View Full Version : Formattare PC Toshiba senza boot da CD
Deviling Master
25-12-2012, 18:48
Ciao a tutti ho un pc portatile Toshiba (con al momento Windows XP SP2) molto vecchio da formattare che presenta i seguenti problemi:
1) Non c'è verso in maniera assoluta di fargli fare il boot da CD.
- Ho già provato 2 cd di xp diversi, 1 cd di debian e anche il dvd-rom di ripristino originale
- Ho aggiornato il bios
- cercato in giro per i forum (dove dicono di avviare il CD con l'hard disk scollegato proprio. Fatto ma niente da fare)
A meno di un miracolo non penso sia possibile fare il boot da cd.....
2) Il boot via USB non è possibile perchè la scheda è troppo vecchia e non supporta questa cosa
Ho a disposizione un adattatore IDE-USB per collegare l'hard disk come secondario. C'è modo di installare Windows tramite un altro PC?
Ho quindi provato a collegare l'HD come USB e avviare il CD di XP su un'altro portatile. Alla scelta del disco scelgo quello collegato tramite USB (questo portatile supporta il boot usb) e installo.
Dopo aver copiato i file di installazione mi aspetto che XP booti dall'usb e continui l'installazione. Bene non lo fa ma parte l'XP dell'HD interno anche se gli forzo a bootare da USB.
Allora provo anche a ricollegare l'hd nel portatile originale, coi files dentro mi aspetto che booti il setup precedemente installato e, con il cd infilato nel lettore, prosegui l'installazione. Bene neanche questo.... Dopo aver passato il bios rimane un cursore lampeggiante e basta....
peppiniello77
25-12-2012, 19:46
Ciao a tutti ho un pc portatile Toshiba (con al momento Windows XP SP2) molto vecchio da formattare che presenta i seguenti problemi:
1) Non c'è verso in maniera assoluta di fargli fare il boot da CD.
- Ho già provato 2 cd di xp diversi, 1 cd di debian e anche il dvd-rom di ripristino originale
- Ho aggiornato il bios
- cercato in giro per i forum (dove dicono di avviare il CD con l'hard disk scollegato proprio. Fatto ma niente da fare)
A meno di un miracolo non penso sia possibile fare il boot da cd.....
2) Il boot via USB non è possibile perchè la scheda è troppo vecchia e non supporta questa cosa
Ho a disposizione un adattatore IDE-USB per collegare l'hard disk come secondario. C'è modo di installare Windows tramite un altro PC?
potrebbe essere il lettore...potresti provare con un vecchio lettore cd,e come alimentazione lo colleghi ad un alimentatore per desktop..
pero' penso che non lo rileva se non rileva nemmeno una pendrive..prova pero'..
Deviling Master
25-12-2012, 19:48
potrebbe essere il lettore...potresti provare con un vecchio lettore cd,e come alimentazione lo colleghi ad un alimentatore per desktop..
Grazie per la risposta. Come ho detto è il lettore da dentro XP funziona senza problemi.
Ma posso comunque provare per eliminare questa varibile. Se dici di alimentarlo con un alimentatore desktop immagino tu intenda un lettore CD da 5.25". Per averlo ce l'ho ma il cavo dati come lo collego?
peppiniello77
25-12-2012, 19:50
Grazie per la risposta. Come ho detto è il lettore da dentro XP funziona senza problemi.
Ma posso comunque provare per eliminare questa varibile. Se dici di alimentarlo con un alimentatore desktop immagino tu intenda un lettore CD da 5.25". Per averlo ce l'ho ma il cavo dati come lo collego?
con l'adattatore ide..poi controlla i ponticelli master e slave
Deviling Master
25-12-2012, 19:51
con l'adattatore ide..poi controlla i ponticelli master e slave
No scusa ma non ti seguo. Se l'obbiettivo è collegare il lettore tramite USB ho già un lettore DVD che è nato in USB. Ma come ho detto il boot via usb non è possibile perchè la scheda non lo supporta. O sto capendo male io?
peppiniello77
25-12-2012, 19:56
No scusa ma non ti seguo. Se l'obbiettivo è collegare il lettore tramite USB ho già un lettore DVD che è nato in USB. Ma come ho detto il boot via usb non è possibile perchè la scheda non lo supporta. O sto capendo male io?
strano che non faccia boot via usb un sistema xp....nel bios non la rileva?hai provato con altri tasti funzione?
hai controllato l'hardisk con hd tune collegandolo ad un desktop
Deviling Master
25-12-2012, 20:00
strano che non faccia boot via usb un sistema xp....
hai controllato l'harsdik con hd tune collegandolo ad un desktop
Allora, mettiamo un po di ordine:
1) L'adattatore IDE-USB che ho a disposizione mi permette di collegare l'HD (che ha attacco miniIDE) da 2.5 che è dentro al portatile Toshiba
2) Il lettore CD del portatile Toshiba funziona. Se accendo il portatile (windows parte ancora anche se devo formattare) i CD li legge senza problemi.
