View Full Version : WD Raptor Sata I da 10.000rpm o Samsung Sata 2 da 7.200rpm...???
Alfonso78
14-01-2008, 22:49
Sono indeciso se prendere un Raptor da 10.000 o un Samsung da 7.200...
l'indecisione sta nel tipo di trasferimento...
il raptor è sata1 invece il samsung è sata2...
cosa conviene prendere il sata1 ma a 10.000 o il sata2 a 7.200...???
Master Mystery
15-01-2008, 06:35
Il sata va massimo a 150MB/s, il sata 2 300MB/s. Ma comunque gli HD da 7200rpm trasferiscono in media 6-70MB/s nelle migliori condizioni, sia che siano ide, sata o sata2.. i raptor trasferiscono circa 90MB/s quindi sicuramente meglio, ma da un punto di vista "prezzo-prestazioni" il raptor fa veramente schifo. Almeno imho..
Anzi, se qualcuno poi mi spiega anche a che serve sto sata 2, che gli unici a superare, e di poco, la banda del sata 1 sono i SAS da 15.000rpm..
Cioè da un punto di vista tecnologico ci mancherebbe, ben venga anche il sata 3 da 600MB/s, gli HD veloci prima o poi arriveranno.. era solo per sapere se ci sono altri vantaggi o che ne so io..
Alfonso78
16-01-2008, 17:19
quindi oltre al discorso economico è meglio prendere un Raptor allora...
Il sata va massimo a 150MB/s, il sata 2 300MB/s. Ma comunque gli HD da 7200rpm trasferiscono in media 6-70MB/s nelle migliori condizioni, sia che siano ide, sata o sata2.. i raptor trasferiscono circa 90MB/s quindi sicuramente meglio, ma da un punto di vista "prezzo-prestazioni" il raptor fa veramente schifo. Almeno imho..
Anzi, se qualcuno poi mi spiega anche a che serve sto sata 2, che gli unici a superare, e di poco, la banda del sata 1 sono i SAS da 15.000rpm..
Cioè da un punto di vista tecnologico ci mancherebbe, ben venga anche il sata 3 da 600MB/s, gli HD veloci prima o poi arriveranno.. era solo per sapere se ci sono altri vantaggi o che ne so io..
salve.Ma gli Hd raptor da 36 e 74 Gb possono avere 16 Mb di cache ?
xkè ci sono c'erti negozi ke dicono ke sono da 8 e altri 16 Mb ?
Alfonso78
17-01-2008, 22:37
salve.Ma gli Hd raptor da 36 e 74 Gb possono avere 16 Mb di cache ?
xkè ci sono c'erti negozi ke dicono ke sono da 8 e altri 16 Mb ?
quello che dovrei prendere io ha 16 mb di buffer...
Speedy L\'originale
20-01-2008, 18:59
Il raptor oltre al prezzo di negativo ha anche dei bei difetti da valutare, essendo a 10.000rpm si sente parecchio è molto rumoroso e trasmette pure un sacco di vibrazioni al case, facendosi sentire ancora di più..
Inoltre andresti a spendere un sacco di soldi x solo 150Gb nel caso migliore per avere prestazioni all'atto pratico di un poco superiori, imho li eviterei..
Il raptor oltre al prezzo di negativo ha anche dei bei difetti da valutare, essendo a 10.000rpm si sente parecchio è molto rumoroso e trasmette pure un sacco di vibrazioni al case, facendosi sentire ancora di più..
Inoltre andresti a spendere un sacco di soldi x solo 150Gb nel caso migliore per avere prestazioni all'atto pratico di un poco superiori, imho li eviterei..
imho ?
Speedy L\'originale
20-01-2008, 20:04
imho = In my honest opinion
si potrebbe pure riassumere in un secondo me.
rizzotti91
20-01-2008, 21:00
Il sata va massimo a 150MB/s, il sata 2 300MB/s. Ma comunque gli HD da 7200rpm trasferiscono in media 6-70MB/s nelle migliori condizioni, sia che siano ide, sata o sata2.. i raptor trasferiscono circa 90MB/s quindi sicuramente meglio, ma da un punto di vista "prezzo-prestazioni" il raptor fa veramente schifo. Almeno imho..
Anzi, se qualcuno poi mi spiega anche a che serve sto sata 2, che gli unici a superare, e di poco, la banda del sata 1 sono i SAS da 15.000rpm..
Cioè da un punto di vista tecnologico ci mancherebbe, ben venga anche il sata 3 da 600MB/s, gli HD veloci prima o poi arriveranno.. era solo per sapere se ci sono altri vantaggi o che ne so io..
Con il SATA-2 è stata introdotta la tecnologia NCQ...
Alfonso78
20-01-2008, 22:16
Con il SATA-2 è stata introdotta la tecnologia NCQ...
i raptor però sono sata-1...:(
Speedy L\'originale
20-01-2008, 22:19
i raptor però sono sata-1...:(
Vero, ma è stato dimostrato ke l'ncq aiuta fino ad un certo punto, come dire volendo se ne potrebbe pure fare a meno..
Xò i raptor imho restano da evitare x i motivi succitati.
Da possessore di Raptor ti posso dire che, se te lo puoi permettere, è un ottimo acquisto. Io l'ho sospeso riducendo le vibrazioni a zero, si sente solo la testina ma quello è inevitabile (e neanche troppo fastidioso). E' un disco piuttosto caldo quindi occhio a come lo raffreddi. Sappi però che a livello prestazionale la differenza si sente parecchio, soprattutto con vista che swappa continuamente sull'hard disk.
Alfonso78
20-01-2008, 22:21
Vero, ma è stato dimostrato ke l'ncq aiuta fino ad un certo punto, come dire volendo se ne potrebbe pure fare a meno..
Xò i raptor imho restano da evitare x i motivi succitati.
quindi da evitare solo per il fatto della rumorosità...???
per le prestazioni sono proprio consigliabili...???
e poi non ho capito ancora se bisogna seguire la velocità di rotazione dei dischi o la velocità di trasferimento...
come bisogna orientarsi...???
Speedy L\'originale
20-01-2008, 22:29
quindi da evitare solo per il fatto della rumorosità...???
per le prestazioni sono proprio consigliabili...???
e poi non ho capito ancora se bisogna seguire la velocità di rotazione dei dischi o la velocità di trasferimento...
come bisogna orientarsi...???
Secondo me sono da evitare x il costo eccessivo che hanno e x la scarsa capacità, se poi ci aggiungi gli altri motivi di rumore e vibrazioni sono da evitare.
Se poi hai soldi da spendere e ti va di trovare un modo x silenziarli puoi pure prenderli ;)
il raptor è come una macchina da corsa: rumorosa costosa e senza bagagliaio però le prestazioni sono ineguagliabili. Se vuoi qualcosa di meno estremo ma comunque abbastanza prestazionele prenditi il Samsung Spinpoint da 750GB.
Diciamo che in un hard disk i parametri principali da guardare sono transfer rate e access time, i raptor garantiscono buon transfer rate e bassissimo access time, altri modelli (come lo spinpoint) riescono ad avere transfer rate più alto ma non riescono nemmeno ad avvicinarsi come access time. Considera che parte delle prestazioni dipendono anche dalla bontà del controller che utilizzi
Alfonso78
20-01-2008, 22:36
:read:
e poi non ho capito ancora se bisogna seguire la velocità di rotazione dei dischi o la velocità di trasferimento...
come bisogna orientarsi...???
leggi sopra che ho editato
Alfonso78
20-01-2008, 22:39
il mio dubbio rimane sui raptor che sono sata-1...
non dovrebbero essere sata-2...???
e perchè mai? Come ti è già spiegato nessun hard disk riesce a riempire la banda sata I quindi non cambia nulla
P.s. Dal pannello di HD-Tune ho appena notato che il raptor supporta NCQ
Alfonso78
20-01-2008, 22:48
e perchè mai? Come ti è già spiegato nessun hard disk riesce a riempire la banda sata I quindi non cambia nulla
ok...;)
quindi in parole povere il sata-2 è semplicemente uno specchietto per le allodole...:D
Speedy L\'originale
21-01-2008, 11:27
ok...;)
quindi in parole povere il sata-2 è semplicemente uno specchietto per le allodole...:D
Come il sata-1, alla fine hanno cambiato solo il cavo, ma gli hd sono sempre gli stessi..
Alfonso78
21-01-2008, 13:29
Come il sata-1, alla fine hanno cambiato solo il cavo, ma gli hd sono sempre gli stessi..
che scorrettezza....:mad:
però dicono che sono a 300 invece che 150...:confused:
Speedy L\'originale
21-01-2008, 19:32
che scorrettezza....:mad:
però dicono che sono a 300 invece che 150...:confused:
è vero sono a 300 Mb/sec, mentre il sata1 ha un limite teorico di 150MB/s
Peccato ke un HD se arriva a 80MB/s nell'uso quotidiano è già un miracolo..
Alfonso78
21-01-2008, 22:23
per concludere quindi meglio orientarsi su un sata1 che costa qualcosa meno...:D
il menne
23-01-2008, 07:39
Il discorso potrebbe essere lungo e articolato.
Ma visto che ho letto e scritto in decine di topic simili a questo, vorrei cercare di essere sintetico al massimo.
I raptor sono rumorosi, è vero, e hanno un cattivo rapporto gb/€.
Di contro hanno prestazioni superbe. All'inizio quando uscirono surclassavano veramente ogni hd a 7200 in commercio e valevano maggiormente il loro alto prezzo.
Adesso il divario è diminuito, ma i raptor restano superiori a qualsiasi hd da 7200 singolo, il discorso diventa più complesso se si paragona UN raptor a DUE buoni hd da 7200 in raid0... per alcune cose è sempre superiore il raptor (access time, affidabilità) per altre siamo lì.
Va infine detto che i raptor scaldano anche un poco di più dei dischi normali.
Un discorso a parte però lo merita anche il fatto che i raptor sono dischi enterprise, con 5 anni di garanzia e MTBF 1,2 milioni di ore al 100% di utilizzo.... il che implica che hanno maggiore affidabilità di un normale hd a 7200rpm, anche se alcuni di questi hanno anche essi 5 anni di garanzia (seagate, tanto per dire), ma MTBF ben più bassi.
Se uno poi pensa di creare un sistema raid0 con 2 hd da 7200 tenga presente che l'MTBF dell'array va diviso per il numero degli hd members, quindi se si ha un raid0 di 2hd il MTBF si dimezza, se sono tre va diviso per tre, e così via.
Il che implica che un raid0 di normali hd a 7200rpm è molto meno affidabile di un singolo raptor, e anche di due raptor in raid0 (ma qui le prestazioni dei raptor sono nettamente superiori).
In ultima analisi ogni soluzione ha i suoi pro e i suoi contro, la scelta imho va fatta in base a quanto si è appassionati e al budget... ;)
Basta... son stato anche troppo lungo. :D
Il discorso potrebbe essere lungo e articolato.
Ma visto che ho letto e scritto in decine di topic simili a questo, vorrei cercare di essere sintetico al massimo.
I raptor sono rumorosi, è vero, e hanno un cattivo rapporto gb/€.
Di contro hanno prestazioni superbe. All'inizio quando uscirono surclassavano veramente ogni hd a 7200 in commercio e valevano maggiormente il loro alto prezzo.
Adesso il divario è diminuito, ma i raptor restano superiori a qualsiasi hd da 7200 singolo, il discorso diventa più complesso se si paragona UN raptor a DUE buoni hd da 7200 in raid0... per alcune cose è sempre superiore il raptor (access time, affidabilità) per altre siamo lì.
Va infine detto che i raptor scaldano anche un poco di più dei dischi normali.
Un discorso a parte però lo merita anche il fatto che i raptor sono dischi enterprise, con 5 anni di garanzia e MTBF 1,2 milioni di ore al 100% di utilizzo.... il che implica che hanno maggiore affidabilità di un normale hd a 7200rpm, anche se alcuni di questi hanno anche essi 5 anni di garanzia (seagate, tanto per dire), ma MTBF ben più bassi.
