View Full Version : [Official Thread] Scelta sistema 2.1 - 2.0- Leggere post #1
DVD 2000
09-06-2020, 19:13
Ma se fai la stessa prova nella stanza dove giochi cambia qualcosa?
Se cambi anche ambiente è normale che ci siano variazioni sui bassi specie se passi da un ambiente piccolo a uno grande come un salotto.
Cambia la geometria della stanza, le distanze, risonanze e livelli cambiano... insomma si sballa un po' tutto...spostare un sistema del genere non è il massimo perchè va almeno posizionato correttamente il sub e modificato il livello se cambia il punto di ascolto. Magari sei finito in un punto dove le risonanze cancellano alcune frequenze è detto "null" dovresti spostarti nella stanza per capire se trovi un posto migliore "se possibile"
Cmq se vuoi pui provare usare come dac il FiiO D03K male che va lo restituisci.
Lo so che la stanza influisce però la differenza è davvero abissale e si nota anche senza sub, il che è piuttosto strano dal momento che con le altre casse che ho posseduto non ho avuto nessun problema simile.
Ripeto, dal PC funziona tutto come dovrebbe (volume, crossover...). Il problema esce solo col cavo ottico. A questo punto devo aspettare che mi arrivi il convertitore e sperare che funzioni.
Comunque mi pento di aver venduto le S3000 :muro:
R1280 sono ancora le migliori sulla fascia dei 100 euro e probabilmente resteranno le migliori ancora a lungo
CAPITO !
Se non chiedo troppo per collegarle al mio pc devo comprare qualche cavo audio aggiuntivo o vado tranquillo con quelli forniti con le casse ?
I MIEI INGRESSI AUDIO SON I SEGUENTI :
nero , arancione , verde , rosa , blu.
LA scheda sonora del mio LENOVO LEGION è una REALTEK !
DVD 2000
10-06-2020, 09:24
CAPITO !
Se non chiedo troppo per collegarle al mio pc devo comprare qualche cavo audio aggiuntivo o vado tranquillo con quelli forniti con le casse ?
I MIEI INGRESSI AUDIO SON I SEGUENTI :
nero , arancione , verde , rosa , blu.
LA scheda sonora del mio LENOVO LEGION è una REALTEK !
I cavi dovrebbero essere inclusi già nella confezione. Per collegarli al PC devi utilizzare il jack-RCA (il jack va dietro al PC nel cerchio verde e i due RCA dietro l'altoparlante)
DVD 2000
10-06-2020, 12:57
Ma se fai la stessa prova nella stanza dove giochi cambia qualcosa?
Se cambi anche ambiente è normale che ci siano variazioni sui bassi specie se passi da un ambiente piccolo a uno grande come un salotto.
Cambia la geometria della stanza, le distanze, risonanze e livelli cambiano... insomma si sballa un po' tutto...spostare un sistema del genere non è il massimo perchè va almeno posizionato correttamente il sub e modificato il livello se cambia il punto di ascolto. Magari sei finito in un punto dove le risonanze cancellano alcune frequenze è detto "null" dovresti spostarti nella stanza per capire se trovi un posto migliore "se possibile"
Cmq se vuoi pui provare usare come dac il FiiO D03K male che va lo restituisci.
Mi è arrivato il convertitore da audio digitale ad analogico e il problema rimane. Bah, non so più cosa provare per cercare di risolvere questa anomalia. La cosa strana è che le frequenze basse vengono riprodotte correttamente su Youtube, mentre con i MKV sembrano scomparire. Vorrà dire che dovrò guardare i film dalla stanza del PC :D
azi_muth
10-06-2020, 23:37
Mi è arrivato il convertitore da audio digitale ad analogico e il problema rimane. Bah, non so più cosa provare per cercare di risolvere questa anomalia. La cosa strana è che le frequenze basse vengono riprodotte correttamente su Youtube, mentre con i MKV sembrano scomparire. Vorrà dire che dovrò guardare i film dalla stanza del PC :D
Ma non è per caso che la tua tv provi a inviare stream audio a 5.1 canali e non stereo e il convertitore non sia in grado di fare il downmix?
Penso che non venga convertito il segnale da 5.1 a 2.0 (downmix) e quindi venga eliminato completamente il canale del sub...che tv è?
DVD 2000
11-06-2020, 14:49
Ma non è per caso che la tua tv provi a inviare stream audio a 5.1 canali e non stereo e il convertitore non sia in grado di fare il downmix?
Penso che non venga convertito il segnale da 5.1 a 2.0 (downmix) e quindi venga eliminato completamente il canale del sub...che tv è?
Utilizzo un box Android per riprodurre i file e li apro tramite VLC
azi_muth
11-06-2020, 17:37
Utilizzo un box Android per riprodurre i file e li apro tramite VLC
Allora devi verificare che VLC li mandi in stereo e non in 5.1.
DVD 2000
11-06-2020, 18:19
Allora devi verificare che VLC li mandi in stereo e non in 5.1.
La versione mobile di VLC non possiede questa funzione. ll riproduttore originale del box Android invece permette di scegliere l'uscita, ma pur selezionando 2.0/2.1 non migliora.
Comunque ho ordinato le R2750DB e queste le rimando indietro :D
azi_muth
11-06-2020, 21:13
La versione mobile di VLC non possiede questa funzione. ll riproduttore originale del box Android invece permette di scegliere l'uscita, ma pur selezionando 2.0/2.1 non migliora.
Comunque ho ordinato le R2750DB e queste le rimando indietro :D
Se il problema è la sorgente non credo cambi molto a meno che le R2750Db. Insomma è strano che con youtube non abbia problemi ma con i mkv.
DVD 2000
11-06-2020, 22:39
Se il problema è la sorgente non credo cambi molto a meno che le R2750Db. Insomma è strano che con youtube non abbia problemi ma con i mkv.
Evidentemente il DAC implementato nelle R1850 è una versione abbastanza scadente, visto che con le altre 6/7 casse andava tutto bene
alethebest90
11-06-2020, 23:36
Evidentemente il DAC implementato nelle R1850 è una versione abbastanza scadente, visto che con le altre 6/7 casse andava tutto bene
sai però è strano, io le ho provate anche in bluethoot e si sentivano molto bene, in ottico dovrebbe andare meglio immagino
azi_muth
11-06-2020, 23:48
Evidentemente il DAC implementato nelle R1850 è una versione abbastanza scadente, visto che con le altre 6/7 casse andava tutto bene
Oppure era difettosa, il problema è che non è facile fare una diagnosi. Il fatto che con youtube si senta e con gli mkv mi lascia alquanto dubbioso.
L'unica cosa che posso pensare e che youtube esca in stereo e gli mkv in 5.1 ma il dac non è in grado di fare il downmixing.
Se avessi avuto un avr la codifica sarebbe stata visibile sul display.
DVD 2000
12-06-2020, 13:53
sai però è strano, io le ho provate anche in bluethoot e si sentivano molto bene, in ottico dovrebbe andare meglio immagino
Se ce le hai ancora fai questa prova. Vai a questo link e scarica il file "Core Universe", quello da circa 900Mb mi raccomando.
https://thedigitaltheater.com/dolby-trailers/
Apri il file e vai al minuto 2:00. In quel punto si dovrebbe sentire un bel "BOOM", io invece sento un "pfff" quando le uso con il cavo ottico
ma hai provato a riprodurlo con un pc usando la sua ottica?
azi_muth
12-06-2020, 14:25
Se ce le hai ancora fai questa prova. Vai a questo link e scarica il file "Core Universe", quello da circa 900Mb mi raccomando.
https://thedigitaltheater.com/dolby-trailers/
Apri il file e vai al minuto 2:00. In quel punto si dovrebbe sentire un bel "BOOM", io invece sento un "pfff" quando le uso con il cavo ottico
E' una traccia atmos...come fai a decodificarla? Non non so se i box android abbiano dei decoder per l'atmos.
In mancanza è normale che la decodifica non avvenga o sia anomala. Nel tuo caso deve decodificarla e poi effettuare il downmixing.
Insomma credo che chiedi un po' troppo.
Hai provato tracce normali in DTS, Dolby Digital o meglio ancora PCM?
DVD 2000
12-06-2020, 15:58
ma hai provato a riprodurlo con un pc usando la sua ottica?
Sul PC non ho la possibilità di collegare tramite ottico
DVD 2000
12-06-2020, 15:59
E' una traccia atmos...come fai a decodificarla? Non non so se i box android abbiano dei decoder per l'atmos.
In mancanza è normale che la decodifica non avvenga o sia anomala. Nel tuo caso deve decodificarla e poi effettuare il downmixing.
Insomma credo che chiedi un po' troppo.
Hai provato tracce normali in DTS, Dolby Digital o meglio ancora PCM?
Capisco, ma come spieghi il fatto che con gli altri altoparlanti (S350, S360, S3000) i file vengono riprodotti correttamente?
azi_muth
12-06-2020, 18:36
Ahh guarda non ci capisco nulla...
Il dolby Atmos è un formato che di base è un True HD a cui viene unito il nuovo livello di codifica ad oggetti quindi sono due flussi lossless e che puo arrivare ad avere 24.1.10 flussi audio.
Una connessione ottica non ha banda sufficiente per trasmettere nemmeno l'audio lossless in HD di un Dolby TrueHD o un DTS-HD quindi al massimo puo' inviare un flusso 5.1 compresso.
Quando usi una connessione digitale devi potere avere la possibilità di selezionare i 2ch o 5.1 altrimenti esiste un'alta possibilità che tu stai ascoltando solo l'audio destinato al frontale sinistro e destro con il canale del sub che viene tagliato e mi pare che tu abbai proprio questo problema.
Se mi dici che in analogico è tutto in ordine mentre in digitale no l'unica cosa che posso pensare è che in 2ch il dowmixing avvenga correttamente mentre in digitale per qualche problema non avvenga.
Ma è un problema del box.
Le casse che hai preso sono un sistema 2ch non multicanale, quindi il produttore non ha motivo di aggiungere un dac che abbia anche la possibilità di decodificare il segnale 5.1 e fare il downmixing.
Si presuppone che il segnale inviato sia corretto. Poi vabbè ci sono dac che magari includono questa funzione nel chipset...ma non è una cosa su cui fare affidamento tanto c
DVD 2000
13-06-2020, 13:33
Vedremo come andranno le R2750, sono proprio curioso, ma la spedizione è prevista intorno al 20 giugno
azi_muth
13-06-2020, 14:37
Vedremo come andranno le R2750, sono proprio curioso, ma la spedizione è prevista intorno al 20 giugno
Ok ma bisognerebbe capire se il box che hai sia in grado di fare decodifica dei flussi a livello software. I dac non fanno questo lavoro. Negli avr esiste un dsp che scompatta il formato atmos e lo manda in pasto al dac in formato pcm.
Lo vedi come funziona a pag 3 di questo sheet della TI
https://www.ti.com/lit/ug/tidud45/tidud45.pdf?ts=1592055338779&ref_url=https%253A%252F%252Fwww.google.com%252F
Quindi di fatto non so cosa esca dal tuo box ne come faccia ad uscire se non ha un dsp e non supporta la decodifica dei flussi atmos.
alethebest90
18-06-2020, 08:20
Buongiorno ho le edifier r1850rd e le vorrei collegare alla tv, oltre all'ottico c'è un'altra alternativa ?
ho il timore che il dac non sia all'altezza
le alternative sono bluetooth (se la tv ce l'ha) e RCA
alethebest90
18-06-2020, 09:36
le alternative sono bluetooth (se la tv ce l'ha) e RCA
bluetooth si
rca no
ok magari faccio una prova grazie
azi_muth
18-06-2020, 10:15
Tutti i segnali non analogici e quindi anche il BT passano comunque dal dac delle edifier.
In teoria non cambia nulla
alethebest90
18-06-2020, 11:13
Tutti i segnali non analogici e quindi anche il BT passano comunque dal dac delle edifier.
In teoria non cambia nulla
ok io in BT le ho gia provate e non erano male, vabbe dai speriamo bene.
ps. Ho visto le nuove klipsch the five...spettacolo :eek:
bluetooth si
rca no
la tv ha per caso la presa scart?
alethebest90
18-06-2020, 12:24
la tv ha per caso la presa scart?
no è un samsung 55" Q60R.. niente scart
ah ok , peccato , le uscite per l'RCA si potevano prelevare anche da li
alethebest90
19-06-2020, 08:23
ah ok , peccato , le uscite per l'RCA si potevano prelevare anche da li
si infatti è stata la prima cosa a cui ho pensato...
ma schede audio esterne usb non funzionano collegate alla tv ?
ma schede audio esterne usb non funzionano collegate alla tv ?
No, perche` non avresti modo di installare i driver
alethebest90
19-06-2020, 09:48
No, perche` non avresti modo di installare i driver
giusto, non ci avevo pensato :doh:
grazie a tutti :)
DVD 2000
19-06-2020, 15:27
Mi sono arrivate le R2750 e stranamente anche queste danno lo stesso problema sulla gamma bassa. A questo punto è chiaro che il problema è la sorgente ottica che evidentemente non riesce a gestire le frequenze basse, a differenza di quella analogica. Dopo diversi test mi sono reso conto che anche su YouTube si percepisce la differenza. Resta il mistero del perché con le S3000 e S360 andava bene.
A questo punto per godermi appieno i film non ho altra scelta che comprare un notebook e usare quello come riproduttore
azi_muth
19-06-2020, 17:59
Come pensavo...
A me rimane il dubbio che più che la sorgente (che con tutta probabilità fa il suo mestiere inviando un flusso pcm 5.1) non hai lato casse un decoder in grado di fare un downmixing.
Insomma arriva il suono fronte dx e fronte sx mentre il canale .1 e quello centrale vengono tagliati senza essere miscelato...portando all'assenza di bassi.
Imo ti ci vuole un dac che espressamente faccia la conversione da 5.1 a 2.0...
Ci sono dac fatti appositamente per questo evidentement eperchè il downmixing non è poi così scontato dovendo richiedere un decoder apposito.
http://www.cypeurope.com/store/store/app/product/AU-D1D/Dolby-Digital-Audio-Converter
A 5 volte meno trovi su amazon un dac cinese il LiNKFOR Convertitore DAC 192KHz che dovrebbe fare la stessa operazione speriamo mantenendo una qualità accettabile.
Perchè non lo provi?
qualche post fa avevi consigliato il FiiO D03K Taishan
mio fratello ce l'ha alla TV e non si è mai lamentato
DVD 2000
19-06-2020, 20:03
Come pensavo...
A me rimane il dubbio che più che la sorgente (che con tutta probabilità fa il suo mestiere inviando un flusso pcm 5.1) non hai lato casse un decoder in grado di fare un downmixing.
Insomma arriva il suono fronte dx e fronte sx mentre il canale .1 e quello centrale vengono tagliati senza essere miscelato...portando all'assenza di bassi.
Imo ti ci vuole un dac che espressamente faccia la conversione da 5.1 a 2.0...
Ci sono dac fatti appositamente per questo evidentement eperchè il downmixing non è poi così scontato dovendo richiedere un decoder apposito.
http://www.cypeurope.com/store/store/app/product/AU-D1D/Dolby-Digital-Audio-Converter
A 5 volte meno trovi su amazon un dac cinese il LiNKFOR Convertitore DAC 192KHz che dovrebbe fare la stessa operazione speriamo mantenendo una qualità accettabile.
Perchè non lo provi?
È la prima cosa che ho fatto, ho preso uno di quelli a 15 euro ma il risultato è lo stesso. Mi sta venendo il dubbio che forse sia proprio l'ottico della TV a essersi guastato.
Comunque ho comprato un mini PC (quelli a scatoletta) e collegherò le casse tramite Jack analogico come se fosse un PC normale. A quel punto dovrei risolvere finalmente
azi_muth
19-06-2020, 21:00
È la prima cosa che ho fatto, ho preso uno di quelli a 15 euro ma il risultato è lo stesso. Mi sta venendo il dubbio che forse sia proprio l'ottico della TV a essersi guastato.
Comunque ho comprato un mini PC (quelli a scatoletta) e collegherò le casse tramite Jack analogico come se fosse un PC normale. A quel punto dovrei risolvere finalmente
Quale modello hai preso?
Se non è un modello con la decodifica del 5.1 non serve credo serva a molto.
Questo invece ce l'ha...
