View Full Version : Chi mi spiega il funzionamento del climatizzatore?
Ciao ragazzi.
Come mai con il clima acceso la car và di meno?
Perchè aumentano i giri del motore?
Insomma, come funziona il clima?
ironmanu
02-08-2005, 09:39
Ciao ragazzi.
Come mai con il clima acceso la car và di meno?
Perchè aumentano i giri del motore?
Insomma, come funziona il clima?
quello che volevo sapere io invece è quanti sono i cv che assorbe dal motore,io ho sempre sentito una decina, ma nn sono tanti?
ironmanu
02-08-2005, 09:43
Ciao ragazzi.
Come mai con il clima acceso la car và di meno?
Perchè aumentano i giri del motore?
Insomma, come funziona il clima?
1) perche' parte della potenza del motore se la assorbe lui
2) perchè la centralina che "percepisce" l'aumento di carico gravante sul motore "accelera" un po' al posto tuo
3) il clima è un un circuito frigorifero nel quale agisce un compressore che viene azionato dal motore tramite un sistema che lo mette in collegamento con quest'ultimo che lo "trascina".
Topomoto
02-08-2005, 10:07
quello che volevo sapere io invece è quanti sono i cv che assorbe dal motore,io ho sempre sentito una decina, ma nn sono tanti?
Guarda, se non sono 10cv ci vai comunque molto vicino. Poi sicuramente dipende anche dal tipo di impianto.
Il climatizzatore purtroppo si sente parecchio, e oltretutto aumentano pure i consumi.
jumpermax
02-08-2005, 15:15
Guarda, se non sono 10cv ci vai comunque molto vicino. Poi sicuramente dipende anche dal tipo di impianto.
Il climatizzatore purtroppo si sente parecchio, e oltretutto aumentano pure i consumi.
certo che rispetto alla potenza assorbita da un impianto domestico è un'enormità...
andreasperelli
02-08-2005, 15:18
Guarda, se non sono 10cv ci vai comunque molto vicino. Poi sicuramente dipende anche dal tipo di impianto.
Il climatizzatore purtroppo si sente parecchio, e oltretutto aumentano pure i consumi.
beh 10 cavalli sono un'enormita se pensi ad auto che magari di cavalli ne hanno 55. Una stima più realistica, secondo me, è di 3-5 cv.
Topomoto
02-08-2005, 15:45
beh 10 cavalli sono un'enormita se pensi ad auto che magari di cavalli ne hanno 55. Una stima più realistica, secondo me, è di 3-5 cv.
Si, può anche darsi siano 5, forse si sentono tantissimo perchè sono assorbiti a tutti i regimi (se sei a 2000-3000 giri i cavalli sono pochi, e 5 in meno sono percentualmente un'enormità).
Topomoto
02-08-2005, 15:48
certo che rispetto alla potenza assorbita da un impianto domestico è un'enormità...
Quanto assorbe il compressore di un impianto domestico? Non ne ho, e sinceramente non ci ho mai fatto caso :(
andreasperelli
02-08-2005, 15:51
Si, può anche darsi siano 5, forse si sentono tantissimo perchè sono assorbiti a tutti i regimi (se sei a 2000-3000 giri i cavalli sono pochi, e 5 in meno sono percentualmente un'enormità).
molto tempo fa avevo letto un'articolo su 4ruote relativamente ai condizionatori sulle auto piccole e poco potenti (tipo matiz). I condizionatori usati erano di tipo proporzionale ben diversi da quelli impiegati su auto più potenti. Mi SEMBRAVA d'aver letto anche di condizionatori elettrici sulla falsariga dei nuovi servosterzo.
1 CV = 0,736 KW
quindi un impianto domestico da 1800 Watt assorbe una potenza di 2,44 CV.
Gli impianti automobilistici sono meno efficienti rispetto a quelli domenstici perche' sono piu' sacrificati come spazi e come peso , lavorano in un ambiente piu' caldo (vano motore) e devono agire su un ambiente metallico , con molte aperture e molti vetri
sulla mia punto 1200 ad esempio ,quandi lo attivo si sente abbastanza.
La macchina perde abbastanza in ripresa.
ironmanu
02-08-2005, 17:27
certo che rispetto alla potenza assorbita da un impianto domestico è un'enormità...
è questo che nn mi spiego
ironmanu
02-08-2005, 17:29
1 CV = 0,736 KW
quindi un impianto domestico da 1800 Watt assorbe una potenza di 2,44 CV.