Se uno poi pensa di creare un sistema raid0 con 2 hd da 7200 tenga presente che l'MTBF dell'array va diviso per il numero degli hd members, quindi se si ha un raid0 di 2hd il MTBF si dimezza, se sono tre va diviso per tre, e così via.
Il che implica che un raid0 di normali hd a 7200rpm è molto meno affidabile di un singolo raptor, e anche di due raptor in raid0 (ma qui le prestazioni dei raptor sono nettamente superiori).
In ultima analisi ogni soluzione ha i suoi pro e i suoi contro, la scelta imho va fatta in base a quanto si è appassionati e al budget... ;)
Basta... son stato anche troppo lungo. :D
Molto interessante, grazie.
Speedy L\'originale
23-01-2008, 12:03
Il discorso potrebbe essere lungo e articolato.
Ma visto che ho letto e scritto in decine di topic simili a questo, vorrei cercare di essere sintetico al massimo.
I raptor sono rumorosi, è vero, e hanno un cattivo rapporto gb/€.
Di contro hanno prestazioni superbe. All'inizio quando uscirono surclassavano veramente ogni hd a 7200 in commercio e valevano maggiormente il loro alto prezzo.
Adesso il divario è diminuito, ma i raptor restano superiori a qualsiasi hd da 7200 singolo, il discorso diventa più complesso se si paragona UN raptor a DUE buoni hd da 7200 in raid0... per alcune cose è sempre superiore il raptor (access time, affidabilità) per altre siamo lì.
Va infine detto che i raptor scaldano anche un poco di più dei dischi normali.
Un discorso a parte però lo merita anche il fatto che i raptor sono dischi enterprise, con 5 anni di garanzia e MTBF 1,2 milioni di ore al 100% di utilizzo.... il che implica che hanno maggiore affidabilità di un normale hd a 7200rpm, anche se alcuni di questi hanno anche essi 5 anni di garanzia (seagate, tanto per dire), ma MTBF ben più bassi.
Se uno poi pensa di creare un sistema raid0 con 2 hd da 7200 tenga presente che l'MTBF dell'array va diviso per il numero degli hd members, quindi se si ha un raid0 di 2hd il MTBF si dimezza, se sono tre va diviso per tre, e così via.
Il che implica che un raid0 di normali hd a 7200rpm è molto meno affidabile di un singolo raptor, e anche di due raptor in raid0 (ma qui le prestazioni dei raptor sono nettamente superiori).
In ultima analisi ogni soluzione ha i suoi pro e i suoi contro, la scelta imho va fatta in base a quanto si è appassionati e al budget... ;)
Basta... son stato anche troppo lungo. :D
Ottima spiegazione,
c'è da sottolineare particolarmente il pessimo rapporto prezzo/prestazioni, generalmente un raid0 di hd normali offre molto + spazio e con prestazioni simili al raptor, in certi casi forse anke migliori e in certi altri peggiori, ma siamo li.
Col prezzo di un raptor si ottengono ca le stesse prestazioni, con i pro d'avere moltissimo + spazio a disposizione alla stessa velocità, però come lato negativo si perde in affidabilità, generalmente x risolvere questo problemi si affianca sempre un HD molto capiente che abbia almeno lo stesso spazio dei 2 hd in raid0;)
Ovviamente con un raid0 di raptor si ottengono prestazioni elevate, a scapito di un elevato rumore prodotto e di un rapporto prezzo/prestazioni ben peggiore, ma se hai soldi da spendere si potrebbe valutare, anche se generalmente anke solo x il motivo rumore e prezzo lo eviterei..
beh da quel che scrivi sembra che il raptor sia insopportabile, se opportunamente sospeso è meno rumoroso di un qualsiasi hard disk montato normalmente...
mmmm diciamo che ormai la differenza tra i due si è capita... ma quali potrebbero essere i 2 hd che reggono il confronto cn il singolo raptor?
wd, samsung o?? personalmente volevo lanciarmi sull'acquisto di 2 hd da mettere in raid ma volevo puntare sia sull'affidabilità che sulla velocità (perchè senò vale la pena di comprarsi il raptor e fine del discorso ^^ )
Alfonso78
23-01-2008, 13:19
mmmm diciamo che ormai la differenza tra i due si è capita... ma quali potrebbero essere i 2 hd che reggono il confronto cn il singolo raptor?
wd, samsung o?? personalmente volevo lanciarmi sull'acquisto di 2 hd da mettere in raid ma volevo puntare sia sull'affidabilità che sulla velocità (perchè senò vale la pena di comprarsi il raptor e fine del discorso ^^ )
credo che i caviar della western digital siano ottimi...
ultimamente sento anche parlare bene dei spinpoint della samsung...
il menne
23-01-2008, 14:08
beh da quel che scrivi sembra che il raptor sia insopportabile, se opportunamente sospeso è meno rumoroso di un qualsiasi hard disk montato normalmente...
Non è insopportabile. In certi frangenti però si sente.
Va detto che io, che ho un raid0 di due raptor 74, li ho montati in un icage dell'armor, e li ho adeguatamente montati in modo da eliminare eventuali vibrazioni, che aumenterebbero il rumore.
Li trovo sopportabili. Prestazioni eccellenti.
Naturalmente io sono un poco di parte, però.... :D
il menne
23-01-2008, 14:09
credo che i caviar della western digital siano ottimi...
ultimamente sento anche parlare bene dei spinpoint della samsung...
Non dimentichiamoci i 7200.11 seagate, signori dischi anche loro nel loro segmento. ;)
Alfonso78
23-01-2008, 14:13
Non dimentichiamoci i 7200.11 seagate, signori dischi anche loro nel loro segmento. ;)
ma hanno acquisito la maxtor...quindi ora che fanno...???
il menne
23-01-2008, 14:16
ma hanno acquisito la maxtor...quindi ora che fanno...???
Avranno avuto le loro ragioni.... :D
Comunque gli hd marchiati seagate sono buoni, specie gli ultimi 7200.11... inoltre si hanno ben 5 anni di garanzia, per avere i quali per altre marche si deve scomodare le serie enterprise (WD raptor, WD re-re2... tanto per dire).
Io ne ho diversi, sono buoni drive. ;)
Alfonso78
23-01-2008, 16:33
noto che nessuno cita i maxtor...
nonostante abbiano riempito i nostri pc degli ultimi anni...
il menne
23-01-2008, 16:40
noto che nessuno cita i maxtor...
Chissà perchè ? .... :asd: :asd:
Speedy L\'originale
23-01-2008, 17:19
beh da quel che scrivi sembra che il raptor sia insopportabile, se opportunamente sospeso è meno rumoroso di un qualsiasi hard disk montato normalmente...
Hai detto correttamente, il raptor Se adeguatamente sospeso come hai fatto te con le cinghie delle tende non è particolarmente rumoroso, ma io non sò se tutti riescono/vogliono fare una cosa come hai fatto te ;)
Il raptor l'ho visto anke da altre parti e altrove si sentiva e nemmeno poco + di un hd normale, solo come ho scritto precedentemente trasmette diverse vibrazioni al case ke ovviamente fà da amplificatore alle vibrazioni.
Considerando anche quanto costa x il poco spazio offerto non dovrebbe nemmeno dare questo tipo di problemi..
SuperMario=ITA=
26-01-2008, 17:35
ma scusate, non c'è una comparativa tra 1 raptor e 2 hd normali in raid?
è un dubbio che mi assilla non poco, siccome devo rifare il pc.
Metterei un hd seagate .11 da 500 gb, poi non saprei se mettere un raptor da 150 (spendendo 180€) oppure prendere 2 hd da 250gb e metterli in raid 0 (spendendo 120€)...
eventualmente prendessi il raptor, cosa bisognerebbe fare per ridurre la rumorosità? leggo che voi avete usato delle cinghie...:confused:
denghiu :D
Speedy L\'originale
26-01-2008, 17:42
leggi questo test abbastanza recente fatto da tom's hw
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20070312
Questo è quello che ho fatto io
http://img207.imageshack.us/my.php?image=dscn3985wh6.jpg
come vedi il raptor è sospeso con delle cinghie di tapparella, zero vibrazioni!
mi sono letto la rece di tom's hw...
ma ancora non ho capito, in particolare, se per i videogiochi sia meglio un raptor 150gb da solo o 2 hd normali in raid0....
Questo è quello che ho fatto io
http://img207.imageshack.us/my.php?image=dscn3985wh6.jpg
come vedi il raptor è sospeso con delle cinghie di tapparella, zero vibrazioni!
con tutte quelle ventole, anche se sono delle noctua, secondo me il raptor lo sentiresti poco lo stesso..
io ho optato per un raid0 di due raptor 36gb, inseriti in 2 box insonorizzanti. in tutto mi è costato oltre 200€ l'anno scorso.
non è una cosa che rifarei. ora secondo me il meglio che si puo fare è prendere 2 grossi dischi da almeno 500gb metterli in raid0 e usare solo i primi 60 70gb (i primi 30gb circa di ciascun disco). il resto dello spazio lasciarlo non partizionato, o come partizione da usare solo occasionalmente (non per i documenti nè per il backup).
ora che ho provato un disco samsung ho deciso che non cambierò più: sono davvero silenziosi e scaldano pochissimo. con un disco samsung non c'è alcuna necessità di box insonorizzanti. in totale si spendono 180 e si ha un sistema raid con velocità di trasferimento incredibile (ipotizzo 110 DI MEDIA e 150 di massima) e tempi di accesso di tutto rispetto.
i raptor sono morti. ora ci sono i dischi da 750 che in raid vanno meglio (solo la parte iniziale). in futuro saranno gli ssd. poi ci sarebbero da considerare gli scsi e sas, ma sono ignorante in merito.
per chi ha soldi ovviamente il top sono i dischi ram. bastano 8gb per tenerci il sistema operativo... ma che prestazioni!
SuperMario=ITA=
27-01-2008, 11:27
grazie delle risposte, l'articolo è stato molto chiaro! ;)
penso proprio che metterò 2 dischi da 7200 in raid0, visto che il raptor viene battuto in ogni test tranne quello del tempo d'acesso, e anche il mio portafoglio ne è felice. Ora mi tocca però scegliere i dischi...senza scomodare dei mostri da 500 gb (perdere 1 TB in caso di rottura di uno dei dischi fa piangere), metterei 2 dischi da 200-250 ciascuno, che userò solo per applicazioni e SO...cosa metto? i seagate 7200.10 come sono? leggo solo commenti buoni sui .11...oppure i samsung?
Speedy L\'originale
27-01-2008, 13:50
Il raid0 è da fare con hd di non eccessive dimensioni e x evitare gli spiacevoli incovnenentienti ke offre sarebbe meglio affiancargli un hd molto capiente x sicurezza ;)
Un hd veloce si sente solo nei caricamenti, tipo di win e dei vari giochi e durante l'uso di certi programmi x l'elaborazione video, per il resto nei giochi non serve a nulla d +, quindi se non t'interessano queste cose potresti pure rivalutare l'idea d fare un raid0.
