Entra

View Full Version : Muai Thai


Fradetti
22-02-2004, 17:52
Voglio ricominciare a fare un pò di Sport e due miei compagni di classe vogliono trascinarmi a fare con loro Muai Thai.... ho alcune domande:

1. E' divertente ?
2. E' uno sport abb. completo????
3. Va bene anche per chi ha un fisico minuto??
4. Qualcuno lo fa????

GRAZIE :)

Drengot
22-02-2004, 17:54
Ti direi la mia....ma........:rolleyes: ....non ho neanche lontanamente idea di cosa sia.....:p

Bilancino
22-02-2004, 17:56
Originariamente inviato da Fradetti
Voglio ricominciare a fare un pò di Sport e due miei compagni di classe vogliono trascinarmi a fare con loro Muai Thai.... ho alcune domande:

1. E' divertente ?
2. E' uno sport abb. completo????
3. Va bene anche per chi ha un fisico minuto??
4. Qualcuno lo fa????

GRAZIE :)

Se non sbaglio arte marziale Thailadese......si usa prettamente gambe.......Non è elegante, molto aggressiva a me non piace.........

Ciao

Fradetti
22-02-2004, 20:04
up.... qualcuno sa qualcosa di +?????

Picarus
22-02-2004, 20:18
Kick Boxing thailandese, basata per lo più su calci, ginocchiate e gomitate;se la fai seriamente preparati a medicarti spesso il viso....:)
Ciao

bananarama
22-02-2004, 20:27
e' tanto piu' bello quanto lo pratichi con violenza, sono ammessi anche colpi portati con ginocchia, gomiti e testa!

la tecnica rasenta lo zero e i campioni sono tali solo grazie a potenza, resistenza e velocita, ma a me piace! il fisico te lo fai, a forza di prendere botte vedrai che ti intosterai parecchio!;)

lupastro85
22-02-2004, 20:41
non è vero che la tecnica è zero.
chiaramente tutto dipende da chi combatte.
ci sono quelli che puntano tutto sulla pesantezza dei colpi e quelli che giocano di fioretto.

cmq.......
il m.t. non è la kickboxing thailandese.è il contrario.
la kickboxing la "sportificazione" europea del m.t.

qui da noi a livello amatoriale è obbligatorio usare il caschetto e le protezioni (anche i paratibie)

non ha nulla a che vedere col professionismo thailandese

la stazza fisica nn c'entra dal momento che si combatte per categorie di peso ovviamente

è lo sport da combattimento + completo che esista al mondo.Fidati, nessun arte marziale classica resiste ad un thai o kick-boxer preparato

è uno sport immediato;impari la tecnicha e combatti.

bananarama
22-02-2004, 20:44
Originariamente inviato da lupastro85
è lo sport da combattimento + completo che esista al mondo.Fidati, nessun arte marziale classica resiste ad un thai o kick-boxer preparato

questa e' bella grossa! non sai che esiste un'arte chiamata kung fu?
;)

lupastro85
22-02-2004, 20:45
ah dimenticavo, io ti consiglio di non iniziare con la thai specie se nn hai l'indole del combattimento

Fossi in te farei 2-3 anni di kickboxing (provando un po' di light o full contact) poi decidi se passare alla thai

se sei esile e veloce fisicamente potrebbe piacerti il semi contact.

thotgor
22-02-2004, 20:47
Originariamente inviato da bananarama
questa e' bella grossa! non sai che esiste un'arte chiamata kung fu?
;)


vabbè, logico inutile fare le guerre delle arti marziali, poi visto che il kickboxing e il muai tai sono tecniche di combattimento.
Cmq la capoeira è la piu completa (come preparazione fisica, equilibrio, ecc) , anche se magari non è molto efficace, specie per chi la pratica da poco. ;)

lupastro85
22-02-2004, 20:48
questa e' bella grossa! non sai che esiste un'arte chiamata kung fu?

-------

si e ti racconto anche una cosa

la kickboxing è nata proprio dal fatto che nelle competizioni miste nessuno resisteva ai thailandesi

cosi' gli americami provarono a creare una arte marziale che avesse il meglio delle arti marziali classiche (karate, tae kwon do, boxe sopratutto) e che fosse spettacolare (nelle arti marziali classiche i colpi devono essere controllati)

thotgor
22-02-2004, 20:50
mi piacciono le discussione sulle arti marziali, ma sono cosi rare :D

lupastro85
22-02-2004, 20:52
la capoeira è troppo sbilanciata sui calci.alla corta distanza nessun praticante di capoeira resisterebbe ad un pugile-thai boxer.

Le arti marziali classiche curano altri aspetti non certo quello dell'efficacia.

inoltre richiedono troppo tempo per averne una padronanza decente

bananarama
22-02-2004, 20:53
mi sa che avete le idee un po' confuse... il kung fu e' la PRIMA arte marziale, la piu' antica e completa, tutte le altre sono nate da semplificazioni del kung fu! nessun'altra arte maziale e' cosi' completa ed efficace!

edito, mi sono espresso male, le arti tipo il karate sono nate dal kung fu, certo la capoeira o il krav maga no!:)

thotgor
22-02-2004, 20:56
Originariamente inviato da lupastro85
la capoeira è troppo sbilanciata sui calci.alla corta distanza nessun praticante di capoeira resisterebbe ad un pugile-thai boxer.

Le arti marziali classiche curano altri aspetti non certo quello dell'efficacia.

inoltre richiedono troppo tempo per averne una padronanza decente


d'accordo sul fatto della corta distanza (faccio capoeira da 2 anni e sono perfettamente consapevole diq uesto), ma cè anche da dire che uno fa arti marziali non solo per difendersi (in fin dei conti, difficilmente una rissa ha "tecnica" ;) ) ma ache per tenersi in forma ( e magari fare anche un po gli sboroni); personalmente ho scelto al capoeira per la sua spettacolarità e perchè molto "libera", nel senso che non esistono "forme" come in karate o tdk.

lupastro85
22-02-2004, 21:01
bananarama che arti marziali hai praticato?




lo sai che il grande bruce lee considerava il kung fu (e le altre arti marziali classiche) troppo vincolanti per essere efficaci?

e se lo dice lui......

lupastro85
22-02-2004, 21:04
d'accordo sul fatto della corta distanza (faccio capoeira da 2 anni e sono perfettamente consapevole diq uesto), ma cè anche da dire che uno fa arti marziali non solo per difendersi (in fin dei conti, difficilmente una rissa ha "tecnica" ) ma ache per tenersi in forma ( e magari fare anche un po gli sboroni); personalmente ho scelto al capoeira per la sua spettacolarità e perchè molto "libera", nel senso che non esistono "forme" come in karate o tdk.
-----------------

si si infatti poi ciascuna persona sceglie in base ai propri gusti....a me personalmente piace molto l'efficacia e la spettacolarità

bananarama
22-02-2004, 21:04
Originariamente inviato da lupastro85
bananarama che arti marziali hai praticato?




lo sai che il grande bruce lee considerava il kung fu (e le altre arti marziali classiche) troppo vincolanti per essere efficaci?

e se lo dice lui......


bruce e' fuori catalogo, per lui era vincolante il kung fu come concetto, come le altre arti come concetti, ifatti prese e mescolo tecniche di varie arti creando il suo stile personale piu' noto come jeet kune do, che poi e' stato sputtanato in vari modi...:rolleyes:

io pratico kung fu tradizionale, mantide del nord.

ciao

Genocide85
22-02-2004, 21:20
io faccio thai boxe dall'inizio dell'anno e ti dico che come sport è molto completo oltre che tosto.i pugni sono gli stessi di boxe(frontali,ganci,montanti....) e i calci se sei agile fanno davvero male....in + a differenza di tutti gli altri sport puoi dare gomitate e ginocchiate;) ciauz!

Anakin
22-02-2004, 21:25
concordo con quasi tutto cio' che ha gia detto Lupastro85,su alcune cose meno.

per essere completo è completo,fiato,resistenza cardiocircolatoria,e si guadagna una certa tonicita' muscolare(piu' che grossi si diventa definiti).
per essere divertente...dipende da te!
sinceramente la M.T non è da tutti(a me ad esempio non esalta prender pugni:D)...c'è molto contatto e pesante,e per divertirsi uno deve innanzitutto non spaventarsi.
la kick boxing come stato detto,è in effetti un po' meno violenta(poi adesso che va di moda tra le ragazze in molte palestre la fanno ancora piu' soft) e forse uno si spaventa meno ad iniziare.
se sei minuto non' è che c'è problema,sarebbe molto peggio se sei iperscordinato o iperlegato che non alzi la gamba piu' di 30°..pero' se è vero che le gare o gli allenamenti sono a peso,e quindi no problem,sappi che in generale come forma di difesa se ti dovesse capitare..la differenza di stazza tra te e il tuo aggressore contera' abbastanza.

quel che non condivido di quel che ha detto lupastro85,è sulla completezza come forma di combattimento.
la M.T: è validissima,ma è assolutamente incompleta!

manca totalmente di tecniche per il combattimento al suolo,di grappling come si suol dire.
è validissima ed è dimostrato,perche' oggi negli scontri di MMA(mixed martial art),Valetudo o chiamateli come volete,nel combattimento in piedi si tira di Thay(gli atleti del Karate,del Taekwondo,o simile le han sempre solo prese,tanto fumo e niente arrosto per sintetizzare il loro problema),ma è anche stato dimostrato,che ai tempi in cui nessuno aveva capito l'importanza della lotta al suolo in uno scontro senza regole,che la famiglia Gracie con il loro Brazilian Ju-Jitsu(arte incentrata sulla lotta a terra) fecero il bello e cattivo tempo per anni massacrando chiunque,nonostante fossero atleticamente nulla di speciale rispetto ad altri.
ora tutti e dico tutti coloro che combattono in questo genere di scontri,che vengano dalla Thay o da quel che volete hanno forti basi di Brazilian Ju-Jitsu/Grappling.
insomma la Thay è completa(il top!) fin che si sta in piedi,ma va integrata con altro per avere una forma di difesa completa:)


nel Kung Fu gli stili Wing Tsun e giu di li,in realta' non sono niente male..ma non sono piu' insegnati come si deve a detta di molti.
ovvero si è persa l'usanza di fare sparring fin dagli esordi(ovvero provare a darsele in allenamento).
pero' c'è da dire che richiede molto piu' tempo e doti...
se partono da zero,dopo 3 anni uno che fa M.T sa menare..uno che fa Wing Tsun padroneggia ancora pochino pochino.
certamente pero' c'è il discorso culturale e spirituale,che non è indifferente per molti.
detta sinceramente a me,del discorso culturale frega poco...non perche' non ne attribuisca importanza,ma perche' sono occidentale,e penso che certe cose abbiano senso se uno ha la mentalita' del oriente,io ne capisco il grande valore per un orientale,ma penso che spesso per gli occidentali è uno sforzarsi in atteggiamenti a loro intimamente estranei(ho detto spesso non sempre).

lupastro85
22-02-2004, 21:39
sottoscrivo tutto quanto.

effettivamente avevo dimenticato di citare la mancanza di combattimento a terra come il punto debole di boxe/kick/thai forse perchè a me il combattimento a terra nn piace proprio per niente (soprattutto lo trovo brutto da vedere)


----

fradetti a questo punto dovresti aver capito di cosa si tratta

riassumendo:

stili classici ------> coordinazione, "spiritualità", controllo, lento apprendimento ma quantità praticamente infinita di sfacettature della tecnica

boxe/kick/thai -----> veloce apprendimento, pesantezza, sport rapido a contatto pieno, libertà di azione, carenza nel combattimento a terra

majin mixxi
22-02-2004, 21:44
azz Anakin non ti facevo esperto di arti marziali :eek:

Picarus
22-02-2004, 21:50
Ho praticato light contact, full contact e Wing Tsun.
Del light contact ho apprezzato la capacità di trasmetterti equilibrio e controllo sui colpi, se si diventa esperti ci si sente realmente padroni di braccia e gambe.
Il full è più sgraziato in virtù della maggiore potenza con cui occorre portare i colpi,ma , in concreto,è più efficace.
Ma credetemi,il Wing Tsun è concepito per il combattimento da strada, quello in cui tutto è lecito insomma, e si punta dritto a far male, senza badare alla "coreografia" , a fare scena o spettacolo: si colpisce per uccidere.
Comunque ritengo che qualsiasi arte marziale sia utile.
Ciao

Anakin
22-02-2004, 21:55
Originariamente inviato da lupastro85
effettivamente avevo dimenticato di citare la mancanza di combattimento a terra come il punto debole di boxe/kick/thai forse perchè a me il combattimento a terra nn piace proprio per niente (soprattutto lo trovo brutto da vedere)


invece a me piace di piu' il corpo a corpo al suolo...come indole ho visto che prediligo questo...
stare in piedi a ricever(ma anche dare) legnate mi mette ansia,mi viene naturale di stringere le distanze.

sul fatto che sia brutta,non concordo.
è perche' probabilmente non sai cosa devi cogliere,una volta che hai una base di conoscenza delle tecniche e delle posizioni,ti prende un casino vedere cosa uno ha in mente o che attacchi/posizione uno vuole raggiungere,ci sono tantissimi piccoli dettagli da carpire che apparentemente uno che non è pratico non vede,e non puo apprezzare.
poi c'è da dire,che non so che cosa tu abbia visto...negli scontri di MMA,tanti atleti sono assolutamente delle capre tecnicamente..
apprendono quel che basta,per non farsi fregare e per provare a tornare in piedi.

