View Full Version : Logitech MX Ergo: quando la ''trackball'' può essere ancora di moda. La Recensione
Redazione di Hardware Upg
08-06-2018, 15:16
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/5187/logitech-mx-ergo-quando-la-trackball-puo-essere-ancora-di-moda-la-recensione_index.html
Sul mercato Logitech sembra non avere rivali in fatto di mouse con tecnologie e materiali di qualità. Soprattutto la serie MX porta ad un livello superiore gli utenti che pagano sì di più il proprio prodotto ma ottengono anche di più dallo stesso. Abbiamo provato il mouse con trackball per eccellenza: il Logitech MX Ergo.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
L'idea della trackpad è sicuramente molto bella ed ergonomica, ma non hanno previsto una versione invertita per i mancini.
jepessen
08-06-2018, 16:54
Qualche tempo fa utilizzavo una trackball. Dopo un po' di training l'ho trovata molto comoda. Questo prodotto sembra ben fatto, ho solo qualche dubbio riguardo il posizionamento della 'pallina' perche' non so quanto si possano stressare le giunture del pollice a lungo andare, mentre altre trackball aveano una forma piu' squadrata che ti permetteva di utilizzare altre dita...
supertigrotto
08-06-2018, 17:11
Ho comprato un mouse verticale (la copia spudorata del cherry) per disegnare con cad cam ma ero indeciso se prendere un mouse verticale o una trackball,per ora con il mouse verticale mi trovo splendidamente ma chissà,per sfizio potrei prendere una trackball e vedere che differenza passa a livello di stress motorio fra mouse verticale e trackball
tommy781
08-06-2018, 18:09
Il mio trackball Logitec ha ormai 15 anni sulle spalle e va ancora da dio, mai avuto un problema, mai un impuntamento e lo uso per ore quotidianamente,non conosco nessuno a cui il mouse sia durato tanto a lungo. Pure per giocare mi ci trovo mille volte meglio del "topo". Questo nuovo modello mi stuzzica per i pulsanti e il fatto di essere senza fili cosa che però trovo sia un miglioramento che un possibile difetto se avrà anche minimi ritardi nell'esecuzione del comando. Ho provato prodotti simili di aziende minori e non ci sono paragoni per ergonomia e qualità costruttiva, se avrò bisogno di cambiare il mio questo sarà il modello che prenderò. Grazie per la recensione, è difficile che parlino di prodotti come questo.
cruelboy
08-06-2018, 20:13
[...]non conosco nessuno a cui il mouse sia durato tanto a lungo.
ecchime :asd:
il mio l'ho preso nel '99 e lavora tutti i santi giorni!
Grazie per la recensione, è difficile che parlino di prodotti come questo.
Devo dire la verità, non credevo possibile una recensione del genere... e invece ci hanno piacevolmente stupiti :O
Una domanda, siccome anche io ne vorrei prendere un altro per altra postazione, differenze tra questo e il logitech M570? A occhio devono essere parecchie visto che quest'ultimo costa un terzo.
jepessen
08-06-2018, 20:59
Ho comprato un mouse verticale (la copia spudorata del cherry) per disegnare con cad cam ma ero indeciso se prendere un mouse verticale o una trackball,per ora con il mouse verticale mi trovo splendidamente ma chissà,per sfizio potrei prendere una trackball e vedere che differenza passa a livello di stress motorio fra mouse verticale e trackball
Se vuoi investire in una periferica per il CAD, I oti consiglio caldamente un mouse 3D (https://www.3dconnexion.it/): una volta fatta l'abitudine diventa troppo comodo da utilizzare per muoversi all'interno dell'ambiente 3D, e con quelli professionali puoi programmare i tasti per fare un bel po' di lavoro senza utilizzare la testiera, con il mouse a destra e il mouse 3D a sinistra.
elflyex89
08-06-2018, 22:31
Devo dire la verità, non credevo possibile una recensione del genere... e invece ci hanno piacevolmente stupiti :O
Per una volta è effettivamente bello vedere come questi dispositivi, che personalmente trovo da sempre più comodi e precisi dei mouse, siano coperti da una divulgazione più ampia rispetto ai pochi siti/blog specializzati (es. Xahlee).