SuperMario=ITA=
27-01-2008, 16:31
Il raid0 è da fare con hd di non eccessive dimensioni e x evitare gli spiacevoli incovnenentienti ke offre sarebbe meglio affiancargli un hd molto capiente x sicurezza ;)
Un hd veloce si sente solo nei caricamenti, tipo di win e dei vari giochi e durante l'uso di certi programmi x l'elaborazione video, per il resto nei giochi non serve a nulla d +, quindi se non t'interessano queste cose potresti pure rivalutare l'idea d fare un raid0.
ma infatti, penso proprio di fare un raid con 2 dischi da 250 GB, che sono anche troppi, per tenere su programmi e SO, poi ho un hd da 500 GB come store per foto, video, dati + un'altro da 250 gb IDE...grazie dei consigli!;)
ribadisco il consiglio. il raid fallo con dischi da almeno 500gb, senno sono meglio i raptor. un raptor da 150 è meglio di un raid di 2 dischi da 250. il vantaggio in transfert rate (poco) lo perdono con i tempi d'accesso.
ribadisco anche che se fai un raid di dischi non raptor, NON DOVRESTI usarli per intero, ma solo le parti iniziali di ciascun disco.
spiego: la parte iniziale di una partizione si trova sulla parte esterna del piatto del disco, dove il i settori passano più velocemente sotto la testina garantendo un transfert rate più alto. inoltre consideranto un segmento x sul raggio del piatto lontano dal centro, l'area a forma di anello corrispondente a esso sarà molto maggiore di quella corrispondente a uno stesso segmento vicino al centro. pertanto nelle zone periferiche del piatto, con piccoli spostamenti lungo il raggio (come fa la testina) si coprono molti più dati: il risultato sono tempi di accesso ridotti e un disco più silenzioso anche in seeking.
si puo constatare con hd tune: andando da sinistra verso destra nel grafico la velocità di trasferimento cala e i tempi di accesso aumentano.
ecco perchè se l'obbiettivo è quello di ottenere alte performance, è conveniente usare solo le parti periferiche del disco (partizione iniziale).
non è sufficente prendere dischi grossi, perchè non sono tutti uguali. quelli che si adattano meglio a questo scopo sono quelli più densi. cioè con meno piatti a parità di spazio, o con tecnologie che permettono di avere settori più piccoli. ad esempio tra un disco tradizionale e uno perpendicular recording è da preferire il secondo.
ribadisco il consiglio. il raid fallo con dischi da almeno 500gb, senno sono meglio i raptor. un raptor da 150 è meglio di un raid di 2 dischi da 250. il vantaggio in transfert rate (poco) lo perdono con i tempi d'accesso.
ribadisco anche che se fai un raid di dischi non raptor, NON DOVRESTI usarli per intero, ma solo le parti iniziali di ciascun disco.
spiego: la parte iniziale di una partizione si trova sulla parte esterna del piatto del disco, dove il i settori passano più velocemente sotto la testina garantendo un transfert rate più alto. inoltre consideranto un segmento x sul raggio del piatto lontano dal centro, l'area a forma di anello corrispondente a esso sarà molto maggiore di quella corrispondente a uno stesso segmento vicino al centro. pertanto nelle zone periferiche del piatto, con piccoli spostamenti lungo il raggio (come fa la testina) si coprono molti più dati: il risultato sono tempi di accesso ridotti e un disco più silenzioso anche in seeking.
si puo constatare con hd tune: andando da sinistra verso destra nel grafico la velocità di trasferimento cala e i tempi di accesso aumentano.
ecco perchè se l'obbiettivo è quello di ottenere alte performance, è conveniente usare solo le parti periferiche del disco (partizione iniziale).
non è sufficente prendere dischi grossi, perchè non sono tutti uguali. quelli che si adattano meglio a questo scopo sono quelli più densi. cioè con meno piatti a parità di spazio, o con tecnologie che permettono di avere settori più piccoli. ad esempio tra un disco tradizionale e uno perpendicular recording è da preferire il secondo.
mi consiglieresti 2 modelli di hd 7200 BUONI che dici tu per fare un raid 0 (con prestazioni pari se non meglio dei raptor) e stare piu sicuri possibile?
inoltre mi diresti, a livello di videogames, se sono sempre meglio i raptor oppure questo sistema di raid0?
grazie:)
The Solutor
27-01-2008, 20:26
Ho letto un sacco di cose piu o meno giuste.
A parte IMHO, che vuol dire In My Humble Opinion (a mio modesto parere), veniamo ai raptor.
Punto primo
I raptor sono silenziosi, certo ci sono dischi piu silenziosi, ma i raptor, specie gli ultimi sono spesso piu silenziosi di tanti 7200, in ogni caso sono enormemente piu silenziosi di tanti hd SCSI da 10000 giri che ti fanno venire l'esaurimento nervoso dopo 1h al pc.
Punto secondo.
Sono anche piuttosto freschi, i meii due 74 in raid, sono piu freschi del mio raptor 36, che a sua volta è piu fresco di tutti gli altri dischi 7200 che posseggo.
Punto terzo
Tra sata 150 e sata 300 non cambia praticamente una cippa, almeno fino a quando non ci saranno dischi in grado di tirare fuori fisicamente piu di 150 MBps, e ci vorrà ancora un bel pezzo.
Punto quarto.
L'utilizzo tipico dei raptor è quello di dinstallarci il / i sistemi operativi sopra, e visto che gli OS lavorano continuamente con file di relativamente piccola dimensione il transfer rate conta solo fino ad un certo punto, invece il seek time conta eccome.
Ergo sarebbe molto meglio un disco che tira fuori 40Mbps ma con un seek time di 6 mS che uno che tira fuori 80 MBps ma che ha un seek time di 15 mS.
Figuriamoci i raptor che hanno un seek time basso ed un transfer rate molto vicino ai migliori 7200.
Punto quinto.
E questo non è da sottovalutare... i raptor sono indistruttibili, e se non bastasse hanno pure 5 anni di garanzia.
Morale, un raptor al posto di un disco "baubau miciomicio" ti cambia la vita, e te la cambia moto di piu di quanto possa fare un processore piu veloce ouna scheda video di fascia un po' piu alta.
Se potete permetterveli non ci pensate due volte, e non ve ne pentirete.
Ho letto un sacco di cose piu o meno giuste.
A parte IMHO, che vuol dire In My Humble Opinion (a mio modesto parere), veniamo ai raptor.
Punto primo
I raptor sono silenziosi, certo ci sono dischi piu silenziosi, ma i raptor, specie gli ultimi sono spesso piu silenziosi di tanti 7200, in ogni caso sono enormemente piu silenziosi di tanti hd SCSI da 10000 giri che ti fanno venire l'esaurimento nervoso dopo 1h al pc.
Punto secondo.
Sono anche piuttosto freschi, i meii due 74 in raid, sono piu freschi del mio raptor 36, che a sua volta è piu fresco di tutti gli altri dischi 7200 che posseggo.
Punto terzo
Tra sata 150 e sata 300 non cambia praticamente una cippa, almeno fino a quando non ci saranno dischi in grado di tirare fuori fisicamente piu di 150 MBps, e ci vorrà ancora un bel pezzo.
Punto quarto.
L'utilizzo tipico dei raptor è quello di dinstallarci il / i sistemi operativi sopra, e visto che gli OS lavorano continuamente con file di relativamente piccola dimensione il transfer rate conta solo fino ad un certo punto, invece il seek time conta eccome.
Ergo sarebbe molto meglio un disco che tira fuori 40Mbps ma con un seek time di 6 mS che uno che tira fuori 80 MBps ma che ha un seek time di 15 mS.
Figuriamoci i raptor che hanno un seek time basso ed un transfer rate molto vicino ai migliori 7200.
Punto quinto.
E questo non è da sottovalutare... i raptor sono indistruttibili, e se non bastasse hanno pure 5 anni di garanzia.
Morale, un raptor al posto di un disco "baubau miciomicio" ti cambia la vita, e te la cambia moto di piu di quanto possa fare un processore piu veloce ouna scheda video di fascia un po' piu alta.
Se potete permetterveli non ci pensate due volte, e non ve ne pentirete.
io ho un Hd da 500Gb,cosa mi consigli il raid 0 o raptor?
Se faccio uno di questi 2 ke vantaggi avrò?
Se voglio avere un pc veloce e scattante avere questa configurazione ?
Sapevate avevo sottovalutato il ruolo dell'Hd,è importante anke lui,non solo cpu ram,sbaglio?
ps. scusate se faccio troppe domande.
The Solutor
27-01-2008, 22:43
io ho un Hd da 500Gb,cosa mi consigli il raid 0 o raptor?
Ti consiglierei un raid fatto con due raptor (cosa che grazie ad un colpo di fortuna sono riuscito ad avere...) ma mi rendo conto che di questi tempi il budget ha il suo peso.
La mia idea resta quella raptor per il sistema operativo ed i principali sw usati (anche un "vecchio" 36 GB va benissimo), disco economico per i dati.
(Se poi "i dati" sono files da CAD da 5 GB l'uno il discorso ovviamente cambia)
Non fa parte della tua domanda, ma lo ricordo lo stesso...
I dischi possno rompersi ed avere 500GB (o 1TB) su un solo disco è molto bello finchè il disco funziona, ma mooolto spiacevole quando questo si rompe, ergo aldilà della scelta sul disco primario, un raid1 sul disco dati io lo vedo quasi obbligatorio.
Sapevate avevo sottovalutato il ruolo dell'Hd,è importante anke lui,non solo cpu ram,sbaglio?
Non è importante anche lui, al giorno d'oggi è il pezzo che piu differenzia un pc lento da uno veloce.
Lasciando stare il discorso gaming, dove ovviamente una scheda da 200 euro è molto differente da una da 40, il resto del pc "cammina" grazie agli HDD.
Ormai 1 GB di ram ce l'hanno cani e porci, ed il processore piu sfigato acquistabile al giorno d'oggi è comunque enormemente piu veloce di un processore top di gamma di soli due o 3 anni fa.
Per gli HDD non funziona così, i progressi ci sono ma sono molto piu lenti rispetto a quanto avviene in elettronica pura, ergo comprati una MB economica, compra RAM no brand, compra una CPU di fascia bassa, ma non risparmiare sui dischi.
Raptor per l'O.S...uno da 74giga va piu che bene.
Hard disk da 500giga per lo storage...ora come ora penso sia il miglior rapporto prezzo al giga.
Ho due raptor da 150giga in raid0.....bhe sinceramente ne bastava uno.
La forza del raptor sono propio i tempi di accesso....che notoriamente non migliorano se li metti in raid.
Detto tutto.
Morale, un raptor al posto di un disco "baubau miciomicio" ti cambia la vita, e te la cambia moto di piu di quanto possa fare un processore piu veloce ouna scheda video di fascia un po' piu alta.
Se potete permetterveli non ci pensate due volte, e non ve ne pentirete.
quoto!
quoto meno il discorso rumore. un raptor non è molto più rumoroso di un maxtor qualsiasi, ma è rumoroso in assoluto! poi se nel sistema hai 2 schede video con ventola modello turboreattore e 5 ventole per raffreddamento vario sparate al massimo non lo noti, ma se hai un sistema studiato per essere silenzioso, diventa il componente più rumoroso nonchè il più difficile da zittire.
comunque quando parli di transfert rate elevato ti riferisci ai raptor da 150 che sono ben diversi dai 36 (che al momento sconsiglio)... in effetti adesso l'unico modello di raptor che mi sento di consigliare è quello da 150gb. singolo o in raid a seconda della disponibilità. dovrebbe essere il più silenzioso, ha un transfert rate ottimo e i tempi di accesso a cui WD ci ha abituato. io però metterei in conto pure la spesa di un box insonorizzante (35€).
in totale una spesa di 210-230€ che entra in concorrenza con un sistema raid di due dischi da 500 di cui utilizzare una piccola partizione.
sistema raptor: tempo di accesso medio sui 7ms (giusto?) e transfert rate sui 70 medi
sistema raid: CREDO transfert rate sui 130 medi e tempo di accesso medio di circa 12ms (aumenta un po' rispetto al disco singolo per via del raid)
rumorosità pari se i dischi del raid sono samsung o WD
questo vuol dire che per far partire qualsiasi programma (giochi e sistema operativo compresi) il raptor è più veloce. è più lento invece quando si tratta di scrivere/leggere dei file in sequenza, come nel caso di una registrazione da tv o telecamera.
insomma il raptor se la cava meglio in tutte quelle situazioni in cui si sente il disco che "macina" con il classico rumore della testina che corre freneticamente.
I dischi possno rompersi ed avere 500GB (o 1TB) su un solo disco è molto bello finchè il disco funziona, ma mooolto spiacevole quando questo si rompe, ergo aldilà della scelta sul disco primario, un raid1 sul disco dati io lo vedo quasi obbligatorio.
