View Full Version : Denuvo sconfitto anche con Fifa 18: è la fine per il DRM?
Redazione di Hardware Upg
03-10-2017, 08:01
Link alla notizia: http://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/denuvo-sconfitto-anche-con-fifa-18-e-la-fine-per-il-drm_71477.html
Il tool di protezione integrato su Fifa 18, Denuvo, è stato scardinato in meno di un giorno. E pensare che fino a poco tempo fa era l'incubo dei pirati
Click sul link per visualizzare la notizia.
roccia1234
03-10-2017, 08:19
Ennesima dimostrazione che i DRM servono solamente ad una cosa: rompere i @@ a chi acquista regolarmente il gioco/programma/quelcheè.
All'atto pratico è vero purtroppo, è come per il doping cui l'antidoping è sempre due passi indietro, ma non per questo si può smettere di combattere... Anche se forse sarebbe meglio investire più in campagne di informazione fatte bene (non come quelle barzellette che son girate in Italia), più che buttare soldi in meccanismi eccessivamente macchinosi.
Il problema è che, senza DRM, parte di quelli che ora comprano i giochi non lo farebbero più...
Non che mi stracci le vesti per i publisher eh, però non voglio neanche coprirmi gli occhi con le fette di salame: se un ipotetico FIFA 19 venisse rilasciato a prezzo pieno, senza alcun DRM, più di qualcuno farebbe un pensierino a scaricarlo in maniera non legittima invece che comprarlo.
trapanator
03-10-2017, 08:34
Non ho capito una cosa: questo DRM Denuvo si applica ai DVD? o anche all'immagine scaricata, ad esempio, via Steam?
leddlazarus
03-10-2017, 08:43
Il problema è che, senza DRM, parte di quelli che ora comprano i giochi non lo farebbero più...
Non che mi stracci le vesti per i publisher eh, però non voglio neanche coprirmi gli occhi con le fette di salame: se un ipotetico FIFA 19 venisse rilasciato a prezzo pieno, senza alcun DRM, più di qualcuno farebbe un pensierino a scaricarlo in maniera non legittima invece che comprarlo.
1- non è vero del tutto...non penso che il gioco sprotetto permetta di utilizzare i servizi on line. quindi con un gioco come fifa dove molto è dovuto agli scontri online diventerebbe meno godibile.
2- molti utilizzatori di VG utilizzano le console dove la pirateria non è gran problema.
ma a cosa diavolo serve Fifa 18 offline?? Chi gioca ancora da solo contro il computer? Solo per allenarsi al massimo. Quindi figurati che danno fanno a EA. Nessuno
Non ho capito una cosa: questo DRM Denuvo si applica ai DVD? o anche all'immagine scaricata, ad esempio, via Steam?
Ormai non ha più senso parlare di "immagine" di dvd o di quant'altro...i giochi si scaricano in formato digitale e Denuvo è presente solo nella versione del gioco completa che scarichi da Steam, Origin, Uplay ecc...
Axios2006
03-10-2017, 09:09
Soldi buttati in formato che danneggiano solo chi compra onestamente.
Tages, Solidshield, StarForce, Denuvo, alcune versioni di Securom...
Se lo pirati non hai problemi. Se lo compri ti becchi ste piaghe sull'hdd.
Per quel che mi riguarda, drm oltre Steam? Scaffale.
GTA San Andreas, scatolato, originale, 2 DVD sostituiti, ogni 2-3 avvii, errore. Ricomprato su Steam, tutto a posto...
City Life, Montecristo games, StarForce... Problemi al lettore DVD...
Ennesima dimostrazione che i DRM servono solamente ad una cosa: rompere i @@ a chi acquista regolarmente il gioco/programma/quelcheè.
:ave:
Il problema è che, senza DRM, parte di quelli che ora comprano i giochi non lo farebbero più...
Non che mi stracci le vesti per i publisher eh, però non voglio neanche coprirmi gli occhi con le fette di salame: se un ipotetico FIFA 19 venisse rilasciato a prezzo pieno, senza alcun DRM, più di qualcuno farebbe un pensierino a scaricarlo in maniera non legittima invece che comprarlo.
