View Full Version : Ford fiesta motore spompo
ho acquistato una fiesta 1.4 diesel 68cavalli..
ragazzi ....... CHE SCANDALOOOOOOO!!!!!!!!!
non ho mai visto una macchina più pipposa di quella, era più briosa il vecchio fiestino del 1991 con 50 cavalli benzina 1.3(?)..
Non riesce neanche a tirare le marce, la prima va da dio, la seconda pure, ma dalla terza in poi arrivare al limitatore è un impresa.. soprattutto nei sorpassi.. e nelle salite? Lasciamo perdere.
Volevo chiedervi perche di tutto questo.. ho visto altri 70cavalli benzina/diesel ma non mi sembrano così morti.. che la fiesta abbia qualche inghippo sotto? Qualche blocco per l'inquinamento e cazzi vari?
Soluzione possibile oltre a rimappare la centralina?
è + pesante delle vecchia versione che aveva lo stesso motore
Più che altro: che caspio arrivi a limitatore con un diesel? xD
è + pesante delle vecchia versione che aveva lo stesso motore
Quoto in pieno, anche la mia corsa con 90cv sente il peso e in accelerazione con marce alte il 1.3 fa quello che può
Più che altro: che caspio arrivi a limitatore con un diesel? xD
anche questo è vero :fagiano: il diesel non va "tirato" troppo ;)
Più che altro: che caspio arrivi a limitatore con un diesel? xD
ma che c'entra, era per dire che neanche al limitatore ce la fa ad arrivare.
Gigi 256
25-01-2010, 22:17
su un diesel di quella dimensione e con quei cv cosa pretendi? la risposta te la sei dato da solo. Piu peso, stessi cv, piu norme anti inquinamento, cerchi piu grossi ecc.
se rimappi (unica scelta possibile per avere un po piu sprint) puoi guadagnare una ventina di cv ma non sperare in miracoli.
tehblizz
25-01-2010, 22:37
1.4 68cv ahia
juninho85
25-01-2010, 22:50
ne ha una anche mio zio e conferma...non camina manco a calci nel sedere!
NOn lo sapevi prima di comprarla...?
tulifaiv
25-01-2010, 23:25
Ti dirò, qualche giorno fa ho provato quella di un amico: mi aspettavo un secchio assoluto e invece sono stato sorpreso molto piacevolmente, ed eravamo pure in 2 in macchina!
E' pure vero che l'ho portata solo per qualche km in città e non l'ho tirata per paura di fare qualche casino, e il motore non mi è sembrato affatto spompato, pur essendo, sulla carta, un vero cesso O_o
tdsiaiiii sensescioooonnnn :D
(E' una frase che girava già da anni su questo forum :D).
Ovviamente non diventerà mai una subaru, ma con una bella rimappa (e filtro a pannello, che io uso sempre a prescindere per questioni di gestione pulizia) molte limitazioni euro 4-5 e i tagli vari all'alimentazione vengono meno, portando con se un temperamento più brillante o cmq meno scandaloso ;).
400€ e passa la paura...
io ho la suddetta fiesta...
sono d'accordo che non va un tubo, ma imparate a usarla!
tirare al limitatore? niente di più sbagliato! come inizia a finire la coppia cambiate marcia, cambi veloci e acceleratore quasi mai completamente schiacciato, tanto prende giri con poco! Io sono soddisfatto, consuma pochissimo (faccio poco più di 20km/l) anche se fa un po di rumore... poi se mettere cerchi del 17 e gomme largherrime ovvio che va ancora di meno!
Insomma, io non ho mai problemi ne a fare un sorpasso ne ad andare forte... se poi uno fa solo start&stop allora è la macchina peggiore della storia!!! :D
io ho la suddetta fiesta...
sono d'accordo che non va un tubo, ma imparate a usarla!
tirare al limitatore? niente di più sbagliato! come inizia a finire la coppia cambiate marcia, cambi veloci e acceleratore quasi mai completamente schiacciato, tanto prende giri con poco! Io sono soddisfatto, consuma pochissimo (faccio poco più di 20km/l) anche se fa un po di rumore... poi se mettere cerchi del 17 e gomme largherrime ovvio che va ancora di meno!
Insomma, io non ho mai problemi ne a fare un sorpasso ne ad andare forte... se poi uno fa solo start&stop allora è la macchina peggiore della storia!!! :D
Questo è un modus operandi "corretto" ;)
D'altra parte i consumi bassissimi verrebbero mantenuti (nell'utilizzo normale) anche con la mappa e con 15cv in più.
