PDA

View Full Version : Vendo la Reflex per una compatta di qualità?


garden34
12-12-2011, 21:17
Cerco un consiglio circa la sostituzione di una Reflex Canon EOS 1000d + sigma 18-125 HSM OS con una compatta di qualità.

Mi piace fotografare, ma sono pigro; molto pigro.
Un pò per pigrizia, un pò per il peso e l'ingombro la reflex resta quasi sempre a casa. Sono rare le volte in cui mela porto dietro. Da qui ho pensato di vendere il mio mini corredo e comprare una compatta di alta qualità( che sicuramente sfrutterei di più).

L'idea di una buona compatta (che non mi faccia rimpiangere la qualità della reflex, seppur vecchiotta) con controlli manuali, video full hd e formato RAW mi alletta molto.

Quindi.. accetto consigli!:mc:

Tengo la reflex? vendo la reflex e prendo una compatta?

Per il momento avrei individuato le seguenti:

Samsung WB2000
Canon S100
Canon S95
Nikon P300

Come budget, non avrei particolari restrizioni, potrei utilizzare tutto il ricavato della vendita della reflex.

Spero possiate aiutarmi, magari anche con vostre epserienze personali..

Un saluto a tutti!

nic85
12-12-2011, 23:07
canon s100 se vuoi una tascabilissima.

oppure olympus xz1 o fuji x10 :)

Asmita1983
12-12-2011, 23:12
Il primo consiglio sarebbe "non farlo" ma se proprio vuoi quelle che hai messo in lista non sono delle buone sostitute, le 2 canon non sarebbero malaccio ma la S95 non fa i video in full HD (si ferma a 720p, per me sarebbero più che sufficienti considerando che una fotocamera non è lo strumento più adatto a fare video), mentre la nuova S100 costa parecchio e quei 2 Mpx in più hanno sciupato un po' la resa fotografica.
Se vuoi una compatta top con ottica zoom integrata secondo me dovresti scegliere tra Fuji X10, Panasonic LX-5 e Olympus XZ-1, anche Canon G12 e Nikon P7100 non sarebbero malaccio ma hanno ottiche un po' buie in tele.
La Fuji X10 in teoria sarebbe la migliore ma ha dei difetti di gioventù piuttosto fastidiosi: http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=39751977
Inoltre è anche piuttosto voluminosa.
Se poi per te lo zoom non è fondamentale puoi prendere una mirrorless con obiettivo pancake come una Olympus Pen o una Panasonic GF, ti ritroveresti con una qualità da reflex alle dimensioni di una compatta con il solo svantaggio di avere una ottica a focale fissa, se poi questa non ti bastasse puoi sempre mettere un obiettivo zoom in seguito...

garden34
13-12-2011, 10:34
Sinceramente preferirei un prodotto di poco ingombre, quindi eviterei le mirrorless o le "compatte" per modo di dire come LX5/G12 ecc ecc. Anche se sono di indubbia qualità potrebbero fare la stessa fine della reflex che ho ora.. è sicuramente più fastidioso tenere una G12 in tasca rispetto a una compatta come la s95 o simili..

La lista che avevo indicato sopra era, appunto, delle compatte che dal mio punto di vista hanno una buona qualità.
Quello che mi interessa sono, ripeto, i controlli manuali; non voglio la classica point and shot!
Possibilità di scegliere il punto di messa a fuoco, magari focheggiare manualmente, insomma un controllo totale in dimensioni compatte.

SuperMariano81
13-12-2011, 11:00
scordati la qualità della reflex però

blade9722
13-12-2011, 12:57
Il mio consiglio è: comprati la compatta, magari non di "qualità" per risparmiare, e tieniti la reflex......

tommy781
13-12-2011, 21:32
con nessuna compatta avrai la qualità reflex, io ho la xz1, ottima macchinetta, se tu provenissi dalle compatte normale ti sembrerebbe un enorme salto in avanti ma arrivando da una reflex ne vedresti subito i limiti ed i difetti. io ho anche la reflex e ti assicuro che le differenze ci sono, si vedono e si sentono nell'uso e non solo con la olympus ma anche con le altre, sia per quanto riguarda la qualità finale sia per i comandi che in manuale sono limitati e scomodi da usare.
io ti sconsiglio il passaggio se ti piace la fotografia, se invece è solo un passatempo come un altro allora ok ma a quel punto mi chiedo perchè a suo tempo ti sei preso la reflex.

pozz82
14-12-2011, 07:56
Concordo con tommy sulla questione "perchè hai preso una reflex?" Prima poniti questa questione e poi valuta il da farsi, se ti piace veramente la fotografia il peso e le scomodità passano in secondo piano, se è solo uno sfizio allora ti dimenticherai ben presto a casa anche la compatta. Io non ho la reflex, la compatta ce l'ho sempre con me, spessimo mi porto pure in giro una vecchia reflex Konica con un rullo in b/n e una smena con un rullo a colori. A volte mi porto la Polaroid, altre ancora una bencini di mezzo kg. Mai sentito scomodo, e non ho neanche una borsa dedicata.

Io se proprio volessi la compattezza prenderei una mirrorless con pancake, e fotografare con i fissi è molto più costruttivo che con gli zoom...

garden34
15-12-2011, 12:21
La reflex l'ho presa esattamente un anno fa.
L'ho presa perché mi piace fotografare e volevo provare un qualcosa di più complesso rispetto alla point and shot.
Ho sfruttato una offerta di una nota catena commerciale pagando corpo+18-55 is 349€.

Inizialmente l'ho usata molto, in vacanza e in montagna mi ha seguito quasi sempre. In un anno ho effettuato circa 3400 scatti.
Ultimamente, parlo degli ultimi 5 mesi, l'ho utilizzata poco e niente anche se di occasioni ne ho avute molte. Spesso preferisco usare la compatta della mia ragazza piuttosto che portarmi la reflex..
L'ideale sarebbe prendere una compatta discreta e tenere la reflex, ma se penso di averla da tenere nella borsa e usare raramente preferisco venderla e prendere una signora compatta..

Asmita1983
15-12-2011, 12:35
Io comunque la XZ-1 la tengo tranquillamente nella tasca del giubbotto in inverno, mentre d'estate la metto nella borsetta a tracolla (il tipo di quelle dove di solito si tengono il cellulare, il portafoglio e le chiavi), la porto sempre con me e non ho avuto alcun fastidio.

pozz82
15-12-2011, 12:54
La reflex l'ho presa esattamente un anno fa.
L'ho presa perché mi piace fotografare e volevo provare un qualcosa di più complesso rispetto alla point and shot.
Ho sfruttato una offerta di una nota catena commerciale pagando corpo+18-55 is 349€.

Inizialmente l'ho usata molto, in vacanza e in montagna mi ha seguito quasi sempre. In un anno ho effettuato circa 3400 scatti.
Ultimamente, parlo degli ultimi 5 mesi, l'ho utilizzata poco e niente anche se di occasioni ne ho avute molte. Spesso preferisco usare la compatta della mia ragazza piuttosto che portarmi la reflex..
L'ideale sarebbe prendere una compatta discreta e tenere la reflex, ma se penso di averla da tenere nella borsa e usare raramente preferisco venderla e prendere una signora compatta..

Allora vendila. Quando si sceglie la reflex (o una mirrorless) bisogna essere consapevoli che si sceglie un sistema, che bisogna crearsi un corredo, che ci si specializzi in determinati generi, che si sopportino spese anche ingenti e ingombri. Certo, nulla vieta di usare la reflex con un solo zoom tuttofare, ma ben presto stanca perchè si lascia a casa o perchè passata la novità si usa solo in vacanza.
Prendi una buona compatta, la cambierai ogni 2/3 anni e sei a posto.

N.B. Scordati sfocati, iso sopra gli 800/1600, gamma dinamica, ecc...

garden34
15-12-2011, 18:06
Allora vendila. Quando si sceglie la reflex (o una mirrorless) bisogna essere consapevoli che si sceglie un sistema, che bisogna crearsi un corredo, che ci si specializzi in determinati generi, che si sopportino spese anche ingenti e ingombri. Certo, nulla vieta di usare la reflex con un solo zoom tuttofare, ma ben presto stanca perchè si lascia a casa o perchè passata la novità si usa solo in vacanza.
Prendi una buona compatta, la cambierai ogni 2/3 anni e sei a posto.

N.B. Scordati sfocati, iso sopra gli 800/1600, gamma dinamica, ecc...

Ma avendo i controlli manuali non è possibile ottenere uno sfocato decente?

Ho visto delle foto scattate di notte con la nuova s100 che sono molto buone, addirittura meno rumorose di alcune foto che ho fatto con la reflex.

:muro: :muro:

Asmita1983
15-12-2011, 23:32
I controlli manuali sarebbero utili a fare lo sfocato se la macchina lo potesse fisicamente fare, purtroppo non è così...
Potresti linkare o postare queste foto notturne con la S100?
Grazie.

pozz82
16-12-2011, 06:25
Ma avendo i controlli manuali non è possibile ottenere uno sfocato decente?

Ho visto delle foto scattate di notte con la nuova s100 che sono molto buone, addirittura meno rumorose di alcune foto che ho fatto con la reflex.

:muro: :muro:

Se sono foto viste in rete non ci darei più di tanto peso, non puoi sapere come sono state fatte e se sono ritoccate. Ho molti dubbi su alcune foto di molte campagne pubblicitarie.

Lo sfocato lo ottieni se hai ottiche luminose sul mediotele e sensori grandicelli, ed è piacevole anche in base al tipo di otturatore, un tempo si giudicava la qualità dello sfocato soprattutto dal numero e dalla forma delle lamelle dell'otturatore.

garden34
16-12-2011, 09:08
le foto in questione le ho viste su flickr.
Ora non saprei quali erano di preciso, ma se fai una ricerca ne troverai molte..

toniz
27-12-2011, 13:33
sei esattamente nella mia condizione :D almeno dal punto di vista della reflex+obiettivo.

ti dico come ho fatto io:

in borsa porto sempre una tz7 che per foto occasionali, all'aperto (molto buone), qualche filmatino, o roba da fare al volo, che tutto sommato il suo lavoro lo fa.

la reflex e' sempre pronta per utilizzo piu' serio, in gita e simili con una borsetta da tracolla non da fastidio.

prossimamente la tz7 prenderà il volo per passare o a oly xz-1, o S100/S95 o canon sx220hs (me le devo studiare bene e pesare bene i pro e contro di ognuna)

prossimamente la 1000d prenderà il volo per prendere qualcosa di un po' piu' sensibile con poca luce, che lavori a iso un po' piu' alti e magari un af migliore (quando ci saranno money disponibili :rolleyes: ).

io fossi in te prenderei una delle 3 che ho detto prima
S95/100 per la compattezza
xz-1 per la versatilità
sx220 x lo zoom

con sensori piccoli scordati iso alti (max 400), sfocati e simili come ti hanno gia' detto, le impostazioni manuali sono per cose piu' semplici... che in automatico scazzerebbero, invece in manuale le salvi.

poi se ti basta, se proprio vendi la reflex e recuperi euri, altrimenti copri le lacune delle macchinette con la reflex quando serve.

ricorda che le foto migliori sono quelle con fatte con la macchinetta che si ha dietro :D

luca.08
27-12-2011, 16:22
sei esattamente nella mia condizione :D almeno dal punto di vista della reflex+obiettivo.

ti dico come ho fatto io:

in borsa porto sempre una tz7 che per foto occasionali, all'aperto (molto buone), qualche filmatino, o roba da fare al volo, che tutto sommato il suo lavoro lo fa.

la reflex e' sempre pronta per utilizzo piu' serio, in gita e simili con una borsetta da tracolla non da fastidio.

prossimamente la tz7 prenderà il volo per passare o a oly xz-1, o S100/S95 o canon sx220hs (me le devo studiare bene e pesare bene i pro e contro di ognuna)




prossimamente la 1000d prenderà il volo per prendere qualcosa di un po' piu' sensibile con poca luce, che lavori a iso un po' piu' alti e magari un af migliore (quando ci saranno money disponibili :rolleyes: ).

io fossi in te prenderei una delle 3 che ho detto prima
S95/100 per la compattezza
xz-1 per la versatilità
sx220 x lo zoom

con sensori piccoli scordati iso alti (max 400), sfocati e simili come ti hanno gia' detto, le impostazioni manuali sono per cose piu' semplici... che in automatico scazzerebbero, invece in manuale le salvi.

poi se ti basta, se proprio vendi la reflex e recuperi euri, altrimenti copri le lacune delle macchinette con la reflex quando serve.

ricorda che le foto migliori sono quelle con fatte con la macchinetta che si ha dietro :D

Tra le comapatte perche no la Olympus SP-810UZ o la Nikon Coolpix P500m,
Hanno lo zoom 36X!

Non sarebbero pertanto un pochino piu' duttili, e con un maggiore rapporto qualita / prezzo, delle compatte gia' citate?

luca.08
27-12-2011, 16:23
sei esattamente nella mia condizione :D almeno dal punto di vista della reflex+obiettivo.

ti dico come ho fatto io:

in borsa porto sempre una tz7 che per foto occasionali, all'aperto (molto buone), qualche filmatino, o roba da fare al volo, che tutto sommato il suo lavoro lo fa.

la reflex e' sempre pronta per utilizzo piu' serio, in gita e simili con una borsetta da tracolla non da fastidio.

prossimamente la tz7 prenderà il volo per passare o a oly xz-1, o S100/S95 o canon sx220hs (me le devo studiare bene e pesare bene i pro e contro di ognuna)

prossimamente la 1000d prenderà il volo per prendere qualcosa di un po' piu' sensibile con poca luce, che lavori a iso un po' piu' alti e magari un af migliore (quando ci saranno money disponibili :rolleyes: ).

io fossi in te prenderei una delle 3 che ho detto prima
S95/100 per la compattezza
xz-1 per la versatilità
sx220 x lo zoom

con sensori piccoli scordati iso alti (max 400), sfocati e simili come ti hanno gia' detto, le impostazioni manuali sono per cose piu' semplici... che in automatico scazzerebbero, invece in manuale le salvi.

poi se ti basta, se proprio vendi la reflex e recuperi euri, altrimenti copri le lacune delle macchinette con la reflex quando serve.

ricorda che le foto migliori sono quelle con fatte con la macchinetta che si ha dietro :D


Tra le compatte perche' no la Olympus SP-810UZ o la Nikon Coolpix P500m,
Hanno lo zoom 36X!

Non sarebbero pertanto un pochino piu' duttili, e con un maggiore rapporto qualita / prezzo, delle compatte gia' citate?

atacry
27-12-2011, 17:58
Tra le compatte perche' no la Olympus SP-810UZ o la Nikon Coolpix P500m,
Hanno lo zoom 36X!

Non sarebbero pertanto un pochino piu' duttili, e con un maggiore rapporto qualita / prezzo, delle compatte gia' citate?

se cerca qualita non credo che quelle vadano bene

io opterei per olimpus E-PL1 + ZUIKO DIGITAL ED 25MM F2 8 PANCAKE (EQUIV. 35MM 50MM F2 8 ).
credo che te la caveresti con meno di 250€ se hai tasche grosse ci sta tutta
http://images.epto.it/immagini/big/1OL/EZ2528_0.jpg


in alternativa anche questo obiettivo 14mm / F2.5

poi se vuoi di piu ti prendi il kit obiettivo black M.ZUIKO DIGITAL ED 14-42mm L 1:3.5-5.6 obiettivo black ZUIKO DIGITAL ED 40-150mm 1:4.0-5.6 e arrivi massimo a 280€

atacry
27-12-2011, 18:37
come ultima spiaggia come ti hanno gia consigliato guardare la non costa nulla
OLYMPUS DIXZ1-N; GENERALE:Nero, Obiettivo in kit; SENSORE:CCD, 1/1.63, Megapixel Reali : 11,30 , Megapixel Effettivi : 10 ; OBIETTIVO:Zoom Ottico : 4 multiplier_x, Zoom Digitale : 4 multiplier_x, Apertura Max alla Focale Min : 6 F, Apertura Max alla Focale Max : 24 F; DISPLAY:3 inches; OTTURATORE:1/2, 1/2000; REGISTRAZIONE:Risoluzione Max Immagine Foto (Larghezza) : 3648 , Risoluzione Max Immagine Foto (Altezza) : 2736 ; CONNESSIONI:Connessione HDMI; ALTRE CARATTERISTICHE:Microfono Incorporato; PESI E MISURE:Altezza : 6,04 cm, Larghezza : 11,06 cm, Profondità : 4,23 cm, 275 g

toniz
27-12-2011, 21:58
Tra le compatte perche' no la Olympus SP-810UZ o la Nikon Coolpix P500m,
Hanno lo zoom 36X!

Non sarebbero pertanto un pochino piu' duttili, e con un maggiore rapporto qualita / prezzo, delle compatte gia' citate?

Perche' l'ha scritto nel primo post. :O
lascia sempre ormai a casa la reflex perche' troppo ingombrante,

ergo gli serve una macchina che CHIUSA sia compatta, come una compatta economica o poco piu'.
tutte le macchine che ha segnalato garden34 e molti degli utenti che hanno postato, quando sono chiuse stanno in una tasca dei jeans o poco piu'.
Diciamo che con una custodietta stanno comode comode nel borsello.

Quelle che dici tu no, perche' nonostante siano delle bridge compatte, anche da spente sono spesse 3 volte le compatte che abbiamo detto noi ;)

oltretutto avere uno zoom 36x :eek: (nonostante a qualcuno possa fare comodo) non e' che sia sinonimo di avere una macchina di qualità ;) , e' soprattutto marketing. Perche' ti sfido a fotografare decentemente a mano libera oltre i 20x (diciamo oltre i 400) e oltretutto non e' che sia cosi' necessario avere uno zoom che ingrandisca a tutto schermo il sedere di un moscerino a 1 km di distanza :D :D :D (si scherza eh? ;) )

il 12x della tz7 io l'avro' usato si e no 5 volte.

La soluzione di atacry e' gia' piu' sensata (col pancake) anche se secondo me ancora troppo grossa. ;) Se non altro ha dalla sua di aver suggerito una soluzione con un grosso ottimo sensore 4/3" che sicuramente non gli farebbe rimpiangere troppo la qualita' di una reflex, pero' si dovrebbe ricordare di portarsela via :D perche' mi sa che nel borsello ci starebbe un pò stretta.

E' una soluzione che punta piu' alla qualita' che alla compattezza, ma una soluzione comunque :)

ciao

atacry
27-12-2011, 22:19
La soluzione di atacry e' gia' piu' sensata (col pancake) anche se secondo me ancora troppo grossa. ;) Se non altro ha dalla sua di aver suggerito una soluzione con un grosso ottimo sensore 4/3" che sicuramente non gli farebbe rimpiangere troppo la qualita' di una reflex, pero' si dovrebbe ricordare di portarsela via :D perche' mi sa che nel borsello ci starebbe un pò stretta.