Sarebbe stato meglio se la recensione fosse stata abbinata ad una grammatica ed una sintassi più corrette...mi sono dovuto impegnare per arrivare alla fine (ultimamente di articoli scritti con i piedi se ne incontrano parecchi su questo sito).
Una domanda, siccome anche io ne vorrei prendere un altro per altra postazione, differenze tra questo e il logitech M570? A occhio devono essere parecchie visto che quest'ultimo costa un terzo.
Essenzialmente questo nuovo è una versione aggiornata del vecchio M570: materiali e switch dei tasti migliori (si spera: le lamentele più comuni su M570 sono i clicker dei tasti principali e della rotellina, che in alcuni casi cedono dopo pochi mesi di utilizzo), base ad angolo variabile, supporto Bluetooth (la precedente era solo Unifying), tecnologia di tracking teoricamente più avanzata. Le sfere restano da 34mm, quindi risultano intercambiabili tra questi due modelli ed alcuni più vecchi Logitech, gli Elecom DEFT e alcuni Perixx.
due cose pero' mi preoccupano un po'.
dovendolo mettere in borsa, spero che la sfera non si sfili come i kensington che ho (a vedere su questo logitech sembra fissato con una ghiera)...
La sfera su questi mouse è "bloccata" dalla geometria del socket, dove i cuscinetti a sfera la mantengono abbastanza salda in posizione; ovviamente resta facilmente estraibile per la pulizia periodica, quindi non richiede molto sforzo dal buco di manutenzione per "poppare" e rotolare giù dalla scrivania a mouse ribaltato :muro:
...e il movimento del pollice, rispetto all' indice che uso ora.
L'idea della trackpad è sicuramente molto bella ed ergonomica, ma non hanno previsto una versione invertita per i mancini.
Logitech si concentra principalmente sui destri e, restando nell'ambito trackball, l'unico loro modello ambidestro è il Trackman Marble. Altre ditte offrono però prodotti pensati anche per mancini e, soprattutto, per essere usati con indice e medio (combo molto più precisa e meno stancante del solo movimento via pollice): un bell'esempio è la serie DEFT di Elecom, che offre sia mouse per destri che per mancini, sia wired che wireless e, infine, sia da pollice che da indice! Ne uso uno cablato quotidianamente da due anni: i difetti principali restano la rotella un po' dura sia nei click che nello scorrimento e la misura, più comoda per le mani piccole per questo specifico modello (già con un 8 di taglia il polso mi poggia in parte sulla scrivania).
cruelboy
09-06-2018, 08:07
Essenzialmente questo nuovo è una versione aggiornata del vecchio M570: materiali e switch dei tasti migliori (si spera: le lamentele più comuni su M570 sono i clicker dei tasti principali e della rotellina, che in alcuni casi cedono dopo pochi mesi di utilizzo), base ad angolo variabile, supporto Bluetooth (la precedente era solo Unifying), tecnologia di tracking teoricamente più avanzata. Le sfere restano da 34mm, quindi risultano intercambiabili tra questi due modelli ed alcuni più vecchi Logitech, gli Elecom DEFT e alcuni Perixx.
Ti ringrazio per le informazioni precise e puntuali ;)
M'intriga molto questa base, un bel mattoncino stabile e inclinato lo vedo comodo poi come mouse.
Unica cosa che non capisco è l'ostinazione al wireless a tutti i costi. Il track è per sua natura fisso sulla scrivania... che fastidio dava un filo? :D
Scherzi a parte, io ho ancora un vecchissimo Microsoft Trackball Optical cablato e va alla grande, i wireless si possono perdere qualche cosa in quanto a precisione? (parliamo di ambito lavorativo, non gaming).
Sarebbe stato meglio se la recensione fosse stata abbinata ad una grammatica ed una sintassi più corrette...mi sono dovuto impegnare per arrivare alla fine (ultimamente di articoli scritti con i piedi se ne incontrano parecchi su questo sito).
Lascia stare... tu non hai idea di come sia scaduta la qualità della scrittura sui quotidiani cartacei!
