View Full Version : [Thread Ufficiale] COME AVERE UN'OTTIMA LINEA DATI IN 5G
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
11
mefoto1079
02-06-2024, 14:24
wrad3n, neanche uno come macgyver riuscirebbe a starti dietro!
ho avuto 2 SIM TIM legate con il MultiSIM (numeri diversi, unica tariffa dati usabile anche contemporaneamente tra le due), però non so se è ancora attivabile e non so quale altro operatore può offrirla. Comunque ho disattivato il MultiSIM da tempo ed uso 2 tariffe diverse per le due SIM, in realtà ora ho 3 SIM TIM: una nello smartphone, una nel router LTE, ed una in un router portatile (Wingle) da usare in auto.
E' proprio di questo che parlavo, immaginavo avrebbe dovuto esistere una cosa del genere. Costo?
Per "contemporaneamente" io ho inteso che in giro posso connettermi dal mobile anche se in casa è già attiva la connessione da router.
Nel caso si faccia difficoltà a trovare questa opzione dai gestori, credo che l'unica soluzione sia come scritto sopra: usare un pacchetto a tempo della dorata di un anno per la connessione fuori casa.
No no, nella casa in montagna ho un router LTE, la BTS è solo 4G, monobanda B3.
A casa invece ci sarebbe la copertura 5G (TIM e Vodafone) ma è praticamente come se non esistesse, non vedo le BTS, l'andamento del terreno le "copre", sono distanti e ci sono boschi: in casa il router LTE va peggio che in montagna. Non ho intenzione di acquistare un router 5G finché non evolve l'attuale situazione :)
Quindi ora per la tua connessione primaria sei in FFTC? Speed?
Suppongo tu abbia fatto il test con cell in 5G dal tetto.
Se gd350turbo a 4Km oltrepassa gli 800M, magari anche nel tuo caso potresti raggiungere velocità accettabili.
Se è in risposta al mio commento dell'altro thread, si, mi sono espresso malissimo, quello che volevo dire è che i router da interno hanno le antenne posizionate su tutti i lati, es. dalla recensione di MioNonno sul NR5103E:
https://www.youtube.com/watch?v=2feqepXZH9k&t=559s
il router in se ha un "comportamento da antenna omni", riceve e trasmette a 360°.
Mentre nei router da esterno es. NR7101, le antenne sono puntate tutte in una direzione:
https://youtu.be/CxVJADOs3q4?t=333
E' quello che ho detto sopra a gd350turbo quando ha scritto:
E non è vero che le antenne interne sono omnidirezionali, al contrario sono molto direzionali.
Ma credo che anche lui non intendesse letteralmente.
In altre parole, per quanto le antenne interne siano buone, se omnidirezionali, non raggiungeanno mai le stesse prestazioni di quelle direzionali.
EDIT: Giocare eccessivamente con youtube per me significa correre il rischio di non arrivare a fine giornata col misero Giga che ho. Potresti dirmi in breve pro, contro, prestazioni e le tue riflessioni?
mefoto1079
02-06-2024, 14:36
Lo pensavo anch'io...
Poi arrivato, faccio le prime prove e andavo da schifo.
Eppure con il cellulare andava veloce!
Poi prove su prove e alla fine scopro che non è omnidirezionale, in quanto ruotandolo anche solo di pochi gradi, le prestazioni cambiano.
Non hai la possibilità di provare un router come l'NR7101 che ha menzionato wrad?
Perchè MioNonno del canale youtube, che ha raggiunto 1Gbps col tuo stesso router configurato con le antenne esterne come te, dice che comunque con i router esterni andava più forte.
mefoto1079
02-06-2024, 15:09
il primo test in prima pagina è quello che router sul palo...
Però il 5103e è da interno con antenne interne omnidirezionali.
Hai raggiunto le stesse prestazioni dello ZLT X11 da esterno anch'esso con antenne omnidirezionali (link (https://www.youtube.com/watch?v=1NMo5zbWSyg)). A me sembra in perfetta coerenza.
Almeno in questo caso ne vedo la conferma: che l'unica differenza tra quelli da esterno e da interno quando entrambi posizionati sul tetto e a patto che le antenne siano adeguate, è che quello da esterno ha la protezione che devo ancora capire contro cosa (neve, temperature o solo pioggia). Non è giustificato il doppio del prezzo quando (almeno credo) si possa usare e proteggere uno da interno con un pò di fai da te.
per il mimo 4x4 l'unico che te lo può dire è chi ha installato la bts.
Sentiamo wRad cosa dice che lui ne sa una più del diavolo!
non credo siano le caratteristiche harwdare a farli andare forte, sicuramente un antenna con 0 perdite, aiuta molto
Lo spero tanto! Oltre che a risparmiate un sacco di soldi, sarebbe anche una soddisfazione un router da interno customizzato per esterno!
ghostrider2
02-06-2024, 15:44
Credo che le AAU della N78 siano di default MiMo 4x4... l'unico dubbio sono le bande 4G che a volte lo sono ed altre no...
mefoto1079
02-06-2024, 16:16
Posto qui i risultati che ha appena trovato wRad3n in merito alle N78 di Wind vs quelle di TIM/Infostrada.
Non credevo che vodafone e TIM avessero delle N78 più veloci e che andassero così bene anche a 4Km. Quindi non è che siano ciofeche, è che la copertura è molto minore, ma se si becca la giusta allora si fa bingo.
tecnicamente non sono ciofeche, TIM è solo indietro con la copertura.
Su carta la differenza tra le N78 è questa, dati di lteitaly:
WindTre NR 3500
SSB-ARFCN 638016
Ampiezza 60 MHz
Velocità massima 1.03 Gbit/s
Vodafone NR 3500
SSB-ARFCN 643296, 645312
Ampiezza 80 MHz
Velocità massima 1.38 Gbit/s
TIM NR 3500
SSB-ARFCN 648768, 650688
Ampiezza 80 MHz
Velocità massima 1.38 Gbit/s
Cavolo! Son 350Mbps in più! :eekk:
Wind (1.8Km)
NR Info: N3 N78 (5G Status: TDD sub-6GHz AAU, FDD Passive, DSS)
LTE Info: B7 B1 B3 B20 B38
Vodafone (2.9Km):
NR Info: N78 (5G Status: TDD sub-6GHz AAU)
LTE Info: B7 B1 B3 B20 B32
TIM (3.3Km):
NR Info: N78 (5G Status: TDD sub-6GHz AAU)
LTE Info: B7 B3 B20
TIM a (3.6Km):
NR Info: N28 N258 (5G Status: mmWave, FDD Passive, DSS)
TE Info: B7 B1 B3 B20 B28
Vodafone (4Km):
NR Info: N28 N78 (5G Status: TDD sub-6GHz AAU, FDD Passive, DSS)
LTE Info: B7 B1 B3 B20 B28
Visibilità:
Quella ad 1.8Km la per intero fino a metà laboratorio sottostante (ostruita da un paio di edifici).
Le altre non riesco a vederle. Alcune sono in piena città, altre in collina e, se non ostruite, ai miei occhi si confondono con altri apparati simili.
visibilità e distanza propendono per wind, ma devi provare...
Per poco più di 1 kilometro aggiuntivo sono tentato da Vodafone e TIM (seconda e terza), ma come dici tu, distanza e sopratutto visibilità giocano a favore della Wind.
Bisognerebbe testarle una ad una e suppongo che bisognerebbe fare tutta la trafila di farsi spedire le sim e relativi costi di attivazione ove previsti. Non c'è un modo più semplice? Sentivo parlare di eSim...
Ah...la presenza o meno di "FDD Passive, DSS" contribuisce alle prestazioni?
Devo assicurarmi che il router supporti NSA in modo da essere pronto per quando si passerà dal 5G appoggiato a 4G al vero 5G, giusto?
Vale per tutti i router, NSA (non stand alone) significa che attualmente la rete 5G si appoggia all'infrastruttura 4G.
Tutti i router sono già predisposti per l'uso delle due modalità: NSA e SA (per quando la rete si "sgancerà" dal 4G).
Alcuni produttori di router indicano anche le velocità delle due modalità es. in NSA arrivi al massimo a X, in SA arrivi al massimo a Y.
Ottima notizia! Controllare quindi le velocità massime supportate sperando che vengano dichiarate dai produttori. Non dare per scontato che il supporto NSA/SA poi sia anche in grado di utilizzare la velocità che mette a disposizione il provider.
gd350turbo
02-06-2024, 17:23
Non hai la possibilità di provare un router come l'NR7101 che ha menzionato wrad?
Eh no, non sono miononno che glieli danno da provare...
A me lo danno se lo compero, e 500 euro per un router, mi dispiace ma non li spendo.
Perchè MioNonno del canale youtube, che ha raggiunto 1Gbps col tuo stesso router configurato con le antenne esterne come te, dice che comunque con i router esterni andava più forte.
Ma non è la velocità massima il parametro più importante, la velocità massima la usi per qualche minuto quando scarichi qualcosa poi basta.
anche perchè non è come la fibra che puoi scaricare *.*
quello che conta per me è avere stabilità di connessione e ping basso, mi serve per lavorare bene in smartworking, e da 800 a 1000 non mi cambia nulla.
mefoto1079
02-06-2024, 18:19
Eh no, non sono miononno che glieli danno da provare...
A me lo danno se lo compero, e 500 euro per un router, mi dispiace ma non li spendo.
Stessa cosa vale per me con la differenza che io non ne spenderei neanche 250.
anche perchè non è come la fibra che puoi scaricare *.*
In che senso?
Ma non è la velocità massima il parametro più importante, la velocità massima la usi per qualche minuto quando scarichi qualcosa poi basta.
quello che conta per me è avere stabilità di connessione e ping basso, mi serve per lavorare bene in smartworking, e da 800 a 1000 non mi cambia nulla.
In effetti a pensarci bene è come dici tu. Sarà per il fatto che io sono abituato ai 100M dell'FTTC e anche il fatto che se il provider fornisce una certa banda a disposizione, uno la vuole tutta.
Io direi che i 300Gb di Fastweb sono l'ideale per iniziare.
Eh si. Magari vedi che ti bastano e allora perché spendere più di 12 euro? Altrimenti c'è Alpsim con deNAT.
Io comunque non vedo rinegoziazioni di sorta con Fastweb. E onestamente non mi è mai capitato che il download di un file durasse più di 24 ore:eek:
Non credevo che vodafone e TIM avessero delle N78 più veloci e che andassero così bene anche a 4Km. Quindi non è che siano ciofeche, è che la copertura è molto minore, ma se si becca la giusta allora si fa bingo.
E questo va ricordato a chi pensa che i risultati che ottiene e che sbandiera siano dovuti alla sua bravura e invece è solo questione di :ciapet: e va sbeffeggiando chi ne capisce più di lui.
mefoto1079
03-06-2024, 04:03
Eh si. Magari vedi che ti bastano e allora perché spendere più di 12 euro? Altrimenti c'è Alpsim con deNAT.
Io comunque non vedo rinegoziazioni di sorta con Fastweb. E onestamente non mi è mai capitato che il download di un file durasse più di 24 ore:eek:
Non saprei cosa dirti in merito alle rinegoziazioni. Qui saprebbe dirti meglio ghostrider che l'ha sperimentato di persona.
A dir la verità sono bloccato. Voglio una MultiSIM (link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48531903&postcount=1496)) in modo da usare gli sttessi giga anche col mobile quando sono fuori casa e purtroppo questa opzione la prevede solo TIM, Vodafone e Wind Business (solo partite IVA).
Dalla tabella che ho pubblicato sopra, la BTS Wind è quella che dovrebbe essere la migliore per dove sono io e quindi nessuna opzione per condividere la connessione dati e di certo non voglio attivare un secondo abbonamento per qualche navigata quando sono fuori casa.
Tui come hai risolto questo problema?
Non sono più tanto convinto di Fastweb. Spusu è sempre su rete wind e con €7.89/mese ti danno 150Gb, ma quello che non sapevo e che la rende ancora più appetibile è che i giga che non vengono usati possono essere riutilizzati. Tra l'altro in questo mese sta in offera e danno 1 mese gratis.
E proprio oggi scopro che con €16,99 la Wind da giga illimitati. Direi un bel pò sotto rispetto ad alpsim. Sarei orientato più verso Spusu e poi se non bastano allora Wind a €16.99.
mefoto1079
03-06-2024, 04:20
Non credevo che vodafone e TIM avessero delle N78 più veloci e che andassero così bene anche a 4Km. Quindi non è che siano ciofeche, è che la copertura è molto minore, ma se si becca la giusta allora si fa bingo.
E questo va ricordato a chi pensa che i risultati che ottiene e che sbandiera siano dovuti alla sua bravura e invece è solo questione di :ciapet: e va sbeffeggiando chi ne capisce più di lui.
A me gd350turbo è sembrata una persona tranquilla e affabile. Io vorrei tanto sapere se avrebbe raggiunto le stesse prestazioni o migliori anche con Wind usando le stesse antenne e la stessa versione del route.
mefoto1079
03-06-2024, 04:23
@wrad3n Hai qualche altro trucco in mente? Purtroppo l'opzione MultiSIM la hanno solo TIM, Vodafone e Wind Business (solo partite IVA) e di certo non voglio stare a pagare un secondo abbonamento mensile per fare qualche navigata sul mobile quando sono fuori casa!
mefoto1079
03-06-2024, 04:38
Mi sono imbattuto sulla recensione del Dual-Q H721O (link (https://www.youtube.com/watch?v=rcFbUthnG30)). Economico, customizzabile sia via hardware che software (openwrt) e l'unico dal quale ha ottenuto una velocità di upload così alta.