Più che altro: che caspio arrivi a limitatore con un diesel? xD
non capisco perché con il diesel non si possa arrivare a 4.500 giri??
non capisco perché con il diesel non si possa arrivare a 4.500 giri??
perchè è inutile.
quasi tutti i diesel hanno la coppia massima sui 1800/2000 giri e la potenza massima intorno ai 3000/3500 giri. andare oltre significa buttare gasolio, il motore ha già dato tutto quello che aveva da dare.
non capisco perché con il diesel non si possa arrivare a 4.500 giri??
Perchè nel 90% dei casi(esclusi ovviamente turbocompressori sequenziali e altre finezze tecniche plurivalvole) sei fuori dalla curva di utilizzo utile...
Puoi, ovviamente farlo, ma è da "pirla"...Anche i moderni turbobenza dopo i 5000 sono morti, questo per minori consumi, emissioni e Co.
non capisco perché con il diesel non si possa arrivare a 4.500 giri??
Più che altro non conviene.
Sui turbodiesel meglio cambiare tenendo il motore vicino al regime di coppia massima.
Quindi dai 1500 ai 2500, così è sempre in coppia.
Una leggera rimappata la renderebbe più brillante, ma non ti aspettare miracoli, meglio non esagerare, altrimenti diventa irregolare come erogazione.
Comunque, anche il 1.2 a benzina è fermo come un lampione, e come erogazione è pure peggio.
Sarò "pirla" ma se cambio a 3.000 giri in accelerazione perdo e non poco.. soprattutto in 2 e 3.. in 4-5-6 vi do ragione è inutile..
Una leggera rimappata la renderebbe più brillante, ma non ti aspettare miracoli, meglio non esagerare, altrimenti diventa irregolare come erogazione.
Comunque, anche il 1.2 a benzina è fermo come un lampione, e come erogazione è pure peggio.
Purtroppo è un "problema" comune a tutte le recenti vetture del segmento A-B...Masse che crescono "causa" sicurezza, motori sempre più "strozzati" causa normative anti-inquinamento...e le scarse prestazioni sono assicurate (almeno fino ai 1.4 benzina e ai 90cv diesel).
Sarò "pirla" ma se cambio a 3.000 giri in accelerazione perdo e non poco.. soprattutto in 2 e 3.. in 4-5-6 vi do ragione è inutile..
Purtroppo le rapportature cambio lunghissime (sempre per questioni consumi) non aiutano, idem per le spaziature "ad minchiam"...D'altro canto è comprensibile il tuo punto di vista di dover necessariamente scannare le marce per avere uno spunto decente (indice che il motore è cmq sottodimensionato :().
Per quello si tende a consigliare una bella mappa, che "paradossalmente" può far consumare anche meno in quanto in regime "utile" si ha più potenza e si abbandonano comportamenti poco "sensati" (ma spesso obbligati).
boh, non so se dalle tue parti hanno tutti 3.0 benza e vanno come Schumi ai tempi d'oro (:stordita: ), ma io ho quel Fiestino (versione precedente) e mi ci trovo benissimo! :) Quando schiaccio (mai tutto, come ti hanno già detto, non serve), se non sono in quinta, prende bene, e riesco a sorpassare egregiamente...:)
L'unica cosa che mi ha un pò "deluso" sono i consumi, perché facendo il giochetto "del pieno" mi è venuto fuori 17km/l, e non sono uno che tira, o almeno, non sempre:D
Purtroppo le rapportature cambio lunghissime (sempre per questioni consumi) non aiutano, idem per le spaziature "ad minchiam"...D'altro canto è comprensibile il tuo punto di vista di dover necessariamente scannare le marce per avere uno spunto decente (indice che il motore è cmq sottodimensionato :().
Per quello si tende a consigliare una bella mappa, che "paradossalmente" può far consumare anche meno in quanto in regime "utile" si ha più potenza e si abbandonano comportamenti poco "sensati" (ma spesso obbligati).
