PDA

View Full Version : Missione al lago Vostok in Antartide


jumpjack
23-02-2011, 08:29
Mi sembrava che un thread già ci fosse, ma ne trovo solo uno del 2004....

Come forse molti già sanno, sotto i ghiacci del polo sud giace un enorme lago (10.000 km^2), che teoricamente è completamente isolato dall'atmosfera terrestre da alcuni milioni di anni. Per cui l'eventuale vita al suo interno si sarebbe evoluta in modo indipendente dal resto del mondo.
La presenza di acqua liquida sotto 2 chilometri di ghiaccio è possibile grazie al calore geotermico prodotto dal sottosuolo.

Gli scavi vanno avanti da anni, tra soste e riprese; erano ricominciati a gennaio, ma adesso si sono dovuti fermare di nuovo a caua del freddo eccessivo in superficie, e riprenderanno a dicembre 2011.
http://retetre.rtsi.ch/index.php?option=com_content&task=view&id=3484&Itemid=62

jumpjack
23-02-2011, 20:05
http://technews.it/CRZbf

Dumah Brazorf
23-02-2011, 20:15
Oddio tappare la trivellazione a kerosene e antigelo qualche lievissimo dubbio sulla contaminazione lo fa venire anche a me.

jumpjack
23-02-2011, 20:53
Oddio tappare la trivellazione a kerosene e antigelo qualche lievissimo dubbio sulla contaminazione lo fa venire anche a me.

anche a me sembra una grossa sciocchezza. Loro dicono che tanto c'e' alta pressione nel lago, e al momento dell'apertura del buco, il kerosene verrà spinto via (che str**ata).

Doraneko
23-02-2011, 21:29
anche a me sembra una grossa sciocchezza. Loro dicono che tanto c'e' alta pressione nel lago, e al momento dell'apertura del buco, il kerosene verrà spinto via (che str**ata).

Non è una cavolata eh!
Vedi il lago come se fosse un pozzo di petrolio: appena lo raggiungi la pressione esce dal foro.
Certo comunque che anch'io avrei cercato un altro sistema per proteggere il foro, ad esempio un casing come quello delle perforazioni petrolifere.

Maverick18
23-02-2011, 21:51
Mi ha sempre affascinato l'Antartide, chissà quante sorprese ci saranno sotto quei ghiacci!
Spero solo che non facciano casini per scavare il buco.

razziadacqua
24-02-2011, 10:45
Ma nessuno ha pensato che forse quello che c'è li sotto NON VA RIPORTATO ALLA LUCE? :stordita:
Io averei qualche remora a riportare alla luce forme di vita vecchie di mlm di anni o anche solo migliaia...visto e considerando le estinzioni periodiche dei mammiferi probabilmente dovute anche a virus o batteri che ogni tanto comparivano qua e la nel globo...

Dumah Brazorf
24-02-2011, 12:18
Beh bisogna pur dare qualche speranza al mito della fine del mondo.

-kurgan-
24-02-2011, 19:03
interessante soprattutto pensando al satellite Europa, che si trova in condizioni molto simili.. se si trova vita in questo lago, ci potrebbe essere allo stesso modo su quel satellite.

Faster_Fox
25-03-2011, 20:26
Ma nessuno ha pensato che forse quello che c'è li sotto NON VA RIPORTATO ALLA LUCE? :stordita:
Io averei qualche remora a riportare alla luce forme di vita vecchie di mlm di anni o anche solo migliaia...visto e considerando le estinzioni periodiche dei mammiferi probabilmente dovute anche a virus o batteri che ogni tanto comparivano qua e la nel globo...

roba da film, ma onestamente ci ho pensato anche io e quando ho letto il tuo commento mi è venuta una fitta alla schiena!

