View Full Version : POSTEPAY / PAYPAL [thread ufficiale]
scusate ma a voi è mai capitato di andare in negativo con la postepay?
poi si butta e ci si guadagna il saldo negativo? :D
guarda che se la carta è intestata a te hanno i tuoi dati, stai sicuro che ti mandano il recupero crediti a casa, non è mica una scheda telefonica ;)
Babbo Natale
09-01-2009, 09:26
scusate ma a voi è mai capitato di andare in negativo con la postepay?
poi si butta e ci si guadagna il saldo negativo? :D
Non puoi andare in negativo con la carta postepay, mi è successo di dimenticarmi di ricaricarla e poi provare a pagare, non funziona e basta, la macchinetta che legge "non prende la carta".
On-line succederà sicuramente qualcosa di analogo, è sempre visa electron che gestisce la cosa, offline e online
Babbo Natale
09-01-2009, 09:29
g@amAT edita la foto che distrugge tutto il layout...
In teoria penso che si possa fare se non intralcia la banda nera della lettura, però deve essere ben aderente perchè quando viene passata nelle apposite macchine per pagare nei negozi (hanno un nome?) non deve intralciare. Ma poi quando ti serve come fai ? Stacchi e attacchi ?
Però scusa se c'è l' hai tu la carta è al sicuro, se la perdi possono sempre strappare il nastro isolante e leggere il codice no?
tutte le volte guardano dietro la carta nei negozi, per un commesso non è difficile buttarci un occhio e copiarlo con la scusa di battere qualcosa al pc.
IcEMaN666
09-01-2009, 09:38
ma non fai prima a cancellarlo riempendo i numeri con un pennarello indelebile (tipo quello dei cd)? te lo impari a memoria o te lo segni da qualche parte a casa per eventuali problemi di amnesia:D
mmm ecco l'email che mi è arrivata oggi
Gentile cliente,
Fotovista SAS (paypalproesit@fotovista.com) ha emesso il rimborso completo per il tuo pagamento.
Il rimborso verrà accreditato sulla carta che hai utilizzato per finanziare il pagamento. Potrebbero volerci sino a 30 giorni per ricevere il rimborso, a seconda delle regole della società che ha emesso la carta.
Il metodo di rimborso e i tempi sono gli stessi per i pagamenti effettuati con una carta prepagata.
quindi tornano nella carte e non sul conto postepay...
diablo...aka...boss
09-01-2009, 14:05
tutte le volte guardano dietro la carta nei negozi, per un commesso non è difficile buttarci un occhio e copiarlo con la scusa di battere qualcosa al pc.
A me non lo hanno mai fatto, ma quando lo fanno ti chiedono anche il documento ? Altrimenti non hanno diritto di farlo, perchè in teoria potrebbero fare quello che sospetti. Perchè l' unico motivo che hanno di guardare dietro e quello di controllora la firma confrontandola con la carta di identità (che dovrebbero chiedere sempre).
mmm ecco l'email che mi è arrivata oggi
Gentile cliente,
Fotovista SAS (paypalproesit@fotovista.com) ha emesso il rimborso completo per il tuo pagamento.
Il rimborso verrà accreditato sulla carta che hai utilizzato per finanziare il pagamento. Potrebbero volerci sino a 30 giorni per ricevere il rimborso, a seconda delle regole della società che ha emesso la carta.
Il metodo di rimborso e i tempi sono gli stessi per i pagamenti effettuati con una carta prepagata.
quindi tornano nella carte e non sul conto postepay...
Mah, hanno scritto che verrà accredidato sulla carta quindi penso che te li mettano direttamente lì e non sul conto paypal.
Babbo Natale
09-01-2009, 14:18
A me non lo hanno mai fatto, ma quando lo fanno ti chiedono anche il documento ? Altrimenti non hanno diritto di farlo, perchè in teoria potrebbero fare quello che sospetti. Perchè l' unico motivo che hanno di guardare dietro e quello di controllora la firma confrontandola con la carta di identità (che dovrebbero chiedere sempre).
Di esibire un documento non me lo chiede mai nessuno, però dietro guardano comunque, forse per confrontare la firma con quella che faccio sullo scontrino.
Il cvv non deve interessagli, ma non vorrei che coprirlo risultasse come manomissione della carta.
diablo...aka...boss
09-01-2009, 18:13
Di esibire un documento non me lo chiede mai nessuno, però dietro guardano comunque, forse per confrontare la firma con quella che faccio sullo scontrino.
Il cvv non deve interessagli, ma non vorrei che coprirlo risultasse come manomissione della carta.
chiama il num verde delle poste cos' vai sul sicuro.
Scusate, se faccio un pagamento diretto con PayPal ho spese di commissione?
Devo pagare un tizio e pensavo di usare PayPal al posto della ricarica PostePay.
Sono tutelato in questo modo, in caso di problemi oppure no?
In pratica è un pagamento anticipato su merce che mi verrà inviata a pagamento ricevuto.
Dimenticavo: sono uente Verificato (uso PostePay su PayPal), però no ricordo una cosa...adesso ho un conto su paypal e una somma superiore su postepay. Poichè devo pagare una somma superiore a quella che attualmente c'è sul mio conto paypal, posso pagare e in automatico viene scalato prima il credito sul conto paypal e poi cioè che resta dalla postepay?
Tnx!
diablo...aka...boss
09-01-2009, 20:33
Scusate, se faccio un pagamento diretto con PayPal ho spese di commissione?
Devo pagare un tizio e pensavo di usare PayPal al posto della ricarica PostePay.
Sono tutelato in questo modo, in caso di problemi oppure no?
In pratica è un pagamento anticipato su merce che mi verrà inviata a pagamento ricevuto.
Dimenticavo: sono uente Verificato (uso PostePay su PayPal), però no ricordo una cosa...adesso ho un conto su paypal e una somma superiore su postepay. Poichè devo pagare una somma superiore a quella che attualmente c'è sul mio conto paypal, posso pagare e in automatico viene scalato prima il credito sul conto paypal e poi cioè che resta dalla postepay?
Tnx!
Se leggevi la prima pagina avresti ottenuto già risposta alle tue domande.
I pagamenti con paypal sono gratuiti e sei tutelato in caso il venditore non ti spedisca la roba o non ti rimborsa ecc...
Si viene scalato prima tutto il credito sul conto paypal e poi quello della postepay.
Se leggevi la prima pagina avresti ottenuto già risposta alle tue domande.
I pagamenti con paypal sono gratuiti e sei tutelato in caso il venditore non ti spedisca la roba o non ti rimborsa ecc...
Si viene scalato prima tutto il credito sul conto paypal e poi quello della postepay.
Forse ho letto troppo in fretta e non l'ho trovato.
Tnx! :)
francoisk
10-01-2009, 04:30
Sono tutelato in questo modo, in caso di problemi oppure no?
se ti riferisci a un acquisto su ebay, sei tutelato solo se sul conto paypal del venditore ci sono fondi disponibili
IcEMaN666
10-01-2009, 08:40
se ti riferisci a un acquisto su ebay, sei tutelato solo se sul conto paypal del venditore ci sono fondi disponibili
cosa ovviamente utopica visto che appena tu paghi lui per fregarti svuota tutto su qualche conto corrente / postepay e prende tempo per vedere l'accredito :asd:
se ti riferisci a un acquisto su ebay, sei tutelato solo se sul conto paypal del venditore ci sono fondi disponibili
Io devo pagare un tizio (ebay non c'entra nulla).
Diciamo che il 20% ce l'ho già su paypal il restante lo prendo dalla postepay.
Se pago e questo non spedisce nulla, Paypal mi tutela in un qualche modo?
Se pago e questo non spedisce nulla, Paypal mi tutela in un qualche modo?
No, la tutela su ebay inoltre non è disponibile per tutti gli i venditori, dipende da vari fattori, come: numero di feedback, stato del venditore etc etc
diablo...aka...boss
10-01-2009, 10:17
Io devo pagare un tizio (ebay non c'entra nulla).
Diciamo che il 20% ce l'ho già su paypal il restante lo prendo dalla postepay.
Se pago e questo non spedisce nulla, Paypal mi tutela in un qualche modo?
No!
Sei protetto solo se acquisti da siti internet che si appoggiano a paypal.
No, la tutela su ebay inoltre non è disponibile per tutti gli i venditori, dipende da vari fattori, come: numero di feedback, stato del venditore etc etc
Scusa ma non l' avevano tolta poco tempo fa quella protezione?
No, la tutela su ebay inoltre non è disponibile per tutti gli i venditori, dipende da vari fattori, come: numero di feedback, stato del venditore etc etc
Bella stora...un pelino discriminante...ma vabbè...
ciao :O
giorni fà avevo fatto richiesta della nuova postepay in quanto la mia scaduta a dicembre.
richiesta fatta tramite il numero verde, dicevano che mi sarebbe arrivata direttamente a casa.
oggi mi è arrivata una simpatica bustarella griffata postepay, la apro, ma c'è solo il fogliettino con il codice segreto, la carta niente :mbe:
inviano codice e carta separatamente? devo andare in posta? come funge?
Ho perso la password per consultare il saldo della mia postepay dal sito delle poste. Come è la procedura per riaverla? Devo per forza telefonare?
Fides Brasier
10-01-2009, 22:42
dunque la questione e' la seguente: una quarantina di giorni fa acquisto una pen drive da un venditore che gode del programma di protezione paypal.
la pen drive si dimostra subito difettosa e inutilizzabile, i file registrati su di essa sono illeggibili: poco male penso, c'e' la protezione.
oggi mi attivo per fare il reclamo, e in primo luogo vedo che il venditore non e' piu' registrato su ebay. faccio il reclamo e questo e' stato chiuso subito dopo la mia apertura con la seguente motivazione:
"Il reclamo è stato rifiutato. Come stabilito nelle nostre Condizioni d'uso, le Regole sui reclami degli acquirenti PayPal sono applicabili solo alla spedizione della merce, non alle contestazioni sulle caratteristiche o sulla qualità della merce ricevuta." :mbe:
vado a leggermi le condizioni d'uso di paypal, e il punto 12.11 riporta esplicitamente che "un oggetto si definisce non conforme alla descrizione se il venditore ha chiaramente fornito false dichiarazioni sui dettagli dell'oggetto in modo da alterarne il valore o la modalità d'uso", e tra gli esempi al punto C c'e' proprio la condizione che ho riportato, ovvero "L'oggetto non è utilizzabile, ma non è stato descritto nell'inserzione come tale. Ad esempio, se mancano parti o componenti fondamentali, non funziona o non si accende, è rovinato o successivo a una data rilevante. Questo si applica all'oggetto nello stato in cui viene ricevuto".
ovviamente faccio reclamo a paypal scrivendo che in base a cio' che e' riportato nelle loro condizioni ritengo di avere diritto al programma.
ora le mie considerazioni: la prima e' che il reclamo verso paypal e' stato scritto in un form e ora non mi risulta tracciato, magari c'e' ma se c'e' non lo trovo, perso chissa' dove; la seconda, alla faccia della protezione paypal! :doh: nelle condizioni riportano una cosa e poi ne applicano un'altra, oppure effettivamente qualcosa mi e' sfuggito e il mio reclamo per l'oggetto difettoso non rientra nei termini?
domanda rapida...postapay vale tranquillamente in svezia vero?
diskostu
11-01-2009, 01:17
domanda rapida...postapay vale tranquillamente in svezia vero?
va sul circuito visa quindi stai coperto ovunque nel mondo
domanda rapida...postapay vale tranquillamente in svezia vero?
Io l'ho usata in Grecia.
diablo...aka...boss
11-01-2009, 17:53
ciao :O
giorni fà avevo fatto richiesta della nuova postepay in quanto la mia scaduta a dicembre.
richiesta fatta tramite il numero verde, dicevano che mi sarebbe arrivata direttamente a casa.
oggi mi è arrivata una simpatica bustarella griffata postepay, la apro, ma c'è solo il fogliettino con il codice segreto, la carta niente :mbe:
inviano codice e carta separatamente? devo andare in posta? come funge?
Si per sicurezza mandano codice e carta separatamente, ti arriverà anche quella direttamente a casa.
Ho perso la password per consultare il saldo della mia postepay dal sito delle poste. Come è la procedura per riaverla? Devo per forza telefonare?
Bastava cliccare sul sito in "hai dimenticato la password" e ti dicevano tutto: "Nel caso in cui tu abbia dimenticato la password, per motivi di sicurezza devi contattare il nostro Call Center telefonando al numero gratuito 803.160 (dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle ore 20)." :read:
dunque la questione e' la seguente: una quarantina di giorni fa acquisto una pen drive da un venditore che gode del programma di protezione paypal.
la pen drive si dimostra subito difettosa e inutilizzabile, i file registrati su di essa sono illeggibili: poco male penso, c'e' la protezione.
oggi mi attivo per fare il reclamo, e in primo luogo vedo che il venditore non e' piu' registrato su ebay. faccio il reclamo e questo e' stato chiuso subito dopo la mia apertura con la seguente motivazione:
"Il reclamo è stato rifiutato. Come stabilito nelle nostre Condizioni d'uso, le Regole sui reclami degli acquirenti PayPal sono applicabili solo alla spedizione della merce, non alle contestazioni sulle caratteristiche o sulla qualità della merce ricevuta." :mbe:
vado a leggermi le condizioni d'uso di paypal, e il punto 12.11 riporta esplicitamente che "un oggetto si definisce non conforme alla descrizione se il venditore ha chiaramente fornito false dichiarazioni sui dettagli dell'oggetto in modo da alterarne il valore o la modalità d'uso", e tra gli esempi al punto C c'e' proprio la condizione che ho riportato, ovvero "L'oggetto non è utilizzabile, ma non è stato descritto nell'inserzione come tale. Ad esempio, se mancano parti o componenti fondamentali, non funziona o non si accende, è rovinato o successivo a una data rilevante. Questo si applica all'oggetto nello stato in cui viene ricevuto".
ovviamente faccio reclamo a paypal scrivendo che in base a cio' che e' riportato nelle loro condizioni ritengo di avere diritto al programma.
ora le mie considerazioni: la prima e' che il reclamo verso paypal e' stato scritto in un form e ora non mi risulta tracciato, magari c'e' ma se c'e' non lo trovo, perso chissa' dove; la seconda, alla faccia della protezione paypal! :doh: nelle condizioni riportano una cosa e poi ne applicano un'altra, oppure effettivamente qualcosa mi e' sfuggito e il mio reclamo per l'oggetto difettoso non rientra nei termini?
Non ho idea se rientra nei termini o meno, magari prova a contattare direttamente l' assistenza via email o telefono.
Ma la chiavetta l' hai acquistata nuova? Se così è, puoi rivolgerti al produttore per la garanzia. Il fatto che il venditore non sia più registrato è un bel guaglio.
Bastava cliccare sul sito in "hai dimenticato la password" e ti dicevano tutto: "Nel caso in cui tu abbia dimenticato la password, per motivi di sicurezza devi contattare il nostro Call Center telefonando al numero gratuito 803.160 (dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle ore 20)." :read:
Speravo ci fosse un altro modo. comunque grazie.
Giant Lizard
12-01-2009, 22:05
scusate, non c'entra molto con PostePay o PayPal, ma centra con le poste e non volevo aprire un nuovo thread :D
quanto costa la spedizione in Pacco Celere 3? Mi pare abbia un costo fisso, no?
juninho85
12-01-2009, 22:06
9,20€ più eventuali costi accessori
Giant Lizard
12-01-2009, 22:30
9,20€ più eventuali costi accessori
grazie mille :)
Sappiamo che i tempi previsti, per passare i fondi paypal sulla postepay, sono indicati in 5/7 giorni ma....