No ma io non ho una fiesta.. chiedo scusa mi sono spiegato male.. ho una seat leon 2.0 TDi da 140cv.. mi sono intromesso nella discussione perché ho già letto + volte che i diesel massimo bisogna portarli a 3.000/3.500 giri e non sono d'accordo.. tutti qui.. :D
bè ma non è che devi accelerare fino 3.000/3.500 massimo! devi portarlo fino a che senti che il motore "spinge"... sulla mia dai 2000 ai 3000 spinge, poi non cambia un caspio, o meglio, va su di giri ma ci mette molto meno se cambio marcia e sfrutto la coppia dei 2000 giri ancora!
non è che tutti a 3000/3500 finiscono la coppia, la maggior parte si!
vorrei avere anche io la seat leon da 140 cv :cry: invece mi ritrovo sto chiodo e devo usare gli stratagemmi per farla viaggiare :asd:
roccia1234
26-01-2010, 09:44
maccheddici?!?! quello è il tidissiai sensescionn!! cavalli di detroit!!! Con quella bruci anche gli m3 in accelerazione!! (semi-cit.)
:sofico: :sofico:
comunque per come "trattare" il diesel, concordo con dibe, andare al limitatore è solo uno spreco di gasolio e si sente che il motore spinge di meno.
No ma io non ho una fiesta.. chiedo scusa mi sono spiegato male.. ho una seat leon 2.0 TDi da 140cv.. mi sono intromesso nella discussione perché ho già letto + volte che i diesel massimo bisogna portarli a 3.000/3.500 giri e non sono d'accordo.. tutti qui.. :D
con il tuo tdi puoi arrivare fino ai 4000 giri, oltre cala...:p
ho dato una rapida occhiata ai dati dichiarati dei nuovi motori diesel VW e Fiat: il 1600 jtd ha potenza max a 3500 giri, il 2000 a 4000, i diesel vw possono arrivare più alti: 4100 il 2000 110cv, 4200 il 140cv e addirittura 4400 il 1600.
direi che stanno cercando di farli assomigliare di più a dei benzina come erogazione. :p una cosa che ho notato è che sono molto più lineari rispetto ai vecchi jtd e soprattutto pde.
Lord_Grifis
26-01-2010, 09:46
scusa ma che pretendevi? e soprattutto....qualsiasi macchina nuova o usata va assolutamente provata prima di acquistarla
Gabriyzf
26-01-2010, 09:54
quella macchina andava presa col 1.6 da 90 cv, che consuma pure meno :read:
boh, non so se dalle tue parti hanno tutti 3.0 benza e vanno come Schumi ai tempi d'oro (:stordita: ), ma io ho quel Fiestino (versione precedente) e mi ci trovo benissimo! :) Quando schiaccio (mai tutto, come ti hanno già detto, non serve), se non sono in quinta, prende bene, e riesco a sorpassare egregiamente...:)
Il benzina è lento, il diesel più o meno uguale.
Non so che versione hai di fiestino, quella anni '90 con quei motori era una bomba, poi aveva la tenuta di un uovo sodo, ma vabbè.
Con quella precedente a quella attuale hanno mantenuto gli stessi motori ed aggiunto 250Kg, quindi...
Poi, in effetti, passando dalla Alfona al Fiestino è una tortura, l'altro giorno ho dato un pò di gas alla Fiesta per stabilizzarla in curva, poi, in uscita, mi sono accorto che ero a fondo corsa :D
Prima di buttare al vento 14-15k€ per un'auto nuova, la prima cosa da fare imho è testare con mano e scegliere la motorizzazione più adatta alle nostre esigenze. DOPO l'acquisto, non ha senso venirsi a lamentare su un forum e cercare soluzioni per fare andare più forte una fiesta diesel da 1200kg con 68cv. Rimappare un'auto nuova in garanzia oltre che illegale non mi sembra una mossa molto arguta.
Ciao
Considera che per i primi 4/5000km il motore deve ancora assestarsi quindi probabile che le prestazioni non siano ancora un granchè oltre a consumare anche di più.
Non la strapazzare troppo al momento e prendi più confidenza con il motore al gasolio (che non va tirato come un benza)
Avevo anche io la Fiesta 1.3 (58cv) e sono passato alla Y 1.3 Mj (70) che è simile (credo) al 1.4 tdci
La Fiesta del 92' era più scattante e leggera ma in quanto a potenza era inferiore e te ne accorgi quando parte la turbina al Mj ed aveva un minore allungo.
di naftoni ci capisco poco
ma sui benza a 5000 giri se il fondoscala è quasi a 7000 hai ancora una buona fetta di cv
circa la fiesta: non ci credo che il tdssiaisensation sia spompo....
magari i millemila cavalli di detroit sono in vacanza.
aspetta che finiscano le ferie e poi svernici i 911 turbo :p
se vuoi ti faccio fare un giro sulla mia polo 1.2 55cv così la tua sembrerà un missile dopo......:stordita:
No ma io non ho una fiesta.. chiedo scusa mi sono spiegato male.. ho una seat leon 2.0 TDi da 140cv.. mi sono intromesso nella discussione perché ho già letto + volte che i diesel massimo bisogna portarli a 3.000/3.500 giri e non sono d'accordo.. tutti qui.. :D
quoto si leggono spesso i soliti luoghi comuni sui diesel,la mia ad esempio spinge fino a 4800 giri.