Parliamo di "orrori" grammaticali come la "e" senza accento, la "a" senza "h", quelli che se fatti alle elementari ci costavano carissimi, mentre ora sono cose sdoganate quotidianamente sulle prime pagine delle maggiori testate (e non parliamo di Metro o di Leggo, ma per esempio de Il sole 24 ore, robe che vorrebbero essere serie :read: ), quindi mi sa che dobbiamo imparare a disimparare :doh:
io sono anni che chiedo un nuovo intellimouse...
da utilizzatore da lustri di questa tipologia di puntatore l'ho provata qualche mese fa
rispetto al precedente modello m570, che ho usato per qualche anno, questa è certamente meglio costruita, la sensazione è di solidità. cmq nonostante la base basculante su due posizioni, rispetto alla precedente è meno adatta a mani piccole
attualmente costa meno di quanto costava al tempo e quindi diventa più interessante
unico difetto che ho riscontrato è una troppo bassa risoluzione del sensore, che la rende (ma uso doppio schermo 4k senza scaling) troppo lenta per essere una trackball. ignoro se si possa compensare tramite sw di gestione, non avendolo usato. cmq su pinguino anche aumentando al massimo l'accelerazione via libinput, troppo lenta. ci sono modelli alternativi che come minimo raddoppiano i dpi (sanwa, elecom, perixx) spesso anche con regolazione volante tramite tasti sul corpo, con prezzi inferiori.
cmq sia un passo avanti rispetto alla m570 (che era a sua volta un enorme passo indietro rispetto alla trackman wheel)
ps: anche il cavo usb che serve esclusivamente a ricaricare, con batteria non standard, non mi piace troppo, ma diciamo giudizio sospeso in questo caso, dipende da quanto dura la batteria e se e quanto costerà/rebbe l'eventuale ricambio
cruelboy
10-06-2018, 09:32
rispetto alla precedente è meno adatta a mani piccole
Questo è un punto interessante, visto la "manina" che mi ritrovo :D
Intendi dire che è bello grosso? Perché il problema che ho avuto in passato anche con i mouse erano proprio le dimensioni risicate.
Per la risoluzione non saprei, io non vado oltre il FHD e credo che sarà ancora così per un bel po' :asd:
Unico dubbio anche mio, la batteria. Ma se proprio butta male, dovrebbe essere utilizzabile anche col cavo, come fosse un normale wired (che poi io torno a ripetere il fatto di non capire a che serva una trackballe senza filo, ma sarò stupido io :D )
io sono anni che chiedo un nuovo intellimouse...
Non me lo dire guarda, io sta cosa qui non l'ho mai capita!
Fossero stati prodotti scadenti ci può pure stare che uno ci ripensa e dice non è cosa per me, ma... boh, microsoft riesce sempre a stupirmi -.-'
Questo è un punto interessante, visto la "manina" che mi ritrovo :D
Intendi dire che è bello grosso? Perché il problema che ho avuto in passato anche con i mouse erano proprio le dimensioni risicate.
bello grosso no, ma si sente nella mano, e con mani piccole non si riesce a poggiare bene il polso (senza rialzo). nel mio caso (mani piccole) mi era più comodo senza base. ma niente drammatico, diciamo misura media e via
btw per mani grandi potrebbe essere buona la sanwa ma-tb39 (se si trova a prezzi umani... noto adesso che su amazzone sta a 110, quando nel 2015, sempre li, l'ho presa a 30 spedita....)
dovrebbe essere utilizzabile anche col cavo, come fosse un normale wired
no, il cavo purtroppo serve solo a ricaricare la batteria. scelta per lo meno discutibile, ma è il progresso...
stanno svendendo il 570 a meno della metà sull'amazzone
marco.magnaterra
11-06-2018, 09:29
Uso AutoCAD 8 ore al giorno e la trackball è un altro pianeta. In più quando un collega viene al nostro PC non sapendo usare nell'immediato il mouse desiste e vi lascia fare a voi quello che voleva fare lui impossessandosi del vostro mouse. In più io ho risolto tutti i miei problemi di infiammazione articolare, seppur fossero occasionali.
