Trevi23
10-06-2013, 13:40
Espongo il problema e modo di storyline :
(Hard Disk in question My Book 2TB USB 3.0)
-Problemi durante la visualizzazione di filmati presenti sul supporto.
-Cominciano a verificarsi problemi, non solo durante la visualizzazione di filmati ma anche durante la copia di file di grosse dimensioni( cominciano i primi sospetti di malfunzionamento)
-Durante la navigazione all'interno delle cartelle dell'hdd si blocca explorer e il supporto smette di essere accessibile.(Avvio WD smartware per controllare il disco, il programma rileva un problema al disco che però non può risolvere).
-Il supporto comincia a spegnersi e accendersi a suo piacimento( decido di estrarre il disco rigido dalla custodia e inserirlo dentro il computer per evitare perdite di dati).
Collegato al computer controllo che venga riconosciuto da bios, ( l'operazione di convertire l'hdd da esterno ad intenro l'avevo già fatta in precedenza senza perdere alcun dato) viene riconosciuto correttamente ma una volta caricato il sistema operativo il disco non compare in risorse del computer.
-Riavvio il sistema con linux, stessa cosa.
-Su windows scopro che il disco è visibile in gestione dischi ma deve essere formattato ( inizia la paura! ).
-Lo ricollego al pc tramite l'adattatore di cui era dotato in precedenza (sata->usb3, alimentazione) il disco viene riconosciuto ma presenta gli stessi problemi che aveva prima di estrarlo dalla custodia.
-Vengo a conoscenza di tool che permettono di ripristinare vecchie partizioni supponendo che l'adattatore abbia un suo personale mbr dove gestisce i settori( di fatto è un disco ntfs ma su qualsiasi s.o. deve essere inizializzato e formattato se collegato direttamente tramite sata). Con i suddetti tool tento , re-inserendo il disco all'interno del computer, di recuperare la partizione ma non viene trovato nulla, su internet leggo che può essere colpa dell'mbr cosi sempre con i tool di prima provo a fixarlo.
-Ora il disco è visto come disco raw e windows pretende di formattarlo( il che non mi va bene )
-Uso di nuovo l'adattatore, tra uno spegnimento e l'altro, tramite i tool di prima trovo la partizione ntfs e la ripristino(poiché le modifiche apportate mentre era collegato tramite sata lo hanno reso invisibile a windows), sono sempre più convinto che l'adattatore modifichi in qualche maniere l'mbr o altro poiché solo utilizzandolo riesco a trovare la partizione ntfs altrimenti invisibile se collegato in sata.
Ora io vorrei recuperare i dati contenuti nell'hdd ma se uso l'adattatore non posso fare nulla poiche tende a spegnersi sempre più di frequente mentre se lo collego al pc , come ho spiegato prima , mi è impossibile ripristinare la partizione originaria, al massimo lo vedo come file row che deve essere formattato.
I tool che ho usato sono Icare data recovery ( free trial ) e testdisk.
(Forse ho scritto troppo e troppo male ma mi fa innervosire la possibilità di perdere tutti i dati dentro l'hhd)
(Hard Disk in question My Book 2TB USB 3.0)
-Problemi durante la visualizzazione di filmati presenti sul supporto.
-Cominciano a verificarsi problemi, non solo durante la visualizzazione di filmati ma anche durante la copia di file di grosse dimensioni( cominciano i primi sospetti di malfunzionamento)
-Durante la navigazione all'interno delle cartelle dell'hdd si blocca explorer e il supporto smette di essere accessibile.(Avvio WD smartware per controllare il disco, il programma rileva un problema al disco che però non può risolvere).
-Il supporto comincia a spegnersi e accendersi a suo piacimento( decido di estrarre il disco rigido dalla custodia e inserirlo dentro il computer per evitare perdite di dati).
Collegato al computer controllo che venga riconosciuto da bios, ( l'operazione di convertire l'hdd da esterno ad intenro l'avevo già fatta in precedenza senza perdere alcun dato) viene riconosciuto correttamente ma una volta caricato il sistema operativo il disco non compare in risorse del computer.
-Riavvio il sistema con linux, stessa cosa.
-Su windows scopro che il disco è visibile in gestione dischi ma deve essere formattato ( inizia la paura! ).
-Lo ricollego al pc tramite l'adattatore di cui era dotato in precedenza (sata->usb3, alimentazione) il disco viene riconosciuto ma presenta gli stessi problemi che aveva prima di estrarlo dalla custodia.
-Vengo a conoscenza di tool che permettono di ripristinare vecchie partizioni supponendo che l'adattatore abbia un suo personale mbr dove gestisce i settori( di fatto è un disco ntfs ma su qualsiasi s.o. deve essere inizializzato e formattato se collegato direttamente tramite sata). Con i suddetti tool tento , re-inserendo il disco all'interno del computer, di recuperare la partizione ma non viene trovato nulla, su internet leggo che può essere colpa dell'mbr cosi sempre con i tool di prima provo a fixarlo.
-Ora il disco è visto come disco raw e windows pretende di formattarlo( il che non mi va bene )
-Uso di nuovo l'adattatore, tra uno spegnimento e l'altro, tramite i tool di prima trovo la partizione ntfs e la ripristino(poiché le modifiche apportate mentre era collegato tramite sata lo hanno reso invisibile a windows), sono sempre più convinto che l'adattatore modifichi in qualche maniere l'mbr o altro poiché solo utilizzandolo riesco a trovare la partizione ntfs altrimenti invisibile se collegato in sata.
Ora io vorrei recuperare i dati contenuti nell'hdd ma se uso l'adattatore non posso fare nulla poiche tende a spegnersi sempre più di frequente mentre se lo collego al pc , come ho spiegato prima , mi è impossibile ripristinare la partizione originaria, al massimo lo vedo come file row che deve essere formattato.
I tool che ho usato sono Icare data recovery ( free trial ) e testdisk.
(Forse ho scritto troppo e troppo male ma mi fa innervosire la possibilità di perdere tutti i dati dentro l'hhd)