View Full Version : Da Yahoo! MP3 senza DRM
Redazione di Hardware Upg
21-07-2006, 09:00
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/18110.html
Primo tentativo di commercializzazione di brani MP3 senza alcun sistema di Digital Rights Management. Il pioniere è il celebre Yahoo!
Click sul link per visualizzare la notizia.
Bella ca**ata... :mbe:
..un altro modo per legalizzare la pirateria...
diabolik1981
21-07-2006, 09:11
Bella ca**ata... :mbe:
..un altro modo per legalizzare la pirateria...
come se il DRM bloccasse la pirateria... era solo un modo per spillare più soldi ai clienti obbligandoli a riacquistare musica in caso di cambio di lettore MP3.
Dumah Brazorf
21-07-2006, 09:12
Preferisci qualcosa che non puoi spostare?
ilsensine
21-07-2006, 09:15
Bella ca**ata... :mbe:
..un altro modo per legalizzare la pirateria...
Già, meglio prendersela con coloro che gli mp3 sono disposti a _pagarli_, vero? ;)
Paolos82
21-07-2006, 09:17
Bella ca**ata... :mbe:
..un altro modo per legalizzare la pirateria...
Ma come si puo dire mai una cosa del genere? Ma tu quando cambi lettore MP3 saresti disposto a ripagarti 500 canzoni solo x passarle da un lettore all'altro? :muro: :muro: :muro:
bartolomeo_ita
21-07-2006, 09:17
mettessero i brano a 10 cent l'uno e vedi che tutti li comprano. prezzo spropositato comunque, dato che a loro fare copia ed incolla non costa NULLA.
1.99 $ per UN brano? bwahahahahahahahahahahah
mettessero i brano a 10 cent l'uno e vedi che tutti li comprano. prezzo spropositato comunque, dato che a loro fare copia ed incolla non costa NULLA.
E la siae chi la paga?
Cmq indubbiamente è un buon sistema per l'utente finale,ma nn si può negare che la pirateria è ancor + a portata di mano....
1 euro e 70 li spendo sicuramente per Jessica Simpson :rolleyes:
A parte gli scherzi, la pensata non è male, però spero che abbassino un po' il prezzo, almeno a poco più di un euro a brano.
Sennò a conti fatti, se scarico tutto l'album di chiunque pagando 2 dollari a brano, a 'sto punto compro il CD dal negozio e me lo rippo, così me lo sento sia sullo stereo che sul PC/lettore mp3.
Se scarico l'mp3 (che di solito è di quealità leggermente inferiore al CD, e su alcuni tipi di musica questo è importante - vedi la musica classica ad esempio) vorrei quantomeno risparmiare, sennò dov'è la novità?
Io la trovo un'ottima idea.
Ritengo che oggi il fatto di acquistare musica che non posso usare sul mio lettore portatile sia un incentivo alla pirateria (Pago e poi non posso usarlo? Allora giù di P2P!)
tommy781
21-07-2006, 09:45
ma cambiate mp3 ogni quanto????comunque sia personalmene ho sempre comperato i cd originali quindi non mi tocca sto discorso ed essendo uno che sborsa regolarmente i soldi ben vengano tutte le iniziative atte a sfavorire chi vuole fregarsi i brani. limita la vostra libertà? comperate i cd e non avrete limitazioni.
No, eh? Come se non ci avessero provato, coi CD... :rolleyes: Ce ne sono alcuni che non girano su diversi lettori, lo sapevi?
E poi perché rimanere attaccati ad una tecnologia vecchia come quella dei CD? Qui si vorrebbe un formato più comodo come gli MP3 ma si rende la vita impossibile agli utenti.
ekerazha
21-07-2006, 09:54
No, eh? Come se non ci avessero provato, coi CD... :rolleyes: Ce ne sono alcuni che non girano su diversi lettori, lo sapevi?
E poi perché rimanere attaccati ad una tecnologia vecchia come quella dei CD? Qui si vorrebbe un formato più comodo come gli MP3 ma si rende la vita impossibile agli utenti.
E soprattutto... chi se li compra quando un singolo costa anche 15 euro :ciapet: roba che il $1.99 di Jessica Simpson impallidisce :doh:
E la siae chi la paga?
e allora che si tengano la pirateria che tanto spaventa le major, evidentemente ci guadagnano di è così...
ekerazha
21-07-2006, 09:56
Bella ca**ata... :mbe:
..un altro modo per legalizzare la pirateria...
E' già legale dato che ogni CD vergine ha la tassa "antipirateria" :sofico: Indipendentemente da quello che ci fai dopo (es. salvarci le foto di famiglia).
IMHO ben vengano servizi di questo tipo!!
Più concorrenza potrebbe portare ad un livellamento dei prezzi anche sui CD in futuro!