Esperienze periodiche dirette?
I tempi sono sempre stati rispettati o generalmente sono più veloci/lenti?
85francy85
19-01-2009, 19:26
vi funziona il pagamento tramite ebay con paypal? a me oggi va una volta si e 10 no:muro: :muro:
http://img.skitch.com/20090119-erag6m3uyramyd2smd9fnf37kq.jpg
diablo...aka...boss
19-01-2009, 21:09
Sappiamo che i tempi previsti, per passare i fondi paypal sulla postepay, sono indicati in 5/7 giorni ma....
Esperienze periodiche dirette?
I tempi sono sempre stati rispettati o generalmente sono più veloci/lenti?
Con me sono sempre stati rispettati, ci hanno sempre messo in torno ai 5 gg.
avalon1860
20-01-2009, 01:03
Ho sentito che il planford delle nuove postepay è di 3000 euro. la mia è di un paio di anni fà quindi di tipo vecchio, non è che il planford di 2000 euro viene aggiornato ai nuovi standard e quindi anche la mia ora ha un planford di 3k?
grazie
Shotokhan
20-01-2009, 10:56
ragazzi, una cosa non mi è chiara e spero che voi sappiate rispondermi. In pratica io ho attivato il conto paypal con la postepay e mi risultano 3€ (ho dovuto farmi scalare 2 volte 1,50€ perché la prima volta m'ero scordato :rolleyes: ) ma se voglio pagare una cosa che costa di più c'è un processo tramite il quale io sposto PRIMA i soldi dal postepay al paypal e POI dal paypal alla persona che devo pagare oppure anche se mi segna 3€ e faccio il pagamento, essendo il paypal collegato alla postepay paga ugualmente????
P.S.
nota importante: ho allineato il conto paypal con ebay e l'oggetto lo devo acquistare lì!
clasprea
20-01-2009, 10:59
ragazzi, una cosa non mi è chiara e spero che voi sappiate rispondermi. In pratica io ho attivato il conto paypal con la postepay e mi risultano 3€ (ho dovuto farmi scalare 2 volte 1,50€ perché la prima volta m'ero scordato :rolleyes: ) ma se voglio pagare una cosa che costa di più c'è un processo tramite il quale io sposto PRIMA i soldi dal postepay al paypal e POI dal paypal alla persona che devo pagare oppure anche se mi segna 3€ e faccio il pagamento, essendo il paypal collegato alla postepay paga ugualmente????
P.S.
nota importante: ho allineato il conto paypal con ebay e l'oggetto lo devo acquistare lì!
paga da solo, prende quello che c'è su paypal e la differenza dalla carta
Ho sentito che il planford delle nuove postepay è di 3000 euro. la mia è di un paio di anni fà quindi di tipo vecchio, non è che il planford di 2000 euro viene aggiornato ai nuovi standard e quindi anche la mia ora ha un planford di 3k?
grazie
Plafond da 3000 € per le carte attivate dal 1° febbraio 2007
Per tutte le altre, attivate prima di questa data, rimane il plafond da 2000 e non vengono aggiornate.
avalon1860
20-01-2009, 17:58
Plafond da 3000 € per le carte attivate dal 1° febbraio 2007
Per tutte le altre, attivate prima di questa data, rimane il plafond da 2000 e non vengono aggiornate.
Ti ringrazio! Sai per caso come è possibile controllare il tasso di cambio che viene applicato quando si fanno transazioni fuori EU? L'unico modo berbero che mi viene in mente è visualizzare l'addebito dal sito poste.it (in €) e poi fare il calcolo in base alla spesa fatta in altra valuta.
IcEMaN666
20-01-2009, 18:09
ho un dubbio con la postepay:mbe:
Sono stato 4 giorni a Londra, tutto ok la carta è stata presa ovunque sia per prelievi che per pagamenti nei vari negozi.
Stamattina vado a controllare i due saldi residui ora che sono in Italia, una era totalmente vuota (ricordavo), l'altra aveva ancora 76€ e spiccioli al suo interno.
Domani mi servivano quei soldi, allora ho deciso di ritirarli.
Così, per puro caso mi collego al sito della posta e visualizzo gli ultimi movimenti...il saldo contabile è sceso a 57€:mbe: :mbe: :mbe:
Come è possibile?
Io stamane non l'ho usata, e il saldo contabile che io sappia è immediato!
Mi hanno clonato la carta e l'hanno usata? Ovviamente dovrò aspettare 2-3 giorni per vedere gli ultimi movimenti, sono aggiornati al 18/01
Mai successo un accredito in ritardo?
Si per sicurezza mandano codice e carta separatamente, ti arriverà anche quella direttamente a casa.
ok, sono dieci giorni esatti che mi hanno inviato il foglietto con il codice, ma della carta nuova nemmeno l'ombra... devo iniziare a preoccuparmi o è normale? :stordita:
e il saldo contabile che io sappia è immediato!
Il saldo contabile non è immediato. Quello disponibile è immediato.
La tempistica della contabilizzazione non è mai la stessa e varia a secondo dell'operazione effettuata. Le operazioni eseguite all'estero vengono contabilizzate in tempi più lunghi, un acquisto in negozio avrà una contabilizzazione più lunga di un prelievo contante.... ecc. ecc.
ok, sono dieci giorni esatti che mi hanno inviato il foglietto con il codice, ma della carta nuova nemmeno l'ombra... devo iniziare a preoccuparmi o è normale? :stordita:
Non c'è un tempo "standard" e varia a seconda della distanza da Roma ( dove vengono fisicamente preparate ed inviate ) e da altre eventuali ( gli intoppi in Poste Italiane sono all'ordine del giorno ).
Quindi, indipendentemente dal fatto che a qualcuno gli sia arrivata in tempi stretti e in base ad esperienze passate, non mi preoccuperei prima dei 20 giorni.
Ti ringrazio! Sai per caso come è possibile controllare il tasso di cambio che viene applicato quando si fanno transazioni fuori EU? L'unico modo berbero che mi viene in mente è visualizzare l'addebito dal sito poste.it (in €) e poi fare il calcolo in base alla spesa fatta in altra valuta.
"Gli importi relativi agli utilizzi effettuati in valuta estera - nei paesi NON aderenti alla moneta unica europea - vengono convertiti* in Euro direttamente dal circuito internazionale Visa Electron - in pratica Visa - al tasso di cambio applicato dal suddetto circuito internazionale nel valore del giorno della loro contabilizzazione." .... più commissione.
*sulla base dei valori medi delle Borse di Londra, New York e Bruxelles. Viene poi aggiunta una commissione pari all'1,75% per oneri di negoziazione
IcEMaN666
20-01-2009, 20:46
Il saldo contabile non è immediato. Quello disponibile è immediato.
La tempistica della contabilizzazione non è mai la stessa e varia a secondo dell'operazione effettuata. Le operazioni eseguite all'estero vengono contabilizzate in tempi più lunghi, un acquisto in negozio avrà una contabilizzazione più lunga di un prelievo contante.... ecc. ecc.
si mi son sbagliato...rileggi tutto immaginando che ci sia scritto saldo disponibile ;)
Pancho Villa
20-01-2009, 20:50
ho un dubbio con la postepay:mbe:
Sono stato 4 giorni a Londra, tutto ok la carta è stata presa ovunque sia per prelievi che per pagamenti nei vari negozi.
Stamattina vado a controllare i due saldi residui ora che sono in Italia, una era totalmente vuota (ricordavo), l'altra aveva ancora 76€ e spiccioli al suo interno.
Domani mi servivano quei soldi, allora ho deciso di ritirarli.
Così, per puro caso mi collego al sito della posta e visualizzo gli ultimi movimenti...il saldo contabile è sceso a 57€:mbe: :mbe: :mbe:
Come è possibile?
Io stamane non l'ho usata, e il saldo contabile che io sappia è immediato!
Mi hanno clonato la carta e l'hanno usata? Ovviamente dovrò aspettare 2-3 giorni per vedere gli ultimi movimenti, sono aggiornati al 18/01
Mai successo un accredito in ritardo?
Strano che l'abbiano presa per i pagamenti, sapevo che in UK da qualche tempo accettano solo carte con il chip.
IcEMaN666
20-01-2009, 20:52
Strano che l'abbiano presa per i pagamenti, sapevo che in UK da qualche tempo accettano solo carte con il chip.
naaa...rompono un pò le belotas perchè non c'è il nome, ma l'ho usata ovunque anche per l'albergo.
ristoranti, negozi, biglietti metro, london eye ovunque ;)
si mi son sbagliato...rileggi tutto immaginando che ci sia scritto saldo disponibile ;)
Probabilità 1: una preautorizzazione non andata a buon fine durante un acquisto e successivamente autorizzato e quindi scalato ( edit: vale anche per il solito problema del doppio addebito )
Probabilità 2: le commissioni sull'acquisto in UK, quale paese non aderente alla moneta unica europea, sono state defalcate nelle 72 ore successive.
Una clonazione per un cifra di 19 euro è altamente improbabile ;)
avalon1860
20-01-2009, 22:45
"Gli importi relativi agli utilizzi effettuati in valuta estera - nei paesi NON aderenti alla moneta unica europea - vengono convertiti* in Euro direttamente dal circuito internazionale Visa Electron - in pratica Visa - al tasso di cambio applicato dal suddetto circuito internazionale nel valore del giorno della loro contabilizzazione." .... più commissione.
*sulla base dei valori medi delle Borse di Londra, New York e Bruxelles. Viene poi aggiunta una commissione pari all'1,75% per oneri di negoziazionegrazie! non sapevo dell' 1,75%
IcEMaN666
21-01-2009, 12:15
Probabilità 1: una preautorizzazione non andata a buon fine durante un acquisto e successivamente autorizzato e quindi scalato ( edit: vale anche per il solito problema del doppio addebito )
Probabilità 2: le commissioni sull'acquisto in UK, quale paese non aderente alla moneta unica europea, sono state defalcate nelle 72 ore successive.
Una clonazione per un cifra di 19 euro è altamente improbabile ;)
Sono apparse le operazioni relative a tutti i giorni che sono stato a Londra.
Tutti i conti tornano, nel senso che ci sono, centesimo più centesimo meno, tutte le operazioni che ho fatto.
Ora il credito Disponibile è di 24€ e quello contabile è di 43€...manca ancora qualcosa da aggiornare e non c'è più niente da aggiungere:mbe:
mi sembrano troppi 19€ di commissione su 150€ totali.
vediamo domani che dice, mi hanno già riaccreditato anche il biglietto della london eye.
Pancho Villa
21-01-2009, 15:36
"Gli importi relativi agli utilizzi effettuati in valuta estera - nei paesi NON aderenti alla moneta unica europea - vengono convertiti* in Euro direttamente dal circuito internazionale Visa Electron - in pratica Visa - al tasso di cambio applicato dal suddetto circuito internazionale nel valore del giorno della loro contabilizzazione." .... più commissione.
*sulla base dei valori medi delle Borse di Londra, New York e Bruxelles. Viene poi aggiunta una commissione pari all'1,75% per oneri di negoziazione
Il tasso di cambio applicato dal circuito Visa lo trovate qua:
http://www.corporate.visa.com/pd/consumer_services/consumer_ex_rates.jsp
Comunque non mi risulta che con la Postepay ci sia una maggiorazione sul cambio, sul foglio informativo non viene indicato.
Salve, non ho trovato discussioni in merito, almeno di recente, e quindi vi chiedo... come mai in autostrada accettano la postepay e non il bancoposta??
Non dovrebbero essere uguali avendo entrambi il simbolo postamat??
Grazie
Comunque non mi risulta che con la Postepay ci sia una maggiorazione sul cambio, sul foglio informativo non viene indicato.
La postepay è una carta emessa da Poste Italiane che si appoggia al circuito interno postamat ed al circuito Internazionale Visa. Ciò che distingue una carta "Visa electron" dalla Visa normale è la necessità dell'immediata disponibilità dei fondi, durante l'operazione... ma i tassi ed eventuali maggiorazioni per operazioni in valuta estera, valgono allo stesso modo, sia per l'una che per l'altra.
Nel foglio informativo della postepay c'è scritto che la conversione, di conseguenza il tasso di cambio ( quindi gli oneri di negoziazione per le operazioni in valuta estera ) viene applicato direttamente dal circuito Internazionale Visa. In sostanza quindi, non usando la carta sul circuito interno postamat ma sul circuito Visa, Poste Italiane si esonera l'obbligo informativo e rimanda l'utenza alle specifiche del circuito Internazionale.
Salve, non ho trovato discussioni in merito, almeno di recente, e quindi vi chiedo... come mai in autostrada accettano la postepay e non il bancoposta??
Non dovrebbero essere uguali avendo entrambi il simbolo postamat??
Grazie
Veramente è il contrario ( dai rispettivi fogli informativi ):
Postepay
"Non sono effettuabili i pagamenti dei pedaggi autostradali"
Carta Postamat Maestro ( bancoposta )
"In particolare, la Carta consente l’effettuazione a valere sul conto corrente BancoPosta di: .... tutte le altre operazioni non postali con addebito sul conto (es. ricariche telefoniche, pedaggi autostradali).
Inoltre, per quest'ultima:
"Puoi utilizzare la tua Carta Postamat Maestro anche per il pagamento dei pedaggi presso le porte "automatiche" VIAcard delle società autostradali e tangenziali abilitate. Il pagamento con carte Postamat Maestro al momento non è possibile presso i caselli VIAcard presenti sulle tratte autostradali: A22 (Modena-Brennero) - A32 (Traforo del Frejus)."
IcEMaN666
21-01-2009, 17:25
il cambio cmq è sostanzialmente quasi effettivo.
in questi giorni era a 0.90/0.91
me l'hanno cambiato a 0.895...praticamente uguale ;)
Veramente è il contrario ( dai rispettivi fogli informativi ):
Postepay
"Non sono effettuabili i pagamenti dei pedaggi autostradali"
Carta Postamat Maestro ( bancoposta )
"In particolare, la Carta consente l’effettuazione a valere sul conto corrente BancoPosta di: .... tutte le altre operazioni non postali con addebito sul conto (es. ricariche telefoniche, pedaggi autostradali).
Inoltre, per quest'ultima:
"Puoi utilizzare la tua Carta Postamat Maestro anche per il pagamento dei pedaggi presso le porte "automatiche" VIAcard delle società autostradali e tangenziali abilitate. Il pagamento con carte Postamat Maestro al momento non è possibile presso i caselli VIAcard presenti sulle tratte autostradali: A22 (Modena-Brennero) - A32 (Traforo del Frejus)."
A questo punto devo provare e poi saprò se hai ragione tu (e sembra di si) oppure il casellante del casello Firenze-Scandicci di questo weekend che mi ha detto l'esatto contrario (..la carta gialla si l'altra invece dà problemi..) Quindi, dato che avevo solo dietro il Bancoposta ho pagato con la moneta dopo lunghissima fila...
17Qwerty71
21-01-2009, 19:39
Salve,
dovrei comprare in un mercatino un'oggetto da un tipo e pagare con paypal.
Cosa dovrei fare per tutelarmi nel caso non spedisca nulla? :confused:
17Qwerty71
21-01-2009, 21:27
altre domande:
-paypal blocca l'account di un venditore che è solito ricevere segnalazioni di merce non spedita?