Purtroppo sembrerebbe che il download sia limitato a 350 Mbps a causa della porta USB. Sapete se è possibile modificarlo per raggiungere il pieno potenziale?
Ho visto che lo voleva comprare l'utente DAM21 e mi domando se il suo speed test in prima pagina sia proprio con questo router.
Poi continuo a pensare a questo ZLT X11 a soli 90 dollari. Secondo voi è possibile disabilitare le antenne omnidirezionali integrate e collegarci quelle direzionali?
gd350turbo
03-06-2024, 07:19
A me gd350turbo è sembrata una persona tranquilla e affabile. Io vorrei tanto sapere se avrebbe raggiunto le stesse prestazioni o migliori anche con Wind usando le stesse antenne e la stessa versione del route.
non ascoltare el roy, tra l'altro ho sempre detto che sono stato fortunato che vodafone ha messo una cella così potente in questo paesino...
Wind di wind non l'ho mai provata, ho provato fastweb che usa la rete wind, e i risultati sono un pò inferiori a vodafone, probabilmente i 60 mhz contro gli 80 fanno qualcosa, ma come ho già detto non è la differenza tra 600 e 800 ma più che altro mi interessa il ping, che con vodafone è sensibilmente minore.
gd350turbo
03-06-2024, 07:21
Poi continuo a pensare a questo ZLT X11 a soli 90 dollari. Secondo voi è possibile disabilitare le antenne omnidirezionali integrate e collegarci quelle direzionali?
si, c'è un forum inglese, su cui mostrano come si fa a smontarlo e metterci antenne esterne e/o migliori
è un router che come ho sempre detto è interessante, c'è da smanettarci parecchio sia di software e hardware
di certo non voglio stare a pagare un secondo abbonamento mensile per fare qualche navigata sul mobile quando sono fuori casa!
difficile senza quel tipo di opzione, magari puoi fare un secondo abbonamento "minimo" es. in MyTIM mi passano spesso offerte come queste:
https://i.postimg.cc/2y22QFYS/35.jpg
3€/mese per 5GB e 500min non sono male, soprattutto se per la maggior parte del tempo sei coperto dal wifi di casa o lavoro.
lattanzio
03-06-2024, 07:58
X il mobile fai come me, ti fai una SIM Coopvoce e poi la migri su very mobile con 5 euro hai minuti , SMS e 150 giga
....oggi pomeriggio ti metto il link all offerta
Inviato dal mio CPH2483 utilizzando Tapatalk
cmq da me il router riporta per la n78 di Wind 80mhz da interfaccia, sono l'unico?
Vorrei capire se è il router che riporta sbagliato o wind ha anche gli 80mhz
C'è qualcun altro con wind/alpsim che può verificare?
Per il discorso antenne "omni" e il girare il router di pochi gradi,
questi sono i risultati di quando l'ho regolato qualche mese fa
ruotandolo su se stesso sia in orizzontale che in vert, ma sempre nello stesso identico posto nel sottotetto (distanza 6,5km)
https://i.ibb.co/Pht8cjH/On-Paste-20240603-091302.jpg (https://ibb.co/Pht8cjH)
ci ballano parecchi mbit e conferma quello che dicevano su ispreview riguardo alla direzionalità
@mefoto
Qua dentro penso che tutti abbiano 1 piano nel router e 1 nel cell separati,
sinceramente non pensavo fosse ancora possibile fare multisim al giorno d'oggi... ai tempi mi ricordo che era cmq un'opzione a pagamento, lo avevano i miei e mi sembrava costasse qualcosa tipo 3 o 5€... i piani base oggi costano qualcosa del genere e di gb in mobilità ne hai da vendere.
cmq da me il router riporta per la n78 di Wind 80mhz da interfaccia, sono l'unico?
Vorrei capire se è il router che riporta sbagliato o wind ha anche gli 80mhz
C'è qualcun altro con wind/alpsim che può verificare?
interessante, BTS Wind o Zefiro?
perché su lteitaly la BTS che usa "MioNonno" per recensire i router risulta Wind3. e durante la recensione di quel router "assemblato" (a cui faceva riferimento poco sopra mefoto1079) quando interroga il modem con i comandi AT riceve in risposta effettivamente "N78 a 60MHz":
https://i.postimg.cc/JntgzzBF/mn.jpg
https://youtu.be/rcFbUthnG30?t=1164
https://lteitaly.it/internal/map.php#bts=22288.138030
zefiro... è una bts di un'area fiere usata poche volte l'anno quindi sempre scarica, io sto a sud a 6km e mezzo
l'equivalente di miononno via api sullo zyxel;
"INTF_Current_Access_Technology":"NR5G-NSA","INTF_Network_In_Use":"Current_WINDTRE_NR5G-NSA_22288","INTF_RSSI":-77,"INTF_Supported_Bands":"B1,B3,B5,B7,B8,B20,B28,B32,B38,B40,B41,B42,B43,n1,n3,n5,n7,n8,n20,n28,n38,n40,n41,n77,n78",
"INTF_Current_Band":"B3,B20,B1,n78","INTF_Cell_ID":35335681,"INTF_PhyCell_ID":262,
"INTF_Uplink_Bandwidth":"20M,80M","INTF_Downlink_Bandwidth":"20M,10M,15M,80M","INTF_RFCN":"1650,6200,125,638016"
cmq anche il suo "hack" riporta gli stessi valori (anche perchè legge gli stessi dati)
gd350turbo
03-06-2024, 09:56
cmq da me il router riporta per la n78 di Wind 80mhz da interfaccia, sono l'unico?
Vorrei capire se è il router che riporta sbagliato o wind ha anche gli 80mhz
C'è qualcun altro con wind/alpsim che può verificare?
Da me dava 60 mhz
rossomike1966
03-06-2024, 10:11
ciao,
qualcuno sa come abilitare la funzione di schedulazione automatica su uno ZTE MC 7010?
sembra che non funzioni.
(firmware Telenor)
https://i.postimg.cc/h43GpXVF/IMG20240603101806.jpg (https://postimages.org/)
in alternativa la funzione watchdog, (che non conosco proprio)
https://i.postimg.cc/vZyD6pWD/IMG20240603110443.jpg (https://postimages.org/)
tutto questo perché da me W3 manda in tilt il router quando probabilmente c'è un cambio di banda..che avviene ogni giorno..più o meno alla stessa ora (verso le 13)..anche il successivo riavvio manuale non ripristina la situazione
devo attendere che la situazione si sblocchi da sola..a volte passa anche un paio di ore..
con VF non succedeva..
vorrei prevenire tutto questo o con il riavvio preimpostato o con watchdog
ma con il riavvio impostato come da foto..quello giornaliero..non succede nulla.
per prova ho simulato anche l'altro..nemmeno quello.
zefiro... è una bts di un'area fiere usata poche volte l'anno quindi sempre scarica, io sto a sud a 6km e mezzo
quindi zefiro 80 e wind 60? ci vorrebbero altri riscontri.
Da me dava 60 mhz
zefiro o wind?
in alternativa la funzione watchdog, (che non conosco proprio)
sono foto fatte allo schermo? salva uno screenshot da pc, sono poco leggibili.
impostando il watchdog il router pinga in continuazione una destinazione (sembra ci sia impostato 8.8.8.8?), se per qualsiasi motivo c'è perdita di connessione (quindi il ping va a vuoto) -> reboot.
Mi pare ci siano altre impostazioni, es. le soglie (magari vuole sapere dopo quanti secondi senza connessione effettuare il reboot). Prova a premere sul punto di domanda blu per capire cosa intendono per il resto delle opzioni.
Però non credo serva a molto, perché è come se fosse un riavvio manuale e:
anche il successivo riavvio manuale non ripristina la situazione
devo attendere che la situazione si sblocchi da sola..a volte passa anche un paio di ore..
ghostrider2
03-06-2024, 10:46
80Mhz è rete Zefiro... wind3 al momento è 40 o 60 Mhz
Non saprei cosa dirti in merito alle rinegoziazioni. Qui saprebbe dirti meglio ghostrider che l'ha sperimentato di persona.
A dir la verità sono bloccato. Voglio una MultiSIM (link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48531903&postcount=1496)) in modo da usare gli sttessi giga anche col mobile quando sono fuori casa e purtroppo questa opzione la prevede solo TIM, Vodafone e Wind Business (solo partite IVA).
Dalla tabella che ho pubblicato sopra, la BTS Wind è quella che dovrebbe essere la migliore per dove sono io e quindi nessuna opzione per condividere la connessione dati e di certo non voglio attivare un secondo abbonamento per qualche navigata quando sono fuori casa.
Tui come hai risolto questo problema?
Semplicemente, io nel telefono ho una sim Very mobile da 6 euro che uso praticamente solo per chiamare (con 120 giga buttati perché ne userò solo 1giga al mese) e una solo per navigare nel router, da 300giga, dei quali ne userò 200 se va bene (ora sto facendo speedtest a ripetizione per consumarli).
Non sono più tanto convinto di Fastweb. Spusu è sempre su rete wind e con €7.89/mese ti danno 150Gb, ma quello che non sapevo e che la rende ancora più appetibile è che i giga che non vengono usati possono essere riutilizzati. Tra l'altro in questo mese sta in offera e danno 1 mese gratis.
E proprio oggi scopro che con €16,99 la Wind da giga illimitati. Direi un bel pò sotto rispetto ad alpsim. Sarei orientato più verso Spusu e poi se non bastano allora Wind a €16.99.
Dipende sempre da quanti giga ti occorrono.
80Mhz è rete Zefiro... wind3 al momento è 40 o 60 Mhz
Quindi come ho sempre detto Wind3 essendo a 60Mhz è sempre svantaggiata rispetto a chi ha Vodafone o Tim (che vanno a 80Mhz)... sempre parlando di :ciapet: e non di "bravura"... qualche "espertone" quì aveva detto che anche Wind3 andava a 80Mhz abbiamo capito in cosa è esperto:D
rossomike1966
03-06-2024, 11:14
sono foto fatte allo schermo? salva uno screenshot da pc, sono poco leggibili.
:
https://i.postimg.cc/cCTjd57M/watchdog.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/XvFzrvcv/schedule.png (https://postimages.org/)
queste le note per watchdog:
If you enable this function, you can input a URL or IP address and then the device will ping this address in 'Time interval', if the ping failed in 'Reboot Threshold', the device will be rebooted automatically.
Please cautious to use this function and set a suitable value.
If IP/URL is not reachable,the device will frequently reboot.
URL/IP: the URL or IP address will be ping.
Reboot Threshold: The device will restart after the number of failed ping operations exceeds the reboot threshold.
Time Interval: the ping interval.
Detection Timeout: timeout for each ping
Reboot: whether to restart the device when the ping failure threshold is reached
Grazie.
Quindi come ho sempre detto Wind3 essendo a 60Mhz è sempre svantaggiata rispetto a chi ha Vodafone o Tim (che vanno a 80Mhz)... sempre parlando di :ciapet: e non di "bravura"... qualche "espertone" quì aveva detto che anche Wind3 andava a 80Mhz abbiamo capito in cosa è esperto:D
scusa ma mi spieghi sta ennesima uscita?
Io ho sempre chiesto perchè vedevo 80mhz al posto di 60 con alpsim e se gli altri avevano riscontri simili
rossomike1966
03-06-2024, 11:24
Però non credo serva a molto, perché è come se fosse un riavvio manuale e:
ieri però anticipando più o meno l'ora a cui succede, ho effettuato un reboot, e la CPE non si è piantata ha continuato a lavorare bene.
sarà un caso? cmq vorrei provare ed evitare di stare sul pc tutti i giorni alla stessa ora per effettuare il reboot.
mefoto1079
03-06-2024, 12:34
non ascoltare el roy, tra l'altro ho sempre detto che sono stato fortunato che vodafone ha messo una cella così potente in questo paesino...
Wind di wind non l'ho mai provata, ho provato fastweb che usa la rete wind, e i risultati sono un pò inferiori a vodafone, probabilmente i 60 mhz contro gli 80 fanno qualcosa, ma come ho già detto non è la differenza tra 600 e 800 ma più che altro mi interessa il ping, che con vodafone è sensibilmente minore.
Più che altro credo tu sia stato fortunato a trovarci Vodafone. Le loro N78 a 80 MHz dovrebbero erogare in maniera uguale ovunque.
Su carta gli 80Mhz fanno 350Mbit in più il che sarebbe coerente con il tuo secondo test.
Se avessi fatto gli stessi test con stesso router e nelle stesse condizioni allora credo se ne avrebbe avuto la certezza. Invece nel secondo test router diverso + antenne esterne logaritmiche.
Quindi rimane il forte dubbio se il guadagno tu lo abbia ottenuto dalle antenne esterne che hai aggiunto o dalla N78 ad 80Mhz.
Il 5G è una cosa nuova per me, ma ho visto che non è stabile. Ci sono periodi di congestione, velocità diverse in base ai diversi periodi del giorno e nuovi contratti nel corso del tempo che potrebbero degradare il servizio. Puntare ad avere il massimo delle prestazioni credo aiuti a mantenere una connessione comunque veloce in ogni condizione.
Hai ragione, il ping è un'altra cosa da tenere in considerazione quando mi ritroverò a paragonare i vari provider (tanto andrà a finire che dovrò provarne diversi per avere la certezza di beccare il migliore).