In più i DRM personalmente li odio e sono un incentivo pazzesco per la pirateria perché ti costringono ad un amara realtà: chi paga ha un servizio peggiore di chi pirata...
1.99$ per il singolo di copertina come prezzo é ok, poi l'intero cd deve stare sotto i 10$ sempre IMHO.
e allora che si tengano la pirateria che tanto spaventa le major, evidentemente ci guadagnano di è così...Beh guarda ke la siae paga anche l'autore...se gli autori nn vengono pagati puoi dire addio alla musica,xké almeno attualmente, tutti entrano nella discografia per passione,poi quando cominciano a vedere i primi "riscontri" si mette da parte l'hobby e comincia il lavoro...
IMHO ben vengano servizi di questo tipo!!
Più concorrenza potrebbe portare ad un livellamento dei prezzi anche sui CD in futuro!
ti offendi se mi faccio quattro risate? ti sei perso qualche news sulla situazione del settore musica. concorrenza? dai....
In realtà è DRM-free perchè ogni copia della canzone viene personalizzata con un breve messaggio audio che pronuncia il nome del proprietario (che vi chiede prima del download). E non sto scherando. :asd:
dr-omega
21-07-2006, 10:10
cut..comperate i cd e non avrete limitazioni.
Già, magari come i nuovi dual-disc cd da un lato e dvd dall'altro... :rolleyes:
La madre di un mio amico ha preso il dual originale di un famoso artista italiano e poi ha provato a sentirlo in auto...ciccia, allora ha provato nello stereo di casa...ciccia ed infine nell'xbox del figlio e...funziona!!! :rolleyes:
Morale:l'ho rippato e masterizzato per dargli la possibilità di ascoltarsi la musica regolarmente acquistata dove voleva.
Naturalmente il dual era protetto ed ho utilizzato gli appositi sofware per scavalcare quegli inutili orpelli.
Se non è un paradosso questo!!! :confused:
Naturalmente sul dual-disc c'era scritto in piccolo che poteva dare problemi, però, per par condicio io dovrei pagare ai produttori con dei soldi "che potrebbero essere diversi da quelli veri".
Io sono favorevolissimo all'eliminazione di tutti i drm e alla diminuizione dei costi d'acquisto, perchè parliamone:Jessica Simpson, :oink: quanto vuoi(vedi Hazzard), ma 2$ al brano... :banned:
dr-omega
21-07-2006, 10:19
Beh guarda ke la siae paga anche l'autore... cut
:rotfl: :asd:
La SIAE da la percentuale maggiore delle entrate destinata agli artisti, ad un cartello formato dai più famosi (e ricchi) nomi del palcoscenico.
Le bricioline le divide tra tutti gli altri stronzi (perdonate il francesismo) quali giovani e meno famosi.
Ovvero: la maf...ehm, la SIAE si fa pagare per i diritti sulle canzoni tue, giovane artista, e invece che darti l'equo compenso, ti rifila gli avanzini, mentre ai big che con te non hanno nulla a che fare, gli da il grosso della torta.
E questo è ingiusto.
(Tranne nel caso del DJ Francesco, che dovrebbe lavorare in una profonda miniera.)
Paganetor
21-07-2006, 10:21
oltre ai due euro al brano, meteteci anche i costi di connessione (dopotutto non tutti hanno le flat), il supporto di masterizzazione, l'usura del masterizzatore... a 2 dollari a brano, con album da 12-13 tracce, conviene comprarsi l'originale (che tra l'altro ha anche la custodia, i libretti ecc.) e se occorre ripparselo (credo si possa fare, visto che uno ha l'originale...)
oltre ai due euro al brano, meteteci anche i costi di connessione (dopotutto non tutti hanno le flat), il supporto di masterizzazione, l'usura del masterizzatore... a 2 dollari a brano, con album da 12-13 tracce, conviene comprarsi l'originale (che tra l'altro ha anche la custodia, i libretti ecc.) e se occorre ripparselo (credo si possa fare, visto che uno ha l'originale...)
in teoria non credo tu possa
."...che pronuncia il nome del proprietario"
come-come-come??? cioè se i faccio una playlist di tot canzoni mi devo sentire tot volte l'interruzione col mio nome tra ogni canzone???
va bene che sono narcisista però... :D
seriamente, che senso ha?
:rotfl: :asd:
La SIAE da la percentuale maggiore delle entrate destinata agli artisti, ad un cartello formato dai più famosi (e ricchi) nomi del palcoscenico.
Le bricioline le divide tra tutti gli altri stronzi (perdonate il francesismo) quali giovani e meno famosi.
Ovvero: la maf...ehm, la SIAE si fa pagare per i diritti sulle canzoni tue, giovane artista, e invece che darti l'equo compenso, ti rifila gli avanzini, mentre ai big che con te non hanno nulla a che fare, gli da il grosso della torta.
