Obagol12
24-10-2008, 00:07
In questo articolo le foto di tutti i "nemici" della ADSL. siamo partiti dalle classiche suonerie SIP (elettromeccaniche e elettroniche) alle prese con il condensatore e spiegato come riconoscere il famoso condensatore SIP inoltre spiegati tutti i problemi degli impianti vecchi. Ho realizzato delle foto molto interessanti da vedere! Spiegati i vari problemi di connessione legati a questo tipo di impianto telefonico (anni '80/'90). Presto disponibile nel sito anche la galleria delle foto. Buona lettura e come sempre sono graditi i commenti.
Presa SIP con il Condensatore
http://www.cervogia.it/mattia/images/presa_condensatore.jpg
La Storia: Negli Anni '80/'90 negli impianti telefonici SIP spesso venivano inserite queste famose prese con il condensatore. Ho saputo che ogni condensatore veniva inserito a mano dal tecnico SIP. Il motivo? Ho sentito varie versioni al riguardo c'è chi dice che questo condensatore serviva per verificare la qualità della linea telefonica anche se non vi erano telefoni collegati (la misura della capacità della linea). Altri dicono che fosse una sorta di adattamento di impedenza che serviva con le vecchie centrali telefoniche a migliorare la qualità della fonia ma io credo più alla prima spiegazione.
Suoneria Elettronica SIP
La Storia: Risalente agli anni '80/'90 questa suoneria succede la classica suoneria elettromeccanica e anche se non sentiamo il classico campanello metallico questa suoneria ha un volume superiore e ancora oggi si trova nelle case (spesso dove ci sono anziani!).
Aspetti Tecnici: Valgono le stesse considerazioni per la suoneria qui sopra descritta. Qui il condensatore non è visibile però nella foto a destra e cioè nel retro c'è disegnato lo schema elettrico dove si vede il simbolo del condensatore.
Conclusione: Anche in questo caso occorre escluderla dall'impianto per non ridurre la qualità del segnale ADSL (o metterla all'uscita del filtro ADSL). Forse tra qualche decennio avranno valore nei mercatini come i famosi telefoni SIP anni '50/'60 neri di bachelite!
Aspetti Tecnici: Il condensatore veniva messo nell'ultima presa e con un impianto seriale tradizionale SIP impegnando la linea il condensatore viene escluso e non influenza la qualità della linea. Con il filtro ADSL che trasforma l'ipianto in parallelo ecco che il condensatore viene attivato e il volume di ascolto della linea sarà abbassato e con il modem acceso vi sarà anche con tutti i filtri inseriti fruscio.
Conclusione: "Un condensatore in alta frequenza è un cortocircuito". La ADSL lavora in alta frequenza e di conseguenza il segnale viene fortemente attenuato e il margine di rumore può ridursi notevolmente. Io che abito vicino alla centrale ho una attenuazione di circa 10db con il condensatore nella seconda presa avevo una attenuazione di 55db! Come si vede dalle foto qui sotto il condensatore non è visibile perchè è posto nel retro della presa. Per individuarlo è possibile smontando la vite del coperchio vedere il conduttore senza guaina che va al condensatore (i cavi telefonici hanno la guaina).
Presa SIP con il condensatore
Suoneria Elettromeccanica SIP
http://www.cervogia.it/mattia/images/suoneria_elettromeccanica.jpg
La Storia: Fino alla fine degli anni '80 era molto diffusa la suoneria (si pagava un canone alla SIP). Veniva messa perchè ai tempi dei telefoni a disco spesso questi telefoni avevano una suoneria non molto potente e questa suoneria magari messa nell'ingresso si sentiva in tutta la casa. Dalla foto qui sotto potete notare anche la rotellina per la regolazione del volume.
Aspetti Tecnici: Come si vede nella foto di destra è presente un bel condensatore (capacità 1 microfarad) e come un normale telefono anche la suoneria andrebbe filtrata con il filtro ADSL ,ciò non è possibile perchè i fili sono collegati direttamente nella presa telefonica spesso accanto.
Conclusione: Consiglio di escludere la suoneria che con i moderni telefoni che squillano forte non serve. Per chi volesse tenerla occorre collegarla all'uscita del filtro ADSL. Sulla qualità ADSL si riscontra un calo del margine di rumore (possibili disconnessioni) e sui telefoni anche con tutti i filtri ADSL inseriti c'è fruscio.
Io ho queste 2 prese o suonerie credete che possa modificare il tutto?
