita su 970evo ho notato due problemini, non mi funzionano piu i tasti per mettere a 0 l'audio e il tasto del rog gaming center, sapete a cosa può essere dovuto? i driver mi sembra di averli installati tutti, grazie

fn + f1 per l'audio. rog a me va. ho appena formattato e messo il 970 pure io. devo dire...che questo portatile è fantastico. unica pecca bisogna assolutamente rimettere la pasta termica perchè non regge le temperature. con i software aggiornati nessun bug. schermo ottimo. uso normale impostando le ventole su silent nessun rumore. mi è arrivata la versione scar... sono molto felice di questo. ho tolto hd da 1 tb e vecchio ssd e aggiunto il 970 evo da 500 e 16 gb di ram. giorni ancora non provati ma mi pare ottimo. aura bellissima. velocità....incredibile.

SgAndrea
24-12-2018, 16:40
Problema della batteria per il momento risolto con un ciclo di scarica..Ma secondo voi è possibile che questo mouse in futuro riceva un aggiornamento che aggiunge lo scorrimento "normale" con un dito? per alcuni sembrerà una cazzata ma per me che lo uso molto è un difetto non da poco

ciao. io vedo che lo scorrimento con due dita funziona. con un dito cosa intendi ?


per chi vuole clonare il disco.... vi dico solo che ho installato windows in 6 minuti...ma che clonate..

chargundam
24-12-2018, 17:25
Ma dello scar 2 ci sono novità? Quando sarà disponibile? Non lo riesco a trovare da nessuna parte


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RevolverFox
24-12-2018, 19:41
Ma dello scar 2 ci sono novità? Quando sarà disponibile? Non lo riesco a trovare da nessuna parte


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Quello che abbiamo noi è lo Scar II.

alefra91
24-12-2018, 20:46
ciao. io vedo che lo scorrimento con due dita funziona. con un dito cosa intendi ?

Intendo lo scorrimento con un dito sul lato destro.. Con due dita è una roba inaccettabile per me, poi neanche funziona così bene, più volte mi capita di andare a vuoto.. Mi fa incazzare perchè per il resto sembra perfetto bah

SgAndrea
24-12-2018, 21:28
Intendo lo scorrimento con un dito sul lato destro.. Con due dita è una roba inaccettabile per me, poi neanche funziona così bene, più volte mi capita di andare a vuoto.. Mi fa incazzare perchè per il resto sembra perfetto bah

Senza offesa ma penso sia più recente a due dita che a uno perché ci sono le multi azioni. Io lo trovo preciso e senza nessun lag.

PS: nessuno aggiornamento BIOS . Fermo al 304

alefra91
24-12-2018, 23:16
Senza offesa ma penso sia più recente a due dita che a uno perché ci sono le multi azioni. Io lo trovo preciso e senza nessun lag.

PS: nessuno aggiornamento BIOS . Fermo al 304

No perchè il mouse del mio vecchio netebook di ben 8 anni fa ha lo scorrimento a due dita, zoom ecc.. ma ti da anche la possibilità di scegliere lo scorrimento ad un dito più altre impostazioni varie tra cui la velocità dello scorrimento..Tutta roba che questo più recente touchpad non ha...

RevolverFox
25-12-2018, 07:01
Il touchpad supporta i Microsoft Precision Driver e di conseguenza sono disponibili una discreta quantità di azioni elencate qui (alcune delle quali sono anche personalizzabili nei settaggi):

https://support.microsoft.com/en-us/help/4027871/windows-10-touchpad-gestures

Onestamente è da parecchio che non vedo quella feature di cui parli sui nuovi portatili e non ne sento assolutamente la mancanza dato che il più delle volte il bordo del mouse aveva una risposta allo scorrimento imprecisa (praticamente con tutti i notebook che ho testato).

Ora hai una precisione assoluta e puoi scorrere su qualsiasi punto del touchpad al costo di un solo dito in più, io non tornerei mai indietro.

chargundam
25-12-2018, 08:54
Quello che abbiamo noi è lo Scar II.



intendevo la versione con la 1070


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alefra91
25-12-2018, 12:12
Il touchpad supporta i Microsoft Precision Driver e di conseguenza sono disponibili una discreta quantità di azioni elencate qui (alcune delle quali sono anche personalizzabili nei settaggi):

https://support.microsoft.com/en-us/help/4027871/windows-10-touchpad-gestures

Onestamente è da parecchio che non vedo quella feature di cui parli sui nuovi portatili e non ne sento assolutamente la mancanza dato che il più delle volte il bordo del mouse aveva una risposta allo scorrimento imprecisa (praticamente con tutti i notebook che ho testato).

Ora hai una precisione assoluta e puoi scorrere su qualsiasi punto del touchpad al costo di un solo dito in più, io non tornerei mai indietro.

Infatti è da tempo che ho notato il degrado dei nuovi mouse, da quando hanno iniziato a non mettere più i pulsanti fisici per uno stile più pulito e aggiungendo così l'impossibilità di non dover ogni volta alzare il dito per premere il pulsante. Ma quale precisione assoluta ma non farmi ridere!! 3 volte su cinque scivolo le dita a vuoto oltre al fatto che come ho detto prima non puoi neanche decidere quanto vuoi che scorra.. ma che roba è dai, è senza dubbio un prodotto scadente nettamente inferiore al mouse del mio vecchio hp..

RevolverFox
25-12-2018, 12:19
Infatti è da tempo che ho notato il degrado dei nuovi mouse, da quando hanno iniziato a non mettere più i pulsanti fisici per uno stile più pulito e aggiungendo così l'impossibilità di non dover ogni volta alzare il dito per premere il pulsante. Ma quale precisione assoluta ma non farmi ridere!! 3 volte sue scivolo le dita a vuoto oltre al fatto che come ho detto prima non puoi neanche decidere quanto vuoi che scorra.. ma che roba è dai, è senza dubbio un prodotto scadente nettamente inferiore al mouse del mio vecchio hp..

Se sei un incapace non è un problema mio, mandalo indietro e prenditi un modello di 10 anni fa.

alefra91
25-12-2018, 12:26
Se sei un incapace non è un problema mio, mandalo indietro e prenditi un modello di 10 anni fa.

Incapace sarai tu e ignorante anche.. Io penso che bisogna parlare delle cose che non funzionano e non accettare tutto quello che ci viene propinato.. incapace de che, perchè dovrei preferire un sistema più scomodo e meno funzionale perchè è più di design?!

RevolverFox
25-12-2018, 13:17
Incapace sarai tu e ignorante anche.. Io penso che bisogna parlare delle cose che non funzionano e non accettare tutto quello che ci viene propinato.. incapace de che, perchè dovrei preferire un sistema più scomodo e meno funzionale perchè è più di design?!

Sei il solito leone da tastiera stupido e senza cervello. Lamentati con ASUS e non rompere le balle.

chargundam
25-12-2018, 13:37
Buon Natale!!! Non avere i pulsanti fisici è si una questione di design, ma è anche un po’ come avere un touch quasi stile smartphone.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alefra91
25-12-2018, 15:05
Sei il solito leone da tastiera stupido e senza cervello. Lamentati con ASUS e non rompere le balle.

E tu sei il solito utente che spara frasi ad effetto da tre soldi piene di luoghi comuni e zero ragionamento costruttivo.. Vai boom sei già a due.. Cosa centra il leone da tastiera, e che sei ignorante te lo già detto io, tu ti dimostri tale quando inizi ad insultare a caso io fino ad adesso ho discusso di fatti oggettivi perchè ad insultare sono bravi tutti è ad argomentare che ci vuole cervello

alefra91
25-12-2018, 15:06
Buon Natale!! :D

alefra91
25-12-2018, 15:19
Il leone da tastiera è proprio quello che insulta appena viene contraddetto perchè incapace di argomentare ed è qui che nasce perchè di persona se ne starebbe zitto a rosicare nella sua incapacità mentre su internet parte con gli insulti...

RevolverFox
25-12-2018, 15:23
Il leone da tastiera è proprio quello che insulta appena viene contraddetto perchè incapace di argomentare ed è qui che nasce perchè di persona se ne starebbe zitto a rosicare nella sua incapacità mentre su internet parte con gli insulti...

Vabbè continua pure a fare il deficiente se hai tempo da perdere, che ti devo dire.

alefra91
25-12-2018, 15:32
tu puoi dire che il mio mouse è difettoso che devo prenderci la mano che va impostato diversamente, ma non che sono io un incapace o altro
perchè NON MI CONOSCI leone di sta minchia..

alefra91
25-12-2018, 15:33
impara

alefra91
30-12-2018, 21:48
Comunque a parte le cazzate è qualche giorno che lo sto provando e devo dire che fa veramente pena questo sistema con due dita..Secondo me hanno trovato il modo di risparmiare soldi e aggiunto la paraculata delle multiazioni per uscirsene bene perchè solo un folle preferirebbe sta roba ad un classico scorrimento ad un dito e poi non so se va lavato o cosa ma anche la superficie proprio del pad è scomoda, nel senso che non scivola bene... Ma... non so ancora se lo terrò, vorrei almeno la speranza che si potrà aggiungere/migliorare in futuro ma sembra difficile...

recky
03-01-2019, 12:50
Io ho problemi all'audio, smette di funzionare e mi tocca riavviare.

Qualcuno sa come risolvere?

SgAndrea
05-01-2019, 18:59
Ciao a tutti. E' uscito un nuovo aggiornamento del bios, che ho installato.

https://i.ibb.co/tHpg1J8/Immagine.jpg (https://ibb.co/tHpg1J8)

Per chi fosse interessato : https://drive.google.com/drive/mobile/folders/1xnDCTR5QdYOOPwGWUr3fIKl5tsDcdnlt?usp=drive_open

Altro consiglio per chi ha problemi nell'installazione dei driver audio :

Scaricate : https://www.guru3d.com/files-details/display-driver-uninstaller-download.html

andate in modalità provvisoria e disinstallate i driver audio realtek con il programma che avete appena scaricato. Ora riavviate,e installate gli ultimi driver che trovare sul sito asus come consigliato. ora prova a vedere se funziona anche con gli ultimi realtek che si trovano on line. ciao.