E per chi vuole contraddirmi se non ci crede,faccio presente subito che i diesel BMW sono progressivi e lineari nella spinta.
Cioe' non ti danno la classica botta nella schiena e poi basta,ma riesci a spingerli per bene fino a limitatore.
scusa ma che pretendevi? e soprattutto....qualsiasi macchina nuova o usata va assolutamente provata prima di acquistarla
vero,o perlomeno informarsi su cio' che si acquista.
tulifaiv
26-01-2010, 18:34
quella macchina andava presa col 1.6 da 90 cv, che consuma pure meno :read:
un 1.6 90cv benzina che consuma meno di un 1.4 turbodiesel 68cv? :mbe:
da un occhio su sto sito, nel forum hanno un bel po di roba sulla fiesta:
http://www.fiestaclubitalia.it/public/phpbb3/viewforum.php?f=38
un 1.6 90cv benzina che consuma meno di un 1.4 turbodiesel 68cv? :mbe:
Il 1.6 da 90cv è un turbodiesel.:read:
quoto si leggono spesso i soliti luoghi comuni sui diesel,la mia ad esempio spinge fino a 4800 giri.
E per chi vuole contraddirmi se non ci crede,faccio presente subito che i diesel BMW sono progressivi e lineari nella spinta.
Cioe' non ti danno la classica botta nella schiena e poi basta,ma riesci a spingerli per bene fino a limitatore.
I turbodiesel BMW hanno un ottimo allungo, per essere dei turbodiesel.
Comunque oltre i 5000 giri non vanno neanche i diesel della le mans, il gasolio non riesce a bruciare per autocombustione in maniera regolare.
Normalmente superare i 4000 giri, nella guida di un diesel, è un eccezione.
v10_star
26-01-2010, 20:02
anche io ho questa macchina: pesa 100kg in più della g. punto, (+130 la 3p) la mappatura del motore è gestita tutt'altro per correre e ha cerchi e gomme generose per cui non ti puoi lamentare tanto se non va... Anche io mi pento giorno dopo giorno di non aver preso il 1.6 :muro: ma i pregi sono altri, per fortuna.
La 206 con lo stesso identico motore, che pesa 200 kg in meno della fiesta(io ho pure quella van, che pesa ancora meno) non pensare che vada tanto diversamente. NOn aspettavo altro che finisse la garanzia per correre subito a rimapparla ma l'idea di possibili rotture di frizione cazzi e mazzi mi ha fatto desistere
consiglio: per i sorpassi, accellera un pò prima di buttarti, soffre di un pò di lag per colpa dell'accelleratore elettronico
Franky 86
26-01-2010, 20:21
una cosa che ho notato è che sono molto più lineari rispetto ai vecchi jtd e soprattutto pde.
grazie al cazzo vw ha abbandonato l'iniettore pompa per passare al common rail
quoto si leggono spesso i soliti luoghi comuni sui diesel,la mia ad esempio spinge fino a 4800 giri.
E per chi vuole contraddirmi se non ci crede,faccio presente subito che i diesel BMW sono progressivi e lineari nella spinta.
Cioe' non ti danno la classica botta nella schiena e poi basta,ma riesci a spingerli per bene fino a limitatore.
Io ci credo benissimo.
il 1.3 mj arriva fino a 5000giri poi c'è il limitatore
tulifaiv
26-01-2010, 21:11
Il 1.6 da 90cv è un turbodiesel.:read:
ah ok :p
è lo stesso che montano sulla focus?
ma consuma davvero di meno?
ah ok :p
è lo stesso che montano sulla focus?
ma consuma davvero di meno?
si soffre di meno il peso dell'auto.