Allora shop come GOG che vendono titoli PC DRM-free avrebbero già chiuso da anni. Per non parlare di titoli AAA venduti totalmente DRM-free che non incasserebbero nulla (The Witcher 3?).
Implementare ste porc@te dirotta solo fondi che sarebbe stato decisamente meglio investire nello sviluppo e nel testing migliorando la qualità del prodotto (in particolar modo sugli indie, dove investire saggiamente i fondi è vitale) e, soprattutto, non dando fastidio all'acquirente, visto che sebbene girino leggende totalmente inventate su Denuvo (tipo che distrugge gli HDD/SSD), la verità è che spesso e volentieri interferisce con le performance del titolo (soprattutto quando implementato alla carlona all'ultimo minuto), perché comunque aggiunge overhead sulla CPU.
Di fatto i titoli che implementano Denuvo non sono molti (saranno una 60-70 da quando c'è), l'hanno praticamente bypassato in tutti (salvo in quella manciata di giochi della cui esistenza frega a nessuno). E ultimamente, sebbene siano ancora pochi, alcuni devs lo stanno pure levando ai giochi con patch post-release vista non solo l'inutilità, ma anche le problematiche create (vedasi il caso di RIME).
Non ho capito una cosa: questo DRM Denuvo si applica ai DVD? o anche all'immagine scaricata, ad esempio, via Steam?
Qualsiasi versione, scatolata o digitale (Steam, Origin, etc.).
Il problema è che, senza DRM, parte di quelli che ora comprano i giochi non lo farebbero più...
Non che mi stracci le vesti per i publisher eh, però non voglio neanche coprirmi gli occhi con le fette di salame: se un ipotetico FIFA 19 venisse rilasciato a prezzo pieno, senza alcun DRM, più di qualcuno farebbe un pensierino a scaricarlo in maniera non legittima invece che comprarlo.
magari potrebbero cominciare a tenere un prezzo un po' più basso per i risparmi derivanti dalla mancata applicazioni di protezioni.
E poi oggi con il gioco online la pirateria è molto più limitata.
Non crediate poi che tanta gente sappia far partire un gioco craccato. Il mondo di hwupgrade è una minoranza (ed essendo appassionati è gente che mediamente compra roba originale, magari non il 100% ma lo fa), il grosso ha difficoltà anche a fare una normale installazione. Immaginate poi quando dopo aver miracolosamente craccato un gioco esce una patch obbligatoria...
Credo che la piraterie oramai, almeno nel mondo dei videogiochi, sia una cosa non così impattante. Di fatto è solo per quei titoli da giocare offline e che non prevedono aggiornamenti se sono fortunati ad uscire senza bug (oramai pochissimi).
Diverso è per il cinema ad esempio, dove tutto è più semplice con i vari siti di streaming e la battaglia è sicuramente più complicata.
Ennesima dimostrazione che i DRM servono solamente ad una cosa: rompere i @@ a chi acquista regolarmente il gioco/programma/quelcheè.
Collegare l'arrivo di un crack ai problemi [di Denuvo] per gli utenti è un non sequitur.
Inoltre, Denuvo non è un DRM, è un anti-tamper. Steam è/implementa un DRM, ma stranamente, nessuno si lamenta.
Non ho capito una cosa: questo DRM Denuvo si applica ai DVD? o anche all'immagine scaricata, ad esempio, via Steam?
Allora!
Denuvo non è un DRM, ma un anti-tampering. Steam è il DRM!
In pratica:
- Steam si preoccupa che gli utenti non eseguano una copia pirata
- Denuvo si preoccupa che gli utenti non modifichino Steam
:)
Mi spiegate che problemi darebbe Denuvo agli utenti tanto da essere così odiato?
Francamente non ne ho mai avuti, tanto da non sapere nemmeno quali dei miei giochi lo usino o meno.
Cosa mi sfugge?
Se lo pirati non hai problemi. Se lo compri ti becchi ste piaghe sull'hdd.
Beh, questa è una ****ata. Ci sono una serie di problemi (potenziali, così come sono potenziali anche quelli legati a anti-tampering/DRM) anche per la controparte pirata del software: malware, crash, versioni vecchie...