-Paypal offre degli strumenti per verificare se il venditore è stato scorretto o meno in passato (gli sono stati richiesti altri rimborsi)?
-E' possibile risalire all'intestatario della scheda ricaricata associata al conto paypal del venditore che hai pagato?
Questo per gli acquisti al di fuori di ebay (tipo i mercatini di oggettistica varia) :)
diablo...aka...boss
21-01-2009, 21:39
alt, sei protetto sui siti tipo ebay e gli altri associati con paypal se paghi con paypal, ma non con un singolo utente.
Se non ti spedisce la merce lo puoi solo denunciare.
I singoli utenti non sono tenuti a sapere i provvedimenti che paypal prende nei confronti di terzi e tanto meno la loro storia di venditori/acquirenti.
17Qwerty71
21-01-2009, 21:58
alt, sei protetto sui siti tipo ebay e gli altri associati con paypal se paghi con paypal, ma non con un singolo utente.
Se non ti spedisce la merce lo puoi solo denunciare.
I singoli utenti non sono tenuti a sapere i provvedimenti che paypal prende nei confronti di terzi e tanto meno la loro storia di venditori/acquirenti.
Ma allora in quei siti/forum mercatini, tipo qui su hw, in questi casi come ci si tutela?
se il venditore vende da molto tempo e frequentemente con lo stesso account paypal è possibile che sia uno onesto che non fa imbrogli? :confused:
E per avere nominativo ed altro info sul venditore nel caso si viene truffati come si procede?
Grazie ancora ;)
diskostu
22-01-2009, 00:57
Ma allora in quei siti/forum mercatini, tipo qui su hw, in questi casi come ci si tutela?
se il venditore vende da molto tempo e frequentemente con lo stesso account paypal è possibile che sia uno onesto che non fa imbrogli? :confused:
E per avere nominativo ed altro info sul venditore nel caso si viene truffati come si procede?
Grazie ancora ;)
ti previeni prima, su molti forum ci sono cmq dei sistemi di feedback, oppure vedi con chi ha trattato in precedenza e vedi come si è trovato o vedi chi è su ebay e quanti feedback ha, e cmq se non ci hai mai fatto affari ti fai dare prima tutti i suoi dati anagafici (che cmq ti deve dare per farsi pagare sulla postepay) e se proprio sei titubante ti fai dare il cell o meglio un numero di rete fissa e ci parli anche. altrimenti se proprio non riesci a fidarti devi optare su metodi tracciabili come il bonifico per essere più tutelato in caso di denuncia
17Qwerty71
22-01-2009, 03:16
ti previeni prima, su molti forum ci sono cmq dei sistemi di feedback, oppure vedi con chi ha trattato in precedenza e vedi come si è trovato o vedi chi è su ebay e quanti feedback ha, e cmq se non ci hai mai fatto affari ti fai dare prima tutti i suoi dati anagafici (che cmq ti deve dare per farsi pagare sulla postepay) e se proprio sei titubante ti fai dare il cell o meglio un numero di rete fissa e ci parli anche. altrimenti se proprio non riesci a fidarti devi optare su metodi tracciabili come il bonifico per essere più tutelato in caso di denuncia
quindi dici che il bonifico in questo caso è più sicuro della paypal? :mc:
Premettendo che non ho capito perche' sia stata chiusa una discussione che riportava, unica traccia nel google, i limiti di ricarica della postepay, azzardo un commento, che, in quanto negativo, spero non censurabile.
L'esperienza e' la seguente. Devo inviare un importo elevato, oltre 1500 euro, su un'altra carta. In assenza di alcun limite dichiarato dalle poste, tento di fare l'operazione online. Niente da fare. Non accetta il trasferimento con la dicitura:
Operazione non consentita. Superato importo limite di ricarica. Provo allora con 1000 euro: niente da fare. Allora 900, niente, poi 800, niente, 600, niente. Esausto, digito 400 e l'importo viene accettato. Ripeto l'operazione con altri 400 euro e l'importo viene nuovamente accettato. Al successivo tentativo di ricarica mi ricompare "Operazione non consentita. Superato importo limite di ricarica".
Il tutto in assenza di una qualsivoglia nota informativa di Poste Italiane. Mentre da un lato capisco le ragioni, di sicurezza informatica etc., quello che resta incomprensibile, a meno che non si voglia tacitare volutamente, e' il totale silenzio di Poste Italiane in merito.
Ah, dimenticavo: ora, con la chiusura della discussione di cui sopra, non si avra' traccia di questa segnalazione su google, in quanto quest'ultimo monitora i titoli dei thread e non i singoli commenti. Sarebbe stato meglio lasciarla aperta, se si considera prevalente l'interesse di informazione agli utenti, rispetto a quello prevalso di censurare i commenti negativi.
diskostu
22-01-2009, 09:25
quindi dici che il bonifico in questo caso è più sicuro della paypal? :mc:
ma in che senso? son due cose diverse, paypal non lo usi per le trattative sui forum, sui forum si usa direttamete la ricarica postepay che è diverso da paypal. paypal lo sui se cmpri online o su ebay e in quel caso puoi usarlo senza problemi.
Pancho Villa
22-01-2009, 11:14
ti previeni prima, su molti forum ci sono cmq dei sistemi di feedback, oppure vedi con chi ha trattato in precedenza e vedi come si è trovato o vedi chi è su ebay e quanti feedback ha, e cmq se non ci hai mai fatto affari ti fai dare prima tutti i suoi dati anagafici (che cmq ti deve dare per farsi pagare sulla postepay) e se proprio sei titubante ti fai dare il cell o meglio un numero di rete fissa e ci parli anche. altrimenti se proprio non riesci a fidarti devi optare su metodi tracciabili come il bonifico per essere più tutelato in caso di denuncia
Concordo, meglio il bonifico. ;)
ma in che senso? son due cose diverse, paypal non lo usi per le trattative sui forum, sui forum si usa direttamete la ricarica postepay che è diverso da paypal. paypal lo sui se cmpri online o su ebay e in quel caso puoi usarlo senza problemi.
Con PayPal si possono anche trasferire fondi tra due utenti, basta avere l'email del compratore, ma viste le commissioni non conviene.
diskostu
22-01-2009, 13:19
Concordo, meglio il bonifico. ;)
Con PayPal si possono anche trasferire fondi tra due utenti, basta avere l'email del compratore, ma viste le commissioni non conviene.
appunto, mi riferivo a quello che avviene nella stragande maggioranza dei casi :)
A-N-G-E-L-U-S
23-01-2009, 16:06
salve raga oggi ho deciso di registrare la mia posta pay su paypal pero ce un problema con la conferma della carta cioe per l invio del codice di 4 cifre cmq mi hanno addebitato 3 euro perke ho ripetuto 2 volte la conferma visto ke nella lista movimenti nn esce l addebito di paypal kn relativo codice ma aggiornano solo il credito ke mi hanno scalato cmq in poke parole cm mai nella lista movimenti non ce ankora l addebbito cn il codice di paypal? aiutatemi please
diskostu
23-01-2009, 16:08
salve raga oggi ho deciso di registrare la mia posta pay su paypal pero ce un problema con la conferma della carta cioe per l invio del codice di 4 cifre cmq mi hanno addebitato 3 euro perke ho ripetuto 2 volte la conferma visto ke nella lista movimenti nn esce l addebito di paypal kn relativo codice ma aggiornano solo il credito ke mi hanno scalato cmq in poke parole cm mai nella lista movimenti non ce ankora l addebbito cn il codice di paypal? aiutatemi please
hai mai usato la postepay? ti sei reso conto che la lista dei movimenti non viene aggiornata subito ma ci voglio diversi giorni?...devi aspettare...e nell'attesa potevi anche fare una piccole ricerca nella discussione visto che è una cosa detta e ridetta ;)
A-N-G-E-L-U-S
23-01-2009, 16:09
hai mai usato la postepay? ti sei reso conto che la lista dei movimenti non viene aggiornata subito ma ci voglio diversi giorni?...devi aspettare...e nell'attesa potevi anche fare una piccole ricerca nella discussione visto che è una cosa detta e ridetta ;)
ok ma non e strano ke e stato aggiornato subito il credito scalato e non la lista?
diskostu
23-01-2009, 16:12
ok ma non e strano ke e stato aggiornato subito il credito scalato e non la lista?
no ma allora tu veramente non hai mai usato la postepay e nn hai letto manco 3 righe di questa discussione......hai notato che ci sono 2 saldi nella postepay e che quello disponibile è sbito aggiornato mentre quello contabile no?
A-N-G-E-L-U-S
23-01-2009, 16:16
no ma allora tu veramente non hai mai usato la postepay e nn hai letto manco 3 righe di questa discussione......hai notato che ci sono 2 saldi nella postepay e che quello disponibile è sbito aggiornato mentre quello contabile no?
certo ke l ho usato cmq nn ce bisogno ti irritarsi kosi tanto era solo una kuriosita dato ke si aggiornava subito il credito e la lista no ke x info e la prima volta ke la vedo "la lista"..cmq qnt giorni dovro aspettare x avere il codice di paypal?
Pancho Villa
23-01-2009, 16:56
certo ke l ho usato cmq nn ce bisogno ti irritarsi kosi tanto era solo una kuriosita dato ke si aggiornava subito il credito e la lista no ke x info e la prima volta ke la vedo "la lista"..cmq qnt giorni dovro aspettare x avere il codice di paypal?
Entro 4 giorni lavorativi tutte le transazioni vengono contabilizzate.
A-N-G-E-L-U-S
23-01-2009, 16:57
Entro 4 giorni lavorativi tutte le transazioni vengono contabilizzate.
ok grazie gentilissimo
IpseDixit
23-01-2009, 19:06
Ieri volendo effettuare un pagamento ho scoperto che l'accesso al mio conto è limitato, questo è il messaggio:
PayPal si impegna costantemente per aumentare il livello di sicurezza dei propri utenti, eseguendo regolarmente una verifica approfondita dei conti presenti nel proprio sistema. Da un recente controllo del tuo conto abbiamo rilevato la necessità di maggiori informazioni che ci consentano di fornirti un servizio sicuro. Qualora non ricevessimo le informazioni richieste, l'accesso alle funzionalità riservate verrà limitato. Desideriamo ripristinare il tuo accesso nel più breve tempo possibile e ci scusiamo per il disagio.
Perché l'accesso al mio conto è limitato?
L'accesso al tuo conto è stato limitato per le seguenti ragioni:
# 12 dic 2008: Riteniamo che il tuo conto sia stato utilizzato da terzi. Abbiamo limitato l'accesso alle funzionalità riservate del conto PayPal nel caso in cui il tuo conto sia stato utilizzato da terzi. Siamo spiacenti per eventuali disagi causati, ma la sicurezza del tuo conto è di fondamentale importanza per noi.
E' parecchio tempo che non uso Paypal e nel mese di dicembre non risulta nessuna operazione effettuata. Non ho superato i limiti di 2500 €uro. Cosa può essere successo ?
IpseDixit
24-01-2009, 14:19
Se non ti hanno fregato soldi cambia la password e vivi tranquillo.
Fatto e spedito i documenti richiesti, ora attendo che sblocchino il conto.
[RenderMAN]
26-01-2009, 01:38
Alcuni servizi PayPal a pagamento (ad esempio mensili, trimestrali etc...) prevedono il "rinnovo automatico" del pagamento.
Esiste il modo di BLOCCARE questo "rinnovo automatico" ?
Come?
diavoletto88
27-01-2009, 19:22
Ciao ragazzi, ho sti dubbi da anni :D
1) Se io do la mia postepay (intestata a me) con 50€ dentro a mia sorella e lei deve prelevare dallo sportello (non dal postamat), come fa? Cioè: ha bisogno dei miei documenti? o di una mia "delega"?
2) Inoltre, quanto può prelevare in questo caso? 49€ + 1€ di commissione? tutti e 50€?
3) E poi, pagando ad esempio una spedizione o una bolletta all'ufficio postale, con la mia postepay, quanto mi costa la commissione? Intendo la sola commissione della postepay, non della bolletta...ad esempio un pacco celere3 mi costa 9,10€ + 1€ che trattiene le poste?
Ho sempre usato la postepay tramite internet, ecco perchè non mi sono mai "preoccupato" di questi particolari :)
Grazie!
IcEMaN666
27-01-2009, 20:13
1) sinceramente non penso che possa prelevare, non vedo comunque il motivo per non andare al postamat, apparte il fatto di voler volontariamente fare la fila alla posta :asd:
2) prelevi 50€ ma sulla carta ne scalano 51. ovviamente dovranno esserci 51€ sulla carta.
3) Non paghi niente per pagare come una normale cc. 1€ se lo prendono solo per mettere/prelevare e ricaricare un'altra carta.
diavoletto88
27-01-2009, 20:34
Per il semplice motivo che se ci sono 50€ esatti (oppure con centesimi), per prelevarli tutti:
- o ricarico la carta di 1€ per poi prelevare 50 dal postamat :mbe:
- o prelevo 40 e gli lascio 9 sulla postepay :rolleyes:
Insomma, per farmi dare l'intera somma, devo per forza andare allo sportello (questo l'avevo intuito), ma mi costa 1€ anche lì la commissione? E lì posso prelevare anche 3,56€? :ciapet: o ci sono importi fissi? o devo prelevare obbligatoriamente l'intera somma?
Grazie :)
PS: Rinnovo l'altra domanda: se mando mia sorella con la mia postepay, può prelevare allo sportello? ha bisogno di qualche mia delega o documento? O può prelevare dallo sportello esclusivamente il titolare?
diablo...aka...boss
27-01-2009, 21:15
Per il semplice motivo che se ci sono 50€ esatti (oppure con centesimi), per prelevarli tutti:
- o ricarico la carta di 1€ per poi prelevare 50 dal postamat :mbe:
- o prelevo 40 e gli lascio 9 sulla postepay :rolleyes:
Insomma, per farmi dare l'intera somma, devo per forza andare allo sportello (questo l'avevo intuito), ma mi costa 1€ anche lì la commissione? E lì posso prelevare anche 3,56€? :ciapet: o ci sono importi fissi? o devo prelevare obbligatoriamente l'intera somma?
Grazie :)
PS: Rinnovo l'altra domanda: se mando mia sorella con la mia postepay, può prelevare allo sportello? ha bisogno di qualche mia delega o documento? O può prelevare dallo sportello esclusivamente il titolare?
Io sapevo che può prelevare solo il titolare, però se va al bancomat mette il codice e amen.
Se vai allo sportello l' intera somma non te la danno perchè dicono che qualcosa sulla carta deve rimanere, e anche al bancomat a me l' ultima volta non li diede tutti. Se paghi in un negozio o su internet puoi comunque utilizzarli tutti. Puoi sempre comunque provare, magari te li danno tutti allo sportello, l' € di commissione lo puoi pagare anche a parte, non importa che provenga per forza dalla carta.
Per il .3) che chiedevi prima, si ti trattengono 1€, quindi se paghi un paccocelere3 sono 10.10€ o se paghi una bolletta sono 1.10€ della bolletta + 1€ della carta. ( Fottutissimi ladri di m**** !:banned: )
diavoletto88
27-01-2009, 21:20
Io sapevo che può prelevare solo il titolare, però se va al bancomat mette il codice e amen.
Se vai allo sportello l' intera somma non te la danno perchè dicono che qualcosa sulla carta deve rimanere, e anche al bancomat a me l' ultima volta non li diede tutti. Se paghi in un negozio o su internet puoi comunque utilizzarli tutti. Puoi sempre comunque provare, magari te li danno tutti allo sportello, l' € di commissione lo puoi pagare anche a parte, non importa che provenga per forza dalla carta.