Anakin
22-02-2004, 21:56
Originariamente inviato da majin mixxi
azz Anakin non ti facevo esperto di arti marziali :eek:

:D

Anakin
22-02-2004, 22:04
Originariamente inviato da Picarus
Ho praticato light contact, full contact e Wing Tsun.
Del light contact ho apprezzato la capacità di trasmetterti equilibrio e controllo sui colpi, se si diventa esperti ci si sente realmente padroni di braccia e gambe.
Il full è più sgraziato in virtù della maggiore potenza con cui occorre portare i colpi,ma , in concreto,è più efficace.
Ma credetemi,il Wing Tsun è concepito per il combattimento da strada, quello in cui tutto è lecito insomma, e si punta dritto a far male, senza badare alla "coreografia" , a fare scena o spettacolo: si colpisce per uccidere.
Comunque ritengo che qualsiasi arte marziale sia utile.
Ciao

guarda..se parliamo dal punto di vista della difesa personale,certe arti marziali non servono ad una fava.
un esempio?
l'Aikido.
certo se trovate per strada uno che vi si lancia di corsa nel tentativo di afferrarvi il polso(cosi',gli è venuta voglia..) lo ammazzate sul posto,schiantandolo sul marciapiede.
ma se trovate un camionista che vi vuole spaccare la faccia scappate.
ovvero è un arte,concepita in una simulazione virtuale della realta',in cui non esistono le cartelle,e in cui,non è previsto che uno vi atterri e voglia lottare al suolo.

poi anche il Karate non è che sia sto gran che...
certo uno che ha fatto gare per anni,sapra' il fatto suo,ma a paragone di altri stili....

lupastro85
22-02-2004, 22:05
ho visto alcuni incontri di mma precisamente quelli di mirko crocop e nn mi piace come combattimento.....poi magari è come dici tu...sinchè nn lo provi nn ti ci immedesimi...ma per ora nn mi piace.........

preferisco gli incontri di ernesto hoost (che ho tra l'altro conosciuto di persona quando è venuto qui in sardegna per uno stage e c'eravamo anche noi come palestra) oppure di remy bonjasky....tecnica pura....

nonsenso
22-02-2004, 22:14
Faccio kung fu tradizionale da anni.
Parlo per quello che so sulla mia scuola, su le nostre forme e che hanno piu' di 1000 anni.
Ogni nostra forma ha tre modi di fare, una per la dimostrazione, una per combattere, e l'ultima per allenare. Sono tre cose diverse.
I nostri maestri(in italia abbiamo solo uno) ci insegnano il modo di allenare, l'applicazione vera e propria delle forme insegna solo chi e' piu' dotato e fedele alla scuola.
per questo ci sono molti che hanno fatto anni e anni di kung fu nella nostra scuola, non ha capito un cavolo, e credono che non serve una mazza.

Picarus
22-02-2004, 22:18
Originariamente inviato da Anakin
guarda..se parliamo dal punto di vista della difesa personale,certe arti marziali non servono ad una fava.
un esempio?
l'Aikido.
certo se trovate per strada uno che vi si lancia di corsa nel tentativo di afferrarvi il polso(cosi',gli è venuta voglia..) lo ammazzate sul posto,schiantandolo sul marciapiede.
ma se trovate un camionista che vi vuole spaccare la faccia scappate.
ovvero è un arte,concepita in una simulazione virtuale della realta',in cui non esistono le cartelle,e in cui,non è previsto che uno vi atterri e voglia lottare al suolo.

poi anche il Karate non è che sia sto gran che...
certo uno che ha fatto gare per anni,sapra' il fatto suo,ma a paragone di altri stili....


Infatti ho parlato di utilità e non direttamente di efficacia proprio per evidenziare come qualsiasi arte, in quanto anche sport, garantisca intanto una preparazione fisica notevole, e come , proprio in forza di questo, assicuri un supporto di base anche nella lotta.Insomma, qualsiasi arte marziale, al di la della efficacia intrinseca , comunque fornisce un contributo già solo per il fatto di prepararti fisicamente;ma il presupposto a tutto questo, è che la si faccia seriamente e per un periodo non breve.
Ciao

Picarus
22-02-2004, 22:20
Ah, per l'aikido , sinceramente l'ho vista fare solo nei films con steven segal(spero si scriva così),e mi è sempre parsa un pò ............virtuale, hai detto bene.
Saluti;)

Anakin
22-02-2004, 22:31
Originariamente inviato da lupastro85
ho visto alcuni incontri di mma precisamente quelli di mirko crocop e nn mi piace come combattimento.....poi magari è come dici tu...sinchè nn lo provi nn ti ci immedesimi...ma per ora nn mi piace.........

preferisco gli incontri di ernesto hoost (che ho tra l'altro conosciuto di persona quando è venuto qui in sardegna per uno stage e c'eravamo anche noi come palestra) oppure di remy bonjasky....tecnica pura....

Cro Cop in piedi è fenomenale,a tirar calci è tra gli heavyweight uno dei migliori.
pero' è nuovo degli scontri MMA ed è da poco che ha appreso le tecniche di lotta al suolo,anche se inizia a difendersi bene anche li.
poi se lo hai visto contro Wanderlei Silva,che è l'altro fenomeno in piedi(Muay stile di orgine),è chiaro che hai visto due che finivano a terra,ma che sono specializzati a stare in piedi.
gli scontri a terra te li gusti di piu' quando ci sono atleti,che incentrano la loro preparazione su quel ambito,quindi per lo piu' atleti del Brazilian Ju-Jitsu.

sul "tecnica pura",attento a non fare lo stesso errore che correggevi tu stesso a Banarama...la tecnica c'è eccome!solo che non va di pari passo necessariamente con l'eleganza.

gli scontri di K1,a me piacciono meno rispetto a quelli di MMA,perche' alla fine quel che si sta guardando è un combattimento.
cioe' fossero solo sport ok,puo piacere di piu' il K1..ma essendo che parte del fascino di tali competizioni è data dal fatto che è in atto un combattimento per vedere chi è piu' forte(almeno per me è cosi,sarei ipocrita a negarlo),mi esalto di piu' a veder vincere uno scontro di MMA dove c'era uno scontro piu' realistico..insomma quando vedo uno che vince il K1,inevitabilmente mi chiedo...si va bene..ma questo qua se lottava contro un Minotauro Nogueira,e l'arbitro non viene a seperarare un abbraccio ogni due per tre,o non fischia quando uno casca...sopravviveva per un round?
questo imho.

lupastro85
22-02-2004, 23:11
sul "tecnica pura",attento a non fare lo stesso errore che correggevi tu stesso a Banarama...la tecnica c'è eccome!solo che non va di pari passo necessariamente con l'eleganza.

---------------

Infatti a me generalmente il k1 nn piace per un semplice motivo : la maggior parte sono tra i 100 e i 150 kg e con quelle moli difficilmente si vede della buona tecnica.Per lo piu' tentano di buttarsi giu' come capita

**"la tecnica c'è eccome"** hai mai visto 1 incontro di quel pastoraccio di bob sapp?Parlare di "tecnica" di uno del genere è un insulto alla tecnica stessa.Spesso invece si vedono dei buoni numeri da parte dei vari bonjasky,musashi e company tipo asce ben portate, frontali come dio comanda, ko per buoni circolari al viso etc etc

Artemisyu
22-02-2004, 23:18
Originariamente inviato da lupastro85
è lo sport da combattimento + completo che esista al mondo.Fidati, nessun arte marziale classica resiste ad un thai o kick-boxer preparato

è uno sport immediato;impari la tecnicha e combatti.

Ho praticato un po' di m.t. e un po' di judo... non sono prettamente d'accordo con quanto dici.
ho visto maestri di judo mettere giù maestri di m.t.
io stesso con la base del judo di ho messo pochissimo tempo a riadattarmi al m.t...
andando a vederei tornei di full contact capita anche di vedere queste cose :D

ciao ciao!

superdavide
22-02-2004, 23:35
Bellissimo. Questa discussione è interessatissima :cool:

MI hanno sempre affascinato le arti marziali in genere, ma mai praticate xkè ho preferito altro (Calcio, tennis ecc.), anmke xkè se pratico uno sport lo devo fare bene e alivello agonistico...

Cmq un mio amico da un pò fa Win tsung e come ho letto è pura lotta da strada...

Kissà ke un giorno di questi mi iscriva a qualke corso. Certo ke sarei indeciso... :mc:

Dr. Death
23-02-2004, 08:59
Originariamente inviato da Picarus
Kick Boxing thailandese, basata per lo più su calci, ginocchiate e gomitate;se la fai seriamente preparati a medicarti spesso il viso....:)
Ciao


Più che altro il naso, il mio ne sa qualcosa :D

Dr. Death
23-02-2004, 09:09
Originariamente inviato da bananarama
questa e' bella grossa! non sai che esiste un'arte chiamata kung fu?
;)


Il kung fu è forse (già, forse, viste evoluzioni e 'nascite' degli ultimi decenni ;)) la più completa, ma niente prepara letteralmente a 'prendere mazzate' come la muay thai.
L'ho praticata per qualche anno contemporaneamente al taekwondo, in olanda ho conosciuto anche tom harink e i chakuriki (chi la pratica sa chi - e cosa :D - sono). Anche se ero avvantaggiato per il già decennale allenamento delle gambe era troppo dura e spesso mi ritrovavo ad andare in giro con qualche segno di troppo... Poi l'ho abbandonata per accompagnare taekwondo con kung fu (tradizionale, non wushu) finché ho cominciato a sentire troppo il peso di due discipline contemporaneamente. Da alcuni mesi sono fermo a causa di qualche problema respiratorio; non potrò gareggiare, probabilmente, e dovrò forse scordarmi di vincere qualcos'altro da aggiungere al palmares, ma da un mesetto sto pensando che appena potrò, forse lascerò taekwondo/kf e tornerò alla thai.

cmq, per rispondere alla tua domanda: dovresti vedere un torneo qualunque, non necessariamente importante, ma anche in qualche villaggio thailandese; "capiresti" e cambieresti completamente la tua concezione circa questi sport da combattimento/discipline...
E' stato anche per quell'esperienza che ho lasciato perdere la thai...

Dr. Death
23-02-2004, 09:12
Originariamente inviato da lupastro85
non è vero che la tecnica è zero.
chiaramente tutto dipende da chi combatte.
ci sono quelli che puntano tutto sulla pesantezza dei colpi e quelli che giocano di fioretto.

cmq.......
il m.t. non è la kickboxing thailandese.è il contrario.
la kickboxing la "sportificazione" europea del m.t.

qui da noi a livello amatoriale è obbligatorio usare il caschetto e le protezioni (anche i paratibie)

non ha nulla a che vedere col professionismo thailandese

la stazza fisica nn c'entra dal momento che si combatte per categorie di peso ovviamente

è lo sport da combattimento + completo che esista al mondo.Fidati, nessun arte marziale classica resiste ad un thai o kick-boxer preparato

è uno sport immediato;impari la tecnicha e combatti.



non confondiamo, per favore, l'ARTE del muay thai con quello pseudo sport da combattimento che è la kick boxing.
se proprio vuoi far riferimento a qualche arte europea che gli si avvicini, parla della savate, che nello stile è tutt'altra roba...

Dr. Death
23-02-2004, 09:17
Originariamente inviato da thotgor
vabbè, logico inutile fare le guerre delle arti marziali, poi visto che il kickboxing e il muai tai sono tecniche di combattimento.
Cmq la capoeira è la piu completa (come preparazione fisica, equilibrio, ecc) , anche se magari non è molto efficace, specie per chi la pratica da poco. ;)


la capoeira, se proprio dobbiamo parlare seriamente, è più una danza che un'arte marziale o da combattimento.. :rolleyes:

forse la confondi con brazilian jujitsu

JarreFan
23-02-2004, 09:20
Molto interessante...e per quanto riguarda l'aspetto spirituale? Trovate cambiamenti/benefici anche in questo ambito o qui da noi queste arti vengono praticate come sport agonistico e basta?

Dr. Death
23-02-2004, 09:22
Originariamente inviato da bananarama
mi sa che avete le idee un po' confuse... il kung fu e' la PRIMA arte marziale, la piu' antica e completa, tutte le altre sono nate da semplificazioni del kung fu! nessun'altra arte maziale e' cosi' completa ed efficace!

edito, mi sono espresso male, le arti tipo il karate sono nate dal kung fu, certo la capoeira o il krav maga no!:)

Il kung fu stesso è nato dalla fusione di diversi stili di diverse zone della Cina. Esistono altre arti marziali ancora più 'anziane' del kung fu per come lo intendiamo (cioé appunto quell'arte marziale nata dalla fusione di diversi stili cinesi), nate in korea, giappone, filippine.
Sai quante ne esistono e non sono affatto note qui in occidente?

E cmq, ripeto: non confondete le arti marziali con gli sport da combattimento. E soprattutto in questo discorso non menzionate capoeira o altre come il krav maga che sono casi a parte; la capoeira è più una danza che altro, e il krav è un insieme di tecniche da difesa di introduzione militare... non c'entrano nulla né col primo gruppo, né col secondo.

Poi che il karate è nato dal kungfu è la più grossa cazzata che ho mai sentito in vita mia da quanto (vent'anni) pratico arti marziali :rotfl: :sofico:

Dr. Death
23-02-2004, 09:26
Originariamente inviato da Anakin
guarda..se parliamo dal punto di vista della difesa personale,certe arti marziali non servono ad una fava.
un esempio?
l'Aikido.
certo se trovate per strada uno che vi si lancia di corsa nel tentativo di afferrarvi il polso(cosi',gli è venuta voglia..) lo ammazzate sul posto,schiantandolo sul marciapiede.
ma se trovate un camionista che vi vuole spaccare la faccia scappate.
ovvero è un arte,concepita in una simulazione virtuale della realta',in cui non esistono le cartelle,e in cui,non è previsto che uno vi atterri e voglia lottare al suolo.

poi anche il Karate non è che sia sto gran che...
certo uno che ha fatto gare per anni,sapra' il fatto suo,ma a paragone di altri stili....


Hai sparato una grossa cazzata sull'aikido. E' limitatissima sotto molti aspetti (primo fra tutti: gambe), ma per la difesa è ottima, anche se occorrono anni, anni, anni per padroneggiarla davvero.

Dr. Death
23-02-2004, 09:30
Originariamente inviato da JarreFan
Molto interessante...e per quanto riguarda l'aspetto spirituale? Trovate cambiamenti/benefici anche in questo ambito o qui da noi queste arti vengono praticate come sport agonistico e basta?


Sport e basta, credo. Non ho mai trovato una palestra o un maestro che trasmettesse quanto ci viene suggerito nei film sulle tradizioni orientali :p

Forse qui in Italia gli unici ambienti dove si può trovare realmente un po' d'oriente in tal senso sono i dojo di aikido.

MACC
23-02-2004, 09:59
Io pratico da anni un sistema di combattimento totale.
In pratica è un sistema di combattimento per uscire da una situazione "scomoda" nel modo più semplice e veloce possibile.
Per saperne di più: QUI (www.combattimento.com)
La guardia e l'attacco si basano sui fondamenti della Thai ma il resto è un'insieme di tecniche efficaci derivanti da altre discipline.
Non essendo uno sport e nemmeno uno sport da ring, non esistono regole e cinture. Lo scopo è concludere un'incotro reale nel modo più semplice possibile, quindi si fa uso di gomiti, ginocchia e prese sulla corta distanza, pugni sulla media e calci sulla lunga.