Mi spiegate che problemi darebbe Denuvo agli utenti tanto da essere così odiato?
Francamente non ne ho mai avuti, tanto da non sapere nemmeno quali dei miei giochi lo usino o meno.
Cosa mi sfugge?
Non ne ho mai avuti neanch'io, ma l'hate speech è una delle più note terapie moderne.
A occhio e croce, di tutti gli anti-tampering/DRM della storia ("strano" che tutti si siano dimenticati quelli che rompevano i drive per C64, ad esempio), Denuvo è uno dei meno problematici.
1- non è vero del tutto...non penso che il gioco sprotetto permetta di utilizzare i servizi on line. quindi con un gioco come fifa dove molto è dovuto agli scontri online diventerebbe meno godibile.Restringere l'accesso ai contenuti online solo a una fetta di persone (che hanno acquistato il gioco) è già una forma di DRM... Non sono molto pratico di console, ma se non sbaglio per alcuni titoli console (che passati di mano in mano possono tranquillamente essere utilizzati, vedi giochi usati) è necessario inserire un codice seriale che si trova all'interno della confezione se si vuole giocare online, codice che viene legato all'account che lo attiva la prima volta...
Quindi, se tu acquisti FIFA 18 e ci vai online, tu poi puoi rivendermelo ma io online non ci vado più...
Anche perché, se il gioco è totalmente senza DRM, come fai a capire chi l'ha acquistato e chi l'ha scaricato illegalmente?
dominator84
03-10-2017, 10:52
I drm non scoraggiano nessuno:
Incentivano il cracker a migliorarsi e gli danno divertimento, per lui è una passione
È una rottura di scatole per chi pirata, e questi non compreranno mai l'originale
È una rottura per chi acquista materiale originale, indubbiamente
È una inutilità per chi saltuariamente pirata, si risponderà "vabè lo scarico appena lo crackNo" e di certo non "vabè allora lo acquisto".
Probabilmente con i drm ci lavano i soldi o altro, la pirateria tale è stata, tale è e tale sarà, anche quando lavoreremo solo 4 ore al giorno e poi il lavoro meno pagato avrà come compenso 4000€ e le tasse saranno allo 0,1%
Ennesima dimostrazione che i DRM servono solamente ad una cosa: rompere i @@ a chi acquista regolarmente il gioco/programma/quelcheè.
*
Il problema è che, senza DRM, parte di quelli che ora comprano i giochi non lo farebbero più...
C' è anche gente come me che non compra più giochi che hanno DRM intrusivi
Mi spiegate che problemi darebbe Denuvo agli utenti tanto da essere così odiato?
Francamente non ne ho mai avuti, tanto da non sapere nemmeno quali dei miei giochi lo usino o meno.
Cosa mi sfugge?
E' tutta roba che appesantisce il pc, crea problemi di stabilità/compatibilità e richiede risorse, ad es Denuvo richiede di essere sempre online anche se stai giocando un single player, Starforce installa un rootkit, i vecchi giochi con Securom non possono più girare su Windows 8/10 perché il DRM non è compatibile ( !!! ), poi ci sono i giochi che non funzionano più perché usano GFWL che è stato chiuso
presto o tardi 'sti DRM rompono le palle
Quindi che si fottano, io i soldi che gli do' sono buoni e funzionano sempre e pretendo che quello che compro abbia le stesse qualità
E' tutta roba che appesantisce il pc, crea problemi di stabilità/compatibilità e richiede risorse, ad es Denuvo richiede di essere sempre online anche se stai giocando un single player, Starforce installa un rootkit, i vecchi giochi con Securom non possono più girare su Windows 8/10 perché il DRM non è compatibile ( !!! ), poi ci sono i giochi che non funzionano più perché usano GFWL che è stato chiuso
presto o tardi 'sti DRM rompono le palle
Quindi che si fottano, io i soldi che gli do' sono buoni e funzionano sempre e pretendo che quello che compro abbia le stesse qualità
So dei problemi di Starforce e SecuROM.
Denuvo è una cosa diversa.
Ecco, il discorso del sempre online è una lamentela valida, anche se non è esattamente così.
