View Full Version : [Thread Ufficiale] - Pentax K-5 / K-5 II / K-5 IIs
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
12
13
Paolosnz
10-03-2012, 14:52
sapete mica che tipo di garanzia rilascia amazon?
ho trovato un usato con garanzia di ancora un anno e obiettivo tamron
AF 18-200 mm f/3-6.3 XR Di IILD Asferico (IF) Macro + filtro da 62
li vale 900€?
Chelidon
10-03-2012, 18:31
Considera che mi sa che sul nuovo la k-5 ormai arrivi a 850€, sull'usato dovrebbe essere a un centone o più in meno, quindi in pratica ti sta facendo pagare il tuttofare tamron un po' più di un centinaio di euro, cosa che equivale quasi a regalartelo. Dipende se è quello che cerchi: di sicuro quel tamron è un'ottica molto di compromesso, ma è un tuttofare quindi un genere di ottiche che costano relativamente tanto (quello credo sui 400) e sono di qualità limitata.
Paolosnz
10-03-2012, 19:13
Considera che mi sa che sul nuovo la k-5 ormai arrivi a 850€, sull'usato dovrebbe essere a un centone o più in meno, quindi in pratica ti sta facendo pagare il tuttofare tamron un po' più di un centinaio di euro, cosa che equivale quasi a regalartelo. Dipende se è quello che cerchi: di sicuro quel tamron è un'ottica molto di compromesso, ma è un tuttofare quindi un genere di ottiche che costano relativamente tanto (quello credo sui 400) e sono di qualità limitata.
A dire il vero quell'ottica costa 170 € e non ho letto cose fantastiche a riguardo...
roccia1234
10-03-2012, 19:30
A dire il vero quell'ottica costa 170 € e non ho letto cose fantastiche a riguardo...
Infatti, fa un po' schifetto come vetro :stordita: .
Comunque mi sembra alto quel prezzo per un usato... con 60€ in più la prendi nuova, garanzia fowa (importatore ufficiale italiano) e con il 18-55 WR (prezzo del nuovo 120€), che sicuramente è migliore di quel tamron,anche se ha meno escursione.
Comunque, la k5 solo corpo si trova nuova a 850€ contando un centinaio di euro di valore di quel tamron, significa che ti sta facendo pagare il corpo circa 800€, un po' troppo anche se fosse come nuovo e con un solo scatto di prova.
Chelidon
11-03-2012, 08:51
A dire il vero quell'ottica costa 170 € e non ho letto cose fantastiche a riguardo...Hai ragione sul prezzo mi devo essere confuso con qualcos'altro, allora se i conti li hai già fatti saprai anche cosa vuoi più o meno.. Non so se sei il genere di utente a cui può interessare il tuttofare, :boh: ma tra quelli a così lunga escursione quello di cui si parla meglio è il 18-250 altrimenti ti conviene andare su qualcosa di più corto e decente.
hannibal2000
11-03-2012, 19:34
[QUOTE=MacLo;37043101]/QUOTE]
non ti avevo ringraziato
Marko#88
12-03-2012, 06:56
sapete mica che tipo di garanzia rilascia amazon?
ho trovato un usato con garanzia di ancora un anno e obiettivo tamron
AF 18-200 mm f/3-6.3 XR Di IILD Asferico (IF) Macro + filtro da 62
li vale 900€?
come ti hanno già detto lascerei perdere. Un'ottica del genere mortificherebbe le prestazioni di qualunque reflex moderna, anche di una entry level. Oltre al fatto che se devi prendere una reflex e attaccarci un tuttofare del genere ha molto più senso prendere una bridge e spendere meno della metà :asd:
compra la K5 nuova col 18-55 WR. ti troverai ad aver speso una cifra molto bassa in relazione all'offerta, l'ottica kit non è così male come qualità ed è appunto WR, se piove o sei nella neve, nella polvere te ne freghi e scatti lo stesso.
Asmita1983
14-03-2012, 23:07
Ragazzi aiutatemi ho paura di aver fatto danno!
Siccome nel mirino avevo un granello di polvere ho provato a soffiare sul pentaprisma per farlo andare via, solo che a quel punto avendo l'allergia ci è finito un po' di muco, per toglierlo ho preso un po' di cotone ma i fili del cotone si sono sparsi dappertutto, nel tentativo di toglierli mi si è staccato un pezzettino della guarnizione in gomma in alto di fronte al pentaprisma, allora ho provato a soffiare con il phon ma non è cambiato nulla, ho provato con un panno morbido a portare via lo sporco dal pentaprisma ma al contrario è aumentato...
Datemi del deficiente non mi importa avete perfettamente ragione, ma posso aver danneggiato seriamente qualcosa? posso aver graffiato il pentaprisma e se sì con quali conseguenze, inoltre quel pezzo in gomma di fronte al pentaprisma quale utilità ha?
Venerdì guardo di portare la fotocamera al centro assistenza di Firenze, che cosa mi devo aspettare nel peggiore dei casi? e a quali spese vado in contro?
Salve gente, sono un felice possessore di k5 (kit 18 55) da pochissimo, ho l'opportunità di potermi prendere un 18 135 usato pochi mesi e con garanzia fowa a 300 euro! ..da utilizzare come tutto fare senza pretese esagerate (a breve conto di predermi un bel 50ntino manuale..)
Il prezzo è buono (considerando che l'ottica in questione nuova ha un prezzo davvero esagerato..a quella somma ci sta molto meglio il 17 70)??
Ho letto pregi e difetti del 18 135..vorrei solo sapere se a quella cifra può andar bene..
Mercì
Gian_Carlo
17-03-2012, 17:29
Il prezzo mi sembra buono: sei sicuro che non abbia alcun difetto?
Il prezzo mi sembra buono: sei sicuro che non abbia alcun difetto?
Non ho l'opportunità di provarlo prima ma non ci dovrebbero essere problemi di sorta! ..è stato scorporato da un kit!
Marko#88
20-03-2012, 06:43
A quel prezzo non esiterei...
A quel prezzo non esiterei...
Troppo tardi, me lo hanno ciulato..
Ma mi sono appena preso un 50mm f1.7 da usare in manuale a 39€!
..e tra le cianfrusaglie di mio padre ho trovato 2 filtri tamron (UV e Diffusion) e un set di filtri close-up HOYA!!
Felice io :D
Marko#88
20-03-2012, 17:34
Il 50ino 1.7 non ti deluderà, è una lama assurda. Io ho l'A e ci sono rimasto male quando ho aperto le foto sul pc, una nitidezza spaventosa :D
Solo che lo uso il giusto perchè è una focale un po' balorda su APS-C e lo trovo lunghetto per usi "normali" ma li andiamo sui gusti personali e ognuno fotografa a modo suo :)
Il 50ino 1.7 non ti deluderà, è una lama assurda. Io ho l'A e ci sono rimasto male quando ho aperto le foto sul pc, una nitidezza spaventosa :D
Solo che lo uso il giusto perchè è una focale un po' balorda su APS-C e lo trovo lunghetto per usi "normali" ma li andiamo sui gusti personali e ognuno fotografa a modo suo :)
Dovrebbe arrivare lunedì e non vedo l'ora!
In effetti è un pò lunghetto ma spero di farci la mano rapidamente (con il vetrino di messa a fuoco ad immagine spezzata dell'analogica di mio padre mettere a fuoco è un gioco..con la k5 spero non ci siano grosse difficoltà!)..ho già messo l'occhio su un 28mm f2.8 (e un 135 3.5)!
PS ..scusate lo stupore da neofita degli obiettivi manuali, ma la conferma della messa a fuoco sul mirino (in aiuto hai miei occhi occhiualuti) rende questo obiettivo un MUST!!!!
(..mi è appena arrivato!!!)
Marko#88
26-03-2012, 17:51
Senza la conferma a mirino io trovo molto difficile la maf manuale col mirino della kr. Ho una Minolta X300 (che non uso perchè non va purtroppo) la quale ha un mirino IMMENSO e LUMINOSISSIMO rispetto alle reflex APS-C, anche rispetto alle pentaprisma. So che è normale ma la prima volta che ci ho messo l'occhio dentro mi son preso paura :asd: oltre a vetrino spezzato e smerigliato...Ma grazie a dio nelle attuali c'è la conferma, occhio al f/b focus che con ottiche molto luminose (quindi poca profondità di campo quando usate a ta o giù di li) potrebbe saltar fuori anche se non l'hai mani notato...
Senza la conferma a mirino io trovo molto difficile la maf manuale col mirino della kr. Ho una Minolta X300 (che non uso perchè non va purtroppo) la quale ha un mirino IMMENSO e LUMINOSISSIMO rispetto alle reflex APS-C, anche rispetto alle pentaprisma. So che è normale ma la prima volta che ci ho messo l'occhio dentro mi son preso paura :asd: oltre a vetrino spezzato e smerigliato...Ma grazie a dio nelle attuali c'è la conferma, occhio al f/b focus che con ottiche molto luminose (quindi poca profondità di campo quando usate a ta o giù di li) potrebbe saltar fuori anche se non l'hai mani notato...
Ho fatto i primi scatti! :D
Tra messa a fuoco e PdC c'è da farsi i calli! Cmq impressionante la resa (non ho ancora rimesso il 18 55 del kit!)!
Per il f/b focus ora che mi arriva il pentax-a 28mm f2.8 mi armerò di pasienza e farò le prove di tutti e 3 gli obiettivi!!
..e con gli acquisti impulsivi per ora mi fermo qui!! Promesso :muro:
Marko#88
27-03-2012, 18:27
Se hai la k5 hai la bazza che memorizza 10 ottiche mi sembra...io con la k-r sono messo male, il 17-70 è da lasciare a 0, il 70-200 a +4 e il 50ino a -2....quindi o mi ricordo di fare la calibrazione o ciao :asd:
tra un tamron 70-200 f2.8 nuovo e un pentax 55-135 2.8 usato e senza garanzia, quale prendereste?
torgianf
28-03-2012, 14:23
tra un tamron 70-200 f2.8 nuovo e un pentax 55-135 2.8 usato e senza garanzia, quale prendereste?
il 50 135 e' forse la miglior ottica di casa pentax, io non avrei dubbi, ma bisognerebbe sapere cos'e' che vuoi fotografare
piazzalabomba
28-03-2012, 15:04
il 50 135 e' forse la miglior ottica di casa pentax
buona lente, ma non spariamo PAROLONI :sofico: :D
torgianf
28-03-2012, 15:22
buona lente, ma non spariamo PAROLONI :sofico: :D
cosa c'e' meglio del bradipo ? :confused:
poi ovviamente dipende da che foto vuole fare, e l' ho scritto piu' su.
piazzalabomba
28-03-2012, 16:25
cosa c'e' meglio del bradipo ? :confused:
poi ovviamente dipende da che foto vuole fare, e l' ho scritto piu' su.
il moooondoooo :D
sai quanti fissi da fissa ci sono!!! come sempre, ad averci il portafoglio pieno :D
principalmente primi piani...al corso di fotografia ho utilizzato il 70-200 su una d700, tutto sommato niente male
Gian_Carlo
29-03-2012, 01:35
Il 50-135 su K5 (sensore APS-C) corrisponde quasi esattamente al 70-200 su D700 (sensore FX full frame) ed è perfetto: il 70-200 su K5 corrisponde ad un 105-300 su D700, e secondo me è troppo lungo...
Marko#88
30-03-2012, 06:45
Per i ritratti credo che il 50-135 (parlando di zoom) sia assolutamente l'ottica perfetta. Il 70-200 è più indicato per sport, animali (dipende)...poi nulla vieta di fare ritratti con un 600 e cercare di fotografare animali con il 15 :asd:
Buon sabato a tutti!
Mi è sparita (appare in grigio chiaro, non selezionabile) la funzione "avviso polvere" cosa ho combinato?
marcocram58
05-04-2012, 07:46
Appena presa k-5 devo ancora capire tante cose: ma questo microfono a metà strada tra i super economici a 20 euro e quelli a 100 qualcuno lo ha provato o ne sa qualcosa. Polaroid mi sa di rimarcato?
http://www.amazon.it/Polaroid-microfono-condensatore-fotocamere-videocamere/dp/B005S45YX6/ref=pd_rhf_ee_p_t_1
Avete letto dei forti aumenti delle lenti!? :muro:
federico_78
05-04-2012, 10:33
Avete letto dei forti aumenti delle lenti!? :muro:
http://www.pentaxforums.com/news/pentax-lens-price-increase-2012.html#page_1
Letto...purtroppo!!!! :doh: :doh:
Chissà se anche in europa ci siano gli stessi aumenti...
Taurus19-T-Rex2
05-04-2012, 10:58
DA * 16-50mm 799,95 dollari --> 1.499,95 $ :eek:
DA * 16-50mm 799,95 dollari --> 1.499,95 $ :eek:
Ma che c'è stata anche da loro l'alluvione come per gli HD della Thailandia? O forse l'alluvione ce l'hanno nel cervello? :D
Senza nulla togliera alla qualità del 16-50, ma già stava caro (secondo me) prima, adesso è da farti cambiare corredo! Che poi ha il difetto conclamato per quanto riguarda la scarsa durata del modulo ultrasuoni e gli aumentano pure il prezzo? Spero che in Italia non tocchino i listini, altrimenti vedo molto male le quote di mercato pentax....
skyrunner
05-04-2012, 11:38
DA * 16-50mm 799,95 dollari --> 1.499,95 $ :eek:
Folle!
Bisogna comprarne una decina e poi venderli di seconda mano tra un paio di mesi..... mi ricordo che quando ho preso la K20 li vendevano anche a 500 euro..... bei tempi.....
Se mi aumentano i prezzi anche in EU.. io ritorno a Nikon ... :mc:
Chelidon
05-04-2012, 17:32
Spero che sia un riflesso della debolezza del dollaro come per la k-5 lanciata a 1600$ l'anno scorso sul mercato USA mentre sull'EU a 1200€.. perché altrimenti invertiranno presto la rotta di attrazione delle nuove leve degli ultimi anni e finiranno come negli anni '90 ad avere la clientela che il corredo se l'è già costruito!
Se come altri hanno fatto e stanno facendo per il solito rafforzamento dello yen, possono pure scordarsi di compensare i bilanci ammazzando i nuovi acquisti sui mercati esteri, spero abbiano fatto i loro conti se la cosa risulterà vera, perché di certo nessun americano diverrà giapponese per loro! :rolleyes:
Avete letto dei forti aumenti delle lenti!? :muro:
Spero si tratti di un pesce d'aprile come la K-3 fullframe...
Se i prezzi avranno aumenti del genere anche qui da noi fra un paio di mesi vendo tutto e ci guadagno.
piazzalabomba
06-04-2012, 11:54
Spero si tratti di un pesce d'aprile come la K-3 fullframe...
Se i prezzi avranno aumenti del genere anche qui da noi fra un paio di mesi vendo tutto e ci guadagno.
d'altronde gli ultra-suini vanno scannati a pasqua! :D
Marko#88
10-04-2012, 10:54
Se mi aumentano i prezzi anche in EU.. io ritorno a Nikon ... :mc:
Eh già, perchè Nikon è economica sulle ottiche... :asd:
Taurus19-T-Rex2
10-04-2012, 11:02
Eh già, perchè Nikon è economica sulle ottiche... :asd:
voleva dire Canon...........................:sofico:
hannibal2000
10-04-2012, 15:53
ciao a tutti,
ho preso un telecomando O-RC1 (quello nero-arancio) impermeabile...
Ma purtroppo non riesco a farlo funzionare,
ho settato la K-5 su telecomando remoto,
lampeggia il led,
ma tentando di far scattare la macchina...
nulla succede.
Qualcuno di Voi ha il suddetto telecomando?
Se si potrebbe dirmi se alla pressione dei tasti si accende un led anche sul telecomando?
Perche' se cosi' fosse il mio e' evidentemente morto... o scarico.
Prima di rimandarlo indietro, volevo capirci qualcosa.
grazie e scusate
Volevo chiedere agli amici di questo forum che possiedono il 18-135 le proprie impressioni, perchè sono indeciso se prenderlo in Kit con la macchina K5 oppure se non vale la pena e prendere il 18-55 ?
Grazie
piazzalabomba
11-04-2012, 14:03
Per il telecomando, non ricordo il led ma di certo dovrai rivolgerlo in direzione di uno dei due sensori infrarosso sulla macchina (uno fronte, l'altro sul retro) ed entro una certa distanza funziona (intorno ai 10m dovrebbe andare). Se hai già preso queste precauzioni allora consulta il manuale della tua macchina ed ev. contatta l'assistenza.
per il 18-135, io che uso quasi solo fissi me ne faccio ben poco di zoom così lunghi, ma riconosco che un obiettivo con tutta quell'escursione focale può tornare utile a molti e vista la resa niente male dovrebbe andar bene per chi vuol portarsi un solo obiettivo al seguito, per le vacanze, e non ha voglia di spendere in tante ottiche ma tenerne una tuttofare dalla, ripeto, buona resa. Come sempre, dipende da quel che devi farci. Di sicuro, in kit risparmi abbastanza sull'obiettivo rispetto a quel che ti costerebbe comprarlo separatamente (e nel 18-135 mi pare siamo sui 200e ca in meno) ;)
federico_78
11-04-2012, 20:34
Come scritto da piazzalabomba dipende che usi devi fare...come tuttofare il 18-135 è più che buono...hai un escursione ampia che ti permette di fare quasi tutto!!!
Personalmente io ci farei poco....sto mettendo i soldi da parte per il grandangolo!!!
Volevo chiedere agli amici di questo forum che possiedono il 18-135 le proprie impressioni, perchè sono indeciso se prenderlo in Kit con la macchina K5 oppure se non vale la pena e prendere il 18-55 ?
Grazie
Non lo ho, ma ne ho letto bene in giro (..anche se in quanto "tuttofare" è odiato dai puristi )!
Per le velleità artistiche poi, ti puoi sempre buttare su un 50mm manuale che "regalano" (uso più il 50mm che il 18 55 in kit)!!
:sofico:
Non lo ho, ma ne ho letto bene in giro (..anche se in quanto "tuttofare" è odiato dai puristi )!
Per le velleità artistiche poi, ti puoi sempre buttare su un 50mm manuale che "regalano" (uso più il 50mm che il 18 55 in kit)!!
:sofico:
Come si comporta il 18-55 è veramente un tappo oppure fa la sua figura in confronto alle altre ottiche in kit di altre case ?
piazzalabomba
13-04-2012, 18:15
Come si comporta il 18-55 è veramente un tappo oppure fa la sua figura in confronto alle altre ottiche in kit di altre case ?
Fa la sua porchissima figura, se le sognano lenti tappo così!! :sofico:
per 50euro che costa (rispetto al solo corpo) io direi vai di tappo e un giorno, se proprio di zoom ti vuoi fare, vai di 60-250 o 50-135! ;)
Asmita1983
13-04-2012, 18:18
Il 18-55 WR per esperienza personale non mi pare un granché... soprattutto alla focale massima ha una repentina perdita di nitidezza, per sfruttarlo devi chiudere il diaframma a f8. Conosco uno che ha il 18-135 e dice che non vale quello che costa nemmeno se preso in Kit...
Il mio consiglio è di prendere la K-5 con il 18-55 che tanto è praticamente regalato e di comprare insieme il DA 17-70 f4 che si trova a poco più di 400 euro, praticamente non andresti a spendere molto di più che a prendere la K-5 con il 18-135. Semmai se vai su Pentaxiani, contatta gli utenti rosa e chiedi se ti fanno la K-5 in kit con il 17-70.
Asmita1983
13-04-2012, 18:20
Fa la sua porchissima figura, se le sognano lenti tappo così!! :sofico:
per 50euro che costa (rispetto al solo corpo) io direi vai di tappo e un giorno, se proprio di zoom ti vuoi fare, vai di 60-250 o 50-135! ;)
Bah a me pare che il tappo ermetico sia buono solo come costruzione, dalle prove il tappo standard esce molto meglio e non ha niente da invidiare ai corrispettivi Nikon e Canon anzi...
Bah a me pare che il tappo ermetico sia buono solo come costruzione, dalle prove il tappo standard esce molto meglio e non ha niente da invidiare ai corrispettivi Nikon e Canon anzi...
poi aggiungo altri 120 eurer e mi danno un tappo piu' lungo (50-200 WR)
anche questo li vale? oppure hai 120 aggiungo qualche cosa e prendo ? quanto devo aggiungere per completare l'escursione almeno fino a 200? Cosa si trova sull'usato?
Asmita1983
13-04-2012, 20:29
Come puoi vedere in firma io ho il 50-200 standard, non so se il WR differisce in qualcosa oltre che per la tropicalizzazione, comunque l'ho preso usato a 80 euro, vale quello che costa...