E' una soluzione che punta piu' alla qualita' che alla compattezza, ma una soluzione comunque :)

ciao
toniz e tutti gli altri
sapreste rispondere ad un mio quesito (essendo in procinto di prendere la E-PL1 ma nelle specifiche vedo che non ha possibilita di fare fotografie a bassi iso ma parte da 200 iso e uno volesse scattare a 100 o 80 iso ?

un altra cosa il parametro F indicato come focale tipo F1,8 O F2.5 della olimpus è un valore relativo o assoluto che indica realmente il diametro del foro dove passa la luce cioe il diaframma la sua apertura o e un valore ch eindica la quantita di luce che riesce a pasare ?
in oltre sempre il valore apertura focale e un parametro di misura standar o ogni machina fotogrfica e ogni marca puo usare dei suoi parametri come fanno nel indicare lo zoom ?

insomma una canon che ha una focale di F2 riuscira a far passare la stessa quantita di luce di una sansung di una nikon o di una qualsiasi altra marca ?


f è chiamato anche "apertura relativa", nel senso che il valore f dell'apertura è normalizzato rispetto alla lunghezza focale, ed esprime l'intensità di luce lasciata passare dal diaframma, utile ai fini del calcolo dell'esposizone quindi e la grandezza del foro in quel esatto momento o e la quantita di luce che riesce ad arrivare al sensore ?

toniz
27-12-2011, 22:46
toniz e tutti gli altri
sapreste rispondere ad un mio quesito (essendo in procinto di prendere la E-PL1 ma nelle specifiche vedo che non ha possibilita di fare fotografie a bassi iso ma parte da 200 iso e uno volesse scattare a 100 o 80 iso ? 1)

un altra cosa il parametro F indicato come focale tipo F1,8 O F2.5 della olimpus è un valore relativo o assoluto che indica realmente il diametro del foro dove passa la luce cioe il diaframma la sua apertura o e un valore ch eindica la quantita di luce che riesce a pasare ? 2)
in oltre sempre il valore apertura focale e un parametro di misura standar o ogni machina fotogrfica e ogni marca puo usare dei suoi parametri come fanno nel indicare lo zoom ? 3)

insomma una canon che ha una focale di F2 riuscira a far passare la stessa quantita di luce di una sansung di una nikon o di una qualsiasi altra marca ? 4)

ciao, ti rispondo io brevemente perche' saremmo abbondantemente off topic :ot:
1) c'e' scritto che in automatico parte da 200, in manuale puoi mettere anche a 100 http://www.olympus.it/consumer/21693_pen-camera_e-pl1_caratteristiche_tecniche_22762.htm

2) f e' un rapporto, Il rapporto focale indica il rapporto esistente tra lunghezza focale di un obiettivo ed il diametro di apertura numerica dell'ottica. WIKIPEDIA (http://it.wikipedia.org/wiki/Rapporto_focale)

3) tutti quanti usano lo stesso sistema per misurare l'f

4) in sostanza si, 3 macchine di marche diverse che hanno 3 obiettivi f2 vuol dire che mandano in proporzione, la stessa quantità di luce sul sensore. i 3 obiettivi sono egualmente luminosi

consiglio, con calma, la lettura di questa: http://it.wikipedia.org/wiki/Obiettivo_fotografico

ciao
FINE OT!

luca.08
27-12-2011, 23:58
se cerca qualita non credo che quelle vadano bene

io opterei per olimpus E-PL1 + ZUIKO DIGITAL ED 25MM F2 8 PANCAKE (EQUIV. 35MM 50MM F2 8 ).
credo che te la caveresti con meno di 250€ se hai tasche grosse ci sta tutta
http://images.epto.it/immagini/big/1OL/EZ2528_0.jpg


in alternativa anche questo obiettivo 14mm / F2.5

poi se vuoi di piu ti prendi il kit obiettivo black M.ZUIKO DIGITAL ED 14-42mm L 1:3.5-5.6 obiettivo black ZUIKO DIGITAL ED 40-150mm 1:4.0-5.6 e arrivi massimo a 280€

Meglio di questa cosa c'e'?

Va bene la compattezza, ma se l'obbiettivo e' intercambiabile tanto meglio..

Cos'avrebbero in piu' le altre citate, a parte le dimensioni?

Scalor
28-12-2011, 08:27
vendere la reflex per una compatta o mirrorless :eekk: :eekk: :Puke: :Puke:
MAI !.


hai valutato questa ?:D
http://www.finepix-x100.com/en/

garden34.2
28-12-2011, 11:23
Eccomi qui, purtroppo ho formattato il pc e non ho salvato le password memorizzate e non riuscivo a ricordare la pw dell'account (ne la mail con cui ero registrato) quindi eccomi "fresco" di nuova registrazione!


vendere la reflex per una compatta o mirrorless :eekk: :eekk: :Puke: :Puke:
MAI !.

hai valutato questa ?:D
http://www.finepix-x100.com/en/

Sicuramente è di qualità, ma esteticamente la trovo orrenda e in più non è particolarmente "compatta" e il costo di certo non aiuta!



Quelle che dici tu no, perche' nonostante siano delle bridge compatte, anche da spente sono spesse 3 volte le compatte che abbiamo detto noi ;)

oltretutto avere uno zoom 36x :eek: (nonostante a qualcuno possa fare comodo) non e' che sia sinonimo di avere una macchina di qualità...
...La soluzione di atacry e' gia' piu' sensata (col pancake) anche se secondo me ancora troppo grossa. ;) Se non altro ha dalla sua di aver suggerito una soluzione con un grosso ottimo sensore 4/3" che sicuramente non gli farebbe rimpiangere troppo la qualita' di una reflex, pero' si dovrebbe ricordare di portarsela via :D perche' mi sa che nel borsello ci starebbe un pò stretta.

E' una soluzione che punta piu' alla qualita' che alla compattezza, ma una soluzione comunque :)

ciao

Preferisco stare alla larga dalle bridge non tanto per le dimensioni maggiori, ma per la qualità. Lo zoom "lungo" fa comodo in alcune situazioni, ma la qualità ne risente; e a mano libera inizia ad essere difficoltoso mantenere ferma la fotocamera per evitare il mosso, la stabilizzazione aiuta non fa miracoli! Quindi no, niente bridge.
Con la reflex mi sono abituato al 18-125 e mi sono reso conto che generalmente non supero i 90mm per scattare, quindi uno zoom normale 4-5X mi è sufficiente (credo!).

La soluzione di atacry è sicuramente più sensata, in questi giorni ho pensato a diverse soluzioni e mi sono imbattuto nella Nex C3 + pancake 16( o 18)mm che è sottilissima e leggera. Il problema delle mirrorles è l'obiettivo; con il pancake tutte, o quasi, sono poco ingombranti e leggere, ma il pancake non è di certo una lente versatile. Come unica lente sarebbe molto limitante e gli zoom (oltre ad essere costosi!) sono in alcuni casi ingombranti (vedi il 18-55 di sony Nex).

Meglio di questa cosa c'e'?

Va bene la compattezza, ma se l'obbiettivo e' intercambiabile tanto meglio..

Cos'avrebbero in piu' le altre citate, a parte le dimensioni?

Le citate sopra sono sicuramente più comode e versatili di una mirrorless con pancake. Alcune mirrorless non hanno flash integrato (non che sia fondamentale, Anzi!) e, ripeto, con il pancake non sarebbero molto versatili.
In più, come si dice per le reflex, la lente fornita in Kit di certo non è di eccelsa qualità e i costi per uno zoom o un secondo fisso sono alti.
Dal mio punto di vista il sistema mirrorless è ottimo, ma andrebbero utilizzati solo lenti fisse. Con 2 fissi, un pancake e un 50/80mm (anche se un pò più ingombrante) si potrebbe già ragionare in termini di versatilità (e non mi dispiacerebbe!).

Altrimenti potrei vendere solo l'obiettivo per prendere un fisso luminoso per la reflex e prendere anche una compatta discreta(controlli manuali e raw) sui 200-250€ (magari, in questo caso, con un buon zoom 10X) per avere portabilità e qualità in tutte le occasioni.
Anche questa soluzione non sarebbe male, ma mi frena la "paura" di prendere una compatta discreta( non Top) che poi molto probabilmente userei più della relfex..:mc:

Scalor
28-12-2011, 13:55
Sicuramente è di qualità, ma esteticamente la trovo orrenda e in più non è particolarmente "compatta" e il costo di certo non aiuta!


è vero esteticamente è un po retrò, ma credo che come qualità sia superiore.
il costo è adeguato, non è plasticosa, e tutta in lega... si paga.

comunque se hai una reflex io direi di non andare a prendere una mirrorless.
di fatto molti dopo averla comprata stanno facendo il contrario.
la compattezza a meno di non usare la focale fissa non c'è rispetto ad una reflex prova a andare a vederla in qualche centro commerciale e prenderla in mano. e poi attualmente il parco ottiche delle mirrorless è limitato.

atacry
28-12-2011, 14:12
e poi attualmente il parco ottiche delle mirrorless è limitato.

non deve fare la colezione di ottiche

garden34.2
28-12-2011, 14:42
comunque se hai una reflex io direi di non andare a prendere una mirrorless.
di fatto molti dopo averla comprata stanno facendo il contrario.
la compattezza a meno di non usare la focale fissa non c'è rispetto ad una reflex prova a andare a vederla in qualche centro commerciale e prenderla in mano. e poi attualmente il parco ottiche delle mirrorless è limitato.


Il succo del discorso è proprio questo infatti.
In negozio ho visto le varie mirrorless esposte con degli zoom attaccati, fatta eccezione per il 14-42 di olympus che è piccolo e leggero (ma non entra in tasca!) le altre sono tutte belle grosse. Il vantaggio di avere una mirrorless allora si limita al peso che è notevolmente inferiore ad una qualsiasi reflex con lente annessa.
Con il pancake il discorso cambia, si guadagna in peso e dimensioni senza perdere qualità ma la versatilità di un 16/18mm è quella che è.
Una mirrorless con un bel 50mm (sottile) sarebbe un buon compromesso..

Sul discorso del parco ottiche limitato, poco mi cambia. Non ho intenzione di comprare tante ottiche.. come per la reflex, il cui parco ottiche è molto vario e fornito, mi sono limitato a prendere un tuttofare e basta.

Inizio a pensare che la soluzione migliore sia l'ultima da me proposta; ovvero prendere una compatta discreta che mi soddisfi e vendere l'obiettivo prendendo un 50mm 1.8 (penso sia sufficiente per qualche ritratto e per qualche paesaggio). Qualora dovessi "buttarmi" su questa opzione, su che compatta potrei orientarmi?

Intanto ringrazio tutti quelli che sono intervenuti nel topic! Come sempre gentili e informatissimi!

toniz
28-12-2011, 15:02
ciao
io ti ripropongo quelle che ho gia' elencato.
forse la migliore e' la olympus xz-1 (appunto per la polivalenza) o una s95 (costa meno di s100 per avere stessa qualita' e zoom un pelo piu' corto, in tasca sta bene ;) )

con la reflex e il 50ino (che in canon costa poco, ce l'ho pure io l'f/1.8) primi piani ne fai (anche se qualcuno preferisce l'85) ma di panorami ne fai pochini... e' troppo stretto.

ti ricordo che se vuoi il 50ino equivalente delle vecchie reflex 35mm dovresti prendere un 35.
ma allora primi piani non ne fai.

hai il 18-125 no??? fissalo a 50 e fai un po' di prove, fissalo a 85 e fai un po' di prove, fissalo a 35 e fai un po' di prove...
meglio di così :D
cosi' ti rendi conto di quanto campo prendi alle varie focali ;)
poi decidi SE prendere un fisso solo e quale.
(io non lo farei...)

ciao

atacry
28-12-2011, 15:48
Il succo del discorso

prendere una compatta discreta che mi soddisfi e vendere l'obiettivo prendendo un 50mm 1.8 (penso sia sufficiente per qualche ritratto e per qualche paesaggio).

Come sempre gentili e informatissimi!

scusa mia infinita ignoranza ma come fai a cimperare una compatta e venderti l' obbiettivo ?

ma come fai l' obbietivo delle compatte non è facimpente sostituibile e non credo che si trovi a rivendere facimpente

io cercavo obbietivo per una mia compatta perche si e rotto ma non si trova nulla

toniz
28-12-2011, 15:50
scusa mia infinita ignoranza ma come fai a cimperare una compatta e venderti l' obbiettivo ?

ma come fai l' obbietivo delle compatte non è facimpente sostituibile e non credo che si trovi a rivendere facimpente

io cercavo obbietivo per una mia compatta perche si e rotto ma non si trova nulla

ahahaha... no :D
intende, compra una compatta, vende il sigma 18-125 della reflex e si prende un 50 f/1.8 fisso per la reflex (eventualmente)

il 18-125 lo puo' vendere a circa 250 euro
il 50 fisso costa sui 100 euro ;)
ciao

Scalor
28-12-2011, 16:53
Il succo del discorso è proprio questo infatti.
In negozio ho visto le varie mirrorless esposte con degli zoom attaccati, fatta eccezione per il 14-42 di olympus che è piccolo e leggero (ma non entra in tasca!) le altre sono tutte belle grosse. Il vantaggio di avere una mirrorless allora si limita al peso che è notevolmente inferiore ad una qualsiasi reflex con lente annessa.
Con il pancake il discorso cambia, si guadagna in peso e dimensioni senza perdere qualità ma la versatilità di un 16/18mm è quella che è.
Una mirrorless con un bel 50mm (sottile) sarebbe un buon compromesso..

Sul discorso del parco ottiche limitato, poco mi cambia. Non ho intenzione di comprare tante ottiche.. come per la reflex, il cui parco ottiche è molto vario e fornito, mi sono limitato a prendere un tuttofare e basta.

Inizio a pensare che la soluzione migliore sia l'ultima da me proposta; ovvero prendere una compatta discreta che mi soddisfi e vendere l'obiettivo prendendo un 50mm 1.8 (penso sia sufficiente per qualche ritratto e per qualche paesaggio). Qualora dovessi "buttarmi" su questa opzione, su che compatta potrei orientarmi?

Intanto ringrazio tutti quelli che sono intervenuti nel topic! Come sempre gentili e informatissimi!

per la compatta dipende il budget.
c'è la olympus xz-1 che ha un ottimo obiettivo.
c'è la fuji x-10, G12 ma sono grandi

oppure ci sono le tascabilissime s95 e s100 credo che siano le uniche che stanno veramente in tasca.
la s95 è in termine vendita, probabilmente verrà ulteriormente scontata tra un po...

però se hai una Canon EOS 1000d + sigma 18-125 HSM OS
io la terrei al massimo cambierei il sigma 18-125 comprando un 30 f1.4 che all'atto pratico ha il campo di un 50ino.
oppure non comprerei la compatta ma comprerei un canon 17-55mm f2.8 IS USM e vendo il sigma.
trovo sprecato non usare una reflex ...

garden34.2
28-12-2011, 17:45
scusa mia infinita ignoranza ma come fai a cimperare una compatta e venderti l' obbiettivo ?

ma come fai l' obbietivo delle compatte non è facimpente sostituibile e non credo che si trovi a rivendere facimpente

io cercavo obbietivo per una mia compatta perche si e rotto ma non si trova nulla

Scusate, mi sono espresso male. Intendevo dire potrei vendere solo il Sigma 18-125 (l'obiettivo che ho sulla reflex) e comprare in sua sostituzione un 50mm fisso. In più potrei prendere una compatta discreta da portare in giro quando esco.

per la compatta dipende il budget.
c'è la olympus xz-1 che ha un ottimo obiettivo.
c'è la fuji x-10, G12 ma sono grandi

oppure ci sono le tascabilissime s95 e s100 credo che siano le uniche che stanno veramente in tasca.
la s95 è in termine vendita, probabilmente verrà ulteriormente scontata tra un po...

però se hai una Canon EOS 1000d + sigma 18-125 HSM OS
io la terrei al massimo cambierei il sigma 18-125 comprando un 30 f1.4 che all'atto pratico ha il campo di un 50ino.
oppure non comprerei la compatta ma comprerei un canon 17-55mm f2.8 IS USM e vendo il sigma.
trovo sprecato non usare una reflex ...

Anche io trovo sprecato avere una reflex e non utilizzarla (per questo volevo venderla), ma al contempo mi dispiace venderla in favore di una compatta anche se top.
L'ideale sarebbe tenere la reflex e prendere una compatta top, ma il budget non melo permette.
Tu parli del 30mm f1.4 di Sigma? se è quello parliamo di circa 400€ e non potrei proprio.
Il fatto di vendere il Sigma 18-125 (o la reflex in generale) nasce dal fatto che il tutto è "pesante" e ingombrante, quindi anche con il 17-55 2.8 USM poco cambierebbe a livello di peso e ingombro, mentre con un fisso la situazione sarebbe diversa.

Per la compatta, la XZ-1 mi piace molto, soprattutto per la lente, ma ho letto che già da 400 iso il rumore si nota, quindi stavo pensando eventualmente a una s95 o f550EXR o WB2000 (tutte reperibili intorno ai 200€)

ciao
io ti ripropongo quelle che ho gia' elencato.
forse la migliore e' la olympus xz-1 (appunto per la polivalenza) o una s95 (costa meno di s100 per avere stessa qualita' e zoom un pelo piu' corto, in tasca sta bene ;) )

con la reflex e il 50ino (che in canon costa poco, ce l'ho pure io l'f/1.8) primi piani ne fai (anche se qualcuno preferisce l'85) ma di panorami ne fai pochini... e' troppo stretto.

ti ricordo che se vuoi il 50ino equivalente delle vecchie reflex 35mm dovresti prendere un 35.
ma allora primi piani non ne fai.

hai il 18-125 no??? fissalo a 50 e fai un po' di prove, fissalo a 85 e fai un po' di prove, fissalo a 35 e fai un po' di prove...
meglio di così :D
cosi' ti rendi conto di quanto campo prendi alle varie focali ;)
poi decidi SE prendere un fisso solo e quale.
(io non lo farei...)

ciao

Tu non lo faresti perché?

L'idea del 50 f1.8 Canon mi incuriosisce, anche perché costa una sciocchezza (online circa 85-90€) e ne ho sentito parlare molto bene; in più è leggero e gioverebbe al peso e all'ingombro finale della reflex.

Ho fatto alcune prove fermandomi a scattare a 35 a 50 e a 85 e fondamentalmente 50mm vanno bene anche nei paesaggi, basterebbe scattare 2-3 foto e poi unirle con uni dei tanti programmi che si trovano.
In più credo che un 50, o comunque una lente fissa, possa giovare anche alla tecnica fotografica e all'approccio alla composizione di una foto..

Il problema che mi ferma è sempre lo stesso. Se poi, avendo la compatta, la reflex finirebbe per essere utilizzata ancora meno di quanto lo è ora?

Però devo ammetterlo, avere una compatta e una relfex mi piace come idea.. non mi precluderei alcuna strada e avrei, come dicevo sopra, una fotocamera da "tutti i giorni" e la reflex per le occasioni/viaggi/uscite più interessanti..

pozz82
28-12-2011, 17:56
Ti dico cosa farei io. Se la reflex resta a casa e hai solo uno zoom tuttofare la reflex non fa per te. Vendi tutto, prendi una Olympus Pen con il 17mm pancake (35mm equivalente), il 14-42 anche usato (28-84mm equivalenti) e un 50ino manual focus con adattatore (li trovi a poco e niente e hai un 100mm per ritratti). Col pancake hai una compatta tascabile, con lo zoom copri le classiche uscite vacanziere e col 50ino ti diverti con gli sfocati. Tutto poi può stare in una piccola borsa (io esco con una reflex analogica più 2 fissi e una compatta digitale senza problemi, figurati una mirrorless).

Luchino.EX
28-12-2011, 18:08
Ragazzi mi inserisco nella discussione per chiedere una cosa...
con un pankake da 14mm che foto potrei fare paesaggi a parte?

atacry
28-12-2011, 18:13
quindi stavo pensando eventualmente a una s95 o f550EXR o WB2000 (tutte reperibili intorno ai 200€)



mi sembra che in questo forum diano piu punteggio alla canon 220hs e 230hs piutosto che alle altre da te nominate come la fantastica F500exr che mi hanno sconsigliato in tanti

tommy781
28-12-2011, 18:18
Ragazzi mi inserisco nella discussione per chiedere una cosa...
con un pankake da 14mm che foto potrei fare paesaggi a parte?

su che corpo? un micro 4\3 diventa 28mm e quindi va bene dai paesaggi alle foto street oltre ai ritratti ravvicinati. su una apsc diventerebbe 21mm circa, più votato al paesaggio puro. calcola che il normale in fotografia diversamente da quello che spesso si crede è il 35mm, il 50mm con la pellicola era già considerato un medio tele quindi un 28mm equivalente sarebbe una lente molto versatile (su una panasonic o olympus).

pozz82
28-12-2011, 18:24
Ragazzi mi inserisco nella discussione per chiedere una cosa...
con un pankake da 14mm che foto potrei fare paesaggi a parte?