iorfader
27-03-2011, 08:21
non sapevo assolutamente questa cosa!!! bisogna solo sperare che se c'è qualcosa tipo qualche pesce preistorico (spero non ci sia un megalodonte, perchè solo al pensiero :cry: ) secondo me finirà a tarallucci e vino con i piranha dell'ultimo film:sofico:

aggiungo un altra cosa, se davvero riuscissero a trovare pesci preistorici viventi allora questo segnerebbe davvero una svolta, perchè se c'è questo posto speciale per loro, c'è sicuramente qualcosa di simile per i dinosauri sotto terra tipo piccolo paradiso isolato ma che ci arriva comunque ossigeno e tutto il resto....un po tipo culle della vita....wow che spettacolo che sarebbe

edit: ho appena letto che sono a 50m dal lago, quindi quest'anno ci arrivano di sicuro!!! wow, sono davvero eccitato

jumpjack
27-03-2011, 10:21
edit: ho appena letto che sono a 50m dal lago, quindi quest'anno ci arrivano di sicuro!!! wow, sono davvero eccitato
io sono insieme preoccupato ed entusiasta: se scoprissero forme di vita (addirittura evolute come i pesci, piuttosto che i semplici batteri che si aspettano), vorrebbe dire che la stessa cosa potrebbe essere successa negli oceani subglaciali di Europa e Titano! Ma potrebbe anche significare immettere nel nostro ambiente batteri contro cui non abbiamo nessuna difesa immunitaria.

Charonte
27-03-2011, 10:54
Come fanno a portare lì una trivella di 4 km di altezza?
come la montano? fanno 1 pezzo e poi ci attaccano gli altri blocchi e così via?

predator87
27-03-2011, 11:00
seguo con interesse.. son molti anni che questo progetto và avanti..
chissà cosa succederà..

iorfader
27-03-2011, 11:18
Come fanno a portare lì una trivella di 4 km di altezza?
come la montano? fanno 1 pezzo e poi ci attaccano gli altri blocchi e così via?

e certo, usano sicuramente lo stesso principio dei pozzi petrolifici

jumpjack
27-03-2011, 11:24
Come fanno a portare lì una trivella di 4 km di altezza?
come la montano? fanno 1 pezzo e poi ci attaccano gli altri blocchi e così via?
sì, mettono dentro un segmento per volta, lungo qualche metro.
per quel poco che ne so, sono segmenti di tubo cavo, all'interno del quale viene fatto scorrere quello che la trivella in cima scava.

In cima alla trivella credo ci sia 'sta cosa:

http://image.china-ogpe.com/pimage/637/image/Roller_Bit_Drilling_Head_Product637.jpg

http://technews.it/ScYUU

Come funzio a una trivellazione forse si puo' capire dai vecchi articoli sul Progetto Mohole di trivellazione del fondo marino, che tra due settimane verrà ripetuto:
http://image.china-ogpe.com/pimage/637/image/Roller_Bit_Drilling_Head_Product637.jpg

(interessantissimi i link ai vecchi numeri di Popular Science e Life, in fondo all'articolo!)

Charonte
27-03-2011, 11:29
e certo, usano sicuramente lo stesso principio dei pozzi petrolifici


e che ne so, pensavo ci fosse un megatrivellone di 4 km di altezza, stile fantozzi :asd:

iorfader
27-03-2011, 12:00
e che ne so, pensavo ci fosse un megatrivellone di 4 km di altezza, stile fantozzi :asd:

:asd:

Faster_Fox
17-04-2011, 12:32
ragazzi, novità? :)

jumpjack
17-04-2011, 13:03
I lavori riprenderanno a dicembre con l'estate australe, ora fa troppo freddo per lavorare.

razziadacqua
23-04-2011, 00:44
Ma potrebbe anche significare immettere nel nostro ambiente batteri contro cui non abbiamo nessuna difesa immunitaria.

ERA A QUESTO CHE MI RIFERIVO...no a manie complottistiche pro fine del mondo, ragiono in modo molto sensato: il ghiaccio è fatto per conservare le cose ed è risaputo che esistono tipi di batteri ,ma sopratutto virus, in grado di sopravvivere alle condizioni più assurde: raggi x, beta, alfa, -150°, 300°, acidi forti,basi forti...si cristallizzano e aspettano.

Un ambiente come quello è un paradiso,un valallah, un eldorado per biologi,geologi e via dicendo ma può anche rivelarsi un vaso di pandora. Non si può negare il fatto che non ci sono assolutamente rischi, sia per la vita all'interno del lago,sia per la vita all'esterno...