Purtroppo a prezzo basso non c'è molto di decente. Per quanto riguarda i tele economici Canon e Nikon sono messe meglio per qualità (il Canon 55-250 e il Nikkor 55-200 sono migliori del DA 50-200) e reperibilità nell'usato, Pentax offre il 55-300 che pare essere molto buono ma usato non si trova...
Se vuoi un ottica di qualità che raggiunga i 200 mm ci sarebbe il Tamron 70-200 f 2.8, ma costa comunque qualcosa come 600 euro e trovarlo usato non è facile, peraltro sull'autofocus si leggono pareri contrastanti...
Come puoi vedere in firma io ho il 50-200 standard, non so se il WR differisce in qualcosa oltre che per la tropicalizzazione, comunque l'ho preso usato a 80 euro, vale quello che costa...
Purtroppo a prezzo basso non c'è molto di decente. Per quanto riguarda i tele economici Canon e Nikon sono messe meglio per qualità (il Canon 55-250 e il Nikkor 55-200 sono migliori del DA 50-200) e reperibilità nell'usato, Pentax offre il 55-300 che pare essere molto buono ma usato non si trova...
Se vuoi un ottica di qualità che raggiunga i 200 mm ci sarebbe il Tamron 70-200 f 2.8, ma costa comunque qualcosa come 600 euro e trovarlo usato non è facile, peraltro sull'autofocus si leggono pareri contrastanti...
Il 17-70 che hai in firma anche se non è Pentax ,come lo trovi come resa complessiva ?
piazzalabomba
13-04-2012, 21:55
occhio che talvolta si può anche trovare il kit con 17-70, basta chiedere a qualche rivenditore "paziente" ;)
occhio che talvolta si può anche trovare il kit con 17-70, basta chiedere a qualche rivenditore "paziente" ;)
Si ho cercato in merito al Kit K5 + 17-70 + borsa , ma viene un po caro.
la borsa incide per 160 E , ma se la voglio mi compro quella che mi piace con quel prezzo.
piazzalabomba
13-04-2012, 22:52
Si ho cercato in merito al Kit K5 + 17-70 + borsa , ma viene un po caro.
la borsa incide per 160 E , ma se la voglio mi compro quella che mi piace con quel prezzo.
hai MP ;)
Asmita1983
14-04-2012, 00:16
Il 17-70 che hai in firma anche se non è Pentax ,come lo trovi come resa complessiva ?
Quando funziona lo trovo ottimo...
L'avevo mandato in assistenza per problemi all'autofocus, mi è ritornato martedì, sembra che funzioni meglio ma ancora non ho avuto modo di fare una prova sul campo, guardo di rifarmi questo fine settimana. Comunque ripeto le poche volte che non ha avuto problemi di front e back focus altalenanti (e allucinanti :eek: ) mi ha dato notevoli soddisfazioni... tornassi indietro lo ricomprerei se fossi sicuro che sia un esemplare funzionante al 100%, ma con Sigma a quanto pare non ci si può fidare per questo ti ho consigliato subito il Pentax DA 17-70 anche se in grandangolo è uno stop più buio (fino a 21 mm) e quasi mezzo (f3.5) fino a 43 mm, poi dopo i 43 anche il Sigma diventa f4, peraltro in tele il DA è più nitido...
Marko#88
14-04-2012, 09:13
Come puoi vedere in firma io ho il 50-200 standard, non so se il WR differisce in qualcosa oltre che per la tropicalizzazione, comunque l'ho preso usato a 80 euro, vale quello che costa...
Purtroppo a prezzo basso non c'è molto di decente. Per quanto riguarda i tele economici Canon e Nikon sono messe meglio per qualità (il Canon 55-250 e il Nikkor 55-200 sono migliori del DA 50-200) e reperibilità nell'usato, Pentax offre il 55-300 che pare essere molto buono ma usato non si trova...
Se vuoi un ottica di qualità che raggiunga i 200 mm ci sarebbe il Tamron 70-200 f 2.8, ma costa comunque qualcosa come 600 euro e trovarlo usato non è facile, peraltro sull'autofocus si leggono pareri contrastanti...
Il 50-200 per il niente che costa è onestissimo, i 55-250 concorrenti non hanno granchè in più...e sono anche più ingombranti mentre il 50-200 DA ha la bazza di essere minuscolo, praticamente come il 18-55 da chiuso :eek:
Certo, non è nulla di assurdo ma vale più degli 80 euro che costa ed è comunque molto meglio dei sigma 70-300 "base" ad esempio.
Secondo me per iniziare le esperienze con i tele va benone, se poi si vuole il salto in lunghezza e nitidezza si passa al 55-300.
Il tamarro ce l'ho io (70-200/2.8) e qualche pagina addietro avevo postato un crop quasi al 100% della luna...è devastante come lente ma costa oltre il doppio del 55-300 in effetti :stordita:
appleroof
20-04-2012, 15:49
scattata con 18-135wr (correzioni obiettivo in macchina abilitate) e presentata "come macchina l'ha fatta" :D quindi senza nessuna post-produzione minima...che ne pensate? Grazie :)
http://i.imgur.com/IRGGCl.jpg (http://imgur.com/IRGGC)
1/2500 sec • 0 EV • f/11 • 135 mm • ISO 100
scattata con 18-135wr (correzioni obiettivo in macchina abilitate) e presentata "come macchina l'ha fatta" :D quindi senza nessuna post-produzione minima...che ne pensate? Grazie :)
http://i.imgur.com/IRGGCl.jpg (http://imgur.com/IRGGC)
1/2500 sec • 0 EV • f/11 • 135 mm • ISO 100
Possibilmente questi scatti le dovevi fare a 18,35,70,135 :D
appleroof
20-04-2012, 16:03
Possibilmente questi scatti le dovevi fare a 18,35,70,135 :D
ehm...premetto che mi ritengo ancora assolutamente nubbio :D ma perchè? :stordita:
ehm...premetto che mi ritengo ancora assolutamente nubbio :D ma perchè? :stordita:
normalmente per fare le pulci ad uno zoom si fanno scatti agli estremi sia di focale che di apertura
appleroof
20-04-2012, 17:46
normalmente per fare le pulci ad uno zoom si fanno scatti agli estremi sia di focale che di apertura
ah si, questo si, ma io non volevo sottoporre la qualità dell'obiettivo, ma la foto in sè...:D
[QUOTE= ma la foto in sè...:D[/QUOTE]
La foto in se conta 80 % chi sta dietro l'obbiettivo :)
appleroof
20-04-2012, 18:27
La foto in se conta 80 % chi sta dietro l'obbiettivo :)
insomma, ti piace o no? :sofico: Se no, cosa avresti migliorato?
Io avrei fatto queste inquadrature
Ma è solo una scelta personale
megthebest
20-04-2012, 19:57
si nota una certa posterizzazione del cielo
http://it.wikipedia.org/wiki/Posterizzazione
In che modo hai effettuato lo scatto (P, A, S, M ?? o auto?)
Hai ridimensionato e compresso molto lo scatto vero?
Quoto l'intervento precedente che ti consigliava di non mettere il faro al centro del fotogramma ma di posizionarlo nel terzo a dx o sx (regola dei terzi).
http://it.wikipedia.org/wiki/Regola_dei_terzi
Avrei inoltre dato meno spazio (1/3 circa) al cielo a favore dell'acqua.
Sono un infiltrato della concorrenza.. ma ogni tanto passo a dare uno sguardo a quella che doveva essere la papabile al posto della d7000;)
appleroof
20-04-2012, 20:10
Io avrei fatto queste inquadrature
Ma è solo una scelta personale
Cosi
ho cosi
ok grazie, in effetti sembrano più "artistiche" così, devo dire che piacciono molto pure a me :)
cmq ne avevo fatte più di una con lo stesso soggetto, ecco un'inquadratura "alternativa" che ho preso, dici meglio?
http://i.imgur.com/AYr0wl.jpg (http://imgur.com/AYr0w)
si nota una certa posterizzazione del cielo
http://it.wikipedia.org/wiki/Posterizzazione
In che modo hai effettuato lo scatto (P, A, S, M ?? o auto?)
Hai ridimensionato e compresso molto lo scatto vero?
Quoto l'intervento precedente che ti consigliava di non mettere il faro al centro del fotogramma ma di posizionarlo nel terzo a dx o sx (regola dei terzi).
http://it.wikipedia.org/wiki/Regola_dei_terzi
Avrei inoltre dato meno spazio (1/3 circa) al cielo a favore dell'acqua.
Sono un infiltrato della concorrenza.. ma ogni tanto passo a dare uno sguardo a quella che doveva essere la papabile al posto della d7000;)
grazie anche a te del parere/consigli, la foto ha sorpreso pure me come risultato: mi sono limitato ad inquadrare e scattare, la macchina era in A (Av sulla pentax) e i parametri li ho riportati...come dicevo non ho toccato le foto che vedete in postproduzione, avevo però le correzioni sw dell'obiettivo (aberrazione cromatica e distorsione) attive (le foto sono tutte in jpeg, spazio colore sRGB)
ecco nella stessa giornata sempre a 135mm. gli altri dati exif sono 1/1000 sec • 0 EV • f/8 • 135 mm • ISO 100 (questa non esalta nemmeno me :D la posto solo per confronto "tecnico")
http://i.imgur.com/Jlhydl.jpg (http://imgur.com/Jlhyd)
Marko#88
23-04-2012, 07:02
A meno che non si sia alla ricerca di una certa simmetria (ad es. un lago che riflette una montagna) bisognerebbe evitare di mettere l'orizzonte al centro del fotogramma, dai un'occhiata alla regola dei terzi :)
Inoltre le vedo entrambe un pelo storte ma quello potrebbe essere perchè sono ancora le otto e non sono proprio sveglissimo :asd:
Ieri ho avuto modo di provare il 150-500 Sigma in circuito, devo ancora guardare le foto però...mentre per chi fosse interessato posso solo continuare a parlare strabene del Tamron 70-200/2.8, che ottica ragazzi, davvero valido :D
MIRAGGIO
24-04-2012, 19:48
@appleroof
Mi son piaciuto gli scatti.. complimenti...
Quando puoi però una pulitina al sensore ;) è un peccato se no con questa tipologia di paesaggi.
posterizzazione.. o meglio.. forse hai "trattato male" il file.. ;)
appleroof
25-04-2012, 11:15
@appleroof
Mi son piaciuto gli scatti.. complimenti...
Quando puoi però una pulitina al sensore ;) è un peccato se no con questa tipologia di paesaggi.
grazie :)
si per il sensore ho la funzione attivata di pulirlo ad ogni accensione, evidentemente non è bastata (e non cambio obiettivo visto che per ora ho solo il tuttofare e la macchina è pure tropicalizzata....), l'altro giorno ho dovuta farla "materialmente" alzando lo specchio, mi rimane il dubbio che in realtà la polvere non fosse sull'obiettivo (l'autodiagnosi può accorgersi della differenza?)...ma sopratutto, come te ne sei accorto dalle foto??? :D
posterizzazione.. o meglio.. forse hai "trattato male" il file.. ;)
io l'ho postata sia per farla diciamo valutare, sia perchè questo effetto "non naturale" non è propriamente voluto: come ho scritto già (ma li leggete i post? :D ) quei file sono in jpeg ma assolutamente non trattato in PP, le uniche "elaborazioni" sono la correzzione obiettivo e aberrazione cromatica attivate sulla macchina
ho semplicemente puntato e scattato per il resto, non so perchè sia uscito in quel modo e volevo un vostro parere anche e sopratutto su questo, una volta che ho detto le impostazioni ecc ...
Ne vorrei uno perchè i risultati di quello pop up non mi piacciono proprio!!
Ho trovato un metz 36af4 a 50 euro..ma mi è parso un pò limitante e un metz 44 af 1 a149 euro..decisamente più completo!
..ci sono altre opzioni a parità di prezzo che mi sfuggono??
Mercì
Ne vorrei uno perchè i risultati di quello pop up non mi piacciono proprio!!
Ho trovato un metz 36af4 a 50 euro..ma mi è parso un pò limitante e un metz 44 af 1 a149 euro..decisamente più completo!
..ci sono altre opzioni a parità di prezzo che mi sfuggono??
Mercì
Potresti andare nelle marche.. CHINA..
YONGNUO
Nissin
...
torgianf
26-04-2012, 17:16
Ne vorrei uno perchè i risultati di quello pop up non mi piacciono proprio!!
Ho trovato un metz 36af4 a 50 euro..ma mi è parso un pò limitante e un metz 44 af 1 a149 euro..decisamente più completo!
..ci sono altre opzioni a parità di prezzo che mi sfuggono??
Mercì
metz 50 af1, circa 200€, estremamente completo e bello potente, ricarica rapidissima tra uno scatto e l' altro, buona costruzione
metz 50 af1, circa 200€, estremamente completo e bello potente, ricarica rapidissima tra uno scatto e l' altro, buona costruzione
C'è pure il 2 ;)
torgianf
26-04-2012, 17:24
del 58....
Potresti andare nelle marche.. CHINA..
YONGNUO
Nissin
...
..mi sembra di aver capito che non sono TTL!
Il prezzo è un limite..l'idea era di prendere il 36 e per vedere come mi trovo, per poi eventualmente cambiarlo con qualcosa di migliore..mentre il 44 me lo terrei decisamente per più tempo prima di passare ad altro! :(
..mi sembra di aver capito che non sono TTL!
Il prezzo è un limite..l'idea era di prendere il 36 e per vedere come mi trovo, per poi eventualmente cambiarlo con qualcosa di migliore..mentre il 44 me lo terrei decisamente per più tempo prima di passare ad altro! :(
Certo che sono TTL !
La Nissin non lo fa per Pentax..
Avevo chiesto in un forum di fotografia ma nessuno mi ha risposto
provo a chiedere qui.
Ho un flash Metz 48AF1 per Panasonic e Olympus .
per questo flash desideravo sapere se si puo' usare per Pentax,
tempo fa' avevo letto che si potevano Hackerare , nel caricare il firmwre per pentax , ha qualche altro sistema per farlo funzionare sul sistema Pentax , purtroppo non riesca a trovare niente in merito.
Chi puo' aiutarmi ?
piazzalabomba
26-04-2012, 19:42
Avevo chiesto in un forum di fotografia ma nessuno mi ha risposto
provo a chiedere qui.
Ho un flash Metz 48AF1 per Panasonic e Olympus .
per questo flash desideravo sapere se si puo' usare per Pentax,
tempo fa' avevo letto che si potevano Hackerare , nel caricare il firmwre per pentax , ha qualche altro sistema per farlo funzionare sul sistema Pentax , purtroppo non riesca a trovare niente in merito.
Chi puo' aiutarmi ?
il firmware non dovrebbe centrarci una mazza, comunque ogni flash ha la sua potenza e se ne usi di non compatibili (o antiquati) con assorbimento maggiore di quello tollerato dalla tua macchina rischi di mandare in corto tutto il corpo macchina - e ciao ciao garanzie.
Io che son pazzicello ho usato su k7 e k5 tutti i miei flash "datati" Pentax (tra cui anche un modello anni '60), finora m'è andata bene, ma lo "sfizio" di provare è sempre a tuo rischio e pericolo. ;)
Avevo chiesto in un forum di fotografia ma nessuno mi ha risposto
provo a chiedere qui.
Ho un flash Metz 48AF1 per Panasonic e Olympus .
per questo flash desideravo sapere se si puo' usare per Pentax,
tempo fa' avevo letto che si potevano Hackerare , nel caricare il firmwre per pentax , ha qualche altro sistema per farlo funzionare sul sistema Pentax , purtroppo non riesca a trovare niente in merito.
Chi puo' aiutarmi ?
se puoi usalo in manuale!
torgianf
26-04-2012, 20:03
Avevo chiesto in un forum di fotografia ma nessuno mi ha risposto
provo a chiedere qui.
Ho un flash Metz 48AF1 per Panasonic e Olympus .
per questo flash desideravo sapere se si puo' usare per Pentax,
tempo fa' avevo letto che si potevano Hackerare , nel caricare il firmwre per pentax , ha qualche altro sistema per farlo funzionare sul sistema Pentax , purtroppo non riesca a trovare niente in merito.
Chi puo' aiutarmi ?
lo puoi usare in manuale. il firmware non c'entra nulla, sono i piedini ad essere completamente diversi da sistema a sistema
Opteranium
30-04-2012, 12:54
onorevoli colleghi, mi sono voluto veramente togliere lo sfizio e ho comprato la K-5 :)
l'ho acquistata insieme al tamron 17-50 f2.8 (ho fatto bene? Ditemi che ho fatto bene! :D ) e dovrebbe arrivare a giorni. In seguito vi dirò le mie impressioni. Intanto un saluto!
stbarlet
30-04-2012, 13:15
Come ci si registra su pentaxiani :stordita: ?
Come ci si registra su pentaxiani :stordita: ?
non si puo' hanno il server bloccato.
stbarlet
30-04-2012, 13:24
Ah capito.. come mai?
Ah capito.. come mai?
Sembra che il nuovo proprietario di Pentax (Ricoh) non lo ha ancora sboccato :)
stbarlet
30-04-2012, 15:48
Peccato.. grazie!
Sembra che il nuovo proprietario di Pentax (Ricoh) non lo ha ancora sboccato :)
Ma Pentaxiani è un sito indipendete e non rende conto a nessuno, ti riferisci a qualcos'altro?
Ma Pentaxiani è un sito indipendete e non rende conto a nessuno, ti riferisci a qualcos'altro?
Ma guarda ho messo il condizionale "Sembra" perchè è per sentito dire.:)
A titolo informativo..alla fine mi son buttato sul 50 af1!! Fra 3 giorni vi saprò dire!! :D
Marko#88
01-05-2012, 11:51
onorevoli colleghi, mi sono voluto veramente togliere lo sfizio e ho comprato la K-5 :)
l'ho acquistata insieme al tamron 17-50 f2.8 (ho fatto bene? Ditemi che ho fatto bene! :D ) e dovrebbe arrivare a giorni. In seguito vi dirò le mie impressioni. Intanto un saluto!
La k5 è ottima ma non l'avrei abbinata a quell'ottica come tuttofare ;)
Sembra che il nuovo proprietario di Pentax (Ricoh) non lo ha ancora sboccato :)
Ma cosa stai dicendo? Il forum non c'entra nulla con Pentax o Ricoh. :rolleyes:
Opteranium
01-05-2012, 12:04
La k5 è ottima ma non l'avrei abbinata a quell'ottica come tuttofare ;)
bè, diciamo che volevo un buon obiettivo per cominciare, senza svenarmi ulteriormente.. :) In rete ho letto recensioni piuttosto positive su quell' ottica, così mi è sembrata un buon compromesso. Poi c'è tutto il tempo di aggiustare il tiro ;)
MIRAGGIO
01-05-2012, 12:34
onorevoli colleghi, mi sono voluto veramente togliere lo sfizio e ho comprato la K-5 :)
l'ho acquistata insieme al tamron 17-50 f2.8 (ho fatto bene? Ditemi che ho fatto bene! :D ) e dovrebbe arrivare a giorni. In seguito vi dirò le mie impressioni. Intanto un saluto!
certo..fatto benissimo anche io ho il 17-50, è una lente molto nitida, fa delle foto eccezionali.
Qui ci sono 2 scatti ( un panorama e una ...diciamo macro )
;)
DOWNLOAD (http://www.mediafire.com/?601iz3z68ofhro1)
PS
@Marko
il 17-50 tam è 1000 volte meglio del tappo ;) 18-55
Opteranium
01-05-2012, 15:12
certo..fatto benissimo anche io ho il 17-50, è una lente molto nitida, fa delle foto eccezionali.
molto gentile per gli scatti! Davvero niente male! Appena mi arriva comincerò a sperimentarci sopra, ho tanto da imparare :)
Sono emozionato come un bambino.. se consideriamo che la mia attuale macchina è una s9600, penso che sarà come passare dal motore a vapore a quello a benzina.. :D
Asmita1983
01-05-2012, 22:50
Ho un problema, sarò stupido ma non mi riesce usare il flash integrato...
Le foto vengono bruciate, è come se la fotocamera in modalità automatica o semiautomatica non calcolasse l'esposizione in maniera corretta per l'utilizzo con il flash, sovraespone mantenendo sempre gli iso alti e i diaframmi aperti, l'unica cosa che fa è ridurre i tempi ma non abbastanza evidentemente.
