View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]
OUTATIME
17-05-2021, 12:21
grazie, è in progettazione, giusto? chi farà i lavori, openfiber , fibercop?
Openfiber
vincenzomary
17-05-2021, 12:22
Openfiber
grazie ancora. continuo a seguire questo thread per informazioni?
OUTATIME
17-05-2021, 12:36
grazie ancora. continuo a seguire questo thread per informazioni?
Si, dubito che avrai notizie specifiche del tuo comune, ti conviene cliccare periodicamente il link che ti ho dato per vedere quando passa in esecuzione.
Tieni comunque conto che da quello stato possono passare ancora mesi prima che vedi qualcosa.
Giov_lzr
17-05-2021, 12:57
Si, dubito che avrai notizie specifiche del tuo comune, ti conviene cliccare periodicamente il link che ti ho dato per vedere quando passa in esecuzione.
Tieni comunque conto che da quello stato possono passare ancora mesi prima che vedi qualcosa.
O anni.. il mio comune è da quasi 1 anno in progettazione esecutiva, e ancora niente
vincenzomary
17-05-2021, 13:30
grazie
LuKe.Picci
17-05-2021, 17:35
E' area bianca.
Ormai il fatto che ci sia FTTC non ha più senso come discriminante.
Ho il forte presentimento che sia ammessa a BUL da Infratel come area grigia a completamento. Da quello che ha detto c'è anche qualcuno in evdsl a 200, non sembra FTTCovid.
Da quanto tempo avete la FTTC TIM lì a Cotronei? Controllate il civico esatto a partire dal link che gli hai mandato, se non segna tutti zeri sulla copertura privata lui non è da considerarsi in area bianca.
vincenzomary
17-05-2021, 18:00
Ho il forte presentimento che sia ammessa a BUL da Infratel come area grigia a completamento. Da quello che ha detto c'è anche qualcuno in evdsl a 200, non sembra FTTCovid.
Da quanto tempo avete la FTTC TIM lì a Cotronei? Controllate il civico esatto a partire dal link che gli hai mandato, se non segna tutti zeri sulla copertura privata lui non è da considerarsi in area bianca.
fttc dal 2016, l'armadio a 200 mega è sempre tim. l'armadio dove sono collegato è questo
PEPOITAC PETILIA POLICASTRO CALABRIA PETILIA POLICASTRO PEPOITAC035 96202A_0202 ONU da armadio 100M Attivo 04/07/2016
Palatinus
17-05-2021, 19:06
https://bandaultralarga.italia.it/mappa/?entity=43053
Qui mi sorge qualche dubbio, come può un comune come Tolentino avere solamente una copertura in fibra come quella che appare cliccando sul link in questione?
Ma siete sicure che le tratte che appaiono sono le aree della copertura definitiva e non dei lavori in corso quando il colore del comune non è Blu Scuro (quindi definitivo).
EliGabriRock44
17-05-2021, 19:41
https://bandaultralarga.italia.it/mappa/?entity=43053
Qui mi sorge qualche dubbio, come può un comune come Tolentino avere solamente una copertura in fibra come quella che appare cliccando sul link in questione?
Ma siete sicure che le tratte che appaiono sono le aree della copertura definitiva e non dei lavori in corso quando il colore del comune non è Blu Scuro (quindi definitivo).
Quelle che vedi corrispondono al progetto che verrà realizzato. Per il resto del comune ci saranno già o stanno arrivando tecnologie con velocità maggiori ai 30Mbit.
Palatinus
17-05-2021, 19:56
Ma quello è il portale della banda ULTRA Larga...
Ma quello è il portale della banda ULTRA Larga...
Ma quella mappa indica i lavori dei bandi delle aree bianche
vincenzomary
17-05-2021, 20:14
Ma quella mappa indica i lavori dei bandi delle aree bianche
io invece? grazie
Quelle che vedi corrispondono al progetto che verrà realizzato. Per il resto del comune ci saranno già o stanno arrivando tecnologie con velocità maggiori ai 30Mbit.
Esattamente, quello di Tolentino mi pare il classico caso di comune a completamento: una grossa parte è già coperta in fttc e l'intervento infratel si limita a delle zone periferiche.
Appunto basta guardare un attimo il file excel tratto dal sito del wholesale telecom per avere la prova che la fttc in zona c'è già da un bel pezzo
https://i.ibb.co/jbvGFWt/copertura-tolentino.png
E' area bianca.
Ormai il fatto che ci sia FTTC non ha più senso come discriminante.
Beh dipende da cosa è stato dichiarato nell'ultima consultazione.
L'attivazione di FTTC in un'area dove alla consultazione non è stata dichiarata copertura non esclude quell'area dal piano BUL.
Ma se l'area era già coperta o alla consultazione è stata dichiarata la copertura (e quindi non si tratta di area bianca) allora si che la FTTC è una discriminante.
https://bandaultralarga.italia.it/mappa/?entity=43053
Qui mi sorge qualche dubbio, come può un comune come Tolentino avere solamente una copertura in fibra come quella che appare cliccando sul link in questione?
Ma siete sicure che le tratte che appaiono sono le aree della copertura definitiva e non dei lavori in corso quando il colore del comune non è Blu Scuro (quindi definitivo).
Il territorio di un comune può avere alcune zone che sono aree bianche, altre che sono aree grigie ed altre ancora aree nere.
Il piano BUL interviene solo nelle aree bianche, dove cioè gli altri operatori non sono attivi e non hanno intenzione di intervenire nel futuro più prossimo.
OUTATIME
18-05-2021, 10:37
Beh dipende da cosa è stato dichiarato nell'ultima consultazione.
L'attivazione di FTTC in un'area dove alla consultazione non è stata dichiarata copertura non esclude quell'area dal piano BUL.
Ma se l'area era già coperta o alla consultazione è stata dichiarata la copertura (e quindi non si tratta di area bianca) allora si che la FTTC è una discriminante
No.
Open Fiber si era anche lamentata proprio di questo, di non potere modificare i progetti esecutivi.
Infatti per il mio comune hanno mantenuto le consultazioni 2015
LuKe.Picci
18-05-2021, 12:38
fttc dal 2016, l'armadio a 200 mega è sempre tim. l'armadio dove sono collegato è questo
PEPOITAC PETILIA POLICASTRO CALABRIA PETILIA POLICASTRO PEPOITAC035 96202A_0202 ONU da armadio 100M Attivo 04/07/2016
Perfetto, allora il dubbio è confermato. Ricapitolando, il tuo civico è area grigia, non bianca. Non esistono lavori infratel programmati al tuo civico. I dati relativi a lavori infratel in aree bianche del tuo comune che hai trovato sul portale si riferiscono a lavori di completamento della copertura che realisticamente non riguarderanno il tuo civico. Quando sarà completata la progettazione esecutiva (che viene dopo quella definitiva) allora potrai visualizzare sul sito bul i tracciati dell'infrastruttura infratel e i puntini sulle case coperte in FTTH dalla stessa nel tuo comune. In base a quanto ti ho appena detto noterai che casa tua resterà esclusa. Quindi se vuoi tenere d'occhio quel sito puoi farlo, ma solo per attendere una conferma in tal senso.
Può invece accadere che nel frattempo qualche operatore (openfiber o fibercop) copra di sua sponte (e tasca) il tuo comune e il tuo civico. Non c'è modo di monitorare avanzamenti in tal senso, puoi solo vedere, sempre dal sul sito bul, cercando il tuo civico esatto, quanti operatori di un certo tipo sono previsti da ora a tot anni. E' una previsione che vale poco, ad oggi rappresenta solo delle intenzioni troppo ottimistiche.
vincenzomary
18-05-2021, 12:41
Perfetto, allora il dubbio è confermato. Ricapitolando, il tuo civico è area grigia, non bianca. Non esistono lavori infratel programmati al tuo civico. I dati relativi a lavori infratel in aree bianche del tuo comune che hai trovato sul portale si riferiscono a lavori di completamento della copertura che realisticamente non riguarderanno il tuo civico. Quando sarà completata la progettazione esecutiva (che viene dopo quella definitiva) allora potrai visualizzare sul sito bul i tracciati dell'infrastruttura infratel e i puntini sulle case coperte in FTTH dalla stessa nel tuo comune. In base a quanto ti ho appena detto noterai che casa tua resterà esclusa. Quindi se vuoi tenere d'occhio quel sito puoi farlo, ma solo per attendere una conferma in tal senso.
Può invece accadere che nel frattempo qualche operatore (openfiber o fibercop) copra di sua sponte (e tasca) il tuo comune e il tuo civico. Non c'è modo di monitorare avanzamenti in tal senso, puoi solo vedere, sempre dal sul sito bul, cercando il tuo civico esatto, quanti operatori di un certo tipo sono previsti da ora a tot anni. E' una previsione che vale poco, ad oggi rappresenta solo delle intenzioni troppo ottimistiche.
grazie ancora
LuKe.Picci
18-05-2021, 12:52
Beh dipende da cosa è stato dichiarato nell'ultima consultazione.
Attenzione, non nell'ultima, ma solo in quella originale del 2015.
L'ultima consultazione è tenuta da conto solo nel caso opposto, ovvero dove una precedente intenzione dichiarata di copertura FTTC è stata disattesa. In quel caso Infratel ha recentemente previsto progetti integrativi (aka "nuove aree bianche").
In altre parole se nel 2015 TIM aveva dichiarato di voler coprire nei successivi anni un civico in FTTC quel civico non è finito nei piani per aree bianche. Se poi è stato effettivamente coperto, allora è rimasto e rimarrà escluso. Se invece non lo è stato, e dall'ultima consultazione si evince che non lo sarà, allora potrà entrare nelle integrazioni in corso dei progetti attualmente previsti da questo stesso piano per le "nuove aree bianche".
OUTATIME
18-05-2021, 12:59
In altre parole se nel 2015 TIM aveva dichiarato di voler coprire nei successivi anni un civico in FTTC quel civico non è finito nei piani per aree bianche. Se poi è stato effettivamente coperto, allora è rimasto e rimarrà escluso. Se invece non lo è stato, e dall'ultima consultazione si evince che non lo sarà, allora potrà entrare nelle integrazioni in corso dei progetti attualmente previsti da questo stesso piano per le "nuove aree bianche".
... se invece TIM aveva dichiarato di NON volerlo coprire, ma poi lo ha coperto comunque o per Cassiopea o per FTTCovid, rimane comunque nei bandi Infratel.
LuKe.Picci
18-05-2021, 15:21
Esatto, ma quella FTTC è diventata disponibile negli ultimi due anni o giù di lì, e mai con ONU/DSLAM da 200 mega.
e mai con ONU/DSLAM da 200 mega.
Questa non mi risulta, sono comparsi molti 200M in area bianca
vincenzomary
18-05-2021, 16:52
https://d110erj175o600.cloudfront.net/wp-content/uploads/2021/01/02100847/Proposta_Impegni_Coinvestimento_TIM.pdf, in questo sito c'è la tabella con i comuni che saranno cablati in FTTH entro il 2025. non c'è il mio, Cotronei, ma vedo invece Petilia Policastro. attualmente nei file wholesale tim degli armadi, per cercare il mio, vedo solo l'indicazione PEPOITAC, e poi il numero dell'armadio. quindi, petilia policastro nell'elenco del coinvestimento per la FTTH, comprenderebbe anche Cotronei?
OUTATIME
19-05-2021, 08:25
Questa non mi risulta, sono comparsi molti 200M in area bianca
Confermo.
TIM in prima battuta installa ONU a 100M riciclati, poi appena si saturano (il mio è successo dopo un mese) vengono sostituiti con i 200M.
OUTATIME
19-05-2021, 08:30
https://d110erj175o600.cloudfront.net/wp-content/uploads/2021/01/02100847/Proposta_Impegni_Coinvestimento_TIM.pdf, in questo sito c'è la tabella con i comuni che saranno cablati in FTTH entro il 2025. non c'è il mio, Cotronei, ma vedo invece Petilia Policastro. attualmente nei file wholesale tim degli armadi, per cercare il mio, vedo solo l'indicazione PEPOITAC, e poi il numero dell'armadio. quindi, petilia policastro nell'elenco del coinvestimento per la FTTH, comprenderebbe anche Cotronei?
PEPOITAC dovrebbe essere l'ID sede ONU, ovvero la centrale che ospita le apparecchiature in fibra ottica. Gli armadi sono segnati con il prefisso telefonico. Il tuo è un paese di 5000 abitanti, dubito che vedrai intro breve FTTH TIM.
LuKe.Picci
19-05-2021, 09:27
Questa non mi risulta, sono comparsi molti 200M in area biancaBuono a sapersi
vincenzomary
19-05-2021, 12:12
PEPOITAC dovrebbe essere l'ID sede ONU, ovvero la centrale che ospita le apparecchiature in fibra ottica. Gli armadi sono segnati con il prefisso telefonico. Il tuo è un paese di 5000 abitanti, dubito che vedrai intro breve FTTH TIM.
l'avevo immaginato. almeno una 200, visto che con sole due utenze collegate, sono a 70/19. oggi stanno collegando altro utente in fttc, vediamo a quanto scende, siamo tutti e tre sulla stessa chiostrina
davide.bissoli97
19-05-2021, 14:57
Confermo.
TIM in prima battuta installa ONU a 100M riciclati, poi appena si saturano (il mio è successo dopo un mese) vengono sostituiti con i 200M.
varia molto caso per caso, dalle mie parti hanno messo 5 ONU tutti a 200 (ovviamente area bianca), attivati a 100, 2-3 settimane dopo già a 200 (ovviamente non saturi)
Palatinus
20-05-2021, 19:25
Salve,
Trova sulla mappa il percorso delle infrastrutture e le UI (Unità Immobiliari) coperte dal progetto in modalità FTTH, così come approvato nel progetto esecutivo.
Le restanti unità immobiliari potranno beneficiare dei servizi a banda ultra larga FTTC (fino a 200mbps) e della copertura wireless FWA. La informiamo inoltre che, è in corso un piano integrativo all’attuale progetto BUL, che prevede la copertura delle UI non coperte dall’attuale progetto.
Cordialmente
Infratel Italia Spa
Con chi c'è da confrontarsi per fare pressione sui tracciati?
OUTATIME
21-05-2021, 06:30
Con chi c'è da confrontarsi per fare pressione sui tracciati?
Per averli o per modificarli?
In entrambi i casi con nessuno. Per averli devi aspettare che il progetto diventi esecutivo e per modificarli non si può.
Palatinus
21-05-2021, 06:34
La informiamo inoltre che, è in corso un piano integrativo allattuale progetto BUL, che prevede la copertura delle UI non coperte dallattuale progetto.
Cordialmente
Infratel Italia Spa
Con chi c'è da confrontarsi per fare pressione sui tracciati?
Io intendo capire chi è che decide i tracciati e le integrazioni a livello tecnico, ovvero questa via si questa no e così via. Ed in base a ciò arrivarci o con la politica o con degli imprenditori di zona importanti.
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
OUTATIME
21-05-2021, 06:38
Io intendo capire chi è che decide i tracciati e le integrazioni a livello tecnico, ovvero questa via si questa no e così via. Ed in base a ciò arrivarci o con la politica o con degli imprenditori di zona importanti.
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
I tracciati vengono decisi a livello tecnico, non a livello soggettivo, ovvero dalla presenza o no di collegamemti a banda larga preesistenti, ed essendo soldi pubblici non dovrebbero essere spesi a caso (si spera).
La politica non può fare nulla in questo, e gli imprenditori importanti hanno già la connessione diretta infratel.
vincenzomary
21-05-2021, 06:41
PEPOITAC dovrebbe essere l'ID sede ONU, ovvero la centrale che ospita le apparecchiature in fibra ottica. Gli armadi sono segnati con il prefisso telefonico. Il tuo è un paese di 5000 abitanti, dubito che vedrai intro breve FTTH TIM.
questo dal file wholesale FTTC, PEPOITAC PETILIA POLICASTRO CALABRIA PETILIA POLICASTRO PEPOITAC028 96202A_0204 ONU da armadio 200M Attivo 12/09/2016
per ONU, intendi l'apparecchiatura che si trova sull'armadio di strada?
OUTATIME
21-05-2021, 06:43
questo dal file wholesale FTTC, PEPOITAC PETILIA POLICASTRO CALABRIA PETILIA POLICASTRO PEPOITAC028 96202A_0204 ONU da armadio 200M Attivo 12/09/2016
per ONU, intendi l'apparecchiatura che si trova sull'armadio di strada?
No, proprio della centrale. L'armadio in strada è 96202A_0204
vincenzomary
21-05-2021, 06:50
No, proprio della centrale. L'armadio in strada è 96202A_0204
si l'armadio di che è quello. allirat su quell'elenco se c'è Petilia Policastro, vuol dire che anche il mio paese come altri vicini sarà cablato in ftth quando inizieranno i lavori, tanto nella vecchia centrale mi ha detto un tecnico Tim, non ci sono apparati in fibra ottica.
OUTATIME
21-05-2021, 06:55
si l'armadio di che è quello. allirat su quell'elenco se c'è Petilia Policastro, vuol dire che anche il mio paese come altri vicini sarà cablato in ftth quando inizieranno i lavori, tanto nella vecchia centrale mi ha detto un tecnico Tim, non ci sono apparati in fibra ottica.
Se nella vecchia centrale intendi PEPOITAC gli apparati in fibra ci sono eccome.
Ma non ho capito perchè continui ad accomunare i dati della FTTC con quelli della FTTH.
E comunque qui stiamo andando ampiamente OT.
Palatinus
21-05-2021, 19:17
I tracciati vengono decisi a livello tecnico, non a livello soggettivo, ovvero dalla presenza o no di collegamemti a banda larga preesistenti, ed essendo soldi pubblici non dovrebbero essere spesi a caso (si spera).