[5.1 Audio Decoder] Converte Segnale Audio Digitale Dolby AC-3/ DTS 5.1CH a Audio Segnale 2.0CH Analogico e Supporta Dolby AC-3/ DTS/ LPCM/ PCM/ RAW Audio Mode.
https://cutt.ly/EuSOFNJ
Il downmixing a 2.0 si basa sul fatto di avere un decoder che apre il "flusso dati" DTS o DD "trova" dei metadati che gli dicono come miscelare i 6 flussi audio ( 5.1) per ottenere il 2.0...se non ha il decoder è molto probabile che prenda solo i canali dx e sx e il resto delle informazioni lo butti via. Questo almeno varrebbe per quello che è codifica
Certo però che se il pcm prodotto dall'android box è "difettoso" perchè taglia a monte il canale del sub o magari esce con un 2ch monco anche questo dac non aiuterebbe molto.
Però se mi dici che in precedenza veniva riprodotto correttamente...il pcm prodotto dovrebbe essere corretto.
alethebest90
20-06-2020, 09:19
ieri ho collegato le casse alla tv tramite ottico (dalla tv dovevo impostare PCM, in dolby e in dolby+ non andava) e sono rimasto contento di come si sentono...certo devo fare ulteriori prove, perchè mi sono visto trasformers su italia 1 hd e non era il massimo per qualità audio, durante i momenti caotici si sentivano male le frequenze basse, che poi basse si fa per dire non avendo un sub, sembrava piu un'attenuazione del volume in generale...
ora collegandomi al vostro discorso, se acquisto un sub per le r1850rd devo poi comprare il FiiO D03K Taishan per ascoltare bene il 2.1 ??
grazie
azi_muth
20-06-2020, 10:11
Devi tenere presente alcune cose:
1) I segnali in formato DD e DD+ sono segnali multicanale codificati e compressi. In pratica è come se fossero zippati.
Prima di essere convertiti in analogico questi segnali vanno "scompattati" in PCM e se non hai a disposizione un 'uscita 5.1 vanno ridotti a 2 canali tramite il downmixing.
2) I dac stereo nel 90% dei casi non hanno nè decoder, nè la possibilità di fare il downmixing si limitano a convertire il PCM che gli viene inviato. La fase di decodifica e downmixing deve avvenire PRIMA nella sorgente.
3) Ci sono programmi che all'origine sono solo STEREO e programmi SOLO 5.1. Nel primo caso tutto fila liscio, nell'altro casi possono esserci dei problemi se la catena non ha un decoder con la possibilità di operare un downmixing.
3) E qui casca l'asino. Se la tv fa la conversione in PCM e anche la conversione in 2.0 puo' darsi che un dac stereo basti.
Se la tv fa la conversione in PCM ma esce a 5.1 canali un normale dac stereo non PUO' convertire correttamente il segnale in 2.0.
Per convertire il segnale in 2.0 infatti vengono codificati nel DD/DD+ delle istruzioni su come "miscelare" opportunamente il segnale in 2.0 sotto forma di metadati ma devono essere letti in fase di decodifica PRIMA del dac
In breve per operare correttamente il downmixing o si usa un dac con un decoder DD incluso come quelli che ho postato sopra o usi un AVR che include le decodifiche.
alethebest90
20-06-2020, 10:34
Ci sono programmi solo 2.0 e programmi 5.1.
I programmi con solo 2.0 li puoi sentire con qualsiasi dac.
I programmi in 5.1 devono essere convertiti in 2.0
E qui casca l'asino.
Se la tv fa la conversione in PCM e anche la conversione in 2.0 puo' darsi che un dac stereo basti.
Se la tv fa la conversione in PCM ma NON è possibile impostare la conversione in 2.0 non si puo' pensare che un normale dac stero la possa fare perchè non ha l'HW per farlo.
Il taisan non è diverso. Non puo' fare conversioni da 5.1 a 2.0 se vuoi usarlo devi verificare che il segnale che gli mandi sia un PCM 2.0
ti riferivi a me ?
le uniche opzioni che mi da è PCM, Dolby Digital e Dolby Digital+
adesso non so se fa la conversione, forse potrei utilizzare qualche brano o film per capire ??
azi_muth
20-06-2020, 11:03
Si mi riferivo a te.
Ho riscritto tutto per renderlo più chiaro.
Il modo migliore per capire sarebbe avere un avr che sul display ti dice in pcm quanti canali escono.
Se da un trasmissione con audio 5.1 esce un PCM in 2.0 allora sai che la conversione la fa la tv ( più o meno correttamente è da vedere)
Se da una trasmissione con audio 5.1 esci un PCM 5.1 allora sai che la TV non fa downmixing e quindi il segnale che senti con il dac stereo è con tutta probabilità "monco"
Un altro sistema per capire se il dac stereo fa la conversione in 2.0 è prendere un software come jriver su pc e fare l'ascolto con il downmixing e in 5.1 con il dac collegato e poi usare lo stesso file sulla TV collegando il dac per capire cosa esce dal pcm...
DVD 2000
20-06-2020, 11:04
ti riferivi a me ?
le uniche opzioni che mi da è PCM, Dolby Digital e Dolby Digital+
adesso non so se fa la conversione, forse potrei utilizzare qualche brano o film per capire ??
Si con i film puoi fare la prova, però devono essere bluray originali, ovvero quelli con audio DTS da 1500Kb/s di bitrate
DVD 2000
20-06-2020, 11:08
Quale modello hai preso?
Se non è un modello con la decodifica del 5.1 non serve credo serva a molto.
Questo invece ce l'ha...
https://cutt.ly/EuSOFNJ
E' uno di quelli cinesi che sinceramente non ha neanche un nome, quindi quasi sicuramente non permette di fare la conversione 5.1 a stereo.
Seguendo il tuo discorso quindi le schede audio integrate nei PC fanno la conversione stereo automaticamente?
alethebest90
20-06-2020, 11:49
Si mi riferivo a te.
Ho riscritto tutto per renderlo più chiaro.
Il modo migliore per capire sarebbe avere un avr che sul display ti dice in pcm quanti canali escono.
Se da un trasmissione con audio 5.1 esce un PCM in 2.0 allora sai che la conversione la fa la tv ( più o meno correttamente è da vedere)
Se da una trasmissione con audio 5.1 esci un PCM 5.1 allora sai che la TV non fa downmixing e quindi il segnale che senti con il dac stereo è con tutta probabilità "monco"
Un altro sistema per capire se il dac stereo fa la conversione in 2.0 è prendere un software come jriver su pc e fare l'ascolto con il downmixing e in 5.1 con il dac collegato e poi usare lo stesso file sulla TV collegando il dac per capire cosa esce dal pcm...
ok grazie farò delle prove ;)
Si con i film puoi fare la prova, però devono essere bluray originali, ovvero quelli con audio DTS da 1500Kb/s di bitrate
magari potrei provare a farmi prestare una ps3 / ps4 e provare
azi_muth
20-06-2020, 12:59
E' uno di quelli cinesi che sinceramente non ha neanche un nome, quindi quasi sicuramente non permette di fare la conversione 5.1 a stereo.
Ma non è detto...i cinesi non includono i codec se le licenze sono a pagamento.
Il formato DD e DD+ lo trovi un po' ovunque perchè ormai i diritti sono scaduti (2017).
Se invece parliamo di Atmos per esempio lo trovi solo su prodotti licenziati quindi avr e lettori dei soliti noti.
Seguendo il tuo discorso quindi le schede audio integrate nei PC fanno la conversione stereo automaticamente?
Più che le schede audio...lo fanno a livello software i player...molti si basano su ffmpeg che usa librerie open source per la decodifica che sono gratuite come liba52 ( Dolby Digital) o libdca (DTS).
Ma per formati come l'Atmos che richiedono una licenza ci sono quasi sempre dei problemi se il player o l'hw non ce l'hanno.
scusate , ma non conviene scaricare una di quei filmati "speaker test" con la traccia audio il 5.1 o 7.1 e vedere quale canale non viene mixato? (o riprodotto attenuato )
azi_muth
21-06-2020, 12:20
Io l'ho dato un po' per scontato ma se si vuole provare:
https://thedigitaltheater.com/tools/
DVD 2000
21-06-2020, 19:21
scusate , ma non conviene scaricare una di quei filmati "speaker test" con la traccia audio il 5.1 o 7.1 e vedere quale canale non viene mixato? (o riprodotto attenuato )
A me si sentono tutti tranne LFE che credo sia dedicato al sub (il mio è collegato tramite RCA mono).
I canali posteriori invece si sentono leggermente diversi rispetto a quelli anteriori.
Detto ciò, questo cosa significa?
DVD 2000
22-06-2020, 15:59
AGGIORNAMENTO: Finalmente ho risolto i miei problemi grazie al Mini PC. È un po una seccatura inserire cavi e fili vari ma almeno adesso la qualità è la stessa di quella che sentivo dalla stanza dove ho il PC fisso.
Inoltre ho scoperto anche un'altra cosa. Impostando l'opzione "Cuffie" su VLC, la qualità migliora ancora di più, nel senso che diversi effetti vengono riprodotti in maniera più naturale e con un maggior effetto stereo. Questo probabilmente si collega al discorso della conversione da 5.1 a 2.0.
azi_muth
23-06-2020, 00:09
Ho avuto un po' di tempo per leggere un po' di documentazione Dolby specifica e fare un po' di prove. Ho scoperto alcune cose che cambiano un po' quanto ho detto prima.
Ci sono due tipi di downmixing:
1) Una "standard" che TAGLIA il canale LFE per questioni di compatibilità che dipendono da livello diverso con il quale LFE viene registrato. Questo vale per lettori, TV e software e per tutti quei dispositivi che non sono in grado di operare un "bass managment" nemmeno basico. Ciò non toglie che però i canali Sx, Dx vengano riprodotti quindi i bassi ci dovrebbero essere anche se meno.
2) Un'altra che riguarda dispositivi più o meno in grado di operare il bass management autonomamente quindi sintoamplificatori, lettori bd con uscite analogiche e pc con software o driver in grado di gestire diversi canali che invece miscelano tutti i canali LFE compreso.
Nel caso che ho provato sulla mia Xonar Essence se seleziono "2 canali audio" il canale LFE non viene riprodotto come da specifica Dolby mentre gli altri canali sono miscelati.
Se invece metto "6 canali audio" ma l'uscita su cuffia o 2 altoparlanti il canale LFE viene miscelato.
Io ho sempre pensato che il downmixing operasse come faceva sul mio AVR miscelando i tutti i 5.1 canali su 2 mentre a quanto pare la norma è quella di tagliare via il canale LFE sui dispositivi che hanno una gestione meno "raffinata" del basso per questioni di compatibilità.
Quindi nel tuo caso il PC molto probabilmente miscela anche il canale LFE mentre il box e la TV no.
Segnalo che dalle Amazzoni ci sono le Edifier R1280DB nere a 96€
https://i.postimg.cc/4xRqrbrb/1280dB.png
DVD 2000
29-06-2020, 15:13
Anche le S350 sono in sconto a 240, un prezzone per quello che offrono
NuclearBlast
12-07-2020, 10:05
Anche le S350 sono in sconto a 240, un prezzone per quello che offrono
che differenza c'è con il S360?
DVD 2000
13-07-2020, 13:46
che differenza c'è con il S360?
Il 360 ha il twitter planare che in teoria dovrebbe essere molto meglio, però non si notano tante differenze rispetto al 350. Il 360 ha il sub wireless, mentre il 350 col filo. Per il resto sono uguali
NuclearBlast
01-08-2020, 09:57
qualcuno sa dirmi la qualità di
Speaker Edifier E3360W 2.1 64Wrms 12W*2+40W Telecomando/Bluetooth
grazie
Se guardi i voti su amazon mi sa che c'è di meglio, più estetica che sostanza
NuclearBlast
01-08-2020, 10:16
OlJ ti ho scritto in privato per delle informazioni
Salve a tutti, una informazione: ho delle Edifier S530D con cui mi trovo molto bene. Sono recentemente passato da una STX II ad una SoundblasterX AE-7, visto che la mia stupenda STX II da qualche problemino con X570.
Qualcuno sa indicarmi come va configurato questo tipo di casse con la SoundBlaster? La STX II aveva i due connettori RCA destro e sinistro, qua invece ci sono i connettori per il 5.1, quindi frontali, posteriori e woofer. Io ho connesso il solo connettore dei frontali, ma dal software creative, impostando il sistema in 2.1 non ho evidenza del test sul woofer e ho l'impressione che suoni "male". Va forse impostato come 2.0 (stereo)?
Stewie82
01-09-2020, 17:59
Buongiorno a tutti, avrei bisogno un consiglio:
- Impianto 2.1 (più che altro per avere il sub in terra e solo le due casse più piccole sulla scrivania)
- Utilizzo principalmente Musica ma senza grosse pretese
- attualmente scheda audio integrata ma più avanti avrei idea di migliorare pure quella
Con un budget di circa 100€, qual'è la miglior soluzione come rapporto qualità prezzo?
Grazie
azi_muth
01-09-2020, 20:58
I 2.1 sotto i 100 euro per varie ragioni che non sto qui a elencare non sono buona soluzione per la musica. Varrebbe poco cambiare la scheda.
Prenditi le edifier qui sopra di certo andranno meglio
Stewie82
01-09-2020, 21:49
Le ho valutare, devo valutare le dimensioni.
Grazie
Stewie82
02-09-2020, 06:54
Visto che le R1280DB non sono in offerta ora, vale la pena spendere 20/30€ in più per le R1700DB?
Sono un pelo più grandi ma se vale la pena le faccio andar bene
Teamprotein
10-09-2020, 10:43
Causa morte prematuro delle bose (mannaggia a ke e quando le ho prese :muro:) ho ordinato su Amazon le edifier 1280t trovate a 110€ leggendo le recensioni sono buone casse che dite?
non da buttare
certo è che le hai prese in un momento di rialzo dei prezzi
in genere stanno sui 95€ , talvolta a questo stesso prezzo mettono anche le 1280DB
Ragazzi , volevo reimpiegare il SUB di un 2.1 Edifier
https://i.postimg.cc/vT1v2xB7/DSCF4742.jpg
purtroppo ,come ha spesso evidenziato azi_muth , questi kit 2.1 hanno il sub che sale tantissimo
ed infatti l'ho provato ad usare con la TV e non è gradevole , ad occhio e croce arriva a tagliare sopra i 400Hz dato che riesco a percepire il parlato.
Vorrei aprirlo e modificare la frequenza di taglio
a quanto lo faccio scendere?
jepessen
13-09-2020, 10:59
Buongiorno a tutti.
Avrei bisogno di acquistare un set di casse per il mio computer. Le utilizzare per ascoltare principalmente musica (streaming, flac etc).
Volevo quindi qualche consiglio. Le caratteristiche che dovrebbero avere sono le seguenti:
Prezzo massimo intorno ai 200 euro;
No subwoofer da mettere a terra (mancanza di spazio);
Utilizzo principale per musica, videogame al secondo posto.
Connessione USB se possibile (ho una scheda audio integrata nella motherboard e non e' che brilli per qualita').
Avevo visto le Bose Companion 2 e le sorelle maggiori Bose Companion 20, anche se queste ultime sono un po' troppo fuori budget.
Avete qualche altro consiglio in merito?
Riguardo l'ultimo punto, consigliate l'acquisto di un'accoppiata scheda audio / casse per quel budget per ottenere una qualita' audio migliore? Magari una esterna (nel caso in cui volessi cambiare PC e passare da un fisso ad un portatile, ad esempio)?
Teamprotein
13-09-2020, 19:13
arrivate le edifier 1280t suonano molto bene collegate sia al piatto thecnics sl 1200 ottima resa....
collegate al pc con l'integrata realtek 1220 mah non rendono bene boh manca qualcosa,ho ordinato una asus essence stx II
letto qualche recensione e dev'essere ottima
azi_muth
14-09-2020, 19:29
Ragazzi , volevo reimpiegare il SUB di un 2.1 Edifier
https://i.postimg.cc/vT1v2xB7/DSCF4742.jpg
purtroppo ,come ha spesso evidenziato azi_muth , questi kit 2.1 hanno il sub che sale tantissimo
ed infatti l'ho provato ad usare con la TV e non è gradevole , ad occhio e croce arriva a tagliare sopra i 400Hz dato che riesco a percepire il parlato.
Vorrei aprirlo e modificare la frequenza di taglio
a quanto lo faccio scendere?
Il problema è quello della discesa dei satelliti....non so quanto scendono...
