View Full Version : Stampante multifunzione [consigli per gli acquisti] -> [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!] <-
La 725 ha la stampa fronte retro tale e quale alla 925, non ha solo la possibilità di stampare su dvd/cd. Per il resto è identica, non vedo per quale motivo non convenga a chi non ha bisogno di tale funzione.
Spider Baby
24-01-2017, 17:08
Post #1 per fasce di prezzo... e molto molto altro ancora: basta leggere. :D
Il post #1 è un capolavoro, davvero.
Però oltre alle fasce di prezzo non ci sono fasce di... dimensioni :stordita:
A me il prezzo e le caratteristiche della MX925 vanno anche bene, le dimensioni invece sono un po' eccessive e preferirei qualcosa di simile (buona qualità e cartucce economiche) ma più piccolo.
La Epson WorkForce WF 2630WF (consigliata al post #1) potrebbe essere un compromesso economico; come si comporta se la si lascia spenta per due o tre settimane?
Edit veloce: ho visto che ha la stampa F/R manuale, non è il massimo.
Il post #1 è un capolavoro, davvero.
Però oltre alle fasce di prezzo non ci sono fasce di... dimensioni :stordita:
A me il prezzo e le caratteristiche della MX925 vanno anche bene, le dimensioni invece sono un po' eccessive e preferirei qualcosa di simile (buona qualità e cartucce economiche) ma più piccolo.
La Epson WorkForce WF 2630WF (consigliata al post #1) potrebbe essere un compromesso economico; come si comporta se la si lascia spenta per due o tre settimane?
Edit veloce: ho visto che ha la stampa F/R manuale, non è il massimo.
Se devi prendere una Workforce, scegli la 3620.
Spider Baby
24-01-2017, 18:08
Se devi prendere una Workforce, scegli la 3620.
Le dimensioni della 3620 non sono molto dissimili da quelle della MX925 (5cm in meno in larghezza, è già qualcosa), che per altre ragioni mi sembra preferibile (estetica, stampa su dvd,... e basta).
Cmq grazie per il consiglio; visto che i modelli messi in evidenza son sempre quelli, forse mi conviene trovare un supporto più ampio e cedere ai mastodonti.
grazie a tutti per i preziosi consigli.
Ho letto e riletto il primo post e tutti i link allegati.
Sono alla stretta finale: cosa mi consigliate come all in one per uso casalingo anche non a colori , che abbia adf per scansione fronte retro automatica, e che sia la più economica possibile?
I modelli che ho individuato leggendo i vari post sono:
-canon mx725
-hp 6970
-epson 3620;
se ne avete qualcun altro, magari anche laser, ditemelo pure, domani devo assolutamente ordinare :)
P.S.: proveniendo da una laser multifunzione (dell 2335), mi è venuto il timore che con una inkjet se non la utilizzo per un pó di tempo(cosa possibile) si corra il rischio di trovarsi con gli ugelli intasati, come mi era già successo in passato.... :(
Grazie
giovanni69
24-01-2017, 22:17
Se ti è venuto quel timore ed hai letto bene i links del post #1 sai anche cosa fare. Se vai su una laser sai bene che a parte la diversa filosofia di volumi hai anche i costi del tamburo da ammortizzare; vedi i ragionamenti anche nelle ultime pagine. ADF su stampante in b/n non ho idea... e ricordati sempre quel link 'che meno spende...le stampanti economiche'..
Spider Baby
24-01-2017, 23:24
Bellissime le Canon TS8050 e TS6050! Piccole, eleganti, di qualità.
Purtroppo fanno uso delle famigerate cartucce 571 :cry: Possibile che non scendano di prezzo le compatibili di questo formato?
Faccio un edit per non postare troppi messaggi di seguito.
La Canon Pixma iP7250 è vecchiotta ma ha dimensioni adeguate, usa cartucce 551, e stampa pure su DVD.
Che difetti ha?
Per le 571 -post seguente di giovanni69-: mi sembra di aver visto dei kit anche a meno di 3€/colore, qualcosa come 17€ per 7 cartucce (incluso il grigio). Sì non è un prezzo esorbitante.
giovanni69
24-01-2017, 23:50
Se pensi che meno di un anno fa nemmeno esistevano... e poi si trovavano con un prezzo medio di 5 EUR ed adesso siamo scesi a 4.. e per alcuni kit da 7 colori (2 neri grandi ed 1 nero piccolo + altri 4 colori) si trovano a 22.88 sull'amazzone... quindi a poco più di 3 eur a me pare stiano scendendo parecchio
Dubbio dell'ultimo'ora: E se invece delle ultraquotate canon pixma 725 e epson 3620, prendessi una hp officejet 8715 che costa uguale ma dovrebbe avere caratteristiche superiori? Oppure spendere qualcosa in più (160 euro) e prendere una hp 825? Qualcuno conosce questi 2 modelli? Sempre che non spunti a quel prezzo una laser con scanner f/r automatico, anche se fino ad ora tale ricerca é stata vana....
giovanni69
25-01-2017, 08:17
Ti consiglio di farti una tabellina con i pro ed i contro di tutti i fattori che ritieni importanti, al fine di non farti sballottare di modello in modello: se un certo modello non ha quel requisito, non entra nella tabella. Punto. Ad es. la 8715 usa cartucce serie 953 che costano min. 20 EUR per colore (capienza standard) ed un set di 4 cartucce XL costa 130 eur; non vedo compatibili. Risponde questo dettaglio alla tua colonna "e con bassi costi di gestione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44413584&postcount=5007)."?
Spider Baby
25-01-2017, 08:40
Bellissime le Canon TS8050 e TS6050! Piccole, eleganti, di qualità.
Purtroppo fanno uso delle famigerate cartucce 571 :cry: Possibile che non scendano di prezzo le compatibili di questo formato?
Faccio un edit per non postare troppi messaggi di seguito.
La Canon Pixma iP7250 è vecchiotta ma ha dimensioni adeguate, usa cartucce 551, e stampa pure su DVD.
Che difetti ha?
Per le 571 -post seguente di giovanni69-: mi sembra di aver visto dei kit anche a meno di 3€/colore, qualcosa come 17€ per 7 cartucce (incluso il grigio). Sì non è un prezzo esorbitante.
Mi rispondo al mio edit: accecato dalla bellezza della iP7250 non mi sono accorto che non è una multifunzione (manca lo scanner) :rolleyes:
Peccato, sembrava perfetta. Potrei.... appoggiarci sopra uno scanner, tanto i fogli vanno messi nei cassettini.......:sofico:
Ti consiglio di farti una tabellina con i pro ed i contro di tutti i fattori che ritieni importanti, al fine di non farti sballottare di modello in modello: se un certo modello non ha quel requisito, non entra nella tabella. Punto. Ad es. la 8715 usa cartucce serie 953 che costano min. 20 EUR per colore (capienza standard) ed un set di 4 cartucce XL costa 130 eur; non vedo compatibili. Risponde questo dettaglio alla tua colonna "e con bassi costi di gestione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44413584&postcount=5007)."?
Giovanni grazie per i consigli, e ti chiedo scusa in anticipo se ti sto un po' assillando🙂.
Un'ultimissima cosa: Proprio non ci sono multifunzione laser anche monocromatiche con scansione f/r con prezzo entro i 160 euro?
giovanni69
25-01-2017, 10:20
prova Brother MFC-L2700DW; vedi caratteristiche sul sito. In generale la Brother ha diverse laser b/n; ripeto fatti uno schema di tutte le funzioni e caratteristiche di cui necessiti per ogni tipo di aspetto: è tempo ben speso.
Giovanni sei gentilissimo. Sto facendo quello che dici tu, ma non è una impresa facile, in quanto anche sui siti dei produttori è difficile capire se c'è o meno la scansione f/r automatica. Purtroppo la Brother che hai detto, non lo ha :(
giovanni69
25-01-2017, 11:52
...cut. in quanto anche sui siti dei produttori è difficile capire se c'è o meno la scansione f/r automatica. Purtroppo la Brother che hai detto, non lo ha :(
EDIT:.. errore mio; non c'è la scansione F/R.
http://i64.tinypic.com/30hsjfq.jpg
Buona fortuna!
Giovanni, come avevo specificato, sto cercando una stampante laser che abbia ANCHE la funzione di copia/scansione fronte retro automatica ( oltre a quella di stampa), come per le inkjet canon pixma 725 e epson 3620. La stampa fronte retro automatica non è un problema in quanto c'è su quasi tutte le stampanti attuali. Grazie lo stesso.
P.s.: ho contattato anche i numeri assistenza di canon, hp,epson e Brother, e credimi, anche loro hanno avuto seri problemi nel fornirmi queste informazioni che pure sono essenziali nella scelta di una multifunzione.
Nel caso di Brother ed hp hanno dovuto consultare addirittura i manuali utente di alcuni modelli per capire se la funzione era presente o meno, ammettendo che le informazioni date nelle specifiche tecniche erano poco precise.
Mentre nel caso di canon ed epson, hanno preso la mia mail per ricontattarmi in un secondo momento in quanto non sapevano darmi informazioni precise al riguardo. :(
giovanni69
25-01-2017, 12:43
Giovanni, come avevo specificato, sto cercando una stampante laser che abbia ANCHE la funzione di copia/scansione fronte retro automatica ( oltre a quella di stampa), ....cut...(
Chiedo perdono!
:ave:
Vai sul modello ...40 o 50 su amazzone trovi una tabella sinottica se selezioni il modello ...20; vedi anche gli altri. Ma come prezzo non puoi immaginare che sui 160 eur (che è poco superiore al prezzo di una ink jet sofisticata) ti venga fuori anche quella funzione di scansione sulla laser.
E non è scontato che la stampa f/r automatica sia presente su tutte le stampanti; vedi post #1..ne troverai di f/r manuale. Hai quel che ti serve in termni di f/r, non spendi 160 o più euro e sei sicuro del costo delle cartucce più che convenienti.
http://i64.tinypic.com/243hpuu.jpg
Quando ti thiedono email senza darti risposta è solo per collezionare dati; se un operatore è preparato dovrebbe dare subito una risposta o passarti chi può rispondere... ma la prassi è quella appena vista.
Comunque se la MX725 /925 va bene per te per stampa e scansione F/R, ripensaci anche perchè sulle laser hai anche un tamburo da ammortizzare.
grazie Giovanni, sei gentilissimo.
Purtroppo la Brother 2740 non si trova a meno di 250 euro ed è un po' fuori dal mio budget.
Che ne pensi invece di questa Lexmark mx410de che si trova a 180 euro?
http://www.lexmark.com/it_IT/products/series/hardware-mx410-series.shtml
Non ho trovato nulla di più economico tra le laser mono con scansione f/r automatico. Non sembra male come multifunzione, e ci sono anche i toner compatibili.
Che dici, mi conviene spendere 60-70 euro in più rispetto ad una pixma 725 o epson 3620, visto che non ho esigenze di stampe a colori e può capitare anche di non stampare per lunghi periodi con pericolo intasamento degli ugelli?
giovanni69
25-01-2017, 13:30
L'intasamento ugelli inkjet è un falso problema come descritto più volte nei links di pag. 1. bastano davvero poche accortezze. E poi se ce l'hai a colori e con 1 eur a colore (qualsiasi colore non solo il nero... senza patemi!), puoi pensare davvero di rivedere l'uso che concepisci per una stampante, come è successo ad altri utenti (vedi in sublink in Esatto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44316212&postcount=4902)): dalle stampe dal cellulare a qualche foto o tabella pù esplicativa con l'uso del colore, ecc. Che t'importa cosa e come stampi se un colore bello e pronto di costa meno di caffè al bar e dura centinaia di pagine?
Su quella lexmark al link che mi hai scritto il caricatore ADF radf esiste solo nella 410DE .
Quanto ai toner per quel modello ne ho trovato solo uno a 46 eur sull'amazzone e l'utente non è molto soddisfatto della spesa il relazione al numero di copie ottenute. Ed anche altri hanno quel prezzo in media (135 eur per 3 toner) e non ci sono recensioni di riferimento.
I prezzi a listino dei loro toner originali riciclati, cliccando su inchiostro e toner (http://www.lexmark.com/IT/it/catalog/product.jsp?catId=cat1190046&prodId=IT7657)vanno dai 111.95 per 2500 pagine ai 279 per 10000 pagine. E ne hanno stock basso.
Immobilizzi più soldi, hai meno flessibilità e stampi poco. Nel sito Lexmark il prodotto risulta esaurito.
http://www.lexmark.com/IT/it/catalog/product.jsp?catId=cat1190046&prodId=IT7657
A me una ricerca dei drivers per WIndows 10 oppure Windows 8 ha restituito i drivers correttamente anche se è una stampante del 2012.
Si, infatti era il modello 410 quello preso in considerazione. Ho visto che il toner compatibile costa 40 euro spedito per 10 mila pagine, mentre il tamburo 40 euro x 60 mila pagine. Anche lo schermo touch a colori da 4,3 non mi dispiace affatto. Ho controllato sul sito della Lexmark e i drivers ci sono anche per Windows 10 e vengono aggiornati spesso (l'ultimo risale a settembre 2016).
Dopo aver letto i vari post ero partito a bomba per le inkjet epson o canon, ma ora, anche per il fatto di provenire da una laser, sono davvero indeciso.
Premesso che provengo da un Epson XP-405, che, quando tutti gli ugelli erano liberi, stampava male, e si vedeva soprattutto che il testo non era bel delineato.
Da questo thread ho appreso che il testo nero Epson è dato dalla somma dei colori, correggetemi se sbaglio.
Leggendo il suddetto forum ho conosciuto l'ottima MX925.
Viste le mie esigenze mi sembra un modello esagerato, considerando che ne il fax ne il WIFi li ho mai utilizzati e che eventualmente mi servisse l'ADF, potrei sfruttare quello di mio suocero che ha una ottima PX810FW, che funziona perfettamente da 7 anni, con cartucce ricaricabili.
Ho visto la nuova serie TS della Canon, in particolare la TS5050 che, rispetto alla bestbuy MX925, stampa a 4800 x 1200 dpi (non è specificata la dimensione della goccia:confused: ), che ne pensi Giovanni?
Costo:
TS5050 77€ con estensione garanzia di 3 anni 15€ TOTALE: 92€
MX925 125€ con estensione garanzia di 3 anni 25€ TOTALE: 150€
Ci sono 58€ di differenza.
Chiedo numi.
Grazie
giovanni69
25-01-2017, 14:20
Il post #1 è un capolavoro, davvero.
Però oltre alle fasce di prezzo non ci sono fasce di... dimensioni :stordita:
A me il prezzo e le caratteristiche della MX925 vanno anche bene, le dimensioni invece sono un po' eccessive e preferirei qualcosa di simile (buona qualità e cartucce economiche) ma più piccolo....cut
Vedi quanto scritto qui sotto circa la nuova serie TS.
...cut...
Da questo thread ho appreso che il testo nero Epson è dato dalla somma dei colori, correggetemi se sbaglio...cut
Era un post preso dal thread degli inchiostri, che ho riportato a pag.1 linkato. Ed esprime quanto tu hai scritto, visto che la Epson non ha i due neri e nemmeno il grigio. E' una delle ragioni per cui, di solito, Canon eccelle nelle foto.
Più esattamente:" il numero di cartucce utilizzate (che include quelle XL del nero) non indica il numero dei colori con i quali la stampante ricrea le immagini." Vedi post sotto di Spider Baby.
Che dire?
La MX925 è 'fino a 9600x2400dpi'; questa TS5050 a 4800x1200 è la metà. Entrame pentacromia.
Normale che ci sia differenza di prezzo. Che poi sia o meno percepibile solo nelle foto e magari solo su carta fotografica, non ho idea. Anche una banale MG6850 ha la stessa risoluzione delle TS5050 ma costa 20 EUR in meno (il 30%). Quindi la differenza saranno i dettagli software e qualche funzionalità specifica e... paghi il nuovo.
Del resto non è successo lo stesso tra la MG7550 e la MG7750? E' la stessa stampante solo che la prima è introvabile ed usa cartucce ad 1 eur; la seconda è il modello più recente MG ma cartucce che, essendo meno diffuse tra i modelli ed in ordine di tempo, ha un prezzo ancora circa triplo del primo.
La TS5050 dunque mi ricorda come testina di stampa la MG6850 /MG6750 (pentacromia tutte e tre) poi arricchita di qualche altra funzionalità.
Per arrivare ai 9600x2400 devi compararla con la TS8050, ed allora lì parti da 164 EUR senza i 3 anni di garanzia che hai aggiunto... e questa è in esacromia come la MX925. Come vedi le differenza nel cofano ci sono che poi si ribaltano sul prezzo.
Inoltre queste TS non mi pare proprio (a vista( che abbiano un caricatore scansione ADF FR. Insomma ci sono funzioni diverse sotto anche se certamente la MX925 inizia ad avere i suoi anni è pur sempre un prodotto riuscito e completo.
E queste TS usano le CLI-571BK, PGI-570 PGBK, quindi le stesse ad es. della serie Pixma MG7750 (che guarda caso usa un 9600/2400) che costano circa 3.5/4.00 al colore contro 1 EUR per la serie MX725/925 e le vecchie MG7150 e MG7550.
Inoltre esiste anche la serie PIXMA TS9050 che sembra un modello top (forse non ancora ufficialmente in Italia).
In definitiva queste TS sembrano concettualmente delle MG68xx77xx ma con il pannello dei comandi verticale a vista, piuttosto che in orizzontale/obliquo e più compatte. A me sembra un riposizionamento di marketing con qualche miglioria e spremitura nei margini di profitto della serie esistente MG, ingegnerizzando gli spazi e chiamandole TS.
Intendiamoci, per alcuni utenti un modello più stretto di ben 14cm (31,5 x 12,6 x 37,2 cm di una TS5050 vs. 45,5 x 14,8x 36,9 cm di una MG6850) è un gran vantaggio!
Vedi alcuni ragionamenti sopra di utenti che hanno scartato le Canon per le dimensioni. E Canon deve averlo capito.
Quanto alla differenza nei costi di estensione della garanzia penso dipendano dal diverso prezzo di partenza e dal fatto che nel primo caso stai coprendo un prodotto uscito da poco (e che vogliono incentivare) mentre nel secondo è un modello più vecchio che cercano di disincentivare (anche se Canon con la MX925 non trova ancora il coraggio di bloccarne la produzione perchè di fatto non ha un sostituto in quel segmento - vedi funzioni fax, ADF assenti nella MG - diversamente dalla MG7150 e MG7550 che sono state sostituite prontamente dalla 7750).
Qui (https://www.dpreview.com/news/9109486270/canon-updates-pixma-printer-line-with-more-compact-models)c'è una rensione in inglese della serie TS e qui (http://www.fotozona.it/magazine/canon-pixma-ts9050-ts8050-ts6050-ts5050-51592) in italiano.
E come spesso si è visto c'è sempre la furbata: Scan to cloud and scan to email only available for genuine Canon ink users, ovvero altro motivo per tenere le cartucce originali Canon, come suggerito nel post #1.
Fonti:
https://www.canon.it/printers/inkjet/pixma/pixma_mx925/specification.aspx
https://www.canon.it/printers/pixma-ts5050-series/specifications/
https://www.canon.it/printers/pixma-ts8050-series/specifications/
Riferimenti: Mini-confronto MX925 vs TR8550 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45273925&postcount=5524)
Spider Baby
25-01-2017, 16:51
Vedi quanto scritto qui sotto circa la nuova serie TS.
Ho visto le TS, e nel post di ieri sera (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44417130&postcount=5019) mi disperavo perché hanno tutto quello che cerco, ma usano le costose cartucce 571.
Un ricambio completo, di marca a me sconosciuta ("Aoioi", nome poco promettente: sembra presagire un "ohi ohi ohi!") con i 5 colori più 3 XL costa attualmente 17€, che non è tantissimo... ma se mi comincia a finire due volte il magenta come faccio a comprare solo quello? È un rischio.
Però davvero bella la TS8050, e dell'ADF mancante non me ne faccio nulla.
La MX925 è 'fino a 9600x2400dpi'; questa TS5050 a 4800x1200 è la metà. E la prima è in esacromia.
Normale che ci sia differenza di prezzo. [...]
Del resto non è successo lo stesso tra la MG7550 e la MG7750? E' la stessa stampante solo che la prima è introvabile ed usa cartucce ad 1 eur; la seconda è il modello più recente MG ma cartucce che, essendo meno diffuse tra i modelli ed in ordine di tempo, ha un prezzo ancora circa triplo del primo. [...]
Se sono mesi e mesi che si va avanti a consigliare la MX925 un motivo c'è di sicuro. Credo che alla fine prenderò questa, in barba alla stonatura estetica rispetto alle TS.
Ti chiedo perdono, ma mi permetto di correggerti un appunto, giovanni. :eek: Il numero di cartucce utilizzate (che include quelle XL del nero) non indica il numero dei colori con i quali la stampante ricrea le immagini.
Le uniche in pentacromia tra quelle di cui si sta parlando sono MG7550, MG7750 e TS8050: queste oltre ai classici 4 colori CMYK (Cyan Magenta Yellow blacK) usano anche una cartuccia di grigio. Le altre sono tutte in quadricromia, anche la MX925.
Da quel che so, comunque, 4 o 5 colori cambia pochissimo rispetto alla qualità della testina.
giovanni69
25-01-2017, 17:10
...cut...
Ti chiedo perdono, ma mi permetto di correggerti un appunto, giovanni. :eek: Il numero di cartucce utilizzate (che include quelle XL del nero) non indica il numero dei colori con i quali la stampante ricrea le immagini.
Le uniche in pentacromia tra quelle di cui si sta parlando sono MG7550, MG7750 e TS8050: queste oltre ai classici 4 colori CMYK (Cyan Magenta Yellow blacK) usano anche una cartuccia di grigio. Le altre sono tutte in quadricromia, anche la MX925.
Da quel che so, comunque, 4 o 5 colori cambia pochissimo rispetto alla qualità della testina.