La politica non può fare nulla in questo, e gli imprenditori importanti hanno già la connessione diretta infratel.
Sì, ma tecnici di Open Fiber, di Infratel o di quale altro ente? Eppure che la politica non conti non ci credo. La pressione dei Sindaci e dei Consiglieri regionali di zona è importante, così come la pressione delle aziende medie e grandi.
Due comuni confinanti hanno la copertura pressoché totale ed uno è pure più piccolo, con meno abitanti e meno attività ed è sede del PCN.
Sì, ma tecnici di Open Fiber, di Infratel o di quale altro ente? Eppure che la politica non conti non ci credo. La pressione dei Sindaci e dei Consiglieri regionali di zona è importante, così come la pressione delle aziende medie e grandi.
Due comuni confinanti hanno la copertura pressoché totale ed uno è pure più piccolo, con meno abitanti e meno attività ed è sede del PCN.
ogni anno fanno delle consultazioni dove gli operatori sono tenuti a dare un piano di copertura previsto che non è pubblico per volere del 95% degli stessi operatori, e che hanno obbligo di rispettare almeno da quest'anno, visto che alcuni hanno fatto i furbi negli anni passati, con coperture dichiarate giusto per non fare arrivare la concorrenza.
In base a quello che ne esce fuori si fa un aggiornamento della mappatura per pianificare eventuali nuovi interventi, avere "l'amico sindaco" conta 0 così come le aziende anche grandi, quelle come ti hanno detto si fanno stendere fibra su progetto dedicata esclusivamente per loro sganciando i "big money" e a te non cambia niente anche se quella fibra ti passa a mezzo metro da casa
https://bandaultralarga.italia.it/mappatura-2021-al-via-la-consultazione-degli-operatori/
OUTATIME
22-05-2021, 05:01
Sì, ma tecnici di Open Fiber, di Infratel o di quale altro ente? Eppure che la politica non conti non ci credo. La pressione dei Sindaci e dei Consiglieri regionali di zona è importante, così come la pressione delle aziende medie e grandi.
Due comuni confinanti hanno la copertura pressoché totale ed uno è pure più piccolo, con meno abitanti e meno attività ed è sede del PCN.
Come ti hanno già detto, vengono decise a livello tecnico da Infratel, secondo le direttive di governo.
Essendo soldi pubblici il sindanco del paese X non può richiedere che vengano spesi soldi pubblici se la situazione del comune non ne da diritto secondo le disposizioni di legge.
Lorenzo988
22-05-2021, 11:53
Scrivo giusto per aggiornarvi sulla situazione generale comuni-OF :D
Premetto che sono residente in un comune ma domiciliato in un comune limitrofo da ormai un anno.
In entrambe le case ho una fantasmagorica fttc su rete Tim (una a 1km dall'onu e una in derivata terza :help: )
I due comuni hanno il PCN in comune, in entrambi le convenzioni Infratel sono firmate dal 2017, i tracciati correttamente depositato al Sinfi, lo stato dei lavori risulta "in esecuzione" con inizio a giugno 2021 (negli ultimi due anni le date di inizio slittano di sei mesi in sei mesi :D ).
Sto sotto agli uffici tecnici dei due comuni da ormai due anni e finalmente uno dei due mi ha annunciato che lunedì avranno un incontro con Open Fiber (mentre questa settimana l'altro comune mi ha consigliato una società di consulenza in ambito tlc per farmi portare fibra ilc spendendo "poche migliaia di euro" :doh: )
Ho colto l'occasione per chiedere di sottoporre alcune domande relative ad entrambi i comuni (date ed eventuale possibilità di aggancio dell'ui in fase di posa della rete)..
Non resta che aspettare (si spera) le risposte.
EliGabriRock44
31-05-2021, 19:14
Aggiornamento collaudi FTTH-FWA BUL (OpenFiber) del 31/05/2021
Fonte: profilo Linedin Marco Bellezza
https://i.postimg.cc/z3PXnLc4/FTTHCollaudi.png (https://postimg.cc/z3PXnLc4)
https://i.postimg.cc/rK0ygV6s/FTTHCollaudi-Prescr.png (https://postimg.cc/rK0ygV6s)
https://i.postimg.cc/FY0r5THQ/FWACollaudi.png (https://postimg.cc/FY0r5THQ)
https://i.postimg.cc/6ykWmkw0/FWACollaudi-Presc.png (https://postimg.cc/6ykWmkw0)
Energy++
07-06-2021, 09:24
Cosa significa, operativamente parlando, quando un comune è stato collaudato positivamente?
Lorenzo988
07-06-2021, 09:33
Che a breve verrà dichiarata la tanto attesa vendibilità :D
OUTATIME
07-06-2021, 10:01
Che a breve verrà dichiarata la tanto attesa vendibilità :D
In realtà si era arrivati che per velocizzare la vendibilità veniva aperta anche prima del collaudo.
LuKe.Picci
07-06-2021, 10:13
Cosa significa, operativamente parlando, quando un comune è stato collaudato positivamente?Se non sei ancora vendibile significa che hanno fatto prima a collaudato che ad aprirlo alla vendibilità. Non sono tenuti ad attendere il collaudo per renderti vendibile.
Ratavuloira
07-06-2021, 12:15
In realtà si era arrivati che per velocizzare la vendibilità veniva aperta anche prima del collaudo.
Pensa se volevano rallentarla :D
Lorenzo988
07-06-2021, 14:28
In realtà si era arrivati che per velocizzare la vendibilità veniva aperta anche prima del collaudo.
È vero, la ricordavo anch'io questa cosa, ma ad esempio nel mio comune OF ha dichiarato che prima del collaudo non ci sarà la vendibilità :cry:
Ratavuloira
07-06-2021, 14:32
È vero, la ricordavo anch'io questa cosa, ma ad esempio nel mio comune OF ha dichiarato che prima del collaudo non ci sarà la vendibilità :cry:
Tanto nella pratica non cambia molto, il mio comune è vendibile da novembre e qua aspettiamo, aspettiamo, aspettiamo :cool:
Energy++
07-06-2021, 16:18
Vendibile significa che è possibile acquistare una offerta da un operatore che usa open fiber?
LuKe.Picci
07-06-2021, 18:47
Yes
OUTATIME
08-06-2021, 08:03
È vero, la ricordavo anch'io questa cosa, ma ad esempio nel mio comune OF ha dichiarato che prima del collaudo non ci sarà la vendibilità :cry:
Che OF faccia delle scelte quantomeno discutibili è ormai assodato.
Lorenzo988
08-06-2021, 11:20
@OUTATIME
E considera che il comune dove ha sede il PCN è ultimato da più di sei mesi :D
Ovviamente anche li non concedono la vendibilità fino a che gli altri 3 comuni non vengono cablati, e sinceramente non capisco il motivo..
Ecco il bellissimo PCN (che sembra anche già alimentato):
https://i.ibb.co/M9RXK5y/pcn.jpg (https://ibb.co/M9RXK5y)
Edit:
Ho due proprietà in due comuni limitrofi servite entrambe da questo PCN, una su "direttrice 1" e l'altra su "direttrice 2".
Qualcuno ha idea di cosa vuol dire in pratica?
Nel sito del BUL c'è questo "illuminante" trafiletto:
Direttrice
La Direttrice identifica l’appartenenza di un comune ad una delle ramificazioni della rete primaria a partire dal Comune che è sede del Punto di Consegna Neutro (PCN). Ogni aggregato di comuni ha quindi un comune sede di PCN e tutti gli altri comuni che appartengono ad una direttrice.
LuKe.Picci
08-06-2021, 11:55
Se prendi i tracciati sinfi di tutti i comuni relativi a quel PCN e li disegni sulla stessa mappa e dai loro colori diversi in base alla direttrice capisci che vuol dire. In pratica direttrice 1 vuol dire "limitrofo al PCN", 2 "limitrofo ad un direttrice 1" e via dicendo. Ad esempio in questa immagine hai in blu i comuni che ospitano i PCN ed a seguire in rosso le direttrici 1 e via dicendo. A sinistra tra la verde e il rosa ci sarebbe dovuta essere una tratta fucsia di cui non c'è ancora il tracciato scaricabile. https://postimg.cc/xNnGLLnn
Quindi come detto il numero rappresenta la distanza sulla stessa ramificazione dal PCN.
Poi i PCN sono aumentati e sono apparsi i miniPCN, quindi se vai a rivedere quesra stessa zona ora le direttrici sono fatte diversamente.
Lorenzo988
08-06-2021, 12:05
Grazie, ora mi è chiaro! :)
nykoinside
11-06-2021, 06:20
Ciao a tutti!
Che voi sappiate, esistono operatori (anche minori) che in area bianca propongono offerte "ricaricabili", stile Eolo QuandoVuoi o Tim Flexy?
Tra i "big" non ho trovato nulla.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti!
Che voi sappiate, esistono operatori (anche minori) che in area bianca propongono offerte "ricaricabili", stile Eolo QuandoVuoi o Tim Flexy?
Tra i "big" non ho trovato nulla.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Temo sia impossibile perché stando ai listini wholesale di OF l'unica forma prevista è l'abbonamento "continuo".
Ratavuloira
11-06-2021, 13:29
E qua si continua ad aspettare...continuano a rimbalzarmi perché devono fare un maledetto scavo...e quanto cazzo ci vuole a fare sto maledetto scavo...tra l'altro mi chiedo che cosa hanno fatto il sopralluogo a fare dato che poi vengono e dicono che devono scavare dalla parte opposta :rolleyes:
EliGabriRock44
21-06-2021, 21:46
Aggiornamento collaudi FTTH/FWA - OpenFiber del 21/06/21
https://bandaultralarga.italia.it/piano-banda-ultralarga-comuni-collaudati-questa-settimana-4/
Aggiornamento collaudi FTTH/FWA - OpenFiber del 21/06/21
https://bandaultralarga.italia.it/piano-banda-ultralarga-comuni-collaudati-questa-settimana-4/
che fine hanno fatto le famose accelerazioni dei lavori? Questi sono i comuni in quasi 1 mese dall'ultimo aggiornamento (31-05-2021)...
Ovviamente l'osservazione non rivolta direttamente a te EliGabriRock44
EliGabriRock44
25-06-2021, 05:59
che fine hanno fatto le famose accelerazioni dei lavori? Questi sono i comuni in quasi 1 mese dall'ultimo aggiornamento (31-05-2021)...
Ovviamente l'osservazione non rivolta direttamente a te EliGabriRock44
Invece dovresti rivolgerti a me in quanto alcuni aggiornamenti non li ho pubblicati :D
OUTATIME
25-06-2021, 06:45
che fine hanno fatto le famose accelerazioni dei lavori? Questi sono i comuni in quasi 1 mese dall'ultimo aggiornamento (31-05-2021)...
Ovviamente l'osservazione non rivolta direttamente a te EliGabriRock44
Le accelerazioni ci sono state nell'apertura dei cantieri, per vedere i risultati bisognerà attendere almeno fine anno, sperando che non facciano come da me che ogni tanto saltano delle settimane per andare chissà dove.
elgabro.
25-06-2021, 10:00
scusate la domanda ciclica, ma secondo voi ce la fanno a non perdere i fondi europei?
OUTATIME
25-06-2021, 16:26
scusate la domanda ciclica, ma secondo voi ce la fanno a non perdere i fondi europei?
Boh, ma non erano entro 2020? Secondo me hanno prorogato tutto.
joined85
25-06-2021, 19:04
quasi di sicuro è già stato chiesto ma non sono riuscito a trovare nulla...
Capannori (LU),
da un paio di mesi la zona è coperta da OF BUL
unico problema è che la fibra per ora arriva sulla strada, e per raggiungere la corte interna sarebbero dovuti passare da un palo enel che si trova nel giardino di uno dei vicini di mio fratello
due giorni fa i tecnici sono passati per fare l'installazione, ma i vicini si rifiutano di fare montare nuove cose sul palo enel...
per ora ha ricevuto un ko tecnico, immagino si dovrà muovere of o enel diretta, ma mio fratello può fare nulla per velocizzar il tutto oltre a bruciar casa ai vicini?
dopo 8 mesi le cose forse si stanno sbloccando...
comunque il problema maggiore era che avrebbero dovuto fare degli scavi nel cortile del vicino ed è tutto pavimentato
dopo non si sa quanti ko, hanno avuto il via libera a fare i lavori completamente aerei senza dover smantellare nulla in terra, vediamo quanto ci vorrà a questo punto
Boh, ma non erano entro 2020? Secondo me hanno prorogato tutto.
Io ricordavo che avessero detto come una delle ultime versioni che basta chiudere il pagamento/rendicontazione dei lavori entro il 2022 o 2023 per non perderli.
Certo che se si finisse al 2024, dovranno inventarsi qualcos'altro per non perdere delle somme.
OUTATIME
27-06-2021, 08:22
Io ricordavo che avessero detto come una delle ultime versioni che basta chiudere il pagamento/rendicontazione dei lavori entro il 2022 o 2023 per non perderli.
Certo che se si finisse al 2024, dovranno inventarsi qualcos'altro per non perdere delle somme.
No, beh, oltre il 2024 significano 4 anni di ritardo sul termine. Vorrei sperare di no.
EliGabriRock44
28-06-2021, 18:34
Aggiornamento collaudi FTTH/FWA - BUL - OpenFiber/Infratel del 28/06/21
https://i.postimg.cc/8Jw7Sv11/Collaudi-FTTH.png (https://postimg.cc/8Jw7Sv11)
https://i.postimg.cc/23c19ncG/Collaudi-FTTHPrescrizione.png (https://postimg.cc/23c19ncG)
https://i.postimg.cc/7bYCNKVb/Collaudi-FWA.png (https://postimg.cc/7bYCNKVb)
https://i.postimg.cc/643y5Q3C/Collaudi-FWAPrescrizione.png (https://postimg.cc/643y5Q3C)
Fonte: Marco Bellezza (pagina Likedin)
Le accelerazioni ci sono state nell'apertura dei cantieri, per vedere i risultati bisognerà attendere almeno fine anno, sperando che non facciano come da me che ogni tanto saltano delle settimane per andare chissà dove.
il mio comune sul sito BUL è passato pochi giorni fa a "lavori chiusi" e hanno scorciato di nuovo la linea temporale che avevano allungato in precedenza fino a metà 2022 di 6 mesi ...ora non so se essere felice o meno del cambiamento dato che il cantiere era in esecuzione da novembre 2019 :rolleyes: peccato che del PCN non ce nè ancora l'ombra (controllato poche ore fa passando apposta nel sito previsto) e la tratta che si è fermata a 300 metri da casa mia 2/3 mesi fa è tale e quale a quei giorni e non è mai stata completata raggiungendo me e tutto il gruppo di case previste :doh:
EliGabriRock44
05-07-2021, 13:39
Aggiornamento collaudi FTTH-FWA progetto BUL / OpenFiber / Infratel Italia dello 05.07.21
https://bandaultralarga.italia.it/piano-banda-ultralarga-comuni-collaudati-questa-settimana-5/?fbclid=IwAR0GPpYAShBqHjjxYz5NDZj5h81Z8K0V65yjxkXeb-ITyjX-ew4eniEjvq4
EliGabriRock44
13-07-2021, 09:23
Aggiornamento collaudi BUL - FTTH/FWA - OpenFiber/Infratel del 12/07/21
https://i.postimg.cc/xNqYy9hr/ftthpos.png (https://postimg.cc/xNqYy9hr)
https://i.postimg.cc/jCkRqJnR/ftthpresc.png (https://postimg.cc/jCkRqJnR)
https://i.postimg.cc/bsDpZN1k/fwapos.png (https://postimg.cc/bsDpZN1k)
https://i.postimg.cc/QVMXrqt6/fwapresc.png (https://postimg.cc/QVMXrqt6)
Fonte: pagina Infratel Linkedin
mr.cluster
13-07-2021, 14:50
[B]Aggiornamento collaudi BUL - FTTH/FWA - OpenFiber/Infratel del 12/07/21
Grazie!
:)
Graphite600T
13-07-2021, 15:02
Ragazzi come richiedo al comune i documenti \ contratti che hanno firmato con il provider di installazione e cablaggio della fibra per capirne tempi e condizioni? Essendo un appalto pubblico dovrebbe essere disponibile giusto?
vincenzomary
13-07-2021, 15:11
Ragazzi come richiedo al comune i documenti \ contratti che hanno firmato con il provider di installazione e cablaggio della fibra per capirne tempi e condizioni? Essendo un appalto pubblico dovrebbe essere disponibile giusto?
http://www.funzionepubblica.gov.it/foia-7,ma non so altro
OUTATIME
14-07-2021, 06:16
Ragazzi come richiedo al comune i documenti \ contratti che hanno firmato con il provider di installazione e cablaggio della fibra per capirne tempi e condizioni? Essendo un appalto pubblico dovrebbe essere disponibile giusto?
Se stai parlando di Open Fiber progetto BUL, l'unica cosa che il comune ha firmato è la convenzione per l'utilizzo delle infrastrutture pubbliche, poi non viene firmato nulla, vengono solo rilasciati i permessi una volta che l'appaltante li richiede.
Quindi non c'è modo di capire i tempi amenochè non lavori in Open Fiber.
furiaceka87
19-07-2021, 07:46
Ragazzi ho un quesito. Sto valutando un trasferimento da Torino città dove ho la FTTH da diversi anni alla zona collinare di Torino/Moncalieri.
Ovviamente la zona collinare di Moncalieri è al momento scoperta dalla FTTH, ho letto però che ci sono in ballo il cablaggio di 20.000 unità abitative con FiberCop e il completamento delle mancanti con il bando BUL (attualmente in fase di progetto esecutivo).