La frequenza di taglio classica è intorno agli 80hz a 120hz se proprio hai satelliti piccoli.
i satelliti del vecchio kit non li userò
alla TV sono collegate delle Edifier 1280T a cui volevo aggiungere il SUB della foto
ma l'accoppiata così com'è non funziona
alle 1280T i bassi non mancano e sommati a quelli del sub (che sale così in alto) creano solo un tremendo rimbombo
però mi accorgo che in alcune scene dove c'è il colpo che dovrebbe dare il pugno nello stomaco il SUB viene fuori
quindi speravo che riducendo la F di taglio le cose potessero iniziare a coesistere meglio
allora provo prima con 120?
azi_muth
14-09-2020, 22:10
i satelliti del vecchio kit non li userò
alla TV sono collegate delle Edifier 1280T a cui volevo aggiungere il SUB della foto
ma l'accoppiata così com'è non funziona
alle 1280T i bassi non mancano e sommati a quelli del sub (che sale così in alto) creano solo un tremendo rimbombo
però mi accorgo che in alcune scene dove c'è il colpo che dovrebbe dare il pugno nello stomaco il SUB viene fuori
quindi speravo che riducendo la F di taglio le cose potessero iniziare a coesistere meglio
allora provo prima con 120?
No se hai le 1280 proverei prima 80hz, poi anche 50hz sembra riescano a scendere abbastanza in ambiente.
caballero64
15-09-2020, 09:47
Salve a tutti, ho bisogno di un consiglio per un sistema 2.0 per il pc.
Ascolto molta musica, quasi niente videogiochi, ogni tanto qualche film.
Sono indeciso tra questi tre modelli:
Alesis Elevate 5 MKII https://www.alesis.com/products/view/elevate-5-mkii
Behringer Media 40usb https://www.behringer.com/product.html?modelCode=P0AUV
Mackie CR5-X https://mackie.com/products/cr-x-creative-reference-multimedia-monitors.
L’unica esigenza che ho, è il fatto che siano pilotabili dalla parte anteriore, altrimenti i modelli “papabili” sarebbero moooolti di più.
Avete altre alternative da consigliarmi? Tra questi tre, qual è il migliore?
Grazie anticipatamente.
No se hai le 1280 proverei prima 80hz, poi anche 50hz sembra riescano a scendere abbastanza in ambiente.
ok grazie , inizio a provare con 80
a 50 chissà se ci scende quel giocattolo :D
azi_muth
15-09-2020, 19:49
ok grazie , inizio a provare con 80
a 50 chissà se ci scende quel giocattolo :D
Edifier dichiara 75hz come il limite più basso e direi che è credibile se questa è la risposta in-room delle edifier.
Non so quanto sia corretta ma stando a quello che ha misurato questo tizio sono cassettine che si comportano bene.
Hanno già di loro un bel basso che puo' arrivare in ambiente a 50hz....ecco perchè se ci aggiungi il sub che penso all'incirca abbia una risposta tra 60-150/200hz per incrociare con i satelliti ti diventava il suono molto gonfio.
Probabilmente questa è una situazione dove il basso è un po' più gonfio perchè sono collocate in ambientazione da studio ( sul tavolo vicino a una parete) possibile che su un piedistallo sia nettamente diversa.
https://i.imgur.com/ylaNUf5.jpg
https://youtu.be/CF1V8AQYi9M?t=162
Salve a tutti, ho bisogno di un consiglio per un sistema 2.0 per il pc.
Ascolto molta musica, quasi niente videogiochi, ogni tanto qualche film.
Sono indeciso tra questi tre modelli:
Alesis Elevate 5 MKII https://www.alesis.com/products/view/elevate-5-mkii
Behringer Media 40usb https://www.behringer.com/product.html?modelCode=P0AUV
Mackie CR5-X https://mackie.com/products/cr-x-creative-reference-multimedia-monitors.
L’unica esigenza che ho, è il fatto che siano pilotabili dalla parte anteriore, altrimenti i modelli “papabili” sarebbero moooolti di più.
Avete altre alternative da consigliarmi? Tra questi tre, qual è il migliore?
Grazie anticipatamente.
Discussione spostata dentro quella ufficiale
caballero64
20-09-2020, 08:42
Discussione spostata dentro quella ufficiale
Scusa, ma non la trovo!
miglior 2.1? non importa il prezzo
Edifier S351DB vs base companion 50?
Scusa, ma non la trovo!
E' questa, basta che guardi un pò più in su...
alethebest90
21-09-2020, 07:10
miglior 2.1? non importa il prezzo
Edifier S351DB vs base companion 50?
io prenderei klipsch the five (hanno HDMI ARC) e ci piazzerei un bel sub
azi_muth
22-09-2020, 21:12
miglior 2.1? non importa il prezzo
Edifier S351DB vs base companion 50?
Non importa il prezzo?
Allora ti prendo in parola...le devialet phantom e ti bastano come 2.0 :D :D :D
https://www.devialet.com/en-eu/phantom-premier-speaker/
veltosaar
25-09-2020, 14:02
Pareri su edifier luna?
Meglio un 2.0 o una soundbar da PC?
Pareri su edifier luna?
Meglio un 2.0 o una soundbar da PC?
esteticamente oscene
2.0 al 100%
raga miglior 2.1 "economico" diciamo logitech z623/625? se si cosa cambia tra i due modelli grazie :)
Shotokhan
19-10-2020, 15:20
Ho paura di aver speso soldi inutilmente. Avevo delle creative P380 da circa 15 anni, da circa 3 anni mi davano dei problemi, nel senso che un satellite (il sx) spesso non emetteva suono. Invertendo gli spinotti il problema si presentava sul satellite dx anziché sul sx. Recentemente il satellite attaccato alla cassa sx aveva proprio smesso di suonare quindi ho provato a cercare qualcuno in grado di ripararlo ma con zero risultati.
Approfittando di un'offerta online ho preso le logitech Z333 ad un prezzo ottimo, le ho appena montate ed all'inizio avevo lo stesso problema, dopo un po' ho pensato che potesse non fare bene contatto lo spinotto nella presa jack della scheda madre quindi ho provato a muoverlo dentro di essa e adesso l'audio si sente. Che fosse un problema di ossidazione?:confused:
EDIT: ho risolto da solo, dopo alcune prove ho realizzato che era un problema di contatto. Meno male che ho comprato le casse nuove con un'offerta!
Amici...dopo molti anni le mie Edifier S530D sono sostanzialmente morte...rumore devastante all'accensione...cosa compro ora in sostituzione?
uso: film, musica, videogame xbox one x.
grazie in anticipo!
Blackbox11
28-10-2020, 00:33
Amici...dopo molti anni le mie Edifier S530D sono sostanzialmente morte...rumore devastante all'accensione...cosa compro ora in sostituzione?
uso: film, musica, videogame xbox one x.
grazie in anticipo!Un altro paio di S530D 😁
Io le ho da 10 anni, e finalmente le ho "promosse" a casse del pc dopo averle usate con la tv e il lettore blu ray (sul pc avevo le z5500, altre casse old but gold)
Le adoro
Inviato dal mio HRY-LX1T utilizzando Tapatalk
Salve, vorrei acquistare delle casse 2.1 per il mio pc fisso-budget sotto le 50 euro, cosa mi consigliate, grazie.
Scusate...meglio logitech z313 o trust tytan gxt-38? Grazie.
Salve ragazzi,
dovrei sostituire le mie Empire PS2120D (un canale del sub è andato mentre i satelliti funzionano ancora).
Leggendo le ultime pagine consigliate le Edifier R1280 (io prenderei la variante DB con bluetooth ed entrate ottiche).
Io in realtà ero più orientato su un kit 2.1 con un filo comando.
Avevo inizialmente adocchiato le Logitech Z533 che a quanto pare sono una ciofeca rispetto alle R1280 ma hanno il grosso vantaggio del filo comando.
Guardando meglio su Amazon ho scovato alcuni kit 2.1 edifier a basso costo (Edifier M1380) al quale potrei montare i satelliti delle Empire PS2120D.
Come soluzione come la trovate?
Continuate a suggerire le Edifier R1280 (che per me risulterebbero scomode sia per la grandezza che per la mancanza di un filo comando con ingresso cuffie ma se sono molto meglio amen, vedo di trovare una soluzione per farmele andare bene) o potrebbe andare bene la soluzione proposta (Sub M1380+satelliti empire ps2120d)?
Un'altra domanda, ma se collego le casse con il bluetooth che DAC sfrutto? Quello della scheda audio o delle casse?
Ad esempio so per certo che collegandole in digitale (con ottico o coassiale) sfrutto il dac delle casse, ma non mi è chiaro cosa succede nel caso del bluetooth.
Ciao, ma voi le casse le spegnete o le lasciate sempre accese? Ho preso delle edifier economiche e hanno il tasto di accensione scomodissimo per come le ho sistemate e mi chiedevo se fosse un problema non spegnerle mai
dipende quanto consumano accese :D
Zenigata
21-11-2020, 18:25
Ciao a tutti, dopo anni, causa usura e malfunzionamenti, manderò in pensione le mie Cambridge Soundworks Microworks (un ottimo sistema 2.1 di fine anni Novanta).
Le mie pretese, rispetto a 20 anni fa, sono cambiate: uso il pc per vedere video, ascoltare musica da Spotify, lavorare e poco altro (niente gaming). Inizialmente avevo messo gli occhi sulle Creative Gigaworks T40 Series II (89 euro scontate) poi ho visto che anche le T100 sono scontate a 89 euro.
Secondo voi meritano? Sì, lo so che ci sono prodotti che con una 50ina di euro di più, vedi Edifier R1280DB, rendono meglio, ma sono anche più ingombranti sulla scrivania.
Tirando le somme, 100 euro mi sembrano già molte ma non capisco se le T40 II o le T100 (a proposito, quali le migliori?) a quel prezzo convengono oppure se, visto che non ho grandi pretese, mi conviene scendere addirittura su prodotti più economici, vedi Creative T20 Series II, Logitech Z207, e altri.
Grazie
Tirando le somme, 100 euro mi sembrano già molte
per quanto mi riguarda , per quelle "cassettine" direi proprio di si
non li spenderei mai
purtroppo siamo in periodo di rialzo dei prezzi fuori luogo
le 1280DB sono state anche a 95€
senza bluetooth ci sono le 1280T allo stesso prezzo
Zenigata
21-11-2020, 20:56
E allora fra quelle economiche quali sarebbero da prendere? Anche le Logitech Z337 costano sui 90 euro...
naporzione
22-11-2020, 12:41
Ciao a tutti, ho scritto su un gruppo di audiofili ma mi hanno snobbato dopo la parola low budget.
Stavo pensando di prendere delle Cambridge audio sx60 ma il dubbio dato l'esiguo budget che ho a disposizione è sull'amplificatore. Auna cd508 o un lepy classe d da 20€?
Sono diffusori pilotabili da questi due ampli? Posso in seguito cambiare ampli e mantenerle? Grazie e spero di non essere ot
Inviato dal mio motorola one action utilizzando Tapatalk
beh insomma , spendi 250€ per una coppia di diffusori e poi ci vuoi abbinare un ampli da 20€ ?
falla un po più equilibrata :D
naporzione
22-11-2020, 17:43
Hai ragione ma parlano molto bene anche su TNT audio di questi ampli di classe t.
Dell'auna che ne pensi? Mi sembra più versatile
Inviato dal mio motorola one action utilizzando Tapatalk
Per chi è interessato le Edifier 2.0 stanno in sconto su Amazon.
- R1280DB sui 103
- R1280DBs sui 111 (sono il modello aggiornato di quelle sopra con telecomando nuovo, bt 5.0 e ingresso per il sub)
- R1700BT 108 (vero affare)
Io ho preso le R1700BT perché dalle comparison viste le R1280 hanno un suono un po' troppo ovattato e peccano negli alti.
Avrei preferito le R1280 che esteticamente sono il top e hanno anche gli ingressi digitali, ma ho preferito prendere qualcosa di qualità maggiore (però sono brutte forte :asd: ), poi a quel prezzo :eek:
Vi lascio il video confronto che ho visto:
https://www.youtube.com/watch?v=ApdsaDkvoj8
avrei preferito il modello R1280T a 80€, vedo che ora costano 97
vedo anche le PreSonus ERISE3.5 Monitor a 95 che non mi sembrano male
avrei preferito il modello R1280T a 80€, vedo che ora costano 97
vedo anche le PreSonus ERISE3.5 Monitor a 95 che non mi sembrano male
Su Amazon costano 89€ le bianche
https://www.amazon.it/Edifier-Impianto-Bluetooth-ingressi-digitali/dp/B082DHDZVZ/
Oppure su strumenti musicali costano le classiche di legno a 89€
https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/49545/edifier-r1280t-coppia.html
alethebest90
23-11-2020, 15:37
Per chi è interessato le Edifier 2.0 stanno in sconto su Amazon.
- R1280DB sui 103
- R1280DBs sui 111 (sono il modello aggiornato di quelle sopra con telecomando nuovo, bt 5.0 e ingresso per il sub)
- R1700BT 108 (vero affare)
Io ho preso le R1700BT perché dalle comparison viste le R1280 hanno un suono un po' troppo ovattato e peccano negli alti.
Avrei preferito le R1280 che esteticamente sono il top e hanno anche gli ingressi digitali, ma ho preferito prendere qualcosa di qualità maggiore (però sono brutte forte :asd: ), poi a quel prezzo :eek:
Vi lascio il video confronto che ho visto:
https://www.youtube.com/watch?v=ApdsaDkvoj8
buoni i prezzi, io personalmente presi le R1850DB a 175 €...attualmente costano quasi il doppio :eek:
Ma qualcuno mi sa dire se le collego in bluetooth che dac sfrutto? (scheda audio pc o delle casse?)
Ma qualcuno mi sa dire se le collego in bluetooth che dac sfrutto? (scheda audio pc o delle casse?)
casse
Su Amazon costano 89€ le bianche
https://www.amazon.it/Edifier-Impianto-Bluetooth-ingressi-digitali/dp/B082DHDZVZ/
Oppure su strumenti musicali costano le classiche di legno a 89€
https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/49545/edifier-r1280t-coppia.html
grazie vediamo se vanno in qualche ulteriore promo prossimanente! bianche ci starebbero bene coi miei mobili :D
Zenigata
23-11-2020, 19:52
Per chi è interessato le Edifier 2.0 stanno in sconto su Amazon.
- R1280DB sui 103
- R1280DBs sui 111 (sono il modello aggiornato di quelle sopra con telecomando nuovo, bt 5.0 e ingresso per il sub)
- R1700BT 108 (vero affare)
Io ho preso le R1700BT perché dalle comparison viste le R1280 hanno un suono un po' troppo ovattato e peccano negli alti.
Avrei preferito le R1280 che esteticamente sono il top e hanno anche gli ingressi digitali, ma ho preferito prendere qualcosa di qualità maggiore (però sono brutte forte :asd: ), poi a quel prezzo :eek:
Vi lascio il video confronto che ho visto:
https://www.youtube.com/watch?v=ApdsaDkvoj8
Sì, ho visto, stamani ma un venditore è di Hong Kong e un altro è del Canada. Non sono vendute e spedite da Amazon ma solo (spedite). Penso che in caso di problemi far valere la garanzia sia abbastanza difficile.
Sì, ho visto, stamani ma un venditore è di Hong Kong e un altro è del Canada. Non sono vendute e spedite da Amazon ma solo (spedite). Penso che in caso di problemi far valere la garanzia sia abbastanza difficile.
Hai sempre Amazon dietro se c'è qualche problema con i venditori terzi.
Già mi è capitato in passato.
Io non mi farei troppi problemi ;)
alethebest90
24-11-2020, 09:33
Sì, ho visto, stamani ma un venditore è di Hong Kong e un altro è del Canada. Non sono vendute e spedite da Amazon ma solo (spedite). Penso che in caso di problemi far valere la garanzia sia abbastanza difficile.
se sono spedite da amazon tranquillo perchè vale la politica amazon come se comprassi da loro
però eviterei i venditori cinesi
naporzione
24-11-2020, 12:37
Ciao a tutti, ho scritto su un gruppo di audiofili ma mi hanno snobbato dopo la parola low budget.
Stavo pensando di prendere delle Cambridge audio sx60 ma il dubbio dato l'esiguo budget che ho a disposizione è sull'amplificatore. Auna cd508 o un lepy classe d da 20€?
Sono diffusori pilotabili da questi due ampli? Posso in seguito cambiare ampli e mantenerle? Grazie e spero di non essere ot
Inviato dal mio motorola one action utilizzando TapatalkAlla fine mi sono deciso (anche per l'estetica che piace alla moglie) per delle casse attive...che dite tra klipsch r51pm o audioengine A5+?