Poi continuo a pensare a questo ZLT X11 a soli 90 dollari. Secondo voi è possibile disabilitare le antenne omnidirezionali integrate e collegarci quelle direzionali?
si, c'è un forum inglese, su cui mostrano come si fa a smontarlo e metterci antenne esterne e/o migliori
è un router che come ho sempre detto è interessante, c'è da smanettarci parecchio sia di software e hardware
Grandioso!! Hai qualche link da postare?
mefoto1079
03-06-2024, 12:40
Domandona relativa allo ZLT X11. Sembrebbe che si possa collegare ad antenne esterne unidirezionali. Lasciando attive anche quelle omnidirezionali integrate (invece che disabilitarle) sarebbe possibile agganciarsi a più BTS e aggregare le bande?
mefoto1079
03-06-2024, 12:59
difficile senza quel tipo di opzione, magari puoi fare un secondo abbonamento "minimo" es. in MyTIM mi passano spesso offerte come queste:
https://i.postimg.cc/2y22QFYS/35.jpg
3€/mese per 5GB e 500min non sono male, soprattutto se per la maggior parte del tempo sei coperto dal wifi di casa o lavoro.
Sapevo che qualcosa avresti trovato! Tra l'altro, avendo entrambe le reti Wind e Tim a disposizione, ho possibilità di verificare con certezza N78 a 60Mhz vs N78 a 80Mhz a patto che quella da 3€/mese non abbia il download strozzato. Hai modo di verificarlo?
Ma possibile che nessuno venda giga usa e getta? Che ne so, tipo una ricarica da 50-100Gb da consumare entro un anno.
"Traffico illimitato soggetto ad uso lecito e corretto"
Questa è una cosa che ho visto spesso mentre spulciavo tra i gestori. Non è che per caso l'uso non lecito riguarda anche una connessione da router 5G?
mefoto1079
03-06-2024, 13:04
X il mobile fai come me, ti fai una SIM Coopvoce e poi la migri su very mobile con 5 euro hai minuti , SMS e 150 giga
....oggi pomeriggio ti metto il link all offerta
Credo che l'offerta che mi ha suggerito wrad3n mi convenga di più (5Gb/mese dovrebbero bastarmi).
Cmq linkamela lo stesso e grazie!
gd350turbo
03-06-2024, 13:16
Più che altro credo tu sia stato fortunato a trovarci Vodafone. Le loro N78 a 80 MHz dovrebbero erogare in maniera uguale ovunque.
Qui assai probabilmente, gli utilizzatori sono assai pochi...
Su carta gli 80Mhz fanno 350Mbit in più il che sarebbe coerente con il tuo secondo test.
Ho visto speetest di inglesi che hanno 100 mhz, il meglio che ho visto in centro a londra 1350 mbit
Grandioso!! Hai qualche link da postare?
https://www.ispreview.co.uk/
gd350turbo
03-06-2024, 13:21
"Traffico illimitato soggetto ad uso lecito e corretto"
Questa è una cosa che ho visto spesso mentre spulciavo tra i gestori. Non è che per caso l'uso non lecito riguarda anche una connessione da router 5G?
Tim / Wind non so per vodafone si...
Per loro se usi ad es. 5 gb da router ne dovresti utilizzare altrettanti da smartphone...
Se non lo fai, ti arriva un sms che ti avvisa che non stai rispettando l'uso lecito e corretto e potrebbero limitarti la connessione, sono messaggi automatici generati da un algoritmo, ma non succede nulla fino a che non superi i 300 gb, dopo i quali sempre l'algoritmo di cui sopra ti limita la connessione a 0,5 mbit, allorchè chiami il 190 e chiedi il reset della sim ed hai altri 300 gb
mefoto1079
03-06-2024, 14:04
cmq da me il router riporta per la n78 di Wind 80mhz da interfaccia, sono l'unico?
Vorrei capire se è il router che riporta sbagliato o wind ha anche gli 80mhz
C'è qualcun altro con wind/alpsim che può verificare?
Per il discorso antenne "omni" e il girare il router di pochi gradi,
questi sono i risultati di quando l'ho regolato qualche mese fa
ruotandolo su se stesso sia in orizzontale che in vert, ma sempre nello stesso identico posto nel sottotetto (distanza 6,5km)
https://i.ibb.co/Pht8cjH/On-Paste-20240603-091302.jpg (https://ibb.co/Pht8cjH)
ci ballano parecchi mbit e conferma quello che dicevano su ispreview riguardo alla direzionalità
@mefoto
Qua dentro penso che tutti abbiano 1 piano nel router e 1 nel cell separati,
sinceramente non pensavo fosse ancora possibile fare multisim al giorno d'oggi... ai tempi mi ricordo che era cmq un'opzione a pagamento, lo avevano i miei e mi sembrava costasse qualcosa tipo 3 o 5€... i piani base oggi costano qualcosa del genere e di gb in mobilità ne hai da vendere.
Credo che prima o poi anche la Wind dovrà aggiornare ad 80Mhz e mi auguro che questa sia la prova che hanno cominciato.
Scusa, ma è un ZLT X11? Hai provato a metterlo sul palo nel tetto?
550Mbit da sottotetto con BTS a 6Km a me sembrano buonissimi. Con lo stesso router, MioNonno (https://www.youtube.com/watch?v=1NMo5zbWSyg) in esterno arrivava a 500Mbps con BTS a 800 metri.
Perdonami, ma sono nuovo e non conosco quella discussione. Il grafico servirebbe a dimostrare che con le antenne omnidirezionali è possibile e conviene spremere di più invece che posizionarlo cosi com'è come suggerisce il video linkato ??
Grazie per la dritta sulle MultiSIM. Non sapevo l'opzione avrebbe avuto un costo mensile il che mi rende la scelta più facile. Cosa usi tu? La miglior soluzione l'ha suggerita wRad3n con 3€/mese per 5Giga e 500 minuti di chiamate, ma io speravo in qualcosa tipo usa e getta. Tipo una ricarica da 100-200 Giga da utilizzare entro un anno.
mefoto1079
03-06-2024, 14:13
ciao,
qualcuno sa come abilitare la funzione di schedulazione automatica su uno ZTE MC 7010?
Scusa rossomike, posso chiederti come ti va questo router (prezzo, prestazioni, condizioni di utilizzo, gestore con cui lo usi etc etc) ??
Io avrei trovato uno ZLT X11 ad un prezzaccio, ma ha le antenne omnidirezionali che non voglio perchè ho la BTS ad 1.8Km da casa e che vedo ad occhio nudo praticamente per intero.
queste le note per watchdog
per il watchdog prova così:
- Detection Timeout: 2 seconds
- URL/IP: 8.8.8.8 (google lo lascia pingare ed è difficile che vada offline)
- Reboot Threshold: 30 Times (dopo 30 pingate a vuoto -> reboot)
- Time Interval: per quanti minuti il router deve pingare 8.8.8.8, imposta quello che vuoi, anche 1440minuti (24ore), per essere sicuro di rientrare nella zona di probabile disconnessione, tanto al riavvio anche il watchdog riparte da zero.
Se invece vuoi il reboot schedulato impostalo per tutti i giorni della settimana ad ora x (in rosso c'è selezionato lunedì, si possono aggiungere anche gli altri giorni?), cosa intende il router per "Time Frame 02" ?
a patto che quella da 3€/mese non abbia il download strozzato. Hai modo di verificarlo?
ti serve velocità anche in mobilità? ho controllato: sono 5GB/mese limitati a 150Mbps in down e 75Mbps in up + 500min/mese di telefonate.
Che ne so, tipo una ricarica da 50-100Gb da consumare entro un anno.
TIM ha un'offerta del genere ma è rivolta più che altro ai sistemi di videosorveglianza, sono 200GB da usare in un anno a 99€...
"Traffico illimitato soggetto ad uso lecito e corretto"
Questa è una cosa che ho visto spesso mentre spulciavo tra i gestori. Non è che per caso l'uso non lecito riguarda anche una connessione da router 5G?
In quel caso è rivolto alle telefonate, quando lo trovi su chiamate illimitate o sms illimitati significa che non puoi usarle per creare un "call center" o inviare centinaia di sms al minuto per uso pubblicitario, spam etc., se fai così ti bloccano la SIM.
Credo che l'offerta che mi ha suggerito wrad3n mi convenga di più (5Gb/mese dovrebbero bastarmi).
sembra meglio l'opzione di lattanzio, quella da 3€/mese, anche se meno costosa, pare sia offerta solo tramite MyTIM e se non la trovi nell'area privata non puoi attivarla.
lattanzio
03-06-2024, 14:25
eccola
https://verymobile.it/offerte/very-esclusiva
ricordate che prima dovete triangolare con coopvoce (o simile) x averla!!
mefoto1079
03-06-2024, 14:29
Semplicemente, io nel telefono ho una sim Very mobile da 6 euro che uso praticamente solo per chiamare (con 120 giga buttati perché ne userò solo 1giga al mese) e una solo per navigare nel router, da 300giga, dei quali ne userò 200 se va bene (ora sto facendo speedtest a ripetizione per consumarli).
Dipende sempre da quanti giga ti occorrono.
Se è questo il tuo uso ti conviene valutare le offerte che mi ha suggerito wRad3n che potresti risparmiare la metà (intendo la SIM nel mobile).
El roy, se riesci a farti passare l'incazzatura per i giga non consumati mangiandoli in speed test senza senso, sei fortunato. Con me purtroppo sto trucco non funziona e devo tenermela.
E' anche per questo che credo mi abbonerò a spusu. Hanno l'opzione "Riserva dati". Quello che non consumi, lo puoi riusare. Dacci un'occhiata che ti potrebbe interessare.
Credo che prima o poi anche la Wind dovrà aggiornare ad 80Mhz e mi auguro che questa sia la prova che hanno cominciato.
Scusa, ma è un ZLT X11? Hai provato a metterlo sul palo nel tetto?
550Mbit da sottotetto con BTS a 6Km a me sembrano buonissimi. Con lo stesso router, MioNonno (https://www.youtube.com/watch?v=1NMo5zbWSyg) in esterno arrivava a 500Mbps con BTS a 800 metri.
Perdonami, ma sono nuovo e non conosco quella discussione. Il grafico servirebbe a dimostrare che con le antenne omnidirezionali è possibile e conviene spremere di più invece che posizionarlo cosi com'è come suggerisce il video linkato ??
Grazie per la dritta sulle MultiSIM. Non sapevo l'opzione avrebbe avuto un costo mensile il che mi rende la scelta più facile. Cosa usi tu? La miglior soluzione l'ha suggerita wRad3n con 3€/mese per 5Giga e 500 minuti di chiamate, ma io speravo in qualcosa tipo usa e getta. Tipo una ricarica da 100-200 Giga da utilizzare entro un anno.
A quanto mi sembra di capire dai nostri amici, Wind dove copre da sola è 60mhz, mentre dove è con Iliad via zefironet sta a 80mhz.
Attorno a me tutte le bts wind son zefironet
su fibra.click c'è sta discussione interessante:
https://forum.fibra.click/d/54023-ridistribuzione-spettro-5g-n78
Il router è uno zyxel 5103e v2,
l'excel era per confermare che le prestazioni variano molto in base a come lo si gira, pur mantenendolo nello stesso posto, visto che le antenne son disposte sui 4 lati e non come su una cpe esterna.
Io come sim del cell ho ancora la prima offerta di iliad a 5€ con 30gb chiamate e sms illimitati
Per il router alpsim visto che la uso per lavoro e in famiglia sono dipendenti dallo streaming
L'unica cosa simile a quello che vorresti te è ntmobile ma non mi sembra che il gioco valga la candela (e il bundle giga è risicato)
mefoto1079
03-06-2024, 14:42
Quindi come ho sempre detto Wind3 essendo a 60Mhz è sempre svantaggiata rispetto a chi ha Vodafone o Tim (che vanno a 80Mhz)... sempre parlando di :ciapet: e non di "bravura"... qualche "espertone" quì aveva detto che anche Wind3 andava a 80Mhz abbiamo capito in cosa è esperto:D
Nella pagina precedente ho postato le tabelle lteitaly linkate da wRad3 e i dati mostrano chiaramente 60Mhz per Wind e 80Mhz per TIM/Vodafone. Non si possono contestare.
Tutttavia dovranno anche loro aggiornare e visto che comincia ad esserci più di un utente che vede gli 80Mhz in Wind...
mefoto1079
03-06-2024, 15:07
Qui assai probabilmente, gli utilizzatori sono assai pochi..
Ho visto speetest di inglesi che hanno 100 mhz, il meglio che ho visto in centro a londra 1350 mbit
https://www.ispreview.co.uk/
E questa è un'altra cosa di cui devo ricordarmi di fare: vedere se dall'interfaccia posso verificare quanto effetticamente riceverò dall'N78 proprio in considerazione del fatto che più sono gli utilizzatori, minore sarà la banda erogata. A tal proposito l'opzione Priority Pass che alcuni operatori includono dovrebbe essere tenuta in considerazione.
Molti gestori (TIM inclusa) pubblicizzano download fino a 2Gpbs, quindi suppongo tali velocità siano raggiungibili a patto che l'utente abbia tutti i requisiti. Diversamente potrebbe essere contestabile la pubblicità ingannevole.
Grazie per il link!
Slater91
03-06-2024, 15:13
E questo va ricordato a chi pensa che i risultati che ottiene e che sbandiera siano dovuti alla sua bravura e invece è solo questione di :ciapet: e va sbeffeggiando chi ne capisce più di lui.
Pensavo che il messaggio fosse chiaro: gli attacchi personali, per di più senza motivazione, non vengono tollerati.