Dipende dove lo monti... se su una 4/3 diventa un 28mm. Classicamente il 28 è la focale per i paesaggi, ma anche per gli interni e l'architettura in genere. Poi c'è chi lo usa per la street "d'assalto" ma per la classica street un normale è più indicato. Primi piani no perchè distorce e allarga la faccia, però le classiche foto a figura intera in vacanza puoi farle.

atacry
28-12-2011, 18:28
Ti dico cosa farei io. Se la reflex resta a casa e hai solo uno zoom tuttofare la reflex non fa per te. Vendi tutto, prendi una Olympus Pen con il 17mm pancake (35mm equivalente), il 14-42 anche usato (28-84mm equivalenti) e un 50ino manual focus con adattatore (li trovi a poco e niente e hai un 100mm per ritratti). Col pancake hai una compatta tascabile, con lo zoom copri le classiche uscite vacanziere e col 50ino ti diverti con gli sfocati. Tutto poi può stare in una piccola borsa (io esco con una reflex analogica più 2 fissi e una compatta digitale senza problemi, figurati una mirrorless).

ma non è cio che gli avevo consigliato io

sono interessato particolarmente a questa storia perche io vorei qualita ma non vorei passare alla reflex per problemi di ingombro praticamente le tasche sono abastanza larghe la fz38 di stava bene ma volevo qualcsa di meglio meno ingombrante per qui pensavo alla olimpius con il dopio kit

garden34.2
28-12-2011, 18:58
Ti dico cosa farei io. Se la reflex resta a casa e hai solo uno zoom tuttofare la reflex non fa per te. Vendi tutto, prendi una Olympus Pen con il 17mm pancake (35mm equivalente), il 14-42 anche usato (28-84mm equivalenti) e un 50ino manual focus con adattatore (li trovi a poco e niente e hai un 100mm per ritratti). Col pancake hai una compatta tascabile, con lo zoom copri le classiche uscite vacanziere e col 50ino ti diverti con gli sfocati. Tutto poi può stare in una piccola borsa (io esco con una reflex analogica più 2 fissi e una compatta digitale senza problemi, figurati una mirrorless).

Non sarebbe male come idea, ma per la fotografia di tutti i giorni i 17mm del pancake sono pochi. Potrei effettuare solo paesaggi..
Un 50ino manual focus f2 ce l'ho già. Volevo usarlo sulla reflex ma non ho mai comprato l'adattatore.

Per il momento sto girando su flickr, guardo le foto delle varie compatte per giudicarne i pregi ed i difetti.
Le foto presenti effettuate con la f550EXR effettivamente non sono un granché, nella norma, ma niente che mi ha colpito.
Invece molto belle e gradevoli come tonalità, gamma di colori e gradazioni sono quelle effettuate con la S95 e anche (meno) con la WB2000.
La Canon PS 220HS/230HS è ottima, ma il sensore è più piccolo di quello della S95 e l'obiettivo è più buio. In più uno zoom così spinto non penso di usarlo mai..

Aggiungo che la soluzione mirrorless + kit di due lenti è comodo, ma allo stesso tempo costoso. In questo momento con le verie offerte in giro per negozi mi resterebbe difficile piazzare al prezzo che dico io la mia 1000D abbinata al Sigma, mentre mi resterebbe molto più facile vendere solo l'obiettivo..
Quindi in fin dei conti potrei prendere la compatta e il 50 1.8 canon e finalmente comprare l'adattatore per il 50 manual focus che diventerebbe un 85mm luminoso e discreto anche come medio tele.:doh: :doh: :doh:

Luchino.EX
28-12-2011, 19:27
Dipende dove lo monti... se su una 4/3 diventa un 28mm. Classicamente il 28 è la focale per i paesaggi, ma anche per gli interni e l'architettura in genere. Poi c'è chi lo usa per la street "d'assalto" ma per la classica street un normale è più indicato. Primi piani no perchè distorce e allarga la faccia, però le classiche foto a figura intera in vacanza puoi farle.

su che corpo? un micro 4\3 diventa 28mm e quindi va bene dai paesaggi alle foto street oltre ai ritratti ravvicinati. su una apsc diventerebbe 21mm circa, più votato al paesaggio puro. calcola che il normale in fotografia diversamente da quello che spesso si crede è il 35mm, il 50mm con la pellicola era già considerato un medio tele quindi un 28mm equivalente sarebbe una lente molto versatile (su una panasonic o olympus).

si intendevo proprio su 4/3!!

atacry
28-12-2011, 19:31
Aggiungo che la soluzione mirrorless + kit di due lenti è comodo, ma allo stesso tempo costoso.

come fai a dire che sia troppo costoso mi pare che si trovi per meno di 290€

io debbo aquistare machina + il kit di due obbietivi a 299 ma qui in zona, ma online si trovano a 250 €

EPL1KWS
Codice: EPL1KWS
Fotocamera Pen E-PL1 corpo nero + obiettivo black M.ZUIKO
DIGITAL ED 14-42mm L 1:3.5-5.6 + obiettivo black ZUIKO DIGITAL
ED 40-150mm 1:4.0-5.6 + adattore MMF-2
Hai voglia di scattare fotografie di qualità professionale ma sei
intimidito dalla complessità delle reflex digitali? Allora la Olympus EPL1
è proprio quello che fa per te. Questa fotocamera ha tutto quello
che desideri: qualità elevata, semplicità di utilizzo degna di una
compatta e l’elegante design PEN. Durante una ripresa video HD o mentre stai per scattare una scena irripetibile, i
suoi sei straordinari Art Filter ti permetteranno di operare da una prospettiva creativa totalmente nuova. Grazie al
suo corpo stabilizzato al 100% che permette immagini nitidissime con qualsiasi obiettivo, all’Accessory Port e al
nuovo flash integrato, la coloratissima E-PL1 e realmente sempre pronta per il divertimento.
Per catturare le immagini, le fotocamere reflex digitali incorporano un componente elettronico denominato sensore
(CCD, MOS, etc.) in grado di catturare la luce sotto forma di segnali elettrici. Tuttavia, dato che le caratteristiche del
sensore differiscono da quelle della pellicola, gli obiettivi ottimizzati per la fotografia a pellicola potrebbero produrre
risultati scadenti quando utilizzati in unione con un sensore.
Lo standard QuattroTerzi (Four Thirds Standard)
è la risposta alle richieste specifiche dei fotografi professionisti. Rappresenta una discontinuità netta con il passato
e libera la fotografia reflex digitale dalle costrizioni della tecnologia fotografica convenzionale. Sin dalla sua
introduzione nel 2002, questo standard innovativo ha ricevuto un unanime riconoscimento per le performance
superiori e per la più ampia compatibilità.
Il concetto fondante dello standard QuattroTerzi è quello di facilitare l’ottimizzazione della dimensione, delle
performance e della versatilità delle fotocamere digitali e degli obiettivi. Inoltre, la standardizzazione della
baionetta permette ai fotografi di combinare liberamente obiettivi e fotocamere di diversi produttori. Questa è
sicuramente una delle caratteristiche più importanti dello standard QuattroTerzi, caratteristica che rende possibile
sperimentare l’intero potenziale della fotografia digitale.
Per maggiori informazioni vi consigliamo di visitare il sito internet ufficiale di tutti i partner dello standard
QuattroTerzi.
Garanzia :
24 mesi
€299

Scalor
28-12-2011, 20:04
Anche io trovo sprecato avere una reflex e non utilizzarla (per questo volevo venderla), ma al contempo mi dispiace venderla in favore di una compatta anche se top.
L'ideale sarebbe tenere la reflex e prendere una compatta top, ma il budget non melo permette.
Tu parli del 30mm f1.4 di Sigma? se è quello parliamo di circa 400€ e non potrei proprio.
Il fatto di vendere il Sigma 18-125 (o la reflex in generale) nasce dal fatto che il tutto è "pesante" e ingombrante, quindi anche con il 17-55 2.8 USM poco cambierebbe a livello di peso e ingombro, mentre con un fisso la situazione sarebbe diversa.

Per la compatta, la XZ-1 mi piace molto, soprattutto per la lente, ma ho letto che già da 400 iso il rumore si nota, quindi stavo pensando eventualmente a una s95 o f550EXR o WB2000 (tutte reperibili intorno ai 200€)


la f550EXR lasciala proprio perdere...:D

il rumore si nota anche nelle altre, stiamo parlando di sensori da 1\2pollice circa...
http://www.dpreview.com/reviews/OlympusXZ1/page11.asp

QUOTE=garden34.2;36628014]
L'idea del 50 f1.8 Canon mi incuriosisce, anche perché costa una sciocchezza (online circa 85-90€) e ne ho sentito parlare molto bene; in più è leggero e gioverebbe al peso e all'ingombro finale della reflex.

[/QUOTE]
si ma il 50 1,8 diventa sul formato aps-c circa un 70mm...
è il 30mm che diventa piu o meno un 50mm.
e poi c'è anche l'usato, il 30mm sigma è ottimo.

toniz
28-12-2011, 22:27
Tu non lo faresti perché?

L'idea del 50 f1.8 Canon mi incuriosisce, anche perché costa una sciocchezza (online circa 85-90€) e ne ho sentito parlare molto bene; in più è leggero e gioverebbe al peso e all'ingombro finale della reflex.

Ho fatto alcune prove fermandomi a scattare a 35 a 50 e a 85 e fondamentalmente 50mm vanno bene anche nei paesaggi, basterebbe scattare 2-3 foto e poi unirle con uni dei tanti programmi che si trovano.
In più credo che un 50, o comunque una lente fissa, possa giovare anche alla tecnica fotografica e all'approccio alla composizione di una foto..

Il problema che mi ferma è sempre lo stesso. Se poi, avendo la compatta, la reflex finirebbe per essere utilizzata ancora meno di quanto lo è ora?

Però devo ammetterlo, avere una compatta e una relfex mi piace come idea.. non mi precluderei alcuna strada e avrei, come dicevo sopra, una fotocamera da "tutti i giorni" e la reflex per le occasioni/viaggi/uscite più interessanti..

non lo farei perche' il 50ino su aps-c come ti e' gia' stato detto e' lunghino per fare tutto. ci fai un po' di ritratti ma poi sarebbe troppo tele (un 80 equivalente).

la 1000d con il 50ino e' leggera e veloce ma e' sempre il corpo che ti frega, in tasca non ti ci sta e tu parlavi di praticità!!!

Ora qua ti si sono state prospettate parecchie strade, alcune imho piu' interessanti di altre (tipo quella di pozz ;) ) pero' sei tu che devi decidere.
Sei davanti al menù e SE VUOI MANGIARE :D devi decidere cosa prendere.
Il problema da quello che ho capito e' che il budget e' limitato (circa 300 euro) e poi a sto punto devi capire quali foto ti interessa fare (o forse mi e' sfuggito), poi per il lavoro giusto c'e' l'attrezzo giusto. ;)

1) vuoi portabilità, non ti interessa lo zoom e vuoi i comandi manuali???
prenditi la S95 e vivi felice. IMHO e' la soluzione migliore!
(Magari non vendere subito la 1000d se puoi così eventualmente puoi fare i confronti e tornare indietro ma in breve puoi vendere il 18-125 che i suoi soldi li vale e rientri della spesa)

2) il budget non permette di fare gli sboroni???
vendi il 18-125 che ti e' lungo, pigliati un tamron 17-50 f/2.8
niente compatta (arrangiati col cellulare :D ), ma la reflex e' piu' leggera e hai un obiettivo per fare paesaggi, (17) street (30) e qualche ritratto (50)

3) ti interessa street e muovere le chiappe per fare inquadrature???
allo stesso prezzo del 17-50 circa c'e' il sigma 30 come ti hanno detto.
stessa spesa, niente compatta e reflex ancora piu' leggera
(ma mi sembra un acquisto un po' azzardato se non hai le idee chiare).

4) vendi tutto e prendi una S95 (come prima) che tanto ormai la 1000d e' sorpassata... ti adatti alla S95 e la sfrutti al meglio visto che ce l'hai sempre dietro, piccola com'e'. Se poi ti penti ancora, la rivendi, ti pigli una reflex + recente con obiettivo fisso che ti piace (oppure una EVIL con pancake, visto che parliamo anche di cibo!!! :D ).... pero' poi te la porti dietro! :D

toniz
28-12-2011, 22:30
Quindi in fin dei conti potrei prendere la compatta e il 50 1.8 canon e finalmente comprare l'adattatore per il 50 manual focus che diventerebbe un 85mm luminoso e discreto anche come medio tele.:doh: :doh: :doh:

questa non l'ho capita per niente...
cioe' vorresti prendere una compatta (quale??)
e poi 2 50ini per la reflex???

ma guarda che il 50ino canon (da 90 euro) e' f/1.8
che te ne fai di un altro 50 manual focus f/2???

oppure ho capito male??? :confused: :confused: :confused:

garden34.2
29-12-2011, 00:02
si ma il 50 1,8 diventa sul formato aps-c circa un 70mm...
è il 30mm che diventa piu o meno un 50mm.
e poi c'è anche l'usato, il 30mm sigma è ottimo.

non lo farei perche' il 50ino su aps-c come ti e' gia' stato detto e' lunghino per fare tutto. ci fai un po' di ritratti ma poi sarebbe troppo tele (un 80 equivalente).

la 1000d con il 50ino e' leggera e veloce ma e' sempre il corpo che ti frega, in tasca non ti ci sta e tu parlavi di praticità!!!


Facendo le prove con il 18-125, a 50mm riesco a fare quasi tutto.. in più guardando gli exif delle foto che ho in archivio ho notato che la focale più utilizzata è trà 24mm e 60mm.
Di sicuro mi mancherebbe il lato grandangolo, ma il 30mm anche da usato costa più di 300€.
Se spendo 300€ per l'obiettivo e basta sono nella stessa situazione in cui sono ora, ma avrei una reflex più leggera.

Il 50mm invece essendo economico potrebbe essere affiancato da subito dalla compatta che mi potrebbe coprire il lato grandangolo.

Io parlavo di praticità e portabilità, è vero, ma vendere la reflex mi dispiacerebbe (in più è difficile vendere una 1000d, ho ricevuto offerte molto basse) per questo ho pensato al 50 economico per tenerla (e alleggerirla) e alla compatta.

Nelle uscite particolari, o turistiche la reflex l'ho sempre portata con me.. per questo preferisco non venderla.

Ora qua ti si sono state prospettate parecchie strade, alcune imho piu' interessanti di altre (tipo quella di pozz ;) ) pero' sei tu che devi decidere.
Sei davanti al menù e SE VUOI MANGIARE :D devi decidere cosa prendere.
Il problema da quello che ho capito e' che il budget e' limitato (circa 300 euro) e poi a sto punto devi capire quali foto ti interessa fare (o forse mi e' sfuggito), poi per il lavoro giusto c'e' l'attrezzo giusto. ;)

1) vuoi portabilità, non ti interessa lo zoom e vuoi i comandi manuali???
prenditi la S95 e vivi felice. IMHO e' la soluzione migliore!
(Magari non vendere subito la 1000d se puoi così eventualmente puoi fare i confronti e tornare indietro ma in breve puoi vendere il 18-125 che i suoi soldi li vale e rientri della spesa)

Questa IMHO sembra la più logica. Vendo il Sigma18-125 compro il 50mm e così alleggerisco la reflex e prendo la S95.

2) il budget non permette di fare gli sboroni???
vendi il 18-125 che ti e' lungo, pigliati un tamron 17-50 f/2.8
niente compatta (arrangiati col cellulare :D ), ma la reflex e' piu' leggera e hai un obiettivo per fare paesaggi, (17) street (30) e qualche ritratto (50)

Con il 17-50 il peso non è che cambia molto rispetto a quello attuale.. e mi troverei esattamente nella stessa situazione in cui sono ora..

3) ti interessa street e muovere le chiappe per fare inquadrature???
allo stesso prezzo del 17-50 circa c'e' il sigma 30 come ti hanno detto.
stessa spesa, niente compatta e reflex ancora piu' leggera
(ma mi sembra un acquisto un po' azzardato se non hai le idee chiare).

Sinceramente credo che il 50mm sia più adatto al tipo di foto che scatto in genere.


4) vendi tutto e prendi una S95 (come prima) che tanto ormai la 1000d e' sorpassata... ti adatti alla S95 e la sfrutti al meglio visto che ce l'hai sempre dietro, piccola com'e'. Se poi ti penti ancora, la rivendi, ti pigli una reflex + recente con obiettivo fisso che ti piace (oppure una EVIL con pancake, visto che parliamo anche di cibo!!! :D ).... pero' poi te la porti dietro!
:D

Si, sicuramente la 1000d è sorpassata, ma a meno di non prendere una reflex migliore la qualità che ottengo con la 1000d è sicuramente superiore a quella ottenibile con la migliore delle compatte. Per questo preferisco non venderla..



questa non l'ho capita per niente...
cioe' vorresti prendere una compatta (quale??)
e poi 2 50ini per la reflex???

ma guarda che il 50ino canon (da 90 euro) e' f/1.8
che te ne fai di un altro 50 manual focus f/2???

oppure ho capito male??? :confused: :confused: :confused:

No, avevo capito male io.
Pensavo che il 50 f1.8 fosse 50mm equivalente e che il vecchio 50mm manual focus che ho diventasse su aps-c un 85mm..
Invece no, avrei la stessa focale con entrambi, giusto?
:mc:

pozz82
29-12-2011, 00:28
Vuoi la massima qualità in un corpo compatto? prendi una olympus xa. Peccato (o per fortuna) sia a pellicola...
Se vuoi il massimo da una digitale compatte la sigma dp2s è fantastica, peccato che non regga gli alti iso, ma col suo 41mm equivalenti ci fai un po' di tutto (io ho una minolta telemetro col 40mm ed è una focale molto versatile). Col solo 50mm su aps-c ti stancheresti, poi rimpiangeresti lo zoom. Visto che non ci ricavi molto tanto vale che tieni la reflex e il tuo zoom per le ferie, per avere un'alternativa tascabile aspetta un po' e metti da parte qualcosa oppure cerca sull'usato.

toniz
29-12-2011, 08:31
Facendo le prove con il 18-125, a 50mm riesco a fare quasi tutto.. in più guardando gli exif delle foto che ho in archivio ho notato che la focale più utilizzata è trà 24mm e 60mm.
Di sicuro mi mancherebbe il lato grandangolo, ma il 30mm anche da usato costa più di 300€.
Se spendo 300€ per l'obiettivo e basta sono nella stessa situazione in cui sono ora, ma avrei una reflex più leggera.

Il 50mm invece essendo economico potrebbe essere affiancato da subito dalla compatta che mi potrebbe coprire il lato grandangolo.

Io parlavo di praticità e portabilità, è vero, ma vendere la reflex mi dispiacerebbe (in più è difficile vendere una 1000d, ho ricevuto offerte molto basse) per questo ho pensato al 50 economico per tenerla (e alleggerirla) e alla compatta.

Nelle uscite particolari, o turistiche la reflex l'ho sempre portata con me.. per questo preferisco non venderla.


No, avevo capito male io.
Pensavo che il 50 f1.8 fosse 50mm equivalente e che il vecchio 50mm manual focus che ho diventasse su aps-c un 85mm..
Invece no, avrei la stessa focale con entrambi, giusto?
:mc:

esatto, un conto e' dire 50 f1.8 un conto e' dire 50 equivalente (che per una APS-C vorrebbe dire comprare il 30)

ora la situazione e' piu' chiara, se le tue foto stanno a cavallo del 50ino potresti anche fare come dici tu.
vendi il 18-125, con il ricavato prendi la canon S95+50 f/1.8 x la reflex per "sperimentare". (pero' alla fine girerai solo con la S95 imho) il fatto di avere solo 1 fisso e' mooolto limitante, per questo consigliavo il tamron 17-50.

occhio che la S95 non sara' disponibile in eterno, un altro paio di mesi penso e poi solo usata.

senti, male che vada a comprare e rivendere il 50 f1.8 ci smeni 10 euro. tieni conto che usati che ne sono parecchi...
vuoi provare???

PROVA! :D


Col solo 50mm su aps-c ti stancheresti, poi rimpiangeresti lo zoom. Visto che non ci ricavi molto tanto vale che tieni la reflex e il tuo zoom per le ferie, per avere un'alternativa tascabile aspetta un po' e metti da parte qualcosa oppure cerca sull'usato.

Altra considerazione intelligente ;) pero' qui il discorso budget conta... :(

se puo' tenersi la 1000d+18-125 e prendere la S95 a parte e' a postissimo.

x garden34.2: MA NON POTEVI CHIEDERE A BABBO NATALE??? ora e' tardi! :D

Cipperimerlo
29-12-2011, 09:49
io debbo aquistare machina + il kit di due obbietivi a 299 ma qui in zona, ma online si trovano a 250 €

scusate il breve OT..
dove l'hai trovata a questi prezzi la EPL 1 coi due obbietivi ?
Grazie

luca.08
29-12-2011, 10:29
scusate il breve OT..
dove l'hai trovata a questi prezzi la EPL 1 coi due obbietivi ?
Grazie

Mi associo, l'ho trovata ma con un solo obbiettivo..