Ho comprato un mouse verticale (la copia spudorata del cherry) per disegnare con cad cam ma ero indeciso se prendere un mouse verticale o una trackball,per ora con il mouse verticale mi trovo splendidamente ma chissà,per sfizio potrei prendere una trackball e vedere che differenza passa a livello di stress motorio fra mouse verticale e trackball
Ciao, puoi mostrarmi il mouse che hai acquistato?
Uso AutoCAD 8 ore al giorno e la trackball è un altro pianeta. In più quando un collega viene al nostro PC non sapendo usare nell'immediato il mouse desiste e vi lascia fare a voi quello che voleva fare lui impossessandosi del vostro mouse. In più io ho risolto tutti i miei problemi di infiammazione articolare, seppur fossero occasionali.
Anche io lavoro con CAD, mi sembra di capire che la trackball è consigliata? Oppure mi conviene un mouse ergonomico (verticale?) Io ho i polsi a pezzi a volte (per vari motivi) ma la destra mi dà molto fastidio. Se posso minimizzare il "contributo" del mouse a farmi peggiorare le cose, ne sarei molto contento
+Benito+
11-06-2018, 09:45
Mi mancano sempre quei 3 o 4 tasti...porca miseria avere i comandi sui tasti è la cosa più comoda del mondo...
uso trackball da una vita. Lasciate stare logitech e i suoi switch farlocchi, se volete una trackball cercate Elcom. Esiste anche per mancini
Ho questo trackball da Febbraio, mi ci trovo molto bene, batteria infinita, l'ho caricato 2-3 volte in questi mesi :D
elflyex89
11-06-2018, 12:18
Unica cosa che non capisco è l'ostinazione al wireless a tutti i costi. Il track è per sua natura fisso sulla scrivania... che fastidio dava un filo? :D
Il bello delle trackball per me è proprio quello, il non dover impazzire per trovare spazio su una scrivania impegnata. L'unica utilità del wireless la vedrei per HTPC, dove uno può, in abbinamento ad una tastiera wireless, comandare comodamente dal divano, appoggiato come più sta comodo. Oppure per avere meno ingombro con i cavi, se uno ha proprio questo problema e preferisce barattarlo con sensibile latenza e batterie da tenere controllate.
Scherzi a parte, io ho ancora un vecchissimo Microsoft Trackball Optical cablato e va alla grande, i wireless si possono perdere qualche cosa in quanto a precisione? (parliamo di ambito lavorativo, non gaming).
Come precisione di movimento non credo, anche se con un vecchio modello Logitech (http://support.logitech.com/en_us/product/cordless-trackman-optical) avevo a volte fenomeni di creep del puntatore (senza miei input e a sfera ferma se ne andava alla deriva sullo schermo di qualche centimetro), ripetibili su due unità. Mai avuto questi problemi con Microsoft Explorer Trackball o Elecom M-DT2.
Altro problema per le trackball è però questo:
unico difetto che ho riscontrato è una troppo bassa risoluzione del sensore, che la rende (ma uso doppio schermo 4k senza scaling) troppo lenta per essere una trackball. ignoro se si possa compensare tramite sw di gestione, non avendolo usato. [...] ci sono modelli alternativi che come minimo raddoppiano i dpi (sanwa, elecom, perixx) spesso anche con regolazione volante tramite tasti sul corpo, con prezzi inferiori.
Se non ricordo male, la suite Logitech per Windows permette di aggiustare la risposta del sensore, ma una velocità più alta si traduce in precisione minore, proprio perchè i DPI del sensore sono abbastanza limitati (non conosco di preciso per questo modello, ma so che le precedenti stavano intorno ai 3-400!)...un tradeoff che, come puntualizzato da s-y, non si deve affrontare con altri produttori.
anche il cavo usb che serve esclusivamente a ricaricare, con batteria non standard, non mi piace troppo, ma diciamo giudizio sospeso in questo caso, dipende da quanto dura la batteria e se e quanto costerà/rebbe l'eventuale ricambio
no, il cavo purtroppo serve solo a ricaricare la batteria. scelta per lo meno discutibile, ma è il progresso...