L'unica "FORTUNA" che possa accadere,è che un eventuale virus mortale abbia una mortalità talmente elevata da impedire a qualsiasi forma di vita contagiata (sperando che le le colpisca tutte diciamo) di lasciare il continente Antartico...volatili in primis!

serbring
23-04-2011, 08:22
questa cosa è molto interessante

jumpjack
10-09-2012, 15:47
Rispolvero il thread perchè a ottobre "si va" al Lago Ellsworth (arrivo previsto: dicembre):
http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/terrapoli/2012/09/07/Caccia-vita-nei-laghi-sepoliti-Antartide_7441205.html

+Benito+
10-09-2012, 16:26
sì, mettono dentro un segmento per volta, lungo qualche metro.
per quel poco che ne so, sono segmenti di tubo cavo, all'interno del quale viene fatto scorrere quello che la trivella in cima scava.

In cima alla trivella credo ci sia 'sta cosa:

http://image.china-ogpe.com/pimage/637/image/Roller_Bit_Drilling_Head_Product637.jpg

http://technews.it/ScYUU

Come funzio a una trivellazione forse si puo' capire dai vecchi articoli sul Progetto Mohole di trivellazione del fondo marino, che tra due settimane verrà ripetuto:
http://image.china-ogpe.com/pimage/637/image/Roller_Bit_Drilling_Head_Product637.jpg

(interessantissimi i link ai vecchi numeri di Popular Science e Life, in fondo all'articolo!)


Quello si chiama tricono, e per perforare normalmente si inietta qualcosa all'interno delle aste (che sono tubi metallici cavi filettati alle estremità) in modo che ruotando e scavando il materiale scorre tra le aste e il terreno, creando un cuscinetto fluido in assenza del quale le aste farebbero troppo attrito e oltre poche decine di metri non potrebbero più ruotare.

Faster_Fox
10-09-2012, 20:17
la questione dei batteri però continua a preoccuparmi non poco...

Doraneko
10-09-2012, 23:28
Quello si chiama tricono, e per perforare normalmente si inietta qualcosa all'interno delle aste (che sono tubi metallici cavi filettati alle estremità) in modo che ruotando e scavando il materiale scorre tra le aste e il terreno, creando un cuscinetto fluido in assenza del quale le aste farebbero troppo attrito e oltre poche decine di metri non potrebbero più ruotare.

Ciò che viene pompato dentro alle aste da perforazione si chiama...fango da perforazione :D
E' un composto normalmente a base d'acqua, nella quale vengono disciolti vari composti chimici in modo che il fango abbia le caratteristiche di peso, viscosità, PH, ecc.... desiderate.In alcuni casi il fango è a base d'olio (è una rogna pazzesca :asd:) in modo che le pareti del pozzo non facciano troppa presa sulle aste, che altrimenti rimarrebbero intrappolate.
Il fango da perforazione non serve solo a far scorrere meglio le aste.
Durante la discesa all'interno delle aste, il fango è pulito.La risalita in superficie però avviene all'esterno e così il fango riporta in superficie il terreno che viene scavato, un po' come se fossero i trucioli che risalgono attorno alla punta del trapano.Dopo essere stato filtrato, ritorna giù.
Un'altra funzione importantissima del fango è quella di mantenere in pressione il pozzo: se il drill bit si trova in una sacca di gas, petrolio, ecc... che è in pressione, se non ci fosse il fango (o se ce ne fosse uno troppo leggero) si rischierebbe un blow-out, cioè ciò che si trova in fondo al pozzo uscirebbe in maniera incontrollata come si vede nei film o nei cartoni animati quando trovano il petrolio.Le conseguenze di un forte blow-out sono disastrose: nell'immediato potresti avere la rottura di diverse parti dell'impianto e l'uccisione di chi lavora all'imboccatura del pozzo, se il gas o il petrolio dovessero incendiarsi inoltre sarebbe ancora peggio.Nel medio e lungo periodo invece si avrebbe un inquinamento ambientale notevole, visto che a seconda della natura del giacimento potrebbero volerci anche mesi per riprendere il controllo del pozzo.