...
Non è importante anche lui, al giorno d'oggi è il pezzo che piu differenzia un pc lento da uno veloce.
Lasciando stare il discorso gaming, dove ovviamente una scheda da 200 euro è molto differente da una da 40, il resto del pc "cammina" grazie agli HDD.
Ormai 1 GB di ram ce l'hanno cani e porci, ed il processore piu sfigato acquistabile al giorno d'oggi è comunque enormemente piu veloce di un processore top di gamma di soli due o 3 anni fa.
Per gli HDD non funziona così, i progressi ci sono ma sono molto piu lenti rispetto a quanto avviene in elettronica pura, ergo comprati una MB economica, compra RAM no brand, compra una CPU di fascia bassa, ma non risparmiare sui dischi.
parole sante
io piuttosto che un raid 1 ho optato per tenere il io vecchio disco 320gb invece di venderlo quando ho preso il nuovo 500gb e tenerlo per backup dei documenti a cui tengo di più o che non ho su dvd: cioè la mia raccolta musicale, l'album fotografico, tutti i documenti testuali. una volta al mese faccio il backup manuale.
Sono indeciso se prendere un Raptor da 10.000 o un Samsung da 7.200...
l'indecisione sta nel tipo di trasferimento...
il raptor è sata1 invece il samsung è sata2...
cosa conviene prendere il sata1 ma a 10.000 o il sata2 a 7.200...???
ma lol
SuperMario=ITA=
28-01-2008, 07:36
si ma cavolo, costano un botto...!
alla fine io voglio prestazioni nei giochi, per le altre applicazioni non ho particolarmente bisogno di alte prestazioni. Nei giochi si lavora sulla ram a parte nei tempi di caricamento, indi mi sarebbe meglio un bel raid normale invece che di raptor. Ad avere soldi prenderei sicuramente i raptor, ma sono spropositati come costo. trovassi il raptor da 150GB a meno di 150€ ci potrei pensare...
Alfonso78
28-01-2008, 08:59
ma lol
:mbe:
comunque l'argomento sembra aver preso piede...
si potrebbe segnalare come discussione ufficiale sulla scelta delle due tecnologie...
The Solutor
28-01-2008, 10:51
quoto!
quoto meno il discorso rumore. un raptor non è molto più rumoroso di un maxtor qualsiasi, ma è rumoroso in assoluto!
Allora, capiamoci, se parliamo del rumore da testina che si muove, quella del raptor "si sente", si sente quanto quella di altri dischi 7200, ma si sente di più di tanti dischi 7200 di ultima generazione.
Se invece parliamo del classico sibilo da motore in rotazione ad alta velocita, nei raptor è praticamente assente.
Ora è il fischio che essendo costante e monofrequenza che manda fuori di testa, il rumora di testine invece è saltuario e comunque fa quasi compagnia dando un feedback acustico della attività del pc.
In ogni caso quest'ùltimo è ben avvertibile sui 36 GB, molto meno evidente sui 74, quasi inesistente sui 150.
Speedy L\'originale
28-01-2008, 11:38
si ma cavolo, costano un botto...!
alla fine io voglio prestazioni nei giochi, per le altre applicazioni non ho particolarmente bisogno di alte prestazioni. Nei giochi si lavora sulla ram a parte nei tempi di caricamento, indi mi sarebbe meglio un bel raid normale invece che di raptor. Ad avere soldi prenderei sicuramente i raptor, ma sono spropositati come costo. trovassi il raptor da 150GB a meno di 150€ ci potrei pensare...
Un Raid0 di raptor permette d'avere prestazioni elevatissime, ovviamente budget permettendo, mentre se si hanno problemi di budget un raid0 normale è da preferire, ovviamente con hd piccoli..
TRa un hd vecchio d 5 anni e un raid0 di raptor, una volta ke il gioco è stato caricato la differenza non esiste, al max ti accorgi solo durante il caricamento/ salvataggio dei vari giochi, ma con quello che spendi in un raid0 di raptor riesci senza problemi ad acquistare una vga di fascia alta senza problemi che eni giochi fà molto d + la differenza rispetto ad una vga di fascia media..
Inoltre i raptor non sono adatti se interessa il silenzio del pc e non ci si vuole mettere x trovare il modo x silenziarli ke non è immediato.
SuperMario=ITA=
28-01-2008, 11:44
Un Raid0 di raptor permette d'avere prestazioni elevatissime, ovviamente budget permettendo, mentre se si hanno problemi di budget un raid0 normale è da preferire, ovviamente con hd piccoli..
TRa un hd vecchio d 5 anni e un raid0 di raptor, una volta ke il gioco è stato caricato la differenza non esiste, al max ti accorgi solo durante il caricamento/ salvataggio dei vari giochi, ma con quello che spendi in un raid0 di raptor riesci senza problemi ad acquistare una vga di fascia alta senza problemi che eni giochi fà molto d + la differenza rispetto ad una vga di fascia media..
Inoltre i raptor non sono adatti se interessa il silenzio del pc e non ci si vuole mettere x trovare il modo x silenziarli ke non è immediato.
quindi faccio bene a farmi un raid 0 di normali 7200rpm...;)
Speedy L\'originale
28-01-2008, 11:46
quindi faccio bene a farmi un raid 0 di normali 7200rpm...;)
Se vuoi le prestazioni assolute e hai i soldi da investire e del pc non t'interessa che sia silenzioso, ma preferisci che sia un tornado appena acceso no ;) (riferito alle ventole, nn al raptor;))
si ma cavolo, costano un botto...!
alla fine io voglio prestazioni nei giochi, per le altre applicazioni non ho particolarmente bisogno di alte prestazioni. Nei giochi si lavora sulla ram a parte nei tempi di caricamento, indi mi sarebbe meglio un bel raid normale invece che di raptor. Ad avere soldi prenderei sicuramente i raptor, ma sono spropositati come costo. trovassi il raptor da 150GB a meno di 150€ ci potrei pensare...
ma non esistono dischi per giochi o dischi per lavoro. esistono dischi lenti e dischi veloci. le prestazioni del disco sostanzialmente dipendono dai due fattori di cui abbiamo parlato dall'inizio: transfert rate e seek time. poi bisogna fare una scelta di compromesso per venire incontro al portafogli, che è soggettiva.
siccome non hai mai parlato di budget io ho proposto delle soluzioni non proprio economiche, ma nemmeno troppo esose. abbassando un po' il tiro la sfida si sposta su:
raptor 74gb 16mb vs raid0 di 2 dischi da 250gb 7200rpm
direi che il raptor vince a mani basse nonostante il transfert rate più basso in virtu dei tempi d'accesso dimezzati, e a prezzo appena superiore:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=raptor+74+16&id=143&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
da valutare l'acquisto di un box insonorizzante. si puo risparmiare cercando un buon usato sul mercatino del forum, tanto i raptor sono garantiti 5 anni.
http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchid=5067733
SuperMario=ITA=
28-01-2008, 12:35
ma non esistono dischi per giochi o dischi per lavoro. esistono dischi lenti e dischi veloci. le prestazioni del disco sostanzialmente dipendono dai due fattori di cui abbiamo parlato dall'inizio: transfert rate e seek time. poi bisogna fare una scelta di compromesso per venire incontro al portafogli, che è soggettiva.
siccome non hai mai parlato di budget io ho proposto delle soluzioni non proprio economiche, ma nemmeno troppo esose. abbassando un po' il tiro la sfida si sposta su:
raptor 74gb 16mb vs raid0 di 2 dischi da 250gb 7200rpm
direi che il raptor vince a mani basse nonostante il transfert rate più basso in virtu dei tempi d'accesso dimezzati, e a prezzo appena superiore:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=raptor+74+16&id=143&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
da valutare l'acquisto di un box insonorizzante. si puo risparmiare cercando un buon usato sul mercatino del forum, tanto i raptor sono garantiti 5 anni.
http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchid=5067733
tempi d'accesso mica tanto dimezzati!!...un seagate ha 4.1ms di latenza media, il raptor 3ms...quindi al massimo si hanno un 20% di prestazioni in più se si hanno file piccolissimi (qualche byte), perchè li viene fuori il vantaggio della latenza bassa, ma se si hanno file grossi, dove la testina si muovoe in sequenza, conta il transfer rate...
Budget?sto costruendo il pc nuovo, e già con monito e vista originale (:doh: ) mi viene fuori poco sotto i 2000€...i raptor sono fuori portata, un ci ho soldi :D
tempi d'accesso mica tanto dimezzati!!...un seagate ha 4.1ms di latenza media, il raptor 3ms...
speraci... peccato che non stiamo parlando dello stesso numero. tu parli del latency time, io del tempo di accesso. purtroppo le specifiche dichiarate da produttori e negozianti non aiutano certo a chiarire la differenza..
da wikipedia:
Il tempo di accesso a disco è influenzato da tre fattori:
* Seek time: è il tempo necessario a spostare la testina sulla traccia; è il fattore più critico poiché si tratta di un movimento meccanico e non di un impulso elettrico;
* Latency time: (anche rotational latency) è il tempo necessario a posizionare il settore desiderato sotto la testina, e dipende dalla velocità di rotazione;
* Transfer time: è il tempo necessario al settore per passare sotto la testina, riguarda la lettura vera e propria.
Tempo di accesso: SeekTime + Latency + TransferTime
a volte nelle specifiche si trovano indicate cifre che possono corrispondere a uno qualsiasi di questi 3 valori. il primo di solito è dichiarato di 8-9 ms, il secondo di circa 4ms e il terzo meno di 1ms.
hai mai visto grafici come questi?
http://images.google.it/images?q=hd+tune&ie=UTF-8&oe=utf-8&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a&um=1&sa=N&tab=wi
i puntini gialli indicano il tempo di accesso casuale. per un disco da 500 si ottengono di norma tempi di accesso MEDI intorno ai 14ms. anche con i dischi da 250 siamo lì. inoltre fare il raid aumenta la latenza credo a causa dei controller integrati nelle schede madri che non sono un gran chè. e considera che io ho preso una scheda madre con chipset intel proprio per avere ich9r che si dice sia il miglior controller integrato. grazie al raid il tempo di accesso aumenta di almeno 1ms. anche 2.
come vedi nella parte sinistra dei grafici si hanno sempre i valori migliori, sia di velocità che di tempi
vista originale (:doh: )
OT
non mi sembri entusiasta di prendere vista... mi pare che xp si trovi ancora
/OT
SuperMario=ITA=
28-01-2008, 13:04
si scusa, ho frainteso, so cos'è il tempo d'accesso, mi son sconfuso :D ...cmq dai raptor agli altri principalmente cambia il latency e il transfer, il seek non è praticamente uguale, visto che non cambia con una maggiore rotazione?
SuperMario=ITA=
28-01-2008, 13:07
OT
non mi sembri entusiasta di prendere vista... mi pare che xp si trovi ancora
/OT
è che preferisco spendere 250€ per vista non oem, così non mi fa storie se cambio metà dei componenti del pc nel corso della sua vita, che spendere 100€ per un'altro xp che ho già su una macchina.
si scusa, ho frainteso, so cos'è il tempo d'accesso, mi son sconfuso :D ...cmq dai raptor agli altri principalmente cambia il latency e il transfer, il seek non è praticamente uguale, visto che non cambia con una maggiore rotazione?
bo è poco importante. alla fine il risultato è che il tempo di accesso medio su un raptor non supera gli 8ms mentre sugli altri dischi arriva tranquillamente a 13 14 15 16...
il menne
28-01-2008, 14:23
bo è poco importante. alla fine il risultato è che il tempo di accesso medio su un raptor non supera gli 8ms mentre sugli altri dischi arriva tranquillamente a 13 14 15 16...
Questo è infatti uno dei punti a favore dei raptor.... se uno ha budget e ne mette due in raid0 ottiene prestazioni ineguagliabili da qualsiasi raid0 di dischi a 7200, con maggiore affidabilità (mtbf più alti, in quanto hd enterprise).