Per cronaca sono toranti la scorsa settimana gli istruttori per una vacanza-studio dalla tailandia e hanno scoperto un mondo a parte per il combattimento.
Se non sei stato li non puoi capire per loro cosa significhi combattere. Per loro combattere è il pane, è il turismo, è la considerazione.
Loro iniziano ad allenarsi dall'età di 5 anni e a 10 iniziano a fare gli incontri. Mi dicevano di ragazzini che si battevano a gomitate in faccia e quando uno cadeva a terra si rialzava immeiatamente e combatteva fino all'ultimo.
Non esistono le regole da ring che abbiamo noi.. loro portano il combattimento sino al punto di prendersi in Klinch e iniziare a randellarsi a ginocchiate o ti entrano sul suul'anca mentre carichi un calcio o ancora per non farti uscire dall'angolo si girano su loro stessi per entrare con gomitare girate in faccia.
Sono su un'altro pianeta rispetto al nostro modo di combattere.
La vera thai (quella praticata in thailandia) è una cosa fuori dal comune.. è uno stile di vita tanto per capirci.

Dr. Death
23-02-2004, 10:19
Originariamente inviato da MACC
Io pratico da anni un sistema di combattimento totale.
In pratica è un sistema di combattimento per uscire da una situazione "scomoda" nel modo più semplice e veloce possibile.
Per saperne di più: QUI (www.combattimento.com)
La guardia e l'attacco si basano sui fondamenti della Thai ma il resto è un'insieme di tecniche efficaci derivanti da altre discipline.
Non essendo uno sport e nemmeno uno sport da ring, non esistono regole e cinture. Lo scopo è concludere un'incotro reale nel modo più semplice possibile, quindi si fa uso di gomiti, ginocchia e prese sulla corta distanza, pugni sulla media e calci sulla lunga.

Per cronaca sono toranti la scorsa settimana gli istruttori per una vacanza-studio dalla tailandia e hanno scoperto un mondo a parte per il combattimento.
Se non sei stato li non puoi capire per loro cosa significhi combattere. Per loro combattere è il pane, è il turismo, è la considerazione.
Loro iniziano ad allenarsi dall'età di 5 anni e a 10 iniziano a fare gli incontri. Mi dicevano di ragazzini che si battevano a gomitate in faccia e quando uno cadeva a terra si rialzava immeiatamente e combatteva fino all'ultimo.
Non esistono le regole da ring che abbiamo noi.. loro portano il combattimento sino al punto di prendersi in Klinch e iniziare a randellarsi a ginocchiate o ti entrano sul suul'anca mentre carichi un calcio o ancora per non farti uscire dall'angolo si girano su loro stessi per entrare con gomitare girate in faccia.
Sono su un'altro pianeta rispetto al nostro modo di combattere.
La vera thai (quella praticata in thailandia) è una cosa fuori dal comune.. è uno stile di vita tanto per capirci.


aggiungo che vedere i ragazzi allenarsi con calci alle canne da bambu fa impressione

MACC
23-02-2004, 10:28
Originariamente inviato da Dr. Death
aggiungo che vedere i ragazzi allenarsi con calci alle canne da bambu fa impressione

Fa impressione quando si scontra tibia contro tibia senza protezioni.
Loro si fanno venire una specie di "gomma" sull'osso così da diventare insensibili e utilizzare la gamba come una vera e propria spranga.
Mi raccontavano di un capione locale del bel peso di 62 kg che tirava delle vere e proprie fucilate con le gambe. Il bello era quando con il piede ti arrivava in facca... e non te ne accorgevi.

thotgor
23-02-2004, 10:38
Originariamente inviato da Dr. Death
la capoeira, se proprio dobbiamo parlare seriamente, è più una danza che un'arte marziale o da combattimento.. :rolleyes:

forse la confondi con brazilian jujitsu


qual è la differenza tra danza e combattimento? Danza è solo un altro nome per definire un "allenamento" come gli incontir simulati nelle altre arti marziali.
Sta a me decidere come al voglio usare.
( e cmq anch'io pensavo che non fosse un arte marziale ma una danza, finoa quando non ho incominciato a farla)
La capoeira è "a parte" un po per la sua originaria localizzazione geografica, un po per il fatto che non ha nulla a che vedere con le arti marziali orientali (per questo è vista "strana") e anche per le ragioni per cui è nata ;)

lupastro85
23-02-2004, 11:07
dr death infatti nn ho paragonato la thai alla kick se rileggi il mio post ho solo corrette la frase di uno che ha detto che la thai è la kickboxing thailandese.

cmq nn è affatto uno pseudo sport la kick.è uno sport vero e proprio che anzi per certi versi offre spunti tecnici ben superiori a quelli delle gare di thai specie a livello dilettantistico.

Le gare di thai spesso si riducono a uno scambio di low-kick e ginocchiate condite da pugni abbastanza "sporchi".
Se vai a vedere le gare amatoriali di kickboxing (specie semi-light) vedrai una varietà e una pulizia delle tecniche ben superiore

Dr. Death
23-02-2004, 12:14
Originariamente inviato da lupastro85
dr death infatti nn ho paragonato la thai alla kick se rileggi il mio post ho solo corrette la frase di uno che ha detto che la thai è la kickboxing thailandese.

cmq nn è affatto uno pseudo sport la kick.è uno sport vero e proprio che anzi per certi versi offre spunti tecnici ben superiori a quelli delle gare di thai specie a livello dilettantistico.

Le gare di thai spesso si riducono a uno scambio di low-kick e ginocchiate condite da pugni abbastanza "sporchi".
Se vai a vedere le gare amatoriali di kickboxing (specie semi-light) vedrai una varietà e una pulizia delle tecniche ben superiore


beh, dai, non mi sembra proprio :D

Anakin
23-02-2004, 12:37
Originariamente inviato da Dr. Death
Hai sparato una grossa cazzata sull'aikido. E' limitatissima sotto molti aspetti (primo fra tutti: gambe), ma per la difesa è ottima, anche se occorrono anni, anni, anni per padroneggiarla davvero.

no mi spiace non mi convinci affatto.
che una cintura nera di Aikido se la sappia cavare meglio di un ciclista professionista sono daccordo.
ma se finisci in una rissa,meglio fare pugilato da un paio di anni,che Aikido da 10.

non hanno alcuna preparazione e allenamento al reagire ad una serie di percussioni.
allora gli artisti marziali che sono invulnerabili e schivano ogni colpo(li forse il problema non si porrebbe),esistono solo nei film.

quindi,la mancanza è gravissima,perche' non solo andrebbero nel panico per le legnate che non sono abituati ad incassare(cosa che per altro è un difetto di anche altre discipline marziali per come sono insegnate oggi),ma la gravita' maggiore consiste nel fatto,che costitutivamente la loro guardia e il loro modo di intraprendere uno scontro(parlo di come si posizionano e di come impostano l'equilibrio del corpo) non considera' nemmeno l'evenienza che qualcuno abbia solo intenzione di spararti una raffica di pugni o low-kick.
se qualcuno vuole legarti afferrarti un braccio e immobilizzartil'Aikido andra' benissimo,lo fai volare per aria...
dal lato teorico,potranno anche cavarsela se un avversario ti si avvicina con calma e ti tira un singolo pugno..ma se arriva una combinazione,specie se di pugni e calci...come speri che se la cavano?se non hanno una guardia impostata per lo scambio di colpi e se non sono addestrati a portarne a loro volta?
schivano tutto?
ma dai...
senza parlare del fatto,che non contemplano(non è previsto) l'entrata sulle gambe da parte del avversario,e un successivo combattimento al suolo..
quando sei per terra,quel che sai di Aikido ti serve praticamente a zero(le leve e le proiezioni sono il frutto del movimento di tutto il corpo)
se fai Thay non saprai un acciedenti di tecnica al suolo,ma il fisico te lo sei fatto,i riflessi e la capacita' di tirar pugni e calci,la possiedi ancora,perlomeno.

comunque guarda non è una mia opinione fatta con le mie sole conoscenze,di cui potrei fidarmi fino ad un certo punto...
è l'opinione che ho sentito da tantissimi istruttori e maestri,appassionati di scontri di arti marziali miste.
grazie al cielo negli ultimi dieci anni,con l'arrivo dei tornei di questo tipo(UFC,PRIDE,Valetudo,ecc) è finita l'epoca delle discussioni interminabili sul fatto che ogni arte era la piu' figa...
mo se visto cosa funziona o meno se chiudi due persone in un quadrato.
l'Aikido non funziona.
sara' spettacolare dal punto di vista filosofico,conoscitivo,ecc ecc..ma se devi sopravvivere è meglio aver imparato altro.

superdavide
23-02-2004, 13:00
Ma qualkuno ha visto l'OCTAGON?? Io me lo son perso quando l'hanno fatto su Italia 1 :cry:

thotgor
23-02-2004, 13:09
Originariamente inviato da Anakin
no mi spiace non mi convinci affatto.
che una cintura nera di Aikido se la sappia cavare meglio di un ciclista professionista sono daccordo.
ma se finisci in una rissa,meglio fare pugilato da un paio di anni,che Aikido da 10.

non hanno alcuna preparazione e allenamento al reagire ad una serie di percussioni.
allora gli artisti marziali che sono invulnerabili e schivano ogni colpo(li forse il problema non si porrebbe),esistono solo nei film.

quindi,la mancanza è gravissima,perche' non solo andrebbero nel panico per le legnate che non sono abituati ad incassare(cosa che per altro è un difetto di anche altre discipline marziali per come sono insegnate oggi),ma la gravita' maggiore consiste nel fatto,che costitutivamente la loro guardia e il loro modo di intraprendere uno scontro(parlo di come si posizionano e di come impostano l'equilibrio del corpo) non considera' nemmeno l'evenienza che qualcuno abbia solo intenzione di spararti una raffica di pugni o low-kick.
se qualcuno vuole legarti afferrarti un braccio e immobilizzartil'Aikido andra' benissimo,lo fai volare per aria...
dal lato teorico,potranno anche cavarsela se un avversario ti si avvicina con calma e ti tira un singolo pugno..ma se arriva una combinazione,specie se di pugni e calci...come speri che se la cavano?se non hanno una guardia impostata per lo scambio di colpi e se non sono addestrati a portarne a loro volta?
schivano tutto?
ma dai...
senza parlare del fatto,che non contemplano(non è previsto) l'entrata sulle gambe da parte del avversario,e un successivo combattimento al suolo..
quando sei per terra,quel che sai di Aikido ti serve praticamente a zero(le leve e le proiezioni sono il frutto del movimento di tutto il corpo)
se fai Thay non saprai un acciedenti di tecnica al suolo,ma il fisico te lo sei fatto,i riflessi e la capacita' di tirar pugni e calci,la possiedi ancora,perlomeno.

comunque guarda non è una mia opinione fatta con le mie sole conoscenze,di cui potrei fidarmi fino ad un certo punto...
è l'opinione che ho sentito da tantissimi istruttori e maestri,appassionati di scontri di arti marziali miste.
grazie al cielo negli ultimi dieci anni,con l'arrivo dei tornei di questo tipo(UFC,PRIDE,Valetudo,ecc) è finita l'epoca delle discussioni interminabili sul fatto che ogni arte era la piu' figa...
mo se visto cosa funziona o meno se chiudi due persone in un quadrato.
l'Aikido non funziona.
sara' spettacolare dal punto di vista filosofico,conoscitivo,ecc ecc..ma se devi sopravvivere è meglio aver imparato altro.


anakin, mi sai dare qualche link, tipo arte marziale contro arte marziale (non tecniche miste)?

Fradetti
23-02-2004, 13:11
ok.... mi avete convinto e proverò a farla :)

MACC
23-02-2004, 13:30
Originariamente inviato da Anakin
no mi spiace non mi convinci affatto.
che una cintura nera di Aikido se la sappia cavare meglio di un ciclista professionista sono daccordo.
ma se finisci in una rissa,meglio fare pugilato da un paio di anni,che Aikido da 10.

non hanno alcuna preparazione e allenamento al reagire ad una serie di percussioni.
allora gli artisti marziali che sono invulnerabili e schivano ogni colpo(li forse il problema non si porrebbe),esistono solo nei film.

quindi,la mancanza è gravissima,perche' non solo andrebbero nel panico per le legnate che non sono abituati ad incassare(cosa che per altro è un difetto di anche altre discipline marziali per come sono insegnate oggi),ma la gravita' maggiore consiste nel fatto,che costitutivamente la loro guardia e il loro modo di intraprendere uno scontro(parlo di come si posizionano e di come impostano l'equilibrio del corpo) non considera' nemmeno l'evenienza che qualcuno abbia solo intenzione di spararti una raffica di pugni o low-kick.
se qualcuno vuole legarti afferrarti un braccio e immobilizzartil'Aikido andra' benissimo,lo fai volare per aria...
dal lato teorico,potranno anche cavarsela se un avversario ti si avvicina con calma e ti tira un singolo pugno..ma se arriva una combinazione,specie se di pugni e calci...come speri che se la cavano?se non hanno una guardia impostata per lo scambio di colpi e se non sono addestrati a portarne a loro volta?
schivano tutto?
ma dai...
senza parlare del fatto,che non contemplano(non è previsto) l'entrata sulle gambe da parte del avversario,e un successivo combattimento al suolo..
quando sei per terra,quel che sai di Aikido ti serve praticamente a zero(le leve e le proiezioni sono il frutto del movimento di tutto il corpo)
se fai Thay non saprai un acciedenti di tecnica al suolo,ma il fisico te lo sei fatto,i riflessi e la capacita' di tirar pugni e calci,la possiedi ancora,perlomeno.

comunque guarda non è una mia opinione fatta con le mie sole conoscenze,di cui potrei fidarmi fino ad un certo punto...
è l'opinione che ho sentito da tantissimi istruttori e maestri,appassionati di scontri di arti marziali miste.
grazie al cielo negli ultimi dieci anni,con l'arrivo dei tornei di questo tipo(UFC,PRIDE,Valetudo,ecc) è finita l'epoca delle discussioni interminabili sul fatto che ogni arte era la piu' figa...
mo se visto cosa funziona o meno se chiudi due persone in un quadrato.
l'Aikido non funziona.
sara' spettacolare dal punto di vista filosofico,conoscitivo,ecc ecc..ma se devi sopravvivere è meglio aver imparato altro.

Concordo pienamente in tutto...
Avrei più paura ad affrontare un pugile dilettante che un prof dell'aikido.
I pugili hanno la posizione di difesa per accellenza. Sono bilanciati sulle gambe, pronti per spostamenti di attacco e difesa. Non si presentano all'avversario frontalmente ma in parte diagonalmente evitando così di mostrare una maggiore superficie d'attacco e proteggendo palle e stomaco. La guardia, sia destra che sinistra ti porta ad avere un piede avanzato e il braccio corrispondente pronto per colpi veloci (jeb) o per schermare. In pratica chi ha un'impostazione pugilistica secondo me ha la forma più comoda di difesa.
Chi pratica aikido è in "posa" e lo vorrei vedere in strada mentre lo aggrediscono...