Ti ringrazio per la doverosa precisazione. Bene! Correggo la mia risposta sopra inesatta/fuorviante all'altro utente. Avevo proprio capito male il post originale.
Quanto alla serie TS o serie future non possiamo pensare che Canon si metta a produrre stampanti per la serie vecchia di cartucce. Del resto in un modo o nell'altro regna la logica del profitto... si spera che allargando con la serie TS il parco stampanti per la serie cartucce 571 nel lungo periodo il prezzo delle compatbili scenda ancora. Del resto è sceso da 5 a circa 3 EUR in un anno, quindi del 40%. Il primo modello MG con quella serie era il 7150 uscito 3 anni e mezzo fa insieme alle MG550, MG6450 e non credo che il prezzo delle compatibili all'inizio fosse subito pari ad 1 eur.
Pirata po po
26-01-2017, 05:28
buongiorno, è da un mese che ho la Brother MFC-9140CDN ed è uno spettacolo. Niente da eccepire, niente da reclamare, niente da pensare...
Fa il suo lavoro in maniera egragia!
Ho avuto la canon, hp e samsung...Brother è un altro livello!
Pirata po po
26-01-2017, 05:30
Signori, cerco una stampante multifunzione laser a colori aventi le seguenti caratteristiche minime:
cerco unqa stampante con le seguenti caratteristiche:
- Stampa monocromatica e a colori;
- Stampa diretta da supporto USB;
- Fotocopiatrice;
- Scansione diretta su supporto USB;
- Stampante collegabile in rete sia LAN che Wi-Fi;
- Connessione diretta Wi-Fi;
- Toner ad alta capacità;
- Stampa fronte-retro automatica;
- Stampa ad alta velocità a colori e mono ad almeno 28 ppm (A4)
Potete consigliarmi? Budget max 450/500
:mc:
Ordinata la canon mx925. Grazie a Giovanni per i consigli :)
Mascalzone75
28-01-2017, 08:47
Ho preso la Canon Mx725, un pò perchè la precedente era già una Canon e mi ero trovato bene per affidabilità (Mx310), un pò per i buoni consigli letti sul forum e un pò per il prezzo trovato in offerta. Adesso utilizzandola sto notando in fase di avvio dei rumori un pò anomali e vorrei convidere per poter capire se è normale oppure c'è qualcosa che non va. La trovo molto precisa nella stampa ma lenta in fase di avvio e rumorosa. Per ascoltare l'audio registrato sulla canon cliccare sul link in basso. Grazie.
http://dropcanvas.com/q38hc
Mascalzone75
28-01-2017, 16:20
Ho preso la Canon Mx725, un pò perchè la precedente era già una Canon e mi ero trovato bene per affidabilità (Mx310), un pò per i buoni consigli letti sul forum e un pò per il prezzo trovato in offerta. Adesso utilizzandola sto notando in fase di avvio dei rumori un pò anomali e vorrei convidere per poter capire se è normale oppure c'è qualcosa che non va. La trovo molto precisa nella stampa ma lenta in fase di avvio e rumorosa. Per ascoltare l'audio registrato sulla canon cliccare sul link in basso. Grazie.
http://dropcanvas.com/q38hc
Alla fine approfittando del fatto che potevo farmela ancora sostituire, ho preferito cambiare completamente prodotto. Avendo un mac e non stampando molto mi sono orientato su Hp e precisamente il modello 5740 che avevo già in mente di acquistare. Tutt'altra storia! Silenziosa non di poco rispetto alla Canon, configurazione immediata e velocità di stampa all'avvio notevole. Plastiche di ottima qualità, non scricchiolano come le Epson che sembrano deteriorarsi solo a guardarle:D Per adesso sono pienamente soddisfatto. Le cartucce sono del tipo con testina incorporata che per il mio uso sono da preferire, costo per entrambi 25€. Per adesso non posso che consigliarla per chi come me non stampa molto.
legolas119
28-01-2017, 16:52
Alla fine approfittando del fatto che potevo farmela ancora sostituire, ho preferito cambiare completamente prodotto. Avendo un mac e non stampando molto mi sono orientato su Hp e precisamente il modello 5740 che avevo già in mente di acquistare. Tutt'altra storia! Silenziosa non di poco rispetto alla Canon, configurazione immediata e velocità di stampa all'avvio notevole. Plastiche di ottima qualità, non scricchiolano come le Epson che sembrano deteriorarsi solo a guardarle:D Per adesso sono pienamente soddisfatto. Le cartucce sono del tipo con testina incorporata che per il mio uso sono da preferire, costo per entrambi 25€. Per adesso non posso che consigliarla per chi come me non stampa molto.
ottimo! pure io devo prendere una stampante e non ho ancora deciso quale...ho visto che costa la tua 72 euro su amazon e le cartucce compatibili esistono...il discorso cartucce colore, sono un'unica cartuccia vero? c'è quindi il rischio ovvio che se finisce un colore la devi buttare...anche se a colori a casa stampo molto di rado... dalle recensioni sembra sia una buona stampante per uso domestico e il prezzo non è alto, sta nel mio budget..sei quindi contento come rumorosità e utilizzo generale? io la devo usare come scanner anche.
grazie
valdemort
28-01-2017, 18:09
Ciao a tutti,
come promesso trono per la prima mini recensione sulla stampante acquistata. Che però alla fine è stata una Canon MG6850.
I motivi in ordine inverso di importanza (dal meno importante al più importante):
- Negli ultimi 5 anni ho fatto 4 fax, posso stare senza fax.....
- La mia precedente stampante è stata una canon durata 10 anni (IP6600D)
- In fondo resto un Canonista (EOS 350D con set di obiettivi Canon).
- Offertaccia sull'amazzone l'ho presa a 56 Euro!
Considerazioni:
- Inchiostri dye a parte il nero: per me che stampo poco gli inchiostri dye dovrebbbero dare meno rischi di ostruzioni. Peraltro secondo me per la stampa di foto sono migliori i dye.
- Disponibili cartucce compatibili sotto i 4 Euro medi a cartuccia. Sono ancora recenti ed i prezzi scenderanno. Ci sono Start, Colour Direct ed altri marchi.
- Le dimensioni sono decisamente meno "grandi" dell'effetto ottico che fanno. COn i dati numerici alla mano ho verificato che entrava perfettamente nel mio "mobile". Ed in effetti ci entra ma dopo averla sballata ad occhio sembrava fosse grande il doppio!
PRO:
- Stampa F/R automatica, Scanner pagina singola, copia colore o B/W (due tasti), WiFi direct oppure con router.
- Stampa veloce, più della mia vecchia 6600.
- LA qualità di stampa Canon mi piace. Ho le cartucce originali (quelle in dotazione) e forse sono le utlime originali che uso, quindi ho stampato una bella foto! Ottima resa, pure su carta Canon GP501 (quella economica).
- Scanner comodissimo: lo usi dal pannello della stampante e invia al PC in rete oppure invii su OneDrive, DropBox, Google Drive.
CONTRO:
- Rumorosa. Non che dia fastidio ma induce preoccupazione.... sembra che possa aprirsi e sputare fuori un pò di ingranaggi. Comunque tranquilli: la mia vecchia IP6600 era rumorosa uguale e dopo 10 anni si è solo rotta la testina.
- Scomodo il cassetto frontale per la carta: o la rimuovi ogni volta o non puoi chiudere lo sportello.
- Stampa benissimo da rete: anche da tablet. Ma fate mente locale: se volete stampare da ovunque nella casa o fuori (cloud print) lasciate la carta nel cassetto e tenete aperto anche lo sportello d'uscita. La stampante si accende da sola alla bisogna, ma senza carta o con lo sportello chiuso non stampa!!!!
Le funzioni di stampa e scansione in cloud sono un pò macchinose e non le ho ancora messe a punto, peraltro non credo mi serviranno.
In definitiva, sono soddisfatto di essere rimasto Canonista e di aver speso una cifra irrisoria per una stampante decente.
Se avete dubbi specifici in ottica acquisto, sono a disposizione per darvi il mio parere o riposte puntuali.
Ciao ancora.
Se avete dubbi specifici in ottica acquisto, sono a disposizione per darvi il mio parere o riposte puntuali.
Questa è una domanda che imho bisognerebbe porre ai possessori di qualsiasi stampante inkjet che siano incorsi nella seguente situazione, quindi la pongo anche a te:
1- Se termina la cartuccia anche di un solo colore (che non sia il nero), è possibile rimandare in stampa il documento usando solo la cartuccia del nero, cioè la possibilità di stampare in scala di grigi (senza quindi la richiesta di alcuna cartuccia che non sia il nero)?
2- In entrambi i casi (sì o no), in tal senso come si comportano le stampanti come le HP che hanno solo una cartuccia per i colori? Se uno dei colori si esaurisce, è possibile ristampare il documento in scala di grigi usando quindi solo la cartuccia del nero?
Certo, secondo la normale logica dovrebbe essere consentito visto che viene interpellata solo la cartuccia del nero, ma purtroppo nella pratica, come sapete, non è affatto così (come quella mia schifosa multifunzione epson wf2530 e tante altre stampanti notate pure in questo thread).
Sì, ho letto la prima pagina del thread ma personalmente non risponde bene al mio quesito perché andrebbe riproposto per ogni stampante, considerando anche che uno tende a non fare troppe scorte di inchiostro perché altrimenti si seccherebbe, come successo al sottoscritto che, stampando poca roba e in media solo 5 volte al mese, le cartucce nuove di scorta tendevano a seccarsi.
Grazie.
giovanni69
28-01-2017, 22:14
Rispondo velocemente: se una cartuccia è sigillata se ne può stare nel cassetto per mesi e mesi senza problemi. Se poi è in realtà solo il serbatoio come avviene in (quasi) tutte le Canon, è maggior ragione così.
Inoltre, almeno sulla serie MG 7xxx, quando finisce un colore / nero, appare prima un ! e poi una X. In entrambi i casi è possibile cliccare su OK e continuare a stampare, spesso diverse decine di pagine di testo, ovviamente avendo cura di controllare comunque il livello del tampone, estraendo almeno dopo la X il serbatoio per una verifica ma senza rischiare che la testina rimanga a secco, visto i costi spesso molto bassi delle cartucce compatibili (da 1 a 3.5 EUR).
...ma personalmente non risponde bene al mio quesito perché andrebbe riproposto per ogni stampante..
Sulle HP o Epson non mi pronuncio; quei tre links che trattano il tema a pag 1 sono riferiti a stampanti Canon, come chiaramente si capiva in due post su tre. Ora ho chiarito anche il terzo.
Rispondo velocemente: se una cartuccia è sigillata se ne può stare nel cassetto per mesi e mesi senza problemi.
Ok, ma non è il mio caso: nella mia epson multifunzione, cartuccie ferme per 8 mesi/1 anno si sono seccate (certo, ci sono stati casi in cui ho stampato gran poco), sia originali che compatibili prese da amazon.
almeno sulla serie MG 7xxx,
Ok, ma ecco perché io chiedo in generale, a volte le varie serie usano politiche diverse, inoltre io chiedevo a valdemort proprio per la sua MG 6x.
Cmq, come già detto, ho letto il primo post del thread che, appunto non risponde e non può rispondere per tutte le serie e marche, ecco perché delle mie domande.
Sulle HP o Epson non mi pronuncio;
Io posso solo portare l'esperienza della mia merdosa epson wf2530.
quei tre links che trattano il tema a pag 1 sono riferiti a stampanti Canon
Ovvio, altrimenti non avrei fatto la domanda qua :)
C'è anche da dire che bisognerebbe specificare "Canon", infatti il titolo è solo "Esistono stampanti che se finisce il colore giallo ad esempio, continuano a stampare? E' possibile continuare a stampare se le cartucce sono esaurite, ovvero viene interrotta la stampa in corso per forza?"
il quale, visto che non c'è specificato niente sulla marca, fa intendere che i tre link seguenti di cui parli siano riferiti a stampanti di tutte le marche, mentre tu stesso affermi che si tratta solo di Canon.
Grasie, ciao.
giovanni69
28-01-2017, 22:46
...cut...
C'è anche da dire che bisognerebbe specificare "Canon", infatti il titolo è solo "Esistono stampanti che se finisce il colore giallo ad esempio, continuano a stampare? E' possibile continuare a stampare se le cartucce sono esaurite, ovvero viene interrotta la stampa in corso per forza?"
il quale, visto che non c'è specificato niente sulla marca, fa intendere che i tre link seguenti di cui parli siano riferiti a stampanti di tutte le marche, mentre tu stesso affermi che si tratta solo di Canon.
E' solo un titolo; i links sono indicati proprio per permettere all'utente di andarli a leggere prima di trarre le proprie conclusioni al caso specifico. E leggendoli bene, non si sarebbe arrivati alle tue impressioni.
Il post #1 non può essere una guida esaustiva a tutti gli scenario possibili per tutte le marche. E' solo un raccoglitore di altri links, grazie al contributo degli utenti.
Poi se si vogliono vedere le esperienze con altre stampanti/ modelli, basta leggersi le ultime 50 pagine del thread e spulciare cosa è stato scritto per Epson, HP... se è stato scritto qualcosa. Sono sempre a disposizione nell'integrare il post #1 con suggerimenti. Grazie per la tua osservazione, comunque.
Ok, ma non è il mio caso: nella mia epson multifunzione, cartuccie ferme per 8 mesi/1 anno si sono seccate (certo, ci sono stati casi in cui ho stampato gran poco), sia originali che compatibili prese da amazon.
Ferme per 8 mesi nella loro confezione sigillata perfettamente o parli di cartucce installate regolarmente e poi non hai stampato per 8 mesi/1 anno?.... visto che parli di stampato gran poco.. in questo secondo caso il vero danno non sono tanto le cartucce ma il rischio che si secchi la testina principale che ha un costo normalmente almeno pari al 40/50% del valore della stampante. E quanto affermi nel secondo scenario avrebbe inficiato probabilmente anche delle Canon. Ecco la ragione per cui, senza patemi, basta leggere i consigli per evitare che questo accada.
Ferme per 8 mesi nella loro confezione sigillata perfettamente
Esatto, questo: solo una volta con originali epson sigillati da circa 8 mesi, più volte invece con originali e compatibili epson attorno ai 12/13 mesi. Clima della stanza normale (ma leggerissimamente più umido del normale).
giovanni69
29-01-2017, 08:28
Interessante; non sapevo che potessero succedere simili circostanze. Ho qui delle cartucce compatibili prese ancora per una Canon MG7150, stimerei vecchie di almeno un anno e mezzo, riutilizzate per una MG7550 attualmente. Canon ed Epson, due mondi e peculiarità diverse. Grazie.
ragazzi forse la domanda è leggermente OT.. ho acquistato nel mese di dicembre 2016 una epson inkjet wf2760 che mi ha soddisfatto riguardo le "multifunzioni" tranne che per i materiali con cui è stata assemblata.
La domanda che ora volevo porvi, siccome stampo con una frequenza bassissima, capitano anche settimane che è sempre spenta la stampante, quando mi conviene fare le pulizie tramite le impostazioni???
Vi ringrazio per eventuali risposte
Mascalzone75
29-01-2017, 10:13
ottimo! pure io devo prendere una stampante e non ho ancora deciso quale...ho visto che costa la tua 72 euro su amazon e le cartucce compatibili esistono...il discorso cartucce colore, sono un'unica cartuccia vero? c'è quindi il rischio ovvio che se finisce un colore la devi buttare...anche se a colori a casa stampo molto di rado... dalle recensioni sembra sia una buona stampante per uso domestico e il prezzo non è alto, sta nel mio budget..sei quindi contento come rumorosità e utilizzo generale? io la devo usare come scanner anche.
grazie
Sì è un unica cartuccia. Come dicevo avevo preso la mx725 e sembrava un trattore a confronto. Questa non è per niente rumorosa, e per adesso mi ritengo molto soddisfatto. La configurazione è molto semplice e il software ti aiuta passo passo. Come scanner nessun problema anche se non ha un alta risoluzione, ma per un uso casalingo va più che bene.
freesailor
29-01-2017, 11:08
Buongiorno a tutti e complimenti per l'utile thread.
Vorrei chiedere un consiglio.
Sarò prolisso (come mi capita spesso ;) ), ma credo che possa interessare anche ad altri (il tema è: "multifunzione a colori con tutte le funzioni, sotto i 200 euro, ink-jet o laser?").
Può anche darsi che ne abbiate già discusso, nel qual caso me ne scuso, ma il thread è davvero lungo!
Devo proporre una stampante per l'ufficio, che userei sostanzialmente io ma che voglio mettere in rete per un possibile uso condiviso, anche sporadico (come backup per altre stampanti non funzionanti o con toner esaurito, per stampe a colori per chi ha solo printer monocromatiche ecc.).
La connessione deve essere cablata, sia per maggiore stabilità sia perchè nel mio ufficio il wi-fi arriva debolmente.
In azienda abbiamo soprattutto stampanti laser monocromatiche, generalmente Lexmark e HP, perchè per la tipologia di lavoro ne facciamo un grande uso e abbiamo bisogno di stampanti veloci, il colore importa generalmente poco.
Il colore importa però a me, per il mio ruolo (tecnico IT), come mi interessa la multifunzionaltà, mentre mi importa molto meno la velocità o l'avere cassetti carta di grande capienza.
Il carico di lavoro previsto è basso: prevedo non più di 50 pagine al mese, probabilmente in media sulle 30 pag/mese.
Le funzionalità essenziali che ho cercato sono:
- stampante multifunzione (stampante/fotocopiatrice/scanner/fax, il fax non è indispensabile ma ormai ce lo hanno anche sotto i 100 euro).
- alimentatore automatico dei fogli (ADF).
- copia fronte/retro, meglio se c'è anche la scansione fronte/retro da ADF.
- a colori (pressochè indispensabile per stampare bene schemi, diagrammi, presentazioni ecc.).
- possibilità di connettersi anche in rete Ethernet cablata, in modo da poterla mettere facilmente in rete per un uso aziendale condiviso. Questo requisito mi ha fatto scartare molte alternative che si collegano solo in wi-fi, tipo certe Canon o Brother.
- costo massimo sui 200 euro, più o meno.
Se poi in più c'è il wi-fi (anche con stampa diretta da dispositivi mobili) e altro, meglio ma non è essenziale.
Le dimensioni fisiche non sono un problema, per dove la dovrei mettere.
A quel livello di prezzo non ho quasi trovato stampanti LASER MULTIFUNZIONE A COLORI e in più con connessione LAN ETHERNET.
C'è la Ricoh SP C250SF a 240 euro, che ha però recensioni non proprio buone, neppure sui costi di esercizio rispetto alle ink jet.
Oppure la Lexmark CX310dn a 210 euro, che sembra migliore della precedente e veloce ma ho letto di qualche carenza anche se non grave (si dice la necessità di stampare spesso anche a colori per evitare problemi al toner (?), non ha il fax, non ha il wi-fi).
Metto comunque questa Lexmark CX310dn nella lista delle candidate.
A conti fatti c'è una scelta molto più ampia e con caratteristiche complete tra le GETTO DI INCHIOSTRO.
Considerando che da quattro anni ho in casa un'eccellente Epson BX635FWD, che ha sempre funzionato benissimo, di base valuto molto bene le ink-jet in generale e le Epson in particolare (si, sono "plasticose", ma la qualità di stampa e scansione è ottima e la mia non ha mai avuto un problema, mai una rottura, mai un inceppamento, mai una cartuccia capricciosa ecc.).
Tra le ink-jet che rispettano i requisiti, sono rimaste tra le candidate queste quattro:
- Epson WorkForce WF-2760DWF: 90 euro, economica, va bene per un uso moderato (dichiarata fino a 3000 pagine al mese)
- Epson WorkForce WF-3620DWF: 136 euro, caratteristiche tecniche migliori della precedente, più professionale per un uso da ufficio (dichiarata fino a 20.000 pagine al mese)
- Epson WorkForce WF-7610DWF: 180 euro, simile come funzioni alla WF-3620DWF ma stampa e scansiona anche A3, cosa che occasionalmente in azienda potrebbe essere utile
- HP OfficeJet Pro 8710: 150 euro, ha recensioni più uniformemente positive della più recente 8715. Delle HP mi lascia perplesso la difficoltà di trovare cartucce compatibili, con le originali che oltretutto costano più delle originali Epson.
Perciò ho in lista una laser a colori e quattro ink-jet.
Se fosse per me, da usare in casa, prenderei senza dubbio la Epson WorkForce WF-3620DWF.
Tuttavia devo considerare anche le laser, a maggior ragione avendo già in azienda molte laser Lexmark.
Domande:
1) ha senso prendere una laser a colori (categoria a me sconosciuta) per l'uso che ne devo fare?
2) è vero che anche per le laser è necessario fare ogni tanto qualche stampa per evitare che "si secchino" le cartucce del toner? (così ho letto, cosa che mi ha sorpreso)
3) conoscete altre laser a colori che rientrino nei requisiti?
4) conoscete altre ink-jet che rientrino nei requisiti?
5) della Lexmark CX310dn che mi dite?
6) delle quattro ink-jet elencate, che mi dite?
Grazie.
legolas119
29-01-2017, 11:13
Sì è un unica cartuccia. Come dicevo avevo preso la mx725 e sembrava un trattore a confronto. Questa non è per niente rumorosa, e per adesso mi ritengo molto soddisfatto. La configurazione è molto semplice e il software ti aiuta passo passo. Come scanner nessun problema anche se non ha un alta risoluzione, ma per un uso casalingo va più che bene.
grazie :) Ultima domanda: con le Epson come cartucce compatibili queste sono buone che tu sappia? ogni nero costerebbe sui 6euro
https://www.amazon.it/dp/B01EKUCNGE?psc=1
oppure questo che da anche 2 colori,:
https://www.amazon.it/dp/B013BCTUHM?psc=1
sono buone come prezzo/prestazioni secondo te?
grazie
sto cercando una buona stampante multifunzione sui 100 euro
da quel che ho letto la migliore anche come costi cartucce sarebbe la canon mx725 (la mx925 ha solo in più la stampa da cd se non sbaglio)
quale potrebbe essere un'alternativa nel caso ?