E'chiaro che per le loro caratteristiche uno non può pensare di usare i raptor per mettere tutto lì.... quelli vanno usati per l'os e le applicazioni principali, secondo me.
Io, che sono un appassionato, ho questa configurazione (ma è ovvio che ci vuole passione e budget, se no è una spesa da pazzi ! ):
- os e applicazioni principali su 2 raptor 74gb in raid0 (stripe 128k)
- Giochi e programmi non fondamentali su un seagate 7200.11 da 500gb
- dati personali, foto, video, filmati, musica, backup e immagine disco di c: fatta appena installato l'os pulito e poi un altra che sostituisco ogni settimana su un seagate 7200.10 ES (disco affidabile)
- copia esatta del disco dati fatta su unità esterna esata da 500gb con dentro altro 7200.11.
In questo modo se si rompesse un raptor e quindi si perdesse l'array, avrei DUE copie di c: massimo vecchie di una settimana.
Se mi si rompesse un disco dei dati, avrei l'altro identico, che si rompano ambedue mi pare improbabile.
L'unico disco di cui esiste la possibilità di perdere i dati è qui il disco dei giochi e dei programmi non fondamentali (comunque dei saves faccio il backup), cosa che mi interesserebbe il giusto... quindi.... :D
Io consiglierei sempre e comunque un raptor... magari aspetterei l'uscita dei nuovi modelli da 160 GB e, finalmente, con supporto all'SATA2...
Certo, il costo è elevato, la le prestazioni paurose!
Ovviamente imho ;)
il menne
28-01-2008, 14:29
Io consiglierei sempre e comunque un raptor... magari aspetterei l'uscita dei nuovi modelli da 160 GB e, finalmente, con supporto all'SATA2...
Certo, il costo è elevato, la le prestazioni paurose!
Ovviamente imho ;)
Non ti credere che i nuovi modelli sata2 siano tanto più performanti degli attuali.... anzi può essere la volta buona che il prezzo degli attuali cali un poco.... ;)
Non ti credere che i nuovi modelli sata2 siano tanto più performanti degli attuali.... anzi può essere la volta buona che il prezzo degli attuali cali un poco.... ;)
Beh le prestazioni sono, anche se di poco, ulteriormente migliorate; si è lavorato molto sul fronte dell'emissione acustica.
http://www.pctuner.net/articoli/Periferiche/924/Anteprima_Hard_Disk_WD_Raptor__finalmente_arriva_il_sata_II/
The Solutor
28-01-2008, 15:04
OT
non mi sembri entusiasta di prendere vista... mi pare che xp si trovi ancora
/OT
XP , per fortuna è ancora reperibilissimo (lo sarà fino a metà 2008 salvo probabilissimi ripensamenti).
Vista lasciatelo dove sta, adesso pare che dopo la alfa uscita l'anno scorso, nel giro di un anno uscirà la beta (windows seven), magari per quell'epoca riusciranno a tirarci fuori qualcosa di buono, esattamente come accadde tra il catastrofico windows 2000 cancellato in 1 anno dal funzionantissimo XP.
The Solutor
28-01-2008, 15:08
Non ti credere che i nuovi modelli sata2 siano tanto più performanti degli attuali.... anzi può essere la volta buona che il prezzo degli attuali cali un poco.... ;)
Saranno presumibilmente un pelo piu veloci, un po' piu freschi ed un po' piu silenziosi, esattamente come è gia avvenuto nel passaggio da 37->74->150.
Ovviamente l'interfaccia sata 2 non servirà ad una cippa ma tranquillizzerà tutti quelli che quando si fanno il pc guardano solo i numerini stampati su un depliant.
Beh, però l'aumento di banda massima teorica fa ben più di qualcosina!! Guardate i bench al link che ho inserito nel post precedente: burst rate e velocità scansione file sono elevatissime, in confronto ai classici raptor 150 gb sata1 attuali!
The Solutor
28-01-2008, 15:30
Beh, però l'aumento di banda massima teorica fa ben più di qualcosina!!
Si, fa qualcosa oltre a far crescere un numerino nei benchmark agevola il trasferimento di quei dati che si trovano già nella cache, che tradotto in italiano vuol dire "non cambia una cippa".
Per la cronaca il burst rate dei raptor attuali non si avvicina neanche lontanamente al massimo consentito dall'interfaccia SATA1 il 37 fa circa 90 MBps, i 74 fanno qualcosa in più, i 150 ancora qualcosetta in più.
Per confronto il mio maxtor 250 fa oltre 125 MB su bus ata 133.
Ma questo non ne fa neanche lontanamente un disco migliore del piu lento dei raptor.
Il discorso è vecchio di quasi 10 anni, gli stessi discorsi si sentivano quando la gente soffriva per avere l'ultradma 33 al posto della 66 ed i dischi se facevano 15 MBps era gia tanto.
Alfonso78
28-01-2008, 16:25
Ovviamente l'interfaccia sata 2 non servirà ad una cippa ma tranquillizzerà tutti quelli che quando si fanno il pc guardano solo i numerini stampati su un depliant.
dopo due pagine la risposta concreta alla mia domanda...;)
The Solutor
28-01-2008, 17:20
dopo due pagine la risposta concreta alla mia domanda...;)
Veramente avevo gia espresso il concetto nel mio primo post (post #48)
Ti consiglierei un raid fatto con due raptor (cosa che grazie ad un colpo di fortuna sono riuscito ad avere...) ma mi rendo conto che di questi tempi il budget ha il suo peso.
La mia idea resta quella raptor per il sistema operativo ed i principali sw usati (anche un "vecchio" 36 GB va benissimo), disco economico per i dati.
(Se poi "i dati" sono files da CAD da 5 GB l'uno il discorso ovviamente cambia)
Non fa parte della tua domanda, ma lo ricordo lo stesso...
I dischi possno rompersi ed avere 500GB (o 1TB) su un solo disco è molto bello finchè il disco funziona, ma mooolto spiacevole quando questo si rompe, ergo aldilà della scelta sul disco primario, un raid1 sul disco dati io lo vedo quasi obbligatorio.
Non è importante anche lui, al giorno d'oggi è il pezzo che piu differenzia un pc lento da uno veloce.
Lasciando stare il discorso gaming, dove ovviamente una scheda da 200 euro è molto differente da una da 40, il resto del pc "cammina" grazie agli HDD.
Ormai 1 GB di ram ce l'hanno cani e porci, ed il processore piu sfigato acquistabile al giorno d'oggi è comunque enormemente piu veloce di un processore top di gamma di soli due o 3 anni fa.
Per gli HDD non funziona così, i progressi ci sono ma sono molto piu lenti rispetto a quanto avviene in elettronica pura, ergo comprati una MB economica, compra RAM no brand, compra una CPU di fascia bassa, ma non risparmiare sui dischi.
il raid di 2 raptor me lo posso scordare,volevo sapere se un raptor da 74Gb tiene testa a 2 dischi da 500Gb in raid 0 in ambito di prestazioni? di perdere i dati non mi interessa xke ho il backup su un altro pc.
+ i dischi sono densi,meglio è per il raid ?
The Solutor
28-01-2008, 19:26
il raid di 2 raptor me lo posso scordare,volevo sapere se un raptor da 74Gb tiene testa a 2 dischi da 500Gb in raid 0 in ambito di prestazioni? di perdere i dati non mi interessa xke ho il backup su un altro pc.
Credo che alla domanda messa in questi termini i possa rispondere solo con la "risposta 1", ovvero dipende.
Non ho fatto confronti diretti di una configurazione così, ma suppongo che le cose stiano piu o meno così:
XP continua a metterci di meno a boottare con il raptor, magari un gioco con mappe enormi ci mette meno dal raid fatto coi 500 giga.
Il discorso è che piu i files da trattare sono grossi piu il transfer rate pesa, piu sono piccoli e sparsi piu pesa il tempo d'accesso.
Certo se uno potesse fare come ha fatto un mio cliente che ha preso una macchina con 4 raptor da 150 e li ha messi in raid zero....
Certo se uno potesse fare come ha fatto un mio cliente che ha preso una macchina con 4 raptor da 150 e li ha messi in raid zero....
lol...potendo il top credo sarebbe avere 32 gb di i-ram per il sistema e 6 raptor 150 insonorizzati in raid 0+1 per i dati. capacità 450gb prestazioni server.
o forse dei bei dischi sas da 15k... ma avrei bisogno di qualche consiglio a riguardo :stordita:
beh, un raid 10 di 8 seagate chetah 300gb 15k sarebbe il massimo...ma a che prezzo però. :rolleyes:
ho in raid o due HDD quelli in firma, ho fatto il bench e mi da ben 15.3 di access time...un po tantini, e 104.4 nel transfer.
Alfonso78
28-01-2008, 23:25
ho installato un WD Caviar e un WD Raptor in un sistema...
il silenzio è particolarmente impressionante...
ovviamente devo ancora installare il sistema operativo...
sarà appunto questo il motivo dell'eccessivo silenzio...???
rizzotti91
28-01-2008, 23:32
ho installato un WD Caviar e un WD Raptor in un sistema...
il silenzio è particolarmente impressionante...
ovviamente devo ancora installare il sistema operativo...
sarà appunto questo il motivo dell'eccessivo silenzio...???
E' naturale che se non fai niente e l'hd non gira non si sente rumore :doh:
The Solutor
29-01-2008, 00:02
ho installato un WD Caviar e un WD Raptor in un sistema...
il silenzio è particolarmente impressionante...
ovviamente devo ancora installare il sistema operativo...
sarà appunto questo il motivo dell'eccessivo silenzio...???
Come ho gia detto i raptor sono silenziosi, i caviar son molto silenziosi.
L'unico problema dei raptor è il prezzo, per il resto, sono veloci freschi silenziosi ed affidabilissimi.
ho installato un WD Caviar e un WD Raptor in un sistema...
il silenzio è particolarmente impressionante...
ovviamente devo ancora installare il sistema operativo...
sarà appunto questo il motivo dell'eccessivo silenzio...???
hai attaccato la spina? :D :D
ho in raid o due HDD quelli in firma, ho fatto il bench e mi da ben 15.3 di access time...un po tantini, e 104.4 nel transfer.
già. posta uno screenshot di un test con HDtune. per curiosità hai NOTATO miglioramenti nell'uso quotidiano? lasciando stare i benchmark, voglio dire. ti sei accorto della differenza passando da disco singolo a raid?
io ho notato una GRANDE differenza passando da disco 7200 a raptor 36. poi ne aggiunto un'altro in raid ma non mi pare sia cambiato nulla. solo quando mi capita di trasferire file sull'array mi accorgo del transfert rate più che buono.
http://img82.imageshack.us/img82/2496/62329033bb7.th.jpg (http://img82.imageshack.us/my.php?image=62329033bb7.jpg)
però guardando questi test mi viene il dubbio che la velocità di trasferimento sia limitata dal controller raid nella prima metà del test. secondo voi?
The Solutor
29-01-2008, 00:58
però guardando questi test mi viene il dubbio che la velocità di trasferimento sia limitata dal controller raid nella prima metà del test. secondo voi?
Se il controller raid è piantato su di un normale slot pci32 (o è onboard ed è attacato al pci) piu di 133 MBps non può fare x forza di cose.
Quindi si, è limitato diciamo che nel primo pezzo la curva dovrebbe arrivare sui 140 MBps (con due raptor 36) nel punto + alto ma viene rasata intorno ai 130
Se il controller raid è piantato su di un normale slot pci32 (o è onboard ed è attacato al pci) piu di 133 MBps non può fare x forza di cose.