Sono andato a vedere il civico di una casa che ci piacerebbe e dal sito BUL ottengo:
https://i.postimg.cc/GtjBwQqb/Schermata-2021-07-18-alle-19-17-03.png
In pratica pare che dal 2021 ci siano addirittura gia due operatori attivi che forniscono FTTH, ma a me pare impossibile. Non è un errore del singolo civico perché cercando quello prima o quello dopo da lo stesso risultato.. Avete suggerimenti?
elgabro.
19-07-2021, 09:17
Ragazzi ho un quesito. Sto valutando un trasferimento da Torino città dove ho la FTTH da diversi anni alla zona collinare di Torino/Moncalieri.
Ovviamente la zona collinare di Moncalieri è al momento scoperta dalla FTTH, ho letto però che ci sono in ballo il cablaggio di 20.000 unità abitative con FiberCop e il completamento delle mancanti con il bando BUL (attualmente in fase di progetto esecutivo).
Sono andato a vedere il civico di una casa che ci piacerebbe e dal sito BUL ottengo:
https://i.postimg.cc/GtjBwQqb/Schermata-2021-07-18-alle-19-17-03.png
In pratica pare che dal 2021 ci siano addirittura gia due operatori attivi che forniscono FTTH, ma a me pare impossibile. Non è un errore del singolo civico perché cercando quello prima o quello dopo da lo stesso risultato.. Avete suggerimenti?
In quella zona non c'è ftth, quelle sono promesse mancate da parte di OF e TIM, comunque niente bul sei area nera.
furiaceka87
19-07-2021, 09:32
In quella zona non c'è ftth, quelle sono promesse mancate da parte di OF e TIM, comunque niente bul sei area nera.
Quindi la mia unica speranza è FiberCop che pare debba coprire 20.000 abitazioni. Vedremo
EliGabriRock44
19-07-2021, 18:25
Aggiornamento collaudi FTTH-FWA progetto BUL - OpenFiber/Infratel Italia del 19/07/2021
https://i.postimg.cc/gxKkY7Fk/collaudi1.png (https://postimg.cc/gxKkY7Fk)
https://i.postimg.cc/Y4q2jxMN/collaudi2.png (https://postimg.cc/Y4q2jxMN)
https://i.postimg.cc/VSGftbkx/fwa1.png (https://postimg.cc/VSGftbkx)
https://i.postimg.cc/G84cxhBH/pres2.png (https://postimg.cc/G84cxhBH)
https://i.postimg.cc/cgPd9yYT/presc1.png (https://postimg.cc/cgPd9yYT)
Fonte: profilo Infratel Linkedin
gambro84
22-07-2021, 12:15
ciao aggiornato a ieri https://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/bul_stato_progetto
EliGabriRock44
26-07-2021, 18:49
Aggiornamento collaudi FTTH-FWA BUL OpenFiber/Infratel del 26/07/21
https://i.postimg.cc/G93fn444/collaudiftth.png (https://postimg.cc/G93fn444)
https://i.postimg.cc/qzSDKQjK/fwapos.png (https://postimg.cc/qzSDKQjK)
https://i.postimg.cc/9zxnmc9J/fwapres.png (https://postimg.cc/9zxnmc9J)
https://i.postimg.cc/RNNbq2Q9/prescrizioniftth.png (https://postimg.cc/RNNbq2Q9)
Fonte: profilo Linkedin Marco Bellezza
Andrea786
02-08-2021, 18:29
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/pnrr-e-banda-ultralarga-co-investimento-pubblico-privato-proprieta-delle-reti-in-capo-alle-telco/
Stop al modello a concessione, si va verso quello a incentivo. I progetti saranno co-finanziati dallo Stato per circa il 70% nelle aree dove la velocità di download non raggiunge i 300 Mb. Neutralità tecnologica: in campo fibra ma anche tecnologie wireless come l’Fwa. L’accesso wholesale dovrà essere garantito a tutti gli operatori
;) ;) ;) ;) vedremo cosa si inventano nel breve periodo per mettere mano ai fondi del PNRR ;) ;) bonding o GFAST ?? o cominceranno a correre per stendere in modo serio la FTTH a tutti gli italiani ?
Ratavuloira
02-08-2021, 19:36
o cominceranno a correre per stendere in modo serio la FTTH a tutti gli italiani ?
:asd:
Andrea786
03-08-2021, 07:38
:asd:
“La soglia della scelta prestazionale di intervento pari a 300 Mb/s stabile in download è necessaria per raggiungere,
quella parola STABILE gli mette paura :D :D :D :D :p :p :p :p :p
Ratavuloira
03-08-2021, 08:22
Ma a parte questa ultima storia...qualcuno ha esperienza con i permessi dalla provincia in fase di attivazione?
Io sto aspettando i permessi per fare uno scavo lungo circa uno sputo dal pozzetto a casa mia lungo una provinciale, ma a forza di aspettare tra un po' faccio il compleanno dalla richiesta di attivazione.
Ma l'unica cosa consentita è veramente morire di vecchiaia prima di sapere qualcosa? :rolleyes: :muro:
Ma a parte questa ultima storia...qualcuno ha esperienza con i permessi dalla provincia in fase di attivazione?
Io sto aspettando i permessi per fare uno scavo lungo circa uno sputo dal pozzetto a casa mia lungo una provinciale, ma a forza di aspettare tra un po' faccio il compleanno dalla richiesta di attivazione.
Ma l'unica cosa consentita è veramente morire di vecchiaia prima di sapere qualcosa? :rolleyes: :muro:
Scava di nascosto come i carcerati! :D :D
Andrea786
03-08-2021, 17:31
Scava di nascosto come i carcerati! :D :D
:D :D :D :D :D :D :D :D
fraussantin
04-08-2021, 07:53
Come posso fare per sapere se i tombini bul apparsi davanti all'armadio Tim sono per una espansione della rete pubblica fttc in zona Digital divide satura , oppure se stanno mettendo la fibra openfiber?
Ho un contenzioso con Tim e devo capire se accettare o no ..
Andrea786
04-08-2021, 11:13
Come posso fare per sapere se i tombini bul apparsi davanti all'armadio Tim sono per una espansione della rete pubblica fttc in zona Digital divide satura , oppure se stanno mettendo la fibra openfiber?
Ho un contenzioso con Tim e devo capire se accettare o no ..
Qua nei paesini montani in Provincia di Verona dove ci sono i tombini BUL vuol dire FTTH peccato solo che si tratta di paesini montani dove al 80% sono seconde case e vengono abitate solo i mesi per le ferie percui prevedo che difficilmente vengano saturate quelle fibre. Non so se poi in alcuni comuni passano la fibra BUL per fare FTTC magari TIM , Fastweb o operatori come Planetel magari potrebbe anche essere
fraussantin
04-08-2021, 11:14
Qua nei paesini montani in Provincia di Verona dove ci sono i tombini BUL vuol dire FTTH peccato solo che si tratta di paesini montani dove al 80% sono seconde case e vengono abitate solo i mesi per le ferie percui prevedo che difficilmente vengano saturate quelle fibreSi nelle seconde case la gente neppure fa contratti fissi .
Boh
;) ;) ;) ;) vedremo cosa si inventano nel breve periodo per mettere mano ai fondi del PNRR ;) ;) bonding o GFAST ?? o cominceranno a correre per stendere in modo serio la FTTH a tutti gli italiani ?
Tecnicamente Vdsl 35b con vectoring potrebbe anche dare i 300Mb ad un po' di gente, se poi usata in bonding (ma sempre con vectoring) allora la % di utenti over 300Mb potrebbe anche decollare (se trascuriamo per semplicità che il bonding non può essere fatto a tutti).
Ma in ogni caso non credo punteranno a quello.
Principalmente credo che punteranno su FTTH e FWA
Il g.Fast non credo sarà dispiegato su larga scala ed in ogni caso lo considero analogo alla FTTH.
Perché per farlo bene deve essere fatto in FTTB e se fatto bene non ha grossi problemi (poi vedremo anche casi negativi) a garantire 1-1.5Gb/300-500Mb
Si certo chi finisce sul g.Fast si gioca il poter provare i 10Gb l'anno prossimo, ma davvero tranne pochi casi, c'è davvero qualcuno che se rimane a 1-1.5Gb si sente male ?
E poi al peggio se Tim non ti fa la verticale per costi e tu vuoi per forza la FTTH si può valutare di pagarsi di tasca propria il costo e chiedere di essere staccato dal g.Fast ed essere messo in FTTH.
Non so se sia OT (ma è sempre roba Infratel, solo che è per la aree Nere/Grigie), ma nuovo sito (o area del sito) lanciato: https://innovazione.gov.it/dipartimento/focus/consultazione-pubblica-piano-italia-1-giga-bul/
Ieri sono uscite anche le mappature civico per civico da oggi al 2026 e si saprà (consultando il file) in che categoria si è a scelta tra:
Non comunicato
30-99.9Mb
100-199.9Mb
200-299.9Mb
300-999.9Mb
1000-10000Mb (o semplicemente oltre 1000Mb)
La mappatura è esclusivamente riguardante le intenzioni dei privati (operatori privati), comuni del piano BUL (aree bianche) o anche civici di comuni a completamento non ci sono nel file.
Ed in teoria tutti i civici nelle categorie fino a 299.99Mb dovrebbero essere oggetto del bando aree grigie con l'intento di portarli ad almeno 300Mb stabili (più probabile ai 1000Mb anche se di sicuro non per tutti tutti).
Non sono ancora presenti le date, ma future revisioni dei dati promettono di divulgarle nel formato:
Già coperto ad Aprile 2021
Coperto entro Aprile 2022
Coperto entro Aprile 2023
Coperto entro Aprile 2024
Coperto entro Aprile 2025
Coperto entro Aprile 2026
Ratavuloira
07-08-2021, 11:34
Coperto "entro aprile 2026"...secondo me dovevano fare come nelle pubblicità, "a partire da aprile 2026" :asd:
Secondo me fanno il 2030, altro che il 2026
azi_muth
09-08-2021, 16:52
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/pnrr-e-banda-ultralarga-co-investimento-pubblico-privato-proprieta-delle-reti-in-capo-alle-telco/
Stop al modello a concessione, si va verso quello a incentivo. I progetti saranno co-finanziati dallo Stato per circa il 70% nelle aree dove la velocità di download non raggiunge i 300 Mb. Neutralità tecnologica: in campo fibra ma anche tecnologie wireless come l’Fwa. L’accesso wholesale dovrà essere garantito a tutti gli operatori
In pratica si ritorna a quello che si faceva prima della BUL di Renzi e non è che abbia fatto miracoli...nè riguardo ai tempi di realizzazione, nè riguardo alle coperture.
L'unico "miracolo" è rendere interamente proprietari gli operatori di reti per la maggior parte con il contributo dello Stato.
Capisco l'incentivo...ma questo mi sembra regalare i soldi pubblici...
OUTATIME
09-08-2021, 17:04
Non so se sia OT (ma è sempre roba Infratel, solo che è per la aree Nere/Grigie), ma nuovo sito (o area del sito) lanciato: https://innovazione.gov.it/dipartimento/focus/consultazione-pubblica-piano-italia-1-giga-bul/
Ieri sono uscite anche le mappature civico per civico da oggi al 2026 e si saprà (consultando il file) in che categoria si è a scelta tra:
Non comunicato
30-99.9Mb
100-199.9Mb
200-299.9Mb
300-999.9Mb
1000-10000Mb (o semplicemente oltre 1000Mb)
La mappatura è esclusivamente riguardante le intenzioni dei privati (operatori privati), comuni del piano BUL (aree bianche) o anche civici di comuni a completamento non ci sono nel file.
Ed in teoria tutti i civici nelle categorie fino a 299.99Mb dovrebbero essere oggetto del bando aree grigie con l'intento di portarli ad almeno 300Mb stabili (più probabile ai 1000Mb anche se di sicuro non per tutti tutti).
Non sono ancora presenti le date, ma future revisioni dei dati promettono di divulgarle nel formato:
Già coperto ad Aprile 2021
Coperto entro Aprile 2022
Coperto entro Aprile 2023
Coperto entro Aprile 2024
Coperto entro Aprile 2025
Coperto entro Aprile 2026
Boh, il mio civico non c'è, nonostante cantiere BUL avviato....
Misteri...
EliGabriRock44
09-08-2021, 17:57
Aggiornamento settimanale collaudi BUL - FTTH/FWA dello 09/08/2021
- Oltre 70 comuni collaudati (foto)
https://i.postimg.cc/14pjm8dL/ftthpresc1.png (https://postimg.cc/14pjm8dL)
https://i.postimg.cc/XrD2HdZy/fwapos1.png (https://postimg.cc/XrD2HdZy)
https://i.postimg.cc/D86pGtn6/fwapos2.png (https://postimg.cc/D86pGtn6)
https://i.postimg.cc/9Df8YJfh/fwapresc1.png (https://postimg.cc/9Df8YJfh)
https://i.postimg.cc/4K7Wryt2/pos1.png (https://postimg.cc/4K7Wryt2)
https://i.postimg.cc/t1KBybNq/pos2.png (https://postimg.cc/t1KBybNq)
Fonte: Marco Bellezza (account Linkedin)
Boh, il mio civico non c'è, nonostante cantiere BUL avviato....
Misteri...
Beh in quelle liste i civici esclusimente BUL (intesi aree bianche) non ci dovrebbero essere.
Lì ci dovrebbero essere solo, aree grigie, aree nere e nuove aree bianche.
In pratica si ritorna a quello che si faceva prima della BUL di Renzi e non è che abbia fatto miracoli...nè riguardo ai tempi di realizzazione, nè riguardo alle coperture.
L'unico "miracolo" è rendere interamente proprietari gli operatori di reti per la maggior parte con il contributo dello Stato.
Capisco l'incentivo...ma questo mi sembra regalare i soldi pubblici...
A pag. 157 (in realtà pag. 5) di questo (http://documenti.camera.it/leg18/resoconti/commissioni/bollettini/pdf/2021/08/04/leg.18.bol0640.data20210804.com09.pdf) documento spiegano il perché il modello BUL sarebbe stato (a loro giudizio) non efficace.
Poi si può anche non essere d'accordo sulla loro valutazione, ma la spiegazione data sembra logica ed a prima impressione valida.
fraussantin
10-08-2021, 06:49
Boh, il mio civico non c'è, nonostante cantiere BUL avviato....
Misteri...Pensa che passano davanti casa mia per andare in un altrafrazione
elgabro.
17-08-2021, 10:57
Scusate una domanda, ma i paesi colorati di grigio nel sito BUL saranno gli ultimi a ricevere la fibra o verranno proprio saltati?
Enochian
18-08-2021, 16:26
Quindi se il proprio civico è presente in elenco sarà coperto dal piano? chiedo perchè il mio indirizzo c'è ma non è indicato nulla (attualmente coperto da fttc 30/1).
elgabro.
18-08-2021, 16:30
Quindi se il proprio civico è presente in elenco sarà coperto dal piano? chiedo perchè il mio indirizzo c'è ma non è indicato nulla (attualmente coperto da fttc 30/1).
Se è un civico grigio sicuramente.
Nei borghi di montagna l’inutile attesa della fibra promessa già sei anni fa dall'ex premier Renzi (https://torino.repubblica.it/cronaca/2021/08/29/news/nei_borghi_di_montagna_l_inutile_attesa_della_fibra_promessa_gia_sei_anni_fa_dall_ex_premier_renzi-315725020/)
EliGabriRock44
29-08-2021, 17:11
Aggiornamento collaudi BUL (FTTH-FWA) del 29/08/21
- 24 comuni in FTTH e 4 in FWA
https://i.postimg.cc/hJ6GQzLV/ftthcol1.png (https://postimg.cc/hJ6GQzLV)
https://i.postimg.cc/jnrdvpk5/ftthpr1.png (https://postimg.cc/jnrdvpk5)
https://i.postimg.cc/S29x6Sd3/fwacol.png (https://postimg.cc/S29x6Sd3)
Fonte: profilo Linkedin Marco Bellezza
elgabro.
30-08-2021, 10:30
Scusate qualcuno si ricorda il link del nuovo sito che ha lanciato il governo per il nuovo piano aree grigie che spiega passo passo tutto il piano.
Grazie
Non so se sia OT (ma è sempre roba Infratel, solo che è per la aree Nere/Grigie), ma nuovo sito (o area del sito) lanciato: https://innovazione.gov.it/dipartimento/focus/consultazione-pubblica-piano-italia-1-giga-bul/
Ieri sono uscite anche le mappature civico per civico da oggi al 2026 e si saprà (consultando il file) in che categoria si è a scelta tra:
Non comunicato
30-99.9Mb
100-199.9Mb
200-299.9Mb
300-999.9Mb
1000-10000Mb (o semplicemente oltre 1000Mb)
La mappatura è esclusivamente riguardante le intenzioni dei privati (operatori privati), comuni del piano BUL (aree bianche) o anche civici di comuni a completamento non ci sono nel file.
Ed in teoria tutti i civici nelle categorie fino a 299.99Mb dovrebbero essere oggetto del bando aree grigie con l'intento di portarli ad almeno 300Mb stabili (più probabile ai 1000Mb anche se di sicuro non per tutti tutti).
