PDA

View Full Version : >>> Wake-on-LAN per tutti


Pagine : 1 [2] 3 4 5

tony359
27-03-2006, 14:06
Ciao a tutti

Ho un PC in garage che collegherò a quello in casa via wireless per ovvi motivi di praticità.
Mi chiedevo se potessi usare il WOL su una rete senza fili.
Leggo poche opinioni, spesso discordanti.

Io volevo comprare un router ADSL che facesse quindi da access point per entrambi i PC. Posso inviare un segnale WOL via wireless? La sk madre del computer che mi interessa accendere è compatibile. Ma significa che posso montarci su una sk di rete Wireless e che questa sarà capace di "sentire" i magic packet oppure dovrei comprare un piccolo access point da collegare via ethernet alla sk di rete integrata della sk madre?

Ogni aiuto è apprezzato!

Ciao
Antonio

ilpik
27-03-2006, 16:03
... oppure dovrei comprare un piccolo access point da collegare via ethernet alla sk di rete integrata della sk madre?
Con questo sistema, lasciando l'AP sempre acceso, sei ragionevolmente sicuro che possa funzionare.
Prima di comprare tutto però, ti suggerisco di provare il WOL col cavo, a scanso di sorprese ;) Poi, se va, porti il PC in garage e comperi l'AP :cool:

A proposito di AP, sei sicuro che dal Router al garage ce la fa ? Il Wireless non gradisce molto attraversare muri e solette ... :eek:

Schede di rete che supportino il WOL non ne conosco alcuna.

poirot
29-03-2006, 21:17
Ciao,
mi rendo conto il problema è già stato dibatutto più volte, ma seguendo i vari consigli non sono venuto a capo di molto.

Il problema è quello del pc che se spento si riaccende da solo più volte.

La scheda madre è una ABIT IS7-G con scheda di rete integrata e il router è il Netgear DG834G

Ho attivato nel bios il "wakeup by onchip lan" però, non capisco perchè, solo con quello attivato il pc non si accende.
Allora ho attivato anche il "wakeup by PME# of pci".
Mi sembra strano che servano entrambi, con uno solo non si accende nulla, ma non importa molto.
Il vero problema è che quando spengo il pc questo riparte almeno un paio di volte.

Qualcuno saprebbe darmi qualche consiglio per favore?


Grazie a tutti

Ciao

poirot
31-03-2006, 13:11
Ciao,
mi rendo conto il problema è già stato dibatutto più volte, ma seguendo i vari consigli non sono venuto a capo di molto.

Il problema è quello del pc che se spento si riaccende da solo più volte.

La scheda madre è una ABIT IS7-G con scheda di rete integrata e il router è il Netgear DG834G

Ho attivato nel bios il "wakeup by onchip lan" però, non capisco perchè, solo con quello attivato il pc non si accende.
Allora ho attivato anche il "wakeup by PME# of pci".
Mi sembra strano che servano entrambi, con uno solo non si accende nulla, ma non importa molto.
Il vero problema è che quando spengo il pc questo riparte almeno un paio di volte.

Qualcuno saprebbe darmi qualche consiglio per favore?


Grazie a tutti

Ciao


Ho risolto.
E' bastato comprare una scheda di rete PCI e disabilitare quella della MOBO.... Non è una soluzione geniale, direi....ma a mali estremi estremi rimedi..

Ciao

rakatan
31-03-2006, 15:46
Non so se sono in topic...ma c'è un modo per sapere, in fase di esecuzione di script di logon, se un pc è stato avviato normalmente, o con il wakeonlan?

gohan
01-04-2006, 09:09
non credo proprio in quanto è una funzione del bios della sk madre che gestisce l'avvio del pc e windows non ha nulla a che fare.

mrmaxi
03-04-2006, 02:06
dopo essemi smazzato le 13 pag. del thread, il mio dubbio mi è rimasto.
Spiego meglio:
io dovrei fare un wake-on-lan via internet, x cui dalla casa-A, accendere il pc situato nella casa-B. Il pc della casa-B, ovviamentè è spento, ed è collegato ad un router sempre acceso e collegato ad internet. Purtroppo il mio problema è che nella casa-B ho un IP-dinamico, quindi usando i sw descritti nel post, non saprei quale indirizzo ip utilizzare, visto che potrebbe cambiare nel tempo.

Come soluzione avevo pensato di utilizzare il servizio free offerto da www.no-ip.com, che permetterebbe di raggiungere il mio pc nella casa-B tramite un domain in appoggio da loro (es. nomemiopc.no-ip.com).
Ma se nn erro il loro client aggiorna il mio WAN-ip (quello del router) ogni volta che cambia, MA CREDO LO FACCIA SOLO SE IL MIO PC E' ACCESO. Visto che però di acceso nella casa-B c'è solo il router, come potrei aggirare il problema evitando di tenere acceso il pc 24/24 ore ?
bel dilemma ... :confused:
qualche suggerimento ? (... anche alternativo a www.no-ip.com)
Non c'è modo di "istruire" il router a comunicare periodicamente il proprio WAN-IP ?

ilpik
03-04-2006, 11:22
... Non c'è modo di "istruire" il router a comunicare periodicamente il proprio WAN-IP ?
Molti router anche non recentissimi (il mio Atlantis A02-RA3 ha + di due anni :cool: ) hanno nel proprio firmware i client per aggiornare il proprio IP nei principali servizi di DNS dinamico, incluso No-IP.

Se non lo trovi nella configurazione del tuo Router, puoi cercare un firmware aggiornato, anche se non lo vedo molto probabile :rolleyes:

mrmaxi
03-04-2006, 15:28
Se non lo trovi nella configurazione del tuo Router, puoi cercare un firmware aggiornato, anche se non lo vedo molto probabile :rolleyes:
:muro: ... ecco la risposta che non avrei mai voluto leggere :muro:

ora provo a sentire il support della D-Link, ma come dici tu la vedo molto dura
maledetto D-Link ! tra l'altro quelli del support alla mia richiesta se c'era un fw aggiornato mi avevano risposto ... "se nn ha problemi non faccia nulla" .. azz.. mi fanno già cadere le #####

ho visto che hai già discusso di implementare una tabella ARP di allocazioen dal post #145 al #150 (con robtol II).
Credi sia possibile farlo anche sui D-Link ?

che altra soluzione ci sarebbe ?
mi viene in mente ora che c'è collegato al router e sempre accesso un adattatore-VoIP, il Linksys-PAP2 (http://www.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=US%2FLayout&cid=1117044308483&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper)
Chissà se è possibile in qualche modo "dire" al PAP2 di comunicare il WAN-IP (ma penso sia impossibile) ... bho

oppure avendo questo gateway-VoIP sempre attivo ed acceso e collegato al router, potrei FORSE attivare "wake-on-ring" dal bios e fare una telefonata a casa avendo collegato la RJ-11 che esce dal gateway-VoiP, con la RJ-11 del modem 56k (montato come scheda sul pc da "risvegliare"). Ma, a parte che nn so se il segnale è valido o meno come WOL, se nn sbaglio l'unica scheda che rimane in stand-by a pc spento è la scheda di rete, quindi anche se arriva un segnale al modem penso che nn venga sentito e quindi probabilmente non serve a nulla tutto sto ragionamento ... a meno che anche il modem nelle proprietà non presenti la voce "permetti a questa periferica di far uscire il pc dallo standby" ... ma se anche fosse il mio pc sarebbe spento e non in standby ... bho!!!
Ma allora il wake-on-ring del bios a cosa serve ?


Poi ammettiamo che il pc si avvii (come nn lo so... ma il signore degli anelli di ieri sera deve avermi stimolato la fantasia :D; al peggio cambierò router :mad: ). Io devo collegarmi con il Remote-Desktop di WinXP. Ho letto che se non inserisco una password associata al mio account sul pc da gestire in remoto, il remote-desktop non può funzionare. Ma come cavolo inserisco la password se il pc non ha ancora concluso completamente il processo di avvio ???
E se il pc appena "risvegliato" resta in attesa x l'inserimento della password correlata al mio account, non funzionerà nemmeno il client di www.no-ip.com installato sul pc e quindi, password a parte, non saprei nemmeno il nome/IP del mio computer x indirizzare il remote-desktop .... :cry:

ilpik
03-04-2006, 18:15
Ehm .... non fai prima a cambiare router ? Te la cavi con un centinaio di € ;)

Il wake-on ring esiste proprio per svegliare il PC con una telefonata in ingresso, quindi immagino che il modem PCI venga alimentato (nel BIOS devi anche dirgli che porta COM usa :eek: ) ma non ho esperienze in merito.

Se provi e ti funziona, poi puoi raccontarcelo iniziando un interessante 3D :sofico:
Una volta avviato il PC, rimarrà tranquillo, coi servizi in funzione e collegato al web, se l'hai impostato così.
Quindi, il client del servizio No-IP invierà i suoi dati ed aggiornerà il database. Purtroppo, per essere sicuro di avere l'IP giusto, dovrai attendere un certo tempo perché l'informazione aggiornata si "sparga" tra i server DNS, a volte può occorrere mezz'oretta ... :(
Dopodiché ti connetti e puoi gestire il PC.
Cmq, a meno di non avere un provider "fellone", se il router é sempre acceso l'IP cambia veramente di rado. Capita soprattutto se c'é un black-out e poi si riaccende. :D

L'unica cosa che non so é come fa il client, installato su un PC in rete privata, a conoscere l'IP WAN del Router ... :confused:
Magari ha un opzione per leggere l'IP dopo un hop ???

ilpik
03-04-2006, 18:27
ho visto che hai già discusso di implementare una tabella ARP di allocazioen dal post #145 al #150 (con robtol II).
Credi sia possibile farlo anche sui D-Link ?
Qui trovi le istruzioni Atlantis : Remote Wake on Lan (http://www.atlantis-land.com/approfondimenti/2350_A02-RA3+_TR02.pdf) che servono a configurare una tabella ARP statica ed arrivare col segnale WOL attraverso il Router ad un PC spento.

Non ho idea se si possa fare anche sul tuo, ma comunque vari Router moderni dovrebbero supportare tecniche simili, dato che é un'esigenza piuttosto comune :D

In ogni caso questo non ha nulla a che fare con l'aggiornamento del tuo IP nel server No-IP, é solo la soluzione ad un'alta difficoltà ... ;)

mrmaxi
04-04-2006, 00:42
Ehm .... non fai prima a cambiare router ? Te la cavi con un centinaio di € ;) probabilmente si, ma mi girano parecchio se dovesse essere l'unica soluzione
Il wake-on ring esiste proprio per svegliare il PC con una telefonata in ingresso, quindi immagino che il modem PCI venga alimentato (nel BIOS devi anche dirgli che porta COM usa :eek: ) Se provi e ti funziona, poi puoi raccontarcelo iniziando un interessante 3D bella idea, unico problema è che ogni tanto i server VoIP del mio provider fanno le bizze ... e se succede il mio pc diventerebbe irraggiungibile. Cmq. è una seconda opzione, se la testo vi faccio sapere sicuramente

Una volta avviato il PC, rimarrà tranquillo, coi servizi in funzione e collegato al web, se l'hai impostato così.mmmm ... una volta acceso, come faccio ad inserire la password del mio account da remoto, usando il remote-desktop di WinXP ?
A quanto so affinchè remote-desktop si colleghi ha bisogno obbligatoriamente di un account + relativa password. Quindi se il SO non è ancora caricato del tutto (xè si fermerà sulla richiesta inserimento password), come faccio a collegarmi col remote-desktop ??? Oltretutto anche in client No-IP.com non si sarebbe ancora avviato e quindi nn saprei nemmeno che indirizzo utilizzare nel remote-desktop x raggiungere il mio pc. ... buio totale su questo passaggio ! :( ... qualche suggerimento x chiarirmi le idee ?

Quindi, il client del servizio No-IP invierà i suoi dati ed aggiornerà il database. Purtroppo, per essere sicuro di avere l'IP giusto, dovrai attendere un certo tempo perché l'informazione aggiornata si "sparga" tra i server DNS, a volte può occorrere mezz'oretta ... :( azz .. 30min?? pazzesco, troppo tempo x le mie necessità mi sa che devo fare un batch da inserire nei servizi in avvio che mi manda una e-mail appena il pc si accende con le info di 'ipconfig - all' ... ma effetiamente vedo adesso che le info che appaiono non contengono l'IP del router (WAN-Ip). C'è modo di conoscere tramite qualche comando da pc il WAN-Ip ?? (ci mancava anche questa :cry: )

L'unica cosa che non so é come fa il client, installato su un PC in rete privata, a conoscere l'IP WAN del Router ... :confused:Non ho ancora usato No-ip.com ma una FAQ sul loro sito risponde al tuo dubbio:
I'm behind a router, will the dynamic update client know when my dynamic WAN ip changes?
Yes, all of the No-IP.com supported dynamic update clients detect if you are behind a Firewall/Router and update our system with your external WAN ip address.

mrmaxi
04-04-2006, 01:02
...servono a configurare una tabella ARP statica ed arrivare col segnale WOL attraverso il Router ad un PC spento.
In ogni caso questo non ha nulla a che fare con l'aggiornamento del tuo IP nel server No-IP, é solo la soluzione ad un'alta difficoltà ... ;)menomale che l'hai scritto .. mi sa che ho le idee un po' confuse.
Io credevo, a questo punto direi erronemamente, che con la tabella ARP il router mi comunicasse (e come ??) il suo WAN-Ip.
In realtà tu mi fai notare che ARP non ha nulla a che fare con il WAN-Ip dinamico del mio router (che mi dovrebe essere comunicato dal Client di No-Ip.com)

Nn vorrei dire caxxate ma allora se il pc è spento, quindi il client No-Ip.com installato sul mio pc non può comunicare il mio WAN-Ip ai server di No-Ip.com, la cosa diventa un gatto che si morde la coda. Quindi come ##### faccio a conoscere il WAN-Ip dinamico del mio router se il mio pc da "svegliare" è spento?
ALLORA Come fanno tutti quelli che hanno ip-dinamico e pc spento ad usare il WOL ??????????
.. sarà l'ora tarda ed il 3D che si allunga ... ma la confusione aimhè aumenta !! :doh:

gohan
04-04-2006, 18:17
per la mia esperienza l'aggiornamento su no-ip è abbastanza immediato in quanto sono loro che gestiscono direttamente il DNS. Il programma di no-ip si può installare come servizio sul pc. Inoltre c'è da dire che se hai un router e lo lasci perennemente connesso è difficile che cambi IP anche in caso di disconnessione. Il client no-ip non invia direttamente l'ip wan del router, ma è il server di NO-IP che vede da che IP pubblico viene fatta la richiesta e quindi sa che è quello l'ip da usare.

mrmaxi
04-04-2006, 19:48
per la mia esperienza l'aggiornamento su no-ip è abbastanza immediato in quanto sono loro che gestiscono direttamente il DNS. Il programma di no-ip si può installare come servizio sul pc. Inoltre c'è da dire che se hai un router e lo lasci perennemente connesso è difficile che cambi IP anche in caso di disconnessione. Il client no-ip non invia direttamente l'ip wan del router, ma è il server di NO-IP che vede da che IP pubblico viene fatta la richiesta e quindi sa che è quello l'ip da usare.grazie x l'info ... e visto che mastichi la materia ti pongo la seguente domanda:
una volta che avvio il pc tramite il magic-packet di WOL, ad un certo punto WinXP arriverà all richiesta di quale utente vuole loggarsi e richiederà, oltre alla scelta del nome utente, anche la relativa password di accesso. Ma davanti al monitor, visto che parliamo di WOL, ovviamente non ci sarà nessuno.
A quanto so affinchè remote-desktop si colleghi via internet al pc remoto, ho bisogno obbligatoriamente di un account + relativa password. Quindi se il SO non è ancora caricato del tutto (xè si fermerà sulla richiesta inserimento password), come faccio a collegarmi col remote-desktop ???
thx

ilpik
05-04-2006, 09:22
Non uso e non conosco il Remote Desktop, preferisco VNC, anche xché ho Win2k su quasi tutti i PC.
Nel mio caso il PC da controllare da remoto non si ferma al login, ma é impostato per fare un login automatico su un utente con le autorizzazioni "giuste" ;)
Fatto quello che devo fare, lo spengo sempre tramite il VNC :D

ilpik
05-04-2006, 09:30
... azz .. 30min?? pazzesco, troppo tempo x le mie necessità mi sa ...
Non Ho detto che é sempre così, e come ha ribadito gohan :ave: col mio provider (Tiscali :) :( :) :( ) il cambio di IP non é molto frequente, anche in caso di disconnessione e riconnessione entro uno o due minuti.