Logitech sembra sempre fare un passo avanti, uno di lato ed uno indietro per le trackball :muro: il cavetto peraltro è ancora MicroUSB se non erro, no? Però è rincuorante che abbiano deciso di non abbandonare del tutto questo segmento, fa ben sperare per il futuro.
Aspetto ancora la logica evoluzione della Cordless Optical Trackman, magari con qualche miglioria su ergonomia dei tasti ed autonomia per portarla alla pari dei loro device wireless attuali...e un'ovvia oversight che farà dire a tutti gli appassionati "Ma perchè!" :D
Questo è un punto interessante, visto la "manina" che mi ritrovo :D
Intendi dire che è bello grosso? Perché il problema che ho avuto in passato anche con i mouse erano proprio le dimensioni risicate.
Mi mancano sempre quei 3 o 4 tasti...porca miseria avere i comandi sui tasti è la cosa più comoda del mondo...
Per quanto riguarda le dimensioni, oltre alla Sanwa già citata (sfera al pollice), sono state di recente lanciate due Elecom più grandi e con sfera alle dita, la Ootama HUGE M-HT1 e la Deft PRO M-DPT1, entrambe con 8 pulsanti...ed entrambe wireless :D Il prezzo è sempre comparabile alle Logitech, quindi nulla di astronomico per chi vuole queste periferiche.
uso trackball da una vita. Lasciate stare logitech e i suoi switch farlocchi, se volete una trackball cercate Elcom. Esiste anche per mancini
Concordo, purtroppo Logi si sta facendo lasciare indietro dai giapponesi...provata la Elecom quando ancora non era venduta da Besoz Italia Incorporated e rimasto contentissimo!
Lascia stare... tu non hai idea di come sia scaduta la qualità della scrittura sui quotidiani cartacei!
Parliamo di "orrori" grammaticali come la "e" senza accento, la "a" senza "h", quelli che se fatti alle elementari ci costavano carissimi, mentre ora sono cose sdoganate quotidianamente sulle prime pagine delle maggiori testate (e non parliamo di Metro o di Leggo, ma per esempio de Il sole 24 ore, robe che vorrebbero essere serie :read: ), quindi mi sa che dobbiamo imparare a disimparare :doh:
E purtroppo devo concordare...manco fosse il loro lavoro! /OT
(non conosco di preciso per questo modello, ma so che le precedenti stavano intorno ai 3-400!)
440 se non ricordo male... o cmq non distante da un valore simile
ce ne vorrebbero almeno il doppio, almeno per config abbastanza spinte come la mia, ma anche se lo schermo 4k fosse singolo, sarebbe ancora insufficiente la velocità, per poter coprire tutta l'area senza dover staccare troppo il pollice. nb uso 'tipicamente' office, niente gaming
stavo guardando giusto questa https://www.amazon.it/Elecom-wireless-trackball-funzione-inclinazione/dp/B0171QQ7FM/ref=sr_1_2?s=pc&ie=UTF8&qid=1528747059&sr=1-2&keywords=elecom
e' valida?
se preferisci non usare il pollice, e pur col particolare insignificante di non aver provato il modello linkato, la marca è credo attualmente la migliore tra i 'trackball maker', se non altro come ampiezza della gamma
varie tra le marche già citate e tutte a pollice. trovo sia la soluzione migliore per usare meno articolazioni possibile, poi ovvio dipende da caso a caso.
al momento sto usando la sanwa che ho indicato più su, che è un pò grandina ma come resa è la più soddisfacente anche per la pallotta maggiorata, ma alterno spesso la elecom (su cui funge perfettamente, anzi anche meglio, la pallotta della m570). altre invece uso meno (perix, speedlink, che è cmq una sanwa), ollte alle 'vecchie' logitech, tra le quali la più anziana trackman wheel è di gran lunga la migliore, fatto salvo per i troppo pochi dpi...
uso le trackball da decenni, ancora non capisco perchè la logitech si e' impuntata sul wireless.
Per fortuna esistono alternative, anche migliori, già elencate:sanwa (inspiegabile l'aumento del 500% di costo), elecom, perixx.
si davvero inspiegabile l'impennata di prezzo che ha avuto la sanwa (almeno su amazon, altrove non guardato)
quanto al wireless, chissà che non impatti anche l'economia di scala, dato che ormai è tutto senza filo o quasi...
fatto trenta avrei fatto trentuno
c'è la versione 'big' di quella che hai preso, che forse è più interessante. anche se costa circa il doppio, e mi pare non abbia la v wired, piccoli particolari
lo scrivo cmq con più curiosità che altro, avendo usato sempre e solo quelle a pollice mi troverei decisamente spaesato. anche se magari una cst mi piacerebbe usacchiarla di tanto in tanto, magari solo per la resa della palla da biliardo
cruelboy
12-06-2018, 22:03
c'è la versione 'big' di quella che hai preso
intendi il modello M-HT1URBK?
ecco, per la mia manina sarebbe proprio uno spettacolo! è l'unica che ho visto fino ad ora ad avere le dimensioni dell'intellimouse (che a posta non cambio ancora proprio per le dimensioni)
unico dubbio la posizione della palla
avendo usato sempre il pollice, non so se e come reagirebbe la mano... adattandosi o rigettando il tutto :asd:
comunque in linea generale... state dispensando consigli preziosissimi!
grazie a tutti :cincin:
intendi il modello M-HT1URBK?
ecco, per la mia manina sarebbe proprio uno spettacolo! è l'unica che ho visto fino ad ora ad avere le dimensioni dell'intellimouse (che a posta non cambio ancora proprio per le dimensioni)
unico dubbio la posizione della palla
avendo usato sempre il pollice, non so se e come reagirebbe la mano... adattandosi o rigettando il tutto :asd:
comunque in linea generale... state dispensando consigli preziosissimi!
grazie a tutti :cincin:
si mi pare la sigla sia quella, ad ogni modo è facilmente riconoscibile. pare anche ci sia in v con filo tra l'altro
per la posizione della pallotta da capire in effetti, cmq sarei curioso di provarla, prima o poi
non sembra male, ma non penso che riuscirei ad abituarmi a non usare il pollice.
forse sarei andato sul M-XT3URBK, mi sembra anche decente come dimensioni
non sembra male, ma non penso che riuscirei ad abituarmi a non usare il pollice.
forse sarei andato sul M-XT3URBK, mi sembra anche decente come dimensioni
se per decente intendi adatta a mani piccole, si. anzi direi che è poco adatta a mani grandi
è buona cmq, la uso spesso in alternanza alla sanwa tb39. per cambiare posizione di tanto in tanto, che sto sempre qua davanti...
quanto all'abitudine, si penso anch'io, anche se non avendo mai provato (tranne la trackman marble ma non è paragonabile) non escludo a priori
Non capisco che problema avete con il Wireless :confused:
chi mi illumina ? :D
Non noto nessun ritardo ne con la connessione Bluetooth su MacOS, ne con la connessione Unify su Win10 :fagiano:
personalmente, problemi nessuno, anche se in una trackball ha utilità relativa, salvo casi molto particolari.
più che altro, per ciò che mi riguarda, avrei visto bene la possibilità di usare quella in oggetto col cavo, invece che solo per ricaricare, magari anche bypassando la batteria
personalmente, problemi nessuno, anche se in una trackball ha utilità relativa, salvo casi molto particolari.
più che altro, per ciò che mi riguarda, avrei visto bene la possibilità di usare quella in oggetto col cavo, invece che solo per ricaricare, magari anche bypassando la batteria
si l'uso via cavo sarebbe stato gradito anche da me
sarà che io sono "senza postazione fissa" quindi tiro fuori tutti i giorni il portatile e la trackball, ma per me l'assenza di filo è una grande comodità (anche perché ho porte USB-C e quindi dovrei tirare fuori cavo e adattatore o comprare un cavo)
beh si ogni situazione fa storia a sè. in senso generale penso si possa cmq confermare che, in uso, cavo o meno cambi nulla. tra l'altro, ove disponibile in doppia versione, es le elecom di cui sopra, c'è anche un certo risparmio sul prezzo, che buttalo via
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.