Pirata po po
30-01-2017, 10:04
Signori, cerco una stampante multifunzione laser a colori aventi le seguenti caratteristiche minime:
cerco unqa stampante con le seguenti caratteristiche:
- Stampa monocromatica e a colori;
- Stampa diretta da supporto USB;
- Fotocopiatrice;
- Scansione diretta su supporto USB;
- Stampante collegabile in rete sia LAN che Wi-Fi;
- Connessione diretta Wi-Fi;
- Toner ad alta capacità;
- Stampa fronte-retro automatica;
- Stampa ad alta velocità a colori e mono ad almeno 28 ppm (A4)
Potete consigliarmi? Budget max 450/500
:mc:
Help...:mc:
giovanni69
30-01-2017, 10:07
Anche solo per verificare queste funzioni che richiedi:
- Stampa diretta da supporto USB;
- Scansione diretta su supporto USB;
ci sarebbe da contattare il supporto tecnico dei produttori e/o leggersi dei manuali dopo aver definito dei candidati.
Ma immagino che sia un'azione che puoi svolgere anche te via email / telefono.
Piuma800
30-01-2017, 11:54
Signori, cerco una stampante multifunzione laser a colori aventi le seguenti caratteristiche minime:
cerco unqa stampante con le seguenti caratteristiche:
- Stampa monocromatica e a colori;
- Stampa diretta da supporto USB;
- Fotocopiatrice;
- Scansione diretta su supporto USB;
- Stampante collegabile in rete sia LAN che Wi-Fi;
- Connessione diretta Wi-Fi;
- Toner ad alta capacità;
- Stampa fronte-retro automatica;
- Stampa ad alta velocità a colori e mono ad almeno 28 ppm (A4)
Potete consigliarmi? Budget max 450/500
:mc:
Prova a vedere la macchina seguente, ma per la connessione diretta wifi non sono sicuro (all'interno della rete si):
Brother mfc-l8650cdw (http://www.brother.it/printers-and-all-in-one/all-in-one-laser/mfc-l8650cdw)
ragazzi forse la domanda è leggermente OT.. ho acquistato nel mese di dicembre 2016 una epson inkjet wf2760 che mi ha soddisfatto riguardo le "multifunzioni" tranne che per i materiali con cui è stata assemblata.
La domanda che ora volevo porvi, siccome stampo con una frequenza bassissima, capitano anche settimane che è sempre spenta la stampante, quando mi conviene fare le pulizie tramite le impostazioni???
Vi ringrazio per eventuali risposte
:confused:
giovanni69
30-01-2017, 14:22
....cut...
Le funzionalità essenziali che ho cercato sono:
- stampante multifunzione (stampante/fotocopiatrice/scanner/fax, il fax non è indispensabile ma ormai ce lo hanno anche sotto i 100 euro).
- alimentatore automatico dei fogli (ADF).
- copia fronte/retro, meglio se c'è anche la scansione fronte/retro da ADF.
- a colori (pressochè indispensabile per stampare bene schemi, diagrammi, presentazioni ecc.).
- possibilità di connettersi anche in rete Ethernet cablata, in modo da poterla mettere facilmente in rete per un uso aziendale condiviso. Questo requisito mi ha fatto scartare molte alternative che si collegano solo in wi-fi, tipo certe Canon o Brother.
- costo massimo sui 200 euro, più o meno.....cut..
Tra le ink-jet che rispettano i requisiti, sono rimaste tra le candidate queste quattro:
- Epson WorkForce WF-2760DWF; - Epson WorkForce WF-3620DWF; - Epson WorkForce WF-7610DWF;
- HP OfficeJet Pro 8710:...cut....
6) delle quattro ink-jet elencate, che mi dite?
Grazie.
Giusto per curiosità, quale sarebbe la ragione per cui avresti scartato una Canon MX925 (http://www.canon.it/printers/inkjet/pixma/pixma_mx925/) che mi pare risponda ai requisiti richiesti compreso il collegamento ethernet? :rolleyes:
@SimoCnt: segnati sul calendario o fai un nodo al fazzoletto ogni due settimane ma non serve fare una pulizia, altrimenti consumi la cartuccia per nulla; per scrupolo fai una stampa (un articolo di giornale; una foto, l'indice delle ricette; capitolo di un eBook da leggere alla sera, ecc... ); la stampante farà ciò che serve. Solo se vedi che la stampa che otterrai non è ok, utilizza la procedura di manutenzione per la pulizia.
salve a tutti, spero di ricevere un consiglio da questo bel thread.
premessa
cerco una multifunzione inkjet a colori, per uso casalingo, non troppe stampe (ipotetico 100/200 pag/mese), in questo momento direi che non penso di stampare foto
multifunzione perche' puo' interessarmi in particolare lo scanner\fotocopia, meno il fax
sicuramente vorrei
- il fronte retro per la stampa ... non mi dispiacerebbe anche per lo scanner ma non e' fondamentale
- alimentatore automatico dei fogli (ADF).
- wifi, puo' essere utile anche ethernet avendo un minicablaggio
costo massimo 150 euro, indicativo.
le dimensioni fisiche possono essere un problema
ipotesi
sulla base della discussione ero interessato alla Canon MX925 .. ma le dimensioni 50x40 sono forse un limite invalicabile
ho pensato alle HP che hanno dimensioni un pelino piu' contenute 46x39, mi preoccupa la gestione piu' difficile dei ricambi delle cartucce
HP OfficeJet Pro 6960 --> 86€
HP OfficeJet Pro 6970 --> 110€
ma non mi e' chiaro che differenza c'e' tra le due
mentre le epson hanno dimensioni simili 45x42, ma forse mi ispirano meno (forse perche quelle che avevo negli anni novanta si seccavano sempre), cmq dovrebbero avere una gestione piu' economica
Epson WorkForce WF-2760DWF --> 70€
Epson WorkForce WF-3620DWF --> 135€
in questo momento penso di andare sulla
HP OfficeJet Pro 6970
pero' prima di ordinarla avrei piacere di un consiglio/parere sulla situazione in modo da valutare la cosa anche con altri punti di vista
grazie in anticipo
Antonio
freesailor
30-01-2017, 23:20
Giusto per curiosità, quale sarebbe la ragione per cui avresti scartato una Canon MX925 (http://www.canon.it/printers/inkjet/pixma/pixma_mx925/) che mi pare risponda ai requisiti richiesti compreso il collegamento ethernet? :rolleyes:
Nessun motivo, mi è semplicemente sfuggito che tra le Canon multifunzione di quella fascia di prezzo esisteva questo modello con Ethernet.
Comunque a domanda principale è se per quell'uso conviene una laser a colori o una ink-jet ... :rolleyes:
@SimoCnt: segnati sul calendario o fai un nodo al fazzoletto ogni due settimane ma non serve fare una pulizia, altrimenti consumi la cartuccia per nulla; per scrupolo fai una stampa (un articolo di giornale; una foto, l'indice delle ricette; capitolo di un eBook da leggere alla sera, ecc... ); la stampante farà ciò che serve. Solo se vedi che la stampa che otterrai non è ok, utilizza la procedura di manutenzione per la pulizia.[/QUOTE]
Grazie per avermi risposto.. cercherò di non superare la 2 settimane di inattività!
..Mi preoccupavo di ciò e la morosa se stampata una quindicina di pagine (BK) che si deve studiare.. :D
giovanni69
31-01-2017, 08:46
Nessun motivo, mi è semplicemente sfuggito che tra le Canon multifunzione di quella fascia di prezzo esisteva questo modello con Ethernet.
Comunque a domanda principale è se per quell'uso conviene una laser a colori o una ink-jet ... :rolleyes:
il thread è davvero lungo[/B]!....cut....
Il thread è lungo sì ma partire almeno dal post #1 può dare grandi benefici sia perchè è stato messo insieme con grande dispendio di tempo e sforzo da parte mia e di tutti coloro hanno contribuito con i loro post e sia per evitare di ripetere le stesse cose e formulare invece le domande più focalizzate dopo aver capito il contesto.
Tra le altre cose, oltre alla stampante citata (Canon MX925) tra i possibili candidati alle tue necessità avresti trovato almeno un'altra risposta alle tue domande, compresa quella ink-jet vs laser. Buona lettura! :read: ...e poi quel che non è chiaro, riproponilo. ciao!
giovanni69
31-01-2017, 09:03
...cut....
le dimensioni fisiche possono essere un problema
ipotesi
sulla base della discussione ero interessato alla Canon MX925 .. ma le dimensioni 50x40 sono forse un limite invalicabile
ho pensato alle HP che hanno dimensioni un pelino piu' contenute 46x39, mi preoccupa la gestione piu' difficile dei ricambi delle cartucce
HP OfficeJet Pro 6960 --> 86€
HP OfficeJet Pro 6970 --> 110€
ma non mi e' chiaro che differenza c'e' tra le due
mentre le epson hanno dimensioni simili 45x42, ma forse mi ispirano meno (forse perche quelle che avevo negli anni novanta si seccavano sempre), cmq dovrebbero avere una gestione piu' economica
Epson WorkForce WF-2760DWF --> 70€
Epson WorkForce WF-3620DWF --> 135€
in questo momento penso di andare sulla
HP OfficeJet Pro 6970
pero' prima di ordinarla avrei piacere di un consiglio/parere sulla situazione in modo da valutare la cosa anche con altri punti di vista
Il consiglio come sopra è di valutare i punti di vista che escono leggendo il post precedente.
Le Epson che hai indicato sono nella classe di quelle del post #1. Valuta i pro vs contro.
Tieni conto che se ci tieni in realtà alla scansione fronte/retro (il fronte retro per la stampa ... non mi dispiacerebbe anche per lo scanner ma non e' fondamentale), allora almeno leggendo le specifiche della prima e seconda stampante, mi pare che non ci sia.
https://www.epson.it/products/printers/inkjet-printers/microbusiness/workforce-wf-2760dwf#specifications
https://www.epson.it/products/printers/inkjet-printers/microbusiness/workforce-wf-3620dwf#specifications
...almeno non la vedo. Leggo solo "offre funzioni di stampa fronte/retro, scansione, copia e fax"
TUTTAVIA nella descrizione che trovo sull'amazzone leggo: "Con le funzioni di stampa, scansione e copia fronte/retro, è possibile ..." Quindi è un refuso quest'ultima descrizione oppure è più accurata del sito di Epson? A te scoprirlo e magari faccelo sapere :)
Nelle caratteristiche aggiuntive si legge nel sito Epson "Gestione supporti - Fronte/retro automatico (A4, carta comune)" ma non è chiaro se è sia per la stampa che per la scansione (probabile sia inclusa anche quella).
Quanto alla questione dimensioni vedi la mini-impressione della serie TS della Canon (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44418891&postcount=5034) che ho scritto qualche post sopra e che trovi anche citata nel post #1. Ma temo che pecchino delle funzioni di scansione FR e credo sia anche senza ADF anche se lo scanner ha una risoluzione ottica migliore come quello della MX925.
Quanto al discorso gestione economica delle cartucce, con quella HP avrai visto il costo dei ricambi che si aggirano attorno ai 10 EUR per le cartucce standard e 16 per il formato XL per via del fatto che è inclusa la testina nuova ad ogni cambio. E non vedo ricambi compatibili disponibili. Sempre a pag. 1 vedi links che portano ad argomentare i pro vs contro di tali scelte (serbatoio inchiostro vs cartuccia con testina).
Come ho suggerito ad altri in situazioni analoghe, prepara una piccola tabella con i nomi delle stampanti candidate e delle colonne con i requisiti importanti per te: dimensioni, qualità scanner, scansione FR, ADF, costo gestione cartucce, qualità stampa, ecc.
Alla fine fra la MX725 ela MX925 scelgo la 725, poiché non ho mai stampato su cd, quindi questa funzione è inutile.
Aspetto un offerta. Il prezzo più basso è stato 94€ .
Se sapete di qualche offerta fate un fischio, ovviamente farò lo stesso.
Grazie
Spider Baby
01-02-2017, 12:47
Una domanda che riguarda gli ingombri: la Canon MX925 è stra-consigliata, ma ha dimensioni e peso ragguardevoli.
Stavo pensando a un posizionamento alternativo, sfruttando il wi-fi per evitare di doverla sistemare nella zona pc/router. Avrei una nicchia da sfruttare in tal senso, ma devo capire se gli spazi sono sufficienti:
profondità: la MX925 ha una profondità di 36,6cm, la nicchia di 40cm.
Sul retro della stampante ci sono dei cavi che sporgono, anche di poco, rispetto ai 36,6cm?
altezza: la MX925 ha una altezza di 23cm, la nicchia di 29cm [edit: posso arrivare anche a 39cm, in un'altra zona]. Sorgono due possibili problemi:
- con 6cm 16cm di margine è fattibile il cambio di cartucce, o è troppo scomodo?
- è possibile evitare di inserire i fogli da dietro, utilizzando esclusivamente i cassettini, o la feritoia posteriore [che a dire il vero non so neanche se ci sia, in altre canon sì] serve per le grammature più alte?
Certo poi anche lo scanner diventa scomodo, ma, a parte l'ADF che non uso, l'inserire un foglio o una foto mi sembra fattibile.
Non so, che ne dite? Prima di scriverla mi sembrava un'idea più sensata... :stordita:
no non si carica nulla da dietro, prende i fogli dai due cassettini.
i cavi sono ben protetti in apposita rientranza.
Roberto
Mala tempora currunt sed peiora parantur! (brutti tempi stamo a vive ma er peggio ha da arrivà!)
ringrazio Giovanni per le osservazioni .. resto in fase di studio :rolleyes:
@Spider Baby .. controlla le dimensioni
dal sito della Canon - Dimensioni (L x P x A) Circa 491 x 396 x 231 mm
profondità: la MX925 ha una profondità di 36,6cm, la nicchia di 40cm.
Spider Baby
02-02-2017, 09:14
ringrazio Giovanni per le osservazioni .. resto in fase di studio :rolleyes:
@Spider Baby .. controlla le dimensioni
dal sito della Canon - Dimensioni (L x P x A) Circa 491 x 396 x 231 mm
Grazie. Sì, effettivamente ho sbagliato a scrivere, per quello ero preoccupato che il cavo di alimentazione sporgesse anche di poco.
@robg grazie per le info!
talksina
06-02-2017, 09:03
C'era una persona tempo fa che chiedeva una stampante multifunzione che fosse accessibile a chi non vede, dato che oramai tutte hanno i pannelli touch e per chi non vede -o chi vede poco- bisogna sempre farsi aiutare da qualcuno, mi era stato chiesto aiuto da più parti ma finora non avevo mai potuto rispondere non avendo mai approcciato al tema.
Da ieri ho in funzione una hp laserjet pro m277dw, e a livello di accessibilità ha queste caratteristiche:
- interfaccia web (basta che la colleghi a una porta ethernet appena accesa)
poi cerchi l'IP tramite un qualsiasi programma di scansione della rete domestica, io ho l'app Fing su iphone che mi ha permesso di individuare l'IP ma ce ne sono credo anche per altri sistemi operativi, mal che vada, l'IP della macchina poi lo trovi andando nella pagina del router, tipo 192.168.1.1 e nelle opzioni della rete domestica e dispositivi collegati si trova tutto.
Trovato l'IP, si può accedere con qualsiasi browser (unico che ha avuto un po' di problemi con l'interfaccia è safari, sia fisso che mobile); l'interfaccia web non è propriamente WCAG compliant, voglio dire, non è accessibile al 100% supportando le linee guida per l'accessibilità dei contenuti web -Web Content Accessibility Guidelines- però a fare tutte le cose che serve fare, ci arrivi, e mi riferisco a impostare il risparmio energetico, gestire i parametri della scansione e dell'email, passare da ethernet a wifi... in questo ultimo punto ho avuto un problema perché con lo screen reader non sono riuscita a selezionare il nome della rete dall'elenco delle reti disponibili, anzi, prima di aggiornare il firmware del fritzbox -il router che uso-, la multifunzione non mi voleva neanche vedere le reti, neanche facendomi dare un occhio da qualcuno per gestirmi il pannellino touch.
Fatto sta che ho inserito i dati della rete a mano. Nome SSID, password, tipo di protezione, e dopo di che, ha visto tutto.
La stampante, ho messo i driver sia su Windows che su mac; per la scansione uso Abbyy fine reader pro, adesso solo sul mac, perché l'unica macchina Windows puro che ho, è un mini pc di tipo Gole1, che utilizzo come mediacenter e non ho il coraggio di forzare un fine reader su una macchina con 4GB di ram che fa già il suo sporco lavoro così ... su Windows non investo + di tante energie, non è che voglio averci Windows + di tanto tra i piedi, vediamo se darò fiducia al creators update di Windows 10 che dovrebbe uscire ad aprile ma questa è altra storia.
Da notare: per l'installazione dei driver della stampante con Windows, potrebbe esser necessario ricorrere alla navigazione a oggetti, in quanto se i pulsanti radio della modalità installazione della stampante non sono selezionati, col tab non ci si arriva.
L'applicazione "hp easy start" per mac, ha la prima finestra che non è accessibilissima e nell'eventualità va chiesto aiuto a un occhio ma è cosa di pochi secondi.
giovanni69
06-02-2017, 15:14
C'era una persona tempo fa che chiedeva una stampante multifunzione che fosse accessibile a chi non vede, dato che oramai tutte hanno i pannelli touch e per chi non vede -o chi vede poco- bisogna sempre farsi aiutare da qualcuno, mi era stato chiesto aiuto da più parti ma finora non avevo mai potuto rispondere non avendo mai approcciato al tema.
Da ieri ho in funzione una hp laserjet pro m277dw, e a livello di accessibilità ha queste caratteristiche... cut...
Grazie talksina per la tua testimonianza e recensione! L'utente era kia68 a cui avevo risposto anche QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44236000&postcount=4812) e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44269715&postcount=4860)in modo preliminare.
Ho aggiunto il tuo post a pag.1 alla sezione necessità per ipovedenti.
C'era una persona tempo fa che chiedeva una stampante multifunzione che fosse accessibile a chi non vede, dato che oramai tutte hanno i pannelli touch e per chi non vede -o chi vede poco- bisogna sempre farsi aiutare da qualcuno, mi era stato chiesto aiuto da più parti ma finora non avevo mai potuto rispondere non avendo mai approcciato al tema.
Da ieri ho in funzione una hp laserjet pro m277dw, e a livello di accessibilità ha queste caratteristiche:
- interfaccia web (basta che la colleghi a una porta ethernet appena accesa)
poi cerchi l'IP tramite un qualsiasi programma di scansione della rete domestica, io ho l'app Fing su iphone che mi ha permesso di individuare l'IP ma ce ne sono credo anche per altri sistemi operativi, mal che vada, l'IP della macchina poi lo trovi andando nella pagina del router, tipo 192.168.1.1 e nelle opzioni della rete domestica e dispositivi collegati si trova tutto.
Trovato l'IP, si può accedere con qualsiasi browser (unico che ha avuto un po' di problemi con l'interfaccia è safari, sia fisso che mobile); l'interfaccia web non è propriamente WCAG compliant, voglio dire, non è accessibile al 100% supportando le linee guida per l'accessibilità dei contenuti web -Web Content Accessibility Guidelines- però a fare tutte le cose che serve fare, ci arrivi, e mi riferisco a impostare il risparmio energetico, gestire i parametri della scansione e dell'email, passare da ethernet a wifi... in questo ultimo punto ho avuto un problema perché con lo screen reader non sono riuscita a selezionare il nome della rete dall'elenco delle reti disponibili, anzi, prima di aggiornare il firmware del fritzbox -il router che uso-, la multifunzione non mi voleva neanche vedere le reti, neanche facendomi dare un occhio da qualcuno per gestirmi il pannellino touch.
Fatto sta che ho inserito i dati della rete a mano. Nome SSID, password, tipo di protezione, e dopo di che, ha visto tutto.
La stampante, ho messo i driver sia su Windows che su mac; per la scansione uso Abbyy fine reader pro, adesso solo sul mac, perché l'unica macchina Windows puro che ho, è un mini pc di tipo Gole1, che utilizzo come mediacenter e non ho il coraggio di forzare un fine reader su una macchina con 4GB di ram che fa già il suo sporco lavoro così ... su Windows non investo + di tante energie, non è che voglio averci Windows + di tanto tra i piedi, vediamo se darò fiducia al creators update di Windows 10 che dovrebbe uscire ad aprile ma questa è altra storia.
Da notare: per l'installazione dei driver della stampante con Windows, potrebbe esser necessario ricorrere alla navigazione a oggetti, in quanto se i pulsanti radio della modalità installazione della stampante non sono selezionati, col tab non ci si arriva.
L'applicazione "hp easy start" per mac, ha la prima finestra che non è accessibilissima e nell'eventualità va chiesto aiuto a un occhio ma è cosa di pochi secondi.Credo Ti riferisca a me.
Ringrazio @giovanni69 che molto gentilmente mi ha informato della Tua rece.
Vi seguo sempre, ma al momento ho pochissimo tempo per approfondire le tamatiche affrontate quì.
Però l'interesse non è venuto meno, sempre uguale.
Da come Ti muovi, credopreferisci ios a window.
Per ora dimmi solo per cortesia, che screen reader hai usato? NVDA o JAWS o shine plus? Da Iphone se non ho capito male, riesci a controllarla agevolmente?
Grazie per avere portato la Tua testimonianza. Devo approfondire, tempo permettendo.
FiorDiLatte
07-02-2017, 08:03
Ciao,
ma quale stampante inkjet consigliate per costi di stampa, una multifunzione (anche senza fax, ma wifi)?
bye
ps: visto che l'importanza maggiore sia proprio il costo a imho, le inkjet convengono ancora, le laser nella stampa di mappe (nel mio caso, non foto) sono sempre così inferiori e prive di dettaglio?
giovanni69
07-02-2017, 09:47
@FiorDiLatte: esiste un post #1 piuttosto esteso che illustra i tuoi quesiti sia per fasce di prezzo che per funzionalità e scelta laser vs inkjet. Inoltre rileggendo le ultime 10/15 pagine del thread puoi vedere i ragionamenti svolti da/per altri utenti.