Non sono ancora presenti le date, ma future revisioni dei dati promettono di divulgarle nel formato:
Già coperto ad Aprile 2021
Coperto entro Aprile 2022
Coperto entro Aprile 2023
Coperto entro Aprile 2024
Coperto entro Aprile 2025
Coperto entro Aprile 2026
Scusate ma dove si consultano gli indirizzi e i civici ecc? Perché non trovo la sezione corretta
Scusate ma dove si consultano gli indirizzi e i civici ecc? Perché non trovo la sezione corretta
Se intendi quelli delle aree grigio/nere li trovi nel Allegato A qui:
Esiti Mappatura delle reti fisse 2021: conclusa l’analisi dei dati forniti dagli operatori (https://www.infratelitalia.it/archivio-documenti/documenti/esiti-mappatura-reti-fisse-2021)
Se devi consultare un indirizzo (sempre grigio/nero) è più facile qui:
Mappatura Infratel 2021 (https://theedoran.github.io/mappatura2021/)
Se intendi quelli delle aree grigio/nere li trovi nel Allegato A qui:
Esiti Mappatura delle reti fisse 2021: conclusa l’analisi dei dati forniti dagli operatori (https://www.infratelitalia.it/archivio-documenti/documenti/esiti-mappatura-reti-fisse-2021)
Se devi consultare un indirizzo (sempre grigio/nero) è più facile qui:
Mappatura Infratel 2021 (https://theedoran.github.io/mappatura2021/)
Utilissimo, grazie. È possibile anche sapere quale operatore ha dichiarato la copertura per un indirizzo grigio?
EliGabriRock44
31-08-2021, 12:05
Utilissimo, grazie. È possibile anche sapere quale operatore ha dichiarato la copertura per un indirizzo grigio?
No sono dati privati.
No sono dati privati.
Ok. Non mi rimane che congetturare che sia uno tra Telecom e Open Fiber visto che è indicato download >1000 e upload >200.
Ratavuloira
01-09-2021, 08:22
Oggi inizia settembre, chissà se gli addetti ai permessi provinciali tornano dalle meritatissime ferie :rolleyes:
Ratavuloira
06-09-2021, 19:34
Oggi inizia settembre, chissà se gli addetti ai permessi provinciali tornano dalle meritatissime ferie :rolleyes:
Per ora direi che sono ancora alle Maldive
gambro84
13-09-2021, 15:00
https://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/bul_stato_progetto aggiornato ad oggi
EliGabriRock44
13-09-2021, 17:35
Aggiornamento collaudi FTTH - FWA (BUL) del 13/09/21
- Collaudati 53 comuni FTTH-FWA
https://i.postimg.cc/gr83N3Gd/FTTHColpos.png (https://postimg.cc/gr83N3Gd)
https://i.postimg.cc/N5xmwYyz/FTTHcolpres.png (https://postimg.cc/N5xmwYyz)
https://i.postimg.cc/zVNKM3fh/FWAColpos.png (https://postimg.cc/zVNKM3fh)
Fonte: profilo Linkedin Marco Bellezza
Lorenzo988
16-09-2021, 09:56
Buongiorno a tutti!
Oggi è una data storica, dopo anni di rinvii e l'inizio dei lavori fissato per il 31 maggio 2021, il mio quartiere sta venendo cablato in questo momento.
Spero solo che la pioggia non fermi la posa..
Spero che i lavori siano celeri visto che il comune di sede del PCN è già vendibile da qualche mese :rolleyes:
Edit:
è stato molto soddisfacente vedere la posa in corso proprio di fronte al dslam Tim che serve il mio civico :ciapet:
Ratavuloira
16-09-2021, 11:25
Buongiorno a tutti!
Oggi è una data storica, dopo anni di rinvii e l'inizio dei lavori fissato per il 31 maggio 2021, il mio quartiere sta venendo cablato in questo momento.
Spero solo che la pioggia non fermi la posa..
Spero che i lavori siano celeri visto che il comune di sede del PCN è già vendibile da qualche mese :rolleyes:
Edit:
è stato molto soddisfacente vedere la posa in corso proprio di fronte al dslam Tim che serve il mio civico :ciapet:
Hai già sbagliato la prima regola. Mai, ripeto mai, mettere la parola "celere" in un post che riguarda OF
Comunque, se stanno ancora scavando, mettiti l'anima in pace che ne deve passare di acqua sotto i ponti...
Lorenzo988
16-09-2021, 15:29
Per ora zero scavi, stanno utilizzando i solo cavidotti di Enel da un unico lato della strada, per questo spererei in tempi relativamente rapidi.
Comunque sarà interessante capire come serviranno le case dell'altro lato della strada che sono servite con vecchi pali aerei Enel :D
Ratavuloira
16-09-2021, 16:35
tempi relativamente rapidi.
Io ho provato ad avvisarti eh :D
Lorenzo988
16-09-2021, 17:42
Io ho provato ad avvisarti eh :D
Spero di rivedere gli operai prima di 6 mesi, mi voglio sentire ottimista :D :D
Sul sito di Open Fiber zona Infratel nell ultimo aggiornamento viene riportato FTTH"disponibile agli operatori" ma se faccio una verifica sui vari ISP Tiscali,Wind,etc viene riportata la FTTC. Come mai? Ho il tombino BUL davanti casa...:cry:
Sul sito di Open Fiber zona Infratel nell ultimo aggiornamento viene riportato FTTH"disponibile agli operatori" ma se faccio una verifica sui vari ISP Tiscali,Wind,etc viene riportata la FTTC. Come mai? Ho il tombino BUL davanti casa...:cry:
3 casi:
La tua città ha una copertura parziale, e il tuo civico non è tra quelli pianificati BUL - verifica sul sito bandaultralarga.italia.it se la tua casa ha il pallino sopra. Se hai copertura FTTC da tempo questa potrebbe essere l'ipotesi più probabile, visto che il BUL non può andare in concorrenza agli intenti dichiarati ormai 5 anni fa dai vari operatori privati.
L'infrastruttura è pronta ma tutti gli operatori che hai guardato sono in trasporto attivo OpenStream, che potrebbe non essere ancora realizzato (cfr. "PCN non rilegato") -- in questi casi sono disponibili solo gli operatori che si colocano nel PCN e accendono in passivo, ma non sono i "big" e hanno i loro tempi perché devono predisporre l'infrastruttura e portare i propri apparati.
Semplicemente la vendibilità è appena stata aperta e quindi i database degli operatori devono ancora aggiornarsi.
EliGabriRock44
19-09-2021, 19:16
Aggiornamento collaudi FTTH-FWA BUL (Infratel/OpenFiber) del 19/09/2021
- Collaudati 53 comuni tra FTTH e FWA
https://i.postimg.cc/gwZ8Y43m/ftthpos1.png (https://postimg.cc/gwZ8Y43m)
https://i.postimg.cc/PpnZNZMZ/ftthpos2.png (https://postimg.cc/PpnZNZMZ)
https://i.postimg.cc/Hc0MMxSN/ftthpresc1.png (https://postimg.cc/Hc0MMxSN)
https://i.postimg.cc/XBVCkbmY/fwapos1.png (https://postimg.cc/XBVCkbmY)
https://i.postimg.cc/jCKPbH2Y/fwapres1.png (https://postimg.cc/jCKPbH2Y)
Fonte: Marco Bellezza (profilo Linkedin)
giovanni69
20-09-2021, 17:33
Se intendi quelli delle aree grigio/nere li trovi nel Allegato A qui:
Esiti Mappatura delle reti fisse 2021: conclusa l’analisi dei dati forniti dagli operatori (https://www.infratelitalia.it/archivio-documenti/documenti/esiti-mappatura-reti-fisse-2021)
Se devi consultare un indirizzo (sempre grigio/nero) è più facile qui:
Mappatura Infratel 2021 (https://theedoran.github.io/mappatura2021/)
Sì, davvero utile! Grazie :mano:
EliGabriRock44
23-09-2021, 17:30
SkyWifi disponibile anche nelle aree bianche
https://www.dday.it/redazione/40629/sky-wifi-ora-e-disponibile-anche-in-oltre-2600-comuni-delle-aree-bianche
3 casi:
La tua città ha una copertura parziale, e il tuo civico non è tra quelli pianificati BUL - verifica sul sito bandaultralarga.italia.it se la tua casa ha il pallino sopra. Se hai copertura FTTC da tempo questa potrebbe essere l'ipotesi più probabile, visto che il BUL non può andare in concorrenza agli intenti dichiarati ormai 5 anni fa dai vari operatori privati.
L'infrastruttura è pronta ma tutti gli operatori che hai guardato sono in trasporto attivo OpenStream, che potrebbe non essere ancora realizzato (cfr. "PCN non rilegato") -- in questi casi sono disponibili solo gli operatori che si colocano nel PCN e accendono in passivo, ma non sono i "big" e hanno i loro tempi perché devono predisporre l'infrastruttura e portare i propri apparati.
Semplicemente la vendibilità è appena stata aperta e quindi i database degli operatori devono ancora aggiornarsi.
La copertura è totale, mi hanno risposto quelli di Infratel e mi hanno detto che è tutto pronto anche il Mini PCN, il problema è che nessuno vuole investire nelle aree bianche e per questo stanno studiando un modo che si chiama backhauling. Entro l inizio del 2022 dovrebbe essere vendibile. Anche il sindaco del mio paese mi ha confermato la cosa, per lui verso Novembre. Tiscali è un buon provider per la FTTH?
EliGabriRock44
27-09-2021, 18:41
Aggiornamento collaudi FTTH-FWA BUL (OpenFiber/Infratel) del 27/09/2021
- Collaudati 62 comuni tra FTTH e FWA
Fonte: Marco Bellezza (profilo Linkedin)
https://i.postimg.cc/cg2Hrwd5/FTTHcolpos.png (https://postimg.cc/cg2Hrwd5)
https://i.postimg.cc/9w9fT0MX/FTTHcolpos2.png (https://postimg.cc/9w9fT0MX)
https://i.postimg.cc/fJ4ysc2V/FTTHcolpres.png (https://postimg.cc/fJ4ysc2V)
https://i.postimg.cc/nCvzhXg0/FWAcolpos.png (https://postimg.cc/nCvzhXg0)
https://i.postimg.cc/JtH0S6qw/FWAcolpres.png (https://postimg.cc/JtH0S6qw)
Piano Banda Ultralarga: i dati sullo stato di avanzamento al 30 settembre 2021 (https://bandaultralarga.italia.it/piano-banda-ultralarga-i-dati-sullo-stato-di-avanzamento-al-30-settembre-2021/)
https://i.postimg.cc/bGr4JWn6/Piano-Banda-Ultralarga-al-30-settembre-2021.png (https://postimg.cc/bGr4JWn6)
Solo 41067 attivati e 25% KO.
Non ci siamo! :doh:
EliGabriRock44
11-10-2021, 18:53
Piano Banda Ultralarga: i dati sullo stato di avanzamento al 30 settembre 2021
Dati al 31 Settembre
2.574 i comuni in commercializzazione
1.467 i comuni collaudati positivamente
4.890 i cantieri aperti
Ulteriori dettagli al seguente link
https://bandaultralarga.italia.it/piano-banda-ultralarga-i-dati-sullo-stato-di-avanzamento-al-30-settembre-2021/
EliGabriRock44
11-10-2021, 19:02
Aggiornamento collaudi FTTH-FWA (BUL/OpenFiber/Infratel) del 11/10/21
21 comuni collaudati (FTTH-FWA)
21 comuni collaudati con prescrizione (FTTH-FWA)
https://i.postimg.cc/4KgVSF7K/FTTHPos.png (https://postimg.cc/4KgVSF7K)
https://i.postimg.cc/gXMhrzMR/FTTHPRESC.png (https://postimg.cc/gXMhrzMR)
https://i.postimg.cc/yg69VgTs/fwapos.png (https://postimg.cc/yg69VgTs)
https://i.postimg.cc/d7jrPmr5/fwapres.png (https://postimg.cc/d7jrPmr5)
Fonte: pagina Linkedin Marco Bellezza
azi_muth
12-10-2021, 10:41
Piano Banda Ultralarga: i dati sullo stato di avanzamento al 30 settembre 2021
Dati al 31 Settembre
2.574 i comuni in commercializzazione
1.467 i comuni collaudati positivamente
4.890 i cantieri aperti
Ulteriori dettagli al seguente link
https://bandaultralarga.italia.it/piano-banda-ultralarga-i-dati-sullo-stato-di-avanzamento-al-30-settembre-2021/
Wow sono tra quei "(s)fortunelli" a cui hanno aperto la commercializzazione in FWA...ho poche speranze ma quasi quasi una prova la farei, visto che ho una favolosa FTTC a 22Mb...ma mi sembra che a parte dimensione sto FWA non lo venda nessuno a parte dimensione.
Poi vabbè avrei anche linkem con il 5g ma non è che mi fidi tanto.
tarquinio
12-10-2021, 15:38
Wow sono tra quei "(s)fortunelli" a cui hanno aperto la commercializzazione in FWA...ho poche speranze ma quasi quasi una prova la farei, visto che ho una favolosa FTTC a 22Mb...ma mi sembra che a parte dimensione sto FWA non lo venda nessuno a parte dimensione.
Poi vabbè avrei anche linkem con il 5g ma non è che mi fidi tanto.
Io conosco persona che l'ha attivata con fibra city ed ha speedtest di 95/45Mbps
azi_muth
12-10-2021, 16:13
Su loro sito non c'è traccia di FWA.
https://fibra.city/index.php
Cmq a meno di avere delle condizioni contrattuali molto flessibili credo che per ora sto alla finestra. Non vorrei rimanere "bloccato" con un provider per 2 anni solo per fare una prova. Se va male sono dolori.
tarquinio
13-10-2021, 07:16
l'avranno tolta, ma la persona che conosco l'ha attivata con loro, ne sono certo perchè ho pure il suo speedtest con indicato fibracity
Su loro sito non c'è traccia di FWA.
https://fibra.city/index.php
C'è c'è:
https://fibra.city/pacchetto_one.php
Velocità Massima in Download: Fino a 1 Gigabit/s
(Fino a 300 Megabit/s in copertura FTTCab e fino a 100 Megabit/s in copertura FWA);
Velocità Massima in Upload: Fino a 300 Megabit/s
(Fino a 50 Megabit/s in copertura FTTCab e fino a 20 Megabit/s in copertura FWA);
Tecnologia Utilizzata:
Questo pacchetto viene fornito tramite la rete FTTH, dove è presente questo tipo di linea, oppure tramite la rete mista fibra / rame (FTTS, FTTC, FTTx), oppure FWA (Fixed Wireless Access) fino al momento in cui anche la tua utenza potrà essere trasformata in FTTH (se lo vorrai).
elgabro.
13-10-2021, 15:45
Nuova consultazione aree bianche:
https://www.infratelitalia.it/archivio-news/notizie/avviso-mappatura-bul-aree-bianche
https://www.infratelitalia.it/archivio-documenti/documenti/bul-avviso-mappatura-aree-bianche
Beh un refresh ci voleva.
Resta solo da capire se visto che il nuovo minimo è 300Mb, allora per gli FWA di OF cosa faranno ?
Saranno alzati di banda (la tecnologia doveva poter scalare a 1000Mb no ?), diveranno tutti nuove aree bianche o saranno ignorati e rimarranno come sono anche se sub 300Mb ?
gambro84
13-10-2021, 19:27
https://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/bul_stato_progetto aggiornato ad oggi
morris2003
14-10-2021, 08:12
Il mio comune rientra nella lista "Comuni ad alta copertura non oggetto di intervento del Piano aree bianche", chi si occuperà di cablare in fibra ottica?
Attualmente non c'è la fibra ottica.
LuKe.Picci
14-10-2021, 09:16
Open Fiber e/o Fibercop
Guarda qui: https://theedoran.github.io/mappatura2021/
Non ti dice chi coprirà ma solo se qualcuno ha intenzione di coprirti nei prossimi anni e con che tecnologia.
morris2003
14-10-2021, 10:05
Open Fiber e/o Fibercop
Guarda qui: https://theedoran.github.io/mappatura2021/
Non ti dice chi coprirà ma solo se qualcuno ha intenzione di coprirti nei prossimi anni e con che tecnologia.
Fatta la verifica:
https://i.postimg.cc/wThKB8LZ/2021-10-14-110450.png
azi_muth
14-10-2021, 14:51
Open Fiber e/o Fibercop
Guarda qui: https://theedoran.github.io/mappatura2021/
Non ti dice chi coprirà ma solo se qualcuno ha intenzione di coprirti nei prossimi anni e con che tecnologia.
Io ho un civico che non risulta si ferma a 7 numeri civici prima del mio che risultano grigi...avrebbe senso se fossi considerato area bianca perchè sto sotto i 30Mbs in FTTC...
Open Fiber e/o Fibercop
Guarda qui: https://theedoran.github.io/mappatura2021/
Non ti dice chi coprirà ma solo se qualcuno ha intenzione di coprirti nei prossimi anni e con che tecnologia.
Ho provato anch'io e mi da:
GRIGIO
Velocità di picco: 30-99 Mbit/s
Velocità massima: < 300 Mbit/s
Quindi niente FTTH.
Però ho notato una cosa: se inserisco tutti i civici della mia via coi numeri pari (come il mio) mi da sempre quei valori. Se invece inserisco i civici dispari viene fuori così:
Velocità di picco:> 1000 Mbit/s
Velocità massima: >= 300 Mbit/s
Che vuol dire?? I civici dispari verranno cablati e i pari no? :confused:
LuKe.Picci
14-10-2021, 17:06
Fatta la verifica:
Complimenti, il piano Infratel non ti riguarda e il sito BUL non ti dice nulla sull'avanzamento dei lavori (oppure lo dice ma non riguarda casa tua), incrocia le dita e spera rispettino le tempistiche promesse.
Io ho un civico che non risulta...avrebbe senso se fossi considerato area bianca perchè sto sotto i 30Mbs in FTTC...