3) Non mi è possibile utilizzare l'adattatore IDE-USB per il lettore CD del portatile perchè ha un connettore non standard, per cui non saprei come collegarlo.
4) Il portatile Toshiba non supporta (a livello di scheda madre) il boot attraverso periferiche USB.
peppiniello77
25-12-2012, 20:04
mi posto uno screen del bios?
non capisco dove tu voglia collegare l'hardisk con l'adatattore ide..dove vuoi collegare l'hd del portatile?
Deviling Master
25-12-2012, 20:05
mi posto uno screen del bios?
non capisco dove tu voglia collegare l'hardisk con l'adatattore ide..
Quello che vorrei fare è collegare l'hard disk del portatile come secondario ad un ALTRO pc e installare in qualche modo XP da lì sul disco. Non potendo effettuare boot (cd o usb che sia) devo caricare direttamente windows nell'HD tramite un altro pc. e vorrei capire se è fattibile una roba del genere.
peppiniello77
25-12-2012, 20:08
Quello che vorrei fare è collegare l'hard disk del portatile come secondario ad un ALTRO pc e installare in qualche modo XP da lì sul disco. Non potendo effettuare boot (cd o usb che sia) devo caricare direttamente windows nell'HD tramite un altro pc. e vorrei capire se è fattibile una roba del genere.
impossibile :D :D :D :D
controlla lo stato del disco come ti ho gia detto..e poi posta il bios...
ha dimenticavo ..dopo che hai visto lo stato del disco con hdtune
collega l'hardisk come hai detto all'altro pc..e formattalo da li...poi riprova nel portatile ad installare......
ultima alternativa se hai detto che in windows entri,e che lettore funziona,e cd di xp funzionanti,,quindi prima di formattarlo,installa xp da ambiente windows..fai partire il setup con windows acceso,se l'installazione va a buon punto..alla fine cancelli la cartella windows old...
se il lettore non funziona ,da ambiente windows via usb ti funzionera'..
sperando che non hai altri problemi,ti ho detto tutti i migliori modi,e' natale :) .....prova ..
Deviling Master
25-12-2012, 20:29
impossibile :D :D :D :D
controlla lo stato del disco come ti ho gia detto..e poi posta il bios...
ha dimenticavo ..dopo che hai visto lo stato del disco con hdtune
collega l'hardisk come hai detto all'altro pc..e formattalo da li...poi riprova nel portatile ad installare......
ultima alternativa se hai detto che in windows entri,e che lettore funziona,e cd di xp funzionanti,,quindi prima di formattarlo,installa xp da ambiente windows..fai partire il setup con windows acceso,se l'installazione va a buon punto..alla fine cancelli la cartella windows old...
ma io penso che tu hai altri porblemi..prova pero'..
Ecco qui le foto del BIOS
http://imageshack.us/a/img713/6559/20121225211907.jpg
http://imageshack.us/a/img10/5966/20121225211922.jpg
Per quanto riguarda l'HDTune del disco fisso devo aspettare che finisca il processo di copia che sto facendo (mi salvo i dati nel caso si sputtani qualcosa nei vari tentativi)
peppiniello77
25-12-2012, 20:33
Ecco qui le foto del BIOS
http://imageshack.us/a/img713/6559/20121225211907.jpg
http://imageshack.us/a/img10/5966/20121225211922.jpg
Per quanto riguarda l'HDTune del disco fisso devo aspettare che finisca il processo di copia che sto facendo (mi salvo i dati nel caso si sputtani qualcosa nei vari tentativi)
si salva i dati e dopo fai un hdtune..va bene anche rapido ..
se hdtune e' integro ,prova prima il setup da ambiente windows,nel suo stesso portatile..se non riesce,ricolleghi l'hd all'altro pc e lo formatti...
il bios purtroppo usb non te lo permette...