Ci rivediamo fra una settimana.
mefoto1079
03-06-2024, 15:29
"Traffico illimitato soggetto ad uso lecito e corretto"
Questa è una cosa che ho visto spesso mentre spulciavo tra i gestori. Non è che per caso l'uso non lecito riguarda anche una connessione da router 5G?
Tim / Wind non so per vodafone si...
Per loro se usi ad es. 5 gb da router ne dovresti utilizzare altrettanti da smartphone...
Se non lo fai, ti arriva un sms che ti avvisa che non stai rispettando l'uso lecito e corretto e potrebbero limitarti la connessione, sono messaggi automatici generati da un algoritmo, ma non succede nulla fino a che non superi i 300 gb, dopo i quali sempre l'algoritmo di cui sopra ti limita la connessione a 0,5 mbit, allorchè chiami il 190 e chiedi il reset della sim ed hai altri 300 gb
Mhhhh...
E per 300 gb tu intendi la soglia mensile che prevede l'offerta, giusto?
Con Wind3 io ho terminato i 20Giga mensili già da settimane e mi hanno staccato immediatamente costringendomi ad andare avanti a botte di 1€ per 1Gb/giorno. Se avessi potuto continuare a 0.5Mbit avrei risparmiato un bel pò di soldi.
Io credevo fosse una cosa peggio, come disabilitazione abbonamento etc. Qui invece te ne regalano altri 300 col trucco del reset (che suppongo non se ne possa abusare per avere 600Gb al mese al prezzo di 300 giusto?) !
In effetti questa potrebbe essere paragonata all'opzione "Riserva dati" di Spusu con la differenza che avviene in automatico, non devi stare a sbatterti con telefonate e non è una cosa che loro considerano "uso non lecito" (con i possibili rischi in caso di troppi reset).
gd350turbo
03-06-2024, 16:00
Mhhhh...
E per 300 gb tu intendi la soglia mensile che prevede l'offerta, giusto?
Con Wind3 io ho terminato i 20Giga mensili già da settimane e mi hanno staccato immediatamente costringendomi ad andare avanti a botte di 1€ per 1Gb/giorno. Se avessi potuto continuare a 0.5Mbit avrei risparmiato un bel pò di soldi.
Io credevo fosse una cosa peggio, come disabilitazione abbonamento etc. Qui invece te ne regalano altri 300 col trucco del reset (che suppongo non se ne possa abusare per avere 600Gb al mese al prezzo di 300 giusto?) !
In effetti questa potrebbe essere paragonata all'opzione "Riserva dati" di Spusu con la differenza che avviene in automatico, non devi stare a sbatterti con telefonate e non è una cosa che loro considerano "uso non lecito" (con i possibili rischi in caso di troppi reset).
La vodafone bronze plus con addebito su conto corrente, ha giga illimitati...
ILLIMITATI, ovviamente secondo loro non secondo logica.
io al massimo ho fatto un reset
rossomike1966
03-06-2024, 16:08
per il watchdog prova così:
-
Se invece vuoi il reboot schedulato impostalo per tutti i giorni della settimana ad ora x (in rosso c'è selezionato lunedì, si possono aggiungere anche gli altri giorni?), cosa intende il router per "Time Frame 02" ?
grazie per il watchdog!
per il reboot schedulato non si possono aggiungere altri giorni ....in quel caso lo fa una volta alla settimana..
per il time frame..non ho assolutamente idea..non riesco a capire la sua utilità
mefoto1079
03-06-2024, 19:13
a patto che quella da 3€/mese non abbia il download strozzato. Hai modo di verificarlo?
ti serve velocità anche in mobilità? ho controllato: sono 5GB/mese limitati a 150Mbps in down e 75Mbps in up + 500min/mese di telefonate.
Che ne so, tipo una ricarica da 50-100Gb da consumare entro un anno.
TIM ha un'offerta del genere ma è rivolta più che altro ai sistemi di videosorveglianza, sono 200GB da usare in un anno a 99€...
"Traffico illimitato soggetto ad uso lecito e corretto"
Questa è una cosa che ho visto spesso mentre spulciavo tra i gestori. Non è che per caso l'uso non lecito riguarda anche una connessione da router 5G?
In quel caso è rivolto alle telefonate, quando lo trovi su chiamate illimitate o sms illimitati significa che non puoi usarle per creare un "call center" o inviare centinaia di sms al minuto per uso pubblicitario, spam etc., se fai così ti bloccano la SIM.
Credo che l'offerta che mi ha suggerito wrad3n mi convenga di più (5Gb/mese dovrebbero bastarmi).
eccola
https://verymobile.it/offerte/very-esclusiva
ricordate che prima dovete triangolare con coopvoce (o simile) x averla!!
sembra meglio l'opzione di lattanzio, quella da 3€/mese, anche se meno costosa, pare sia offerta solo tramite MyTIM e se non la trovi nell'area privata non puoi attivarla.
150Mbps vanno benissimo, di telefonare quasi che ne posso fare a meno. E' un'offerta solo per "già" clienti o anche "ex" clienti TIM? Non mi ritrovo le password per accedere al vecchio account MyTim e non ho modo di verificarlo.
200Gb per 99€ all'anno son soldi buttati. Con molto meno si hanno terabyte con le classiche offerte a rinnovo mensile. Io intendevo qualcosa che fosse comunque più conveniente rispetto alle classiche offerte.
Si, gd350turbo mi ha spiegato bene. Con la connessione dati non ci sono problemi. Era proprio la disabilitazione della SIM che mi preoccupava, ma se si tratta di SMS e chiamate allora sto tranquillo.
Grazie lattanzio. Essendo io in Wind dovrei fare la triangolazione. Qualcuno l'ha fatta? Costi? Mi sembra strano che CoopVoce non adotti meccanismi per evitare questi trucchi.
Cme queste offerte nelle aree private è uno sbattimento perchè non sono facili da beccare se non si è già clienti. Ad esempio credevo che con i suoi giga illimitati a 23.99€ alpsim fosse la più conveniente mentre scopro dall'app Wind che posso attivare a 16.99€ un'offerta con le stesse condizioni (+ priority pass).
Non c'è una lista in cui si possono visionare tutte le offerte nelle aree private e relativa accessibilità? Tra i tanti gestori magari si becca qualcosa di più conveniente tipo l'offerta di 3 euro della TIM.
Scopro anche da TIM che ora hanno la FFTH da 10Gbps/s in download e 2Gbps/s in upload. Ma anche così conviene davvero rispetto a 5G? Son sempre 25-30 euro al mese che io sto proprio cercando di eliminare disattivando la mia FFTC. E' na vita che vado con le flat a sti prezzi ed è ora di darci un taglio.
Anche se un giorno dovressero arrivare i 10Gbps della fibra, non ci cascherò una seconda volta...
mefoto1079
03-06-2024, 20:41
Scusate ragazzi, ma qui in casa, credendo di risolvere in 10 minuti quello che io sto cercando di risolvere da settimane, son partiti senza dirmi nulla per andare a chiedere nei negozi.
Loro non sanno nulla di tutti i dettagli che conosciamo noi, quindi immaginate quello che potrebbe esserne uscito fuori.
Da quel poco che sono riuscito ad interpretare, Vodafone ha detto che c'è un solo luogo e questo è coerente con i due BTS della tabella (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48532016&postcount=1505). Dicono che si staccano in continuazione andando in 4G ed è un casino per i segnali (neanche si connettono).
TIM ha addirittura detto che non c'è proprio quando invece ci sono 2 BTS.
Hanno parlato di 5G in generale, non del fatto che la rete avrebbe usato un router 5G da esterno (sempre che loro sappiano cosa sia).
Per me, quello che dicono i negozi, vale meno di zero e non ci metterò mai più piede (a meno che non forzato da offerte solo da loro attivabili) dopo che, con un contratto per Giga illimitati, mi son ritrovato con invece 20Giga al mese (anche qui, lo hanno fatto i miei a mia insaputa, ma forse ci sarei cascato anche io fidandomi senza verificare personalmente quanto proponevano).
In merito a Vodafone, la distanza che loro vedono come un "NO NO" lascia il tempo che trova (loro si basano sulle lamentele degli utenti con cell in 5G). Il commesso della TIM, nonostante abbia verificato il mio indirizzo, se ne è uscito con "Anche il mio cell non prende il 5G..." e anche questa la dice lunga.
Ora la mia domanda è questa. E' possibile che le due BTS della TIM siano in 5G, ma disabilitate? O che addirittura lteitaly riporti BTS 5G inesistenti?
Riguardo alla fibra FFTH hanno entrambi detto che rimarrà un sogno per un bel pò specificando che ancora stanno facendo i lavori per le connessioni a rame. Sebbene sono convinto abbiano ingigantito la cosa, è comunque ben lontana di sicuro e questo mi spinge con ancora più determinazione verso il 5G.
Qui in casa mi hanno detto che se prenderò una sola col 5G me la faranno pagare cara, molto cara...
mefoto1079
03-06-2024, 21:15
A quanto mi sembra di capire dai nostri amici, Wind dove copre da sola è 60mhz, mentre dove è con Iliad via zefironet sta a 80mhz.
Attorno a me tutte le bts wind son zefironet
su fibra.click c'è sta discussione interessante:
https://forum.fibra.click/d/54023-ridistribuzione-spettro-5g-n78
Il router è uno zyxel 5103e v2,
l'excel era per confermare che le prestazioni variano molto in base a come lo si gira, pur mantenendolo nello stesso posto, visto che le antenne son disposte sui 4 lati e non come su una cpe esterna.
Io come sim del cell ho ancora la prima offerta di iliad a 5€ con 30gb chiamate e sms illimitati
Per il router alpsim visto che la uso per lavoro e in famiglia sono dipendenti dallo streaming
L'unica cosa simile a quello che vorresti te è ntmobile ma non mi sembra che il gioco valga la candela (e il bundle giga è risicato)
Allora forse ho motivo di esultare. Da lteitaly, nella BTS Wind ad 1.8Km che vedo a vista e alla quale voglio colegarmi, c'è anche Iliad:
NR Info: N28 (5G Status: FDD Passive, DSS)
LTE Info: B7 B1 B3 B28
Tuttavia, nessuna info specificata relativa a zefironet. Come si fa a controllare che effettivamente lo sia?
Come pensavo io, insomma. Non hai mai valutato la possibilità di router esterni? Le prestazioni sono di gran lunga migliori ed in queste ultime pagine ne ho linkati alcuni molto economici e buoni.
Aspè, aspè! Ti riferisci per caso all'offerta "Più ++" annuale (link (https://www.ntmobile.it/offerte/piu/)) ??
I 60Mpbs per quando sono in giro mi andrebbero benissimo. A € 2,49/mese mi sembra un affarone, ma non ho capito bene cosa intendano per "a scatti anticipati di 1 MB". I 30 GB sono includi o ci sono ulteriori costi ogni volta che mi collego?
mefoto1079
03-06-2024, 21:24
E questo va ricordato a chi pensa che i risultati che ottiene e che sbandiera siano dovuti alla sua bravura e invece è solo questione di :ciapet: e va sbeffeggiando chi ne capisce più di lui.
Pensavo che il messaggio fosse chiaro: gli attacchi personali, per di più senza motivazione, non vengono tollerati.
Ci rivediamo fra una settimana.
Slater, se posso dire la mia, io mi limiterei ad un avviso. Lo conosco da pochi giorni ed ho trovato i suoi contributi molto utili per la community.
Magari ha un carattere un pò focoso e per quel che ho visto non è mai caduto negli insulti, ma semplice ironia.
mefoto1079
03-06-2024, 21:40
La vodafone bronze plus con addebito su conto corrente, ha giga illimitati...
ILLIMITATI, ovviamente secondo loro non secondo logica.
io al massimo ho fatto un reset
Effettivamente non ho considerato che con 300Gb la necessità di reset dovrebbe essere piuttosto rara. Comunque io ho una BTS Wind ad 1.8Km che vedo quasi per intero da casa. Vodafone è a più di 3Km e non la vedo. In più, da come ha detto Supr3mo, essendoci anche un Iliad nella stessa torre, ho speranza di avere l'N78 ad 80Mhz.
Nel mio caso la scelta è ovvia.
Mi sono imbattuto sulla recensione del Dual-Q H721O (link (https://www.youtube.com/watch?v=rcFbUthnG30)). Economico, customizzabile sia via hardware che software (openwrt) e l'unico dal quale ha ottenuto una velocità di upload così alta.
Purtroppo sembrerebbe che il download sia limitato a 350 Mbps a causa della porta USB. Sapete se è possibile modificarlo per raggiungere il pieno potenziale?
Ho visto che lo voleva comprare l'utente DAM21 e mi domando se il suo speed test in prima pagina sia proprio con questo router.
Poi continuo a pensare a questo ZLT X11 a soli 90 dollari. Secondo voi è possibile disabilitare le antenne omnidirezionali integrate e collegarci quelle direzionali?
Eccomi, mai avuto intenzione di acquistare un Dual-Q H721O, per me ti sbagli con un altro utente...Il test in prima pagina è fatto con uno Zyxel fwa710 e se ti interessa il discorso upload in questi giorni ho alzato la cpe di un paio di metri e sono arrivato anche a 135 Mbps in up, questo per quanto riguarda modello di router/prestazioni, tutte le altre variabili, sono appunto variabili.
Posso dirti una cosa? secondo me, oltre ad aver monopolizzato il thread stai facendo una gran confusione.