E questo è ingiusto.
(Tranne nel caso del DJ Francesco, che dovrebbe lavorare in una profonda miniera.)
Non sono d'accordo...quello che dici tu è il famoso "calderone" della SIAE,ma stiamo parlando di cose diverse...
Se la canzone fa successo i soldi li prendi eccome,ovviamente nn "calando i pantaloni" ad ogni richiesta del discografico...i punti totali in una canzone sono 24, solitamente la casa discografica se ne prende minimo 12 di edizioni musicali (sempre che tu nn abbia le tue),gli altri 12,se sei artista unico,sono tutti per te, e se la canzone vende i numeri si vedono garantito ;)...
magilvia
21-07-2006, 10:30
Per me è comunque una buona notizia nel senso che finalmente ci si rende conto che i DRM sono un incentivo alla pirateria e non certo il contrario come dice qualcuno qua sopra (...)
Speriamo solo che abbassino il prezzo e che introducano i formati lossless.
Almeno è un primo passo!
Motosauro
21-07-2006, 10:31
cut
Naturalmente sul dual-disc c'era scritto in piccolo che poteva dare problemi, però, per par condicio io dovrei pagare ai produttori con dei soldi "che potrebbero essere diversi da quelli veri".
Come non concordare
."...che pronuncia il nome del proprietario"
come-come-come??? cioè se i faccio una playlist di tot canzoni mi devo sentire tot volte l'interruzione col mio nome tra ogni canzone???
va bene che sono narcisista però... :D
seriamente, che senso ha?
http://www.engadget.com/2006/07/21/yahoo-offering-up-an-unrestricted-1-99-mp3-download/
Sembrerebbe che sia solo un optional (sembrerebbe), ciò non toglie il fatto che sia cmq una minchiata. :mbe:
quando gli artisti si decideranno a pubblicare le loro opere sotto etichette indipendenti lasciando stare quei LADRI della siae (e lo ripeto LADRI) vivremo in un mondo un pochino migliore.
matteo1986
21-07-2006, 10:45
1.99$ ???
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
quando gli artisti si decideranno a pubblicare le loro opere sotto etichette indipendenti lasciando stare quei LADRI della siae (e lo ripeto LADRI) vivremo in un mondo un pochino migliore.
:wtf: ma la SIAE c'è sempre e cmq eh...forse intendi case discografiche indipendenti...? cmq con la vendita online in teoria al casa discografica e la distribuzione non servono + a niente,quindi grazie a questo i costi dovrebbero ridursi sensibilmente,e i guadagni dell'artista incrementare...
:wtf: ma la SIAE c'è sempre e cmq eh...forse intendi case discografiche indipendenti...? cmq con la vendita online in teoria al casa discografica e la distribuzione non servono + a niente,quindi grazie a questo i costi dovrebbero ridursi sensibilmente,e i guadagni dell'artista incrementare...
la siae NON C'E' se non sei suo associato
non si è costretti a essere affiliati alla siae per pubblicare un disco con etichetta (o tramite una casa discografica, pensavo che ci poteste arrivare da soli :D) indipendente, il problema è che le grosse case discografiche sono per forza di cose affiliate SIAE, ma comunque
http://www.musicologi.com/website/diritti/siae_iscrizione.asp?id=512
Iscriversi alla SIAE, ricordatelo, non è un obbligo.
è invece un obbligo il pagamento dei diritti d'autore (il bollino siae) ma per questo non possiamo farci niente.
lo hanno fatto Elio e le storie tese e hanno avuto pure un buon successo
io lavoro nel video montaggio
sai quanto mi hanno chiesto di diritti SIAE per inserire 3 minuti di chitarra in una mia produzione?
6mila euro
e poi i clienti vengono a lamentarsi che li faccio pagare tanto
ma oltre a questo c'è anche la BEFFA: oltre ai 6mila euro devo PAGARE ANCHE LA TASSA SUI CD DVD HD!!!
DOPPIA TASSA! EVVAI!
LA COSA BELLA è CHE IO PER PRODURRE I MIEI DOCUMENTARI devo pagare la tassa alla SIAE
robe da pazzi
LADRI
guardate che il DRM non può eliminare la pirateria... posso sempre collegare l'uscita del lettore con l'entrata line-in del PC e registrare la canzone ad alta qualità :asd:
ok,ma chi ti paga i "diritti maturati"? che fossero ladri si sapeva, infine si chiama Società Italiana Autori Editori :ciapet: :ciapet:
Mr. Nippo
21-07-2006, 11:22
aggiungo un altra cosa..visto che ormai siamo OT a parlare di SIAE :-) andate a vedere i nomi di chi si spartisce la famosa "torta"...avrete delle soprese interessanti.
e per chi non lo sapesse a questo link trovate la trascrizione di una puntata ormai diventata storica di Report, su RAI3
http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E90082,00.html
è lungo ma vale la pena di leggerlo....
x tommy781.