Deviling Master
25-12-2012, 20:46
si salva i dati e dopo fai un hdtune..va bene anche rapido ..
se hdtune e' integro ,prova prima il setup da ambiente windows,nel suo stesso portatile..se non riesce,ricolleghi l'hd all'altro pc e lo formatti...
il bios purtroppo usb non te lo permette...
Ma che problemi potrebbe avere l'hard disk? Il problema che ho è non riuscire a far partire l'installazione di windows. L'HD è sano
Deviling Master
26-12-2012, 23:18
HDTune non ha mostrato niente. Ho provato ad avviare il setup da ambiente Windows, me l'ha effettivamente installato (su unità E:\ e non su C:\) ma quando voglio cancellare la partizione del vecchio windows (che è su C:\) non me lo fa fare perchè è partizione di sistema
peppiniello77
27-12-2012, 11:14
HDTune non ha mostrato niente. Ho provato ad avviare il setup da ambiente Windows, me l'ha effettivamente installato (su unità E:\ e non su C:\) ma quando voglio cancellare la partizione del vecchio windows (che è su C:\) non me lo fa fare perchè è partizione di sistema
era gia partizionato l'hd?se si
elimina partizione e
devi rifare d'accapo...
Deviling Master
27-12-2012, 11:16
elimina partizione e
devi rifare d'accapo...
Partendo dalla situazione dove c'è Windows su C:\ che è quello da formattare avvio il setup di Windows.
Su C:\ non me lo fa formattare perchè dice che risiedono i files di setup dell'installazione che sto facendo, per cui sono obbligato a farlo su una seconda partizione.
Cosa che ho fatto... ma adesso la partizione di boot è C:\ e quindi non me la fa cancellare
peppiniello77
27-12-2012, 11:17
Partendo dalla situazione dove c'è Windows su C:\ che è quello da formattare avvio il setup di Windows.
Su C:\ non me lo fa formattare perchè dice che risiedono i files di setup dell'installazione che sto facendo, per cui sono obbligato a farlo su una seconda partizione.
Cosa che ho fatto... ma adesso la partizione di boot è C:\ e quindi non me la fa cancellare
logico che non fa eliminare partizione C...inutile che tenti di eliminarla
forse non mi sono spiegato bene...la partizione E era gia presente?
Deviling Master
27-12-2012, 11:18
logico che non fa eliminare partizione C...inutile che ci tenti di eliminarla
forse non mi sono spiegato bene...la partizione E era gia presente?
Sì la partizione E:\ era già presente ma era usata solo come dati. Però non potendo installare su C:\ ho potuto scegliere solo quella
peppiniello77
27-12-2012, 11:20
Sì la partizione E:\ era già presente ma era usata solo come dati. Però non potendo installare su C:\ ho potuto scegliere solo quella
devi eliminare la partizione E,allocarla al C...
e rifare l'installazione da windows ok?
Deviling Master
27-12-2012, 11:20
devi eliminare la partizione E,allocarla al C...
e rifare l'installazione da windows ok?
Ok, provo
peppiniello77
27-12-2012, 11:22
Ok, provo
dopo eliminata E ,deframmenta C
Deviling Master
27-12-2012, 11:27
devi eliminare la partizione E,allocarla al C...
e rifare l'installazione da windows ok?
Mi dice di nuovo che non può formattare la partizione C:\ perchè presenta i file di installazione del setup stesso che sto facendo.
Posso fare avanti senza formattare, mi dice che ha trovato un sistema operativo già presente e quello che può fare è cancellare solo la cartella \WINDOWS e mettere quella nuova
peppiniello77
27-12-2012, 11:38
Mi dice di nuovo che non può formattare la partizione C:\ perchè presenta i file di installazione del setup stesso che sto facendo.
Posso fare avanti senza formattare, mi dice che ha trovato un sistema operativo già presente e quello che può fare è cancellare solo la cartella \WINDOWS e mettere quella nuova
devi formattare E ,ed eliminare E..non te lo fa fare?
sai farlo?...non devi farlo dal cd di xp..da windows...
Deviling Master
27-12-2012, 11:51
devi formattare E ,ed eliminare E..non te lo fa fare?
sai farlo?...non devi farlo dal cd di xp..da windows...
Sì sì l'ho fatto.
Ho eliminato la partizione E:\
Adesso c'è C:\ grande metà disco e il resto è tutto spazio non allocato.