Inviato dal mio motorola one action utilizzando Tapatalk
Zenigata
28-11-2020, 09:09
Alla fine non ho saputo resistere e ho acquistato per 112 euro le Edifier R1280DBs dal venditore cinese (ma spedito da Amazon). Speriamo bene. :D
Buongiorno a tutti, sono nuovo e spero di ricevere un vostro aiuto che riguarda l’impianto audio da 2.0 per il soggiorno. Sto cercando 2 diffusori a torre ed un amplificatore, il budget max 1500 euro ma se si scende ben venga. Il soggiorno è di 26 mq forma quadrato, distanza tra TV e me é poco più di 3m. Da collegare alla tv, sky, apple tv e console, il problema é che la tv e console supporta ingresso hdmi in versione 2.1 e se possibile li vorrei sfruttare, quindi non so se esistono ampli con hdmi 2.1, ma se ci sono a altre soluzioni allora va bene. A me piacciono i suoni precisi/fedeli, come quei monitor studio. Qualche consiglio? Grazie in anticipo.
Giux-900
30-11-2020, 21:22
Ciao a tutti, ho preso da poco un sistema 2.1 logitech z533 perchè tentato dal prezzo scontato... mi deve ancora arrivare.
Il fatto che in una ricerca più accurata pare esserci un fastidioso problema di hissing e ronzii. Qualcuno che ha questo set può dirmi come si trova ?
Mi sa che finirò per fare reso...
Zenigata
08-12-2020, 17:10
Sto utilizzando le Edifier R1280DBs da circa una settimana. Le ho pagate in offerta black friday 112 euro. Ecco, in sintesi, le mie impressioni.
Generale. Prodotto arrivato nuovo (avevo qualche dubbio visto che provenivano dalla Cina via Amazon), qualità costruttiva molto buona, con tutti i cavi per i vari tipi di collegamento. Tasti sul lato della cassa destra solidi e che che consentono regolazioni precise. Telecomando piccolo ma funzionale con tasti grandi. Le casse sono abbastanza ingombranti.
Connessione alla tv led Samsung via cavo ottico. Guardando i film (Amazion prime) c'è una differenza molto netta rispetto alle casse del televisione, che pur non erano pessime. I dialoghi si sentono bene e c'è un maggior coinvolgimento grazie anche ai bassi sempre presenti (le casse della tv sono molto scarse in questo senso) e a una bella dinamica. Vedere film con molta musica (esempio Bohemian Rhapsody) e con colonne sonore piene di suspance (Fargo) è un piacere per le orecchie. Attivando lo Soundfield Spacializer (c'è un apposito tasto) effettivamente si ha l'impressione che aumenti la spazialità sonora ma la resa sonora generale è minore che quando è disabilitato.
Con i tg e programmi generici la differenza non è così marcata. La scocciatura del collegamento ottico è che per alzare il volume delle casse non posso usare il telecomando della tv, costringendomi a districarmi fra 3 telecomandi (tv, casse, fire tv stick). Collegando le casse con il cavo 3,5mm - rca questa scocciatura non c'è, ma mi pare che la resa sonora scena un po', inoltre devo per forza avere le casse accese (con il cavo ottico posso selezionare dal telecomando Samsung l'uscita audio interna).
Connessione al pc via cavo 3,5mm - rca. Qua la questione è più complessa, visto che il confronto è con le casse Cambridge Soundworks Microworks CSW350 (2.1). Non so se dipenda dall'assenza del subwoofer, dalle casse non inclinate verso l'alto (nelle Cambridge i satelliti erano inclinati di circa 20°) o di altro, ma ho spesso l'impressione che quello che ascolto sia meno coinvolgente. Le Edifier sono più "calde" come suono ma non riesco a spiegarmi come possano coinvolgere meno. Va detto che le Cambrdige all'epoca (1998) costarono circa 500 mila lire. Va comunque detto che non c'è alcun fastidioso fruscio di sottofondo.
Ho anche provato a collegare le Edifier all'uscita 3,5mm del monitor (che è collegato via hdmi al pc) ma a livello qualitativo non cambia niente. Altro tentativo è stato connettere il subwoofer delle Cambridge all'uscita subwoofer delle Edifier; il risultato è stato pessimo, perché l'audio aveva dei bassi troppo invadenti (le frequenze basse uscivano troppo distintamente anche dalle Edifier).
Connessione Bluetooth con smartphone Redmi Note 8T. Il modulo Bluetooth 5.0 funziona bene. Ho letto in rete che monta un chipset Qualcomm QCC3003 che supporta i profili AVRCPv1.5, A2DP v1.3, HFP v1.7.
Conclusioni. Ho acquistato queste casse, senza pretese audiofile o di alta fedeltà, perché ne avevo sentito parlare molto bene e volevo sostituire le mie malfunzionanti casse del pc. L'utilizzo come impianto 2.0 di un televisore mi ha molto soddisfatto ma l'ascolto al pc mi ha lasciato l'amaro in bocca. Devo inoltre constatare che sono abbastanza ingombranti: la tv e il monitor del pc adesso sembrano avere "messo peso". Adesso devo pensare se tenerle (collegandole al pc o alla tv) oppure se rimandarle indietro ed acquistare per la tv una soundbar economica sui 100 euro e per il pc delle casse economiche 2.1 (esempio le Logitech Z333) o addirittura tenere le attuali Cambridge anche se funzionano male.
grazie delle tue impressioni
una domanda , quando le ascolti col pc come sei posizionato?
io ho le 1280T che sono come le tue ma senza ottico bluetooth ecc...
beh , non sono diffusori che possono stare sotto l'altezza delle orecchie
pena una percezione molto cupa e ovattata
altra domanda , ma le Cambridge che problema hanno?
Zenigata
08-12-2020, 18:04
Grazie Paky, rispondo subito. Le casse sono posizionate ad altezza orecchio sia quando mi trovo sul diano, sia quando sono sulla scrivania. La differenza è che quando mi trovo al pc i diffusori si trovano a una distanza di 70-80 cm dalla mia testa. Se invece mi alzo in piedi, effettivamente il suono è molto ovattato. Ci sono in giro specifici diffusori che, sia per pc sia per tv, che si adatterebbero meglio a un uso misto? Ad esempio le Creative T40 series
Le Cambridge hanno due problemi: 1) si è rotto il regolatore hardware del volume integrato nel cavo da 3,5mm e quindi l'audio adesso spara sempre al massimo e posso intervenire solo via software. 2) C'è un forte fruscio di fondo che si avverte non appena alzo il volume e si sentono spesso scariche elettriche (con le Edifier collegate allo stesso pc nessun problema).
kliffoth
08-12-2020, 21:37
Ma per la TV, meglio casse attive o passive?
Mi pare di aver letto entrambe le cose ed anche che se vuoi un impianto con parecchi diffusori sono meglio le passive, altrimenti le attive (e specie se si è alle prime armi).
Dove sta la verità...ammesso che ce ne sia una e non si debba invece andare ad orecchio
....ok ancora non ho TV, ma forse ne prendo una tra qualche anno
Io dopo un bel po' che le ho ordinate (due settimane fa) qualche giorno fa mi sono arrivate le r1700bt.
Le ho scelte al posto delle r1280 perché dalle varie review e dai vari test mi sono sembrate meno ovattate sugli alti (mentre le r1280 le ho viste più sparate sui medio/bassi).
In ogni caso promosse a pieni voti. Provenivo dalle empire ps2120D e temevo la mancanza del sub. Invece si comportano molto bene anche con i bassi. Mi ci sto divertendo tanto anche lato multimediale con film e con PS5.
Capisco il costo maggiore (io le ho pagate 108 durante il black friday, vero affare) ma secondo me sono queste le casse che vanno consigliate e non le r1280.
Ma per la TV, meglio casse attive o passive?
Mi pare di aver letto entrambe le cose ed anche che se vuoi un impianto con parecchi diffusori sono meglio le passive, altrimenti le attive (e specie se si è alle prime armi).
Dove sta la verità...ammesso che ce ne sia una e non si debba invece andare ad orecchio
....ok ancora non ho TV, ma forse ne prendo una tra qualche anno
Che devi prendere? 2.1/2.0 o 5.1/7.1? La TV ha uscita ottica o bluetooth? Hai spazio per aggiungerci un sintoamplificatore per le casse passive?
secondo me sono queste le casse che vanno consigliate e non le r1280.
si ma qui tutti chiedono diffusori da scaffale compatti per metterli su scrivania
e già le 1280T sono grandicelle
le 1700 con la forma inclinata peggiorano l'ingombro
tutto qui
non perchè le 1280 siano il non plus ultra , anzi
azi_muth
09-12-2020, 16:46
Dove sta la verità...ammesso che ce ne sia una e non si debba invece andare ad orecchio
Non è una questione di qualità ma di applicazioni.
Le casse attive sono casse con un amplificatore integrato quindi occupano meno spazio.
Le casse passive sono casse che hanno bisogno di amplificatore esterno e quindi sono più ingombranti.
La qualità non c'entra nulla con il fatto che delle casse siano passive o attive.
si ma qui tutti chiedono diffusori da scaffale compatti per metterli su scrivania
e già le 1280T sono grandicelle
le 1700 con la forma inclinata peggiorano l'ingombro
tutto qui
non perchè le 1280 siano il non plus ultra , anzi
io ho scoperto che ne esistono anche di più economiche, per la precisione Edifier R980T e R1000T4 :D
si ma qui tutti chiedono diffusori da scaffale compatti per metterli su scrivania
e già le 1280T sono grandicelle
le 1700 con la forma inclinata peggiorano l'ingombro
tutto qui
non perchè le 1280 siano il non plus ultra , anzi
Si ma appunto, le 1280 pure sono ingombranti. Le 1700 sono giusto un paio di cm in più.
Se uno vuole qualcosa di poco ingombrante nemmeno loro sono proprio da consigliare.
Il grosso lo fa il prezzo, per questo sono così diffuse. Alla fine la versione base la si trova sugli 80-90 euro.
Ma non so quanto le consiglierei onestamente. Gusti personali.
Zenigata
10-12-2020, 14:52
Ciao a tutti, vi aggiorno sull'esperienza d'uso delle Edifier R1280DBs. Spostandole dal computer al televisore confermo che, con quest'ultimo, l'audio è proprio molto buono: l'uso generale è migliore rispetto al pc.
Da cosa dipenderà questo, dalla scheda audio integrata nel pc che è di bassa qualità? Dalle due stanze, che sono molto diverse, sia in altezza dei soffitto sia come mobilia?
alethebest90
10-12-2020, 15:49
Ciao a tutti, vi aggiorno sull'esperienza d'uso delle Edifier R1280DBs. Spostandole dal computer al televisore confermo che, con quest'ultimo, l'audio è proprio molto buono: l'uso generale è migliore rispetto al pc.
Da cosa dipenderà questo, dalla scheda audio integrata nel pc che è di bassa qualità? Dalle due stanze, che sono molto diverse, sia in altezza dei soffitto sia come mobilia?
potrebbe essere la scheda audio, io ho le 1850db e al pc mi suonavano molto meglio rispetto la tv, anzi addirittura le impostai come le laterali del 7.1 per avere il sub delle z5300 :D
dalla mia esperienza d'uso però posso dire che sono ottime casse, vedere gomorra con le sue musiche di suspense è qualcosa di eccitante... unico limite è il telecomando separato per il volume non proprio rapido.
Infatti sto valutando in futuro l'acquisto delle klipsich the fives che hanno HDMI Arc
i diffusori si trovano a una distanza di 70-80 cm dalla mia testa.
eh insomma abbastanza vicine , non il massimo a volumi sostenuti
Le Cambridge hanno due problemi: 1) si è rotto il regolatore hardware del volume integrato nel cavo da 3,5mm e quindi l'audio adesso spara sempre al massimo e posso intervenire solo via software. 2) C'è un forte fruscio di fondo che si avverte non appena alzo il volume e si sentono spesso scariche elettriche (con le Edifier collegate allo stesso pc nessun problema).
leggevo che sono Cambridge Soundworks Microworks
ma hanno un modello preciso?
in rete ne vedo diversi tipi
perchè in genere sono riparabili , basta cambiare il potenziometro e qualche condensatore esaurito e fruscii e scariche finiscono
certo è che mi sembra strano che delle edifier 1280T suonino peggio di sto kit
ho presente sti 2.1 Cambridge in plastica bianca , ma non ne ho un ricordo entusiasmante
per me è come dice alethebest90
per valutarle serve na schedina audio un po' decente (a prop. che integrata Realtek è?)
le mie sono collegate ad una Asus STXII
ma non faccio testo , da quel punto di vista sono messo benissimo
Zenigata
10-12-2020, 17:58
potrebbe essere la scheda audio, io ho le 1850db e al pc mi suonavano molto meglio rispetto la tv, anzi addirittura le impostai come le laterali del 7.1 per avere il sub delle z5300 :D
dalla mia esperienza d'uso però posso dire che sono ottime casse, vedere gomorra con le sue musiche di suspense è qualcosa di eccitante... unico limite è il telecomando separato per il volume non proprio rapido.
Infatti sto valutando in futuro l'acquisto delle klipsich the fives che hanno HDMI Arc
La mia scheda audio integrata nella scheda madre Asrock H170M Pro4S è una Realtek ALC892. In rete si legge che ha una qualità discreta ma che spesso ha vari fruscii e altri problemi; devo dire che con le Edifier non ho riscontrato fruiscii, a differenza delle Cambridge.
Il telecomando l'ho trovato piuttosto reattivo nelle mie R1280DBs; suppongo che rispetto alle R1280DB lo abbiano migliorato.
ps. Le Klipsich the fives sono fuori dal mio budget
eh insomma abbastanza vicine , non il massimo a volumi sostenuti
In realtà al pc non ho volumi molto sostenuti. Va comunque detto che le casse in sala dove si trova la tv stanno a circa 180-190 cm dalla mia testa.
leggevo che sono Cambridge Soundworks Microworks
ma hanno un modello preciso?
in rete ne vedo diversi tipi
perchè in genere sono riparabili , basta cambiare il potenziometro e qualche condensatore esaurito e fruscii e scariche finiscono
certo è che mi sembra strano che delle edifier 1280T suonino peggio di sto kit
ricordo negli anni 90 sti 2.1 Cambridge in plastica bianca , ma non ne ho un ricordo entusiasmante
per me è come dice alethebest90
per valutarle serve na schedina audio un po' decente (a prop. che integrata Realtek è?)
Sì, c'erano diverse Cambridge Soundworks. Io ho le Csw350 (foto (https://www.dearhoney.idv.tw/Speakers/MicroWorks/pic01.jpg)) (descrizione (http://infopost.tripod.com/Schede/scheda104060.htm)) che hanno una qualità costruttiva piuttosto elevata rispetto ai modelli più economici di quella seria. Era, in sintesi, il modello di lusso.
La scheda audio integrata, come ho scritto sopra, è una Realtek ALC892.
Per sostituire il potenziometro avevo acquistato un cavo prolunga tipo questo (https://www.amazon.it/FOXNOVO-Prolunga-Controllo-Maschio-Femmina/dp/B014XHQSHY/) cui avevo collegato un altro cavo aux. Purtroppo i fruiscii sono rimasti e ho tolto il cavo con quel regolatore di volume. I condensatori interni non saprei come cambiarli ma non so se il gioco vale la candela.
...Tasti sul lato della cassa sinistra solidi e che che consentono regolazioni precise. Telecomando piccolo ma funzionale con tasti grandi. Le casse sono abbastanza ingombranti...
Cosa intendi con i comandi sulla cassa di sinistra? La cassa attiva hai i comandi ed è a destra, o sbaglio?!
Anch'io ho i Realtek ALC892 e sento quel brusio di fondo se avvicino l'orecchio... Non so da cosa dipenda ma è da provare una scheda audio esterna per vedere se cambia qualcosa.
Raga ma una buon 2.1 per tv con soundbar da non svenarsi? :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
lopissimo
11-12-2020, 21:52
salve a tutti ragazzi, ho deciso di cambiare le mie casse Genius SP-HF 1250B, ho comprato le edifier r1280t ma non mi sono piaciute in quanto i bassi sono troppo accentuati, sto cercando delle casse con un suono pulito, con alti cristallini come appunto lo sono nelle genius, avete idee su quali marche o nomi di altoparlanti posso ordinare ?
Ciao a tutti, vi aggiorno sull'esperienza d'uso delle Edifier R1280DBs. Spostandole dal computer al televisore confermo che, con quest'ultimo, l'audio è proprio molto buono: l'uso generale è migliore rispetto al pc.