SgAndrea
06-01-2019, 13:35
Da dove l'hai preso quel bios? Sul sito non risulta, ormai asus non fa capire una mazza agli utenti...:muro:

http://forum.notebookreview.com/threads/asus-strix-hero-ii-gl504-issues.826580/page-2 qui

recky
07-01-2019, 08:09
Che poi come hanno fatto ad ottenere sto bios quelli di notebook check?
Magari tramite assistenza diretta.

Però boh lato software asus è proprio un disastro. Ho provato ad installare quei driver audio ma i problemi continuano (l'audio a volte smette di funzionare). Devo provare a rimuovere i driver precedenti per bene però che sbatta.

RevolverFox
07-01-2019, 11:08
http://forum.notebookreview.com/threads/asus-strix-hero-ii-gl504-issues.826580/page-2 qui

Grazie, aggiungo in prima pagina!

Il problema con AURA qualcuno lo ha risolto?

P.S. lato software stanno facendo davvero un casino, se le recensioni avessero stressato meglio questo punto probabilmente non lo avrei preso. Il mio laptop ASUS precedente non aveva tutti questi problemi...

recky
07-01-2019, 12:21
A me aura era ripartito da solo dopo un po'
adesso combatto con l'audio.

Speriamo che si fixano sti problemi software perché a livello di hardware mi piace molto.

Certo è uscita la nuova 2060, presto ci sarà un GL505gm e praticamente ha prestazioni superiori ad una 1070....

RevolverFox
07-01-2019, 12:42
A me aura era ripartito da solo dopo un po'
adesso combatto con l'audio.

Speriamo che si fixano sti problemi software perché a livello di hardware mi piace molto.

Certo è uscita la nuova 2060, presto ci sarà un GL505gm e praticamente ha prestazioni superiori ad una 1070....

Io lo devo avviare sempre a mano... invece l'audio nessun problema. Stupida ASUS, un peccato rovinare col software un portatile così.

Imho con le 2060 costeranno sui 1400/1500 e la dissipazione ne risentirà non poco.

SgAndrea
07-01-2019, 12:50
Grazie, aggiungo in prima pagina!

Il problema con AURA qualcuno lo ha risolto?

P.S. lato software stanno facendo davvero un casino, se le recensioni avessero stressato meglio questo punto probabilmente non lo avrei preso. Il mio laptop ASUS precedente nonna aveva tutti questi problemi...

Io con aura nessun problema. Basta installare l'ultima versione. Per l'audio provato il procedimento che ho scritto precedentemente. Comunque è sicuramente un problema di Microsoft. Non ho mai avuto problemi con driver realtek negli ultimi 20 anni ehehhehe

SgAndrea
07-01-2019, 12:51
Io lo devo avviare sempre a mano... invece l'audio nessun problema. Stupida ASUS, un peccato rovinare col software un portatile così.

Imho con le 2060 costeranno sui 1400/1500 e la dissipazione ne risentirà non poco.

Anchee di più secondo me ...

RevolverFox
07-01-2019, 13:25
Anchee di più secondo me ...

Si probabile. L'unica cosa che ci può "fregare" in termini di prestazioni/consumi/prezzi è una eventuale 2050 Ti ma 1) è ancora troppo presto e 2) probabilmente andrà come una 1060 leggermente overclockata.

Per aura io ho disinstallato tutto ed ho installato il service prima e il programma dallo store per secondo ma non va, lo devo avviare manualmente ad ogni ciclo spegnimento/accensione del laptop.

Per l'audio a me è andato da solo, senza nemmeno installare i driver manualmente. Boh...

recky
08-01-2019, 08:18
presentati i nuovi strix, dovrebbe rimanere tutto uguale a parte la grafica aggiornata, disponibili dal primo trimestre dell'anno. Da noi ipotizzo marzo / aprile, chissà a quale costo.

RevolverFox
08-01-2019, 10:41
presentati i nuovi strix, dovrebbe rimanere tutto uguale a parte la grafica aggiornata, disponibili dal primo trimestre dell'anno. Da noi ipotizzo marzo / aprile, chissà a quale costo.

Ciao recky, hai un link? Sono sempre la serie SCAR?

SgAndrea
08-01-2019, 20:35
Ragazzi per chi vuole :

https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/GamingNB/AppforWin10/GamingCenter/ROGGamingCenter_ASUS_CFL_W10_64_V2510.zip

GAMING CENTER 2.5.10

e leggete questo interessante post :

http://forum.notebookreview.com/threads/asus-rog-gl503.805964/page-66#post-10825608

appena provato. funziona.

HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\ASUS\ROG CPU Control

Io ho attivato tutto mettendo al posto di 0 , 1. Vediamo

Capo88
08-01-2019, 23:50
Salve a tutti, ho acquistato lo scar 2 da un paio di settimane, e mentre ne testavo le temperature ho notato qualcosa di quantomeno curioso. Sono fuori dal mondo laptop da circa 7-8 anni, dai tempi dei sandy bridge, quindi non so se ciò che suppongo stia succedendo è qualcosa di voluto o meno, non avendo trovato info al riguardo. In pratica, lanciando uno stress test con XTU noto che col profilo ventole silenzioso la cpu va spesso e volentieri in power throttling (non thermal throttling, la temperatura sta sui 75C). Con profilo ventole bilanciato, ciò non accade quasi mai, e mai con profilo overboost. Vi risulta possibile che i vari profili ventole influenzino il tdp settato per la cpu? O c'è qualche altra spiegazione a questo comportamento di cui non sono al corrente?

RevolverFox
09-01-2019, 11:04
Salve a tutti, ho acquistato lo scar 2 da un paio di settimane, e mentre ne testavo le temperature ho notato qualcosa di quantomeno curioso. Sono fuori dal mondo laptop da circa 7-8 anni, dai tempi dei sandy bridge, quindi non so se ciò che suppongo stia succedendo è qualcosa di voluto o meno, non avendo trovato info al riguardo. In pratica, lanciando uno stress test con XTU noto che col profilo ventole silenzioso la cpu va spesso e volentieri in power throttling (non thermal throttling, la temperatura sta sui 75C). Con profilo ventole bilanciato, ciò non accade quasi mai, e mai con profilo overboost. Vi risulta possibile che i vari profili ventole influenzino il tdp settato per la cpu? O c'è qualche altra spiegazione a questo comportamento di cui non sono al corrente?

Ciao Capo88, quali parametri controlli per determinare il power throttling? Di quanto scende il clock in queste situazioni? In effetti non è un comportamento troppo strano. E' molto probabile infatti che ASUS abbia implementato un sistema per fare in modo che quando è l'utente a limitare manualmente le ventole, il sistema fornisca meno energia alla CPU in modo do limitare le temperature (ma anche le prestazioni). Infatti impostare i fan al minimo rappresenta un espediente fornito all'utente per limitare il rumore in cambio di prestazioni più basse ma compatibili con l'uso ufficio. Se sei in throttling le prestazioni dovrebbero scendere repentinamente di un buon 50% e risalire rapidamente per poi scendere di nuovo in un circolo vizioso. Se invece le prestazioni vengono semplicemente tagliate dovresti avere che le frequenze si stabilizzano attorno ai 2.0 Ghz come quando non sei in corrente.

Capo88
09-01-2019, 13:28
Ciao, il software in questione, intel extreme tuning utility, ha degli indicatori appositi per segnalare varie tipologie di throttling. Il clock scende in maniera piuttosto imprevedibile, a volte a 3.5ghz, a volte a 3.1, non sembra esserci una consistenza particolare nei drop, il tutto dipende dall'assorbimento della cpu nel dato momento. Appena il tdp torna a livelli "sicuri", il clock sale a 3.9 per riscendere non appena l'assorbimento sfora il tdp per più di X secondi. Nelle modalità più spinte rimane statico sui 3.9, anche se probabilmente con stress test più esigenti come prime95 avrei un drop simile anche con modalità ventole bilanciata. Il fatto di avere un limite sul tdp più rigido con le ventole silenziose è sicuramente una bella feature, se questo è ciò che sta accadendo, ma mi pare strano non trovare alcuna info al riguardo. Essendo una buona feature, la pubblicizzerei a mio parere.
Potresti cortesemente lanciare xtu e verificare se anche sulla tua unità succede la stessa cosa? Vorrei essere sicuro di non aver ricevuto un prodotto "fallato" e confermare questo tipo di comportamento della cpu anche su altre unità. Grazie

RevolverFox
09-01-2019, 14:38
Figurati, stasera cerco di provare che sono curioso anch'io. Ti faccio sapere appena posso :)

SgAndrea
09-01-2019, 22:08
Ciao a tutti. E' uscito un nuovo aggiornamento del bios, che ho installato.

https://i.ibb.co/tHpg1J8/Immagine.jpg (https://ibb.co/tHpg1J8)

Per chi fosse interessato : https://drive.google.com/drive/mobile/folders/1xnDCTR5QdYOOPwGWUr3fIKl5tsDcdnlt?usp=drive_open

Altro consiglio per chi ha problemi nell'installazione dei driver audio :

Scaricate : https://www.guru3d.com/files-details/display-driver-uninstaller-download.html

andate in modalità provvisoria e disinstallate i driver audio realtek con il programma che avete appena scaricato. Ora riavviate,e installate gli ultimi driver che trovare sul sito asus come consigliato. ora prova a vedere se funziona anche con gli ultimi realtek che si trovano on line. ciao.