Rispondimi pure anche in privato

toniz
29-12-2011, 10:36
mmm.... non ci conterei molto... :mbe:
ora che ci penso, in questa stessa sezione non c'e' stato qualcuno che aveva comprato qualcosa con 2 obiettivi, tranne poi rispondergli picche quando gli e' arrivata la macchina con 1 solo??? :confused: :confused:

attenzione!
nessuno regala nulla.

ciao

Scalor
29-12-2011, 10:42
ma io farei un discorso sulla qualità anche.
una compatta s95 la paghi 250€ salvo sconti degli ultimi giorni.
tra un anno non la rivendi nemmeno usata.
però la qualità seppur buona non è quella della reflex, e si vede, e non hai nemmeno tutti i diafframmi come un una reflex.
quindi se ti stanno bene questi compromessi è la macchina ideale per te.

ma una reflex eos1000 che è una 10mp già adesso la vendi a basso prezzo.
ma un obiettivo tiene di piu il prezzo ! l'obiettivo rimane e la reflex no.
io mi terrei la reflex e comprerei un obiettivo F2,8 di buona qualità
10mp sono sufficenti per la stragrande maggioranza dei casi. un 17-50mm f2,8 sarà sempre vendibile a miglior prezzo rispetto a una compatta.
se prendi un obiettivo 50 f1.8, ci fai i ritratti e poi ? equivale a un 60\70mm un po troppo secondo me par farci altre cose..

atacry
29-12-2011, 11:38
scusate il breve OT..
dove l'hai trovata a questi prezzi la EPL 1 coi due obbietivi ?
Grazie
Mi associo, l'ho trovata ma con un solo obbiettivo..

Rispondimi pure anche in privato


online su trova prezzi l' avevo trovata a quel prezzo circa 30 giorni fa mi aveva passato il link qualche utente di questo forum

il negozio qui vicino mi ha detto che passato natale me la propura a 299 ha detto atendi 8 o 9 giorni dal eppiffania tempo di ordinarla e la avrai tra le mai

se volete e mi pagate il prasporto ve la faccio avere anche a voi

i un obiettivo F2,8 di buona qualità
10mp sono sufficenti per la stragrande maggioranza dei casi. un 17-50mm f2,8 sarà sempre vendibile a miglior prezzo rispetto a una compatta.
se prendi un obiettivo 50 f1.8, ci fai i ritratti e poi ? equivale a un 60\70mm un po troppo secondo me par farci altre cose..

ma questoi obbiettivi da te elencati come si comportano in ambienti come :

chiese
musei
catedrali
grotte


mmm.... non ci conterei molto... :mbe:
ora che ci penso, in questa stessa sezione non c'e' stato qualcuno che aveva comprato qualcosa con 2 obiettivi, tranne poi rispondergli picche quando gli e' arrivata la macchina con 1 solo??? :confused: :confused:

attenzione!
nessuno regala nulla.

ciao

io debbo ritirarla presso il negozzio quindi se ha un solo obbiettivo se la tiene lui sull groppone

se mi chiede acconto

grazie della dritta visto il sospetto sai chje faccio

io mi faccio scrivere << capparra per fotocamera pen con due obbiettivi >>, cosi almeno se mi pacca mi deve rendere il doppio

atacry
29-12-2011, 11:42
error . delete

garden34.2
29-12-2011, 11:59
Col solo 50mm su aps-c ti stancheresti, poi rimpiangeresti lo zoom. Visto che non ci ricavi molto tanto vale che tieni la reflex e il tuo zoom per le ferie, per avere un'alternativa tascabile aspetta un po' e metti da parte qualcosa oppure cerca sull'usato.

Dici che solo il 50 stanca in breve tempo?
Con il Sigma potrei ricavarci intorno ai 240-250€ e altrettanti con il corpo macchina. Il problema è che l'obiettivo si vende facilmente, mentre il corpo un pò meno.. quindi o vendo tutto e prendo una sola compatta e vivo felice oppure vendo la lente e necessiterei di una lente nuova (e non risolverei totalmente la questione portabilità)

esatto, un conto e' dire 50 f1.8 un conto e' dire 50 equivalente (che per una APS-C vorrebbe dire comprare il 30)

ora la situazione e' piu' chiara, se le tue foto stanno a cavallo del 50ino potresti anche fare come dici tu.
vendi il 18-125, con il ricavato prendi la canon S95+50 f/1.8 x la reflex per "sperimentare". (pero' alla fine girerai solo con la S95 imho) il fatto di avere solo 1 fisso e' mooolto limitante, per questo consigliavo il tamron 17-50.

occhio che la S95 non sara' disponibile in eterno, un altro paio di mesi penso e poi solo usata.

senti, male che vada a comprare e rivendere il 50 f1.8 ci smeni 10 euro. tieni conto che usati che ne sono parecchi...
vuoi provare???

PROVA! :D



MA NON POTEVI CHIEDERE A BABBO NATALE??? :D

Si vendendo il 18-125 potrei prendere tranquillamente la s95 e il 50mm.

Potrei anche tenere il 18-125, ma allora dovrei prendere una compatta "più economica" intorno ai 200-220€ non di più. La s95 online si trova a circa 250-260 mi pare..:doh: e in questo caso potrei usare il vecchio 50 che ho tramite adattatore. :sofico:

Ormai Babbo Natale è andato, ma c'è sempre la Befana!! :D
Scherzi a parte..
Non saprei proprio dove andare a parare..
di meno costoso della s95 ma allo stesso tempo di qualità discreta che c'è?

nic85
29-12-2011, 12:04
Dici che solo il 50 stanca in breve tempo?
Con il Sigma potrei ricavarci intorno ai 240-250€ e altrettanti con il corpo macchina. Il problema è che l'obiettivo si vende facilmente, mentre il corpo un pò meno.. quindi o vendo tutto e prendo una sola compatta e vivo felice oppure vendo la lente e necessiterei di una lente nuova (e non risolverei totalmente la questione portabilità)



Si vendendo il 18-125 potrei prendere tranquillamente la s95 e il 50mm.

Potrei anche tenere il 18-125, ma allora dovrei prendere una compatta "più economica" intorno ai 200-220€ non di più. La s95 online si trova a circa 250-260 mi pare..:doh: e in questo caso potrei usare il vecchio 50 che ho tramite adattatore. :sofico:

Ormai Babbo Natale è andato, ma c'è sempre la Befana!! :D
Scherzi a parte..
Non saprei proprio dove andare a parare..
di meno costoso della s95 ma allo stesso tempo di qualità discreta che c'è?
nulla :)

Scalor
29-12-2011, 13:07
a me pare che qui ci sia molta indecisione.
compatta e reflex sono pianeti diversi.
è impossibile paragonare una s95 con una reflex ne puo essere sostitutiva, la qualità della reflex non la ritrovi nella s95. la s95 un sensore da 1\1,7" ,ha come la s100, G12 limitazioni nei tempi e diafframmi a seconda del programma, (la x-z1 non so).

la compatta s95 ecc è indicata o a coloro che non hanno una reflex e si accontentano della qualità da compatta.
oppure ai possesori di reflex che vogliono avere la compatta da tachino , ma di fatto quei pochi che conosco che hanno fatto questa scelta, tutti e ripeto tutti si portano dietro sia la compatta che la reflex che lasciano nel baule dell'auto pronta all'occorrenza oppure hanno rimesso sulla baia la compatta.

vendi il sigma che hai lasci perdere la compatta e ne prendi uno di questi, almeno così se un domani cambi il corpo hai già un ottimo obiettivo.
altrimenti se un domani cambi il corpo devi anche comprarti l'obiettivo ! cioè secondo me è meglio spendere qualcosa in piu per l'obiettivo che rimane che in tutto il resto....

un tamron
http://www.tamron.eu/en/lenses/overview/single/product/sp-af-17-50mm-f28-xr-di-ii-vc-ld-aspherical-if.html?tx_keproducts_pi6[cam]=&tx_keproducts_pi6[vc]=false&tx_keproducts_pi6[sp]=false
un canon CANON EF-S 17-55mm f/2,8 IS USM
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Standard_Zoom/EF-S_17-55mm_f2.8_IS_USM/

oppure
c'è il 35mm f2 che si trova intorno ai 300€
il 28mm 1,8 USM sotto i 500€

pozz82
29-12-2011, 13:28
Dici che solo il 50 stanca in breve tempo?
Con il Sigma potrei ricavarci intorno ai 240-250€ e altrettanti con il corpo macchina. Il problema è che l'obiettivo si vende facilmente, mentre il corpo un pò meno.. quindi o vendo tutto e prendo una sola compatta e vivo felice oppure vendo la lente e necessiterei di una lente nuova (e non risolverei totalmente la questione portabilità)



Si vendendo il 18-125 potrei prendere tranquillamente la s95 e il 50mm.

Potrei anche tenere il 18-125, ma allora dovrei prendere una compatta "più economica" intorno ai 200-220€ non di più. La s95 online si trova a circa 250-260 mi pare..:doh: e in questo caso potrei usare il vecchio 50 che ho tramite adattatore. :sofico:

Ormai Babbo Natale è andato, ma c'è sempre la Befana!! :D
Scherzi a parte..
Non saprei proprio dove andare a parare..
di meno costoso della s95 ma allo stesso tempo di qualità discreta che c'è?

Per me vendere lo zoom per avere una reflex con il solo 50 (che poi diventa 75mm) e una s95 non vale la pena. Perchè di giorno le foto le faresti tranquillamente con la s95 e la sera non ti porteresti in giro la reflex per l'ingombro ( e la s95 non ti permette le foto in scarsa luce che faresti con la reflex).

Facendo 2 ipotetici conti:
ricavi 250€ dal sigma più 200€ della reflex (prezzo che penso per il solo corpo ci possa stare), totale circa 450€

Cosa ci compri?
Nex3 con 18-55 stai sui 360€, col 16mm (24 eq) stai sulla stessa cifra (il pancake o lo zoom poi li prendi usati)
Olympus e-p2 con 17mm (35 eq) o col 14-42 stiamo sui 350€ (stesso discorso della nex)
Panasonic gf2 con solo 14mm (28 eq) viene sulle 300€, in doppio kit col 14-42 e il 14mm sui 420€ (qui avresti un kit completo)
Olympus e-pl1 doppio kit 14-42 e 40-150 viene 390€ (mancherebbe il pancake ma hai 2 zoom e la macchina è la più datata)

A tutte puoi montare con adattatore il 50ino che hai già (su 4/3 diventa un 100 e sulle nex un 75).

garden34.2
30-12-2011, 00:45
a me pare che qui ci sia molta indecisione.
compatta e reflex sono pianeti diversi.
è impossibile paragonare una s95 con una reflex ne puo essere sostitutiva, la qualità della reflex non la ritrovi nella s95. la s95 un sensore da 1\1,7" ,ha come la s100, G12 limitazioni nei tempi e diafframmi a seconda del programma, (la x-z1 non so).

la compatta s95 ecc è indicata o a coloro che non hanno una reflex e si accontentano della qualità da compatta.
oppure ai possesori di reflex che vogliono avere la compatta da tachino , ma di fatto quei pochi che conosco che hanno fatto questa scelta, tutti e ripeto tutti si portano dietro sia la compatta che la reflex che lasciano nel baule dell'auto pronta all'occorrenza oppure hanno rimesso sulla baia la compatta.

Io vorrei avere la "compatta da taschino" da poter utilizzare sempre. La reflex la continuerei ad utilizzare nelle occasioni più importanti (come ho fatto fino ad ora) o comunque tutte quelle volte in cui non ho problemi di spazio.



vendi il sigma che hai lasci perdere la compatta e ne prendi uno di questi, almeno così se un domani cambi il corpo hai già un ottimo obiettivo.
altrimenti se un domani cambi il corpo devi anche comprarti l'obiettivo ! cioè secondo me è meglio spendere qualcosa in piu per l'obiettivo che rimane che in tutto il resto....

un tamron
http://www.tamron.eu/en/lenses/overview/single/product/sp-af-17-50mm-f28-xr-di-ii-vc-ld-aspherical-if.html?tx_keproducts_pi6[cam]=&tx_keproducts_pi6[vc]=false&tx_keproducts_pi6[sp]=false
un canon CANON EF-S 17-55mm f/2,8 IS USM
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Standard_Zoom/EF-S_17-55mm_f2.8_IS_USM/

oppure
c'è il 35mm f2 che si trova intorno ai 300€
il 28mm 1,8 USM sotto i 500€

Volendo uno di questi potrei prenderlo anche prendendo la compatta.

Il Tamron non è male, ma potrei prendere la versione non stabilizzata (anche se essendo luminoso poco importa la stabilizzazione) che online si trova intorno ai 280€.
Ovviamente il 17-55 Canon non lo potrei comprare, costa oltre i 600€; così come anche il 28 1.8.

Vendendo il Sigma potrei prendere, quindi, o il Canon 50mm (e magari qualcos'altro di economico) oppure, spendendo tutto il ricavato dalla vendita del Sigma, il Tamron non VC.


Per me vendere lo zoom per avere una reflex con il solo 50 (che poi diventa 75mm) e una s95 non vale la pena. Perchè di giorno le foto le faresti tranquillamente con la s95 e la sera non ti porteresti in giro la reflex per l'ingombro ( e la s95 non ti permette le foto in scarsa luce che faresti con la reflex).

Di giorno le foto fatte con una compatta, seppur buona, sono paragonabili a quelle fatte con una reflex?
Ma comunque poco importa; quando posso portarmi la reflex la porto senza problemi, è che spesso non posso portarla e poi magari mi pento di non averla portata davanti a uno scenario che avrei fotografato volentieri.
Per le foto serali ovviamente la reflex stravince, ma questo tipo di fotografie sono rare (almeno per me). Non sono tipo che si porta la reflex al ristorante o in pizzeria con gli amici.



Facendo 2 ipotetici conti:
ricavi 250€ dal sigma più 200€ della reflex (prezzo che penso per il solo corpo ci possa stare), totale circa 450€


Cosa ci compri?
Nex3 con 18-55 stai sui 360€, col 16mm (24 eq) stai sulla stessa cifra (il pancake o lo zoom poi li prendi usati)
Olympus e-p2 con 17mm (35 eq) o col 14-42 stiamo sui 350€ (stesso discorso della nex)
Panasonic gf2 con solo 14mm (28 eq) viene sulle 300€, in doppio kit col 14-42 e il 14mm sui 420€ (qui avresti un kit completo)
Olympus e-pl1 doppio kit 14-42 e 40-150 viene 390€ (mancherebbe il pancake ma hai 2 zoom e la macchina è la più datata)

A tutte puoi montare con adattatore il 50ino che hai già (su 4/3 diventa un 100 e sulle nex un 75).

Dopo attente riflessioni sulle dimensioni e sui vari pro e contro delle mirrorless, preferisco lasciarle perdere.
In manuale sarebbero sicuramente "meno immediate" da settare rispetto ad una reflex. L'ingombro è ridotto con il pancake che è poco versatile (e comunque tranne alcune eccezioni non sono proprio tascabili).
Il flash spesso non è integrato, manca il mirino ottico. Diciamo che una mirrorless è "troppo per essere una compatta e troppo poco per essere una reflex".


Quindi prenderò una compatta spendendo intorno ai 220€ (credo prenderò la Samsung WB2000) e terrò la reflex.

Ora resta da vedere se vendere il Sigma e prendere il 50mm o altro..

toniz
30-12-2011, 07:12
Il Tamron non è male, ma potrei prendere la versione non stabilizzata (anche se essendo luminoso poco importa la stabilizzazione) che online si trova intorno ai 280€.


adesso non vorrei dire :D
ma il tamron 17-50 f/2.8 e' quello che ti ho consigliato post fa, è stabilizzato , ne parlano bene e nuovo lo trovi a 350 euro. Io non l'ho provato ma di sicuro so che non e' male. Non so se vale la pena prendere il non stabilizzato per 70 euro in meno. Al max prenditi il canon 18-55 IS del kit che non e' il ciofegon (il non stabilizzato di una volta) che con 90 euro si trova...

vedo che cmq stiamo cominciando a fare chiarezza... niente mirrorless :D

CLICCA TAMRON (http://www.tamron.eu/it/obiettivi/tabella/single/product/sp-af-17-50mm-f28-xr-di-ii-vc-ld-aspherical-if-2.html?tx_keproducts_pi6[cam]=&tx_keproducts_pi6[vc]=false&tx_keproducts_pi6[sp]=false)

mi avevi risposto che era troppo grande... ora si e' ristretto??? :D :D :D

Scalor
30-12-2011, 08:27
adesso non vorrei dire :D
ma il tamron 17-50 f/2.8 e' quello che ti ho consigliato post fa, è stabilizzato , ne parlano bene e nuovo lo trovi a 350 euro. Io non l'ho provato ma di sicuro so che non e' male. Non so se vale la pena prendere il non stabilizzato per 70 euro in meno. Al max prenditi il canon 18-55 IS del kit che non e' il ciofegon (il non stabilizzato di una volta) che con 90 euro si trova...

vedo che cmq stiamo cominciando a fare chiarezza... niente mirrorless :D

CLICCA TAMRON (http://www.tamron.eu/it/obiettivi/tabella/single/product/sp-af-17-50mm-f28-xr-di-ii-vc-ld-aspherical-if-2.html?tx_keproducts_pi6[cam]=&tx_keproducts_pi6[vc]=false&tx_keproducts_pi6[sp]=false)

mi avevi risposto che era troppo grande... ora si e' ristretto??? :D :D :D

il 18-55 è proprio ciofegon ! ....prezzo=qualità.

consiglio
gli zoom non conviene comprarli usati, per ovvi motivi di usura dei cavi flex, ma quelli a focale fissa si puo benissimo fare.

toniz
30-12-2011, 08:44
il 18-55 è proprio ciofegon ! ....prezzo=qualità.

consiglio
gli zoom non conviene comprarli usati, per ovvi motivi di usura dei cavi flex, ma quelli a focale fissa si puo benissimo fare.

occhio:

18-55 NON IS = ciofegon (sia come qualita' che costruzione)

18-55 f/3.5-5.6 IS = e' quello stabilizzato, non certo una perla ma molto meglio del ciofegon :D . Piu' o meno stessa qualità del Sigma 18-125 che ha.
Questi ultimi 2 detti li ho entrambi e confermo.

ciao

ps: 55-250 preso usato, perfetto
18-125 preso usato (appena revisionato) perfetto.

basta sapere cosa si prende e come provarli... certo un'acquisto sull'usato e' sempre un po' un terno al lotto, quello si.

Scalor
30-12-2011, 09:29
occhio:

18-55 NON IS = ciofegon (sia come qualita' che costruzione)

18-55 f/3.5-5.6 IS = e' quello stabilizzato, non certo una perla ma molto meglio del ciofegon :D . Piu' o meno stessa qualità del Sigma 18-125 che ha.
Questi ultimi 2 detti li ho entrambi e confermo.



si, ma scusa quale è l'utilità di acquistare un obiettivo che come qualità è identico a quello che già possiede ? :confused:

sarò un po contorto nel ragionare, ma secondo me non ha nessun senso acquistare una reflex eos1000 anche se entry level, e poi davanti metterci un fondo di bottiglia.
io sono dell'idea che prima si sceglie il fondo di bottiglia e poi si compra il corpo, ma a me pare invece che tutti ragionino al contrario.

se io avessi un budget limitato e volessi fare delle foto decenti, possedendo un corpo reflex da 10mpixel andrei ad acquistare un obiettivo decente ! non andrei a spendere per compatte con sensori minuscoli o mirrorless che sono praticamente delle reflex castrate ! è inutile comprare una compatta da 10mp che tra un anno sarà preistoria e un obiettivo entry level, meglio comprare un obiettivo di buona qualità, tra qualche anno quando usciranno i corpi canon a xxmpixel a prezzi umani ti compri il corpo nuovo e ci piazzi davanti l'obiettivo che già hai, nel lungo periodo risparmi, è questo il vantaggio delle reflex.
poi ognuno è libero di fare e comprare quello che vuole....:rolleyes:

pozz82
30-12-2011, 09:35
Io vorrei avere la "compatta da taschino" da poter utilizzare sempre. La reflex la continuerei ad utilizzare nelle occasioni più importanti (come ho fatto fino ad ora) o comunque tutte quelle volte in cui non ho problemi di spazio.