Ma voi per utilizzare il flash integrato usate sempre la modalità manuale e calcolate l'esposizione ad occhio?
megthebest
01-05-2012, 23:00
Ma voi per utilizzare il flash integrato usate sempre la modalità manuale e calcolate l'esposizione ad occhio?
strano che in automatico sbagli l'esposizione...
ho una Nikon ma cma non dovrebbe cambiare... prova a settarla in manuale e verifica ad esempio se con 1/100 F/5.6 al chiuso il flash si regola correttamente la potenza per avere l'esposizione corretta..
se non è così c'è qualache problema..
Marko#88
02-05-2012, 06:58
certo..fatto benissimo anche io ho il 17-50, è una lente molto nitida, fa delle foto eccezionali.
Qui ci sono 2 scatti ( un panorama e una ...diciamo macro )
;)
DOWNLOAD (http://www.mediafire.com/?601iz3z68ofhro1)
PS
@Marko
il 17-50 tam è 1000 volte meglio del tappo ;) 18-55
Io non metto in dubbio sia migliore del tappo ma come tuttofare resteri in casa Pentax. Avrei preso il tappo per iniziare (tanto quando si è agli inizi non è certo l'obiettivo ad essere un limite) per poi passare al 17-70 in futuro che come tuttofare è meglio secondo me. Uno stop in più ma 20mm in più, ultrasuinico, probabilmente costruito meglio e sopratutto originale.
Non ho nulla contro le ottiche di terze parti nè contro Tamron in particolare (ho il 70-200/2.8, grande lente) ma diciamo che almeno come ottica principale preferisco restare in casa. Poi chiaro, andrei sulle terze parti nel caso in cui la differenza di prezzo fosse abissale o non ci fosse nulla di simile...tutto qua :)
Poi per carità, quel Tamron non è male, l'ho provato anch'io e la resa c'è :cool:
Ho un problema, sarò stupido ma non mi riesce usare il flash integrato...
Le foto vengono bruciate, è come se la fotocamera in modalità automatica o semiautomatica non calcolasse l'esposizione in maniera corretta per l'utilizzo con il flash, sovraespone mantenendo sempre gli iso alti e i diaframmi aperti, l'unica cosa che fa è ridurre i tempi ma non abbastanza evidentemente.
Ma voi per utilizzare il flash integrato usate sempre la modalità manuale e calcolate l'esposizione ad occhio?
Stesso problema!
Mi han chiesto 2 scatti al volo a fine serata..stavo smontando e mi avevano esaurito, sono andato di "automatico al 100%" e le foto son uscite parecchio sovraesposte..anche se ho notato che dal display della k5 sembravano inutilizzabili mentre una volta trasferite su pc qualcosa si è salvato!!
..ho un brutto rapporto col display della k5 è meno fedele della mia olympus e500 del "secolo scorso"!
marioz21
04-05-2012, 18:38
Buona sera a tutti sono ho da poco acquistato una k5, vorrei comprare un obiettivo macro da 100 mm, quale mi consigliate?
piazzalabomba
05-05-2012, 00:05
il 100 macro PENTAX tropicalizzato! :sofico:
marioz21
05-05-2012, 12:20
il 100 macro PENTAX tropicalizzato! :sofico:
E volendo risparmiare, il tamron sp 90 mm/2,8 macro può andare bene come sostituto?
MIRAGGIO
05-05-2012, 12:55
E volendo risparmiare, il tamron sp 90 mm/2,8 macro può andare bene come sostituto?
eccezionale....almeno per quello che si legge in rete.
;)
marioz21
05-05-2012, 12:59
eccezionale....almeno per quello che si legge in rete.
;)
Bene, se riesco a beccarlo sono in coda per prenderlo a buon mercato di seconda mano se mi ci fanno arrivare
marioz21
06-05-2012, 13:04
Buona domenica a tutti, vorrei sapere come riconoscere se un obiettivo soffe di front/back focus, nel mio caso il 18-135 wr pentax
Buona domenica a tutti, vorrei sapere come riconoscere se un obiettivo soffe di front/back focus, nel mio caso il 18-135 wr pentax
Ci sono dei test da fare (anche in casa).. cerca qualcosa tipo "back focus test" in guggle! :D
marioz21
07-05-2012, 12:48
Buon pomeriggio a tutti, qualcuno sa se per pentax k5 esistono dei vetrini di messa a fuoco dove i riferimenti dell'area dell'autofocus siano più marcati e visibili e i punti af (quelli che quando premi il pulsante di scatto spunta il quadratino rosso) siano sempre visibili o perlomeno quello del punto che si è scelto, tipo come accade nelle reflex nikon? io sto impazzendo, con sfondo non chiaro e pieno di particolari ho difficoltà a capire dove sto mettendo a fuoco.
MIRAGGIO
08-05-2012, 22:42
Buona domenica a tutti, vorrei sapere come riconoscere se un obiettivo soffe di front/back focus, nel mio caso il 18-135 wr pentax
http://www.danielepace.it/articoli/tecniche-e-tutorial/104-verificare-front-back-focus-di-un-obiettivo.html
http://regex.info/blog/photo-tech/focus-chart#prepare
http://www.canonclubitalia.com/public/forum/Guida-effettuare-il-test-delle-tre-t106483.html
;)
marioz21
09-05-2012, 20:31
Buona sera, stasera ho fatto una prova per vedere se il mio DA 18-135 soffre del famoso fornt/back focus, ho effettuato la prova con le 3 batterie e ho verificato che con l'biettivo impostato a 18 mm tutte e 3 le batterie sono + o - sfocate mentre nella prova a 135 mm quella centrale è perfettamente a fuoco, mi riproposso di fare la prova con il focus chart che mi sono stampato, ma stasera ho voluto farmi un'idea. Se realmente a 18 mm non mette a fuoco bene mentre a 135 si come posso effettuare la correzione lato grandangolo senza andare a sfasare la messa a fuoco in posizione tele?
R.Raskolnikov
09-05-2012, 22:39
è una lente molto nitida, fa delle foto eccezionali.
Se bastasse un buon obiettivo per fare foto eccezionali, non esisterebbero i fotografi. :D
Guarda che le buone foto le puoi fare pure con un telefonino. Sarebbe piuttosto difficile, perchè non avresti molto controllo sul processo, ma trovando le condizioni ideali ce la potresti anche fare.
E volendo risparmiare, il tamron sp 90 mm/2,8 macro può andare bene come sostituto?
Il Tamron 90 mm/2,8 macro è un obiettivo di gran qualità. Io ce l'ho e ti assicuro che per quello che costa è un buon acquisto... almeno in confronto al Pentax 100mm che pur essendo un pelino migliore, lo è talmente poco che non te ne accorgerai mai...però costa molto di più.
Quel Tamorn se ti serve, lo sai usare ed hai i soldi compralo ad occhi chiusi!!
Attenzione però, che quando fai una foto macro hai un pdc ridottissima, quindi lo userai sempre a diaframmi molto chiusi. Se sei appassionato di test è lì che devi fare il paragone, non a f/5,6 (cioè il diaframma in cui rende meglio)...diciamo che lo userai il 90% dagli f11 a scendere!! Non è assolutamente facile come genere di fotografia.
Ti posso assicurare che la cosa più importante non è la maggior/minore nitidezza, ma saperlo usare bene, altrimenti ti vengono le foto sfocate nei punti sbagliati.
Inoltre usandolo a diaframmi molto chiusi ti serve assolutamente un ottimo treppeide + una buona testa...perchè la macro non si fa oltre i 100 ISO (sono pure troppi). La macro sono dettagli, ed i dettagli vanno a braccetto con gli ISO bassissimi. I più bassi possibili.
Quindi macro+cavalletto...e poi ci vuole il flash (meglio se anulare, ancora meglio se oltre l'anulare ne hai un altro)!!
Vedi quante cose vanno considerate (e quanti soldi da spendere), che sono mooolto più importanti di un pelo di nitidezza in meno od in più.
Io per esempio mi sono leggermente pentito di aver comprato un macro da 90mm, anche se ottimo...tornassi indietro l'avrei preso massimo da 50mm...o anche meno.
Perchè c'è da considerare il fattore di moltiplicazione per APS-C...e quindi un 90mm è un 135mm.
E qui ci sarebbe da fare un'altra considerazione. Come si sceglie la focale giusta per un macro? Semplice:
- soggetti in movimento (es.insetti)= focali alte
- soggetti statici (es.foglie o cose non vive)= focali basse
Non puoi stare ad un mm da un insetto volante perchè non riuscirai mai a metterlo a fuoco seguendolo in volo. Gli insetti vanno fotografati la mattina presto quando sono inebetiti e mezzi addormentati, quindi fermi. Se non usi una focale abb. lunga, da stare a una distanza decente, li svegli e loro volano via. Addio alla foto.
Se invece un soggetto è privo di vita ti puoi avvicinare quanto ti pare...lui sta immobile e per te è più semplice, ed avrai pure un PdC più alta.
Il flash è essenziale perchè abbassa i tempi e quindi, in alcuni casi, potresti fare a meno del treppiede.
Quando arriverai a vedere nella nitidezza di un macro un fattore decisivo, significa che sei un fotografo assolutamente completo, e quindi avrai già risolto 1.000 problemi.
E' questo il tuo caso?
Riflettici un po' prima di buttare via i soldi solo perchè, per esempio, un test ti dice che a f5.6 è una lama. La macrofotografia ed i diaframmi aperti e medi sono due cose totalmente inconciliabili.
Ovviamente per macro io intendo vera macrofotografia , cioè intorno al rapporto 1:1!
Altrimenti , dopo l'1:2 non nè macro, e non serve un macro.
Poi ci sarebbe il mondo oltre 1:1, fino all'8:1 (oltre non ho visto molto), ma è un tecnica incredibilmente difficile. Per l'atrezzatura, come al solito, non ci sono troppi problemi.
Esistono mille trucchi low-cost: soffietti (il top come qualità/prezzo perchè cambiando il tiraggio modifichi il rapporto macro semplicmente con una pressione della mano) e tubi di prolunga, rovesciare l'obiettivo, o montarne uno dritto ed un altro incollato ad esso ma rovesciato. Ci sono molti espedienti e tutti economici, alcuni praticamente gratis.
L'attrezzatura difficilmente è un limite (come in tutta la fotografia)...il problema è usare una tecnica corretta, e la macro, ripeto, è molto molto difficile. Ma è quella di gran lunga più affascinante...a volte non devi nemmeno uscire di casa, o alzarti dalla sedia.
E' un mondo invisibile ai nostri occhi...per quello è fonte immensa di soggetti da fotografare.
I fili di seta appaiono come baobab....gli acari diventano dinosauri....ecc.ecc.
-------------------------------------------------------------------
Io però volevo dire un'altra cosa, e cioè:
cacchio se è scesa la K5...ero rimasto sopra i 1.000 euro!!
roccia1234
10-05-2012, 07:54
Bello questo tuo post. Mi è piaciuta molto la passione con cui hai raccontato la macrofotografia, specie nelle ultime righe :) .
Aggiungo un suggerimento. Attenzione a chiudere indiscriminatamente il diaframma, dato che la diffrazione potrebbe far perdere di definizione (leggi: immagine più morbida) se si guarda l'immagine al 100% e/o se si ha intenzione di croppare pesantemente.
Purtroppo con l'aumento dei megapixel dei sensori, la diffrazione inizierà a farsi notare a diaframmi sempre più aperti. Attualmente con gli aps da 12/16 mpx il limite è intorno a f/11 per crop al 100%.
A tal proposito, e per capire più a fondo la questione, consiglio di leggere qui:
http://www.cambridgeincolour.com/tutorials/diffraction-photography.htm
in particolare faccio notare questo trafiletto:
Are smaller pixels somehow worse? Not necessarily. Just because the diffraction limit has been reached with large pixels does not mean the final photo will be any worse than if there were instead smaller pixels and the limit was surpassed; both scenarios still have the same total resolution (although one will produce a larger file). Even though the resolution is the same, the camera with the smaller pixels will render the photo with fewer artifacts (such as color moiré and aliasing). Smaller pixels also provide the flexibility of having better resolution with larger apertures, in situations where the depth of field can be more shallow. When other factors such as noise and depth of field are considered, the answer as to which is better becomes more complicated.
marioz21
10-05-2012, 13:57
Se bastasse un buon obiettivo per fare foto eccezionali, non esisterebbero i fotografi. :D
Guarda che le buone foto le puoi fare pure con un telefonino. Sarebbe piuttosto difficile, perchè non avresti molto controllo sul processo, ma trovando le condizioni ideali ce la potresti anche fare.
Il Tamron 90 mm/2,8 macro è un obiettivo di gran qualità. Io ce l'ho e ti assicuro che per quello che costa è un buon acquisto... almeno in confronto al Pentax 100mm che pur essendo un pelino migliore, lo è talmente poco che non te ne accorgerai mai...però costa molto di più.
Quel Tamorn se ti serve, lo sai usare ed hai i soldi compralo ad occhi chiusi!!
Attenzione però, che quando fai una foto macro hai un pdc ridottissima, quindi lo userai sempre a diaframmi molto chiusi. Se sei appassionato di test è lì che devi fare il paragone, non a f/5,6 (cioè il diaframma in cui rende meglio)...diciamo che lo userai il 90% dagli f11 a scendere!! Non è assolutamente facile come genere di fotografia.
Ti posso assicurare che la cosa più importante non è la maggior/minore nitidezza, ma saperlo usare bene, altrimenti ti vengono le foto sfocate nei punti sbagliati.
Inoltre usandolo a diaframmi molto chiusi ti serve assolutamente un ottimo treppeide + una buona testa...perchè la macro non si fa oltre i 100 ISO (sono pure troppi). La macro sono dettagli, ed i dettagli vanno a braccetto con gli ISO bassissimi. I più bassi possibili.
Quindi macro+cavalletto...e poi ci vuole il flash (meglio se anulare, ancora meglio se oltre l'anulare ne hai un altro)!!
Vedi quante cose vanno considerate (e quanti soldi da spendere), che sono mooolto più importanti di un pelo di nitidezza in meno od in più.
Io per esempio mi sono leggermente pentito di aver comprato un macro da 90mm, anche se ottimo...tornassi indietro l'avrei preso massimo da 50mm...o anche meno.
Perchè c'è da considerare il fattore di moltiplicazione per APS-C...e quindi un 90mm è un 135mm.
E qui ci sarebbe da fare un'altra considerazione. Come si sceglie la focale giusta per un macro? Semplice:
- soggetti in movimento (es.insetti)= focali alte
- soggetti statici (es.foglie o cose non vive)= focali basse
Non puoi stare ad un mm da un insetto volante perchè non riuscirai mai a metterlo a fuoco seguendolo in volo. Gli insetti vanno fotografati la mattina presto quando sono inebetiti e mezzi addormentati, quindi fermi. Se non usi una focale abb. lunga, da stare a una distanza decente, li svegli e loro volano via. Addio alla foto.
Se invece un soggetto è privo di vita ti puoi avvicinare quanto ti pare...lui sta immobile e per te è più semplice, ed avrai pure un PdC più alta.
Il flash è essenziale perchè abbassa i tempi e quindi, in alcuni casi, potresti fare a meno del treppiede.
Quando arriverai a vedere nella nitidezza di un macro un fattore decisivo, significa che sei un fotografo assolutamente completo, e quindi avrai già risolto 1.000 problemi.
E' questo il tuo caso?
Riflettici un po' prima di buttare via i soldi solo perchè, per esempio, un test ti dice che a f5.6 è una lama. La macrofotografia ed i diaframmi aperti e medi sono due cose totalmente inconciliabili.
Ovviamente per macro io intendo vera macrofotografia , cioè intorno al rapporto 1:1!
Altrimenti , dopo l'1:2 non nè macro, e non serve un macro.
Poi ci sarebbe il mondo oltre 1:1, fino all'8:1 (oltre non ho visto molto), ma è un tecnica incredibilmente difficile. Per l'atrezzatura, come al solito, non ci sono troppi problemi.
Esistono mille trucchi low-cost: soffietti (il top come qualità/prezzo perchè cambiando il tiraggio modifichi il rapporto macro semplicmente con una pressione della mano) e tubi di prolunga, rovesciare l'obiettivo, o montarne uno dritto ed un altro incollato ad esso ma rovesciato. Ci sono molti espedienti e tutti economici, alcuni praticamente gratis.
L'attrezzatura difficilmente è un limite (come in tutta la fotografia)...il problema è usare una tecnica corretta, e la macro, ripeto, è molto molto difficile. Ma è quella di gran lunga più affascinante...a volte non devi nemmeno uscire di casa, o alzarti dalla sedia.
E' un mondo invisibile ai nostri occhi...per quello è fonte immensa di soggetti da fotografare.
I fili di seta appaiono come baobab....gli acari diventano dinosauri....ecc.ecc.
-------------------------------------------------------------------
Io però volevo dire un'altra cosa, e cioè:
cacchio se è scesa la K5...ero rimasto sopra i 1.000 euro!!
Wow, il tuo discorso da un lato mi ha intimorito e dall'altro mi ha affascinato, non ho mai fatto macro e mi ci vorrei cimentare iniziando piano piano perchè come dici bene è un mondo tutto da scoprire, vedremo. Grazie per le dritte e i consigli : )
R.Raskolnikov
10-05-2012, 17:27
Aggiungo un suggerimento. Attenzione a chiudere indiscriminatamente il diaframma, dato che la diffrazione potrebbe far perdere di definizione (leggi: immagine più morbida) se si guarda l'immagine al 100% e/o se si ha intenzione di croppare pesantemente.
Beh, inanzitutto chi croppa pesantemente sono cavoli suoi. I problemi bisogna ridurli al minimo, non tirarseli addosso. L'inquadratura giusta va scelta attentamente al momento della ripresa, avendo ben chiaro in mente tutto il processo, cioè come verrà. Se uno scatta alla leggera pensando che dopo cropperà, e qualcosa di buono riuscirà a farlo saltar fuori, ha già sbagliato tutto.
Riguardo alla diffrazione ne sono più che consapevole, ma il discorso è un altro, cioè la profondità di campo. Con i macro è ridotissima.
Quindi preferisci avere un'immagine più morbida ma correttamente a fuoco, od un immagine definita e sfocata?
Capisci che si slitta nella contraddizione? Cos'è un'immagine definita e sfocata??
E' una questione di priorità: piacerebbe a tutti avere una nitidezza esemplare a f/22, ma alcune volte non si puo' fare a meno del'f/22.
E' per quello che non bisogna guardare i test di un obiettivo macro a f/4....non si userà mai quel diaframma!!
Poi ci sono tanti trucchetti... chiamasi tecnica.
Es: se fotografate un insetto non inquadratelo mai di fronte (avreste solo gli occhi a fuoco, a volte nemmeno il "muso"), ma di lato (in maniera di ridurre la profondità del soggetto).
Fateci caso come vengono inquadrati gli insetti nella macro.
Nella fotografia non c'è quasi nessuna differenza fra una reflex e l'altra, fra un obiettivo e l'altro...è come mettere una Ferrari nele mani di un cieco!
Quello che conta è l'applicazione, lo studio, la passione e tanta, tanta, tantissima pratica sul campo!!
La fotografia macro è un mondo sconosciuto che si disvela ai vostri occhi....iniziate a fotografare le punte delle matite colorate, le capocchie dei fiammiferi...insomma le piccole cose che avete a casa. Si esce solo quando si hanno chiare alcune cose, altrimenti sarà solo un mare di frustrazione.
:)
roccia1234
10-05-2012, 17:56
Beh, inanzitutto chi croppa pesantemente sono cavoli suoi. I problemi bisogna ridurli al minimo, non tirarseli addosso. L'inquadratura giusta va scelta attentamente al momento della ripresa, avendo ben chiaro in mente tutto il processo, cioè come verrà. Se uno scatta alla leggera pensando che dopo cropperà, e qualcosa di buono riuscirà a farlo saltar fuori, ha già sbagliato tutto.
Riguardo alla diffrazione ne sono più che consapevole, ma il discorso è un altro, cioè la profondità di campo. Con i macro è ridotissima.
Quindi preferisci avere un'immagine più morbida ma correttamente a fuoco, od un immagine definita e sfocata?
Capisci che si slitta nella contraddizione? Cos'è un'immagine definita e sfocata??
E' una questione di priorità: piacerebbe a tutti avere una nitidezza esemplare a f/22, ma alcune volte non si puo' fare a meno del'f/22.
E' per quello che non bisogna guardare i test di un obiettivo macro a f/4....non si userà mai quel diaframma!!
Poi ci sono tanti trucchetti... chiamasi tecnica.
Es: se fotografate un insetto non inquadratelo mai di fronte (avreste solo gli occhi a fuoco, a volte nemmeno il "muso"), ma di lato (in maniera di ridurre la profondità del soggetto).