Vorrei aggiornare la mia esperienza sui driver . con l'operazione descritta sopra e installando questi driver ( https://www.mediafire.com/file/uy0yxs358u55f26/8612_FF00_PG468_Win10_RS2_RS3_RS4_RS5_Win7_WHQL.zip/file ) funziona tutto alla perfezione. Ultimissimi driver e funzionamento. Ciao.

Capo88
10-01-2019, 22:26
Ho dato un'occhiata più approfondita ai power limits. Confermo la mia sensazione iniziale, la modalità ventole silenziosa effettivamente setta un PL1 di 35w sulla cpu, mentre la modalità bilanciata e overdrive settano entrambe un PL1 di 70w. Prime95 manda la mia cpu in power throttling in ogni modalità con la cpu a default, quindi dovrò ricorrere a un po' di undervolting per abbassare l'assorbimento totale ed evitare il power throttling, che comunque sembra esserci solo col peggiore dei test di prime95, che fa sforare l'assorbimento della sola cpu oltre i 70 watt.
Il PL2 per ogni modalità ventola rimane settato sui 90w, quindi sullo short boost (circa 28 secondi) la frequenza massima della cpu rimane comunque raggiungibile. Inoltre confermo la totale assenza di thermal throttling (per ora, il power throttling subentra prima che le temperature diventino un reale problema, magari in scenari di gaming pesanti col calore aggiuntivo della gpu questo potrebbe cambiare. I giochi che uso principalmente sono cpu intensive, la 1060 non l'ho ancora vista oltre i 50C).

Tutto ciò mi mi fa sorgere un altro dubbio, ovvero la combinazione di tasti fn+f5 è gestita lato hardware o lato software? Funzionerebbe dunque anche senza asus hotkeys? O al di fuori di un ambiente windows?

RevolverFox
11-01-2019, 16:52
Bisognerebbe vedere qualcuno che ha Linux in dual boot. A me con la macchina virtuale di Lubuntu vanno tutti i tasti seconda funzione, ma non vuol dire niente. Comunque immagino che il taglio sia gestito via bios ma viene attivata tramite software windows. Non credo si possano gestire le ventole in ambiente Linux.

EDIT: ti confermo che i miei valori in PL1 variano esattamente come i tuoi al variare dei profili delle ventole. PL2 anche a me sempre a 90.

ANDR3S-91
13-01-2019, 21:10
Buonasera a tutti, mi inserisco nella discussione poiché ho uno Scar II da due settimane (preso tra l'altro da oliservices.it, come altri qui) e mi dà problemi. I giochi vanno bene in modalità ventola silenziosa, senza problemi, ma appena metto la modalità ventola bilanciata o sovralimentato ho cali di frame rate ogni 4/5 secondi, in corrispondenza dei quali il gioco va a scatti, per poi ritornare fluido per altri 4/5 secondi e così via.
Ho letto che alcuni qui stanno analizzando alcuni parametri delle modalità delle ventole: secondo voi da che dipende il mio problema?

Capo88
13-01-2019, 22:38
Non ho troppi dati per giudicare la situazione, ma ipotizzerei un thermal throttling sulla cpu che si rifflette come throttling forzato sulla gpu. Quindi le frequenze della gpu vengono tagliate per aiutare il calo di tutte le temperature. Alcuni produttori applicano questo tipo di protezione, e credo lo faccia anche asus. Con le ventole in silenzioso non hai questo problema perché alla cpu non viene data abbastanza corrente per raggiungere thermal throttling. Quindi le ventole silenziose effettivamente tengono il pc più fresco ironicamente.

Su quali giochi hai verificato questo problema?

ANDR3S-91
14-01-2019, 09:34
Non ho troppi dati per giudicare la situazione, ma ipotizzerei un thermal throttling sulla cpu che si rifflette come throttling forzato sulla gpu. Quindi le frequenze della gpu vengono tagliate per aiutare il calo di tutte le temperature. Alcuni produttori applicano questo tipo di protezione, e credo lo faccia anche asus. Con le ventole in silenzioso non hai questo problema perché alla cpu non viene data abbastanza corrente per raggiungere thermal throttling. Quindi le ventole silenziose effettivamente tengono il pc più fresco ironicamente.

Su quali giochi hai verificato questo problema?

Shadow of the Tomb Raider e Battlefield V (anche a dettagli medi). Mi pare che Titanfall II non mi ha dato questi problemi ma dovrei riverificare.
Ho notato, tramite MSI Afterburner che, sia nel gioco ma anche solo nel menu di Tomb Raider, quando la modalità ventole è Silenziosa, il gpu core sta sui 1300/1400 mhz, non appena cambio modalità delle ventole, sia Bilanciata che Sovralimentata, il gpu core sale immediatamente a 1800mhz: è normale?

Ho provato anche a bloccare gli fps a 30 (per risparmiare lavoro alla gpu), ma i cali di framerate nelle due modalità ventola maggiori rimangono. Il grafico della gpu del benchmark di Shadow of the Tomb Raider è diverso tra la modalità Silenziosa e le altre due, dove invece fa su e giù pesantemente!

Capo88
14-01-2019, 13:10
Evidentemente le ventole silenziose settano un power limit inferiore anche sulla gpu allora. Temperature?

robinrg86
14-01-2019, 23:18
ragazzi buonasera. Sono anche io possessore di questo fantastico notebook da una settimana, pagato 900€ e ne sono pienamente soddisfatto.
Volevo chiedervi due cose:
1 - Qualcuno ha provato ad aumentare la memoria ram a 32gb?
2 - Domani mi arriva l'ssd samsung 970 evo da 500gb e sono indeciso se installare windows da zero o clonare il sistema e le configurazioni che ho attualmente per evitare i grattacapi dei drivers. Cosa mi consigliate?
Ho letto che i samsung evo 970 scaldano parecchio. E' consigliabile mettere una di quelle piastre o qualche mini dissipatore per evitare surriscaldamenti eccessivi?

SgAndrea
15-01-2019, 09:37
ragazzi buonasera. Sono anche io possessore di questo fantastico notebook da una settimana, pagato 900€ e ne sono pienamente soddisfatto.
Volevo chiedervi due cose:
1 - Qualcuno ha provato ad aumentare la memoria ram a 32gb?
2 - Domani mi arriva l'ssd samsung 970 evo da 500gb e sono indeciso se installare windows da zero o clonare il sistema e le configurazioni che ho attualmente per evitare i grattacapi dei drivers. Cosa mi consigliate?
Ho letto che i samsung evo 970 scaldano parecchio. E' consigliabile mettere una di quelle piastre o qualche mini dissipatore per evitare surriscaldamenti eccessivi?

Ciao io ho 32 GB.tutto ok.
Logicamente pialla e metti Windows pulito...quelle porcate del clonare non fanno bene.grattacapi? L'unico "problema" è l audio e ho scritto come risolverlo.
Non scalda poi così tanto. A me non dà nessun problema.

Ciao

robinrg86
15-01-2019, 10:37
Ciao io ho 32 GB.tutto ok.
Logicamente pialla e metti Windows pulito...quelle porcate del clonare non fanno bene.grattacapi? L'unico "problema" è l audio e ho scritto come risolverlo.
Non scalda poi così tanto. A me non dà nessun problema.

Ciao

Che RAM hai preso per portarlo a 32gb?

SgAndrea
15-01-2019, 19:04
quelle in firma : Cruacial CT16G4SFD8266 .

Capo88
16-01-2019, 00:30
piccolo update:
a seguito di uno scambio di messaggi con l'utente ANDR3S-91 ho rilevato anche sulla mia unità un calo di framerate abbastanza importante ogni 5-10 secondi.
ho testato personalmente col benchmark di assassin's creed origins. in modalità ventole silenziose tutto ok, in modalità normale o overboost cali di framerate drastici, pare dovuti a power throttling della cpu (o a un alimentatore non adeguato a gestire 100-110watt di gpu e 70watt di cpu allo stesso tempo). settare le prestazioni della cpu a 99% massimo risolve il problema, prevenendo il power throttling alla cpu, ma è una soluzione piuttosto spiacevole in quanto limita le prestazioni della cpu a frequenze stock, disabilitando il turbo boost (2.2ghz), generando un degrado generale delle performance ma eliminando i drop di framerate. quindi l'unica soluzione efficace dovrebbe essere l'undervolting a sto punto, per cercare di contenere l'assorbimento della cpu (non ho ancora avuto tempo di provarlo).
sembra decisamente non ideale come soluzione.

Ho testato anche f1 2018 e nessun problema in nessuna modalità. Ma trattasi di un gioco molto meno cpu demanding.
Quindi in definitiva, con giochi sia cpu che gpu intensive ho del power throttling. Carico più sulla gpu e va tutto bene, più sulla cpu e va tutto bene, ma quando entrano in gioco entrambi in maniera pesante ho power throttling, come se l'alimentatore non fosse sufficiente.

nessun'altro ha notato questo tipo di throttling finora? abbiamo due esemplari sfigati o è un problema comune?

RevolverFox
16-01-2019, 09:38
piccolo update:
a seguito di uno scambio di messaggi con l'utente ANDR3S-91 ho rilevato anche sulla mia unità un calo di framerate abbastanza importante ogni 5-10 secondi.
ho testato personalmente col benchmark di assassin's creed origins. in modalità ventole silenziose tutto ok, in modalità normale o overboost cali di framerate drastici, pare dovuti a power throttling della cpu (o a un alimentatore non adeguato a gestire 100-110watt di gpu e 70watt di cpu allo stesso tempo). settare le prestazioni della cpu a 99% massimo risolve il problema, prevenendo il power throttling alla cpu, ma è una soluzione piuttosto spiacevole in quanto limita le prestazioni della cpu a frequenze stock, disabilitando il turbo boost (2.2ghz), generando un degrado generale delle performance ma eliminando i drop di framerate. quindi l'unica soluzione efficace dovrebbe essere l'undervolting a sto punto, per cercare di contenere l'assorbimento della cpu (non ho ancora avuto tempo di provarlo).
sembra decisamente non ideale come soluzione.