Come tanti altri qui sul thread io ho fatto il passaggio in questi mesi da fttc a 5G e ti dico una cosa chiaramente, i dubbi li risolvi provando con calma le singole situazioni, sulla carta non fare grandi progetti perchè è un gran tempo perso, è inutile pensare che qualcosa funzioni in un certo modo perchè sulla carta debba funzionare così, va bene in linea di massima ma poi le sorprese (spesso negative) sono dietro ogni angolo tra hardware "sperimentale", bts sature, frequenze che si spengono e 1000000 di altre variabili.
Visto che sei fortunato e non hai grandi necessità di dati ed hai la possibilità di scegliere più di una n78, fai dei test sul campo prima di fare progetti sulla carta, ma preparati a fare sacrifici su qualcosa perchè tutto perfetto difficilmente riuscirai ad averlo, a meno di essere davvero fortunato.
Poi, se vuoi puntare alle prestazioni massime e provare tutto il disponibile visto che non hai grandi richieste di dati mensili, libero di farlo, fai le varie sim e buon divertimento, io però per esperienza diretta dopo un paio di mesi che ho a che fare ad uso esclusivo del 5G come connessione di casa se potessi scegliere tra una bts molto stabile ed una molto veloce prenderei la prima senza troppi dubbi, belli gli speed test super veloci, ma poi nell'utilizzo di tutti i giorni la velocità massima non è assolutamente la cosa più importante se devi valutare costi/dati/stabilità/usabilità, anzi, forse è una delle meno importanti.
Altro mio parere personale, lascia perdere il discorso della singola sim per il doppio utilizzo, prendi la sim che funziona meglio per la connessione di casa e fatti una sim economica per il telefono.
Se ti accontenti oggi si trovano sim a 5 € al mese, non credo che 5 € ti cambino la vita, ma dall'altra parte così puoi scegliere la rete che vuoi per la connessione di casa e se vuoi puntare al massimo delle prestazioni è molto più importante.
mefoto1079
04-06-2024, 05:22
Mi sono imbattuto sulla recensione del Dual-Q H721O (link). Economico, customizzabile sia via hardware che software (openwrt) e l'unico dal quale ha ottenuto una velocità di upload così alta.
Purtroppo sembrerebbe che il download sia limitato a 350 Mbps a causa della porta USB. Sapete se è possibile modificarlo per raggiungere il pieno potenziale?
Ho visto che lo voleva comprare l'utente DAM21 e mi domando se il suo speed test in prima pagina sia proprio con questo router.
Poi continuo a pensare a questo ZLT X11 a soli 90 dollari. Secondo voi è possibile disabilitare le antenne omnidirezionali integrate e collegarci quelle direzionali?
Eccomi, mai avuto intenzione di acquistare un Dual-Q H721O, per me ti sbagli con un altro utente...Il test in prima pagina è fatto con uno Zyxel fwa710 e se ti interessa il discorso upload in questi giorni ho alzato la cpe di un paio di metri e sono arrivato anche a 135 Mbps in up, questo per quanto riguarda modello di router/prestazioni, tutte le altre variabili, sono appunto variabili.
Posso dirti una cosa? secondo me, oltre ad aver monopolizzato il thread stai facendo una gran confusione.
Come tanti altri qui sul thread io ho fatto il passaggio in questi mesi da fttc a 5G e ti dico una cosa chiaramente, i dubbi li risolvi provando con calma le singole situazioni, sulla carta non fare grandi progetti perchè è un gran tempo perso, è inutile pensare che qualcosa funzioni in un certo modo perchè sulla carta debba funzionare così, va bene in linea di massima ma poi le sorprese (spesso negative) sono dietro ogni angolo tra hardware "sperimentale", bts sature, frequenze che si spengono e 1000000 di altre variabili.
Visto che sei fortunato e non hai grandi necessità di dati ed hai la possibilità di scegliere più di una n78, fai dei test sul campo prima di fare progetti sulla carta, ma preparati a fare sacrifici su qualcosa perchè tutto perfetto difficilmente riuscirai ad averlo, a meno di essere davvero fortunato.
Poi, se vuoi puntare alle prestazioni massime e provare tutto il disponibile visto che non hai grandi richieste di dati mensili, libero di farlo, fai le varie sim e buon divertimento, io però per esperienza diretta dopo un paio di mesi che ho a che fare ad uso esclusivo del 5G come connessione di casa se potessi scegliere tra una bts molto stabile ed una molto veloce prenderei la prima senza troppi dubbi, belli gli speed test super veloci, ma poi nell'utilizzo di tutti i giorni la velocità massima non è assolutamente la cosa più importante se devi valutare costi/dati/stabilità/usabilità, anzi, forse è una delle meno importanti.
Altro mio parere personale, lascia perdere il discorso della singola sim per il doppio utilizzo, prendi la sim che funziona meglio per la connessione di casa e fatti una sim economica per il telefono.
Se ti accontenti oggi si trovano sim a 5 € al mese, non credo che 5 € ti cambino la vita, ma dall'altra parte così puoi scegliere la rete che vuoi per la connessione di casa e se vuoi puntare al massimo delle prestazioni è molto più importante.
Ciao Dam21, onorato di vedere te entrare nella discussione. Essendo il tuo Speed Test il migliore son convinto che hai cose molte interessanti da condividere con la community.
Hai ragione, era l'utente iaiuarmando che voleva comprarlo. Com'è andata a finire poi? L'ha più preso?
Cavolo, impressionante! Ma anche impressionante il prezzo. Credo sia uno dei più costosi che ci siano.
Cmq, non prenderla come una offesa, ma come pura e semplice esposizione dei dati: tu, dopo aver ottimizzato la posizione, hai ottenuto con esattezza 8Mbit in più di lui che invece ha posizionato il Dual-Q H721O a cavolo:
https://i.ibb.co/Swy3jT7/Dual-Q-speed.png
Non vorrei che passasse il messaggio che certe prestazioni si possono ottenere solo con un router da 500€ che tra l'altro credo sia uno tra gli obiettivi principali di questo thread. In quel router si può intervenire sia su hardware che firmware (OpenWrt) e può essere spinto molto forte.
Concordo in pieno e faccio mea culpa. Cercherò di mettere a freno la tastiera. Cmq si, hai colto in pieno il fulcro del problema.
A differenza di una FFTC dove alla fine basta limitarsi a scegliere l'offerta ed un buon modem facilmente trovabile a prezzi modici, con il 5G è una cosa completamente diversa. Ogni giorno che passa scopro sempre nuove variabili in gioco che possono decretare un insuccesso. Quello che sto cercando di fare è prevederle, almeno quelle che posso prevedere studiando i dati. Non riuscirei a perdonarmi un risultato non soddisfacente per aver scelto una cosa rispetto ad un'altra in modo superficiale e senza un'attenta valutazione.
Probabilmente è eccessivo, ma posso dire con certezza che se fossi passato all'azione prima del dovuto avrei fatto un buco nell'acqua ed in più di un'occasione.
Hai totalmente ragione in merito alla velocità. Mi verrebbe da dire che serve solo quando si scaricano grandi file, invece facendo i conti neanche per questo. 4Gb in FFTC a 100Mbps/s li scaricavo in 5 minuti. Anche se con un 5G spremuto fino a 1Gbps/s scaricherei lo stesso file in mezzo minuto, nella vita reale non farebbe differenza. Nell'attesa uno si mette a fare altri tasks e quando ritorna al download manager il download sarebbe completo in entrambi i casi.
E' più una questione mentale, il fatto che se un gestore eroga una certa banda io voglio riceverla tutta, visto che non è gratis. Ma anche il fatto che velocità e stabilità sono correlati. Più è buono il segnale migliore è la stabilità. Lo vedo proprio in questi giorni col wifi in tethering e relativo segnale debole. Se mi allontano troppo e il segnale si abbassa troppo diminuisce la velocità fino a arrivare a disconnessioni-riconnessioni.
Almeno da parte mia posso e devo assicurarmi di avere il tutto ottimizzato nel migliore dei modi. Da parte del gestore purtroppo non posso fare nulla in quanto non ho alcun controllo ed il massimo che posso fare, come dici tu, è testare le varie SIM e BTS per vedere quelle che vanno meglio senza però gridare vittoria se ne capita una super veloce. Poi bisogna vedere nel corso dei mesi com'è la stabilità, usabilità etc etc.
Mettiamola così: preferisco puntare alla perfezione per ottenere un risultato accettabile piuttosto che puntare ad un risultato accettabile per ottenere un risultato mediocre.
Il denaro purtroppo, devo concordare anche qui, è tra i fattori principali da tenere in considerazione, se non l'unico. Quando se ne hanno molti a disposizione, rendono tutto semplice e veloce. Se avessi potuto comprare un router come il tuo avrei fatto tutto da un pezzo senza neanche mettermi a studiare e senza neanche preoccuparmi del fatto che con un router da 100€ avrei ottenuto lo stesso risultato.
Si, per la MultiSim ho abbandonato da un pezzo l'idea. Sopra ho postato diverse offerte molto convenienti che spero siano utili anche per la community. Principalmente seguo lo stesso principio che hai appena suggerito: una sim mezza farlocca da quattro soldi per farmi qualche navigata quando sono fuori casa ed una con i controfiocchi per il router.
gd350turbo
04-06-2024, 07:20
Poi, se vuoi puntare alle prestazioni massime e provare tutto il disponibile visto che non hai grandi richieste di dati mensili, libero di farlo, fai le varie sim e buon divertimento, io però per esperienza diretta dopo un paio di mesi che ho a che fare ad uso esclusivo del 5G come connessione di casa se potessi scegliere tra una bts molto stabile ed una molto veloce prenderei la prima senza troppi dubbi, belli gli speed test super veloci, ma poi nell'utilizzo di tutti i giorni la velocità massima non è assolutamente la cosa più importante se devi valutare costi/dati/stabilità/usabilità, anzi, forse è una delle meno importanti.
e' assolutamente vero, come del resto già detto...
Altro mio parere personale, lascia perdere il discorso della singola sim per il doppio utilizzo, prendi la sim che funziona meglio per la connessione di casa e fatti una sim economica per il telefono.
Se ti accontenti oggi si trovano sim a 5 € al mese, non credo che 5 € ti cambino la vita, ma dall'altra parte così puoi scegliere la rete che vuoi per la connessione di casa e se vuoi puntare al massimo delle prestazioni è molto più importante.
e di nuovo assolutamente vero.
ghostrider2
04-06-2024, 07:42
Il mio pensiero dice che meglio mantenere una FTTC o FTTH invece che puntare su connessioni mobili... prima di tutto le connessioni mobili non sono fatte per essere usate come rete fissa (tralasciando tutti gli svantaggi che hanno tra cui l'instabilità).
La rete 5G o 4G lasciamola a chi ha "l'ultima speranza" di rimanere connessi senza altre soluzioni.
Io se potessi avere almeno una FTTC non penserei nemmeno ad un impianto 5G anche da 600...700 mega
...
Tuttavia, nessuna info specificata relativa a zefironet. Come si fa a controllare che effettivamente lo sia?
...
Come pensavo io, insomma. Non hai mai valutato la possibilità di router esterni? Le prestazioni sono di gran lunga migliori ed in queste ultime pagine ne ho linkati alcuni molto economici e buoni.
...
Aspè, aspè! Ti riferisci per caso all'offerta "Più ++" annuale
guarda questa bts: https://lteitaly.it/it/internal/map.php#bts=22288.138030
in alto c'è scritto zefironet al posto di wind o iliad o altri
No, mai valutato router esterni perchè hanno prezzi folli. Il mio 5103 l'ho pagato 70£ spedito
Lo farò se e quando finiranno sul mercato dell'usato a prezzi sotto i 100€ (credo mai :D )
Per ntmobile non so come funzioni sinceramente, ma è l'unica che ho visto con offerte a pacchetto annuali.
Per me tra costo offerta, attivazione e spedizione sim il gioco non vale la candela cmq
Il mio 5103 l'ho pagato 70£ spedito
tra utenti finali e provider devono averne venduti parecchi tra 5103, 5103E, 5103Ev2, sul sito zyxel è spuntato anche il 5103Ev3 :)
gd350turbo
04-06-2024, 09:30
Il mio pensiero dice che meglio mantenere una FTTC o FTTH invece che puntare su connessioni mobili... prima di tutto le connessioni mobili non sono fatte per essere usate come rete fissa (tralasciando tutti gli svantaggi che hanno tra cui l'instabilità).
La rete 5G o 4G lasciamola a chi ha "l'ultima speranza" di rimanere connessi senza altre soluzioni.
Io se potessi avere almeno una FTTC non penserei nemmeno ad un impianto 5G anche da 600...700 mega
Eh si direi che sono d'accordo...
parlando con il servizio clienti vodafone, dicono che le offerte illimitate non possono esserlo altrimenti nessuno pagherebbe 20-30 euro per una fibra, ma si farebbe una sim 5g
gd350turbo
04-06-2024, 09:36
tra utenti finali e provider devono averne venduti parecchi tra 5103, 5103E, 5103Ev2, sul sito zyxel è spuntato anche il 5103Ev3 :)
Si, parecchi mesi fa se ne trovavano delle camionate in vendita, e i prezzi erano appunto sul genere di quanto pagato da supr3mo, poi la gente ha inziato a provarli ha visto che sono ottimi, e sono quasi spariti dal commercio, ora a meno di 200/250 è praticamente impossibile trovarli.
rossomike1966
04-06-2024, 10:06
Scusa rossomike, posso chiederti come ti va questo router (prezzo, prestazioni, condizioni di utilizzo, gestore con cui lo usi etc etc) ??