Richiede connessione all'attivazione, dopo ogni update, al cambio di HW ed ogni tanto, sopratutto se stai un po' senza giocarci.
Non ho trovato niente per quanto riguarda l'aumento di uso di risorse del sistema, ovvio che ci sia, ma non ho ho trovato quantità.
Richiede connessione all'attivazione, dopo ogni update, al cambio di HW ed ogni tanto, sopratutto se stai un po' senza giocarci.
Ecco e domani decidono di risparmiare e chiudono i server e tu non giochi più
*
poi ci sono i giochi che non funzionano più perché usano GFWL che è stato chiuso
continuano a funzionare senza problemi ed è stato chiuso solo lo store
Ecco e domani decidono di risparmiare e chiudono i server e tu non giochi più
Fortunatamente Denuvo costa alle aziende ed è in "abbonamento".
Di solito dopo tot lo rimuovono per non dover più pagare.
Se chiudono i server del gioco ed è un gioco online non giochi nemmeno senza DRM.
Se chiudono i server di denuvo (perché fallisce Denuvo) sta alla SW house produttrice del gioco patcharlo, quello è un rischio concreto.
Collegare l'arrivo di un crack ai problemi [di Denuvo] per gli utenti è un non sequitur.
Inoltre, Denuvo non è un DRM, è un anti-tamper. Steam è/implementa un DRM, ma stranamente, nessuno si lamenta.
Beh, sì Denuvo è un anti-tamper ma ci si riferisce a lui comunemente come DRM, alla fine è semantica, all'utente finale cambia poco.
Steam è una piattaforma di distribuzione che può anche fare da DRM (titoli steamworks) o avere la presenza di altri DRM terzi (Denuvo, Uplay, etc.), ma su Steam puoi anche avere titoli DRM-free che non richiedono nemmeno l'avvio del client (a meno che uno non voglia eventuali achievements in essi presenti).
Comunque sì, per me l'ideale sarebbe avere tutto su GOG.
continuano a funzionare senza problemi ed è stato chiuso solo lo store
Flatout Ultimate Carnage non va, ad esempio
Se chiudono i server del gioco ed è un gioco online non giochi nemmeno senza DRM.
Ci sono anche giochi single player che richiedono un server Online ( HOMM V ad esempio ), l' ultima frontiera sono le periferiche che richiedono di essere sempre collegate al server del produttore per funzionare ( Razer )
Se chiudono i server di denuvo (perché fallisce Denuvo) sta alla SW house produttrice del gioco patcharlo, quello è un rischio concreto.
Campa cavallo che una SW house ti patchi un gioco dopo 6 mesi dall' uscita
continuano a funzionare senza problemi ed è stato chiuso solo lo storeThis.
Sto giocando ancora a F1 2011 (GFWL) senza problemi.
Funziona sia su Windows 7 che su 8.1 (lisssio come l'olio su 7, con qualche piccola bestemmia qua e là per il primo avvio su 8.1): se lo installi da DVD si scarica tranquillo tranquillo un update del client GFWL, si riavvia, si scarica l'update del gioco, tutto senza alcun problema (procedura un po' macchinosa ma ancora funzionante)... E son passati 6 anni.
Purtroppo non riesco a farlo partire su Windows 10, ma solo perché il client GFWL e Windows 10 si odiano a morte reciprocamente da quel che ho capito... Non di certo perché GFWL non va più definitivamente.
Riccardo82
03-10-2017, 12:56
basta con ste boiate dei drm qua anti tamper di la.
i giochi senza protezione ma fatti bene vendono!
https://www.vg247.com/2017/10/02/cupheads-early-steam-sales-numbers-are-looking-pretty-healthy/
e la pirateria non danneggia nessuno!
http://www.corriere.it/tecnologia/17_settembre_23/pirateria-non-dannosa-studio-pagato-ue-poi-nascosto-julia-reda-e8954242-a046-11e7-bad7-1b467cbbafcc.shtml?refresh_ce-cp
http://www.repubblica.it/tecnologia/sicurezza/2017/09/25/news/pirateria_digitale_il_report_sparito-176455969/
saluti!