Esatto, se il civico non esiste su quel CSV vuol dire che è un area bianca in mano ad Infratel, in questo gaso i dettagli sull'avanzamento dei lavori sono sul sito del piano BUL
Ho provato anch'io e mi da GRIGIO
...
I civici dispari verranno cablati e i pari no? :confused:
Esatto, per lo meno nei piani attuali non è previsto che lo siano entro il 2026.
Esatto, per lo meno nei piani attuali non è previsto che lo siano entro il 2026.
Ma che bella :ciapet: ....
Ok, mi trasferirò nel condominio di fronte. :mc:
ma il sinfi non è più accessibile?
OpenFiber si è già presa la licenza per altri 3 anni di ritardo :D
Ok scherzo un po' e non è proprio così, ma in una intervista recentissima, Bassanini ha detto:
Oggi siamo a più di due terzi di realizzazione del nostro piano industriale nelle città - 8 milioni su 11 milioni di obiettivo, che era stato a un certo punto rivisto in aumento - siamo invece all'incirca a metà del piano industriale, ma un po' meno come UI commercializzabili, nelle aree bianche. Rispetto alle iniziali previsioni abbiamo registrato un certo ritardo, però rispetto agli obiettivi posti dal governo di avere entro il 2026, termine del PNRR, tutta l'Italia cablata in reti VHC - fibra ottica sostanzialmente - [...] noi sappiamo che per le aree investite dal nostro piano industriale sicuramente entro la scadenza del PNRR le avremo connesse tutte in fibra ottica.
Quindi (scherzandoci sopra) ora va bene finire il progetto BUL anche entro il 2026 :D
Open Fiber e/o Fibercop
Guarda qui: https://theedoran.github.io/mappatura2021/
Non ti dice chi coprirà ma solo se qualcuno ha intenzione di coprirti nei prossimi anni e con che tecnologia.
Ci sono solamente gli indirizzi delle aree grigie?
Ci sono solamente gli indirizzi delle aree grigie?
Le ultime mappature erano solo per le aree grigio/nere, quindi no aree bianche.
La nuova mappatura di quelle bianche è stata annunciata (https://bandaultralarga.italia.it/mappatura-2021-reti-fisse-a-banda-ultralarga-nelle-aree-bianche-2016-consultazione-degli-operatori/) qualche giorno fa, per i risultati sarà da attendere mesi.
elgabro.
16-10-2021, 03:56
OpenFiber si è già presa la licenza per altri 3 anni di ritardo :D
Ok scherzo un po' e non è proprio così, ma in una intervista recentissima, Bassanini ha detto:
Oggi siamo a più di due terzi di realizzazione del nostro piano industriale nelle città - 8 milioni su 11 milioni di obiettivo, che era stato a un certo punto rivisto in aumento - siamo invece all'incirca a metà del piano industriale, ma un po' meno come UI commercializzabili, nelle aree bianche. Rispetto alle iniziali previsioni abbiamo registrato un certo ritardo, però rispetto agli obiettivi posti dal governo di avere entro il 2026, termine del PNRR, tutta l'Italia cablata in reti VHC - fibra ottica sostanzialmente - [...] noi sappiamo che per le aree investite dal nostro piano industriale sicuramente entro la scadenza del PNRR le avremo connesse tutte in fibra ottica.
Quindi (scherzandoci sopra) ora va bene finire il progetto BUL anche entro il 2026 :D
Meglio che sto zitto sennò mi arrestano.
Ratavuloira
16-10-2021, 07:34
OpenFiber si è già presa la licenza per altri 3 anni di ritardo :D
Ok scherzo un po' e non è proprio così, ma in una intervista recentissima, Bassanini ha detto:
Oggi siamo a più di due terzi di realizzazione del nostro piano industriale nelle città - 8 milioni su 11 milioni di obiettivo, che era stato a un certo punto rivisto in aumento - siamo invece all'incirca a metà del piano industriale, ma un po' meno come UI commercializzabili, nelle aree bianche. Rispetto alle iniziali previsioni abbiamo registrato un certo ritardo, però rispetto agli obiettivi posti dal governo di avere entro il 2026, termine del PNRR, tutta l'Italia cablata in reti VHC - fibra ottica sostanzialmente - [...] noi sappiamo che per le aree investite dal nostro piano industriale sicuramente entro la scadenza del PNRR le avremo connesse tutte in fibra ottica.
Quindi (scherzandoci sopra) ora va bene finire il progetto BUL anche entro il 2026 :D
Chissà se entro il 2026 il delivery ce la fa ad attivarmi...
EliGabriRock44
18-10-2021, 18:40
Aggiornamento collaudi FTTH-FWA progetto BUL (OpenFiber-Infratel) del 18/10/2021
Elenco comuni: https://bandaultralarga.italia.it/piano-banda-ultralarga-comuni-collaudati-questa-settimana-20/
Fonte: profilo Linkedin Marco Bellezza
Aggiornamento collaudi FTTH-FWA progetto BUL (OpenFiber-Infratel) del 18/10/2021
Elenco comuni: https://bandaultralarga.italia.it/piano-banda-ultralarga-comuni-collaudati-questa-settimana-20/
Fonte: profilo Linkedin Marco Bellezza
I jpg presi tramite screenshot della tabella non si possono vedere... per altro così non verranno mai indicizzati nei motori di ricerca.
Non so se può interessare : Fastweb vince ricorso al Tar (contro OF + Bandi) (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/open-fiber-e-bandi-infratel-fastweb-vince-ricorso-al-tar-accesso-ai-dati-entro-i-30-giorni/)
ghostrider2
23-10-2021, 23:12
Ragazzi c'è una mappa che dice se la mia abitazione si trova in area bianca o altro e quando è con quale tecnologia verrà coperta?
Grazie
Ratavuloira
24-10-2021, 09:02
Ragazzi c'è una mappa che dice se la mia abitazione si trova in area bianca o altro e quando è con quale tecnologia verrà coperta?
Grazie
Un giro in chiesa secondo me male non fa in ogni caso :D
ghostrider2
24-10-2021, 10:17
Un giro in chiesa secondo me male non fa in ogni caso :DGuarda un tempo seguivo il discorso copertura ADSL...FTTC...poi mi sono buttato su soluzioni 4G...ma ora non si capisce più niente... nel senso si parla di coperture FTTH, piani ultrabroadband, FWA, copertura aree, cantieri, progetti e chi più ne ha più ne metta...grafici, statistiche del futuro...ma poi di concreto non si sa nulla o meglio alla fine vengono coperti i classici 20% di clienti italiani che hanno già una FTTC o che si trovano in aree urbane popolate mentre chi sta anche a 2 km fuori nemmeno una ISDN... ok che si guarda al profitto ma credo che nel 2021 oramai una linea FTTH dev'essere un servizio indispensabile / usufruibile per tutti come è acqua, luce e gas!
Ratavuloira
24-10-2021, 11:44
Guarda un tempo seguivo il discorso copertura ADSL...FTTC...poi mi sono buttato su soluzioni 4G...ma ora non si capisce più niente... nel senso si parla di coperture FTTH, piani ultrabroadband, FWA, copertura aree, cantieri, progetti e chi più ne ha più ne metta...grafici, statistiche del futuro...ma poi di concreto non si sa nulla o meglio alla fine vengono coperti i classici 20% di clienti italiani che hanno già una FTTC o che si trovano in aree urbane popolate mentre chi sta anche a 2 km fuori nemmeno una ISDN... ok che si guarda al profitto ma credo che nel 2021 oramai una linea FTTH dev'essere un servizio indispensabile / usufruibile per tutti come è acqua, luce e gas!
Eh, ma i bandi infratel servono (in teoria) a questo...poi purtroppo la cosa sta funzionando fino a un certo punto, molte persone sono state attivate e possono sfruttare una buona connessione anche fuori città, molte altre persone (la maggioranza?) tuttavia per il momento si attaccano, vuoi per i ritardi di progettazione/esecuzione dei lavori, vuoi per le difficoltà legate all'attivazione (io aspetto l'attivazione ormai da 11 mesi abbondanti, i casi di attese > 6 mesi sono innumerevoli, e così via), vuoi per varie ed eventuali da questi bandi è uscito un po' pochino, specialmente considerando che ormai di bandi infratel e fibra di stato se ne parla da diversi anni.
Eh, ma i bandi infratel servono (in teoria) a questo...poi purtroppo la cosa sta funzionando fino a un certo punto, molte persone sono state attivate e possono sfruttare una buona connessione anche fuori città, molte altre persone (la maggioranza?) tuttavia per il momento si attaccano, vuoi per i ritardi di progettazione/esecuzione dei lavori, vuoi per le difficoltà legate all'attivazione (io aspetto l'attivazione ormai da 11 mesi abbondanti, i casi di attese > 6 mesi sono innumerevoli, e così via), vuoi per varie ed eventuali da questi bandi è uscito un po' pochino, specialmente considerando che ormai di bandi infratel e fibra di stato se ne parla da diversi anni.
io sono a quota 7 mesi, la casa è coperta ma OF non ha associato il civico all'abitazione
ghostrider2
24-10-2021, 14:32
io sono a quota 7 mesi, la casa è coperta ma OF non ha associato il civico all'abitazioneAltra cosa che non sopporto....la ftth che va ad "estrazione" per il cliente finale? Ma per quale motivo?
Ratavuloira
24-10-2021, 16:38
Altra cosa che non sopporto....la ftth che va ad "estrazione" per il cliente finale? Ma per quale motivo?
E che pretendi, che in Italia qualcosa funzioni al primo colpo? :D :muro:
io capisco che ci sono situazioni difficili per via della toponomastica che fa pena nei piccoli paesi, ma quando uno ti segnala il problema, non concepisco che impieghino mesi per risolvere un problema amministrativo, a maggior ragione perchè hanno usato soldi pubblici
Ratavuloira
24-10-2021, 19:04
io capisco che ci sono situazioni difficili per via della toponomastica che fa pena nei piccoli paesi, ma quando uno ti segnala il problema, non concepisco che impieghino mesi per risolvere un problema amministrativo, a maggior ragione perchè hanno usato soldi pubblici
Ma è proprio perché usano i fondi pubblici che è tutto di una lentezza esasperante. Nelle aree nere, in particolare nelle grandi città, guarda caso è tutto velocissimo...
Ratavuloira
01-11-2021, 14:29
Oggi inizia novembre...la mia richiesta di attivazione compirà presto un anno. Tuttora la situazione mi sembra scandalosa, far aspettare così tanto praticamente senza dare notizie è anche sintomo di menefreghismo e attenzione nulla verso il cittadino (che paga le tasse con cui vengono finanziati questi progetti pubblici). Il problema grosso è che non vedo assolutamente la luce in fondo al tunnel. Ormai le strade della comunicazione le ho provate tutte, risultati zero. Molta amarezza, sapevo che in area bianca "bisogna avere pazienza", ma un anno è davvero tanto. Anche e soprattutto perché neanche dio sa quanto dovrò aspettare ancora.
Oggi inizia novembre...la mia richiesta di attivazione compirà presto un anno. Tuttora la situazione mi sembra scandalosa, far aspettare così tanto praticamente senza dare notizie è anche sintomo di menefreghismo e attenzione nulla verso il cittadino (che paga le tasse con cui vengono finanziati questi progetti pubblici). Il problema grosso è che non vedo assolutamente la luce in fondo al tunnel. Ormai le strade della comunicazione le ho provate tutte, risultati zero. Molta amarezza, sapevo che in area bianca "bisogna avere pazienza", ma un anno è davvero tanto. Anche e soprattutto perché neanche dio sa quanto dovrò aspettare ancora.
Ti capisco. :friend:
Se devi consultare un indirizzo (sempre grigio/nero) è più facile qui:
Mappatura Infratel 2021 (https://theedoran.github.io/mappatura2021/)
Ho due indirizzi che mi interessa sapere di che morte si dovrà morire. Uno mi dice area bianca, l'altro non c'è la via.
Sul sito BUL entrambi mi da "Sei connesso!", poi sotto c'è scritto:
"Il tuo indirizzo è coperto dalla rete a banda ultra larga in tecnologia FWA"
Quello senza la presenza della via ha il tombino BUL davanti al cancello, l' altro ha un troncone di rete a circa 300mt, poi ci sarebbe la palizzata Enel o quella TIM.
Che senso avrebbe fornire copertura FWA quando c'è addirittura il cavo in fibra?
3 casi:
La tua città ha una copertura parziale, e il tuo civico non è tra quelli pianificati BUL - verifica sul sito bandaultralarga.italia.it se la tua casa ha il pallino sopra. Se hai copertura FTTC da tempo questa potrebbe essere l'ipotesi più probabile, visto che il BUL non può andare in concorrenza agli intenti dichiarati ormai 5 anni fa dai vari operatori privati.
L'infrastruttura è pronta ma tutti gli operatori che hai guardato sono in trasporto attivo OpenStream, che potrebbe non essere ancora realizzato (cfr. "PCN non rilegato") -- in questi casi sono disponibili solo gli operatori che si colocano nel PCN e accendono in passivo, ma non sono i "big" e hanno i loro tempi perché devono predisporre l'infrastruttura e portare i propri apparati.
Semplicemente la vendibilità è appena stata aperta e quindi i database degli operatori devono ancora aggiornarsi.
Dei due indirizzi citati precedentemente uno ha il pallino, si tratta di una frazione dove OpenFiber è già intervenuta con la posa dei tombini. Però anche se TIM non avrebbe dovuto arrivare è da poco arrivata.
L'altro è in una frazione ma si tratta di un indirizzo lontano 300mt dalle altre UI raggiunto da palizzate, Enel/TIM, senza pallino e con ARL a 1km.
Io conosco persona che l'ha attivata con fibra city ed ha speedtest di 95/45Mbps
Sai per caso con quale apparato (CPE) e su quali frequenza lavora?
Esiste magari una mappa delle BTS FWA di OpenFiber per valutare se la copertura è ottimale o se ci sono ostacoli in mezzo (alberi o edifici) che ne possono compromettere le prestazioni?
Ratavuloira
09-11-2021, 14:59
Sai per caso con quale apparato (CPE) e su quali frequenza lavora?
Esiste magari una mappa delle BTS FWA di OpenFiber per valutare se la copertura è ottimale o se ci sono ostacoli in mezzo (alberi o edifici) che ne possono compromettere le prestazioni?
Non esiste la mappa, ma grossomodo utilizzano le BTS già esistenti, quindi fai riferimento a quelle
ma grossomodo utilizzano le BTS già esistenti, quindi fai riferimento a quelle
Il che è tutto un dire, quali BTS, quelle della telefonia, quelle di Eolo/Linkem/Tiscali, o cos'altro?
Se utilizzano i 26/28GHz praticamente è inservibile visto la copertura limitata di questa frequenza e gli ostacoli che ci sono. Se già i 3.5GHz hanno problemi figuriamoci a 26/28.
Ratavuloira
09-11-2021, 17:24
Il che è tutto un dire, quali BTS, quelle della telefonia, quelle di Eolo/Linkem/Tiscali, o cos'altro?
Se utilizzano i 26/28GHz praticamente è inservibile visto la copertura limitata di questa frequenza e gli ostacoli che ci sono. Se già i 3.5GHz hanno problemi figuriamoci a 26/28.
Purtroppo il problema è proprio quello che hai detto, infatti sono state attivate pochissime FWA perché molte vanno in KO tecnico...
D'altronde, non vorrai mica che installino altre BTS per migliorare il servizio :rolleyes: :muro:
Purtroppo il problema è proprio quello che hai detto, infatti sono state attivate pochissime FWA perché molte vanno in KO tecnico...
Se casomai poi queste sono FWA dell'accordo con Linkem (https://openfiber.it/media/comunicati-stampa/linkem/) è una sicurezza che vadano in KO tecnico!
D'altronde, non vorrai mica che installino altre BTS per migliorare il servizio :rolleyes: :muro:
Scusami, ma già non colleghi tutte le UI col filo, offri un servizio peggiore visto che al gigabit non ci arrivi ed avrai problemi di saturazione visto che i collegamenti radio non sono punto-punto ma punto-multimpunto. Se poi arrivi nei pressi delle UI e vuoi perché nessun partener è disponibile a mettere dei propri apparati per rivendere connettività, vuoi perché OpenFiber stessa non ci mette i propri apparati, di fatto non colleghi gli utenti. Hai fatto una rete che rimarrà inutilizzata.
Che senso ha?
mattiag1992
09-11-2021, 19:37
Salve a tutti sono in attesa di essere collegato alla FTTH.
Settimana scorsa sono venuti a casa i tecnici di openfiber e hanno posato la fibra dalla strada fino a dentro casa montando la borchia ottica.
Alcuni giorni dopo e precisamente, il tecnico openfiber è arrrivato per configurare l'ONT e sorpresa......la linea non c'era. Da una verifica mi disse che la linea era stata configurata su un'altro armadio.
A questo punto gli chiedo cosa devo fare e lui tranquillamente mi dice, nulla; chiedendo sulla tempistica mi rispose: Tanti Auguri!
Ora vorrei capire è mai successa una cosa del genere a qualcuno?
Vorrei avere informazioni per capire quanti giorni/settimane/mesi/ere glaciali...... servono ad Open Fiber per riconfigurare la mia linea dato che l'errore è stato da parte loro?
Devo preoccuparmi per templi biblici?
LuKe.Picci
09-11-2021, 20:06
Capita, aspetta sereno. Può volerci un po' ma se ti ha lasciato in casa l'ONT acceso è cosa di pochi giorni/settimane
Salve a tutti sono in attesa di essere collegato alla FTTH. [...]
Hai già chiesto e ottenuto risposta in un'altra discussione oltre che in un altro forum. Il crossposting è vietato.