Metto il CD di XP faccio installa, copia un po di files su C:\, mette l'avvio dell'installazione nel boot.ini e riavvio.
All'avvio scelgo "Installazione di XP", carica le varie componenti del CD e arrivo alla schermata dove scegliere dove installare XP.
Ovviamente c'è solo C:\ che NON mi permette di formattare perchè compare un messaggio che dice che i files di installazione che sto utilizzando risiedono proprio su C:\ e non è possibile farlo. Posso solo fare Avanti senza formattare e compare un messaggio dove dice che ha trovato un'altra installazione di Windows già presente. Posso dirgli di cancellare la cartella Windows già presente e installare quella nuova, ma non è proprio una formattazione...
Deviling Master
27-12-2012, 12:05
Aggiungo anche, il lettore floppy USB lo legge (ho messo un floppy a caso e tenta di farlo partire).
C'è modo di farci qualcosa? Tipo usare il floppy DOS di Win98 per caricare a mano i files dal cd, non saprei
peppiniello77
27-12-2012, 12:45
vai avanti lo stesso senza formattare,te l'avevo gia detto che non formatta ma riscrive......poi dopo vediamo se si sblocca il boot,e quindi rifai un installazione/formattazione...
se no formatta l'hd su un altro pc che ti devo dire,sembra tu voglia fare esperimenti e non mi segui.....
Deviling Master
27-12-2012, 12:50
vai avanti lo stesso senza formattare,te l'avevo gia detto che non formatta ma riscrive......poi dopo vediamo se si sblocca il boot,e quindi rifai un installazione/formattazione...
se no formatta l'hd su un altro pc che ti devo dire,sembra tu voglia fare esperimenti e non mi segui.....
Ti ho detto dove sono arrivato (che chiede se rimuovere la cartella Windows) e lì mi sono fermato chiedendo cosa fare. Ti sto seguendo sì
peppiniello77
27-12-2012, 12:51
Ti ho detto dove sono arrivato (che chiede se rimuovere la cartella Windows) e lì mi sono fermato chiedendo cosa fare. Ti sto seguendo sì
vai avanti te lo sto dicendo :doh:
peppiniello77
27-12-2012, 13:10
se l'installazione va a buon punto..alla fine cancelli la cartella windows old...
windows old, se eri con windows 7...xp invece te la cancella prima a quanto pare..
peppiniello77
27-12-2012, 13:21
Sì sì l'ho fatto.
Ho eliminato la partizione E:\
Adesso c'è C:\ grande metà disco e il resto è tutto spazio non allocato.
non dimenticare di riallocarlo...estendi volume C
Se ti fa il boot da floppy, puoi scaricare l'immagine del floppy di win98 da qui http://www.bootdisk.com/ e dopo aver scelto di attivare il supporto per il cd-rom avvii il setup di XP dal CD d'installazione.
Deviling Master
27-12-2012, 14:01
Se ti fa il boot da floppy, puoi scaricare l'immagine del floppy di win98 da qui http://www.bootdisk.com/ e dopo aver scelto di attivare il supporto per il cd-rom avvii il setup di XP dal CD d'installazione.
Adesso sto ripristinando l'immagine Raw, che avevo fatto al disco prima di cominciare a sperimentare, così che possa fare quello che ha suggerito peppiniello77.
Però intanto posso fare la prova per vedere se boota il CD anche senza l'hard disk. All'interno del sito che mi hai fornito quale devo utilizzare in particolare?
Deviling Master
27-12-2012, 14:34
Ho provato vari BootDisk ma danno tutti tutti tutti lo stesso problema:
IDE ATAPI CD-ROM Device Driver
Error: No CD-ROM drivers detected at all
Error: Device driver aborts loading
Può essere questo il motivo per cui non fa il boot da cd?
-----------------------------------------------------------
Ora ho finito il ripristino della Raw, provo a fare quello che ha detto peppiniello77
peppiniello77
27-12-2012, 18:04
Ho provato vari BootDisk ma danno tutti tutti tutti lo stesso problema:
Può essere questo il motivo per cui non fa il boot da cd?
-----------------------------------------------------------
Ora ho finito il ripristino della Raw, provo a fare quello che ha detto peppiniello77
dall'errore il problema e' il driver del lettore che crea casini con la nuova copia che cerchi di installare..se formatti l'hd da un altro pc dovresti risolvere....
che copia di xp stai usando?sp3?