Come ho suggerito ad altri in situazioni analoghe, prepara una piccola tabella con i nomi delle stampanti candidate e delle colonne con i requisiti importanti per te: dimensioni, qualità scanner, scansione FR, ADF, costo gestione cartucce, qualità stampa, ecc.
giovanni69
08-02-2017, 12:17
A proposito della vulnerabilità delle nostre stampanti che possono essere hackerate e finire sotto controllo altri, vedi notizie riguardanti un certo Stackoverflowin. (https://www.bleepingcomputer.com/news/security/a-hacker-just-pwned-over-150-000-printers-left-exposed-online/)
"Users should make sure that their printers can't be accessed through a public Internet Protocol address at all, Stackoverflowin said. However, if they need to do this, they should enforce access rules in their routers and only whitelist certain IP addresses, or set up a virtual private network, he said (http://www.pcworld.com/article/3166052/security/hacker-hijacks-thousands-of-publicly-exposed-printers-to-warn-owners.html)."
talksina
09-02-2017, 07:21
uso macOS sierra con VoiceOver, iPhone con voiceover, e raramente windows10 con NVDA. Però l'interfaccia web della stampante va meglio con windows... winzozz. In realtà con iphone c'è poco da "controllare", nel senso che una volta che la macchina è in rete, la si fa andare con airprint, il protocollo di stampa, e per lo scanner uso vuescan, per le scansioni, lui le fa in immagine -quindi a noi invisibili- e poi bisogna dirgli salva, e converti con knfb reader. Che è un'app anche abbastanza costosa, difatti sto cercando di mettermi in contatto con gli sviluppatori di knfb per dirgli di poter usare direttamente lo scanner di rete, dato che adesso l'OCR diretto glielo fai solo con la fotocamera del telefono. Per il resto, sui computer bisogna che ci installi i driver. Android per i telefoni mobili, più lontano mi sta, meglio è...
settings -> general -> accessibility -> VoiceOver, let your iDevice talk to you
Mia suocera mi ha chiesto di prenderle una stampante All-in-one, visto che non stampa tantissimo e stampa poco a colori mi sarei orientato verso una stampante Hp officejet 4650 dite che puo' andare bene?
giovanni69
10-02-2017, 11:44
Non specifichi se ti serve F/R, scanner o altro e quindi quali parti del 'multifunzione' è per te rilevante (magari la suocera vuole stampare le etichette sui bottiglioni di vino...:hic: e la stampante ipoteticamente scelta non lo fa, ed allora... :huh: ).
Oppure non vuole spendere tanto per le cartucce di ricambio (12 EUR per il nero sia originale che rigenerata in quanto è inclusa sempre una testina di stampa)..vedi post #1 e come ho suggerito ad altri in situazioni analoghe, prepara una piccola tabella con i nomi delle stampanti candidate e delle colonne con i requisiti importanti per te: dimensioni, qualità scanner, scansione FR, ADF, costo gestione cartucce, qualità stampa, ecc. Cercati presso gli shop i costi delle cartucce e valuta se ti va bene spendere 1/5 del valore della stampante se finisci il nero o uno dei colori (non ha inchiostri separati).
come detto da giovanni69 dipende da cosa ci deve fare, io ho quel modello e mi ci trovo bene... ovviamente l'aspetto da considerare e' il costo delle cartucce ma li dipende da quanto si stampa, io stampo poco e posso digerirlo quel costo, se stampa molto forse e' meglio che si orienti su altre marche
Sono alla ricerca di una stampante con le seguenti features:
1) Getto di inchiostro.
2) Multifunzione (stampante + fotocopiatrice + scanner... il fax non mi importa...)
3) Formato A3 (preferibilmente col doppio cassetto A4 ed A3)
4) Cartucce ricaricabili economiche, facilmente acquistabili ed installabili senza problemi (niente chip, riconoscimenti e rotture di scatole varie)
Mi occorre una qualità di stampa buona ma non eccelsa... principalmente per documenti in bianco e nero e documenti a colori con immagini...
Inizialmente ero orientato per la EPSON WF-7610DWF (non ho mai avuto una Epson) in offerta a 179 ma navigando in rete mi sono imbattuto in decine di utenti che hanno serie difficoltà a fargli digerire cartucce non originali... è sul serio così ?
A questo punto opterei per un'altra BROTHER... la MFC-J6520DW in offerta a 139... alla mia attuale Brother è partita una testina di colore dopo 9 anni di onorato servizio... sempre usato cartucce compatibili e mai un problema... la qualità di stampa di queste macchine non farà gridare al miracolo però il loro sporco lavoro lo sanno fare senza troppi fronzoli e le cartucce "cinesi" costano pochissimo e funzionano bene...
Consigli o altre opzioni di acquisto ?
giovanni69
11-02-2017, 07:39
Visto che è il tuo primo post.... mi permetto di dirti di leggere il post #1 di questo stesso thread del forum. Troverai sia la Brother da te citata che un modello Epson. Poi esiste una Canon ma non specifichi che tipo di scanner. Vedi anche i post precedenti per chiarirti le idee su come operare una scelta.
Avevo già letto quel post.
Il brand Canon è garanzia di qualità e le cartucce compatibili sono economiche e (per quanto ne so) non dovrebbero dare problemi di riconoscimento. La PIXMA iX6850 è un ottimo prodotto ma, leggendo la scheda tecnica, non sembra dotata di scanner. Sbaglio ? Non ho bisogno di OCR, ADF o di altre funzioni avanzate, ma solo di poter scannerizzare con buon qualità fogli singoli sia A4 che A3 (per lo più testi e disegni, no foto).
Continuo a non capire se per la EPSON WF-7610DWF si hanno problemi o meno nel reperire cartucce sicuramente compatibili. In rete ho letto molta gente nei guai.
La BROTHER la conosco... conosco bene i suoi punti di forza (è un mulo economico) ed i suoi punti deboli (la qualità di output)... quindi non ho quesiti...
giovanni69
11-02-2017, 09:59
Hai letto bene circa la Canon, meo culpa.
Tieni conto che per le Epson credo ci sia anche la soluzione con i CISS e flaconi di inchiostro.
Esiste in tal senso anche il thread sugli inchiostri citato nel post #1.
Riguardo i problemi di compatibili con il noto shop amazzone puoi testare sia il modello che le cartucce compatibili. Ed hai 30 giorni di tempo.
Grazie del parere ;)
Canon ci sarebbe la Pixma iP8750... ma costa un pò tanto :(
Eliminerei pure la Epson... in ufficio non mi va di giocare al piccolo chirurgo :D
Non voglio rinunciare al formato A3 e voglio cartucce compatibili che scarto ed inserisco senza rotture... penso che la scelta a questo punto sia obbligata sul restare in casa Brother...
valdemort
11-02-2017, 11:41
1- Se termina la cartuccia anche di un solo colore (che non sia il nero), è possibile rimandare in stampa il documento usando solo la cartuccia del nero, cioè la possibilità di stampare in scala di grigi (senza quindi la richiesta di alcuna cartuccia che non sia il nero)?
2- In entrambi i casi (sì o no), in tal senso come si comportano le stampanti come le HP che hanno solo una cartuccia per i colori? Se uno dei colori si esaurisce, è possibile ristampare il documento in scala di grigi usando quindi solo la cartuccia del nero?
Domanda assolutamente appropriata!
La canon (sia la mia attuale che la precedente) permette la stampa in scala di grigi, ma questa non è la riposta "vera" alla tua domanda. Se una cartuccia è esaurita, ed esaurita del tutto, la procedura per forzare la stampante a stampare esiste: premendo più volte il taso di OK sul pannello della stampante, a fronte di messaggi sempre più terroristici, fino ad accettare che per quella specifica cartuccia venga disabilitata la funzione di rilevazione livello inchiostro.
Quindi non esattamente quello che vorremmo......
giovanni69
11-02-2017, 12:02
Sì, sulle Canon se ricordo bene ci sono tre avvertimenti: il punto esclamativo (!), poi la X e si riesce ancora ad andare avanti e poi un altro avviso finale, ed a quel punto è davvero consigliabile cambiare la cartuccia. In ogni caso si può aprire il coperchio e vedere quanto è ancora imbevuto il tampone, visto che il controllo ottico ha bisogno ci serbatoi trasparenti e quindi di solito anche il lato della spugna lo è. La cosa è diversa sulle Canon meno costose che hanno la doppia cartuccia con testina incorporata come le HP.
Sulle HP con le cartucce di plastica nera e non trasparente questo doppio controllo non è possibile e non ho idea fino a che punto sia possibile andare avanti... senza seguire la procedura proposta da valdemort.
E mi accorgo solo ora che uno dei primi topic di questa sezione del forum riguarda proprio utenti che stanno smadonnando per cartucce Epson compatibili che non vanno...
Fortuna che prima di acquistare qualcosa uso sempre San Google :D
Cercando online uno store per cartucce Brother a basso prezzo ho scoperto che dal 2015 anche questo brand si è allineato alla politica delle cartucce con chip per il controllo originalità :( :( :(
Scorrendo comunque tra i commenti dei vari acquirenti sembra che quelle non originali funzionino senza problemi.
Si sconsiglia però di aggiornare il firmware della stampante onde evitare aggiornamenti che possano mettere fuori uso i chip tarocchi...
Lorenzoz
13-02-2017, 15:55
Mia suocera mi ha chiesto di prenderle una stampante All-in-one, visto che non stampa tantissimo e stampa poco a colori mi sarei orientato verso una stampante Hp officejet 4650 dite che puo' andare bene?
Lascia perdere.
La mia ragazza l'ha presa e ora tocca a me risolvere il problema.
La cartuccia fa si e no 30copie e il ricambio originale è bello caro.
Ho visto le Epson ecotank, ottimo il discorso di ricarica con i flaconi, ma il top (4550) sono 400euro (necessito della stampa fronte/retro automatica). :mc: :mc:
io sono a oltre 70 pagine stampate e ancora non se ne parla di sostituirle
Pirata po po
14-02-2017, 13:25
Cercando online uno store per cartucce Brother a basso prezzo ho scoperto che dal 2015 anche questo brand si è allineato alla politica delle cartucce con chip per il controllo originalità :( :( :(
Scorrendo comunque tra i commenti dei vari acquirenti sembra che quelle non originali funzionino senza problemi.
Si sconsiglia però di aggiornare il firmware della stampante onde evitare aggiornamenti che possano mettere fuori uso i chip tarocchi...
Ciao, io ho una BROTHER MFC-9140CDN e vorrei capire come si aggiorna il firmware. Devo appunto comprare delle ricariche per il nero e le vorrei economiche/compatibili...
Tu sei riuscito?
Grazie
Lorenzoz
14-02-2017, 13:37
io sono a oltre 70 pagine stampate e ancora non se ne parla di sostituirle
Con la 4650? :doh: :doh:
Mi sembra impossibile per l'esperienza che ho avuto io.
Con la 4650? :doh: :doh:
Mi sembra impossibile per l'esperienza che ho avuto io.
esatto, per la precisione ad oggi sono 71 perché per curiosità le sto contando visto che sono le cartucce con le quali mi e' arrivata la stampante comprata da amazon... e si dice che solitamente le cartucce comprese nelle stampanti all'acquisto non sono piene al 100%... non so se sia vera questa cosa o se sia una leggenda metropolitana
p.s. parliamo di stampe di testo, quindi b/n, dove a volte può capitare l'uso del colore per qualche logo o qualche altro piccolo dettaglio
Lorenzoz
14-02-2017, 14:17
esatto, per la precisione ad oggi sono 71 perché per curiosità le sto contando visto che sono le cartucce con le quali mi e' arrivata la stampante comprata da amazon... e si dice che solitamente le cartucce comprese nelle stampanti all'acquisto non sono piene al 100%... non so se sia vera questa cosa o se sia una leggenda metropolitana
p.s. parliamo di stampe di testo, quindi b/n, dove a volte può capitare l'uso del colore per qualche logo o qualche altro piccolo dettaglio
Sisi, l'ho usata anche io per stampare testo.
Boh. So che la mia ragazza in 3 mesi ha prosciugato 3 cartucce e non era soddisfatta (visto il costo delle originali).
Mi sa che le prenderò una laser b/n e via.
Grazie delle risposte, visto che mia suocera stampa poco e che il fronte/retro le e' comunque utile, penso che acquistero la stampante.
Volevo portare a conoscenza la mia esperienza con questa stampante che dopo 12 anni di onorato servizio è andata in pensione :( .... a sostituirla è arrivata la Canon MX925 (dopo aver letto e riletto i vari post, ho voluto premiare il marchio vista la bella riuscita della 780 e la necessità di stampare su cd e dvd).
Che dire, è chiaro che c'è un salto generazionale tra le due, spero solo che la MX925 possa sostituire degnamente la sua predecessora se non altro per la facilità con cui si sostituivano le cartucce e il fai da te per riempirle con inchiostro dedicato. Facendo un piccolo calcolo credo di aver consumato una decina di litri per ogni colore mentre superiamo i venti litri per il nero.
Una cosa ho notato subito nei primi confronti, lo scanner della 925 è senz'altro superiore sia come velocità di acquisizione che come qualità di immagine.
giovanni69
16-02-2017, 11:02
Grazie per la tua impressione della stampante.
Che inchiostro usi per la MX925 che vale la pena di riempire manualmente visto che ha un costo per singola cartuccia inferiore ad 1 eur?
Grazie per la tua impressione della stampante.
Che inchiostro usi per la MX925 che vale la pena di riempire manualmente visto che ha un costo per singola cartuccia inferiore ad 1 eur?
Le ricariche erano riferite alla MP780, per la MX925 ancora mi addentro...ho solo visto ad una fiera di elettronica che le compatibili costano poco specie se acquistate in quantità. A breve ti farò sapere l'esperienza fatta ricaricando le compatibili e/o originali
Pirata po po
16-02-2017, 13:04
Ciao, io ho una BROTHER MFC-9140CDN e vorrei capire come si aggiorna il firmware. Devo appunto comprare delle ricariche per il nero e le vorrei economiche/compatibili...
Tu sei riuscito?
Grazie
...help...
Non ho ancora acquistato alcuna stampante.
Dopo aver visto e toccato con mano la BROTHER MFC-J6520DW (in un centro commerciale) sono rimasto letteralmente choccato dalla sensazione di infima qualità costruttiva che questo prodotto mi ha trasmesso... rivestimenti in plastica ultracheap, assemblaggi "allegri", schricchiolii e giochi ovunque... il design d'insieme lascia molto a desiderare... lontana anni luce dalla robustezza e dalla qualità del modello precedente... nella sostanza sarà anche meglio (ne dubito) ma...
E' possibile mai che sul mercato non esista più una stampante A3 robusta e che vada con le cartucce ricaricabili ?
A questo punto sarei orientato per la Epson, che invece mi ha trasmesso una bella impressione, ma come faccio col problema cartucce ?
...help...
La BROTHER MFC-9140CDN, a quanto leggo, è una laser... monta i toner, non le cartucce...
Pirata po po
17-02-2017, 12:43
Non ho ancora acquistato alcuna stampante.
Dopo aver visto e toccato con mano la BROTHER MFC-J6520DW (in un centro commerciale) sono rimasto letteralmente choccato dalla sensazione di infima qualità costruttiva che questo prodotto mi ha trasmesso... rivestimenti in plastica ultracheap, assemblaggi "allegri", schricchiolii e giochi ovunque... il design d'insieme lascia molto a desiderare... lontana anni luce dalla robustezza e dalla qualità del modello precedente... nella sostanza sarà anche meglio (ne dubito) ma...
E' possibile mai che sul mercato non esista più una stampante A3 robusta e che vada con le cartucce ricaricabili ?
A questo punto sarei orientato per la Epson, che invece mi ha trasmesso una bella impressione, ma come faccio col problema cartucce ?
La BROTHER MFC-9140CDN, a quanto leggo, è una laser... monta i toner, non le cartucce...
Si mi sono espresso male, sapevo che monta toner.
La mia perplessità era nell aggiornamento firmware e dritte sullo shop per le compatibili
Grazie
legolas119
19-02-2017, 14:19
ragazzi voglio prendere una multifunzione, budget 70/80 euro, no particolari pretese ma solo che abbia le compatibili a buon prezzo, non troppo rumorosa (come alcune Canon!) e faccia anche fotocopie/scansioni.
Sarei orientato sulla Epson 5740, ma è vero che al momento ancora non si trovano le cartucce compatibili?
Oppure cosa mi consigliereste? Quale altra Canon o Epson per quel budget? La Epson WF 2760 potrebbe fare al caso mio? Qualcuno la ha e sa dirmi se funziona bene con le compatibili?
grazie!
Buonasera,
stampante che faccia scansione F/R (con ADF quindi) diretta in PDF ricercabile (quindi OCR) al pc, eventualmente anche tramite software...
Sapete consigliarmene qualcuna?
Possibilmente inkjet (devo usarla solo come scanner).
Gli scanner da tavolo hanno prezzi proibitivi!
Qualcuno tra voi ha avuto a che fare con le hp pagewide?
Mi interesserebbe sapere qual'è la qualità delle stampe in fronte/retro utilizzando carta comune nel caso si mandino in stampa documenti come dichiarazioni dei redditi, quindi intere aree colorate.
Le due facciate rimangono perfettamente leggibili?
Si formano onde sul foglio?
Grazie e buona giornata.
Qualcuno tra voi ha avuto a che fare con le hp pagewide?
Mi interesserebbe sapere qual'è la qualità delle stampe in fronte/retro utilizzando carta comune nel caso si mandino in stampa documenti come dichiarazioni dei redditi, quindi intere aree colorate.
Le due facciate rimangono perfettamente leggibili?
Si formano onde sul foglio?
Grazie e buona giornata.
Sei un collega? :)
Comunque per me sono troppo piene di colori....
giovanni69
23-02-2017, 12:37
Buonasera,
stampante che faccia scansione F/R (con ADF quindi) diretta in PDF ricercabile (quindi OCR) al pc, eventualmente anche tramite software...
Sapete consigliarmene qualcuna?
Possibilmente inkjet (devo usarla solo come scanner).
Gli scanner da tavolo hanno prezzi proibitivi!
Valuta la Canon MX920:
https://www.youtube.com/watch?v=W6uLFFpsz3c
http://ugp01.c-ij.com/ij/webmanual/ScanUtility/M/MX920%20series/1.1/IT/SU/Su-009.html
http://ugp01.c-ij.com/ij/webmanual/ScanUtility/M/MX920%20series/1.1/IT/SU/Su-110.html
http://ugp01.c-ij.com/ij/webmanual/Manual/M/MX920%20series/IT/BG/Bg-Maintenance2300.html
http://ugp01.c-ij.com/ij/webmanual/ScanUtility/M/MX920%20series/1.1/IT/SU/Su-100.html
Per il resto dei dettagli vedi post #1 e sito del produttore.
ciao a tutti, volevo cambiare stampante visto che la mia epson dopo 10 anni di onorato servizio non funziona bene. come modello mi serve una che fa da stampante, scanner e fotocopiatrice e stampi a colori. il numero di stampe che faccio è di 100 massimo 200 in un anno. che modello mi consigliate? il budget è massimo 100 euro
ciao a tutti, volevo cambiare stampante visto che la mia epson dopo 10 anni di onorato servizio non funziona bene. come modello mi serve una che fa da stampante, scanner e fotocopiatrice e stampi a colori. il numero di stampe che faccio è di 100 massimo 200 in un anno. che modello mi consigliate? il budget è massimo 100 euro
Fossi in te rimarrei su Epson. Io ho preso un WF-3620, ma per te è fuori budget. Ci sono però diverse offerte sui modelli inferiori nelle solite catene della grande distribuzione (stai sugli 89,00 euro).
Fossi in te rimarrei su Epson. Io ho preso un WF-3620, ma per te è fuori budget. Ci sono però diverse offerte sui modelli inferiori nelle solite catene della grande distribuzione (stai sugli 89,00 euro).
certo che rimango su epson visto che mi sono trovato stra bene e mi è durata un sacco. come modello avevo visto questo Epson Expression HOME XP 442
solo che non trovo le cartucce originali ma solo del modello precedente mentre di questo modello no. come modello lo consigli?
misterplay78
25-02-2017, 06:41
Dovrei prendere un multifunzione laser a colore con connettività wifi.
Sapete indicarmi qualche modello? Grazie in anticipo;)
giovanni69
25-02-2017, 10:48
Domanda oziosa senza alcun riferimento: ti va di spendere 200 EUR o 1000? E' indifferente il costo dei toner o cerchi poi dei ricambi compatibili? Vuoi un'assistenza onsite oppure non ti importa?
Nel multifunzione ...che ne so... ti serve uno scanner ad una certa risoluzione oppure l'uso del fax.. oppure l'ADF?... La domanda espressa in quel modo è come dire che mi serve un'auto e basta che abbia l'autoradio. :D
Buona ricerca a partire dal post #1 che per quanto imperfetto non esiste per caso. ;)
Inoltre il pulsante 'Cerca nella discussione' in alto a destra ti permette di inserire la parola 'laser' e vedere tanti diversi post utili degli altri utenti anche per inquadrare meglio la scelta che hai espresso.
Dopo di aver effettuato tali letture/ricerche magari riposta.
|| Luca ||
26-02-2017, 18:03
Dovrei prendere un multifunzione laser a colore con connettività wifi.
Sapete indicarmi qualche modello? Grazie in anticipo;)
Domanda oziosa senza alcun riferimento: ti va di spendere 200 EUR o 1000? E' indifferente il costo dei toner o cerchi poi dei ricambi compatibili? Vuoi un'assistenza onsite oppure non ti importa?