Volendo uno di questi potrei prenderlo anche prendendo la compatta.

Il Tamron non è male, ma potrei prendere la versione non stabilizzata (anche se essendo luminoso poco importa la stabilizzazione) che online si trova intorno ai 280€.
Ovviamente il 17-55 Canon non lo potrei comprare, costa oltre i 600€; così come anche il 28 1.8.

Vendendo il Sigma potrei prendere, quindi, o il Canon 50mm (e magari qualcos'altro di economico) oppure, spendendo tutto il ricavato dalla vendita del Sigma, il Tamron non VC.




Di giorno le foto fatte con una compatta, seppur buona, sono paragonabili a quelle fatte con una reflex?
Ma comunque poco importa; quando posso portarmi la reflex la porto senza problemi, è che spesso non posso portarla e poi magari mi pento di non averla portata davanti a uno scenario che avrei fotografato volentieri.
Per le foto serali ovviamente la reflex stravince, ma questo tipo di fotografie sono rare (almeno per me). Non sono tipo che si porta la reflex al ristorante o in pizzeria con gli amici.



Dopo attente riflessioni sulle dimensioni e sui vari pro e contro delle mirrorless, preferisco lasciarle perdere.
In manuale sarebbero sicuramente "meno immediate" da settare rispetto ad una reflex. L'ingombro è ridotto con il pancake che è poco versatile (e comunque tranne alcune eccezioni non sono proprio tascabili).
Il flash spesso non è integrato, manca il mirino ottico. Diciamo che una mirrorless è "troppo per essere una compatta e troppo poco per essere una reflex".


Quindi prenderò una compatta spendendo intorno ai 220€ (credo prenderò la Samsung WB2000) e terrò la reflex.

Ora resta da vedere se vendere il Sigma e prendere il 50mm o altro..

Ok, investire in lenti per la reflex è sempre una buona soluzione (se poi la usi)...
Per la compatta a questo punto cercherei di spendere il meno possibile:
- ricoh cx4 150/170€
- sony wx7 150€
- canon ixus 310hs 190€
- canon sx220hs 200€
- fujifilm f300exr 170€
- olympus sz10 170€
- canon s95 260€

ho cercato un po' di tutto, qualcosa di interessante c'è...

toniz
30-12-2011, 10:05
Ok, investire in lenti per la reflex è sempre una buona soluzione (se poi la usi)...
Per la compatta a questo punto cercherei di spendere il meno possibile:
- ricoh cx4 150/170€
- sony wx7 150€
- canon ixus 310hs 190€
- canon sx220hs 200€
- fujifilm f300exr 170€
- olympus sz10 170€
- canon s95 260€

ho cercato un po' di tutto, qualcosa di interessante c'è...

questo post me lo segno, e mi controllero' ste macchinozze ;)

pozz82
30-12-2011, 10:29
questo post me lo segno, e mi controllero' ste macchinozze ;)

Certo non vuol dire che siano le migliori, mi sono dimenticato la sony wx10 (190€) per esempio che a me pare interessante per il suo f2.4 sul grandangolo.
Se dovessi scegliere io per una compatta tascabile andrei sulla ixus 310 (f2 a 24mm) o appunto la wx10. La ricoh non è da sottovalutare, ha un bellissimo schermo e una qualità generale molto buona (anche se mi piaceva di più la cx3 esteticamente).

garden34.2
30-12-2011, 10:30
adesso non vorrei dire :D
ma il tamron 17-50 f/2.8 e' quello che ti ho consigliato post fa, è stabilizzato , ne parlano bene e nuovo lo trovi a 350 euro. Io non l'ho provato ma di sicuro so che non e' male. Non so se vale la pena prendere il non stabilizzato per 70 euro in meno. Al max prenditi il canon 18-55 IS del kit che non e' il ciofegon (il non stabilizzato di una volta) che con 90 euro si trova...

vedo che cmq stiamo cominciando a fare chiarezza... niente mirrorless :D

CLICCA TAMRON (http://www.tamron.eu/it/obiettivi/tabella/single/product/sp-af-17-50mm-f28-xr-di-ii-vc-ld-aspherical-if-2.html?tx_keproducts_pi6[cam]=&tx_keproducts_pi6[vc]=false&tx_keproducts_pi6[sp]=false)

mi avevi risposto che era troppo grande... ora si e' ristretto??? :D :D :D

Si iniziamo a fare chiarezza. Le mirrorless no! Non sono comode come compatte e non sono comode come reflex.

Quindi compro la compatta (wb2000, credo.. la conoscete? opinioni?).
Per li 17-50, sicuramente è una bella lente, abbastanza luminosa, ma, ripeto foto notturne o in ambienti chiusi ne faccio poche quindi il 2.8 di apertura sarebbe utilizzato quasi solo a 50mm per qualche ritratto.
Se devo prendere il 17-50 allora mi tengo il 18-125 che è più buio ma più versatile..


Invece l'idea del 18-55 IS (modello nuovo, II credo) potrebbe essere una buona idea.
Costa poco, la qualità è migliore di quello che avevo prima del sigma (18-55 IS vecchia versione) ed è un grandangolo senza troppe pretese ed è leggero (200gr vs 450gr). In questo caso consigli di prendere anche il 50 1.8?


Oppure potrei prendere 2 fissi un 28mm e un 50mm anche usati, ma rientrerei nei 250€ (dubito)?

occhio:

18-55 NON IS = ciofegon (sia come qualita' che costruzione)

18-55 f/3.5-5.6 IS = e' quello stabilizzato, non certo una perla ma molto meglio del ciofegon :D . Piu' o meno stessa qualità del Sigma 18-125 che ha.
Questi ultimi 2 detti li ho entrambi e confermo.

ciao

ps: 55-250 preso usato, perfetto
18-125 preso usato (appena revisionato) perfetto.

basta sapere cosa si prende e come provarli... certo un'acquisto sull'usato e' sempre un po' un terno al lotto, quello si.

Anche io ho avuto il 18-55 IS prima del sigma, l' ho cambiato solo perché volevo avere più zoom senza dover cambiare lente (anche se poi le focali che uso erano coperte quasi tutte anche dal 18-55) e in parte mi sono pentito di non aver preso uno tele come il 55-250 o 70-300 invece del sigma tuttofare.

L'idea di avere un piccolo corredo, anche economico, mi ha sempre allettato.

toniz
30-12-2011, 11:28
rispondo al volo:
il 18-55 IS I (e' quello che ho) ce l'avevi anche tu
il IS II costa praticamente uguale, dovrebbe andare un po' meglio ma non l'ho studiato.

gli f sono quelli del I, se vuoi fare ritratti il 50ino ci vuole
spesa: 90+90 contro 350 del tamron, potrebbe starci.

io il 55-250 che non costa molto ma funziona bene l'ho trovato a 150 euro.
e' una lente che provano in tanti, si stancano e la vendono, anche io la uso pochissimo, ma me la tengo :D

la wb2000 non la conosco su photography blog e' Higly recommended con 4,5 stelle... bisognerebbe leggere anche altre rece (cosa d'obbligo per calmierare le valutazioni e cercare foto fatte da altri).
in linea generale le samsung non mi esaltano ma su mirrorless sta facendo buone cose pare... magari e' buona pure la wb2000... non saprei.

ciao

atacry
30-12-2011, 11:49
scusate il breve OT..
dove l'hai trovata a questi prezzi la EPL 1 coi due obbietivi ?
Grazie

Mi associo, l'ho trovata ma con un solo obbiettivo..

Rispondimi pure anche in privato

trovato

spero che non sia spam http://fotografia.chapaki.com/scheda-tecnica-e-prezzi-epl1knn-di-olympus.html

garden34.2
30-12-2011, 16:15
si, ma scusa quale è l'utilità di acquistare un obiettivo che come qualità è identico a quello che già possiede ? :confused:

sarò un po contorto nel ragionare, ma secondo me non ha nessun senso acquistare una reflex eos1000 anche se entry level, e poi davanti metterci un fondo di bottiglia.
io sono dell'idea che prima si sceglie il fondo di bottiglia e poi si compra il corpo, ma a me pare invece che tutti ragionino al contrario.

se io avessi un budget limitato e volessi fare delle foto decenti, possedendo un corpo reflex da 10mpixel andrei ad acquistare un obiettivo decente ! non andrei a spendere per compatte con sensori minuscoli o mirrorless che sono praticamente delle reflex castrate ! è inutile comprare una compatta da 10mp che tra un anno sarà preistoria e un obiettivo entry level, meglio comprare un obiettivo di buona qualità, tra qualche anno quando usciranno i corpi canon a xxmpixel a prezzi umani ti compri il corpo nuovo e ci piazzi davanti l'obiettivo che già hai, nel lungo periodo risparmi, è questo il vantaggio delle reflex.
poi ognuno è libero di fare e comprare quello che vuole....:rolleyes:

Hai ragione. Avere una reflex con un fondo di bottiglia non è consigliabile, ma non tutti hanno voglia di -spendere oltre 400€per una lente anche se buona.


In più ho iniziato il post dicendo che spesso lascio la reflex a casa a causa dell'ingombro e del peso, prendere una lente migliore di quella che ho attualmente implica quantomeno maggior peso (ovviamente anche qualità!). Se devo pagare 500€ per una lente che poi non userò molto, se permetti, preferisco comprarmi la compatta e cercare di alleggerire la reflex con lenti da kit base oppure con uno/due fissi (che non sono affatto male)..



Ok, investire in lenti per la reflex è sempre una buona soluzione (se poi la usi)...

Il problema non è che non la uso, è che non la porto in giro quando dovrei e viceversa. Ci sono volte che la porto e non scatto quasi niente e altre che non la porto e poi mi mangio le mani e mi maledico per non averla portata.
Una lente(o più) con peso e ingombro ridotto sicuramente mi spingerebbero a portarla più spesso.


Per la compatta a questo punto cercherei di spendere il meno possibile:
- ricoh cx4 150/170€
- sony wx7 150€
- canon ixus 310hs 190€
- canon sx220hs 200€
- fujifilm f300exr 170€
- olympus sz10 170€
- canon s95 260€

ho cercato un po' di tutto, qualcosa di interessante c'è...

Ora non ho tempo di spulciarle per bene tutte, ma non credo che tutte abbiano formato RAW e comandi totalmente manuali..
Magari in serata gli do uno sguardo..
Grazie!

torgianf
30-12-2011, 17:04
è vero esteticamente è un po retrò, ma credo che come qualità sia superiore.
il costo è adeguato, non è plasticosa, e tutta in lega... si paga.

comunque se hai una reflex io direi di non andare a prendere una mirrorless.
di fatto molti dopo averla comprata stanno facendo il contrario.
la compattezza a meno di non usare la focale fissa non c'è rispetto ad una reflex prova a andare a vederla in qualche centro commerciale e prenderla in mano. e poi attualmente il parco ottiche delle mirrorless è limitato.

limitatissimo, si parte da un fisheye che copre i 180 fino ai 600mm. ho dei dubbi pure sul fatto che chi prende una mirrorless poi la rivende per una reflex. personalmente avevo una k5 con un signor corredo e ho rivenduto tutto per prendere quello che ho in firma, non rimpiango la qualita' della pentax e ci ho guadagnato in peso, compattezza e trasportabilita'

Scalor
30-12-2011, 17:24
Il problema non è che non la uso, è che non la porto in giro quando dovrei e viceversa. Ci sono volte che la porto e non scatto quasi niente e altre che non la porto e poi mi mangio le mani e mi maledico per non averla portata.
Una lente(o più) con peso e ingombro ridotto sicuramente mi spingerebbero a portarla più spesso.

Grazie!

se proprio non ti vuoi portare appresso la reflex non è che hai tanta scelta....
potrei consigliarti quello che è stato detto prima..

vendi tutto e prenditi una mirrorless quando vai in giro ti porti l'obiettivo 25MM F2.8 PANCAKE e ti compri lo zoom 14 42mm da usare nelle altre occasioni.
l'ingombro è una via di mezzo tra la compatta e la reflex, però rimani su una buona qualità.
anche perchè se tieni nell'armadio la reflex, ti diventa obsoleta.... tra uno o due anni l'obiettivo lo riciclerai ,ma il corpo lo puoi mettere su ebay per pezzi di ricambio... il mercato è questo.

garden34.2
30-12-2011, 19:06
Ormai ho deciso, la compatta la prendo mi è comoda, utile e la userei. Sto guardando alcuni modelli in questo momento per farmi una idea più accurata di ciascun prodotto.

La mirrorless, come detto prima, è troppo poco per essere una compatta (lo sarebbe solo con il pancake) e troppo poco per essere una reflex. Quindi onde evitare di prendere un prodotto che poi resterebbe sempre a casa preferisco lasciarle perdere.

La reflex la tengo, e l'intenzione è quella di continuare ad usarla ogni volta che avrò l'occasione giusta per portarla dietro.

Potrei prendere il 28mm 2.8 e il 50mm 1.8 oppure solo il 50mm e vedere come mi trovo e magari prendere in futuro una seconda lente o ancora 50mm e 18-55. :doh: :doh: :doh:

torgianf
30-12-2011, 19:13
Ormai ho deciso, la compatta la prendo mi è comoda, utile e la userei. Sto guardando alcuni modelli in questo momento per farmi una idea più accurata di ciascun prodotto.

La mirrorless, come detto prima, è troppo poco per essere una compatta (lo sarebbe solo con il pancake) e troppo poco per essere una reflex. Quindi onde evitare di prendere un prodotto che poi resterebbe sempre a casa preferisco lasciarle perdere.

La reflex la tengo, e l'intenzione è quella di continuare ad usarla ogni volta che avrò l'occasione giusta per portarla dietro.

Potrei prendere il 28mm 2.8 e il 50mm 1.8 oppure solo il 50mm e vedere come mi trovo e magari prendere in futuro una seconda lente o ancora 50mm e 18-55. :doh: :doh: :doh:

una mirrorless non c'entra nulla con una compatta sia per possibilita' creative che per qualita', ed offre esattamente cio' che offre una reflex di medio livello a scapito di un po' di ergonomia. hai gia una reflex e se fossi al posto tuo, invece di buttare soldi in un giocattolo di plastica con un sensore coriandolo, investirei in un ottica che facesse fare il salto di qualita'.

toniz
30-12-2011, 19:39
scusate un attimo... ma qui mi pare che si stiano facendo i conti in tasca all'amico garden :)

lui non ci sta chiedendo "come potrei usare al meglio la reflex"
ci sta chiedendo "un consiglio per una compatta"...;)

vuole tenersi la reflex di "scorta" ma ha un budget limitato.

mica e' colpa sua... :boh:
se i soldi sono quelli ma vuole qualcosa di integrativo alla reflex dobbiamo per forza flagellarlo che "solo la reflex fa foto decenti"... "solo obiettivi da millemila euro danno soddisfazione"... etc.etc.

inoltre guardate che tra 2 anni la 1000d non sarà certo "attuale" ma non e' che smette di funzionare...:rolleyes: se gli basta quella, userà quella.... se avra' preso polvere la venderà... a pochi soldi??? pazienza!

ha deciso che una mirrorless e' troppo grande anche se di qualità?? allora non la deve comprare.
vuole una compatta che stia in tasca e non faccia foto cessose??? e' ovvio che non avra' le qualità della reflex, ma se preferisce avere delle foto non ottime, piuttosto che non averne perche' non aveva la reflex dietro e' liberissimo di farlo. Oltretutto si millanta sempre che le foto le fa il fotografo e non la macchina no??? e oltretutto non ha supernecessità di foto "notturne" per cui anche una compatta puo' andare bene.

C'e' gente che vive tutta la vita senza avere una reflex, ed e' contentissima delle foto che fa... c'e' gente che neanche con 10.000 euro di corredo e' soddisfatta... chi ha ragione??? :confused:

ergo se gli vogliamo dare un consiglio su una compatta, ok.. ma a mio avviso finiamola di tartassarlo sul fatto che si deve portare una reflex sempre dietro! ;)

ciaociao

ps1: l'altro giorno sono andato a pattinare sul ghiaccio, avevo la tz7 nel giubbotto e ho fatto 3 foto molto carine che sono venute molto bene... non avevo la reflex dietro, se non avessi avuto la pana mi sarebbe dispiaciuto! quindi la miglior macchina fotografica... e' quella che si ha appresso.. non quella lasciata a casa! :sborone:

ps2: probabilmente e' partito esagerato a comprare una reflex se poi non la usa su questo sono d'accordo, ma mica possiamo costringerlo ad usarla.. vuole cambiare... se si trova bene con una compatta "buona" vuol dire che avra' speso bene i suoi soldi. :)

atacry
30-12-2011, 19:39
una mirrorless non c'entra nulla con una compatta sia per possibilita' creative che per qualita', ed offre esattamente cio' che offre una reflex di medio livello a scapito di un po' di ergonomia. hai gia una reflex e se fossi al posto tuo, invece di buttare soldi in un giocattolo di plastica con un sensore coriandolo, investirei in un ottica che facesse fare il salto di qualita'.

per tenersi in casa come cimelio anche la miglior ottica ..

se vuole la compatta vuole la compatta io fossi in lui avendo una reflex spenderei meno di 150€ per la compatta magari anche meno di 100 se poi non ti sodisfa la lanci al muro .

quando avrai necesita di qualita ti porterai la reflex usando la compatta sentirai l mancanza della reflex almeno credo

quindi in casi di pocca luminosita od occasioni speciali ti porterai dietro la reflex mentre per tutti i giorni avrei un giocoatolino che comunque fermera quel istante per sempre

penso che avra perso tantissimi scatti importanti lasciadno la reflex a casa mentre se avesse avuto una compatta forse avrebbe un archivio di foto non indifferente

poi il sagio diceva chi fa le belle foto non è la machina fotografica in se ma il fotografo studiando prima e creando la giusta composizione e cercando la miglior angolazione e il miglior gioco di luci

datemi in mano una reglex e vedrete che faro peggio di una compatta

torgianf
30-12-2011, 19:42
per tenersi in casa come cimelio anche la miglior ottica ..

se vuole la compatta vuole la compatta io fossi in lui avendo una reflex spenderei meno di 150€ per la compatta magari anche meno di 100 se poi non ti sodisfa la lanci al muro .

quando avrai necesita di qualita ti porterai la reflex usando la compatta sentirai l mancanza della reflex almeno credo

quindi in casi di pocca luminosita od occasioni speciali ti porterai dietro la reflex mentre per tutti i giorni avrei un giocoatolino che comunque fermera quel istante per sempre

penso che avra perso tantissimi scatti importanti lasciadno la reflex a casa mentre se avesse avuto una compatta forse avrebbe un archivio di foto non indifferente

giusto, meglio buttare 100€ in qualcosa che al posto delle foto produce acquerelli piuttosto che spenderli in un 50 1.8 che offre qualita' e creativita'

atacry
30-12-2011, 19:45
giusto, meglio buttare 100€ in qualcosa che al posto delle foto produce acquerelli piuttosto che spenderli in un 50 1.8 che offre qualita' e creativita'

lui non vuole un sopramobile ma vuole divertirsi a fare fotografie che magari tu puoi considerare acquarelli ma lui e a chi per lui gli compete stanno bene e sono megli di qualsiasi book fotografico realizato da uno stilista che ce ne puo fregare tanto meno

lui fermera gli istanti della sua vita con la compatta mentre con quel obbiativo andra ad avere un altro cimelio da spolverare

torgianf
30-12-2011, 19:51
lui non vuole un sopramobile ma vuole divertirsi a fare fotografie che magari tu puoi considerare acquarelli ma lui e a chi per lui gli compete stanno bene e sono megli di qualsiasi book fotografico realizato da uno stilista che ce ne puo fregare tanto meno

lui fermera gli istanti della sua vita con la compatta mentre con quel obbiativo andra ad avere un altro cimelio da spolverare

contento tu :stordita:

atacry
30-12-2011, 19:52
ps1: l'altro giorno sono andato a pattinare sul ghiaccio, avevo la tz7 nel giubbotto e ho fatto 3 foto molto carine che sono venute molto bene... non avevo la reflex dietro, se non avessi avuto la pana mi sarebbe dispiaciuto! quindi la miglior macchina fotografica... e' quella che si ha appresso.. non quella lasciata a casa! :sborone:



se èuoi posta le foto cosi qualcuno impara a capire cosa siglifica fare fotografie i ogni occasione e di tutti i giorni
io mica tutti i giorni esco con la robba firmata qualche volta mi metto vestiti che sono del mercatino ma evito chiaramente di andare dai cinesi

Scalor
30-12-2011, 20:24
una mirrorless non c'entra nulla con una compatta sia per possibilita' creative che per qualita', ed offre esattamente cio' che offre una reflex di medio livello a scapito di un po' di ergonomia. hai gia una reflex e se fossi al posto tuo, invece di buttare soldi in un giocattolo di plastica con un sensore coriandolo, investirei in un ottica che facesse fare il salto di qualita'.