Gli impianti automobilistici sono meno efficienti rispetto a quelli domenstici perche' sono piu' sacrificati come spazi e come peso , lavorano in un ambiente piu' caldo (vano motore) e devono agire su un ambiente metallico , con molte aperture e molti vetri
anche secondo me il motivo è questo.se il condensatore sta nel vano motore con 60/70 gradi allora si spiega il perchè della tanta potenza assorbita
Il Lexus Rx400h ha il compressore del clima alimentato dalle batterie dell'auto ( e anche l'Hummer militare)
cmq l'assorbimento massimo è nell'ordine dei 7-8 Cv
mpattera
02-08-2005, 18:20
le auto moderne cmq hanno compressori che possono variare la portata, per consumare meno quando non serve..i vecchi compressori invece si sentono molto di più perchè quando attaccano, lavorano sempre alla massima volumetria
sapete che tipo di climatizzatore ha la smart? talvolta col condizionatore acceso fa fatica a mantenere la velocità costante, continua ad accellerare e decelerare, è una cosa normale?
mpattera
02-08-2005, 21:45
avrà un compressore di quelli on/off che non sono in grado di regolare la portata..quindi quando si attacca ti succhia potenza e la macchina rallenta.. certo che una macchina recente come la smart dovrebbe avere qualcosa di un po' + sofisticato.
Fradetti
02-08-2005, 23:01
Gli impianti automobilistici sono meno efficienti rispetto a quelli domenstici perche' sono piu' sacrificati come spazi e come peso , lavorano in un ambiente piu' caldo (vano motore) e devono agire su un ambiente metallico , con molte aperture e molti vetri
c'è da aggiungere che le vibrazioni dell'auto fanno si che il gas non si stabilizzi come in un impianto fisso (quando si compra un freezer dicono di lasciarlo 5-6 ore fermo perchè il gas non si muova).
Cmq io col 1.3 Mjet e Clima a palla riesco tranquillamente a mantenere i 150 in autostrada (naturalmente solo nei tratti consentiti :ciapet: :ciapet: ) senza avere cali di potenza.
Certo se si parla di una matiz mi sa che il discorso cambia
aceto876
03-08-2005, 08:08
le auto moderne cmq hanno compressori elettrici e che possono variare la portata, per consumare meno quando non serve..i vecchi clima invece si sentono molto di più anche perchè si attaccano direttamente alla cinghia di distribuzione ed evidentemente trasmettere energia per via meccanica è più dispersivo che utilizzare un alternatore e alimentare il compressore a corrente.
Direi proprio che il collegamento meccanico diretto dissipa di meno. Se ci metti di mezzo alternatore e motorino (la cingia ci sta lo stesso a monte dell'alternatore) aumentano le perdite di collegamento in senso assoluto. Forse col sistema elettrico si riesce ad aumentare l'efficienza complessiva del sistema frigorifero. Il motorino (ma neanche tanto ino)elettrico gira ad una velocità indipendente da quella del motore e magari permette di ottimizzare il funzionamento del compressore per un solo regime. In questo modo si riesce a recuperare con una maggiore efficienza frigorifera la maggiore perdita di potenza dovuta alla conversione maccanica-elettrica ed elettrica-meccanica e magari addirittura sovracompensarla.
pensate che un amico con la vecchia lancia y, prima di fare qualche sorpasso disattivava temporanemente il clima, per poi riprestinarlo... :D :D
Topomoto
03-08-2005, 10:08
le auto moderne cmq hanno compressori elettrici e che possono variare la portata, per consumare meno quando non serve..i vecchi clima invece si sentono molto di più anche perchè si attaccano direttamente alla cinghia di distribuzione ed evidentemente trasmettere energia per via meccanica è più dispersivo che utilizzare un alternatore e alimentare il compressore a corrente.
Che siano collegati alla cinghia di DISTRIBUZIONE non credo proprio :D
Per il resto quoto quanto detto qui sopra da Aceto, in ogni conversione elettrica-meccanica (e viceversa) hai delle perdite quindi il sistema è sicuramente meno efficiente. Che poi l'energia persa la si recuperi con motori migliori, o sistemi studiati più accuratamente, è un altro discorso.
Tieni conto che, cmq, servirebbero alternatori più potenti e che quindi assorbirebbero più potenza.
sulla mia punto 1200 ad esempio ,quandi lo attivo si sente abbastanza.
La macchina perde abbastanza in ripresa.
posso fare una domanda OT?
ma dove hai installato il filtro antipolline? dove è ubicato?
posso fare una domanda OT?
ma dove hai installato il filtro antipolline? dove è ubicato?
per filtro antipolline intendi quello dell'abitacolo?
ZigoZago
03-08-2005, 20:10
Ma io non sento molto il calo di potenza. Dipende anche quanto freddo gli richiedo.. Generalmente di buona norma quando prendo l'auto dal parcheggio apro tutti i finestrini e metto a palla il clima a manetta, in modo da far uscire l'aria calda, poi metto launa temperatura media e ventola a metà della potenza e sto più che bene. Io non su osempre il clima poi, dipende dal caldo se sopportabile o no. Comunque io sento il motore meno reattivo sui 2000giri ma quando vado a 3000-4000 non sento nessuna differenza manco in velocità.
MA una volta che non c'era il clima come si faceva per avere solievo?
Altra cosa che nessuno ha chiesto, il climatizzatoe all'incirca quanto potrebbe pesare?
Goldrake_xyz
03-08-2005, 20:54
Il peso del climatizzatore dovrebbe essere complessivamente sui 10..20 Kg
Dipende dal tipo. Solo la pompa pesa non meno di 7 Kg.
Negli ultimi tipi di sistemi elettronici (Sia benzina che Diesel TDI)
il calcolatore di iniezione conunica via rete CAN anche con il calcolatore
del climatizzatore.
In questo caso vengono modificati i parametri del motore per adeguarsi
al maggior carico dato dalla pompa, e quindi non si avverte nessun
cambiamento di prestazioni.
In più su alcuni Diesel di ultima generazione c'è anche l'overboost
elettronico che aumenta la coppia di 2..3 Kgm (oltre quella max di targa)
per effettuare un sorpasso con più rapidità, senza bisogno di staccare
il condizionatore.
Uhm ... l'ottimo sarebbe un motore a parte che gira a regime costante
e che fà funzionare l'alternatore e il climatizzatore.
Così quando vado a fare la spesa, la macchina rimane fresca ! :oink:
ciao :mc:
andreasperelli
03-08-2005, 23:27
MA una volta che non c'era il clima come si faceva per avere solievo?
Io penso che le auto di una volta erano pensate per essere "fresche" anche senza climatizzatore... mi ricordo p.e. che nella mia uno 45 potevi aprire i finestrini senza creare vortici assurdi e l'aria che usciva dai bocchettoni era veramente a temperatura ambiente.
Adesso le auto sono fatte per avere il climatizzatore, l'aria che esce senza condizionatore è calda e se apri i finestrini in velocità crei vortici d'aria fastidiosi.
per filtro antipolline intendi quello dell'abitacolo?
si...nella FIAT PUNTO :help:
Io penso che le auto di una volta erano pensate per essere "fresche" anche senza climatizzatore... mi ricordo p.e. che nella mia uno 45 potevi aprire i finestrini senza creare vortici assurdi e l'aria che usciva dai bocchettoni era veramente a temperatura ambiente.
Adesso le auto sono fatte per avere il climatizzatore, l'aria che esce senza condizionatore è calda e se apri i finestrini in velocità crei vortici d'aria fastidiosi.
confermo sulla freschezza dell'abitacolo della Uno 45, la mia seconda macchina...
Topomoto
04-08-2005, 10:15
confermo sulla freschezza dell'abitacolo della Uno 45, la mia seconda macchina...
La mia prima auto :D
Cmq si, in piena estate si sopravviveva.....è anche vero però che in inverno ci metteva MEZZ'ORA prima di far uscire aria calda dalle bocchette :muro: :muro: :muro:
slipknot2002
04-08-2005, 10:59
Sulla vecchia ford mondeo, annata 94, il climatizzatore era di tipo on/off e ciucciava forse la metà dei cavalli, tanto che in salita e nei sorpassi bisognava disattivarlo, altrimenti le manovre non le facevi più, in più ad una velocità costante di 120km/h si sentiva continuamente il compressore che staccava e si accendeva, la macchina strattonava, però che fresco che faceva, era un compressore di un transatlantico, cazzo se non stavi attendo a regolarne il flusso ti congelavi in macchina. :D :D :D
Sulla 156 inizio a sentirne il peso adesso ( cavolo ha 340.000 km), lo tengo sempre sui 25°, il flusso è leggero e fresco e basta per tenera la temperatura gradevole. Mia mamma invece manda sempre il compressore al massimo, imposta sempre la temperatura sui 19-20°, quando si va con lei si gela. :D :D :D
ZigoZago
04-08-2005, 14:34
Io penso che le auto di una volta erano pensate per essere "fresche" anche senza climatizzatore... mi ricordo p.e. che nella mia uno 45 potevi aprire i finestrini senza creare vortici assurdi e l'aria che usciva dai bocchettoni era veramente a temperatura ambiente.
Adesso le auto sono fatte per avere il climatizzatore, l'aria che esce senza condizionatore è calda e se apri i finestrini in velocità crei vortici d'aria fastidiosi.
Si confermo sulla uno soprattutto le versioni vecchie.
Mentre per quello che posso dire, le volkwagen soprattuto le golf vecchie, d'inverno a temperature assurde nel giro di pochi minuti sei già con l'aria calda! :eek:
mpattera
04-08-2005, 19:35
Sulla vecchia ford mondeo, annata 94, il climatizzatore era di tipo on/off e ciucciava forse la metà dei cavalli, tanto che in salita e nei sorpassi bisognava disattivarlo, altrimenti le manovre non le facevi più, in più ad una velocità costante di 120km/h si sentiva continuamente il compressore che staccava e si accendeva, la macchina strattonava, però che fresco che faceva, era un compressore di un transatlantico, cazzo se non stavi attendo a regolarne il flusso ti congelavi in macchina. :D :D :D
io ho una mondeo td 94 e posso quotare il funzionamento del compressore, però sulla perdita di potenza non sono molto d'accordo, si sente ma non esageratamente (sarà che tu avevi il benzina, mentre il diesel essendo sovralimentato lo sente meno?). cmq quando si pesta il compressore viene temporaneamente staccato, anche quando si manovra al minimo in salita si sente staccarsi..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.