Per il .3) che chiedevi prima, si ti trattengono 1€, quindi se paghi un paccocelere3 sono 10.10€ o se paghi una bolletta sono 1.10€ della bolletta + 1€ della carta. ( Fottutissimi ladri di m**** !:banned: )
Grazie!
Comunque io dalla postepay posso prelevare tutto dal postamat, ma siccome, praticamente sempre, lascio "persi" i centesimi o qualche euro, volevo capire se dallo sportello mi danno l'importo intero!
per esempio ho 45,30€, devo per forza prelevare 40€, 1€ se lo prendono e gli altri 3,30€? credo comunque che dallo sportello si possa fare senza problemi :rolleyes:
Scusa sai, ma pagare l'euro a parte o prelevare un euro in meno non fa lo stesso? :sofico:
Quando prelevi dal postamat ti viene scalato un euro anche da li..
diablo...aka...boss
28-01-2009, 10:18
Se paghi una bolletta mi pare che non prendano l'euro... o no?
te lo prendono eccome
Scusa sai, ma pagare l'euro a parte o prelevare un euro in meno non fa lo stesso? :sofico:
si certo, l' avevo scritto perchè mi sembrava di capire che voleva 50€ interi.
diavoletto88
28-01-2009, 11:40
Qualcuno mi toglie sto dubbio:
Siccome quando prelievo dal postamat lascio "persi", praticamente sempre, i centesimi o qualche euro, volevo capire se dallo sportello mi danno l'importo intero disponibile sulla postepay!
per esempio ho 45,30€ sulla pp:
- dal postamat devo per forza prelevare 40€, così facendo 1€ se lo prendono e gli altri 3,30€ restano lì!
- dall'ufficio postale posso invece richiedere 44,30€ + 1€ di commissione?!
diablo...aka...boss
28-01-2009, 18:28
Se leggi al link che ho postato c'è scritto "pagamenti presso uffici postali: gratuiti". E tra l'altro mi pare di ricordare che ho anche pagato qualche bolletta con postepay e non ho pagato l'euro.
Ho ricontrollato la mia lista movimenti e in effetti non hanno preso l' €, come invece facevano tempo fa (quella volta ci rimasi veramente di merda). Meglio così :D
E' possibile trasferire $ da un conto premier/business paypal alla postepay, senza essere obbligati prima a cambiarli in euro con paypal, ma lasciando quest'operazione alle poste?
grazie
diavoletto88
29-01-2009, 15:16
Qualcuno mi toglie sto dubbio:
Siccome quando prelievo dal postamat lascio "persi", praticamente sempre, i centesimi o qualche euro, volevo capire se dallo sportello mi danno l'importo intero disponibile sulla postepay!
per esempio ho 45,30€ sulla pp:
- dal postamat devo per forza prelevare 40€, così facendo 1€ se lo prendono e gli altri 3,30€ restano lì!
- dall'ufficio postale posso invece richiedere 44,30€ + 1€ di commissione?!
up :rolleyes:
diablo...aka...boss
29-01-2009, 18:35
Si allo sportello ti danno anche i centesimi.
i 44.30€ te li danno però io mi ricordo che una volta non mi vollero dare tutto l' importo presente sulla carta perchè dicevano che qualcosa doveva rimanere sopra (:confused: )
guarda domani devo andare a fare un bollettino e chiedo così ci togliamo il dubbio.
diavoletto88
29-01-2009, 18:39
Si allo sportello ti danno anche i centesimi.
i 44.30€ te li danno però io mi ricordo che una volta non mi vollero dare tutto l' importo presente sulla carta perchè dicevano che qualcosa doveva rimanere sopra (:confused: )
guarda domani devo andare a fare un bollettino e chiedo così ci togliamo il dubbio.
:asd: magari, grazie...giusto per togliermi sto dubbio!
ad esempio ora ho 29€ e se per un qualsiasi motivo dovrei prelevare, non capisco perchè dovrei lasciare 8€ fermi lì (29-20-1=8)!
Pancho Villa
29-01-2009, 20:14
Se volete prelevare tutti i soldi rimasti nella postepay (o in qualsiasi carta prepagata) potete sempre ricorrere a un portafoglio elettronico come Neteller (https://www.neteller.com/home/index.jsf). Depositate (pagando l'1,75% di commissioni) e poi prelevate con un bonifico sul vostro conto (gratis).
salve
ho attivato la nuova postepay(quella vecchia era in scadenza oggi :D )
ma..non ho ricevuto il nuovo pin! è uguale a quello vecchio o debbo aspettare la raccomandata? :(
diskostu
30-01-2009, 14:24
salve
ho attivato la nuova postepay(quella vecchia era in scadenza oggi :D )
ma..non ho ricevuto il nuovo pin! è uguale a quello vecchio o debbo aspettare la raccomandata? :(
devi aspettare
[RenderMAN]
31-01-2009, 00:14
alcuni servizi richiedono l'accesso a pagamento, anche paypal, però il rinnovo è "automatico".
Io vorrei provare un mese MA facendo in modo che paypal pagasse solo ed esclusivamente il primo mese e che ad una ulteriore richiesta di accredito risponda di NO.
Si può fare? Come?
diablo...aka...boss
31-01-2009, 11:09
;26089741']alcuni servizi richiedono l'accesso a pagamento, anche paypal, però il rinnovo è "automatico".
Io vorrei provare un mese MA facendo in modo che paypal pagasse solo ed esclusivamente il primo mese e che ad una ulteriore richiesta di accredito risponda di NO.
Si può fare? Come?
non penso che tu gli possa dire di farlo solo per un mese, dovresti attivarlo e poi disattivarlo (ma sulla disattivazione non ti so dare dritte poichè io uso il pagamento manuale)
diavoletto88
31-01-2009, 11:10
Qualcuno mi toglie sto dubbio:
Siccome quando prelievo dal postamat lascio "persi", praticamente sempre, i centesimi o qualche euro, volevo capire se dallo sportello mi danno l'importo intero disponibile sulla postepay!
per esempio ho 45,30€ sulla pp:
- dal postamat devo per forza prelevare 40€, così facendo 1€ se lo prendono e gli altri 3,30€ restano lì!
- dall'ufficio postale posso invece richiedere 44,30€ + 1€ di commissione?!
:stordita:
diablo...aka...boss
31-01-2009, 15:30
Si allo sportello ti danno anche i centesimi.
i 44.30€ te li danno però io mi ricordo che una volta non mi vollero dare tutto l' importo presente sulla carta perchè dicevano che qualcosa doveva rimanere sopra (:confused: )
guarda domani devo andare a fare un bollettino e chiedo così ci togliamo il dubbio.
:asd: magari, grazie...giusto per togliermi sto dubbio!
ad esempio ora ho 29€ e se per un qualsiasi motivo dovrei prelevare, non capisco perchè dovrei lasciare 8€ fermi lì (29-20-1=8)!
sorry. prenditela con mia madre...ci vado lunedì :D
diavoletto88
31-01-2009, 15:37
...
SI
:asd: grazie! sai se per caso può prelevare anche una persona non titolare della postepay, ma con delega e/o documenti del titolare?
sorry. prenditela con mia madre...ci vado lunedì :D
mi hanno risposto, grazie cmq :p
Fabietto206
01-02-2009, 12:59
Ragazzi ho comprato un oggetto da un sito americano usando la postepay come carta di credito il 12 gennaio, solo ke ancora nn è arrivato niente, qualcuno sa darmi qualke consiglio x sapere ke fine ha fatto il mio pacchetto??
diskostu
01-02-2009, 13:02
Ragazzi ho comprato un oggetto da un sito americano usando la postepay come carta di credito il 12 gennaio, solo ke ancora nn è arrivato niente, qualcuno sa darmi qualke consiglio x sapere ke fine ha fatto il mio pacchetto??
a parte che questo non cc'entra molto con questo tipic, cmq scrivi al sito per chiedere se possono darti qualche numero di tracking della spedizione, anche se probabilmente avranno spedito con air mail non tracciabile, in questo caso non puoi fare altro che aspettare ma cmq ci sei con i tempi, a volte ci vogliono anche 40 giorni per spedizioni oltre oceano...spera cmq che non ti fermino il pacco in dogana.
Fabietto206
01-02-2009, 15:52
a parte che questo non cc'entra molto con questo tipic, cmq scrivi al sito per chiedere se possono darti qualche numero di tracking della spedizione, anche se probabilmente avranno spedito con air mail non tracciabile, in questo caso non puoi fare altro che aspettare ma cmq ci sei con i tempi, a volte ci vogliono anche 40 giorni per spedizioni oltre oceano...spera cmq che non ti fermino il pacco in dogana.
il pacco è stato spedito con usps e ho il tracking e mi dice qst: The U.S. Postal Service was electronically notified by the shipper on January 12, 2009 to expect your package for mailing. This does not indicate receipt by the USPS or the actual mailing date. Delivery status information will be provided if / when available. No further information is available for this item.
diskostu
01-02-2009, 19:45
il pacco è stato spedito con usps e ho il tracking e mi dice qst:
e allora mi sa che devi solo aspettare, al massimo prova ad inserire il codice che hai sul sito dovequando delle poste, in pacco celere1 o pacco internazionale, mi pare che usps sia cmq consegnata dalle poste o cmq da sda
Fabietto206
01-02-2009, 20:43
e allora mi sa che devi solo aspettare, al massimo prova ad inserire il codice che hai sul sito dovequando delle poste, in pacco celere1 o pacco internazionale, mi pare che usps sia cmq consegnata dalle poste o cmq da sda
Ho provato sia sul sito della posta ke su quello sda ma niente, il codice nn lo trovano!!!
diablo...aka...boss
02-02-2009, 11:50
Ho provato sia sul sito della posta ke su quello sda ma niente, il codice nn lo trovano!!!
ma il codice di errore che hai scritto sopra te lo da il sito dell UPS quando cerchi il pacco? (http://www.ups.com/content/it/it/index.jsx)
mi pare che usps sia cmq consegnata dalle poste o cmq da sda
a si? Io ho sempre visto i furgoni marchiati UPS, mi sa che sono un' azienda indipendente da Sda e Poste Italiane.
diskostu
02-02-2009, 12:07
ma il codice di errore che hai scritto sopra te lo da il sito dell UPS quando cerchi il pacco? (http://www.ups.com/content/it/it/index.jsx)
a si? Io ho sempre visto i furgoni marchiati UPS, mi sa che sono un' azienda indipendente da Sda e Poste Italiane.
non è UPS ma USPS ossia il servizio postale statunitense;)
cilikekko
02-02-2009, 13:33
Risolto;)
diavoletto88
02-02-2009, 13:51
:muro: salve a tutti volevo sapere una cosa...io ho 300€ sulla postepay
volevo sapere quali sono le cifre prelevabili..
ricordo che partiva da 20-50-100 .......fino a 250
dai 100 ai 250 che cifra è prelevabile?non ricordo minimamente
dal postamat: dai 20 in su quale cifra vuoi (ovviamente cifra intera: 30-40-50-90-130-230-ecc)...max 250€ al giorno
dall'ufficio postale: qualsiasi cifra, centesimi inclusi...non ci sono limiti se non i 2000€ sulla postepay
diavoletto88
02-02-2009, 13:52
Volevo sapere se dalla postepay può prelevare all'ufficio postale solo il titolare o anche un'altra persona con sua delega e/o documenti :confused:
IcEMaN666
02-02-2009, 14:06
Volevo sapere se dalla postepay può prelevare all'ufficio postale solo il titolare o anche un'altra persona con sua delega e/o documenti :confused:
è una settimana che tartassi sto thread...ma non fai prima a chiamare il numero verde e/o andare in un ufficio postale? :p
IcEMaN666
02-02-2009, 14:08
il pacco è stato spedito con usps e ho il tracking e mi dice qst:
quella dicitura significa che hanno fatto una registrazione elettronica del pacco, ma non è stato ancora effettivamente portato all'ufficio postale.
in pratica han fatto una prenotazione, ma il pacco ancora non è stato spedito.
Fabietto206
02-02-2009, 19:24
quella dicitura significa che hanno fatto una registrazione elettronica del pacco, ma non è stato ancora effettivamente portato all'ufficio postale.
in pratica han fatto una prenotazione, ma il pacco ancora non è stato spedito.
Quindi tu dici ke il pacco è ancora in america dai titolari del sito internet??
IcEMaN666
02-02-2009, 20:05
Quindi tu dici ke il pacco è ancora in america dai titolari del sito internet??
il pacco non esiste fisicamente, è stato solo registrato il codice di una spedizione sul sito usps.com...
Ciao,
è la prima volta che uso Pay-Pal, e mi sono trovato di fronte ad un problema che non riesco a capire.
Ho vinto un'asta su e-bay: http://cgi.ebay.de/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=270337753869&ssPageName=ADME:B:EOIBSA:DE:1123
e nell'e-mail che spediscono per le modalità di pagamento mi mandano al sito del loro negozio on-line (fuori da e-bay), dove trovo il modulo precompilato coi miei dati.
Alla fine scelgo il metodo di pagamento Paypal, e mi mandano sul sito di paypal, faccio il login e mi trovo una pagina in cui mi dice: "Hai raggiunto il tuo limite di invio. Per rimuovere questo limite, conferma una carta di credito o una prepagata". E vorrebbero che inserissi il numero della carta.
Ho telefonato a Paypal ma mi dicono che il mio conto non ha limiti d'invio...
Devo fidarmi? E' normale? O rischio un Phishing?
Non so cosa fare...qualcuno di esperto mi potrebbe dare una mano?
Puzza un po'. Mi passi via pvt entrambi i link ? Ovviamente se ti fidi ;)
diskostu
03-02-2009, 11:25
Ciao,
è la prima volta che uso Pay-Pal, e mi sono trovato di fronte ad un problema che non riesco a capire.
Ho vinto un'asta su e-bay: http://cgi.ebay.de/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=270337753869&ssPageName=ADME:B:EOIBSA:DE:1123
e nell'e-mail che spediscono per le modalità di pagamento mi mandano al sito del loro negozio on-line (fuori da e-bay), dove trovo il modulo precompilato coi miei dati.
Alla fine scelgo il metodo di pagamento Paypal, e mi mandano sul sito di paypal, faccio il login e mi trovo una pagina in cui mi dice: "Hai raggiunto il tuo limite di invio. Per rimuovere questo limite, conferma una carta di credito o una prepagata". E vorrebbero che inserissi il numero della carta.
Ho telefonato a Paypal ma mi dicono che il mio conto non ha limiti d'invio...
Devo fidarmi? E' normale? O rischio un Phishing?
Non so cosa fare...qualcuno di esperto mi potrebbe dare una mano?
essendo un venditore tedesco probabilmente sei stato indirizzato su afterbuy.de e in quel caso la cosa è normalissima. è un sistema per gestire i pagamenti e le aste online che ormai usano quasi tutti i venditori tedeschi.
per l'altro punto dobbiamo sapere se cmq tu hai già associato una qualche carta di credito al tuo conto paypal prima, oppure no?
se già l'hai associata allora è impossibile che paypal ti chieda di immettere il numero di carta perchè la verifica avverrebbe in relazione alla carta che hai già inserito.
cmq molto semplicemtne passa il mouse sul link che dice di verificare la carta e vedi se in basso al browser vedi un link reale di paypal oppure un sito strano o dei numero che non c'entrano nulla con paypal.
essendo un venditore tedesco probabilmente sei stato indirizzato su afterbuy.de e in quel caso la cosa è normalissima. è un sistema per gestire i pagamenti e le aste online che ormai usano quasi tutti i venditori tedeschi.