Ho testato anche f1 2018 e nessun problema in nessuna modalità. Ma trattasi di un gioco molto meno cpu demanding.
Quindi in definitiva, con giochi sia cpu che gpu intensive ho del power throttling. Carico più sulla gpu e va tutto bene, più sulla cpu e va tutto bene, ma quando entrano in gioco entrambi in maniera pesante ho power throttling, come se l'alimentatore non fosse sufficiente.

nessun'altro ha notato questo tipo di throttling finora? abbiamo due esemplari sfigati o è un problema comune?

Provata la demo di RE2, impostazioni grafiche tutte al massimo e modalità ventola bilanciata. Registrati gli FPS in game nello scenario iniziale (reception della stazione di polizia) per una trentina di secondi e sono rock solid tra i 71 e i 73. Se interessa ho registrato un video. In precedenza ho provato Forza Horizon 4 che non mi aveva dato cali evidenti se non in situazioni particolari e concitate (circa 10 FPS drop). Sono con il BIOS stock v.303.

Capo88
16-01-2019, 10:57
Provata la demo di RE2, impostazioni grafiche tutte al massimo e modalità ventola bilanciata. Registrati gli FPS in game nello scenario iniziale (reception della stazione di polizia) per una trentina di secondi e sono rock solid tra i 71 e i 73. Se interessa ho registrato un video. In precedenza ho provato Forza Horizon 4 che non mi aveva dato cali evidenti se non in situazioni particolari e concitate (circa 10 FPS drop). Sono con il BIOS stock v.303.

Cpu a default o undervolted? Per i primi 30 secondi non abbiamo nessun drop nemmeno noi, dopo 40secondi - 1minuto iniziano i drop. Con f1 2018 la cpu ha assorbito massimo 42w e niente fps drop. Con assassin's creed origins la cpu assorbiva fino a 52w e i drop c'erano eccome, quindi immagino che sotto full load gpu la cpu possa reggere solo il suo tdp nominale di 45w.
Ho anche una mezza idea di chi possa essere il vero colpevole, "Intel Dynamic Platform and Thermal Framework".
L'altra mezza idea mi dice di provare a settare un avx offset, perché ho l'impressione che il drop si verifichi solo in giochi con carico avx (che fa assorbire alla cpu più corrente rispetto allo stesso carico di lavoro senza istruzioni avx).
Sui forum rog sembra che alcuni utenti abbiano risolto il problema col bios 307, ma dovrò provare per credere, io ho ancora su il 304 che aveva il pc quando mi è arrivato.

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?107124-News-!!!-%26%23128532%3B-%26%23128532%3B-%26%23128532%3B-Any-real-fix-for-rog-gl504-hero-2-fps-drops

RevolverFox
16-01-2019, 15:24
Cpu a default o undervolted? Per i primi 30 secondi non abbiamo nessun drop nemmeno noi, dopo 40secondi - 1minuto iniziano i drop. Con f1 2018 la cpu ha assorbito massimo 42w e niente fps drop. Con assassin's creed origins la cpu assorbiva fino a 52w e i drop c'erano eccome, quindi immagino che sotto full load gpu la cpu possa reggere solo il suo tdp nominale di 45w.
Ho anche una mezza idea di chi possa essere il vero colpevole, "Intel Dynamic Platform and Thermal Framework".
L'altra mezza idea mi dice di provare a settare un avx offset, perché ho l'impressione che il drop si verifichi solo in giochi con carico avx (che fa assorbire alla cpu più corrente rispetto allo stesso carico di lavoro senza istruzioni avx).
Sui forum rog sembra che alcuni utenti abbiano risolto il problema col bios 307, ma dovrò provare per credere, io ho ancora su il 304 che aveva il pc quando mi è arrivato.

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?107124-News-!!!-%26%23128532%3B-%26%23128532%3B-%26%23128532%3B-Any-real-fix-for-rog-gl504-hero-2-fps-drops

Senza undervolt ovviamente. Comunque quei 30 secondi li ho registrati dopo che avevo già girato in tondo per un po, credo di aver superato abbondantemente il minuto. Magari comunque stasera ci riprovo e ti faccio sapere. Ma voi avete provato anche con RE2? Non ho idea se questo titolo sfrutti le istruzioni avx o meno...

P.S. ma il bios 304 non era quello che gestiva male le ventole?

Capo88
16-01-2019, 15:36
Senza undervolt ovviamente. Comunque quei 30 secondi li ho registrati dopo che avevo già girato in tondo per un po, credo di aver superato abbondantemente il minuto. Magari comunque stasera ci riprovo e ti faccio sapere. Ma voi avete provato anche con RE2?

P.S. ma il bios 304 non era quello con il bug delle ventole?

Non ho RE2 quindi non saprei se rientra tra i giochi che danno questo problema. Per ora io l'ho riscontrato in Assassin's creed origins e l'altro ragazzo in shadow of the tomb raider e battlefield V, ora come ora abbiamo solo questi 3 giochi su cui basarci. Giocando al mmorpg a cui gioco prevalentemente (allods online) non ho notato problemi, e nemmeno con F1 2018, quindi non è un problema di tutti i giochi ma solo di giochi estremamente impegnativi sia sul lato cpu (probabilmente avx) che gpu.

Riguardo al bios io non ho notato problemi particolari con le ventole, di che si tratta?

RevolverFox
16-01-2019, 15:42
Non ho RE2 quindi non saprei se rientra tra i giochi che danno questo problema. Per ora io l'ho riscontrato in Assassin's creed origins e l'altro ragazzo in shadow of the tomb raider e battlefield V, ora come ora abbiamo solo questi 3 giochi su cui basarci. Giocando al mmorpg a cui gioco prevalentemente (allods online) non ho notato problemi, e nemmeno con F1 2018, quindi non è un problema di tutti i giochi ma solo di giochi estremamente impegnativi sia sul lato cpu che gpu.

Riguardo al bios io non ho notato problemi particolari con le ventole, di che si tratta?

Se volete provare, la demo di RE2 è gratuita su steam e pesa solo 7 GB mentre quella di FH4 si trova sullo store di MS e pesa un 'po di più (sui 24 se non erro). Io purtroppo gli altri titoli da te menzionati non li posseggo.

Riguardo al bios non ho seguito molto bene la questione ma mi pare di ricordare che alcuni utenti lamentassero di un comportamento anomalo delle ventole. Ma forse ricordo male io ed era il 306.

Capo88
16-01-2019, 15:55
Se volete provare, la demo di RE2 è gratuita su steam e pesa solo 7 GB mentre quella di FH4 si trova sullo store di MS e pesa un 'po di più (sui 24 se non erro). Io purtroppo gli altri titoli da te menzionati non li posseggo.

Riguardo al bios non ho seguito molto bene la questione ma mi pare di ricordare che alcuni utenti lamentassero di un comportamento anomalo delle ventole. Ma forse ricordo male io ed era il 306.

Troppo stress con la mia adsl 7 mega xD. Sicuramente Re2 e forza sono tra i giochi non problematici allora, come f1 2018. A sto punto sembra un problema abbastanza diffuso, spero asus rilasci il bios 307 sui canali ufficiali presto, ma appena ho tempo proverò la pre-release dalla prima pagina e vedo se mi risolve qualcosa, sennò proverò a giocherellare con l'offset avx (o far fuori IDPTF) e vediamo che ne tiro fuori. Ho svariate opzioni per trovare una soluzione, manca solo il tempo.

PS: sai se l'alimentatore dello scar2 con la 1070 ha lo stesso connettore del nostro?

RevolverFox
16-01-2019, 16:08
Troppo stress con la mia adsl 7 mega xD. Sicuramente Re2 e forza sono tra i giochi non problematici allora, come f1 2018. A sto punto sembra un problema abbastanza diffuso, spero asus rilasci il bios 307 sui canali ufficiali presto, ma appena ho tempo proverò la pre-release dalla prima pagina e vedo se mi risolve qualcosa, sennò proverò a giocherellare con l'offset avx (o far fuori IDPTF) e vediamo che ne tiro fuori. Ho svariate opzioni per trovare una soluzione, manca solo il tempo.

PS: sai se l'alimentatore dello scar2 con la 1070 ha lo stesso connettore del nostro?

Tutto può essere, speriamo sia un problema che possa essere risolto via software. Per quanto riguarda il connettore non te lo so dire, non se ne sono visti tanti di Scar II con 1070 dalle nostre parti. Come mai ti interessa? Non avevano lo stesso wattaggio?

Capo88
16-01-2019, 16:46
Tutto può essere, speriamo sia un problema che possa essere risolto via software. Per quanto riguarda il connettore non te lo so dire, non se ne sono visti tanti di Scar II con 1070 dalle nostre parti. Come mai ti interessa? Non avevano lo stesso wattaggio?

Nah, dovrebbe essere da 230w

EDIT: ho testato il bios 307 e ha eliminato i cali di fps in assassin's creed origins. la gpu è riuscita ad assorbire fino a 140w (si fermava a 112w col bios 304) e nessuna traccia di power throttling neanche sulla cpu. Quindi i cali di fps erano dovuti a un problema nella gestione dell'alimentazione che pare sia stato risolto (incrocio le dita)

SgAndrea
17-01-2019, 12:43
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/GamingNB/GL504GM/GL504GMAS307.zip

307 ufficiale

Capo88
17-01-2019, 12:58
Ovvio che dovesse uscire qualche ora dopo aver flashato il non ufficiale...

robinrg86
17-01-2019, 13:09
Ragazzi sapete dove posso trovare l'app myAsus?
Ho cambiato SSD e reinstallato Windows 10, ho fatto una ricerca e dicono di scaricarla dallo store Microsoft ma a me non la trova..
Quest app la trovavo utile per la questione delle modalitá di carica batteria perché lo uso principalmente collegato in carica e con quest'app bloccavo la carica al 60%..