Nel multifunzione ...che ne so... ti serve uno scanner ad una certa risoluzione oppure l'uso del fax.. oppure l'ADF?... La domanda espressa in quel modo è come dire che mi serve un'auto e basta che abbia l'autoradio. :D
Buona ricerca a partire dal post #1 che per quanto imperfetto non esiste per caso. ;)
Inoltre il pulsante 'Cerca nella discussione' in alto a destra ti permette di inserire la parola 'laser' e vedere tanti diversi post utili degli altri utenti anche per inquadrare meglio la scelta che hai espresso.
Dopo di aver effettuato tali letture/ricerche magari riposta.
Mi collego al discorso perchè, dopo essermi quasi convinto per una Brother 9330CDW, le review mi hanno smontato e quindi chiedo a voi per:
Multifunzione laser a colori
Wifi
Poche stampe al mese, quindi non ho bisogno di toner compatibili (se gli originali sono "economici" è meglio :D)
Non ho bisogno di una stampa fotografica, certo che voglio una stampa testo\grafici bella nitida...
Stampa in F\R va bene anche manuale, scansione sarebbe meglio se automatica...
Budget 300€, meglio se 250...
Con una HP M477 FNW siamo fuori budget, con una M277 non rischio di prendere una stampante "vecchia"? Mi piacevano le Dell, ma hanno chiuso la divisione stampanti... :cry:
Walkiria77
27-02-2017, 19:39
Alla finestra pure io, ma con budget fino a €1000
giovanni69
27-02-2017, 21:14
Il vantaggio delle stampanti vecchie ma...non fuori mercato da decenni ovviamente è la diffusione e quindi l'accesso normalmente ai consumabili a costi più bassi. Questo lo si è visto soprattutto con le stampanti a getto d'inchiostro.
La M277 dispone anche di ricambi come hai visto nel post #1; poi puoi vedere cosa esiste di più recente anche se dalle tue esigenze relativamente basic non mi è chiaro cosa giustifichi l'uso del laser a meno che non debba anche te fare le etichette ai bottiglioni di vino che non si devono scolorire... :cool:
Guardati anche i pro vs contro laser vs inkjet sempre al post #1 ed ultime 10/20 pag.
@walkiria77: idem, domanda oziosa: budget 1000 per pagarti (?) l'assistenza onsite giorno o notte, le copertura wifi della stampante accessibile su un cantiere a 50m (magari ti serve un range extender ed un router con sim slot per accedere alla stampante da remoto via internet mentre sei sull'impalcatura di un grattacielo e devi mandare in stampa documenti al campomastro alla base)... caricatore da 500 fogli?... che altro? vedi sopra post 5111.
Se fate domande generiche e senza degnarvi di illustrare per filo e per segno cosa vi serve... non potete che aspettarvi risposte del genere. Non siamo degli indovini!
Scommetto che per la scelta di una lavatrice avremmo visto più dettagli e non solo 1000 eur sparati sul piatto :D
Valuta la Canon MX920:
https://www.youtube.com/watch?v=W6uLFFpsz3c
http://ugp01.c-ij.com/ij/webmanual/ScanUtility/M/MX920%20series/1.1/IT/SU/Su-009.html
http://ugp01.c-ij.com/ij/webmanual/ScanUtility/M/MX920%20series/1.1/IT/SU/Su-110.html
http://ugp01.c-ij.com/ij/webmanual/Manual/M/MX920%20series/IT/BG/Bg-Maintenance2300.html
http://ugp01.c-ij.com/ij/webmanual/ScanUtility/M/MX920%20series/1.1/IT/SU/Su-100.html
Per il resto dei dettagli vedi post #1 e sito del produttore.
Buongiorno,
ho provato la stampante perchè non volendo l'avevo acquistata 1 anno fa per un mio amico.
Confermo la scansione f/r.
Non è un fulmine da guerra, ma come muletto mi sembra ottima!
Walkiria77
28-02-2017, 15:06
@walkiria77: idem, domanda oziosa: budget 1000 per pagarti (?) l'assistenza onsite giorno o notte, le copertura wifi della stampante accessibile su un cantiere a 50m (magari ti serve un range extender ed un router con sim slot per accedere alla stampante da remoto via internet mentre sei sull'impalcatura di un grattacielo e devi mandare in stampa documenti al campomastro alla base)... caricatore da 500 fogli?... che altro? vedi sopra post 5111.
Se fate domande generiche e senza degnarvi di illustrare per filo e per segno cosa vi serve... non potete che aspettarvi risposte del genere. Non siamo degli indovini!
Scommetto che per la scelta di una lavatrice avremmo visto più dettagli e non solo 1000 eur sparati sul piatto :D
Multifunzione laser a colori
Wifi
Poche stampe al mese, quindi non ho bisogno di toner compatibili (se gli originali sono "economici" è meglio )
Non mi interessa risparmiare sul toner visto quanto sopra
Non ho bisogno di una stampa fotografica, certo che voglio una stampa testo\grafici bella nitida...
Stampa e scansione in F\R automatica...
Non mi interessa l'assistenza onsite
Sufficiente unico caricatore a4 che contenga la classica risma di carta, ma anche meno
Servirà in un ufficio di circa 400mq quasi quadrato con tramezze in vetro a dividere i vari uffici e servirà solo agli ospiti, per gli altri ho già una Canon c5235i a noleggio
Per la lavatrice ci pensa mia moglie, io sono negato con gli elettrodomestici :)
Anche la Canon MAXIFY MB5350 è veramente interessante...
E' vero, costa il doppio rispetto alla mx925, però mi sembra ottima!
Che ne dite?
antoplaymat
28-02-2017, 17:15
Salve,
mi servirebbe una multifunzione 4 in 1 (con fax, quindi) laser e monocromatica per un piccolo ufficio (studio legale).
Quello che mi serve:
- Funzione fronte/retro automatica
- Possibilità di scansione in pdf oltre che in jpg;
- display ben visibile e retroilluminato, non necessariamente a colori o touch
Uso attualmente una hp laserjet 3050, se ci fosse una più moderna con quel standard sarebbe meglio.
Saluti
Pirata po po
01-03-2017, 12:13
Ciao a tutti, ho una brother MFC 9140 CDN che ha esaurito il toner nero, pero le ultime stampe non dimostrano segni di terminepolverina...
Esiste un modo per "sbloccare" questo limite e arrivare al consumo completo?
Grazie a tutti:mc:
Salve a tutti, anche io dovrei acquistare una multifunzione inkjet, di stampe ne faccio pochissime (la stampante potrebbe restare ferma anche per mesi), mi serve soprattutto per scansionare documenti che poi andranno in cartelle su nas e poi dal nas sincronizzate in dropbox, indi il software di scansione dovrebbe perlomeno avere 5 cartelle diverse di destinazione delle scansioni memorizzabili (a computer spento).
Vorrei spendere meno di 80, attendo consigli.
Grazie
Salve ragazzi, premetto che fino a qualche mese fa avevo una "vecchia" multifunzione brother con cartucce a getto di inchiostro senza chip, e le cartucce mi costavano si e no 80 cent l'una, e questa era una salvezza per me in quanto ho un'attività che richiede un grande numero di stampe, soprattutto a colori.
Purtroppo è successo che si sia bloccata, e non sono valse a nulla innumerevoli pulizie delle testine, sia fatte in automatico dalla stampante che fatte a mano da me smontando tutta la stampante e lavando le testine con l'alcol(la prima volta questo procedimento ha funzionato, poi non più).
Ho dovuto quindi acquistare una nuova stampante e ho preferito mantenermi sempre su brother, e quindi ho acquistato una MFC-J5320DW.
La stampante è ottima, ma ho notato che "beve" troppo per i miei gusti, e le cartucce originali non costano poco ma bisogna andare sui 13-15€ a cartuccia. Compatibili costano un pò meno, ma il risparmio non è granchè, inoltre c'è sempre il rischio di incappare in cartucce che non riescono ad essere riconosciute dalla stampante.
Ho trovato in rete che esiste, anche per la mia stampante, il sistema ciss a flusso continuo di inchiostro, che da quanto ho capito è un sistema che pesca l'inchiostro direttamente da dei flaconcini da 500 ml di inschiostro, e il costo di ogni flaconcino è di circa 18-20€.
Che ne pensate di questo sistema, e soprattutto la spesa vale la resa?
io eviterei il ciss sulle brother.
ma volendo puoi ricaricare le cartucce originali.
io uso questo strumento
la mia stampante è una J4510 e le cartucce si ricaricano senza problemi.
dopo aver ricaricato le cartucce devi resettare il chip con questo
sono circa 6 mesi che uso questo sistema e funziona bene.
PS: si posso ricaricare solo cartucce originali.
io eviterei il ciss sulle brother.
ma volendo puoi ricaricare le cartucce originali.
io uso questo strumento
la mia stampante è una J4510 e le cartucce si ricaricano senza problemi.
dopo aver ricaricato le cartucce devi resettare il chip con questo
sono circa 6 mesi che uso questo sistema e funziona bene.
PS: si posso ricaricare solo cartucce originali.
Acquisti anche gli inchiostri da li? Non hai mai avuto problemi?
Acquisti anche gli inchiostri da li? Non hai mai avuto problemi?
si gli inchiostri vanno bene. ovviamente non hanno la resa di quello originale ma le foto escono belle lo stesso.
Walkiria77
11-03-2017, 08:44
Multifunzione laser a colori
Wifi
Poche stampe al mese, quindi non ho bisogno di toner compatibili (se gli originali sono "economici" è meglio )
Non mi interessa risparmiare sul toner visto quanto sopra
Non ho bisogno di una stampa fotografica, certo che voglio una stampa testo\grafici bella nitida...
Stampa e scansione in F\R automatica...
Non mi interessa l'assistenza onsite
Sufficiente unico caricatore a4 che contenga la classica risma di carta, ma anche meno
Servirà in un ufficio di circa 400mq quasi quadrato con tramezze in vetro a dividere i vari uffici e servirà solo agli ospiti, per gli altri ho già una Canon c5235i a noleggio
Per la lavatrice ci pensa mia moglie, io sono negato con gli elettrodomestici :)
Credo di aver trovato il giusto compromesso con Canon i-sensys MF724cdw, qualcuno la conosce o conosce altri modelli simili da Canon?
fmattiel
12-03-2017, 08:05
Buongiorno,
secondo voi questa stampante multifunzione della Brother è un buon acquisto?
http://www.brother.it/printers-and-all-in-one/all-in-one-laser/mfc-l2700dn
Si trova intorno ai 110-120 euro ed i toner compatibili costano poco.
Ci sono eventuali controindicazioni se usata sporadicamente per stampare (100 pagine al mese) e spesso come scanner (meglio se di rete o e-mail)?
Vi ringrazio
Saluti
TeoEmulation
13-03-2017, 14:21
Alla fine ho preso la Canon MG6850, dato che la precedente generazione con le cartucce compatibili davvero convenienti era praticamente introvabile (chissà quanti fondi di magazzino non sponsorizzati dalle ricerche google :rolleyes: ).
Scelta obbligata in quanto per la la mia famiglia offre un touchscreen intuitivo per scansione e fotocopie ed è wireless.
Ho visto che le compatibili si assestano sotto i 20 euro a set di 5 cartucce, speravo col tempo diminuissero, ma al momento di meglio non c'è e mi pare di capire che quelle della Start siano buone.
Appena mi faccio un'idea vi posterò le impressioni, anche se si è dibattutto abbastanza sulle Canon di questa fascia, un po' ingombranti, rumorose, con antiestetico cassettino carta sempre aperto (polvere), ma abbastanza affidabili e dalle ottime qualità di stampa anche con le compatibili.
Buongiorno,
secondo voi questa stampante multifunzione della Brother è un buon acquisto?
http://www.brother.it/printers-and-all-in-one/all-in-one-laser/mfc-l2700dn
Si trova intorno ai 110-120 euro ed i toner compatibili costano poco.
Ci sono eventuali controindicazioni se usata sporadicamente per stampare (100 pagine al mese) e spesso come scanner (meglio se di rete o e-mail)?
Vi ringrazio
Saluti
quella è una buona stampante laser.
la laser la puoi lasciare ferma anche anni senza nessun problema.
Qualcun altro è possessore della Epson wf-3620?
Sto cercando di capire dove si visualizza il numero totale di copie stampate dall'acquisto ma senza successo. Per altri modelli epson uscivano le statistiche sotto la stampa che viene fatta con il controllo ugelli, ma qua mi escono solo 2 codici o.O, idee?
Qualcuno per caso ha poi comprato dei consumabili compatibili per questa stampante?
Su un noto sito specializzato vendono cartucce compatibili (cartuccia compatibile già dotata di Chip Compatibile Nuovo) ad un ottimo prezzo, mi fido? Funzioneranno? Qualcuno ha già avuto modo di provare?
cabernet
14-03-2017, 18:28
Buonasera, vorrei un consiglio per una stampante a4 multifunzione con adf fronte retro , buget max 120 euro, sarebbe per mio padre il quale non stampa molto, 250 copie in un anno forse..immagino potrebbe essere un problema se rimane ferma..pensavo alla epson wf2630.
Ovviamente se si puó utilizzare le cartucce compatibili ben venga.
grazie mille
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Buonasera, vorrei un consiglio per una stampante a4 multifunzione con adf fronte retro , buget max 120 euro, sarebbe per mio padre il quale non stampa molto, 250 copie in un anno forse..immagino potrebbe essere un problema se rimane ferma..pensavo alla epson wf2630.
Ovviamente se si puó utilizzare le cartucce compatibili ben venga.
grazie mille
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
le getto vanno usate almeno 1 volta alla settimana, anche solo una fotocopia.
io andrei di Canon Pixma MX725 126€
cabernet
15-03-2017, 09:50
le getto vanno usate almeno 1 volta alla settimana, anche solo una fotocopia.
io andrei di Canon Pixma MX725 126€
stampando poco forse meglio prendere stampanti con cartucce e testine incorporate?
ho visto la hp 5740 niente male e costa niente.
che ne pensi?
Konfucio
15-03-2017, 23:20
Sto cercando una stampante che sostituisca una fedele HP 8250 rotta e, visto che ci sono, vorrei una multifunzione esacromatica per sostituire allo stesso tempo uno scanner Epson 2480 (che ha 2400dpi e 48bit). Vorrei rientrare nei 150/200 euro, con funzioni wireless, fronte retro, stampa anche dall'esterno se possibile, magari anche stampa cd. Cosa mi consigliate?
Grazie mille!
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
giovanni69
15-03-2017, 23:28
Consiglio il post #1 come introduzione :D
Ma non sono sicuro che troverai i 48bit di profondità colore nello scanner di una multifunzione. La Canon MX 925 arriva a 2400x4800 di risoluzione ottica ma leggiti le note tecniche sul sito del produttore. (http://www.canon-europe.com/printers/inkjet/pixma/pixma_mx925/specification.aspx)
stampando poco forse meglio prendere stampanti con cartucce e testine incorporate?
ho visto la hp 5740 niente male e costa niente.
che ne pensi?
Vedi post #1: le stampanti economiche..chi meno spende più spende
Qualcun altro è possessore della Epson wf-3620?
Sto cercando di capire dove si visualizza il numero totale di copie stampate dall'acquisto ma senza successo. Per altri modelli epson uscivano le statistiche sotto la stampa che viene fatta con il controllo ugelli, ma qua mi escono solo 2 codici o.O, idee?
Qualcuno per caso ha poi comprato dei consumabili compatibili per questa stampante?
Su un noto sito specializzato vendono cartucce compatibili (cartuccia compatibile già dotata di Chip Compatibile Nuovo) ad un ottimo prezzo, mi fido? Funzioneranno? Qualcuno ha già avuto modo di provare?
per le consumabili io ho preso le Jarbo 27XL (15€ per 10 cartucce, 4nero+2+2+2) con chip e funzionano perfettamente, all'installazione la stampante avvisa che non sono originali poi tutto ok, le ho ormai da vari mesi e nessun problema riscontrato.
Konfucio
16-03-2017, 09:05
Consiglio il post #1 come introduzione :D
Ma non sono sicuro che troverai i 48bit di profondità colore nello scanner di una multifunzione. La Canon MX 925 arriva a 2400x4800 di risoluzione ottica ma leggiti le note tecniche sul sito del produttore. (http://www.canon-europe.com/printers/inkjet/pixma/pixma_mx925/specification.aspx)
Ho studiato il post ma non riesco a trovare quella che più mi aggrada. :muro:
Innanzitutto vorrei partire dalla necessaria presenza dell'ADF, visto che mi capita spesso di scannerizzare fogli. La cosa che più mi preoccupa è l'assenza generale in queste multifunzioni dell'esacromia. Pensavo che in questi anni fosse diventato quasi uno standard. Sarebbe un calo di qualità rinunciarvi rispetto all'8250?
Inoltre ho visto anche la EPSON XP 860 che avrebbe i sei colori ma non sono sicuro dei 48bit...e del consumo a quanto pare eccessivo degli inchiostri :stordita:
Qualcun altro è possessore della Epson wf-3620?
Sto cercando di capire dove si visualizza il numero totale di copie stampate dall'acquisto ma senza successo. Per altri modelli epson uscivano le statistiche sotto la stampa che viene fatta con il controllo ugelli, ma qua mi escono solo 2 codici o.O, idee?
Qualcuno per caso ha poi comprato dei consumabili compatibili per questa stampante?
Su un noto sito specializzato vendono cartucce compatibili (cartuccia compatibile già dotata di Chip Compatibile Nuovo) ad un ottimo prezzo, mi fido? Funzioneranno? Qualcuno ha già avuto modo di provare?
Ho trovato come vedere il numero di stampe effettuate, vai nel menù con il touchscreen della stampante, impostazioni -> stampa foglio di stato, stampa 2 pagine con le varie informazioni.
giovanni69
16-03-2017, 09:35
Ho studiato il post ma non riesco a trovare quella che più mi aggrada. :muro:
Innanzitutto vorrei partire dalla necessaria presenza dell'ADF, visto che mi capita spesso di scannerizzare fogli. La cosa che più mi preoccupa è l'assenza generale in queste multifunzioni dell'esacromia.
Nella MX925 avresti trovato esacromia ed ADF.
E comunque i 48bit pure li trovi.. basterebbe leggere con attenzione tutti i sublinks del post #1
Konfucio
16-03-2017, 10:28
Nella MX925 avresti trovato esacromia ed ADF.
E comunque i 48bit pure li trovi.. basterebbe leggere con attenzione tutti i sublinks del post #1
Perdonami se sbaglio ma nel sito di riferimento leggo di 5 inchiostri, di cui oltretutto 2 neri
PGI-550PGBK (Pigmento nero)
CLI-551BK (Nero)
CLI-551C (Ciano)
CLI-551M (Magenta)
CLI-551Y (Giallo)
Per esacromia intendo il CcMmYK
giovanni69
16-03-2017, 10:33
Non sbagli in senso lato e mi scuso per la confusione. Certo i neri sono due e si differenziano rispetto all'uso del nero che fa Epson e di risultati finali che si ottengono.
Sempre nel thread e credo anche nel post citato trovi spiegata la differenza circa l'uso dei colori. Esiste anche un post in merito nel thread 'gli inchiostri sono tutti uguali'.
Poi concordo sul fatto che ad esempio altre Canon che scelgono di adottare il grigio nella loro esacromia come la MG7150/7550/7750 non hanno l'ADF. E del resto l'eccellenza nella scansione con relativa flessibilità, se vuoi riportarla anche ai giorni nostri, si trova molto spesso solo in uno scanner dedicato più che in un all-in-one. Poi spero di sbagliarmi nel tuo caso, così che tu possa trovare il giusto compromesso di scelta.
TigerTank
16-03-2017, 11:38
Se può interessare, visti i costi esagerati delle cartucce originali in rapporto alla loro durata(che sembra sempre troppo breve), con la mia Canon MX925 sto usando da poco(per ora il blu e il rosso) delle cartucce della Gohepi(prese su amazon) e sembrano davvero buone.
Però non faccio stampe fotografiche.
Konfucio
16-03-2017, 14:16
Non sbagli in senso lato e mi scuso per la confusione. Certo i neri sono due e si differenziano rispetto all'uso del nero che fa Epson e di risultati finali che si ottengono.
Sempre nel thread e credo anche nel post citato trovi spiegata la differenza circa l'uso dei colori. Esiste anche un post in merito nel thread 'gli inchiostri sono tutti uguali'.
Poi concordo sul fatto che ad esempio altre Canon che scelgono di adottare il grigio nella loro esacromia come la MG7150/7550/7750 non hanno l'ADF. E del resto l'eccellenza nella scansione con relativa flessibilità, se vuoi riportarla anche ai giorni nostri, si trova molto spesso solo in uno scanner dedicato più che in un all-in-one. Poi spero di sbagliarmi nel tuo caso, così che tu possa trovare il giusto compromesso di scelta.
Ho letto approfonditamente ma ho ancora dei dubbi. Alla fine ho constatato che l'esacromia che cerco c'è solo nella epson xp 860 che quindi a livello fotografico dovrebbe avere una resa migliore rispetto alla mg7750 anche se quest'ultima ha una risoluzione più elevata, quindi ora mi chiedo quale sia effettivamente il risultato migliore delle due. Oltretutto, se dovessi rinunciare all'esacromia, in favore della mx925, a livello fotografico ci sarebbe un peggioramento evidente rispetto alla hp 8250?
Un altro dubbio mi viene leggendo le recensioni della Epson: la prenderei proprio come multifunzione di qualità fotografica, cioè per usarla per stampe e scansioni comuni e qualche volta per lavori fotografici; le recensioni su internet parlano di 9.5 ppm tuttavia sulla scheda tecnica c'è scritto questo valore solo in riferimento alla "stampa iso/iec 24734" che non so cosa sia mentre come velocità di stampa senza ulteriori indicazioni è indicato 32ppm. Infine non riesco a capire se le cartucce abbiano la testina integrata o meno, per capire quanto spenderei per la loro sostituzione
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
giovanni69
16-03-2017, 14:31
Se non si capisce dalle immagini, scrivi a chi vende cartucce compatibili per capire se ti vendono un inchiostro in serbatoio e basta oppure è inclusa una testina. Visto il prezzo delle compatibili è probabile che sia solo serbatoio ed inchiostro. Per il resto delle specifiche in ogni caso scrivi al produttore e non fidarti delle descrizione degli shop.