Io avrei trovato uno ZLT X11 ad un prezzaccio, ma ha le antenne omnidirezionali che non voglio perchè ho la BTS ad 1.8Km da casa e che vedo ad occhio nudo praticamente per intero.
è una versione della 3AT comprata su ebay sbloccata circa 6 mesi fa..pagata 220€ usata.
il gestore con cui lo utilizzo al momento è W3, ma non ho capito perchè..random una volta al giorno..parte una disconnessione dalla rete che mi manda in bambola il router..nemmeno con il riavvio risolvo..tocca aspettare i suoi comodi.
con VF questo non succedeva. penso che w3 da me..ad un certo punto spenga delle BTS e il router per qualche motivo ci rimane agganciato e va in limited service.
a parte questo va veramente bene..io ancora lo devo mettere sul palo della televisione..al momento l'ho attaccato al lucernario del sottotetto.
gd350turbo
04-06-2024, 10:55
...Io avrei trovato uno ZLT X11 ad un prezzaccio....
Occhio !
Tanti mesi fa anch'io presi uno zlt a 90 € ma arrivo un pacchetto vuoto !
ci misi un mese per riavere indietro i soldi
Eh si direi che sono d'accordo...
parlando con il servizio clienti vodafone, dicono che le offerte illimitate non possono esserlo altrimenti nessuno pagherebbe 20-30 euro per una fibra, ma si farebbe una sim 5g
di tutti i gestori proprio loro fanno certe affermazioni? sono gli unici che fanno pubblicità su tutti i canali radio, giornali, tv, web, per connessioni mobili e FWA
mefoto1079
04-06-2024, 12:20
Poi, se vuoi puntare alle prestazioni massime e provare tutto il disponibile visto che non hai grandi richieste di dati mensili, libero di farlo, fai le varie sim e buon divertimento, io però per esperienza diretta dopo un paio di mesi che ho a che fare ad uso esclusivo del 5G come connessione di casa se potessi scegliere tra una bts molto stabile ed una molto veloce prenderei la prima senza troppi dubbi, belli gli speed test super veloci, ma poi nell'utilizzo di tutti i giorni la velocità massima non è assolutamente la cosa più importante se devi valutare costi/dati/stabilità/usabilità, anzi, forse è una delle meno importanti.
e' assolutamente vero, come del resto già detto...
Altro mio parere personale, lascia perdere il discorso della singola sim per il doppio utilizzo, prendi la sim che funziona meglio per la connessione di casa e fatti una sim economica per il telefono.
Se ti accontenti oggi si trovano sim a 5 € al mese, non credo che 5 € ti cambino la vita, ma dall'altra parte così puoi scegliere la rete che vuoi per la connessione di casa e se vuoi puntare al massimo delle prestazioni è molto più importante.
e di nuovo assolutamente vero.
Ragazzi, mi rendo conto che in alcuni messaggi possa essere logorroico, ma cercate di leggerne almeno i punti essenziali: son giorni che ho abbandonato l'idea della MultiSIM postando invece delle occasioni per la seconda SIM e continuo a ricevere ripetutamente "Lascia stare la SIM unica...".
Io per gratitudine son costretto a rispondere, ma poi finisce che passo come uno che fa confusione e monopolizza il thread.
Stessa cosa con i quote relativi alla velocità. La uso come primo metro di paragone perchè quando si riesce a stabilire un alto livello di segnale con la BTS, buona parte del lavoro è compiuto. Poi rimane la stabilità del BTS nell'emettere i dati e mantenere una buona comunicazione, ma su quella non si ha nessun controllo.
ghostrider2
04-06-2024, 13:43
Ciao ragazzi, mi ha risposto la Zyxel (dopo aver aperto un secondo ticket) a riguardo del FWA710 sulla questione della banda B38 (combo e cosa aggrega e se possibile aggregare con la B7):
"Dopo un'indagine, il modulo 5G NR utilizzato nell'FWA710 supporta combinazioni ENDC che includono sia B38A che n78A. In teoria, se anche la stazione base collegata supporta le stesse combinazioni, l'FWA710 dovrebbe essere in grado di connettersi correttamente con le impostazioni manuali. Ecco le combinazioni ENDC che FWA710 può supportare come riferimento.
ENDC_38A_n78A
ENDC_1A_38A_n78A
ENDC_7A_38A_n78A
ENDC_3A_38A_n78A
ENDC_20A_38A_n78A
ENDC_1A_20A_38A_n78A"
Alla fine questo modem è una chiavica non capisco perché non è come quello montato nel Modem da interno...
Mah... forse era meglio se mi tenevo NR7101 almeno faceva tutte le combo possibili...
mefoto1079
04-06-2024, 14:06
Il mio pensiero dice che meglio mantenere una FTTC o FTTH invece che puntare su connessioni mobili... prima di tutto le connessioni mobili non sono fatte per essere usate come rete fissa (tralasciando tutti gli svantaggi che hanno tra cui l'instabilità).
La rete 5G o 4G lasciamola a chi ha "l'ultima speranza" di rimanere connessi senza altre soluzioni.
Io se potessi avere almeno una FTTC non penserei nemmeno ad un impianto 5G anche da 600...700 mega
Io ho sempre avuto FFTC a 100M e l'evento della rottura del router ha portato a galla delle cose che mi hanno spinto a riflettere ed iniziare la transizione verso il 5G:
Il massimo che posso aspirare sono i 200M del 35b disponibili nel cabinet e non è neanche detto. Per la FFTH dovranno passare ancora anni.
In queste settimane son stato costretto and andare in tethering in 4G e ho scoperto che non è affatto vero il binomio "4/5G = connessione instabile". Io, se non fosse per la velocità, non sarei riuscito a distinguere tra la FFTC a cui sono sempre stato abituato e la connessione mobile.
Sulla base del precedente punto ho dovuto constatare che 25€/mese per l'FTTC sono soldi buttati e credo la penserei allo stesso modo anche con una FFTH.
In alcune città è partita l'FTTH a 10Gbit in down 2Gbit in upl. Ciò rende la distanza con chi è ancora in FFTC ancora più abissale, ma non è così col 5G che, va ricordato, è ancora "un 4G adattato per emulare il 5G". Si aggiornerà anche lui (5.5G) e suppongo con tempi più rapidi delle connessioni via cavo.
Io non mi sentirei di considerare la connessione mobile come ultima spiaggia per chi non ha speranza di averne una via cavo. Con le giuste condizioni (che devono essere create dall'utente con studi, trials e tanto tempo da perdere) e un pò di fortuna, può risultare migliore e più economica di quella via cavo.
gd350turbo
04-06-2024, 14:19
In alcune città è partita l'FTTH a 10Gbit in down 2Gbit in upl. Ciò rende la distanza con chi è ancora in FFTC ancora più abissale, ma non è così col 5G che, va ricordato, è ancora "un 4G adattato per emulare il 5G". Si aggiornerà anche lui (5.5G) e suppongo con tempi più rapidi delle connessioni via cavo.
Si l'ho vista in azione...
Sai a cosa serve ?
A fare speedtest !
Ne fai due - tre, dici "che figata" e poi finisce tutto li, questo perchè i server a cui ti colleghi se devi scaricare dei file non ti danno certo quella banda disponibile.
Tu dai troppa importanza alla massima velocità.
Io non mi sentirei di considerare la connessione mobile come ultima spiaggia per chi non ha speranza di averne una via cavo. Con le giuste condizioni (che devono essere create dall'utente con studi, trials e tanto tempo da perdere) e un pò di fortuna, può risultare migliore e più economica di quella via cavo.
economica si, forse, può essere.
ma non certamente preferibile !
Si, parecchi mesi fa se ne trovavano delle camionate in vendita, e i prezzi erano appunto sul genere di quanto pagato da supr3mo, poi la gente ha inziato a provarli ha visto che sono ottimi, e sono quasi spariti dal commercio, ora a meno di 200/250 è praticamente impossibile trovarli.
Peccato per la mancanza della rj11 per i telefoni, in particolare il 5103E se l'avesse avuta sarebbe stato il best buy assoluto a quei prezzi (mediatek T750, LAN a 2.5Gbps, connettori per antenne esterne 4G e 5G...). tengo d'occhio (anche se non dovrei, non c'è copertura 5G dove mi servirebbe :fagiano:) il successore (se si può considerare tale): NR5203 che su carta ha supporto VoIP/VoLTE/VoNR, anche se ormai è listato da mesi sul sito zyxel ed ancora non si è visto nulla...
gd350turbo
04-06-2024, 14:27
Si a me della parte "telefonica" non è mai interessato, anche per il motivo che se non sei in volte e ti arriva/fai una chiamata ti crolla la connessione passando in 3g o peggio in 2g.
Sulla copertura, io farei qualche prova, secondo vodafone da me il 5g non arriva...
mefoto1079
04-06-2024, 15:03
guarda questa bts: https://lteitaly.it/it/internal/map.php#bts=22288.138030
in alto c'è scritto zefironet al posto di wind o iliad o altri
No, mai valutato router esterni perchè hanno prezzi folli. Il mio 5103 l'ho pagato 70£ spedito
Lo farò se e quando finiranno sul mercato dell'usato a prezzi sotto i 100€ (credo mai :D )
Per ntmobile non so come funzioni sinceramente, ma è l'unica che ho visto con offerte a pacchetto annuali.
Per me tra costo offerta, attivazione e spedizione sim il gioco non vale la candela cmq
Grazie per la dritta che ho quotato in bold perchè sarà utile per molti utenti.
Purtroppo mi sa che per me niente 80Mhz. Ho si, Wind ed Iliad nella stessa torre, ma sono ben distinte. Magari devo aspettare che aggiornino e si uniscano per vedere Zefironet direttamente in mappa.
Lo Zyxel 5103e a 70£ (∼82€) spedito? Cavolo, ce ne sono ancora? Questo modello supporta la conversione in esterno con le antenne aggiuntive (anche se la recensione dice che gli outdoor dedicati vanno comunque meglio). A questo prezzo è sicuramente da considerare!
Credo che attorno ai 100€ si possa avere il Dual-Q H721O. In upload MioNonno dice che è il più veloce che ha mai provato, in download però è bloccato a causa dell'USB 2.0 e sto cercando di capire se è un problema che può essere risolto.
Su Ntmobile si può addirittura scendere ad 1€/mese se con il cell capita di dover fare qualche navigata quando si è in giro. Attivazione e spedizione aumentano di 1€ il costo mensile, ma poi dal secondo anno non si paga più.
Tenterò di fare l'attivazione in giornata (dico tenterò perchè il cell non è mio e non sarà facile convicere che ad 1€ non è una fregatura).
Per il router credo che andrò direttamente con Spusu. Credo sia la migliore per chi ha BTS wind, più che altro per il fatto che i giga non consumati vengono riutilizzati. Credo sia l'deale per El Roy che è costretto a fare speed test ripetuti per non vedere i suoi giga non utilizzati buttati via!
Cmq un grazie di cuore! Senza di te non ne sarei mai venuto a conoscenza!
mefoto1079
04-06-2024, 15:17
Eh si direi che sono d'accordo...
parlando con il servizio clienti vodafone, dicono che le offerte illimitate non possono esserlo altrimenti nessuno pagherebbe 20-30 euro per una fibra, ma si farebbe una sim 5g
Eh eh, furbi! Hanno trovato il modo di spremere agli utenti quei 25-30€ al mese. Ma se non si è grossi scaricatori e si spulciano bene le offerte si può essere più furbi di loro...
Ammirabile l'onestà dell'operatore...
Io ho sempre avuto FFTC a 100M e l'evento della rottura del router ha portato a galla delle cose che mi hanno spinto a riflettere ed iniziare la transizione verso il 5G:
Il massimo che posso aspirare sono i 200M del 35b disponibili nel cabinet e non è neanche detto. Per la FFTH dovranno passare ancora anni.
In queste settimane son stato costretto and andare in tethering in 4G e ho scoperto che non è affatto vero il binomio "4/5G = connessione instabile". Io, se non fosse per la velocità, non sarei riuscito a distinguere tra la FFTC a cui sono sempre stato abituato e la connessione mobile.
Sulla base del precedente punto ho dovuto constatare che 25€/mese per l'FTTC sono soldi buttati e credo la penserei allo stesso modo anche con una FFTH.
In alcune città è partita l'FTTH a 10Gbit in down 2Gbit in upl. Ciò rende la distanza con chi è ancora in FFTC ancora più abissale, ma non è così col 5G che, va ricordato, è ancora "un 4G adattato per emulare il 5G". Si aggiornerà anche lui (5.5G) e suppongo con tempi più rapidi delle connessioni via cavo.
Io non mi sentirei di considerare la connessione mobile come ultima spiaggia per chi non ha speranza di averne una via cavo. Con le giuste condizioni (che devono essere create dall'utente con studi, trials e tanto tempo da perdere) e un pò di fortuna, può risultare migliore e più economica di quella via cavo.
Pure io sto riflettendo se è il caso di abbandonare il cavo...
Ho un vecchio contratto FTTC Wind da 100/20Mega per 30€/mese con l'apparato in comodato d'uso.
Ci navigo solo (no voce), un po' di domotica e telecamere e poco streaming, non ho mai consumato più di 150Giga in un mese.
Nella mia zona è arrivata la fibra di FiberCop (ma NON Iliad) e sono ben coperto dal 5G con quasi tutti gli operatori.
Detto ciò ne faccio SOLO una questione economica, se i modem 5G non costassero cosi tanto avrei già staccato il doppino da tempo e con una SIM tutto sarebbe più semplice
PS: Solo il fatto di chiudere il contratto e restituire l'apparato a wind è più complicato di un divorzio... :muro:
mefoto1079
04-06-2024, 15:38
è una versione della 3AT comprata su ebay sbloccata circa 6 mesi fa..pagata 220€ usata.
il gestore con cui lo utilizzo al momento è W3, ma non ho capito perchè..random una volta al giorno..parte una disconnessione dalla rete che mi manda in bambola il router..nemmeno con il riavvio risolvo..tocca aspettare i suoi comodi.
con VF questo non succedeva. penso che w3 da me..ad un certo punto spenga delle BTS e il router per qualche motivo ci rimane agganciato e va in limited service.
a parte questo va veramente bene..io ancora lo devo mettere sul palo della televisione..al momento l'ho attaccato al lucernario del sottotetto.
Interessante anche se siamo molto su col prezzo. Posta i risultati quando lo metterai sul palo che sono molto curioso!
Hai provato ad aggiornare il firmware? Se credi che il problema derivi dalla BTS che sgancia allora, se non risolvi dall'interfaccia (purtroppo le GUI sono limitate) potresti provare con uno script che ne forza l'arresto.
...Io avrei trovato uno ZLT X11 ad un prezzaccio....
Occhio !
Tanti mesi fa anch'io presi uno zlt a 90 € ma arrivo un pacchetto vuoto !
ci misi un mese per riavere indietro i soldi
Grazie! Posto direttamente il link, così chi ha intenzione di acquistarlo fa i dovuti controlli:
https://www.ebay.it/itm/296356808961
tra il 17% di sconto che arriva quando lo metti in carrello, controproposta e spedizione, ad occhio e croce siamo su quella cifra.
mefoto1079
04-06-2024, 16:08
Si l'ho vista in azione...
Sai a cosa serve ?
A fare speedtest !
Ne fai due - tre, dici "che figata" e poi finisce tutto li, questo perchè i server a cui ti colleghi se devi scaricare dei file non ti danno certo quella banda disponibile.
Tu dai troppa importanza alla massima velocità.
economica si, forse, può essere.
ma non certamente preferibile !
A ridajela! Ormai per te son diventato lo speed tester del forum!:D
Ovvio che 10Gbps non servono a nulla! Era per sottolineare la beffa per chi si trova ancora con FTTC a 100M! E comunque 2Gbps in upload la differenza la fanno eccome, almeno per chi deve fare upload continui e consistenti!
Ti concendo il "forse" in caso che si abbia necessità di giga illimitati (e devo farlo con molto sforzo perchè dall'area privata di Wind posso aggiornare a giga illimitati per €16.99).
Mettiamola così: sarebbe preferibile se uno potesse avere la certezza che vada bene!
Oppure anche così: siccome i rischi ci sono e non sono tutti prevedibili, non è di certo preferibile per chi non è disposto ad accettarli.
gd350turbo
04-06-2024, 17:52
tra il 17% di sconto che arriva quando lo metti in carrello, controproposta e spedizione, ad occhio e croce siamo su quella cifra.
ci va aggiunta anche la dogana, un 25%
mefoto1079
04-06-2024, 17:52
Io ho sempre avuto FFTC a 100M e l'evento della rottura del router ha portato a galla delle cose che mi hanno spinto a riflettere ed iniziare la transizione verso il 5G:
Il massimo che posso aspirare sono i 200M del 35b disponibili nel cabinet e non è neanche detto. Per la FFTH dovranno passare ancora anni.
In queste settimane son stato costretto and andare in tethering in 4G e ho scoperto che non è affatto vero il binomio "4/5G = connessione instabile". Io, se non fosse per la velocità, non sarei riuscito a distinguere tra la FFTC a cui sono sempre stato abituato e la connessione mobile.
Sulla base del precedente punto ho dovuto constatare che 25€/mese per l'FTTC sono soldi buttati e credo la penserei allo stesso modo anche con una FFTH.
In alcune città è partita l'FTTH a 10Gbit in down 2Gbit in upl. Ciò rende la distanza con chi è ancora in FFTC ancora più abissale, ma non è così col 5G che, va ricordato, è ancora "un 4G adattato per emulare il 5G". Si aggiornerà anche lui (5.5G) e suppongo con tempi più rapidi delle connessioni via cavo.
Io non mi sentirei di considerare la connessione mobile come ultima spiaggia per chi non ha speranza di averne una via cavo. Con le giuste condizioni (che devono essere create dall'utente con studi, trials e tanto tempo da perdere) e un pò di fortuna, può risultare migliore e più economica di quella via cavo.
Pure io sto riflettendo se è il caso di abbandonare il cavo...
Ho un vecchio contratto FTTC Wind da 100/20Mega per 30€/mese con l'apparato in comodato d'uso.
Ci navigo solo (no voce), un po' di domotica e telecamere e poco streaming, non ho mai consumato più di 150Giga in un mese.
Nella mia zona è arrivata la fibra di FiberCop (ma NON Iliad) e sono ben coperto dal 5G con quasi tutti gli operatori.
Detto ciò ne faccio SOLO una questione economica, se i modem 5G non costassero cosi tanto avrei già staccato il doppino da tempo e con una SIM tutto sarebbe più semplice
PS: Solo il fatto di chiudere il contratto e restituire l'apparato a wind è più complicato di un divorzio... :muro:
TecnoPC, Io sono entrato in questo mondo del 5G da pochi giorni, quindi sarei l'ultima a poter dare consigli. Tuttavia se è questo l'uso che ne fai e i costi, allora le tue perplessità sono più che giustificate.
Prima di qualsiasi cosa, quello che dovresti fare è andare su letitaly e postare le torri che ti sono più vicine (qui nel forum non ho visto connessioni che vanno oltre i 6Km. quindi ti conviene mantenerti su quest'area). Guarda la tabella che ho postato io (incluse le note sulla visibilità).
C'è il rischio che tu non possa neanche agganciarti ed in tal caso hai risolto perchè tutte le altre domande sarebbero inutili.
gd350turbo
04-06-2024, 17:56
A ridajela! Ormai per te son diventato lo speed tester del forum!:D
Ovvio che 10Gbps non servono a nulla! Era per sottolineare la beffa per chi si trova ancora con FTTC a 100M! E comunque 2Gbps in upload la differenza la fanno eccome, almeno per chi deve fare upload continui e consistenti!
che non credo siano in tanti ad averne bisogno...
ma non è che chi ha 10 giga è più avvantaggiato di chi ha 100 mega, ci fai le stesse cose, ci metti più tempo a scaricare un file, e basta...
E prima che arrivasse il 5g sono stato per tantissimi anni con una linea che faceva 70-100
in caso che si abbia necessità di giga illimitati (e devo farlo con molto sforzo perchè dall'area privata di Wind posso aggiornare a giga illimitati per €16.99).
Controlla bene, perchè wind spesso da giga illimitati si, ma ad una velocità di 10mbit.
mefoto1079
04-06-2024, 18:11
ci va aggiunta anche la dogana, un 25%
Sul dettaglio spedizione l'IVA è data come inclusa nel prezzo.
mefoto1079
04-06-2024, 18:25
che non credo siano in tanti ad averne bisogno...
ma non è che chi ha 10 giga è più avvantaggiato di chi ha 100 mega, ci fai le stesse cose, ci metti più tempo a scaricare un file, e basta...
E prima che arrivasse il 5g sono stato per tantissimi anni con una linea che faceva 70-100
Controlla bene, perchè wind spesso da giga illimitati si, ma ad una velocità di 10mbit.
Assolutamente! La velocità fine a se stessa è inutile perfino ad 1Gbps. Qualche post fa ho addirittura fatto un esempio concreto di una 100M vs 1000M.
Quella a 10Mbps è la "Mia unlimited" a 10.99€. Quella a cui mi riferivo io a 15.99€ è la "Mia unlimited XL easy pay" ed ha velocità massima.
Ciao ragazzi, mi ha risposto la Zyxel (dopo aver aperto un secondo ticket) a riguardo del FWA710 sulla questione della banda B38 (combo e cosa aggrega e se possibile aggregare con la B7):
"Dopo un'indagine, il modulo 5G NR utilizzato nell'FWA710 supporta combinazioni ENDC che includono sia B38A che n78A. In teoria, se anche la stazione base collegata supporta le stesse combinazioni, l'FWA710 dovrebbe essere in grado di connettersi correttamente con le impostazioni manuali. Ecco le combinazioni ENDC che FWA710 può supportare come riferimento.
ENDC_38A_n78A
ENDC_1A_38A_n78A
ENDC_7A_38A_n78A
ENDC_3A_38A_n78A
ENDC_20A_38A_n78A
ENDC_1A_20A_38A_n78A"
Alla fine questo modem è una chiavica non capisco perché non è come quello montato nel Modem da interno...
Mah... forse era meglio se mi tenevo NR7101 almeno faceva tutte le combo possibili...
Hanno liquidato anche me con un messaggio simile, hai già fatto tu dunque nemmeno lo posto.
Una chiavica non lo definirei, lui fa il suo, il vero problema sono la rete Wind che vale poco a mio parere e il fatto che hardware e software in questo settore, e un po' in tutti i marchi che ho provato, sono molto molto molto in fase sperimentale, anche se li fanno pagare un capitale...
Io non sono così insoddisfatto nel complesso, aspetterò che esca qualcosa di meglio in futuro e valuterò, ma spero che la prossima spesa che farò a livello di dispositivi di rete sarà per aggiornare la rete di casa perchè mi hanno portato l'FTTH
mefoto1079
04-06-2024, 20:52
Ciao ragazzi, mi ha risposto la Zyxel (dopo aver aperto un secondo ticket) a riguardo del FWA710 sulla questione della banda B38 (combo e cosa aggrega e se possibile aggregare con la B7):
"Dopo un'indagine, il modulo 5G NR utilizzato nell'FWA710 supporta combinazioni ENDC che includono sia B38A che n78A. In teoria, se anche la stazione base collegata supporta le stesse combinazioni, l'FWA710 dovrebbe essere in grado di connettersi correttamente con le impostazioni manuali. Ecco le combinazioni ENDC che FWA710 può supportare come riferimento.
ENDC_38A_n78A
ENDC_1A_38A_n78A
ENDC_7A_38A_n78A
ENDC_3A_38A_n78A
ENDC_20A_38A_n78A
ENDC_1A_20A_38A_n78A"
Alla fine questo modem è una chiavica non capisco perché non è come quello montato nel Modem da interno...
Mah... forse era meglio se mi tenevo NR7101 almeno faceva tutte le combo possibili...
Scusa Ghost, ma non riuscendo a fare questa aggregazione, quanto ci hai perso in termini concreti rispetto all'NR7101 dove invece riuscivi a farla?
ghostrider2
04-06-2024, 22:48
Scusa Ghost, ma non riuscendo a fare questa aggregazione, quanto ci hai perso in termini concreti rispetto all'NR7101 dove invece riuscivi a farla?Con FWA710 fa solo 3+1+7+20+N78 arriva dai 200 ai 350 quando va bene....raramente vicino i 400... con NR7101 che però perdeva spesso il 5G (non so perché) ma quando faceva 3+38+1+20+N78 arrivava tranquillamente sopra i 300...e fatto anche record sui 450 mega....
Alla fine per quanto riguarda la stabilità e velocità di sistema è meglio FWA710...ma a prestazioni della parte modem NR7101 mi sembra essere nettamente migliore...spreme la linea! FWA710 invece ha un ping migliore...
ghostrider2
04-06-2024, 22:52
Hanno liquidato anche me con un messaggio simile, hai già fatto tu dunque nemmeno lo posto.
Una chiavica non lo definirei, lui fa il suo, il vero problema sono la rete Wind che vale poco a mio parere e il fatto che hardware e software in questo settore, e un po' in tutti i marchi che ho provato, sono molto molto molto in fase sperimentale, anche se li fanno pagare un capitale...
Io non sono così insoddisfatto nel complesso, aspetterò che esca qualcosa di meglio in futuro e valuterò, ma spero che la prossima spesa che farò a livello di dispositivi di rete sarà per aggiornare la rete di casa perchè mi hanno portato l'FTTHMa guarda mi sembra stranissimo che FWA710 sia castrato...almeno così sembra...visto che il suo fratello da interno fa tutte le combo immaginabili.....questo FWA710 fa le combo di un modem da 4 soldi....per essere un cat19... mi sembra un po scarso di combo....oltretutto non ho mai visto fare DSS cosa che NR7101 faceva tranquillamente.
Comunque ho risposto all'assistenza che: mi sembra strano così poche combo con la B38 mentre il suo fratello da interno NR5103 ne fa di più...mi ha risposto che prova a sentire il reparto tecnico R&D....
Mah...chissà se riusciamo a cavare un ragno dal buco....anche se penso che la mia prossima CPE avrà ancora lo Snapdragon....questo Mediatek mi sa di modem da smartphone da 4 soldi...
Ma guarda mi sembra stranissimo che FWA710 sia castrato...almeno così sembra...visto che il suo fratello da interno fa tutte le combo immaginabili.....questo FWA710 fa le combo di un modem da 4 soldi....per essere un cat19... mi sembra un po scarso di combo....oltretutto non ho mai visto fare DSS cosa che NR7101 faceva tranquillamente.
Comunque ho risposto all'assistenza che: mi sembra strano così poche combo con la B38 mentre il suo fratello da interno NR5103 ne fa di più...mi ha risposto che prova a sentire il reparto tecnico R&D....