SgAndrea
17-01-2019, 15:15
Potrebbe anche essere che non cambi assolutamente nulla tra i due.

Sicuramente

Capo88
17-01-2019, 17:34
Il vostro touchpad funziona normalmente in game? Ho notato che il mio non clicca. Posso muovere il cursore, ma non usare i click nè fare tap sul touchpad per cliccare. Se però clicco dal mouse usb, per pochi secondi anche i clicker del touchpad rispondono ai comandi, per poi disattivarsi in 2-3 secondi. È una feature o mi è andato storto qualcosa installando i driver del touchpad?

robinrg86
17-01-2019, 18:14
Il vostro touchpad funziona normalmente in game? Ho notato che il mio non clicca. Posso muovere il cursore, ma non usare i click nè fare tap sul touchpad per cliccare. Se però clicco dal mouse usb, per pochi secondi anche i clicker del touchpad rispondono ai comandi, per poi disattivarsi in 2-3 secondi. È una feature o mi è andato storto qualcosa installando i driver del touchpad?

Io ho notato sempre in game che non posso girare la visuale tramite touchpad se allo stesso momento sto prendendo un tasto sulla tastiera.
Ad esempio ho provato Doom e mentre tengo premuto la lettera W per camminare, il touchpad non risponde né a destra né a sinistra, mentre i tasti invece funzionano correttamente.

Capo88
17-01-2019, 23:48
Io ho notato sempre in game che non posso girare la visuale tramite touchpad se allo stesso momento sto prendendo un tasto sulla tastiera.
Ad esempio ho provato Doom e mentre tengo premuto la lettera W per camminare, il touchpad non risponde né a destra né a sinistra, mentre i tasti invece funzionano correttamente.

Strano. Ho provato a reinstallare i driver ma nada, ripristinare l'immagine del sistema operativo di fabbrica e nulla. Il cursore si muove ma non fa ne highlight ne click nei giochi, come se lavorasse su un diverso layer

ANDR3S-91
18-01-2019, 11:32
Ovvio che dovesse uscire qualche ora dopo aver flashato il non ufficiale...

Sì è lo stesso che abbiamo messo noi in anteprima, porta la stessa data e ha le stesse dimensioni del file. Che bello che ora si è risolto il problemaccio! :)

RevolverFox
18-01-2019, 14:35
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/GamingNB/GL504GM/GL504GMAS307.zip

307 ufficiale

Grazie, aggiungo in prima pagina...

Ottimo che si sia risolto il problema!

AM23
27-01-2019, 12:54
Ragazzi sapete dove posso trovare l'app myAsus?
Ho cambiato SSD e reinstallato Windows 10, ho fatto una ricerca e dicono di scaricarla dallo store Microsoft ma a me non la trova..
Quest app la trovavo utile per la questione delle modalitá di carica batteria perché lo uso principalmente collegato in carica e con quest'app bloccavo la carica al 60%..

Avevo il tuo stesso problema dato che ASUS aveva temporaneamente rimosso l'app dalla pagina di supporto, da qualche tempo l'app è di nuovo disponibile https://www.microsoft.com/store/apps/9N7R5S6B0ZZH ma la funzione di nostro interesse non è più accessibile purtroppo (o almeno sul mio modello non è più possibile accedere a quella parte dell'app). Sono comunque riuscito a trovare un workaround che consiste nel recarsi in questa cartella dell'app C:\Users\tuoNomeUtente\AppData\Local\Packages\B9ECED6F.ASUSPCAssistant_qmba6cd70vzyy\LocalState e modificare il file BatteryHealthSetting.txt inserendo il valore di batteria che ti interessa mantenere e impostando successivamente il file come sola lettura (altrimenti ad ogni riavvio verrebbe sovrascritto). Se la prospettiva di dover modificare manualmente il file ogni qual volta ti serve caricare la batteria non ti piace puoi installare anche l'app Battery Health Charging https://www.microsoft.com/it-it/p/asus-battery-health-charging/9nkcln5x4rr9?activetab=pivot:overviewtab, pensata per gli ZenBook ma parzialmente funzionante anche sui nostri ROG (ha il difetto però di disattivare qualsiasi impostazione venga settata nel momento in cui sospendi il PC o spegni lo schermo, quando smette di funzionare, il valore di carica impostato è quello che hai inserito nel file BatteryHealthSetting). Personalmente ho attualmente impostato la percentuale di carica a 60 dal file menzionato all'inizio e, nei momenti in cui ho bisogno di caricare la batteria uso Battery Health Charging facendo attenzione a cambiare la modalità di carica ogni qual volta smette di funzionare (per farla riprendere a funzionare basta settare una diversa modalità di carica per poi rimettere quella desiderata). Questo problema mi ha fatto perdere un bel po' di tempo, ma reputo questa soluzione molto comoda, spero quindi di essere d'aiuto a tutti quanti abbiano questo problema.

Capo88
27-01-2019, 15:16
https://www.microsoft.com/store/apps/9N7R5S6B0ZZH

Io ho scaricato questo direttamente dalla pagina dei driver sul sito asus e le opzioni di ricarica sono tutte li, disponibili senza nessun workaround, 60-80-100%.
Che modello hai?

AM23
27-01-2019, 15:24
https://www.microsoft.com/store/apps/9N7R5S6B0ZZH

Io ho scaricato questo direttamente dalla pagina dei driver sul sito asus e le opzioni di ricarica sono tutte li, disponibili senza nessun workaround, 60-80-100%.
Che modello hai?

Esattamente il tuo stesso modello, aprendo l'app salta fuori una barra arancione con su scritto "Alcune funzioni non possono essere utilizzate, riavvia questa applicazione o il computer.". Chiaramente riavviando sia l'applicazione che il PC la situazione non cambia (ho anche provato a reinstallare), quindi data la scarsa professionalità di ASUS (mi hanno detto di mandare loro il notebook in assistenza perché l'app GameFirst V non si avviava quando era un semplice problema con le impostazioni di compatibilità che ho poi risolto da solo) ero abbastanza convinto che il problema non fosse mio.

Capo88
27-01-2019, 16:38
Probabilmente qualche altra applicazione o setting gli impedisce di funzionare normalmente. Sul lato software asus è un incubo...

AM23
27-01-2019, 17:21
Probabilmente qualche altra applicazione o setting gli impedisce di funzionare normalmente. Sul lato software asus è un incubo...

Sì, sono della tua stessa idea, attenderò di liberarmi dagli esami e poi formatterò, questa volta neanche ci perdo tempo col supporto ASUS

RevolverFox
28-01-2019, 10:40
Una interessante comparativa che mostra come le future RTX laptop saranno abbastanza underclockate rispetto alle controparti desktop per mantenere un TDP più basso a garantire adeguata dissipazione. Probabile che la RTX 2060 versione laptop vada più di una 1060 ma meno di una 1070? E a quale prezzo? Come saranno le temperature?

https://www.notebookcheck.net/GeForce-RTX-2080-Max-Q-is-a-desktop-RTX-2080-but-up-to-50-percent-underclocked.401111.0.html

P.S. anche a voi oggi è arrivato un aggiornamento bios?

AM23
28-01-2019, 17:19
Una interessante comparativa che mostra come le future RTX laptop saranno abbastanza underclockate rispetto alle controparti desktop per mantenere un TDP più basso a garantire adeguata dissipazione. Probabile che la RTX 2060 versione laptop vada più di una 1060 ma meno di una 1070? E a quale prezzo? Come saranno le temperature?

https://www.notebookcheck.net/GeForce-RTX-2080-Max-Q-is-a-desktop-RTX-2080-but-up-to-50-percent-underclocked.401111.0.html

P.S. anche a voi oggi è arrivato un aggiornamento bios?

Confermo l'aggiornamento BIOS

RevolverFox
28-01-2019, 18:23
Confermo l'aggiornamento BIOS

Grazie, per me la versione è rimasta sempre 307 però. Ma poi 'sti aggiornamenti BIOS tramite windows update saranno davvero safe? Mah...

AM23
28-01-2019, 19:31
Grazie, per me la versione è rimasta sempre 307 però. Ma poi 'sti aggiornamenti BIOS tramite windows update saranno davvero safe? Mah...

Stessa versione anche per me, e condivido pure il tuo scetticismo, soprattutto dato che un aggiornamento BIOS andato male può essere fatale e date le brutte esperienze con Windows Update che penso più o meno chiunque abbia avuto almeno una volta :rolleyes:

RevolverFox
28-01-2019, 19:36
Stessa versione anche per me, e condivido pure il tuo scetticismo, soprattutto dato che un aggiornamento BIOS andato male può essere fatale e date le brutte esperienze con Windows Update che penso più o meno chiunque abbia avuto almeno una volta :rolleyes:

Esatto, sarò strano ma a me questa cosa quasi mi terrorizza. Anche perchè nel malaugurato caso che qualcosa andasse storto non ho assolutamente idea di come funzioni la garanzia.

RevolverFox
29-01-2019, 16:15
Stando ai primi bench la 2060 versione laptop sembra giocarsela alla pari con la 1070 laptop (quindi sotto la media della 2060 desktop). I primi modelli che la montano non costano poco, siamo intorno ai 1800/1900 euro (trovaprezzi).

Diciamo che in questo periodo chi riesce ad accaparrarsi un buon modello con 1070 attorno ai 1400/1500 euro fa ancora un ottimo affare.