Fateci caso come vengono inquadrati gli insetti nella macro.
Nella fotografia non c'è quasi nessuna differenza fra una reflex e l'altra, fra un obiettivo e l'altro...è come mettere una Ferrari nele mani di un cieco!
Quello che conta è l'applicazione, lo studio, la passione e tanta, tanta, tantissima pratica sul campo!!
La fotografia macro è un mondo sconosciuto che si disvela ai vostri occhi....iniziate a fotografare le punte delle matite colorate, le capocchie dei fiammiferi...insomma le piccole cose che avete a casa. Si esce solo quando si hanno chiare alcune cose, altrimenti sarà solo un mare di frustrazione.
:)
Scatto anche io qualche macro, conosco molto bene il problema della profondità di campo minuscola :D .
Il mio era giusto un appunto per chi magari, per qualunque macro, chiude a prescindere a f/32 e poi guarda l'immagine al 100% vedendola morbida.
P.S. io il 105 micro lo uso a TA (f/4) per i ritratti :D .
stbarlet
10-05-2012, 19:56
Ciao, ho preso da poco una K-5..
Ditemi cosa pensate di queste:
http://farm6.staticflickr.com/5470/7173030262_6c3dbbd0d7_c.jpg
http://farm9.staticflickr.com/8164/7173030378_bcc523b1e8_c.jpg
Fatte col pentax m 50mm f1.7 @f2.8
Ho preso anche il Tamron 17-50 f2.8.. è un pò morbido rispetto a quello che mi aspettavo, ma è un gran bel obiettivo, una volta tarato l'AF :muro:
R.Raskolnikov
11-05-2012, 21:22
Ciao, ho preso da poco una K-5..
Ditemi cosa pensate di queste:
Senza offesa: ma che senso ha tenere il diaframma così aperto?
Specialmente nella prima. Cosa c'è di così figo nella margherita a fuoco da evidenziarla rispetto alle altre? Sono queste le vere domande che ti devi fare, non se una lente è morbida, dura, nitidissima o solo nitida...sono cose che contano allo 0'1% nella fotografia.
Poi l'inquadratura nel primo scatto è piena di elementi di disturbo:
quella cosa gialla sullo sfondo, il pezzo di legno a destra, la foglia a destra in basso.
La seconda è molto più pulita, ma hai cannato diaframma in entrambe.
La fotografia della natura, come la macro, prevede spessissimo diaframmi molto chiusi.
Devi curare decisamente di più l'inquadratura...asciuga, spoglia, elimina tutti gli elemnenti che non c'entrano nulla. Un treppiede ti aiuterà molto.
Prenditi tempo prima di scattare...gira intorno al soggetto, sperimenta varie inquadrature, varie focali, studia bene il tutto prima di premere il pulsante....poi quando ti senti pronto rifai tutto da capo...pensa alle foto che hai visto...quel maledetto puslsante lo devi premere quando sei sicuro al 120% di fare un piccolo capolavoro. Altrimenti cambia soggetto. E rimettici tutto il tempo necessario. Come minimo 20 minuti a scatto, ma se ce ne metti 40 di minuti è meglio! Altrimenti a scattare alla leggera farai solo tante brutte foto. Meglio una discreta foto che centomila orrende, o no?
P.S.: L'autofocus è il più inutile degli aggeggi nella fotografia della natura. Non solo non serve assolutamente a nulla, ma anzi il 90% delle volte induce in errore (specialmente non si è molto esperti), e si fanno cazzate. Disattivalo (SEMPRE!)!!
E metti a fuoco seguendo le lineette della PDC sulla ghiera dei diaframmi! Cioè non mettere a fuoco quello che vuoi a fuoco.
La fotografia di paesaggi e della natura va fatta tutta rigorosamente in manuale....a cominciare dall'esposizione (spot) e dalla messa a fuoco, che non va fatta guardando nel mirino, ma facendo solo dei rapidi calcoli e basandoti sulle indicazioni stampate sull'obiettivo!
Ma poi...cosa serve l'autofocus se le cose stanno immobili? :mbe:
Consiglio: affittati la 645D con relativo obiettivo superfico...e scatta un po' di foto come fai di solito.
Almeno ti toglierai per sempre quell'illusione che sono le buone macchine o i buoni obiettivi a fare le foto.
Con la 645D tu farai foto identiche ad ora. IDENTICHE al 100%!!!
Se lo farai, dopo migliorerai tantissimo le foto, perchè capirai una delle cose più importanti della fotografia.
Vabbè ok la smetto :D (chiedo scusa se mi sono un po' lasciato andare , anche nei precedenti messaggi, ma io amo la fotografia, e mi fanno rabbrividire alcune chilometriche disquisizioni che leggo, su aspetti ipertecnici che non contano nulla di nulla nel risultato finale!
La fotografia è arte, e quindi comunicazione. Se non comunica emozione non è fotografia...è un'altra cosa.)
@roccia1234: beh, ovviamente se fai ritratti con un macro vanno benissimo i diaframmi aperti....anzi!!
Io parlavo solo di fotografia macro.
Gli obiettivi hanno tanti fini...e tu fai benissimo ad usare un 105mm per ritartti, ma ricordati del fattore di moltiplicazione.
Le focali giuste su sensore 24x36mm sarebbero tra 85mm e 135mm. Secondo me invece sarebbe utile fermarsi a 105mm. Quindi con il fattore 1,5 il tuo 105mm sarebbe un 160mm...un po' troppo.
Ma sono differenze abb. sottili, quindi va bene anche come fai tu.
stbarlet
11-05-2012, 21:43
Per fare queste tipo di foto uso il 50mm M (quindi tutto in manuale)..
Per il discorso diaframmi aperti.. a me piacciono le foto fatte a grandi aperture per lo sfocato. Questo non significa che non ho intenzione di ascoltare i consigli degli altri.. ma quelle stesse foto fatte a f/11 o f/22 mi avrebbero dato emozioni diverse. Cosa ha di diverso quella margherita? Ovviamente nulla.. e ad f/22 avrebbe ancora meno di speciale, sarebbe una delle tante. :)
Poi per il resto hai assolutamente ragione.. la pulizia, l'eliminazione degli elementi di disturbo.. non ci ho pensato più di tanto.
PS: il discorso sull'autofocus non lo capisco.. ho comprato l'obiettivo nuovo, preferirei che funzionasse.
Mi hanno sostituito il Tamron 17-50 .. Niente problemi di autofocus e significativamente più nitido
marcocram58
17-05-2012, 10:58
il titolo era per un'altro messaggio
le mie margheritine appena arrivata la k-5 con il suo tappo 18-55, :eek:
http://www.flickr.com/photos/76635334@N07/7054596719/in/photostream/
oggi mi arriva la stampa su tela e pannello 90x60
marcocram58
17-05-2012, 11:36
su amazon.it vendono 2 battery grip uno a 57
http://www.amazon.it/battery-grip-Pentax-K-5-D-BG4/dp/B0052Y7KYI/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1337250224&sr=1-1
una recensione dice che ha lo slot per la sd una dice che non ce l'ha.
Avete notizie?
e uno a 83
http://www.amazon.it/QUALITA-Batteria-Pentax-sostituito-verticale/dp/B004YJ10XY/ref=pd_rhf_se_p_t_2
per questo non ci sono ancora recensioni.
Le foto dei 2 b.grip sono prese da lati opposti, ho notato che quello da 83 ha 3 piolini metallici di tenuta nell'incastro e l'altro solo 2. Il materiale del fondello tra macchina e grip sembra ovviamente più curato quelo da 83 nel quale però non ho visto i 2 bottoncini di replica sopra il pulsante di scatto?. Quale prendere ma ??
posso utilizzare l'opzione "restituisci" se non mi convincema sarebbe meglio avere maggiori info adesso. Forse scrivendo ad amazon?
grazie
/\/\arco
roccia1234
17-05-2012, 11:39
...cut...
@roccia1234[/B]: beh, ovviamente se fai ritratti con un macro vanno benissimo i diaframmi aperti....anzi!!
Io parlavo solo di fotografia macro.
Gli obiettivi hanno tanti fini...e tu fai benissimo ad usare un 105mm per ritartti, ma ricordati del fattore di moltiplicazione.
Le focali giuste su sensore 24x36mm sarebbero tra 85mm e 135mm. Secondo me invece sarebbe utile fermarsi a 105mm. Quindi con il fattore 1,5 il tuo 105mm sarebbe un 160mm...un po' troppo.
Ma sono differenze abb. sottili, quindi va bene anche come fai tu.
No no, spe... il suo uso principale è macro, poi, se si presenta l'occasione, lo uso anche per i ritratti.
Se l'avessi dovuto usare solo pe rritratti, non avrei preso un f/4 micro ma un f/2.5 o f/1.8, rimanendo tra gli Ai ;) .
Per la focale sinceramente trovo che, a parte alcune eccezioni, "fissarsi" sulle focali canoniche sia un errore... non che escano foto brutte, ma viene compromessa la creatività. Imho non esistono "focali giuste" in generale, ma focali più adatte al risultato che il fotografo ha in mente :) .
Opteranium
17-05-2012, 15:12
ragazzi, ve ne mando una, non vi offendete, era solo per provare che la macchina funzionasse, l'ho fatta in automatico, ecc, ecc... ora ci studio sopra ;)
http://imageshack.us/photo/my-images/716/imgp0011ok.jpg/
su amazon.it vendono 2 battery grip uno a 57
http://www.amazon.it/battery-grip-Pentax-K-5-D-BG4/dp/B0052Y7KYI/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1337250224&sr=1-1
una recensione dice che ha lo slot per la sd una dice che non ce l'ha.
Avete notizie?
e uno a 83
http://www.amazon.it/QUALITA-Batteria-Pentax-sostituito-verticale/dp/B004YJ10XY/ref=pd_rhf_se_p_t_2
per questo non ci sono ancora recensioni.
Le foto dei 2 b.grip sono prese da lati opposti, ho notato che quello da 83 ha 3 piolini metallici di tenuta nell'incastro e l'altro solo 2. Il materiale del fondello tra macchina e grip sembra ovviamente più curato quelo da 83 nel quale però non ho visto i 2 bottoncini di replica sopra il pulsante di scatto?. Quale prendere ma ??
posso utilizzare l'opzione "restituisci" se non mi convincema sarebbe meglio avere maggiori info adesso. Forse scrivendo ad amazon?
grazie
/\/\arco
Ciao a giorni dovrebbe arrivarmi il Battery grip ordinato in cina..
Prima ovviamente mi ero informato in giro..ed ho letto solo pareri positivi, ovviamente non è tropicalizzato..ma con le 2 batterie mi è costato 46 euro!
il mio ha i 2 piolini metallici e uno slot per contenere una sd di riserva!
In poche parole, dicon svolga bene il suo lavoro..e che è ben assemblato! ..ovviamente non ha cmq nulla a che fare con quello originale..
dj_andrea
17-05-2012, 19:09
Arrivata oggi ;) http://v5.cache7.c.bigcache.googleapis.com/static.panoramio.com/photos/original/72229968.jpg?ms=au&mt=1337277614&cms_redirect=yes&redirect_counter=1 sembra ottima ;)
torgianf
17-05-2012, 19:27
Ciao a giorni dovrebbe arrivarmi il Battery grip ordinato in cina..
Prima ovviamente mi ero informato in giro..ed ho letto solo pareri positivi, ovviamente non è tropicalizzato..ma con le 2 batterie mi è costato 46 euro!
il mio ha i 2 piolini metallici e uno slot per contenere una sd di riserva!
In poche parole, dicon svolga bene il suo lavoro..e che è ben assemblato! ..ovviamente non ha cmq nulla a che fare con quello originale..
lo slot per contenere la sd di riserva ovviamente non e' funzionante, e' solo per tenerne una di riserva a portata di mano. i battery grip commerciali migliori sono i mike, sono dichiarati resistenti a spruzzi e polvere, ovviamente niente a che vedere con la tropicalizzazione del corpo, ma visto che costano 2 lire e' inutile andare sulle cineserie
dj_andrea
17-05-2012, 21:03
ho fatto qualche scatto di sera , e su tante foto in 1 c'erano 2 pixel uno rosso e uno verde e nelle altre 2 erano solo rossi in basso .. non capisco perchè non si vede in tutte ma solo in quelle , è normale? ho visto che c'è il pixel mapping ma ... volendo potrei senza bordelli vari richiedere ad amazon una nuova e me la spedirebbe subito , io con calma ri-spedirei questa , che dite mi consigliate di fare cosi?
Grazie
La fotografia di paesaggi e della natura va fatta tutta rigorosamente in manuale....a cominciare dall'esposizione (spot) e dalla messa a fuoco, che non va fatta guardando nel mirino, ma facendo solo dei rapidi calcoli e basandoti sulle indicazioni stampate sull'obiettivo!
Scusa la domanda, è solo curiosità :).
Tu quando fai fotografie macro, e quindi necessiti di una messa a fuoco pressochè perfetta, la fai senza basarti sull'immagine che vedi nel mirino?? Ti fidi più delle lineette nella ghiera dei diaframmi (che necessitano credo di una misurazione accurata della distanza del soggetto)?
Me lo chiedo perchè io vedo questa regolazione, specialmente in questi casi, come un qualcosa che risente di spostamenti millimetrici della ghiera di messa a fuoco (non credo sia il suo nome corretto :D), e anche della posizione della macchina fotografica (se hai un cavalletto si elimina questo ultimo problema)..
Ciao e grazie!
dj_andrea
17-05-2012, 23:52
un altra cosa ho provato a fare una foto panoramica notturna ma a f8 ma non viene nitida verso infinito , ma mette a fuoco vicino , a f5.6 invece mette lontano correttamente ma essendo troppo aperta non è tutto a fuoco
Marko#88
18-05-2012, 06:53
un altra cosa ho provato a fare una foto panoramica notturna ma a f8 ma non viene nitida verso infinito , ma mette a fuoco vicino , a f5.6 invece mette lontano correttamente ma essendo troppo aperta non è tutto a fuoco
Metti a fuoco manualmente su quello che vuoi e vedrai che non avrai problemi. Oppure se sei con un'ottica abbastanza grandagolare vai di iperfocale e risolvi i problemi. ;)
dj_andrea
18-05-2012, 07:03
ok richiesta la sostituzione .. vedremo
aled1974
18-05-2012, 08:11
tanto per curiosità, che obiettivo era? A quanti mm hai scattato con focale f8? Maf manuale o automatica (e di che tipo)? Quanti iso? Che tempi?
ciao ciao
torgianf
18-05-2012, 09:05
ok richiesta la sostituzione .. vedremo
ma prima di richiedere un inutile sostituzione non era meglio capire lo strumento ? tra qualche giorno arrivera' la seconda e sarai punto e a capo perche' probabilmente f8 e' troppo poco per avere tutto a fuoco. ma una foto di esempio no ?
roccia1234
18-05-2012, 09:30
Scusa la domanda, è solo curiosità :).
Tu quando fai fotografie macro, e quindi necessiti di una messa a fuoco pressochè perfetta, la fai senza basarti sull'immagine che vedi nel mirino?? Ti fidi più delle lineette nella ghiera dei diaframmi (che necessitano credo di una misurazione accurata della distanza del soggetto)?
Me lo chiedo perchè io vedo questa regolazione, specialmente in questi casi, come un qualcosa che risente di spostamenti millimetrici della ghiera di messa a fuoco (non credo sia il suo nome corretto :D), e anche della posizione della macchina fotografica (se hai un cavalletto si elimina questo ultimo problema)..
Ciao e grazie!
Credo si riferisse a foto paesaggistiche. Fare macro basandosi solo sulla scala graduata sulla lente senza mai guardare nel mirino (a che pro poi? :mbe: :stordita: ) è pressochè impossibile o comunque estremamente lento, macchinoso e con altissima probabilità di errore, per due motivi principalmente:
-Bisogna conoscere alla perfezione la distanza tra il sensore e la parte di soggetto da mettere a fuoco... a meno di avere un telemetro piantato nel cranio è impossibile determinarla con la necessaria precisione (leggi: al millimetro, o anche meno se si è intorno all'1:1).
-La scala graduata sulle lenti non è sufficientemente precisa. Ammesso e non concesso di conoscere la distanza sensore-zona da mettere a fuoco con sufficiente precisione (che so: 478mm +/- 1 mm, e ti sfido a trovare tale distanza con tale precisione, che potrebbe anche non essere sufficiente)... come imposti questa distanza sulla lente? Non ho ancora visto l'indicazione dei mm su una scala graduata di un obiettivo per comuni mortali, anzi, spesso le indicazioni si fermano alle decine di cm o, nel migliore dei casi, vanno di 5 cm in 5 cm senza alcuna sottoscala.
Anche lenti del calibro dello zeiss 100 makro (quasi 2000$ di lente) non hanno scale sufficientemente precise.
Qui http://www.bhphotovideo.com/find/3DImage.jsp/sku/662722 puoi vedere una vista 3D e ruotabile di tale lente. Ora, dimmi te come è possibile impostare una distanza di 478mm su quella ghiera. Bada che a 480mm o a 476mm sei già fuori fuoco.
Il tutto se e solo se la distanza sensore - soggetto rimane assolutamente immutata per tutto il tempo necessario.
Marko#88
18-05-2012, 10:37
ok richiesta la sostituzione .. vedremo
Cioè ti fai sostituire un oggetto perchè non lo sai usare? Se fosse per me la vendita delle reflex dovrebbe essere subordinata ad un corso base con esame finale. :rolleyes:
megthebest
18-05-2012, 10:54
Arrivata oggi ;) http://v5.cache7.c.bigcache.googleapis.com/static.panoramio.com/photos/original/72229968.jpg?ms=au&mt=1337277614&cms_redirect=yes&redirect_counter=1 sembra ottima ;)
ho fatto qualche scatto di sera , e su tante foto in 1 c'erano 2 pixel uno rosso e uno verde e nelle altre 2 erano solo rossi in basso .. non capisco perchè non si vede in tutte ma solo in quelle , è normale? ho visto che c'è il pixel mapping ma ... volendo potrei senza bordelli vari richiedere ad amazon una nuova e me la spedirebbe subito , io con calma ri-spedirei questa , che dite mi consigliate di fare cosi?
Grazie
ok richiesta la sostituzione .. vedremo
cioè spiegami.. tu in 2 ore hai scoperto che hai una macchina con problemi ai pixel accesi (dove sono le foto incriminate) e che l'obiettivo non ti da i risultati sperati?? e quindi hai chiesto la sostituzione dell'obiettivo??
la prima foto che hai inviato, fatta a 55mm F/10 mi sembra sia abbsatanza nitida.. (anche se viene da chiedersi.. sai cos'è liperfocale, dove hai focheggiato??)
dire che a f/8 non hai tutto a fuoco su un paesaggio notturno cosa vuol dire??? che non hai nemmeno idea di cosa voglia dire focale, profondità di campo, messa a fuoco manuale e condizioni ambientali (luci, esposizione eccc.)
Anche se sono della concorrenza, la k-5 mi è sempre piacuita e era in lizza con la d7000 ... ma sentire certe cose mi fa capire che prima di sparare a 0 sarebbe il caso di studiare manale fotocamera, provare e farsi le basi della fotografia..
Max
dj_andrea
18-05-2012, 15:02
rispondo a tutti f8 credo basti si , ero in grandangolo , con tutte le reflex che ho avuto prima metteva a fuoco tutto , il problema è che mettendo su infinito mi aspettavo appunto che mettesse a fuoco lontano , invece no .. metteva vicino , se mettevo f 5.6 invece metteva lontano e (GIUSTAMENTE) non vicino! :rolleyes:
non è inutile la sostituzione , visto che ha un pò di hotpixel e questo problema con l'obbiettivo
ho provato di tutto l'automatica e si vedeva bene nel lv ma poi era sfocata O_O , ho provato pure la manuale mettendo a fuoco su INFINITO a 18mm .. ma niente non voleva mettere a fuoco , ho provato anche a f11 e cosi via .. e niente metteva a fuoco solo vicino e non lontano :muro: credo sia fallata la lente o altro . poi ha anche questo problema di hotpixel , tanto me la spediscono prima loro .. poi gli spedisco la mia , gratuitamente .. vi faccio sapere
no no ... ho chiesto sotituzione di tutto , cosi spero anche che la nuova non abbia pixel morti o hot pixel!
direi che prima di sparare voi , dovete conoscere chi fa le foto ! ne ho possedute ben altre di reflex e non avevo questo problema!!!!! a33 nex-5 nex-5n a65 d5100 etc etc
certo che apparte questi 2 inconvenienti è STUPENDA!
megthebest
18-05-2012, 16:11
direi che prima di sparare voi , dovete conoscere chi fa le foto ! ne ho possedute ben altre di reflex e non avevo questo problema!!!!! a33 nex-5 nex-5n a65 d5100 etc etc
certo che apparte questi 2 inconvenienti è STUPENDA!
ciao,
scusa ma non è sparare noi..
ora mi chiedo come mai hai cambiato tutte le fotocamere che hai elencato, che, grossomodo montano lo stesso sensore APS-C da 16Mpixel..:rolleyes: (guindi, grossolanamente, con lenti kit, restituiscono scatti molto simili tra loro in condizioni di luminosità standard).
se volevi qualità dovevi prendere ben altro che il 18-55 del kit della K-5 ..
con questo chiudo l'OT..
