View Full Version : Disco Western Digital Formattazione basso livello... Quale utility ?!?
Salve a tutti.
Come da titolo... Qualcuno potrebbe consigliarmi un utility per formattare a basso livello il mio western digital 80GB in quanto ci sono dei cluster rotti... Quindi penso che con il low level format si possa risolvere...
Quale utility mi consigliate ?!? Magari originale Western Digital...
Grazie anticipatamente a tutti per qualsiasi vostro consiglio.
Thankss.
Se si tratta di un Caviar (SE) questa dovrebbe andar bene: http://support.wdc.com/download/index.asp?cxml=n&pid=3&swid=18
Cmq prima di fare qualsiasi operazione controlla bene che modello di hd è il tuo e leggi tutte le istruzioni, nel dubbio non fare nulla. :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=7340782
;)
i data lifeguard tools non permettono la formattazione a basso livello fra le opzioni...non soocme fare
Quello che t'ho linkato io si, ma devi essere sicuro che sia adatto al tuo hd altrimenti si potrebbe far danno.
i data lifeguard tools non permettono la formattazione a basso livello fra le opzioni...non soocme fare
Data Lifeguard Tools: classica utility per la diagnostica dei dischi, fornita in tre versioni:
- diagnostic: esegue test sulla integrità dei dischi, contiene la possibilità di formattare a basso livello
:confused:
Aspettiamo MM, che penso abbia provato tutto quello che c'è da provare sugli Hdd :D
La differenza è tra Diagnostic e Tools, il primo formatta a basso livello l'altro no. :D
ma per formattazione a basso livello con i lgdiag della wd intende il pulsante write zeros?
ma per formattazione a basso livello con i lgdiag della wd intende il pulsante write zeros?
Yes ;)
La cosiddetta formattazione a basso livello, in realtà è l'operazione di "azzeramento" di tutto il disco, opzione che a seconda dei casi si può chiamare
WRITE ZERO
FILL ZERO
ERASE DISK
.....
(quando non viene chiamata formattazione a basso livello)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=623890#post3562205
Scusatemi ragazzi ma allora cosa devo utilizzare per formattare il mio western digital a basso livello ?!?
Grazie.
buongiorno ragazzi, mi ricollego a questa vecchia discussione per esporre il mio problema con WD 3Tb RED (NAS 2.0).
premetto che è un HD che uso solo per fare backup quindi ha lavorato davvero poche ore. Avevo fatto il BackUp prima delle vacanze e quando sono tornato ha iniziato a dare problemi. Sono riuscito a recuperare ciò che mi serviva e poi ho iniziato a fare dei controlli: Con HDTUNE ho visto che aveva dei danni e con lo scan degli errori la prima riga era praticamente tutta rossa.
Ora vorrei formattare a basso livello ma ogni volta che collego l'HD al computer il mio Win10 non parte. Resta sulla schermata con il logo e puntini che girano ma non va avanti. non mi fa nemmeno avviare in modalità provvisoria (ho trovato il modo di aggiungerlo all'avvio di win10 visto che non è previsto).
Ho pensato che un sistema per poterlo formattare potrebbe essere qualcosa tipo il Macigian di Samsung che per formattare a basso livello fa partire il computer da una chiavetta USB...
avete qualche idea?
Perseverance
20-08-2019, 19:37
Lo butti via. La formattazione a basso livello è un'operazione che necessita di appositi strumenti che ha solo il produttore e i centri di refurbishing che cancella e riscrive i settori di servo e tracking sui piatti oltre a cancellare il resto; è impossibile farla senza strumentazione.
L'ignoranza purtoppo è dilagante, la terminologia "low level format" è impropriamente usata per indicare invece una banale operazione di ERASE.
E se l'hardisk è rotto nn ci fai nulla, a maggior ragione se ti tira una filata di pallini rossi in scansione. Fossero solo qualche settore danneggiato, con l'erase è possibile che vengano riallocati con settori buoni...ma da come l'hai descritto è qualcosa di più grave.
I settori fisicamente danneggiati non si possono riparare con alcuna formattazione, nemmeno il produttore può farlo in fase di selfscan (operazione di refurbishing).
Le script per il selfscan infatti permettono di riparare gli hdd semplicemente nascondendo i settori danneggiati assieme ai settori difettosi che si vengono a creare in tutti gli hdd in fase di produzione, cioè vengono nascosti e contrassegnati all'interno di una lista speciale che viene chiamata "Primary List".
La cancellazione/riscrittura dei moduli servo e della Service Area in genere vengono effettuati solo in caso la SA sia danneggiata (cioè la zona in cui risiede il fw del disco). Questo è un processo ancora più complesso e lungo che viene detto ARCO test.
I settori danneggiati che vengono automaticamente riallocati durante il normale utilizzo del dispositivo da parte dell'utente sono contrassegnati in un'altra lista che si chiama Grown List.
Lo spazio in G-list è molto limitato rispetto alla P-List, quindi il numero di settori riallocabili durante il suo normale uso è molto limitato rispetto al numero di settori che è possibile "chiudere" in fase di refurbihing (ricondizionamento).
C'è da dire però che quasi mai il fw riesce a gestire la g-list fino al suo riempimento, infatti in genere l'hdd va in crash molto prima che tale spazio si esaurisca (in pratica significa che spesso i settori di riserva sono utilizzabili solo in una piccola percentuale, anche se ce ne sono molti altri ancora a disposizione).
Ancora una cosa... un hdd che ha appena una manciata di settori riallocati diventa inevitabilmente più lento perchè le testine ogni volta che devono andare a leggere un certo settore riallocato dovranno compiere un salto per caricare il relativo settore di riserva in spare area e quindi avviene una latenza. Alla lunga le testine ne possono risentire.
In fase di ricondizionamento, essendo che i settori danneggiati vengono contrassegnati in p-list, gli indirizzi logici relativi ai settori "attivi" sulla superficie vengono semplicemente "scalati" per riempire il "buco" lasciato dai settori non più in gioco. Per far ciò vengono ricalcolati i translators in modo che così gli indirizzi logici dei settori (LBA) corrispondano ai settori fisici (CHS).
In tal modo le testine non dovranno più spostarsi in spare area per caricare i settori di riserva, ciò permetterà quindi di ottenere nuovamente un hdd con accesso veloce.
tallines
21-08-2019, 16:14
buongiorno ragazzi, mi ricollego a questa vecchia discussione per esporre il mio problema con WD 3Tb RED (NAS 2.0).
premetto che è un HD che uso solo per fare backup quindi ha lavorato davvero poche ore. Avevo fatto il BackUp prima delle vacanze e quando sono tornato ha iniziato a dare problemi. Sono riuscito a recuperare ciò che mi serviva e poi ho iniziato a fare dei controlli: Con HDTUNE ho visto che aveva dei danni e con lo scan degli errori la prima riga era praticamente tutta rossa.
Ora vorrei formattare a basso livello ma ogni volta che collego l'HD al computer il mio Win10 non parte. Resta sulla schermata con il logo e puntini che girano ma non va avanti. non mi fa nemmeno avviare in modalità provvisoria (ho trovato il modo di aggiungerlo all'avvio di win10 visto che non è previsto).
Ho pensato che un sistema per poterlo formattare potrebbe essere qualcosa tipo il Macigian di Samsung che per formattare a basso livello fa partire il computer da una chiavetta USB...
avete qualche idea?
Come già suggerito i settori danneggiati, rimangano cosi, non li recuperi .
Fai prima a cambiare hd e.........meno male che sei riuscito a recuperare tutto quello che dovevi recuperare..............:)
Grazie ragazzi per le risposte, non sono un tecnico ma speravo di poter utilizzare l'HD per usi meno importanti...
comunque sia come può un HD che avrà si e no 50h di funzionamento smettere di funzionare da un momento all'altro?
come mai non viene più riconosciuto?
non fa alcun rumore, nessun ticchettio, niente.
meno male che sei riuscito a recuperare tutto quello che dovevi recuperare..............:)
Ho recuperato poche cose non importanti, ma io, delle cose importati, faccio triplo backup su HD differenti tolti dal PC, proprio per evitare questo
tallines
21-08-2019, 18:51
Grazie ragazzi per le risposte, non sono un tecnico ma speravo di poter utilizzare l'HD per usi meno importanti...
Un hd in quelle condizioni non è usabile per niente.......
comunque sia come può un HD che avrà si e no 50h di funzionamento smettere di funzionare da un momento all'altro?
come mai non viene più riconosciuto?
non fa alcun rumore, nessun ticchettio, niente.
E' andato..................
Ho recuperato poche cose non importanti, ma io, delle cose importati, faccio triplo backup su HD differenti tolti dal PC, proprio per evitare questo
Come me, bravo :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.