Quanto ad una HP 8250 che ha più di 11 anni ed una MG7750 che ha un paio d'anni... mah, poi troveresti comunque differenze tra stampe opache e o più lucide/brillanti. Chissà, potresti scoprire che è solo una questione di gusti e saturazione del colore piuttosto che di risoluzione anche se mi sembrerebbe davvero strano che Canon che a quel tempo offriva le IP4200/5200 come top di gamma, non si sia superata negli anni successivi sia rispetto a se stessa che alla concorrenza.
Comunque se è la fedeltà delle scansioni e delle foto che cerchi, fossi in te, rimarrei ancora su prodotti distinti cercando il top per le stampe fotografiche ed il top per le scansioni (o riutilizzare lo scanner che hai), compatibilmente con il budget.
@TigerTank: grazie.
Konfucio
16-03-2017, 19:55
Alla fine penso prenderò una fra Epson XP 860 e Canon MX925.
In favore della prima c'è la risoluzione della scansione (4,8k x 4,8k), la esacromia CcMmYK, il wifi direct, a favore della seconda la maggiore velocità
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
giovanni69
16-03-2017, 21:04
Andrai poi di cartucce originali o compatibili?
Konfucio
16-03-2017, 21:26
Penso compatibili, tutte e due sono con testina separata. Sono ancora molto indeciso, sembra che la Canon vinca anche per qualità costruttiva
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Konfucio
17-03-2017, 13:53
Alla fine ho optato per la Epson XP-860. Mi frenava un po' il consumo di inchiostro ma non avevo valutato le dimensioni. E' più compatta e si adatta al posto dove devo posizionarla, la Canon non sarebbe entrata
Alla fine ho optato per la Epson XP-860. Mi frenava un po' il consumo di inchiostro ma non avevo valutato le dimensioni. E' più compatta e si adatta al posto dove devo posizionarla, la Canon non sarebbe entrata
Quando ti arriva, potresti farmi un favore.
Appena l'accendi, invece di inserire le cartucce originali, potresti montare dall'inizio le compatibili? Poiché alcuni dicono che la macchina deve essere inizializzata con le originali, ma io non ci credo.
Grazie mille
Quando ti arriva, potresti farmi un favore.
Appena l'accendi, invece di inserire le cartucce originali, potresti montare dall'inizio le compatibili? Poiché alcuni dicono che la macchina deve essere inizializzata con le originali, ma io non ci credo.
Grazie mille
si vanno usate le originali per la prima accensione.
si chiamano "cartucce di setup" quindi quelle che trovi dentro la scatola vanno usate per il primo avvio, altrimeni le puoi anche buttare via perchè dopo non vengono più riconosciute essedo cartucce di setup.
si vanno usate le originali per la prima accensione.
si chiamano "cartucce di setup" quindi quelle che trovi dentro la scatola vanno usate per il primo avvio, altrimeni le puoi anche buttare via perchè dopo non vengono più riconosciute essedo cartucce di setup.
Questo discorso vale solo per le Epson o anche per le altre marche tipo Canon?
Su internet non ho trovato niente a riguardo.
Questo discorso vale solo per le Epson o anche per le altre marche tipo Canon?
Su internet non ho trovato niente a riguardo.
teoricamente tutte le stampanti con testina e cartucce separate dal 2013-14 in poi.
per farti un esempio canon mg5750 queste sono le cartucce di setup
https://www.google.it/search?q=canon+mg5750+setup+cartridges&client=firefox-b-ab&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwj7kpuU-t3SAhWCxRQKHTejDCAQ_AUICCgD&biw=1213&bih=818#imgrc=XJaz6fkLHVcKIM:
queste invece sono per la canon mx925
https://www.google.it/search?q=canon+mg5750+setup+cartridges&client=firefox-b-ab&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwj7kpuU-t3SAhWCxRQKHTejDCAQ_AUICCgD&biw=1213&bih=818#tbm=isch&q=canon+mg+925+setup+cartridges&*&imgrc=agtTeyfqigiVkM:
giovanni69
17-03-2017, 16:37
teoricamente tutte le stampanti con testina e cartucce separate dal 2013-14 in poi.
Concordo per Canon in generale anche non so se la serie MX495 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44193519&postcount=4769) risalga a dopo di quella data.
Concordo per Canon in generale anche non so se la serie MX495 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44193519&postcount=4769) risalga a dopo di quella data.
no la mx495 è tipo del 2015-16 se non ricordo male.
ma questo è un altro discorso perchè le cartucce della mx495 sono le testine quindi che tu usi le setup o che non le usi non ti cambia nulla.
|| Luca ||
17-03-2017, 18:11
Mi collego al discorso perchè, dopo essermi quasi convinto per una Brother 9330CDW, le review mi hanno smontato e quindi chiedo a voi per:
Multifunzione laser a colori
Wifi
Poche stampe al mese, quindi non ho bisogno di toner compatibili (se gli originali sono "economici" è meglio :D)
Non ho bisogno di una stampa fotografica, certo che voglio una stampa testo\grafici bella nitida...
Stampa in F\R va bene anche manuale, scansione sarebbe meglio se automatica...
Budget 300€, meglio se 250...
Con una HP M477 FNW siamo fuori budget, con una M277 non rischio di prendere una stampante "vecchia"? Mi piacevano le Dell, ma hanno chiuso la divisione stampanti... :cry:
Il vantaggio delle stampanti vecchie ma...non fuori mercato da decenni ovviamente è la diffusione e quindi l'accesso normalmente ai consumabili a costi più bassi. Questo lo si è visto soprattutto con le stampanti a getto d'inchiostro.
La M277 dispone anche di ricambi come hai visto nel post #1; poi puoi vedere cosa esiste di più recente anche se dalle tue esigenze relativamente basic non mi è chiaro cosa giustifichi l'uso del laser a meno che non debba anche te fare le etichette ai bottiglioni di vino che non si devono scolorire... :cool:
Guardati anche i pro vs contro laser vs inkjet sempre al post #1 ed ultime 10/20 pag.
Forse è vero che non ho vere giustificazioni "tecniche" che mi portino a preferire una laser, ma purtroppo, facendo poche stampe, devo SEMPRE pulire le cartucce, anche se salto solo un giorno (forse perchè la stampante è in una stanza calda?) e non farei altro che pagare di più ma "a rate", preferisco quindi una spesa iniziale maggiore ed eliminare questo problema (insieme alla perdita di tempo!)!
Secondo punto, la stampante la vorrei "non vecchia" perchè appunto la vorrei tenere per molti anni ed evitare problemi di compatibilità software, come ora fra W10 e la mia vecchia Epson...
Detto questo, suggerimenti? :D
Forse è vero che non ho vere giustificazioni "tecniche" che mi portino a preferire una laser, ma purtroppo, facendo poche stampe, devo SEMPRE pulire le cartucce, anche se salto solo un giorno (forse perchè la stampante è in una stanza calda?) e non farei altro che pagare di più ma "a rate", preferisco quindi una spesa iniziale maggiore ed eliminare questo problema (insieme alla perdita di tempo!)!
Secondo punto, la stampante la vorrei "non vecchia" perchè appunto la vorrei tenere per molti anni ed evitare problemi di compatibilità software, come ora fra W10 e la mia vecchia Epson...
Detto questo, suggerimenti? :D
guarda la Brother MFC-9330CDW costa sui 280€ e come prestazioni è una buona stampante lasere a colori di fascia media.
|| Luca ||
17-03-2017, 18:46
Mi collego al discorso perchè, dopo essermi quasi convinto per una Brother 9330CDW, le review mi hanno smontato e quindi chiedo a voi per:
CUT
guarda la Brother MFC-9330CDW costa sui 280€ e come prestazioni è una buona stampante lasere a colori di fascia media.
:D
giovanni69
17-03-2017, 19:28
no la mx495 è tipo del 2015-16 se non ricordo male.
ma questo è un altro discorso perchè le cartucce della mx495 sono le testine quindi che tu usi le setup o che non le usi non ti cambia nulla.
Non capisco il pezzo "quindi che tu usi le setup o che non le usi"
E' una stampante post 2013-14, ed è il classico caso in cui il produttore pur noto per produrre stampanti con serbatoi separati dalle testine, da un lato produce una stampante per la fascia '50 eur' e dall'altro invece poi ti fa pagare tanto il costo dei ricambi, cosa che invece è quasi uno standard con HP che spesso invece ingloba i serbatoi nelle cartucce con testina.
Da qui un esempio di quel chi meno spende più spende.
teoricamente tutte le stampanti con testina e cartucce separate dal 2013-14 in poi.
per farti un esempio canon mg5750 queste sono le cartucce di setup
https://www.google.it/search?q=canon+mg5750+setup+cartridges&client=firefox-b-ab&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwj7kpuU-t3SAhWCxRQKHTejDCAQ_AUICCgD&biw=1213&bih=818#imgrc=XJaz6fkLHVcKIM:
queste invece sono per la canon mx925
https://www.google.it/search?q=canon+mg5750+setup+cartridges&client=firefox-b-ab&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwj7kpuU-t3SAhWCxRQKHTejDCAQ_AUICCgD&biw=1213&bih=818#tbm=isch&q=canon+mg+925+setup+cartridges&*&imgrc=agtTeyfqigiVkM:
Concordo per Canon in generale anche non so se la serie MX495 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44193519&postcount=4769) risalga a dopo di quella data.
Peccato, perché qualche volta ho preso stampante senza cartucce ad ottimi prezzi.;)
Grazie
P.S.: Ma senza le cartucce d'inizializzazione non c'è modo di far partire le stampanti?
Non capisco il pezzo "quindi che tu usi le setup o che non le usi"
E' una stampante post 2013-14, ed è il classico caso in cui il produttore pur noto per produrre stampanti con serbatoi separati dalle testine, da un lato produce una stampante per la fascia '50 eur' e dall'altro invece poi ti fa pagare tanto il costo dei ricambi, cosa che invece è quasi uno standard con HP che spesso invece ingloba i serbatoi nelle cartucce con testina.
Da qui un esempio di quel chi meno spende più spende.
nel mondo delle stampanti in generale se tu compri una stampante da 50€ sappi che poi vieni devastato dal costo delle cartucce.
poi si deve valutare caso per caso. nel caso della mx495 un set di cartucce originali XL ti costano di più della stampante stessa quindi è un classico esempio di stampante da non comprare mai.
Peccato, perché qualche volta ho preso stampante senza cartucce ad ottimi prezzi.;)
Grazie
questa cosa si faceva qualche tempo fa quando le setup non esistevano e dentro le stampanti il produttore inseriva delle cartucce originali e funzionanti al 100% poi si sono accorti di questi "giri" e sono uscite le setup.
P.S.: Ma senza le cartucce d'inizializzazione non c'è modo di far partire le stampanti?
la stampante la puoi far partire tranquillamente con altre cartucce ma il problema è che dopo le sutup non le usi più quindi tanto vale finire le setup.
per le consumabili io ho preso le Jarbo 27XL (15€ per 10 cartucce, 4nero+2+2+2) con chip e funzionano perfettamente, all'installazione la stampante avvisa che non sono originali poi tutto ok, le ho ormai da vari mesi e nessun problema riscontrato.
Ti ringrazio per la risposta.
Ho comprato anche io delle compatibili (di un'altra marca, ho visto il tuo post a ordine ormai fatto) e posso confermare lo stesso comportamento.
La stampante riconosce la non originalità ma stampa ugualmente senza problemi.
Resta invece un mistero dove trovare la statistica del totale dei fogli stampati o.O
EDIT: alla fine bisogna agire direttamente dal pannello lcd della stampante perchè dal software non ho trovato modo:
Nel pannello lcd della stampante bisogna cliccare sull'icona con chiave e cacciavite e selezionare "Stam.foglio di stato"->"Foglio di cronologia uso" e ti stampa tutte le informazioni possibili immaginabili. Una volta questa roba veniva scritta a pie pagina della stampa del controllo ugelli, ora si trova qui. Magari potevano scriverlo nelle istruzioni xD
questa cosa si faceva qualche tempo fa quando le setup non esistevano e dentro le stampanti il produttore inseriva delle cartucce originali e funzionanti al 100% poi si sono accorti di questi "giri" e sono uscite le setup.
la stampante la puoi far partire tranquillamente con altre cartucce ma il problema è che dopo le sutup non le usi più quindi tanto vale finire le setup.
Certo a saperlo prima che le cartucce di setup si trovano su tutti i modelli e soprattutto che la stampante funziona lo stesso senza inizializzazione con le suddette cartucce.....Capita alcune volte che Amazon mette in offerta stampanti restituite mai utilizzate con le cartucce mancanti. Così uno come me che utilizza solo le compatibili può risparmiare.;)
Ciao a tutti ho preso la Canon pixma MX 925 perchè non c'erano problemi di compatibilita' e sono molto deluso...Prendevo il laser monocromatico altrimenti che facevo prima.
Ma chi è che ha consigliato di inserire le cartucce compatibili alla prima installazione?Potete spiegarmi questa notizia di come va fatta la prima installazione please?
Ho verificato un link sempre suggerito sulle compatibili e non è per nulla rassicurante il parere degli utilizzatori...
La mia era imballatissima questa volta.
giovanni69
20-03-2017, 22:46
Non c'è nessuna installazione particolare e da nessuna parte è scritto di usare direttamente le compatibili. Anzi nel post #1 è pure scritto di conservare quelle originali per varie ragioni.
Quanto ai video help per la MX925, dalla Configurazione del dispositivo alla Risoluzione dei problemi:
http://www.canon.it/support/consumer_products/videos/mx925/
Oppure se vuoi su youtube: https://www.youtube.com/watch?v=TuYW781ssAE
Manuale per Mac: http://gdlp01.c-wss.com/gds/8/0300021898/01/Setup_Manual_Mac_IT.pdf
Manuale per Windows: http://gdlp01.c-wss.com/gds/6/0300020546/01/Setup_Manual_Win_IT.pdf
Ovviamente bastava un po' di buona volontà nel cercare da sè le soluzioni ;)
Grazie Giovanni,gentilissimo,a me da un codice 2500..e non allinea automaticamente le testine.
Vengo da una brutta esperienza con epson 800,ho usato le compatibili poi com'è come non è,la stampante è andata...
Ma ho controllato i video,senza risolvere..
giovanni69
20-03-2017, 23:02
Metti quelle originali; immagino tu le abbia. Dunque rifai con quelle ed al limite contatta l'assistenza Canon che saprà come risponderti.
E nel frattempo..... (http://lmgtfy.com/?q=canon+error+code+2500)
Grazie seguo il tuo consiglio e spero di risolvere.Che le cartucce possano creare tutti questi problemi?Un colore era molto strano...
grazie ciao
giovanni69
21-03-2017, 09:48
I problemi capitano ma anche per il tuo basta poco per affrontarli cercando un po'. Anche con E nel frattempo... Aggiunti i links al post#1
Sono riuscito a risolvere! Non credevo...Il problema era legato ad una cartuccia compatibile che non stampava probabilmente,così ho smontato per l'ennesima volta..Non so se sia la scelta giusta per me con quello che stampo la pixma mx 925...l'ho scelta per il colore e fare pratica nella stampa fotografica eventualmente.
Pensandoci potevo prendere in effetti una laser monocramatica,perchè di fatto le cartucce compatibili mi hanno causato problemi ogni volta.Le recensioni sono spesso molto parziali e lacunose,e non si trova il consiglio giusto.
Grazie Giovanni per l'aiuto,perchè spesso la domanda resta sospesa.
ciao
giovanni69
21-03-2017, 15:04
Certo che passi da scelta per il colore e stampa fotografica e poi arrivi a laser monocromatica...
Quanto all'errore 2500 si arriva in pochi secondi QUI (http://fixerrorcodecanonprinter.blogspot.it/2014/11/how-to-fix-error-2500-and-2700-in-canon.html)o QUI (http://www.fixya.com/support/t21701362-2500_code_mx922). E la cartuccia compatibile c'entra ben poco.
Forse avevo la pagina ma è un tantino diverso...
La stampante nuova non riusciva ad effettuare il test iniziale,sul foglio accluso "allineamento automatico non riuscito"non comparivano le bande colorate,il foglio restava bianco,perchè una cartuccia o piu',probabilmente non stampava.
Penso sia Ot ma se capita...
Puo' sembrare controverso il mio precedente discorso,perchè anche in casa le esigenze di stampa variano...a volte sembra si debba stampare tutto a grandi dimensioni,altre volte la stampante resta ferma per parecchio tempo.
ciao grazie dell'aiuto
Forse avevo la pagina ma è un tantino diverso...
La stampante nuova non riusciva ad effettuare il test iniziale,sul foglio accluso "allineamento automatico non riuscito"non comparivano le bande colorate,il foglio restava bianco,perchè una cartuccia o piu',probabilmente non stampava.
Penso sia Ot ma se capita...
Puo' sembrare controverso il mio precedente discorso,perchè anche in casa le esigenze di stampa variano...a volte sembra si debba stampare tutto a grandi dimensioni,altre volte la stampante resta ferma per parecchio tempo.
ciao grazie dell'aiuto
se prendi una inkjet devi mettere in conto di non lasciarla mai ferma per un priodo di tempo troppo lungo.
per fogli di "grandi dimensioni" cosa intendi il classico A4? oppure A3?
Buongiorno,
stampante multifunzione (fax incluso), laser, però che abbia un costo pagina accettabile (un 1000 pagine al mese di media)?
se possibile con f/r automatico, ma non è indispensabile
Buongiorno,
stampante multifunzione (fax incluso), laser, però che abbia un costo pagina accettabile (un 1000 pagine al mese di media)?
se possibile con f/r automatico, ma non è indispensabile
quanto puoi spendere circa?
la brother mfc-l2700dw è una buona Multifunzione di fascia media-bassa.
129€ spedita, mi sembra ottima come cosa!
Grazie :)
La XP-830 è più piccola rispetto della MX925 ed ha 360 ugelli per il nero, 180 ugelli per ciascun colore.
Rispetto alla MX925 com'è?:confused:
Grazie
La XP-830 è più piccola rispetto della MX925 ed ha 360 ugelli per il nero, 180 ugelli per ciascun colore.
Rispetto alla MX925 com'è?:confused:
Grazie
non male ma per quanto mi riguarda le originali epson costano troppo.
io andrei con mx925 + cartucce compatibili e via.
Giovannino60
04-04-2017, 18:42
Chiedo un consiglio su queste tre stampanti HP 8710, 8715 o 6960.
1) non capisco qual'è la più recente
2) quale più conveniente come consumo delle cartucce e pagine stampate, cioè se spendo qualcosa in più ma poi spendo un po meno come acquisto delle cartucce per me è meglio
Grazie
non male ma per quanto mi riguarda le originali epson costano troppo.
io andrei con mx925 + cartucce compatibili e via.
Ovviamente vado solo di cartucce vuote riempite con un buon inchiostro compatibile.
La Canon glissa sul numero di ugelli (quanti ne ha ?!?), mentre la Epson lo scrive sempre, di contro la Canon ha una dimensione della goccia più piccola.
Sono molto indeciso fra le 2, poiché la Canon MX925 (costo 126€) ha una dimensioni della goccia più piccola, di contro la Epson XP-830 (costo 150€) è molto più compatta, infatti è più piccola di 10 cm , inoltre con la Epson posso continuare ad utilizzare l'inchiostro in mio possesso, che funziona senza problemi con una PX810FW.
Nella XP830 con l'introduzione del nero fotografico è cambiato qualcosa e si è avvicinata alla MX925?
Grazie
Ovviamente vado solo di cartucce vuote riempite con un buon inchiostro compatibile.
La Canon glissa sul numero di ugelli (quanti ne ha ?!?), mentre la Epson lo scrive sempre, di contro la Canon ha una dimensione della goccia più piccola.
la Canon e Epson usano due tecnologie di testina diverse quindi anche se trovi il numero di ugelli presenti sulla canon le due informazioni non sono confrontabili.
la Canon e Epson usano due tecnologie di testina diverse quindi anche se trovi il numero di ugelli presenti sulla canon le due informazioni non sono confrontabili.
Sono molto indeciso, poiché la XP830 , che ha il nero fotografico, quindi il testo nero dovrebbe stamparlo solo col nero come la MX925 (vero?!?) o la XP860, che è attualmente in offerta, sono più piccole di ben 10cm rispetto alla MX925.
Accendiamo la XP-830 ? Ha la stessa qualità della MX925?:confused:
La MX925 sulla scrivania non centra.
Grazie
zanardi84
11-04-2017, 08:39
Qualcuno di voi ha provato queste per la canon mx 925?
https://www.amazon.it/Perfectprint-cartucce-inchiostro-compatibili-ip7200-ip7250-ip8750-ix6850-mg-5450-5550-5650-6350-6450-6600-6650-7150-7550-mx-725-925-PGI-550-CLI-551/dp/B01N9RG8RN/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1491895986&sr=8-1-spons&keywords=cartucce+canon+mx+925&psc=1
Il kit le comprende tutte e 6, in 4 esemplari ciascuna.
Buongiorno a tutti!
In giornata vorrei acquistare una stampante multifunzione.
Come spiegavo in un altro thread, in famiglia non la usiamo molto, diciamo 10 volte al mese è già tanto.
Però ci piacerebbe che, quando la usiamo, stampi bene un po' di tutto (da immagini e foto, a semplici documenti testuali).
Ci siamo trovati molto bene con le 4 cartucce separate (magenta, ciano, giallo e nero), quindi vorremmo mantenere questa "caratteristica" nella nuova.
Altra cosa importante: che si possano trovare cartucce non originali per essa.
Abbiamo trovato due modelli di Epson che ci interessano in particolar modo:
1) Epson WorkForce WF-2510WF
2) Epson WF-2630WF
Il problema è che non capiamo le differenze sostanziali fra le due, perchè dalle specifiche sembrano quasi uguali..
Potete aiutarci?
Grazie!
Salve
devo acquistare un'altra stampante per il mio ufficio. L'intensità della stampa non è elevato.