Ciao
Max
roccia1234
18-05-2012, 16:21
direi che prima di sparare voi , dovete conoscere chi fa le foto ! ne ho possedute ben altre di reflex e non avevo questo problema!!!!! a33 nex-5 nex-5n a65 d5100 etc etc
certo che apparte questi 2 inconvenienti è STUPENDA!
ma... ti diverti a cambiare fotocamera o a fare fotografie? :mbe:
In due anni hai cambiato 6 fotocamere, passando da mirrorless a SLT a reflex... imho non hai ancora capito quello che vuoi veramente, facendo tutti quei cambi stai solo buttando via una marea di soldi per niente (per carità, sono tuoi, libero di farlo).
megthebest
18-05-2012, 16:42
rispondo a tutti f8 credo basti si , ero in grandangolo , con tutte le reflex che ho avuto prima metteva a fuoco tutto ,
e comunque non è vero che basti usare f/8 sul grandangolo 18mm (27 equivalente) per mettere a fuoco dal sensore all'infinito..
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
basta fare due calcoli e vedrai che con F/8, se metti a fuoco un punto a 4m da te, avrai a fuoco da 1,35m a infinito (quindi quello che hai davanti alla lente sarà cma fuori fuoco).
dj_andrea
18-05-2012, 16:44
ma... ti diverti a cambiare fotocamera o a fare fotografie? :mbe:
In due anni hai cambiato 6 fotocamere, passando da mirrorless a SLT a reflex... imho non hai ancora capito quello che vuoi veramente, facendo tutti quei cambi stai solo buttando via una marea di soldi per niente (per carità, sono tuoi, libero di farlo).
mbe? non capisco a pro tu faccia queste affermazioni ... ti elenco il perchè le ho cambiate? ook (anche se non sono fatti tuoi)
-a33 dopo 1 anno volevo più qualità
-nex-5n la presi ma ... aveva quel difetto del click video quindi l'ho restituita
-nex-5 la presi ad un prezzo affare solo per le vacanze visto che aspettavo i nuovi modelli
-a65 la presi e purtroppo aveva un bel pixel colorato sempre presente :( eh si ho sfiga , poi mi ero reso conto che sopra i 400 iso c'era troppa grana
dj_andrea
18-05-2012, 16:48
e comunque non è vero che basti usare f/8 sul grandangolo 18mm (27 equivalente) per mettere a fuoco dal sensore all'infinito..
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
basta fare due calcoli e vedrai che con F/8, se metti a fuoco un punto a 4m da te, avrai a fuoco da 1,35m a infinito (quindi quello che hai davanti alla lente sarà cma fuori fuoco).
guarda con tutte le precedenti non avevo questo problema .. o cmq a me interessava mettere a fuoco lontano non vicino!
dj_andrea
18-05-2012, 16:49
se volevi qualità dovevi prendere ben altro che il 18-55 del kit della K-5 ..
con questo chiudo l'OT..
Ciao
Max
infatti cambierò ottica con una di più qualità
tra il 17-70 f2.8-4 macro os sigma o
tamron 17-50 f2.8 quale consigli?
quale ha maggiore nitidezza ??
grazie
roccia1234
18-05-2012, 17:27
mbe? non capisco a pro tu faccia queste affermazioni ... ti elenco il perchè le ho cambiate? ook (anche se non sono fatti tuoi)
potevi benissimo non scrivere l'elenco, avrei comunque dormito stanotte ;) .
-a33 dopo 1 anno volevo più qualità
Fammi indovinare... non l'hai provata con altre lenti eccetto quella del kit, vero?
-nex-5n la presi ma ... aveva quel difetto del click video quindi l'ho restituita
Problema che sony risolve in garanzia
-nex-5 la presi ad un prezzo affare solo per le vacanze visto che aspettavo i nuovi modelli
Vabbè, ok, ma poi cosa non ti andava bene della nex 5? Mica smette di funzionare quando esce il modello successivo e comunque sforna foto di qualità, se abbinata ad obiettivi buoni.
-a65 la presi e purtroppo aveva un bel pixel colorato sempre presente :( eh si ho sfiga , poi mi ero reso conto che sopra i 400 iso c'era troppa grana
Anche qui, ti rimappavano il sensore (o come si dice) e problema risolto... sono rarissimi i sensori "perfetti", semplicemente gli hot pixel sono "nascosti" dal software. Per la grana è vero, ne ha più degli altri sensori aps, ma bastava leggere qualche recensione prima dell'acquisto ed evitarla. Oppure, in alternativa, non guardare ogni scatto al 100% e contare i pixel.
Inoltre, eccetto la a65, fotograficamente parlando le altre restituiscono risultati circa simili a parità di ottica.
dj_andrea
18-05-2012, 17:50
potevi benissimo non scrivere l'elenco, avrei comunque dormito stanotte ;) .
Fammi indovinare... non l'hai provata con altre lenti eccetto quella del kit, vero?
Problema che sony risolve in garanzia
Vabbè, ok, ma poi cosa non ti andava bene della nex 5? Mica smette di funzionare quando esce il modello successivo e comunque sforna foto di qualità, se abbinata ad obiettivi buoni.
Anche qui, ti rimappavano il sensore (o come si dice) e problema risolto... sono rarissimi i sensori "perfetti", semplicemente gli hot pixel sono "nascosti" dal software. Per la grana è vero, ne ha più degli altri sensori aps, ma bastava leggere qualche recensione prima dell'acquisto ed evitarla. Oppure, in alternativa, non guardare ogni scatto al 100% e contare i pixel.
Inoltre, eccetto la a65, fotograficamente parlando le altre restituiscono risultati circa simili a parità di ottica.
infatti ho sbagliato a scrivere l'elenco! si si risolve in garanzia .. su una fotocamera nuova la do in garanzia? ..:muro:
ora controllo un pò tra quelle 2 lenti quale mi consigli?
Taurus19-T-Rex2
18-05-2012, 18:15
secondo me devi vendere la k-5, e prendere una bella leica M9 allora si che vedrai la qualità, altro che sigma e tamron vai diretto di Summicron e passano i problemi di nitidezza...
dj_andrea
18-05-2012, 18:17
secondo me devi vendere la k-5, e prendere una bella leica M9 allora si che vedrai la qualità, altro che sigma e tamron vai diretto di Summicron e passano i problemi di nitidezza...
scherzi viene sui 5200 euro quella sono corpo ? io max 1100 euro posso spendere (che è gia tanto) ma vabbè .. secondo voi dal kit a una di quelle 2 farei un bel passo no? (tra quelle 2 qual'è meglio?)
grazie
mi sa che prendo il 17-50 tamron l'ho trovato a 285 euro spedito contro i 380 del sigma .. avrei 20mm in più avrei macro in più avrei anche os (ma è inutile perchè è gia integrato nel corpo)
ma visti i 100 euro di risparmio e la maggiore qualità fotografica del 17-50 tamron e visti 2.8 su tutta la focale ... me lo fanno preferire
torgianf
18-05-2012, 19:26
secondo me devi vendere la k-5, e prendere una bella leica M9 allora si che vedrai la qualità, altro che sigma e tamron vai diretto di Summicron e passano i problemi di nitidezza...
mah, se prende la leica poi sara' costretto a fotografare i muri di mattoni rossi per l' eternita', che poi e' il passatempo preferito dei leicisti.
torgianf
18-05-2012, 19:28
scherzi viene sui 5200 euro quella sono corpo ? io max 1100 euro posso spendere (che è gia tanto) ma vabbè .. secondo voi dal kit a una di quelle 2 farei un bel passo no? (tra quelle 2 qual'è meglio?)
grazie
mi sa che prendo il 17-50 tamron l'ho trovato a 285 euro spedito contro i 380 del sigma .. avrei 20mm in più avrei macro in più avrei anche os (ma è inutile perchè è gia integrato nel corpo)
ma visti i 100 euro di risparmio e la maggiore qualità fotografica del 17-50 tamron e visti 2.8 su tutta la focale ... me lo fanno preferire
prima di comprare qualsiasi cosa, compra un libro fotografico, altrimenti tra 3 giorni sarai qui a dare la colpa al tamron che e' scarso perche' costa poco. fidati, non la prendere a male, sono anni che faccio foto di merda, ma le macchine che ho sono entrambe di molto al di sopra delle mie ( poche ) capacita', e cosi' e' pure per la k5 nelle tue mani
infatti ho sbagliato a scrivere l'elenco! si si risolve in garanzia .. su una fotocamera nuova la do in garanzia? ..:muro:
ora controllo un pò tra quelle 2 lenti quale mi consigli?
io ho avuto il sigma...
ma da li ho capito che non prenderò altre lenti all'infuori di pentax.. :DD
Non è male..
dj_andrea
18-05-2012, 19:50
io ho avuto il sigma...
ma da li ho capito che non prenderò altre lenti all'infuori di pentax.. :DD
Non è male..
in che senso? che aveva di male?
cmq ho visto foto col 17-50 k5 e non sembra male :O (nel topic) magari lo vado a provare in un negozio di foto (sempre se c'è qui a sanremo) :muro:
stbarlet
18-05-2012, 20:26
Il 17-50 f/2.8 Tamron è un ottimo obiettivo.. io ne ho avuti due ( il primo sostituito da amazon) e c'è una variabilità enorme fra un esemplare e l'altro. Comunque se ha una ottima fama non è per caso.
dj_andrea
18-05-2012, 20:28
Il 17-50 f/2.8 Tamron è un ottimo obiettivo.. io ne ho avuti due ( il primo sostituito da amazon) e c'è una variabilità enorme fra un esemplare e l'altro. Comunque se ha una ottima fama non è per caso.
infatti lo prenderei da amazon :) quindi li vale quei 285 euro? :D
stbarlet
18-05-2012, 20:50
Si..
dj_andrea
18-05-2012, 20:52
Si..
grazie
ma rispetto al kit 18-55 wr è meglio vero? :)
stbarlet
18-05-2012, 20:54
Non posso fare raffronti con il tappo.. Ho solo un vecchio 50mm f1.7 oltre al Tamron.
dj_andrea
18-05-2012, 22:19
scusate mi son guardato il manuale ma niente .. ma si può in live view fare un crop 2 o 4 o 6x per mettere a fuoco il più preciso possibile?=
stbarlet
18-05-2012, 23:14
Devi schiacciare il tasto "info"
dj_andrea
18-05-2012, 23:14
Devi schiacciare il tasto "info"
Grazie :)
Credo si riferisse a foto paesaggistiche. Fare macro basandosi solo sulla scala graduata sulla lente senza mai guardare nel mirino (a che pro poi? :mbe: :stordita: ) è pressochè impossibile o comunque estremamente lento, macchinoso e con altissima probabilità di errore, per due motivi principalmente:
-Bisogna conoscere alla perfezione la distanza tra il sensore e la parte di soggetto da mettere a fuoco... a meno di avere un telemetro piantato nel cranio è impossibile determinarla con la necessaria precisione (leggi: al millimetro, o anche meno se si è intorno all'1:1).
-La scala graduata sulle lenti non è sufficientemente precisa. Ammesso e non concesso di conoscere la distanza sensore-zona da mettere a fuoco con sufficiente precisione (che so: 478mm +/- 1 mm, e ti sfido a trovare tale distanza con tale precisione, che potrebbe anche non essere sufficiente)... come imposti questa distanza sulla lente? Non ho ancora visto l'indicazione dei mm su una scala graduata di un obiettivo per comuni mortali, anzi, spesso le indicazioni si fermano alle decine di cm o, nel migliore dei casi, vanno di 5 cm in 5 cm senza alcuna sottoscala.
Anche lenti del calibro dello zeiss 100 makro (quasi 2000$ di lente) non hanno scale sufficientemente precise.
Qui http://www.bhphotovideo.com/find/3DImage.jsp/sku/662722 puoi vedere una vista 3D e ruotabile di tale lente. Ora, dimmi te come è possibile impostare una distanza di 478mm su quella ghiera. Bada che a 480mm o a 476mm sei già fuori fuoco.
Il tutto se e solo se la distanza sensore - soggetto rimane assolutamente immutata per tutto il tempo necessario.
Hai scritto con più dettagli gli stessi esatti dubbi che avevo io.. La domanda l'ho fatta proprio perchè mi sembrava assurda come cosa (e dal mio commento mi sembrava si capisse)!
E quindi non ti saprei neanche dire come impostare 478mm sulla ghiera..
Ciao!
lo slot per contenere la sd di riserva ovviamente non e' funzionante, e' solo per tenerne una di riserva a portata di mano. i battery grip commerciali migliori sono i mike, sono dichiarati resistenti a spruzzi e polvere, ovviamente niente a che vedere con la tropicalizzazione del corpo, ma visto che costano 2 lire e' inutile andare sulle cineserie
Sul web ci sono millemila pareri discordanti..il Bg che ho preso a molti è sembrato migliore dei mike (e non di poco) e poi tra 70€ in Italia (dei mike) e 45€ dalla Cina credo ci sia ben poca differenza qualitativa!
..quando arriverà ti saprò dire!!
(Sulla funzionalità della SD di riserva non avevo dubbi!)
Vedremo..:doh:
roccia1234
19-05-2012, 06:50
Hai scritto con più dettagli gli stessi esatti dubbi che avevo io.. La domanda l'ho fatta proprio perchè mi sembrava assurda come cosa (e dal mio commento mi sembrava si capisse)!
E quindi non ti saprei neanche dire come impostare 478mm sulla ghiera..
Ciao!
Si si, ho capito che avevi capito, infatti il "dimmi te" è retorico :D (anche se, rileggendo, temo sia passato tutt'altro messaggio :fagiano: ) e concordo con te sull'assurdità di fare macro in quel modo.
Inoltre è ancora più assurdo avere uno strumento (il mirino) e non usarlo perchè... perchè... boh, non sono riuscito a trovare un motivo valido :stordita: .
roccia1234
19-05-2012, 06:53
infatti ho sbagliato a scrivere l'elenco! si si risolve in garanzia .. su una fotocamera nuova la do in garanzia? ..:muro:
beh, è fatta apposta :stordita:
ora controllo un pò tra quelle 2 lenti quale mi consigli?
tamron 17-50 f/2.8
dj_andrea
19-05-2012, 07:42
beh, è fatta apposta :stordita:
si ma se c'è la sostituzione immediata .. tra l'altro mi spediscono prima loro il prodotto e dopo spedisco il mio gratis!(ho 30 giorni), ti pare che la do in garanzia? :P
dj_andrea
19-05-2012, 08:08
Preso il 17-50 , speriamo mi arrivi perfetto .. perchè molti hanno avuto problemi . vabbè che amazon me lo sostituirebbe subito quindi tutto ok ;)
torgianf
19-05-2012, 08:11
Preso il 17-50 , speriamo mi arrivi perfetto .. perchè molti hanno avuto problemi . vabbè che amazon me lo sostituirebbe subito quindi tutto ok ;)
in pratica hai comprato un obiettivo con la speranza che qualcosa vada storto in modo da aprire l' ennesimo topic di denigro verso qualcosa ? :asd:
speriamo ti arrivi presto :asd:
dj_andrea
19-05-2012, 08:12
in pratica hai comprato un obiettivo con la speranza che qualcosa vada storto in modo da aprire l' ennesimo topic di denigro verso qualcosa ? :asd:
speriamo ti arrivi presto :asd:
no con la speranza che non mi arrivi difettato , al max chiedo sostituzione MA SEMPRE SU QUELL'OBIETTIVO! ps non ho aperto topic di consigli.
torgianf
19-05-2012, 08:16
no con la speranza che non mi arrivi difettato , al max chiedo sostituzione MA SEMPRE SU QUELL'OBIETTIVO!
si ho capito, ma non sarebbe ora di farsi un esame di coscienza e mettere in dubbio le capacita' di chi sta dietro l' oculare piuttosto che sempre e solo quelle degli strumenti ? mai possibile che non te ne vada una giusta ?
quando sbaglio una foto, quando viene fuori fuoco, quando non e' nitida, e' sicuramente colpa mia, a te questo dubbio non viene mai ?
dj_andrea
19-05-2012, 08:25
si ho capito, ma non sarebbe ora di farsi un esame di coscienza e mettere in dubbio le capacita' di chi sta dietro l' oculare piuttosto che sempre e solo quelle degli strumenti ? mai possibile che non te ne vada una giusta ?
quando sbaglio una foto, quando viene fuori fuoco, quando non e' nitida, e' sicuramente colpa mia, a te questo dubbio non viene mai ?
E possibile sono sfortunato purtroppo ascolta se metto su infinito e non e a fuoco a f8 e colpa mia ?? Con le altre non lo faceva ... Quindi traggO questa conclusione vedremo .. Quantomai ho scritto quelle cose mai più ciao :)
Ps : l'esamino fattelo a te che spari a 0 .. Neanche mi conosci
torgianf
19-05-2012, 08:28
E possibile sono sfortunato purtroppo ascolta se metto su infinito e non e a fuoco a f8 e colpa mia ?? Con le altre non lo faceva ... Quindi traggO questa conclusione vedremo .. Quantomai ho scritto quelle cose mai più ciao :)
magari e' perche' c'era della foschia o anche solo dell' umidita' nell' aria ? ah no, era sicuramente la lente, o il sensore ?
non ti conosco, ma bastano 3 righe per capire che ne sai decisamente poco. io i miei limiti li conosco ed infatti zero topic aperti su presunti guasti di corpi, sensori ed ottiche, a differenza di te che sai zero di fotografia, cambi corpi ogni 15 giorni e guarda caso c'e' sempre qualcosa che non va. contento tu :asd:
dj_andrea
19-05-2012, 08:31
magari e' perche' c'era della foschia o anche solo dell' umidita' nell' aria ? ah no, era sicuramente la lente, o il sensore ?
non ti conosco, ma bastano 3 righe per capire che ne sai decisamente poco. io i miei limiti li conosco ed infatti zero topic aperti su presunti guasti di corpi, sensori ed ottiche, a differenza di te che sai zero di fotografia, cambi corpi ogni 15 giorni e guarda caso c'e' sempre qualcosa che non va. contento tu :asd:
Foschia ??? Ma se con f 5.6 quella parte era a fuoco Vabbe lasciamo stare
roccia1234
19-05-2012, 08:42
Foschia ??? Ma se con f 5.6 quella parte era a fuoco Vabbe lasciamo stare
Ma se postassi quelle foto, almeno ci togliamo i dubbi?
in che senso? che aveva di male?
cmq ho visto foto col 17-50 k5 e non sembra male :O (nel topic) magari lo vado a provare in un negozio di foto (sempre se c'è qui a sanremo) :muro:
Perchè.. poi ho provato il 17-70 pentax.. ed sinceramente quel 2.8 "in più" nel sigma non lo usavo.. (ne tanto meno il macro)..
Mentre adesso punto sul 90mm macro di tamron... quello si che mi appetisce!!:D
Chelidon
19-05-2012, 11:57
E possibile sono sfortunato purtroppo ascolta se metto su infinito e non e a fuoco a f8 e colpa mia ?? Con le altre non lo faceva ... Quindi traggO questa conclusione vedremo .. Quantomai ho scritto quelle cose mai più ciao :)
magari e' perche' c'era della foschia o anche solo dell' umidita' nell' aria ? ah no, era sicuramente la lente, o il sensore ?
Tra l'altro ha detto di aver confrontato due scatti in notturna, genere ovviamente di risaputa facilità realizzativa e scatti al primo colpo.. :fagiano: (non prendertela dj_andrea :) però secondo me non ti rendi conto che sei stato un po' affrettato) Quindi mettiamoci pure la possibilità che a f/8 ci possa essere del mosso o semplicemente problemi di rumore sulle cose buie più lontane. Però dj_andrea, vedi da come l'hai detto potrebbero essere mille altre cose prima che l'obiettivo difettoso, se mettevi gli scatti e qualche dato ti potevamo evitare un inghippo superfluo. :fagiano:
Anche perché non vedo come possa influenzare il diaframma più aperto la posizione di messa a fuoco, né tantomeno come un obiettivo possa otticamente essere fallato da metterti a fuoco di meno con un diaframma più chiuso e quindi che meno evidenzia difetti. Semmai è facile che l'AF a fase avesse qualche difficoltà nelle condizioni di scarsa luce e ti abbia messo a fuoco due volte diversamente, in tal caso piuttosto considerato tra l'altro che ti serviva il cavalletto (notturna.. :rolleyes:) è più indicato il liveview visto che ce l'hai.