Ti ho solo avvisato che può succedere, se non ti funziona subito per avere la certezza matematica devi attendere, é un avvertimento che trovi nelle istruzioni di alcuni di questi servizi. Se No-IP é molto più rapido di altri, tanto di guadagnato. :D

Perciò ribadisco che, con un router recente che aggiorni autonomamente il proprio IP WAN, ti levi un cospicuo mal di testa ... ;)

mrmaxi
05-04-2006, 17:56
Non uso e non conosco il Remote Desktop, preferisco VNC, anche xché ho Win2k su quasi tutti i PC.
Nel mio caso il PC da controllare da remoto non si ferma al login, ma é impostato per fare un login automatico su un utente con le autorizzazioni "giuste" ;)Io ho tutti WinXP, quindi userò Remote-Desktop xè rispetto a VNC è molto più "sicuro" ... notare le "" :D ... ma non è qs. il punto.

ottimo ... cosa devo settare in modo che faccia login automatico e nn si fermi alla richiesta password (peraltro obbligatoria x usare Renote-Desktop) ? forse c'è il modo di "memorizzarla" in modo che non venga richiesta ? (dimmi pure come fai su Win2k .. poi cerco io x WinXP)

Perciò ribadisco che, con un router recente che aggiorni autonomamente il proprio IP WAN, ti levi un cospicuo mal di testa ... ;) pare che con mio D-Link G604T basti fare l'upgrade del firmware dalla V1 (la mia attuale) alla V2 (quella che supporta anche ADSL2/2+). In quest'ultima infatti è stata inserita la gestione del DynamicDNS con No-Ip e DynDns :D :D :D ... appena provo ti dico

gohan
05-04-2006, 18:35
attendiamo notizie, cmq per impostare il logon automatico basta usare il programma tweakUI per XP.

mrmaxi
06-04-2006, 16:24
attendiamo notizie, cmq per impostare il logon automatico basta usare il programma tweakUI per XP. grazie del consiglio, ho scricato il tweakUI della Microsoft, semplice e funzionale

mrmaxi
06-04-2006, 18:05
Col WOL della Depicus.com sono riuscito ad accendere in locale il mio pc (che come tutti gli altri pc della mia LAN sono impostati x ottenere dinamicamente sia l’IP che i DNS server), lanciando il magic-packet da un altro pc che aveva Ip 192.168.1.4 assegnato dinamicamente dal router (come tutti gli altri pc del resto) nel quale è attivo il DHCP, usando le seguenti impostazioni:
MAC-Address xx-yy-zz-kk-jj-ww
Internet Address 192.168.1.3
Subnet Mask 255.255.255.0
Send Option Local Area
Remote Port Number 7
… click sul tasto “Wake Me Up” … nella status bar di WOL leggo: “Magic Packet Sent To 192.168.1.255” … ed il mio pc si avvia :-)

Il mio router D-Link G604T, oltre ad avere appunto il DHCP attivato, ha le seguenti impostazioni:
IP address 192.168.1.1
NetMask 255.255.255.0
Default Gateway 81.174.0.1
Hostname mygateway
Domainname ar7

Ho provato quindi a fare un WOL in remoto via internet, MA il tentativo è fallito. Sempre con il WOL della Depicus.com ho impostato i seguenti parametri:
MAC-Address xx-yy-zz-kk-jj-ww
Internet Address 81.174.10.154 (era il Wan-IP dinamico del mio router in quel momento)
Subnet Mask 255.255.255.0
Send Option Internet
Remote Port Number 7
… click sul tasto “Wake Me Up” … nella status bar di WOL leggo: “Magic Packet Sent To 81.174.10.255” … e non succede nulla :-(

A parte che già … “Magic Packet Sent To 81.174.10.255” … suona strano … o no?
Potrebbe essere che, qualcuno xò mi corregga se i parametri che ho usato non sono corretti, il WoL non è andato a buon fine perché sul router non ho impostato alcuna regola di Port-Forwarding ?
Devo fare il Port-Forwading della porta 7 associato all’IP del pc da risvegliare ?
Questa porta 7 è TCP, UDP o entrambe (TCP/UDP) ?
Mi conviene impostare manualmente l’IP del pc da risvegliare (adesso è su “ottieni automaticamente”), nel caso in cui appunto vada a creare la regola di port-forwarding ?

La cosa strana relativa a quest’ultima domanda è che la mia LAN è composta da
Router 192.168.1.1 - sempre acceso (con DHCP attivato)
VoIP-adapter 192.168.1.2 - sempre acceso
Pc_1 192.168.1.3 (“ottiene automaticamente IP e Dns”)
Pc_2 192.168.1.4 (“ottiene automaticamente IP e Dns”)
… Pc_1 e Pc_2 possono stare spenti entrambe x parecchio tempo, ma quando li accendo, gli viene assegnato dinamicamente sempre lo stesso IP, indipendentemente dal fatto che io accenda prima Pc-1 o Pc_2. Come mai ?

Credo che se il pc si è acceso in locale con il WOL, si debba accedere anche da remoto via internet, a patto che vengano impostati i parametri corretti …. quindi si accettano volentieri consigli ! :-)

Per il momento spero che il mio router “supporti” il WOL remoto via internet, accantonando momentaneamente i discorsi fatti più sopra con ilpik e relativi alle Tabelle ARP da impostare sul ruoter, anche xè parlare col supporto tecnico D-Link è come parlare di dati tecnici dell’Adsl con il call-center di Libero, tanto x prenderne uno a caso. Comunque la speranza è che effettivamente queste tabella ARP da impostare via Telnet sul router non servano; infatti se il loro scopo è quello si associare il MAC-Address della scheda rete all’Ip del pc da risvegliare (nel mio caso 192.168.1.3) , secondo me il mio router è già riuscito a fare questa cosa senza Tabella ARP, altrimenti non si sarebbe acceso nemmeno in locale … MA spero con questo ultima affermazione di non aver sparato una caxxata …. l’ho “sparata” ?
A conferma avevo trovato questo: http://winhlp.com/WxWOL.htm (sezione: Wake On LAN over the Internet).

rakatan
07-04-2006, 17:45
Ho un problema anche io simile a ilpik con un router siemens santis50 : nella configurazione del router non ho trovato come applicare tabelle fisse di arp (come spiegato nella guida postata per un altro router). Praticamete a pc spento, il router non sa che i pacchetti indirizzati verso un determinato ip di lan interna devono essere spediti a quel pc. Non ho trovato nel pannello web del router nessun riferimento ad associazioni ip-mac_address.
Qualche suggerimento ? tnx ;)

mrmaxi
07-04-2006, 18:05
Ho un problema anche io simile a ilpik con un router siemens santis50 : nella configurazione del router non ho trovato come applicare tabelle fisse di arp (come spiegato nella guida postata per un altro router). Praticamete a pc spento, il router non sa che i pacchetti indirizzati verso un determinato ip di lan interna devono essere spediti a quel pc. Non ho trovato nel pannello web del router nessun riferimento ad associazioni ip-mac_address. oh ... qualcuno su qs. 3D allora è vivo ! :D
ma secondo te, se sono risucito a "risvegliare" il pc in LOCALE, senza aver implementato nessuna Tabella ARP. è possibile che riesca a farlo anche in remoto via internet, oppure in qs. ultimo caso cambia qualcosa ed allora diventano necessarie ste benedette Tabelle ARP ?? :confused:

ilpik
07-04-2006, 23:29
Ad entrambi suggerisco di rileggere con molta attenzione le spiegazioni sul sito di Depicus (http://www.depicus.com) dove si chiarisce che il WOL funziona se il pacchetto, raggiunto l'apparecchio, può attraversare il Firewall, e quindi é necessario il port-forwarding della porta UDP prescelta.

Inoltre, estremamente importante, siccome la tabella ARP dinamica non contempla il PC spento, il pacchetto deve essere inviato in broadcast su tutta la subnet ovvero a tutti gli indirizzi, mettiamo, del tipo 192.168.0.x
L'indirizzo MAC contenuto nel Pacchetto fa sì che si avvii solo il PC interessato e non gli altri, tutti raggiunti dal medesimo.
Ma siccome la diffusione broadcast di pacchetti (Subnet Directed Broadcasts) é generalmente usata per attacchi di tipo DoS (denial of service :cry: ), gran parte dei router disabilitano di default questa possibilità :eek: .
Ovviamente un PC che si trovi all'interno della subnet e che lanci il Pacchetto, provvede in proprio a lanciarlo Broadcast a tutta la subnet, e siccome questo attraversa solo la parte "switch" e non la parte router e firewall, il WOL funziona senza alcun problema. :D

La soluzione per chipset Globespan che vi avevo postato (tabella ARP fissa ) é sicuramente un espediente adottato da tale fornitore per permettere l'uso del WOL evitando il rischio di pacchetti broadcast provenienti dal web: in pratica si spiega al router che il pacchetto per il MAC xx-xx-xx-xx-xx-xx va inoltrato solo sulla porta yyy.yyy.yyy.yyy , e non broadcast.
Questo, unito all'impostazione port-forward nel firewall permette il funzionamento del WOL tramite Internet, senza abilitare il Subnet Directed Broadcasts.

Probabilmente altri costruttori di Router / firewall hanno elaborato una soluzione al medesimo problema, ma solo le tabelle tecniche degli apparecchi ed eventualmente il Servizio Clienti sono in condizione di spiegare quali e come funzionano. :cool:

Inoltre su molti siti di fabbricanti c'é un forum su cui chiedere ;)
Oppure posti nei 3D ufficiali dei Router che vanno x la maggiore.

P.S. L'impostazione IP del PC da svegliare (fisso o DHCP) é del tutto indifferente perché al momento in cui riceve il pacchetto la scheda LAN conosce a malapena il proprio MAC; siccome il S.O. é ancora da caricare l'IP é ancora un "oggetto sconosciuto" :p

mrmaxi
08-04-2006, 08:34
... e quindi é necessario il port-forwarding della porta UDP prescelta. ok, ho fatto portForwarding della UDP 7 su 192.168.1.3 (il pc da risvegliare), ma pc ancora morto :cry: ... non te inc###à se nn è giusto ... infatti a dire il vero il dubbio mi rimane :mc:
... il pacchetto deve essere inviato in broadcast su tutta la subnet ovvero a tutti gli indirizzi, mettiamo, del tipo 192.168.0.x
forse con questo intendi che in WOL il parametro NetMask 255.255.255.0 deve essere variato in 255.255.255.255 ?
Ho provato quest'ultimo, ed in effetti almeno sulla status bar del WOL leggo: "Packet Sent To 81.174.10.120" .. che era il mio Wan-Ip dinamico nel momento della prova ... ma ancora nulla da fare :cry: :cry:
OPPURE che il PortForward della UDP 7 va fatto su 192.168.1.255 (li comprende tutti ?) anzichè su 192.168.1.3 ???
... il Servizio Clienti sono in condizione di spiegare quali e come funzionano. :cool: ci ho provato a parlare sol supporto tecnico D-Link ... manco sanno cos'è il wol, anzi ... mi hanno detto che il router non supporta il Wol .... infatti in locale l'ho già acceso il pc ... mo mi manca solo da remoto via internet .. poi gli rispondo a dovere al support ... se xò ci riesco ! :eek:
P.S. L'impostazione IP del PC da svegliare (fisso o DHCP) é del tutto indifferente perché al momento in cui riceve il pacchetto la scheda LAN conosce a malapena il proprio MAC; siccome il S.O. é ancora da caricare l'IP é ancora un "oggetto sconosciuto"... ma questa affermazione non è in contrasto con il fatto che serve fare il PortForwarding della UDP 7 sull'IP del pc da risvegliare ?? .... oppure il PortForwarding (anche se fatto relativamnete all'Ip del pc da risvegliare ... anche xè ad un Ip della Lan devo x forza "associarlo" x poter creare la regola nel router) serve solo a far si che il firewall del router inoltri all'interno della Lan locale quello che riceve sulla UDP 7, e poi subentra il meccanismo del MAC-Address che "viene sentito" solo dalla scheda di rete che ha il MAC identico a quello "incorporato" nel magic-packet ?

NOTA BENE:
xò in questo post:http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11933021&postcount=4816 mi fanno notare questo:
Cosa importante: le prove le devi effettuare da un PC collegato ad internet che non sia il tuo collegamento internet poichè il router non accetta sulla Wan un pacchetto indirizzato a se stessa
... se è vero tutto questo, forse è il motivo x cui anche avendo creato la regola ad hoc di PortForwarding, non funge nulla ... infatti sto facendo le prove da un altro pc collegato alla stessa Lan locale, xè al momento non ho altra soluzione :confused: :confused:

mrmaxi
08-04-2006, 09:34
NOTA BENE:
xò in questo post:http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11933021&postcount=4816 mi fanno notare questo:
Cosa importante: le prove le devi effettuare da un PC collegato ad internet che non sia il tuo collegamento internet poichè il router non accetta sulla Wan un pacchetto indirizzato a se stessa
... se è vero tutto questo, forse è il motivo x cui anche avendo creato la regola ad hoc di PortForwarding, non funge nulla ... infatti sto facendo le prove da un altro pc collegato alla stessa Lan locale, xè al momento non ho altra soluzione :confused: :confused:mi auto-quoto ...
dopo una notte insonne x torvare l'escamotage .... ecco cosa mi viene in mente http://www.depicus.com/wake-on-lan/woli.aspx
in pratica danno la possibilità si usare una loro pagina web anzichè il sw in locale ... quindi il magic-packet è arrivato dal loro Ip e non dalla mia Wan-Ip
FUNGEEEEEEEEEEE !!!!!!!!!!!!! :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D .... l'incubo è terminato :Prrr: GRAZIE A TUTTI

gohan
08-04-2006, 10:07
quindi, riassumendo, il port forwarding come l'hai fatto?

mrmaxi
09-04-2006, 10:00
quindi, riassumendo, il port forwarding come l'hai fatto?l'ho fatto sulla porta UDP 7, verso il 192.168.1.3 (il pc da risvegliare) ... anche se questo IP è assegnato dinamicamente dal DHCP del router, ma vedo che togliendo tensione anche x parecchie ore al router ed a tutti gli apparati della mia Lan quando riaccendo il mio pc prende sempre il 192.168.1.3.
Cmq. a scanso di equivoci ora metterò Ip fisso sul pc, mentre sul router tengo attivo il DHCP, tanto non influisce.

Cmq forse ho cantato vittoria troppo presto, infatti via web non mi funziona sempre il 100% delle volte il wake-on-lan. Sto facendo svariati test ... sarà 90 volte che riavvio il pc tra ieri ed oggi.
Sto vedendo il comado "arp -a" del Dos ... xè purtroppo x sbaglio ho fatto arp -d ed ho cancellato tutto.
Anche se mi sembra di aver capito che arp di Dos crea un collegamento tra Ip e MAC-address a livello del pc, ma non riguarda il router ... bho forse sbaglio.
Cmq facendo poi un ping verso un Ip della mia Lan e poi un Arp -a, riappare la risorsa appena pingata nella lista, ma pare che questo non sia associabile al buon successo o meno del wake-on-lan via internet.
Ho avuto il dubbio che in qualce modo il secondo pc da dove lancio il wake-on-lan (lo uso x andare sul sito Depicus ed uso il loro web-form) "senta" in qualche modo il pc da risvegliare, e quindi se qs. secondo pc è sempre acceso, allora il wake-on-lan va sempre a buon fine. Ma qs. secondo pc me lo hanno prestato x le prove e poi no lo avrò +, quindi devo testare se funge relamente oppure solo a volte.
Infatti i fallimento capitano quando do tensione al pc su cui fare wake-on-lan quando il pc2 è già acceso, e qundi in fase di boot non ha potuto "sentire" che un'altra scheda di rete era già collegata alla Lan (anche se il pc da risvegliare infatti è spento il led sul router è acceso): In realtà non penso gli freghi nulla che la mia scheda di rete sia in attesa di un segnale, xè il magick-packet arriva dall'esteno, xò se non sabglio è cosi (non vorrei che la arp dinamica del 2° pc "aiutasse" in qualche modo il magick-packet ad arrivare a destinazione .. ma mi pare molto strano).
Solo che altre volte è andato a buon fine lo stesso il wol via internet anche seguendo la procedura di accensione appena descritta .. forse non dipende da quello.
Inoltre anche se tolgo completamente tensione al pc da risvegliare e poi la ridò sù, il pc si accende lo stesso, a differenza di quanto detto da qualcuno nelle pagine iniziali di questo 3D (in realtà qualche altro aveva già confermato che gli si accendeva anche dopo aver tolto e ridato solo la tensione .. come capita appunto anche a me)

Cmq. morale della favola x ora mi sono convinto (giusto o sbagliato che sia ..anche se effettivamente non ha molto senso) che se una volta acceso il pc faccio da Dos un ping verso il router 192.168.1.1, e spengo via S.O. il pc, poi il wake-on-lan funge sempre .. almeno sempre x ora.
Vorrei mettere in esecuzione automatica un .bat che faccia un ping al router 192.168.1.1, ma io non devo vedere nulla .. come si fa ??

Non so se qualcuno di voi può aiutarmi a capire meglio il comando ARP di Dos ... nn ho ancora capito se ha a che fare DIRETTAMENTE con le famose Tabelle ARP del Router o meno (anche se in realtà, a parte che trattano le stesse cose, ma non credo influsicano sulle tabelle ARP del router (sempre che il mio le abbia ... bho) alla quali si accede solo via Telnet .. a quanto pare ... ma qui il support d-link non è in grado di seguirmi sul discorso .. che schifo di supporto ... [OT]prox router sarà di certo un Atlantis ... almeno x il support non ci sono eguali).
Ho provato anche ad usare "arp -s 192.168.1.3 <mac-address>" x assegnare staticamente l'indirizzamento dell'Ip del mio pc. Ma ho visto che quando spengo il pc, anche se l'indirizzamwento era statico rispetto a quello dinamico che si crea dopo un ping al dispositivo di turno, perde tutti gli indirizzamneti .. almeno a livello di pc ... nel router non so cosa cavolo avvenga. Ma cmq questo doverbbe essere corretto xè guardando ARP sul sito microzozz dice appunto che vengono mantenuti a livello cache, quindi se nn erro se spengo il pc si perde tutto.

Ogni suggeriemnto/consiglio/delucidazione sarà la ben accetta! :confused:

mrmaxi
09-04-2006, 16:44
Aggiungo al post di prima (visto che era interesse anche di 'ilpick') che ho fatto anche la prova di Wake-on-Ring con un modem interno Lucent 56 kb.

Nulla da fare, ma in effetti a logica c'era da aspettarselo perchè la voce "Wake on Lan/Ring connector" del BIOS dice che è possibile risvegliare il pc dal "suspend mode" ovevro credo sia lo StandBy, ma a me servirebbe riaccederlo dalla modalità power-off.
Invece la voce del BIOS "PoweOn by PCI card" supporta si la riaccensione da "suspend mode" che da "power-off", ed infatti è quella che mi permette appunto di riaccederlo da remoto.

A questo punto credo che quelli che parlano di Wake-On-Ring da modem fanno riferimento al fatto che "risvegliano" il pc dallo StandBy e non certo quando è completamente spento (power-off). Infatti in quest'ultimo caso la scheda di rete rimane attiva (led acceso sul router) ma il modem interno nn ha nessuna possibilità di rimanere acceso anche a pc spento, quindi pare logico che non è possibile resuscitarlo con una semplice chiamata telefonica.
Se ho sbagliato osservazioni fatemelo notare

Forse avendo un modem esterno acceso ed abilitando nel BIOS nella sezione Power Management la voce di monitoring porte COM (dove attaccheremmo il modem esterno), allora FORSE dienta possibile, ma nn avendo modem esterno nn posso provare.
Se qualcuno facesse qualche test in merito sarebbe interessante che postasse il risultato

stef78g
22-04-2006, 15:00
Mi sto leggendo piano piano tutto questo forum e domani se avrò tempo riuscirò a concludere la lettura così da capire se c'è risposta alla mia domanda, nel frattempo cerco una risposta secca a voi! :)

Io vorrei riavviare un pc da internet, nota bene, non da LAN ma da internet, quindi da un secondo pc esterno alla mia LAN!

Possibile fare questo in qualche modo?

ilpik
22-04-2006, 15:06
Mi sto leggendo piano piano tutto questo forum e domani se avrò tempo riuscirò a concludere la lettura così da capire se c'è risposta alla mia domanda, nel frattempo cerco una risposta secca a voi! :)

Io vorrei riavviare un pc da internet, nota bene, non da LAN ma da internet, quindi da un secondo pc esterno alla mia LAN!