Quindi si, è limitato diciamo che nel primo pezzo la curva dovrebbe arrivare sui 140 MBps (con due raptor 36) nel punto + alto ma viene rasata intorno ai 130
no, è ICH9R il southbridge del chipset p35. cioè mi pare che il southbridge gestisca anche il bus pci, ma significa che la banda massima disponibile è quella? sarebbe ridicolo
il menne
29-01-2008, 09:07
no, è ICH9R il southbridge del chipset p35. cioè mi pare che il southbridge gestisca anche il bus pci, ma significa che la banda massima disponibile è quella? sarebbe ridicolo
A quanto so io per saturare la banda dell'ich9r ci vogliono 4 raptor in raid0.... :mbe:
Comunque per la reattività del sistema conta anche lo stripe... con 128k è una scheggia nel trasferimento o elaborazione di grossi files... ad esempio il caricamento dei livelli di crysis è velocissimo. :D
Se uno vuole invece un windows più reattivo dovrebbe scegliere 4k di stripe. ;)
Alfonso78
29-01-2008, 09:26
E' naturale che se non fai niente e l'hd non gira non si sente rumore :doh:
oggi installerò il sistema operativo...
vi farò sapere...
comunque si sente più il caviar che il raptor...:D
già. posta uno screenshot di un test con HDtune. per curiosità hai NOTATO miglioramenti nell'uso quotidiano? lasciando stare i benchmark, voglio dire. ti sei accorto della differenza passando da disco singolo a raid?
io ho notato una GRANDE differenza passando da disco 7200 a raptor 36. poi ne aggiunto un'altro in raid ma non mi pare sia cambiato nulla. solo quando mi capita di trasferire file sull'array mi accorgo del transfert rate più che buono.
http://img82.imageshack.us/img82/2496/62329033bb7.th.jpg (http://img82.imageshack.us/my.php?image=62329033bb7.jpg)
però guardando questi test mi viene il dubbio che la velocità di trasferimento sia limitata dal controller raid nella prima metà del test. secondo voi?
si qualche miglioramente l'ho notato,ma non da dire "WOW", xo quei 15.3 non mi piacciono, cmq per lo screen come lo inserisco stamp->paint-> poi?
Speedy L\'originale
29-01-2008, 11:57
si qualche miglioramente l'ho notato,ma non da dire "WOW", xo quei 15.3 non mi piacciono, cmq per lo screen come lo inserisco stamp->paint-> poi?
lo salvi in jpg e vai su imageshack.us (senza il www) e lo uppi
The Solutor
29-01-2008, 18:41
no, è ICH9R il southbridge del chipset p35. cioè mi pare che il southbridge gestisca anche il bus pci, ma significa che la banda massima disponibile è quella? sarebbe ridicolo
Dovrebbe essere come dici tu, trattandosi dell'ich, però c'è da dire che se i miei dischi in raid li attacco con un controller esterno (silicon image 3112) ottengo la curva rasata allo stesso modo, la rasatura è solo un pelino più ampia visto che i mie dischi sono da 74 e non da 36 e quindi la loro banda sommata sposta la curva un po' piu in alto.
Sarebbe interessante vedere se con hdtach la curva risulta uguale a quella visualizzata da hdtune
Alfonso78
29-01-2008, 22:36
oggi installerò il sistema operativo...
vi farò sapere...
comunque si sente più il caviar che il raptor...:D
nonostante abbia installato il sistema operativo...il silenzio regna...:rolleyes:
xbox360istheway
29-01-2008, 22:37
ciao ragazzi io volevo comprare 2 di questi
Samsung SpinPoint T166 HD501LJ 500Gb SATA2 16Mb
Per fare un sistema RAID che cosa mi consigliate questi qui oppure altri modelli?
o altre marche?
il menne
29-01-2008, 23:24
ciao ragazzi io volevo comprare 2 di questi
Samsung SpinPoint T166 HD501LJ 500Gb SATA2 16Mb
Per fare un sistema RAID che cosa mi consigliate questi qui oppure altri modelli?
o altre marche?
Che raid? Raid0 per l'os? Allora ti consiglio dischi più performanti: o i raptor se hai budget o se no i 7200.11 di seagate, ad esempio.... ;)
The Solutor
30-01-2008, 01:10
nonostante abbia installato il sistema operativo...il silenzio regna...:rolleyes:
Che ti dicevo ?
Dovrebbe essere come dici tu, trattandosi dell'ich, però c'è da dire che se i miei dischi in raid li attacco con un controller esterno (silicon image 3112) ottengo la curva rasata allo stesso modo, la rasatura è solo un pelino più ampia visto che i mie dischi sono da 74 e non da 36 e quindi la loro banda sommata sposta la curva un po' piu in alto.
Sarebbe interessante vedere se con hdtach la curva risulta uguale a quella visualizzata da hdtune
sono sicuro che i dischi sono attaccati all'ich9r e non al controller secondario. con hd tach la curva non è molto differente. è sempre molto frastagliata nella prima metà. peggiora un po' il bench dei tempi d'accesso:
http://img214.imageshack.us/img214/3779/hdtachpj9.th.gif (http://img214.imageshack.us/my.php?image=hdtachpj9.gif)
i driver dovrebbero essere aggiornati.
ciao ragazzi io volevo comprare 2 di questi
Samsung SpinPoint T166 HD501LJ 500Gb SATA2 16Mb
Per fare un sistema RAID che cosa mi consigliate questi qui oppure altri modelli?
o altre marche?
dato che ho questo disco ti mostro un paio di test
http://img20.imageshack.us/img20/6742/hdtachet4.th.gif (http://img20.imageshack.us/my.php?image=hdtachet4.gif)
http://img82.imageshack.us/img82/1543/hdtuness3.th.gif (http://img82.imageshack.us/my.php?image=hdtuness3.gif)
nota la temperatura di esercizio (è nel cassetto dischi dietro a una ventola da 12, ma questa gira pianissimo e un seagate sopra di lui sta a 37
Buondì. Iersera ho comprato un Raptor 150, visto che è finalmente arrivato a prezzi umani (152 €) . Lo andrei a sostituire, come disco solo di boot x W.Vista, a un Maxtor P-ATA da 300 Gb.
Però sono un pochino preoccupato, in quanto per motivi di spazio - ho un case desktop Thermaltake Bach - lo affiancherei in posizione verticale, 2-3mm l'uno dall'altro, a due dischi S-ATA, un WD da 250 e un Seagate da 500 Gb. La circolazione d'aria all'interno del case è buona: due ventole posteriori da 6 cm, a fianco dell'alimentatore, + una frontale da 12 cm, posta davanti alla scheda video, che è una 8800 GT a dissipatore passivo -una bella stufetta- però non vorrei friggere i 2 dischi dati col calore del Raptor... L'unica alternativa sarebbe mettere il Raptor in un cassetto ventilato da da 5"1/4, ma a quel punto temo che sarebbe il Raptor a friggere... che ne dite?
Igino
SuperMario=ITA=
30-01-2008, 14:25
Buondì. Iersera ho comprato un Raptor 150, visto che è finalmente arrivato a prezzi umani (152 €) . Lo andrei a sostituire, come disco solo di boot x W.Vista, a un Maxtor P-ATA da 300 Gb.
Però sono un pochino preoccupato, in quanto per motivi di spazio - ho un case desktop Thermaltake Bach - lo affiancherei in posizione verticale, 2-3mm l'uno dall'altro, a due dischi S-ATA, un WD da 250 e un Seagate da 500 Gb. La circolazione d'aria all'interno del case è buona: due ventole posteriori da 6 cm, a fianco dell'alimentatore, + una frontale da 12 cm, posta davanti alla scheda video, che è una 8800 GT a dissipatore passivo -una bella stufetta- però non vorrei friggere i 2 dischi dati col calore del Raptor... L'unica alternativa sarebbe mettere il Raptor in un cassetto ventilato da da 5"1/4, ma a quel punto temo che sarebbe il Raptor a friggere... che ne dite?
Igino
Hai pvt!!;)
Buondì. Iersera ho comprato un Raptor 150, visto che è finalmente arrivato a prezzi umani (152 €) . Lo andrei a sostituire, come disco solo di boot x W.Vista, a un Maxtor P-ATA da 300 Gb.
Però sono un pochino preoccupato, in quanto per motivi di spazio - ho un case desktop Thermaltake Bach - lo affiancherei in posizione verticale, 2-3mm l'uno dall'altro, a due dischi S-ATA, un WD da 250 e un Seagate da 500 Gb. La circolazione d'aria all'interno del case è buona: due ventole posteriori da 6 cm, a fianco dell'alimentatore, + una frontale da 12 cm, posta davanti alla scheda video, che è una 8800 GT a dissipatore passivo -una bella stufetta- però non vorrei friggere i 2 dischi dati col calore del Raptor... L'unica alternativa sarebbe mettere il Raptor in un cassetto ventilato da da 5"1/4, ma a quel punto temo che sarebbe il Raptor a friggere... che ne dite?
Igino
pvt anche da parte mia....:D
rizzotti91
30-01-2008, 14:42
dato che ho questo disco ti mostro un paio di test
http://img20.imageshack.us/img20/6742/hdtachet4.th.gif (http://img20.imageshack.us/my.php?image=hdtachet4.gif)
http://img82.imageshack.us/img82/1543/hdtuness3.th.gif (http://img82.imageshack.us/my.php?image=hdtuness3.gif)
nota la temperatura di esercizio (è nel cassetto dischi dietro a una ventola da 12, ma questa gira pianissimo e un seagate sopra di lui sta a 37
Non è che per caso potresti fare un test anche sul seagate per favore? Grazie.
SuperMario=ITA=
30-01-2008, 14:44
Azz non fa acquisti on line :muro: ...era un'ottimo prezzo! :muro: ...e sono a 600km, non mi conviene...:D ...grazie comunque dell'info! ;)
il menne
30-01-2008, 16:05
Anche qui ci sono dei test interessanti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1608095
;)
Non è che per caso potresti fare un test anche sul seagate per favore? Grazie.
se proprio vuoi.. ma sarebbero inutili perchè è un disco un po' particolare. è un 320gb con firmware 3.AAk. è abbastanza raro. i dischi con questo firmware hanno transfert rate particolarmente bassi, ma sono in grado di fare un numero di operazioni I/O sopra la media. m'è capitato così :D
se proprio vuoi.. ma sarebbero inutili perchè è un disco un po' particolare. è un 320gb con firmware 3.AAk. è abbastanza raro. i dischi con questo firmware hanno transfert rate particolarmente bassi, ma sono in grado di fare un numero di operazioni I/O sopra la media. m'è capitato così :D
http://img261.imageshack.us/img261/6972/88334120zd9.th.gif (http://img261.imageshack.us/my.php?image=88334120zd9.gif)
questo è un vecchio test fatto con il disco fuori dal case (ecco perchè solo 26°)
andredepop9
30-01-2008, 20:45
Dovrebbe essere come dici tu, trattandosi dell'ich, però c'è da dire che se i miei dischi in raid li attacco con un controller esterno (silicon image 3112) ottengo la curva rasata allo stesso modo, la rasatura è solo un pelino più ampia visto che i mie dischi sono da 74 e non da 36 e quindi la loro banda sommata sposta la curva un po' piu in alto.
Sarebbe interessante vedere se con hdtach la curva risulta uguale a quella visualizzata da hdtune
ciao, sto assemblando un PC e' sono in possesso di una ASUS P5KC, dato che monta l'ich9 non posso fare un RAID sensato con dischi interni. Ho quindi comprato un controller Adaptec RAID 1220SA con interfacia PCIexpress. penso di prendere due raptor 74GB e metterli in raid 0 su tale controller. Pensi ci siano dei problemi di saturazione di banda, oppure hai altre considerazioni ? ciao e grazie
ciao, sto assemblando un PC e' sono in possesso di una ASUS P5KC, dato che monta l'ich9 non posso fare un RAID sensato con dischi interni. Ho quindi comprato un controller Adaptec RAID 1220SA con interfacia PCIexpress. penso di prendere due raptor 74GB e metterli in raid 0 su tale controller. Pensi ci siano dei problemi di saturazione di banda, oppure hai altre considerazioni ? ciao e grazie
saturazione di banda direi proprio di no :stordita:
rizzotti91
30-01-2008, 21:11
http://img261.imageshack.us/img261/6972/88334120zd9.th.gif (http://img261.imageshack.us/my.php?image=88334120zd9.gif)
questo è un vecchio test fatto con il disco fuori dal case (ecco perchè solo 26°)
Grazie.
andredepop9
30-01-2008, 21:19
saturazione di banda direi proprio di no :stordita:
Puoi spiegarmi il motivo?
rizzotti91
30-01-2008, 21:24
Puoi spiegarmi il motivo?