Hai ragione a dire che lui (e io pure) non ti conosciamo però ti assicuro che abbiamo già visto (tante volte :stordita: e ripetuto le stesse cose) persone alle prime armi incapponirsi con l'attrezzatura quando la spiegazione magari è molto più scontata e non si nota perché non si hanno presenti certe cose.. :)
PS: Tra l'altro gli hot-pixel su esposizione lunghe saltano fuori su tutti i sensori, non a caso esistono funzioni di DarkFrameSubtraction (attive come opzioni di NR su lunghe esposizioni) o la mappatura nel caso proprio siano dead-pixel (che su matrici di milioni di pixel è normale ci siano e si rimuovono facilmente né più né meno che come col rumore per via software).
ho fatto qualche scatto di sera , e su tante foto in 1 c'erano 2 pixel uno rosso e uno verde e nelle altre 2 erano solo rossi in basso .. non capisco perchè non si vede in tutte ma solo in quelle , è normale? Scommettiamo che anche la prossima che ti arriverà di sera con esposizione lunga ti darà qualche hot-pixel (si chiamano così proprio perché appaiono con esposizioni lunghe e non normalmente proprio perché il sensore tende a scaldarsi) COME QUALSIASI ALTRO SENSORE CCD o CMOS MAI ESISTITO, leggiti bene il manuale e cerca l'opzione di cui ti parlavo prima. :)
dj_andrea
19-05-2012, 15:17
Tra l'altro ha detto di aver confrontato due scatti in notturna, genere ovviamente di risaputa facilità realizzativa e scatti al primo colpo.. :fagiano: (non prendertela dj_andrea :) però secondo me non ti rendi conto che sei stato un po' affrettato) Quindi mettiamoci pure la possibilità che a f/8 ci possa essere del mosso o semplicemente problemi di rumore sulle cose buie più lontane. Però dj_andrea, vedi da come l'hai detto potrebbero essere mille altre cose prima che l'obiettivo difettoso, se mettevi gli scatti e qualche dato ti potevamo evitare un inghippo superfluo. :fagiano:
Anche perché non vedo come possa influenzare il diaframma più aperto la posizione di messa a fuoco, né tantomeno come un obiettivo possa otticamente essere fallato da metterti a fuoco di meno con un diaframma più chiuso e quindi che meno evidenzia difetti. Semmai è facile che l'AF a fase avesse qualche difficoltà nelle condizioni di scarsa luce e ti abbia messo a fuoco due volte diversamente, in tal caso piuttosto considerato tra l'altro che ti serviva il cavalletto (notturna.. :rolleyes:) è più indicato il liveview visto che ce l'hai.
Hai ragione a dire che lui (e io pure) non ti conosciamo però ti assicuro che abbiamo già visto (tante volte :stordita: e ripetuto le stesse cose) persone alle prime armi incapponirsi con l'attrezzatura quando la spiegazione magari è molto più scontata e non si nota perché non si hanno presenti certe cose.. :)
PS: Tra l'altro gli hot-pixel su esposizione lunghe saltano fuori su tutti i sensori, non a caso esistono funzioni di DarkFrameSubtraction (attive come opzioni di NR su lunghe esposizioni) o la mappatura nel caso proprio siano dead-pixel (che su matrici di milioni di pixel è normale ci siano e si rimuovono facilmente né più né meno che come col rumore per via software).
Scommettiamo che anche la prossima che ti arriverà di sera con esposizione lunga ti darà qualche hot-pixel (si chiamano così proprio perché appaiono con esposizioni lunghe e non normalmente proprio perché il sensore tende a scaldarsi) COME QUALSIASI ALTRO SENSORE CCD o CMOS MAI ESISTITO, leggiti bene il manuale e cerca l'opzione di cui ti parlavo prima. :)
ma lo faceva anche a 1600 iso 1/40 non solo in esposizioni lunghe e sinceramente nelle altre mai notate .
oh ma mi porti sfiga :D .. meglio che non ci siano? :muro:
ma del mosso su 5-6 foto a notte (e anche fatte in 3 notti differenti)? cioè bho .. ma per chi mi avete preso?? ho fatto tutte le prove immaginabili , ma se a f 5.6 metteva a fuoco infondo e giustamente sfocava vicino e invece a f.8 metteva a fuoco vicino ma non infondo su messa a fuoco infinito , qualcosa di strano C'è!
roccia1234
19-05-2012, 15:38
ma lo faceva anche a 1600 iso 1/40 non solo in esposizioni lunghe e sinceramente nelle altre mai notate .
oh ma mi porti sfiga :D .. meglio che non ci siano? :muro:
ma del mosso su 5-6 foto a notte (e anche fatte in 3 notti differenti)? cioè bho .. ma per chi mi avete preso?? ho fatto tutte le prove immaginabili , ma se a f 5.6 metteva a fuoco infondo e giustamente sfocava vicino e invece a f.8 metteva a fuoco vicino ma non infondo su messa a fuoco infinito , qualcosa di strano C'è!
Gli hot pixel ci sono in qualunque sensore... te non li vedi perchè sono "mascherati" via software. Probabilmente quell'hot pixel non è stato correttamente segnalato al software della fotocamera, una ricalibrazione e sarebbe sparito.
Il mosso su foto notturne è quanto di più comune ci possa essere, dato che solitamente i tempi sono lenti al limite del mosso (e 1/40 è un tempo lento).
Per la messa a fuoco errata, dipende da dove era puntato il sensore di messa a fuoco. Specie di notte gli errori di MAF sono comuni, ma non è un difetto dell'attrezzatura, è la situazione.
Inoltre l'ottica kit buia non aiuta per nulla.
Ripeto: puoi postare le foto incriminate?
piazzalabomba
20-05-2012, 15:47
Gli hot pixel ci sono in qualunque sensore... te non li vedi perchè sono "mascherati" via software. Probabilmente quell'hot pixel non è stato correttamente segnalato al software della fotocamera, una ricalibrazione e sarebbe sparito.
Il mosso su foto notturne è quanto di più comune ci possa essere, dato che solitamente i tempi sono lenti al limite del mosso (e 1/40 è un tempo lento).
Per la messa a fuoco errata, dipende da dove era puntato il sensore di messa a fuoco. Specie di notte gli errori di MAF sono comuni, ma non è un difetto dell'attrezzatura, è la situazione.
Inoltre l'ottica kit buia non aiuta per nulla.
Ripeto: puoi postare le foto incriminate?
scusate, ma che impostazioni devo usare per scattare chiudendo le palpebre?
ché non vorrei trovarmi qualche hotpizzel sul sensore retinoso...
:D :sofico:
XDesigns
20-05-2012, 15:56
Sapete dirmi dove posso trovare ad un prezzo accessibile?
megthebest
20-05-2012, 16:08
Sapete dirmi dove posso trovare ad un prezzo accessibile?
ciao concittadino..
direi trovaprezzi ;)
torgianf
20-05-2012, 16:09
ormai si trova sotto gli 800€ solo corpo, ed a questo prezzo non c'e' assolutamente nulla di meglio
megthebest
20-05-2012, 16:20
sempre trovaprezzi, il kit 18-55 WR con garanzia EU viene 785€ (negozio emporio...).
Ci ho già acquistato e sono cmq affidabili (anche se lenti nelle spedizioni).
Credo che d meglio nn si possa trovare...
poi a quanto si legge in giro dovrebbe esserci un ulteriore rimborse da 50 a 80€ per i clienti europei che la prendono dopo il 1 maggio:
http://www.pentaxforums.com/news/european-pentax-k-5-cash-back.html
dj_andrea
20-05-2012, 16:22
sempre trovaprezzi, il kit 18-55 WR con garanzia EU viene 785€ (negozio emporio...).
Ci ho già acquistato e sono cmq affidabili (anche se lenti nelle spedizioni).
Credo che d meglio nn si possa trovare...
poi a quanto si legge in giro dovrebbe esserci un ulteriore rimborse da 50 a 80€ per i clienti europei che la prendono dopo il 1 maggio:
http://www.pentaxforums.com/news/european-pentax-k-5-cash-back.html
un pò lenti? XD anche 1 mese ho letto che ci va , cmq in italia non è previsto il rimborso
io vi consiglio di prenderla ad amazon.de 779 spedita ;) (li gia è previsto il rimborso di 80 euro nel carrello) :D spediscono subito!
stbarlet
20-05-2012, 17:22
La storia del rimborso non la conoscevo.. :eek: grazie
Marko#88
20-05-2012, 19:57
infatti cambierò ottica con una di più qualità
tra il 17-70 f2.8-4 macro os sigma o
tamron 17-50 f2.8 quale consigli?
quale ha maggiore nitidezza ??
grazie
Pentax DA17-70 f/4.
in pratica hai comprato un obiettivo con la speranza che qualcosa vada storto in modo da aprire l' ennesimo topic di denigro verso qualcosa ? :asd:
speriamo ti arrivi presto :asd:
:asd:
Perchè.. poi ho provato il 17-70 pentax.. ed sinceramente quel 2.8 "in più" nel sigma non lo usavo.. (ne tanto meno il macro)..
Mentre adesso punto sul 90mm macro di tamron... quello si che mi appetisce!!:D
Anche perchè quel 2.8 è utilizzabile proprio in emergenza nell'esemplare che ho provato...mentre il Pentax è ottimo già a tutta apertura e a tutte le focali.
Oggi al Pentax day ho provato un po' il Maestoso (DA*300/4)...bisogna che inizi a metter via i soldi, mi è rimasto nel cuore :oink:
Chelidon
20-05-2012, 20:41
Oggi al Pentax day ho provato un po' il Maestoso (DA*300/4)...bisogna che inizi a metter via i soldi, mi è rimasto nel cuore :oink: Hai visto vero, che ce ne è (da poco e ancora per poco mi sa.. :stordita:) uno usato a 850€ sul solito mercatino... ;)
scusate, ma che impostazioni devo usare per scattare chiudendo le palpebre?
ché non vorrei trovarmi qualche hotpizzel sul sensore retinoso...
:D :sofico: Di non guardare troppo intensamente fonti abbaglianti prima! :Prrr:
ma lo faceva anche a 1600 iso 1/40 non solo in esposizioni lunghe e sinceramente nelle altre mai notate .
oh ma mi porti sfiga :D .. meglio che non ci siano? :muro: Se te lo faceva in esposizioni normali possono pure essere dead-pixel in ogni caso non mi preoccuperei per 1 o 2 pixel bacati su 16 milioni! A parte la mappatura, esistono sviluppatori raw che li eliminano a monte senza che si noti un bel nulla e in ogni caso a meno di guardare al 100% non si notano neppure se restano (possono dare forse più fastidio nei video).
ma del mosso su 5-6 foto a notte (e anche fatte in 3 notti differenti)? cioè bho .. ma per chi mi avete preso?? Boh questi dati ce li stai dando adesso :boh: e senza niente di preciso si può solo ipotizzare tutto e il contrario.. :p In ogni caso per provare le caratteristiche di un obiettivo si utilizzano condizioni idonee per ridurre i possibili errori, non aumentarli! (come invece scatti difficili possono fare) Quindi magari la prossima volta se vuoi stare tranquillo: metti la DSRL su treppiedi, disattivi la SR, usi lo scatto ritardato (quello che ha l'alzo dello specchio) e metti a fuoco in liveview, fotografando qualcosa di ben illuminato a giorno. ;)
ho fatto tutte le prove immaginabili , ma se a f 5.6 metteva a fuoco infondo e giustamente sfocava vicino e invece a f.8 metteva a fuoco vicino ma non infondo su messa a fuoco infinito , qualcosa di strano C'è! Appunto di sicuro questo è molto strano e poco ragionevole dal punto di vista ottico, quindi esistono molte altre spiegazioni più logiche a cui mi viene da pensare. Oh poi può benissimo essere che il tuo tamron avesse spostasse una lente quando invece chiudevi il diaframma :sofico: ma non mi sembra la cosa più semplice e logica. :stordita:
un pò lenti? XD anche 1 mese ho letto che ci va , cmq in italia non è previsto il rimborso
Qua gli utenti rosa (http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=55995), che sono rivenditori ufficiali affermano invece che l'iniziativa c'è anche in Italia, non so come funzioni ma chi è interessato può chiedere e informarsi.
dj_andrea
20-05-2012, 21:19
Se te lo faceva in esposizioni normali possono pure essere dead-pixel in ogni caso non mi preoccuperei per 1 o 2 pixel bacati su 16 milioni! A parte la mappatura, esistono sviluppatori raw che li eliminano a monte senza che si noti un bel nulla e in ogni caso a meno di guardare al 100% non si notano neppure se restano (possono dare forse più fastidio nei video).
Boh questi dati ce li stai dando adesso :boh: e senza niente di preciso si può solo ipotizzare tutto e il contrario.. :p In ogni caso per provare le caratteristiche di un obiettivo si utilizzano condizioni idonee per ridurre i possibili errori, non aumentarli! (come invece scatti difficili possono fare) Quindi magari la prossima volta se vuoi stare tranquillo: metti la DSRL su treppiedi, disattivi la SR, usi lo scatto ritardato (quello che ha l'alzo dello specchio) e metti a fuoco in liveview, fotografando qualcosa di ben illuminato a giorno. ;)
Appunto di sicuro questo è molto strano e poco ragionevole dal punto di vista ottico, quindi esistono molte altre spiegazioni più logiche a cui mi viene da pensare. Oh poi può benissimo essere che il tuo tamron avesse spostasse una lente quando invece chiudevi il diaframma :sofico: ma non mi sembra la cosa più semplice e logica. :stordita:
Qua gli utenti rosa (http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=55995), che sono rivenditori ufficiali affermano invece che l'iniziativa c'è anche in Italia, non so come funzioni ma chi è interessato può chiedere e informarsi.
si anche esposizioni normali con alti iso :) cmq è gratuita la sostituzione e anche la spedizione avviene prima , quindi ho provato .. vedremo martedi mi dovrebbe arrivare il 17-50 e mercoledi o giovedi l'altra k-5
cmq gli scatti provati erano su treppiede SR disattivato visto che ho usato scatto ritardato 2 secondi , provato sia
-messa a fuoco auto
-messa a fuoco auto live view
-messa a fuoco in manuale
ma niente .. solo 1 è venuta buona .. ma a f5.6 appena metto f8 sfoca e noto anche un altra cosa che la messa a fuoco è abbastanza imprecisa .. vedremo!
per il fatto del rimborso sul sito ufficiale non dicono niente , se noti alla fine dicono "Rimaniamo in attesa di una conferma ufficiale del nostro distributore in Italia Fowa" quindi ancora non sono sicuri
http://www.pentaxfoto.it/
se noti qui non dice niente ..
http://www.pentax.fr/
sul sito francese invece è in bella mostra .. bho :muro: :muro:
stbarlet
20-05-2012, 22:07
Pentax DA17-70 f/4.
Dipende dai.. Il Tamron è una ottima ottica, dal punto di vista della nitidezza non ha nulla da invidiare al 17-70.. anzi, anche a f2.8, restituisce immagini con molti dettagli. Tuttavia è 20mm più "corto" e c'è una variabilità troppo grossa fra i vari esemplari.. deve anche andarti bene.
dj_andrea
20-05-2012, 22:08
Dipende dai.. Il Tamron è una ottima ottica, dal punto di vista della nitidezza non ha nulla da invidiare al 17-70.. anzi, anche a f2.8, restituisce immagini con molti dettagli. Tuttavia è 20mm più "corto" e c'è una variabilità troppo grossa fra i vari esemplari.. deve anche andarti bene.
quoto per me è troppo caro il 17-70 e non ha f 2.8
Marko#88
21-05-2012, 07:06
Hai visto vero, che ce ne è (da poco e ancora per poco mi sa.. :stordita:) uno usato a 850€ sul solito mercatino... ;)
Si ma ora come ora non posso maledizione :muro: :muro:
Dipende dai.. Il Tamron è una ottima ottica, dal punto di vista della nitidezza non ha nulla da invidiare al 17-70.. anzi, anche a f2.8, restituisce immagini con molti dettagli. Tuttavia è 20mm più "corto" e c'è una variabilità troppo grossa fra i vari esemplari.. deve anche andarti bene.
Certo, ma come ottica principale io resterei in casa, ci si lamenta che in Pentax il parco ottiche è striminzito poi non si comprano nemmeno quelle che ci sono :asd:
Sia chiaro che non ce l'ho con Tamron, ho il 70-200/2.8 (che è devastante) ma sono contrario al comprare tutte ottiche di terze parti, specie quelle di sempre. E il 17-50 l'ho provato anch'io, a 2.8 quell'esemplare faceva schifo :stordita:
stbarlet
21-05-2012, 08:06
In effetti ce ne sono troppi che fanno schifo in giro di 17-50 :doh:
Il 70-200 l'hai preso nuovo? Come stiamo messi a solidità?
dj_andrea
21-05-2012, 08:14
In effetti ce ne sono troppi che fanno schifo in giro di 17-50 :doh:
Il 70-200 l'hai preso nuovo? Come stiamo messi a solidità?
Io avendolo Preso ad amazon se non e buonO me lo faccio sostituire con un altro e via:)
Marko#88
21-05-2012, 09:01
In effetti ce ne sono troppi che fanno schifo in giro di 17-50 :doh:
Il 70-200 l'hai preso nuovo? Come stiamo messi a solidità?
Il 70-200 l'ho preso nuovo ed è un'ottica spettacolare, nitida da far paura anche a 2.8 :eek:
Molto solido come costruzione, la ghiera della zoom e della maf sono abbastanza contrastate e danno sensazione di robustezza. Il problema è che questa robustezza la paghi, non so se l'hai mai preso in mano ma è grosso e pesante, cosa normale per un'ottica del genere ma le prime volte fa impressione :asd:
Mi ha fatto tribolare un po' col f/b focus ma una volta tarato è davvero buono, definitissimo, bei colori, sfocato non male.
Sono davvero contento :cool:
torgianf
21-05-2012, 13:53
quoto per me è troppo caro il 17-70 e non ha f 2.8
gli altri 17 70 per pareggiare la resa del pentax vanno chiusi, il 2.8 e' solo di facciata. il pentax l' hai mai provato ? deduco di no :D
Marko#88
21-05-2012, 14:30
gli altri 17 70 per pareggiare la resa del pentax vanno chiusi, il 2.8 e' solo di facciata. il pentax l' hai mai provato ? deduco di no :D
Ecco appunto...
stbarlet
21-05-2012, 15:27
gli altri 17 70 per pareggiare la resa del pentax vanno chiusi, il 2.8 e' solo di facciata. il pentax l' hai mai provato ? deduco di no :D
Rispetto al 17-70 sigma si (che peraltro chiude subito di suo dopo i 20mm). Rispetto al 17-50 sigma pure.. Il 17-50 tamron è fantastico anche a TA.
In ogni caso.. del pentax 17-70 si sente molto spesso di problemi al motore ultrasonico/AF.. chi lo possiede qui ha avuto rogne?
dj_andrea
21-05-2012, 15:31
gli altri 17 70 per pareggiare la resa del pentax vanno chiusi, il 2.8 e' solo di facciata. il pentax l' hai mai provato ? deduco di no :D
non l'ho provato ma 500 euro (per me) sono davvero tanti , gia 285 euro li ho spesi con fatica , questo tamron pare ottimo per il prezzo , ed è f2.8
stbarlet
21-05-2012, 15:33
Il 70-200 l'ho preso nuovo ed è un'ottica spettacolare, nitida da far paura anche a 2.8 :eek:
Molto solido come costruzione, la ghiera della zoom e della maf sono abbastanza contrastate e danno sensazione di robustezza. Il problema è che questa robustezza la paghi, non so se l'hai mai preso in mano ma è grosso e pesante, cosa normale per un'ottica del genere ma le prime volte fa impressione :asd:
Mi ha fatto tribolare un po' col f/b focus ma una volta tarato è davvero buono, definitissimo, bei colori, sfocato non male.
Sono davvero contento :cool:
Ecco, il punto è quello.. il costo ci sta se ne vale la pena dal punto di vista della qualità costruttiva e di immagine.