Comunque lui dovrebbe poter pagare anche direttamente tramite ebay, almeno vedendo l'inserzione, dovrebbe essere permesso.
diskostu
03-02-2009, 11:33
Comunque lui dovrebbe poter pagare anche direttamente tramite ebay, almeno vedendo l'inserzione, dovrebbe essere permesso.
si è tramite il checkpoint di ebay sempre, forse sono legati, in pratica funziona così:
ceckpoint ebay --> checkpoint afterbuy (lo usano tipo per le fatturazioni) --> paypal --> pagina di riepilogo/ricevuta afterbuy da stampare
essendo un venditore tedesco probabilmente sei stato indirizzato su afterbuy.de e in quel caso la cosa è normalissima. è un sistema per gestire i pagamenti e le aste online che ormai usano quasi tutti i venditori tedeschi.
per l'altro punto dobbiamo sapere se cmq tu hai già associato una qualche carta di credito al tuo conto paypal prima, oppure no?
se già l'hai associata allora è impossibile che paypal ti chieda di immettere il numero di carta perchè la verifica avverrebbe in relazione alla carta che hai già inserito.
cmq molto semplicemtne passa il mouse sul link che dice di verificare la carta e vedi se in basso al browser vedi un link reale di paypal oppure un sito strano o dei numero che non c'entrano nulla con paypal.
Ho associato la carta all'account, ed inoltre ho telefonato a paypal e mi dicono che non ho limitidi pagamento. Se faccio l'accesso tramite il sito standard non mi dicono niente...
Il sito "misterioso" è in https e il lucchetto mi da verificato da Verisign e corrispondente a www.paypal.com
diskostu
03-02-2009, 11:40
Ho associato la carta all'account, ed inoltre ho telefonato a paypal e mi dicono che non ho limitidi pagamento. Se faccio l'accesso tramite il sito standard non mi dicono niente...
Il sito "misterioso" è in https e il lucchetto mi da verificato da Verisign e corrispondente a www.paypal.com
e allora paga direttamente da paypal, immetti il numero di oggetto ebay e lui si calcola direttamente tutto
Ho visto il link, mi sembra che glielo abbia passato via messaggio a quanto ho capito.
Il dominio è questo: auktionmaster.channeladvisor.de
Boh...sembra un gestore tipo afterbuy.
Il consiglio che posso dare è passare tramite il link che appare nella pagina dell'asta che ti consente di pagare con paypal :boh:
Il consiglio che posso dare è passare tramite il link che appare nella pagina dell'asta che ti consente di pagare con paypal :boh:
Allora, ho provato a clikkare sul "Paga" di e-bay e m'indirizza alla stessa pagine del negozio on-line del venditore. Ma questa non è una garanzia di affidabilità...
Allora fai come ha detto diskstu...prova a pagare direttamente dal tuo account paypal inserendo il numero oggetto. Fai prima una prova, così vedi se ti viene visualizzato qualche "limite".
Prima di pagare però avvertirei il venditore.
Allora fai come ha detto diskstu...prova a pagare direttamente dal tuo account paypal inserendo il numero oggetto. Fai prima una prova, così vedi se ti viene visualizzato qualche "limite".
Prima di pagare però avvertirei il venditore.
Ok, così dovrebbe funzionare, mi riconosce l'oggetto però non mi da le spese di spedizione (sono altri 30€ dalla Germania che mancano). Arrivo fino a "paga" e mi da solo il prezzo dell'oggetto acquistato...scusate, mi sento proprio imbranato ma è la prima volta che pago così :) Magari le spese vengono aggiunte a mano nella pagina successiva? oppure se clicco "paga", pago solo l'oggetto senza le spese?
diskostu
03-02-2009, 13:23
Ok, così dovrebbe funzionare, mi riconosce l'oggetto però non mi da le spese di spedizione (sono altri 30€ dalla Germania che mancano). Arrivo fino a "paga" e mi da solo il prezzo dell'oggetto acquistato...scusate, mi sento proprio imbranato ma è la prima volta che pago così :) Magari le spese vengono aggiunte a mano nella pagina successiva? oppure se clicco "paga", pago solo l'oggetto senza le spese?
nel riepilogo del totale devi metterle tu le spese, le metti e clicchi ricalcole. cmq poi nel box per il messaggio al venditore spiegagli tutto, anzi scrivi ora al venditore spiegandogli tutto il fatto del sito, dei limiti ecc. e chiedigli se ti manda un invoice (una richiesta di pagamento) direttamente tramite paypal, così lo fa lui dell'importo giusto, mettendo spese postali ecc.
per sostituire la postepay scaduta con una nuova che si deve fare?Si paga?
IcEMaN666
03-02-2009, 16:56
per sostituire la postepay scaduta con una nuova che si deve fare?Si paga?
chiami le poste e te ne mandano un'altra a casa gratis;)
Domani devo effettuare due ricariche distinte a due persone diverse.
Basta semplicemente che vado in posta e richiedo un modulo per ricaricare la carta?
diskostu
03-02-2009, 20:47
Domani devo effettuare due ricariche distinte a due persone diverse.
Basta semplicemente che vado in posta e richiedo un modulo per ricaricare la carta?
si, fossi in te per evitare la coda pstale andrei in una ricevitoria sisal, subito fai, basta solo il numero della carta da ricaricare. però la commissione per la ricarica è di 2 euro invece di 1..ma vuoi mettere la comodità :)
si, fossi in te per evitare la coda pstale andrei in una ricevitoria sisal, subito fai, basta solo il numero della carta da ricaricare. però la commissione per la ricarica è di 2 euro invece di 1..ma vuoi mettere la comodità :)
Mai sentita sta cosa.. non sapevo nemmeno che esistesse :D
cmq di solito non c'è molta coda, inoltre devo ritirare un pacco :D
grazie
IcEMaN666
03-02-2009, 20:53
Domani devo effettuare due ricariche distinte a due persone diverse.
Basta semplicemente che vado in posta e richiedo un modulo per ricaricare la carta?
ricorda che ti servono gli estremi di un documento, e soprattutto il codice fiscale (o tessera sanitaria). se non hai quest'ultimo non puoi fare nulla in quanto deve strisciarlo come una cc.
si, fossi in te per evitare la coda pstale andrei in una ricevitoria sisal, subito fai, basta solo il numero della carta da ricaricare. però la commissione per la ricarica è di 2 euro invece di 1..ma vuoi mettere la comodità :)
lo sai che a me dicono tutte che non sono ancora abilitate:mbe:
come per i biglietti dello stadio, in teoria dovrebbero farlo tutte le ricevitorie sisal, invece nella mia zona c'è solo una che può materialmente farli:confused:
diskostu
03-02-2009, 21:10
lo sai che a me dicono tutte che non sono ancora abilitate:mbe:
come per i biglietti dello stadio, in teoria dovrebbero farlo tutte le ricevitorie sisal, invece nella mia zona c'è solo una che può materialmente farli:confused:
azz veramente? io ne ho usufruito proprio qualche settimana fa per pagare una trattaiva qui sul forum :D 2 minuti e avevo fatto!
Ciao,
è la prima volta che uso Pay-Pal, e mi sono trovato di fronte ad un problema che non riesco a capire.
Ho vinto un'asta su e-bay: http://cgi.ebay.de/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=270337753869&ssPageName=ADME:B:EOIBSA:DE:1123
e nell'e-mail che spediscono per le modalità di pagamento mi mandano al sito del loro negozio on-line (fuori da e-bay), dove trovo il modulo precompilato coi miei dati.
Alla fine scelgo il metodo di pagamento Paypal, e mi mandano sul sito di paypal, faccio il login e mi trovo una pagina in cui mi dice: "Hai raggiunto il tuo limite di invio. Per rimuovere questo limite, conferma una carta di credito o una prepagata". E vorrebbero che inserissi il numero della carta.
Ho telefonato a Paypal ma mi dicono che il mio conto non ha limiti d'invio...
Devo fidarmi? E' normale? O rischio un Phishing?
Non so cosa fare...qualcuno di esperto mi potrebbe dare una mano?
Ciao ragazzi,
alla fine ho fatto, ho pagato facendo il login da PayPal e la transazione è andata a buon fine (speriamo solo che mi arrivi ciò che ho comprato:) ). Grazie a tutti per i consigli.
Ciao ragazzi,
alla fine ho fatto, ho pagato facendo il login da PayPal e la transazione è andata a buon fine (speriamo solo che mi arrivi ciò che ho comprato:) ). Grazie a tutti per i consigli.
Lo hai comunicato spero al venditore...
In ogni caso credo tu abbia fatto un affare :D Quanto valgono ?
Lo hai comunicato spero al venditore...
In ogni caso credo tu abbia fatto un affare :D Quanto valgono ?
Si, ho contattato il venditore e gli ho spiegato il problema.
Indubbiamente (se non è una fregatura :D) è un grosso affare, è un modello di sci di un paio di anni fa (anche se li vende nuovi) quindi non più "di moda", ma ottimi (soprattutto per me che sono un principiante) e appunto un paio di anni fa erano al top...
salve ragazzi ho semrpe fatto acquisti sicuri su ebay... con persone con molti feedback per non rischiare..ora ho trovato a buon prezzo un portatile si seconda mano che mi piace tanto..il portatile e bello ed è un modello molto costoso..l'asta di partenza è ad un prezzo decente ma nessuno fa offerta per i pochi feedback..ora nel caso comprassi ma paypal verm da protezione e in caso mi rimborsa?? e i tempi sono lunghi...???
il venditore non mi convince..risponde troppo velocemente alle email senza essere esaustivo... gli ho chiesto delle foto..ora vedremo..non mi convince...
ho qualche piccolo problema..
sono registrato da poco su e-bay e gorni fà ho messo in vendita la mia vecchia scheda video
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=220355820232&ssPageName=STRK:MESE:IT&ih=012
ora se mai qualcuno dovesse vincere l'asta mi potete spiegare tutto quello che devo fare per liberarmi della scheda video ed incassare i soldi?
mi spiego meglio= io ho messo come metodo di pagamento la paypal però io non sono registrato su paypal ma possiedo solo la postepay di mio fratello ora mi potete dire cosa fare per fare in modo che ogni volta che venderò su e-bay appena qualcuno vince l'asta i soldi mi vengano spediti sulla postepay cosi che io poi spedisca l'oggetto?
(lo so che a voi pare facile ma a me sta venendo un complesso)
diablo...aka...boss
06-02-2009, 11:23
salve ragazzi ho semrpe fatto acquisti sicuri su ebay... con persone con molti feedback per non rischiare..ora ho trovato a buon prezzo un portatile si seconda mano che mi piace tanto..il portatile e bello ed è un modello molto costoso..l'asta di partenza è ad un prezzo decente ma nessuno fa offerta per i pochi feedback..ora nel caso comprassi ma paypal verm da protezione e in caso mi rimborsa?? e i tempi sono lunghi...???
il venditore non mi convince..risponde troppo velocemente alle email senza essere esaustivo... gli ho chiesto delle foto..ora vedremo..non mi convince...
Se paghi con paypal e avrai problemi, aprirai una controversia e se avrai ragione sarai rimborsato. I tempi variano da caso a caso, potresti riavere i tuoi soldi anche in una settimana.
Se non ti convince non acquistare, prova a guardare bene chi gli ha lasciato i feedback e perchè, o se vuoi andare ancora più sul sicuro chiamalo.
ho qualche piccolo problema..
sono registrato da poco su e-bay e gorni fà ho messo in vendita la mia vecchia scheda video
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=220355820232&ssPageName=STRK:MESE:IT&ih=012
ora se mai qualcuno dovesse vincere l'asta mi potete spiegare tutto quello che devo fare per liberarmi della scheda video ed incassare i soldi?
mi spiego meglio= io ho messo come metodo di pagamento la paypal però io non sono registrato su paypal ma possiedo solo la postepay di mio fratello ora mi potete dire cosa fare per fare in modo che ogni volta che venderò su e-bay appena qualcuno vince l'asta i soldi mi vengano spediti sulla postepay cosi che io poi spedisca l'oggetto?
(lo so che a voi pare facile ma a me sta venendo un complesso)
Se leggevi il regolamento di ebay il complesso non ti veniva!!! :read:
Quindi vai a leggerti almeno la sezione riguardante i venditori.
Come prima cosa fai un account su paypal, e a quell account ci devi associare la carta postepay che intendi usare su ebay. Visto che la carta è di tuo fratello, se non ricordo male, l account deve essere intestato a lui.
Leggiti anche il regolamento di paypal.
Ogni qualvolta una persona vinca una tua asta se clicca subito su paga ti sarà spedito all' istante l' accredito sulla carta.
Salve, devo trasferire dei soldi dalla mia postepay a quella di un mio amico, come si fa? E' possibile ?
Grazie in anticipo.:)
Salve, devo trasferire dei soldi dalla mia postepay a quella di un mio amico, come si fa? E' possibile ?
Grazie in anticipo.:)
Certo: vai sul sito delle poste ed effettui una ricarica sulla sua postepay. Costo 1€.
Certo: vai sul sito delle poste ed effettui una ricarica sulla sua postepay. Costo 1€.
ma devo farlo dal mio pannello di controllo ?
ma devo farlo dal mio pannello di controllo ?
Sì. Dovrebbe esserci scritto Ricarica Carta.
Sì. Dovrebbe esserci scritto Ricarica Carta.
Fatto, ti ringrazio!;)
Demon Requiem
07-02-2009, 16:17
Ho un problema, ho associato la mia PostePay a PayPal ma non riesco a confermare la mia PayPal poiche' l'addebito sulla PostePay non risulta anche provando a rimandarlo. Consigli?
2 domande veloci, spero non siano state già poste:
sarei interessato ad acquistare un prodotto su amazon.com:
1) accettano la postepay?
2) com'è la questione del cambio? (nel senso c'è da pagare una quota fissa)?
Grazie.
Demon Requiem
07-02-2009, 20:08
devi aspettare 3giorni circa e ti compare nel estratto conto online di poste.it
Grazie
Pancho Villa
09-02-2009, 13:24
2 domande veloci, spero non siano state già poste:
sarei interessato ad acquistare un prodotto su amazon.com:
1) accettano la postepay?
2) com'è la questione del cambio? (nel senso c'è da pagare una quota fissa)?
Grazie.
Penso proprio di sì (accettano le Visa Electron).
Il tasso di cambio per il circuito Visa è questo:
http://corporate.visa.com/pd/consumer_services/consumer_ex_rates.jsp
diablo...aka...boss
09-02-2009, 14:20
:help:
Bho, mi sa che fai prima a chiamare il numero verde.
Pancho Villa
09-02-2009, 14:49
:help:
alle poste non sapevano nulla x paypal c'è un num verde?
Li puoi contattare per mail (fa il login e in basso alla pagina "Contattaci").
Ma che cosa è successo di preciso? Hai sbagliato a indicare il codice di verifica?
Penso proprio di sì (accettano le Visa Electron).
Il tasso di cambio per il circuito Visa è questo:
http://corporate.visa.com/pd/consumer_services/consumer_ex_rates.jsp
ma per il pagamento in $ è prevista una quota(penale) aggiuntiva oppure solo il cambio?
Una cosa strana!
Il 7/02 ho effettuato un pagamento su ebay tramite PayPal (residuo su PPal+restante dalla PPay). Su PayPal tutto confermato!