Ora sono curioso di scoprire di più riguardo le versioni mobile della serie 1600 che Nvidia ha annunciato qualche settimana fa. E' forse lì che si nasconde il modello capace di battere la nostra 1060 in termini di prestazioni/prezzo.

Fonti:
https://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-RTX-2060-RTX-2070-RTX-2080-Laptop-GPUs-Performance-Review.401266.0.html
https://notebookitalia.it/msi-gs75-stealth-ge75-raider-gl63-gt75-titan-nvidia-geforce-rtx-27906
https://www.notebookcheck.net/We-benchmark-the-mobile-RTX-2060-2070-and-2080-Max-Q-and-compare-them-to-the-desktop-RTX-2080-and-GTX-1080.402036.0.html

SgAndrea
31-01-2019, 20:40
Ragazzi io vi saluto.... mi è capitato l'affare... e non potevo dire no.... :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

RevolverFox
31-01-2019, 23:29
Ragazzi io vi saluto.... mi è capitato l'affare... e non potevo dire no.... :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Ovvero?

SgAndrea
03-02-2019, 16:01
Ovvero?

La versione in firma... con la 2070

RevolverFox
03-02-2019, 21:51
La versione in firma... con la 2070

Non male per quello che costa!

robinrg86
04-02-2019, 20:27
La versione in firma... con la 2070

Dove l'hai acquistato e come ti trovi? Differenze in gaming?
Come ti trovi col rog armoury crate al posto del gaming center?

EDIT: nella pagina di supporto del nuovo Asus Rog Strix Scar II GL504GW, sono disponibili il 90% dei drivers aggiornati e compatibili anche per il nostro modello. Se a qualcuno può interessare..

recky
05-02-2019, 08:19
Dove l'hai acquistato e come ti trovi? Differenze in gaming?
Come ti trovi col rog armoury crate al posto del gaming center?

EDIT: nella pagina di supporto del nuovo Asus Rog Strix Scar II GL504GW, sono disponibili il 90% dei drivers aggiornati e compatibili anche per il nostro modello. Se a qualcuno può interessare..

Magari provo a scaricare da li il driver audio, perché ancora ho problemi ogni tanto.

@SgAndrea? Quanto lo hai pagato? Noti differenze sostanziali? (va be oltre il gaming che mi aspetto che sia di un'altro pianeta)

RevolverFox
05-02-2019, 10:01
Se la SKU è identica al nostro soffre non poco le temperature. Già la versione con la 1070 arrancava (c'è la recensione in prima pagina). Secondo me le RTX vanno prese tra un anno o due quando avranno ulteriormente migliorato il sistema di raffreddamento o abbasseranno il processo produttivo della CPU. My two cents.

SgAndrea
06-02-2019, 07:57
Dovrebbe arrivarmi domani. Dovrebbero aver migliorato un po' la dissipazione. Io personalmente cambierò pasta e pad termici. Logicamente rimuoverò il sigillo senza romperlo. Posterò delle foto. Direi di aggiornare il thread e farlo mettere in quelli ufficiali. La 2070 non è max-q fortunatamente. Farò una bella carellata di foto!

RevolverFox
07-02-2019, 00:01
Direi di aggiornare il thread e farlo mettere in quelli ufficiali.

Quali sono i modelli nuovi e rispettive specifiche? Comunque se è cambiata la SKU va fatto un thread nuovo, ma a vederli sembrerebbe proprio di no.

blackelf74
13-02-2019, 15:32
salve,
sono tentato anche io di passare al GL504GW,ho trovato un'offerta sui 1800 ma non so se ne vale veramente la pena,visto che l'upgrade reale sarebbe "solo" la scheda video (da rtx2060 a rtx2070) e l'SSD da 128GB a 256GB,non credo ci siano altre eclatanti differenze......pareri?
avete mica info più dettagliate?
grazie
ciao

RevolverFox
13-02-2019, 15:43
salve,
sono tentato anche io di passare al GL504GW,ho trovato un'offerta sui 1800 ma non so se ne vale veramente la pena,visto che l'upgrade reale sarebbe "solo" la scheda video (da rtx2060 a rtx2070) e l'SSD da 128GB a 256GB,non credo ci siano altre eclatanti differenze......pareri?
avete mica info più dettagliate?
grazie
ciao

Beh, fermo restando che tutto dipende da quanto ci devi investire (a quanto venderesti quello che hai già?) in generale, se hai già la 2060, non mi pare un grosso update passare alla 2070, considerando che la versione laptop di quest'ultima si discosta dalla sua controparte desktop molto più di quanto non faccia la 2060 che è più in linea con la rispettiva versione desktop. Certo è che se giochi molto e si tratta di investirci pochi soldi (<= 200 euro) può essere un buon affare (anche considerando SSD più capiente), differentemente io non farei il cambio. Altre differenze tra le SKU non mi pare ce ne siano, hanno preso l'involucro vecchio e hanno messo i nuovi chip. Un po tutti i manufacturer hanno fatto così (per uscire fuori veloce con le nuove GPU) e di fatti i risultati sono ancora un po meh, nel senso che più sali verso la 2080 e più differenza c'è con la controparte desktop. Alla fine la 2060 è proprio quella che conviene di più al momento...

blackelf74
13-02-2019, 15:51
Beh, fermo restando che tutto dipende da quanto ci devi investire (a quanto venderesti quello che hai già?) in generale, se hai già la 2060, non mi pare un grosso update passare alla 2070, considerando che la versione laptop di quest'ultima si discosta dalla sua controparte desktop molto più di quanto non faccia la 2060 che è più in linea con la rispettiva versione desktop. Certo è che se giochi molto e si tratta di investirci pochi soldi (<= 200 euro) può essere un buon affare (anche considerando SSD più capiente), differentemente io non farei il cambio. Altre differenze tra le SKU non mi pare ce ne siano, hanno preso l'involucro vecchio e hanno messo i nuovi chip. Un po tutti i manufacturer hanno fatto così (per uscire fuori veloce con le nuove GPU) e di fatti i risultati sono ancora un po meh, nel senso che più sali verso la 2080 e più differenza c'è con la controparte desktop. Alla fine la 2060 è proprio quella che conviene di più al momento...

ciao,
attualmente ho il GL504GM,quindi con 1060,la differenza sarebbe sui 400/450 a mio carico per fare il cambio.
se e ripeto se lo cambio,la mia intenzione è di tenerlo per molti anni,ci gioco si ma non all'eccesso,non roba strapesante e ci lavorerei anche,quindi darei piena fiducia in ASUS per quanto riguarda l'affidabilità.
Inoltre,lato gaming,lo collego direttamente alla tv full hd,quindi il riscaldamento dello stesso chassis e componenti dovrebbe essere inferiore,o dico una bischerata?
ciao.

RevolverFox
13-02-2019, 16:10
ciao,
attualmente ho il GL504GM,quindi con 1060,la differenza sarebbe sui 400/450 a mio carico per fare il cambio.
se e ripeto se lo cambio,la mia intenzione è di tenerlo per molti anni,ci gioco si ma non all'eccesso,non roba strapesante e ci lavorerei anche,quindi darei piena fiducia in ASUS per quanto riguarda l'affidabilità.
Inoltre,lato gaming,lo collego direttamente alla tv full hd,quindi il riscaldamento dello stesso chassis e componenti dovrebbe essere inferiore,o dico una bischerata?
ciao.

ah scusa, da come avevi scritto avevo capito che passavi da rtx2060 a rtx2070, così già è diverso. Sicuramente il passaggio ci può stare per quella cifra allora, quindi tutto dipende da te... se sei disposto a spendere quei soldi lo scarto di potenza non è poco. Io onestamente per quanto questo PC mi piaccia non me lo immagino con roba dentro più potente ed energivora (e quindi calda). Probabilmente farò il passaggio alle rtx tra 1 o 2 anni quando si saranno fatti altri passi avanti su dissipazione e CPU. Ma questo è il mio pensiero, mentre in termini di puro prezzo/prestazioni vale la pena fare l'upgrade. Per il resto non vedo come il collegamento del pc alla tv possa limitare il suo riscaldamento, non ha proprio senso dato che la roba che scalda (CPU + GPU) sta nel pc e non nel tv.

Eni22
24-02-2019, 10:55
Domanda, esiste un sito/negozio in italia dove si puo' prendere lo scar 2 facendo un finanziamento (possibilmente a tasso zero). Da mediaworld e simili non trovo il modello in questione.

Grazie

Eni22
24-02-2019, 18:54
Ci sono siti online che oltre a fare finanziamenti hanno anche prezzi nettamente migliori. Cerca il modello con trovaprezzi e similari.

Scusa puoi indicarmene qualcuno anche in privato. Io non trovo nessun negozio online (anche su trovaprezzi) che offre finanziamenti e ha il gl504

nTi0
28-02-2019, 11:21
ciao, avrei bisogno di sapere alcune cose:
con quale versione di 10 esce?
Immagino abbia un ambiente proprietario di recovery, potete farmelo vedere?
C'è infine un software proprietario che gestisce gli aggiornamenti dei driver oppure..?
Quant'è realmente "lento" l'SSD?
Sembra infine scaldi relativamente poco e non sia eccessivamente rumoroso neppure a pieno carico, potete confermarlo??

Grazie anticipatamente e scusatemi se ho probabilmente chiesto cose già affrontate.

pippomostarda
28-02-2019, 15:33
Sono tentato dal gl504gw. Chi già lo possiuede sa dirmi quanto dura la batteria nella normale navigazione web/office (uso leggero insomma)?