:cincin:

QUOTE=atacry;36641432]

poi il sagio diceva chi fa le belle foto non è la machina fotografica in se ma il fotografo studiando prima e creando la giusta composizione e cercando la miglior angolazione e il miglior gioco di luci

[/QUOTE]
:O se per questo dai fotografi si presentano anche persone che pretendono di stampare foto effettuate con un cellulare e si lamentano che non sono nitide !

reflex, compatta, mirrorless sono macchine fotografiche.
e vanno usate ! altrimenti è inutile comprarle.
le macchine digitali non sono come le vecchie 35mm che le lasciavi li 10 anni e le tiravi fuori e funzionavano lo stesso , le macchine digitali vengono obsolete molto piu in fretta. lui ha sbagliato a comprare una reflex se per lui è indispensabile avere la " portabilità " per avere un vantaggio economico gli conviene vendere la eos1000d prima che il valore residuo si annulli, e comprare una compatta di qualità. se poi vuole spendere, noi l'abbiamo avvisato !

atacry
30-12-2011, 20:25
Per la compatta a questo punto cercherei di spendere il meno possibile:
- ricoh cx4 150/170€
- sony wx7 150€
- canon ixus 310hs 190€
- canon sx220hs 200€
- fujifilm f300exr 170€
- olympus sz10 170€
- canon s95 260€
la - fujifilm f300exr 170€

ma perche non la f500exr ?

garden34.2
30-12-2011, 20:33
Relax ragazzi, relax!
Evidentemente, e anche giustamente, abbiamo tutti esigenze e standard qualitativi diversi. C'è chi si accontenta di poco e chi crede che con una ottima lente davanti al sensore le foto siano sempre bellissime e qualitativamente superbe e chi con qualsiasi strumento riesce a tirare fuori foto strabilianti e che riescono a trasmettere qualcosa.

Se molti di voi sono disposti a portarsi sempre dietro tutta l'attrezzatura reflex o mirrorless che sia, sono contento per voi.
Io non cerco consensi, cercavo consigli da chi ha più esperienza di me su che compatta comprare e EVENTUALMENTE su che lente prendere al posto del mio 18-125.

una mirrorless non c'entra nulla con una compatta sia per possibilita' creative che per qualita', ed offre esattamente cio' che offre una reflex di medio livello a scapito di un po' di ergonomia. hai gia una reflex e se fossi al posto tuo, invece di buttare soldi in un giocattolo di plastica con un sensore coriandolo, investirei in un ottica che facesse fare il salto di qualita'.

Per qualità sono d'accordissimo. Per possibilità creative ho i miei dubbi. Ma comunque è più che logico che le mirrorless essendo un segmento a metà strada tra la portabilità di una compatta e la qualità da reflex siano superiori a ogni tipo di compatta.
Il giocattolo di plastica di cui parli permette di fare fotografie, di fermare l'istante e di immagazzinarlo per sempre con una qualità discreta. Preferisco "buttare" soldi in un giocattolo di plastica con un coriandolo al posto del sensore piuttosto che prendere una Signora Lente per la reflex che poi userei nelle grandi occasioni.
Aggiungo anche se se avessi letto tutto il topic avresti notato che non ho mai parlato di "salto di qualità" il mio scopo non è questo, cerco una soluzione che mi permetta di scattare sempre e allo stesso tempo di avere la reflex pronta per le occasioni in cui decido di portarla.

scusate un attimo... ma qui mi pare che si stiano facendo i conti in tasca all'amico garden :)

lui non ci sta chiedendo "come potrei usare al meglio la reflex"
ci sta chiedendo " un ....

...vuole una compatta che stia in tasca e non faccia foto cessose??? e' ovvio che non avra' le qualità della reflex, ma se preferisce avere delle foto non ottime, piuttosto che non averne perche' non aveva la reflex dietro e' liberissimo di farlo. Oltretutto si millanta sempre che le foto le fa il fotografo e non la macchina no??? e oltretutto non ha supernecessità di foto "notturne" per cui anche una compatta puo' andare bene.

C'e' gente che vive tutta la vita senza avere una reflex, ed e' contentissima delle foto che fa... c'e' gente che neanche con 10.000 euro di corredo e' soddisfatta... chi ha ragione??? :confused:

ergo se gli vogliamo dare un consiglio su una compatta, ok.. ma a mio avviso finiamola di tartassarlo sul fatto che si deve portare una reflex sempre dietro! ;)

ciaociao

ps1: l'altro giorno sono andato a pattinare sul ghiaccio, avevo la tz7 nel giubbotto e ho fatto 3 foto molto carine che sono venute molto bene... non avevo la reflex dietro, se non avessi avuto la pana mi sarebbe dispiaciuto! quindi la miglior macchina fotografica... e' quella che si ha appresso.. non quella lasciata a casa! :sborone:

ps2: probabilmente e' partito esagerato a comprare una reflex se poi non la usa su questo sono d'accordo, ma mica possiamo costringerlo ad usarla.. vuole cambiare... se si trova bene con una compatta "buona" vuol dire che avra' speso bene i suoi soldi. :)

La reflex l'ho comprata un pò per scommessa, forte di un interessante sconto l'ho presa e ne sono felicissimo. Solo che spesso mi è difficile portare tutto dietro. Quando posso la porto, quando non posso ( o non mi va) vorrei avere la compatta.
Tutto qui, non mi sembra assurdo come ragionamento.
Per il resto stra quoto in tutto!

per tenersi in casa come cimelio anche la miglior ottica ..

se vuole la compatta vuole la compatta io fossi in lui avendo una reflex spenderei meno di 150€ per la compatta magari anche meno di 100 se poi non ti sodisfa la lanci al muro .

quando avrai necesita di qualita ti porterai la reflex usando la compatta sentirai l mancanza della reflex almeno credo

quindi in casi di pocca luminosita od occasioni speciali ti porterai dietro la reflex mentre per tutti i giorni avrei un giocoatolino che comunque fermera quel istante per sempre

penso che avra perso tantissimi scatti importanti lasciadno la reflex a casa mentre se avesse avuto una compatta forse avrebbe un archivio di foto non indifferente

poi il sagio diceva chi fa le belle foto non è la machina fotografica in se ma il fotografo studiando prima e creando la giusta composizione e cercando la miglior angolazione e il miglior gioco di luci

datemi in mano una reglex e vedrete che faro peggio di una compatta

Esatto. Reflex per le occasioni più importanti o le uscite più interessanti e compatta per tutti i giorni.

giusto, meglio buttare 100€ in qualcosa che al posto delle foto produce acquerelli piuttosto che spenderli in un 50 1.8 che offre qualita' e creativita'

Quelli che per te sono acquerelli, magari per molti sono l'unico ricordo di quel momento.
E comunque, a titoli del tutto informativo, dove hai letto che non ho intenzione di prendere il 50mm?

Se leggi poco sopra troverai un mio post in cui dico che prenderò la compatta e che molto probabilmente venderò il Sigma 18-125 e prenderò una delle seguenti opzioni:

-Canon 28mm f2.8 e 50mm f1.8
-50mm f1.8 e magari più in là altro
-50mm f1.8 e 18-55 IS II

Sicuramente la prima soluzione è la migliore qualitativamente parlando.
Ma per il momento penso che prendere solo il 50mm e vedere come mi trovo sia la scelta più adatta. Poi in base a quello che mi manca sceglierò cosa e se comprare.

garden34.2
30-12-2011, 20:38
poi il sagio diceva chi fa le belle foto non è la machina fotografica in se ma il fotografo studiando prima e creando la giusta composizione e cercando la miglior angolazione e il miglior gioco di luci


:O se per questo dai fotografi si presentano anche persone che pretendono di stampare foto effettuate con un cellulare e si lamentano che non sono nitide !

reflex, compatta, mirrorless sono macchine fotografiche.
e vanno usate ! altrimenti è inutile comprarle.
le macchine digitali non sono come le vecchie 35mm che le lasciavi li 10 anni e le tiravi fuori e funzionavano lo stesso , le macchine digitali vengono obsolete molto piu in fretta. lui ha sbagliato a comprare una reflex se per lui è indispensabile avere la " portabilità " per avere un vantaggio economico gli conviene vendere la eos1000d prima che il valore residuo si annulli, e comprare una compatta di qualità. se poi vuole spendere, noi l'abbiamo avvisato !


Proprio perché ho difficoltà ad utilizzare solo la reflex in tutte le occasioni che voglio prendere una compatta.
La reflex non la vendo perché preferisco tenerla fino a che non morirà piuttosto che venderla e restare solo con la compatta. Diventerà obsoleta? sicuramente, ma non mene faccio un problema ne sono tipo che segue l'evolversi del mercato comprando e vendendo in continuazione.
La 1000d mi soddisfa pienamente quando la uso, è solo "un pò" scomoda da portare sempre in giro.

toniz
30-12-2011, 21:09
Relax ragazzi, relax!
infatti avevo messo le faccine per quello ;)


Io non cerco consensi, cercavo consigli da chi ha più esperienza di me su che compatta comprare e EVENTUALMENTE su che lente prendere al posto del mio 18-125.
esatto era quello che intendevo pure io... ;)


Aggiungo anche se se avessi letto tutto il topic avresti notato che non ho mai parlato di "salto di qualità" il mio scopo non è questo, cerco una soluzione che mi permetta di scattare sempre e allo stesso tempo di avere la reflex pronta per le occasioni in cui decido di portarla.

Appunto, io l'avevo capito. Noi due abbiamo esigenze moooolto simili, solo che io nella compatta ho scelto qualcosa con un po' zoom perche' la 3x che avevo prima era corta. tu con 5x dovresti cavartela ;)


La reflex l'ho comprata un pò per scommessa, forte di un interessante sconto l'ho presa e ne sono felicissimo. Solo che spesso mi è difficile portare tutto dietro. Quando posso la porto, quando non posso ( o non mi va) vorrei avere la compatta.
Tutto qui, non mi sembra assurdo come ragionamento.
Per il resto stra quoto in tutto!


io sono assolutamente dalla tua parte :D :cool: e ho capito cosa intendi. Forse hai un attimo frainteso quello che intendevo dire io.
Che di solito uno parte con una compatta e poi sale (non da una reflex e poi scende) .. poi quando capisce che la compatta non gli basta piu' cerca qualcos'altro (una compatta premium, una bridge o una reflex). Io, come te, passai alla reflex quando parlando con un amico ben piu' esperto gli ho chiesto "cosa potrei usare per fare foto con poca luce, senza flash e che vengano decenti??"... la risposta e' stata ovvia :D (ma non per me che ero ignorante).
Ora sono un po' meno ignorante, mi piace usare la reflex quando c'e' l'occasione giusta, dai compleanni, ai matrimoni, alle foto di famiglia, alle foto in giardino al pupo etc.etc... e' sempre pronta sulla credenza, carica. Ma a volte sono in giro e mi trovo, non programmato, che serve qualcosa di tascabile che non sia il cellulare :rolleyes: x una foto simpatica, un particolare interessante o un'evento inatteso... lì tiro fuori la tz7 e cerco di fare del mio meglio... a volte riesce bene a volte meno. Pero' lo scatto ce l'ho.

man mano che mi incuriosisco (il tempo e' quello che e' per studiarci sopra, visto che per mangiare bisogna pure lavorare) ho capito che forse la pana e' diventata un po' strettina pure lei e mi piacerebbe cambiare, ma per ora mi ha tradito poche volte per cui non sono in emergenza :D come te.


Esatto. Reflex per le occasioni più importanti o le uscite più interessanti e compatta per tutti i giorni.

a natale ho fatto qualche scatto a tutta la marmaglia, classica foto col treppiede e devo dire che mi e' venuta molto meglio di quella dell'anno scorso, sempre con la reflex... vuol dire che qualcosa imparo no? :D



Quelli che per te sono acquerelli, magari per molti sono l'unico ricordo di quel momento.
E comunque, a titoli del tutto informativo, dove hai letto che non ho intenzione di prendere il 50mm?

Se leggi poco sopra troverai un mio post in cui dico che prenderò la compatta e che molto probabilmente venderò il Sigma 18-125 e prenderò una delle seguenti opzioni:

-Canon 28mm f2.8 e 50mm f1.8
-50mm f1.8 e magari più in là altro
-50mm f1.8 e 18-55 IS II

Sicuramente la prima soluzione è la migliore qualitativamente parlando.
Ma per il momento penso che prendere solo il 50mm e vedere come mi trovo sia la scelta più adatta. Poi in base a quello che mi manca sceglierò cosa e se comprare.
sei qui appunto per chiedere una macchinozza che faccia acquerelli in meno possibile :D e l'acquisto ora di un 50ino e poi qualcos'altro (anche di economico) sono la soluzione migliore imho.

Proprio perché ho difficoltà ad utilizzare solo la reflex in tutte le occasioni che voglio prendere una compatta.
La reflex non la vendo perché preferisco tenerla fino a che non morirà piuttosto che venderla e restare solo con la compatta. Diventerà obsoleta? sicuramente, ma non mene faccio un problema ne sono tipo che segue l'evolversi del mercato comprando e vendendo in continuazione.
La 1000d mi soddisfa pienamente quando la uso, è solo "un pò" scomoda da portare sempre in giro.

Appunto, l'ho detto prima. la 1000d non e' a termine, funzionera' anche tra 5 anni.. se ti garba la tieni altrimenti cambi e amen.
in quest'ottica forse meglio prendere i fissi in modo che anche sulla eventuale nuova un giorno saranno buoni... prendere un domani una 7d per metterci un 18-55 forse non e' proprio il massimo :stordita: ma se lo volessi prendere non sarebbe un male lo stesso (intendo 50ino+18-55 IS) perche' la spesa non sarebbe elevata e c'e' gente che lo tiene apposta quando ha bisogno di qualcosa di leggero, da battaglia, un minimo versatile... quando conta piu' avere la foto che la qualita' della stessa (e una 1000d con 18-55 fa foto piu' nitide di una marea di compatte anche se il 18-55 e' economico :O ). quindi ogni obiettivo ha un suo perche'. Infatti la canon fa il 18-55 da prezzo e il 17-55 per la qualità!

peace :mano:

ps: imho se avessi messo nel titolo del thread qualcosa tipo "cosa prendo di compatto da affiancare alla reflex?" :D secondo me era meglio :asd:

atacry
30-12-2011, 21:38
sono tipo che segue l'evolversi del mercato comprando e vendendo in continuazione.
.mentre questo è il mio piu gran diffetto

cambio la macchina fotogrfica prima di aver impartato ad usarla forse per non affezionarmici troppo hihihi



comunque continuo a chiedermi perche tutti sconsigliate la f500exr che in modilatia exr scatta a 8mpx su un sensore da 1/2 " dando il vantaggio in luminosita e in resa cromatica

Scalor
30-12-2011, 22:16
quindi ricapitolando e mettendo da parte l'ipotesi di mirrorless o reflex...
e rimanendo solo su una " compatta " le migliori sono:

fuji x-10
olympus xz-1, canon s100 s95
lumix dmc-lx5
G12 nikon p7100


la f500exr così come le sorelle f600 ecc hanno obiettivo scarso, diafframmi limitati.

toniz
30-12-2011, 22:45
io voto per S95 :O , ha prezzo, qualita', dimensioni :winner:

in seconda battuta
Oly XZ-1, ma sono 340 sbroccole...
intriga la X-10 ma e' compatta abbastanza? e sono 420 e passa euro :eek:

ormai la Canon Sx220/230hs è fuori superzoom forse inutile, sensore piccolo, prezzo ok

edit: c'e' pure la samsung WB2000 che diceva garden, chi la conosce??

atacry
30-12-2011, 23:11
la f500exr così come le sorelle f600 ecc hanno obiettivo scarso, diafframmi limitati.

quindi peggio di una canon 220hs ?

che intendi per diaframmi limitati ?


F500EXR / F550EXR

Focale Reale 4.4 - 66 F
Apertura Max alla Focale Max 5,3 F
Tipo di Obiettivo Zoom ottico Fujinon 16x
Focale Reale 4.4 - 66 F
Focale Equivalente 35mm (f) 24-360mm
OTTURATORE
Velocità Minima 4 sec Velocità Massima 1/2000 sec
Tecnologia Elettromeccanica


Canon Sx220 / 230hs

Focale Reale 5 - 70 mm. F
Apertura Max alla Focale Max 5,9 F
Tipo di Obiettivo 14x
Focale Reale 5 - 70 mm. F
Focale Equivalente 35mm (f) 28 - 392 mm.
OTTURATORE
Velocità Minima 15 sec Velocità Massima 1/3200 sec
Tecnologia Tecnologia Elettromeccanica

Scalor
31-12-2011, 09:45
quindi peggio di una canon 220hs ?

che intendi per diaframmi limitati ?

la 220 non l'ho ma presa in mano, non so.

i diafframmi non puoi impostarli tutti, anche nella G12\s95 non sono tutti impostabili, ma se non sbaglio nelle fuji sono di meno. l'unica che ha tutti i diafframmi impostabili è la x-10 fa f2 a f11.
per essere precisi si dovrebbe leggere il manuale.
con bassa luce lascia un po a desiderare, stessa cosa l'obiettivo una focale così lunga non promette bene.
poi c'è il problema dell'alto numero di pixel sul sensore, sempre piu rumore.
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/f/finepix_f605exr/specifications/


http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/f/finepix_f550exr/specifications/

garden34.2
31-12-2011, 09:56
quindi ricapitolando e mettendo da parte l'ipotesi di mirrorless o reflex...
e rimanendo solo su una " compatta " le migliori sono:

fuji x-10
olympus xz-1, canon s100 s95
lumix dmc-lx5
G12 nikon p7100


la f500exr così come le sorelle f600 ecc hanno obiettivo scarso, diafframmi limitati.

io voto per S95 :O , ha prezzo, qualita', dimensioni :winner:

in seconda battuta
Oly XZ-1, ma sono 340 sbroccole...
intriga la X-10 ma e' compatta abbastanza? e sono 420 e passa euro :eek:

ormai la Canon Sx220/230hs è fuori superzoom forse inutile, sensore piccolo, prezzo ok

edit: c'e' pure la samsung WB2000 che diceva garden, chi la conosce??

X-10 troppo grossa e esteticamente non mi piace e il costo è elevato.

Canon sx220/230HS le lascerei stare, sono superzoom e quindi ci sono tutti i vantaggi e gli svantaggi di un'ottica di questo tipo, in più non userei tutto quello zoom.

Olympus xz-1, ottima, ma il prezzo è altino. Vorrei spendere di meno. Se un avessi un budget più elevato sarebbe la mia prima scelta.

Canon S95/S100 ottima compatta e fa tutto quello che deve fare. La S100 costa uno sproposito quindi nada, la S95 si attesta sui 250 e potrebbe essere una valida scelta.

Samsung WB2000 (http://www.dpreview.com/products/samsung/compacts/samsung_tl350) non male, controllo completo tramite doppia ghiera alcune funzioni simpatiche e video full hd a un costo contenuto di 190€.
Ma non ci sono molte recensioni in giro.

LX5 non male, ma non la conosco bene dovrei informarmi, ma comunque credo che il costo sia >300€..
Se riesco a spendere più di 300€prenderei la XZ-1 senza alcun dubbio credo.