Deviling Master
27-12-2012, 18:31
dall'errore il problema e' il driver del lettore che crea casini con la nuova copia che cerchi di installare..se formatti l'hd da un altro pc dovresti risolvere....
che copia di xp stai usando?sp3?
Non sono ancora riuscito a provare quello che mi hai detto (installare XP sopra XP) ma stasera lo faccio.
Per rispondere invece alla tua domanda: ho già provato altre volte a fare una LowLevelFormat dell'intero hard disk e poi tentare il boot da CD (l'ho tentato addirittura con l'hd proprio scollegato) ma non cambia niente.
Ho provato con CD differenti:
- Windows XP Pro SP2
- Windows XP Pro SP3
- Debian
- Ubuntu
- DVD di ripristino originale Toshiba
Ma il boot da cd salta sempre e parte direttamente l'HD. Il CD non va neanche in spinup... rimane proprio fermo
Ho anche provato a bootare senza niente attaccato (neanche l'HD) e si impianta sul bios con "Press any key when ready"
Ma anche senza il boot da Floppy (dove compare quel messaggio di errore) non cambia niente. Non viene riconosciuto il lettore CD
peppiniello77
27-12-2012, 18:48
Non sono ancora riuscito a provare quello che mi hai detto (installare XP sopra XP) ma stasera lo faccio.
Per rispondere invece alla tua domanda: ho già provato altre volte a fare una LowLevelFormat dell'intero hard disk e poi tentare il boot da CD (l'ho tentato addirittura con l'hd proprio scollegato) ma non cambia niente.
Ho provato con CD differenti:
- Windows XP Pro SP2
- Windows XP Pro SP3
- Debian
- Ubuntu
- DVD di ripristino originale Toshiba
Ma il boot da cd salta sempre e parte direttamente l'HD. Il CD non va neanche in spinup... rimane proprio fermo
Ho anche provato a bootare senza niente attaccato (neanche l'HD) e si impianta sul bios con "Press any key when ready"
Ma anche senza il boot da Floppy (dove compare quel messaggio di errore) non cambia niente. Non viene riconosciuto il lettore CD
sucsa ma se hai gia provato a formattare addirittura in low level..poi come lo hai installato:confused:
Deviling Master
27-12-2012, 18:49
sucsa ma se hai gia provato a formattare addirittura in low level..poi come lo hai installato:confused:
La primissima cosa che ho fatto a suo tempo, prima di iniziare qualsiasi cosa, è farmi l'immagine RAW del disco così com'è (su cui esiste un Windows XP da formattare).
Per capirci col comando DD su Linux collegando l'hard disk con l'adattatore IDE-USB ad un altro pc
Ho dovuto già ripristinarla un po di volte per avere a disposizione un XP funzionante nuovamente per fare prove dall'interno. Tra cui quella che hai suggerito tu prima e che devo ancora intraprendere
Deviling Master
27-12-2012, 20:32
Ringraziando tutti per l'aiuto fornitomi, comunico che sono riuscito nell'impresa nel seguente modo:
- Formattazione LowLevel dell'hard disk del portatile
- Installazione di Windows XP su una macchina virtuale. Appena finito il setup spenta la macchina (in modo tale che alla prima accensione mi chiede che utenti creare, etc)
- Convertito (http://blog.sleeplessbeastie.eu/2012/04/29/virtualbox-convert-raw-image-to-vdi-and-otherwise/) il file VDI in formato RAW
- Tramite il comando DD, installazione dell'immagine RAW sull'hard disk formattato
- Estensione della partizione appena installata (era 10GB) al massimo dello spazio disponibile con GParted
- Installazione dell'hard disk nel portatile
- Avvio di Windows :D
Avevo già provato questa cosa due giorni fa, ma all'avvio del sistema andava subito in BSOD per cui avevo abbandonato questa tecnica.
Guardando però poi nelle varie impostazioni della macchina virtuale ho cambiato l'impostazione del controller IDE da PIIX3 a ICH6 e ci ho riprovato. Ed effettivamente ha funzionato
Formattazione senza CD e senza USB di un portatile :cool:
peppiniello77
27-12-2012, 20:41
tutto sto casino ma non facevi prima con l'installazione da ambiente windows :sofico:
ora pero' non ho capito se il portatile funziona il boot oppure no...