AM23
06-03-2019, 15:09
Vorrei chiedere a tutti i possessori di questo modello (il mio nello specifico è lo SCAR II con GTX 1060) se anche nella vostra unità è presente un lieve ronzio causato dalla ventola sul lato destro (il lato del pulsante di accensione). Il mio modello ha iniziato a presentare questo fastidioso problemino da qualche settimana (particolarmente udibile impostando le ventole in modalità silenziosa, nelle altre modalità il "fruscio" dell'aria copre il ronzio) e vorrei capire se è un difetto comune o se è un problema specifico della mia unità. Ve lo chiedo perché date le pessime esperienze con l'assistenza ASUS che ho letto in giro vorrei evitare di mandarlo in riparazione se si tratta di un "difetto di progettazione".

recky
06-03-2019, 15:59
Vorrei chiedere a tutti i possessori di questo modello (il mio nello specifico è lo SCAR II con GTX 1060) se anche nella vostra unità è presente un lieve ronzio causato dalla ventola sul lato destro (il lato del pulsante di accensione). Il mio modello ha iniziato a presentare questo fastidioso problemino da qualche settimana (particolarmente udibile impostando le ventole in modalità silenziosa, nelle altre modalità il "fruscio" dell'aria copre il ronzio) e vorrei capire se è un difetto comune o se è un problema specifico della mia unità. Ve lo chiedo perché date le pessime esperienze con l'assistenza ASUS che ho letto in giro vorrei evitare di mandarlo in riparazione se si tratta di un "difetto di progettazione".

Sicuro sia la ventola e non un ronzio dovuto alla componente elettronica, noto come coil whine? Se togli l'alimentatore e lo tieni a batteria noti lo stesso identico rumore?
Perché il mio l'ultimo lo fa dal primo giorno e ormai ho smesso di farci caso.

AM23
06-03-2019, 16:04
Sicuro sia la ventola e non un ronzio dovuto alla componente elettronica, noto come coil whine? Se togli l'alimentatore e lo tieni a batteria noti lo stesso identico rumore?
Perché il mio l'ultimo lo fa dal primo giorno e ormai ho smesso di farci caso.

Sì, il coil whine è presente dal primo giorno ma non l'ho mai reputato un problema sapendo appunto che si tratta di un "difetto comune". Inoltre si tratta sicuramente della ventola perché il ronzio emesso cambia in intensità in base alla velocità delle ventole, ad esempio quando le ventole si fermano completamente si sente il ronzio scemare fino a scomparire.

RevolverFox
11-03-2019, 09:57
Ciao AM23, se come rumore intendi una blanda vibrazione nella zona in alto a destra lo fa anche a me. Ma è udibile solo se avvicino l'orecchio alla tastiera.. qualsiasi altro rumore udibile mentre stai scrivendo, invece, che non sia coil whine o la rotazione delle ventole stesse, immagino sia imputabile ad un difetto sulla tua unità. Spero tu riesca a risolvere.

AM23
11-03-2019, 16:23
Ciao AM23, se come rumore intendi una blanda vibrazione nella zona in alto a destra lo fa anche a me. Ma è udibile solo se avvicino l'orecchio alla tastiera.. qualsiasi altro rumore udibile mentre stai scrivendo, invece, che non sia coil whine o la rotazione delle ventole stesse, immagino sia imputabile ad un difetto sulla tua unità. Spero tu riesca a risolvere.

Ciao RevolverFox, innanzitutto grazie per la risposta, nel mio caso oltre alla vibrazione a volte si sente proprio "grattare". Ho provato a riprodurre il problema e a quanto pare nella mia unità la ventola della GPU è un po' "lasca" (non so bene come esprimere il concetto diversamente). Mi spiego meglio: effettuando uno stress test con Kombustor + Prime95 e le ventole in modalità Overboost (in modo da far andare la ventola della GPU incriminata al massimo) ho provato a sollevare il notebook e inclinarlo in varie direzioni, appena il notebook non è più parallelo al terreno posso chiaramente sentire la ventola lato dx grattare e avverto una lieve vibrazione sempre sullo stesso lato. L'impressione insomma è che nella mia unità la ventola della GPU vada fuori asse semplicemente muovendo il notebook, cosa che non penso sia normale e che non mi era mai successa con altri notebook. Se non ti chiedo troppo, potresti provare a verificare se la tua unità presenta lo stesso comportamento (inclinando il notebook mentre le ventole sono al massimo la ventola dx gratta)? Grazie ancora.

EDIT: nemmeno a farlo apposta, dopo aver postato ho riprovato a effettuare la prova descritta nel post originale e tutti i problemi sulla ventola lato dx non sembrano esserci più, se non fosse per il fatto che mentre inclinavo il notebook ha iniziato a ronzare la ventola lato sx, e che appena finita la prova, una volta rimesse le ventole in modalità silenziosa ha ripreso a grattare la ventola lato dx... Non so davvero cosa pensare a questo punto :doh:

RevolverFox
12-03-2019, 08:54
Ho provato un po ad avvicinare l'orecchio alla tastiera spostando il laptop verso l'alto a diverse inclinazioni. Oltre alla normale rotazione della ventola percepisco una flebile vibrazione ma non sento mai "grattare", da nessuno dei due lati. E' possibile che la tua diagnosi sia esatta, tuttavia mi pare improbabile che lo stesso problema si replichi su entrambe le ventole della stessa unità... sei sicuro che il PC non abbia preso urti? Quando lo hai ricevuto dal corriere la scatola com'era? Io una telefonata all'assistenza la farei subito anche perchè ventole mal funzionanti a lungo andare possono creare anche problemi all'hardware (anche al netto di tutte le protezioni contro le alte temperature di cui questi dispongono oggigiorno). Facci sapere.

AM23
12-03-2019, 10:37
Ho provato un po ad avvicinare l'orecchio alla tastiera spostando il laptop verso l'alto a diverse inclinazioni. Oltre alla normale rotazione della ventola percepisco una flebile vibrazione ma non sento mai "grattare", da nessuno dei due lati. E' possibile che la tua diagnosi sia esatta, tuttavia mi pare improbabile che lo stesso problema si replichi su entrambe le ventole della stessa unità... sei sicuro che il PC non abbia preso urti? Quando lo hai ricevuto dal corriere la scatola com'era? Io una telefonata all'assistenza la farei subito anche perchè ventole mal funzionanti a lungo andare possono creare anche problemi all'hardware (anche al netto di tutte le protezioni contro le alte temperature di cui questi dispongono oggigiorno). Facci sapere.

L'assistenza mi ha invitato a mandarlo in riparazione, a questo punto credo che sia la cosa migliore da fare. Il PC (almeno da quando è in mio possesso) non ha preso urti, la scatola aveva una lievissima ammaccatura su un angolo, forse potrebbe essere nato lì il problema. In ogni caso, manderanno il corriere DHL a ritirare il PC, qualcuno di voi ha consigli su come imballarlo?

EDIT: Dimenticavo, grazie per il supporto RevolverFox

RevolverFox
12-03-2019, 14:00
L'assistenza mi ha invitato a mandarlo in riparazione, a questo punto credo che sia la cosa migliore da fare. Il PC (almeno da quando è in mio possesso) non ha preso urti, la scatola aveva una lievissima ammaccatura su un angolo, forse potrebbe essere nato lì il problema. In ogni caso, manderanno il corriere DHL a ritirare il PC, qualcuno di voi ha consigli su come imballarlo?

EDIT: Dimenticavo, grazie per il supporto RevolverFox

Figurati, io li ho sempre spediti nella scatola originale insieme all'alimentatore. Di solito la ricopro di pluriball e come ultimo strato (quello più esterno) uso carta da imballaggio (quella liscia marrone) sulla quale poi applico le info della spedizione. Mi è sempre andata bene. In alternativa ti procuri una scatola più grande e riempi gli spazi vuoti con pluriball, cartone o qualsiasi cosa soffice che possa attutire eventuali colpi...

recky
24-03-2019, 12:11
Anche io ho notato che inclinando verso destra fa come una vibrazione nella ventola in alto a sinistra.. che sia un difetto di produzione del notebook?

RevolverFox
24-03-2019, 21:13
Penso che inclinando il PC mentre le ventole girano sia normale che vibri.

giammy91988
26-03-2019, 15:33
Salve a tutti ho appena preso questo magnifico notebook con rtx 2070 no max q ovviamente.. vengo da un notebook con 1070 sempre asus.. ora sia per esigente di trasporto e peso sono passato a questo perche è veramente compatto e poi cmq sono un giocatore molto appassionato.. da tutti i bemchmark visti ovviamente la rtx 2070 è piu veloce della 1070.. non riesco a capire perche a parità di impostazioni syi benchmark come heaven 4.0 la 1070 è molto piu avanti della rtx 2070.. faccio a malapena 2000 di punteggio tutto impostato su extreme.. anche io giochi sembrano non beneficiare a tutta potenza della scheda.. ci sarà qualche impostazioni o profilo che mi castra diciamo le prestazioni? Il software installato da asus è l armoury create che gestisce i profili ma sembra tutto ok.. please aiuto

Ho letto da alcune parti potrebbe essere un problema di bios ci sta?

AM23
26-03-2019, 20:49
Salve a tutti ho appena preso questo magnifico notebook con rtx 2070 no max q ovviamente.. vengo da un notebook con 1070 sempre asus.. ora sia per esigente di trasporto e peso sono passato a questo perche è veramente compatto e poi cmq sono un giocatore molto appassionato.. da tutti i bemchmark visti ovviamente la rtx 2070 è piu veloce della 1070.. non riesco a capire perche a parità di impostazioni syi benchmark come heaven 4.0 la 1070 è molto piu avanti della rtx 2070.. faccio a malapena 2000 di punteggio tutto impostato su extreme.. anche io giochi sembrano non beneficiare a tutta potenza della scheda.. ci sarà qualche impostazioni o profilo che mi castra diciamo le prestazioni? Il software installato da asus è l armoury create che gestisce i profili ma sembra tutto ok.. please aiuto

Ho letto da alcune parti potrebbe essere un problema di bios ci sta?