Se si tira però credo consumi di più del 1.4tdci
ma che c'entra, era per dire che neanche al limitatore ce la fa ad arrivare.
mi sembra normale, visto che il limitatore un diesel non ce l'ha.
samuello 85
26-01-2010, 22:12
forse dico una cazzata, ma la fiesta non dovevano averla fatta piu leggera dela scorsa generazione? Un po come la mazda 2, dato che derivano dallo
stesso progetto
mi sembra normale, visto che il limitatore un diesel non ce l'ha.
come no..quando arrivi alla zona rossa l'alimentazione viene tagliata per evitare di danneggiare il motore..
fanno eccezione auto vecchie
ah ok :p
è lo stesso che montano sulla focus?
ma consuma davvero di meno?
Come consumo, consuma leggermente di meno.
Come prestazioni è tutta un altra cosa.
grazie al cazzo vw ha abbandonato l'iniettore pompa per passare al common rail
si prof.
se si sforza di leggere il contenuto del post noterà come ho scritto che i nuovi tdi (che so essere cr) sono meno cattivi anche rispetto ad altri cr (quelli fiat, in particolare i jtd).
Ma solo il mio 1.6 hdi 110cv se lo porto oltre i 3000 sembra un jet, con la timbrica di un trattore, in fase di decollo ? :confused:
Come fate a portarli addirittura ai 4000 ? (il mio peraltro ha il picco proprio a 4000)
Sarà per via del fatto che gli hdi/tdci da 110 hanno l' overboost che fan tutto 'sto casino anche a regimi bassi ?
PS: a meno che il contagiri digitale non spari cazzate (molto probabile anche qui)
blindwrite
27-01-2010, 12:53
L'unico piccolo diesel che passa i 4000 giri/minuto è l'1.6 cd di vw.
vw con il cr ha invertito completamente la propria filosofia di fare i diesel
Io ci credo benissimo.
il 1.3 mj arriva fino a 5000giri poi c'è il limitatore
confermo la vostra opinione ;)
per coloro che dicono che è inutile tirare un diesel oltre i 3000 mila giri:
http://www.youtube.com/watch?v=lCCmwjDRZvM
il primo e unico tentativo 0-100 sulla mia auto, inizia al secondo 30
ditemi se dopo i 4000 mila giri sta tirando ancora o no?
come no..quando arrivi alla zona rossa l'alimentazione viene tagliata per evitare di danneggiare il motore..
fanno eccezione auto vecchie
allora mi sono sbagliato io ;)
confermo la vostra opinione ;)
per coloro che dicono che è inutile tirare un diesel oltre i 3000 mila giri:
http://www.youtube.com/watch?v=lCCmwjDRZvM
il primo e unico tentativo 0-100 sulla mia auto, inizia al secondo 30
ditemi se dopo i 4000 mila giri sta tirando ancora o no?
si però non ti conviene andare oltre i 4000
strano che sia lenta.... stiamo parlando di 68 cavalli di Detroit!... mica pizza&fichi, eh! :O Un motore in grado di sverniciare una bmw m3 ai semafori!... :O
:sofico:
Seriamente: ce l'ha anche un mio amico, proprio su una fiesta... polmone allucinante...
In famiglia abbiamo una sx4 col 1.6 hdi (peugeot/ford) da 90cv ed davvero è un gioiello... vale tutti i soldi in più... ;)
oddio io ho avuto necessità di usare una macchina simile questa estate e non mi è sembrata poi così malvagia, ovviamente non è un motore per correre ma il suo lavoro lo svolgeva in modo egregio anche sui tornanti di montagna
bhe non mi resta che rimappare la centralina.
Ho fatto alcuni giri e letto qualcosa. Dato che però preferirei montare una centralina aggiuntiva mi è parso di capire che la più "gettonata" sia della Di.Pa sport.
in caso contrario ditemi tutto, problemi, differezne.. se ne vale la pena o no insomma
ho acquistato una fiesta 1.4 diesel 68cavalli..
ragazzi ....... CHE SCANDALOOOOOOO!!!!!!!!!
non ho mai visto una macchina più pipposa di quella, era più briosa il vecchio fiestino del 1991 con 50 cavalli benzina 1.3(?)..
Non riesce neanche a tirare le marce, la prima va da dio, la seconda pure, ma dalla terza in poi arrivare al limitatore è un impresa.. soprattutto nei sorpassi.. e nelle salite? Lasciamo perdere.
Volevo chiedervi perche di tutto questo.. ho visto altri 70cavalli benzina/diesel ma non mi sembrano così morti.. che la fiesta abbia qualche inghippo sotto? Qualche blocco per l'inquinamento e cazzi vari?
Soluzione possibile oltre a rimappare la centralina?
generalmente chi si fà un diesel 1400 non cerca prestazioni, ne tirate da limitatore.
di per sè è un motorello da città, con la coppia necessaria a percorsi cittadini e non rallystici.