Possibile fare questo in qualche modo?
Con qualche router o tramite connessione diretta si può, leggi non molti post + sopra :cool:

stef78g
23-04-2006, 02:28
Onde evitare di fare cavolate vi dico il router che sto comprando per casa così potete dirmi se è un modello che va bene per poter avere un'accensione del pc da remoto:


http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WGR614v6

ma avrei trovato anche un'offerta su questo:

http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WGT634U

mrmaxi
25-04-2006, 01:14
Onde evitare di fare cavolate vi dico il router che sto comprando per casa così potete dirmi se è un modello che va bene per poter avere un'accensione del pc da remoto:


http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WGR614v6

ma avrei trovato anche un'offerta su questo:

http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WGT634U
nn so se riesci .. nn lo consoco
io ho un d-link dsl-g604t wireless e pare proprio nn sia possibile x via della mancata gestione delle tabelle arp STATICHE (leggi + sopra se vuoi sapere cosa siano)

ti consiglio ... molto prob. è quello che tocca prendere anche a me .. un atlandis-land .. event. verifica col loro support se gestisce tabella arp STATICHE .. quindi il wake-on-lan over internet
ciao

frank10
07-07-2006, 17:28
Ho letto tutto il thread e credo di avver capito come realizzare un WOL da Internet su un PC di casa.
Ho un router zyxel 660HW e un PC con scheda rete compatibile WOL. Funziona tutto bene il WOL locale.

Ho settato sul router questi parametri per l'accesso:

nel menu LAN--Static LAN,
ho inserito MAC e corrispondente IP: 192.168.1.4
ho assegnato ottieni indirizzo Ip automaticamente nel PC da pilotare

nel menu NAT--Edit Sua only,
ho rediretto la porta 7 verso l'IP 192.168.1.4

nel menu Firewall--Wan-To-Lan,
ho lasciato in forward tutti i TCP/udp su porta 7 su tutti gli IP

Mi collego dalla pagina del sito Depicus
http://www.depicus.com/wake-on-lan/woli.aspx

e inserisco MAC e IP del router e mask 255.255.255.0 e...

NIENTE, non si accende!

Che cosa ho dimenticato/sbagliato?? :mc:
Sono un po' depresso, veramente, le ho provate tutte.
Mi aiutate un po', per piacere? :help:

frank10
07-07-2006, 17:40
E' il colmo.. appena ho finito di scrivere mi sono accorto che la mask era sbagliata.
Dovevo scrivere 255.255.255.255

Bhè grazie lo stesso e scusate, ma adesso sono contento :D

Ora devo provare col server dyndns che non mi funziona troppo bene, anzi è andato una volta sola...

Io ho inserito nel router, nel menu Dynamic DNS,
host name: members.dyndns.org
e-mail, user, pass come nel sito dyndns.com

ma quando mi collego col browser con il nome che ho scelto non trova la pagina. E' andato solo 1 giorno poi basta...
Qualche idea?

Paky
07-07-2006, 18:21
provato col mio router NETGEAR DG834G , nn va , peccato

frank10
08-07-2006, 16:15
Salve a tutti. Ho un problema con il wake-on-lan ... :muro:
La scheda del PC è una ASROCK K8NF4G (con scheda di rete integrata sulla MB) e per l'ADSL ho un router Zyxel 660 (impostato per lasciar passare i pacchetti per la porta UDP del WOL).
Normalmente funziona tutto, riesco ad avviare il PC anche da WAN (internet) sia con programmi stand-alone su un altro PC sia con i siti che danno questo servizio :D Purtroppo però l'avviamento non sempre funziona, soprattutto quando il PC è spento da parecchie ore !!! :cry: :cry:
[...]
Notare che: sul PC ho il gruppo di continuità, quindi non dovrebbero esserci nemmeno micro-interruzioni dell'alimentazione. Il router è sempre rimasto collegato perchè l'address IP è sempre quello (controllato sia con dyndns sia facendo il ping al router all'address IP che avevo letto la sera prima)

A qualcuno è già successo e sa da cosa può dipendere ??? La mia impressione è che la scheda di rete integrata nella MB si resetti e/o perda l'impostazione per il WOL ... :confused: :confused:


Dunque, ho anch'io lo stesso problema. La mia scheda madre è un minipc Shuttle e ho lo stesso router zxyel 660HW (con il wireless).

Ieri funzionava tutto, ma dopo qualche ora non si riesce più ad attivarlo da Internet. Però a me in rete locale funziona ancora. E' solo da WAN che non va dopo qualche ora...
E poi avendo lo stesso router, mi fa pensare che più che la scheda madre, sia il router che dopo un po' si 'scollega' dal pc da accendere.

Comunque non so proprio cosa fare.
Tu, bek, hai risolto o scoperto qualcos'altro?
Io devo risolvere questo problema perché la fine della prossima settimana devo andare via e voglio poter accendere il pc dopo una settimana... Come faccio?? Aiutatemi please.

mistermars
09-07-2006, 08:37
provato col mio router NETGEAR DG834G , nn va , peccato


Anche io ho questo router è mi stavo preparando per fare la configurazione per il WAN.
che significa non va. Che non si può fare o che non ci sei riuscito?

Paky
09-07-2006, 08:45
nn va nel senso che il pc nn si sveglia
la procedura mi sembra abbastanza elementare e difficile da poter sbagliare

se cmq tu riesci nell'intento fa un fischio , io sono sempre qui per imparare :)

gohan
09-07-2006, 10:31
per frank10:
hai controllato che l'entry del MAC statica sia ancora presente quando smette di funzionare il WOL da internet?

frank10
09-07-2006, 12:16
per frank10:
hai controllato che l'entry del MAC statica sia ancora presente quando smette di funzionare il WOL da internet?

Sì, ho guardato ed è sempre inserita. Avevo anche inserito il comando nell'autoexec.net tramite telnet, salvandolo, come descritto qui:
http://www.zyxel.com/web/support_knowledgebase_detail_zip.php?pid=20050831090446&KnowledgeBaseID=1320

Inoltre, anche cambiando IP, il router si riesce a connettere ugualmente se è passato poco tempo dallo spegnimento del PC da avviare.
E' proprio un problema di tempo che passa dallo spegnimento: basta anche un'oretta.
Che cerchi di rinegoziare l'IP col DHCP (anche se non ha senso perché c'è nella tabella) e nel momento che lo fa 'perde' il contatto con il PC? Oppure gli assegna addirittura un altro IP anche se è nella tabella.
Dico questo perché ho fatto una prova da LAN su 192.168.1.4 con due mask diverse:

con 255.255.255.255 non va neppure da LAN, quindi il PC non deve avere IP 192.168.1.4

con 255.255.255.0 funziona perchè invia il pacchetto via broadcast a tutti gli indirizzi 192.168.1.xxx
Infatti con il monitor depicus riesco a vedere il pacchetto inviato dal portatile su IP 192.168.1.5

gohan
10-07-2006, 21:40
allora non so che dirti..... sul mio router hanno risolto il problema creando un apposito comando utilizzabile via telnet per fare il WOL.

frank10
11-07-2006, 12:03
Ho collegato un altro PC e anche questo dopo un po' di tempo non si accende più.
Quindi propendo per il problema sul router.

Ho modificato il NAT in modo da assegnare la porta 7 a tutti gli indirizzi:

7 --> 192.168.1.255
invece di:
7 --> 192.168.1.4

e così funziona!! :cool:

Non capisco il perché non va con l'indirizzo specifico con il DHCP attivo che lo reindirizza tramite MAC. E all'inizio sì e dopo un po' di tempo, no?
Ed è anche un po' insicuro perché mi fa passare tutti i pacchetti su quella porta su tutta la rete...

Che router hai gohan?

Sarebbe utile fare una lista di tutti i modelli che funzionano bene in modo da sapere quale comprare. Credo che WOL sia una caratteristica importante.

mistermars
11-07-2006, 12:40
Ho collegato un altro PC e anche questo dopo un po' di tempo non si accende più.
Quindi propendo per il problema sul router.

Ho modificato il NAT in modo da assegnare la porta 7 a tutti gli indirizzi:

7 --> 192.168.1.255
invece di:
7 --> 192.168.1.4

e così funziona!! :cool:

Non capisco il perché non va con l'indirizzo specifico con il DHCP attivo che lo reindirizza tramite MAC. E all'inizio sì e dopo un po' di tempo, no?
Ed è anche un po' insicuro perché mi fa passare tutti i pacchetti su quella porta su tutta la rete...

Che router hai gohan?

Sarebbe utile fare una lista di tutti i modelli che funzionano bene in modo da sapere quale comprare. Credo che WOL sia una caratteristica importante.


Mi pare di aver letto da qualche parte in questa discussione che devi utilizzare, per il pc in cui utilizzerai il WOL, un indirizzo Ip esterno all'intervallo utilizzato dal DHCP.
magari ricordo male, però tentare non nuoce ;)

ilpik
11-07-2006, 13:36
Ho letto tutto il thread e credo di avver capito come realizzare un WOL da Internet su un PC di casa.
Ho un router zyxel 660HW e un PC con scheda rete compatibile WOL. Funziona tutto bene il WOL locale.

Ho settato sul router questi parametri per l'accesso:

nel menu LAN--Static LAN,
ho inserito MAC e corrispondente IP: 192.168.1.4
ho assegnato ottieni indirizzo Ip automaticamente nel PC da pilotare
A legger questo, mi da l'impressione (non conosco il tuo router) che tu abbia semplicemente istruito il DHCP ad assegnare sempre il 192.168.1.4 al PC che vuoi svegliare da remoto. Se é così, significa che quando il PC si spegne, dopo un certo tempo il router rinnova la propria tabella di indirizzamento e, non trovando il PC in questione, lo dimentica.

Perché il WOL da remoto funzioni, senza fare un invio "broadcast", devi poter inserire una linea "statica" della tabella di indirizzamento (ARP table) che non si cancelli anche se il PC non appare più collegato.
Se serchi nel 3D, qlc mese fa ho spiegato come ho fatto sul mio router Atlantis, seguendo le istruzioni che il fornitore stesso ha reso disponibii. Ovviamente non so se il tuo router può fare lo stesso.

frank10
11-07-2006, 14:18
Perché il WOL da remoto funzioni, senza fare un invio "broadcast", devi poter inserire una linea "statica" della tabella di indirizzamento (ARP table) che non si cancelli anche se il PC non appare più collegato.
Se serchi nel 3D, qlc mese fa ho spiegato come ho fatto sul mio router Atlantis, seguendo le istruzioni che il fornitore stesso ha reso disponibii. Ovviamente non so se il tuo router può fare lo stesso.

Sì, infatti è quello che ho fatto con la procedura descritta qui:
http://www.zyxel.com/web/support_knowledgebase_detail_zip.php?pid=20050831090446&KnowledgeBaseID=1320
E' simile a una tabella ARP di allocazione.

Ho anche salvato il file da telnet, oltre alle modifiche effettuate dal pannello del browser, proprio perché non vengano cancellate le impostazioni al riavvio. (Anche se non capisco bene a cosa serva usare telnet dato che anche solo col browser al riavvio trovo lo stesso i parametri settati.)
Inoltre nel pannello DHCP table, mi mostra le connessioni effettivamente attive e dopo un'ora circa i computer sono ancora assegnati regolarmente, ma il WOL non funziona più.

Anch'io penso che dopo un tot di tempo il router faccia qualcosa che sconnette la connessione o cambi l'IP, però non capisco cosa. Ho seguito i passaggi consigliati passo passo...

frank10
11-07-2006, 14:28
Scusa, ilpik, avevo frainteso quello che hai detto.

Hai ragione, forse è solo un modo di assegnare un indirizzo fisso a un MAC...
Però è strano che mi mostri la tabella dei MAC anche col pc spento da un pezzo, no? Dovrebbe azzerarla se non lo vede più collegato...

Quindi l'unico modo di fare andare questo router con il WOL sarebbe una tabella ARP. Altrmenti vai col broadcast :(


EDIT:

Dev'essere il caldo... Oggi ho scritto già 2 volte cose errate.

Dunque, ho rivisto l'articolo che ti avevo linkato e parla proprio di WOL e di tabelle ARP, quindi significa che il Zyxel può gestire le table ARP.

Quindi, dato che ho fatto quella procedura, non so perché da me non va dopo un po' di tempo...

ilpik
11-07-2006, 22:29
... Dunque, ho rivisto l'articolo che ti avevo linkato e parla proprio di WOL e di tabelle ARP, quindi significa che il Zyxel può gestire le table ARP....
L'ho letto, ed effettivamente sembra spieghi come creare una "static entry" nella tabella ARP del router. :cool:

Ma ....
... se dopo un pò da che il PC in questione é spento, il WOL da web non funge +, il sospetto é che qlcs non abbia funzionato :eek:
L'IP assegnato dal DHCP é sempre lo stesso (a proposito, ma perché + semplicemente non lo metti fisso sul PC ??? :boh: ) e quindi a PC acceso va a posto e dura un pò di tempo, poi al refresh della tabella ARP il tuo MAC scompare e ... ciao WOL :muro:

Per essere sicuro che hai seguito la procedura ed é tutto OK, nel sw di gestione del router dovresti trovare una pagina o scheda che si chiami "ARP table" o qlcs del genere.
In questa devono copmparire tutti i PC accesi e collegati al momento, ed in particolare deve comparire una linea con l'IP 192.168.1.4, il MAC address esatto del PC ed una scritta "static" ad indicare che rimane anche quando il PC non é trovato dal router durante le sue "rinfrescate" periodiche.

Se non c'é, ovvero c'é qlc errorino, ovvero se c'é la scritta "dynamic", evidentemente la procedura via Telnet non é andata a buon fine, e si spiega il tuo probl ... ;)
Se c'é ed é corretta, puoi provare con un bel cero alla Consolata ... :sofico:

frank10
12-07-2006, 18:41
Avevo dovuto settare il DHCP perché altrimenti non mi permetteva di inserire la tabella MAC-Ip nel browser e pensavo fosse necessaria per il WOL.
Invece sembra che il trucco sia tutto nella riga di comando Telnet!

Ho tolto il DHCP, grazie al tuo consiglio :) (ma le tabelle static dhcp sono rimaste...) Ho riavviato il router e rifatto la procedura Telnet e ora sembra proprio andare bene anche senza broadcast!! :cool:

Adesso lo tengo sotto controllo per qualche giorno.
Grazie dell'aiuto.

ilpik
13-07-2006, 12:14
Prego ;)

Dove invio la fattura ? :sofico:

frank10
13-07-2006, 13:49
Dove invio la fattura ? :sofico:

:D :D

Ok, ho fatto altri test, per cui aggiungo le ultime considerazioni:


l'unica cosa che conta è la riga di comando da inserire con telnet (menu 24-8), che usa il CLI (il linguaggio d'interprete Zyxel).

ip arp add 192.168.1.4 (inserire il vostro IP) ether 00:30:.... (inserire il vostro MAC)

Se volete renderla permanente ad ogni riavvio del router dovete eseguire la procedura nel link che ho postato precedentemente.


Il DHCP e il menu static LAN con coppie di MAC-IP non serve per il WOL! Anche se è descritto nel link. Io ho tolto entrambi e funziona tutto con il comando telnet.


Il router può essere spento/riacceso senza problemi: non perde la connessione col Pc che si vuole svegliare.
Invece non si può spegnere il PC col pulsante di accensione. Solo Soft Off.


Bene, questo è tutto, spero serva ad altri utenti Zyxel. :)
Ciao a tutti.

atarumorobosci
14-07-2006, 16:58
Ragazzi,una<mattinata per leggere questo lunghissimo tread.
Perchè non riassumiamo un po il tutto prendendo per esempio come programma di riferimento il wolgui di depicus?
Per esempio perchè qualcuno non ci mette un bel screnshoot con i vari campi da compilare e da dove prendere i dati?
Grasssiie :help:

atarumorobosci
24-07-2006, 22:08
ragazzi non riesco.....forse c'è un errore di fondo.
non capisco.
Se c'è qualcuno che può aiutarmi!!!!!!!!!!!!!!
c'è qualche porta ce devo aprire sul pc da svegliare? (es. 5800)?questo è stato fatto.
Utilizzando wolgui.....inserisco l'ip del router in cui ho creato la regola di pwf tcp/udp dalla 5800 alla 5900
appare il messagio "magic packet send on ip....ma nulla!!!"
c'è qualcosa che non ho fatto?
Sul router va tutto bene.....ho provato con il vnc over internet e funziona!

frank10
24-07-2006, 23:02
Utilizzando wolgui.....inserisco l'ip del router in cui ho creato la regola di pwf tcp/udp dalla 5800 alla 5900
appare il messagio "magic packet send on ip....ma nulla!!!"
c'è qualcosa che non ho fatto?
Sul router va tutto bene.....ho provato con il vnc over internet e funziona!

Dunque tu hai collegato VNC da Internet su porta 5900.
Perciò diamo per scontato che tu conosca l'IP WAN del router.

Il resto è abbastanza semplice se il tuo router supporta il WOL. Come avrai letto è necessario far sapere al router quale è il pc da svegliare tramite indirizzo MAC della scheda di rete. Lo puoi fare solo con comandi specifici chiamati ARP table o similari a seconda del router.
Credo sia questo il problema nel tuo caso.
Prova a controllare se il tuo router supporta l'ARP table.

Se hai inserito correttamente questo parametro, nella GUI Depicus devi solo inserire il MAC del Pc, l'indirizzo IP WAN del router e cambiare la porta a 5900 se è quella nella quale hai predisposto il forwarding.

Collegarsi con VNC non vuol dire nulla per il WOL perché in quel caso il PC è acceso e il router sa quale è l'associazione MAC-IP del Pc a cui vuoi connetterti, mentre quando è spento il router non sa minimamente qual è quest'accoppiata... Di qui l'uso delle ARP table.
Poco sopra ho spiegato come fare con lo zyxell.

Spero di averti chiarito le idee. :)
Ciao.

atarumorobosci
24-07-2006, 23:09
Cosa intendi per indirizzo WAN?quello assegnato al router al momento della connessione?si ho attivato il dns dinamico.
Io posseggo un netgear dg834gt.
non so cosa sia l'Arp table ma ho fatto questo:
ho prenotato l'indirizzo ip della macchina da svegliare indicando il suo indirizzo mac.
nel wolgui inserisco l'ip del router e la sua subnet.
va tutto bene fin qui?
nella rete locale il wake on lan funziona perfettamente

frank10
24-07-2006, 23:49
Io posseggo un netgear dg834gt.
non so cosa sia l'Arp table ma ho fatto questo:
ho prenotato l'indirizzo ip della macchina da svegliare indicando il suo indirizzo mac.
nel wolgui inserisco l'ip del router e la sua subnet.
va tutto bene fin qui?
nella rete locale il wake on lan funziona perfettamente

Bhè col tuo router pochi post sopra, Paki non è riuscito neppure lui...
Dunque, senza ARP table il WOL non va.