Anakin
23-02-2004, 13:54
x MACC
tutto vero quel che hai detto,ma c'è da dire che un pugile non è abituato a ricevere colpi bassi e alle gambe,e ai calci in generale.
piu' completa la guardia della Thay a livello teorico..poi è anche vero che il pugile concentrandosi solo sui pugni e arrivando ad essere veramente forte in quello,potrebbe non essere da meno di uno che fa Thay,specie a livello professionistico.

x Thotgor
di info in rete,si trovano aneddoti o ci sono video da scaricare..ma non saprei darti un link in particolare in cui si tratta del argomento,arti pure x contro arti pure y.
il fatto è che,da quando hanno iniziato a fare combattimenti con poche regole per far affrontare stili diversi,chiunque ha capito,che la preparazione per eccellere deve essere NECESSARIAMENTE un misto di stili diversi.
ovvero il concetto io continuo ad imparare la mia arte e basta,e penso che questa possa essere il top per difendermi,è un concetto superato e che è stato dimostrato essere sbagliato.
nessuna persona realmente interessata a scontri realistici,valetudo o difesa personale ragiona cosi,e non si interessa a piu' stili.
Bruce Lee questa intuizione la aveva avuta gia anni e anni orsono.
e c'è da dire che in giro per il mondo è abbastanza comune che i grandi esperti di uno stile,diventino cinture nere anche di altri stili...in Italia su questo la si pensa ancora un po al antica.

nei primi UFC combattevano campioni provenienti da singoli stili,ma dopo che furono tutti massacrati dalla famiglia Gracie(Brazilian Ju Jitsu..ovvero lotta a terra a manetta),tutti hanno iniziato ad apprendere le basi del Brazilian JJ.
a questo punto,gli atleti di BJJ non riuscendo piu' a vincere con la stessa facilita',non potevano permettersi di combattere senza saper tirare di Thay,o avere una capacita' di rispondere e reagire alle percussioni,dato che l'incontro non lo chiudevano facilmente come prima.
quindi pure loro,han dovuto imparare a combattere in piedi..
ora tutti sanno difendersi in piedi e per terra...cosi',molti per avere una marcia in piu' vanno a pescare dal Judo maniere efficaci di proiettare,o si allenano con lottatori di greco-romana per migliorarsi su alcune cose su cui uno della greco-romana è iperspecializzato,o con pugili per migliorare lo scambio di colpi a livello superiore e via dicendo...
ovvero tutti imparano quel che di utile c'è nelle altre discipline.

Dr. Death
23-02-2004, 13:56
Originariamente inviato da superdavide
Ma qualkuno ha visto l'OCTAGON?? Io me lo son perso quando l'hanno fatto su Italia 1 :cry:


Ricordo che quando se ne iniziò a parlare volevo parteciparvi :D

questo soltanto perché non avevo ancora visto chi doveva già partecipare :ops: :sofico:

Dr. Death
23-02-2004, 13:58
Originariamente inviato da MACC
Concordo pienamente in tutto...
Avrei più paura ad affrontare un pugile dilettante che un prof dell'aikido.
I pugili hanno la posizione di difesa per accellenza. Sono bilanciati sulle gambe, pronti per spostamenti di attacco e difesa. Non si presentano all'avversario frontalmente ma in parte diagonalmente evitando così di mostrare una maggiore superficie d'attacco e proteggendo palle e stomaco. La guardia, sia destra che sinistra ti porta ad avere un piede avanzato e il braccio corrispondente pronto per colpi veloci (jeb) o per schermare. In pratica chi ha un'impostazione pugilistica secondo me ha la forma più comoda di difesa.
Chi pratica aikido è in "posa" e lo vorrei vedere in strada mentre lo aggrediscono...


Mi sa che non avete capito una cippa entrambe di quello che ho scritto :D

Non ho parlato dell'aikido per confronti con altre arti, ho solo detto che come difesa non è male. Ho praticato Taekwondo+Thai prima, Taekwondo+Kung fu in seguito, mai aikido, dunque, ma l'ho vista in "azione" come difficilmente capita di solito e mi ha colpito sotto *certi* aspetti (sotto altri, l'ho già detto, fa cagare, soprattutto per le gambe)

MACC
23-02-2004, 14:13
Originariamente inviato da Anakin
x MACC
tutto vero quel che hai detto,ma c'è da dire che un pugile non è abituato a ricevere colpi bassi e alle gambe,e ai calci in generale.
piu' completa la guardia della Thay a livello teorico..poi è anche vero che il pugile concentrandosi solo sui pugni e arrivando ad essere veramente forte in quello,potrebbe non essere da meno di uno che fa Thay,specie a livello professionistico.


Vero di fatti bisogna dire che un pugile non è abituato a colpi sulle gambe. La guardia della thai però ha il difetto di essere un pò aperta sul volto in quanto per loro poi viene facilitata la presa in klinch.
Per dirne una.. mi alleno insieme ad un ragazzo che arriva dal pugilato e per quanto sia fote ad entrarti ovunque con i pugni , fa fatica a caricare i calci. E questo sulla lunga distanza è un grosso punto debole.

Un'altra cosa che nel sistema di combattimento che pratico è molto utile è il trasporto a terra e l'immobilizzazione finale... Diciamo che può capitare che in una rissa qualcuno ti si aggrappi addosso e bisogna essere preparati anche in quel caso a reagire e a passare in una situazione di vantaggio.
Devo dire che anche se non è un sport quello che pratico è molto completo per situazioni reali.

Anakin
23-02-2004, 14:32
ma in genere per questi apprendimenti misti,la cosa di gran lunga essenziale,al di la del nome che assumono è la validita' di chi ti insegna.
dico questo perche' c'è ne sono molti di corsi di questo tipo,ma questi corsi sono veramente utili,se chi ti insegna ha in prima persona una vasta conoscenza teorica e pratica.

Xiaoma
23-02-2004, 15:05
Originariamente inviato da MACC
Vero di fatti bisogna dire che un pugile non è abituato a colpi sulle gambe. La guardia della thai però ha il difetto di essere un pò aperta sul volto in quanto per loro poi viene facilitata la presa in klinch.
Per dirne una.. mi alleno insieme ad un ragazzo che arriva dal pugilato e per quanto sia fote ad entrarti ovunque con i pugni , fa fatica a caricare i calci. E questo sulla lunga distanza è un grosso punto debole.

Un'altra cosa che nel sistema di combattimento che pratico è molto utile è il trasporto a terra e l'immobilizzazione finale... Diciamo che può capitare che in una rissa qualcuno ti si aggrappi addosso e bisogna essere preparati anche in quel caso a reagire e a passare in una situazione di vantaggio.
Devo dire che anche se non è un sport quello che pratico è molto completo per situazioni reali.

Che bello questo topic!!!!! :)

Aggiungo la mia... anche se non pratico piu' nulla da qualche anno... giusto per puntualizzare un paio di cose.

Innanzitutto i pugili, come i praticanti di alcuni stili di combattimento concentrati sui pugni, sono sicuramente forti, ma non hanno alcuna possibilita' contro un esperto (e sottolineo il concetto che debba avere esperienza pratica...) di arti piu' complete. Questo perche' un praticante con un minimo di intelligenza non lo lascera' mai avvicinare a distanza di braccio... pena prendersi tante legnate... Se tieni a distanza un pugile (e non e' affatto impossibile) lo fai a pezzi senza lasciargli quasi la possibilita' di reagire. Pero' devi avere il fiato e la velocita' per lavorare tanto di gambe.

Seconda cosa... non bisognerebbe confondere sport ed arte marziale, perche' il primo serve soprattutto per allenare il fisico o per competizioni formali, mentre le seconde sono nate per formare lo spirito e per uccidere.

Per Anakin... l'Aikido e' anomalo come arte marziale perche' e' nato esclusivamente per la difesa, ma richiede di dedicare una vita per dominarlo abbastanza da servire in pratica. In pratica l'utilizzo pratico e' solo una scusa per non ammettere che e' un arte spirituale.

Festona
23-02-2004, 15:33
Strano... che il karate sia in parte derivato del kung fu non è affatto un' eresia, bisogna andarsi a leggere le origini del karate e vedere che almeno un fondatore una capatina in Cina l'ha fatta.... adesso non ricordo bene la storia (son passati 14 anni)...

mi informerò meglio ... ma ho sempre saputo così...



un' altra cosa per combattere non c'è bisogno di saper tirare calci a chissà quali altezze :eek:

Festona
23-02-2004, 15:42
Anzi una versione diceva che il kung fu oggi inteso partì dall' India, diffondendosi in Cina e poi in Giappone...:confused:

Festona
23-02-2004, 15:48
Vabbè ogni sito che vedo e leggo di Karate dicono che venne da fuori l'arte marziale... confermato...:)

MACC
23-02-2004, 15:50
Originariamente inviato da Festona

un' altra cosa per combattere non c'è bisogno di saper tirare calci a chissà quali altezze :eek:

I calci alti in un combattimento sono praticamente sempre da evitare.... Ammetto che sono scenici e spettacolari e se vanno a segno hanno un'inerzia elevata, ma sono anche lenti prevedibili e se non vanno a buon fine ti mettono per un attimo in una condizione scoperta.

In thailandia li usano come "colpo d'incontro" ovvero quando l'avversario (sul ring ovviamente) è stremato e porta gli attacchi da stanco usando la forza piuttosto che la tecnica gli entrano con un'higt in faccia che lo stendono..
Li poi è un discorso a parte in quanto hanno un'abilità coi calci che si può paragonare alla velocità di un pugno...

Per ricordare un'episodio. All'octagon di Milano il campione thailandese (che non ha solo vinto, ma ha straumiliato l'avversario) nel momento in cui l'avversario si è scoperto per un diretto gli è entrato con un calcio in faccia che ho sentito io il male per lui....

JarreFan
23-02-2004, 15:50
Tempo fa ho scaricato un filmato di una competizione in cui c'era un praticante di muai thai contro uno di Taek won do...
Il primo in pratica menava solo calcioni alle gambe del secodno che sistematicamente sbatteva per terra e non era in grado di affondare un solo colpo...a questo punto vorrei vedere un pugile tosto come se la cava contro un praticante di muai thai.
Da inesperto...è vero che sarebbe in difficoltà un pugile per quanto riguadra i colpi alle gambe, ma credo che un destro piazzato di un pugile stenderebbe un toro...ricordate Marvin Hagler?

buglis
23-02-2004, 16:00
del valetudo (o come si scrive) che mi dite??

il muai thai non era la lotta in quel film con van damme contro Tong Poe??:D

Xiaoma
23-02-2004, 16:01
Originariamente inviato da Festona
Strano... che il karate sia in parte derivato del kung fu non è affatto un' eresia, bisogna andarsi a leggere le origini del karate e vedere che almeno un fondatore una capatina in Cina l'ha fatta.... adesso non ricordo bene la storia (son passati 14 anni)...
mi informerò meglio ... ma ho sempre saputo così...


Azz... mi ero perso quel post... :eek:

Nessuno puo' negare che il karate sia parzialmente derivato dal kung-fu... Anzi, per essere piu' precisi... il karate moderno e' la formalizzazione delle arti marziali di Okinawa con espliciti richiami al kungfu.

Okinawa era un "porto di mare" che subiva l'influenza di cinesi, giapponesi, coreani... In base agli studi piu' approfonditi sembra che le arti locali fossero piu' vicine al thai di cui si parla, molto piu' orientate al rompere ossa di quanto oggi piace ammettere...

L'idea che mi sono fatto e' che il karate moderno sia molto piu' zen che combattimento, al contrario delle arti di Okinawa. Il karate ha accantonato gran parte della brutalita' originaria.

MACC
23-02-2004, 16:08
Originariamente inviato da buglis
del valetudo (o come si scrive) che mi dite??

il muai thai non era la lotta in quel film con van damme contro Tong Poe??:D

Il Valetudo è lotta da strada. Diciamo che è una thai non da ring. Non esistono regole e qualsiasi cosa è valida per stendere l'avversario. Teoricamente è la cosa più violenta che uno possa praticare...

Si il film è quello solo che la thai che faceva van damme in quel film era coreografia.... Hai presente quando tirava 4/5 calcettini consecutivi in faccia all'avversario?? Praticamente come vedere Fantasia della Disney...

buglis
23-02-2004, 16:14
Originariamente inviato da MACC
Il Valetudo è lotta da strada. Diciamo che è una thai non da ring. Non esistono regole e qualsiasi cosa è valida per stendere l'avversario. Teoricamente è la cosa più violenta che uno possa praticare...

Si il film è quello solo che la thai che faceva van damme in quel film era coreografia.... Hai presente quando tirava 4/5 calcettini consecutivi in faccia all'avversario?? Praticamente come vedere Fantasia della Disney...

si si quelli che dava con roteazione del corpo!!!!
:sofico:

Anakin
23-02-2004, 16:39
Originariamente inviato da MACC
Il Valetudo è lotta da strada. Diciamo che è una thai non da ring. Non esistono regole e qualsiasi cosa è valida per stendere l'avversario. Teoricamente è la cosa più violenta che uno possa praticare...

Si il film è quello solo che la thai che faceva van damme in quel film era coreografia.... Hai presente quando tirava 4/5 calcettini consecutivi in faccia all'avversario?? Praticamente come vedere Fantasia della Disney...

attenzione pero'...
i Valetudo nascono in brasile,ma non direi che sono Thay da strada...
in piedi si combatte per lo piu' come un Thayboxer ma nei valetudo si finiva per terra,e li la Thay non c'entra piu nulla.
questo non vuol dire Thay in piedi,e ressa casuale per terra...anzi per lo piu' in brasile da decenni a questa parte,grazie al boom del Brazilian ju jitsu,la parte tecnica che si curava di piu' era quella al suolo.

eriol
23-02-2004, 17:21
il karate deriva dal kung fu.
me lo avevano detto i maestri in palestra quando facevo shaolin e ho libri che lo dicono espressamente.

per come la penso io la tecnica deriva dalle capacità e la volontà di chi la usa.
di conseguenza non è utile fare paragoni tra discipline.
al limite si può tenere conto di una cosa...se volete imparare un' arte marziale che vi permetta di avere una valida difesa personale in un tempo relativamente breve scegliete le arti occidentali o il muai thai...
se avete una vita da perdere invece andate su quelle orientali ricordando che secondo me potrete avere un' ottima difesas personale dopo taaaaaanti anni di costante e duro allenamento...
imho un maestro di cintura rossa di kung fu cmq ha il potenziale per sconfiggere chiunque a prescindere dall' arte marziale dell' avversario.

superdavide
23-02-2004, 17:30
Ho cercato su Win mx OCTAGON , e ho trovato0 solo questo : UFC - Legends of Octagon - Royce Gracie. Cosa è?Lo prendo?