ma a cosa diavolo serve Fifa 18 offline?? Chi gioca ancora da solo contro il computer? Solo per allenarsi al massimo. Quindi figurati che danno fanno a EA. Nessuno
io a fifa gioco quasi esclusivamente offline con amici (e fratelli) che stanno fisicamente accanto a me mentre giochiamo :P
basta con ste boiate dei drm qua anti tamper di la.
i giochi senza protezione ma fatti bene vendono!
https://www.vg247.com/2017/10/02/cupheads-early-steam-sales-numbers-are-looking-pretty-healthy/
e la pirateria non danneggia nessuno!
http://www.corriere.it/tecnologia/17_settembre_23/pirateria-non-dannosa-studio-pagato-ue-poi-nascosto-julia-reda-e8954242-a046-11e7-bad7-1b467cbbafcc.shtml?refresh_ce-cp
http://www.repubblica.it/tecnologia/sicurezza/2017/09/25/news/pirateria_digitale_il_report_sparito-176455969/
saluti!
completamente d'accordo.
segnalo anche https://www.youtube.com/watch?v=uNZkTk5gLuo
primo video di una serie su cdproject e the witcher. spiegano la loro filosofia che hanno avuto da sempre:
"se un prodotto è valido vende. stop."
the witcher 3 senza drm e ha venduto tantissimo anche su PC.
roccia1234
03-10-2017, 16:20
completamente d'accordo.
segnalo anche https://www.youtube.com/watch?v=uNZkTk5gLuo
primo video di una serie su cdproject e the witcher. spiegano la loro filosofia che hanno avuto da sempre:
"se un prodotto è valido vende. stop."
the witcher 3 senza drm e ha venduto tantissimo anche su PC.
Esattamente
E TW3 ne è l'esempio lampante: gioco AAA senza DRM che ha venduto tantissimo. Perchè?
Perchè è un'eccellente gioco e perchè la casa produttrice ha rispetto e tiene in considerazione i propri clienti, che saranno ben felici di dargli soldi, sapendo che otterranno in cambio un prodotto di altissimo livello (vedi anche le due espansioni, che anche da sole farebbero un gioco a sé stante).
Sto giocando ancora a F1 2011 (GFWL) senza problemi.
Funziona sia su Windows 7 che su 8.1 (lisssio come l'olio su 7, con qualche piccola bestemmia qua e là per il primo avvio su 8.1): se lo installi da DVD si scarica tranquillo tranquillo un update del client GFWL, si riavvia, si scarica l'update del gioco, tutto senza alcun problema (procedura un po' macchinosa ma ancora funzionante)... E son passati 6 anni.
Purtroppo non riesco a farlo partire su Windows 10, ma solo perché il client GFWL e Windows 10 si odiano a morte reciprocamente da quel che ho capito... Non di certo perché GFWL non va più definitivamente.
Funziona benissimo tranne che non parte su Win 10 per colpa di GFWL :stordita:
Cioè non parte su Windows 10 perché il client di autenticazione del DRM non è compatibile
Ma funziona benissimo eh ...
No, ma basta aspettare la patch di EA :sofico:
mirkonorroz
03-10-2017, 17:18
Collegare l'arrivo di un crack ai problemi [di Denuvo] per gli utenti è un non sequitur.
Inoltre, Denuvo non è un DRM, è un anti-tamper. Steam è/implementa un DRM, ma stranamente, nessuno si lamenta.
Presenza Denuvo --> scocciatura utenti (diretta)
Scocciatura utenti limitata se Denuvo servisse
Presenza crack --> Denuvo inutile
Rimane solo (il solamente della frase originale) la scocciatura per gli utenti
Sembrerebbe abbastanza chiaro...
Denuvo crackato = Codice inutile e potenzialmente pericoloso per i propri bug --> va rimosso
Allora!
Denuvo non è un DRM, ma un anti-tampering. Steam è il DRM!
In pratica:
- Steam si preoccupa che gli utenti non eseguano una copia pirata
- Denuvo si preoccupa che gli utenti non modifichino Steam
:)
Se fosse cosi' Denuvo per steam non sarebbe "per gioco" ma per piattaforma o il codice c'e' per la piattaforma e viene fatto girare solo all'avvio di certi giochi? Perche' non farlo girare sempre? (forse perche' si paga in effetti ... :D)
----------
Io ho dei titoli GFWL che funzionano in windows 10, cio' non toglie che sia una gran rottura ed inutile.