Chiudo l'approfondimento.
In questo caso però la perforazione è nel ghiaccio, non nel terreno normale.
Un modo per controllare il pozzo però dovrà essere adottato comunque.
La pressione dev'essere enorme: immaginate un lago che ha più o meno la superficie della Calabria e che è coperto da 4km di ghiaccio!! (parlo del Vostok)
Pazzesco secondo me!

*sasha ITALIA*
11-09-2012, 06:56
la questione dei batteri però continua a preoccuparmi non poco...

anche a me, questi si preoccupano di non inquinare il lago con i batteri.. e se invece nel lago si trovassero dei batteri potenzialmente dannosi per noi? Non ci pensano?

Qualcuno sa come funziona? Nel senso.. se vi fossero delle versioni primordiali dei moderni batteri sarebbero per noi potenzialmente pericolosi oppure no dato che abbiamo sviluppato con i millenni gli anticorpi per le versioni modificate?

jumpjack
11-09-2012, 07:49
ammanche a me, questi si preoccupano di non inquinare il lago con i batteri.. e se invece nel lago si trovassero dei batteri potenzialmente dannosi per noi? Non ci pensano?

Qualcuno sa come funziona? Nel senso.. se vi fossero delle versioni primordiali dei moderni batteri sarebbero per noi potenzialmente pericolosi oppure no dato che abbiamo sviluppato con i millenni gli anticorpi per le versioni modificate?

Potremmo essergli completamente indifferenti perche biologicamente diversi... o completamenete indifesi contro i loro attacchi, chi puo dirlo.

+Benito+
11-09-2012, 09:57
Ciò che viene pompato dentro alle aste da perforazione si chiama...fango da perforazione :D
E' un composto normalmente a base d'acqua, nella quale vengono disciolti vari composti chimici in modo che il fango abbia le caratteristiche di peso, viscosità, PH, ecc.... desiderate.In alcuni casi il fango è a base d'olio (è una rogna pazzesca :asd:) in modo che le pareti del pozzo non facciano troppa presa sulle aste, che altrimenti rimarrebbero intrappolate.
Il fango da perforazione non serve solo a far scorrere meglio le aste.
Durante la discesa all'interno delle aste, il fango è pulito.La risalita in superficie però avviene all'esterno e così il fango riporta in superficie il terreno che viene scavato, un po' come se fossero i trucioli che risalgono attorno alla punta del trapano.Dopo essere stato filtrato, ritorna giù.
Un'altra funzione importantissima del fango è quella di mantenere in pressione il pozzo: se il drill bit si trova in una sacca di gas, petrolio, ecc... che è in pressione, se non ci fosse il fango (o se ce ne fosse uno troppo leggero) si rischierebbe un blow-out, cioè ciò che si trova in fondo al pozzo uscirebbe in maniera incontrollata come si vede nei film o nei cartoni animati quando trovano il petrolio.Le conseguenze di un forte blow-out sono disastrose: nell'immediato potresti avere la rottura di diverse parti dell'impianto e l'uccisione di chi lavora all'imboccatura del pozzo, se il gas o il petrolio dovessero incendiarsi inoltre sarebbe ancora peggio.Nel medio e lungo periodo invece si avrebbe un inquinamento ambientale notevole, visto che a seconda della natura del giacimento potrebbero volerci anche mesi per riprendere il controllo del pozzo.

Chiudo l'approfondimento.
In questo caso però la perforazione è nel ghiaccio, non nel terreno normale.
Un modo per controllare il pozzo però dovrà essere adottato comunque.
La pressione dev'essere enorme: immaginate un lago che ha più o meno la superficie della Calabria e che è coperto da 4km di ghiaccio!! (parlo del Vostok)
Pazzesco secondo me!

non volevo approfondire tanto :D Con un perforatore in famiglia ormai mi escono dalle orecchie queste cosucce :D

tonyxx
11-09-2012, 10:33
anche a me, questi si preoccupano di non inquinare il lago con i batteri.. e se invece nel lago si trovassero dei batteri potenzialmente dannosi per noi? Non ci pensano?