Anakin
23-02-2004, 17:59
Originariamente inviato da eriol
personale dopo taaaaaanti anni di costante e duro allenamento...
imho un maestro di cintura rossa di kung fu cmq ha il potenziale per sconfiggere chiunque a prescindere dall' arte marziale dell' avversario.

mah daiiiii
ripeto.
sono finiti i tempi del "secondo me"..

è da 10 anni che esistono gli scontri di MMA,e il Kung Fu non è parso essere nulla di cosi' speciale.
certo alcuni si rifugiano dietro al fatto che dovrebbero valere anche dita negli occhi,e colpi alle palle,ma a me pare che non bisogna essere cinture di nere di Kung Fu per saper cacciare dita negli occhi o calci nei testicoli...insomma non possono dire che non prevalgono per questa cazzata.
di signori combattenti di Kung Fu,c'è ne sono...
un Emin Boztepe forse il miglior combattente di Kung Fu in circolazione,direbbe sicuamente la sua in un Valetudo,ma non penso che sarebbe meglio di tanti altri.
da un Minotauro Nogueira penso le buscherebbe senza problemi.

Anakin
23-02-2004, 18:04
x superdavide

prendilo si...
quello è il vero octagon...ovvero il ring ottagonale del UFC(ultimate fighting challenge)
scontri con pochissime regole,dove combattono partecipanti di ogni arte marziale.

questi sotto sono i resoconti dei primi 3 UFC...
guarda i risultati di Royce Gracie...è per quello che è leggenda...


Results of UFC I - III

UFC I - was in Denver.

Participants, results and styles of fighting:

Jason Delucia (Kung Fu) defeated Trent Jenkins (Karate)
Gerard Gordeau (Savate) defeated Teila Tuli (Sumo)
Kevin Rosier (Kickboxing) defeated Zane Frazier (Kempo Karate)
Royce Gracie (Gracie Jiu-Jitsu) defeated Art Jimmerson (Boxing)
Ken Shamrock (Shootfigthing) defeated Pat Smith (Kickboxing) with a leglock
Gerard Gordeau (Savate) defeated Kevin Rosier(kickboxing)
Royce Gracie (Gracie Jiu-Jitsu) defeated Ken Shamrock (Shootfigthing)
Royce Gracie (Gracie Jiu-Jitsu) defeats Gerard Gordeau(Savate)
Royce Gracie is Champion of UFC I


--------------------------------------------------------------------------------

UFC II - was in Denver

Participants, results and styles:

(Alternates)
Fred Ettish (Karate)
Trent Jenkins (Karate)

Fights:

Scott Morris (Ninjitsu) defeats Sean Daugherty (Karate)
Pat Smith (Kickboxing) defeats Ray Wizard (Karate)
Johnny Rhodes (Karate) defeats David Levicki (Kung Fu)
Frank Hammaker (Karate) defeats Thaddeus Luster (Kung Fu)
Orlando Weit (Muay Thai) defeats Robert Lucarrelli (Kickboxing)
Remco Pardoel (Jiu-Jitsu/Judo) defeats Alberto Leon (Penchak Silat)
Jason Delucia (Kung Fu) defeats Scott Baker (Kung Fu)
Royce Gracie (Gracie Jiu-Jutsu) defeats Minoki Ichihara (Karate)
Pat Smith (Kickboxing) defeats Scott Morris (Ninjitsu)
Johnny Rhodes (Karate) defeats Fred "Ettish (Karate)
Remco Pardoel (Jui-Jitsu/Judo) defeats Orlando Weit (Muay Thai)
Royce Gracie (Gracie Jui-Jitsu) defeats Jason DeLucia (Kung Fu)
Pat Smith (Kickboxing) defeats Johnny Rhodes (karate)
Royce Gracie (Gracie Jiu-Jitsu) defeats Remco Pardoel (Jiu-Jitsu/Judo)
Royce Gracie (Gracie Jiu-Jitsu) defeats Pat Smith (Kickboxing)
Royce Gracie is Champion of UFC II


--------------------------------------------------------------------------------

UFC III - was held in Charlotte, North Carolina.

Participants, results and styles:

Alternates:
Steve Jennum (Ninjitsu)
Felix Lee Mitchell (Kung Fu)

Keith Hackney (Kempo Karate) defeats Emmanuel Yarbrough (Sumo)
NOTE 1: Keith Hackney broke his hand against Emmanuel Yarbrough - could not continue.
Ken Shamrock (Shootfigthing) defeats Christophe Leininger (Judo)
Harold Howard (Karate) defeats Roland Payne (Muay Thai)
Royce Gracie (Gracie Jui-Jitsu) defeats Kimo (Pancration)
Ken Shamrock (Shootfigthing) defeats Felix Lee Mitchell (Kung Fu)
NOTE 2: Royce Gracie (Gracie Jui-Jitsu) could not fight against Harold Howard (Karate) because of an injury in the Kimo fight
NOTE 3: Shamrock unable to continue due to injury in Mitchell fight
Steve Jennum as alternate for Shamrock defeats Harold Howard (Karate)
Steve Jennum wins UFC III

Anakin
23-02-2004, 18:13
ah dimenticavo ha vinto anche l'UFC IV.
dopo di che,il mondo conobbe il Brazilian Ju Jitsu,o Ju Jitsu dei Gracie.
anche se c'era gia da 50 anni,e le sfide di Helio Gracie in giro per il mondo sono leggendarie.

eriol
23-02-2004, 18:15
Originariamente inviato da Anakin
mah daiiiii
ripeto.
sono finiti i tempi del "secondo me"..

è da 10 anni che esistono gli scontri di MMA,e il Kung Fu non è parso essere nulla di cosi' speciale.
certo alcuni si rifugiano dietro al fatto che dovrebbero valere anche dita negli occhi,e colpi alle palle,ma a me pare che non bisogna essere cinture di nere di Kung Fu per saper cacciare dita negli occhi o calci nei testicoli...insomma non possono dire che non prevalgono per questa cazzata.
di signori combattenti di Kung Fu,c'è ne sono...
un Emin Boztepe forse il miglior combattente di Kung Fu in circolazione,direbbe sicuamente la sua in un Valetudo,ma non penso che sarebbe meglio di tanti altri.
da un Minotauro Nogueira penso le buscherebbe senza problemi.



il regolamento agonistico e sportivo non l' avevo neanche preso in considerazione.
quando si parla di un' arte marziale si intende una disciplina da GUERRA in cui chi vince vive, che perde muore.
ovviamente i tempi e i luoghi sono cambiati e tutte le arti praticate qui in occidente non sono insegnate con i metodi originari.
per quel poco che ho imparato quando facevo kung fu ho potuto vedere che non esistono divieti e quindi le balle corrono lo stesso pericolo di tutte le altre parti del corpo.
le tecniche di kung fu sono in pratica tutte letali, balle o non balle.
se però si guarda ai metodi di insegnamento odierni si ha che l' approccio sia molto più "sicuro" in termini di pericolosità perchè giustamente altrimenti si rischierebbe di avere qualche problema con la giustizia. e quindi molte arti marziali (karate in primis) si sono trasformate in semplici sport.
la mia convinzione cmq resta.
dal punto di vista della "completezza" le arti orientali come kung fu, karate o ju jitzu non hanno pari. è per questo che mi sembra molto difficile che un maestro nel vero senso della parola (un antico maestro quindi) possa avere le potenzialità per difendersi e sopraffare qualunque avversario.
poi è ovvio che nulla è dato per certo!
anche se mike tyson non è un antico monaco shaolin penso che se riuscisse a tirarti una cartella maestro o non maestro finiresti all' altro mondo :D ;)

Anakin
23-02-2004, 18:37
bha guarda i primi UFC di regolamenti ne avevano ben pochi...
i match non finivano a punti,ma per resa o decisione del arbitro..
e anche in quelli attuali vedi calci in faccia(quando lo vedi,in genere c'è il ko..non è mica il wrestling)o la gente che si deve arrendere per non rimaner soffocata o con un braccio spezzato.
per dire che non è uno scontro sportivo "a punti" con criteri astratti...è un match dove vince chi fa arrendere l'altro.

certo l'arte marziale è per la guerra...ma in guerra c'erano anche le armature no?
vuoi dire che se ho una conchiglia per le palle di cuoio e una mascherina per gli occhi(situazione che ricostruisce alcune limitazioni di certe competizioni),tutta l'arte guerriera del mastro di Kung Fu viene meno?
bhe allora era un po fuffa...o no?

comunque io non ho disistima di molti stili di Kung Fu(che reputo infinitamente superiori a molte altre arti marziali...vedi Karate),ho solo contestato la tua frase che una cintura rossa le da a tutti..ma neanche fosse nera sarei daccordo.
se vuoi prendermi il gran maestro della montagna perduta salabim salabam(che oggi non esiste piu') va bene,dira' certamente la sua..ma va paragonato con qualcuno di pari doti che ha fatto altro per pari tempo,ad ogni modo.

thotgor
23-02-2004, 20:10
Ho trovato qualcosina.


A Kansas City, Missouri native, Jeff Ford is a two time United States Kickboxing Association World Champion. He is also an accomplished boxer and an undefeated No-Holds-Barred Ultimate Fighter. Having trained diligently for the last three years, he has acquired an outstanding record of 30 Wins, 7 losses, and 23 Knockouts in Boxing, Kickboxing, and No-Holds-Barred Fighting.

In an area not known for Capoeira groups, he has driven four hours to St. Louis to train Capoeira with an instructor there. He has also trained with members of Ginga Bahia who were in Kansas City for six months.


He will be fighting in the prestigious K-1 Tournament on May 3 in Las Vegas. After the K-1 tournament he wants to focus more on Capoeira. We asked Jeff the same questions we posed to Tadarius.

How long have you been in the NHB/MMA game?
Roughly 4 years - I started out strictly boxing, moved to NHB and then fell in love with Thai Fighting. After this year's K-1 USA on May 3, I will definitely pursue more NB with my sites set on Pride and the UFC.

What is your experience in Capoeira?
My experience in Capoeira is relatively small - I trained for about 12-15 months before delving into full Muay Thai. Even when I was very active in Capoeira, I would come home and practice making up different real life and ring scenarios that I could effectively use Capoeira.

What aspects of Capoeira do you bring to NHB fighting?
This is a tricky question, because of the difference of the 2 sports I more or lees bring the concept of malicia (Trickery if I remembered correctly), which I utilize today in the ring with Muay Thai. As an example - I use the ginga to add power to my kicks if my opponent is trying to corner me. From a boxing or Muay Thai stance I just step the direction that he wants me to go (Ginga), then I step back to the opposite direction with the ginga and kick. In about 9.9 times out of 10 I get what I want. Because the Ginga is such a rhythmic movement and can be done at any time it is very beneficial to use and confuse an opponent. Also the added torque the Ginga gives me kind of "winds up" my kick and helps increase my power.

The ginga gives more power than the flat footed stance of Muay Thai kickboxing. And with the movement you can set up (the opponent) It's all a fluid movement, making the opponentl constantly guess at your movements.

How do you combine the technical strategy of Capoeira with the ground game?
I am not a fighter that likes to grapple. when I do go the ground - I am very good at getting back to my feet.. In the process there are times that I will end up in position where some form of Angola esquiva will help put myself in a more favorable position to get back to my feet so that I can use my hands, feet, knees.

Do you consider Capoeira your core art?
When we talk "core art" I would have to say that boxing is the first and foremost at whatever I do. Everything else has its place in regards my opponents and all the variables involved in a fight ( whether Muay Thai or NHB). Form boxing, one can easily transform into everything else especially once one learns the rhythm of timing and can fluidly change from one art to another. Let me say this though', I only focus on EFFECTIVE movements from everything that I do. Boxing has 6 movements, Muay Thai has (Kicks and knees), 6 movements, Capoeira has about 10 movements that I focus on. Though' there are many more techniques in Capoeira and Muay Thai - the less that I have in my head to clutter - the less falling over myself I will do.

What are the weaknesses of Capoeira in MMA fighting?
I think the better question would be how come someone with a Capoeira base does not learn Muay Thai, Boxing, and BJJ to prove that Capoeira can be effective? If there was a hardcore Capoeirista that did learn the stuff I just mentioned - I think that we would have a new Champion. I hear so many martial artists of other styles say that Capoeira is not effective, it would not work, they could easily defeat it............. I took a few of those challenges and beat the crap out of people - but that is on a small scale. If there was a NHB Capoeiristas Champion - it would be unbelievable.

Will you continue in Capoeira after your professional fighting career is over?
Most definitely. for the conditioning, elasticity, and most of all for the fun. For me, Capoeira is all about fun, after years in boxing, and Muay Thai, Capoeira will be exactly what I need to rest and "play" with. I like the roundness and softness of Capoeira. It's great to practice and wind down with by doing slow Capoeira movements, in a similar manner to tai chi.

Does the philosophy of Capoeira impact you?
I am an eclectic - meaning that I take a piece of everything and make it mine. I don't believe in just "one way" of doing things. There are aspects of Capoeira, Boxing, and Muay Thai philosophies that I use in the ring and for life. Being a Psychology major, philosophy was one of my most enjoyable classes (if there is such a thing).

Is Capoeira more than a set of tools for you?
Capoeira is a tool that I use to express myself, fitness, to fight, and for life. I use what works for me and set aside the rest. In that sense it is a tool. I see it used in every martial art movie made today as if it is a new phenomenon. For them it is a tool with a different purpose.

How often do you play Capoeira?. What is your approach to the roda that is different than a MMA fight?
Because of my constant hardcore style of fighting - I play very reluctant in the roda. I am concerned that I may hurt someone accidentally. It is hard switching form fighting once a month and constantly training to "hit" someone to play with someone. Especially if that person is high strung and likes to make a lot of contact. I have not actually played in a roda for over a year cause the last time I did I hurt someone with a accidental shin kick - we both kicked at the same time and our shins met. They were on crutches for about 2 weeks as my shins are very hard from the Thai fighting. I felt bad as the person was on crutches for about 2 weeks with a knot the size of a baseball on their shin.

How involved are you in the music and rituals of the Capoeira game?
To tell the truth, I never got very involved in the music or rituals of Capoeira. The teachers that I trained with did not have the time to always teach the music and or instruments. I did learn to play the berimbau and learned many songs - I just never learned as mush as I wanted too. Once I finish fighting, I will make sure to learn everything.

Have you been to Brazil?
No. I would love to go but my wife won't let me. (laughs). When I did Capoeira I trained every waking moment. My wife still knows that it is still very much a passion for me. She knows that if I went to Brazil I not ever come home.

