View Full Version : Chiarimenti sulla tecnologia ULL
Pancho Villa
22-10-2006, 20:46
Da quando frequento il forum di Hardware Upgrade sono venuto a conoscenza di queste famigerate ADSL ULL che sono considerate il punto di arrivo di questa tecnologia di accesso a Internet, principalmente per la bassa latenza che sono in grado di garantire, che le mette praticamente a pari livello con la fibra ottica di Fastweb. A questo punto mi piacerebbe avere un approfondimento dagli utenti più esperti riguardo questa sigla. Sulla Wikipedia ho trovato questo (http://it.wikipedia.org/wiki/ULL) articolo che in parole povere parla dell'Unbundling Local Loop come un semplice acquisto da parte dei provider dei cavi dell'operatore incumbent. Inoltre accenna a differenze anche per quanto concerne la telefonia e la necessità di un modem ADSL specifico per i singoli provider. Grazie per l'attenzione, ciao
attackment
22-10-2006, 21:57
la fibra è un caso a parte indi non centra
mentre la classica wholesale si basa sulla rete telecom e quindi sui suoi apparati la ULL sfrutta apparati e banda di proprieta del gestore in questione ove lui abbia coperta con la PROPRIA rete in questo frangente abbiamo fastweb, la prima a partire con la ULL nel lontano 1999 poi tiscali e infine libero, libero non mi pare vada benissimo ma non lo so, fw e tiscali vanno egregiamente
Pancho Villa
22-10-2006, 23:03
la fibra è un caso a parte indi non centra
mentre la classica wholesale si basa sulla rete telecom e quindi sui suoi apparati la ULL sfrutta apparati e banda di proprieta del gestore in questione ove lui abbia coperta con la PROPRIA rete in questo frangente abbiamo fastweb, la prima a partire con la ULL nel lontano 1999 poi tiscali e infine libero, libero non mi pare vada benissimo ma non lo so, fw e tiscali vanno egregiamenteMa da quello che ho capito la ULL riguarda l'ADSL, ovvero solo le connessioni su doppino telefonico, quindi siamo d'accordo sul fatto che la fibra non c'entri nulla. Io volevo sapere qualche cosa di più sul suo funzionamento, ovvero come è possibile che queste connessioni siano superiori rispetto alle ADSL normali (come quelle della Telecom) visto che poi utilizzano lo stesso canale (il doppino telefonico appunto). Poi oltre alla wholesale c'è lo shared access: c'entra qualcosa con l'ULL?
dunque: :D
- le adsl wholesale sono quelle che i gestori riacquistano dalla telecom e rivendono ai propri clienti; la rivendita può essere poi di vari tipi (diciamo totale o parziale, per semplificare)
- le offerte in ULL si hanno nelle zone in cui il gestore alternativo a telecom ha realizzato una propria rete di trasporto (solitamente in fibra) per collegare le centrali, e all'interno di queste ultime sistema i DSLAM e/o altri apparati per la fonia; con tali offerte ci si può distaccare da telecom sia per l'adsl che per la fonia.
- le offerte in shared access, c'è sempre la rete proprietaria del gestore come nell'ULL ma il collegamento a quest'ultima avviene solo per la parte adsl, la parte fonia rimane in mano a telecom (e quindi si continua a pagare il relativo canone).
per quanto riguarda la superiorità delle ADSL su rete proprietaria...
generalmente hanno migliori prestazioni perchè:
- le reti dei gestori concorrenti (Tiscali, Libero e Fastweb i principali, poi chiaramente ce ne sono altri minori) sono migliori e più adatte al tipo di offerte che vengono proposte, nonchè generalmente meno cariche (i clienti in ULL non sono comunque tantissimi perchè la copertura è al momento limitata alle grandi città e hinterland o al max ai capoluoghi di provincia);
- la rete telecom è vecchia ed intasata :O :D
- in linea di massima nelle offerte telecom c'è un rapporto banda/utenti penoso... e non appena si satura qualche VP vanno tutti come dei 56k :ncomment:
per quanto riguarda l'ultimo miglio (ovvero la tratta di cavo casa-centrale), rimane sempre lo stesso, con vantaggi e svantaggi del caso... :p
cerco di spiegartelo facilmente
ULL
prendiamo il provider pinco pallino che vuole fare ULL nel paese vattelapesca porta la sua dorsale ATM o fibra nella centrale Telecom ci monta le sue Dslam utilizza l'ultimo miglio di Telecom e ti attacca l'adsl e/o la fonia.
Wholesale
il provider utilizza in toto ultimo miglio telecom e le dslam telecom poi ha 2 possibilita' utilizza in toto l'ATM telecom oppure come fa Fastweb utilizza l'ATM Telecom fino alla prima centrale coperta dalla sua ULL
per il discorso qualita' delle ULL e' tutto dipeso dal rapporto banda/utenti, Telecom va oltre la reale possibilita' di reggere delle bande, infischiandosene se vai lento come un 56k, gli altri provider ne tengono un numero normale e si viaggia quasi sempre a piena banda, ma anche qui ci sono le eccezzioni date pero' spesso dall'ultimo miglio in pessime condizioni piuttosto che dalla saturazione di banda
Pancho Villa
23-10-2006, 00:58
Vi ringrazio tutti per le risposte e il tempo dedicato. Da quel che ho capito in pratica, per quanto concerne l'ADSL, lo shared access e l'ULL sono equivalenti poiché significa che il provider arriva nella centrale con le sue apparecchiature per l'ADSL. Con l'ULL cambia soltanto che c'è anche la fonia.
A parte il discorso della banda, che mi interessa solo fino a un certo punto, vorrei avere una spiegazione sul motivo per cui le ADSL in ULL riescono a pingare così poco; ho letto da varie fonti che una connessione ADSL interleaved ha come limite 60-70 ms di latenza, che possono scendere fino a 30 circa in fastpath. Però con questi operatori sembra che si possano ottenere valori anche migliori, a quanto sono riuscito a leggere su questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13249676&postcount=6) thread. Voi cosa ne pensate?
il discorso ping e' lungo e' complesso
partiamo col dire che interleaved ha il controllo sugli errori dei pacchetti dati e per questo ha una latenza "ping" piu' alto
discorso italia il ping varia tra nord centro e sud
interleaved con una buona qualita' di doppino e linea nord 40-45 centro 65-70 sud 85-90 (sono dati teorici cmq nella norma e' cosi poi ci sono valori migliori e peggiori)
fast nord 10-15 centro 15-20 sud 20-25
questi sono i valori medi che puoi trovare con buoni provider , io ad esempio a roma con alice in fast pingo 20 un po' ovunque
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.