è un motore turbo, ma senza intercooler il che lo rende meno brillante.
è un 8valvole, quindi ha il tiro in basso(a differenza dei multijet che essendo 16v ha coppia poco piu in alto ma è sfruttabile fino a poco oltre i 4000giri da originale).
detto questo, se cerchi un auto da limitatore e zona rossa, ti consiglio RX8.
se vuoi tenerti la tua abituatici, e rimappala.
con un buon lavoro fatto da persona capace, gli dai un po di vitalità in piu tenendo fumosità accettabile e affidabilità nella norma.
bhe non mi resta che rimappare la centralina.
Ho fatto alcuni giri e letto qualcosa. Dato che però preferirei montare una centralina aggiuntiva mi è parso di capire che la più "gettonata" sia della Di.Pa sport.
in caso contrario ditemi tutto, problemi, differezne.. se ne vale la pena o no insomma
i moduli aggiuntivi non sono il massimo una rimappa da un preparatore serio con una mappa personalizzata per il tuo motore è sicuramente meglio, al massimo puoi pensare ad una doppia mappa con un selettore per avere anche la mappa originale a bordo
ah ovviamente la macchina non risulta più a norma con i soliti casini di legge e assicurazione che questo comporta
i moduli aggiuntivi, non saranno MAI equiparabili ad una mappa.
Se parliamo di moduli digitali programmabili, la cosa cambia ma bisogna sapere dove mettere le mani.
al massimo puoi pensare ad una doppia mappa con un selettore per avere anche la mappa originale a bordo
non te ne fai nulla.:O
tulifaiv
27-01-2010, 16:39
Sì ma valuta bene cosa vai a rimappare: un'utilitaria con un 1.4 turbodiesel da città.
Secondo me ti vai a procurare solo casini (legali di sicuro, ma probabilmente anche legati all'affidabilità, in quanto vai a pompare un motore che non è progettato per le prestazioni) per ottenere poi cosa? 10/15cv pagando diverse centinaia di euro?
Io lascerei perdere e cercherei di abituarmi... ;)
non te ne fai nulla.:O
ma anche no, pensa solamente a revisioni e bollino blu o hai un meccanico compiacente o con la mappa non passi
ma anche no, pensa solamente a revisioni e bollino blu o hai un meccanico compiacente o con la mappa non passi
qui sbagli.
io rimappo, a tempo perso :D
ho una punto 1.3mj 70cv rimappata ormai da oltre 100.000km.
2settimane fa sono andato a far bollino blu.
con mappa caricata ed egr esclusa da mappa, ho passato i test tranquillamente.
e parliamo di un auto del 2004
Sì ma valuta bene cosa vai a rimappare: un'utilitaria con un 1.4 turbodiesel da città.
Secondo me ti vai a procurare solo casini (legali di sicuro, ma probabilmente anche legati all'affidabilità, in quanto vai a pompare un motore che non è progettato per le prestazioni) per ottenere poi cosa? 10/15cv pagando diverse centinaia di euro?
Io lascerei perdere e cercherei di abituarmi... ;)
non sono d'accordo.
la mappa non è dannosa se fatta con criterio.
ad una mappa fatta con criterio, ci vuole un utilizzo della macchina con criterio.
senza queste due basi non vai lontano.
se poi parliamo di legalità, allora hai ragione tu.
tulifaiv
27-01-2010, 17:23
la mappa non è dannosa se fatta con criterio.
ad una mappa fatta con criterio, ci vuole un utilizzo della macchina con criterio.
Non fa una piega...
...a livello teorico ;)
"criterio" vorrebbe dire mettere la macchina in mano ad un preparatore che conosce perfettamente il motore (e soprattutto il turbocompressore) e sa quali sono i margini di sicurezza, potendo così stabilire fin dove può spingere. Peccato che, per conoscere tutte queste cose, come minimo dovrebbe essere un ingegnere Ford; siccome non lo è, la preparazione la fa a "naso". Poi è fuori dubbio che ci siano preparatori con un gran naso, ma sempre a naso vanno ;)
bhe scusate l'interruzione. Conosco molte persone che hanno rimappato e continuano a camminare da molti km. per esempio un mio amico sulla multipla fece una rimappa nel 2002, e attualmente è ancora stabile con più di 240k km. attenzione .. si ha dovuto cambiare la frizione dopo due anni ma poi stop, potrebbe essere stata una conseguenza ma sinceramente non lo so.
tulifaiv
27-01-2010, 17:39
Sì ma la rimappa è sempre un salto nel vuoto: è chiaro che la stragrande maggioranza delle persone non ha problemi (sennò sarebbe veramente da scemi andarsi a prendere un rischio del genere), ma dipende pure molto dal motore. Qualsiasi sia il tuo rimappatore, dubito che avrà messo le mani su molti 1.4TDCi: vorresti fare tu da cavia? Io no :p
Basta andarci cauti con la mappa, ottenere 10-15 cv nonè un problema, oltre, secondo me, non ne vale la candela, con tutti i rischi di affidabilità e erogazione.