What are the reactions you get when you mention Capoeira in MMA circles?
I was pretty much laughed at until I showed that I should be respected - usually by hurting someone. But that is the nature of this game. People don't believe that something works until they are lying on the floor in agony. After putting it like that it makes me wonder why I do it. (laughs)

Have you come across other good fighters who use Capoeira as their core art?
No, the people that I know who do Capoeira do not fight in the ring - the people that I know who fight in the ring, do not use Capoeira. I hope to find someone who is very adept in Capoeira so I could teach them the rest and have them fight. I would truly love that. I think as I said before, it would make people respect the art.

What is your MMA record? What was your toughest fight? What did you find the most challenging opponent and why?
My MMA record is 4 wins - 0 losses and 3 KO's. My toughest fight was my first, once I worked out the butterflies and took my first punch, it was a cake walk. My most challenging fight was my second fight and my opponent was a guy in Oklahoma. I don't recall his name but he was looking to get into Pride or some other NHB event in Japan. He felt he could make a video defeating me to send and they would accept him. He had trained BJJ for 9 years and was a Black belt, I ended up choking this kid out in the 3 round (it was 4 rounds 5 minutes each). The problem I had is that using my boxing skills I had literally turned this kids ribs, and stomach black and blue. He took me to the ground several times but I was able to get up each time. I can't remember the guys name but I do remember asking myself "what makes a man want to take this kind of abuse to prove himself"

Ser21
23-02-2004, 20:22
Ho un amico intrippato di kick boxing e mi ha detto che ci sono dei tornei in thailandia dove si affrontono le discipline di kick boxing e quelle di karate king fu etc...in dei tornei all'ultimo pugno.E' da 9 anni di seguito che le arti marziali perdono.Incredibile ma vero....le cose stanno come dice lupastro :) ANche io all'inizio nn ci credevo,pensavo le arti marziali distruggessero quelli di kickboxing ma mi sn dovuto ricredere molto presto!

Anodaram
23-02-2004, 21:29
qualcuno ha qualche link dove reperire filmati di combattimenti?nello specifico sto cercando i combattimenti thailandesi

eclipse85
23-02-2004, 23:40
Originariamente inviato da Anakin
un Emin Boztepe forse il miglior combattente di Kung Fu in circolazione
scusate ma questa è 1 gran cavolata :D, e ve lo dice 1 praticante di wing chun... stile,a mio parere, non riconducibile al kungfu.

eclipse85
23-02-2004, 23:42
Originariamente inviato da Ser21
Ho un amico intrippato di kick boxing e mi ha detto che ci sono dei tornei in thailandia dove si affrontono le discipline di kick boxing e quelle di karate king fu etc...in dei tornei all'ultimo pugno.E' da 9 anni di seguito che le arti marziali perdono.Incredibile ma vero....le cose stanno come dice lupastro :) ANche io all'inizio nn ci credevo,pensavo le arti marziali distruggessero quelli di kickboxing ma mi sn dovuto ricredere molto presto!
1) Fatti una bella ricerca sui mondiali di arti marziali a taiwan.
2) Informati sul sanda.
3) Distingui l'arte marziale come metodo di vita dal combattimento sportivo.

Dr. Death
24-02-2004, 00:13
Originariamente inviato da MACC
I calci alti in un combattimento sono praticamente sempre da evitare.... Ammetto che sono scenici e spettacolari e se vanno a segno hanno un'inerzia elevata, ma sono anche lenti prevedibili e se non vanno a buon fine ti mettono per un attimo in una condizione scoperta.

In thailandia li usano come "colpo d'incontro" ovvero quando l'avversario (sul ring ovviamente) è stremato e porta gli attacchi da stanco usando la forza piuttosto che la tecnica gli entrano con un'higt in faccia che lo stendono..
Li poi è un discorso a parte in quanto hanno un'abilità coi calci che si può paragonare alla velocità di un pugno...

Per ricordare un'episodio. All'octagon di Milano il campione thailandese (che non ha solo vinto, ma ha straumiliato l'avversario) nel momento in cui l'avversario si è scoperto per un diretto gli è entrato con un calcio in faccia che ho sentito io il male per lui....


Beh in merito permettimi di dire, da 5° dan di taekwondo (il + giovane d'Italia :fagiano: , anche se due dan li ho ottenuti per meriti sportivi), che dipende dal tipo di calci, dalla pratica e da come vengono portati i colpi :stordita:
sebbene anche la taekwondo sia limitata sotto alcuni aspetti, riguardo ai calci non c'é niente che ti prepari meglio, e credimi che con la pratica dovuta, se sei agile e veloce te la senti eccome di portare calci alti, anche saltati e girati, anche durante i tornei :fagiano:
Quando accompagnavo tkd con la thai ero moooolto avvantaggiato proprio per l'allenamento che avevo alle gambe grazie al tkd. Sebbene la thai ti prepari a portare i colpi con una certa potenza, sui calci cmq a livello di elasticità, agilità, ecc tkd è nettamente superiore (anche se molto limitata sotto altri aspetti).
Secondo quella che è stata la mia esperienza (dico "stata" perché a seguito di vari disagi ho lasciato perdere la thai per poi accompagnare tkd col kung fu), il binomio migliore è proprio, per chi ha la possibilità, la pazienza, e riesce a sopportarle fisicamente praticandole entrambe, MUAY THAI & TAEKWONDO. Il taekwondo ti sviluppa l'elasticità di muscoli, ossa, articolazioni, ti dona agilità e velocità; la muay thai ti prepara a colpire con potenza ed efficacia con le gambe, e naturalmente anche con le mani, che costituisce la principale carenza del taekwondo 'importato' (perché quello tradizionale koreano è tutto un altro pianeta, fidatevi).

Dr. Death
24-02-2004, 00:15
Originariamente inviato da JarreFan
Tempo fa ho scaricato un filmato di una competizione in cui c'era un praticante di muai thai contro uno di Taek won do...
Il primo in pratica menava solo calcioni alle gambe del secodno che sistematicamente sbatteva per terra e non era in grado di affondare un solo colpo...a questo punto vorrei vedere un pugile tosto come se la cava contro un praticante di muai thai.
Da inesperto...è vero che sarebbe in difficoltà un pugile per quanto riguadra i colpi alle gambe, ma credo che un destro piazzato di un pugile stenderebbe un toro...ricordate Marvin Hagler?


Per come viene insegnato da noi il tkd è scarso a potenza e, quindi, efficacia. Quindi non è difficile che un praticante di tkd per quanto esperto possa prenderle e sentirle da un praticante di thai, ma come già detto il binomio tkd+thai è una formula moolto valida ;)

Dr. Death
24-02-2004, 00:25
Originariamente inviato da Anakin
mah daiiiii
ripeto.
sono finiti i tempi del "secondo me"..

è da 10 anni che esistono gli scontri di MMA,e il Kung Fu non è parso essere nulla di cosi' speciale.
certo alcuni si rifugiano dietro al fatto che dovrebbero valere anche dita negli occhi,e colpi alle palle,ma a me pare che non bisogna essere cinture di nere di Kung Fu per saper cacciare dita negli occhi o calci nei testicoli...insomma non possono dire che non prevalgono per questa cazzata.
di signori combattenti di Kung Fu,c'è ne sono...
un Emin Boztepe forse il miglior combattente di Kung Fu in circolazione,direbbe sicuamente la sua in un Valetudo,ma non penso che sarebbe meglio di tanti altri.
da un Minotauro Nogueira penso le buscherebbe senza problemi.



Prima o poi minotauro lo sfido io :mad: :O


:sofico:

Dr. Death
24-02-2004, 00:31
Originariamente inviato da eriol
il karate deriva dal kung fu.
me lo avevano detto i maestri in palestra quando facevo shaolin e ho libri che lo dicono espressamente.

per come la penso io la tecnica deriva dalle capacità e la volontà di chi la usa.
di conseguenza non è utile fare paragoni tra discipline.
al limite si può tenere conto di una cosa...se volete imparare un' arte marziale che vi permetta di avere una valida difesa personale in un tempo relativamente breve scegliete le arti occidentali o il muai thai...
se avete una vita da perdere invece andate su quelle orientali ricordando che secondo me potrete avere un' ottima difesas personale dopo taaaaaanti anni di costante e duro allenamento...
imho un maestro di cintura rossa di kung fu cmq ha il potenziale per sconfiggere chiunque a prescindere dall' arte marziale dell' avversario.


Tra parlare di 'influenze' e dire 'che deriva' c'é un mare di mezzo.
Il karate ha uno stile delle tecniche completamente differente, e non deriva affatto dal kung fu. Se l'avete letto o vi è stato detto sono soltanto volgari approssimazioni, cattive interpretazioni e/o informazioni. Il karate ha subìto l'influenza delle arti cinesi durante la la dominazione nipponica in cina durante la quale i giapponesi hanno avuto modo di constatare la superiorità delle arti cinesi. L'influenza ha visto l'introduzione di alcuni tipi di tecniche, ad es. di taglio di mano e piede, che prima il karate originario non comprendeva, come anche le forme che sia il karate (kata) sia il taekwondo (taeguk) hanno in qualche modo 'attinto' dal kung fu.
Ma né il karate, né il taekwondo sono 'derivate' dal kung fu. Sono arti marziali con stili, tecniche, origini e storia differenti.

superdavide
24-02-2004, 00:32
Ho visto le prime due vittorie di Royce gacie, praticamente ha vinsto quasi subito immobilizzando l'avversario... poko spettacolare ma efficace.

Cmq nessuno ocnosce nu posto dove poter scaricare filmati sull'OCTAGON?

MInkia mi state intrippando il cervello! Possibile ke a 25 anni mi devo interessare per queste cose? :D

Dr. Death
24-02-2004, 00:33
Originariamente inviato da Anodaram
qualcuno ha qualche link dove reperire filmati di combattimenti?nello specifico sto cercando i combattimenti thailandesi


ti mando le mie vhs :fagiano:
quanto paghi? :D

Anakin
24-02-2004, 08:45
Originariamente inviato da Dr. Death
il binomio migliore è proprio, per chi ha la possibilità, la pazienza, e riesce a sopportarle fisicamente praticandole entrambe, MUAY THAI & TAEKWONDO. Il taekwondo ti sviluppa l'elasticità di muscoli, ossa, articolazioni, ti dona agilità e velocità; la muay thai ti prepara a colpire con potenza ed efficacia con le gambe, e naturalmente anche con le mani, che costituisce la principale carenza del taekwondo 'importato' (perché quello tradizionale koreano è tutto un altro pianeta, fidatevi).

che il Taekwondo possa aiutare a far Thay,è indubbio..
ma se il binomio migliore era come completezza "combattiva",allora non sono daccordo!
insomma se pur diverse si sovrappongono parecchio considerando tutti i modi con cui si puo combattere...
insomma avrei preso piuttosto Thay e Judo,o meglio ancora Thay e Brazilian Ju Jitsu.
cioe'alla fine saper proiettare un avversario che ci è addosso,o saper combattere al suolo,sono due cose abbastanza basilari per un combattente.
aver praticato il Taekwondo è un supporto notevole per far male con la Thay..ma è un supporto,non è complementare alla Thay.
non so cosa volevi intendere.
complimenti per il 5°dan comunque:)

MACC
24-02-2004, 08:52
Originariamente inviato da Dr. Death
Beh in merito permettimi di dire, da 5° dan di taekwondo (il + giovane d'Italia :fagiano: , anche se due dan li ho ottenuti per meriti sportivi), che dipende dal tipo di calci, dalla pratica e da come vengono portati i colpi :stordita:
sebbene anche la taekwondo sia limitata sotto alcuni aspetti, riguardo ai calci non c'é niente che ti prepari meglio, e credimi che con la pratica dovuta, se sei agile e veloce te la senti eccome di portare calci alti, anche saltati e girati, anche durante i tornei :fagiano:
Quando accompagnavo tkd con la thai ero moooolto avvantaggiato proprio per l'allenamento che avevo alle gambe grazie al tkd. Sebbene la thai ti prepari a portare i colpi con una certa potenza, sui calci cmq a livello di elasticità, agilità, ecc tkd è nettamente superiore (anche se molto limitata sotto altri aspetti).
Secondo quella che è stata la mia esperienza (dico "stata" perché a seguito di vari disagi ho lasciato perdere la thai per poi accompagnare tkd col kung fu), il binomio migliore è proprio, per chi ha la possibilità, la pazienza, e riesce a sopportarle fisicamente praticandole entrambe, MUAY THAI & TAEKWONDO. Il taekwondo ti sviluppa l'elasticità di muscoli, ossa, articolazioni, ti dona agilità e velocità; la muay thai ti prepara a colpire con potenza ed efficacia con le gambe, e naturalmente anche con le mani, che costituisce la principale carenza del taekwondo 'importato' (perché quello tradizionale koreano è tutto un altro pianeta, fidatevi).

Io mi riferivo più che altro ad un combattimento in strada... dove, secondo me, è rischioso azzardarsi a tirare calci alti, soprattutto i saltati e i girati. In una situazione rischiosa, come ho già detto, preferisco uscirne nella maniera più semplice, veloce ed efficace.
Comunque sul ring è bello vedere i calci alti, ma tieni conto che si affrontano sempre due persone entranbe preparate e tra virgolette prevedibili...

Xiaoma
24-02-2004, 09:37
Originariamente inviato da eclipse85
scusate ma questa è 1 gran cavolata :D, e ve lo dice 1 praticante di wing chun... stile,a mio parere, non riconducibile al kungfu.

Il wing chun e' kungfu.

Semplicemente perche' TUTTE le arti cinesi tradizionali (escluso quindi il jet kune do) sono kungfu.

Semplicemente perche' il kungfu non e' un arte marziale ma un etichetta che significa "facciamoci un mazzo tanto" ;)

Ci sono piu' differenze tra due diverse arti cinesi (che in occidente saranno sempre chiamate kungfu) che tra Aikido e Capoeira.