Se ho capito bene con l'immagine raw, non hai fatto altro che copiare il sistema operatvo vecchio cosi' com'era...poteva esser corrotto nel registro..poteva aver file corrotti problemi di aggiornamento ,driver,ecc..
quello che hai fatto tu non e' una formattazione /installazione pulita
e' solo una formattazione pulita...ma l'installazione e' sporca..piu' che altro e' sbagliato fare cosi'..
se ho capito bene:mbe: :D :D
Deviling Master
27-12-2012, 21:16
tutto sto casino ma non facevi prima con l'installazione da ambiente windows :sofico:
ora pero' non ho capito se il portatile funziona il boot oppure no...
Se ho capito bene con l'immagine raw, non hai fatto altro che copiare il sistema operatvo vecchio cosi' com'era...poteva esser corrotto nel registro..poteva aver file corrotti problemi di aggiornamento ,driver,ecc..
quello che hai fatto tu non e' una formattazione /installazione pulita
e' solo una formattazione pulita...ma l'installazione e' sporca..piu' che altro e' sbagliato fare cosi'..
se ho capito bene:mbe: :D :D
L'installazione da ambiente Windows non è che mi piacesse molto farlo perchè non mi permetteva di cancellare la partizione ma solo di scriverci dentro togliendo il "Windows" presente. Mi sapeva troppo di operazione sporca XD
No allora ho fatto così:
- L'hard disk del portatile (con su l'XP da formattare) l'ho staccato e l'ho collegato ad un altro PC tramite USB. Da qui ne ho fatto il LowLevel format e non esiste più niente all'interno
- Su un altro PC ho creato una nuova macchina virtuale e ci ho installato sopra XP.
- Ho convertito il file VDI della macchina virtuale in un'immagine Raw attraverso il link che ho messo nel post precedente
- Su linux, con il comando DD, ho installato l'immagine Raw sull'hard disk del portatile, creando così la partizione con dentro XP appena installato.
- Ho poi esteso la partizione appena installata, che è grande 10GB, a tutte la dimensione dell'hard fisico (60GB)
- Ricollegato l'hard disk ho acceso ed è partito. Il tutto senza CD e senza Floppy
Adesso ho un XP installato Ex novo su un HD piallato completamente
(E per chiarirci il boot da CD non va neanche adesso)
peppiniello77
27-12-2012, 22:37
L'installazione da ambiente Windows non è che mi piacesse molto farlo perchè non mi permetteva di cancellare la partizione ma solo di scriverci dentro togliendo il "Windows" presente. Mi sapeva troppo di operazione sporca XD
No allora ho fatto così:
- L'hard disk del portatile (con su l'XP da formattare) l'ho staccato e l'ho collegato ad un altro PC tramite USB. Da qui ne ho fatto il LowLevel format e non esiste più niente all'interno
- Su un altro PC ho creato una nuova macchina virtuale e ci ho installato sopra XP.
- Ho convertito il file VDI della macchina virtuale in un'immagine Raw attraverso il link che ho messo nel post precedente
- Su linux, con il comando DD, ho installato l'immagine Raw sull'hard disk del portatile, creando così la partizione con dentro XP appena installato.
- Ho poi esteso la partizione appena installata, che è grande 10GB, a tutte la dimensione dell'hard fisico (60GB)
- Ricollegato l'hard disk ho acceso ed è partito. Il tutto senza CD e senza Floppy
Adesso ho un XP installato Ex novo su un HD piallato completamente
(E per chiarirci il boot da CD non va neanche adesso)
Comunque buon metodo..ma non alla portata di tutti... dubito ci riuscirebbero tutti..e' un metodo da esperto...non da utente normale..
unico neo ,non ti ha risolto il problema boot...
io personalmente avrei sbattuto la testa a risolvere il problema boot..
Deviling Master
27-12-2012, 22:39
Comunque buon metodo..ma non alla portata di tutti... dubito ci riuscirebbero tutti..e' un metodo da esperto...non da utente normale..
Beh esperto fino ad un certo punto. Creare una VM è abbastanza semplice. Forse giusto l'uso dei comandi per convertire la VDI e installare la Raw
unico neo ,non ti ha risolto il problema boot...
Vero, ma lì sinceramente nn so che pensare. O è il lettore Cd che ha qualcosa o la scheda madre
peppiniello77
27-12-2012, 22:42
Beh esperto fino ad un certo punto. Creare una VM è abbastanza semplice. Forse giusto l'uso dei comandi per convertire la VDI e installare la Raw
Vero, ma lì sinceramente nn so che pensare. O è il lettore Cd che ha qualcosa o la scheda madre
ma la raw ll'hai creata dal portatile o nell'altro pc?
non dovrebbe funzionare se l'hai fatta nell'altro pc..
per quanto riguarda il lettore non avevi detto che funzionava ???