Scusami, ma già non colleghi tutte le UI col filo, offri un servizio peggiore visto che al gigabit non ci arrivi ed avrai problemi di saturazione visto che i collegamenti radio non sono punto-punto ma punto-multimpunto.
Non sparate a zero senza informarvi prima dei progetti e loro scopi. È previsto sin dal concepimento dei bandi una percentuale (la più basse possibile) di case troppo isolate per essere servite.
La FWA non è gigabit, e scopo del BUL non era portare il gigabit a tutti, ai tempi (sic! 6 anni fa) era ancora "impensabile", tanto che i bandi avevano come minimo garantito in accesso 100Mbps/UI (uno dei motivi degli alberi GPON con split 1:16, 2.44Gbps/16 > 0.1Gbps).
Se poi arrivi nei pressi delle UI e vuoi perché nessun partener è disponibile a mettere dei propri apparati per rivendere connettività, vuoi perché OpenFiber stessa non ci mette i propri apparati, di fatto non colleghi gli utenti. Hai fatto una rete che rimarrà inutilizzata.
Che senso ha?
Scopo dei bandi, di nuovo, era predisporre una rete passiva, che poi per comodità tutti si affidino anche al servizio attivo OpenStream questo è un "di più", realizzato con i fondi privati di OF e non finanziato dai contributi pubblici.
Ratavuloira
09-11-2021, 20:25
Scusami, ma già non colleghi tutte le UI col filo, offri un servizio peggiore visto che al gigabit non ci arrivi ed avrai problemi di saturazione visto che i collegamenti radio non sono punto-punto ma punto-multimpunto. Se poi arrivi nei pressi delle UI e vuoi perché nessun partener è disponibile a mettere dei propri apparati per rivendere connettività, vuoi perché OpenFiber stessa non ci mette i propri apparati, di fatto non colleghi gli utenti. Hai fatto una rete che rimarrà inutilizzata.
Che senso ha?
Questa purtroppo non è la prima né l'ultima cattedrale nel deserto che sorge in Italia. Io ho chiesto l'attivazione a novembre 2020, ormai mi sono rassegnato, non credo che verrò mai attivato.
La cosa che fa più inkazzare però è che poi si fanno belli nelle pubblicità, dicendo che hanno "eliminato il digital divide nei piccoli borghi" :rolleyes:
Poi però nella vita reale la situazione dei piccoli borghi veri, quelli dei paesi come il mio, e forse anche come il tuo, è questa. Anni di proclami e promesse, mai mantenute. E noi cretini ci abbiamo pure creduto :muro:
Ratavuloira
09-11-2021, 20:26
È previsto sin dal concepimento dei bandi una percentuale (la più basse possibile) di case troppo isolate per essere servite.
La FWA non è gigabit, e scopo del BUL non era portare il gigabit a tutti, ai tempi (sic! 6 anni fa) era ancora "impensabile", tanto che i bandi avevano come minimo garantito in accesso 100Mbps/UI (uno dei motivi degli alberi GPON con split 1:16, 2.44Gbps/16 > 0.1Gbps).
Scopo dei bandi, di nuovo, era predisporre una rete passiva, che poi per comodità tutti si affidino anche al servizio attivo OpenStream questo è un "di più", realizzato con i fondi privati di OF e non finanziato dai contributi pubblici.
In teoria hai perfettamente ragione.
Solo che poi arriva, irrimediabilmente, la vita vera...
Io ho chiesto l'attivazione a novembre 2020, ormai mi sono rassegnato, non credo che verrò mai attivato.
Lo sappiamo, l'hai ripetuto allo sfinimento in ogni santa discussione che sfiorasse solo l'argomento OF, qui e non solo. Anche basta, che dici? :rolleyes: :muro:
Questa purtroppo non è la prima né l'ultima cattedrale nel deserto che sorge in Italia.
La cosa che fa più inkazzare però è che poi si fanno belli nelle pubblicità, dicendo che hanno "eliminato il digital divide nei piccoli borghi" :rolleyes:
Poi però nella vita reale la situazione dei piccoli borghi veri, quelli dei paesi come il mio, e forse anche come il tuo, è questa. Anni di proclami e promesse, mai mantenute. E noi cretini ci abbiamo pure creduto :muro:
Quindi per UN CASO, che tra l'altro è bloccato non per colpa di OF ma di chi non concede loro i permessi, L'INTERO PROGETTO che coinvolge milioni di UI e conta al 31/10 oltre 44 MILA attivazioni a compimento (ma vah?) è (quoto) "una cattedrale nel deserto"? Ma stiamo delirando o parliamo tra persone mature?
In teoria hai perfettamente ragione.
Solo che poi arriva, irrimediabilmente, la vita vera...
Non sei un campione statisticamente rilevante. Come non lo è nessuno se preso singolarmente, e ricorda che i forum hanno un bias fortemente negativo. Chi è contento non viene qui a scrivere, o se lo fa manda uno speedtest e sparisce.
"Fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce".
Ratavuloira
09-11-2021, 21:00
Lo sappiamo, l'hai ripetuto allo sfinimento in ogni santa discussione che sfiorasse solo l'argomento OF, qui e non solo. Anche basta, che dici? :rolleyes: :muro:
Quindi per UN CASO, che tra l'altro è bloccato non per colpa di OF ma di chi non concede loro i permessi, L'INTERO PROGETTO che coinvolge milioni di UI e conta al 31/10 oltre 44 MILA attivazioni a compimento (ma vah?) è (quoto) "una cattedrale nel deserto"? Ma stiamo delirando o parliamo tra persone mature?
Non sei un campione statisticamente rilevante. Come non lo è nessuno se preso singolarmente, e ricorda che i forum hanno un bias fortemente negativo. Chi è contento non viene qui a scrivere, o se lo fa manda uno speedtest e sparisce.
"Fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce".
44.000 attivazioni? Ma hai idea di quante persone vivano nelle aree bianche? Repubblica dice più di 11 milioni di persone. Ammettiamo che nelle 44.000 attivazioni siano 4 persone ad attivazione (e lo sai anche tu che sono meno), siamo a neanche 200.000...
Ora, immagino che anche tu capisca che 200.000 è leggermente più piccolo di 11 milioni.
mattiag1992
09-11-2021, 21:01
Capita, aspetta sereno. Può volerci un po' ma se ti ha lasciato in casa l'ONT acceso è cosa di pochi giorni/settimane
In realtà mi hanno lasciato la borchia ottica e l'ONT. Ma non è configurato....
44.000 attivazioni? Ma hai idea di quante persone vivano nelle aree bianche? Repubblica dice più di 11 milioni di persone. Ammettiamo che nelle 44.000 attivazioni siano 4 persone ad attivazione (e lo sai anche tu che sono meno), siamo a neanche 200.000...
Ora, immagino che anche tu capisca che 200.000 è leggermente più piccolo di 11 milioni.
Corretto, ma anche qui mi paragoni mele con pere. C'arrivo.
Io ti ho citato le 44k attivazioni completate (+10k a memoria in corso) per dire che il progetto indubbiamente funziona, se fossero tutti casi impossibili come il tuo ne avremmo zero, cosa che evidentemente non è vera.
Sul 200k << 11M, confondi il takeup con la popolazione residente; non a tutti interessa avere la FTTH, alcuni stanno bene con la FWA perché cambiare è un costo, altri magari sono stati catturati dai vincoli della FTTCovid e per anni non possono cambiare pena penali, altri non hanno il telefono/linea fissa perché gli basta la SIM sul telefonino... E ti parlo per esperienza diretta in quanto potrei elencarti almeno 5 miei conoscenti diretti per ognuna delle predette categorie. Non ho i dati delle aree nere, ma anche qui il takeup è molto inferiore alla copertura teorica.
Infine, il BUL non è finito, mancano altri due anni almeno (se rispettano i piani...) per finire le opere di predisposizione, e poi da qui almeno un altro anno per completare i ritardi delle prime attivazioni che fanno spesso da volano (con il passaparola tra conoscenti) dovute alle procedure di provisioning, e si potranno avere delle stime più attendibili.
Posso capire che ti rode eh, non lo sto negando questo e non lo voglio sminuire, so cosa significa, ti ricordo che sono anch'io in area bianca, ma "stressare l'internet" citandolo in almeno 5 post ogni giorno non ti farà anticipare neanche di mezzo secondo l'attivazione... fai solo sviare gli utenti verso altri lidi.
Non sparate a zero senza informarvi prima dei progetti e loro scopi. È previsto sin dal concepimento dei bandi una percentuale (la più basse possibile) di case troppo isolate per essere servite.
Troppo isolate anche con il tombino BUL davanti al cancello?
La FWA non è gigabit, e scopo del BUL non era portare il gigabit a tutti, ai tempi (sic! 6 anni fa) era ancora "impensabile", tanto che i bandi avevano come minimo garantito in accesso 100Mbps/UI (uno dei motivi degli alberi GPON con split 1:16, 2.44Gbps/16 > 0.1Gbps).
Ok, non pretendo una FWA gigabit, ma i requisiti del bando parlavano di : 100 Mbps in download e 50 Mbps in upload o 30 Mbps in download e 15 Mbps in upload.
E' l'upload che non mi torna per le FWA.
Scopo dei bandi, di nuovo, era predisporre una rete passiva, che poi per comodità tutti si affidino anche al servizio attivo OpenStream questo è un "di più", realizzato con i fondi privati di OF e non finanziato dai contributi pubblici.
Ok, ma il rischio è che tale rete passiva rimanga tale, tipiche cattedrali nel deserto dove è meno redditiva, mentre nelle aree nere c'è una sovrapposizione di investimenti. Come al solito a chi troppo e chi nulla.
La FWA OF ha profilo 100/50. ;)
Se hai tombino BUL davanti, ci sono due ipotesi: o è una dorsale quindi non una parte di un albero GPON dove possono attestare le utenze, o è un errore di censimento (capita), ipotesi probabile se hai altre case a brevissima distanza "pallinate" sulla mappa BUL.
Puoi provare a chiedere una rettifica ad uno dei piccoli provider (scordati per dire che Wind ti faccia una cosa del genere), ci sono stati casi in cui il database è stato corretto e utenze sono state attivate in FTTH pur se non segnate originariamente come coperte.
Infine, è nell'interesse di OpenFiber accendere la rete, sia perché pare ci siano bonus per il primo provider che illumina la rete, sia perché la stragrande maggioranza degli operatori è in attivo OF, quindi è per lei una perdita secca non avere clienti. Ci sono anche difficoltà tecniche nella realizzazione dei lavori, non basta stendere quattro cavi per costruire una rete metro a livello nazionale.
Ratavuloira
10-11-2021, 06:41
Io ti ho citato le 44k attivazioni completate (+10k a memoria in corso) per dire che il progetto indubbiamente funziona, se fossero tutti casi impossibili come il tuo ne avremmo zero, cosa che evidentemente non è vera.
Ho il pozzetto BUL tre metri davanti a casa...e lo chiami caso impossibile?
Posso capire che ti rode eh, non lo sto negando questo e non lo voglio sminuire, so cosa significa, ti ricordo che sono anch'io in area bianca, ma "stressare l'internet" citandolo in almeno 5 post ogni giorno non ti farà anticipare neanche di mezzo secondo l'attivazione... fai solo sviare gli utenti verso altri lidi.
A parte che gli utenti generalmente non sono poi così scemi, specialmente quelli iscritti a forum specialistici, quindi sapranno discriminare le sparate nell'una o nell'altra direzione. È giusto presentare il piano OF per quello che è secondo l'esperienza di noi utenti coinvolti in prima persona. Ci sono casi in cui va bene, ci sono casi in cui va male.
Infine, il BUL non è finito, mancano altri due anni almeno (se rispettano i piani...) per finire le opere di predisposizione, e poi da qui almeno un altro anno per completare i ritardi delle prime attivazioni che fanno spesso da volano (con il passaparola tra conoscenti) dovute alle procedure di provisioning, e si potranno avere delle stime più attendibili.
La maggior parte di noi se sul lavoro ritarda di cinque minuti riceve un bell'arrivederci e grazie. Anzi, un calcio sui denti. Che i soliti noti possano sempre farla franca, se mi permetti, non è piacevole. Un po' di ritardo ci può stare, ma se poi il ritardo diventa cronico bisogna prendere provvedimenti. E no, i cinquanta euro di tangente/multa che di solito si danno alle telco non sono un provvedimento adatto.
La FWA OF ha profilo 100/50. ;)
Non voglio ripetermi, ma tra teoria e pratica c'è un abisso. Se la BTS non è nelle vicinanze e in ottica auguri.
Le velocità nominali scevre di saturazione e quant'altro sono l'ennesima presa per i fondelli.
Se hai tombino BUL davanti
Ho due indirizzi che sto valutando; quello col tombino davanti ha pure il pallino. L'altro invece la rete OpenFiber arriva da una palizzata Enel e la terminazione è attaccata ad un palo in cemento di Enel. Mancherebbe quindi il collegamento alla UI che si trova a oltre 200mt e ci sarebbe da stendere un cavo sulla palizzata elettrica che lo allaccia.
Infine, è nell'interesse di OpenFiber accendere la rete
Questo è chiaro, ma lo stato dei fatti dice che non sempre accade. In questa caso, area bianca, TIM sfruttando il COVID ha pure installato la FTTC, quindi ha reso ancora più anti economico l'ingresso di qualche operatore, la scrematura dei potenziali clienti è già stata effettuata.
Guarda caso sono rimasti solo quelli che si trovano a distanze proibitive dall'ARL i clienti che sono più costosi e più rognosi.
Con questo modello operativo non si giungerà mai ad una copertura equa. Come al solito solo quelli più redditizi vengono considerati, gli altri che si arrangino.
Non voglio ripetermi, ma tra teoria e pratica c'è un abisso. Se la BTS non è nelle vicinanze e in ottica auguri.
Le velocità nominali scevre di saturazione e quant'altro sono l'ennesima presa per i fondelli.
È la stessa tecnologia con gli stessi fornitori degli apparati radio (WiBas) di EOLO 100, su frequenza di 26GHz mi pare e attivazione entro 7/8km dalla BTS, banda nominale piena.
Permane il problema giustamente della visibilità ottica.
Ho due indirizzi che sto valutando; quello col tombino davanti ha pure il pallino. L'altro invece la rete OpenFiber arriva da una palizzata Enel e la terminazione è attaccata ad un palo in cemento di Enel. Mancherebbe quindi il collegamento alla UI che si trova a oltre 200mt e ci sarebbe da stendere un cavo sulla palizzata elettrica che lo allaccia.
Quello pallinato è attivabile, se non ti danno copertura fanno fede le altre mie ipotesi (errore DB o rete non ultimata).
L'altro è più complesso, non ho mai capito come classifichino ad esempio le case al termine di un vicolo privato, se ci sono cavidotti percorribili probabilmente con un operatore che "pressa" OF potrebbe essere attivabile. In aereo mmmmm.... la vedo più dura. Se invece tra quella UI e il ROE che hai visto ci sono altre case, al 99% non sei attivabile perché troppo distante e classificato come casa isolata, ma te lo può dire solo un ISP con la mappa coperture effettive, così si parla più o meno del sesso degli angeli.
Questo è chiaro, ma lo stato dei fatti dice che non sempre accade. In questa caso, area bianca, TIM sfruttando il COVID ha pure installato la FTTC, quindi ha reso ancora più anti economico l'ingresso di qualche operatore, la scrematura dei potenziali clienti è già stata effettuata.
Guarda caso sono rimasti solo quelli che si trovano a distanze proibitive dall'ARL i clienti che sono più costosi e più rognosi.
Con questo modello operativo non si giungerà mai ad una copertura equa. Come al solito solo quelli più redditizi vengono considerati, gli altri che si arrangino.
Ma nemmeno per idea, ho visto paesini cablati in FTTCovid dallo scorso autunno che nei primi due mesi di vendibilità BUL hanno avuto una 20ina di attivazioni... Se gli operatori iniziano a pubblicizzare il gigabit allo stesso prezzo della finta-fibra TIM prima o poi qualcuno cambia. Certo, ci saranno sempre quelli che "TIM è sempre meglio e non esiste altro ISP", ma pace, non sta a noi dover valutare la sostenibilità economica della cosa, l'infrastruttura esiste (o esisterà, per chi ha i progetti definitivi approvati) e dovrà attivare chi è stato designato come coperto, fosse anche una perdita economica per i prossimi 20 anni per OF.
2km o 2 metri dall'ARL, a TIM costa uguale fornirti FTTC eh, mica paga "a metro".
È la stessa tecnologia con gli stessi fornitori degli apparati radio (WiBas) di EOLO 100, su frequenza di 26GHz mi pare e attivazione entro 7/8km dalla BTS, banda nominale piena.
Permane il problema giustamente della visibilità ottica.
Peccato che ci sia un parco su un lato e un pioppeto sull' altro. Quindi o lo mettono vicino o la visibilità ottica te la scordi.
L'altro è più complesso
Un ISP lo da attivabile sia in FWA che in FTTH oltre che in FTTC a 1km dall' ARL con prestazioni penose.
In aereo mmmmm.... la vedo più dura.
Beh, ti posso assicurare che la terminazione su palo Enel arriva per via aerea. Hanno steso un cavetto sotto a quelli elettrici che poi scende e termina in una scatola sul palo.
Da lì alla UI c'è una palizzata che incontra un paio di edifici e un trasformatore elettrico su palo che porta ad altre UI.
Ma nemmeno per idea, ho visto paesini cablati in FTTCovid dallo scorso autunno che nei primi due mesi di vendibilità BUL hanno avuto una 20ina di attivazioni...
Nel mio caso è una frazione di meno di 500 abitanti. Il costo vale la candela?
Se gli operatori iniziano a pubblicizzare il gigabit allo stesso prezzo della finta-fibra TIM prima o poi qualcuno cambia.