Da cosa dipenderà questo, dalla scheda audio integrata nel pc che è di bassa qualità? Dalle due stanze, che sono molto diverse, sia in altezza dei soffitto sia come mobilia?
Si, è sicuramente il dac della scheda audio. Non hai modo di collegarle in digitale sul PC? O puoi provare tramite bluetooth.
A tak proposito, qualcuno saprebbe consigliare una scheda audio esterna sui 100 euro?
salve a tutti ragazzi, ho deciso di cambiare le mie casse Genius SP-HF 1250B, ho comprato le edifier r1280t ma non mi sono piaciute in quanto i bassi sono troppo accentuati, sto cercando delle casse con un suono pulito, con alti cristallini come appunto lo sono nelle genius, avete idee su quali marche o nomi di altoparlanti posso ordinare ?
Io ti consiglio le r1700 della edifier che ho preso anche io (anche se le ho pagate durante il BF a 108euro) . Ero in dubbio tra queste e le r1280 che però le ho trovate troppi sbilanciate sui medio bassi a discapito degli alti. Le r1700 sono un'altra cosa. In alternativa puoi giocare un po' con l'equalizzatore del computer.
Ti consiglio di vedere questo video
https://youtu.be/HL-OGA38kmk
Zenigata
13-12-2020, 10:05
Cosa intendi con i comandi sulla cassa di sinistra? La cassa attiva hai i comandi ed è a destra, o sbaglio?!
Anch'io ho i Realtek ALC892 e sento quel brusio di fondo se avvicino l'orecchio... Non so da cosa dipenda ma è da provare una scheda audio esterna per vedere se cambia qualcosa.
Sì, scusa, intendevo dire quello che hai scritto: la cassa attiva è quella di destra, dove sono riportati i comandi.
Comunque con le Edifier il rumore di fondo è quasi impercettibile, con le Cambridge in alcuni momenti è insopportabile e più alzo il volume, più il suono è disturbato.
Si, è sicuramente il dac della scheda audio. Non hai modo di collegarle in digitale sul PC? O puoi provare tramite bluetooth.
Ho fatto altri test oggi, collegando le Cambridge con il cavo aux al mio smartphone: c'è lo stesso crepitio e rumore di fondo come quando le collega al pc. Credo proprio che dal 1998 a oggi si sia rotto qualche componente. Ho anche provato ad aprire il subwoofer, dove è presente tutta la componentistica, e dentro è perfetto. Peccato.
allora... il rumore al 100% è causato dal controllo volume rotto
ti spiego , avendolo tu bypassato , è come se fosse al 100%
in quella modalità , anche se regoli dalla sorgente , amplifichi di brutto anche il più piccolo disturbo e quelle casse sono vecchie
tutto qui
se le vuoi usare ancora devi ripristinare il controllo del volume
se sei affezionato , posta qualche foto dell'interno della componentistica e del controllo volume
vediamo che si può fare.... al limite se hai 10€ da buttare paghi le spedizioni andata e ritorno e te le sistemo
Dimenticavo ....
ma hai controllato le membrane degli altoparlanti?
mi pare strano che dopo oltre 20 anni siano ancora integre
in genere il foam si sbriciola
in quelle condizioni dovrebbero suonare malaccio e non avrebbe senso ripararle
https://i.postimg.cc/L8Yzx3SZ/FEMR2-V7-HR0-AQ3-PD.jpg
P.S. , le Realtek integrate fanno tutte rumore di fondo , non si scappa
io ho avuto una scheda madre di fascia alta con chip realtek schermato, condensatori super e bla bla bla....
se metti l'orecchio al diffusore quando non viene riprodotto nulla si sentono sempre rumori elettrici
purtroppo non si scappa , l'audio integrato raccoglie quasi sempre il rumore elettrico di tutta la componentistica che vi è attorno (scheda video , hard disk , ventole ecc.)
si risolve solo con la scheda audio dedicata
Zenigata
13-12-2020, 17:58
se le vuoi usare ancora devi ripristinare il controllo del volume
se sei affezionato , posta qualche foto dell'interno della componentistica e del controllo volume
Il controllo del volume l'ho buttato ma era come questo:
https://forum.videohelp.com/attachment.php?attachmentid=255&d=1265402987
L'interno dei satelliti è polveroso ma non mi pare male. Ecco una foto (miniatura cliccabile):
https://i.ibb.co/DrGkmF1/imgonline-com-ua-dexifz-Gf-GEJUGKS1w.jpg (https://ibb.co/DrGkmF1)
No infatti , i materiali che usavano un tempo erano di qualità
oggi col cavolo che un foam dura 20 anni
per il controllo volume da quel che vedo è di tipo passivo (jack stereo a 3 tacche da entrambi i lati)
se vai su aliexpress dovresti trovarne per un paio di €
Zenigata
13-12-2020, 20:28
se vai su aliexpress dovresti trovarne per un paio di €
Ciao, grazie del suggerimento ma che cosa devo cercare di preciso? Tempo fa ho provato due mini controller come questi (uno l'ho acquistato, uno l'ho trovato) ma facevano piuttosto pena come resa (come al solito le miniature sono cliccabili):
https://i.ibb.co/pyPPwgd/aux1.png (https://ibb.co/pyPPwgd) https://i.ibb.co/tqM6MYP/aux2.png (https://ibb.co/tqM6MYP)
ah ok allora nulla , parlavo appunto di quelli (il primo non credo vada bene , sono per smartphone a 4 pin)
https://i.postimg.cc/Ls1GwwSj/Senza-titolo-1.jpg
il fatto è che non ci sono le caratteristiche
se sono specifici solo per cuffia non vanno bene per gli ingressi AUX , l'impedenza è bassa e degradano/attenuano il segnale
Secondo voi quanta differenza c'è per convertire da ottico a analogico tra DAC integrato delle Edifier e altri non stracostosi? Partendo dal piccolo FiiO D03K, passando per FX Audio X6 e arrivando al SMSL 10Th MKII.
Parlo nello specifico delle R2000DB (belle bestie mi fa stranissimo che vengano pure messe sulla scrivania, le ritengo abbastanza eccessive)
Secondo voi quanta differenza c'è per convertire da ottico a analogico tra DAC integrato delle Edifier e altri non stracostosi? Partendo dal piccolo FiiO D03K, passando per FX Audio X6 e arrivando al SMSL 10Th MKII.
Parlo nello specifico delle R2000DB (belle bestie mi fa stranissimo che vengano pure messe sulla scrivania, le ritengo abbastanza eccessive)
Non esiste una risposta univoca, dipende da molte cose, ma la prova fra entrare in digitale nelle casse o in analogico se uno ha le casse puo` benissimo provare.
Ragazzi ci provo anche qua. Che scheda audio esterna consigliate per delle edifier r1700?
Al momento le ho collegate in bluetooth sfruttando (credo) il dac interno.
Ho visto qualcosa del tipo Asus Xonar U5 o U7 e sound-blaster-x-fi-surround-5-1-pro. Come sono? Voglio semplicemente migliorare la situazione complessiva, musica (da spotify) e film (netflix, prime, etc.) prevalentemente.
Il budget è quello più o meno.
Mi conviene? Considerate che le ho collegate alla scheda audio del portatile e switchavo tra quella e bluetooth. La differenza si sente. La realtek del laptop è veramente infima (e non parlo di fruscii, quelli non c'erano).
Raga un consiglio per una soundbar?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Raga un consiglio per una soundbar?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
si non comprarla :D
Ragazzi ci provo anche qua. Che scheda audio esterna consigliate per delle edifier r1700?
Al momento le ho collegate in bluetooth sfruttando (credo) il dac interno.
Ho visto qualcosa del tipo Asus Xonar U5 o U7 e sound-blaster-x-fi-surround-5-1-pro. Come sono? Voglio semplicemente migliorare la situazione complessiva, musica (da spotify) e film (netflix, prime, etc.) prevalentemente.
Il budget è quello più o meno.
Mi conviene? Considerate che le ho collegate alla scheda audio del portatile e switchavo tra quella e bluetooth. La differenza si sente. La realtek del laptop è veramente infima (e non parlo di fruscii, quelli non c'erano).
Niente? Tutti ad usare l'integrata della motherboard qui dentro? :D
Niente? Tutti ad usare l'integrata della motherboard qui dentro? :D
no, io uso un ampli, i film li guardo in TV, non sul PC e la musica la ascolto con l'ampli. :D
Niente? Tutti ad usare l'integrata della motherboard qui dentro? :D
no semplicemente chiedi nel posto sbagliato , ti conviene aspettare le risposte nel 3d delle "schede audio"
si non comprarla :D
perchè :asd::asd:
jokerout
17-12-2020, 11:22
Mi appresto all'acquisto di una coppia di diffusori per ascolto musica e film da pc che ha una scheda audio integrata.
Sono nel dubbio tra le Edifier R1850DB e le M-Audio BX5 D3.
Per migliorarne la resa,posso collegare i diffusori in questione a un FiiO Q1 Mark II DAC USB Amplificatore portatile che nasce per cuffie?
Dovrei prendere anche questo fiiO in modo da ascoltare musica anche da Iphone e da pC con cuffie Beyerdynamic DT 770 PRO 32 Ohm.
Insomma,sono in procinto di acquisti e sto cerando di fare quadra.
Grazie anticipatamente.
Windtears
17-12-2020, 19:35
Mi appresto all'acquisto di una coppia di diffusori per ascolto musica e film da pc che ha una scheda audio integrata.
Sono nel dubbio tra le Edifier R1850DB e le M-Audio BX5 D3.
Per migliorarne la resa,posso collegare i diffusori in questione a un FiiO Q1 Mark II DAC USB Amplificatore portatile che nasce per cuffie?
Dovrei prendere anche questo fiiO in modo da ascoltare musica anche da Iphone e da pC con cuffie Beyerdynamic DT 770 PRO 32 Ohm.
Insomma,sono in procinto di acquisti e sto cerando di fare quadra.
Grazie anticipatamente.
le m-audio le ho prese e sono delle monitor veramente ottime... ora sto pensando infatti di fare l'upgrade della xonar che ho ormai da 8 anni... per le edifier, dopo la scottatura delle 1600r3 non ne voglio più sentir parlare, ma è stata forse sfortuna la mia (interruttore malfunzionante e pop eccessivo ad ogni accensione, così dal nulla dopo nemmeno un anno)
jokerout
17-12-2020, 21:07
La mia domanda era diversa...se a questo genere di diffusori per pc con scheda audio integrata,si possono collegare al FiiO che utilizzo per le cuffie,me migliorandone la resa?
Per quel che ho sentito finora le consiglio le R2000DB se trovate a un buon prezzo. Per la scrivania accanto a un monitor sono un po' troppo eccessive magari, ma se è una postazione con una TV o comunque da pad\film ci stanno molto molto bene, fanno la loro figura e non fanno assolutamente rimpiangere un sub senza essere pessime come i kit 2.1 economici.
Non parliamo di roba alti livelli, sub dedicati che costano più delle casse stesse ecc ma sui 200 euro zero da dirgli, sui 250 certo comincia a essere tantino e ci avviciniamo ai 300 per fare accoppiate tipo AD18+Supreme 202
pildaceus!
20-12-2020, 10:37
Ciao, il mio fido e ultra-25enne Marantz PM163 è definitivamente defunto.
Lo usavo principalmente per amplificare l'audio della TV (dall'uscita cuffie... sigh) e sentire musica, da CD o usando l'uscita audio di altri dispositivi (cell etc).
Preciso che non sono un audiofilo, non ho un orecchio raffinato né grandi pretese, ascolto principalmente rock (in tutte le salse, dal R&R al prog), jazz, mi godo un film o una serie anche senza un dolby sorround da cinema.
Per sostituirlo, vorrei qualcosa di un po' più smart, che mi consenta di usare l'uscita audio (HDMI, ottica...) del televisore, e accedere a contenuti multimediali, ad es. via streaming bluetooth/wifi da smartphone o tablet, o addirittura direttamente dal NAS via DLNA o simili.
Non mi dispiacerebbe se avesse anche uno o più ingressi audio "tradizionali" (jack o coppia L-R per lettori CD) e fosse compatibile/pilotabile con Alexa o Google Assistant (ho comprato un Echo giusto prima che lo stereo morisse).
E qui andiamo al dubbio.
Da un lato sarei tentato di sostituire l'ampli con un altro, giusto un po' più smart (poi al massimo potrei sfruttare chromecast audio o altro per le lacune), così potrei sfruttare il lettore CD superstite e le casse che ho già.
Dall'altro, le casse che ho sono mastodontiche (tipo 50x18x27). Mi piacerebbe qualcosa di molto più compatto, anche perchè dovrò cambiare arredamento a breve.
Tipo una soundbar di buona qualità. Mi intrigano alcune soluzioni tipo Bose o Sonos, a parte il prezzo.... :D
Al momento non ho ancora un budget definito, chiaramente non mi interessa spendere 1000€, e nemmeno 100.
Prima vorrei capire dove dirigermi e poi valutare i dettagli. Potete darmi qualche suggerimento?
Grazie!
per l'ampli ti conviene postare qui -> https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1756479
Zenigata
24-12-2020, 14:31
Ieri, mentre mi trovavo in una catena informatica a fare acquisti mi sono fermato qualche minuto nel reparto delle casse 2.0 e 2.1. Mi è cascato l'occhio sulle Logitech Z333 (costo 50 euro). Purtroppo erano spente ma ho avuto un'impressione negativa della scelta dei materiali e dalla qualità costruttiva sopratutto dei due satelliti (leggerissimi, sembrano finti) e dei cavi (hanno una sezione troppo piccola). C'era anche un altro sistema (forse lo Z625 o Z623) molto più costoso ma in questo caso la qualità mi è sembrata tutto sommato buona.
Devo dire che le Edifier R1280DBs, anche se hanno un diverso target di mercato, sono superiori sul fronte costruzione.
Devo dire che le Edifier R1280DBs, anche se hanno un diverso target di mercato, sono superiori sul fronte costruzione.
ah su quello non c'è dubbio
parliamo di legno MDF
alethebest90
24-12-2020, 15:58
ah su quello non c'è dubbio
parliamo di legno MDF
anche il woofer non è male come costruzione, oltre ad avere se non sbaglio del materiale fonoassorbente nella cassa.
Zenigata
24-12-2020, 16:00
Ho comunque letto che le Logitech Z333 hanno il subwoofer in Mdf, anche se ricoperto da uno strato di qualche tipo di plastica.
Giux-900
24-12-2020, 18:22
Ieri, mentre mi trovavo in una catena informatica a fare acquisti mi sono fermato qualche minuto nel reparto delle casse 2.0 e 2.1. Mi è cascato l'occhio sulle Logitech Z333 (costo 50 euro). Purtroppo erano spente ma ho avuto un'impressione negativa della scelta dei materiali e dalla qualità costruttiva sopratutto dei due satelliti (leggerissimi, sembrano finti) e dei cavi (hanno una sezione troppo piccola). C'era anche un altro sistema (forse lo Z625 o Z623) molto più costoso ma in questo caso la qualità mi è sembrata tutto sommato buona.
Devo dire che le Edifier R1280DBs, anche se hanno un diverso target di mercato, sono superiori sul fronte costruzione.
Ho preso le Z533 sul warehouse per 40eur... sono casse simili, discretamente potenti, bassi e alti buoni e zero medie. Vanno bene per uso casalingo per film e qualche gioco... musica senza troppe pretese. Di sicuro meglio di speaker integrati per chi le vuole usare sul notebook.
Speaker presentano un leggero rumore bianco indipendente dal volume (non si sente già ad un metro di distanza)... almeno il mio set non ha il difetto del rumore quando vanno in standby (noto anche sulle z333).