Al momento ho una brother MFC-L2700dw e mi son trovato bene.
Ora volevo acquistare un'altra per evitare di caricare molto la mia multifunzione, ed avere anche un'alternativa a questa macchina.
Ho cercato su internet e la mia scelta è andata verso una Xerox WorkCentre 3225, più o meno ha le stesse caratteristiche della precendente.
Mi sembra che è anche wifi, ma non ne sono sicuro.
Il toner compatibile non costa molto.
Che mi dite della scelta?
O mi consigliate di prendere altro?
Vi ringrazio
un aiuto nella scelta di una multifunzione.
E' meglio questa stampante xerox o meglio che vada ancora una volta sulla brother?
Ichisuke
13-04-2017, 19:46
Scusate ma la Canon TS9050 si può sapere perché non si trova da nessuna parte? Tranne alcuni siti esteri risulta introvabile, pure sul sito canon la mettono come non disponibile... se non sbaglio è uscita a Novembre sul mercato...
TheGaiden
18-04-2017, 11:19
Ciao!
dovrei prendere una nuova stampante ed ero orientato verso la HP officejet 4650 (mi serve una multifunzione che faccia pure fotocopie).
il dubbio che ho riguarda la ricarica delle cartucce:
leggendo il topic ho visto che prendere cartucce originali o compatibili cambia poco in termini di prezzo, quindi stavo valutando la possibilità di utilizzare gli inchiostri per ricaricare la cartuccia fornita in bundle (sarebbero 10€ per 4 boccette di colore da 100ml, ossia circa 20 ricariche. mica poco)
qualcuno ha esperienze in merito? sia come risultati effettivi che come eventuali problemi di chip/riconoscimento?
Ho preso la XP-830 e sono rimasto fregato,:muro: visto il costo delle compatibili, ben 3€ l'una. Purtroppo era l'unica soluzione, poiché la MX925 era troppo grande.
Ho contattato un'azienda cinese per l'invio di set di cartucce ricaricabili ( costo 20€), ne devo prendere almeno 4, Se qualcuno è interessato mi faccia sapere.
Ho preso la XP-830 e sono rimasto fregato,:muro: visto il costo delle compatibili, ben 3€ l'una. Purtroppo era l'unica soluzione, poiché la MX925 era troppo grande.
Ho contattato un'azienda cinese per l'invio di set di cartucce ricaricabili ( costo 20€), ne devo prendere almeno 4, Se qualcuno è interessato mi faccia sapere.
Hai optato per inchiostri di qualità? Tipo le octopus?
C'è un'ottima multifunzione che stampa anche su A3 che non costi più di 150€?
Hai optato per inchiostri di qualità? Tipo le octopus?
No consumo prima l'inchiostro che ho, poi prenderò probabilmente l'octopus.;)
Buongiorno a tutti!
In giornata vorrei acquistare una stampante multifunzione.
Come spiegavo in un altro thread, in famiglia non la usiamo molto, diciamo 10 volte al mese è già tanto.
Però ci piacerebbe che, quando la usiamo, stampi bene un po' di tutto (da immagini e foto, a semplici documenti testuali).
Ci siamo trovati molto bene con le 4 cartucce separate (magenta, ciano, giallo e nero), quindi vorremmo mantenere questa "caratteristica" nella nuova.
Altra cosa importante: che si possano trovare cartucce non originali per essa.
Abbiamo trovato due modelli di Epson che ci interessano in particolar modo:
1) Epson WorkForce WF-2510WF
2) Epson WF-2630WF
Il problema è che non capiamo le differenze sostanziali fra le due, perchè dalle specifiche sembrano quasi uguali..
Potete aiutarci?
Grazie!
Visto che ho fatto nei giorni scorsi lo stesso tuo confronto provo a risponderti in modo semplice:
- Entrambe le stampanti utilizzano le stesse cartucce
- La Epson WF-2630 è più "completa"
La differenza di prezzo delle due stampanti è di soli 10 euro quindi come ho fatto io ti direi di optare per la WF-2630.
Non a caso se vai all'inizio dei questa discussione vedrai che è pure quella consigliata.
C'è un'ottima multifunzione che stampa anche su A3 che non costi più di 150€?
Che ne pensate alla Epson XP960? Avevo pensato anche alla Canon IX6850 ma non ha lo scanner.
Salve a tutti, dopo aver seguito molto questo thread ho scelto e comprato da qualche settimana la Canon Pixma MX925 e devo dire che mi sto trovando molto bene, configurata senza nessun tipo di problema seguendo il video su youtube linkato in prima pagina, praticamente le manca solo che faccia il caffè per essere completa al 100% :D .
Una cosa mi ha lasciato perplesso, in pratica quando vado ad utilizzarla una volta finito la spengo, ho notato però che dopo l'accensione impiega molto tempo per preparare la stampa, dite che è normale che faccia così perchè è stata appena accesa? Se così fosse è preferibile quindi non spegnerla mai? Perchè ho notato che dopo un tot di minuti va in standby e rimane solamente accesa la spia del "Copy" e quella del Wireless.
Salve a tutti, dopo aver seguito molto questo thread ho scelto e comprato da qualche settimana la Canon Pixma MX925 e devo dire che mi sto trovando molto bene, configurata senza nessun tipo di problema seguendo il video su youtube linkato in prima pagina, praticamente le manca solo che faccia il caffè per essere completa al 100% :D .
Una cosa mi ha lasciato perplesso, in pratica quando vado ad utilizzarla una volta finito la spengo, ho notato però che dopo l'accensione impiega molto tempo per preparare la stampa, dite che è normale che faccia così perchè è stata appena accesa? Se così fosse è preferibile quindi non spegnerla mai? Perchè ho notato che dopo un tot di minuti va in standby e rimane solamente accesa la spia del "Copy" e quella del Wireless.
le inkjet è meglio non spegnerle mai, tanto quando vanno in standby consumano praticamente nulla.
alessio.91
20-04-2017, 22:33
Cosa ne pensate della HP OfficeJet 4650?
devo cambiare la stampante :( , la mia epson, ancora arzilla, non è possibile farla funzionare pienamente in rete
anche se non dovrà affrontare grossi volumi, ho un mucchio di pretese:
- laser, a colori, con scanner (la uso molto anche per fotocopie e per salvare documenti cartacei), eventuale funzione fax e, soprattutto, wi fi di facile installazione
ho visto questa:
https://www.amazon.it/HP-LaserJet-Stampante-Multifunzione-Hi-Speed/dp/B00GJEKHBS/ref=sr_1_16?ie=UTF8&qid=1492720812&sr=8-16&keywords=stampante+laser+multifunzione+wifi
che mi sembra risponda a tutti i miei capricci, ma è tremendamente cara ed è un modello di troppi anni fa (2013 mi pare)
qualcuno sa indicarmene una meno antidiluviana, con tutte queste funzioni e a un prezzo più abbordabile?
EDIT: di questa cosa pensate?
https://www.amazon.it/HP-LaserJet-M177fw-Stampante-Multifunzione/dp/B00EPGGVR6/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1492760346&sr=8-1&keywords=Stampante+multifunzione+HP+Color+LaserJet+Pro+M177fw
non è più "nuova" ma costa meno...
le inkjet è meglio non spegnerle mai, tanto quando vanno in standby consumano praticamente nulla.
Ah perfetto allora la lascerò sempre in stanby. Grazie mille!
zanardi84
24-04-2017, 14:27
Sull'amazzone leggo alcune recensioni negative sui vari kit di cartucce compatibili per la Canon mx925.
In particolare problemi che vanno dai chip non riconosciuti,agli inchiostri che vanno da tutte le parti perchè sono poco densi, ai colori non molto fedeli.
Questo sia sulle colour direct che sulle Start che sono quelle linkate nella home di questo thread.
Sono titubante perchè non vorrei già buttare la stampante!
Ho visto anche il kit inchiostri + cartucce vuote octopus.. sono buoni o pure questi possono dare problemi? O quali kit prendere, per generalizzare un po' il discorso?
Grazie.
matty200
01-05-2017, 09:30
Salve ragazzi mi sapreste consigliare una stampante multifunzione buona a poco prezzo con velocità di stampa abbastanza veloce e che si possa stampare dal cell?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Salve ragazzi mi sapreste consigliare una stampante multifunzione buona a poco prezzo con velocità di stampa abbastanza veloce e che si possa stampare dal cell?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalkmah! io ho appena comprato questa (https://www.amazon.it/HP-LaserJet-Stampante-Multifunzione-Display/dp/B00TON9V2C/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1492721370&sr=8-3&keywords=stampante+laser+multifunzione+wifi+colori+scanner) , è un po' cara ma sono entusiasta, la trovo molto comoda e veloce, venivo da una inkjet lentissima e con la quale caricare i fogli era una quaresima
matty200
01-05-2017, 16:00
mah! io ho appena comprato questa (https://www.amazon.it/HP-LaserJet-Stampante-Multifunzione-Display/dp/B00TON9V2C/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1492721370&sr=8-3&keywords=stampante+laser+multifunzione+wifi+colori+scanner) , è un po' cara ma sono entusiasta, la trovo molto comoda e veloce, venivo da una inkjet lentissima e con la quale caricare i fogli era una quaresima
Essi eheh bella ma un po' costosetta anche per quello che la userò io però già L avevo adocchiata
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
DevilOfSky
04-05-2017, 12:25
sto cercando una stampante multifunzione (scanner-stampa) per ufficio, bianco e nero, meglio laser.
budget circa 150euro. (meglio ancora se la trovo da mw che ho il tempo contato)
sto cercando una stampante multifunzione (scanner-stampa) per ufficio, bianco e nero, meglio laser.
budget circa 150euro. (meglio ancora se la trovo da mw che ho il tempo contato)
brother mfc-l2700dw è di fascia media\bassa e funziona bene.
ovviamente non è per grandi moli di lavoro ma per 1-2 pc non ci sono grossi problemi.
DevilOfSky
04-05-2017, 22:08
brother mfc-l2700dw è di fascia media\bassa e funziona bene.
ovviamente non è per grandi moli di lavoro ma per 1-2 pc non ci sono grossi problemi.
grazie mille ho ordinato quella!
salve raga, i consigli del primo thread sono aggiornati?
sto cercando una multifunzione a colori ink-jet, le epson mi preoccupano un po' per via dei costi delle cartucce, la Canon MX 925 sta sui 120 e vorrei spendere meno...restando sugli 80 cosa potrei prendere?
hp è da evitare?
hp e' da evitare se si stampa molto perché le cartucce costicchiano avendo le testine integrate, pero' allo stesso tempo averle integrate e' un vantaggio se si stampa poco perché vale che vada se si seccano cambi solo la cartuccia
non stampo moltissimo, per cui potrebbe essere una scelta discreta?
con una canon rischierei di far seccare l'inchiostro?
giovanni69
06-05-2017, 10:49
I consigli del post #1 sono aggiornati; "IN AGGIORNAMENTO - 21/03/2017" ;)
..basta leggerli accuratamente con diligenza, compresi i sublinks e troverai diversi consigli e risposte.
C'è parecchio lavoro espresso dagli autori di quei post e non è il caso di abusare nelle solite richieste senza prima aver fatto la propria parte :read: Grazie.
non stampo moltissimo, per cui potrebbe essere una scelta discreta?
io ho una hp e stampando poco mi ci trovo bene, ho usato spesso anche lo scanner e idem
con una canon rischierei di far seccare l'inchiostro?
e' un discorso che vale per tutte le marche, se non le usi per molto tempo si seccano
I consigli del post #1 sono aggiornati; "IN AGGIORNAMENTO - 21/03/2017" ;)
..basta leggerli accuratamente con diligenza, compresi i sublinks e troverai diversi consigli e risposte.
C'è parecchio lavoro espresso dagli autori di quei post e non è il caso di abusare nelle solite richieste senza prima aver fatto la propria parte :read: Grazie.
grazie per il suggerimento, il primo post l'ho consultato appena arrivato ma non son riuscito ad individuare un modello, tra quelli consigliati, adatto. :muro:
l'ho riletto adesso e - in sostanza - mi sembra di capire che consigliate di non acquistare stampanti particolarmente economiche (almeno come prezzo iniziale) perché questo risparmio iniziale si ripercuote in cartucce costose o senza la gestione separata dei colori
ho chiesto qualche suggerimento dopo aver letto il modello consigliato (mx925) e giusto per avere qualche info sulle caratteristiche tra i modelli dei vari produttori (venendo da HP volevo capire le differenze rispetto a Canon):mano:
giovanni69
07-05-2017, 09:56
Bene, ora che hai letto meglio, ti sarai fatto un'idea ed esiste anche la fascia degli 80 Eur che dunque non è il modello MX925 che citi. Se poi invece di Epson vuoi andare di Canon, esiste la MG6850 (che però ha cartucce diverse e più costose delle MX925). Ma dipende dalle funzioni ricercate (che non hai specificato se non nella parola generica multifunzione).
Come ti ha suggerito san80d, tutte le testine di stampa rischiano di seccarsi se non si usa la stampante. Ma basta davvero poco e poi come già scritto in altre occasioni, spesso avendo una multifunzione per le mani, ci si ritrova con idee di utilizzo ulteriori rispetto a quelle che si pensava prima di acquistarla. E ci sono considerazioni e suggerimenti pure su quel tema nel post 1.
carlo.bat
11-05-2017, 08:37
Ciao a tutti, sono alla ricerca di una stampante multifunzione non necessariamente a colori per uso casalingo (poche stampe al mese).
Budget massimo 130 euro.
Grazie
Carlo
giovanni69
11-05-2017, 13:28
@ carlo.bat: usa la funzione ricerca a partire dal post #1; definirai meglio i candidati ed individua cosa intendi per multifunzione in relazione alle tue necessità: c'è chi può desiderare una scansione con caricatore automatico fronte e retro; chi cerca consumabili economici e chi no, ecc.
Vedi anche le ultime 2/4 pagine del thread. Buona lettura. :read:
Wuillyc2
11-05-2017, 17:06
è un mese che sto utilizzando la HP page Wide Pro MFP 477DW nel mio ufficio, ho un'attività informatica e spesso mi capita di stampare delle perizie oltre che i normali preventivi e fatture. Ho una media di circa 3/4000 pagine mensili che poi variano, magari c'è il mese che ne stampo 2000 come il mese che ne faccio 8000. Prima di questa avevo la sua sorella laser, la HP Color LaserJet Pro m477 FDW. A diversi eventi che sono stato Hp sta spingendo molto su questa nuova tecnologia e mi sono deciso a provarla. All'inizio ero un po' scettico in quanto in rete leggevo varie impressioni, chi la lodava e chi il contrario. Sono invece rimasto molto colpito in positivo, e al momento pienamente soddisfatto. Ha i pregi della laser senza le classiche scocciature tipo "il pulviscolo del toner", l'odore che emana dopo 2000 pagine stampante, il calore che emette ecc ecc.
Sasuke@81
11-05-2017, 19:10
è un mese che sto utilizzando la HP page Wide Pro MFP 477DW nel mio ufficio, ho un'attività informatica e spesso mi capita di stampare delle perizie oltre che i normali preventivi e fatture. Ho una media di circa 3/4000 pagine mensili che poi variano, magari c'è il mese che ne stampo 2000 come il mese che ne faccio 8000. Prima di questa avevo la sua sorella laser, la HP Color LaserJet Pro m477 FDW. A diversi eventi che sono stato Hp sta spingendo molto su questa nuova tecnologia e mi sono deciso a provarla. All'inizio ero un po' scettico in quanto in rete leggevo varie impressioni, chi la lodava e chi il contrario. Sono invece rimasto molto colpito in positivo, e al momento pienamente soddisfatto. Ha i pregi della laser senza le classiche scocciature tipo "il pulviscolo del toner", l'odore che emana dopo 2000 pagine stampante, il calore che emette ecc ecc.
com'è come costi di gestione?
devo cambiare la mia multifunzione in ufficio e vorrei un modello che mi costi poco una volta comprato, stampo per l'80% in bianco e nero
Wuillyc2
12-05-2017, 08:54
com'è come costi di gestione?
devo cambiare la mia multifunzione in ufficio e vorrei un modello che mi costi poco una volta comprato, stampo per l'80% in bianco e nero
Costi gestione è un po' presto per dirlo visto che la sto usando da un mese, con il nero dato in dotazione ci ho fatto 4.500 pagine, che non è male per niente, adesso ho comprato il nero ad alta capacità da 10.000 pagine e costa 100€. Se si mette a qualità ufficio generico che è comunque molto buona ne fa di più di quelle dichiarate.
19Tidus90
12-05-2017, 16:50
buonasera, dopo anni di fedele servizio, la mia ( orribile ) sx210 è passata a miglior vita e mi vedo costretto a cambiarla.
Vorrei prendere una stampante multifunzione ( stampante, scanner e copia prevalentemente ) Inkjet modesta per uso universitario prevalentemente ( mole da stampare non enorme ). Ho ovviamente letto il primo post ma mi convincono proprio poco ( forse proprio perchè la mole di lavoro che dovrà affrontare la mia futura stampante è poca? ).
Il budget è di circa 90€ ( massimo massimo 100 ).
Mi stavo orientando su:
- Canon MG6850
- HP DeskJet 3720
- Brother MFC-J480DW
- Canon Pixma iP7250
Quali di queste ha il miglior rapporto qualità/prezzo?
Quale di queste ( oppure anche altre ) mi consigliate in base al prezzo delle cartucce compatibili?
Grazie a tutti.
giovanni69
12-05-2017, 17:07
Come fai a mettere ad es. la IP7250 che non ha nemmeno lo scanner, uno dei requisiti da te elencati?
http://www.canon.it/printers/inkjet/pixma/pixma_ip7250/
Quanto alle cartucce, cercati negli eshop le compatibili e riesci a fare la comparazione dei costi da solo.
La IP7250 ha costi molto bassi perchè usa le stess cartucce della MX925 ma, appunto, non può essere una candidata alla tua scelta.
Le considerazioni di pag. 1 cercano di essere universali per alcuni aspetti (e non sono pochi se si legge con attenzione tutto il post) ma necessariamente poi sono indicate solo alcune stampanti anche sulla base dell'esperienza degli utenti.
Esempio : ti va di spendere 25 EUR ovvero il 40% del valore delle Deskjet 3720 quando devi fare un cambio completo delle due cartucce (nero + tricromia)?
Queste sono considerazioni elencate con altro modello nel post #1.
Già cambiano parecchio i costi per la Brother e per l'altra Canon i cui costi medi per colore vanno attorno ai 3/4 EUR per pacchi da 5 compatibili.
19Tidus90
13-05-2017, 08:39
Come fai a mettere ad es. la IP7250 che non ha nemmeno lo scanner, uno dei requisiti da te elencati?
http://www.canon.it/printers/inkjet/pixma/pixma_ip7250/
Quanto alle cartucce, cercati negli eshop le compatibili e riesci a fare la comparazione dei costi da solo.
La IP7250 ha costi molto bassi perchè usa le stess cartucce della MX925 ma, appunto, non può essere una candidata alla tua scelta.
Le considerazioni di pag. 1 cercano di essere universali per alcuni aspetti (e non sono pochi se si legge con attenzione tutto il post) ma necessariamente poi sono indicate solo alcune stampanti anche sulla base dell'esperienza degli utenti.
Esempio : ti va di spendere 25 EUR ovvero il 40% del valore delle Deskjet 3720 quando devi fare un cambio completo delle due cartucce (nero + tricromia)?
Queste sono considerazioni elencate con altro modello nel post #1.
Già cambiano parecchio i costi per la Brother e per l'altra Canon i cui costi medi per colore vanno attorno ai 3/4 EUR per pacchi da 5 compatibili.
Hai perfettamente ragione, mi sono fatto abbindolare dal design accattivante ed ero convinto che avesse lo scanner :doh:
Al 99% prenderò la brother perchè mi da un senso di solidità ( forse dovuto anche al fatto che mio padre, in passato, ho avuto una brother per 7-8 anni circa e non ha mai avuto il minimo problema... spero di aver la stessa fortuna con questa macchina )
C'è qualche altra multifunzione che potresti consigliarmi oppure procedo con l'acquisto di questa dato che non troverò altro considerando il rapporto qualità/prezzo?
Grazie ancora per i consigli!
giovanni69
13-05-2017, 08:53
Premesso che la Brother MFC-J480DW è tra le stampanti appunto suggerite al post #1 per la fascia di prezzo da te cercata, non avrei altro da suggerirti se non cercare di leggere le recensioni di utenti e valutare qualche criticità nelle funzioni che a te interesssano. Come universitario, potrai scriverti una bella tabellina e valutare i pro vs contro delle scelte che stai operando. E' un consiglio spesso espresso anche nei post precedenti.
Poi se se l'acquisti, torna qui e facci gentilmente una bella recensione come ringraziamento :D
Mi sono letto tutta la parte introduttiva, e le ultime pagine del thread, e ho cominciato a capirci qualcosa di stampanti, ma non abbastanza da riuscire a trovare quella che fa per me.
NECESSITA':
- TIPOLOGIA: MULTIFUNZIONE COMPLETA DI FAX, A COLORI direi inkjet che mi pare di capire abbia un minor costo/copia, altrimenti se conveniente anche Laser
- LA PRIMA NECESSITA' E' DI RISPARMIARE IL MAX SUL COSTO/COPIA e L'AFFIDABILITÀ, USO UFFICIO, MA ANCHE LA SEMPLICITÀ DI UTILIZZO
- POSSIBILITÀ' DI USARE CON RISULTATI ACCETTABILI CARTUCCE COMPATIBILI CHE NON MI CREINO PERO' PROBLEMI DI COMPATIBILITA''
- BUDGET: fino a 250/300 Euro, se serve spendere queste cifre
- numero copie mensili:1300/1500 (lavora sei giorni a settimana agosto compreso per 60/70 stampe giorno) quindi non dovrei avere problemi di secchezza della testina
- non serve una particolare qualità fotografica (non stamperà quasi mai foto, se non per uso come draft)
Mi pare di aver capito che alcune Canon hanno cartucce compatibili da un euro l'una e mi parrebbe, a occhio, la più conveniente, ma non ho trovato modelli così con il fax.