La fuji f550/600exr, che alcuni hanno sconsigliato, ha un sensore da 16mpx che sono veramente tanti per quelle dimensioni ma le altre caratteristiche sembrano buone. Anche se lo zoom 10X non mi sarebbe particolarmente utile.

G12/11 o P7100 non le considero per il costo elevato e per la "grandezza"..

EDIT
A dirla tutta avrei visto anche la Samsung EX1 (http://www.dpreview.com/reviews/samsungtl500/) che non sembra affatto male. sensore 1/1.7" 10mp lente luminosa f1.8 zoom sufficiente e schermo orientabile.
Prezzo intorno ai 300€

quindi peggio di una canon 220hs ?

che intendi per diaframmi limitati ?

Credo intenda che i diaframmi (e magari i tempi) selezionabili in modalità M sono limitati e non completi come quelli di una reflex.

atacry
31-12-2011, 10:55
con bassa luce lascia un po a desiderare, stessa cosa l'obiettivo una focale così lunga non promette bene.
poi c'è il problema dell'alto numero di pixel sul sensore, sempre piu rumore.
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/f/finepix_f605exr/specifications/
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/f/finepix_f550exr/specifications/
conosci la funzione pixel binning

il pixel binning lavora in vari modi su queste fuji , se si scatta in DR per avere più gamma dinamica la macchina non accoppia i due pixel adiacenti ma un pixel cattura l'immagine e lo stesso fa l'altro pixel, alla fine del processo e come se la macchina abbia scattato due foto a 8MP e tramite software le unisce alla fine in un'unica immagine.
Se si scatta in SN quindi per foto con poca luminosità , un pixel cattura l'immagine e quello adiacente si occupa di catturare più luce possibile (non so bene in questo caso come funzioni) alla fine il software unisce il tutto in un'unico fotogramma.



La fuji f550/600exr, che alcuni hanno sconsigliato, ha un sensore da 16mpx che sono veramente tanti per quelle dimensioni ma le altre caratteristiche sembrano buone. Anche se lo zoom 10X non mi sarebbe particolarmente utile.
e proprio qui che viene sfatato il problema

la f500exr va usata bene in tecnologia exr ma non con il selettore su exr ma in manuale

le fotocamere EXR possono fare fotografie come se avessero un sensore della meta del valore assoluto

quindi una macchina a 16mpx va usata a 8mpx effettivi non con interpolazioni software

praticamente il sensore unisce due pixel fisicamente due pixel quindi abbiamo un pixel con una superficie più grossa che avrà possibilità di avere meno rumore e più resa cromatica circa un 800% mentre avrà una luminosità del 200%

http://img208.imageshack.us/img208/1079/screenexrmodes.jpghttp://www.fotografidigitali.it/articoli/2187/bayer.jpghttp://www.fotografidigitali.it/articoli/2187/EXR.jpg

Scalor
31-12-2011, 11:20
si ma photochop non interpreta il file raw fuji.
l'unico è sylkipix che non è freeware la versione pro.

io comprerei la pana lx5 o plympus xz1 che sono superiori alla s95.

toniz
31-12-2011, 12:08
l'unica cosa che posso dire a garden Su s95 e wb2000 è che i video sono così così.
x Canon nn sono fullhd mi pare, mentre Samsung nn mette a fuoco continuo durante i video mi par di aver capito.

ex1 Samsung è molto buona leggevo, ma è grande. occhio.

valuta la xz-1 e poi scegli.

a me le Fuji con exr piacciono ma tanti dicono che x sfruttarle bene vanno usate in modalità exr e manuale. ciao.

atacry
31-12-2011, 12:51
l'unica cosa che posso dire a garden Su s95 e wb2000 è che i video sono così così.
x Canon nn sono fullhd mi pare, mentre Samsung nn mette a fuoco continuo durante i video mi par di aver capito.

ex1 Samsung è molto buona leggevo, ma è grande. occhio.

valuta la xz-1 e poi scegli.

a me le Fuji con exr piacciono ma tanti dicono che x sfruttarle bene vanno usate in modalità exr e manuale. ciao.

in exr solo in condizioni di buona luminosita

in tutti gli altri casi in manuale sfruttando la tecnologia exr

pozz82
31-12-2011, 13:00
Io ti dico come la penso. Hai la reflex per Raw e comandi manuali. Alla compatta fagli fare il lavoro da compatta. Deve essere tascabile, economica (che se cade non ci smadonni un mese), semplice e intuitiva, da usare il modalità semi automatica per non perdere tempo, luminosa per non salire troppo con gli iso... In poche parole la canon ixus 310 hs (che piace alla morosa così poi la usa volentieri anche lei). Certo la s95 è migliore, ma quello che risparmi lo butti su una lente per la reflex.

Sonmaury
31-12-2011, 18:40
una buona compatta di qualità si trova a prezzi decisamente accessibili... magari aspettando due mesi e mettendo qualche soldo da parte, con massimo 300€ si puo portare a casa una fotocamera di tutto rispetto...

anche io, prima di prendere la wb600 ho pensato se fosse il caso di aspettare e prendere una reflex, ma poi ho capito che, come te, sarei finito con il lasciarla sempre a casa, quindi ho optato per una compattona... pero, se avessi una reflex, forse la terrei perche capita sempre il giorno in cui ci si puo portare la fotocamera ingombrante con se, e allora la reflex puo essere sfruttata al meglio, sopperendo anche alle mancanze di una compatta...

non so, ok, l'idea della compatta da avere sempre con se, ma avendo la possibilità di mettere da parte un gruzzolo, io terrei la reflex e affiancherei una buona compatta con funzioni manuali....

se però non puoi avere entrambe, mah, io venderei la reflex.... una fotocamera nel cassetto è utile come una scarpa rotta, meglio una compatta sfruttabile che una reflex inutilizzabile!



leggevo solo ora che vuoi tenere la reflex e affiancare una compatta.... sul mio flickr trovi le mie foto fatte con la wb600, dagli un'occhiata così vedi un po' che tipo di foto si riesce a scattare con queste compattone con funzioni manuali...

garden34.2
01-01-2012, 21:23
Io ti dico come la penso. Hai la reflex per Raw e comandi manuali. Alla compatta fagli fare il lavoro da compatta. Deve essere tascabile, economica (che se cade non ci smadonni un mese), semplice e intuitiva, da usare il modalità semi automatica per non perdere tempo, luminosa per non salire troppo con gli iso... In poche parole la canon ixus 310 hs (che piace alla morosa così poi la usa volentieri anche lei). Certo la s95 è migliore, ma quello che risparmi lo butti su una lente per la reflex.

Bè ti do ragione sul fatto che deve essere luminosa e tascabile, ma un minimo di creatività con i controlli manuali la voglio. In più la ixus 310 è tuochscreen e le fotocamere di questo tipo non fanno per me. Io voglio i bottoni e le ghiere.


una buona compatta di qualità si trova a prezzi decisamente accessibili... magari aspettando due mesi e mettendo qualche soldo da parte, con massimo 300€ si puo portare a casa una fotocamera di tutto rispetto...

anche io, prima di prendere la wb600 ho pensato se fosse il caso di aspettare e prendere una reflex, ma poi ho capito che, come te, sarei finito con il lasciarla sempre a casa, quindi ho optato per una compattona... pero, se avessi una reflex, forse la terrei perche capita sempre il giorno in cui ci si puo portare la fotocamera ingombrante con se, e allora la reflex puo essere sfruttata al meglio, sopperendo anche alle mancanze di una compatta...

non so, ok, l'idea della compatta da avere sempre con se, ma avendo la possibilità di mettere da parte un gruzzolo, io terrei la reflex e affiancherei una buona compatta con funzioni manuali....

se però non puoi avere entrambe, mah, io venderei la reflex.... una fotocamera nel cassetto è utile come una scarpa rotta, meglio una compatta sfruttabile che una reflex inutilizzabile!



leggevo solo ora che vuoi tenere la reflex e affiancare una compatta.... sul mio flickr trovi le mie foto fatte con la wb600, dagli un'occhiata così vedi un po' che tipo di foto si riesce a scattare con queste compattone con funzioni manuali...

Si darò senz'altro uno sguardo al tuo album. Per il momento sono molto propenso alla samsung wb 2000 perché ha ( o meglio sembra avere) tutto ciò di cui necessito. Per la qualità dei video posso passarci sopra, non è una funzione che utilizzo molto (preferisco fotografie ai video).
Se solo si trovassero più recensioni per andare sul sicuro!..

Intanto Buon Anno nuovo a tutti e grazie per tutte le dritte che mi avete dato dino ad ora.

Sonmaury
02-01-2012, 14:08
io la wb2000 non la conosco ma con la 600 mi trovo benissimo....non mi sono mai pentito di averla presa e riguardando le foto a video sono piu che soddisfatto.....

stiamo parlando della stessa casa quindi credo che la versione 2000 che dovrebbe essere superiore alla mia, sia un prodotto piu che valido ;)

come dici tu un comando manuale ci vuole, anche perche le fotocamere solo automatiche fanno la loro scelta di tempi e apertura, a me invece piace scegliere, magari preferisco privilegiare un cielo e scurire di piu la foto, o, sopratutto di notte, preferisco dei tempi piu lunghi, insomma i comandi manuali servono se si ha la passione per le foto :D

luca.08
02-01-2012, 14:47
Che dire invece, sempre in ambito Samsung: della wb700?

O meglio restare sulla cugina wb600, quello che cambia sarebbero i 14mpix rispetto alla precedente che ne ha 12..?

Di simile e con dimensioni del tutto omologhe ci sarebbe poi la Nikon Coolpix S9100 e la Olympus sz-10

.
Queste ultime costerebbero anche di piu'!

Da cosa si potrebbe giustificare una spesa superiore??

Sonmaury
02-01-2012, 15:15
onestamente non so da cosa possa dipendere il prezzo piu altro di fotocamere di altre marche come nikon o olympus...

ovviamente trattasi di macchine ottime, ma francamente3 anche la samsung è altrettanto di ottima qualità...

c'è da dire che il fatto che una macchina sia marchiata nikon canon e compagnia bella, si porta via una fetta di clienti che fidandosi ciecamente del marchio, sono disposti a spendere di piu, senza nemmeno fare una prova con fotocamere come la samsung.... quest'ultima credo che non abbia nulla da invidiare ad altre fotocamere come nikon e canon di pari segmento....

per farla breve, io nikon posso vendere senza problemi la mia macchina a 100€ in piu rispetto alla samsung, gia solo per il nome, che tanto gli affezionati del marchio la comprano senza nemmeno prendere in considerazione la concorrenza a prezzi piu bassi....

io non ho motivo per screditare nikon e canon ma da possessore della wb600 non ho nemmeno il benchè minimo motivo per non consigliarla caldamente...

garden34.2
02-01-2012, 15:22
io la wb2000 non la conosco ma con la 600 mi trovo benissimo....non mi sono mai pentito di averla presa e riguardando le foto a video sono piu che soddisfatto.....

stiamo parlando della stessa casa quindi credo che la versione 2000 che dovrebbe essere superiore alla mia, sia un prodotto piu che valido ;)

come dici tu un comando manuale ci vuole, anche perche le fotocamere solo automatiche fanno la loro scelta di tempi e apertura, a me invece piace scegliere, magari preferisco privilegiare un cielo e scurire di piu la foto, o, sopratutto di notte, preferisco dei tempi piu lunghi, insomma i comandi manuali servono se si ha la passione per le foto :D

Ho deciso di spendere massimo 200€. Se spendessi poco di più potrei prendere la s95, ma allora spendendo ancora leggermente di più potrei prendere la xz-1/EX1 quindi meglio stare entro i 200€ di spesa massima.
Ovviamente comprerei online senza alcun problema, quindi i prezzi non sono da negozio!

Per il momento le candidate per il "rush finale" sono:

Samsung WB2000 (190€)
Nikon p300 (192€)
Canon SX220/230 (199€)
Ricoh CX4 (170€)

La ricoh non sembra affatto male, così come la wb2000. La p300 non dovrebbe essere un granché e della Canon non ho ancora letto molto.
Altre alternative <200€?:mc:

Sonmaury
02-01-2012, 16:17
io la 600 l'ho comprata nuova su ebay a 160€ sped inclusa...

luca.08
02-01-2012, 22:33
La wb2000 cosa avrebbe di piu' della wb600 e/o della wb700?

E queste cos'hanno di meno della olympus sz-10:confused:

garden34.2
03-01-2012, 10:09
La wb2000 cosa avrebbe di piu' della wb600 e/o della wb700?

E queste cos'hanno di meno della olympus sz-10:confused:


Le differenze sostanziali sono poche ma importanti.
Partiamo col dire che le dimensioni dei sensori sono le stesse quindi più mpx avrai più il rischio di ottenere rumore è alto e quindi la qualità delle foto ne risente. In questo caso la wb2000 "vince" avendo meno mpx di tutte le altre.
Anche lo zoom è un fattore importante. Lo zoom è comodo in molti casi, ma non sempre è sinonimo di qualità. Ad esempio nelle reflex gli zoom spinti costano anche più di 1000€ e sono belli grossi anche da portare dietro. In uno zoom "da compatta" che occupa poco si deve scendere a molti compromessi qualitativi. Inoltre evitare il mosso scattando alla massima estensione focale con una compatta senza cavalletto è anche difficile perché il peso e l'ergonomia di certo non aiutano e in più lo stabilizzatore non fà miracoli, questo per dire (almeno IMHO) che uno zoom molto spinto è comodo ma poco utilizzabile e avere uno zoom spinto per poi non poterlo utilizzare pregiudica la qualità anche a focali più basse(questo l'avevo letto in una comparazione tra superzoom e compatte normali, ma non trovo il link).
Un altro fattore importante è l'apertura che nella wb2000 è f2.4 e nelle altre è >3(mi pare). Questo incide sulla qualità delle foto in situazioni di poca luce. Se la lente è luminosa hai la possibilità di lasciare gli ISO bassi in modo tale da non generare rumore (perché nelle compatte la gamma ISO utilizzabile è molto ristretta a causa delle dimensioni del sensore).
Inoltre la wb2000 ha la possibilità di scattare in RAW (un formato non compresso) che permette di lavorare sulla foto modificandone praticamente (quasi) tutti i parametri (ad essere sincero, forse, anche la wb700 scatta in raw).

Ovviamente sono discorsi "marginali" perchè alla fine dei conti le differenze spesso nemmeno si notano soprattutto su foto effettuate all'aperto e di giorno, ma in alcune situazioni (poca luce, notte, in manuale) le caratteristiche della macchina possono fare la differenza.
Certamente sono tutte ottime macchine fotografiche, che sono in grado di scattare fotografie, tutto dipende dalle esigenze e dal tipo di utliizzo che si fa di una prodotto (come in tutti gli altri campi).

Io non voglio "favorire o sfavorire" nessun prodotto, dico solo che IMHO compatte con sensori pieni di mpx e con uno zoom elevatissimo su sensori comunque piccoli non sono sinonimo di qualità (forse sono solo molto versatili).
Purtroppo il mercato vuole i mpx e lo zoom, basta scrivere Fotocamera Digitale con zoom ottico millemilaX e sensore da xxxMpx e si è sicuri che il prodotto vende.

atacry
03-01-2012, 10:38
Le differenze sostanziali sono poche ma importanti.
Partiamo col dire che le dimensioni dei sensori sono le stesse quindi più mpx avrai più il rischio di ottenere rumore è alto e quindi la qualità delle foto ne risente. In questo caso la wb2000 "vince" avendo meno mpx di tutte le altre.
Anche lo zoom è un fattore importante.

io ti torno ha ricordare che puoi bennisimo prendere una fotocamera che puo scattare con solo 8mpx effetivi le EXR

quindi avrei poco rumore e molta luminosita e una più grande gamma dinamica

garden34.2
03-01-2012, 10:53
io ti torno ha ricordare che puoi bennisimo prendere una fotocamera che puo scattare con solo 8mpx effetivi le EXR

quindi avrei poco rumore e molta luminosita e una più grande gamma dinamica

Infatti mi sto informando meglio sulla gamma prodotti EXR. Anche se il superzoom non mi interessa particolarmente ho pensato di leggere qualche recensione fatta bene (se la trovo) prima di decidere se scartarla o meno.
Però non è che sia particolarmente luminosa come lente:
F3.5 / F7.1 / F10 (Wide) F5.3 / F11 / F16 (Telephoto)
Questi valori li ho trovati qui (http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_f500exr_review/specifications/); secondo voi sono anche i soli valori di apertura che si possono impostare in manuale?



Intanto la P300, ho letto che secondo molti non è di buona qualità, un mezzo flop e per questo la regalavano con la d7000. Effettivamente al lancio pochi mesi fa il prezzo era sui 300€ e già ora si trova a 190.. però dalle recensioni non sembra male..
Qualcuno ce l'ha o ha avuto modo di provarla?

Sonmaury
03-01-2012, 11:18
Garden ha preso in considerazione degli aspetti secondo me importantissimi.... lui ha detto che sono marginali, ma secondo me sono piu importanti di quanto si possa pensare.... primo perche il discorso della luminosità lo trovo quasi essenziale, secondo perche ha messo in luce il fatto che nmila megapixel non voglia dire per forza qualità piu elevata (sopratutto a parità di microsensore) terzo, il discorso del superzoom.... effettivamente io lo avro usato al massimo forse 20 volte in un anno, perche comunque la resa al massimo dello zoom non è elevatissima.... pero devo dire che spesso è utile per cogliere qualche dettaglio, magari di una chiesa, che si trova particolarmente in alto....

io pero uso sempre il cavalletto... anche di mattina, se posso, perche mi aiuta anche ad avere delle foto piu dritte e meglio studiate....


la cosa migliore da fare è scegliere una fotocamera in base alle proprie necessità, e non per forza in base ai numeri, che spesso sono degli specchietti per le allodole...

piu volte ho riportato il mio personale esempio... io ho in casa una vecchia sony fd mavica, che ha pochi megapixel e scatta ad una risoluzione massima di 1024x768, o poco piu, ha pero dalla sua un'obbiettivo pazzesco il quale permette di scattare delle foto favolose, e se la gioca molto bene con la mia nuova wb600... insomma, ok i mpixel, ma non c'è solo quello....

pozz82
03-01-2012, 11:36
Bisogna considerare che sotto i 200€ trovare una fotocamera...

-compatta
-ottica luminosa
-formato raw
-controlli manuali completi

... non è proprio semplice! Io piuttosto della samsung che è datata andrei sulla nikon p300 (che non ha il raw però).

http://www.dpreview.com/products/search/cameras#criterias=SpecsCoreParams%2CSpecsUncompressedFormatNew&includeDiscontinued=No&sort=oldestFirst&view=list&page=1&paramSpecsCoreParamsBodyType=Compact&paramSpecsUncompressedFormatNew=RAW

garden34.2
03-01-2012, 13:27
Garden ha preso in considerazione degli aspetti secondo me importantissimi.... lui ha detto che sono marginali, ma secondo me sono piu importanti di quanto si possa pensare.... primo perche il discorso della luminosità lo trovo quasi essenziale, secondo perche ha messo in luce il fatto che nmila megapixel non voglia dire per forza qualità piu elevata (sopratutto a parità di microsensore) terzo, il discorso del superzoom.... effettivamente io lo avro usato al massimo forse 20 volte in un anno, perche comunque la resa al massimo dello zoom non è elevatissima.... pero devo dire che spesso è utile per cogliere qualche dettaglio, magari di una chiesa, che si trova particolarmente in alto....

io pero uso sempre il cavalletto... anche di mattina, se posso, perche mi aiuta anche ad avere delle foto piu dritte e meglio studiate....


la cosa migliore da fare è scegliere una fotocamera in base alle proprie necessità, e non per forza in base ai numeri, che spesso sono degli specchietti per le allodole...

piu volte ho riportato il mio personale esempio... io ho in casa una vecchia sony fd mavica, che ha pochi megapixel e scatta ad una risoluzione massima di 1024x768, o poco piu, ha pero dalla sua un'obbiettivo pazzesco il quale permette di scattare delle foto favolose, e se la gioca molto bene con la mia nuova wb600... insomma, ok i mpixel, ma non c'è solo quello....