Io compro cd originali e sono MOLTO limitato.
I cd originali con le loro sante protezioni non li posso ascoltare quando vado in bici, quando vado a correre.
Non sono compatibili con il lettore cd del computer su cui passo un bel pò di tempo.
A volte non sono compatibili nemmeno col lettore cd/dvd dell'impianto home theater e nemmeno con il lettore dell'autoradio.
Soluzione? Li duplico (e non c'è protezione che tenga al momento) e tengo il duplicato in macchina, la copia mp3 nei lettori portatili/computer e l'originale in cassaforte.
A un pirla di un amico che teneva gli originali in macchina (sole e caldo a parte) hanno fregato più di 700€ di roba (e ed facile farli su, basta un cofanetto da 25 cd)
Ho capito: Jessica Simpson canta il tuo nome all'interno della canzone, allora si che è una buona idea per personalizzarla!
ma vorrei sapere come fa non stonare con Pierferdinando :D
Ho capito: Jessica Simpson canta il tuo nome all'interno della canzone, allora si che è una buona idea per personalizzarla!
ma vorrei sapere come fa non stonare con Pierferdinando :D
Nono, la fregatura è che non canta, leggi uno dei commenti. :D
Haha, I tried this. Jessica doesnt actually say your name. A computer generated voice puts it in like 3 spots in the song.
I just wasted my 2.00 thinking Jessica Simpson would say my name in the song...
"A computer generated voice puts it in like 3 spots in the song. "
HAHAHAHAHAHA,
quindi dovrei pagare due dollari per sentire una canzone rovinata da una voce tipo numero verde o peggio tomtom?? Buahahahahah
Allora mi sento la mia segreteria telefonica che è meglio ed è pure gratis! Oppure mi scarico una di quelle orribili suonerie col tuo nome, tipo 'Roberto, rispondi...' :muro:
in effetti costano simile....
Secondo me se uno vuol piratare un CD non ha nessun problema a farlo, il DRM e i sistemi anticopia danneggiano solo i bischeri come me, che i CD li compra originali e poi non può sentirli in auto perchè magari il lettore non è compatibile.
Alla SIAE sono ladri... amici miei che suonano e che quindi compongono brani LORO, prorietari dunque, sono costretti a pagare la SIAE ogni qual volta si esibiscono in un locale pubblico :rolleyes:
Tipo "pizzo", io direi che è una mafiata bella e buona.
A me piacerebbe comprare solo alcuni brani, ma la poca libertà di utilizzo è penalizzante.. perciò continuo a comprare compilation ed a ripparmeli da me, e se proprio mi interessa una canzone me la ascolto online in streaming quando voglio.
Tetsujin
21-07-2006, 14:55
http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E90082,00.html
è lungo ma vale la pena di leggerlo....
L'ho letto tutto, non è cosi lungo e vale davvero la pena leggerlo.
Ora mi chiedo, come si fa a credere in uno spot che definisce "furto" la copia di un cd quando sappiamo che se compro il cd originale, gli stessi soldi vengono rubati da qualcun altro? :rolleyes:
Tornando IT, sono favorevole alla iniziativa di Yahoo, anche se il prezzo di questo mp3 è fuori scala.
Credo che il consumatore, se avesse la possibilità di acquistare mp3 senza restrizioni e con la garanzia della qualità (naturalmente a un prezzo equo) preferirebbe di gran lunga la soluzione "legale" piuttosto che quella del p2p
Mr. Nippo
21-07-2006, 15:08
L'ho letto tutto, non è cosi lungo e vale davvero la pena leggerlo.
cmq una cosa positiva c'è: per chi ancora credesse nelle favole e che le storie raccontate in tv nei programmi trash come quelli della de filippi fossero vere, è sufficiente guardare come sono classificati presso la SIAE. se sono classificati come varietà significa che c'è stato un contributo originale da parte degli autori, quindi si sono inventati le storie che gli ospiti poi raccontano. se invece sono classificati come programmi redazionali e giornalistici, gli autori, non fornendo contributo creativo al programma, non avrebbero diritto a compensi da parte di SIAE, quindi c'è una buona probabilità che le storie siano vere, o perlomeno se si tratta di caxxate sono state inventate dagli ospiti e la rete televisiva ne è all' oscuro.
volete sapere come sono classificati i programmi della de filippi? :)
scusate e fine dell' OT
Bella ca**ata... :mbe:
..un altro modo per legalizzare la pirateria...
Agghiacciante...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.