Comunque meglio farsela rimappare, una centralina aggiuntiva è sempre visibile ed identificabile, una mappatura a dovere è come un intervento di "carburazione", se non attacchi l'esaminatore è difficile accorgersi della modifica, quindi in caso di incidente o il perito richiede, come perizia, un esame dei parametri in centralina oppure l'auto è apparentemente regolare.
Per i JTD addiritura te li rimappano nelle officine autorizzate :Prrr:
scusate non voglio essere scortese, ma queste sono chiacchiere da bar.
il motore ford non è un reattore del boing747, è un comune 1.4CR sovralimentato da TC a geometria fissa senza intercooler.
è un motore molto semplice da "ritoccare" perchè non avendo da gestire la geometria del TC rimangono iniezioni e limitatori di coppia.
ovvio che deve farlo uno NON IMPROVVISATO ma uno che sa cosa, quanto e come toccare le curve.
detto questo, quando parlo di CRITERIO del preparatore significa non fare modifiche troppo esagerate, devono essere proprorzionate al resto (ad esempio, non ha senso dare il 25% di gasolio in piu quando sai che cmq non riesci a compensarlo con aria).
l'uso con criterio è un altra cosa invece, è fare tagliandi piu ravvicinati (10mila km), fare entrare in temperatura il motore (acqua e olio), aspettare prima di spegnere l'auto dopo aver tirato, ecc..
bhe scusate l'interruzione. Conosco molte persone che hanno rimappato e continuano a camminare da molti km. per esempio un mio amico sulla multipla fece una rimappa nel 2002, e attualmente è ancora stabile con più di 240k km. attenzione .. si ha dovuto cambiare la frizione dopo due anni ma poi stop, potrebbe essere stata una conseguenza ma sinceramente non lo so.
mio esempio?
Fiat Punto 1.300mj 70cv 16v anno 2004 con 121.000km
mappa pesante, prex turbo alzata, egr esclusa.
nessun problema mai avuto.
tagliandi regolare ogni 10k km, o max 15k km.
FRIZIONE ORIGINALE
come dice qualcuno, la potenza è nulla senza il controllo :O
hai aumentato la pressione del turbo? che turbina monta il mj?
kkk kp35
aumento manuale essendo a geometria fissa.
di default lavora a 0.9bar continui e 1.0 in overboost.
alzata a 1.2continui e 1.3 in overboost non dà problemi.
oltre interviene il limitatore e ti taglia andando in recovery.
oltre la soglia 1,2-1,3 non conviene andare, il turbo non dà incrementi utili visto il grafico di rendimento.
tulifaiv
27-01-2010, 18:23
Quanto hai guadagnato sulla Punto?
kkk kp35
aumento manuale essendo a geometria fissa.
di default lavora a 0.9bar continui e 1.0 in overboost.
alzata a 1.2continui e 1.3 in overboost non dà problemi.
oltre interviene il limitatore e ti taglia andando in recovery.
oltre la soglia 1,2-1,3 non conviene andare, il turbo non dà incrementi utili visto il grafico di rendimento.
dunque potrei fare anche io un operazione del genere.. in tal caso non dovrebbero essere riguardati anche altri valori?
Quanto hai guadagnato sulla Punto?
difficile quantificare.
un mio socio con la stessa configurazione, ma gomme da 14" anzichè i 15" che ho io, è sceso a 8.9 secondi da 0-100km/h
ma è difficile fare stime, ci vorrebbe un banco frenato
dunque potrei fare anche io un operazione del genere.. in tal caso non dovrebbero essere riguardati anche altri valori?
non ti aspettare 15cv con l'incremento del turbo.
io lo quantifico in 1 o al massimo 2cv con mappa.
senza non ha molto senso fare questa modifica.
non ti aspettare 15cv con l'incremento del turbo.
io lo quantifico in 1 o al massimo 2cv con mappa.
senza non ha molto senso fare questa modifica.
bhe ma teoricamente non dovrebbe avere un filetto di tiro in più in coppia?
ninja750
27-01-2010, 20:21
ho acquistato una fiesta 1.4 diesel 68cavalli..
ragazzi ....... CHE SCANDALOOOOOOO!!!!!!!!!
non ho mai visto una macchina più pipposa di quella, era più briosa il vecchio fiestino del 1991 con 50 cavalli benzina 1.3(?)..