E' strano che in rete locale funzioni, a meno che tu non abbia il DHCP attivo nel router e quindi il router si "ricorda" l'accoppiata MAC-IP per un certo tempo, ma dopo un certo lasso di tempo deve ri-agganciarsi per controllare il DHCP table e, trovando spento il Pc che vuoi risvegliare, perde la coppia di valori MAC-IP.
Perciò è necessario rendere stabile questa coppia di valori rendendoli permanenti in una tabella, chiamata appunto ARP table.

Non so se il tuo router la supporta (può essere chiamata anche diversamente, ma il concetto è quello).

Però è strano che dici non sai cos'è se hai detto che hai letto tutto il thread :mad:
Bastava anche pochi post prima come ho dovuto fare io col mio router...


Comunque, se hai il DHCP attivo, prova il WOL dopo un due ore e non dovrebbe accendersi.

Se non hai il DHCP, allora, probabilmente hai usato l'opzione 'Locale' del GUI Depicus che effettua un invio del pacchetto broadcast, cioè a tutti gli IP della subnet e non solo a uno.
Questa potrebbe essere l'unica soluzione se non hai l'ARP nel tuo router: invece che fare il port forwarding a un IP singolo tipo 192.168.1.2 gli scrivi 192.168.1.255 Ti consiglio però di farlo su una sola porta e diversa dalla 5900 e comunque avrebbe qualche problemino in sicurezza... Però a mali estremi...

Devi fare le prove sempre con il menu a tendina 'Send options' su 'Internet' (se sei in locale inserisci IP locale, altrimenti il dinamico per la prova da Internet) e inserire una mask di 255.255.255.255 In questo modo sei sicuro di inviare il pacchetto a un solo IP, quello che ti interessa appunto. Non usare 'Local subnet'.

atarumorobosci
24-07-2006, 23:58
E' strano che in rete locale funzioni, a meno che tu non abbia il DHCP attivo nel router e quindi il router si "ricorda" l'accoppiata MAC-IP per un certo tempo, ma dopo un certo lasso di tempo deve ri-agganciarsi per controllare il DHCP table e, trovando spento il Pc che vuoi risvegliare, perde la coppia di valori MAC-IP.
Perciò è necessario rendere stabile questa coppia di valori rendendoli permanenti in una tabella, chiamata appunto ARP table.

Non so se il tuo router la supporta (può essere chiamata anche diversamente, ma il concetto è quello).


il concetto che tu dici è inglobato in una funzione del mio router chiamata "prenotazione indirizzi Ip della Lan" in cui ad un indirizzo mac (da inserire) si assegna un indirizzo ip (anch'esso da inserire)(quella dovrebbe essere la Arp Table di cui tu parli).
Mis sembra strano che questo router abbia un simile punto di debolezza.
Per fugare ogni dubbio proverò a chiamare l'assistenza tecnica domattina.
Cmq grazie per il tuo aiuto prezioso,sei abbastanza chiaro e padrone della materia.
Ti terrò aggiornato.Grazie e a presto. ;)

atarumorobosci
25-07-2006, 13:48
Allora è ufficiale....il netgear dg834gt non supporta il wake on lan :cry: ho parlato con l'assistenza tecnica.
Ora un domanda sorge spontanea: ho attivato il dns dinamico con dyndns.org.
digitando l'account sul browser mi compare la schermata di log in del router, ma è normale tutto cio'?????
grazie ragazzi anche se sono deluso per il wake on lan non possibile. :mad:

frank10
25-07-2006, 15:26
Ciao Ataru.
Sì è normale che appaia la schermata del login del router nel browser coi servizi IP dinamici.

La 'prenotazione indirizzi' di cui parli dovrebbe essere solamente utile nell'uso del DHCP, per fare in modo di ottenere sempre lo stesso IP ad ogni riavvio per una o più macchine. Ma EDIT : NON è la stessa cosa della ARP table... Anch'io avevo avuto problemi scambiando i due concetti nelle mie prove come puoi leggere post sopra.

E' vero che è un peccato che quel router non funzioni col WOL nel modo tradizionale :(
Però se proprio ti serve potresti fare come ti ho detto, attivando un invio broadcast dei pacchetti su una porta.
Che dici?

Paky
25-07-2006, 16:49
il concetto che tu dici è inglobato in una funzione del mio router chiamata "prenotazione indirizzi Ip della Lan" in cui ad un indirizzo mac (da inserire) si assegna un indirizzo ip (anch'esso da inserire)(quella dovrebbe essere la Arp Table di cui tu parli).

quello della prenotazione IP è un altro discorso , la ARP table dovrebbe essere questa nel Netgear

http://img58.imageshack.us/img58/3395/routeam7.gif

ma come ho gia detto anche configurando quella sezione nn funziona

per i Wake on-line classico nessun problema , per il Wake on WAN nisba

atarumorobosci
25-07-2006, 18:02
Però se proprio ti serve potresti fare come ti ho detto, attivando un invio broadcast dei pacchetti su una porta.
Che dici?
Guarda, non so da dove cominciare, forse è un concetto che non è nelle mie possibilità.Cmq mi veniva in mente quest'altra soluzione.
- Dns dinamico per sapere l'ip del router quando si connette.
- Collegare un box per ftp server in modo tale da avere un hdd collegato al router sempre attivo (sempre con il pfw) senza dover svegliare alcun pc.....
che ne dite?
Ne ho trovato uno su internet a 150 euri della kraun.
fatemi sapere!!!!!!!!!!

Paky
25-07-2006, 18:37
io dico che così diventa OT :D

cornetto
14-08-2006, 13:05
Qualcuono mi spiega come si fa a spegnere un PC nella Lan tramite POWERoff...ho aperto la porta TCP-UDP 3210 sul firewall DG834G, ho installato il programmino come service anche nel pc da spegnere...ma niente.

Inoltre per il WOL con Poweroff qualcuno sa se si può specificare direttamente con quale utente si vuol accedere al PC da svegliare impostando anche la giusta PWD?

Saluti

GAB

Paky
14-08-2006, 13:40
in lan nn ha senso mappare porte , il traffico IN/OUT è libero

il firewall lavora solo tra WAN e LAN

cornetto
14-08-2006, 13:45
in effetti hai ragione..le ho mappate per provare a fare il WOL over internet ma visto che con il ns. router Netgear non funziona.

Aproposito..come si fa a fare il WOL over internet con la procedura standard (broadcasting...)

ciao
gab

Paky
14-08-2006, 17:39
nn lo so , nn ho provato altro , anche perchè da quel che ho capito c'è poca speranza di riuscire a svegliare con sto netgear

frank10
16-08-2006, 08:52
Aproposito..come si fa a fare il WOL over internet con la procedura standard (broadcasting...)

ciao
gab

Bhé come ho scritto qualche post prima, devi mettere 255 alla fine dell'IP, al posto dell'ultimo numero che normalmente metti nel port forwarding.
Meglio con un esempio:

hai un pc che vuoi svegliare con IP 192.168.1.4
normalmente fai il port forwarding su porta 7 all'IP 192.168.1.4
con il broadcast devi cambiare l'ultima cifra 4 con 255:
port forwarding su porta 7 su IP 192.168.1.255

Dovrebbe andare anche sul vostro Netgear. Fatemi sapere
Ciao

Paky
16-08-2006, 08:58
no , sul nergear nn è possibile impostare tale tipo di port forward

frank10
16-08-2006, 09:03
no , sul nergear nn è possibile impostare tale tipo di port forward

Peccato veramente. Allora non so proprio come potete fare...
Certo che mi sembra assurdo che la Netgear abbia fatto un router con queste mancanze. Provate a contattarli...

Paky
16-08-2006, 09:22
se è per questo netgear rilascia anche firmware fallati che lasciano porte completamente aperte nel firewall :stordita: -> click (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226155)

quindi nn mi meraviglia

Doberdrake
23-08-2006, 09:43
Ciao raga,
avrei una domanda da fare volevo sapere se con questo programma una volta partito il Pc poi è possibile loggarsi e lavorarci a distanza?

as10640
23-08-2006, 09:59
Ciao raga,
avrei una domanda da fare volevo sapere se con questo programma una volta partito il Pc poi è possibile loggarsi e lavorarci a distanza?

Certo! se il router ovviamente è opportunamente configurato...

Doberdrake
23-08-2006, 10:21
Però una volta avviata la macchina se il VNC no è abilitato posso lo stesso da remoto loggarmi?
Chiedo questò perchè non avendolo mai fatto non sò fino a quando mi posso spingere!!
Grazie 1000

Paky
23-08-2006, 10:45
ti puoi loggare al manger del router se abilitato da remoto , ma se il vnc server nn gira nn puoi collegarlo

ilpik
23-08-2006, 11:08
Però una volta avviata la macchina se il VNC no è abilitato posso lo stesso da remoto loggarmi?
Chiedo questò perchè non avendolo mai fatto non sò fino a quando mi posso spingere!!
Grazie 1000
Per essere + chiari:
a) con i programmi di WOL, come quelli di Depicus oppure Poweroff, puoi solo "svegliare" da lontano la macchina che ti interessa, o spegnerla.
b) se vuoi lavorarci occorre che la macchina in questione, avviandosi, carichi in automatico dei servizi server, come VNC oppure un server ftp.

Doberdrake
23-08-2006, 11:42
Grazie, immaginavo bene senza il servizio del VNC alzato non si può far nulla!!!
Anche se qualcuno mi aveva parlato di poter avere la connessione tramite RPC qualkuno nè sa nulla!!!
Ciao

Francesko
25-08-2006, 11:39
sto provando a "svegliare" un pc con un iMac ma non ci riesco. Vi dico come ho settato il tutto:

PC: sono andato nelle proprietà della periferica di rete e ho abilitato nella scheda "risparmio energetico" la voce che diceva che poteva riaccendere il pc dallo standby. Poi sono andato nelle proprietà di rete per segnarmi il mac addres della scheda.

iMac: ho scaricato il prog consigliato nel sito segnalato da gohan che ha trovato subito l'ip del pc e il suo mac addres


dove sbaglio?

Est®emo
31-08-2006, 22:53
ragazzi, è possibile usare il wake on lan via internet, su un computer collegato ad un router adsl?
ad esempio.. è possibile accendere dal computer dell'ufficio, tramite connessione internet, un'altra macchina situata in un luogo completamente differente?

Paky
01-09-2006, 09:29
nelle ultime 4/5 pagine si parla solo di quello

Est®emo
01-09-2006, 19:09
nelle ultime 4/5 pagine si parla solo di quello

grazie..!

Est®emo
04-09-2006, 23:29
Avevo dovuto settare il DHCP perché altrimenti non mi permetteva di inserire la tabella MAC-Ip nel browser e pensavo fosse necessaria per il WOL.
Invece sembra che il trucco sia tutto nella riga di comando Telnet!

Ho tolto il DHCP, grazie al tuo consiglio :) (ma le tabelle static dhcp sono rimaste...) Ho riavviato il router e rifatto la procedura Telnet e ora sembra proprio andare bene anche senza broadcast!! :cool:

Adesso lo tengo sotto controllo per qualche giorno.
Grazie dell'aiuto.


ciao frank10, possiedo uno zyxel 660-HW come te, ho necessità di inserire la stessa riga di comando tramite telnet però sono poco pratico, :( sapresti dirmi come fare?

frank10
07-09-2006, 20:44
ho necessità di inserire la stessa riga di comando tramite telnet

Ciao Est®emo, Io ho seguito questa procedura:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10727508&postcount=3

E' un po' scomodo in certi passaggi perché non si vede il tasto che hai premuto, ma se segui passo passo si riesce.

Comunque per sicurezza spegnilo e poi riaccendilo per vedere se è tutto ok.
In caso negativo, riprovi.

ste_jon
09-09-2006, 09:26
Sto tentando di usare poweroff per spegnere un pc in lan ma mi da il seguente errore: connection timed out (10060)

dove sta il problema?

i_fiorentino
09-09-2006, 13:34
Ricapitolando...con il router Netgear DG834G non e' possibile effettuare il WOL..confermate?
Ma se riusciamo ad entrare nella rete attraverso una VPN al router e da li lanciare il WOL su rete LAN interna non ci dovrebbero essere problemi no?
E' possibile collegarsi tramite VPN al router quando tutti i pc agganciati a quest'ultimo sono spenti?
Se si il gioco e' fatto :D

alfonzorossi
02-10-2006, 12:56
Ciao, ho letto com molta attenzione il vostro articolo e sono arrivato alla conclusione che ho bisogno di aggiungere il mac alla tabellela ARP del router.
Ho un d-link 624t, nessuno sa come si fà?

grazie

DevilOfSky
16-10-2006, 14:49
io ho una Asus WL-138G V2 wireless presa ieri... qualcuno sa se è WOL o sa come far a scoprirlo?

grazie!

Daitan3
07-11-2006, 11:50
Io per fare il WOL da internet con il mio DG834Gv2 NETGEAR utilizzo un firmware modificato che ho trovato in giro! Il Firmware di cui dispongo fa riferimento alla versione 2.10.22 e non alla 3.01.25 che attualmente è disponibile. Praticamente ti connetti al router tramite remoto e da lì puoi accendere la macchina connessa al router! Bisognerebbe chiedere all'autore di fare la stessa cosa con la versione 3.01.25!

alfonzorossi
07-11-2006, 16:40
potresti darmi il link dell'autore che ha modificato il firmware del netgear così provo a chiedergli se è possibile farlo con il d-link

Daitan3
09-11-2006, 13:47
Si il sito dove ho preso il firmware modificato del Netgear Dg834G v2 è il seguente:

http://dg834wol.altervista.org/

F1r3w0rk
27-11-2006, 10:19
La mia idea era di riuscire ad accendere da remoto il pc (da ip di rete inet)
per poi comandarlo (visto che qualcuno lo chiedeva) con il LogMeIn (www.logmein.com) per chi non sapesse cosa sia e'un clone del RealVNC ma con client embedded nel browser accessibile solo via autenticazione (login e pass per intenderci) ed e' quindi portabile su qualsiasi OS o browser senza installazioni clientside.

Il tutto sta solo nel far partire il pc da remoto... :mc:

gohan
02-12-2006, 17:12
dipende da router a router, in quanto ci sono vari passaggi da seguire a seconda del modello e non sempre è fattibile con tutti. Il problema èrincipale di solito è quello di riuscire a registrare un ARP statico in modo che il router sappia sempre che in rete esiste una scheda di rete con MAC specifico e relativo IP in modo da poter accettare un possibile magic packet proveniente da internet.

Cmq anche ultravnc ha un client java accessibile tramite browser web.

Ciao

Stev-O
02-12-2006, 20:13
Io per fare il WOL da internet con il mio DG834Gv2 NETGEAR utilizzo un firmware modificato che ho trovato in giro! Il Firmware di cui dispongo fa riferimento alla versione 2.10.22 e non alla 3.01.25 che attualmente è disponibile. Praticamente ti connetti al router tramite remoto e da lì puoi accendere la macchina connessa al router! Bisognerebbe chiedere all'autore di fare la stessa cosa con la versione 3.01.25!
guarda che esiste già un fw cosi' ma non è originale è l'exovii solo in inglese

leggere i topic ufficiali ogni tanto ;)

Corona-Extra
04-01-2007, 16:56
ho un problema cn il wol.
premetto che ho 2 pc e tramite power off riesco ad accenderli e spegnerli regolarmente.
il problema si verifica cn il terzo (molto vekkio)
ha la presa tripolare sulla mobo a cui ho connesso una scheda di rete d-link.
intanto mentre sul pc ke funziona rimane sempre acceso il led posteriore in quello vecchio no, però nel router la spia indicante la porta rimane accesa.

nel bios nn è presente alcuna voce relativa alla wol, ma nel manuale si parla della possibilità di installare una scheda x il wol
questo è il link del manuale: manuale (http://soyola.com/dl/manuals/586new/m5emp101.PDF)

spero possiate aiutarmi....
grazie

Paky
04-01-2007, 17:24
anche io possiedo una vecchia mobo che funziona come la tua
cavo a 3 poli collegato sulla 10/100PCI e il router segnala spia accesa anche quando il pc è spento , quindi fin qui tutto ok

nella mia c'è anche l'opzione WOL da bios , nella tua manca , quindi se nn va puoi provare ad aggiornare il bios

Corona-Extra
04-01-2007, 18:30
il fatto strano è ke nel manuale non si accenna a nessuna modifica nel bios...
anzi il bios descritto è esattamente il mio

ho letto un how to su come aggiornare il bios ed oltre ad essere rischioso è anche brigoso....

Paky
04-01-2007, 18:31
eh ma se nn funzia nn hai molte alternative

che intendi con brigoso? :mbe:

generalmente aggiornare il bios consiste nel creare un floppy di boot , stop

Corona-Extra
04-01-2007, 18:33
ho scaricato un file .bin
come creo il file di boot?

e soprattutto come faccio una copia di quello ke ho?

Paky
04-01-2007, 18:51
il bin e awardflash vanno messi nel floppy e usati al boot sotto DOS
la procedura è spiegata qui -> http://www.soyousa.com/kb/kbdesc.php?id=35

per curiosità , hai controllato che bios hai su ora?

nella pagina dei down ce ne sono 3 , sicuramente c'è il tuo attuale-> http://www.soyousa.com/downloads/selectresults.php?PHPSESSID=fdd09ba69dcee8df862acfb766edcb0c&language=&col1=+++++++Intel+Pentium&col2=31&col3=BIOS+Upgrade

Corona-Extra
04-01-2007, 19:07
è questa la mai mobo:

mobo (http://www.soyousa.com/downloads/selectresults.php?col2=33)

il bios attuale è quello del 99.

ho letto la guida ma devo inserire quei due file in un dischetto vuoto?
mi dice file non corretto

non ho il dos....

Paky
04-01-2007, 19:11
no , il dischetto deve essere di boot , qui ne trovi di tutti i tipi -> http://bootdisk.com/

va bene il primo (win98) , ci crei il floppy e poi copi dentro il bin e awdflash

ovviamente riavii e fai partire da floppy

Corona-Extra
04-01-2007, 19:52
bios aggiornato ma come temevo non è apparsa nessuna voce circa wol

Paky
04-01-2007, 20:14
mi dispiace :(

hai provato se per caso funzia?