Qualcuno sa come funziona? Nel senso.. se vi fossero delle versioni primordiali dei moderni batteri sarebbero per noi potenzialmente pericolosi oppure no dato che abbiamo sviluppato con i millenni gli anticorpi per le versioni modificate?

già, ci vorrebbero delle cavie:D
su sù chi si fà avanti?:asd:
ma in teoria dato che li fà freddo sulla superificie dovrebbero andare in standy i batteri, così eventualmente quando i ricercatori tornano a casa se li portano dietro e gli si scongelano quando sono in mezzo ad altre persone ed ecco che così i maya avranno indovinato:eek: :eekk: :eekk: :fagiano:

Doraneko
11-09-2012, 11:02
non volevo approfondire tanto :D Con un perforatore in famiglia ormai mi escono dalle orecchie queste cosucce :D

Ah ok, scusa :D
Il fatto è che è un lavoro che ho fatto tempo fa e che mi è rimasto nel cuore (vedi il mio avatar), mi è venuto istintivo approfondire :D

killercode
11-09-2012, 11:07
anche a me, questi si preoccupano di non inquinare il lago con i batteri.. e se invece nel lago si trovassero dei batteri potenzialmente dannosi per noi? Non ci pensano?

Qualcuno sa come funziona? Nel senso.. se vi fossero delle versioni primordiali dei moderni batteri sarebbero per noi potenzialmente pericolosi oppure no dato che abbiamo sviluppato con i millenni gli anticorpi per le versioni modificate?

Siamo al polo sud, non nel centro di manhattan, anche se venissero liberati dei batteri dove potrebbero andare?

microcip
11-09-2012, 11:10
Siamo al polo sud, non nel centro di manhattan, anche se venissero liberati dei batteri dove potrebbero andare?

hai presente uccelli, foche e tutti quei simpatici animali che abitano le regioni?
Bene alcuni di loro migrano:) per non parlare dei batteri e le correnti marine.
tutto il nostro pianeta è collegato, fai un danno qui e te lo ritrovi a km e km di distanza vedesi fukushima con il pesce americano ed europeo.

jumpjack
11-09-2012, 11:11
Siamo al polo sud, non nel centro di manhattan, anche se venissero liberati dei batteri dove potrebbero andare?

Nel naso di un ricercatore che pou torna a casa...

Doraneko
11-09-2012, 11:14
amm

Potremmo essergli completamente indifferenti perche biologicamente diversi... o completamenete indifesi contro i loro attacchi, chi puo dirlo.

Beh, è facile risponderti: se sono pericolosi e i russi non sono adeguatamente protetti...muoiono tutti! :D

Altri spunti di riflessione potrebbero essere la differenza di temperatura tra il lago e la superficie (il lago è più caldo) e la luce solare.
I batteri hanno sempre vissuto al buio e non si può sapere come reagiranno a contatto con la luce del sole, potrebbero morire, non avere alcuna reazione perchè non sanno che farsene di questa nuova forma d'energia, oppure potrebbero moltiplicarsi esponenzialmente, per la sovrabbondanza d'energia.

killercode
11-09-2012, 11:19
hai presente uccelli, foche e tutti quei simpatici animali che abitano le regioni?
Bene alcuni di loro migrano:) per non parlare dei batteri e le correnti marine.
tutto il nostro pianeta è collegato, fai un danno qui e te lo ritrovi a km e km di distanza vedesi fukushima con il pesce americano ed europeo.

Tutti quegli animali di cui parli vivono sulle coste, in mezzo al continente c'è solo un deserto di ghiaccio per migliaia di chilometri

microcip
11-09-2012, 14:14
Tutti quegli animali di cui parli vivono sulle coste, in mezzo al continente c'è solo un deserto di ghiaccio per migliaia di chilometri

e che vuoi che siano un migliaio di kilometri per un virus, basta un venticello e arriva sulla costa in men che non si dica.
che poi il mio era un esempio, nell'entroterra vivono diverse specie di animali vedesi volpi e quant'altro.

Pess
11-09-2012, 14:54
Tutti quegli animali di cui parli vivono sulle coste, in mezzo al continente c'è solo un deserto di ghiaccio per migliaia di chilometri

Non mi ricordo dove ma avevo letto che al polo sud è impossibile ammalarsi ad esempio di polmonite perché i virus non sopravvivono a tali temperature... Forse questo vale anche per i batteri... Non ci dimentichiamo che l'acqua liquida del lago non si trova molto sotto ai -2 o -4°C mentre in superficie ce ne sono in media -40...