Per pigrizia e per sufficiente velocità molti manco ci pensano di cambiare.
2km o 2 metri dall'ARL, a TIM costa uguale fornirti FTTC eh, mica paga "a metro".
Questo è palese, così come per coprire la frazione gli è bastato un ARL, ma ovviamente non tutti sono vicino.
Scusate ma a voi funziona il sito BUL con la ricerca con indirizzo?
Posso introdurre la regione ed il comune ma qualsiasi via provo rimane in perenne ricerca, anche i comuni limitrofi.
Speravo fosse un vizio solo di tim :rolleyes:
https://i.postimg.cc/8sP5vT0y/bul.png (https://postimg.cc/8sP5vT0y)
Speravo fosse un vizio solo di tim :rolleyes:
https://i.postimg.cc/8sP5vT0y/bul.png (https://postimg.cc/8sP5vT0y)
:D :muro:
gambro84
19-11-2021, 19:53
https://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/bul_stato_progetto aggiornato a ieri
The7thKing
20-11-2021, 19:49
Vi prego qualcuno che ne capisce più di me, sa darmi qualche delucidazione?
Come diavolo è possibile che sulla mappa di BUL la mia città (Senigallia) risulti "lavori chiusi" (a fine settembre), con PCN in progettazione defnitiva (e quindi guardando le tempistiche della zona, mi aspettavo un collaudo in 2/3 mesi)... quando il comune ha appena postato il resoconto di una conferenza stampa di oggi con sindaco e Open Fiber, che dice che i lavori sono appena iniziati?
Vi alscio qualche pezzetto:
SENIGALLIA ENTRA NEL FUTURO: INIZIANO I LAVORI DI OPEN FIBER PER LA POSA DELLA FIBRA OTTICA IN FTTH
Senigallia, 19 novembre 2021 – Una rete in fibra ottica direttamente a casa e negli uffici dei cittadini di Senigallia che permetterà loro di navigare fino a 10 Gbps. Il Comune e Open Fiber hanno siglato una convenzione che disciplinerà il piano degli interventi per realizzare la rete in banda ultra larga. La società di telecomunicazioni investirà 6 milioni di euro per collegare, tramite un’infrastruttura FTTH (Fiber To The Home, fibra fino a casa), 16 mila unità immobiliari.
“Doteremo Senigallia di una infrastruttura efficiente e moderna e nel farlo cercheremo di ridurre al minimo i disagi per i cittadini, grazie al riutilizzo delle infrastrutture esistenti su una rete di 102 chilometri per circa 60 chilometri, pari al 60% dell’intera infrastruttura, non occorrerà scavare, e se sarà necessario utilizzeremo tecniche moderne e non invasive - ha commentato Maurizio di Leonardo, Network e Operations Open Fiber Marche – I lavori sono cominciati da qualche settimana nei pressi di via Raffaello Sanzio e proseguiranno in zona Parco della Pace, successivamente i lavori interesseranno la zona del Lungomare Mameli in cui sarà utilizzata la tecnica del no-dig per non danneggiare il manto stradale recentemente ripristinato dal Comune”
Nel progetto è previsto inoltre il cablaggio a titolo gratuito da parte di Open Fiber di 30 siti indicati dal Comune e di interesse per la cittadinanza.
Nelle frazioni di Bettolelle, Filetto, Grottino, Case Romagnoli e Roncitelli Open Fiber realizzerà, nell’ambito del piano Bul (Banda Ultra Larga) con il contributo della Regione Marche, una rete pubblica in FTTH per connettere le aree bianche. Il piano coinvolgerà 700 unità immobiliari tra case uffici e negozi.
Spero che siano due cose separate,ovvero questo e il Bul, come fa intendere l'ultimo paragrafo, per quanto anche li parlano di tempistica futura, che non ha senso. Come può essere la mappa Bul totalmente sbagliata, nonostante sia stata appena aggiornata così come il sito del comune stesso (https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Agenda-Digitale/Infrastrutture-per-la-Banda-Ultra-larga/Stato-avanzamento-lavori) che dà i lavori finiti il 30/09...
Mi sto impanicando perchè tra 2 mesi devo trasferirmi in una abitazione in area bainca che ha, quando va bene, una 8 Mega a cui pensavo mancasse solo PCN e collaudo.
Mi sto impanicando perchè tra 2 mesi devo trasferirmi in una abitazione in area bainca che ha, quando va bene, una 8 Mega a cui pensavo mancasse solo PCN e collaudo.
benvenuto nei fantastici lavori BUL lasciati a "metà"...se pensi che il calvario sia finito una volta messo mini-PCN/PCN e terminata l'infrastruttura con annesso collaudo positivo, probabilmente ti sbagli di grosso...
. ci sarà da vedere quando il PCN verrà rilegato alla rete nazionale cosa che spesso non accade a lavori terminati e avviene x mesi dopo
. dovrai fare il contratto con l'operatore scelto e aspettare che ti vengano concessi i permessi necessari e siano in comodo per fare i lavori necessari, altro passaggio che in area bianca è usuale durare un'eternità
:banned:
LuKe.Picci
20-11-2021, 22:01
Vi prego qualcuno che ne capisce più di me, sa darmi qualche delucidazione?
Come diavolo è possibile che sulla mappa di BUL la mia città (Senigallia) risulti "lavori chiusi" (a fine settembre), con PCN in progettazione defnitiva (e quindi guardando le tempistiche della zona, mi aspettavo un collaudo in 2/3 mesi)... quando il comune ha appena postato il resoconto di una conferenza stampa di oggi con sindaco e Open Fiber, che dice che i lavori sono appena iniziati?
Vi alscio qualche pezzetto:
Spero che siano due cose separate,ovvero questo e il Bul, come fa intendere l'ultimo paragrafo, per quanto anche li parlano di tempistica futura, che non ha senso. Come può essere la mappa Bul totalmente sbagliata
Si sono due cose separate. La prima parte dell'erticolo parla di un progetto di copertura privato per la città di Senigallia da parte di OF che deve iniziare ora. La parte finale parla di frazioni in aree bianche che come hai visto dal sito #BUL sono state già ultimate (in attesa di PCN).
Ratavuloira
21-11-2021, 09:50
benvenuto nei fantastici lavori BUL lasciati a "metà"...se pensi che il calvario sia finito una volta messo mini-PCN/PCN e terminata l'infrastruttura con annesso collaudo positivo, probabilmente ti sbagli di grosso...
. ci sarà da vedere quando il PCN verrà rilegato alla rete nazionale cosa che spesso non accade a lavori terminati e avviene x mesi dopo
. dovrai fare il contratto con l'operatore scelto e aspettare che ti vengano concessi i permessi necessari e siano in comodo per fare i lavori necessari, altro passaggio che in area bianca è usuale durare un'eternità
:banned:
Occhio che arrivano i cavalieri senza macchia e senza paura a ricordarti che un caso non fa statistica :rolleyes: :muro:
The7thKing
21-11-2021, 10:33
benvenuto nei fantastici lavori BUL lasciati a "metà"...se pensi che il calvario sia finito una volta messo mini-PCN/PCN e terminata l'infrastruttura con annesso collaudo positivo, probabilmente ti sbagli di grosso...
. ci sarà da vedere quando il PCN verrà rilegato alla rete nazionale cosa che spesso non accade a lavori terminati e avviene x mesi dopo
. dovrai fare il contratto con l'operatore scelto e aspettare che ti vengano concessi i permessi necessari e siano in comodo per fare i lavori necessari, altro passaggio che in area bianca è usuale durare un'eternità
:banned:
Ah bene. Si ritorna a 10 anni fa, quando aspettavo l'arrivo del FTTC controllando l'avanzamento dei lavori e ultimazione dell'armadio di quartiere (tant'è che il mio fu il primo, e visto che controllavo l'andamento, fui letteralmente il primo a mettere la fibra in città).
Si sono due cose separate. La prima parte dell'erticolo parla di un progetto di copertura privato per la città di Senigallia da parte di OF che deve iniziare ora. La parte finale parla di frazioni in aree bianche che come hai visto dal sito #BUL sono state già ultimate (in attesa di PCN).
Come immaginavo. Ora come vien detto sopra, mi tocca pregare che le tempistiche siano umane, visto che mi sto informando di più e possono passare da un estremo all'altro. La mia speranza sta nel fatto che, guardando le tempistiche del comune vicino che ha l'FTTH disponibile alla vendita, questo è stato abbastanza veloce. Oltre al fatto che si è notato una certa accelerazione sia di lavori che PCN e collaudo da questa estate in poi.
Qualcuno direbbe: Oh shit, here we go again.
PS Piccola curiosità. Mettiamo che mi sia trasferito, abbia l'ADSL e venga resa disponibile l'FTTH dallo stesso operatore che ho: nel momento che faccio l'upgrade, quali sono i passaggi precisi? Con l'FTTC bastava tecnico e modem nuovo. Mi dicevate di permessi? Fate conto che io stare in una casa indipendente, no condominio, e nella mappa BUL ha il pallino.
Ratavuloira
21-11-2021, 10:50
Come immaginavo. Ora come vien detto sopra, mi tocca pregare che le tempistiche siano umane, visto che mi sto informando di più e possono passare da un estremo all'altro. La mia speranza sta nel fatto che, guardando le tempistiche del comune vicino che ha l'FTTH disponibile alla vendita, questo è stato abbastanza veloce. Oltre al fatto che si è notato una certa accelerazione sia di lavori che PCN e collaudo da questa estate in poi.
Qualcuno direbbe: Oh shit, here we go again.
PS Piccola curiosità. Mettiamo che mi sia trasferito, abbia l'ADSL e venga resa disponibile l'FTTH dallo stesso operatore che ho: nel momento che faccio l'upgrade, quali sono i passaggi precisi? Con l'FTTC bastava tecnico e modem nuovo. Mi dicevate di permessi? Fate conto che io stare in una casa indipendente, no condominio, e nella mappa BUL ha il pallino.
Il difficile inizia finito il collaudo...se poi se sei in casa indipendente accendi il cero al patrono del paese.
Ah, aspetta, dimenticavo, i singoli casi non fanno statistica, sono sicuro che come il 99,99999999999% degli utenti BUL in area bianca verrai attivato in due giorni e mezzo
Occhio che arrivano i cavalieri senza macchia e senza paura a ricordarti che un caso non fa statistica :rolleyes: :muro:
e chissene se arrivano :D non fanno statistica neanche loro anche se lo ripetono 2000 volte per auto-convincersi :rolleyes:
The7thKing
21-11-2021, 17:42
Il difficile inizia finito il collaudo...se poi se sei in casa indipendente accendi il cero al patrono del paese.
Ah, aspetta, dimenticavo, i singoli casi non fanno statistica, sono sicuro che come il 99,99999999999% degli utenti BUL in area bianca verrai attivato in due giorni e mezzo
Scusa ma perché dovrebbe essere un problema il fatto della casa indipendente? Io immaginavo che un condominio lo fosse.
è un secolo che non guardavo più il sito https://bandaultralarga.italia.it/
i civici prima erano bianchi, poi sono apparsi interventi privati fttc quindi niente openfiber, ora di nuovo dice che non c'è nulla (?) e che ci sarà intervento pubblico... vedo che continua ad essere un gran casino e niente di prevedibile... :mbe: :rolleyes:
Ratavuloira
21-11-2021, 18:18
Scusa ma perché dovrebbe essere un problema il fatto della casa indipendente?
Perché per arrivare a casa tua dovranno chiedere il permesso pure al patrono del paese di fianco...e poi i lavori per case indipendenti di solito sono più rognosi e spesso il delivery di OF non è che scoppi dalla voglia etc...
Ma vai tranquillo, che un solo caso non fa statistica, quindi vedrai che OF arriverà a salvare il mondo anche da te, o almeno te lo auguro.
In ogni caso tienici aggiornati.
thelevia
22-11-2021, 12:49
è un secolo che non guardavo più il sito https://bandaultralarga.italia.it/
i civici prima erano bianchi, poi sono apparsi interventi privati fttc quindi niente openfiber, ora di nuovo dice che non c'è nulla (?) e che ci sarà intervento pubblico... vedo che continua ad essere un gran casino e niente di prevedibile... :mbe: :rolleyes:
Sono in uno di quei civici.
nel 2017/2018 ero "area bianca"
nel 2019 sono passato area nera e ho scoperto di essere stato coperto da un operatore privato addirittura nel 2018 (??)
nel 2020 ero area grigia con previsione di un operatore nel 2021
ora sono di nuovo area bianca
Nel mentre tra 2020 e 2021 OF ha posato il BUL e ovviamente il mio civico in quanto area grigia non è stato coperto (ne da FTTH ne da wireless).
Negli ultimi CSV delle consultazioni il mio civico non risulta.
Immagino abbiano impostato una regola per la quale per tutti i civici non presenti nelle consultazioni e non coperti dai tracciati di posa/wireless sia ritornato "area bianca".
Il sito non è mai stato affidabile.
Appena ho visto che il mio civico non era mappato correttamente mi sono fatto un impianto wireless e ho smesso di controllarlo.
Mi sa che c'ho visto giusto.
Il fatto che oggi il sito rappresenti (per me) una situazione corretta non significa che lo sarà in futuro.
Se non sono stati in grado di mapparmi correttamente in questi 5 anni non c'è ragione di supporre che saranno in grado in futuro
Ratavuloira
22-11-2021, 14:30
Sono in uno di quei civici.
nel 2017/2018 ero "area bianca"
nel 2019 sono passato area nera e ho scoperto di essere stato coperto da un operatore privato addirittura nel 2018 (??)
nel 2020 ero area grigia con previsione di un operatore nel 2021
ora sono di nuovo area bianca
Nel mentre tra 2020 e 2021 OF ha posato il BUL e ovviamente il mio civico in quanto area grigia non è stato coperto (ne da FTTH ne da wireless).
Negli ultimi CSV delle consultazioni il mio civico non risulta.
Immagino abbiano impostato una regola per la quale per tutti i civici non presenti nelle consultazioni e non coperti dai tracciati di posa/wireless sia ritornato "area bianca".
Il sito non è mai stato affidabile.
Appena ho visto che il mio civico non era mappato correttamente mi sono fatto un impianto wireless e ho smesso di controllarlo.
Mi sa che c'ho visto giusto.
Il fatto che oggi il sito rappresenti (per me) una situazione corretta non significa che lo sarà in futuro.
Se non sono stati in grado di mapparmi correttamente in questi 5 anni non c'è ragione di supporre che saranno in grado in futuro
Robe da matti
Sono in uno di quei civici.
nel 2017/2018 ero "area bianca"
nel 2019 sono passato area nera e ho scoperto di essere stato coperto da un operatore privato addirittura nel 2018 (??)
nel 2020 ero area grigia con previsione di un operatore nel 2021
ora sono di nuovo area bianca
Nel mentre tra 2020 e 2021 OF ha posato il BUL e ovviamente il mio civico in quanto area grigia non è stato coperto
ma gli operatori privati ci sono (e quindi sei effettivamente grigio) o no (e sei effettivamente bianco)?
thelevia
22-11-2021, 18:42
ma gli operatori privati ci sono (e quindi sei effettivamente grigio) o no (e sei effettivamente bianco)?
Sono sempre stato area bianca.
Le uniche tecnologie con cui sono coperto, anche ad oggi, sono 4g e Eolo.
Sono sempre stato area bianca.
Le uniche tecnologie con cui sono coperto, anche ad oggi, sono 4g e Eolo.
ma eolo non è considerata banda larga? temo per te di si...
EliGabriRock44
22-11-2021, 21:30
ma eolo non è considerata banda larga? temo per te di si...
Eh si, stessa identica cosa successa ad un mio amico.
Eh si, stessa identica cosa successa ad un mio amico.
e quindi si vede che ora eolo non è più considerata BUL, e quindi è di nuovo area bianca... :mbe: :confused:
Ratavuloira
26-11-2021, 07:33
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/banda-ultralarga-cosa-non-ha-funzionato-nel-piano-bul-infratel-avvia-unindagine/
E i fanboy dove sono finiti?
Parole tante, fatti 0!
Un indagine? Sperperare altri soldi pubblici?
Non si arriverà mai a nulla, sarà l'ennesima mangiatoia.
Ratavuloira
27-11-2021, 19:39
Parole tante, fatti 0!
Un indagine? Sperperare altri soldi pubblici?
Non si arriverà mai a nulla, sarà l'ennesima mangiatoia.
Sarà? :rolleyes:
Ma tu sei venuto a capo di qualcosa, nel frattempo?
sono sfigato, nel mio bel paesello di 5k di anime,hanno cablato l'intero paese , ma sfortuna fu' che nella mia via io sono l'unico nr civico a non essere censito, per farla breve mi trovo in mezzo a 2 case dove ce copertura e disponibilità ftth ,io invece nulla, ho parlato con un operaio che era in strada e mi ha detto che e veramente strano ma che purtroppo non poteva farci nulla, e io non avrò mai offerte dagli operatori ,come posso fare?
sono sfigato, nel mio bel paesello di 5k di anime,hanno cablato l'intero paese , ma sfortuna fu' che nella mia via io sono l'unico nr civico a non essere censito, per farla breve mi trovo in mezzo a 2 case dove ce copertura e disponibilità ftth ,io invece nulla, ho parlato con un operaio che era in strada e mi ha detto che e veramente strano ma che purtroppo non poteva farci nulla, e io non avrò mai offerte dagli operatori ,come posso fare?
Se parli del piano BUL, ci sono dei margini per far segnalare e correggere palesi errori di censimento, ma di solito lo possono fare solo gli operatori minori.
sono sfigato, nel mio bel paesello di 5k di anime,hanno cablato l'intero paese , ma sfortuna fu' che nella mia via io sono l'unico nr civico a non essere censito, per farla breve mi trovo in mezzo a 2 case dove ce copertura e disponibilità ftth ,io invece nulla, ho parlato con un operaio che era in strada e mi ha detto che e veramente strano ma che purtroppo non poteva farci nulla, e io non avrò mai offerte dagli operatori ,come posso fare?
cioè tu sei al 3 e risultano cablati l'1 e il 5?
telefoni all'operatore e dici ciao sono artik ed abito al n°1, mi date la linea?
Scusate, ma come fate a verificare un indirizzo? A me il sito del BUL da: "Error establishing a database connection"!
A suo tempo, quando funzionava, mi dava connesso uno dei due civici dell'edificio in cui risiedo, ovviamente quello che non usufruisco. :D
Diceva:
"Civico in Area Bianca
Il civico ricade in un'area bianca individuata dalle precedenti consultazioni ed è oggetto di intervento pubblico in corso di completamento."
Quello a cui risiedo:
Civico in Area Grigia/Nera
Il civico ricade in un'area grigia/nera che sarà oggetto di Intervento pubblico nell’ambito del Piano Italia 1Gbit/s
Numero di operatori privati attivi al 2021
0 - Banda Ultralarga - 1Gbit/s Fibra Ottica - FTTH/FTTB
0 - Banda Ultralarga - 100Mbit/s-200Mbit/s - FTTC - Rame
0 - Banda Ultralarga - 30Mbit/s -100Mbit/s - FTTC - Rame
I due civici sono a circa 10m uno dall'altro. Sono due ingressi dello stesso stabile.
cioè tu sei al 3 e risultano cablati l'1 e il 5?
telefoni all'operatore e dici ciao sono artik ed abito al n°1, mi date la linea?
No non si può, nel momento in cui esce la squadra del delivery si accorge della non corrispondenza dei dati e da KO.
LuKe.Picci
11-12-2021, 18:46
Pensa che in una situazione simile il tecnico attivatore mi ha detto che se la pratica gli fosse venuta fuori sul civico corretto in caso di mancato censimento e strada coperta avrebbero provveduto a censire e coprire anche la nuova abitazione, peccato che l'operatore se gli dai un civico non già censito non ti dà copertura e non manda nessuna pratica ad OF
Mi trovo nella stessa situazioni di molti, per quanto ho letto. Nella mia via sono passati quest'estate a portare il cavo in fibra ma, hanno la possibilità di stipulare un contratto solo il 10% delle abitazioni. Mi fa ancora più rabbia avere il mio vicino (a 30 metri) che può collegarsi, mentre io non posso.
Abito in casa singola, a chi dovrei scrivere per farmi ascoltare? Ma se pagassi di tasca mia per farmi portare il cavo a casa, cambierebbe qualcosa?
EliGabriRock44
12-12-2021, 11:03
Mi trovo nella stessa situazioni di molti, per quanto ho letto. Nella mia via sono passati quest'estate a portare il cavo in fibra ma, hanno la possibilità di stipulare un contratto solo il 10% delle abitazioni. Mi fa ancora più rabbia avere il mio vicino (a 30 metri) che può collegarsi, mentre io non posso.
Abito in casa singola, a chi dovrei scrivere per farmi ascoltare? Ma se pagassi di tasca mia per farmi portare il cavo a casa, cambierebbe qualcosa?
Hai l'immagine dei lavori fatti sul tuo comune? Intendo quella del sito BUL con tratte e presunti civici coperti.
Il punto rosso l'ho insertito io ed è la mia posizione.
https://i.postimg.cc/ZCxs0fLp/BUL.jpg (https://postimg.cc/ZCxs0fLp)
EliGabriRock44
12-12-2021, 11:10
Il punto rosso l'ho insertito io ed è la mia posizione.
https://i.postimg.cc/ZCxs0fLp/BUL.jpg (https://postimg.cc/ZCxs0fLp)
Vista la vicinanza con un'altra UI e quindi presumo anche con il ROE, dovresti aver la possibilità di esser collegato. Per questo però ti consiglio di contattare direttamente venditori come il TiscaliStoreSassari su FB, o altri legati anche a PianetaFibra o Dimensione presenti su altri forum (questo perché se provi a fare normalmente il contratto con un operatore difficilmente riusciranno ad aiutarti).
Sarei disposto anche a pagarmi l'intervento se solo bastasse per collegarmi alla FTTH.
Ratavuloira
12-12-2021, 11:43
Sarei disposto anche a pagarmi l'intervento se solo bastasse per collegarmi alla FTTH.
Magari... Ti toccherà aspettare (un bel po')
cioè tu sei al 3 e risultano cablati l'1 e il 5?
telefoni all'operatore e dici ciao sono artik ed abito al n°1, mi date la linea?
Esattamente cosi tutta la via a censita e disponibile la banda ultra larga ,tranne il mio civico, quale operatore dovrei chiamare??
intanto ho scritto una mail a openfiber, vediamo quanto stanno a rispondere.
Grazie intanto!
Ratavuloira
13-12-2021, 12:10
Esattamente cosi tutta la via a censita e disponibile la banda ultra larga ,tranne il mio civico, quale operatore dovrei chiamare??
intanto ho scritto una mail a openfiber, vediamo quanto stanno a rispondere.
Grazie intanto!
OF se risponde tanto ti spara un ctrl+V di quelli che piacciono a lei..sempre che risponda. Ti conviene passare da un venditore sull'altro forum
gambro84
23-12-2021, 11:52
https://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/bul_stato_progetto aggiornato al 20 dicembre
Graphite600T
23-12-2021, 12:42
Ragazzi non riesco a capire quando verrà cablato il mio paese : Montesarchio (Benevento).
Era partito con dicitura: Inizio lavori 2020 poi 2021 ora 2022 ???
Grazie
Ho una domanda tecnica riguardo il FWA.
La banda disponibile alla BTS viene suddivisa in parti uguali a tutti gli utenti connessi ad essa, indifferente se tramite FWA o mobile o c'è un favoreggiamento nel tipo di accesso?
LuKe.Picci
24-12-2021, 10:41
Se parli dell'FWA di infratel é su frequenze diverse dal mobile, non si influenzano tra loro.
Per alimentare un po' il disfattismo di Ratavuloira, in altri lidi hanno pubblicato l'attivazione recente di un utente area bianca che era in attesa da tanto.
Il più lento finora registrato (sul log di quel negozio, non il più lento di Italia).
Ci ha messo dalla richiesta ben 655 giorni :muro: , si non è un errore 600 e rotti gg.
Beh comunque ora lui ce l'ha fatta, si può dire meglio tardi che mai :D
LuKe.Picci
27-12-2021, 20:19
Pensa che giù dai miei a Cava OF ha finito tutti i lavori per il mio civico prima che io fossi pronto con l'impianto LAN interno ed ho dovuto declinare/rimandare l'offerta spontanea di upgrade. He Vodafone mi ha fatto il 24 dicembre mattina...
Ha fatto prima lui in area bianca.. 😅
Ratavuloira
27-12-2021, 21:09
Per alimentare un po' il disfattismo di Ratavuloira, in altri lidi hanno pubblicato l'attivazione recente di un utente area bianca che era in attesa da tanto.
Il più lento finora registrato (sul log di quel negozio, non il più lento di Italia).
Ci ha messo dalla richiesta ben 655 giorni :muro: , si non è un errore 600 e rotti gg.
Beh comunque ora lui ce l'ha fatta, si può dire meglio tardi che mai :D
Probabilmente è il record. Ti ringrazio per esserti ricordato di me :D
Io non conto i giorni ma dovrei essere a circa 390, non credo di aver superato i 400 ma siamo lì.
Cmq a parte le battute, è una vergogna. Non dovrebbe essere permesso far attendere noi poveracci più di 60 giorni. Ah, e con questo non intendo dare la multa da 50 lire eh...intendo prendere per il bavero la gente e farli scavare, a mani nude se necessario.
EliGabriRock44
28-12-2021, 10:23
Aggiornamento collaudi FTTH/FWA - BUL del 27/12/21
- Comuni FTTH: 56
- Siti FWA: 14
https://i.postimg.cc/PCytswCw/ftthcoll1.png (https://postimg.cc/PCytswCw)
https://i.postimg.cc/d7SwDcmQ/ftthcoll2.png (https://postimg.cc/d7SwDcmQ)
https://i.postimg.cc/bD7PH0BK/ftthcoll3.png (https://postimg.cc/bD7PH0BK)
https://i.postimg.cc/Ny0QgjXP/ftthpres1.png (https://postimg.cc/Ny0QgjXP)
https://i.postimg.cc/HccHyvBw/fwapos1.png (https://postimg.cc/HccHyvBw)
https://i.postimg.cc/sG5rnQF1/fwapres1.png (https://postimg.cc/sG5rnQF1)
Fonte: Marco Bellezza (profilo Linkedin)
Ratavuloira
28-12-2021, 11:02
Certo che hai voglia ad annunciare millemila comuni e poi lasci la gente appesa per 300 giorni eh :rolleyes:
Hirpus2707
29-12-2021, 15:25
Non trovo più la pagina coi tracciati dei progetti esecutivi BUL.
Quello della regione Campania mi porta a pagina non trovata:
https://www.sinfi.it/portal/index.php/54-esecutivi_bul_concessione_campania
Qualcuno sa la ragione?
Grazie
LuKe.Picci
29-12-2021, 15:34
Se devi solo vederli disegnati puoi farlo direttamente sulla mappa del sito bul. Ma ahimè non ti fa scaricare i file che avevamo prima.
Provincia di Avellino, paese di 1500 abitanti.
Vendibilità aperta a fine dicembre 2020, richiesta fatta a inizio febbraio. Civico censito tramite svariate richieste del rivenditore a inizio novembre 2021, adesso la ditta incaricata per l'attivazione mi dice che sta aspettando i permessi della provincia.
Brinderò se mi dovessero attivare dopo un anno dalla richiesta, solo in Italia queste cose
Ratavuloira
29-12-2021, 22:09
Provincia di Avellino, paese di 1500 abitanti.
Vendibilità aperta a fine dicembre 2020, richiesta fatta a inizio febbraio. Civico censito tramite svariate richieste del rivenditore a inizio novembre 2021, adesso la ditta incaricata per l'attivazione mi dice che sta aspettando i permessi della provincia.
Brinderò se mi dovessero attivare dopo un anno dalla richiesta, solo in Italia queste cose
Beh io l'anno l'ho superato ampiamente :D :muro:
Tienici aggiornati!
https://i.postimg.cc/xqGD7Syp/FJc8-Un-ZXo-AAa-BZL.jpg (https://postimg.cc/xqGD7Syp)
I numeri dei bocciati sono assurdi!
Ratavuloira
19-01-2022, 20:47
La società: "Accelereremo"
Chi segue il progetto BUL da anni:
https://www.asromalive.it/wp-content/uploads/2021/06/GettyImages-896224694-1.jpg
Beh io l'anno l'ho superato ampiamente :D :muro:
Tienici aggiornati!
La settimana scorsa hanno fatto lo scavo dal pozzetto Bul al mio giardino e ieri mi hanno portato la fibra in casa! Adesso torneranno per effettuare l'attivazione :D
Ratavuloira
20-01-2022, 11:02
La settimana scorsa hanno fatto lo scavo dal pozzetto Bul al mio giardino e ieri mi hanno portato la fibra in casa! Adesso torneranno per effettuare l'attivazione :D
Ormai manco solo più io :D :cry:
Ratavuloira
11-02-2022, 07:07
La settimana scorsa hanno fatto lo scavo dal pozzetto Bul al mio giardino e ieri mi hanno portato la fibra in casa! Adesso torneranno per effettuare l'attivazione :D
Ma sono tornati?
esiste una mappa più dettagliata sulle case coperte nella mia zona? dalla mappa del sito Bul, non si riesce a capire quali edifici vengono coperti. Altra domanda: sempre nell'ambito Bul, è in progetto la copertura in wireless, di che velocità stiamo parlando? no perchè acuni operatori in fwa già ci sono da molto tempo, questo pregetto di che si tratta? che tecnologia?
https://postimg.cc/ZCxs0fLp
Ratavuloira
11-02-2022, 18:13
esiste una mappa più dettagliata sulle case coperte nella mia zona? dalla mappa del sito Bul, non si riesce a capire quali edifici vengono coperti.
No, anche per il mio comune i pallini sono messi quasi a cz...purtroppo alcune mappe sono fatte bene, altre male. Evidentemente quelle della nostra zona rientrano nel secondo caso :(
Per il resto spulcia un po' il thread l'argomento è già stato trattato in modo molto esaustivo. Si tratta di una connessione tipo eolo 100 con frequenze licenziate
tarabasso
11-02-2022, 21:35
Salve, c'è qualcuno nelle aree bianche delle Toscana del bando Infratel che è riuscito ad avere la fibra FTTH fino a casa?
Nel mio comune con bando della regione concesso a Infratel nel 2015 l'efficente società ministeriale ha fatto i lavori di posa della fibra nel 2018 con collaudo finito nel maggio 2019. Dopo 2 anni Tim ha iniziato la vendibilità. A ottobre 2021 sono stati fatti i sopralluoghi dalla ditta incaricata, la Site, e ad inizio gennaio secondo Infratel e Site hanno aperto i cantieri. Hanno anche avuto la faccia tosta di indicare ad AGCOM che tutto il paese è connesso con la fibra a 1Gb. Mai visto nessun allaccio o la Site lavorare. Ma dove finiscono i milioni di euro dello stato spesi da Infratel. Mi chiedo se riusciranno mai a finire un lavoro.
Salve, c'è qualcuno nelle aree bianche delle Toscana del bando Infratel che è riuscito ad avere la fibra FTTH fino a casa?
Nel mio comune con bando della regione concesso a Infratel nel 2015 l'efficente società ministeriale ha fatto i lavori di posa della fibra nel 2018 con collaudo finito nel maggio 2019. Dopo 2 anni Tim ha iniziato la vendibilità. A ottobre 2021 sono stati fatti i sopralluoghi dalla ditta incaricata, la Site, e ad inizio gennaio secondo Infratel e Site hanno aperto i cantieri. Hanno anche avuto la faccia tosta di indicare ad AGCOM che tutto il paese è connesso con la fibra a 1Gb. Mai visto nessun allaccio o la Site lavorare. Ma dove finiscono i milioni di euro dello stato spesi da Infratel. Mi chiedo se riusciranno mai a finire un lavoro.
Non sei solo, ho un'esperienza diretta e analoga, sempre in Toscana (al 99% in altro comune diverso dal tuo) Infratel ha svolto lavori nell'estate del 2018 nel giro di 2/3 mesi, sembra che stiano completando il PCN ora per marzo 2022.
Nel frattempo a gennaio/febbraio 2021 ha iniziato anche Open fiber a stendere fibra tramite la ditta Site per tutta le zone considerate area bianche (solo in piccola parte sovrapposta alla stesura di fibra Infratel), in realtà il cantiere doveva partire nel 2019 ma vabbè...da settembre/ottobre 2021 l'intera struttura e mini-PCN (provvisorio) sono completati e collaudo effettuato con esito positivo ma il mini-PCN non è ancora stato rilegato...per adesso sono 2 opere realizzate al 90-95% ma ancora incompiute e non sfruttabili a distanza di mesi/anni per la prima attivazione
p.s in area bianca ovviamente censita male per il 60-70% dei civici (dato che dove assa la fibra a pochi metri dalle abitazioni su 10 civici in fila ne risultano coperti solo 2/3 a case alterne) si risulta coperti da fibra FTTH ma in pre-vendita con data da destinarsi (vedi rilegamento PCN)
Romariolele
15-02-2022, 10:40
Ma se dal sito BUL non compare + il proprio civico cosa significa? Prima c'era.
Certo_jr.
02-03-2022, 10:20
Piccola domanda per gli esperti del sito bul:
cosa può voler significare il fatto che in un comune sia presente lo schema della rete (vedo le righe nere con i pallini sulle case) anche se risulta in progettazione esecutiva (quindi giallo)?
Per fare un esempio, i comuni di Monteriggioni e Castelnuovo Berardenga sono in questo modo quando intorno i comuni di Poggibonsi, Castellina in Chianti e Siena sono nell classica progettazione definitiva (cioè senza rete).
Ratavuloira
09-03-2022, 16:41
Signori, e dopo solo un anno e mezzo...
Signori, e dopo solo un anno e mezzo...
:yeah: :cincin:
mastra911
11-03-2022, 05:15
Buongiorno, ma il sito banda ultra larga è affidabile? Perché mi spiego, nel comune dove abito sono iniziati i lavori con fibercop, controllando il mio indirizzo esce che sono in area grigia/nera e sarà oggetto di prossimo intervento pubblico per il piano Italia 1gb. Mentre ho controllato altri due indirizzi dove stanno ora facendo i lavori (la frazione a meno di 1km da dove sto io) e un indirizzo dice che è in area Bianca invece è stato cablato e un altro che verrà cablato nel 2025 e invece è già stato cablato pure lui tutti e due da fibercop. Quindi non penso sia affidabile giusto? Grazie per le risposte.
Signori, e dopo solo un anno e mezzo...
:eek:
il record è tuo :winner:
ma si sà, i record sono fatti per essere battuti...
:eek:
il record è tuo :winner:
ma si sà, i record sono fatti per essere battuti...
Mi spiace lui è solo un competitor da campionati provinciali (leggi di questo forum) al più :D
Ma se va ai campionati nazionali viene abbastanza umiliato (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47688832&postcount=24486) :D :D, anche se con più allenamento poteva anche provare a competere ma ha rinunciato troppo presto :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.