Corona-Extra
04-01-2007, 20:44
si non funziona...
cmq grazie!!ora so aggiornare un bios da floppy!!!

probabilmente non sono compatibili mobo e scheda di rete.....
entrambe sono del 99... boh

gohan
04-01-2007, 22:01
che intendi con brigoso? :mbe:

è un termine abbastanza emiliano direi :D
cmq significa complicato/laborioso ;)

Cmq, se nel bios non ci sono opzioni relative al WOL, prova con quelle relative al wake on PCI activity o simili (non il wake on ring). Su alcuni pc il WOL funziona solo dopo lo spegnimento del SO e configurando alcune voci nel driver della sk di rete.

Corona-Extra
04-01-2007, 23:16
ho spulciato il bios ma di wol nulla.
c è solo il wake up by ring e quello by alarm (devo impostare giorno e ora).

il problema è ke uso linux (ubuntu) quindi non saprei ke modificare.

cmq non capisco xke sul sito viene detto "wol supportato"...mah

ho controllato sul retro della scheda mentre provavo a lanciare il segnale di accensione e il led di stato non ha nemmeno lampeggiato.
negli altri pc è costantemente acceso....mentre come dicevo prima dal lato router il led rimane sempre acceso.

può dipendere dall'alimentatore?

ilpik
05-01-2007, 18:26
ho spulciato il bios ma di wol nulla.
c è solo il wake up by ring e quello by alarm (devo impostare giorno e ora).

il problema è ke uso linux (ubuntu) quindi non saprei ke modificare.

cmq non capisco xke sul sito viene detto "wol supportato"...mah

ho controllato sul retro della scheda mentre provavo a lanciare il segnale di accensione e il led di stato non ha nemmeno lampeggiato.
negli altri pc è costantemente acceso....mentre come dicevo prima dal lato router il led rimane sempre acceso.

può dipendere dall'alimentatore?
Qualche spunto:
BIOS
Credo che ACPI function debba essere Enabled (almeno, nei miei PC lo é).
Prova anche con Modem Ring Resume su Enabled (mi é capitato su una vecchia MB che le due opzioni Wake on Modem ring e Wake on LAN fossero un'unica voce del BIOS)

Spegnimento
Come già detto, su quasi tutti i PC datati il WOL funziona solo dopo un soft power-off, ossia spegnimento da S.Op.

Alimentatore
Se a PC spento il led di rete corrispondente del router o dello switch é acceso, la scheda é correttamente alimentata, anche se non ha il proprio led acceso, non tutte lo fanno. Questo succede anche senza un soft-off.

Guasto Hardware
Potrebbe esser guasta la scheda rete, oppure il circuito wol della MB. Un modo per verificarlo é provare un'altra scheda di rete.

Corona-Extra
05-01-2007, 20:10
ottima analisi!!
come faccio a fare un soft power-off?
nel vecchio pc ho solo linux e non sono riuscito ad usare power-off.

ilpik
05-01-2007, 21:16
ottima analisi!!
come faccio a fare un soft power-off?
nel vecchio pc ho solo linux e non sono riuscito ad usare power-off.
Con linux proprio non saprei, mai neanche installato x prova, non c'é un modo per spegnere il PC dal Sistema Operativo ? Senza schiacciare il bottone, intendo ...
Casomai puoi guardare o chiedere qui: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=34 (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=34) ;)

DevilOfSky
05-01-2007, 22:50
perchè se salta la luce il wake on lan non funziona +?

ilpik
05-01-2007, 22:54
Vedi 3 post + su, alla voce "Spegnimento" :rolleyes:

DevilOfSky
06-01-2007, 01:11
nn c'è soluzione? :rolleyes:

Corona-Extra
06-01-2007, 01:40
intendi forse spegnerlo tipo start--> spegni (in windows)??
se è cosi l ho fatto tantissime volte.

a me non ha mai dato problemi l'interruzione della corrente cn il wol

Paky
06-01-2007, 11:38
a me non ha mai dato problemi l'interruzione della corrente cn il wol


questo stento a crederlo , nn ho trovato un pc che spento l'ali e riacceso parta via WOL

Corona-Extra
06-01-2007, 12:19
il mio si.
anke se stacco la spina e la reinserisco torna tutto ok

cmq non ho capito xke power off ha bisogno dell ip.
nel mio router ho creato le associazioni IP-->MAC ma cn il vekkio router nn era possibile e quindi terminato il lease time la tabella degli ip veniva azzerata quindi inviare un pacchetto ad un IP è del tutto inutile

Paky
06-01-2007, 12:43
ma infatti in poweroff nn è necessario inserire l'IP , basta il solo MAC

DevilOfSky
06-01-2007, 17:55
se salta la corrente o se non spengo il S.O. (ubuntu) normalmente non ripare col WOL il che è un problema dato che il pc è in soffitta e per riaccenderlo ogni volta devo fare un cesso... non c'è proprio soluzione?

Paky
06-01-2007, 18:06
nell bios della mia MOBO c'è un opzione che permette al pc di ripartire se c'è un interruzione di corrente , a quel punto lo spengo col poweroff

Corona-Extra
06-01-2007, 19:36
ho scoperto ke funziona solamente se spengo il pc cn il bottone.....
nn è molto utile se funziona cosi......


EDIT

anzi funziona se lo spengo cn il bottone mentre carica il bios.
se parte il sistema operarivo, sia che poi lo spenga da bottone o da OS, non riparte cn il wol....

Corona-Extra
07-01-2007, 03:26
Finalmente funziona!!!!

ho dovuto disabilitare l'ACPI function....

Paky
07-01-2007, 09:57
:) meno male che si è risolto

però strana come cosa

Corona-Extra
07-01-2007, 11:17
già....
altra particolarità prima di poterlo accendere da altri pc devo mandare il segnale wol mentre è già acceso.
quindi mi sa ke se spengo l ali devo farlo ogni volta.
come salva e usa queste informazioni proprio non lo capisco

DevilOfSky
07-01-2007, 12:19
nell bios della mia MOBO c'è un opzione che permette al pc di ripartire se c'è un interruzione di corrente , a quel punto lo spengo col poweroff

dov'è dov'è :D

Paky
07-01-2007, 12:32
nella mia si chiama "Restore on AC power loss" ed ha 3 tipo di settaggi
http://img143.imageshack.us/img143/7606/poweris3.png

Corona-Extra
07-01-2007, 13:56
si riaccende solo se era acceso prima dell interruzione della corrente o anche se era spento?
ovviamente dopo il ripristino del contatore....

Paky
07-01-2007, 14:13
dipende da come viene settato

1) ON (indipendentemente dal fatto che il sistema sia avviato o no ,se va via la corrente il pc parte al suo ritorno)
2) OFF(disabilitato , nn accade nulla)
3) Laste state (analizza la condizione ,se il pc era acceso nel momento dell'interruzuone di corrente, al ripristino si avvia , se era spento rimane tale )

DevilOfSky
08-01-2007, 20:18
ottimo... devo vedere...

anche se dubito ci sia... non è nuovissimo

Corona-Extra
20-01-2007, 13:11
questa scheda (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYLelXSNvhLPG3yV3oVI17g6ltbNlwaaRp6jQqAmu5j3cf/YEIBtf33KXkLEgVtujZaA==) come gestisce il wol dato che non ha il connettore a 3 pin?
ora che ci penso nemmeno la mia mobo ha quel connettore.
sostituendo alla mia lan integrata questo adattatore come potrei gestire il wol?

Paky
20-01-2007, 13:43
lo gestisce direttamemente da BUS PCI (appunto 2.0)

ovviamente montata su vecchia mobo che nn supporta il wake su PCI nn funzionerà (predisposta per cavo 3 pin)

Corona-Extra
20-01-2007, 14:04
la mia mobo ha 3 anni, è un abit AN7 nforce2ultra.
avrà questo supporto dato chi nn è presente il cavo a 3 pin?

Paky
20-01-2007, 15:45
si ce l'ha ,lo posso garantire perchè ha la tua stessa mobo :D

io mi riferivo a vecchi scassoni slot1 o giu di li

CH1CC0
01-03-2007, 14:36
help, ho bisogno di una mano...

spiego brevemente la situazione:

LAN: all'interno della LAN il WOL funziona perfettamente (quindi il pc è configurato correttamente).

WAN: ho configurato una VPN tra 2 ADSL.
non ci sono NAT o Access-list che blocchino il traffico, sulle interfacce coinvolte (ethernet/fastethernet e tunnel) è attivo l'ip directed-broadcast.
Facendo una sniffatina del traffico, da una sede all'altra arriva il pacchetto (indirizzato al broadcast della rete di destinazione) ma il pc non ne vuole sapere di svegliarsi :muro:
Ho provato diverse soluzioni sw:
wake550 x Mac OSX (che uso anche per la LAN e funziona)
wolcmd x Win XP (non testato in LAN)

Ps: ho provato anche a passare tramite internet con un NAT statico sulla porta UDP 9 (il sito da cui ho mandato il pacchetto usa quella) ma non ha funzionato

Avete qualche idea?

CH1CC0
03-03-2007, 12:52
nessuna idea in proposito?

qbert
12-03-2007, 18:44
Non è che per caso esiste un wake-up per le schede wireless ??
Nel caso qualcuno mi potrebbe dare ragguagli. Ho provato con i softwarini per LAN...ma nn mi pare funzioni.
Grazie :)

gohan
18-03-2007, 15:05
per CH1CC0:
non tutti i router supportano bene questa funzione, infatti bisogna cercare un po' su internet se si trova una qualche guida specifica in quanto usando il nat statico spesso il router deve avere in memoria l'arp della scheda di rete a cui è destinato il pacchetto: su alcuni router è possibile aggiungere una entry ARP statica nel router, ma sono pochi. Non è cmq del tutto detto che sia giusto che il pacchetto arrivi indirizzato al broadcast della rete di destinazione: ci può stare che la scheda di rete accetti solo i pacchetti che abbiano come indirizzo di destinazione solamente il proprio arp

per qbert:
non credo ci siano, in quanto è un programma che gira sul pc a gestire le connessioni wireless e se il pc è spento i programmi non girano ;)

CH1CC0
18-03-2007, 21:30
per CH1CC0:
non tutti i router supportano bene questa funzione, infatti bisogna cercare un po' su internet se si trova una qualche guida specifica in quanto usando il nat statico spesso il router deve avere in memoria l'arp della scheda di rete a cui è destinato il pacchetto: su alcuni router è possibile aggiungere una entry ARP statica nel router, ma sono pochi. Non è cmq del tutto detto che sia giusto che il pacchetto arrivi indirizzato al broadcast della rete di destinazione: ci può stare che la scheda di rete accetti solo i pacchetti che abbiano come indirizzo di destinazione solamente il proprio arp


E' vero, ma su tutti i siti si parla di cisco e del comando "ip directed-broadcast" che, se abilitato, permette la trasmissione dei pacchetti broadcast via wan... :confused:
Vabbé, questi giorni proverò con uno zywall ed una vpn ipsec, vediamo se cambia la situazione.

Intanto grazie delle info

Pakko
24-05-2007, 20:15
Ciao rega, ho letto un po tutto ma nn ho trovato il mio problema risolto :muro:

Allora io ho una Asus P5VDC-MX con la sua skeda di rete integrata +
una SMC9452TX-1 EU gigabit secondo la scatola ed il sito supporta il WOL

Ne la SMC gigabit ne la asus hanno la predisposizione per il cavetto.

Nel bios le uniche cose riguardanti la LAN sono:

- Onboard LAN : messa su enable cosi ho due skede di rete per fare i test del wol

- LAN Optional ROM: nn ho capito cazzo serve :oink:

Nel sottomenu POWER ho:

ACPI 2.0 Support: yes / no (ke metto!?)

ACPI APIC Support: Enable/Disable (ke metto!?)

Poi in APM Configuration ho:

- Power Management/APM: Enable
- Restore on AC Power Loss: ho letto nel 3ad a cosa serve quindi ok
- Resume on Ring: wol tramite modem ok
- Resume on PME#: !?!?!!?

Uso wolcmd x il wol, con la vekkia mobo e vekkia skeda di rete avevo il cavettino e tutto andava xfetto, ma ora nn va nulla :muro:

:help:

andreajordan
28-05-2007, 21:37
Ho provato a leggere una decina di pag ma... vorrei risvegliare il PC con il wol via LAN

PC di casa con MB ASUS p4p800s Se
Bios aggiornato e settato su enabled per il wol
sch di rete ovviamente integrata
Win xp pro.
Router + modem alicegate (il pirellone)
Portatile Fujitsu Siemens con Intel Centrino XP pro
Dal portatile mi collego via WiFi ad internet e anche al pc di casa (LAN) per condividere i file tramite workgroup.
Ho utente unico registrato senza password in entrambi.
Firewall ZA con zona attendibile impostata
Sul router ho abilitato la porta 3389.
Ho installato poweroff 3.0 e anche wol Gui di Depicus come da thread e provato ma nn mi si risveglia sia che metta in standby il pc di casa sia che lo spenga (arresta sistema da start) nn mi funzia.
L'indirizzo mac me l'ha trovato automaticamente poweroff con il comando lookup, suppongo quindi che la veda
Dove ho sbagliato? Qualche storia con il NAT (che nn capisco bene) sul router o firewall

schumi84
06-06-2007, 10:47
io ho il wake on lan in s4... cosa sarebbe? come potrei fare partire il pc quando è spento?

andreajordan
13-06-2007, 14:54
Riesco a far accendere il pc da remoto quando è spento(sia con Poweroff che con Wake on Lan di Stephen Software) ma non riesco nè a spegnerlo, metterlo in standby o altro.
Se cerco di spegnerlo dopo lunga attesa ho errore: recv(): Unknown error

Se cerco di standbyarlo dopo lunga attesa lo stesso
WHY?

conversf
18-06-2007, 16:52
Salve a tutti, spero che qualcuno sappia aiutarmi.
Ho un modem/router Tiscali (il solito Pirelli) che mi connette al web. Il Pirelli ha il DHCP abilitato, ed e' collegato a un router Netgear DG834v1 con firmware modificato per avere la schermata relativa al WOL.
All'interno della lan il WOL funziona correttamente sia inviando il magic packet con l'interfaccia del Netgear sia con il programma con riga di comando di Depicus (WolCmd).
Quello che pero' mi interessa e' accendere il pc da WAN. Questo non riesco a farlo funzionare. Per la soluzione da riga di comando credo che il problema sia relativo al fatto che il router Pirelli non ha delle tabelle ARP statiche (credo, ma correggetemi). Non capisco invece come mai non riesca a far funzionare l'interfaccia web del Netgear nattando dal Pirelli (che come ho detto e' il mio gateway verso il web) sul l'indirizzo locale del Netgear sullo porta 80. Va impostato qualcos'altro sul Netgear?
Aiutatemi a capire :mc:

doc.h
21-06-2007, 15:33
Salve a tutti

Io sono ancora al palo: tuti i settaggi da bios e sheda madre (pc800E - deluxe) e nella integrata scheda di rete (intel PRO/1000 CT) sono a posto. Il pc è collegato ad una rete lan ad un server e tutto viaggia in internet attraverso un router Zyxel P 662HW-61.

Ho aperto la porta 7 UDP nel firewall e anche nel nat all'indirizzo ip del pc.

Il router è sempre acceso, in quanto collegato ad un server IBM.

il giochino del wol mi riesce sia da un altro pc in lan, che da un qualsiasi portatile collegato via wireless alla stessa adsl dell'ufficio.

Ho provato ad inserire la tabella arp tramite telnet e recepisce il comando, ma prima di uscire dal telnet, non so come si salva: dalla console web infatti, non mi appare nessun indirizzo MAC fisso dopo il comando dal telnet.

Che devo fare?

doc.h
21-06-2007, 15:53
Come non detto... FUNZIONA!!

la parte fondamentale è stata abilitare (come suggerito da un utente a pag 16) la funzione dynamic dns nel router, affinche si possa sapere il dns momentaneo. Cercate qualche pag sopra e vedrete. lo sto spegnendo e accendendo da un po.

Successo al 100%

elisabetta.trilly
22-06-2007, 16:07
ciao. Non so esattamente come funziona questo forum, però ho bisogno di sapere come posso collegare un notebook win98 ad un router ethernet per collegarmi ad internet.. nel win xp era così facile.....

Stev-O
22-06-2007, 20:19
qui pero' sei molto ot

ti conviene aprire una nuova discussione in networking in generale

ti posso comunque dire che devi creare le risorse di rete e poi da li messi i driver della scheda fare nuova connessione client per rei microsoft tcp ip poi lasciare tutto in automatico (vado a memoria eh...):D

cmq apri un altro topic, questa è una guida al risveglio dei pc spenti

Intrepido
03-07-2007, 10:35
Ciao, scusate se vi chiedo l'esatto oppsto, ma come si fa a spegnerlo dopo averlo accesso, ovvero a me con poweroff da quest'errore:
http://img507.imageshack.us/img507/9886/poweroffln0.jpg (http://imageshack.us),
spero sia il giusto trend, avevo già chiesto in Networking in generale e mi hanno rimandato qui nelle sezione guide.
Ciao e grazie

Stev-O
03-07-2007, 10:39
hanno rimandato qui perchè la discussione riguardava l'accensione e tu ti sei intrufolato parlando dello spegnimento, cmq il principio di funzionamente è differente: il WOL si basa sull'invio di un pacchetto broadcast su udp con tag layer 2 (il mac address) e puo' funzionare sia per windows che per linux
il poweroff è un softwarino per windows e basta che si basa da quello che ho potuto vedere sul netbios o hostname, in quanto richiede il nome computer
se c'e' un firewall di mezzo che blocca il netbios o qualcos'altro possono esserci problemi

ilpik
03-07-2007, 11:14
Ciao, scusate se vi chiedo l'esatto oppsto, ma come si fa a spegnerlo dopo averlo accesso, ovvero a me con poweroff .....
Non conosco Poweroff, ma per spegnerlo uso due sistemi:
- L'apposito sw di depicus (http://www.depicus.com/software/remote-shutdown-daemon.aspx) che uso se non ho attivato una sessione di controllo remoto
- Spegnendolo normalmente dalla finestra di UltraVNC o similari, se é attivato.

Intrepido
03-07-2007, 16:35
Non conosco Poweroff, ma per spegnerlo uso due sistemi:
- L'apposito sw di depicus (http://www.depicus.com/software/remote-shutdown-daemon.aspx) che uso se non ho attivato una sessione di controllo remoto
- Spegnendolo normalmente dalla finestra di UltraVNC o similari, se é attivato.