Grazie per l'aiuto.
giovanni69
17-05-2017, 23:21
La MX925 ha il fax come da post #1
Attualmente sono con una lexmark X4650 dotata di serbatoio con testina integrata dove un cambio di nero XL lo trovo a circa 40-45 € e il colore XL intorno ai 55-60€ non ho grandi volumi di stampa, 2-3 risme all'anno esagerando, quasi tutti documenti.
Valutando una multifunzione recente con F/R in copia e scansione come sapere se le cartucce sono semplici serbatoi o con testina integrata?
Nel post 1 non riscontro risposta al mio quesito e dalla pagina 250 all'ultima neanche.
Da quanto ho letto Canon, Epson e Brothers sono tutte dotate di solo serbatoio colore?
HP tutte con serbatoio e testina integrata?
Oppure in ognuno dei marchi è presente anche l'alternativa opposta?
giovanni69
18-05-2017, 16:21
Canon fa anche modelli con testina integrata e nel post #1 c'è un esempio "chi spende poco..."
Di certo una testina integrata difficilmente incide per meno di 10 EUR quando si cambia; quindi quando vedi una compatibile con un prezzo di quella fascia di prezzo in su, vuol dire che di mezzo è probabile ci sia una testina integrata. Tieni invece conto che il prezzo di un serbatoio di colore originale facilmente costa anche 12/14 eur anche senza alcuna testina. Mentre il serbatoio/cartuccia compatibile può costare da 1 a 5 EUR... Quindi fai attenzione a cosa compari.
Su HP mi pare che in passato fosse stato citato un modello che non richiedeva il cambio della testina... ma non saprei indicarti.
Cerca la multifunzione che risponde alla tue necessità, vedi se qualcuna a pag#1 è di tuo aiuto e poi verifica cosa c'è sotto il cofano :D
Se poi cerchi per il modello che ti interessa negli eshop, guardando la figura dei consumabili ti rendi conto se è solo un serbatoio di colore oppure c'è anche una testina. Anche visionando i video su youtube del modello che ti interessa ti rendi conto che costa stai cambiando e poi c'è appunto la questione prezzo.
La MX925 ha il fax come da post #1
Grazie mille Giovanni ! Mi era scappata ed è perfetta per fare ciò che mi serve.
E complimenti per tutti i consigli della pagina 1.
Ho già individuato anche i serbatoi alternativi (Start) che mi sembrano essere tra i migliori.
Se qualcuno che possiede comunque questa stampante ha altri serbatoi compatibili da suggerirmi, per esperienza diretta su questo modello, e' assolutamente il benvenuto.
Lorenzoz
23-05-2017, 15:01
Ciao, avevo scritto qualche tempo fa.
Poi ho approfondito un pochino le ricerche e mi sono focalizzato sulla HP Color Laserjet Pro M277dw.
Secondo voi ci sono alternative che mi permettono di risparmiare qualcosina?
Premetto che il fax non mi interessa (preferirei ad esempio lo scanner F/R automatico), ma tutte quelle che ho cercato con funzione fotocopia F/R automatica e cassettino di caricamento ce l'hanno.
Relativamente ai costi ho visto che ci sono toner compatibili che dovrebbero funzionare bene. Le stampe a colori saranno molto limitate, per cui preferirei una laser che non si secca e non dovrebbe costare molto perchè i colori non li cambierei spesso.
Ho ordinato la Canon MB5450. La prossima settimana dovrebbe arrivarmi....
Sembra ottima come stampante, siamo oltre le 20 pagine effettive in stampa BN e 23 effettive fronte retro come scansione (ha doppio scanner per il fronte retro quindi molto veloce).
Posterò le mie impressioni quando arriverà!
Lorenzoz
23-05-2017, 15:47
Ho ordinato la Canon MB5450. La prossima settimana dovrebbe arrivarmi....
Sembra ottima come stampante, siamo oltre le 20 pagine effettive in stampa BN e 23 effettive fronte retro come scansione (ha doppio scanner per il fronte retro quindi molto veloce).
Posterò le mie impressioni quando arriverà!
Ecco, a proposito del mio quesito attendo un parere di questa Canon. Ha tutto ciò che cerco, F/R in stampa/fotocopia e scansione, cassetto di carico e il WiFi.
Piccolo punto a sfavore ho letto che se finisce 1 cartuccia (nero o colore) si blocca tutto.
Ecco, a proposito del mio quesito attendo un parere di questa Canon. Ha tutto ciò che cerco, F/R in stampa/fotocopia e scansione, cassetto di carico e il WiFi.
Piccolo punto a sfavore ho letto che se finisce 1 cartuccia (nero o colore) si blocca tutto.
Poco male, basterà comprare cartucce di riserva....
Sembra ottima come stampante!
Anche il costo pagina usando materiale originale sembra buono
Comunque io la userò 99% per scansionare, in ufficio abbiamo la fotocopiatrice da 60 pagine /minuto....
Lorenzoz
23-05-2017, 16:03
Poco male, basterà comprare cartucce di riserva....
Sembra ottima come stampante!
Anche il costo pagina usando materiale originale sembra buono
Comunque io la userò 99% per scansionare, in ufficio abbiamo la fotocopiatrice da 60 pagine /minuto....
Guardando sul sito anche la 5150 sembra avere tutte le funzioni della 5450, cambia solo il cassetto porta fogli. Fino a 250 per la 51* e 500 per la 54*.
Si dovrebbero essere identiche, ma la 5350 l'ho presa in offerta...tutto qui
Lorenzoz
23-05-2017, 16:55
Si dovrebbero essere identiche, ma la 5350 l'ho presa in offerta...tutto qui
5350 o 5450?
La 5350 dovrebbe essere il "vecchio" modello.
Volevo anch'io un consiglio.
Inizialmente, avendo a casa i serbatoi ricaricabili t0715 e t1285 e gli inchiostri speravo di trovare ancora delle multifunzione compatibili ma credo che siano modelli non più rintracciabili sul mercato.
Budget inferiore a 100 euro, anzi meno è meglio è.
Fatto un giro da MW avevo messo gli occhi su questi modelli:
Canon mg3650wh
Canon mx495
Hp 3636
Epson wf2630
Leggendo il primo post ed alcuni dei link contenuti mi sembra di capire che la scelta più appropriata sia la Epson wf2630 sia perché è l'unica con le cartucce separate e la più completa come dotazione.
Non ho la necessità di particolari caratteristiche, è preferibile almeno la connessione LAN; certo meglio se è più veloce e se permette ogni tanto una stampa a colori valida, anche se il grosso delle stampe sarà b/n e non credo farà mai più di una risma all'anno.
Detto questo, oltre la wf2630, c'è qualche altro modello magari più economico da considerare? Vorrei poi capire se è più conveniente una stampante nella quale la cartuccia è compresa di testina oppure quelle che hanno cartucce separate per i colori?
Giusto per chiudere, anche se fino ad oggi ho sempre avuto stampanti o multifunzione Epson valuto qualsiasi altro marchio.
5350 o 5450?
La 5350 dovrebbe essere il "vecchio" modello.
5450 scusatemi...
Mi convinco sempre più per la Epson wf2630.
Se dovessi acquistare i serbatoi ricaricabili posso riutilizzare gli inchiostri che usavo per la sx130?
Bulldozer28
25-05-2017, 08:16
ciao a tutti,
dovrei acquistare una multifunzione laser monocromatica.
le caratteristiche che cerco sono:
- buona qualità scanner
- scansione automatica (e copia) più fogli con vassoio ADF
- copia fronte e retro
- copia 2-in-1 comoda per documenti di riconoscimento
- connessione lan e possibile anche l'opzione wifi
- ottima compatibilità (e duratura nel tempo) con l'utilizzo tramite smartphone/tablet. Importante che questa funzionalità sia duratura nel tempo e sempre supportata. Ad esempio adesso ho una hp laser P1102w che aveva una comodissima stampa tramite android ma da un giorno con l'altro hanno tolto il supporto del mio modello dall'hp plugin e non ho più possibilità di stampare via smartphone...una grande perdita...
Budget sui 200€
Avrei individuato qualche modello. Vorrei un vostro parere:
- Xerox Workcentre 3225, in offerta a 180€. Sempre un buon modello, molto valido, molto solida anche la marca. Quello che mi preoccupa è che è un modello che gira dal 2014 e quindi è un po' datato...
- OKI MB472DNW, 240€
- Brother MFC L2740DW (o la sorella minore MFC L2720DW), 280€ (sorella minore 200€)
- Canon i-SENSYS MF244dw, 180€, questa è forse quella più "commerciale" tra le scelte...
Che dite? Se avete anche altro da consigliare, accetto tutti i consigli.
Spero in un supporto migliore e continuo (in questi modelli/marche) alla funzionalità di stampa tramite android. L'hp non l'ho più presa in considerazione per la paura del problema, negli anni futuri, della stampa via android.
Infine un'altra funzionalità che mi farebbe comodo...la funzione fax della multifunzione è possibile utilizzarla tramite un fax virtuale via pc, come può essere il servizio EuteliaFax/cloudorchestra?
grazie
Salve, vorrei un consiglio:
mi servirebbe una stampante laser b/n multifunzione e la caratteristica principale deve essere la longevità della cartuccia. Budget max 150 €.
Grazie per la disponiblità.
Salve, qualcuno ha il programma per resettare la tanica per le Epson?
Grazie
allora considerate le indicazioni del primo post e quanto letto nella discussione sarei arrivato a queste opzioni:
Epson WF2630
Epson WF2750
Epson WF2760
Canon MG5750
Canon MG6850
Le mie esigenze sono vincolate ad un budget a disposizione molto più vicino a 50 che 100 euro. Comunque le caratteristiche alle quali non voglio rinunciare sono:
cartucce separate per colore
possibilità di uso di cartucce compatibili
ADF
connettività di rete (indifferente Lan o WiFi)
la stampa F/R automatica è un plus che non è necessario.
Mi pare che tutte quelle che ho individuato rispettino i requisiti richiesti.
Preferirei le Epson semplicemente perché nella discussione "gli inchiostri sono tutti uguali" è chiaro che è possibile usare gli inchiostri per Refill compatibili Canon sulle Epson ma non il contrario, ed avendo 4 flaconcini pieni per Stampante Epson avrei una parte dei costi di ricarica già ammortizzati visto che gli inchiostri sarebbero sempre con la stessa tecnologia (DuraBrite Ultra INK).
Vorrei solo conferma che esistono serbatoi autoresettanti per le stampanti indicate e che generalmente non diano problemi di compatibilità.
Le epson in elenco mi pare di capire usino la stessa serie di cartucce, ma quando cerco le autoressettanti alcuni siti dicono che non sono compatibili con le 2750 e 2760: errore oppure incompatibilità per via del FW?
salve potete consigliarmi una stampante per stampare documenti con scanner, fotocopia e wifi? Mi basta anche che faccia solo in bianco e nero. Vengo da una Stampante multifunzione HP Officejet Pro 8500 che mi ha fatto veramente imbestialire per costo cartucce e la fregatura che finivano presto e se finiva un colore non stampava neanche in bianco e nero fino a che non si sostituiva. Sono indeciso tra la HP ENVY 5540 e la Canon MG5750 Pixma Grazie.
@ticchi
Io ti consiglio di andare in Amazzonia e leggere le recensioni degli utenti del i modelli che ti interessa così magari trovi risposta ai suoi quesiti. Io sto facendo così per le possibili candidate all'acquisto nel mio caso.
Buongiorno a tutti, da diversi anni utilizzo una Canon Pixma 4200 che sembra aver deciso di ritirasi..(pur avendo pulito più volte la testina non tutti i colori vengono stampati e il serbatoio del giallo dopo un paio di giorni dalla sostituzione diventa nero). Ho verificato e una testina nuova costa circa 80 euro...quindi non ne vale la pena.
Leggendo il thead avevo individuato velocemente nella Canon MX925 la mia futura stampante (ok sia per le funzioni che per prezzo) ma quando ho letto delle dimensioni ho dovuto prendere in considerazione qualche altro modello.
Vorrei rimanere in casa Canon e mi sarei indirizzato sui modelli MG7750 o MG6850, che mi pare utilizzino le stesse cartucce disponibili anche presso "terze parti" a prezzi accessibili.
L'uso che ne farò è "casalingo" cioè stampadi documenti (media di 50 pagine mese) fronte/retro, qualche scansione qualche copia.
Visto che sono presenti utilizzerei le funzioni di stampa da dispositivi mobili/cloud.
Normalmente non stampo fotografie, se non molto occasionalmente
No fax, no stampa cd.
Confrontando le caratteristiche direi che la MG7750 consente una stampa qualitativamente superiore delle fotografie ed ha una risoluzione doppia dello scanner e quindi mi sto chiedendo se i 60 euro di differenza possano valere la pena.
Inoltre ho trovato la seguente precisazione:
*Scansione su cloud e su e-mail disponibili solo per gli utenti che hanno installato cartucce di inchiostro originali Canon
Qualcuno ha avuto la possibilità di verificare questa limitazione?
Grazie per i consigli
giovanni69
26-05-2017, 11:19
I 60 EUR di differenza possono valere se usi quelle funzioni; non ricordo se a pag 1 esiste un link per la comparazione delle stampanti Canon, mettendio a fianco più modelli. Magari se lo trovi, riportalo qui che lo ricopio in prima pagina.
Quanto ai limiti citati in grassetto, non li ho verificati ma li ho riportati per dovere di cronaca quando li ho letti nella pagine Canon. Non effettuo scansioni su cloud o email; non ho quel modello.
@ticchi: hai provato ad orientarti partendo dal post #1?
@gem1978: le cartucce compatibili per Canon hanno già il chipset che ovviamente cambia ogni volta che cambi il singolo colore, quindi non richiede alcun reset. I livelli di inchiostro appaiono correttamente anche con la compatibili e non ci sono messaggi strani.
Sei certo che la MG6850 abbia l'ADF (per la scansione)?.. Mi risulta negativa la risposta mentre la stampa F/R ce l'ha. Idem la MG5750.
Buongiorno a tutti, da diversi anni utilizzo una Canon Pixma 4200 che sembra aver deciso di ritirasi..(pur avendo pulito più volte la testina non tutti i colori vengono stampati e il serbatoio del giallo dopo un paio di giorni dalla sostituzione diventa nero). Ho verificato e una testina nuova costa circa 80 euro...quindi non ne vale la pena.
Leggendo il thead avevo individuato velocemente nella Canon MX925 la mia futura stampante (ok sia per le funzioni che per prezzo) ma quando ho letto delle dimensioni ho dovuto prendere in considerazione qualche altro modello.
Vorrei rimanere in casa Canon e mi sarei indirizzato sui modelli MG7750 o MG6850, che mi pare utilizzino le stesse cartucce disponibili anche presso "terze parti" a prezzi accessibili.
L'uso che ne farò è "casalingo" cioè stampadi documenti (media di 50 pagine mese) fronte/retro, qualche scansione qualche copia.
Visto che sono presenti utilizzerei le funzioni di stampa da dispositivi mobili/cloud.
Normalmente non stampo fotografie, se non molto occasionalmente
No fax, no stampa cd.
Confrontando le caratteristiche direi che la MG7750 consente una stampa qualitativamente superiore delle fotografie ed ha una risoluzione doppia dello scanner e quindi mi sto chiedendo se i 60 euro di differenza possano valere la pena.
Inoltre ho trovato la seguente precisazione:
*Scansione su cloud e su e-mail disponibili solo per gli utenti che hanno installato cartucce di inchiostro originali Canon
Qualcuno ha avuto la possibilità di verificare questa limitazione?
Grazie per i consigli
Ciao io ho preso la Epson XP-760, poiché la MX925 è troppo grande.
Dacci un'occhiata.;)
@gem1978: le cartucce compatibili per Canon hanno già il chipset che ovviamente cambia ogni volta che cambi il singolo colore, quindi non richiede alcun reset. I livelli di inchiostro appaiono correttamente anche con la compatibili e non ci sono messaggi strani.mi riferivo a quei serbatoi vuoti che si ricaricano con gli inchiostri after market. Sono riuscito a trovarne per la WF2630 ma cercando in Amazzonia per le WF2750 e 2760 non ne trovo, addirittura pare che queste ultime due sono un po' rognose anche con le compatibili.
Sei certo che la MG6850 abbia l'ADF (per la scansione)?.. Mi risulta negativa la risposta mentre la stampa F/R ce l'ha. Idem la MG5750.vado a controllare meglio.
Buongiorno,sono alla ricerca di una buona stampante multifunzione budget max 60-70€. Alla mia precedente canon mg4250 improvvisamente dopo soli 5 mesi di utilizzo saltuario ha deciso di non funzionare più il carrello che tira la carta purtroppo.Sarei interessato ad una stampante con testine di stampa integrate nella cartuccia,avendo avuto un esperienza negativa con una hp con cartucce a serbatoio di vari colori che ho dovuto buttare perchè la sostituzione delle testine posizionate all'interno della stampante costava più di una nuova.Cosa mi consigliate in quella fascia di prezzo?
giovanni69
26-05-2017, 18:24
Benvenuto/a nel forum, inizia da pag #1 per orientarti e per rispondere alle tue domande. Buona lettura! :read:
Indicativamente una MG5750/MG6850 potrebbe essere un sostituto del tuo attuale modello.
Benvenuto/a nel forum, inizia da pag #1 per orientarti e per rispondere alle tue domande. Buona lettura! :read:
Indicativamente una MG5750/MG6850 potrebbe essere un sostituto del tuo attuale modello.
Grazie mille per la risposta,ho letto il primo post ma non c'è nulla con le caratteristiche che cerco,mi servirebbe una stampante con le testine integrate nella cartuccia e purtroppo quelle consigliate da te non le hanno...potreste consigliarmi altro di buono?
giovanni69
01-06-2017, 10:24
Gran parte delle stampanti HP rispondono al requisito che chiedi ed è il motivo per cui poi la gestione dei consumabili ha un costo maggiore anche acquistando compatibili.
Radagast?
04-06-2017, 10:23
Salve a tutti. Ho letto e riletto il post iniziale per potermi orientare all'acquisto di una multifunzionale ad inchiostro. Sincerametne non riesco ancora a decidermi dato che le mie conoscenze sono rasenti lo zero. Provo a chiedervelo anche qui e mi scuso se sarà un altro ennesimo post di richiesta info, ma spero comunque possiate darmi una manina :stordita:
Cerco una stampanta con budget intorno i 70€ ad inchiostro, ma la cosa che mi preme principalmente è che le cartucce non mi sventrino il portafoglio quando dovrò cambiarle perchè finora ho sempre riscontrato questo problema ossia cartucce troppo care e le compatibili di pessima qualità. Su che marca/modella mi consigliate di puntare?
Grazie a tutti :)
p.s. mi hanno consigliato una multitank per il problema cartucce economiche, ma la stampante costa sui 200 euro :(
giovanni69
04-06-2017, 14:11
A parte che anche te non dici cosa ti interessa nel settore 'multifunzione' (ad es. ti interessa il fax? ti interessa la scansione con gestione automatica fronte e retro dei fogli?, ecc), una MG5750 MG6850 hanno compatibili della stessa serie superiore MG7750 (vedi post #1); costano sui 4/5 eur o meno a colore.
Vedi anche l'ultima decina di post (ma sarebbe meglio anche l'ultima dozzina di pagine per non dover ripetere sempre le stesse cose) oltre che i consigli di pag. 1 per la gestione degli inchiostri.
IlCavaliereOscuro
04-06-2017, 15:46
Ciao a tutti,
sono alla ricerca di una buona una stampante laser b/n multifunzione
(in particolare con una buona funzione di fotocopiatrice)
budget: 100€ circa
Che mi consigliate?
GRAZIE
Radagast?
04-06-2017, 17:04
A parte che anche te non dici cosa ti interessa nel settore 'multifunzione' (ad es. ti interessa il fax? ti interessa la scansione con gestione automatica fronte e retro dei fogli?, ecc), una MG5750 MG6850 hanno compatibili della stessa serie superiore MG7750 (vedi post #1); costano sui 4/5 eur o meno a colore.
Vedi anche l'ultima decina di post (ma sarebbe meglio anche l'ultima dozzina di pagine per non dover ripetere sempre le stesse cose) oltre che i consigli di pag. 1 per la gestione degli inchiostri.
Grazie mille, per multifunzione intendo stampa + scanner, niente scannerizzazione fronte retro o altre robe simili (scusa se mi sono espresso male) :)
giovanni69
04-06-2017, 17:43
Allora valuta i due modelli suggeriti.
Ciao a tutti
Spero possiate aiutarmi.
Ho la necessità di stampare delle etichette in quadricromia per delle confezioni in vetro.
Le misure sono sotto i 5cm.
Ho già fatto stampare una prova in copisteria ma sotto certi numeri, il costo è spropositato rispetto alla quantità necessaria.
Vi chiedo se c'è una stampante laser casalinga capace di riprodurre fedelmente colori e caratteri a 3' con una spesa non eccessiva. Max 200 euro. Grazie!
giovanni69
05-06-2017, 15:47
Nel post #1 c'è un riferimento a stampe su etichette con laser; se non ricordo era per bottiglioni di vino. Semmai cerca vino , latte o frigo con pulsante in alto a dx Cerca nella discussione.
Ciao grazie per la risposta.
Avevo già letto i post che parlavano delle etichette ma non ci sono esempi di modelli specifici e poi ho delle esigenze diverse.
IlCavaliereOscuro
06-06-2017, 10:14
Ciao a tutti,
sono alla ricerca di una buona una stampante laser b/n multifunzione
(in particolare con una buona funzione di fotocopiatrice)
budget: 100€ circa
Che mi consigliate?
GRAZIE
Sto cercando di fare da solo, ma vorrei sapere:
il 1° post è aggiornato anche per quanto riguarda le stampanti o solo per l'aggiunta a cui fa riferimento l' "edit" ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.