Sull'estratto conto della PPay invece ancora non c'è traccia tra i movimenti ma solo credito scalato dal saldo disponibile.
Secondo voi è normale tutto ciò? Non so nemmeno se la merce è già stata spedita! Fin quando non vedo la voce sulla PPay ho motivo di pensare che sia ancora ferma :(
Tnx!
Pancho Villa
09-02-2009, 20:09
ma per il pagamento in $ è prevista una quota(penale) aggiuntiva oppure solo il cambio?
No, no conta soltanto il cambio. ;)
PS: Mi accorgo adesso che parli di amazon.com (io ero convinto di quello inglese, amazon.co.uk). In effetti la certezza che la postepay venga accettata non te la posso dare (sul .com non ho mai fatto acquisti), però visto che spediscono fuori dagli USA dovrebbero prendere anche le carte emesse all'estero. Alcuni shop americani (che non spediscono in altri paesi) per esempio non accettano carte straniere.
No, no conta soltanto il cambio. ;)
PS: Mi accorgo adesso che parli di amazon.com (io ero convinto di quello inglese, amazon.co.uk). In effetti la certezza che la postepay venga accettata non te la posso dare (sul .com non ho mai fatto acquisti), però visto che spediscono fuori dagli USA dovrebbero prendere anche le carte emesse all'estero. Alcuni shop americani (che non spediscono in altri paesi) per esempio non accettano carte straniere.
ok, grazie. :)
Su amazon.com una volta mi sono registrato per acquistare un cavetto che era a buon prezzo! Non si trovava da nessuna altra parte a quel prezzo!
Alla fine dell'ordine, mi arriva una mail con il prezzo totale da 14 $ mi son ritrovato 10 euro per il cavo (un anno fa circa) + 11,30 euro di spede di spediz. che prima non comparivano da nessuna parte!
...inutile dire che ho annullato tutto e non vi ho mai messo più piede!
Pancho Villa
09-02-2009, 20:42
Su amazon.com una volta mi sono registrato per acquistare un cavetto che era a buon prezzo! Non si trovava da nessuna altra parte a quel prezzo!
Alla fine dell'ordine, mi arriva una mail con il prezzo totale da 14 $ mi son ritrovato 10 euro per il cavo (un anno fa circa) + 11,30 euro di spede di spediz. che prima non comparivano da nessuna parte!
...inutile dire che ho annullato tutto e non vi ho mai messo più piede!
Le spese di spedizione sono indicate qua:
http://www.amazon.com/gp/help/customer/display.html/ref=hp_navbox_596184_ways?nodeId=596194
Comunque 11,30 € di spedizione è pochissimo, anche per una spedizione nazionale sarebbe un prezzo ragionevole; ad agosto per acquistare un paio di scarpe che aveva soltanto un negozio in tutto il mondo (negli USA e non spediva all'estero), a parte i costi per la registrazione a un'agenzia di "mail forwarding", ho speso la bellezza di 32 € di ss + 33 di dogana, per una merce che valeva appena 90 $ (pari a 65 € in quel momento)... :rolleyes:
Comunque 11,30 € di spedizione è pochissimo
Il punto è che alla fine mi veniva a costare come in negozio sotto casa sto cavo!
Pancho Villa
09-02-2009, 22:50
Il punto è che alla fine mi veniva a costare come in negozio sotto casa sto cavo!
Certo, gli acquisti su internet convengono per importi sopra una certa cifra, putroppo c'è sempre una spedizione di mezzo con i relativi costi.
Su amazon.com una volta mi sono registrato per acquistare un cavetto che era a buon prezzo! Non si trovava da nessuna altra parte a quel prezzo!
Alla fine dell'ordine, mi arriva una mail con il prezzo totale da 14 $ mi son ritrovato 10 euro per il cavo (un anno fa circa) + 11,30 euro di spede di spediz. che prima non comparivano da nessuna parte!
...inutile dire che ho annullato tutto e non vi ho mai messo più piede!
Purtroppo ciò che cerco in europa è introvabile al momento (ACOUSTIBUDS);
chiaro che attendo un mesetto, poi mi sa che dovrò per forza prenderlo su amazon
tecnologico
10-02-2009, 08:47
raga le post pay scadono? io non uso la mia da un paio d anni..
Una cosa strana!
Il 7/02 ho effettuato un pagamento su ebay tramite PayPal (residuo su PPal+restante dalla PPay). Su PayPal tutto confermato!
Sull'estratto conto della PPay invece ancora non c'è traccia tra i movimenti ma solo credito scalato dal saldo disponibile.
Secondo voi è normale tutto ciò? Non so nemmeno se la merce è già stata spedita! Fin quando non vedo la voce sulla PPay ho motivo di pensare che sia ancora ferma :(
Tnx!
Nessuno ne sa di più? :(
Pancho Villa
10-02-2009, 09:07
Nessuno ne sa di più? :(
Le operazioni vengono contabilizzate (cioè riuscirai a leggerle nella lista dei movimenti) entro 4 giorni lavorativi.
Le operazioni vengono contabilizzate (cioè riuscirai a leggerle nella lista dei movimenti) entro 4 giorni lavorativi.
Ah sì? Non mi è mai capitato.
L'importante è che il venditore non stia attendendo chissà cosa e che mi abbia spedito il pacco ;)
Tnx!
salve, ho trasferito i fondi da paypal a postepay ieri sera a ora di pranzo e adesso lo stato è ancora in sospeso, sapete quanto ci mette il fondo ad essere contabilizzato? lì c'è scritto 5-7 giorni, ma non vorrei che ci mettesse di più, devo pagare un tizio con la postepay e ho paura che se lo faccio aspettare perdo l'oggetto..
grazie
Le operazioni vengono contabilizzate (cioè riuscirai a leggerle nella lista dei movimenti) entro 4 giorni lavorativi.
Adesso infatti è tutto ok! ;)
Ma la cosa più importante è che il venditore ha ricevuto subito i $$$, quindi nessun ritardo sulla spedizione :D
Tnx!
23_Alby23
12-02-2009, 11:41
raga le post pay scadono? io non uso la mia da un paio d anni..
Essendo carte di credito (anche se prepagate) scadono.
Quantomeno scade la mia (c'e' scritto come su qualsiasi carta di credito, e la mia dura proprio due anni).
raga le post pay scadono? io non uso la mia da un paio d anni..
Perché questa mania di chiamarla post pay ???? :O Non sai a quante persone l'ho sentito dire :D
Si chiama PostePay. Caso mai avrei potuto capire se l'avessero chiamata pre pay :asd:
diablo...aka...boss
12-02-2009, 11:50
salve, ho trasferito i fondi da paypal a postepay ieri sera a ora di pranzo e adesso lo stato è ancora in sospeso, sapete quanto ci mette il fondo ad essere contabilizzato? lì c'è scritto 5-7 giorni, ma non vorrei che ci mettesse di più, devo pagare un tizio con la postepay e ho paura che se lo faccio aspettare perdo l'oggetto..
grazie
L' oggetto lo hai preso da ebay? Se si, non può venderlo solo perchè non gli arriva subito il pagamento tramite paypal, vai tranquillo.
raga le post pay scadono? io non uso la mia da un paio d anni..
controlla la data di scadenza sopra la carta, no?
Matrixbob
12-02-2009, 12:46
Cavolo sono indeciso se entrare in questo mondo di compra/vendita ebayano o meno ... molte cose in quey siti editati ad inizio 3D costano => a quelle in negozio ... l'unica cosa che mi spingerebbe a farmi PostePay + PayPal è la possibilità di vendere cianfrusaglia su eBay.
Tra l'altro queste azioni:
http://www.nopaypal.com/
incutono terrore. :stordita:
Vedo che tu Gregor invece fai spesso il giro del fumo su questi circuiti. :D
Pancho Villa
12-02-2009, 12:56
Cavolo sono indeciso se entrare in questo mondo di compra/vendita ebayano o meno ... molte cose in quey siti editati ad inizio 3D costano => a quelle in negozio ... l'unica cosa che mi spingerebbe a farmi PostePay + PayPal è la possibilità di vendere cianfrusaglia su eBay.
Tra l'altro queste azioni:
http://www.nopaypal.com/
incutono terrore. :stordita:
Vedo che tu Gregor invece fai spesso il giro del fumo su questi circuiti. :D
Interessante il POS virtuale linkato in quel sito... soprattutto perché i pagamenti vengono girati direttamente sul proprio conto in banca.
Matrixbob
12-02-2009, 13:09
Eh .. i meccanismi di sicureza tra l'altro io non li ho ancora compresi bene.
Questo ad esempio mi pare che possa portare al "curnuto e maziato":
Paypal rappresenta uno dei primi servizi di escrow, società specializzate nei pagamenti per l'e-commerce. Con servizi aggiuntivi più o meno diversificati, queste società richiedono all'acquirente di versare l'importo in un loro conto prima della destinazione, sbloccano e girano la somma al venditore, soltanto se l'utente, dopo la consegna, autorizza il pagamento.
L' oggetto lo hai preso da ebay? Se si, non può venderlo solo perchè non gli arriva subito il pagamento tramite paypal, vai tranquillo.
controlla la data di scadenza sopra la carta, no?
si l'ho preso su ebay, per essere tranquillo sono tranquillo ho parlato con il venditore e mi ha detto che non c'è problema, volelo sapere se disolito ci sta 5-7 giorni o avvolte si prende più tempo
grazie
Matrixbob
12-02-2009, 14:06
Eh .. i meccanismi di sicureza tra l'altro io non li ho ancora compresi bene.
Questo ad esempio mi pare che possa portare al "curnuto e maziato":
Certo che leggendo qui su HwUp ti passa la voglia di avvicinarsi a eBay&co:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?threadid=1545419
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?threadid=1908430
clessidra4000
12-02-2009, 15:47
ho un conto paypal regolarmente associato alla mia postpay
nel conto paypal però ci sono solo 6€ mentre l'acquisto che devo sostenere è pari a 10€
mi chiedevo ora come funziona?
mi scalano direttamente prima i 6€ dal conto e poi 4€ dalla postpay? dovrò in questo caso pagare un supplemento?
oppure è un acquisto che non potrò fare fin quando il conto non lo porto a minimo 10€?
diskostu
12-02-2009, 16:00
ho un conto paypal regolarmente associato alla mia postpay
nel conto paypal però ci sono solo 6€ mentre l'acquisto che devo sostenere è pari a 10€
mi chiedevo ora come funziona?
mi scalano direttamente prima i 6€ dal conto e poi 4€ dalla postpay? dovrò in questo caso pagare un supplemento?
oppure è un acquisto che non potrò fare fin quando il conto non lo porto a minimo 10€?
se i soldi che sono su paypal e quelli che devi pagare sono nella stessa valuta allora si scala prima quelli e poi prende il resto dalla carta che hai associato a paypal, senza nessun costo
clessidra4000
12-02-2009, 16:08
se i soldi che sono su paypal e quelli che devi pagare sono nella stessa valuta allora si scala prima quelli e poi prende il resto dalla carta che hai associato a paypal, senza nessun costo
ah ok, e se invece devo pagare in $ mentre naturalmente il conto paypal e postpay sono in € che succede?
diskostu
12-02-2009, 16:11
ah ok, e se invece devo pagare in $ mentre naturalmente il conto paypal e postpay sono in € che succede?
non ci siamo capiti:
questa corrispondenza deve esserci solo per far si che i soldi vengano scalati prima dal conto paypal e poi dalla carta, altrimenti paypal prende direttamente dalla carta.
ad esempio sul conto hai 20 euro ma devi comprare da uno all'estero e pagare in dollari o sterline: in questo caso paypal se ne frega dei 20 euro e scala l'equivalente dell'importo che devi pagare tutto dalla carta di credito.
come faccio a ritirare 450€ dalla mia postepay? che codice devo mettere?
Da dove ? Sportello o postamat ?
come faccio a ritirare 450€ dalla mia postepay? che codice devo mettere?
di sicuro avrai ricevuto una lettera dalle poste quando hai attivato la postepay (nella lettera c'è il PIN), recati in un postamat con la postepay e con il pin e ritira :)
sapevo che dal bancomat ( insomma dal coso fuori ) nn posso prendere + di 250... è vero?
non saprei, comunque uno sportello della posta lo trovi dappertutto :)
diablo...aka...boss
12-02-2009, 17:43
sapevo che dal bancomat ( insomma dal coso fuori ) nn posso prendere + di 250... è vero?
esatto 250€ al giorno, quindi ti conviene di più andare allo sportello in questo caso.
clessidra4000
12-02-2009, 18:55
non ci siamo capiti:
questa corrispondenza deve esserci solo per far si che i soldi vengano scalati prima dal conto paypal e poi dalla carta, altrimenti paypal prende direttamente dalla carta.
ad esempio sul conto hai 20 euro ma devi comprare da uno all'estero e pagare in dollari o sterline: in questo caso paypal se ne frega dei 20 euro e scala l'equivalente dell'importo che devi pagare tutto dalla carta di credito.
ma sei sicuro di questa cosa?
sul sito parlano di tassi di cambio
diskostu
12-02-2009, 22:49
ma sei sicuro di questa cosa?
sul sito parlano di tassi di cambio
ma certo che ci sono i tassi di cambio, se hai il conto e la carta in euro e devi pagare in dollari è ovvio che si deve fare la conversione, io volevo solo farti capire come funziona il meccanismo che usa paypal per prelevare i soldi dal conto o dalla carta
inizio a farmi piccole ma brutte paranoie sul trasferimento di fondi da paypal a postepay..
lo stato dell'operazione sul mio conto paypal è ancora "in sospeso" dopo più di 24h e questo non so se è un bene o un male, perchè su alcuni forum o blog dicono che entro 24h dovrebbe essere "completato" e che i soldi arriveranno in alcuni giorni, altri dicono che rimane "in sospeso" fino a quando non li accreditano sulla carta e i peggiori di tutti dicono che hanno lo stato "in sospeso" da settimane o mesi e dei soldi non si sa nulla...:nera:
Vedo che tu Gregor invece fai spesso il giro del fumo su questi circuiti. :D
Guarda io ho PPay e PPal dal 2005...non che faccia girare molti $ ma non ho mai avuto problemi.
Al massimo sulla PPay sono arrivato ad avere 200 EUR la uso anche nei POS o per fare la spesa ;) Ho pure prelevato in Grecia :D
Tramite PayPal ho sempre e solo pagato e non ho mai avuto un problema.
(In UK poi se sei "consolaro" acquisti games a prezzi che qui ti sogni, sempre mediante PPay o PPal, quindi...)
Matrixbob
13-02-2009, 09:52
Guarda io ho PPay e PPal dal 2005...non che faccia girare molti $ ma non ho mai avuto problemi.
Al massimo sulla PPay sono arrivato ad avere 200 EUR la uso anche nei POS o per fare la spesa ;) Ho pure prelevato in Grecia :D
Tramite PayPal ho sempre e solo pagato e non ho mai avuto un problema.
(In UK poi se sei "consolaro" acquisti games a prezzi che qui ti sogni, sempre mediante PPay o PPal, quindi...)
Io invece vorrei vendere su eBay e quindi monetizzare la vendita di vecchi oggetti.
RAgazzi, una cavolata.....
Mi sono appena aperto una postepay e, dopo varie peripezie, ho attivato anche paypal.
Se dovessi acquistare, diciamo all'estero su ebay, come mi dovrei comportare?