Grazie dell'aiuto, purtoppo non uso UltraVNC, sono all'interno di un lan privata, uso desktop remoto.
Ho provato depicus, ma neppure li funziona :( , comunque grazie ancora.
Ciao :)

Intrepido
03-07-2007, 16:41
hanno rimandato qui perchè la discussione riguardava l'accensione e tu ti sei intrufolato parlando dello spegnimento, cmq il principio di funzionamente è differente: il WOL si basa sull'invio di un pacchetto broadcast su udp con tag layer 2 (il mac address) e puo' funzionare sia per windows che per linux
il poweroff è un softwarino per windows e basta che si basa da quello che ho potuto vedere sul netbios o hostname, in quanto richiede il nome computer
se c'e' un firewall di mezzo che blocca il netbios o qualcos'altro possono esserci problemi

Grazie, ho provato come dici tu senza firewall attivato ( uso quello di win se così si può chiamare ) ma nulla :( , solo cambia l'errore in una finestra con scritto Accesso negato.
Ciao :)

ilpik
03-07-2007, 16:50
Ho provato depicus, ma neppure li funziona :(
Probabilmente hai qualche firewall installato (P.S. nel PC da spegnere) (quello di WinXP / Sygate / ZoneAlarm / Norton Security etc.) e devi aprire le porte giuste.
Hai installato il Remote Shutdown Service sul PC da spegnere ? Se gira normalmente dovresti vedere una iconcina animata nella systray.

In alternativa, con desktop remoto, non puoi clikkare Avvio --> Spegni computer ... --> etc. etc. nella finestra del desktop che vedi ?

Intrepido
03-07-2007, 19:30
Probabilmente hai qualche firewall installato (P.S. nel PC da spegnere) (quello di WinXP / Sygate / ZoneAlarm / Norton Security etc.) e devi aprire le porte giuste.
Ciao, non nessun firewall oltre quello di xp, ma ho provato a disattivarlo e nulla.


Hai installato il Remote Shutdown Service sul PC da spegnere ? Se gira normalmente dovresti vedere una iconcina animata nella systray.

Adeso provo a cercarlo e lo scarico.


In alternativa, con desktop remoto, non puoi clikkare Avvio --> Spegni computer ... --> etc. etc. nella finestra del desktop che vedi ?

Magari :( , è un comando che non c'è.

Intanto grazie e ciao :)

ilpik
03-07-2007, 21:46
Magari :( , è un comando che non c'è.
Nella finestra del Remote Desktop non vedi la barra delle applicazioni del PC remoto ??? :eek: :eek:
Ma allora, come apri le applicazioni da remoto ?? :confused: :confused:

Intrepido
04-07-2007, 15:18
Nella finestra del Remote Desktop non vedi la barra delle applicazioni del PC remoto ??? :eek: :eek:
Ma allora, come apri le applicazioni da remoto ?? :confused: :confused:

Ciao, purtroppo il comando spegni computer non c'è :rolleyes: , è sostituito da disconnetti per il resto il menù start è uguale, ti posto l'immagine


http://img46.imageshack.us/img46/2052/desktopremotoad6.jpg (http://imageshack.us)

Non so propio da che parte sbattere la testa.
Ciao :)

ilpik
04-07-2007, 16:27
Ciao, purtroppo il comando spegni computer non c'è :rolleyes: , è sostituito da disconnetti per il resto il menù start è uguale ...
Ora mi ricordo perché ho preferito VNC !! ;) :D

Prova ancora con il programmino di depicus che ti ho detto prima: come Daemon Service nel PC da spegnere e come Client nel PC da cui invii il comando. E ricorda di impostare correttamente la medesima porta, aprirla sui firewall (in ingresso sul ricevente ed in uscita sul "mandante") e di impostare la medesima "parola segreta". Altrimenti non funziona !
Per inciso, i due PC si vedono sulla stessa rete e scambiano files, ovviamente, nevvero ?

Intrepido
04-07-2007, 16:46
Ora mi ricordo perché ho preferito VNC !! ;) :D

Prova ancora con il programmino di depicus che ti ho detto prima: come Daemon Service nel PC da spegnere e come Client nel PC da cui invii il comando. E ricorda di impostare correttamente la medesima porta, aprirla sui firewall (in ingresso sul ricevente ed in uscita sul "mandante") e di impostare la medesima "parola segreta". Altrimenti non funziona !
Per inciso, i due PC si vedono sulla stessa rete e scambiano files, ovviamente, nevvero ?

Ok riprovo come dici tu, i pc si vedono sulla stessa rete, tutto ok li si scanbiamo file senza problemi.
Allora provo e ti faccio sapere
ciao :)

Intrepido
05-07-2007, 17:22
Nulla :cry: , non so più come fare :muro: , se installo come dici tu effettivamente il pc da spegnere (muletto) vede la connessione dall'altro pc quando la lancio, ma non si spegne, proverò con Ultravnc, magari risolvo.
Grazie mille comunque ;) .
Ciao :)

Jann
06-07-2007, 18:50
Ciao, purtroppo il comando spegni computer non c'è :rolleyes: , è sostituito da disconnetti per il resto il menù start è uguale, ti posto l'immagine


http://img46.imageshack.us/img46/2052/desktopremotoad6.jpg (http://imageshack.us)

Non so propio da che parte sbattere la testa.
Ciao :)

premendo l'icona "Protezione di Windows" ti appare poi una finestra in cui il bottone piu' a destra e' arresta il sistema.

ciao ciao

Intrepido
08-07-2007, 12:10
premendo l'icona "Protezione di Windows" ti appare poi una finestra in cui il bottone piu' a destra e' arresta il sistema.

ciao ciao

Ciao, ora non sono a casa, ma oggi o stasera provo e poi ti dico.
Grazie

saudaji
08-07-2007, 16:04
Male che vada puoi entrare nel task manager e spegnere il sistema da lì...

Intrepido
08-07-2007, 22:48
Male che vada puoi entrare nel task manager e spegnere il sistema da lì...

premendo l'icona "Protezione di Windows" ti appare poi una finestra in cui il bottone piu' a destra e' arresta il sistema.

ciao ciao

Funziona!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah:
in pratica l'icona "Protezione di Windows" apre appunto il task manager che ha la funzione di spegnimento (non ci avevo propio pensato prima)

http://img338.imageshack.us/img338/9968/offmd0.jpg (http://imageshack.us)

comunque grazie a tutti
Ciao ciao :)

P.s. Grazie anche "ilpink" per il tempo dedicatomi :)

trottolino1970
14-07-2007, 21:27
ciaoa tutti. Forse sparouna ca@@ata ma chiedo lo stesso: è possibile fare un wake on lan su scheda di rete wireless??

Intrepido
15-07-2007, 08:02
ciaoa tutti. Forse sparouna ca@@ata ma chiedo lo stesso: è possibile fare un wake on lan su scheda di rete wireless??

E' improbabile, pechè la scheda di rete ha bisogno di un software per funzionare, e a pc spento....niente SW.
Ciao.

trottolino1970
15-07-2007, 08:14
E' improbabile, pechè la scheda di rete ha bisogno di un software per funzionare, e a pc spento....niente SW.
Ciao.
ok grazie

Intrepido
16-07-2007, 20:01
ciaoa tutti. Forse sparouna ca@@ata ma chiedo lo stesso: è possibile fare un wake on lan su scheda di rete wireless??

Potresti però utilizzare un access point collegato alla scheda ethernet, in questo caso puoi fare il wake-on-lan.

trottolino1970
16-07-2007, 20:19
Potresti però utilizzare un access point collegato alla scheda ethernet, in questo caso puoi fare il wake-on-lan.

quindi dovrei usare due access point perchè se uno lo collego al pc internet da dove lo prende?

Intrepido
17-07-2007, 07:43
quindi dovrei usare due access point perchè se uno lo collego al pc internet da dove lo prende?

Non sapendo com'è configurata la tua rete, ti posso dire che se l'access point fa da client, è collegato ad un router, e tu per avviare il pc usi un portatile o altro pc collegato comunque a questo router un secondo ap non ti serve, in pratica è così:

PC----AP>>>>> ROUTER <<<< NOTEBOOK


In questo caso l'ap fa appunto da client e dopo l'accensione puoi tranquillamente controllare da remoto il pc.

trottolino1970
17-07-2007, 08:42
Non sapendo com'è configurata la tua rete, ti posso dire che se l'access point fa da client, è collegato ad un router, e tu per avviare il pc usi un portatile o altro pc collegato comunque a questo router un secondo ap non ti serve, in pratica è così:

PC----AP>>>>> ROUTER <<<< NOTEBOOK


In questo caso l'ap fa appunto da client e dopo l'accensione puoi tranquillamente controllare da remoto il pc.

la mia rete è così configurata router --> ap--> pc wireless

Intrepido
17-07-2007, 14:19
la mia rete è così configurata router --> ap--> pc wireless

Ciao, così come vedo l'ap fa da repeter o mi sbaglio?. In ogni caso fai una prova, abilita la funzione di "risveglio" sulla scheda ethernet del pc in wireless, collega li l'ap, mettilo in client e collegalo in wireless al router, lascialo acceso, fai il wake-on-lan da un altro pc utilizzando il mac della scheda di rete ethernet del pc da svegliare, e vai.

trottolino1970
17-07-2007, 14:27
Ciao, così come vedo l'ap fa da repeter o mi sbaglio?. In ogni caso fai una prova, abilita la funzione di "risveglio" sulla scheda ethernet del pc in wireless, collega li l'ap, mettilo in client e collegalo in wireless al router, lascialo acceso, fai il wake-on-lan da un altro pc utilizzando il mac della scheda di rete ethernet del pc da svegliare, e vai.

no l'ap fa da ap

Intrepido
17-07-2007, 17:30
no l'ap fa da ap

In pratica è fisicamente collegato con il router?
Quindi hai un'altro pc per poter fare la prova? Anche senza wireless, basta solo che supporti il wake-on-lan.

trottolino1970
18-07-2007, 06:05
In pratica è fisicamente collegato con il router?
Quindi hai un'altro pc per poter fare la prova? Anche senza wireless, basta solo che supporti il wake-on-lan.


router-->schede ethernet ap collegata al router --> pc collegati in wireless

Intrepido
18-07-2007, 07:43
router-->schede ethernet ap collegata al router --> pc collegati in wireless

Perfetto, direi che hai l'hardware necessario, se vuoi fare una prova, basta che colleghi l'ap al pc da svegliare ti colleghi con un secondo pc all'ap e poi svegli il pc.
Ciao

Alex39
22-07-2007, 15:53
Si il sito dove ho preso il firmware modificato del Netgear Dg834G v2 è il seguente:

http://dg834wol.altervista.org/

Mi sono sciroppata tutta le discussione.:) :) :)
Ho fatto l'upgrade del mio Dg834 che ora funziona MERAVIGLIOSAMENTE!;)
Grazie a tutti, in particolare ad Alessandro Soggia che è l'autore della modifica.

ilpik
22-07-2007, 18:56
quindi dovrei usare due access point perchè se uno lo collego al pc internet da dove lo prende?
Da quel che ho letto arguisco che il tuo router non é wireless, gli hai collegato via Ethernet un AP per realizzare una rete coi PC via wireless.

Se vuoi svegliare un particolare PC (non un notebook che normalmente non supporta il WOL nemmeno via ethernet) devi proprio avere un secondo AP, che userai da scheda di rete collegandolo via ethernet a tale PC e che dovrà rimanere sempre acceso. :(
Forse ti conviene collegarlo alla rete via cavo, magari spostandolo vicino al router (o viceversa) ;)

trottolino1970
22-07-2007, 19:20
Da quel che ho letto arguisco che il tuo router non é wireless, gli hai collegato via Ethernet un AP per realizzare una rete coi PC via wireless.

Se vuoi svegliare un particolare PC (non un notebook che normalmente non supporta il WOL nemmeno via ethernet) devi proprio avere un secondo AP, che userai da scheda di rete collegandolo via ethernet a tale PC e che dovrà rimanere sempre acceso. :(
Forse ti conviene collegarlo alla rete via cavo, magari spostandolo vicino al router (o viceversa) ;)


beccato in pieno....
faccio prima a spostarlo ma non adesso appena si calmerà questo caldo afoso Grazie
:) :)

aleanto
16-09-2007, 16:21
Ho un pc che in standby S1 riesco a far riattivare tramite WOL. Se però lo metto in standby S3 no.
Ho verificato sia le impostazioni del bios che quelle avanzate delle scheda di rete, qualcuno ha qualche soluzione?

sta_206
27-09-2007, 15:19
Mi sa che siamo in una situazione simile... se spengo il pc non si accende con wol, se metto in standby funziona che è una meraviglia!!!
Aiuto...

aleanto
27-09-2007, 15:37
Credo che il problema stia nel fatto che il pc toglie l'alimentazione alla scheda di rete che ovviamente non risponde ai comandi. In S1 e spento invece a me funziona. Quindi penso sia proprio un problema della scheda madre.

frank89
27-09-2007, 17:57
ciao spero che qualcuno mi possa aiutare.:help:
vorrei usare la funzione wol sul nuovo pc con una scheda madre asus p5vd2-vm...
beh basta abilitare dal bios l'opzione...prendo il manuale e cerco, beh facile basta andare sulla configurazione apm e lì c'è l'opzione "power on by on-board lan", vado sul bios e sorpresona...nella pagina manca proprio quella voce: è uguale identica allo screenshot sul manuale, sol con una riga in meno, proprio quella che mi serviva!:eek: :mbe: :doh:
aggiornato il bios all'ultima versione ma non cambia niente di niente!
che devo pensare?il wol dovrebbe essere supportato se c'è nel manuale no?
spero voi abbiate qualche idea più efficace delle mie!
grazie!

gohan
27-09-2007, 21:26
hai controllato nelle proprietà del driver della scheda di rete? A me il WOL funziona solo dopo aver configurato il driver e spento dal sistema operativo o messo in standby il pc. Se viene a mancare la corrente, il pc lo devo riavviare a mano.

aleanto
28-09-2007, 08:31
Questo è normale perchè esistono diverse modalità di standby. Una mette tutto in memoria e resta alimentata solo quella. Nel momento in cui manca corrente il contenuto della memoria si svuota e perdi tutto.
La modalità sospensione (o ibrida) salva il contenuto sul disco, per cui se manca la corrente al ritorno della stessa ti funziona lo stesso.
Consiglio sempre di installare i driver corretti della scheda di rete (magari scaricandoli dal sito ufficiale) in quanto spesso windows gli assegna un driver che nella maggior parte dei casi funziona, ma non ha l'elenco completo delle caratteristiche.

gohan
28-09-2007, 10:49
il STR sul mio spegne completamente il pc, quindi niente WOL.

frank89
28-09-2007, 14:32
quindi dite che mi può funzionare anche se non posso attivare quell'opzione dal bios?il fatto è che quando il pc è spento la cheda di rete ha i led spenti, non dovrebbe restarne uno acceso?
intanto riguardo ai diversi tipi di standby io posso impostare io nelle opzioni ho: S1(POS),S3(STR),S1&S3.
sapete spiegarmi che significano?
i driver della scheda di rete sono gli ultimi sul sito dell'asus.
grazie per le risposte

ScubaDuck
30-09-2007, 11:07
1 problema...
dal bios attivo wake on pci (che dovrebbe essere = a wol)
spengo il pc ma si riavvia subito :muro:

2 problema...
allora forzo lo spegnimento in manuale, poi ho provato con vari soft a riaccenderlo da un altro pc (avendo ip e mac address) ma niente da fare...
ho fastweb non è che c va un ip pubblico?

ilpik
02-10-2007, 10:16
1 problema...
dal bios attivo wake on pci (che dovrebbe essere = a wol)
spengo il pc ma si riavvia subito :muro:
Normale, xché wake on pci non é = a wol
Nel BIOS dovresti trovare una voce apposita, se non c'é forse il wol non é previsto :boh:

2 problema...
allora forzo lo spegnimento in manuale, poi ho provato con vari soft a riaccenderlo da un altro pc (avendo ip e mac address) ma niente da fare...
ho fastweb non è che c va un ip pubblico?
Per "forzo lo spegnimento in manuale" intendi con il pulsante di accensione sul case del PC?
Se leggi il 3D, si é detto sino alla noia che così il wol non funziona, il PC deve andare in soft-off, altrimenti si disalimenta la scheda di rete.

shura
12-10-2007, 14:03
devo configurare il mio muletto per il WOL e per poter essere gestito in remoto

sono entrato nel bios della mia epox 8rda3+ e ho abilitato il wol
nn penso di aver bisogno di null'altro visto che le porte lan sono integrate e se spengo il pc da windows la spia di rete, il led verde, resta cmq acceso

voglio inviare il magic packet dal portatile connesso in wireless al router DG834GT ma sono già a quota 3 programmi di prova senza ottenere risultati

leggendo qua sopra mi pare di capire che il netgear in mio possesso non consente il wake up on lan, ma questo anche se il pacchetto arriva da un altro pc della rete e non dal router?

Intrepido
12-10-2007, 14:08
leggendo qua sopra mi pare di capire che il netgear in mio possesso non consente il wake up on lan, ma questo anche se il pacchetto arriva da un altro pc della rete e non dal router?

Mi sembra che lo supporti, forse non hai l'ultimo fw.
A parte questo, sei sicuro, del mac che inserisci?
Dal muletto apri il prompt e digiti "ipconfig /all" e ricontrolla il mac.

Che programma usi?
Hai provato con Power off?

Ciao :)

shura
12-10-2007, 14:37
Mi sembra che lo supporti, forse non hai l'ultimo fw.
A parte questo, sei sicuro, del mac che inserisci?
Dal muletto apri il prompt e digiti "ipconfig /all" e ricontrolla il mac.

Che programma usi?
Hai provato con Power off?

Ciao :)


si, ho provato power off ma nisba :(

la cosa che mi interessa capire è se per far si che si attivi sto benedetto wol è necessario avere un router che lo supporti o basta una connessione di rete visto che il pacchetto magico lo invia un pc della rete e non il router

dell'indirizzo mac sono sicuro, l'ho ricontrollato più volte

ilpik
12-10-2007, 21:28
si, ho provato power off ma nisba :(

la cosa che mi interessa capire è se per far si che si attivi sto benedetto wol è necessario avere un router che lo supporti o basta una connessione di rete visto che il pacchetto magico lo invia un pc della rete e non il router

dell'indirizzo mac sono sicuro, l'ho ricontrollato più volte
All'interno della LAN il Netgear ha la sola funzione di switch, non credo che sia in grado di filtrare anche il traffico interno. Non vedo problemi da quel lato.