Non riesce neanche a tirare le marce, la prima va da dio, la seconda pure, ma dalla terza in poi arrivare al limitatore è un impresa.. soprattutto nei sorpassi.. e nelle salite? Lasciamo perdere.
Volevo chiedervi perche di tutto questo.. ho visto altri 70cavalli benzina/diesel ma non mi sembrano così morti.. che la fiesta abbia qualche inghippo sotto? Qualche blocco per l'inquinamento e cazzi vari?
Soluzione possibile oltre a rimappare la centralina?
impossibile, sei un fake
se non sei un fake, allora controlla il flusso canalizzatore, le fiesta tidisiaisensescion con il freddo di questo periodo hanno qualche problema e sotto i 300km/h strattonano un po'
non ti aspettare 15cv con l'incremento del turbo.
io lo quantifico in 1 o al massimo 2cv con mappa.
senza non ha molto senso fare questa modifica.
potresti spiegarti meglio? incremento pressione del turbo + mappa e solo due cv? intendi questo? se si sei abbastanza fuori strada mi sa altrimenti ho capito male io
kkk kp35
aumento manuale essendo a geometria fissa.
di default lavora a 0.9bar continui e 1.0 in overboost.
alzata a 1.2continui e 1.3 in overboost non dà problemi.
oltre interviene il limitatore e ti taglia andando in recovery.
oltre la soglia 1,2-1,3 non conviene andare, il turbo non dà incrementi utili visto il grafico di rendimento.
non ti fischia parecchio? quando avevo portato la vecchia macchina da 0.6 a 0.9 circa (oltre si rischiava di dover maggiorare l'alimentazione ) le turbine facevano un bel pò di rumore, aggiungi anche la pop off e mi sentivano da km :D
allora.
aumentando la prex turbo senza mappa non ha senso.
incrementare la pressione turbo con mappa, su un motore così piccolo e un TC piccolissimo quale il kp35 ti porta qualche beneficio in termini di riduzione fumosità.
non ti dà 15cv perchè l'incremento è ridotto ed il motore è di bassa cubatura.
"al piede" l'incremento della prex del turbo si nota davvero poco
non ti fischia parecchio? quando avevo portato la vecchia macchina da 0.6 a 0.9 circa (oltre si rischiava di dover maggiorare l'alimentazione ) le turbine facevano un bel pò di rumore, aggiungi anche la pop off e mi sentivano da km :D
no.
se vuoi rumore, devi aprire l'aspirazione(filtro cono-bicono).
allora.
aumentando la prex turbo senza mappa non ha senso.
incrementare la pressione turbo con mappa, su un motore così piccolo e un TC piccolissimo quale il kp35 ti porta qualche beneficio in termini di riduzione fumosità.
non ti dà 15cv perchè l'incremento è ridotto ed il motore è di bassa cubatura.
"al piede" l'incremento della prex del turbo si nota davvero poco
15 cv in più sono fattibili anche su un 1.4 dipende da quanto ha di margine la meccanica, se poi si mette mano pesantemente al motore anche sui piccoli motori si ottengono potenze veramente elevate anche 2x
io te l'ho detto avevo alzato sulla vecchia macchina la pressione delle turbine da 0.6 a 0.9 dopo non sono andato perché non mi bastava l'alimentazione e cmq le turbine si sentivano parecchio di più ma erano di maggior portata rispetto a quelle del 1.3 per quello ho chiesto incuriosito e comunque ho messo la mappa solo negli ultimi 5 mesi perché mi aumentavano di botto i consumi (e l'assicurazione ) e già mi beveva a stock quanto un 747
mi pare impossibile, i tuoi 68cv sono cavalli di Detroit, mica normali
15 cv in più sono fattibili anche su un 1.4 dipende da quanto ha di margine la meccanica, se poi si mette mano pesantemente al motore anche sui piccoli motori si ottengono potenze veramente elevate anche 2x
i 15cv erano riferiti all'incremento di pressione del turbo :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.