Faster_Fox
11-09-2012, 16:41
Tutti quegli animali di cui parli vivono sulle coste, in mezzo al continente c'è solo un deserto di ghiaccio per migliaia di chilometri

metti caso che hanno un periodo in cui sono dormienti, si "attaccano" al ricercatore di turno, che quando torna a casa se li porta tutti e poi BOOM! Lo so che è uno scenario da film, ma stiamo parlando di qualcosa che nessuno potrebbe conoscere, quindi tutto è possibile :D

killercode
11-09-2012, 17:23
e che vuoi che siano un migliaio di kilometri per un virus, basta un venticello e arriva sulla costa in men che non si dica.
che poi il mio era un esempio, nell'entroterra vivono diverse specie di animali vedesi volpi e quant'altro.

Nell'entroterra dell'antartide non vive nulla, neanche i batteri (che sono stati trovati ibernati)

E si, adesso i batteri escono dal buco nel terreno largo 20cm, viaggiano per migliaia di chilometri su un vento a -50 gradi celsius per finire in bocca a un piguino, il quale lo trasmette ad altri pinguini i quali migrando lo trasmettono agli esseri umani del sudafrica i quali viaggiando causano una pandemia.

Bello, è il nuovo film di Emmerich? :sofico:

metti caso che hanno un periodo in cui sono dormienti, si "attaccano" al ricercatore di turno, che quando torna a casa se li porta tutti e poi BOOM! Lo so che è uno scenario da film, ma stiamo parlando di qualcosa che nessuno potrebbe conoscere, quindi tutto è possibile :D

I ricercatori hanno tuttlo l'interesse (per il loro lavoro, non per la sicurezza) a evitare il contatto dei campioni con l'ambiente esterno. Non credo che si metteranno ad annusarli o a toccarli.


Io fossi in voi mi preoccuperei dei vari centri di malattie infettive di livello 4 in giro per le città del mondo; Milano e Roma incluse :D

microcip
11-09-2012, 23:02
Nell'entroterra dell'antartide non vive nulla, neanche i batteri (che sono stati trovati ibernati)

E si, adesso i batteri escono dal buco nel terreno largo 20cm, viaggiano per migliaia di chilometri su un vento a -50 gradi celsius per finire in bocca a un piguino, il quale lo trasmette ad altri pinguini i quali migrando lo trasmettono agli esseri umani del sudafrica i quali viaggiando causano una pandemia.

Bello, è il nuovo film di Emmerich? :sofico:

virus=!batterio

i virus son molto ma molto più tenaci, resistono a ben oltre i -50°C e tanto per intenderci esistono virus che campano sotto azoto liquido; semplicemente appena li tiri fuori si riattivano; l'antartide è una capanna alla seychelles al confronto...
E questo vale per i virus conosciuti figuriamoci per quelli sconosciuti che vivono da millenni a temperature glaciali; parliamo per cognizione di causa;)
Sul fatto che poi l'infezione avvenga per via animale non sto manco qui a discutere, da un punto di vista meramente statisco è più probabile che se la porti qualche scienziato con se addosso come suggerivano qualche post fa.

+Benito+
12-09-2012, 07:51
in effetti qualche rischio c'è

Lukez
15-09-2012, 10:42
Ho letto che ci sono riusciti

jumpjack
15-09-2012, 12:08
Ho letto che ci sono riusciti

A fare cosa, e dove l'hai letto?!?

Lukez
15-09-2012, 14:31
Ad arrivare al lago ma la fonte è yahoo news...per questo non l'ho citata...
Ne hanno sparata come al solito una delle loro?