Sono in condizioni analoghe alla tua, e sveglio i miei PC fissi sia dagli altri desktop sia dal portatile in wi-fi tramite Access Point. :cool:
Uso normalmente i programmini di Depicus (http://www.depicus.com/) che hanno il gran vantaggio di essere semplicissimi: Infilo il comando
C:\depicus\wolcmd aabbccddeeff 192.168.xxx.yyy 255.255.255.0
nel file Svegliailmuletto.bat
e con un click-click sul file batch il muletto si sveglia !!! :D

A parte gli scherzi ho notato che in questi programmini la sintassi del comando é fondamentale perché funzioni. :mbe: Per esempio nella versione a linea di comando il MAC address va digitato senza spazi ed interruzioni, nella versione grafica per Win invece va scritto come aa-bb-cc-dd-ee-ff ;)
Inoltre il comando viene inviato tramite una porta, (depicus usa di default la 7) che deve essere aperta in un eventuale firewall sw (Sygate / zone alarm / kerio) installato sul PC da cui parte il comando.

qbert
19-10-2007, 11:28
Perdonatemi se mi replico nella domanda già fatta qualche pagina dietro.
Nelle proprietà avanzate dalla mia scheda di rete wifi c'è questa voce:
"Wireless WakeOnLan"
Ma si può allora...o non si può...diversamente che senso ha averci questa proprietà da abilitare/disabilitare ?

ilpik
19-10-2007, 11:34
Perdonatemi se mi replico nella domanda già fatta qualche pagina dietro.
Nelle proprietà avanzate dalla mia scheda di rete wifi c'è questa voce:
"Wireless WakeOnLan"
Ma si può allora...o non si può...diversamente che senso ha averci questa proprietà da abilitare/disabilitare ?
Personalmente non lo avevo mai sentito. :boh: :tapiro:
Perché non provi e ci racconti meglio su che hw funziona e come ? ;)

cornetto
01-11-2007, 16:08
Sempre a proposito di wireless.
Magari la mia domanda é giá stata trattata, ma non ci ho capito una mazza.

La mia configurazione é la seguente.
Portatile in Germania - Internet - router Netgear ap wireless in Italia - wireless - fisso in Italia connesso al router via scheda wireless Netgear.

E´ possibile accende il fisso in Italia tramite il portatile in Germania?

grazie.

GAB

ilpik
02-11-2007, 09:38
Sempre a proposito di wireless.
Magari la mia domanda é giá stata trattata, ma non ci ho capito una mazza.

La mia configurazione é la seguente.
Portatile in Germania - Internet - router Netgear ap wireless in Italia - wireless - fisso in Italia connesso al router via scheda wireless Netgear.

E´ possibile accende il fisso in Italia tramite il portatile in Germania?

grazie.

GAB
Leggendo il manuale della scheda wireless NETGEAR WG311 (verifica se la tua é la stessa) non pare proprio che supporti il WOL. :(

@Roby@
10-11-2007, 15:26
Salve a tutti .... chiedo subito scusa se la mia richiesta di info è stata già trattata, tuttavia repetita juvant :
Il mio hardware è il seguente:
Router DG834GT (firmware 1.02.09) - Notebook in wireless - pc fisso collegato in lan.
Vorrei avviare il pc fisso (scheda madre Asus A7v-266EX e scheda di rete Dlink) dal notebbok. Ci riesco .... per adesso nulla di fatto. A pc spetto, sul quale ho attivato da bios il wol, dal mio router non vedo il suo indirizzo ip ..... magari è normale !

SUGGERIMENTI ANZI AIUTINI per un completo neofita al riguardo???????

Intrepido
10-11-2007, 16:52
Salve a tutti .... chiedo subito scusa se la mia richiesta di info è stata già trattata, tuttavia repetita juvant :
Il mio hardware è il seguente:
Router DG834GT (firmware 1.02.09) - Notebook in wireless - pc fisso collegato in lan.
Vorrei avviare il pc fisso (scheda madre Asus A7v-266EX e scheda di rete Dlink) dal notebbok. Ci riesco .... per adesso nulla di fatto. A pc spetto, sul quale ho attivato da bios il wol, dal mio router non vedo il suo indirizzo ip ..... magari è normale !

SUGGERIMENTI ANZI AIUTINI per un completo neofita al riguardo???????

Non devi usare l'ip per avviarlo, a pc spento, il router non sà qual'è il suo ip.
Prova con "power Off", e metti il mac del pc.

@Roby@
10-11-2007, 17:58
Non devi usare l'ip per avviarlo, a pc spento, il router non sà qual'è il suo ip.
Prova con "power Off", e metti il mac del pc.


Parlavo di indirizzo ip perchè ho provato Magic Packet e bisogna inserire sia il mac address che l'indirizzo ip .....

?????

Intrepido
10-11-2007, 23:05
Parlavo di indirizzo ip perchè ho provato Magic Packet e bisogna inserire sia il mac address che l'indirizzo ip .....

?????

Anche in Power off, ti viene chiesto l'ip (che comunque non va inserito) , ma alla fine, è il mac che lo riavvia.

ilpik
12-11-2007, 13:08
Parlavo di indirizzo ip perchè ho provato Magic Packet e bisogna inserire sia il mac address che l'indirizzo ip .....

?????
L'indirizzo IP é una raffinatezza che usano i programmini, penso per instradare la richiesta dritto sull'estensione indicata nella tabella di routing dello switch, anziché inviarla a tutti i PC.
Confermo che il parametro assolutamente necessario e discriminante é il MAC.

fed_cas
20-11-2007, 18:42
Domanda idiota, ma può essere che il WOL funzioni anche via PCI senza cavetto? perchè mi ricordo che una volta lo provai sul pc che ho di là e andava, ora ci sto riprovando ma nulla... il cavetto in effetti non c'è, non ricordo sinceramente se all'epoca ce l'avevo, ma mi sembra strano perchè non avrei avuto motivo di toglierlo se c'era

fed_cas
20-11-2007, 18:55
ah ok ho trovato questo:


x mabocrack
Se usi una scheda di rete PCI non 2.0 oppure la MoBo non ha slot PCI 2.0, ti occorre un cavetto tra le due schede. :O

quindi presumo che il cavetto non serva :p come faccio però a capire che versione di pci è la scheda? la mobo penso di si, è una kt600

ilpik
21-11-2007, 09:20
come faccio però a capire che versione di pci è la scheda? la mobo penso di si, è una kt600
Presumo che lo trovi indicato nelle specifiche tecniche, nel sito del produttore.;)

fed_cas
22-11-2007, 00:41
in effetti :p

"# Standards compliance: PCI 2.1/2.2, PC99, DMI 2.0, WfM 2.0, ACPI 1.0, RWU, PXE"

ma allora perchè non mi funziona? :confused: ho provato diversi programmi... i led dello switch lampeggiano... ma il pc non ne vuole sapere di accendersi... tutte le voci nel bios sono attive (e su quel pc qualche tempo fa ero riuscito a farlo andare quindi di sicuro la mobo non è un problema, ho cambiato l'alimentatore però, ma lo escludo dato che supporterà di sicuro tutti gli standard, è anche di quelli col connettore a 24 pin e ha 2.5A sui +5VSB... la scheda di rete non sono sicuro sia la stessa di quando avevo fatto la prova, ma se anche fosse un'altra è comunque PCI 2.1 quindi dovrebbe andare anche senza cavo WOL). Il led della scheda di rete è acceso anche a pc spento... tutto sembra ok dunque, eppure non va.

Ho notato una cosa, se a pc spento stacco la scheda di rete, nell'istante in cui la rimetto (anche a cavo ethernet disconnesso) si avvia il pc, dunque presumo che la mobo non abbia problemi e in effetti attenda che "qualcosa si smuova" sulla pci... però questo qualcosa evidentemente non si smuove. Che mi consigliate di fare?

Dovrei provare con un'altra scheda di rete, ne avevo una ma non la trovo uff...

Intrepido
22-11-2007, 07:39
Sei sicuro di inserire il mac corretto?

Dal pc che vuoi avviare vai sul prompt, digiti "ipconfig /all" senza virgolette, il mac è sotto la voce "indirizzo fisico".

Ciao :)

ilpik
22-11-2007, 08:22
Ho notato una cosa, se a pc spento stacco la scheda di rete, nell'istante in cui la rimetto (anche a cavo ethernet disconnesso) si avvia il pc
A parte il serio rischio di rovinare qualcosa collegando e scollegando le schede con il PC comunque alimentato :nonsifa: , questo dettaglio non mi piace affatto ... :(
Prova un'altra NIC, o magari prova con il cavetto.

Secondo filone di prove: sicuro di non avere un firewall sul PC che invia il segnale di accensione, e se c'é di avere aperto la porta giusta ?

ToO_SeXy
23-11-2007, 12:54
Ciao a tutti

sapete consigliarmi un programmino semplice e leggero in grado di accendere/spegnere, ad orari predeterminati, alcuni PC connessi in LAN?? :)

Intrepido
23-11-2007, 14:46
Ciao a tutti

sapete consigliarmi un programmino semplice e leggero in grado di accendere/spegnere, ad orari predeterminati, alcuni PC connessi in LAN?? :)

Power off

Harry_Callahan
01-12-2007, 21:15
ragazzi una domanda:

ho provato il WoL tra un notebook e un desktop(anche con un secondo desktop)
entrambi hanno una gigabit ETH(l'altro PC fisso ha una 10/100)

dopo 3 ore di prove ho scoperto che il WoL funziona correttamente solo da desktop verso notebook

visto che entrambe le mobo desktop(ASUS e ASRock) sono abilitate per il WoL, perchè il magic packet dal notebook non arriva a destinazione?

Intrepido
01-12-2007, 23:02
visto che entrambe le mobo desktop(ASUS e ASRock) sono abilitate per il WoL, perchè il magic packet dal notebook non arriva a destinazione?

Ciao Harry:) .

Hai provato ad inviarlo dal notebook senza il firewall?

Harry_Callahan
02-12-2007, 08:19
Ciao Harry:) .

Hai provato ad inviarlo dal notebook senza il firewall?

Ciao Intrepido,

si, senza firewall è stata una delle prime prove

Intrepido
02-12-2007, 22:01
Ciao Intrepido,

si, senza firewall è stata una delle prime prove

La spia lan relativa al pc collegato al router (il 440 se non erro ), da spento, rimane accesa?

Altra piccola cosa (te lo chiedo perchè e successo qualche pag, addietro :) ) il mac è corretto?

Harry_Callahan
03-12-2007, 08:11
La spia lan relativa al pc collegato al router (il 440 se non erro ), da spento, rimane accesa?

Altra piccola cosa (te lo chiedo perchè e successo qualche pag, addietro :) ) il mac è corretto?

ho fatto le prove con un cavo cross, dopo passo al router
il MAC address è corretto, i programmino Magic-Packet rileva correttamente l'invio del pacchetto con entrambi i PC accesi. Il problema nasce quando spengo il desktop. In serata ti posto i valori del BIOS della scheda Asus, per la AsRock i valori abilitati sono il ring-qualcosa e PCI wake-qualcosa :)

Intrepido
03-12-2007, 18:13
ho fatto le prove con un cavo cross, dopo passo al router
il MAC address è corretto, i programmino Magic-Packet rileva correttamente l'invio del pacchetto con entrambi i PC accesi. Il problema nasce quando spengo il desktop. In serata ti posto i valori del BIOS della scheda Asus, per la AsRock i valori abilitati sono il ring-qualcosa e PCI wake-qualcosa :)

Io uso, Power off, e i pacchetti me li dà inviati anche se metto un mac a fantasia :( , che delusione.

A parte questo, io nella scheda Asus (p5gd1) devo mettere sotto la voce "suspensed mode" l'opzione "S3 Only", altrimenti il pc non si avvia.
E se per caso viene a mancare corrente da spento (non è servito da un gruppo di continuità), devo per forza riavviarlo a mano.

L'altro, con scheda ben più datata Asus (K8VM), ha solo la voce "boot on lan after RPO", e va selezionato "enable", beh, quel pc (è il muletto) anche se parte la corrente poi, si riavvia lo stesso.
Ti chiedevo di provare con il router, per controllare se effettivamente dopo lo spegnimento, la scheda è in standbay, e la luce relativa rimane accessa.

Ciao :)

Harry_Callahan
03-12-2007, 19:42
Io uso, Power off, e i pacchetti me li dà inviati anche se metto un mac a fantasia :( , che delusione.

A parte questo, io nella scheda Asus (p5gd1) devo mettere sotto la voce "suspensed mode" l'opzione "S3 Only", altrimenti il pc non si avvia.
E se per caso viene a mancare corrente da spento (non è servito da un gruppo di continuità), devo per forza riavviarlo a mano.

L'altro, con scheda ben più datata Asus (K8VM), ha solo la voce "boot on lan after RPO", e va selezionato "enable", beh, quel pc (è il muletto) anche se parte la corrente poi, si riavvia lo stesso.
Ti chiedevo di provare con il router, per controllare se effettivamente dopo lo spegnimento, la scheda è in standbay, e la luce relativa rimane accessa.

Ciao :)

Ciao Intrepido,

ho una buona notizia...

allora, rispondo prima alla domanda:

il led LAN1 del router rimane acceso facendo la prova con il 440
con il cavo cross non ho mai avuto "cavo di rete scollegato", questo dovrebbe implicare comunque lo standby delle schede

ho risolto con la scheda ASUS, in pratica non avevo abilitato "Wake up from PCI E", avevo abilitato solo "Wake up from PCI"
questo dovrebbe implicare che la mia ETH notebook è un PCI express, dimmi se sbaglio

il problema rimane con la AsRock, purtroppo nel BIOS della AsRock esiste solo la scritta "Wake from PCI", manca PCI E

credo si possa fare ben poco tra il notebook e l'AsRock
dovrei provare ora da Desktop a Desktop, solo che uno dei PC si trova al 2° piano della casa, mi tocca spostare tutto

Grazie Mille!

Intrepido
03-12-2007, 20:02
Ciao Intrepido,

Ciao Harry :)



ho una buona notizia...

allora, rispondo prima alla domanda:

il led LAN1 del router rimane acceso facendo la prova con il 440
con il cavo cross non ho mai avuto "cavo di rete scollegato", questo dovrebbe implicare comunque lo standby delle schede

Perfetto, lo standby funzia :) .


ho risolto con la scheda ASUS, in pratica non avevo abilitato "Wake up from PCI E", avevo abilitato solo "Wake up from PCI"
questo dovrebbe implicare che la mia ETH notebook è un PCI express, dimmi se sbaglio

Direi di si.


il problema rimane con la AsRock, purtroppo nel BIOS della AsRock esiste solo la scritta "Wake from PCI", manca PCI E

credo si possa fare ben poco tra il notebook e l'AsRock
dovrei provare ora da Desktop a Desktop, solo che uno dei PC si trova al 2° piano della casa, mi tocca spostare tutto

Che modello di Asrock hai?





Grazie Mille!

Figurati, per quello che posso :D

Ciao

Harry_Callahan
03-12-2007, 20:53
Che modello di Asrock hai?

ConRoe865PE

ho provato pochi minuti da il WoL da remoto(via Internet), purtroppo niente

il 440 l'ho configurato seguendo il manuale Atlantis(Static IP via MAC)
aperto in ingresso la porta UDP 9 sul firewall
forwardato la 9 con il virtual server

non funziona con un 56K da remoto e nemmeno con una connessione a banda larga remoto

devo risolvere prima in locale...vado a prendere il PC al 2° piano :sofico:

Intrepido
03-12-2007, 23:06
ConRoe865PE

Cerco in rete, vediamo se ne esce qualcosa



ho provato pochi minuti da il WoL da remoto(via Internet), purtroppo niente

il 440 l'ho configurato seguendo il manuale Atlantis(Static IP via MAC)
aperto in ingresso la porta UDP 9 sul firewall
forwardato la 9 con il virtual server

Per caso è questo?

http://www.atlantisland.it/approfondimenti/6190_A02-RA440_TR02.pdf




devo risolvere prima in locale...vado a prendere il PC al 2° piano :sofico:

Attendo notizie :)

Ciao

Harry_Callahan
04-12-2007, 09:12
Cerco in rete, vediamo se ne esce qualcosa
la vedo dura...non ho trovato lamentele...probabilmente l'errore che commetto è talmente banale che lo faccio solo io :sofico:




Per caso è questo?

http://www.atlantisland.it/approfondimenti/6190_A02-RA440_TR02.pdf

si, e funziona pure!!! ho appena acceso dal lavoro il notebook che si trova a casa!!
quindi non sto sbagliando lato router




Attendo notizie :)

Ciao

l'AsRock non si accende nemmeno dall'altro PC desktop(ASUS)
un mistero questa AsRock
Non vorrei che la ASUS fosse una PCI-E, e quindi per questo non vede il magic packet. la prova del 9 sarebbe quella di provare con un PC di qualche anno fa, non PCI-E. provo a chiedere in prestito un notebook ad un collega

Ciao

Intrepido
04-12-2007, 10:18
la vedo dura...non ho trovato lamentele...probabilmente l'errore che commetto è talmente banale che lo faccio solo io :sofico:

Mannaggia :D, ha volte per una ca@@ata, perdi intere giornate.....


si, e funziona pure!!! ho appena acceso dal lavoro il notebook che si trova a casa!!
quindi non sto sbagliando lato router

Ottimo direi :)



l'AsRock non si accende nemmeno dall'altro PC desktop(ASUS)
un mistero questa AsRock
Non vorrei che la ASUS fosse una PCI-E, e quindi per questo non vede il magic packet. la prova del 9 sarebbe quella di provare con un PC di qualche anno fa, non PCI-E. provo a chiedere in prestito un notebook ad un collega

Ciao

Tentar non nuoce.