Dovrei caricare il conto Paypal e poi effettuare il pagamento oppure questa cosa diciamo è automatica?
Grazie
diskostu
15-02-2009, 12:07
RAgazzi, una cavolata.....
Mi sono appena aperto una postepay e, dopo varie peripezie, ho attivato anche paypal.
Se dovessi acquistare, diciamo all'estero su ebay, come mi dovrei comportare?
Dovrei caricare il conto Paypal e poi effettuare il pagamento oppure questa cosa diciamo è automatica?
Grazie
infatti è una cavolta,a basta che fai serach in questa discussione oppure ti leggi le faq sul sito paypal.it :)
domanda: come faccio a confermare il mio indirizzo con paypal?
infatti è una cavolta,a basta che fai serach in questa discussione oppure ti leggi le faq sul sito paypal.it :)
grazie, molto umano :O .
clasprea
17-02-2009, 09:11
RAgazzi, una cavolata.....
Mi sono appena aperto una postepay e, dopo varie peripezie, ho attivato anche paypal.
Se dovessi acquistare, diciamo all'estero su ebay, come mi dovrei comportare?
Dovrei caricare il conto Paypal e poi effettuare il pagamento oppure questa cosa diciamo è automatica?
Grazie
Una volta che hai collegato paypal e postepay, basta che hai i soldi sulla postepay. Quando paghi con paypal, lui prende prima i soldi che ci sono sul conto paypal (se ce ne sono) e poi quello che avanza lo prende dalla postepay
limpid-sky
17-02-2009, 16:44
domanda: come faccio a confermare il mio indirizzo con paypal?
quoto perchè mi interessa.
Una volta che hai collegato paypal e postepay, basta che hai i soldi sulla postepay. Quando paghi con paypal, lui prende prima i soldi che ci sono sul conto paypal (se ce ne sono) e poi quello che avanza lo prende dalla postepay
thx :) .
diablo...aka...boss
18-02-2009, 17:01
ma voi se dovete pronunciare la parola,dite "paypol" o "paypal" ??
Io dico "paypol", mi viene da ridere quando sento "paypal"...sbaglio o in inglese è corretta la prima forma?
ma voi se dovete pronunciare la parola,dite "paypol" o "paypal" ??
Io dico "paypol", mi viene da ridere quando sento "paypal"...sbaglio o in inglese è corretta la prima forma?
sbagliata sia l'una che l'altra...:D
ma voi se dovete pronunciare la parola,dite "paypol" o "paypal" ??
Io dico "paypol", mi viene da ridere quando sento "paypal"...sbaglio o in inglese è corretta la prima forma?
pèipol
Futura12
19-02-2009, 10:58
Buaahahahahah oggi mi è arrivata una e-mail tarocca della poste come al solito ma stavolta è stata bellissima,a fine lettera.
'Cordiali saluti Poste Italiene':sbonk:
Matrixbob
19-02-2009, 11:01
PS]
Ma l'unico modo pratico e fidato di risquotere la vendita su eBay è Pèypol?
IcEMaN666
19-02-2009, 11:31
bè tecnicamente tutti i metodi sono buoni se non spedisci fino a che non hai i soldi in mano :asd:
diskostu
19-02-2009, 11:35
io ho oltre 120 feedback su ebay e non accetto paypal come pagamento, se non vendi con frequenza le tariffe di paypal sono un salasso, accetto solo bonifico, giroconto iwbank/iwsmile o la classica pp.
diablo...aka...boss
19-02-2009, 11:38
pèipol
si volevo scrivere così, mi sono fatto trascinare dal paypal :muro:
bhe allora avevo ragione :D
Matrixbob
19-02-2009, 11:44
io ho oltre 120 feedback su ebay e non accetto paypal come pagamento, se non vendi con frequenza le tariffe di paypal sono un salasso, accetto solo bonifico, giroconto iwbank/iwsmile o la classica pp.
10Q!
diskostu
19-02-2009, 11:45
10Q!
che significa??:confused: :)
e io che dicevo pèipel :D
l'importante e non dirlo popeye :stordita:
Matrixbob
19-02-2009, 11:48
che significa??:confused: :)
:stordita:
ThEN KYoU quindi il classico "thank you".
Possibile mai sentito? :confused: :mbe:
diskostu
19-02-2009, 11:50
:stordita:
ThEN KYoU quindi il classico "thank you".
Possibile mai sentito? :confused: :mbe:
ehm no :D sono ignorante di questa abbreviazione :D
cmq grazie!
ehm no :D sono ignorante di questa abbreviazione :D
eh sì va... good n8....!
:D
eh sì va... good n8....!
:D
correggimi se sbaglio, vuol dire good night?
credo di si :p
correggimi se sbaglio, vuol dire good night?
credo di si :p
già... anche se la mia intenzione era l'italianissimo "sì va... buona notte!!"
:D
Nanotubo
20-02-2009, 17:22
Dovrei fare un pagamento tramite postepay di 1290 € per l'acquisto su un sito internet di un pc, solo che quando vado a fare la ricarica sul sito delle poste mi esce sempre scritto "superato importo massimo di ricarica", allora penso di dividere in due pezzi il pagamento, e metto 1000€, stessa cosa, 800€ stessa cosa 500€ stessa cosa.
Ma quant'è il limite massimo di ricarica?
Non riesco a trovarlo da nessuna parte:muro:
Io non pagherei mai con postepay tutti quei soldi...con postepay non hai in mano niente.
Nanotubo
20-02-2009, 17:29
Io non pagherei mai con postepay tutti quei soldi...con postepay non hai in mano niente.
cosa mi consigli allora pago in contrassegno
cosa mi consigli allora pago in contrassegno
Bonifico o contrassegno...
Aspetta: ma te vuoi fare una ricarica alla postepay del negozio o pagare tramite il circuito Visa electron ? Nel secondo caso va bene anche la postepay.
Dato che mi avevano fregato dei soldi ora per riattivare la mia carta paypal mi chiede di spedirgli via fax un documento di identità e un certificato di residenza.
A voi è mai successo? Anche la bolletta andrebbe bene ma è a nome di mio padre dato che vivo ancora in famgilia
Aiuto sulla procedura fax
Che cosa qualifica come accettabile un documento di identità munito di fotografia?
PayPal accetta i seguenti tipi di documento di identità munito di fotografia:
* Carta d'identità (copia fronte/retro)
* Patente di guida
* Passaporto
Non è possibile accettare documenti di identificazione scaduti e documenti privi di foto.
Che cosa qualifica come accettabile una prova di indirizzo?
* Bolletta di utenza
* Certificato di residenza valido
* Estratto conto bancario o della carta di credito valido
Verifica di aver ricevuto il documento tramite posta; non possiamo accettare copie di estratti conto online. Inoltre, non possiamo accettare le fatture commerciali dei telefoni cellulari. Se non diversamente indicato, il nome e l'indirizzo indicati sul tuo documento devono corrispondere alle informazioni registrate sul tuo conto PayPal.
Che cosa qualifica come accettabile un estratto conto bancario?
Inviaci tramite fax un estratto conto bancario relativo al conto bancario specificato che hai ricevuto di recente tramite posta. Sul documento devono essere indicati chiaramente il tuo nome, il numero di conto e l'indirizzo di domicilio registrati con PayPal. Non possiamo accettare copie di estratti conto bancari online.
Che cosa qualifica come accettabile un estratto conto della carta di credito?
Inviaci tramite fax un estratto conto della carta di credito che hai ricevuto di recente per la carta di credito specificata. Sul documento devono essere indicati chiaramente il tuo nome, il numero di conto e l'indirizzo di fatturazione registrati con PayPal. Non possiamo accettare estratti conto della carta di credito online.
Che cosa succede se non dispongo di questi documenti?
Se non sei nelle condizioni di fornire la documentazione che soddisfi questi requisiti, invia quella che hai a disposizione, accompagnandola con una spiegazione indicata sulla copertina fax.
Copyright © 2009 PayPal. Tutti i diritti riservati.
Mr.AudioIsIviItumIre
23-02-2009, 22:38
Salve a tutti. Finora ho fatto acquisti su ebay pagando un sacco di volte attraverso paypal con la postepay (che è Visa). Ora devo usare una MasterCard,quindi una carta di credito vera e propria. Dato che se acquisti in negozio, con una carta di credito MasterCard o qualsiasi, i soldi, dal tuo conto, vengono scalati il mese successivo all'acquisto, succede la stessa cosa se acquistassi da ebay e pagassi con la MasterCard e paypal? O in questo caso i soldi vengono scalati immediatamente,come succede con la postepay? Grazie. ;)
Salve a tutti. Finora ho fatto acquisti su ebay pagando un sacco di volte attraverso paypal con la postepay (che è Visa). Ora devo usare una MasterCard,quindi una carta di credito vera e propria. Dato che se acquisti in negozio, con una carta di credito MasterCard o qualsiasi, i soldi, dal tuo conto, vengono scalati il mese successivo all'acquisto, succede la stessa cosa se acquistassi da ebay e pagassi con la MasterCard e paypal? O in questo caso i soldi vengono scalati immediatamente,come succede con la postepay? Grazie. ;)
Io ho la Visa (CartaSi) e la uso anche con Paypal. L'addebito mi è sempre stato fatto comunque in un'unica soluzione, il 15 del mese successivo all'acquisto.
Mr.AudioIsIviItumIre
24-02-2009, 11:51
Io ho la Visa (CartaSi) e la uso anche con Paypal. L'addebito mi è sempre stato fatto comunque in un'unica soluzione, il 15 del mese successivo all'acquisto.
Cioè come se facessi l'acquisto in un negozio normale praticamente... Stessi tempi di transazione vero ?
ragazzi credo di avere un problema.
ho modificato la mia postepay su PayPal, ma quando clicco su Conferma la tua carta di credito o prepagata/Salva e continua mi dice Non siamo riusciti a verificare questa carta di credito. Controlla che l'informazione immessa sia corretta. Se il problema persiste, prova a immettere una carta di credito differente.
Ma è scemo?? L'ho attivata da diversi giorni e l'ho gia usata, com'è possibile che PayPal non riesca a verificarla?:mbe:
Ho verificato più volte è le cifre inserite sono corrette, come pure le 3 sul retro.
Forse perchè, in questo momento, non c'è credito ?
Forse perchè, in questo momento, non c'è credito ?
Se non c'è credito come fanno a fare il prelievo per la verifica ??? :D
diablo...aka...boss
24-02-2009, 12:32
Escludo il fatto che la carta è senza credito, se il problema persiste prova a contattare l' assistenza.
Magari prima prova a rieffettuare la conferma fra qualche ora, che magari va.
diskostu
24-02-2009, 12:35
non la verifica xkè non c'è credito
Escludo il fatto che la carta è senza credito, se il problema persiste prova a contattare l' assistenza.
Magari prima prova a rieffettuare la conferma fra qualche ora, che magari va.
Ehh? Tu ESCLUDI che la carta è senza credito? E che ne sai tu mica sei il titolare della mia carta!?:mbe:
Cmq ho controllato e ci sono 0,38€
Se non c'è credito come fanno a fare il prelievo per la verifica ??? :D
non la verifica xkè non c'è credito
Lo penso anch'io, domani la ricarico e vediamo... e cmq riproverò più tardi tanto per togliermi il dubbio. :)
Vi faccio sapere. Grazie.:)
Allora espongo il mio problema.
Mi è arrivata la nuova postepay (la vecchia era scaduta) e vado per effettuare la ricarica :O
Effettuandola mi dicono che la carta non è attivata :mad:
Allora dicono bisogna fare l'estinzione della vecchia ed automaticamente di attiverà la nuova :mbe:
Fatta non si attiva :fagiano:
Allora parlano un po' in giro e scoprono che devo chiamare il numero verde per fare l'attivazione :stordita:
ora vabbé sarà anche colpa mia però maledizione loro son delle poste dovrebbero saperlo :cry:
Insomma ho speso 2 euro di transazione per l'estinzione quando avrei potuto evitarlo perché il credito mi sarebbe stato trasferito sulla nuova carta automaticamente :mad:
Ora ho letto per i primi 30 giorni le ricariche sono gratuite.. domani devo andare a ricaricare la mia carta.. sarà gratuito o dovrò pagare il solito euro? :mc:
Allora espongo il mio problema.
Mi è arrivata la nuova postepay (la vecchia era scaduta) e vado per effettuare la ricarica :O
Effettuandola mi dicono che la carta non è attivata :mad:
Allora dicono bisogna fare l'estinzione della vecchia ed automaticamente di attiverà la nuova :mbe:
Fatta non si attiva :fagiano:
Allora parlano un po' in giro e scoprono che devo chiamare il numero verde per fare l'attivazione :stordita:
ora vabbé sarà anche colpa mia però maledizione loro son delle poste dovrebbero saperlo :cry:
Insomma ho speso 2 euro di transazione per l'estinzione quando avrei potuto evitarlo perché il credito mi sarebbe stato trasferito sulla nuova carta automaticamente :mad:
Ora ho letto per i primi 30 giorni le ricariche sono gratuite.. domani devo andare a ricaricare la mia carta.. sarà gratuito o dovrò pagare il solito euro? :mc:
Che sono dei gran bugiardi, io ho la postepay nuova e mi hanno fatto pagare l'euro.... una classica all'italiana!:mad:
Ok PayPal mi ha addebitato 1,50€, mi ha chiesto di prelevare le prime 4 cifre dall'estratto conto della mia carta, ho controllato sul sito delle Poste ma non c'è nessun addebito PayPal, come mai ?:confused:
IcEMaN666
25-02-2009, 11:14
Ok PayPal mi ha addebitato 1,50€, mi ha chiesto di prelevare le prime 4 cifre dall'estratto conto della mia carta, ho controllato sul sito delle Poste ma non c'è nessun addebito PayPal, come mai ?:confused:
ci vogliono 3-4 giorni prima che tu riesca a visualizzarlo nei movimenti della carta.
ci vogliono 3-4 giorni prima che tu riesca a visualizzarlo nei movimenti della carta.
Ah ecco, alla faccia della velocità; però nel saldo risulta l'addebito....a quello si che fanno veloci!:rolleyes:
IcEMaN666
25-02-2009, 12:02
Ah ecco, alla faccia della velocità; però nel saldo risulta l'addebito....a quello si che fanno veloci!:rolleyes:
normalissimo, succede sempre così anche con tutte le altre carte.
normalissimo, succede sempre così anche con tutte le altre carte.
ah, ok nn lo sapevo. Grazie per l'info.:)
però sta cosa dei 3-4gg è un pò assurda. Ma se uno ha fretta che fa, si attacca al tram ?:doh:
Devo fare delle ordinazioni tramite PayPal ma senza sto benedetto codice mi attacco... al tram appunto! :O
dOkTOR_dO
26-02-2009, 00:20
domani dovrei andare a fare la postepay
ma ho un piccolo problema, poco fa cerco il portafoglio per la tessera sanitaria è scopro che è praticamente distrutta in 3-4 pezzi :D insomma inutilizzabile (ho già fatto richiesta sul sito dell'agenzia delle entrate ma ovviamente ci vorrà tempo per avere il duplicato)
se domani mi presento in posta posso farla ugualmente? ovviamente il "vecchio" codice fiscale non so che fine abbia fatto :D
poichè l'ultima volta che ho effettuato una ricarica han passato la tessera nel lettore e il mio dubbio è proprio questo, nel senso anche se gli dico-scrivo il codice è un problema?
diablo...aka...boss
26-02-2009, 11:24
domani dovrei andare a fare la postepay
ma ho un piccolo problema, poco fa cerco il portafoglio per la tessera sanitaria è scopro che è praticamente distrutta in 3-4 pezzi :D insomma inutilizzabile (ho già fatto richiesta sul sito dell'agenzia delle entrate ma ovviamente ci vorrà tempo per avere il duplicato)
se domani mi presento in posta posso farla ugualmente? ovviamente il "vecchio" codice fiscale non so che fine abbia fatto :D
poichè l'ultima volta che ho effettuato una ricarica han passato la tessera nel lettore e il mio dubbio è proprio questo, nel senso anche se gli dico-scrivo il codice è un problema?
io ieri ho ricaricato la postepay e l' ha strisciato, un tipo di fianco a me ha fatto un vaglia è glielo ha dettato.....ok son 2 cose diverse, però forse te la fanno lostesso, non so. se nessun altro ti risponde chiama il numero verde e chiedi così hai la certezza.