Nsomma diciamo... per il prezzo ok, ma mai ad 80eur nuove. Per 95eur già le Presonus ERIS 3.5 sono un altro pianeta...
mircocatta
29-12-2020, 08:53
salve a tutti
ieri ho finito di sistemare la nuova postazione e sorpresa delle sorprese, il sistema di casse che stavo usando sembra avermi abbandonato
ora cercavo qualcosa di sostitutivo a basso costo, non pretendo alta qualità, il pc lo uso principalmente per gioco e 8 volte su 10 utilizzo le cuffie, venendo poi da un sistema z506 (che nonostante tutto, visto il costo, mi avevano soddisfatto) capirete che non cerco nulla di qualitativamente spinto, ma ovviamente neanche casse da 20€ dove si sente tutto ovattato con bassi inesistenti :D
ora come ora questo sistema andrebbe collegato direttamente alla soundblaster z, scheda che non credo riuscirò ad utilizzare quando cambierò piattaforma (avendo la gpu in verticale non avrò più uno slot libero pci-e, visto che le nuove schede madri non hanno più slot pci-e 1x sopra quello 16x della gpu), quindi in futuro andranno, aimé, con l'integrata nella mobo
2.0 o 2.1, sono tutto orecchie :)
salve a tutti
ieri ho finito di sistemare la nuova postazione e sorpresa delle sorprese, il sistema di casse che stavo usando sembra avermi abbandonato
ora cercavo qualcosa di sostitutivo a basso costo, non pretendo alta qualità, il pc lo uso principalmente per gioco e 8 volte su 10 utilizzo le cuffie, venendo poi da un sistema z506 (che nonostante tutto, visto il costo, mi avevano soddisfatto) capirete che non cerco nulla di qualitativamente spinto, ma ovviamente neanche casse da 20€ dove si sente tutto ovattato con bassi inesistenti :D
ora come ora questo sistema andrebbe collegato direttamente alla soundblaster z, scheda che non credo riuscirò ad utilizzare quando cambierò piattaforma (avendo la gpu in verticale non avrò più uno slot libero pci-e, visto che le nuove schede madri non hanno più slot pci-e 1x sopra quello 16x della gpu), quindi in futuro andranno, aimé, con l'integrata nella mobo
2.0 o 2.1, sono tutto orecchie :)
Budget? Se ti sei trovato bene prendi il modello successivo alle tue, le z533 sulle 80euro (su Amazon al momento, ma le ho viste scontate anche di una quindina di euro durante i vari primeday/blackfriday) se vuoi un 2.1 oppure allo stesso prezzo (o poco più) meglio le edifier r1280t ma sono 2.0 e i satelliti per forza di cose sono più grandi (ma qualitativamente dovrebbero essere molto meglio).
Dipende dal budget e dallo spazio a disposizione.
Se pensi di non usarle molto considera qualche soluzione minore.
Mi sono ritrovato nella tua stessa situazione. Impianto vecchio rotto e l'ho dovuto sostituire. Alla fine pure io uso prevalentemente le cuffie, ho preso delle r1700 in offerta a meno di 110 euro ma non le sto proprio usando.
Quindi se usi prevalentemente cuffie io non spenderei molto.
ho trovato sotto i 100€ le PreSonus ERISE3.5 Monitor di cui leggo un gran bene.
confrontate con Edifier di pari prezzo come sono?
mircocatta
30-12-2020, 10:46
Budget? Se ti sei trovato bene prendi il modello successivo alle tue, le z533 sulle 80euro (su Amazon al momento, ma le ho viste scontate anche di una quindina di euro durante i vari primeday/blackfriday) se vuoi un 2.1 oppure allo stesso prezzo (o poco più) meglio le edifier r1280t ma sono 2.0 e i satelliti per forza di cose sono più grandi (ma qualitativamente dovrebbero essere molto meglio).
Dipende dal budget e dallo spazio a disposizione.
Se pensi di non usarle molto considera qualche soluzione minore.
Mi sono ritrovato nella tua stessa situazione. Impianto vecchio rotto e l'ho dovuto sostituire. Alla fine pure io uso prevalentemente le cuffie, ho preso delle r1700 in offerta a meno di 110 euro ma non le sto proprio usando.
Quindi se usi prevalentemente cuffie io non spenderei molto.
Hai centrato in pieno la situazione
Diciamo che l'uso è 60% cuffie 40% casse
Ieri le z506 parevano aver ripreso vita, oggi sono tornate a dare problemi come rumori di fondo e altro...non so se dipende più dal fatto che i cavi RCA passano vicino a cavi alimentazione o altro
Spazio ne ho ma non troppo... Le casse starebbero sotto al monitor, 2.1 immagino permetterebbe di avere due satelliti più piccoli ma con l'ingombro del woofer
Budget si, direi che se sto sotto gli 80€ sono più che contento, non devo guardare film o ascoltare musica, l'importante per me è avere un suono chiaro e non ovattato, volendo rinuncio anche ad avere bassi profondi e che facciano tremare i vetri
le edifier r1280t che consigliavi sarebbero estetiamente perfette, il problema sono le dimensioni e il costo, grazie comunque dell'aiuto!
Hai centrato in pieno la situazione
Diciamo che l'uso è 60% cuffie 40% casse
Ieri le z506 parevano aver ripreso vita, oggi sono tornate a dare problemi come rumori di fondo e altro...non so se dipende più dal fatto che i cavi RCA passano vicino a cavi alimentazione o altro
Spazio ne ho ma non troppo... Le casse starebbero sotto al monitor, 2.1 immagino permetterebbe di avere due satelliti più piccoli ma con l'ingombro del woofer
Budget si, direi che se sto sotto gli 80€ sono più che contento, non devo guardare film o ascoltare musica, l'importante per me è avere un suono chiaro e non ovattato, volendo rinuncio anche ad avere bassi profondi e che facciano tremare i vetri
le edifier r1280t che consigliavi sarebbero estetiamente perfette, il problema sono le dimensioni e il costo, grazie comunque dell'aiuto!
Prova a staccare qualsiasi cavo, tranne l'alimentazione ovviamente e vedi se hai ancora questo rumore di fondo. Se non ce l'hai è quasi sicuramente il cavo o la scheda audio (a tal proposito puoi provare a collegarle ad un altro device, anche un cellulare). Anche se credo siano le casse, sto tipo di Logitech sono di bassa lega.
Comunque sugli 80 euro puoi aspettare che mettano in offerta queste edifier oppure prendere un modello minore tipo le r1000t (vedi tra Amazon e strumenti musicali qualcosa in offerta c'è).
Altrimenti ripeto, se ti sei trovato bene con il modello precedente prendi le Logitech 533 a 80 euro e via (o anche le z333 a massimo 45e se le trovi (non di più) ma non saprei se scendiamo troppo di qualità)
Mio consiglio, le r1280t se le trovi a 80-90 euro ma valuta tu quanto vuoi spendere e quanto le utilizzerai. Se poi per te sono troppo grandi dovresti andare di 2.1 (oppure vedi i modelli edifier 2.0 inferiori che dimensioni hanno)
Poi un'altra cosa che non trascurerei è la comodità dei vari controlli volume/ingresso cuffie etc. Se per te sono importanti (non so dove le posizionerai o dove attacchi le cuffie) considererei anche questo aspetto.
Zenigata
31-12-2020, 16:53
Per tutti gli amanti del marchio Edifier segnalo che questo autunno sono uscite le Edifier R33BT (https://www.edifier.com/us/en/speakers/r33bt). Sono casse economiche 2.0 con collegamento Bluetooth 5.0. Hanno un Rms di 5W per cassa e sono più piccole dei modelli più blasonati come le R1280BT anche se ne ricordano l'aspetto.
In giro si inizia a leggere qualche recensione: sembrano dignitose anche se non c'è da aspettarsi le prestazioni dei modelli superiore. In Italia si trovano a 66 euro più un ulteriore sconto del 10% valido fino al 10 gennaio. Il prezzo è appetibile, anche se il segmento medio-basso è molto affollato se le intendiamo per uso collegamento a computer.
personalmente del BT mi fido poco.... preferisco sempre il cablato se c'è possibilità.
Dai almeno sono carine , se suonano meglio di semplici diffusori da monitor / pc vale la pena
il prezzo dovrebbe scendere un po' , dato che il divario con prodotti decisamente più performanti è minimo
unico neo che vedo esteticamente è la tela fono trasparente della griglia di protezione
è identica a quella che usano nelle S300D... beh , si strappa solo a guardarla
Comunque hanno l'ingresso aux. Quindi possono essere usate anche con il filo. Un semplice cavetto 3.5mm che sicuramente uscirà nella confezione.
Se non si vuole spendere tanto sono un'ottima scelta.
Zenigata
01-01-2021, 17:07
Ma sì, è chiaro, il Bluetooth è un'opzione di connettività che si aggiunge al minimo essenziale che praticamente hanno tutte le casse per computer / scaffale: il collegamento Aux con cavo.
A proposito, vi aggiorno sulla mia esperienza d'uso (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47153297&postcount=18619) delle Edifier R1280DBs. Ho deciso di posizionarle in sala accanto alla tv (anziché nello studio dove ho il pc come inizialmente previsto) con collegamento tramite cavo ottico; qui svolgono un egregio lavoro riempendo molto bene l'ambiente. Confermo che, rispetto all'audio originale della tv led, offrono molta profondità in più sia per i film sia per i programmi con tanta musica, a patto che la sorgente sia di qualità (ottimo Amazon Prime Video, qualche perplessità con Raiplay, bene anche Rai HD). Sono soddisfatto anche della qualità di riproduzione via Bluetooth che ho provato più volte con Amazon music unlimited. Ho trovato più gradevole il suono con un leggero intervento sugli alti (+2), mentre ho lasciato inalterati gli alti che prima erano troppo preponderanti. Rinnovo anche la piacevolezza d'uso del telecomando, sempre reattivo e intuitivo. Sento solo la mancanza della funzione Hdmi Arc e di un'indicatore del livello del volume.
qualche perplessità con Raiplay,
li è colpa loro , stremmano in HD con flusso audio AAC a 128Kbit :rolleyes:
Zenigata
02-01-2021, 11:00
Dopo un lungo periodo di malfunzionamenti tollerabili, le mie Cambridge Soundworks Microworks CSW350 del 1998 hanno iniziato a emettere un ronzio di fondo insopportabile che rende molto difficile ascoltare anche musica a bassissimo volume e i suoni di sistema. Ho provato a rifare i collegamenti e a sostituire il cavo aux ma non c'è stato niente da fare. Ho capito che era giunto il momento di metterle da parte.
La riflessione sulle varie alternative, iniziata quando ho acquistato le Edifier R1280DBs (vedi miei precedenti messaggi), mi ha portato a scegliere un sistema compatto che fosse pensato per l'uso a una distanza ravvicinata dalle orecchie agli speaker (inferiore a un metro) con una discreta, almeno sulla carta, qualità costruttiva e con bluetooth: le Creative Pebble v3 (https://it.creative.com/p/speakers/creative-pebble-v3). Le ho pagate, in offerta 26,34 euro (prezzo di listino 37,99 euro). Al di là delle caratteristiche tecniche, spero che il suono sia dignitoso, come evidenziato nelle recensioni in rete. Mi aspetto che siano leggermente migliori dello speaker portatile Tronsmart T2 plus (https://www.tronsmart.com/products/element-t2-plus-portable-bluetooth-speaker)che possiedo. Arrivano domani, vi faccio sapere.
ho trovato sotto i 100€ le PreSonus ERISE3.5 Monitor di cui leggo un gran bene.
confrontate con Edifier di pari prezzo come sono?
su questa mia comparazione nessuno si sbilancia?
azi_muth
02-01-2021, 15:35
Dopo un lungo periodo di malfunzionamenti tollerabili, le mie Cambridge Soundworks Microworks CSW350 del 1998 hanno iniziato a emettere un ronzio di fondo insopportabile che rende molto difficile ascoltare anche musica a bassissimo volume e i suoni di sistema.
Io ho ancora le Creative SBS35 stesso anno...:D :D :D
Il potenziometro gracchia un po'.
Anche le mie ronzavano ma era a causa del cavo di ricarica del cellulare che passava vicino
pellizza
03-01-2021, 11:23
buongiono non avendo molto spazio sulla scrivania in particolare tra case e monitor vi chiedo consiglio per 2 casse compatte adatte per musica e giochi.Avevo addocchiato tante cose ma son tutte troppo grandi
ed alla fine pensavo di ripiegare o verso le edifier luna o uan soundbar compatta come katana
che consigliate?
Zenigata
03-01-2021, 20:05
[Presonus Eris E3.5 vs. Edifier R1280(B)T(s)
su questa mia comparazione nessuno si sbilancia?
Non mi sbilancio ma ti possono dire, da quello che ho letto, che le Presonus Eris sono più neutre, anche generalmente le Edifier sono più apprezzate.
Dragonero87
10-01-2021, 12:31
ho un problema con le edifier s350db
in ottico/rca vanno perfette, con il bluetooth ( che lo userei spesso quando faccio dei lavori in camera senza dover accendere il pc ) il volume e bassissimo
roba che se a pc la potenza è 100, via bluetooth con volume del telefono al max, volume da telecomando al max, e volume da sorgente quello sulla cassa che comanda e al max, andra si e no a a 10.:muro:
e son sicuro che non è sempre stato cosi
pensavo al telefono, ma collegato alla macchina o alla jbl pulse 3 non ha il minimo problema, e se le casse via cavo non ha problemi... tocchera fare il reso :muro:
alethebest90
10-01-2021, 16:36
ho un problema con le edifier s350db
in ottico/rca vanno perfette, con il bluetooth ( che lo userei spesso quando faccio dei lavori in camera senza dover accendere il pc ) il volume e bassissimo
roba che se a pc la potenza è 100, via bluetooth con volume del telefono al max, volume da telecomando al max, e volume da sorgente quello sulla cassa che comanda e al max, andra si e no a a 10.:muro:
e son sicuro che non è sempre stato cosi
pensavo al telefono, ma collegato alla macchina o alla jbl pulse 3 non ha il minimo problema, e se le casse via cavo non ha problemi... tocchera fare il reso :muro:
prova altro telefono, il mio huawei p20 va benissimo, mentre il p10 lite di mia moglie si sente bassissimo
Dragonero87
10-01-2021, 18:45
prova altro telefono, il mio huawei p20 va benissimo, mentre il p10 lite di mia moglie si sente bassissimo
Eh ma devo usarlo con il mio , casomai proverò a ripristinare qualsosa nel telefono
Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk
edit: vero che ho un samsung s10 di scorta nel cassetto, ma accenderlo e usarlo solo per ascoltare musica perchè col mio non funziona a dovere, mi pare un po una cacata
alethebest90
10-01-2021, 22:36
Eh ma devo usarlo con il mio , casomai proverò a ripristinare qualsosa nel telefono
Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk
edit: vero che ho un samsung s10 di scorta nel cassetto, ma accenderlo e usarlo solo per ascoltare musica perchè col mio non funziona a dovere, mi pare un po una cacata
il problema è se incappi in una minima incompatibilità del bluetooth (il guaio di quando escono troppe versioni) non puoi farci nulla va sempre a fortuna...in auto idem non hai idea di quanti smartphone sono incompatibili con le autoradio
Dragonero87
11-01-2021, 05:25
il problema è se incappi in una minima incompatibilità del bluetooth (il guaio di quando escono troppe versioni) non puoi farci nulla va sempre a fortuna...in auto idem non hai idea di quanti smartphone sono incompatibili con le autoradio
Ma la questione è che andava bene, sempre con questo telefono.
Poi da qualche mese a questa parte non si sente più ( e l'unica cosa che ho fatto e aggiornare iOS)
Oggi provo con l's20 di mia madre o con l's10 di scorta
Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk
29Leonardo
12-01-2021, 10:11
Secondo voi ha senso o meglio è possibile riparare due casse edifier r1000? E se è possibile quali componenti dovrei sostituire?
Non sono in grado di spiegare bene il problema ma è come se a livello sonoro sono diventate meno profonde o corpose rispetto all'inizio, presumo che qualcosa a livello di medi e bassi si sia perso con gli anni di uso.
Nel caso la riparazione non valga l'impresa cosa mi consigliate entro i 200€ come sistema 2.0/2.1? Vale ancora il consiglio che in questa fascia di prezzo siano preferibili i 2.0 a quelli con sub?
Grazie
mentalrey
12-01-2021, 13:46
Non penso che sia profiquo cercare di riparare due R1000, soprattutto se non è nemmeno
chiara quale sia la problematica relativa all'abbassamento di resa.
Finisce che ti costa più ripararle che comprarle nuove.
Il sub, almeno personalmente, penso che sia sempre una cosa da aggiungere in seguito,
partendo da un buon suono di base delle casse a cui aggiungere quel qualcosa
quando si va sotto agli 80Hz.
Con satelliti scarsi, che magari rendono decentemente solo fino a 150hz, anche se dichiarano
di scendere di più, si rischia sempre il rimbalzino delle voci maschili
tra satellite e sub e di avere delle mediobasse impastate, o bucatissime.
Una coppia di Presonus Eris 4.5, o se si vuole lo sbilanciamento verso i bassi, di Mackie CR5-X, o Pioneer DM-40
hanno una resa già un bel tot superiore alle R1000.
azi_muth
12-01-2021, 14:43
Non sono in grado di spiegare bene il problema ma è come se a livello sonoro sono diventate meno profonde o corpose rispetto all'inizio, presumo che qualcosa a livello di medi e bassi si sia perso con gli anni di uso.