Downstream Upstream
SNR Margin
12.5 13.9 db
Line Attenuation
33.0 19.2 db
Data Rate
5452 816 kbps
Alice 20 mb:
In agosto ho raggiunto fino i 1000 in dowstream di portante e i 989 kbps in upload.
Dopo essermi lamentato è andata a 9000 kb e 950 kb up e poi da fine settembre inizio ottobre fino minimo 4500 kb e 789 kb.
Presa SIP con il Condensatore
http://www.cervogia.it/mattia/images/presa_condensatore.jpg
La Storia: Negli Anni '80/'90 negli impianti telefonici SIP spesso venivano inserite queste famose prese con il condensatore. Ho saputo che ogni condensatore veniva inserito a mano dal tecnico SIP. Il motivo? Ho sentito varie versioni al riguardo c'è chi dice che questo condensatore serviva per verificare la qualità della linea telefonica anche se non vi erano telefoni collegati (la misura della capacità della linea). Altri dicono che fosse una sorta di adattamento di impedenza che serviva con le vecchie centrali telefoniche a migliorare la qualità della fonia ma io credo più alla prima spiegazione.
Suoneria Elettronica SIP
La Storia: Risalente agli anni '80/'90 questa suoneria succede la classica suoneria elettromeccanica e anche se non sentiamo il classico campanello metallico questa suoneria ha un volume superiore e ancora oggi si trova nelle case (spesso dove ci sono anziani!).
Aspetti Tecnici: Valgono le stesse considerazioni per la suoneria qui sopra descritta. Qui il condensatore non è visibile però nella foto a destra e cioè nel retro c'è disegnato lo schema elettrico dove si vede il simbolo del condensatore.
Conclusione: Anche in questo caso occorre escluderla dall'impianto per non ridurre la qualità del segnale ADSL (o metterla all'uscita del filtro ADSL). Forse tra qualche decennio avranno valore nei mercatini come i famosi telefoni SIP anni '50/'60 neri di bachelite!
Aspetti Tecnici: Il condensatore veniva messo nell'ultima presa e con un impianto seriale tradizionale SIP impegnando la linea il condensatore viene escluso e non influenza la qualità della linea. Con il filtro ADSL che trasforma l'ipianto in parallelo ecco che il condensatore viene attivato e il volume di ascolto della linea sarà abbassato e con il modem acceso vi sarà anche con tutti i filtri inseriti fruscio.
Conclusione: "Un condensatore in alta frequenza è un cortocircuito". La ADSL lavora in alta frequenza e di conseguenza il segnale viene fortemente attenuato e il margine di rumore può ridursi notevolmente. Io che abito vicino alla centrale ho una attenuazione di circa 10db con il condensatore nella seconda presa avevo una attenuazione di 55db! Come si vede dalle foto qui sotto il condensatore non è visibile perchè è posto nel retro della presa. Per individuarlo è possibile smontando la vite del coperchio vedere il conduttore senza guaina che va al condensatore (i cavi telefonici hanno la guaina).
Presa SIP con il condensatore
Suoneria Elettromeccanica SIP
http://www.cervogia.it/mattia/images/suoneria_elettromeccanica.jpg
La Storia: Fino alla fine degli anni '80 era molto diffusa la suoneria (si pagava un canone alla SIP). Veniva messa perchè ai tempi dei telefoni a disco spesso questi telefoni avevano una suoneria non molto potente e questa suoneria magari messa nell'ingresso si sentiva in tutta la casa. Dalla foto qui sotto potete notare anche la rotellina per la regolazione del volume.
Aspetti Tecnici: Come si vede nella foto di destra è presente un bel condensatore (capacità 1 microfarad) e come un normale telefono anche la suoneria andrebbe filtrata con il filtro ADSL ,ciò non è possibile perchè i fili sono collegati direttamente nella presa telefonica spesso accanto.
Conclusione: Consiglio di escludere la suoneria che con i moderni telefoni che squillano forte non serve. Per chi volesse tenerla occorre collegarla all'uscita del filtro ADSL. Sulla qualità ADSL si riscontra un calo del margine di rumore (possibili disconnessioni) e sui telefoni anche con tutti i filtri ADSL inseriti c'è fruscio.
Io ho queste 2 prese o suonerie credete che possa modificare il tutto?
Downstream Upstream
SNR Margin
12.5 13.9 db
Line Attenuation
33.0 19.2 db
Data Rate
5452 816 kbps
Alice 20 mb:
In agosto ho raggiunto fino i 1000 in dowstream di portante e i 989 kbps in upload.
Dopo essermi lamentato è andata a 9000 kb e 950 kb up e poi da fine settembre inizio ottobre fino minimo 4500 kb e 789 kb.