Ciao :)

ilpik
04-12-2007, 20:58
l'AsRock non si accende nemmeno dall'altro PC desktop(ASUS)
un mistero questa AsRock
Non vorrei che la ASUS fosse una PCI-E, e quindi per questo non vede il magic packet. la prova del 9 sarebbe quella di provare con un PC di qualche anno fa, non PCI-E. provo a chiedere in prestito un notebook ad un collega
Credo che il fatto che un PC abbia bus PCI-E e l'altro solo PCI non c'entri assolutamente nulla
A riprova dici che non ti parte, se ho capito bene, neppure inviando il pacchetto col NB.
Piuttosto, se l'AsRock é vecchiotta, magari non é nemmeno PCI 2.0 e quindi non basta abilitare il BIOS ma occorre anche il cavetto che dovresti avere in dotazione alla scheda di rete.
E poi, sei sicuro che supporti il WOL ? C'é scritto chiaramente sul manuale ?
Ricordo che "Wake up from PCI" non equivale a "Wake on LAN"

Harry_Callahan
05-12-2007, 08:33
Credo che il fatto che un PC abbia bus PCI-E e l'altro solo PCI non c'entri assolutamente nulla

il NB sveglia la scheda ASUS solo quando abilito nel BIOS ASUS "Wake up from PCI-E Devices"


A riprova dici che non ti parte, se ho capito bene, neppure inviando il pacchetto col NB.
Piuttosto, se l'AsRock é vecchiotta, magari non é nemmeno PCI 2.0 e quindi non basta abilitare il BIOS ma occorre anche il cavetto che dovresti avere in dotazione alla scheda di rete.
E poi, sei sicuro che supporti il WOL ? C'é scritto chiaramente sul manuale ?
Ricordo che "Wake up from PCI" non equivale a "Wake on LAN"

la scheda è del 2006, sia sul sito che il manuale viene indicato la presenza di WoL
la ETH è integrata, è necessario un cavetto, jumper in questi casi?

ilpik
05-12-2007, 18:20
la scheda è del 2006, sia sul sito che il manuale viene indicato la presenza di WoL
la ETH è integrata, è necessario un cavetto, jumper in questi casi?
Per "vecchiotta" intendevo intorno al 2000 ... ;)
No, con le schede integrate il cavetto proprio non dovrebbe servire. :)
Se il WoL é realmente disponibile sulla scheda, il manuale dovrebbe spiegare come attivarlo.

Harry_Callahan
06-12-2007, 08:19
Risolto ragazzi,

ho dato per scontato un particolare: il sistema operativo :doh:

ho notato che spegnendo il PC dal suo interruttore dietro, facendo andare in stanby la scheda ETH e SENZA far salire il SO Ubuntu, il WoL funzionava, quindi ho fatto una ricerca e BINGO: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=234588

Intrepido
06-12-2007, 16:15
Risolto ragazzi,

ho dato per scontato un particolare: il sistema operativo :doh:



:Prrr:

Ciao Harry :)

Ippo 2001
13-12-2007, 14:33
salve ragazzi come faccio a verificare se la mia MSI K8N neo2 platinum supporta l'accensione via LAN ????

ilpik
14-12-2007, 18:42
salve ragazzi come faccio a verificare se la mia MSI K8N neo2 platinum supporta l'accensione via LAN ????
Magari cercando sul sito del produttore (http://www.msi.com.tw/) ?? :rolleyes:
Magari scaricando da lì il manuale ??? :read:

sonnieblack
15-12-2007, 04:19
Ciao.
Se doessi ACCENDERE/SPEGNERE, un pc in LAN, ma questo pc avesse un account con password ? Al momento del WOL, non si fermerebbe sulla schermata dove windows chiede la password ?
E quali software potrei usare e come impostarli per superare il mio problemino ?

Grazie.

morris2003
15-12-2007, 11:17
Volevo sfruttare il Wake On Lan per poter accendere il mio pc da remoto...allora...la mia scheda madre è un Asus M2N-Sli Deluxe e supporta il Wale On Lan...il mio problema è questo...è possibile effettuare il WOL da internet...io per connettermi ad internet utilizzo il modem/router Linksys AM200...come potrei fare...?premetto ke il router lo lascerei sempre accesso e collegato ad internet...
Il problema di trovare l'ip corrente del router è risolvibile usando un servizio DNS dinamico tipo DynDns...
Ma come potrei fare accendere il pc via internet?potrei metterlo in DMZ?aiutatemi...vorrei poter accendere il pc quando sn lontano da casa...spero sia possibile...:D

ecipo
17-12-2007, 19:21
Volevo sfruttare il Wake On Lan per poter accendere il mio pc da remoto...allora...la mia scheda madre è un Asus M2N-Sli Deluxe e supporta il Wale On Lan...il mio problema è questo...è possibile effettuare il WOL da internet...io per connettermi ad internet utilizzo il modem/router Linksys AM200...come potrei fare...?premetto ke il router lo lascerei sempre accesso e collegato ad internet...
Il problema di trovare l'ip corrente del router è risolvibile usando un servizio DNS dinamico tipo DynDns...
Ma come potrei fare accendere il pc via internet?potrei metterlo in DMZ?aiutatemi...vorrei poter accendere il pc quando sn lontano da casa...spero sia possibile...:D
Qui trovi quello che serve:
http://www.depicus.com/
Ovviamente devi attivare il wol sul pc.

morris2003
17-12-2007, 20:26
grazie...oggi ho provato dall'uni...anke da quel sito...ma nulla...sono sicuro di aver fatto tutto correttamente...comprese le conf...boh...:(

Intrepido
17-12-2007, 22:27
Ciao.
Se doessi ACCENDERE/SPEGNERE, un pc in LAN, ma questo pc avesse un account con password ? Al momento del WOL, non si fermerebbe sulla schermata dove windows chiede la password ?
E quali software potrei usare e come impostarli per superare il mio problemino ?

Grazie.

Avviare il pc da spento è una cosa, controllarlo da remoto un'altra, ti devi spostare sul thread dedicato è sempre in questa sezione.

Ciao :)

ecipo
18-12-2007, 13:20
grazie...oggi ho provato dall'uni...anke da quel sito...ma nulla...sono sicuro di aver fatto tutto correttamente...comprese le conf...boh...:(

Dunque, ti posso esporre le mie esperienze che forse ti aiutano:
1) prima di provare da fuori accertati che funzioni sicuramente il wol
2) nel sito che ho indicato, oltre a poter fare il wol dal sito, c'è anche un programmino per win
3) per poter funzionare il wow (wake on wan), il magic packet deve passare alla rete interna come segnale in broadcast (scusate se dico male le cose): affichè ciò avvenga nel mio caso ho dovuto aprire una porta UDP sul router verso l'indirizzo nnn.nnn.nnn.255 e impostare la subnet mask nel citato programma come 255.255.255.255; ho letto infatti da qualche parte che il 255 finale fa si che il segnale venga inviato a tutti i pc della rete e il destinatario viene ovviamente riconosciuto dal mac impostato

morris2003
18-12-2007, 13:35
Io invece ho impostato sul router che mi "forwadi" la porta UDP 9 verso il pc 192.168.1.2 che è quello ke vorrei accendere...invece dovrei impostare verso 192.168.1.255 giusto?:confused:

ecipo
18-12-2007, 13:50
Io invece ho impostato sul router che mi "forwadi" la porta UDP 9 verso il pc 192.168.1.2 che è quello ke vorrei accendere...invece dovrei impostare verso 192.168.1.255 giusto?:confused:

Credo proprio di si: d'altra parte se il pc è spento, che ci fa il router con l'indirizzo IP?

callino
27-12-2007, 19:54
Forse qui è il posto giusto per postare il mio problema...

Rete cosi configurata:

PC FISSO 1 --->cavo di rete--->FRITZ BOX 7050

connessione wi-fi

BRIDGE D-LINK (dwl-G810)--->cavo di rete--->PC FISSO 2


Ora... vorrei riuscire ad "avviare" il PC 2 dal PC 1 trammite appunto al WOL, ma fino ad ora tutti i miei tentantivi sono stati inutili...
La rete penso sia configurata correttamente, infatti i 2 pc si vedono e comunicano bene, ma il WOL non vuole sapere di funzionare.
Ho attivato l'opzione nel BIOS del PC2 e recuperato l'ind. MAC della scheda di rete del PC2... ma nulla... lanciando il programmino "WAKE ON LAN" dal PC1 e inviando il "magic packet" non succede nulla...
Chiedo lumi, magari qualcuno ha avuto problemi con una configurazione simile...
Grazie in anticipo.
Carlo.

Harry_Callahan
27-12-2007, 20:51
Forse qui è il posto giusto per postare il mio problema...

Rete cosi configurata:

PC FISSO 1 --->cavo di rete--->FRITZ BOX 7050

connessione wi-fi

BRIDGE D-LINK (dwl-G810)--->cavo di rete--->PC FISSO 2


Ora... vorrei riuscire ad "avviare" il PC 2 dal PC 1 trammite appunto al WOL, ma fino ad ora tutti i miei tentantivi sono stati inutili...
La rete penso sia configurata correttamente, infatti i 2 pc si vedono e comunicano bene, ma il WOL non vuole sapere di funzionare.
Ho attivato l'opzione nel BIOS del PC2 e recuperato l'ind. MAC della scheda di rete del PC2... ma nulla... lanciando il programmino "WAKE ON LAN" dal PC1 e inviando il "magic packet" non succede nulla...
Chiedo lumi, magari qualcuno ha avuto problemi con una configurazione simile...
Grazie in anticipo.
Carlo.

devi controllare 2 cose

1) se la porta ETH rimane in stand-by e se il sistema operativo permette il WoL
2) se il FRITZ! permette la prenotazione degli IP in base al MAC Address

forse il tuo problema è il 2)
necessariamente il MAC address deve essere associato tramite Static DHCP(fixed IP) e NATtato lato router


un altro particolare è L'AP, deve essere settato come client

Intrepido
27-12-2007, 23:02
Non per passarti davanti Harry :) , ma sarebbe meglio per vedere se il wol è correttamente attivato e funzionante, provare a collegare i due pc fra loro, se la cosa funziona poi, collegati entrambi al router, ed infine con l'ap.


Ciao :)

Harry_Callahan
28-12-2007, 09:11
Non per passarti davanti Harry :) , ma sarebbe meglio per vedere se il wol è correttamente attivato e funzionante, provare a collegare i due pc fra loro, se la cosa funziona poi, collegati entrambi al router, ed infine con l'ap.


Ciao :)

giustissimo provare con cavo cross come feci la prima volta
il primo step deve essere sempre quello con meno fattori in gioco(router, AP, ecc ecc)

:)

galx
29-12-2007, 10:18
Ho recentemente acquistato un DG834G. Avrei la necessità di usare il WOL su questo apparato, purtroppo pero' come immagino già sappiate non è supportato. Ho visto che sono disponibili delle FW non ufficiali che lo abilitano ma da quello che ho capito è necessario collegarsi al router da remoto tramite interfaccia WEB e da lì accendere le macchine della rete. Io ho bisogno del WOL tradizionale, senza tanti abbellimenti del cavolo (tra le altre cose occore abilitare la configurazione accessibile da remoto con possibili conseguenti problemi di sicurezza). Forse la cosa sarebbe possibile da BusyBox tramite il comando "ip" (si setta una route statica al MAC della scheda, naturalmente sarebbe valida fin quando non si toglie l'alimentazione al router) pero' ho visto che neppure questo è implementato!
Qualche suggerimento?
Grazie

ecipo
06-01-2008, 08:44
Ho recentemente acquistato un DG834G. Avrei la necessità di usare il WOL su questo apparato, purtroppo pero' come immagino già sappiate non è supportato. Ho visto che sono disponibili delle FW non ufficiali che lo abilitano ma da quello che ho capito è necessario collegarsi al router da remoto tramite interfaccia WEB e da lì accendere le macchine della rete. Io ho bisogno del WOL tradizionale, senza tanti abbellimenti del cavolo (tra le altre cose occore abilitare la configurazione accessibile da remoto con possibili conseguenti problemi di sicurezza). Forse la cosa sarebbe possibile da BusyBox tramite il comando "ip" (si setta una route statica al MAC della scheda, naturalmente sarebbe valida fin quando non si toglie l'alimentazione al router) pero' ho visto che neppure questo è implementato!
Qualche suggerimento?
Grazie
Prova a leggere i miei post a inizio pagina: anche il router che ho in ufficio non supporta il wow ma sono riuscito comunque a ottenerlo.

fefe78
14-01-2008, 08:35
Ho recentemente acquistato un DG834G. Avrei la necessità di usare il WOL su questo apparato, purtroppo pero' come immagino già sappiate non è supportato. Ho visto che sono disponibili delle FW non ufficiali che lo abilitano ma da quello che ho capito è necessario collegarsi al router da remoto tramite interfaccia WEB e da lì accendere le macchine della rete. Io ho bisogno del WOL tradizionale, senza tanti abbellimenti del cavolo (tra le altre cose occore abilitare la configurazione accessibile da remoto con possibili conseguenti problemi di sicurezza). Forse la cosa sarebbe possibile da BusyBox tramite il comando "ip" (si setta una route statica al MAC della scheda, naturalmente sarebbe valida fin quando non si toglie l'alimentazione al router) pero' ho visto che neppure questo è implementato!
Qualche suggerimento?
Grazie

Ciao,
Anche io ho questo router... non capisco cosa intendete per il "router non supporta il WOL"... in ogni caso io sono riuscito a far funzionare sia il wake on lan che il wake on wan... l'unica cosa che non funziona... e che non riesco a capire se ci sia una impostazione o è una limitazione... è che finchè spengo il pc con lo shutdown di windows e lascio tutto così com'è riesco a farlo riaccendere col magic packet... però se tolgo la corrente e poi la riattacco non c'è verso... sembra che la scheda di rete non sia + in ascolto...

Qualcuno mi sa dire se c'è qualche impostazione?

Grazie a tutti..

Intrepido
14-01-2008, 17:42
Ciao,
Anche io ho questo router... non capisco cosa intendete per il "router non supporta il WOL"... in ogni caso io sono riuscito a far funzionare sia il wake on lan che il wake on wan... l'unica cosa che non funziona...

Modello di router?



e che non riesco a capire se ci sia una impostazione o è una limitazione... è che finchè spengo il pc con lo shutdown di windows e lascio tutto così com'è riesco a farlo riaccendere col magic packet... però se tolgo la corrente e poi la riattacco non c'è verso... sembra che la scheda di rete non sia + in ascolto...

Qualcuno mi sa dire se c'è qualche impostazione?

Grazie a tutti..

In prima pagina è spiegato da Gohan.

Ciao :)

fefe78
15-01-2008, 08:51
Modello di router?




Era in quote al messaggio il tipo di router... :D cmq.. netgear DG834G v3 per essere precisi...



In prima pagina è spiegato da Gohan.



Nella prima pagina ho trovato solo info sulla tipologia di wake on lan... ti riferisci a questo? in ogni caso non riesco a trovare info su che tipologia è la mia scheda madre..

Ciao

Intrepido
15-01-2008, 16:21
Era in quote al messaggio il tipo di router... :D cmq.. netgear DG834G v3 per essere precisi...

Giuro, non l'avevo visto :D



Nella prima pagina ho trovato solo info sulla tipologia di wake on lan... ti riferisci a questo? in ogni caso non riesco a trovare info su che tipologia è la mia scheda madre..

Ciao

Non lo trovo più neppure io (mi sembrava di averlo letto in questo thread)

però ho trovato questo

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=8534789&postcount=181


Ciao

schumi84
30-01-2008, 09:01
io ho il wake on lan in s4... cosa sarebbe? come potrei fare partire il pc quando è spento?

ToO_SeXy
01-02-2008, 09:50
Ciao a tutti :)

in ufficio ho una LAN con 6 pc, che vengono utilizzati esclusivamente in orario di lavoro.

Ho provato i programmi da voi proposti per accendere i PC in remoto ma purtroppo funzionano su un solo pc alla volta.

Come posso fare per accendere tutti i pc in contemporanea? e per spegnerli?

vi ringrazio anticipatamente dell'attenzione.

Ciao.

aledevasto
11-02-2008, 21:09
Un saluto a tutti! :)

Vi spiego la mia situazione: semplificando, due computer, un portatlie (il mio) con ubuntu 7.04 ed un fisso (win XP home) con stampante in
condivisione utilizzato anche come server stampa.
Scopo: accendere da remoto il print server, stampare e spegnerlo senza che nessuno si loggi.

Per l'accensione su lan del print server (in realtà pc fisso con win XP) non ci sono problemi (mando un magic packet mediante wake on lan); in questa sezione c'è un thread ufficiale molto nutrito dove se ne parla (link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=430783))

per la stampa idem, non c'è la necessita che qualcuno si loggi.

Ho trovato invece difficoltà a spegnere da remoto il mio server stampa (in realtà un pc fisso con win XP home SP2);
Il problema è stato aggirato installando sul computer in questione un server vnc (più nello specifico ho installato realVNC (http://www.realvnc.com/)).
Questo programma abilita il servizio di serverVNC in automatico all'avvio di windows, senza la necessità che qualcuno si loggi.
Dal computer romoto (nel mio caso dalla shell di UNIX) dopo che ho stampato mando il comando vncviewer al pc fisso (da me utilizzato solo come server stampa) e lo spengo; per intenderci vedo una schermata simile:

http://www.guidebookgallery.org/pics/gui/startupshutdown/login/winxppro.png

Clicco su "spegni computer" ed il gioco è fatto :D
Senza avere la necessità di raggiungerlo fisicamente ;)

E con la scrittura di due piccoli script, si può lanciare in automatico il comando wakeonlan e vncviewer dal desktop del laptop ubuntu

Ora siamo in cerca di una soluzione da riga di comando per inviare direttamente lo shutdown bypassando l'interfaccia grafica di VNC, per poter stampare in una rete domestica o in un piccolo ufficio senza dover avere accesso fisico al print server ;)

farias
11-02-2008, 21:41
Ciao a tutti !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ho da poco installato in un vecchio computer il freenas 0.686 e volevo sapere come potevo avviarlo da un altro pc dove vi è installato il windows XP.
Nel pc dove vi è il freenas, ho settato il bios con la funzione wake on lan ( il led della scheda di rete è acesso con pc spento ). :D :D :D :D
Il nas è basato su una scheda madre asus a7v8x, dove ho installato il Freenas.
Ho provato il poweroff, magic_pkt, mc-wol; ma niente da fare il nas non parte. :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Puo essere che siccome il pc con Xp ha due schede di rete ? :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

Aspetto con pazienza un vostro consiglio, nel frattempo mi ascolto un disco dei Poison !!!!!!!!!!!!!!!!!! :sborone: :sborone: :sborone: :sborone: :sborone:

pegasolabs
12-02-2008, 13:38
Riporto un interessante post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21046753&postcount=496) di aledevasto, che ringrazio, inerente una soluzione di wake up, utilizzo, e shutdown remoto di un PC adibito a printserver, nella speranza che possa essere di aiuto ad altri utenti.

!S@ndro!
20-02-2008, 16:59
Ho un problema con due pc collegati in rete con cavo incrociato,uno nuovo che utilizzo per avviare quello vecchio ma quando dal pc nuovo faccio Start -> chiudi sessione o stanby il pc nuovo si spegne ma quello vecchio si accende.
A qualcuno è capitato qualcosa di simile?
Ciao
Grazie

massimilianonball
22-02-2008, 15:04
Ho letto che non è possibile inviare il magic paket x l'accensione in wifi..

Qualcuno ha avuto problemi a farlo in vpn (openvpn modalità routed) e in umts?? :confused: :confused: