View Full Version : Vi ricordate il progetto socrate?
gabryel48
04-07-2008, 15:44
Ciao a tutti questo messaggio è stato ispirato dalle recenti discussioni che ho letto rikguardo a NGN, VDSL e Fibra.. Noi tutti sappiamo che FORSE qualcosa si sta muovendo in Italia riguardo alla creazione di una NGN, una Rete di Nuova Generazione in Fibra Ottica che sostituisca quella in doppino di rame, per essere più efficiente, meno inquinante e più stabile.
Ovviamente per creare un'infrastruttura del genere sono necessari molti soldi, la maggior parte dei quali servono per scavi, appalti ecc. Io intendo rispolverare (criticatemi pure) l'infrastruttura del Progetto Socrate:
Il Progetto SOCRATE (acronimo di Sviluppo Ottico Coassiale Rete Accesso TElecom) era un progetto di costruzione di una rete a banda larga, a copertura nazionale, destinata a raggiungere le abitazioni di tutta la popolazione italiana.
Ideato negli anni novanta da Telecom Italia, a causa dei costi eccessivi che avrebbe comportato, fu abbandonato nel 1997 quando il servizio aveva già raggiunto circa un milione e mezzo di abitazioni.
Il progetto Socrate mirava a un cablaggio interrato di cavi che avrebbero consentito di avere nelle case italiane una linea ADSL che attualmente sarebbe mediamente obsoleta, con 1.5 Mb di velocità in download e 64 kb in upload. Prevedeva un investimento fra i 60.000 e i 100.000 miliardi di lire dell’epoca, con la costituzione di società miste per la gestione di reti civiche. Si iniziò da città con alta sensibilità ai problemi dell’ambiente urbano come Siena e San Gimignano. Il progetto con la sostituzione del presidente Ernesto Pascale fu completamente abbandonato, lasciando solo il pochissimo già realizzato
La m ia casa è una di quelle 1.5 milioni di abitazioni raggiunte dal progetto ma mai avviato.. Gia qualche tempo fa avevo postato qui per chiedere delucidazioni sul fatto che di fronte a casa mia ci fosse una chiostrina della telecom con tentro non cavi del telefono ma GROSSI cavi neri..(coassiali) queste "torrette" ci sono in tutta la mia città, e contengono sempre cavi neri ma connessi a nulla.. Quello che mi interessa sottolineare è che nel 98 la città fu sventrata per fare spazio a sto progetto e quindi non dovrebbe essere scavata di nuovo per il passaggio della fibra almeno per la FTTC (fiber to the cabinet)
Tuttavia qualcuno può dire "eh ma bisognerebbe arrivare in casa con la fibra..!!.. no problem..!!! Allora ho scoperto che nelle cantine di ogni casa nel mio isolato oltre alla scatola della SIP c'è una scatola della Telecom che contiene questo..
http://immagini.p2pforum.it/images.php/i40650_cassetta.bmp
Ora le varie parti sono queste.. Un cavo Nero "GROSSO" che è un coassiale di trasporto
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i340344_1.jpg
Un cassiale flessibile grigio già provvisto di connettore che va verso la palazzina e arriva in ogni appartamento
http://immagini.p2pforum.it/images.php/i40651_coassiale.bmp
e dulcis in fundo un tubo vuoto con un tappo e attaccato ad esso uno spago che scende nel tubo..
http://immagini.p2pforum.it/images.php/i40653_tubospago.bmp
Il coassiale grigio va verso la casa mentre gli altri due in un tombino in cortile che tutti i palazzi hanno.. Ora io non voglio tediarvi con le mie elucubrazioni ma tutti i tombini (ricordo da quando ci furono gli scavi) sono collegati fra loro con grossi tubi blu.. e inoltre c'è un apposito tubo nero che dvrebbe aver fatto passare la fibra, almeno penso..
Dunque visto che non esiste il problema di far passare la fibra ottica nelle strade che sono già provviste di tubazuioni dedicate. Visto che non esiste il problema di fare passare le fibre nei tubi dei doppini di rame (stretti) perchè parallelamente a quelli è stato creato dieci anni fa un altro sistema di canaline per fare passare i coassiali (belli gossi, quindi c'è spaxzio per molte fibre.
MI SPIEGATE PERCHè NON SI DOVREBBE PORTARE STA FIBRA ANCHE A CASA MIA??????????
Se qualcuno che lòavora in Telecom (e anche no) mi dice qualcosa di più gli sono grato da subito.
Se siete consapevoli di essere cablati dal progetto Socrate fatemi spaere grazie.. Baci
mai nome fu più azzeccato vista la fine che ha fatto il filosofo omonimo...
che io sappia passare la fibra nelle tubazioni richiede manodopera e la suddetta costa...
se la tua città è già cablata, vedi roma o milano, allora hai qualche speranza con infostrada... altrimenti ciccia...
gabryel48
04-07-2008, 19:26
quoto per il povero socrate.. xD.. beh lui però scelse di suicidarsi per il bene della comunità.. -.-'
Chiedo a qualcuno che lavora in telecom (tipo Gherf o altri) se è già stata fatta in altre città una procedura del genere.. ossia usare i tubi di Socrate per questa cosa.. grazie :help:
Cipollino
04-07-2008, 19:53
Ancora con Socrate....ma basta!E' dal 97 che leggo di Socrate (allora nei newsgroup) e dopo 10 anni sempre le stesse domande se si riesce in qualche modo a recuperare il lavoro e i soldi buttati...:muro:
ma perchè in Italia finisce sempre tutto così ?....:cry:
Marteen1983
05-07-2008, 14:17
ma perchè in Italia finisce sempre tutto così ?....:cry:
Tutto sommato le velocità attuali delle ADSL, 7 e 20 M sono sufficienti per la maggior parte degli usi; chi ha bisogno di più banda, può unire più HDSL/SHDSL etc... basta pagare. Poi ci sono le connessioni HiperLAN (vedi NGI Eolo), HSDPA (a me funziona più che bene e iniziano a uscire tariffe flat) e tra poco WiMAX.
Semmai bisognerebbe eliminare il discorso delle ADSL 640 e portare almeno la 7 M ovunque, prima di spendere miliardi di Euro per la fibra sino nelle case.
Si finirebbe per navigare a 100 Mbps/1 Gbps in centro città e restare a 640 Kbps nelle campagne. :stordita:
Cipollino
05-07-2008, 14:29
Tutto sommato le velocità attuali delle ADSL, 7 e 20 M sono sufficienti per la maggior parte degli usi; chi ha bisogno di più banda, può unire più HDSL/SHDSL etc... basta pagare. Poi ci sono le connessioni HiperLAN (vedi NGI Eolo), HSDPA (a me funziona più che bene e iniziano a uscire tariffe flat) e tra poco WiMAX.
Condivido pienamente
Semmai bisognerebbe eliminare il discorso delle ADSL 640 e portare almeno la 7 M ovunque, prima di spendere miliardi di Euro per la fibra sino nelle case.
Si finirebbe per navigare a 100 Mbps/1 Gbps in centro città e restare a 640 Kbps nelle campagne. :stordita:
Bhe le "campagne" sono sempre state più indietro delle città, sempre per il solito discorso che l'investimento è giustificato nelle città e non nelle campagne...non ci sarebbe nulla di strano o di nuovo se ci fosse 1Gbs in città e 640 in campagna, purtroppo è sempre un discorso di soldi e cmq persino 640 vanno bene per navigare e scaricare files....Pensa ad un bel 1Gbs in città con blocco totale di P2P, utilissimo, saremmo tutti li a guardarci film in ultraHD in streaming :mc:
Marteen1983
05-07-2008, 20:02
Bhe le "campagne" sono sempre state più indietro delle città, sempre per il solito discorso che l'investimento è giustificato nelle città e non nelle campagne...non ci sarebbe nulla di strano o di nuovo se ci fosse 1Gbs in città e 640 in campagna, purtroppo è sempre un discorso di soldi e cmq persino 640 vanno bene per navigare e scaricare files....Pensa ad un bel 1Gbs in città con blocco totale di P2P, utilissimo, saremmo tutti li a guardarci film in ultraHD in streaming :mc:
L'ADSL ha pur sempre il limite della forte dipendenza da distanza della centrale e bontà del rame. Ed è quindi una magra consolazione sapere che abbiamo doppini mediamente più corti rispetto ad altri paesi:
http://assistenza.libero.it/img70/adsl/cosa/04/436/2006/01/1137678735-doppini_1.gif
La fibra per tutti non sarebbe certo una brutta cosa, sarebbe una soluzione definitiva ai problemi di connettività. Pian piano bisognerà arrivarci, se nel frattempo non ci saranno progressi nelle connessioni wireless tali da renderle preferibili.
http://it.wikipedia.org/wiki/LTE_(Long_Term_Evolution)
Cipollino
05-07-2008, 20:27
L'ADSL ha pur sempre il limite della forte dipendenza da distanza della centrale e bontà del rame. Ed è quindi una magra consolazione sapere che abbiamo doppini mediamente più corti rispetto ad altri paesi:
http://assistenza.libero.it/img70/adsl/cosa/04/436/2006/01/1137678735-doppini_1.gif
La fibra per tutti non sarebbe certo una brutta cosa, sarebbe una soluzione definitiva ai problemi di connettività. Pian piano bisognerà arrivarci, se nel frattempo non ci saranno progressi nelle connessioni wireless tali da renderle preferibili.
http://it.wikipedia.org/wiki/LTE_(Long_Term_Evolution)
Quello della fibra è un altro discorso, sono daccordo con te, sarebbe bellissimo essere tutti cablati in fibra (magari con dei cablaggi fibra fatti a regola d'arte) ed eliminare quindi ogni tipo di disturbo o problema relativo alla distanza dalle centrali, ma è il "fine" che giustifica i mezzi quindi gli investimenti ed i costi e se il "fine" è quello di accontetare gli utenti italiani che ora non hanno 20Mb...bhe è chiaro che non conviene, sempre per il motivo che chi ha 20Mb reali fà poco d+ di chi ha 7 mega o 4 mega.
Io stesso ho 20Mb reali, scarico a 2350Kb/s costanti, spedisco a 125Kb/s e pingo 9-10ms maya...risultato? Faccio prima a scaricarmi il filmetto da rapidshare e torrent rispetto ad un anno fà...ti sembrano motivi "validi" per portare 20/50/100 mega a tutti..in fibra o wi-fi? Fastweb l'ha capito qualche anno fà..
Devono muoversi a far passare "contenuti" TV ed altro in maniera decente, solo questo potrà essere l'impulso per portare a tutti la banda larga, altrimenti è come avere la Ferrari 360 Modena con il limitatore dei 50KM/h, a cosa serve? Solo per fare il figo fuori dai locali!??
Qui in Italia a parte una "magra" e di bassa qualità IP-TV non c'è altro..prendiamo chi è molto più avanti di noi gli USA, ci sono stato più volte , ho usato i servizi di Comcast e Cox, navigazione a 8 mega (ma è chiaro che si può salire, anche ondemand solo per 1 giorno), TV con oltre 200 canali e telefonate, tutto che funziona bene con decine di canali in HD e la qualità delle telefonate molto aldisopra delle nostre...adirittura con la batteria di backup nel cable modem per poter chiamare in caso di mancanza di corrente....il tutto via cavo coassiale senza mezzo metro di fibra ottica.
Tornando al primo post se non fosse stata gestita all'italiana durante socrate ora non sentiremo il bisogno della fibra..:(
Tutto sommato le velocità attuali delle ADSL, 7 e 20 M sono sufficienti per la maggior parte degli usi; chi ha bisogno di più banda, può unire più HDSL/SHDSL etc... basta pagare. Poi ci sono le connessioni HiperLAN (vedi NGI Eolo), HSDPA (a me funziona più che bene e iniziano a uscire tariffe flat) e tra poco WiMAX.
Semmai bisognerebbe eliminare il discorso delle ADSL 640 e portare almeno la 7 M ovunque, prima di spendere miliardi di Euro per la fibra sino nelle case.
Si finirebbe per navigare a 100 Mbps/1 Gbps in centro città e restare a 640 Kbps nelle campagne. :stordita:
lavori in telecom? hai detto parole sante... ma perchè nelle zone a 640 kb la portante non si può alzare? tanto nel momento della congestione vanno tutti lenti...:muro:
Marteen1983
06-07-2008, 00:42
Quello della fibra è un altro discorso, sono daccordo con te, sarebbe bellissimo essere tutti cablati in fibra (magari con dei cablaggi fibra fatti a regola d'arte) ed eliminare quindi ogni tipo di disturbo o problema relativo alla distanza dalle centrali, ma è il "fine" che giustifica i mezzi quindi gli investimenti ed i costi e se il "fine" è quello di accontetare gli utenti italiani che ora non hanno 20Mb...bhe è chiaro che non conviene, sempre per il motivo che chi ha 20Mb reali fà poco d+ di chi ha 7 mega o 4 mega.
Io stesso ho 20Mb reali, scarico a 2350Kb/s costanti, spedisco a 125Kb/s e pingo 9-10ms maya...risultato? Faccio prima a scaricarmi il filmetto da rapidshare e torrent rispetto ad un anno fà...ti sembrano motivi "validi" per portare 20/50/100 mega a tutti..in fibra o wi-fi? Fastweb l'ha capito qualche anno fà..
Devono muoversi a far passare "contenuti" TV ed altro in maniera decente, solo questo potrà essere l'impulso per portare a tutti la banda larga, altrimenti è come avere la Ferrari 360 Modena con il limitatore dei 50KM/h, a cosa serve? Solo per fare il figo fuori dai locali!??
Qui in Italia a parte una "magra" e di bassa qualità IP-TV non c'è altro..prendiamo chi è molto più avanti di noi gli USA, ci sono stato più volte , ho usato i servizi di Comcast e Cox, navigazione a 8 mega (ma è chiaro che si può salire, anche ondemand solo per 1 giorno), TV con oltre 200 canali e telefonate, tutto che funziona bene con decine di canali in HD e la qualità delle telefonate molto aldisopra delle nostre...adirittura con la batteria di backup nel cable modem per poter chiamare in caso di mancanza di corrente....il tutto via cavo coassiale senza mezzo metro di fibra ottica.
Tornando al primo post se non fosse stata gestita all'italiana durante socrate ora non sentiremo il bisogno della fibra..:(
Quotone!
lavori in telecom? hai detto parole sante... ma perchè nelle zone a 640 kb la portante non si può alzare? tanto nel momento della congestione vanno tutti lenti...:muro:
No: non lavoro per nessuna compagnia telefonica, cerco solo di essere oggettivo. Purtroppo le zone coperte dal progetto ADD sono servite da DSLAM collegati in SHDSL alla centrale più vicina coperta dalla rete ATM; questi collegamenti arrivano a 8 Mbps per servire 50 o massimo 100 utenze, come tu stesso potrai notare facendo i conti, sarebbe inutile dare più portante. Intanto capita che si intasino già così.
Capisco che cablare tutte le centrali sia estremamente costoso, ma certamente sarebbe da fare prima di pensare alla fibra per tutti.
Tutto sommato le velocità attuali delle ADSL, 7 e 20 M sono sufficienti per la maggior parte degli usi; chi ha bisogno di più banda, può unire più HDSL/SHDSL etc... basta pagare. Poi ci sono le connessioni HiperLAN (vedi NGI Eolo), HSDPA (a me funziona più che bene e iniziano a uscire tariffe flat) e tra poco WiMAX.
Semmai bisognerebbe eliminare il discorso delle ADSL 640 e portare almeno la 7 M ovunque, prima di spendere miliardi di Euro per la fibra sino nelle case.
Si finirebbe per navigare a 100 Mbps/1 Gbps in centro città e restare a 640 Kbps nelle campagne. :stordita:
portare l'adsl a 7mbit ovunque non è sempre possibile, soprattutto quando la distanza dalla centrale è consistente e superiore ai tre km, distanza limite che crea problemi anche con eolo..
il problema è sempre quello, il solito magna magna che impedisce di fare le cose come si deve...
se la rete telefonica fosse stata scorporata da telecom, i fornitori di telefonia sarebbero stati in condizioni di perfetta parità, mentre il gestore dell'unica rete telefonica avrebbe gestito le richieste di intervento per tutti, senza assistere a quelle situazioni di conflitto tra operatori terzi, e tra operatori terzi e telecom.
a quel punto grazie al canone si sarebbe operato il passaggio verso i collegamenti in fibra, che sono intrinsecamente migliori di quelli su doppino..
http://blog.agazzone.it/categories/4-FTTP-Fibra-ottica
http://www.altroconsumo.it/map/src/206443.htm
schizzato
06-07-2008, 12:34
portare l'adsl a 7mbit ovunque non è sempre possibile, soprattutto quando la distanza dalla centrale è consistente e superiore ai tre km, distanza limite che crea problemi anche con eolo..
il problema è sempre quello, il solito magna magna che impedisce di fare le cose come si deve...
se la rete telefonica fosse stata scorporata da telecom, i fornitori di telefonia sarebbero stati in condizioni di perfetta parità, mentre il gestore dell'unica rete telefonica avrebbe gestito le richieste di intervento per tutti, senza assistere a quelle situazioni di conflitto tra operatori terzi, e tra operatori terzi e telecom.
a quel punto grazie al canone si sarebbe operato il passaggio verso i collegamenti in fibra, che sono intrinsecamente migliori di quelli su doppino..
http://blog.agazzone.it/categories/4-FTTP-Fibra-ottica
http://www.altroconsumo.it/map/src/206443.htm
unica cosiderazione: italiani Popolo di mangia mangia
ed ho detto tutto
Quotone!
No: non lavoro per nessuna compagnia telefonica, cerco solo di essere oggettivo. Purtroppo le zone coperte dal progetto ADD sono servite da DSLAM collegati in SHDSL alla centrale più vicina coperta dalla rete ATM; questi collegamenti arrivano a 8 Mbps per servire 50 o massimo 100 utenze, come tu stesso potrai notare facendo i conti, sarebbe inutile dare più portante. Intanto capita che si intasino già così.
Capisco che cablare tutte le centrali sia estremamente costoso, ma certamente sarebbe da fare prima di pensare alla fibra per tutti.
C'è la possibilità esclusiva della SHDSL per queste centrali? (non sono possibili ad esempio ponti radio?)
Marteen1983
07-07-2008, 00:05
C'è la possibilità esclusiva della SHDSL per queste centrali? (non sono possibili ad esempio ponti radio?)
Sì, ma sono molto più cari e Telecom non coprirebbe le spese con i pochi abbonamenti che il paesino può garantire.
Tieni duro che arriverà il WiMAX, oppure Eolo: in Lombardia si sta espandendo rapidamente.
gabryel48
07-07-2008, 11:26
quoto tutti xD..
comunque la mia casa non è stata completata con socrate ma sono andateo a casa di un amico qui vicinoe il grosso cavo coassiale è collegato correttamente a quello grigio di distribuzione .. l'unica cosa è che dentro la chiostrina (ovviamente aperta) c'erano 4 fogli graffati che spiegavano la cablatura de palazzo con scritto PROGETTO ELETTRICO COASSIALE e al cavo ciassiale era collegato il cavo "terra".. boh..?
la fibra non arriverà, almeno nel prossimo futuro a tutti.. cmq quoto perfettamente Cipollino.. in america col coassiale sono arrivati a prestazioni enormi, e niente fibra.. bah
Sì, ma sono molto più cari e Telecom non coprirebbe le spese con i pochi abbonamenti che il paesino può garantire.
Tieni duro che arriverà il WiMAX, oppure Eolo: in Lombardia si sta espandendo rapidamente.
beh quando hanno coperto la mia centrale con la "miniadsl" fuori dalla scuola che ospita i dipositivi hanno messo una spece di hot spot fuori dall'edificio :) quindi credo che li l'opzione shdsl non sia stata presa in considerazione x natura tecnica...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.