Axios2006
03-10-2017, 18:44
Collegare l'arrivo di un crack ai problemi [di Denuvo] per gli utenti è un non sequitur.
Inoltre, Denuvo non è un DRM, è un anti-tamper. Steam è/implementa un DRM, ma stranamente, nessuno si lamenta.
Forse perche' Steam non causa problemi... Altrimenti con 12 milioni giornalieri di utenti connessi sai che casino ci sarebbe...
Steam ha anche funzioni di drm, ma solo se lo sviluppatore lo implementa....
Denuvo e' un anti tamper? Wow... sempre roba indesiderata sull'hdd. Io compro un gioco non un antitamper. HDD mio, decido io cosa si installa.
Inoltre non foraggio sviluppatori che sprecano tempo e soldi a trattare gli utenti onesti come pirati.
Perseverance
03-10-2017, 21:00
e la pirateria non danneggia nessuno!
http://www.corriere.it/tecnologia/17_settembre_23/pirateria-non-dannosa-studio-pagato-ue-poi-nascosto-julia-reda-e8954242-a046-11e7-bad7-1b467cbbafcc.shtml?refresh_ce-cp
http://www.repubblica.it/tecnologia/sicurezza/2017/09/25/news/pirateria_digitale_il_report_sparito-176455969/
saluti!
Bravo, lo lessi proprio qualche giorno fà. Tanto ormai la pirateria è come gli immigrati, gli ebrei....se una cosa va male c'è a chi dare la colpa. E se una cosa va bene, si dice cmq che và male :D
rombecchi
03-10-2017, 23:21
Ma se prendessero tutti i miliardi che spendono in 'sti sistemi di protezione e li utilizzassero per abbassare i prezzi da 70 euro a 35, probabilmente venderebbero il triplo.
Chi è che per 10-15 euro (per le vecchie uscite) o 30 euro (per le nuove) si mette a scaricare roba che potrebbe essere virus/paccottaglia/e simili???
Ma se prendessero tutti i miliardi che spendono in 'sti sistemi di protezione e li utilizzassero per abbassare i prezzi da 70 euro a 35, probabilmente venderebbero il triplo.
Chi è che per 10-15 euro (per le vecchie uscite) o 30 euro (per le nuove) si mette a scaricare roba che potrebbe essere virus/paccottaglia/e simili???In linea di massima sono d'accordo, e di gente che acchiappa i virus come le mosche, cercando "nome gioco" + gratis e/o cr@ck ce n'è parecchia.
Però, ci sono releaser e "diffusori" ormai affidabili (ci si diventa non distribuendo virus), non è che ogni volta si va alla cieca.
Altra cosa: Non è vero che i giochi "modificati" non vengono aggiornati (almeno, non sempre); Cerca un releaser + update e vedi quanta roba esce.
Certo, l'update non sarà immediato, semplice e garantito come su Steam, su questo non ci piove.
Questo per puntualizzare, non per istigare. :)
Ma funziona benissimo eh ...Sì ma sono passati sei anni eh... È un gioco pensato per un SO che è DUE (anzi, tre se si vuole considerare anche Windows 8) versioni precedenti a quello attualmente in uso. Secondo te quando è stato rilasciato F1 2011 qualcuno poteva prevedere come sarebbe stato Windows 10? Te lo dico io: la risposta ha due lettere, inizia per N e finisce per O.
Oh guarda, anche AutoCAD 2011 non è supportato su Winows 10: https://knowledge.autodesk.com/support/autocad/learn-explore/caas/sfdcarticles/sfdcarticles/Windows-10-support-for-Autodesk-products.html - https://knowledge.autodesk.com/it/support/autocad/troubleshooting/caas/sfdcarticles/sfdcarticles/ITA/Operating-system-compatibility-for-AutoCAD-and-AutoCAD-LT.html
Problemi di compatibilità può anche darsi che ce ne siano, dopo 6 anni, su un OS nuovo. E se ce ne sono per un software cone AutoCAD, ce ne possono essere soprattutto se si parla di un gioco "stagionale" come F1 (che non puoi pretendere che abbia 6 anni di aggiornamenti visto che ogni anno ne esce una versione nuova). Non è che ci hanno lasciati a piedi da un giorno con l'altro dopo tre mesi di gioco alla fine, ci sto ancora giocando (su Windows 7) e comunque su Windows 10 (versione 1703, quindi neanche il primo rilasciato) funzionano, senza alcun problema, F1 2012 e F1 Race Stars (cinque anni dal rilascio).