Scusami per la precisazione pignola... ma ognuno ha un idea diversa della parola kungfu e non ci si capisce mai... persino parecchi istruttori di kungfu italiani credono di insegnare "l'unica arte" che in realta' non esiste.

thotgor
24-02-2004, 11:13
se vogliamo parlare di tecniche calci, sfido chiunche (di qualsiasi altra arte mariziale) a far calci di tale potenza e velocità (senza contare l'altezza)



http://thotgor.altervista.org/capoeira-11.avi

Anakin
24-02-2004, 11:43
a Thotgor ma che stai a di???
calci potenti?
se quelli sono calci potenti,allora io sfondo le colonne di cemento armato:D

veloci sono veloci,ma potenti neanche per scherzo.
la sfida la possono fare con qualsiasi ballerino.
non con un praticante di Thay.

poi anche Dr.Death,come praticante di Taekwondo ti potra ben spiegare che li i calci sono ugualmente veloci,ma decisamente piu' potenti(nonostante i calci del Takwondo siano piu' sulla velocita' che sulla potenza).
li di veloce c'è il ritmo del combattimento,ma non so quanto tu sia familiare di combattimenti e arti marziali...ma la maggior parte delle immagini mostrano dei Kata,ovvero ognuno recita la sua parte.
sono veloci a fare inutili e non troppo sicure(per una situazione reale in strada,dove c'è il marciapiede) capriolette per aria,nelle loro evoluzioni acrobatiche di ballerini,muovono anche le gambe con notevole rapidita',ma tutto qua.

la Capoeira è un fenomeno interessantissimo,in quanto è un pezzo di storia,c'è dentro la tradizione di un popolo,ci sono le musiche,le danze,e si creano atmosfere decisamente suggestive,senza contare che ti fai fiato e ti tieni davvero in forma,insomma è qualcosa di davvero interessante.

ma come arte marziale,ha le limitazioni che ha sempre avuto..
gli schiavi avevano il problema di imparare a combattere senza che i padroni se ne accorgevano..per questo motivo,si creo una specie di lotta che potesse essere camuffata come una danza...ma se adesso questa cosa puo caratterizzarla positivamente(per l'interesse a livello culturale e di divertimento),allora era un handicap che era necessario subire.
non è stato scelto perche' era meglio cosi!
non è che sia il modo migliore di combattere,dover far piroette e muoversi ritmicamente...pero' era l'unico modo che avevano.

thotgor
24-02-2004, 12:13
Originariamente inviato da Anakin
a Thotgor ma che stai a di???
calci potenti?
se quelli sono calci potenti,allora io sfondo le colonne di cemento armato:D

veloci sono veloci,ma potenti neanche per scherzo.
la sfida la possono fare con qualsiasi ballerino.
non con un praticante di Thay.

poi anche Dr.Death,come praticante di Taekwondo ti potra ben spiegare che li i calci sono ugualmente veloci,ma decisamente piu' potenti(nonostante i calci del Takwondo siano piu' sulla velocita' che sulla potenza).
li di veloce c'è il ritmo del combattimento,ma non so quanto tu sia familiare di combattimenti e arti marziali...ma la maggior parte delle immagini mostrano dei Kata,ovvero ognuno recita la sua parte.
sono veloci a fare inutili e non troppo sicure(per una situazione reale in strada,dove c'è il marciapiede) capriolette per aria,nelle loro evoluzioni acrobatiche di ballerini,muovono anche le gambe con notevole rapidita',ma tutto qua.

la Capoeira è un fenomeno interessantissimo,in quanto è un pezzo di storia,c'è dentro la tradizione di un popolo,ci sono le musiche,le danze,e si creano atmosfere decisamente suggestive,senza contare che ti fai fiato e ti tieni davvero in forma,insomma è qualcosa di davvero interessante.

ma come arte marziale,ha le limitazioni che ha sempre avuto..
gli schiavi avevano il problema di imparare a combattere senza che i padroni se ne accorgevano..per questo motivo,si creo una specie di lotta che potesse essere camuffata come una danza...ma se adesso questa cosa puo caratterizzarla positivamente(per l'interesse a livello culturale e di divertimento),allora era un handicap che era necessario subire.
non è stato scelto perche' era meglio cosi!
non è che sia il modo migliore di combattere,dover far piroette e muoversi ritmicamente...pero' era l'unico modo che avevano.

ovvio che in un combattimento non ti metti a fare piroette ( e cmq non che serva un calcio molto potente a mandare a terra uno se lo colpisci in faccia ;) ), ma il mio intervento era piuttosto riferito a Dr death

...riguardo ai calci non c'é niente che ti prepari meglio...

beh, io non sono d'accordo, avendo provatole tutte e due, avendo un istruttore di tdk (secondo dan nero) a fare capoeira e diversi amici che la praticano.
Non ho nulla da ridire per la preparazione "per darle" che ti da, ma non la reputo la migliore per usare le gambe.
La migliore tra le "orientali".

lupastro85
24-02-2004, 12:44
esattamente...quello è un semplice kata....

anche perchè se qui calci a mezz'aria colpissero il bersaglio con molta probabilità chi calcia non tornerebbe con i piedi x terra molto facilmente !

ricorda che con un calcio del genere basta niente per sbilancirti (il contatto con l'avversario x esempio)

....

un combattende decente di muay thai contro uno del genere non ci metterebbe molto a pestargli x bene il quadricipite femorale....e poi vorrei vederlo a saltare cosi' come un grillo

eclipse85
24-02-2004, 13:42
Originariamente inviato da Xiaoma
Semplicemente perche' TUTTE le arti cinesi tradizionali (escluso quindi il jet kune do) sono kungfu.

si in linea di massima tutte la arti cinesi sono KungFu, e in queste includo i vari shaolin, tang lang, tai chi, bakua etc. Ma penso che il discorso del wing chun sia nettamente differente, non tanto per le tecniche (che vuoi o non vuoi sono sempre semplificazioni dello shaolin) quanto per il modo di vedere il KungFu: non + "duro lavoro" in senso tradizionale (e per come è in tutti gli altri stili), ma unicamente come una moderno tipo di self defence.

superdavide
24-02-2004, 13:47
Originariamente inviato da thotgor
se vogliamo parlare di tecniche calci, sfido chiunche (di qualsiasi altra arte mariziale) a far calci di tale potenza e velocità (senza contare l'altezza)



http://thotgor.altervista.org/capoeira-11.avi


Spettacolo puro!!
:eek:

Xiaoma
24-02-2004, 14:14
Originariamente inviato da eclipse85
si in linea di massima tutte la arti cinesi sono KungFu, e in queste includo i vari shaolin, tang lang, tai chi, bakua etc. Ma penso che il discorso del wing chun sia nettamente differente, non tanto per le tecniche (che vuoi o non vuoi sono sempre semplificazioni dello shaolin) quanto per il modo di vedere il KungFu: non + "duro lavoro" in senso tradizionale (e per come è in tutti gli altri stili), ma unicamente come una moderno tipo di self defence.

Personalmente non conosco bene il Wing Chun, quindi potrei avere sottovalutato la differenza tra quello e le altre arti... ma ne parli come se fosse della semplice lotta da strada...

eclipse85
24-02-2004, 14:19
Originariamente inviato da Xiaoma
Personalmente non conosco bene il Wing Chun, quindi potrei avere sottovalutato la differenza tra quello e le altre arti... ma ne parli come se fosse della semplice lotta da strada...
Praticamente il wing chun è uno stile molto semplice dal punto di vista tecnico (ci sono solo 3 forme a mani nude e 2 armi), si basa tutto sulla sensibilità tattile e riduce al minimo la forza fisica necessaria. Non ci sono principi morali (come i vari pazienza,umiltà,coraggio,saggezza... del kungfu tradizionale) ma unicamente principi di combattimento. Non esistono (in nessun caso) combattimenti di allenamento (e quindi nemmeno sportivi). E' praticamente monopolizzato dalla wing tsun association, che lo ha reso uno squallido sport "commerciale". etc etc

Xiaoma
24-02-2004, 14:23
Originariamente inviato da eclipse85
Praticamente il wing chun è uno stile molto semplice dal punto di vista tecnico (ci sono solo 3 forme a mani nude e 2 armi), si basa tutto sulla sensibilità tattile e riduce al minimo la forza fisica necessaria. Non ci sono principi morali (come i vari pazienza,umiltà,coraggio,saggezza... del kungfu tradizionale) ma unicamente principi di combattimento. Non esistono (in nessun caso) combattimenti di allenamento (e quindi nemmeno sportivi). E' praticamente monopolizzato dalla wing tsun association, che lo ha reso uno squallido sport "commerciale". etc etc

Ommamma!!! :eek:

:)

eclipse85
24-02-2004, 14:26
Originariamente inviato da Xiaoma
Ommamma!!! :eek:

ovviamente per i praticanti è lo stile migliore, l'unico con cui si possa combattere etc. etc. ;)

Io ho fatto 2 anni presso la scula di Kung Fu Feng Huang di Milano e quasi 3 alla CRCA (wing chun) di Sifu Randy Williams (Siracusa).

cagnaluia
24-02-2004, 14:39
SANDA

Xiaoma
24-02-2004, 14:43
Originariamente inviato da eclipse85
Io ho fatto 2 anni presso la scula di Kung Fu Feng Huang di Milano e quasi 3 alla CRCA (wing chun) di Sifu Randy Williams (Siracusa).

Secondo me... senza poterlo verificare in pratica... lo stile migliore per difesa in situazioni reali sarebbe stato il Jeet Kune Do di Bruce Lee, se non si fosse praticamente estinto alla sua morte. Purtroppo pero' poche persone al mondo possono seguire la via del Dragone (certamente era un attore... ma innanzitutto era un vero maestro).

cagnaluia
24-02-2004, 14:46
Originariamente inviato da Xiaoma
Secondo me... senza poterlo verificare in pratica... lo stile migliore per difesa in situazioni reali sarebbe stato il Jeet Kune Do di Bruce Lee, se non si fosse praticamente estinto alla sua morte. Purtroppo pero' poche persone al mondo possono seguire la via del Dragone (certamente era un attore... ma innanzitutto era un vero maestro).


Da quello si evolse in SANDA che nel mondo e in italia è come il kickboxing a corpo pieno con in più miriadi di proiezioni...

eclipse85
24-02-2004, 14:50
Originariamente inviato da Xiaoma
Secondo me... senza poterlo verificare in pratica... lo stile migliore per difesa in situazioni reali sarebbe stato il Jeet Kune Do di Bruce Lee, se non si fosse praticamente estinto alla sua morte. Purtroppo pero' poche persone al mondo possono seguire la via del Dragone (certamente era un attore... ma innanzitutto era un vero maestro).

Allora... il jeet kune do è una diretta derivazione del Wing Chun e quindi eredita la maggior parte dei suoi pregi/difetti. Bruce Lee è stato allievo del gran m° Yip Man, ultimo "vero" erede dello stile.
Mi dispiace di dover sfatare un mito, ma secondo me, il Jeet Kune Do è uno stile troppo "moderno" e per quanto sia afficace perde tutta l'essenza del kung fu originale.Pensiamo solo al fatto che mancano le forme, qualunque artista marziale sarà daccordo con me quando dico che le forme non solo sono importantissime, ma sono la base di uno stile.
IMHO Bruce era veramente un bravo attore, ma solo questo.
Forse se si fosse impegnato veramente ed unicamente nel seguire la via dell'arte marziale avrebbe trovato quello che ha sempre cercato.I film sono i film e in quanto tale sono solo spettacolo, l'arte marziale vera è ben altra cosa IMHO...

eclipse85
24-02-2004, 14:55
Originariamente inviato da cagnaluia
Da quello si evolse in SANDA che nel mondo e in italia è come il kickboxing a corpo pieno con in più miriadi di proiezioni...
Il sanda non c'entra nulla con il JKD in quanto è una versione "sportiva" del kung-fu tradizionale fondata dopo l'abolizione dei tornei mondiali di Taiwan per unificare i metodi di combattimento divenuti troppo diversi di stile in stile.
I mondiali di taiwan, dove ricordo, non esistevano protezioni o regole, si vinceva al KO, sono risultati troppo cruenti e pericolosi, ma IMHO erano l'unico modo per unire il combattimento "reale" con quello agonistico.
Ricordo inoltre che uno dei più grandi vincitori fu il M° Shin Dae Woung (chi mastica un po' di arti marziali non può non aver sentito questo nome), primo grande m° di kung fu tradizionale venuto in italia (e c insegna ancora a Genova se nn sbaglio...).

eriol
24-02-2004, 14:56
Originariamente inviato da Anakin
certo l'arte marziale è per la guerra...ma in guerra c'erano anche le armature no?
vuoi dire che se ho una conchiglia per le palle di cuoio e una mascherina per gli occhi(situazione che ricostruisce alcune limitazioni di certe competizioni),tutta l'arte guerriera del mastro di Kung Fu viene meno?
bhe allora era un po fuffa...o no?


beh ma che discorsi ;) ... ovvio che se indosso un' armatura i colpi che vanno a colpire le parti coperte non hanno grande effetto, ma questo vale per ogni arte marziale no?
senza contare che anche per queste ragioni nel kung fu ti insegnano le armi! :)
il discorso è che probabilmente le arti marziali più complete ti danno più soluzioni in combattimento e in particolare il kung fu da tutto insieme :p (dalle testate alle leve, dai calci di tutti i generi alle armi).
senza contare il concetto dell' energia interna non per forza dedicata al puro combattimento.
ovvio che anche conoscendo alla perfezione tutte le tecniche non è necessariamente detto che non sia possibile essere sconfitti...

l' unico appunto riguarda le cinture rosse di kung fu (che credo che sia un grado ora quasi impossibile da raggiungere).
ammettendo che la certezza non esiste come è possibile sconfiggere un uomo che padroneggia la tecnica alla perfezione vista la completezza dell' arte del kung fu?

Anakin
24-02-2004, 14:59
x Eclipse85
mah sbagli a considerarlo solo un attore..
Bruce Lee ha avuto modo di dimostrare l'efficacia del suo modo di combattere.
che si sia perso lo spirito del Kung Fu,non sono io che posso dirlo,ma che sia arte marziale la sua..quello si.

per parlare del Wing Chun,quel che so,è che il fatto di non fare sparring lo pagate in termini di efficacia,nei tempi addietro non era cosi.
perche certe cose diventino da teoriche a veramente acquisite bisogna sperimentarle con un minimo di realismo.

eclipse85
24-02-2004, 15:01
l' unico appunto riguarda le cinture rosse di kung fu (che credo che sia un grado ora quasi impossibile da raggiungere).
ammettendo che la certezza non esiste come è possibile sconfiggere un uomo che padroneggia la tecnica alla perfezione vista la completezza dell' arte del kung fu?
Cinture rosse ? Dovresti indicare la scuola che adotta la gradazione che consideri dato che il kung-fu è vario almeno quanto i suoi sistemi di gradazione. Nella mia ex palestra la cintura rossa era il "Dang 0" della cintura nera poichè adotta la graduazione vietnamita (del vietvodao quindi).

Non esiste uomo al mondo in grado di padroneggiare il kung-fu nella completezza di un suo stile, figuriamoci di TUTTI gli stili ;).

cagnaluia
24-02-2004, 15:03
Originariamente inviato da eclipse85
Il sanda non c'entra nulla con il JKD in quanto è una versione "sportiva" del kung-fu tradizionale fondata dopo l'abolizione dei tornei mondiali di Taiwan per unificare i metodi di combattimento divenuti troppo diversi di stile in stile.
I mondiali di taiwan, dove ricordo, non esistevano protezioni o regole, si vinceva al KO, sono risultati troppo cruenti e pericolosi, ma IMHO erano l'unico modo per unire il combattimento "reale" con quello agonistico.
Ricordo inoltre che uno dei più grandi vincitori fu il M° Shin Dae Woung (chi mastica un po' di arti marziali non può non aver sentito questo nome), primo grande m° di kung fu tradizionale venuto in italia (e c insegna ancora a Genova se nn sbaglio...).