Certo che l'incompreso.. :stordita:
torgianf
21-05-2012, 15:57
non l'ho provato ma 500 euro (per me) sono davvero tanti , gia 285 euro li ho spesi con fatica , questo tamron pare ottimo per il prezzo , ed è f2.8
le lenti buone non le regala nessuno, e il tamron in questione vale i soldi che costa, cosi' come il pentax
dj_andrea
21-05-2012, 15:58
le lenti buone non le regala nessuno, e il tamron in questione vale i soldi che costa, cosi' come il pentax
mah io ho visto i grafici su un sito e percarità non mi sembra tutta sta gran cosa la pentax per quello che costa (costa 500 euro) è un mio parere personale eh! ho visto che il tamron se la gioca con il 16-50 DA e lo batte .. quindi ;) non bisogna solo guardare le prestazioni dalla marca o altro!
torgianf
21-05-2012, 16:07
mah io ho visto i grafici su un sito e percarità non mi sembra tutta sta gran cosa la pentax per quello che costa (costa 500 euro) è un mio parere personale eh! ho visto che il tamron se la gioca con il 16-50 DA e lo batte .. quindi ;) non bisogna solo guardare le prestazioni dalla marca o altro!
la chiudo qua, perche' parliamo 2 lingue diverse. una 500 da casa mia all' ipercoop puo' metterci meno che una testarossa, ma questo non vuol dire che sia meglio, rimane sempre una 500....
dj_andrea
21-05-2012, 16:11
la chiudo qua, perche' parliamo 2 lingue diverse. una 500 da casa mia all' ipercoop puo' metterci meno che una testarossa, ma questo non vuol dire che sia meglio, rimane sempre una 500....
http://www.pentaxforums.com/reviews/pentax-16-50-vs-sigma-tamron-17-50mm/image-quality.html#fscc
guarda bene , le "prende" anche dal 16-50 f2.8 .. almeno è quello che si dice in questa review
Chelidon
21-05-2012, 17:00
mah io ho visto i grafici su un sito :asd: Provo a indovinare, :) immagino sia quel noto sito che fa le scale di giudizio senza considerare il filtro AA e che dà spesso riprova di sapere solo mettere in grafico dei numeretti presi da un programma senza conoscere molto di ottica per dire il meno.. Quello che quando si rende conto di una curvatura di campo rifocheggia per mediare i risultati o se non tornano mischia i dati con distanze diverse. :doh: Sicuramente è lo stesso sito secondo il cui giudizio il DA 55-300 le prende dal tamron 70-300 macro (ottica notoriamente con qualche problemino di PF per dire il meno), cosa che ovviamente qualsiasi utente che li abbia provati :rolleyes: ti confermerà e di gran lunga! :rotfl:
Non ripeterò quello che dico sempre con le smanie da test perché non è la prima volta che lo scrivo e questo dovrebbe bastare a ricapitolare: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2466845 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37360858&postcount=5) (se continua così però io la metterei in sticky quella discussione :stordita: ).
percarità non mi sembra tutta sta gran cosa la pentax per quello che costa (costa 500 euro) è un mio parere personale eh! ho visto che il tamron se la gioca con il 16-50 DA e lo batte .. quindi ;) non bisogna solo guardare le prestazioni dalla marca o altro!
Il tamron 17-50 f/2.8 è sicuramente una buona ottica, nessuno lo mette in dubbio, probabilmente anche la più economica tra gli f/2.8 (costanti! sempre meglio di quelli che scrivono f/2.8 e lo sono solo per due scatti di zoom), se uno vuole il meglio spendendo il minimo possibile è la scelta migliore. Sul paragonarlo al 16-50 di sicuro ci penserei due volte, sopratutto basandomi su dei test di uno che non sa quel che fa (già è più sensato il parere degli utenti), certo il DA* non è a buon mercato, ma sappiamo tutti che i plus (non solo ottici) di fascia alta si pagano cari in tutti i marchi.
Riguardo al lamentarsi del prezzo del pentax 17-70 f/4 francamente.. :stordita: a me personalmente non sembra sia caro (considerato che il minimo per un f/4 costante pentax è il 16-45 a 200€ usato) in ogni caso se uno proprio vuole risparmiare esiste come sempre l'usato e si risparmia un centone. Poi come ha già fatto notare qualcuno c'è chi lo preferisce perché intanto è molto più tuttofare (arrivare a 70 non è poco nell'uso comune) e ottimo già a TA e gli aspetti che non mettono nei test, a parte il fatto che è una buona ottica di marchio (dovrei dire un must?) su cui basare il corredo.
PS: Comunque sembra che la notizia del giorno sia che a giugno sarà commercializzato il DA 50/1.8 (con lamelle arrotondate.. strano) per la gioia dei nuovi utenti che non hanno vecchie ottiche (o di chi non vuole l'usato; infatti guarda caso non ho mai visto in vendita così tanti F-FA 50/1.7 come in questo periodo :sofico:).
Marko#88
21-05-2012, 18:13
non l'ho provato ma 500 euro (per me) sono davvero tanti , gia 285 euro li ho spesi con fatica , questo tamron pare ottimo per il prezzo , ed è f2.8
Se spendere soldi è un problema basterebbe non cambiare sistema ogni due settimane :asd:
senza offesa sia chiaro :)
Ecco, il punto è quello.. il costo ci sta se ne vale la pena dal punto di vista della qualità costruttiva e di immagine.
Certo che l'incompreso.. :stordita:
L'incompreso è l'incompreso, hai ragione. Arrivare a 250 mi avrebbe fatto comodo così come avere il motore ad ultrasuoni...ma devo dire che ho preferito prendere il Tamarro in virtù del fatto che a 2.8 è davvero perfetto e quindi non è uno stop di emergenza (come invece mi capitava col sigma 18-50/2.8). Inoltre SDM e 50mm in più non valevano secondo me i 600 euro di differenza (per le mie tasche, non in senso assoluto). Un conto è Tamron 17-50 vs Pentax 17-70, la differenza è 200 euro e penso ci si possa arrivare tranquillamente...600 iniziano ad esser soldi. Però se il Tamron non fosse stato buono a 2.8 avrei risparmiato ancora e preso l'incompreso, nulla da dire :D
Riguardo al 50/1.8 invece anch'io ho letto di voci che lo danno per giugno (insieme alla k30 circa). Ma lo salto, è una focale strana (su APSC) per i miei gusti. Ho il cinquantino 1.7 (A) e a parte il periodo iniziale ora mi rendo conto che non lo uso quasi mai...le poche olte che lo uso va benissimo la maf manuale. Non so, è troppo lungo in certe situazioni ma troppo corto in altre, non mi trovo proprio...è un peccato perchè è una lente assolutamente fantastica.
Ah, ieri ho provato anche la 645D...non so nemmeno cosa dire di fronte a cotanta mostruosità di macchina...:oink:
dj_andrea
21-05-2012, 18:18
Se spendere soldi è un problema basterebbe non cambiare sistema ogni due settimane :asd:
senza offesa sia chiaro :)
non ho perso praticamente niente o quasi ... quindi mi spiace per te :D e cmq come ho gia detto NON li vale secondo me (senza offesa eh!)! l'unica secondo me eh che vale i 500 euro è il 16-85 che è una lente NITIDISSIMA anche ai bordi e uno stabilizzatore da far paura e ha un range focale abbastanza ampio. naturalmente IMHO
stbarlet
21-05-2012, 19:08
Se spendere soldi è un problema basterebbe non cambiare sistema ogni due settimane :asd:
senza offesa sia chiaro :)
L'incompreso è l'incompreso, hai ragione. Arrivare a 250 mi avrebbe fatto comodo così come avere il motore ad ultrasuoni...ma devo dire che ho preferito prendere il Tamarro in virtù del fatto che a 2.8 è davvero perfetto e quindi non è uno stop di emergenza (come invece mi capitava col sigma 18-50/2.8). Inoltre SDM e 50mm in più non valevano secondo me i 600 euro di differenza (per le mie tasche, non in senso assoluto). Un conto è Tamron 17-50 vs Pentax 17-70, la differenza è 200 euro e penso ci si possa arrivare tranquillamente...600 iniziano ad esser soldi. Però se il Tamron non fosse stato buono a 2.8 avrei risparmiato ancora e preso l'incompreso, nulla da dire :D
Riguardo al 50/1.8 invece anch'io ho letto di voci che lo danno per giugno (insieme alla k30 circa). Ma lo salto, è una focale strana (su APSC) per i miei gusti. Ho il cinquantino 1.7 (A) e a parte il periodo iniziale ora mi rendo conto che non lo uso quasi mai...le poche olte che lo uso va benissimo la maf manuale. Non so, è troppo lungo in certe situazioni ma troppo corto in altre, non mi trovo proprio...è un peccato perchè è una lente assolutamente fantastica.
Ah, ieri ho provato anche la 645D...non so nemmeno cosa dire di fronte a cotanta mostruosità di macchina...:oink:
Hai fatto un paio di mesi di palestra per tirarla su? :p
EDIT: ovviamente lo sbavo per l'incompreso non toglie assolutamente nulla al Tamarro, che dal punto di vista della qualità è lì (forse meglio?)
Marko#88
21-05-2012, 20:03
No, il tamron non è meglio dell'incompreso. O almeno, il mio Tamron non è migliore dell'incompreso che ho provato io: come detto ha dei vantaggi (costo, luminosità) ma degli svantaggi (af, tropicalizzazione, range focale)...globalmente li considero paragonabili, la bilancia pende in base a quello di cui abbiamo bisogno :D
La 645D è grande ma ti dirò, pensavo fosse più pesante...certo, non è leggera ma la grande ergonomia e l'ottima maneggevolezza nascondono buona parte del peso. Poi è di una solidità impressionante, lo specchio quando si ribalta da una mazzata che fa venire giù i lampadari e il mirino è una finestra sul mondo rispetto a quello della mia k-r che, pur con l'oculare ingranditore, è poco più di uno spioncino :asd:
Taurus19-T-Rex2
21-05-2012, 20:28
io utilizzo molto questo sito per la scelta degli obiettivi, http://www.pentaxforums.com/lensreviews/ ed i voti li danno gli stessi utenti, non so se era già stato postato.
Chelidon
22-05-2012, 10:10
Sì i posti per i pareri sono noti, anche pentaxiani è una bella fonte (il post di memo ricapitola molte discussioni). Più fonti si usano meglio è (anche i test sono utili se non ci si ferma ad una sola bibbia ;) )!
Sui voti di pentaxforums tieni presente che ha dei limiti abbastanza evidenti: la variabilità è un po' ristretta (i giudizi sono quasi sempre fra 8-9), piuttosto sono più utili i pareri di chi fa una mini recensione e spiega in base a cosa si è trovato bene/male.
dj_andrea
22-05-2012, 13:13
arrivato , bhe rispetto al 18-55 al non c'è paragone , ma di brutto , sia ai lati , sia al centro , sia come AC
torgianf
22-05-2012, 13:26
arrivato , bhe rispetto al 18-55 al non c'è paragone , ma di brutto , sia ai lati , sia al centro , sia come AC
e ci mancava che fosse al contrario....
megthebest
22-05-2012, 13:34
arrivato , bhe rispetto al 18-55 al non c'è paragone , ma di brutto , sia ai lati , sia al centro , sia come AC
controlla meglio.. qualche magagna ce l'avrà di sicuro .....
dj_andrea
22-05-2012, 13:35
controlla meglio.. qualche magagna ce l'avrà di sicuro .....
anche a f2.8 è molto nitido!niente neanche come back o front focus .. menomale
Marko#88
22-05-2012, 14:20
controlla meglio.. qualche magagna ce l'avrà di sicuro .....
Ovvio :sofico:
:asd:
dj_andrea
22-05-2012, 14:24
Ovvio :sofico:
:asd:
è perfetto anche ai bordi .. la differenza è veramente pietosa sfocatissimo il 18-55 il 17-50 nitido quasi fino al bordo estremo!
megthebest
22-05-2012, 15:06
è perfetto anche ai bordi .. la differenza è veramente pietosa sfocatissimo il 18-55 il 17-50 nitido quasi fino al bordo estremo!
meglio così.. per una volta non dovrai restituire l'oggetto..
se ti va posta una comparativa .. giusto per far capire le differenze agli eventuali possibili acquirenti.
qualche scatto, invece di tante parole o commenti, ci farebbe piacere!!
Ciao
torgianf
22-05-2012, 15:27
deve essere un tamron davvero fortunato per essere nitidissimo ai bordi a 2.8....
dj_andrea
22-05-2012, 21:37
meglio così.. per una volta non dovrai restituire l'oggetto..
se ti va posta una comparativa .. giusto per far capire le differenze agli eventuali possibili acquirenti.
qualche scatto, invece di tante parole o commenti, ci farebbe piacere!!
Ciao
la smettiamo di fare ironia però? GRAZIE
domani posto qualcosa
dj_andrea
22-05-2012, 22:10
ho notato una cosa essendo più pesante riesco a tenerla ferma meglio e a fare anche a 1/4 nitidi
stbarlet
22-05-2012, 22:47
ho notato una cosa essendo più pesante riesco a tenerla ferma meglio e a fare anche a 1/4 nitidi
Col cavalletto dici? :stordita:
dj_andrea
22-05-2012, 22:48
Col cavalletto dici? :stordita:
no ho fatto qualche scatto di prova velocemente a mano libera al panorama e col 18-55 a 1/4 non riuscivo a farle ferme erano mosse
stbarlet
22-05-2012, 22:58
Scherzo.. ne posto un paio io fatte col 17-50.
http://farm8.staticflickr.com/7237/7251803306_7c1a4df9d2_c.jpg
20mm f/8
Fatta ieri sera
http://farm9.staticflickr.com/8007/7251803888_8481e39491_c.jpg
50mm f2.8 1/6s ( a mano libera )
Commenti/critiche graditissimi
dj_andrea
22-05-2012, 23:10
Scherzo.. ne posto un paio io fatte col 17-50.
http://farm8.staticflickr.com/7237/7251803306_7c1a4df9d2_c.jpg
20mm f/8
Fatta ieri sera
http://farm9.staticflickr.com/8007/7251803888_8481e39491_c.jpg
50mm f2.8 1/6s ( a mano libera )
Commenti/critiche graditissimi
complimenti per 1/6 a 50mm :D
Salve a tutti.
Sono anch'io un soddisfatto possessore della K-5 (con il Pentax 18-135 WR, il Tamron 17-50 2.8 ed un Pentax M 50 1.4) da circa un anno e mezzo.
Dato che il Pentax M 50 1.4, che peraltro è un'ottica stupenda, è per i miei gusti un po' lungo come focale, sarei intenzionato a comprare un obiettivo molto luminoso da destinare prevalentemente alla fotografia in condizioni di luce scarsa, soprattutto di paesaggio.
Visto l'uso che devo farne prevalentemente, che non richiede strettamente l'autofocus, ho escluso il Sigma 30 f 1.4, che pare essere molto poco nitido ai bordi e mi sono orientato per uno dei due Samyang.
Per il 35 non si pone problema, ma la mia preferenza andrebbe verso il 24 mm che diverrebbe un moderato grandangolare.
La versione Pentax, però, ha un prezzo molto elevato; ho letto che qualcuno ha usato una versione Nikon, che costa quasi 300 euro meno, su una Canon con apposito anello adattatore. Dato che dispongo di un adattatore Nikon - Pentax ed il risparmio non sarebbe da buttare, vorrei chiedere se qualcuno di voi ha sentito parlare di questa soluzione.
Mi piacerebbe anche sapere se le due ottiche in questione lavorano in stop-down con la K-5 (come avviene con il Pentax M 50) o se la macchina legge/regola il diaframma come su un'ottica A.
Grazie a tutti per l'attenzione.
Salve a tutti.
Sono anch'io un soddisfatto possessore della K-5 (con il Pentax 18-135 WR, il Tamron 17-50 2.8 ed un Pentax M 50 1.4) da circa un anno e mezzo.
Dato che il Pentax M 50 1.4, che peraltro è un'ottica stupenda, è per i miei gusti un po' lungo come focale, sarei intenzionato a comprare un obiettivo molto luminoso da destinare prevalentemente alla fotografia in condizioni di luce scarsa, soprattutto di paesaggio.
Visto l'uso che devo farne prevalentemente, che non richiede strettamente l'autofocus, ho escluso il Sigma 30 f 1.4, che pare essere molto poco nitido ai bordi e mi sono orientato per uno dei due Samyang.
Per il 35 non si pone problema, ma la mia preferenza andrebbe verso il 24 mm che diverrebbe un moderato grandangolare.
La versione Pentax, però, ha un prezzo molto elevato; ho letto che qualcuno ha usato una versione Nikon, che costa quasi 300 euro meno, su una Canon con apposito anello adattatore. Dato che dispongo di un adattatore Nikon - Pentax ed il risparmio non sarebbe da buttare, vorrei chiedere se qualcuno di voi ha sentito parlare di questa soluzione.
Mi piacerebbe anche sapere se le due ottiche in questione lavorano in stop-down con la K-5 (come avviene con il Pentax M 50) o se la macchina legge/regola il diaframma come su un'ottica A.
Grazie a tutti per l'attenzione.
Permettimi di dirti na cosa..
Io rivendo Samyang e i prezzi Canon Nikon Pentax sono tutti uguali..
L'unica differenza di prezzo è per lo stesso modello Nikon ma con il chip AE( si parla di circa 30€ in più).
Dove hai visto sta differenza di presso di 300€ ????
Permettimi di dirti na cosa..
Io rivendo Samyang e i prezzi Canon Nikon Pentax sono tutti uguali..
L'unica differenza di prezzo è per lo stesso modello Nikon ma con il chip AE( si parla di circa 30€ in più).
Dove hai visto sta differenza di presso di 300€ ????
Grazie per l'immediata risposta.
Il prezzo più basso l'ho trovato sul sito di Giordano Innovations www.giordanoin.com.
Sino a questo pomeriggio il prezzo del 24 1.4 per Nikon era 588 Euro, per Canon e Pentax 768, per Olympus, Sony, Samsung 568.
Ora, forse in seguito alla mia e-mail di oggi, il prezzo per Pentax è sceso a 568 (come per l'Olympus), fermi restando quelli per Nikon (588) e Canon (768).
La differenza effettivamente era di 200 euro circa, ma ora, con l'aggiornamento di oggi, il problema non si pone più.
Qualcuno conosce qualche venditore on-line più conveniente?
Grazie. Ciao
Grazie per l'immediata risposta.
Il prezzo più basso l'ho trovato sul sito di Giordano Innovations www.giordanoin.com.
Sino a questo pomeriggio il prezzo del 24 1.4 per Nikon era 588 Euro, per Canon e Pentax 768, per Olympus, Sony, Samsung 568.
Ora, forse in seguito alla mia e-mail di oggi, il prezzo per Pentax è sceso a 568 (come per l'Olympus), fermi restando quelli per Nikon (588) e Canon (768).
La differenza effettivamente era di 200 euro circa, ma ora, con l'aggiornamento di oggi, il problema non si pone più.
Qualcuno conosce qualche venditore on-line più conveniente?
Grazie. Ciao
Se interessa... io li vendo.. ma in magazzino il mio fornitore (ho visto proprio ora) di 24mm non ne ha! :)
Comunque il prezzo è in linea..(anche se non capisco il prezzo del canon, visto che io li prendo tutti ad uguale prezzo..) potrei giusto toglierti na 20ina di euri sul prezzo di quel sito.. :rolleyes:
Se interessa... io li vendo.. ma in magazzino il mio fornitore (ho visto proprio ora) di 24mm non ne ha! :)
Comunque il prezzo è in linea..(anche se non capisco il prezzo del canon, visto che io li prendo tutti ad uguale prezzo..) potrei giusto toglierti na 20ina di euri sul prezzo di quel sito.. :rolleyes:
Avevo preso in considerazione anche il Samyang 35, che pare avere recensioni migliori del 24, ma temo che per le mie esigenze sia meglio un grandangolare (inizialmente mi ero orientato addirittura per il Sigma 20 1.8, ma poi ho letto recensioni ed opinioni decisamente negative).
Per l'acquisto potrei anche aspettate un paio di settimane, ma non oltre. Se il tuo fornitore potesse averla in tempi del genere, si potrebbe anche fare (però non posso proprio andare oltre).
Resta il fatto, però, che siamo un po' lontani (se non sbaglio sei della bellissima zona del ragusano, mentre io sto a 15 Km da Mestre-Venezia) per una consegna a mano.
Ciao.
Stavo dimenticando una cosa: hai provato il Samyang 24? E' veramente tanto diverso (come nitidezza) dal 35? Ti risulta vero che realmente è un f 1.8 e non 1.4?
Ciao
Avevo preso in considerazione anche il Samyang 35, che pare avere recensioni migliori del 24, ma temo che per le mie esigenze sia meglio un grandangolare (inizialmente mi ero orientato addirittura per il Sigma 20 1.8, ma poi ho letto recensioni ed opinioni decisamente negative).
Per l'acquisto potrei anche aspettate un paio di settimane, ma non oltre. Se il tuo fornitore potesse averla in tempi del genere, si potrebbe anche fare (però non posso proprio andare oltre).
Resta il fatto, però, che siamo un po' lontani (se non sbaglio sei della bellissima zona del ragusano, mentre io sto a 15 Km da Mestre-Venezia) per una consegna a mano.
Ciao.
Stavo dimenticando una cosa: hai provato il Samyang 24? E' veramente tanto diverso (come nitidezza) dal 35? Ti risulta vero che realmente è un f 1.8 e non 1.4?
Ciao
No, il 24mm no mi è ancora passato per le mani!
Generalmente la Samyang fa buone ottiche.. sta cosa del f1.8 al posto del 1.4 non l'avevo sentita.. mi inforNerò :D
P.S.
Effettivamente siamo lontanucci.. e mi sa che in 2 settimane.. non ce la facciamo! Perchè.. io adesso mi informo.. ma se non gli arrivano per fine mese.. credo passeranno un paio di settimane..
Di solito gli arrivano 50 pezzi a modello e pur essendogliene arrivati degli altri modelli la settimana scorsa.. di questo 24.. son 3 settimane che stanno tutte a 0 le quantità..
No, il 24mm no mi è ancora passato per le mani!
Generalmente la Samyang fa buone ottiche.. sta cosa del f1.8 al posto del 1.4 non l'avevo sentita.. mi inforNerò :D
P.S.
Effettivamente siamo lontanucci.. e mi sa che in 2 settimane.. non ce la facciamo! Perchè.. io adesso mi informo.. ma se non gli arrivano per fine mese.. credo passeranno un paio di settimane..
Di solito gli arrivano 50 pezzi a modello e pur essendogliene arrivati degli altri modelli la settimana scorsa.. di questo 24.. son 3 settimane che stanno tutte a 0 le quantità..
Se può interessare la presunta differenza di apertura tra il reale ed il dichiarato l'ho letta sulla recensione fatta del Samyang 24 da LensTip (qui le conclusioni: http://www.lenstip.com/330.11-Lens_review-Samyang_24_mm_f_1.4_ED_AS_UMC_Summary.html ), che aveva espresso ottime valutazioni sul 35, ma non altrettanto per il 24.
Qualcuno ha ipotizzato si trattasse di un esemplare di pre-produzione o, comunque, difettoso; anche perché diversi utenti e qualche altro test si sono espressi in senso contrario.
Per cortesia, fammi sapere se sei in grado di reperire l'ottica in tempi non troppo lunghi, così vediamo se possiamo trovare un accordo.
Ciao.
Se può interessare la presunta differenza di apertura tra il reale ed il dichiarato l'ho letta sulla recensione fatta del Samyang 24 da LensTip (qui le conclusioni: http://www.lenstip.com/330.11-Lens_review-Samyang_24_mm_f_1.4_ED_AS_UMC_Summary.html ), che aveva espresso ottime valutazioni sul 35, ma non altrettanto per il 24.
Qualcuno ha ipotizzato si trattasse di un esemplare di pre-produzione o, comunque, difettoso; anche perché diversi utenti e qualche altro test si sono espressi in senso contrario.
Per cortesia, fammi sapere se sei in grado di reperire l'ottica in tempi non troppo lunghi, così vediamo se possiamo trovare un accordo.
Ciao.
Allora.. loro.. a loro volta stanno chiedendo.. mi dovrebbero far sapere..
Rieccomi..
Mi hanno detto 7 / 10 giorni per arrivare in magazzino... il 24mm samyang;)
Qualcuno sa indicarmi dove posso trovare la k-5 in esposizione nella zona di napoli/caserta?
E un negozio online affidabile e conveniente per prenderla con garanzia fowa?
Grazie
Rispondetemi in MP se nn si può altrimenti
Rieccomi..
Mi hanno detto 7 / 10 giorni per arrivare in magazzino... il 24mm samyang;)
Dal sito che ho citato sopra hanno risposto alla mia e-mail: dicono che il Samyang 24 per Pentax è disponibile con spedizione immediata, perché già in magazzino. Inoltre precisano che al prezzo indicato è già dotato di chip, motivo per cui lavora direttamente con la fotocamera e non in stop-down.
Come ti dicevo, l'ottica mi serve entro un paio di settimane (forse anche meno). Temo che siamo troppo stretti con i tempi di consegna, anche nel caso in cui il tuo fornitore riuscisse a rispettare le date indicate, anche perché poi sarebbe necessaria una spedizione, ai costi della quale dovrebbero aggiungersi anche quelli del chip.
In ogni caso, ti ringrazio per l'interessamento. E comunque, il 24 non sarà di certo l'ultima ottica che comprerò.
Ciao.
Dal sito che ho citato sopra hanno risposto alla mia e-mail: dicono che il Samyang 24 per Pentax è disponibile con spedizione immediata, perché già in magazzino. Inoltre precisano che al prezzo indicato è già dotato di chip, motivo per cui lavora direttamente con la fotocamera e non in stop-down.
Come ti dicevo, l'ottica mi serve entro un paio di settimane (forse anche meno). Temo che siamo troppo stretti con i tempi di consegna, anche nel caso in cui il tuo fornitore riuscisse a rispettare le date indicate, anche perché poi sarebbe necessaria una spedizione, ai costi della quale dovrebbero aggiungersi anche quelli del chip.
In ogni caso, ti ringrazio per l'interessamento. E comunque, il 24 non sarà di certo l'ultima ottica che comprerò.
Ciao.
Ma il chip ce l'ha solo la nikon.. tutti in stopdown funzionano.. per quanto riguarda le altre marche... sto fatto mi risulta nuovo.. :rolleyes:
P.S.
No problem, va dove ti porta il cuore... :D
roccia1234
29-05-2012, 17:55
Dal sito che ho citato sopra hanno risposto alla mia e-mail: dicono che il Samyang 24 per Pentax è disponibile con spedizione immediata, perché già in magazzino. Inoltre precisano che al prezzo indicato è già dotato di chip, motivo per cui lavora direttamente con la fotocamera e non in stop-down.
Come ti dicevo, l'ottica mi serve entro un paio di settimane (forse anche meno). Temo che siamo troppo stretti con i tempi di consegna, anche nel caso in cui il tuo fornitore riuscisse a rispettare le date indicate, anche perché poi sarebbe necessaria una spedizione, ai costi della quale dovrebbero aggiungersi anche quelli del chip.
In ogni caso, ti ringrazio per l'interessamento. E comunque, il 24 non sarà di certo l'ultima ottica che comprerò.
Ciao.
Il chip per pentax serve solo per gli exif, è al limite dell''inutile :stordita: .
A quanto ne so, manco ci sono i chip per pentax...
Cari amici, non escludo che possiate avere ragione.
Vi riporto, comunque, il testo della risposta ricevuta sul punto:
"Gentile cliente tutti gli obiettivi Samyang per Pentax sono dotati di chip anch'essi come per la nikon pertanto nessun stop down in quanto i diaframmi si selezioneranno direttamente dalla fotocamera."
Peraltro vorrei segnalarvi un fatto.
Recentemente ho acquistato un anello adattatore Nikon/Pentax per utilizzare sulla K-5 un vecchio Sigma 400 f 5,6 APO per Nikon, che avevo comprato negli anni '90.
Naturalmente non funziona l'autofocus ed i diaframmi vanno selezionati manualmente sulla ghiera dell'obiettivo; però la K-5 lavora in priorità di diaframmi (Av) e non solo in stop down.
Forse con il Samyang non si potrà operare in P, ma se il vecchio Sigma montato con anello privo di ogni contatto elettrico funziona in Av perfettamente (selezionando automaticamente tempi e sensibilità), non vedo perché con il Smaynag non dovrebbe funzionare nello stesso modo.
Saluti a tutti.
Cari amici, non escludo che possiate avere ragione.
Vi riporto, comunque, il testo della risposta ricevuta sul punto:
"Gentile cliente tutti gli obiettivi Samyang per Pentax sono dotati di chip anch'essi come per la nikon pertanto nessun stop down in quanto i diaframmi si selezioneranno direttamente dalla fotocamera."
Peraltro vorrei segnalarvi un fatto.
Recentemente ho acquistato un anello adattatore Nikon/Pentax per utilizzare sulla K-5 un vecchio Sigma 400 f 5,6 APO per Nikon, che avevo comprato negli anni '90.
Naturalmente non funziona l'autofocus ed i diaframmi vanno selezionati manualmente sulla ghiera dell'obiettivo; però la K-5 lavora in priorità di diaframmi (Av) e non solo in stop down.
Forse con il Samyang non si potrà operare in P, ma se il vecchio Sigma montato con anello privo di ogni contatto elettrico funziona in Av perfettamente (selezionando automaticamente tempi e sensibilità), non vedo perché con il Smaynag non dovrebbe funzionare nello stesso modo.
Saluti a tutti.
Ma si, legge sensbilità e tempi.. ma non c'entra il chip..
Cari amici, non escludo che possiate avere ragione.
Vi riporto, comunque, il testo della risposta ricevuta sul punto:
"Gentile cliente tutti gli obiettivi Samyang per Pentax sono dotati di chip anch'essi come per la nikon pertanto nessun stop down in quanto i diaframmi si selezioneranno direttamente dalla fotocamera."
Peraltro vorrei segnalarvi un fatto.
Recentemente ho acquistato un anello adattatore Nikon/Pentax per utilizzare sulla K-5 un vecchio Sigma 400 f 5,6 APO per Nikon, che avevo comprato negli anni '90.
Naturalmente non funziona l'autofocus ed i diaframmi vanno selezionati manualmente sulla ghiera dell'obiettivo; però la K-5 lavora in priorità di diaframmi (Av) e non solo in stop down.
Forse con il Samyang non si potrà operare in P, ma se il vecchio Sigma montato con anello privo di ogni contatto elettrico funziona in Av perfettamente (selezionando automaticamente tempi e sensibilità), non vedo perché con il Smaynag non dovrebbe funzionare nello stesso modo.
Saluti a tutti.
Credo che si riferiscano che l’obiettivo ha la baionetta di tipo KA
Posizione "Automatica" prevista su diverse serie di obiettivi PENTAX. Consente il controllo dell'apertura da parte della fotocamera e quindi la modalità di esposizione automatica a priorità dei tempi. Tutti gli obiettivi PENTAX dotati di questa posizione risultano utilizzabili con grande praticità anche sulle reflex digitali.
http://www.pentaxfoto.it/dcms_index.php?id=523&lang=it
Credo che si riferiscano che l’obiettivo ha la baionetta di tipo KA
Posizione "Automatica" prevista su diverse serie di obiettivi PENTAX. Consente il controllo dell'apertura da parte della fotocamera e quindi la modalità di esposizione automatica a priorità dei tempi. Tutti gli obiettivi PENTAX dotati di questa posizione risultano utilizzabili con grande praticità anche sulle reflex digitali.
http://www.pentaxfoto.it/dcms_index.php?id=523&lang=it
Penso che tu abbia ragione. Effettivamente su Pentax anche i vecchi FA (tipo i 50 mm f 1.4, 1.7 e 2.0) possono essere usati come quelli nuovi (ma in manuale).
Probabilmente il Samyang è configurato in questo modo.
Visto che ho accennato a questo argomento vorrei segnalare, se può essere utile a qualcuno, che l'anello di raccordo Nikon - Pentax che ho acquistato consente l'uso, in manuale, di ottiche per Nikon in maniera a mio parere ottima. Per quanto possa valere, non ho rilevato distorsioni, aberrazioni o, comunque, deterioramenti apprezzabili della qualità d'immagine, salva forse una certa riduzione di prestazioni con forti luci frontali. La messa a fuoco resta possibile dall'infinito al macro, senza scostamenti rispetto alla scala di distanza indicata sull'obiettivo.
torgianf
30-05-2012, 08:38
Penso che tu abbia ragione. Effettivamente su Pentax anche i vecchi FA (tipo i 50 mm f 1.4, 1.7 e 2.0) possono essere usati come quelli nuovi (ma in manuale).
Probabilmente il Samyang è configurato in questo modo.
Visto che ho accennato a questo argomento vorrei segnalare, se può essere utile a qualcuno, che l'anello di raccordo Nikon - Pentax che ho acquistato consente l'uso, in manuale, di ottiche per Nikon in maniera a mio parere ottima. Per quanto possa valere, non ho rilevato distorsioni, aberrazioni o, comunque, deterioramenti apprezzabili della qualità d'immagine, salva forse una certa riduzione di prestazioni con forti luci frontali. La messa a fuoco resta possibile dall'infinito al macro, senza scostamenti rispetto alla scala di distanza indicata sull'obiettivo.
i " vecchi " F e FA sono autofocus e non manuali, rispetto ai DA sono per full frame. sto negoziante fa solo danni, digli di smettere
i " vecchi " F e FA sono autofocus e non manuali, rispetto ai DA sono per full frame. sto negoziante fa solo danni, digli di smettere
:D
Penso che tu abbia ragione. Effettivamente su Pentax anche i vecchi FA (tipo i 50 mm f 1.4, 1.7 e 2.0) possono essere usati come quelli nuovi (ma in manuale).
Probabilmente il Samyang è configurato in questo modo.
Visto che ho accennato a questo argomento vorrei segnalare, se può essere utile a qualcuno, che l'anello di raccordo Nikon - Pentax che ho acquistato consente l'uso, in manuale, di ottiche per Nikon in maniera a mio parere ottima. Per quanto possa valere, non ho rilevato distorsioni, aberrazioni o, comunque, deterioramenti apprezzabili della qualità d'immagine, salva forse una certa riduzione di prestazioni con forti luci frontali. La messa a fuoco resta possibile dall'infinito al macro, senza scostamenti rispetto alla scala di distanza indicata sull'obiettivo.
Il Samyang mi sembra non sia autofocus, perciò dovrebbe comportarsi come i vecchi obiettivi manuali Pentax-A dei primi anni 80.
Gli obiettivi serie A sulla ghiera dei diaframmi, oltre i valori di apertura, hanno una posizione marcata con la lettera A (auto), posta dopo il diaframma minimo, che consente i controlli sopra descritti.
Si, sono fuoco manuale al 100%
Si, sono fuoco manuale al 100%
Però se non erro dovrebbe avere il contatto elettrico al pari dei "KA" e quindi è ben gestibile.
Questo è il sito:
http://www.samyang.pl/index.php/en/samyang-24mm-114-ed-as-umc
Il Samyang mi sembra non sia autofocus, perciò dovrebbe comportarsi come i vecchi obiettivi manuali Pentax-A dei primi anni 80.
Gli obiettivi serie A sulla ghiera dei diaframmi, oltre i valori di apertura, hanno una posizione marcata con la lettera A (auto), posta dopo il diaframma minimo, che consente i controlli sopra descritti.
Infatti, nonostante la "F" di troppo che mi è sfuggita, hai capito perfettamente quello che intendevo (d'altra parte i 50 mm f 1,4, 1.7 e 2.0 che citavo erano chiaramente di tipo A).
Vorrei, almeno momentaneamente, introdurre un nuovo argomento che riguarda l'unico problema che ho rilevato con la K-5.
Ho installato il battery grip originale Pentax (il D-BG4) che uso con 6 stilo Ni-MH.
Fino a quando la macchina è impostata in una qualsiasi delle modalità fotografiche tutto funziona regolarmente; quando imposto la modalità video, invece, quasi sempre ottengo immediatamente un segnale di batteria scarica. Solamente quando le celle sono state caricate da pochissimo, allora rendono un po' di autonomia prima di essere rilevate come esaurite.
Riportando la macchina in modalità foto, le stesse celle vengono viste come cariche e danno notevole autonomia.
Selezionando la batteria al litio interna, invece, il problema non si verifica mai.
Preciso che ho specificato nelle impostazioni della fotocamera che l'impugnatura ospita Ni-MH.
Pensando che il problema potesse derivare dall'elevato assorbimento della funzione video (che solleva lo specchio ed attiva il live-view) che causa una caduta di tensione, ho sostituito le Panasonic Infinium con le Sanyo Eneloop, per la loro capacità di erogare correnti elevate senza cadute di tensione, ottenendo un sensibile miglioramento della situazione ma non l'eliminazione dell'inconveniente.
Qualcuno ne sa qualcosa?
torgianf
31-05-2012, 07:44
le reflex non sono fatte per essere usate con le stilo, ci dovrebbe essere un avvertimento in tal senso nel manuale di istruzioni. la kx e la kr vanno a stilo ma sono progettate espressamente per il loro utilizzo, mentre la k5 no
Salve a tutti,
spero che questo sia il post giusto per un paio di domande sulla K-5.
Da poco ho venduto la mia gloriosa NEX-5, notando una differenza quasi abissale tra la qualitá fotografica che riuscivo a produrre e le reflex attuali, prima tra tutte la K-5, che seguo da un pó di tempo. Sto pensando di approfittare di un'offerta a 780euro per K-5 + 18-55 (nuovi).
Secondo voi é una buona offerta? Quando dovrebbe uscire la sostituta della K-5 (contando anche l'introduzione della K-30 a breve)?
Non ho sentito parlare molto bene del 18-55 in kit.. volevo sapere secondo voi quale lente si abbina meglio.
Con la NEX mi son trovato molto bene con la combinazione di 3 lenti
- pancake wide angle
- 35mm 1.7 per ritratti
- 70-300 (adattato) come zoom (che peró non ha dato grandissimi risultati)
Mi piacerebbe col tempo avere un simile arsenale per la k-5 :)
Per non spendere subito un capitale, quale lente mi consigliereste da abbinare da subito?
grazie!!
roccia1234
31-05-2012, 09:17
Vorrei, almeno momentaneamente, introdurre un nuovo argomento che riguarda l'unico problema che ho rilevato con la K-5.
Ho installato il battery grip originale Pentax (il D-BG4) che uso con 6 stilo Ni-MH.
Fino a quando la macchina è impostata in una qualsiasi delle modalità fotografiche tutto funziona regolarmente; quando imposto la modalità video, invece, quasi sempre ottengo immediatamente un segnale di batteria scarica. Solamente quando le celle sono state caricate da pochissimo, allora rendono un po' di autonomia prima di essere rilevate come esaurite.
Riportando la macchina in modalità foto, le stesse celle vengono viste come cariche e danno notevole autonomia.
Selezionando la batteria al litio interna, invece, il problema non si verifica mai.
Preciso che ho specificato nelle impostazioni della fotocamera che l'impugnatura ospita Ni-MH.
Pensando che il problema potesse derivare dall'elevato assorbimento della funzione video (che solleva lo specchio ed attiva il live-view) che causa una caduta di tensione, ho sostituito le Panasonic Infinium con le Sanyo Eneloop, per la loro capacità di erogare correnti elevate senza cadute di tensione, ottenendo un sensibile miglioramento della situazione ma non l'eliminazione dell'inconveniente.
Qualcuno ne sa qualcosa?
probabilmente (anzi, sicuramente) utilizzerai delle batterie-ciofeche con un caricabatterie ciofeca. Fai un giro nel thread delle batterie ;) .
megthebest
31-05-2012, 10:00
Salve a tutti,
spero che questo sia il post giusto per un paio di domande sulla K-5.
Da poco ho venduto la mia gloriosa NEX-5, notando una differenza quasi abissale tra la qualitá fotografica che riuscivo a produrre e le reflex attuali, prima tra tutte la K-5, che seguo da un pó di tempo. Sto pensando di approfittare di un'offerta a 780euro per K-5 + 18-55 (nuovi).
Secondo voi é una buona offerta? Quando dovrebbe uscire la sostituta della K-5 (contando anche l'introduzione della K-30 a breve)?
Non ho sentito parlare molto bene del 18-55 in kit.. volevo sapere secondo voi quale lente si abbina meglio.
Con la NEX mi son trovato molto bene con la combinazione di 3 lenti
- pancake wide angle
- 35mm 1.7 per ritratti
- 70-300 (adattato) come zoom (che peró non ha dato grandissimi risultati)
Mi piacerebbe col tempo avere un simile arsenale per la k-5 :)
Per non spendere subito un capitale, quale lente mi consigliereste da abbinare da subito?
grazie!!
18-55 se ci sono solo 60€ di differenza nel prendere il solo body, io il 18-55 lo prenderei..
poi 55-300 pentax .
più in avanti valuterei il cambio del 18-55 con qualcosa di migliore e più luminoso (17-70 pentax? 17-50 tamron? o i fissi?)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.