Perchè il PCI-Express ha una banda di qualche gb se non ricordo male...
andredepop9
30-01-2008, 21:30
Perchè il PCI-Express ha una banda di qualche gb se non ricordo male...
mi sa di no: da wikipedia: In PCIx1, costituito da un singolo canale, che offre una bandwidth full duplex di 266 MBytes/sec. e che diventerà il sostituto "ufficiale" del vecchio standard PCI.
Sarà performante almeno quanto un controller ich9r ?
mi sa di no: da wikipedia: In PCIx1, costituito da un singolo canale, che offre una bandwidth full duplex di 266 MBytes/sec. e che diventerà il sostituto "ufficiale" del vecchio standard PCI.
Sarà performante almeno quanto un controller ich9r ?
a occhio e croce direi di no. ipotizzando che ich9r sia in grado di sostenere tutti e 6 i suoi canali sata al massimo della banda, 3Gbps, abbiamo una bandwidth totale di 18Gbps, cioè 2,2 GBps, che è più di 8 volte la banda disponibile per una connessione pci-e 1x
The Solutor
30-01-2008, 22:54
ciao, sto assemblando un PC e' sono in possesso di una ASUS P5KC, dato che monta l'ich9 non posso fare un RAID sensato con dischi interni.
Non conosco bene i chipset intel, non li uso e quindi evito di mettere becco su cose di cui conosco solo la teoria ma non la pratica.
Ma quale sarebbe il problema ?
Ho quindi comprato un controller Adaptec RAID 1220SA con interfacia PCIexpress. penso di prendere due raptor 74GB e metterli in raid 0 su tale controller. Pensi ci siano dei problemi di saturazione di banda
La teoria dice "assolutamente no", la pratica dovrebbe seguirla. Ma anche qui non ho esperienza diretta.
oppure hai altre considerazioni ?
Le considerazioni che posso fare sono di carattere molto generico e non riferite el tuo specifico modello di controller ma sono le seguenti:
Come spesso accade in informatica il prodotto piu blasonato è anche quello che spesso fornisce prestazioni inferiori e/o grane.
Personalemente ho avuto tante di quelle grane coi controller Nvidia, Adaptec o intel (non gli ICH ma i controller hardware professionali) da sconsigliarli vivamente.
Mai avuto problemi coi Promise (che uso dai tempi dei primi raid Pata), highpoint, ULI, ATI (che poi sono dei promise come SW), ed in genere tutti quei contoller considerati di fascia bassa o medio bassa.
andredepop9
31-01-2008, 13:20
Non conosco bene i chipset intel, non li uso e quindi evito di mettere becco su cose di cui conosco solo la teoria ma non la pratica.
Ma quale sarebbe il problema ?
La teoria dice "assolutamente no", la pratica dovrebbe seguirla. Ma anche qui non ho esperienza diretta.
Le considerazioni che posso fare sono di carattere molto generico e non riferite el tuo specifico modello di controller ma sono le seguenti:
Come spesso accade in informatica il prodotto piu blasonato è anche quello che spesso fornisce prestazioni inferiori e/o grane.
Personalemente ho avuto tante di quelle grane coi controller Nvidia, Adaptec o intel (non gli ICH ma i controller hardware professionali) da sconsigliarli vivamente.
Mai avuto problemi coi Promise (che uso dai tempi dei primi raid Pata), highpoint, ULI, ATI (che poi sono dei promise come SW), ed in genere tutti quei contoller considerati di fascia bassa o medio bassa.
Ciao, il problema e' che l'ich9 non supporta il raid e quindi usero' questo controller di Adaptec che a quanto ho capito tu sconsigli in linea generale basandoti sull'esperienza: che tipo di problemi hai riscontrato? Di compatibilita' con il SO/Driver oppure di tipo prestazionale?
ciao e grazie
The Solutor
31-01-2008, 13:43
Di compatibilita' con il SO/Driver oppure di tipo prestazionale?
ciao e grazie
Ribadendo che non consiglio quella specifica scheda perchè non l'ho mai provata. Esco giusto da una settimana complicatissima dovuta a problematiche di affidabilità di una scheda adaptec (brandizzata hp) che ha sbagliato a fare il rebuild di un raid 1 (su di un server aziendale) ottenendo in prtatica l'effetto opposto a quello desiderato da chi sceglie un raid 1, ovvero l'affidabilità. Cose simili mi sono accadute coi raid integrati di Nvidia (mirror rotti con impossibilità di rebuild con dischi in piena efficienza).
Cose mai successe coi controller promise (che uso dai primi tempi in cui si è iniziato a parlare di raid con dischi ATA).
ma scusate qui stiamo parlando di controller raid pci-e che ha una banda passante molto maggiore rispetto al pci...o sbaglio :stordita:
The Solutor
31-01-2008, 14:20
ma scusate qui stiamo parlando di controller raid pci-e che ha una banda passante molto maggiore rispetto al pci
Si ovvio.
Se si tratta di PCIe nativo
andredepop9
31-01-2008, 14:25
Si ovvio.
Se si tratta di PCIe nativo
Si, la scheda va ad innestarsi sun un PCIexpress di tipo PCIx1, (quello ridotto insomma), quindi la banda dovrebbe essere di 266 MB/s e a quanto ho capito non si hanno problemi con due dischi in raid 0 tipo raptor.
Ho anche capito che ich9r ha una banda comunque maggiore e consente configurazioni con piu' dischi.
mi chiedevo se comunque una scheda esterna ha dei vantaggi in termini di CPU utilization nel senso che sgrava il processore da tutte le funzionalita' di coordinamento, forse richieste, mo non sono un esperto, con l'utilizzo del southbridge.
The Solutor
31-01-2008, 14:54
mi chiedevo se comunque una scheda esterna ha dei vantaggi in termini di CPU utilization nel senso che sgrava il processore da tutte le funzionalita' di coordinamento, forse richieste, mo non sono un esperto, con l'utilizzo del southbridge.
Qualsiasi scheda aggiuntiva "economica" non ha nessuna funzionalità HW, sotto linux viene difatti usato il termine "Fake Raid", la loro unica funzionalità è quella di far vedere ai sistemi operativi un unico disco quando questi sono 2/3/4/5...
Per avere gestioni totalmente via HW bisogna spingersi in schede dal costo lontano dall'uso casalingo.
In ogni caso i lavoro aggiuntivo della CPU con un fakeraid è comunque minimo, nei raid 0,1 e combinazioni delle stesse (0+1, 1+0 ecc...). diventa importante quando entrano in gioco i checksum dei raid + sofisticati (3,5,6 ecc...)
Alfonso78
31-01-2008, 17:06
per concludere il mio discorso e per essere precisi...
devo dire che quando lancio un programma...il raptor "gratta" un pò di più rispetto agli altri hard disk...
noto però una netta differenza di velocità di accesso alle applicazioni...
tutto qui...;)
andredepop9
31-01-2008, 17:17
Qualsiasi scheda aggiuntiva "economica" non ha nessuna funzionalità HW, sotto linux viene difatti usato il termine "Fake Raid", la loro unica funzionalità è quella di far vedere ai sistemi operativi un unico disco quando questi sono 2/3/4/5...
Per avere gestioni totalmente via HW bisogna spingersi in schede dal costo lontano dall'uso casalingo.
In ogni caso i lavoro aggiuntivo della CPU con un fakeraid è comunque minimo, nei raid 0,1 e combinazioni delle stesse (0+1, 1+0 ecc...). diventa importante quando entrano in gioco i checksum dei raid + sofisticati (3,5,6 ecc...)
ok, grazie per tutte queste informazioni: quando finalmente avro' completato il PC (sto aspettando il q9450, quindi entro marzo spero) ti diro' come mi trovo con il RAID 0 dei due RAPTOR 74GB con questa scheda. ciao
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080131185007_hdtune.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080131185007_hdtune.JPG) Com'è il mio Hd ?
Non capisco alcuni termini.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080131185007_hdtune.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080131185007_hdtune.JPG) Com'è il mio Hd ?
Non capisco alcuni termini.
direi abbastanza buono... :)
p.s. cosa non capisci???
Aggiungo questo :http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080131185641_hdtach.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080131185641_hdtach.JPG) Come mai nel test precedente sono sceso così in basso ?
I termini ke non capisco sono burst rate e averrage
Come mai nel test precedente sono sceso così in basso ?
il grafico ha avuto un picco perchè il disco è quello dove hai installato l'os...o sbaglio??? :)
probabilmente qualche altro processo ha avuto bisogno del disco causando il calo nel grafico...
il grafico ha avuto un picco perchè il disco è quello dove hai installato l'os...o sbaglio??? :)
probabilmente qualche altro processo ha avuto bisogno del disco causando il calo nel grafico...
No hai ragione.I termini ke non capisco sono burst rate e average.
Se metto in raid cosa aumenta o diminuisce ?
No hai ragione.I termini ke non capisco sono burst rate e average.
Se metto in raid cosa aumenta o diminuisce ?
il "burst rate" è la velocità della cache, questo valore non influisce sulle prestazioni.
"average" vuol dire media e indica il transfer rate medio del bench.
ultimo screen con long bench 32 mb zones:http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080131191301_hdtach2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080131191301_hdtach2.JPG)
The Solutor
31-01-2008, 18:40
I termini ke non capisco sono burst rate
Se metto in raid cosa aumenta o diminuisce ?
E' la velocità che possono fare i dati sulla interfaccia in questione, quella che teoricamente (è 150 MBps sul sata I, 133 MBps sull'utradma 6, 300MBps sul sata II ecc...) velocita che ovviamente nella pratica è un po' piu bassa di quella teorica, e che viene comunque raggiunta solo se i dati viaggiano dalla cache del disco al controller, visto che il disco in se, di norma è molto piu lento.
e average.
Quella è semplicemente la media del transfer rate effettivo (dati letti fisicamente dal disco). Transfer rate che come vedi dalla curva ha un massimo (quando i datti arrivano da bordo disco) e un minimo (quando arrivano dal centro).
Average una media di questi valori.
Buondì. Iersera ho comprato un Raptor 150, visto che è finalmente arrivato a prezzi umani (152 €) . Lo andrei a sostituire, come disco solo di boot x W.Vista, a un Maxtor P-ATA da 300 Gb.
Però sono un pochino preoccupato, in quanto per motivi di spazio - ho un case desktop Thermaltake Bach - lo affiancherei in posizione verticale, 2-3mm l'uno dall'altro, a due dischi S-ATA, un WD da 250 e un Seagate da 500 Gb. La circolazione d'aria all'interno del case è buona: due ventole posteriori da 6 cm, a fianco dell'alimentatore, + una frontale da 12 cm, posta davanti alla scheda video, che è una 8800 GT a dissipatore passivo -una bella stufetta- però non vorrei friggere i 2 dischi dati col calore del Raptor... L'unica alternativa sarebbe mettere il Raptor in un cassetto ventilato da da 5"1/4, ma a quel punto temo che sarebbe il Raptor a friggere... che ne dite?
Igino
Allora, dove l'ho comprato ve l'ho detto.... ma risposte sulle temperature non me ne avete date, neh :rolleyes:
[O.T. on] per altri che dovessero essere interessati all'acquisto, sappiate che l'ho acquistato in un emporio di Roma che non vende on-line [OT off]
Vabbè, nel dubbio di surriscardarlo mettendolo insieme agli altri dischi, con grandi difficoltà - il mio prossimo cabinet sarà un Antec minitower, giuro - sono riuscito ad infilarlo sotto il masterizzatore, dove ha spazio in abbondanza sopra e sotto, anche se lì di aria ne circola pochina.