Deviling Master
27-12-2012, 22:44
ma la raw ll'hai creata dal portatile o nell'altro pc?
non dovrebbe funzionare se l'hai fatta nell'altro pc..
La raw l'ho creata dal PC su cui era installata la macchina virtuale. Poi ci ho collegato via USB l'HD del portatile e l'ho copiata dentro.
Dal portatile non ho fatto proprio niente, ho scollegato l'HD col vecchio XP ed è tornato con l'XP nuovo.
Eppure ha funzionato con quell'accorgimento dell'ICH6 nel controller IDE
per quanto riguarda il lettore non avevi detto che funzionava ???
Funziona da dentro Windows, i cd li legge. Non ne fa il boot da bios
peppiniello77
27-12-2012, 22:55
La raw l'ho creata dal PC su cui era installata la macchina virtuale. Poi ci ho collegato via USB l'HD del portatile e l'ho copiata dentro.
Dal portatile non ho fatto proprio niente, ho scollegato l'HD col vecchio XP ed è tornato con l'XP nuovo.
Eppure ha funzionato con quell'accorgimento dell'ICH6 nel controller IDE
Funziona da dentro Windows, i cd li legge. Non ne fa il boot da bios
se da windows funziona non so...
con hardisk formattato nemmeno faceva boot?
a me sembra piu un problema di driver minide dell hd che non rileva...
Deviling Master
27-12-2012, 22:57
se da windows funziona non so...
con hardisk formattato nemmeno faceva boot?
a me sembra piu un problema di driver minide dell hd che non rileva...
Sì sì da dentro Windows legge tutto. Nelle varie prove che ho fatto avevo anche provato a inserire l'hd completamente azzerato o addirittura senza neanche l'HD ma non cambiava nulla
peppiniello77
27-12-2012, 22:58
Sì sì da dentro Windows legge tutto. Nelle varie prove che ho fatto avevo anche provato a inserire l'hd completamente azzerato o addirittura senza neanche l'HD ma non cambiava nulla
quindi hai provato con hd formattato giusto?
invece hai mai provato a farti un cd xp con nlite
e dentro il driver ide del tuo hardisk e del tuo lettore cd?
oppure metti i driver nel floppy...
Deviling Master
27-12-2012, 23:00
quindi hai provato con hd formattato giusto
Esatto, e anche con l'HD scollegato proprio
invece hai mai provato a farti un cd xp con nlite
e dentro il driver ide del tuo hardisk e del tuo lettore cd?
Eh ma mettere il driver del lettore Cd dentro il Cd mi sembra un cane che si morde la coda...
peppiniello77
27-12-2012, 23:04
Esatto, e anche con l'HD scollegato proprio
Eh ma mettere il driver del lettore Cd dentro il Cd mi sembra un cane che si morde la coda...
in che senso?e' inutile dici?
Deviling Master
27-12-2012, 23:06
in che senso?e' inutile dici?
Beh, così a logica, se gli serve un driver particolare per riconoscere e leggere il lettore CD, e questo driver è dentro il CD da leggere, è un po un loop.
Caso diverso è utilizzare il floppy ma, come visto oggi, non riconosce nessun lettore CD collegato
peppiniello77
27-12-2012, 23:07
Beh, così a logica, se gli serve un driver particolare per riconoscere e leggere il lettore CD, e questo driver è dentro il CD da leggere, è un po un loop.
Caso diverso è utilizzare il floppy ma, come visto oggi, non riconosce nessun lettore CD collegato
te l'ho detto perche mi era capitato ..e risolvetti semplicemente con una versione di xp nlite moddata...non la moddai io era gia fatta cosi...
comunque che marca e' l'hd e mdoello?
Deviling Master
27-12-2012, 23:09
te l'ho detto perche mi era capitato ..e risolvetti semplicemente con una versione di xp nlite moddata...non la moddai io era gia fatta cosi...
comunque che marca e' l'hd e mdoello?
NLite non l'ho mai usato, nn saprei come si usa. Però almeno adesso ho risolto
peppiniello77
27-12-2012, 23:12
NLite non l'ho mai usato, nn saprei come si usa. Però almeno adesso ho risolto
va bene ciao ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.