A me basterebbe uno zoom 4-5X potrei arrivare massimo a 10X, oltre preferirei non andare.
Lo zoom è comodo, ma se mi pregiudica la qualità anche a focali minori preferisco non averlo e fare dei crop. Tanto ormai le fotocamere hanno tutte nmila mpx quindi un crop abbastanza "dettagliato" può essere una buona alternativa ad uno zoom spinto. Poi alla massima estensione la lente è buia quindi i tempi si allungano e gli iso salgono, non so quanto convenga.
Un 10X secondo me è il massimo zoom che si può mettere in una compatta, e già è tanto.. 7x sarebbe l'ideale.

Il discorso che facevo prima è marginale ma importante. Sicuramente è marginale per chi "non è interessato" alla fotografia e vuole solo scattare comodamente le foto in ogni situazione, è importante(issimo) per chi non si accontenta di una semplice "point-and-shot" e per chi sa quello che compra.

Bisogna considerare che sotto i 200€ trovare una fotocamera...

-compatta
-ottica luminosa
-formato raw
-controlli manuali completi

... non è proprio semplice! Io piuttosto della samsung che è datata andrei sulla nikon p300 (che non ha il raw però).

http://www.dpreview.com/products/search/cameras#criterias=SpecsCoreParams%2CSpecsUncompressedFormatNew&includeDiscontinued=No&sort=oldestFirst&view=list&page=1&paramSpecsCoreParamsBodyType=Compact&paramSpecsUncompressedFormatNew=RAW

Sul formato RAW, alla fine, potrei anche passarci sopra se proprio ne vale la pena, ma sul resto no.
La p300 dalle recensioni esce bene, ma non gestisce bene gli alti (da 400 in su) iso, e non avendo il RAW le foto restano rumorose.
Poi ho letto che l'apertura di 1.8 è utilizzabile solo in grandangolo, al minimo zoom aumenta velocemente.

La samsung, si è "vecchiotta" è del 2010, ma sembra valida. Anche dalle recensioni di photographyblog sembra superiore alla p300 nella gestione degli iso e nella qualità finale delle fotografie.

Ho visto che, sacrificando il formato raw, ci sono diverse Sony con ottica carl zaiss o sony lens G che non sono male..

pozz82
03-01-2012, 13:42
Il problema della luminosità che decade oltre il grandangolo ce l'ha anche la s95, e le uniche eccezioni tra le compatte sono la ex1, la zx1, la lx5 e la x10 (quante x!!!!!!). Tra le sony c'è la serie wx. Una f200exr usata non sarebbe male, ma è difficile trovarla...

garden34.2
03-01-2012, 21:33
Il problema della luminosità che decade oltre il grandangolo ce l'ha anche la s95, e le uniche eccezioni tra le compatte sono la ex1, la zx1, la lx5 e la x10 (quante x!!!!!!). Tra le sony c'è la serie wx. Una f200exr usata non sarebbe male, ma è difficile trovarla...

Bè avere una lente luminosa solo alla minima focale è quasi come non averla.
Le fotocamere con lente luminosa si fanno pagare care, ma se sono tutte fruibili alla minima focale, allora tanto vale spendere di meno.

IMHO la miglior lente in circolazione tra le compatte che ho visto e analizzato fino ad ora è senza alcun dubbio quella delle EX1: zoom corto (equivale a un 28-80 in formato 35mm) ma almeno è luminoso su tutta la lunghezza focale; 1,8 alla minima e 2.4 alla max estensione.

Tra le Sony sto dando un'occhiata ma ancora sono "in alto mare".. sto anche vedendo per una EX1 usata, non si sa mai!

toniz
03-01-2012, 21:38
Il problema della luminosità che decade oltre il grandangolo ce l'ha anche la s95, e le uniche eccezioni tra le compatte sono la ex1, la zx1, la lx5 e la x10 (quante x!!!!!!). Tra le sony c'è la serie wx. Una f200exr usata non sarebbe male, ma è difficile trovarla...

che mi risulta macchine compatte con un valore elevato di apertura per tutta l'estensione dello zoom, per corto che sia, non mi risulta ce ne siano.

cioe': compatte che abbiano un f/2.4 (o f/2 o f/1.8) dal wide al tele non ce ne sono. tutte hanno valori da .... a.... anche se dalla pagina linkata da pozz82 le ricoh non riportano l'apertura max in tele.

cmq...
vuoi 10 mpx solo?
vuoi una lente luminosa? (cioe' veloce')
vuoi poco zoom??
vuoi raw??
vuoi comandi manuali??
vuoi compattezza??

le 3 candidate (ricoh escluse perche' non le conosco e non ho tempo di cercarmi varie rece) mi pare siano

oly xz-1 (zoom 28-112, 4x, f/1.8-2.5, sensore 1/1.63", ma costa)
canon S95 (zoom 28-105, 3,8x, f/2.0-4.9, sensore 1/1.7", 230 €, piccolissima)
samsung WB2000 (zoom 24-120, 5x, f/2.8-5.8, sensore 1/2.33, sensore piccolo, prezzo ok)

occhio che il sensore piccolo, favorisce la costruzione economica di zoom + lunghi ma ti manda a donnine la profondita' di campo anche ad aperture "grandi"...

ciao

ps: io resto sempre su S95... x 30 euro in piu' su samsung :fagiano:
ps2: la EX1 NON e' tascabile...

garden34.2
04-01-2012, 09:56
che mi risulta macchine compatte con un valore elevato di apertura per tutta l'estensione dello zoom, per corto che sia, non mi risulta ce ne siano.

cioe': compatte che abbiano un f/2.4 (o f/2 o f/1.8) dal wide al tele non ce ne sono. tutte hanno valori da .... a.... anche se dalla pagina linkata da pozz82 le ricoh non riportano l'apertura max in tele.


No, non intendevo apertura costante su tutta la focale, intendevo che se la lente è luminosa solo alla minima focale e poi al minimo zoom si chiude velocemente è come non averla.
Per questo dicevo che la EX1 ha una ottima lente, 1.8 in wide e 2.4 in tele.


cmq...
vuoi 10 mpx solo?
vuoi una lente luminosa? (cioe' veloce')
vuoi poco zoom??
vuoi raw??
vuoi comandi manuali??
vuoi compattezza??

le 3 candidate (ricoh escluse perche' non le conosco e non ho tempo di cercarmi varie rece) mi pare siano

oly xz-1 (zoom 28-112, 4x, f/1.8-2.5, sensore 1/1.63", ma costa)
canon S95 (zoom 28-105, 3,8x, f/2.0-4.9, sensore 1/1.7", 230 €, piccolissima)
samsung WB2000 (zoom 24-120, 5x, f/2.8-5.8, sensore 1/2.33, sensore piccolo, prezzo ok)

occhio che il sensore piccolo, favorisce la costruzione economica di zoom + lunghi ma ti manda a donnine la profondita' di campo anche ad aperture "grandi"...

ciao

ps: io resto sempre su S95... x 30 euro in piu' su samsung :fagiano:
ps2: la EX1 NON e' tascabile...

Si alla fine dei conti la xz-1 vince su tutte in quanto a prestazioni e qualità al secondo posto la EX1 e poi la s95.
Penso che andrò al mediaMondo a vedere i vari modelli e le dimensioni reali.
La EX1 (cosi come anche la XZ-1) sono compatte non proprio tascabili effettivamente, dovrei vedere bene le dimensioni.
Le ricoh non sono male, ma dovrei informarmi di più tramite recensioni e altro..

atacry
04-01-2012, 15:58
Per questo dicevo che la EX1 ha una ottima lente, 1.8 in wide e 2.4 in tele.


ma è una roba sansung ? ma e buona ? sensore 1/1,7


Altezza 6,46 cm Larghezza 11,44 cm Profondità 3 cm Peso (Con Accessori)356 g quasi tascabile



perche non vai di lumix fs35eg 140€ per
sensore 1/2 " Zoom Ottico 8 multiplier_x Zoom Digitale 4 multiplier_x

Apertura Max alla Focale Min3,3 FApertura Max alla Focale Max5,9 F
LEICA DC VARIO-ELMAR / 9 elementi in 7 gruppi / (3 lenti asferiche / 6 superfici asferiche)
Focale Reale5-40 mm F Focale Equivalente 35mm (f)28-224 mm


oppure

sony CYBERSHOT DSC-W530 99€
GENERALE:Grigio; SENSORE:SUPER HAD CCD, 2/3, Megapixel Reali : 14,50 , Megapixel Effettivi : 14,10 ; OBIETTIVO:Zoom Ottico : 4 multiplier_x, Zoom Digitale : 8 multiplier_x, Apertura Max alla Focale Min : 2,70 F, Apertura Max alla Focale Max : 5,70 F; DISPLAY:2,70 inches; OTTURATORE:1/8, 1/1600; REGISTRAZIONE:Risoluzione Max Immagine Foto (Larghezza) : 4320 , Risoluzione Max Immagine Foto (Altezza) : 3240 ; ALTRE CARATTERISTICHE:Microfono Incorporato, Adattabilità Treppiedi Standard; PESI E MISURE:Altezza : 5,24 cm, Larghezza : 9,29 cm, Profondità : 1,93 cm, 97 g


CYBERSHOT DSC-W570
; SENSORE:SUPER HAD CCD, 2/3, Megapixel Reali : 16,50 , Megapixel Effettivi : 16,10 ; OBIETTIVO:Zoom Ottico : 5 multiplier_x, Zoom Digitale : 10 multiplier_x, Apertura Max alla Focale Min : 2,60 F, Apertura Max alla Focale Max : 6,30 F; DISPLAY:2,70 inches; OTTURATORE:2, 1/1600; REGISTRAZIONE:Risoluzione Max Immagine Foto (Larghezza) : 4608 , Risoluzione Max Immagine Foto (Altezza) : 3456 , Registrazione HD; ALTRE CARATTERISTICHE:Microfono Incorporato, Adattabilità Treppiedi Standard; PESI E MISURE:Altezza : 5,15 cm, Larghezza : 9,10 cm, Profondità : 1,91 cm, 100 g

ma propio per non spendere

a solo 80€ pui prendere la Samsung PL200

Samsung FOTOCAMERE DIGITALI MODELLO: PL200; GENERALE:Grigio; SENSORE:CMOS, 2/3, Megapixel Reali : 12,20 , Megapixel Effettivi : 12,20 ; OBIETTIVO:Zoom Ottico : 7 multiplier_x, Zoom Digitale : 5 multiplier_x, Apertura Max alla Focale Min : 3,30 F, Apertura Max alla Focale Max : 5,50 F; DISPLAY:3 inches; OTTURATORE:1/8, 1/4000; REGISTRAZIONE:Risoluzione Max Immagine Foto (Larghezza) : 1024 , Risoluzione Max Immagine Foto (Altezza) : 768 ; ALTRE CARATTERISTICHE:Microfono Incorporato, Adattabilità Treppiedi Standard; PESI E MISURE:Altezza : 5,95 cm, Larghezza : 9,98 cm, Profondità : 2,10 cm, 143 g

garden34.2
04-01-2012, 16:33
ma è una roba sansung ? ma e buona ? sensore 1/1,7


Altezza 6,46 cm Larghezza 11,44 cm Profondità 3 cm Peso (Con Accessori)356 g quasi tascabile


perche non vai di lumix fs35eg 140€ per
sensore 1/2 " Zoom Ottico 8 multiplier_x Zoom Digitale 4 multiplier_x

Apertura Max alla Focale Min3,3 FApertura Max alla Focale Max5,9 F
LEICA DC VARIO-ELMAR / 9 elementi in 7 gruppi / (3 lenti asferiche / 6 superfici asferiche)
Focale Reale5-40 mm F Focale Equivalente 35mm (f)28-224 mm

Ha 16mpx su sensore da1/2, non è molto luminosa e non ha comandi manuali

oppure

sony CYBERSHOT DSC-W530 99€
GENERALE:Grigio; SENSORE:SUPER HAD CCD, 2/3, Megapixel Reali : 14,50 , Megapixel Effettivi : 14,10 ; OBIETTIVO:Zoom Ottico : 4 multiplier_x, Zoom Digitale : 8 multiplier_x, Apertura Max alla Focale Min : 2,70 F, Apertura Max alla Focale Max : 5,70 F; DISPLAY:2,70 inches; OTTURATORE:1/8, 1/1600; REGISTRAZIONE:Risoluzione Max Immagine Foto (Larghezza) : 4320 , Risoluzione Max Immagine Foto (Altezza) : 3240 ; ALTRE CARATTERISTICHE:Microfono Incorporato, Adattabilità Treppiedi Standard; PESI E MISURE:Altezza : 5,24 cm, Larghezza : 9,29 cm, Profondità : 1,93 cm, 97 g

Niente comandi manuali e 14mpx su sensore da 1/2.3

CYBERSHOT DSC-W570
; SENSORE:SUPER HAD CCD, 2/3, Megapixel Reali : 16,50 , Megapixel Effettivi : 16,10 ; OBIETTIVO:Zoom Ottico : 5 multiplier_x, Zoom Digitale : 10 multiplier_x, Apertura Max alla Focale Min : 2,60 F, Apertura Max alla Focale Max : 6,30 F; DISPLAY:2,70 inches; OTTURATORE:2, 1/1600; REGISTRAZIONE:Risoluzione Max Immagine Foto (Larghezza) : 4608 , Risoluzione Max Immagine Foto (Altezza) : 3456 , Registrazione HD; ALTRE CARATTERISTICHE:Microfono Incorporato, Adattabilità Treppiedi Standard; PESI E MISURE:Altezza : 5,15 cm, Larghezza : 9,10 cm, Profondità : 1,91 cm, 100 g

Niente comandi manuali, lente buia alla max estensione, 16,5mpx su sensore 1/2.3

ma propio per non spendere

a solo 80€ pui prendere la Samsung PL200

Samsung FOTOCAMERE DIGITALI MODELLO: PL200; GENERALE:Grigio; SENSORE:CMOS, 2/3, Megapixel Reali : 12,20 , Megapixel Effettivi : 12,20 ; OBIETTIVO:Zoom Ottico : 7 multiplier_x, Zoom Digitale : 5 multiplier_x, Apertura Max alla Focale Min : 3,30 F, Apertura Max alla Focale Max : 5,50 F; DISPLAY:3 inches; OTTURATORE:1/8, 1/4000; REGISTRAZIONE:Risoluzione Max Immagine Foto (Larghezza) : 1024 , Risoluzione Max Immagine Foto (Altezza) : 768 ; ALTRE CARATTERISTICHE:Microfono Incorporato, Adattabilità Treppiedi Standard; PESI E MISURE:Altezza : 5,95 cm, Larghezza : 9,98 cm, Profondità : 2,10 cm, 143 g

Niente comandi manuali, non molto luminosa, 14mpx su sensore 1/2.3


La EX1 (così come anche la XZ-1) ha una lente molto luminosa e un sensore più grande di quelle che hai citato tu. Lente luminosa e sensore più grande sono importanti in fotocamere di questo tipo.
Non che le fotocamere che hai citato tu siano "da buttare" sono comunque ottimi e validi prodotti; semplicemente non rispondo alle mie volontà/esigenze.

Per esempio anche la WB2000 ha un sensore da 1/2.3 ma con "soli" 10mpx e controlli manuali per questo l'ho inserita tra le possibili.

Per il momento sto cercando qualcosa di usato tipo XZ-1 (anche se mi chiedo chi sela vende!) o EX1( si trovano abbastanza a circa 200€) la wb2000 si trova ancora nuova a 200€ e la s95 a 230-240€.

La "peggiore" stando alle specifiche sarebbe la wb2000 a causa del sensore più piccolo delle altre 3.
Domani vado da mediamondo e mi faccio un'idea delle dimensioni di xz-1 e EX1 e poi valuto la scelta definitiva.

torgianf
04-01-2012, 17:55
ma è una roba sansung ? ma e buona ? sensore 1/1,7


Altezza 6,46 cm Larghezza 11,44 cm Profondità 3 cm Peso (Con Accessori)356 g quasi tascabile



perche non vai di lumix fs35eg 140€ per
sensore 1/2 " Zoom Ottico 8 multiplier_x Zoom Digitale 4 multiplier_x

Apertura Max alla Focale Min3,3 FApertura Max alla Focale Max5,9 F
LEICA DC VARIO-ELMAR / 9 elementi in 7 gruppi / (3 lenti asferiche / 6 superfici asferiche)
Focale Reale5-40 mm F Focale Equivalente 35mm (f)28-224 mm


oppure

sony CYBERSHOT DSC-W530 99€
GENERALE:Grigio; SENSORE:SUPER HAD CCD, 2/3, Megapixel Reali : 14,50 , Megapixel Effettivi : 14,10 ; OBIETTIVO:Zoom Ottico : 4 multiplier_x, Zoom Digitale : 8 multiplier_x, Apertura Max alla Focale Min : 2,70 F, Apertura Max alla Focale Max : 5,70 F; DISPLAY:2,70 inches; OTTURATORE:1/8, 1/1600; REGISTRAZIONE:Risoluzione Max Immagine Foto (Larghezza) : 4320 , Risoluzione Max Immagine Foto (Altezza) : 3240 ; ALTRE CARATTERISTICHE:Microfono Incorporato, Adattabilità Treppiedi Standard; PESI E MISURE:Altezza : 5,24 cm, Larghezza : 9,29 cm, Profondità : 1,93 cm, 97 g


CYBERSHOT DSC-W570
; SENSORE:SUPER HAD CCD, 2/3, Megapixel Reali : 16,50 , Megapixel Effettivi : 16,10 ; OBIETTIVO:Zoom Ottico : 5 multiplier_x, Zoom Digitale : 10 multiplier_x, Apertura Max alla Focale Min : 2,60 F, Apertura Max alla Focale Max : 6,30 F; DISPLAY:2,70 inches; OTTURATORE:2, 1/1600; REGISTRAZIONE:Risoluzione Max Immagine Foto (Larghezza) : 4608 , Risoluzione Max Immagine Foto (Altezza) : 3456 , Registrazione HD; ALTRE CARATTERISTICHE:Microfono Incorporato, Adattabilità Treppiedi Standard; PESI E MISURE:Altezza : 5,15 cm, Larghezza : 9,10 cm, Profondità : 1,91 cm, 100 g

ma propio per non spendere

a solo 80€ pui prendere la Samsung PL200

Samsung FOTOCAMERE DIGITALI MODELLO: PL200; GENERALE:Grigio; SENSORE:CMOS, 2/3, Megapixel Reali : 12,20 , Megapixel Effettivi : 12,20 ; OBIETTIVO:Zoom Ottico : 7 multiplier_x, Zoom Digitale : 5 multiplier_x, Apertura Max alla Focale Min : 3,30 F, Apertura Max alla Focale Max : 5,50 F; DISPLAY:3 inches; OTTURATORE:1/8, 1/4000; REGISTRAZIONE:Risoluzione Max Immagine Foto (Larghezza) : 1024 , Risoluzione Max Immagine Foto (Altezza) : 768 ; ALTRE CARATTERISTICHE:Microfono Incorporato, Adattabilità Treppiedi Standard; PESI E MISURE:Altezza : 5,95 cm, Larghezza : 9,98 cm, Profondità : 2,10 cm, 143 g

cos' hanno a che vedere con una ex1 ? ( la xz1 e' fuori concorso )

atacry
04-01-2012, 23:33
stranamente nel sito che ho preso i dati risultavano tutte con sensore grande da 2/3

evidentemente era sbagliato alla grande

garden34.2
05-01-2012, 14:50
Secondo voi quale sarebbe un prezzo "giusto" per una samsung EX1 usata molto poco?

E per una XZ-1?

Ho trovato diverse s95 anche a meno di 200€, ma se trovassi una EX1 (ammesso e concesso che le dimensioni mi vadano a genio, e oggi verificherò) allo stesso prezzo quale sarebbe prefereribile prenderE?

toniz
05-01-2012, 15:13
x le tue esigenze la EX1 imho (anche se con troppo poco zoom imho) , ma secondo me e' troppo grande.
c'ha pure il LCD basculante, o una cosa cosi'.. non puo' essere sottile...

ciao

atacry
10-01-2012, 19:24
veramente care le Powershot G12 , Powershot S100 e la Powershot G1x