View Full Version : calcolo numerico, che materia è?
serbring
24-09-2003, 16:14
Ciao, quest'anno avrei calcolo numerico e vorrei sapere di cosa tratta dato che il nome mi è alquanto poco familiare. Poi è facile o difficile, no perchè a veder dai crediti, 4 sembrano pochini e quindi abbastanza fattibile come materia.
credo sia statistica o roba del genere...cmq nn sn sicuro..
Originariamente inviato da serbring
Ciao, quest'anno avrei calcolo numerico e vorrei sapere di cosa tratta dato che il nome mi è alquanto poco familiare. Poi è facile o difficile, no perchè a veder dai crediti, 4 sembrano pochini e quindi abbastanza fattibile come materia.
Quando l'ho fatto io gli argomenti riguardavano la risoluzione numerica di problemi matematici quali sistemi, integrali, eq differenziali, estrazione di radici da polinomi di grado qualsiasi ecc ecc.....
Originariamente inviato da serbring
Ciao, quest'anno avrei calcolo numerico e vorrei sapere di cosa tratta dato che il nome mi è alquanto poco familiare. Poi è facile o difficile, no perchè a veder dai crediti, 4 sembrano pochini e quindi abbastanza fattibile come materia.
Da che mi ricordo io si occupa di approssimazioni. Ossia come calcolare in pratica qualcosa che è molto vicino all'infinito. Tipo scomporre un integrale in una somma nel modo 'giusto'.
In pratica sono tot formule lunghissime da sapere a memoria per poi applicarle (occhio a non lasciarti + e - in giro per il foglio di protocollo!) con lunghi algoritmi...
Consiglio: vedere tanti temi d'esame, capire quello che c'è sempre e se ti basta passarlo, studiarti quelle 4/5 formule che ci sono sempre due ore prima dell'esame... ;)
In bocca al lupo!
Freeride
24-09-2003, 17:29
E' un corso che ti insegna a calcolare in modo iterativo e algoritmico quello che non è calcolabile analiticamente: gradi elevati, matrici e sistemi di differenziali "enormi" ...
La soluzione esatta non si avrà mai perciò bisogna anche stimare quanto preciso è il risultato e scegliere i metodi migliori.
Tutto questo è implementabile con Matlab.
Requisiti analisi 2, linguaggio c, matlab.
Facile o difficile? Dipende da troppe cose, io lo ho trovato un po' complicato soprattutto perchè dovevi impararti "a memoria" tutti gli algoritmi risolutivi!
Nicky Grist
24-09-2003, 17:30
Originariamente inviato da Freeride
E' un corso che ti insegna a calcolare in modo iterativo e algoritmico quello che non è calcolabile analiticamente: gradi elevati, matrici e sistemi di differenziali "enormi" ...
La soluzione esatta non si avrà mai perciò bisogna anche stimare quanto preciso è il risultato e scegliere i metodi migliori.
Tutto questo è implementabile con Matlab.
Requisiti analisi 2, linguaggio c, matlab.
Facile o difficile? Dipende da troppe cose, io lo ho trovato un po' complicato soprattutto perchè dovevi impararti "a memoria" tutti gli algoritmi risolutivi!
...mmm tipo un due tre stella:confused:
ChristinaAemiliana
24-09-2003, 17:34
Originariamente inviato da Freeride
E' un corso che ti insegna a calcolare in modo iterativo e algoritmico quello che non è calcolabile analiticamente: gradi elevati, matrici e sistemi di differenziali "enormi" ...
La soluzione esatta non si avrà mai perciò bisogna anche stimare quanto preciso è il risultato e scegliere i metodi migliori.
Tutto questo è implementabile con Matlab.
Requisiti analisi 2, linguaggio c, matlab.
Facile o difficile? Dipende da troppe cose, io lo ho trovato un po' complicato soprattutto perchè dovevi impararti "a memoria" tutti gli algoritmi risolutivi!
Esatto!:)
Imparare a memoria?:eek:
Io non capisco chi si ostina a pretendere dagli allievi cose che non servono a niente...:muro: :muro: :muro:
Bilancino
24-09-2003, 17:35
Originariamente inviato da Freeride
E' un corso che ti insegna a calcolare in modo iterativo e algoritmico quello che non è calcolabile analiticamente: gradi elevati, matrici e sistemi di differenziali "enormi" ...
La soluzione esatta non si avrà mai perciò bisogna anche stimare quanto preciso è il risultato e scegliere i metodi migliori.
Tutto questo è implementabile con Matlab.
Requisiti analisi 2, linguaggio c, matlab.
Facile o difficile? Dipende da troppe cose, io lo ho trovato un po' complicato soprattutto perchè dovevi impararti "a memoria" tutti gli algoritmi risolutivi!
E' un bel esame che ai tempi del vecchio ordinamento di ingegneria elettronica era al secondo anno a scelta tra calcolo delle probabilità (scelto da me), meccanica razzionale. Era molto difficile quindi poco scelto.......:D
Ciao
Freeride
24-09-2003, 17:36
Originariamente inviato da Nicky Grist
...mmm tipo un due tre stella:confused:
Che cosa?
Nicky Grist
24-09-2003, 17:36
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Esatto!:)
Imparare a memoria?:eek:
Io non capisco chi si ostina a pretendere dagli allievi cose che non servono a niente...:muro: :muro: :muro:
:ave: brava!!
Quoto e straquoto:D
Nicky Grist
24-09-2003, 17:37
Originariamente inviato da Freeride
Che cosa?
Vabbè belin....era una battuta mal becciata:D
serbring
26-09-2003, 10:30
allora sembra una materia interessante. spero che sia utile, e non come geometria e algebra lineare che pensavo fosse utilissima, poi......una volta a lezione un professore su un bilanciamento degli scambiatori di calore, un sistema lineare a 4 equazioni e 4 incognite, ci dice il metodo più veloce per risolverlo è per sostituzione. :eek:
Bilancino
26-09-2003, 10:32
Originariamente inviato da serbring
allora sembra una materia interessante. spero che sia utile, e non come geometria e algebra lineare che pensavo fosse utilissima, poi......una volta a lezione un professore su un bilanciamento degli scambiatori di calore, un sistema lineare a 4 equazioni e 4 incognite, ci dice il metodo più veloce per risolverlo è per sostituzione. :eek:
Geometria è utile a Controlli automatici nella parte della raggiungibilità e osservabilità, qui ritornano autovalori ed il tutto è utile per la stabilità.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.