Bruce nn faceva Kung-fu nella sua vita? oltre a JKD

eclipse85
24-02-2004, 15:05
Originariamente inviato da Anakin
mah sbagli a considerarlo solo un attore..

dico solo che spesso si sbagli ad osannarlo come una leggenda.
Bruce ha fatto molto per le arti marziali occidentali, ma ricordiamoci anche dei suoi problemi con la legge, con la droga, con il fatto che cambiò case cinematografiche per pura esigenza di soldi ecc. ecc.

Bruce Lee ha avuto modo di dimostrare l'efficacia del suo modo di combattere.

sicuramente... come hanno avuto modo di farlo tantissimi altri maestri.

che si sia perso lo spirito del Kung Fu,non sono io che posso dirlo,ma che sia arte marziale la sua..quello si.

bisogna vedere cosa si intende x arte marziale...

per parlare del Wing Chun,quel che so,è che il fatto di non fare sparring lo pagate in termini di efficacia,nei tempi addietro non era cosi.
perche certe cose diventino da teoriche a veramente acquisite bisogna sperimentarle con un minimo di realismo.
Nel wing chun si fa sparring, anche con artisti di altre discipline!
NON si fa combattimento SPORTIVO e TRADIZIONALE che è ben altra cosa.

eriol
24-02-2004, 15:14
Originariamente inviato da eclipse85
Cinture rosse ? Dovresti indicare la scuola che adotta la gradazione che consideri dato che il kung-fu è vario almeno quanto i suoi sistemi di gradazione. Nella mia ex palestra la cintura rossa era il "Dang 0" della cintura nera poichè adotta la graduazione vietnamita (del vietvodao quindi).

Non esiste uomo al mondo in grado di padroneggiare il kung-fu nella completezza di un suo stile, figuriamoci di TUTTI gli stili ;).


non ho mai detto tutti gli stili :)

io facevo shaolin del nord e nella mia palestra insegnavano uno stile ibrido (almeno agli inizi) che metteva insieme un po' di tecniche da tutti gli stili ma che prendeva soprattutto da quello della tigre.
per quanto riguarda lo stile che facevo io i gradi possibili erano: cintura bianca, nera, oro e rossa.
ovviamente nessuno anche tra i maestri aveva grado superiore alla nera. ne era possibile raggiungere i 2 gradi superiori poichè i maestri non erano cinesi (i cinesi non insegnano MAI tutto ciò che sanno agli occidentali).
il maestro che invece ha istruito il mio e molti altri in italia era il maestro chang dsu yao. uno degli ultimi o l' ultimo ad aver meritato la cintura rossa in virtù delle sue conoscenze (ha fatto anche la seconda guerra mondiale e ha combattuto nel vero senso della parola....)

cagnaluia
24-02-2004, 15:18
ma in oriente le cinture esistono davvero... o sono solo una gerarchia creata ad hoc per noi occidentali?
In origine?
Negli ultimi decenni?

eclipse85
24-02-2004, 15:27
Originariamente inviato da cagnaluia
ma in oriente le cinture esistono davvero... o sono solo una gerarchia creata ad hoc per noi occidentali?
In origine?
Negli ultimi decenni?
per quanto ne so io le cinture sono state inventate dagli occidentali, ma credo che i gradi esistessero da prima.Infatti in molti stili di kung fu (tra cui Wing Tsun) non esistono cinture ma solo gradi tecnici.

Anakin
24-02-2004, 15:38
Originariamente inviato da eriol
beh ma che discorsi ;) ... ovvio che se indosso un' armatura i colpi che vanno a colpire le parti coperte non hanno grande effetto, ma questo vale per ogni arte marziale no?
senza contare che anche per queste ragioni nel kung fu ti insegnano le armi! :)
il discorso è che probabilmente le arti marziali più complete ti danno più soluzioni in combattimento e in particolare il kung fu da tutto insieme :p (dalle testate alle leve, dai calci di tutti i generi alle armi).
senza contare il concetto dell' energia interna non per forza dedicata al puro combattimento.
ovvio che anche conoscendo alla perfezione tutte le tecniche non è necessariamente detto che non sia possibile essere sconfitti...

l' unico appunto riguarda le cinture rosse di kung fu (che credo che sia un grado ora quasi impossibile da raggiungere).
ammettendo che la certezza non esiste come è possibile sconfiggere un uomo che padroneggia la tecnica alla perfezione vista la completezza dell' arte del kung fu?

mah secondo me,hai un idea troppo fumettistica/epica delle arti marziali...
guarda che anche il piu' grande maestro del mondo,puo avere uno svarione ed essere centrato sul naso,con conseguente ko.

ma poi chi l'ha detto che il Kung Fu in quanto ha tantissime tecniche,se le conosci tutte(ipotizzando questa cosa) sei invincibile?
per prima cosa non è un problema di quantita'.
se il Brazilian Ju Jitsu attualmente è considerato uno degli stili piu' efficaci,è proprio per la grandissima selezione che ha fatto del Ju-Jitsu(anche se molti dicono che il BJJ derivi piu' da un epurazione del Judo)a cui sono state aggiunte,e vengono aggiunte ancora,qualche tecnica presa altrove che pare efficace.
selezione per concentrarsi sulle tecniche ritenute piu' efficaci.
si possono tenere delle varianti per adattarsi meglio alla situazione,ma non ha senso tenere tutto,perche' realisticamente ,ci sono tecniche piu' efficaci di altre.
e non ha senso disperdere il proprio tempo per imparare tecniche meno efficaci,quando è primario imparare a dovere le poche(ma son tante) efficaci.
gli uomini non sono immortali(che hanno secoli per imparare)...e di mosse per volta se ne puo fare una....quindi avere un pozzo infinito da cui attingere,non è che sia sto vantaggio.

in secondo luogo dove sta scritto,che il Kung Fu di questo o quello stile,abbia tecniche piu' efficaci che in altri stili?
non è opera divina il Kung Fu..come ogni altra marziale sono idee,avute da uomini,per alcune cose,avranno avuto un idea piu' efficace quelli del Kung Fu,per altre situazioni sarebbe meglio agire come un judoka,per altre è meglio avere la capacita' di far leve alle gambe di un sambista,ecc ecc
ovvero le idee migliori per una determinata posizione,le ha qualcuno a volte le ha qualcun altro.
quindi non è che quello che pratica un arte marziale per quanto vasta e per quanto la conosca,agisce necessariamente meglio.

comunque finora i praticanti di Kung Fu che son finiti per terra nelle varie competizioni di MMA,non è che abbiano mostrato di possedere grandi risorse in quel campo della lotta.

eclipse85
24-02-2004, 15:50
Originariamente inviato da Anakin
luogo dove sta scritto,che il Kung Fu di questo o quello stile,abbia tecniche piu' efficaci che in altri stili?
non è opera divina il Kung Fu..come ogni altra marziale sono idee,avute da uomini,per alcune cose,avranno avuto un idea piu' efficace quelli del Kung Fu,per altre situazioni sarebbe meglio agire come un judoka,per altre è meglio avere la capacita' di far leve alle gambe di un sambista,ecc ecc
ovvero le idee migliori per una determinata posizione,le ha qualcuno a volte le ha qualcun altro.
quindi non è che quello che pratica un arte marziale per quanto vasta e per quanto la conosca,agisce necessariamente meglio.

Allora... tanto x cominciare dire Kung-Fu è troppo generico, occorre per forza di cose indicare lo stile analizzato.
In secondo luogo le arti di combattimento proprie come arti marziali hanno avuto il loro inizio in Cina e sono quindi queste quelle dalle quali hanno avuto origine tutte le altre (vietnamiti, giapponesi, koreane ecc.).
Esempio: un praticante di Kung-Fu ad esempio, della scuola Feng Huang (tanto x citarne una) è un grado di:
1) Combattere a mani nude (sia in modo tradizionale che sportivo)
2) Combattere con le armi (oltre 10)
4) Spazzare
5) Proiettare
6) Calciare
5) Conosce moltissime forme sia a mani nude che con le armi
e potrei continuare ancora molto...

Insomma un buon praticante di kung Fu possiede il bagaglio tecnico superiore a (ad esempio) un Judoka (nn me ne vogliano i praticanti di questo stile, che rispetto tantissimo ;) ) che nn sanno neanche tirare un calcetto.
La bravura in combattimento deriva prima dalla bravura personale del combattente, poi dalla "validità" dello stile.

eriol
24-02-2004, 16:08
Originariamente inviato da Anakin
mah secondo me,hai un idea troppo fumettistica/epica delle arti marziali...
guarda che anche il piu' grande maestro del mondo,puo avere uno svarione ed essere centrato sul naso,con conseguente ko.


e chi ha detto di no? avevo già espresso questo concetto in un altro post.


ma poi chi l'ha detto che il Kung Fu in quanto ha tantissime tecniche,se le conosci tutte(ipotizzando questa cosa) sei invincibile?
per prima cosa non è un problema di quantita'.
se il Brazilian Ju Jitsu attualmente è considerato uno degli stili piu' efficaci,è proprio per la grandissima selezione che ha fatto del Ju-Jitsu(anche se molti dicono che il BJJ derivi piu' da un epurazione del Judo)a cui sono state aggiunte,e vengono aggiunte ancora,qualche tecnica presa altrove che pare efficace.
selezione per concentrarsi sulle tecniche ritenute piu' efficaci.
si possono tenere delle varianti per adattarsi meglio alla situazione,ma non ha senso tenere tutto,perche' realisticamente ,ci sono tecniche piu' efficaci di altre.
e non ha senso disperdere il proprio tempo per imparare tecniche meno efficaci,quando è primario imparare a dovere le poche(ma son tante) efficaci.
gli uomini non sono immortali(che hanno secoli per imparare)...e di mosse per volta se ne puo fare una....quindi avere un pozzo infinito da cui attingere,non è che sia sto vantaggio.


non è questo il punto.
la prima regola in un combattimento anche di kung fu è di uccidere l' avversario nel minor tempo possibile.
ciò implica che l' ideale è usare il minor numero di "mosse" possibili.
non è come nei film dove più spettacolare sei e più lungo è il combattimento più la scena è bella.
l' ideale quando c' è in gioco la vita è di sbrigare la "pratica" il più velocemente ed efficacemente possibile quindi usando + che altro le tecniche che si padroneggia meglio.
cosa vuol dire poi "le tecniche più importanti"?
ho capito che ci sono colpi che sono più pericolosi e altri meno ma se un' arte marziale fosse basata solo su questi sarebbe penso abbastanza prevedibile.
nel kung fu ad esempio ci sono colpi che servono più che altro a distogliere l' attenzione dell' avversario dal tuo vero obiettivo per un successivo colpo da ko.
è questo che intendo per completezza e varietà di tecniche.
ovvio che ciò è presente in maniera più o meno accentuata anche nelle altre discipline, chi dice di no!
io ho fatto l' esempio del kung fu perchè CERTAMENTE è l' arte + profonda in assoluto.


in secondo luogo dove sta scritto,che il Kung Fu di questo o quello stile,abbia tecniche piu' efficaci che in altri stili?
non è opera divina il Kung Fu..come ogni altra marziale sono idee,avute da uomini,per alcune cose,avranno avuto un idea piu' efficace quelli del Kung Fu,per altre situazioni sarebbe meglio agire come un judoka,per altre è meglio avere la capacita' di far leve alle gambe di un sambista,ecc ecc
ovvero le idee migliori per una determinata posizione,le ha qualcuno a volte le ha qualcun altro.
quindi non è che quello che pratica un arte marziale per quanto vasta e per quanto la conosca,agisce necessariamente meglio.


ho capito...io ho detto semplicemente che più soluzioni hai a disposizione + puoi trovare quelle che per te sono più efficaci!
magari certi calci di thai boxe sono più debilitanti di certi di kung fu o karate ma cosa c' entra? come dici tu l' importante è saper trovare la soluzione più efficace (se non ti rompo una gamba con un calcio magari lo faccio con una leva...cazzo ne so...).
il bello è appunto che il kung fu insegna tutto!


comunque finora i praticanti di Kung Fu che son finiti per terra nelle varie competizioni di MMA,non è che abbiano mostrato di possedere grandi risorse in quel campo della lotta.

cosa ti devo dire...
magari è a causa del metodo di insegnamento che non abitua gli allievi al contatto fisico!
è questo il problema delle arti come il kung fu, il karate eccecc...
cmq sarei curioso di vedere un bell' incontro tra un maestro del passato e un campione odierno di qualche arte come la thai boxe o simili...li allora i fatti potrebbero dar veramente ragione a uno di noi...

eriol
24-02-2004, 16:08
doppio

Xiaoma
25-02-2004, 09:37
Originariamente inviato da eclipse85
Allora... il jeet kune do è una diretta derivazione del Wing Chun e quindi eredita la maggior parte dei suoi pregi/difetti. Bruce Lee è stato allievo del gran m° Yip Man, ultimo "vero" erede dello stile.
Mi dispiace di dover sfatare un mito, ma secondo me, il Jeet Kune Do è uno stile troppo "moderno" e per quanto sia afficace perde tutta l'essenza del kung fu originale.Pensiamo solo al fatto che mancano le forme, qualunque artista marziale sarà daccordo con me quando dico che le forme non solo sono importantissime, ma sono la base di uno stile.
IMHO Bruce era veramente un bravo attore, ma solo questo.
Forse se si fosse impegnato veramente ed unicamente nel seguire la via dell'arte marziale avrebbe trovato quello che ha sempre cercato.I film sono i film e in quanto tale sono solo spettacolo, l'arte marziale vera è ben altra cosa IMHO...

Non ho mai detto che il JKD fosse un arte marziale... era uno stile di combattimento orientato esclusivamente all'utilita' pratica..

Non sottovalutare il "piccolo drago"... non era solo un attore, si allenava 14 ore al giorno, viveva per il suo stile. Sono d'accordo con te che l'arte tradizionale fosse una cosa completamente diversa, ma lui ha cercato di creare qualcosa di nuovo... era un ribelle, ma non uno stupido. Non era solo spettacolo.

Genocide85
26-02-2004, 19:22
guardatevi sto video,a me ha quasi fatto passare la voglia di fare thai... :D
http://www.megathai.it/italia/menu%20portale/video%20ko/video/video%204.avi