Imho è improbabile.
Una domanda...hai cambiato la disposizione?
Tieni presente che se tu collochi un diffusore più vicino una parete e ancora di più ad un angolo le frequenze più basse si rinforzano.
Zenigata
12-01-2021, 20:33
Come promesso, ecco le mie impressioni sulle Creative Pebble v3 che ho acquistato per sostituire le mie Cambridge Soundworks Microworks Csw350 (2.1). Avendole prese in offerta a poco più di 26 euro non avevo pretese di suono miracoloso ma, stando a quanto avevo letto nelle recensioni mi aspettavo molto di più.
Siamo chiari, a livello estetico le Pebble V3 sono molto belle e stanno bene anche sotto il monitor o ai lati, occupando lo stesso spazio dei satelliti delle Cambridge Soundworks (quelli di colore bianco nella foto sotto). Anche la qualità dei materiali è molto buona, con plastiche resistenti e gradevoli al tatto, il regolatore del volume che è solido e cavi validi. Interessanti anche le possibilità di connessione: usb-c (con adattatore usb-a incluso), aux e bluetooth. L'alimentazione che arriva direttamente dalla porta usb aiuta a ridurre i cavi sotto la scrivania. Altra caratteristica molto interessante è che non vanno in standby: ho letto tante persone che si lamentano di altre Creative blasonate (es. Gigaworks T20 e T40 serie II) ma anche vari modelli Logitech che vanno automaticamente in risparmio energetico dopo un minuto e si spengono da sole dopo 15 minuti o comunque dopo poco. Qua no, le accendi e rimangono pronte e riprodurre anche il minimo suono di sistema.
Purtroppo non si vive solo di estetica, qualità costruttiva e connettività. Il suono che esce da queste casse è sì pulito grazie all'audio digitale via usb, ma è freddo e manca di profondità. Se si ascolta un video su Youtube con il parlato, un servizio tv, un webinar o una lezione in dad di sicuro non ce ne si accorge, ma premendo il pulsante "play" di qualsiasi video musicale di Youtube, di Vlc, di Amazon Music Unlimited, Spotify o altro, i limiti sono subito evidenti. I toni medi e medi alti sono tuttavia più che sufficienti, visto che in linea generale sono riuscito a distinguere bene gli strumenti. Prevale però la freddezza dell'esperienza complessiva non solo confrontandole con le Edifier R1280DBs che vedete nella foto sotto, ma anche con le casse della mia tv lcd Samsung. Non parliamo poi dei toni bassi che, anche se le casse sono dotate di uscite "passive" sul retro, sono pressoché assenti.
Ho aspettato 10 giorni per vedere se la situazione potesse migliorare, magari con un po' di rodaggio. Non è stato così. Le ho provate anche sul portatile (alimentate direttamente dalla pressa usb-c) ma non è cambiato niente.
Ho deciso di esercitare il diritto di recesso perché non sono adeguate per i miei usi (non sono un audiofilo e non ho chissà quali pretese). Non mi sento però di bocciarle o di sconsigliarle a priori, perché con 38 euro (prezzo di listino) ci si porta a casa un prodotto ben costruito e bello da vedersi, oltre che versatile e senza odiose caratteristiche di risparmio energetico. Addirittura per uso da scrivania è anche buono il volume, senza considerare che il parlato viene riprodotto bene. Non si deve avere però alcune pretesa a livello di ascolto musicale, nemmeno come sottofondo; in alternativa bisogna accontentarsi.
Se avete domande non esitate a scrivere. ;)
ps. Adesso sulla mia scrivania ho messo le Edifier, visto che le Cambridge soundworks sono state avviate a riciclo.
https://i.ibb.co/qyV8kxG/IMG-20210103-111259-1.jpg (https://ibb.co/qyV8kxG) https://i.ibb.co/QbVXc12/IMG-20210103-111517-1.jpghttps://i.ibb.co/rG1qyr3/IMG-20210109-103724-1.jpg (https://ibb.co/QbVXc12)
Cliccando sulle miniature si apre la foto più grande.
purtroppo non ci poteva aspettare di più da diffusori così
sostituiscono le classiche "cassette" che si usavano un tempo ai lati dei monitor
ma nulla più
diciamocelo , come fa quella membranina da 3cm di diametro a spostare l'aria per generare un basso? :D
se riproduce dai 400 ai 6kHz per me è già un mezzo miracolo
Ah le recensioni di Amazon.........:D
alethebest90
13-01-2021, 07:23
quoto quanto detto da paky, oltre a questo imho ti sei gia abituato a sentire le edifier.
:D
Dragonero87
13-01-2021, 07:41
Ma la questione è che andava bene, sempre con questo telefono.
Poi da qualche mese a questa parte non si sente più ( e l'unica cosa che ho fatto e aggiornare iOS)
Oggi provo con l's20 di mia madre o con l's10 di scorta
Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk
Mi auto quoto, ho risolto il problema, ho tolto dall Bluetooth le casse e poi ho rifatto l'associazione, ora vanno come dovrebbe 🧐
Robe strane 🤷🏻‍♂️
Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk
mentalrey
13-01-2021, 16:35
quoto quanto detto da paky, oltre a questo imho ti sei gia abituato a sentire le edifier. :D
Va bè, ma l'intero cono della cassa è poco più grosso di un tweeter,
ed è alimentato da mezzo watt dell'usb, quelli che fanno recensioni entusiastiche
sull'amazzone, probabilmente lo fanno per autoconfortarsi.
Zenigata
13-01-2021, 19:29
purtroppo non ci poteva aspettare di più da diffusori così
sostituiscono le classiche "cassette" che si usavano un tempo ai lati dei monitor
ma nulla più
diciamocelo , come fa quella membranina da 3cm di diametro a spostare l'aria per generare un basso? :D
se riproduce dai 400 ai 6kHz per me è già un mezzo miracolo
Ah le recensioni di Amazon.........:D
Direi che sono meglio delle vecchie cassine da piazzare accanto al monitor. Ripeto, sono dignitose per il prezzo che hanno, considerata la flessibilità delle connessioni, il design e la qualità costruttiva. Per quanto riguarda le specifiche, Creative dichiara come risposta in frequenza: 100–17,000 Hz.
quoto quanto detto da paky, oltre a questo imho ti sei gia abituato a sentire le edifier. :D
Forse le Edifier si sono rodate e magari il mio orecchio si è abituato. Ritengo comunque che le R1280DBs suonino meglio a oltre un metro di distanza piuttosto che piazzate sulla scrivania a meno di un metro di distanza dalle mie orecchie. Per questo ritengo più gradevole il suono delle mie vecchie Cambridge Soundworks 2.1 Chissà come suonerebbero altri sistemi quali le Creative T100 o Logitech Z333.
Va bè, ma l'intero cono della cassa è poco più grosso di un tweeter, ed è alimentato da mezzo watt dell'usb, quelli che fanno recensioni entusiastiche sull'amazzone, probabilmente lo fanno per autoconfortarsi.
Le buone recensioni delle Pebble si leggono non solo su Amazon ma anche su vari siti e canali Youtube.
ps. I coni delle Pebble V3 hanno un diametro di circa 5,5 cm.
Per questo ritengo più gradevole il suono delle mie vecchie Cambridge Soundworks 2.1
vuoi un consiglio?
usa per un mesetto le Edifier , poi rimetti le Cambridge
vedrai che il tuo giudizio sarà cambiato
ah , non dimenticare di provare una scheda audio decente
tanto c'è Amazon no :D
29Leonardo
14-01-2021, 10:00
Non penso che sia profiquo cercare di riparare due R1000, soprattutto se non è nemmeno
chiara quale sia la problematica relativa all'abbassamento di resa.
Finisce che ti costa più ripararle che comprarle nuove.
Il sub, almeno personalmente, penso che sia sempre una cosa da aggiungere in seguito,
partendo da un buon suono di base delle casse a cui aggiungere quel qualcosa
quando si va sotto agli 80Hz.
Con satelliti scarsi, che magari rendono decentemente solo fino a 150hz, anche se dichiarano
di scendere di più, si rischia sempre il rimbalzino delle voci maschili
tra satellite e sub e di avere delle mediobasse impastate, o bucatissime.
Una coppia di Presonus Eris 4.5, o se si vuole lo sbilanciamento verso i bassi, di Mackie CR5-X, o Pioneer DM-40
hanno una resa già un bel tot superiore alle R1000.
Grazie per i suggerimenti, l'unico problemino è che posizionando le casse vicino al muro ho il dubbio che il bass reflex sul retro della cassa non sia l'ideale.
Queste che mi hai consigliato è preferibile abbinarle ad un dac esterno o vanno bene anche su una xonar dx?
Imho è improbabile.
Una domanda...hai cambiato la disposizione?
Tieni presente che se tu collochi un diffusore più vicino una parete e ancora di più ad un angolo le frequenze più basse si rinforzano.
No sempre la stessa posizione, c'è da dire che da un pò di tempo un canale risultava con un volume piu alto dell'altro, suppongo quindi che essendo casse economiche semplicemente siano arrivate a fine vita.
Zenigata
14-01-2021, 17:47
vuoi un consiglio?
usa per un mesetto le Edifier , poi rimetti le Cambridge vedrai che il tuo giudizio sarà cambiato
Eh ma al televisore del soggiorno cosa metto, altre Edifier? :)
ah , non dimenticare di provare una scheda audio decente
tanto c'è Amazon no :D
Quali sono schede audio decenti che costano poco? Ho visto che ci sono la Sound Blaster Audigy Fx e la Asus Xonar SE 5.1 ma non so quanto siano adatte e che differenza facciano rispetto a una integrata. Prendere schede audio da studio invece non lo vedo adatto al mio portafoglio.
Eh ma al televisore del soggiorno cosa metto, altre Edifier? :)
ah già , ormai hanno trovato la connotazione naturale :)
era per dire che forse il tuo orecchio si è troppo abituato alle Cambridge
Quali sono schede audio decenti che costano poco?
prova a dare uno sguardo/chiedere nel 3d ufficiale
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226745
Le realtek integrate iniziano a suonare decentemente dal ALC1150 in poi
mentalrey
15-01-2021, 00:37
Grazie per i suggerimenti, l'unico problemino è che posizionando le casse vicino al muro ho il dubbio che il bass reflex sul retro della cassa non sia l'ideale.
Queste che mi hai consigliato è preferibile abbinarle ad un dac esterno o vanno bene anche su una xonar dx?
.
Le Pioneer hanno il reflex frontale a dire il vero, mentre le Eris 4.5 anche se hanno il reflex posteriore,
se messe distanti dal muro potrebbero sembrarti asciutte, perché sono più lineari.
(dipende dalle tue abitudini di ascolto)
Se devi fare degli ascolti multimediali, la DX è già una scheda degna, decisamente superiore alle integrate.
Certo c'è sempre di meglio e con un usb esterna riesci ad usare le casse anche con i portatili.
salve ragazzi
un sistema per il pc dove gioco e vedo film?
volevo rimanere low budget e low profile quindi pensavo alla soundbar Creative Stage Air o le casse Creative T10.
Che dite?
o vale la pena fare il salto per le t40? non prendo le Edifier 1280 perché la scrivania è piccola e loro sono ingombranti. Già le ho cmq su un'altra postazione e anche le r2000 per la TV.
Sto cercando una soluzione 2.1 con budget entro 100€ principalmente per ascoltare musica ma anche per film in tv. Sostituirà un vecchio HI-FI che mi ha da poco abbandonato.
Mi interessa una buona presenza dei bassi, quindi pensavo al subwoofer esterno.
Le collegherei sia ad Alexa (che può sopperire all'eventuale mancanza del bluetooth) sia alla tv.
Devo orientarmi su soundbar 2.1 o posso trovare di meglio in soluzioni per pc come le Logitech Z533?
IlPazzoide
17-01-2021, 17:47
Ragazzi, con 50/60€ si prende nulla di decente 2.0? Anche usato volendo.
mentalrey
17-01-2021, 18:06
usato sicuramente
IlPazzoide
17-01-2021, 18:27
usato sicuramente
Ok, che cosa?
mentalrey
17-01-2021, 18:31
Guarda se trovi Kama Bay Amp + Schyhte KroCraft
https://i.pinimg.com/originals/0c/12/d7/0c12d731274b919071a4401928a61968.jpg
https://i.ytimg.com/vi/IePS6dSQ2go/maxresdefault.jpg
IlPazzoide
17-01-2021, 19:39
Guarda se trovi Kama Bay Amp + Schyhte KroCraft
https://i.pinimg.com/originals/0c/12/d7/0c12d731274b919071a4401928a61968.jpg
https://i.ytimg.com/vi/IePS6dSQ2go/maxresdefault.jpg
A malapena le trovo nuove. Usato nulla di nulla purtroppo.
mentalrey
17-01-2021, 23:05
Mandami un pvt
lopissimo
22-01-2021, 19:03
ragazzi con un budget di 100 euro cosa mi consigliate tra empire s600 o s600 mkII ?
ragazzi con un budget di 100 euro cosa mi consigliate tra empire s600 o s600 mkII ?
Si trovano ancora? Sono un po' vecchiotte.
Comunque vai di Edifier r1280t (che ormai è Empire)
o altre varianti se sei interessato a bluetooth o uscite ottiche/coassiali:
- r1280db
- r1280dbs (ultimo modello con feature nuove)
Sono lo stesso modello ma con diversi collegamenti.
Valuta tu quanto vuoi spendere/quanto ti servono gli altri collegamenti.
Blackbox11
25-01-2021, 18:37
Io dopo 10 anni sto ancora con le mie fantastiche Edifier S530D, non le cambierei per nulla al mondo :D
ottime le 1280t, nell'altro pc però ho recuperato delle Creative Gigaworks T20 e non sono affatto male pagate 39 euro usate comprese ss
Io dopo 10 anni sto ancora con le mie fantastiche Edifier S530D, non le cambierei per nulla al mondo :D
Uso delle Trust Soundwave 240 3D, e a parte il 3d (che lasciamo perdere) vanno meglio di alcune logitech che ho sentito
penso uno degli unici prodotti ben riusciti di questo brand :D
ah penso siano del 2001 come annata :p
Io dopo 10 anni sto ancora con le mie fantastiche Edifier S530D, non le cambierei per nulla al mondo :D
Le mie EMPIRE R1000 MK2 dopo 7 anni ancora rullano! :sborone:
Io sarei volentieri rimasto con le Empire ps2120d se non si fossero rotte :cry:
Anche se devo dire che le edifier r1700 mi stanno dando grandi soddisfazioni.
Zenigata
26-01-2021, 18:47
ottime le 1280t, nell'altro pc però ho recuperato delle Creative Gigaworks T20 e non sono affatto male pagate 39 euro usate comprese ss
Ma le Creative T20 non hanno la fastidiosa caratteristica dello standby che ti fa perdere i primi secondi di suoni e canzoni? A parte questo, come sono rispetto alle Edifier 1280T?
Ma le Creative T20 non hanno la fastidiosa caratteristica dello standby che ti fa perdere i primi secondi di suoni e canzoni? A parte questo, come sono rispetto alle Edifier 1280T?
boh le lascio sempre on...
come suonano? siamo lì mi pare almeno nei giochi e youtube.
skywalker71
26-01-2021, 20:03
Ciao a tutti, sono molto attratto dalle r1700 ma purtroppo come altre edifier non hanno una uscita cuffie.
Cosa consigliereste al loro posto, stessa fascia di prezzo, per un ascolto di film/video musica e un 20% videogiochi?
Sono alla ricerca di un 2.0 per evitare il sub per terra ma vorrei essere anche in misure di larghezza max 17cm.
Grazie a tutti
ah non ti perdi nulla
in questi kit l'uscita cuffie è sempre carente
la cuffia la collegherei alla sorgente
mentalrey
26-01-2021, 22:40
Ciao a tutti, sono molto attratto dalle r1700 ma purtroppo come altre edifier non hanno una uscita cuffie.
Cosa consigliereste al loro posto, stessa fascia di prezzo, per un ascolto di film/video musica e un 20% videogiochi?
Sono alla ricerca di un 2.0 per evitare il sub per terra ma vorrei essere anche in misure di larghezza max 17cm.