EDIT: come non detto mea culpa, non vado mai oltre al titolo delle news di yahoo e questa volta ho frainteso queste parole:"Il lago che svela i suoi misteri dopo 40 anni".

jumpjack
16-09-2012, 18:50
"Sul posto", cioè sulla verticale, in superficie, ci sono stati varie volte.
Sono le varie trivellazioni verso i vari laghi a non essere ancora mai arrivate fino in fondo.

zulutown
17-09-2012, 21:42
Comunque non c'entra nulla con il satellite Europa il quale in passato non ha avuto i 4 miliardi di anni di "clima" adatto alla vita che ha avuto la Terra...

momo-racing
17-09-2012, 22:46
ma per esplorare il Vostok non dovevano collaudare appunto il robot che avrebbero poi utilizzato su Europa? cos'è sta storia che stanno trivellando normalmente e basta?

per chi si aspetta pesci e chissà che cosa. Le uniche forme di vita che ci si aspetta di trovare sarebbero legate a fonti idrotermali sotterranee. Lì sotto non arriva luce e non c'è sufficiente energia per sostenere forme di vita eccessivamente complesse.

diciamo qualcosa di questo genere nella migliore delle ipotesi

http://www.youtube.com/watch?v=BXGF3XS-yAI&feature=related

ionet
17-09-2012, 23:25
Comunque non c'entra nulla con il satellite Europa il quale in passato non ha avuto i 4 miliardi di anni di "clima" adatto alla vita che ha avuto la Terra...

Europa e' interessante oltre che per l'acqua anche per la sua vicinanza a Giove

sono previste forze mareali sufficienti a riscaldare il satellite dall'interno,calore che poi viene trattenuto proprio dalla crosta ghiacciata salvaguardando,forse un oceano liquido,caldo e rifocillato chimicamente da sorgenti termali da milioni/miliardi di anni

la speranza di molti scienziati e' ovviamente trovare vita,viste che le condizioni ci sono tutte
ma a vedere le difficolta' che incontriamo anche giocando in casa,mi sa tanto che per una risposta definitiva ci vorra' un secolo:(

jumpjack
28-01-2013, 18:06
Arrivati a destinazione! :eek:
http://www.livescience.com/26624-antarctic-drilling-reaches-lake-whillans.html


Nei prossimi giorni raccoglieranno campioni d'acqua.

Dumah Brazorf
28-01-2013, 18:47
Ci vediamo tra 28giorni... :tie:

cangia
28-01-2013, 22:30
Arrivati a destinazione! :eek:
http://www.livescience.com/26624-antarctic-drilling-reaches-lake-whillans.html


Nei prossimi giorni raccoglieranno campioni d'acqua.

qua parlano del Lake Whillans ... è sempre riferito al Vostok oppure si tratta di un lago diverso ?

Doraneko
28-01-2013, 23:37
qua parlano del Lake Whillans ... è sempre riferito al Vostok oppure si tratta di un lago diverso ?

E' un'altra cosa penso, il Vostok lo stavano perforando i russi, questi sono americani.

jumpjack
29-01-2013, 07:37
tre laghi, una missione, un thread! :D
Vostok, Whillans, Ellsworth.

jumpjack
13-02-2013, 18:27
Trovati batteri vivi nel lago subglaciale artico Whillans !! :eek:
http://www.livescience.com/27072-lake-whillans-life-confirmed.html

Li hanno già messi in coltura.

Nei campioni d'acqua risultano presenti 1000 batteri per millilitro.Non saprei dire se sono tanti o sono pochi. Rispetto agli ZERO che sarebbe stato meglio trovassero sono un'INFINITA'...

-kurgan-
13-02-2013, 20:57
Trovati batteri vivi nel lago subglaciale artico Whillans !! :eek:
http://www.livescience.com/27072-lake-whillans-life-confirmed.html

Li hanno già messi in coltura.

Nei campioni d'acqua risultano presenti 1000 batteri per millilitro.Non saprei dire se sono tanti o sono pochi. Rispetto agli ZERO che sarebbe stato meglio trovassero sono un'INFINITA'...

la domanda da porsi ora è: se dei batteri sopravvivono lì sotto, potrebbero farlo in condizioni molto simili su un satellite come Europa? :)

Pess
13-02-2013, 21:06
la domanda da porsi ora è: se dei batteri sopravvivono lì sotto, potrebbero farlo in condizioni molto simili su un satellite come Europa? :)

Mi sa che proprio questa è una delle conclusioni fondamentali...

jumpjack
13-02-2013, 21:43
A me viene in mente una seconda domanda: le nostre difese immunitarie possono qualcosa contro questi batteri?
No, perchè 30 litri di questa acqua infetta sono già in viaggio per gli stati uniti insieme a qualche carota di ghiaccio...