Io invece sto ancora aspettando sto caxxo di codice di PayPal che in quel cesso di sito delle Poste non è stato ancora visualizzato (2gg con oggi). :doh:
Sto iniziando a perdere la pazienza. :mad:
Se non lo leggo entro domani mattina a chi dovrei rivolgermi ?
Allora confermo che l'offerta è vera.
Oggi sono andato alle poste a fare la ricarica e non ho dovuto pagare la commissione.
invece ho dovuto pagare la commissione sulla ricarica on line dalla mia carta a quella di un altro :(
IcEMaN666
26-02-2009, 13:29
Io invece sto ancora aspettando sto caxxo di codice di PayPal che in quel cesso di sito delle Poste non è stato ancora visualizzato (2gg con oggi). :doh:
Sto iniziando a perdere la pazienza. :mad:
Se non lo leggo entro domani mattina a chi dovrei rivolgermi ?
a nessuno, te l'ho detto sono quattro giorni.
VegetaSSJ5
03-03-2009, 16:19
ragazzi ho dovuto fare un acquisto su ebay pagando con paypal. per pagare con paypal uso una carta postepay.
l'importo totale per l'acquisto era di 33.50. la mia carta postepay aveva un residuo di 0.17 euro. l'ho caricata con 33.50, quindi ha raggiunto un residuo di 33.67 euro.
procedendo al pagamento con paypal al momento di effettuare la transazione mi ha detto che non era possibile procedere. ho contattato l'assistenza clienti delle poste e mi hanno detto che il residuo era di 32.67 euro.
cioè da quanto ho capito paypal ha dapprima scalato un euro dalla mia carta e poi ha proceduto con il pagamento di 33.50, ma poichè il credito non era sufficiente mi ha rifiutato l'operazione...
da quando paypal si prende questo euro per la transazione?
Pancho Villa
03-03-2009, 16:33
ragazzi ho dovuto fare un acquisto su ebay pagando con paypal. per pagare con paypal uso una carta postepay.
l'importo totale per l'acquisto era di 33.50. la mia carta postepay aveva un residuo di 0.17 euro. l'ho caricata con 33.50, quindi ha raggiunto un residuo di 33.67 euro.
procedendo al pagamento con paypal al momento di effettuare la transazione mi ha detto che non era possibile procedere. ho contattato l'assistenza clienti delle poste e mi hanno detto che il residuo era di 32.67 euro.
cioè da quanto ho capito paypal ha dapprima scalato un euro dalla mia carta e poi ha proceduto con il pagamento di 33.50, ma poichè il credito non era sufficiente mi ha rifiutato l'operazione...
da quando paypal si prende questo euro per la transazione?
Ma l'hai registrata adesso sul conto la carta? Perché nel momento in cui viene aggiunta viene prenotato circa un euro per la verifica (che ti verrà poi restituito nel saldo disponibile dopo circa 2 settimane).
VegetaSSJ5
03-03-2009, 18:06
Ma l'hai registrata adesso sul conto la carta? Perché nel momento in cui viene aggiunta viene prenotato circa un euro per la verifica (che ti verrà poi restituito nel saldo disponibile dopo circa 2 settimane).
sì è la prima volta che utilizzo quella carta con paypal (è la nuova postepay che mi è stata mandata in sostituzione della vecchia che era scaduta).
per la verifica il costo è di 1.50 euro quindi può darsi che questa sia una spiegazione plausibile, però sul sito di paypal non dice nulla a riguardo, anzi la pagina relativa alla verifica della carta è accessibile e mi invita a farlo... :confused:
85francy85
03-03-2009, 18:10
sì è la prima volta che utilizzo quella carta con paypal (è la nuova postepay che mi è stata mandata in sostituzione della vecchia che era scaduta).
per la verifica il costo è di 1.50 euro quindi può darsi che questa sia una spiegazione plausibile, però sul sito di paypal non dice nulla a riguardo, anzi la pagina relativa alla verifica della carta è accessibile e mi invita a farlo... :confused:
secondo me è la postepay che ha appunto il costo di 1 euro ogni utilizzo :stordita:
Pancho Villa
03-03-2009, 18:22
sì è la prima volta che utilizzo quella carta con paypal (è la nuova postepay che mi è stata mandata in sostituzione della vecchia che era scaduta).
per la verifica il costo è di 1.50 euro quindi può darsi che questa sia una spiegazione plausibile, però sul sito di paypal non dice nulla a riguardo, anzi la pagina relativa alla verifica della carta è accessibile e mi invita a farlo... :confused:
L'euro e mezzo per la conferma della carta con il codice di PayPal è un'altra cosa, di solito tutti i servizi online che memorizzano i dati di una carta prenotano una cifra per verificare che il numero immesso sia corretto, cifra che viene rimborsata sul saldo disponibile della carta dopo circa due settimane (e l'operazione non compare nell'estratto conto in quanto non viene contabilizzata). ;)
VegetaSSJ5
03-03-2009, 19:44
in sostanza secondo voi nei prossimi acquisti con paypal ci sarà questo euro in più in addebbito?
eppure fino a qualche mese fa acquistando con paypal + postepay mi veniva scalato l'importo esatto, senza ulteriori euro in addebbito... :boh:
Pancho Villa
03-03-2009, 21:49
in sostanza secondo voi nei prossimi acquisti con paypal ci sarà questo euro in più in addebbito?
eppure fino a qualche mese fa acquistando con paypal + postepay mi veniva scalato l'importo esatto, senza ulteriori euro in addebbito... :boh:
Non hai capito, l'euro ti viene prenotato (e non addebitato, perché poi te lo restituiscono) sulle nuove carte, nel momento in cui le aggiungi al conto PayPal; dopodiché non c'è nessuna spesa in più, ovviamente.
VegetaSSJ5
03-03-2009, 23:29
Non hai capito, l'euro ti viene prenotato (e non addebitato, perché poi te lo restituiscono) sulle nuove carte, nel momento in cui le aggiungi al conto PayPal; dopodiché non c'è nessuna spesa in più, ovviamente.
chiarissimo.
ovviamente questo euro me lo riaccrediteranno sul conto paypal e non sulla carta vero?
Pancho Villa
04-03-2009, 00:27
chiarissimo.
ovviamente questo euro me lo riaccrediteranno sul conto paypal e non sulla carta vero?
No, verrà riaccreditato sulla carta.
VegetaSSJ5
04-03-2009, 11:31
No, verrà riaccreditato sulla carta.
grazie! ;)
lucausa75
04-03-2009, 18:03
Salve ragazzi,
sto provando a ricaricare via web la carta poste-pay di un amico ma una volta inseriti tutti i dati alla conferma dell'operazione di ricarica mi visualizza il seguente errore:
http://f.imagehost.org/t/0865/Anonimo.jpg (http://f.imagehost.org/download/0865/Anonimo)
I dati che inserisco (i miei) sono sempre gli stessi che ho inserito altre volte così come quelli della Poste-Pay ricevente.
Contattando il Call-Center delle Poste mi dicono che hanno un problema e per giunta un'altra operatrice mi ha detto che lei non sapeva che farci :confused:
Rimango sbalordito a queste risposte molto evasive.
Avete problemi voi nell'effettuare una ricarica Poste-Pay on-line?
Grazie 1000!
Ragazzi ho un'urgenza vera e propria.
In pratica ho acquistato dalla baya un'oggetto e dopo qualche giorno mi sento rispondere dall'utente che in poche parole lui non ha ancora ricevuto nulla.
Vado a vedere sul sito delle poste e i 96€ ovviamente non ci sono più e controllando sul sito di paypal mi esce questo:
"Dettagli sulla transazione
Pagamento eBay inviato (ID univoco della transazione xxxxxxxxxxxxxx)
Importo totale:
-€96,00 EUR
Tariffa:
€0,00 EUR
Totale:
-€96,00 EUR
Data:
28 feb 2009
Ora:
12:10:32 CET
Stato:
Non riscosso
Numero dell'oggetto Titolo dell'oggetto Q.tà Prezzo Importo parziale
280313982756 NVIDIA MSI NX 8800 GTS 512 ram 1 €86,00 EUR €86,00 EUR
Spedizione e imballaggio tramite Pacco Celere 3
(include le spese di imballaggio del venditore): €10,00 EUR
Assicurazione sulla spedizione : --
Totale: €96,00 EUR
Indirizzo per la spedizione:
(il mio ovviamente)
Pagamento in favore di:
l.scali@xxxxx (Il destinatario del pagamento è Non registrato)
ID del venditore:
lellone83
Email del venditore:
l.scali@xxxxxx
Tipo di finanziamento:
Carta di credito
Fonte di finanziamento:
€96,00 EUR - Carta Visa/Visa Electron/Postepay XXXX-XXXX-XXXX-6251
Questa transazione con carta di credito verrà indicata sulla fattura con la dicitura "PAYPAL".
Transazione originaria
Data Tipo Stato Dettagli Importo
28 feb 2009 Pagamento A l.scali@xxxxxx.it Non riscosso ... -€96,00 EUR
Transazione associata
Data Tipo Stato Dettagli Importo
28 feb 2009 Addebito da carta di credito Completato Dettagli €96,00 EUR
Descrizione:
l.scali@xxxxxx
Ora quello che volevo capire è....come mai nonostante a me i 96€ siano scesi nella voce "Transazione originaria
Data Tipo Stato Dettagli Importo
28 feb 2009 Pagamento A l.scali@xxxxx ... -€96,00 EUR" c'è scritto "Non riscosso"????
Secondo voi il motivo è perchè alla voce " Pagamento in favore di:
l.scali@xxxxxx (Il destinatario del pagamento è Non registrato)" c'è la dicitura "Non registrato"????
Ho notato anche che a fine pagina c'è la possibilità di annullare il pagamento.
Se dovessi farlo, i soldi (96€) mi verrebbero reintegrati nella postepay?
Ve lo chiedo perchè una persona che ha come dicitura "non registrato" non mi da molta fiducia.
Mi serve un vostro consiglio perchè non voglio perdere i 96€.
Aspetto vostre notizie!
diskostu
05-03-2009, 07:43
Ragazzi ho un'urgenza vera e propria.
In pratica ho acquistato dalla baya un'oggetto e dopo qualche giorno mi sento rispondere dall'utente che in poche parole lui non ha ancora ricevuto nulla.
Vado a vedere sul sito delle poste e i 96€ ovviamente non ci sono più e controllando sul sito di paypal mi esce questo:
il rpoblema sembra essere che tu hai emesso un pagamento a favore di un indirizzo email che non è registrato su paypal per cui la domanda che nasce spontanea è la seguente: sicuro di aver inviato il pagamento all'indirizzo email corretto? come sei arrivato su paypal? facendo il checkpoint da ebay oppure hai inserito tu i dati manualmente? scrivi al venditore dicendo che hai inviato il pagamento a quella email.
il rpoblema sembra essere che tu hai emesso un pagamento a favore di un indirizzo email che non è registrato su paypal per cui la domanda che nasce spontanea è la seguente: sicuro di aver inviato il pagamento all'indirizzo email corretto? come sei arrivato su paypal? facendo il checkpoint da ebay oppure hai inserito tu i dati manualmente? scrivi al venditore dicendo che hai inviato il pagamento a quella email.
Sì il pagamento l'ho fatto tramite il pulsante paga ora che c'è su ebay.
La domanda è, come può ora lui ricevere i soldi?
O come ho scritto sopra, se annullo il pagamento, riavrò indietro i miei soldi sulla postepay?
Quello che mi ha fatto incazzare che il tipo dice che il problema è il mio quando invece è suo!
UPDATE:
Mi ha appena risposto scrivendomi che effettivamente la sua email ora è diversa.
Mi ha anche scritto di annullare il pagamento e di rifarlo ad un'altro indirizzo email.
Ho annullato il pagamento, ma a questo punto mi ritrovo i soldi sulla postepay?
E se sì in quanto tempo, dato che controllando sul sito delle poste non ho ancora visto il reintegro???
Grazie ragazzi!
diskostu
05-03-2009, 12:58
Sì il pagamento l'ho fatto tramite il pulsante paga ora che c'è su ebay.
La domanda è, come può ora lui ricevere i soldi?
O come ho scritto sopra, se annullo il pagamento, riavrò indietro i miei soldi sulla postepay?
Quello che mi ha fatto incazzare che il tipo dice che il problema è il mio quando invece è suo!
UPDATE:
Mi ha appena risposto scrivendomi che effettivamente la sua email ora è diversa.
Mi ha anche scritto di annullare il pagamento e di rifarlo ad un'altro indirizzo email.
A questo punto se annullo mi ritrovo i soldi sulla postepay o no?
si ti verranno stornati sulla carta, però ci vorranno dei giorni.
si ti verranno stornati sulla carta, però ci vorranno dei giorni.
Orientativamente dici che 3/4 gg basteranno?
Cmq sia dato che il problema non l'ho causato io, ma me ne stà creando uno lui, all'utente in questione ho chiesto di inviarmi cmq la scheda in questione.
Ma com'è che hanno un'account su paypal e hanno una mail non registrata?
BHA!:doh: :muro:
Mi sono accorto oggi che la mia postepay e' scaduta con febbraio, tra l'altro neanche una mail di avviso dalle poste, mi ha avvisato paypal, dove l'avevo registrata. :rolleyes:
C'erano due spiccioli sopra, tipo meno di 10€, rimanenti dall'ultimo utilizzo, qualcuno sa che succede ora? Visto che ne vorrei una nuova, perche' anche se raramente, la uso, volevo sapere come funziona, se ne posso richiedere un'altra e me la spediscono direttamente, o se devo rifare tutta la procedura da capo alle poste, come se iniziassi da zero.
Vivendo all'estero la differenza non e' trascurabile.
Grazie.
- CRL -
85francy85
06-03-2009, 15:23
Mi sono accorto oggi che la mia postepay e' scaduta con febbraio, tra l'altro neanche una mail di avviso dalle poste, mi ha avvisato paypal, dove l'avevo registrata. :rolleyes:
C'erano due spiccioli sopra, tipo meno di 10€, rimanenti dall'ultimo utilizzo, qualcuno sa che succede ora? Visto che ne vorrei una nuova, perche' anche se raramente, la uso, volevo sapere come funziona, se ne posso richiedere un'altra e me la spediscono direttamente, o se devo rifare tutta la procedura da capo alle poste, come se iniziassi da zero.
Vivendo all'estero la differenza non e' trascurabile.
Grazie.
- CRL -
soluzione 1 telefoni e te la spediscono a casa. il numero lo trovi sul sito delle poste. Hai tempo 3 mesi dalla scadenza mi pare :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.