Ti faccio una domanda forse un po' stupida, imposti le ventole al massimo della velocità quando giochi/fai girare i benchmark?

giammy91988
28-03-2019, 01:16
No lascio fare in automatico.. dici è meglio dargli gas?

AM23
28-03-2019, 08:07
Il mio modello (SCAR II GTX 1060) se in modalità Overboost spinge di più, tentar non nuoce, magari non cambia nulla ma potrebbe anche essere quello.

giammy91988
28-03-2019, 09:34
Ma io dall armoury create tengo settato boost sempre.. poi fa lui in auto..ma è settato così.. io ho il bios 3.00 esiste piu nuovo?. dal sito asus no ma vedo utenti che lo han messo..
Inoltre ogni tanto lanciando game noto che le freq della rtx 2070 si fermano a 1215 core e 7001 memorie.. fisse senza mai muversi.. se riavvio il pc riapro l armoury crate e riavvio il gioco le frequenze tengono conto sia dell overclock di msi afterburner che del boost autmatico e il core schizza a 1500 1800 mhz.. nessuno sa niente? Driver un po acerbi?

RevolverFox
05-04-2019, 10:28
Scusa ma non ho capito bene una cosa, dai tuoi testi hai verificato che va peggio della 1070 laptop o della 2070 desktop? Perchè nel secondo caso è totalmente normale dato che un recente report di notebookcheck ha evidenziato che le RTX laptop vanno il 25% meno delle rispettive varianti desktop...

Voglio comunque sottolineare che la recensione della variante con 1070 di questo notebook aveva rivelato varie criticità nella gestione delle temperature rispetto alla variante con 1060 ergo una 2070 è davvero troppa roba anche per questo sistema di dissipazione (in generale sopra la media degli altri produttori di laptop da gaming thin bezels, almeno nel suo segmento di mercato) e non mi sorprenderebbe vedere prestazioni altamente castrate per le RTX che hanno anche un TDP più alto.

Quello che potresti fare è confrontare i tuoi benchmarck con quelli di qualche testata che ha recensito esattamente la tua versione e provare ad eseguirli nelle stesse condizioni. Solo così puoi capire se hai qualche problema hardware/software o è proprio il modello della SKU a non stare dietro alla nuova GPU. In bocca al lupo!

AM23
06-04-2019, 13:05
Ragazzi scrivo per aggiornarvi sul problema della ventola rumorosa nel mio modello. Ho inviato il notebook all'assistenza ASUS (Service Trade di Campodoro nel mio caso) che, contrariamente a quello che si legge in giro, ha sostituito la ventola e ha rispedito il laptop in soli 10 giorni senza nessun tipo di problema.
L'unico piccolo incoveniente è che a causa della mia impreparazione nel preparare i pacchi e dei trattamenti che questi subiscono da DHL, la cover superiore ora presenta una lievissima ammaccatura e vorrei ancora lodare l'assistenza ASUS che, dopo solo mezza giornata di attesa, mi ha dimostrato con un video che il notebook al momento dell'arrivo nel centro riparazione era già ammaccato.
Dato che ci sono vorrei chiedere se qualcuno ha un video o delle istruzioni sullo smontaggio dello schermo, perché sto valutando l'ipotesi di sistemare quella lievissima ammaccatura da me (basterebbe spingerla dall'interno).
In ogni caso esperienza con l'assistenza ASUS nel complesso positiva, quindi se avete/avrete problemi non fatevi mille scrupoli come me perché chiaramente in giro si leggono sempre e solo le esperienze peggiori.

RevolverFox
06-04-2019, 13:58
Ragazzi scrivo per aggiornarvi sul problema della ventola rumorosa nel mio modello. Ho inviato il notebook all'assistenza ASUS (Service Trade di Campodoro nel mio caso) che, contrariamente a quello che si legge in giro, ha sostituito la ventola e ha rispedito il laptop in soli 10 giorni senza nessun tipo di problema.
L'unico piccolo incoveniente è che a causa della mia impreparazione nel preparare i pacchi e dei trattamenti che questi subiscono da DHL, la cover superiore ora presenta una lievissima ammaccatura e vorrei ancora lodare l'assistenza ASUS che, dopo solo mezza giornata di attesa, mi ha dimostrato con un video che il notebook al momento dell'arrivo nel centro riparazione era già ammaccato.
Dato che ci sono vorrei chiedere se qualcuno ha un video o delle istruzioni sullo smontaggio dello schermo, perché sto valutando l'ipotesi di sistemare quella lievissima ammaccatura da me (basterebbe spingerla dall'interno).
In ogni caso esperienza con l'assistenza ASUS nel complesso positiva, quindi se avete/avrete problemi non fatevi mille scrupoli come me perché chiaramente in giro si leggono sempre e solo le esperienze peggiori.

Pure io sempre ok con assistenza ASUS, purtroppo quando le cose vanno bene nessuno lo scrive sui forum. Grazie per aver condiviso la tua esperienza. Riguardo all'ammaccatura non saprei come aiutarti, io comunque lo terrei così se non è troppo evidente. Purtroppo quelli delle spedizioni sono dei cani maledetti, non tutti, ma molti si.

Effrezio
18-04-2019, 18:43
Salve a tutti, perdonatemi se è domande uguali sono state già fatte.

1) Ha senso fare un clean install / disinstallare i "bloatware" preinstallati? O sono effettivamente utili?
Mi riferisco a tutti i software ASUS e ROG (è la prima volta che prendo un ROG).

2) Ho un Asus ROG Strix SCAR II GL504GM-ES040T e all'avvio la ventola gira in modo (a mio avviso) esagerato per una decina di secondi, per poi diventare totalmente silenziosa. Lo stesso quando lancio programmi normali o lancio un'operazione leggera (compilare un documento .tex, ad esempio). E' normale? Il pc non si surriscalda, ma la ventola parte a 1000 per il tempo necessario all'operazione, per poi fermarsi.

3) Ci sono delle linee bianche su qualsiasi immagine blu. Ad esempio questa immagine https://assets.wordpress.envato-static.com/uploads/2018/01/image1.png la vedo con linee bianche orizzontali. Non è un problema hardware, penso sia relativo alla calibrazione del colore, ma non riesco a sistemarlo. Qualcuno ha lo stesso problema?

Grazie in anticipo!

Capo88
18-04-2019, 19:41
Salve a tutti, perdonatemi se è domande uguali sono state già fatte.

1) Ha senso fare un clean install / disinstallare i "bloatware" preinstallati? O sono effettivamente utili?
Mi riferisco a tutti i software ASUS e ROG (è la prima volta che prendo un ROG).

2) Ho un Asus ROG Strix SCAR II GL504GM-ES040T e all'avvio la ventola gira in modo (a mio avviso) esagerato per una decina di secondi, per poi diventare totalmente silenziosa. Lo stesso quando lancio programmi normali o lancio un'operazione leggera (compilare un documento .tex, ad esempio). E' normale? Il pc non si surriscalda, ma la ventola parte a 1000 per il tempo necessario all'operazione, per poi fermarsi.

3) Ci sono delle linee bianche su qualsiasi immagine blu. Ad esempio questa immagine https://assets.wordpress.envato-static.com/uploads/2018/01/image1.png la vedo con linee bianche orizzontali. Non è un problema hardware, penso sia relativo alla calibrazione del colore, ma non riesco a sistemarlo. Qualcuno ha lo stesso problema?

Grazie in anticipo!

Io personalmente ho fatto un clean install per esser certo di debellare ogni traccia di nahimic, come sonic studio e simili, in quanto le librerie che utilizza presentano delle incompatibilità con windows 10 risultanti in cicli cpu inutili (in soldoni, anche in idle la cpu sta oltre il 5-6% di utilizzo). Il resto dei software rog non mi creano disturbo quindi li ho reinstallati.

Per la questione ventole, io non ho avuto alcun problema, puoi vedere se hai il bios aggiornato ed eventualmente provare a flashare l'ultima versione.

Riguardo le righe bianche sullo schermo, non ho notato nulla del genere sul mio pc.

Effrezio
18-04-2019, 20:38
Io personalmente ho fatto un clean install per esser certo di debellare ogni traccia di nahimic, come sonic studio e simili, in quanto le librerie che utilizza presentano delle incompatibilità con windows 10 risultanti in cicli cpu inutili (in soldoni, anche in idle la cpu sta oltre il 5-6% di utilizzo). Il resto dei software rog non mi creano disturbo quindi li ho reinstallati.

Per la questione ventole, io non ho avuto alcun problema, puoi vedere se hai il bios aggiornato ed eventualmente provare a flashare l'ultima versione.

Riguardo le righe bianche sullo schermo, non ho notato nulla del genere sul mio pc.
Ok grazie mille!
Quindi all avvio la ventola non fa rumore, completamente silenziosa?

Capo88
18-04-2019, 23:38
Ok grazie mille!
Quindi all avvio la ventola non fa rumore, completamente silenziosa?

Sissignore, muta come un pesce

Effrezio
19-04-2019, 00:54
Sissignore, muta come un pesce

Ok, grazie ancora. Il rumore iniziale della ventola sembra essersi attenuato, ma rimane quelle strisce bianche.
A quanto pare il mio schermo ha qualche problema, perchè se collego il pc ad un monitor esterno non ho problemi di strisce bianche. Ho letto che cambiare la frequenza di aggiornamento tramite l'NVIDIA Control Panel potrebbe risolvere, però manca l'opzione per farlo e aggiornando il software non cambia niente. Cambiando la frequenza dalle proprietà della scheda non ha funzionato.
Posso chiederti che opzioni hai nel menù a sinistra dell'NVIDIA Control Panel? Io ho solo "Impostazioni 3D"...