Debbo dire che del rumore sono più che soddisfatto, in stand-by non fa più casino degli altri 3 dischi "normali" (ST500, WD 250 e Samsung 500). Per le temperature staremo a vedere col sistema a regime.
Ciao
Igino
SuperMario=ITA=
01-02-2008, 16:09
Allora, dove l'ho comprato ve l'ho detto.... ma risposte sulle temperature non me ne avete date, neh :rolleyes:
[O.T. on] per altri che dovessero essere interessati all'acquisto, sappiate che l'ho acquistato in un emporio di Roma che non vende on-line [OT off]
Vabbè, nel dubbio di surriscardarlo mettendolo insieme agli altri dischi, con grandi difficoltà - il mio prossimo cabinet sarà un Antec minitower, giuro - sono riuscito ad infilarlo sotto il masterizzatore, dove ha spazio in abbondanza sopra e sotto, anche se lì di aria ne circola pochina.
Debbo dire che del rumore sono più che soddisfatto, in stand-by non fa più casino degli altri 3 dischi "normali" (ST500, WD 250 e Samsung 500). Per le temperature staremo a vedere col sistema a regime.
Ciao
Igino
guarda, ti ringrazio cmq per avermi detto lo shop (:muro:), ma anche se non ho molti dischi secondo me va bene che abbia spazio, anche se l'aria non circola come se fosse davanti ad una ventola...secondo me è ok...
Speedy L\'originale
15-02-2008, 17:34
siete sicuri che è vero? Quindi tutti i dischi Sata con trasferimento a 300 mb/secondo (sata2) hanno anche NCQ? Non mi risulta.
Si è vero, però nessun HD sata2 ha un trasferimento di 300mb/s (magari..:muro: ), ma generalmente si fermano molto, ma molto prima tipo attorno ai 70/80mb/s..
L'NCQ ha la sua (dubbia:rolleyes:) Utilità, quindi non è da tenere troppo in considerazione.. ( vedi hd WD)
TRa sata1-2 e il vecchio pata non cambia assolutamente nulla, il sata1e 2 sono state solo delle mosse commerciali, visto ke alla fine sono i soliti hd con un cavetto diverso..
re_romano_alex
15-02-2008, 18:03
Ciao a tutti.
Avevo letto dell'esistenza di un Raptor 160 GB Sata 2
Ma, visto dai messaggi, mi sembra che è una scemeneza. O sbaglio?
Ciao a tutti.
Avevo letto dell'esistenza di un Raptor 160 GB Sata 2
Ma, visto dai messaggi, mi sembra che è una scemeneza. O sbaglio?
è il raptor appena uscito, come prestazioni è uguale al vecchio raptor 150 sata1 però è più silenzioso. :)
Alfonso78
15-02-2008, 22:18
Ciao a tutti.
Avevo letto dell'esistenza di un Raptor 160 GB Sata 2
Ma, visto dai messaggi, mi sembra che è una scemeneza. O sbaglio?
anche per me è una novità...non lo sapevo...
re_romano_alex
16-02-2008, 16:54
è il raptor appena uscito, come prestazioni è uguale al vecchio raptor 150 sata1 però è più silenzioso. :)
Ehehe quindi co n una fava due piccioni( una bella fava :D)
Ehehe quindi co n una fava due piccioni( una bella fava :D)
yes :D
Alfonso78
18-02-2008, 13:15
ed io che ho preso un raptor pochi giorni fà...:doh:
potevo aspettare...
ed io che ho preso un raptor pochi giorni fà...:doh:
potevo aspettare...
Beh ma tieni conto che le prestazioni del nuovo raptor sono migliorate, ma NON MOLTO rispetto al "vecchio" modello da 150GB!! E poi tieni conto che per il momento praticamente non lo si trova presso nessun negozio, anzi... stando a trovaprezzi ce l'hanno un paio di negozi e a circa 270 euro!! :eekk:
il menne
18-02-2008, 14:24
ed io che ho preso un raptor pochi giorni fà...:doh:
potevo aspettare...
No, no, costa un vero botto per avere poco di più.... finchè il prezzo non cala il miglior raptor come rapporto dimensione-prezzo è ancora il 74gb... ;)
SuperMario=ITA=
18-02-2008, 14:39
ed io che ho preso un raptor pochi giorni fà...:doh:
potevo aspettare...
hai fatto bene, anche io ne prendo uno a breve...spendere 100€ in più per avere solo 10gb in più, un'interfaccia diversa e prestazioni pressochè uguali non esiste proprio. Già il raptor normale costa un botto, ci manca solo quello da 300€...:rolleyes:
Io avrei deciso comprare solo 1 raptor da 74Gb x il S.O.,e l'altro ke ho da 500 Gb x i documenti.
Va bene ?
Alfonso78
18-02-2008, 18:32
No, no, costa un vero botto per avere poco di più.... finchè il prezzo non cala il miglior raptor come rapporto dimensione-prezzo è ancora il 74gb... ;)
meno male...:)
comunque il thread sta andando in vacca...:rolleyes:
No, no, costa un vero botto per avere poco di più.... finchè il prezzo non cala il miglior raptor come rapporto dimensione-prezzo è ancora il 74gb... ;)
si ma 74bg sono pochini...basta installare 2 o 3 giochi e l'OS ed è pieno.
Thread ripulito del lungo OT sull'Overclock, su giusta richiesta dell'autore; messaggi OT scorporati e salvati qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1682101
PaVi90, Mafio e Mark_91 vi invito a fare più attenzione in futuro. ;)
Restituiamo il thread ai suoi scopi originari.
- CRL -
...cut...
PaVi90, Mafio e Mark_91 vi invito a fare più attenzione in futuro. ;)...cut...
Ma difatti sono stato proprio io a suggerire di non continuare oltre il discorso in merito all'OC e a proseguire la discussione altrove, su altro topic :read:
il menne
19-02-2008, 08:55
si ma 74bg sono pochini...basta installare 2 o 3 giochi e l'OS ed è pieno.
:stordita: Ehm.... dissento da un utilizzo tale di un raptor... io ho un disco dedicato per i giochi.... ( nella grande maggioranza dei casi metterli su un hd dedicato va più che bene... ).
Sul raptor quando uno ci ha messo 1 o al massimo 2 giochi che possono aver bisogno di un boost (ad esempio crysis) basta e avanza.... su quel disco ci vanno solo l'os e i programmi fondamentali, e appunto, se si vuole 1 o 2 giochi non di più.... e partizione di swap dedicata.
E'chiaro che se uno vuole usare un raptor e metterci 25 giochi (spesso inutilmente...) non va bene, secondo me...:fagiano:
andredepop9
19-02-2008, 14:15
:stordita: Ehm.... dissento da un utilizzo tale di un raptor... io ho un disco dedicato per i giochi.... ( nella grande maggioranza dei casi metterli su un hd dedicato va più che bene... ).
Sul raptor quando uno ci ha messo 1 o al massimo 2 giochi che possono aver bisogno di un boost (ad esempio crysis) basta e avanza.... su quel disco ci vanno solo l'os e i programmi fondamentali, e appunto, se si vuole 1 o 2 giochi non di più.... e partizione di swap dedicata.
E'chiaro che se uno vuole usare un raptor e metterci 25 giochi (spesso inutilmente...) non va bene, secondo me...:fagiano:
ciao
ho intenzione di comprare due raptor 74GB da metter in raid 0 e un altro disco da 500GB per di dati, in maniera similare alla tua configurazione.
Mi consiglieresti come partizionare il raid 0, con OS, SWAP, partizione e dimensioni ed eventuali applicazioni per avere le migliori performance con un OS tipo vista 64bit con un q6600 e 4GB RAM, in base alla tua esperienza?
ciao e grazie mille
SuperMario=ITA=
19-02-2008, 14:20
:stordita: Ehm.... dissento da un utilizzo tale di un raptor... io ho un disco dedicato per i giochi.... ( nella grande maggioranza dei casi metterli su un hd dedicato va più che bene... ).
Sul raptor quando uno ci ha messo 1 o al massimo 2 giochi che possono aver bisogno di un boost (ad esempio crysis) basta e avanza.... su quel disco ci vanno solo l'os e i programmi fondamentali, e appunto, se si vuole 1 o 2 giochi non di più.... e partizione di swap dedicata.
E'chiaro che se uno vuole usare un raptor e metterci 25 giochi (spesso inutilmente...) non va bene, secondo me...:fagiano:
non ne vedo il problema...i giochi hanno bisogno di prestazioni e, soprattutto in quelli con una mappa aperta, hanno bisogno di continuare a leggere dal disco...se uno ha spazio può installarci tutti i giochi che vuole, e con 74*2=150gb ne installi anche più di 10. Poi non ha senso tenere su 20 giochi, ma di spazio ce n'è eccome e non è un'idea così malsana.
il menne
19-02-2008, 14:35
non ne vedo il problema...i giochi hanno bisogno di prestazioni e, soprattutto in quelli con una mappa aperta, hanno bisogno di continuare a leggere dal disco...se uno ha spazio può installarci tutti i giochi che vuole, e con 74*2=150gb ne installi anche più di 10. Poi non ha senso tenere su 20 giochi, ma di spazio ce n'è eccome e non è un'idea così malsana.
Non hai capito.... l'idea che non condivido non è quella di mettere dei giochi sul raptor, ma di metterne tanti da riempirlo.... sul vecchio pc ho l'os su un solo raptor 74 e di giochi ne avevo messi lì solo due per volta.... anche perchè più di due o tre assieme io almeno non riesco a giocare.... poi una volta terminato uno, disinstallazione e installazione di un altro....
Ora con un raid0 di 2 raptor 74 di spazio ne ho anche troppo, per le mie esigenze. :D :D
Poi io ho un hd dedicato ai giochi, dove ci sono tutta una serie di vecchi giochi dove la velocità del disco influisce poco o nulla... (vampire, baldur's gate saga, icewind dale, nwn1, torment, arcanum, dungeon keeper 1 e 2, arx fatalis, dungeo siege, giochi dos, demo varie, ecc ecc.... ) ;)
andredepop9
20-02-2008, 19:40
ciao
ho intenzione di comprare due raptor 74GB da metter in raid 0 e un altro disco da 500GB per di dati, in maniera similare alla tua configurazione.
Mi consiglieresti come partizionare il raid 0, con OS, SWAP, partizione e dimensioni ed eventuali applicazioni per avere le migliori performance con un OS tipo vista 64bit con un q6600 e 4GB RAM, in base alla tua esperienza?
ciao e grazie mille
up
Skullcrusher
18-06-2008, 19:55
Possiedo un raptor da 74GB e 8Mb di cache, secondo voi passando a 2 Seagate barracuda 7200.11 da 32MB di cache in raid 0 avrei qualche beneficio? Teoricamente il raid 0 con 2 7200.11 dovrebbe essere leggermente migliore di un singolo raptor, o sbaglio?
SuperMario=ITA=
18-06-2008, 19:59
Possiedo un raptor da 74GB e 8Mb di cache, secondo voi passando a 2 Seagate barracuda 7200.11 da 32MB di cache in raid 0 avrei qualche beneficio? Teoricamente il raid 0 con 2 7200.11 dovrebbe essere leggermente migliore di un singolo raptor, o sbaglio?
prendi un gemello al raptor, raid0 di raptor, e prendi un disco da 400 o giu di li se ti serve spazio...se hai un raptor, non sprecarlo...
Skullcrusher
18-06-2008, 20:04
prendi un gemello al raptor, raid0 di raptor, e prendi un disco da 400 o giu di li se ti serve spazio...se hai un raptor, non sprecarlo...
Ci stavo pensando, ma mi toccherebbe cercare un altro raptor da 8mb usato e sono vecchietti, vabbè che la garanzia dura parecchio, ma a questo punto preferirei 2 raptor da 16mb di cache nuovi, gli hard disk sono piuttosto delicati, mi romperebbe restare a piedi dopo un po'. Valuto se vale la pena di passare ad un raid di raptor da 74 :fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.