Prova a dare un occhio alle PRESONUS Eris E4.5 (https://www.presonus.com/products/Eris-E45)
o se ti piacciono più sbilanciate verso le basse MACKIE CR5-X (https://mackie.com/products/cr-x-creative-reference-multimedia-monitors)
anche se concordo sul cercare di agganciare le cuffie direttamente alla sorgente.
hexnuevo
01-02-2021, 19:04
Con le PRESONUS Eris E4.5 c'è la possibilità di utilizzare qualche app che consenta tramite la connessione bluetooth di controllare il volume, eventualmente esiste qualche altro sistema che abbia questa future oppure un telecomando fisico. Budget massimo 250 euro. Finora ho utilizzato le bose companion 3 che mi hanno abbandonato ed aveva il comodo control pod per variare il volume, vorrei acquistare degli speaker con simile qualità audio ma che abbia la possibilità di comandare a distanza il volume.
Stewie82
01-02-2021, 22:59
Ciao a tutti.
Dopo l'ottimo consiglio ricevuto per le R1280 per il PC, chiedo per la tv.
Ora ho un 5.1 Logitech z5450 collegato con cavo ottico ( in realtà le casse posteriori non le sto usando). La potenza c'è ma la qualità nel parlato non mi convince..idee?
Uso principale i film..mi servono con telecomando, meglio due buone casse o orientarsi su altre soluzioni?
Vorrei stare entro le 200€
skywalker71
02-02-2021, 10:46
Prova a dare un occhio alle PRESONUS Eris E4.5 (https://www.presonus.com/products/Eris-E45)
o se ti piacciono più sbilanciate verso le basse MACKIE CR5-X (https://mackie.com/products/cr-x-creative-reference-multimedia-monitors)
anche se concordo sul cercare di agganciare le cuffie direttamente alla sorgente.
In effetti erano quelle che stavo addocchiando, ma rispetto alle edifier come vanno?
Per quanto riguarda il collegamento alla sorgente, purtroppo il jack cuffie frontale è saltato e quello della mobo è decisamente scomodo.
Magari se risparmio qualcosa vedo anche di cambiarmi il case che ormai inizia a soffrire i suoi 10 anni :D :D :D
mentalrey
02-02-2021, 12:33
le Eris sono un po' più dritte come risposta rispetto alle Edifier che sono un po' più bucate sui medi,
il suono è abbastanza naturale e la cosa mi è piaciuta in generale su tutta la linea,
i coni delle mie hanno avuto bisogno di due/tre settimane per assestarsi, all'inizio erano un po' più scariche di bassi
(io ho delle Eris E5 XT ), il woofer ha avuto il tempo di ammorbidirsi e adesso mi piacciono veramente molto.
Tutta la gamma CR di mackie è equalizzata per spingere un po' di più sui bassi e la cosa va valutata caso per caso.
La tipologia di casse con uscita cuffie di entrambe le marche è comunque fatta per una fruizione Desktop più che per valutazioni iperdettagliate.
Magari prenderei le mackie se fossi uno che guarda prevalentemente film, o ascolta musica elettronica,
piuttosto che uno che ascolta musica più strumentale. Poi dipende, anche nel gaming le colonne sonore sono spesso orchestrali.
Io dopo 10 anni sto ancora con le mie fantastiche Edifier S530D, non le cambierei per nulla al mondo :D
ottime queste ai tempi presi però le logitech z2300 bel bestione il sub
mi tocco ma ancora funzionano dal 2008...
non ne fanno piu così logitech. le successive sono più piccole e scadenti:doh:
skywalker71
09-02-2021, 17:15
le Eris sono un po' più dritte come risposta rispetto alle Edifier (forse un po' più bucate sui medi),
però il suono è abbastanza naturale e la cosa mi è piaciuta in generale su tutta la linea,
i coni delle mie hanno avuto bisogno di due settimane, per assestarsi sul suono che effettivamente emettono,
all'inizio sono un po' più scariche di bassi (io ho delle Eris E5 XT ), il woofer deve avere il tempo di diciamo ammorbidirsi.
Tutta quella gamma di mackie spinge di più sui bassi, cosa non eccessivamente piacevole,
se devi valutare un suono dal punto di vista del musicista, ma se sei un ascoltatore potrebbe essere piacevole.
E la tipologia di casse con uscita cuffie di entrambe le marche è comunque fatta proprio per una fruizione Desktop,
più che per monitorare, quindi per ascolto non sono male. (magari prenderei le mackie se fossi uno che guarda prevalentemente
film, o ascolta musica elettronica, piuttosto che uno che ascolta più musica fatta con strumenti veri, i giochi...bah dipende dal genere,
in quelli fantasy le colonne sonore sono spesso orchestrali.)
Ok, allora penso di andare sulle Mackie visto il mio prevalente utilizzo.
Giochi pochissimi e musica poco.
Grazie mille.
Stewie82
12-02-2021, 22:32
Ciao a tutti.
Dopo l'ottimo consiglio ricevuto per le R1280 per il PC, chiedo per la tv.
Ora ho un 5.1 Logitech z5450 collegato con cavo ottico ( in realtà le casse posteriori non le sto usando). La potenza c'è ma la qualità nel parlato non mi convince..idee?
Uso principale i film..mi servono con telecomando, meglio due buone casse o orientarsi su altre soluzioni?
Vorrei stare entro le 200€Come le vedete un paio di Edifier R1700bt per la tv uso film?
Come le vedete un paio di Edifier R1700bt per la tv uso film?
penso che a 150 euro sia difficile trovare di meglio.
Io sto usando le 2000DB (pagate poco meno di 200 al warehouse) su una TV per gaming e film oltre che per la musica, col DAC M100 MKII, fanno il loro, più grosse con più bassi delle 1700 (in realtà ho ascoltato le 1800 ma penso stessa cosa) e i bassi sono sempre godibili per certi scopi per l'utilizzatore medio, bisogna giusto un po' regolarli imho, soprattutto nella musica, e non si regolano dal telecomando ma da dietro la cassa.
Diciamo che non sono prettamente audiofile ma non sono l'ammucchiamento dei suoni o il trema tutto a caso di impiantini 2.1 da due soldi. Da Edifier sempre vie di mezzo più che oneste che soddifano i più, e le 1800 (quindi 1700) a me sono piaciute, oltre che il bass reflex frontale e le dimensioni le rendono di più facile posizionamento.
Poi se vuoi spendere di più allora alternative ci sono all'infinito chiaro. a 150 già fatichi a trovare delle casse attive con telecomando che non siano mini robetta casinista
Ma le 1700BT come intendi collegarle alla TV? Capisco non voler comprare un DAC apposito per risparmiare, si può fare non fanno schifo, ma in questo caso l'entrata è proprio solo analogica. le DB hanno la digitale. Come minimo per spesa minima ci vuole il FiiO D3/D03K
Stewie82
13-02-2021, 17:06
Ho detto quel modello perché le ho trovate qua vicino usate a 100€..ma praticamente nuove.
Le collegherei in analogico..avendo solo quell'ingresso, altre idee?
La tv ha l'uscita digitale, ora le Logitech sono collegate con quello ma mi sembrano molto sbilanciate sui bassi e nel parlato non rendono
mentalrey
14-02-2021, 00:12
le logitech sono sbilanciate a prescindere, anche quando fanno due
casse stereo senza sub, ma l'idea del dac d03k dietro al tv non è male,
di solito l'uscita audio analogica dei tv fa schifo, e con una spesa contenuta
migliori di molto il dettaglio, ma lo cominci a sentire partendo dalle edifier.
Stewie82
14-02-2021, 14:13
Quindi scita digitale TV + dac d03k + edifier 1700 meglio del mio 5.1 Logitech?
mentalrey
14-02-2021, 15:10
Se vuoi sentire boooom, no meglio logitech.
Se vuoi sentire le voci e le colonne sonore in modo più completo,
meglio l'altra soluzione.
Naturalmente il d03k si può, o meno utilizzare in entrambi i casi.
Stewie82
14-02-2021, 15:23
Visto il costo contenuto, step successivo al d03k? In previsione di upgrade futuro..visto che ho messo in budget 200€..valuto come spenderli in base a cosa trovo
mentalrey
14-02-2021, 15:28
Lo step successivo é sempre il dk, ma con delle casse
Un po' più fighette. Mackie o presonus che rientrino nel budget
Stewie82
14-02-2021, 21:04
Qualche modello da tenere in considerazione in quel budget, considerando il dk?
Che in caso valuto
mentalrey
15-02-2021, 20:18
Quelli che avevo citato precedentemente vanno bene,
tipo la serie Eris per Presonus (https://www.presonus.com/products/Media-Reference-Monitors) e la serie CR-X per le Mackie (https://mackie.com/products/cr-x-creative-reference-multimedia-monitors)
prediligendo i coni da 4/5 pollici piuttosto che da 3.
Stewie82
16-02-2021, 07:27
Ma hanno il telecomando? Perché sulla TV il volume delle uscite non lo regolo dalla TV, quindi mi servono casse con il telecomando.
In caso trovo casse con ingresso digitale, va bene usare l'uscita digitale della TV, o meglio metterci in mezzo qualcosa per migliorare il segnale?
mentalrey
17-02-2021, 08:55
Nope, se cerchi casse col telecomando non sono quelle giuste.
Parlando invece dell'uscita TV, l'uscita digitale va bene, la qualità cambierà dipendentemente
dal Dac che aggancerai, premesso che cambia un po' se guardi materiale di qualità,
se parliamo dei canali digitali terrestri, c'è di tutto, anche roba stracompressa e registrata oscenamente,
per la quale un d03k è già troppo.
Stewie82
17-02-2021, 11:27
Ma quindi, meglio usare un DAC con casse con ingresso analogico..oppure casse con ingresso digitale e uscita digitale della tv senza nulla in mezzo?
mentalrey
17-02-2021, 12:15
È identico,
solo che con il dac esterno, scegli tu tipologia e qualità dello stesso
mentalrey
17-02-2021, 12:15
Doppio
iEzZoMAN
18-02-2021, 15:55
Buonasera, spero di aver azzeccato il thread. Ho un buono di 220€ spendibile su unieuro e volevo orientarmi verso un sistema audio per il mio tv LG bx. Pensavo di prendere un sistema con soundbar + subwoofer ma non me ne intendo molto.
trapanator
06-03-2021, 16:21
Ciao, io ho una esigenza un po' particolare, credo diversa da tutti voi
Avrei bisogno di avere la massima chiarezza (non so se si può dire anche "fedelta") per le voci.
Insomma, sono possessore di impianto cocleare e son purtroppo sordo dalla nascita; però posso affermare senza ombra di dubbio che gli altoparlanti del monitor e del pc fanno ... CAGARE.
L'ho appurato attaccando lo JABRA SPEAK 510 (l'ho comprato perché mi serviva un microfono bluetooth con la batteria, ma questo può fare anche da altoparlante via usb 2) e il suono era moooooolto migliore.
Cosa mi consiglaite? Non mi interessa molto la musica e i suoni per i giochi. Mi interessa sentire chiaramente la voce, anche quando ci son dei rumori o musiche di sottofondo .
trapanator
09-03-2021, 11:21
Ciao, io ho una esigenza un po' particolare, credo diversa da tutti voi
Avrei bisogno di avere la massima chiarezza (non so se si può dire anche "fedelta") per le voci.
Secondo voi, per il mio quesito, questa potrebbe andare bene?
https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/creative-sound-blaster-play-4-un-dac-usb-per-comunicazioni-cristalline-in-smart-working_96071.html
devo sistemare un po l'audio in casa, nel salone sarei indirizzato verso un samsung HW-550 mentre in camera da letto vorrei mettere solo una soundbar con subwoofer integrato tipo la Hisense Hs214
che ne dite?, trovo di meglio in queste fasce di prezzo?
vorrei anche provare una bomaker mini sul pc desktop visto che uso l'audio del monitor che fa un po cagare e per il gaming ho le Corsair
trapanator
14-03-2021, 08:44
Secondo voi vanno bene le edifier r1850db come casse da PC? :stordita: o mi devo accontentare di un r1280?
Chad Kroeger
15-03-2021, 14:59
Io sto cercando delle casse 2.0 per il mio PC in firma, siccome non ho tantissimo spazio mi serve qualcosa che non occupi. Ho letto i messaggi precedenti e i modelli che consigliate intorno alla fascia di prezzo dei 150 euro - Edifier, Presonus, Mackie (sembrano enormi) - sono effettivamente un po' grandi. Non c'è nulla di più compatto/piccolo? Calerebbe poi la qualità del suono se prendo qualcosa di più piccolo? Come budget va bene, sono le dimensioni il problema.
Ci sarebbero le GigaWorks T40 Series II che sono piú compatte (313 x 88 x 143 mm).
Chad Kroeger
17-03-2021, 08:39
Ci sarebbero le GigaWorks T40 Series II che sono piú compatte (313 x 88 x 143 mm).
Viste, già vanno meglio, ma come qualità di suono rispetto alle altre che di solito consigliano in questo thread perdo molto?
pareri sulla bomaker mini che va su amazon?
mentalrey
03-04-2021, 19:12
Io sto cercando delle casse 2.0 per il mio PC in firma, siccome non ho tantissimo spazio mi serve qualcosa che non occupi. Ho letto i messaggi precedenti e i modelli che consigliate intorno alla fascia di prezzo dei 150 euro - Edifier, Presonus, Mackie (sembrano enormi) - sono effettivamente un po' grandi. Non c'è nulla di più compatto/piccolo? Calerebbe poi la qualità del suono se prendo qualcosa di più piccolo? Come budget va bene, sono le dimensioni il problema.
C'è sempre la fisica con cui fare i conti, le frequenze basse si ottengono spostando aria,
se il cono è piccolo ne sposta poca, allora puoi provare a fargli fare un escursione maggiore,
ma non è che può fare dei metri, se non si vuole un basso lentissimo.
Va da se che semplicemente le frequenze ultrabasse non ci saranno e ci saranno le basse che riesce a riprodurre
più pompate per fare in modo che sembri che scendano più in basso di quanto fanno in realtà.
Detto questo le uniche piccole e decenti che mi vengono in mente, che non costino 250 euro come le iLoud Micro Monitor
sono le Eris 3.5, che dovrebbero essere 14 cm in larghezza
https://pae-web.presonusmusic.com/uploads/products/media/images/eris_e35-04.jpg
https://www.youtube.com/watch?v=gcYy4-JNgUM&ab_channel=PreSonusAudioElectronics
alethebest90
04-04-2021, 09:36
@mentalrey
grazie cercavo proprio due casse per la mia scrivania, ho notato che le z5300 ormai sono troppo ingombranti ;)
vincenzomary
08-04-2021, 11:53
posso collegare le due "casse" piccole, ad un impianto hifi per modo di dire. attualmente ho le vecchissime bose 3 acoustimass anni 90, i due cubi piccoli gracchiano, e volevo sostituirli con i due della edifier che ho e non uso più sul pc?
skywalker71
08-04-2021, 12:39
Qualcuno sa dirmi qualcosa su queste casse Pioneer DJ DM-40BT-W ?
mentalrey
10-04-2021, 15:04
Le ha prese un mio conoscente,
un po' troppe basse che coprono le medie secondo lui
e non è nemmeno uno che faccia l'audiofigo, quindi glie ne do' atto.
skywalker71
10-04-2021, 16:22
Le ha prese un mio conoscente,
un po' troppe basse che coprono le medie secondo lui
e non è nemmeno uno che faccia l'audiofigo, quindi glie ne do' atto.
Ok perfetto, scartate.... grazie
Chad Kroeger
12-04-2021, 14:21
C'è sempre la fisica con cui fare i conti, le frequenze basse si ottengono spostando aria,
se il cono è piccolo ne sposta poca, allora puoi provare a fargli fare un escursione maggiore,
ma non è che può fare dei metri, se non si vuole un basso lentissimo.
Va da se che semplicemente le frequenze ultrabasse non ci saranno e ci saranno le basse che riesce a riprodurre
più pompate per fare in modo che sembri che scendano più in basso di quanto fanno in realtà.
Detto questo le uniche piccole e decenti che mi vengono in mente, che non costino 250 euro come le iLoud Micro Monitor
sono le Eris 3.5, che dovrebbero essere 14 cm in larghezza
https://pae-web.presonusmusic.com/uploads/products/media/images/eris_e35-04.jpg
https://www.youtube.com/watch?v=gcYy4-JNgUM&ab_channel=PreSonusAudioElectronics
Grandicelle pure queste eh... vabbè, se come dimensione più giù non si può andare senza pregiudicare troppo la qualità...
mentalrey
12-04-2021, 19:26
Dipende anche dalla qualità dei coni,
se ci metti il budget puoi scendere come dimensione,
in caso contrario o rinunci alla qualità, o rinunci alla compattezza.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.