Altro esempio: Beach Life (https://en.wikipedia.org/wiki/Beach_Life) non ha GFWL, non ha Steam, non ha un cazzo... Eppure su Windows 7 va alla perfezione e su Windows 8.1 (sulla stessa macchina, con la stessa versione di driver video, quindi non puoi dirmi che è un problema hardware o di driver) si avvia ma è ingiocabile da tanto che è lento. Lo stesso succede con alcuni vecchi giochi della serie Football Manager che funzionavano su XP e non funzionano più su Windows 7 e successivi (e lì o sai che è il KB3086255 che fa casino, e lo levi, oppure ti rassegni a non giocarli).
Se cambi OS, soprattutto dopo diversi anni, la mancata compatibilità del software più vecchio di qualche anno è da tenere in considerazione. Punto.
In linea di massima sono d'accordo, e di gente che acchiappa i virus come le mosche, cercando "nome gioco" + gratis e/o cr@ck ce n'è parecchia.
Però, ci sono releaser e "diffusori" ormai affidabili (ci si diventa non distribuendo virus), non è che ogni volta si va alla cieca.
Altra cosa: Non è vero che i giochi "modificati" non vengono aggiornati (almeno, non sempre); Cerca un releaser + update e vedi quanta roba esce.
Certo, l'update non sarà immediato, semplice e garantito come su Steam, su questo non ci piove.
Questo per puntualizzare, non per istigare. :)Tutto vero.
Ricordo il caso di PES 2017 (che io comprai da Steam durante un saldo): c'è stato il periodo in cui scaricando il Datapack 2 e installandolo sul gioco craccato, il gioco si schianatava all'ingresso in campo. Caricava, caricava, caricava... E la partita non iniziava mai.
Ne ho visti tantissimi così... Poi ovviamente il problema è stato risolto, ma intanto chi l'aveva originale giocava e chi l'aveva craccato o rinunciava al Datapack 2 oppure non giocava più... Ed era un gioco che già allora si trovava a 20 euro, 30 euro a dire tanto.
Ripeto, non mi sto certo stracciando le vesti per i publisher se i software DRM e/o gli anti-tampering vanno male...
Sto solo dicendo che se siamo passati dal "metti il disco, inserisci il seriale e giochi" (per cui magari si era in tre, si prendeva un gioco a testa e poi ce li si "prestava" a vicenda così tutti e tre giocavano tre giochi pagandone uno) al "controllo la geometria del disco per essere sicuro che sia lo stesso disco da cui il gioco è stato installato" a "eh no caro, devi essere online, devi registrare il gioco con la tua email e se non metti email e password non parte, in più controllo che tu non metta le mani dove non devi" un motivo ci deve essere stato.
Nessuno butterebbe soldi per SafeDisc, SecuROM, StarForce, Denuvo se potesse farne a meno.
Sì ma sono passati sei anni eh...
Problemi di compatibilità può anche darsi che ce ne siano, dopo 6 anni, su un OS nuovo.
Il problema è che il gioco funzionerebbe benissimo senza DRM ...
Come Rome TW, la versione DVD non funziona su Win 8 e 10, mentre quella Steam si
Il motivo ? quella merdaccia di SecuRom
Già ci sono abbastanza problemi di compatibilità normalmente, ma i DRM moltiplicano questo problema per 10
Nessuno butterebbe soldi per SafeDisc, SecuROM, StarForce, Denuvo se potesse farne a meno.
Strano, mi risulta che ci siano giochi che ne fanno a meno e spesso vendono di più di quelli col DRM
Di aziende e manager che fanno scelte dementi son piene le fosse
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.