*sasha ITALIA*
13-02-2013, 23:06
http://www.nationalgeographic.it/scienza/2013/02/08/news/trovata_per_la_prima_volta_la_vita_sotto_il_ghiaccio_antartico_-1496999/

xenom
14-02-2013, 00:25
A me viene in mente una seconda domanda: le nostre difese immunitarie possono qualcosa contro questi batteri?
No, perchè 30 litri di questa acqua infetta sono già in viaggio per gli stati uniti insieme a qualche carota di ghiaccio...

mah secondo me inutile cacarsi sotto, non ci sono virus, solo batteri, difficile che si scateni un'epidemia batterica se tengono tutto sotto controllo

Pavlat
14-02-2013, 07:53
A me viene in mente una seconda domanda: le nostre difese immunitarie possono qualcosa contro questi batteri?
No, perchè 30 litri di questa acqua infetta sono già in viaggio per gli stati uniti insieme a qualche carota di ghiaccio...

Tranquillo, i batteri che hanno sviluppato resistenza a tutti i nostri antibiotici ci sono già, e non sono chiusi in un laboratorio. Non è il vostok il problema. Anche se come trama di un film catastrofico sarebbe perfetta. :)

jumpjack
22-08-2014, 12:33
Trovata la vita in lago subgliaciale antartico, il lago Whillans, a 800 metri di profondità:

http://oggiscienza.wordpress.com/2014/08/22/scoperta-la-vita-nelle-profondita-di-un-lago-antartico/


A 800 metri di profondità, nella più completa oscurità, con una pressione altissima dovuta al ghiaccio, la vita si è comunque sviluppata e continua a resistere. Succede in Antartide, precisamente 800 metri al di sotto della superficie del lago Whillans, dove per la prima volta i ricercatori hanno trovato forme di vita. Si tratta di un lago subglaciale, che si trova cioè al di sotto di una spessa coltre di ghiaccio, e situato nella parte occidentale del continente antartico
[...]
I ricercatori hanno perforato nel tempo tre laghi dell’Antartide: il Lago Ellsworth a 3,4 km di profondità, il Lago Vostok a 3,7 km e appunto il lago Whillans, ma in quest’ultima occasione a differenza delle precedenti si è utilizzata una tecnica innovativa mai usata prima. “Si tratta di un sistema innovativo di perforazione – spiega Barbante – ad “acqua calda”. il foro di circa 60 centimetri di diametro è stato ‘scavato’ nel ghiaccio iniettando acqua calda filtrata e purificata da fasci di raggi UV. In pratica prende la neve dalla superficie, la scioglie e riempie il tubo perforante di acqua calda. In questo modo siamo riusciti a perforare 800 m di ghiaccio in 3 giorni, quando con i normali carotaggi ci vuole molto di più.

jumpjack
22-08-2014, 12:41
Per la cronaca, la missione al lago Ellswroth è stata interrotta a dicembre 2012 (http://www.antarctica.ac.uk/press/press_releases/press_release.php?id=2014), mentre quella al lago Vostok non ha portato alla scoperta di vita (http://news.discovery.com/earth/oceans/no-life-found-in-lake-vostok-yet-121019.htm).
Però sono entrambe notizie di dicembre 2012...

Qui c'è il sito ufficiale del Progetto Ellsworth:
http://www.ellsworth.org.uk/latest%20news.html

Doraneko
22-08-2014, 19:17
Per la cronaca, la missione al lago Ellswroth è stata interrotta a dicembre 2012 (http://www.antarctica.ac.uk/press/press_releases/press_release.php?id=2014), mentre quella al lago Vostok non ha portato alla scoperta di vita (http://news.discovery.com/earth/oceans/no-life-found-in-lake-vostok-yet-121019.htm).
Però sono entrambe notizie di dicembre 2012...

Qui c'è il sito ufficiale del Progetto Ellsworth:
http://www.ellsworth.org.uk/latest%20news.html

Da quel link pare di capire che non sia una certezza al 100%, bensì una stima basandosi sui primi dati incerti.