Mah...chissà se riusciamo a cavare un ragno dal buco....anche se penso che la mia prossima CPE avrà ancora lo Snapdragon....questo Mediatek mi sa di modem da smartphone da 4 soldi...
Io come ti ho detto spero che si sveglino con i lavori della FTTH, ma non nego che cosa offrirà il mercato in futuro continuerò a tenerlo d'occhio.
Al momento quello che posso fare di buono è mettere la cpe sul tetto così forse riesco ad avere la bts a vista, ed una volta in alto come si deve provare una bts più lontana dalla parte opposta che mi incuriosisce di provare, magari becco una bts Wind senza spegnimenti di frequenze o comunque meno satura di questa.
A proposito di questo, ma se prendo la sim di Alpsim e la metto in telefono, la posso usare normalmente per ricavare il cell id di quella bts? non so se cambia qualcosa ma non ho nessuno a cui posso chiede una sim Wind "normale", solo non vorrei sbattermi a tirare giù la cpe per prendere la sim e poi ritrovarmi sotto la bts senza che funzioni...
mefoto1079
05-06-2024, 01:04
Con FWA710 fa solo 3+1+7+20+N78 arriva dai 200 ai 350 quando va bene....raramente vicino i 400... con NR7101 che però perdeva spesso il 5G (non so perché) ma quando faceva 3+38+1+20+N78 arrivava tranquillamente sopra i 300...e fatto anche record sui 450 mega....
Alla fine per quanto riguarda la stabilità e velocità di sistema è meglio FWA710...ma a prestazioni della parte modem NR7101 mi sembra essere nettamente migliore...spreme la linea! FWA710 invece ha un ping migliore...
Mi roderebbe parecchio pure a me se fossi nella tua stessa situazione. E' per questo che la sto portando alla lunga per comprarlo.
Stesso router, anche lui 3+1+7+20+N78:
https://i.ibb.co/VL8YjMp/FWA710.png
A sto punto son curioso. Gestore? Distanza? Visibiità?
Io come prima cosa mi vedrei il video (https://www.youtube.com/watch?v=KmIVSJok77Y) per intero assicurandomi di avere le stesse configurazioni (inclusa la posizione).
Se non migliora, allora dev'essere per forza una delle 3 cose appena menzionate!
P.s. Da anche un'occhiata al firmware...vedi anche qui (https://www.youtube.com/watch?v=BHtp4GhWy3c) da cosa può essere dipeso il fatto che non ti aggrega la 38 e se spiegano come risolvere...
ghostrider2
05-06-2024, 06:24
Mi roderebbe parecchio pure a me se fossi nella tua stessa situazione. E' per questo che la sto portando alla lunga per comprarlo.
Stesso router, anche lui 3+1+7+20+N78:
https://i.ibb.co/VL8YjMp/FWA710.png
A sto punto son curioso. Gestore? Distanza? Visibiità?
Io come prima cosa mi vedrei il video (https://www.youtube.com/watch?v=KmIVSJok77Y) per intero assicurandomi di avere le stesse configurazioni (inclusa la posizione).
Se non migliora, allora dev'essere per forza una delle 3 cose appena menzionate!
P.s. Da anche un'occhiata al firmware...vedi anche qui (https://www.youtube.com/watch?v=BHtp4GhWy3c) da cosa può essere dipeso il fatto che non ti aggrega la 38 e se spiegano come risolvere...
Come gestore ho Alpsim (wind3) distanza bts 5,5km
ghostrider2
05-06-2024, 06:31
Io come ti ho detto spero che si sveglino con i lavori della FTTH, ma non nego che cosa offrirà il mercato in futuro continuerò a tenerlo d'occhio.
Al momento quello che posso fare di buono è mettere la cpe sul tetto così forse riesco ad avere la bts a vista, ed una volta in alto come si deve provare una bts più lontana dalla parte opposta che mi incuriosisce di provare, magari becco una bts Wind senza spegnimenti di frequenze o comunque meno satura di questa.
A proposito di questo, ma se prendo la sim di Alpsim e la metto in telefono, la posso usare normalmente per ricavare il cell id di quella bts? non so se cambia qualcosa ma non ho nessuno a cui posso chiede una sim Wind "normale", solo non vorrei sbattermi a tirare giù la cpe per prendere la sim e poi ritrovarmi sotto la bts senza che funzioni...Si la puoi usare nel telefono...io l'avevo usata nel telefono prima di metterla nello Zyxel
gd350turbo
05-06-2024, 07:41
Io come ti ho detto spero che si sveglino con i lavori della FTTH, ma non nego che cosa offrirà il mercato in futuro continuerò a tenerlo d'occhio.
Io non ho questo problema in quanto la fibra qui non arriverà prima del prossimo secolo...
Al momento quello che posso fare di buono è mettere la cpe sul tetto così forse riesco ad avere la bts a vista, ed una volta in alto come si deve provare una bts più lontana dalla parte opposta che mi incuriosisce di provare, magari becco una bts Wind senza spegnimenti di frequenze o comunque meno satura di questa.
Io ho il 5103ev2 collegato alle antenne più in alto e il 5103ev1 collegato alle antenne un paio di metri più in basso, tra i due ci sono 5 db di differenza.
Quindi almeno nel mio caso, l'altezza conta molto !
TecnoPC, Io sono entrato in questo mondo del 5G da pochi giorni, quindi sarei l'ultima a poter dare consigli. Tuttavia se è questo l'uso che ne fai e i costi, allora le tue perplessità sono più che giustificate.
Prima di qualsiasi cosa, quello che dovresti fare è andare su letitaly e postare le torri che ti sono più vicine (qui nel forum non ho visto connessioni che vanno oltre i 6Km. quindi ti conviene mantenerti su quest'area). Guarda la tabella che ho postato io (incluse le note sulla visibilità).
C'è il rischio che tu non possa neanche agganciarti ed in tal caso hai risolto perchè tutte le altre domande sarebbero inutili.
Seguendo i tuoi consigli sono andato su lteitaly.it ed ho verificato che sono presenti tutti e 4 gli operatori e tutti hanno 3 o 4 ripetitori ciascuno attorno a casa mia i quali distano tra un minimo di 700mt a max 1,5km.
Ci sono però delle differenze, alcuni come TIM sono 4G+ 2CA, Wind ne ha un paio 4G+ 5CA, mentre gli altri 4G+ 4CA ...non essendo esperto non ho idea del significato!
Intanto grazie 1000 per le informazioni (e pazienza ;) )
ghostrider2
05-06-2024, 09:35
Io non ho questo problema in quanto la fibra qui non arriverà prima del prossimo secolo...
Io ho il 5103ev2 collegato alle antenne più in alto e il 5103ev1 collegato alle antenne un paio di metri più in basso, tra i due ci sono 5 db di differenza.
Quindi almeno nel mio caso, l'altezza conta molto !Io ho il problema che se alzo molto (tipo 50cm o 1 metro) si connette ad una bts che è a 14km...(la parte 4G) mentre la parte 5G la prende lo stesso....spara veramente forte la N78 a 14km...peccato perché mi rovina la linea
gd350turbo
05-06-2024, 09:48
Seguendo i tuoi consigli sono andato su lteitaly.it ed ho verificato che sono presenti tutti e 4 gli operatori e tutti hanno 3 o 4 ripetitori ciascuno attorno a casa mia i quali distano tra un minimo di 700mt a max 1,5km.
Ci sono però delle differenze, alcuni come TIM sono 4G+ 2CA, Wind ne ha un paio 4G+ 5CA, mentre gli altri 4G+ 4CA ...non essendo esperto non ho idea del significato!
Intanto grazie 1000 per le informazioni (e pazienza ;) )
punta su queste...
Wind ha un ottima copertura 5g, e dato che sei anche vicino, poresti avere ottimi risultati anche senza antenne.
Io ho il problema che se alzo molto (tipo 50cm o 1 metro) si connette ad una bts che è a 14km...(la parte 4G) mentre la parte 5G la prende lo stesso....spara veramente forte la N78 a 14km...peccato perché mi rovina la linea
Ma che situazione che oserei definire Kafkiana !
ghostrider2
05-06-2024, 10:33
Ma che situazione che oserei definire Kafkiana !
Ieri sera prendevo il 4G dalla solita BTS che sta a 5.5km...N78 invece dalla BTS che sta a 14km (quando diavolo lo toglieranno questo intersite :muro: )... N78 arrivava con RSRP -96 e sinr 15db.... la N78 che sta 5,5Km era sui RSRP -100 e sinr 8 :mc:
gd350turbo
05-06-2024, 10:39
Ieri sera prendevo il 4G dalla solita BTS che sta a 5.5km...N78 invece dalla BTS che sta a 14km (quando diavolo lo toglieranno questo intersite :muro: )... N78 arrivava con RSRP -96 e sinr 15db.... la N78 che sta 5,5Km era sui RSRP -100 e sinr 8 :mc:
Ah non so che altro dire se non :doh:
mefoto1079
05-06-2024, 11:41
Come gestore ho Alpsim (wind3) distanza bts 5,5km
Anche lui Wind, ma sta ad 800 metri. Io al posto tuo lo staccherei e lo testerei a questa distanza. Se ottieni risultati simili a lui allora la domanda è se si può collegare questo router a delle antenne più potenti.
Diversamente, te la devi prendere con la BTS che va a cavolo!
mefoto1079
05-06-2024, 11:59
Seguendo i tuoi consigli sono andato su lteitaly.it ed ho verificato che sono presenti tutti e 4 gli operatori e tutti hanno 3 o 4 ripetitori ciascuno attorno a casa mia i quali distano tra un minimo di 700mt a max 1,5km.
Ci sono però delle differenze, alcuni come TIM sono 4G+ 2CA, Wind ne ha un paio 4G+ 5CA, mentre gli altri 4G+ 4CA ...non essendo esperto non ho idea del significato!
Intanto grazie 1000 per le informazioni (e pazienza ;) )
Buonissime notizie per te! Sei l'unico che ho visto ad avere le torri così vicino!
Mi verrebbe da dire che se queste sono le premesse, che cosa può andare storto, ma mi freno!
Bisogna che però posti tutti i dati riportati senza tralasciare nulla. Prendi come esempio la tabella che ho postato io (link (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2994732&page=75)) includendo anche i dettagli sulla visibilità (vai sul punto più alto della casa per vedere se 1: vedi la torre, 2: ci sono ostruzioni).
Ma di che! Se non ci aiutiamo tra di noi non se ne esce da cose del genere.
mefoto1079
05-06-2024, 12:08
Io ho il problema che se alzo molto (tipo 50cm o 1 metro) si connette ad una bts che è a 14km...(la parte 4G) mentre la parte 5G la prende lo stesso....spara veramente forte la N78 a 14km...peccato perché mi rovina la linea
A 14km? Ma perchè, quanto ti fa la N78 a questa distanza ed in che senso ti rovina la linea?
Io credevo che oltre i 4Km non valesse più la pena, ma se vado oltre ce ne sono di belle cosette inclusa la ZefiroNet. Quando avrò il tutto pronto mi consigli di testare cosa riesco ad ottenere con BTS più distanti?
ghostrider2
05-06-2024, 14:01
Anche lui Wind, ma sta ad 800 metri. Io al posto tuo lo staccherei e lo testerei a questa distanza. Se ottieni risultati simili a lui allora la domanda è se si può collegare questo router a delle antenne più potenti.
Diversamente, te la devi prendere con la BTS che va a cavolo!
Scusa, ma secondo te... come faccio a portare una CPE a 800 metri dalla BTS???? Testare cosa??? sicuramente a quella distanza andrà come i risultati del video del recensore.
ghostrider2
05-06-2024, 14:05
A 14km? Ma perchè, quanto ti fa la N78 a questa distanza ed in che senso ti rovina la linea?
Io credevo che oltre i 4Km non valesse più la pena, ma se vado oltre ce ne sono di belle cosette inclusa la ZefiroNet. Quando avrò il tutto pronto mi consigli di testare cosa riesco ad ottenere con BTS più distanti?
La distanza conta poco...se le BTS hanno le celle orientate male e/o hanno aumentato le potenze, allora è possibile agganciarle....contando anche che i modem e le CPE hanno antenne piu prestanti dei cellulari. Non è detto che anche tu riesca a sfruttare le altre BTS....dipende da mille fattori..ma sicuramente è meglio agganciare quella più vicina possibile.
Con quella a 14Km arrivo a circa 200 mega (forse di 5G ne arrivano circa 100...il resto la fa la parte 4G)....con la N78 vicina arrivo anche a 300 mega quindi mi da circa 200 mega in downlod....
Premetto che non me ne intendo, ma dietro consiglio di mefoto1079, queste sono le informazioni che ho trovato
...non so se ho fatto bene!
1° Antenna: Distanza 0.7Km Direzione Nord-Ovest (Ostacoli: poche abitazioni)
WinTre
LTE Info Bande B7 B1 B3 B20 B38
Celle 0, 1, 2, 6, 7, 8, 12, 13, 14, 18, 19, 20, 24, 25, 26
NR Info Bande N3 N78
Stato 5G TDD sub-6GHz con AAU FDD Passivo DSS
Iliad
LTE Info Bande B7 B1 B3 B28
Celle 21, 22, 23, 61, 62, 63, 71, 72, 73, 81, 82, 83
NR Info Bande N28
Stato 5G FDD Passivo DSS
--------------------------------------------------------
2° Antenna: Distanza 1,1Km Direzione Nord-Est (Ostacoli: molte abitazioni)
TIM
LTE Info Bande
B3 B20
Celle 41, 42, 43, 61, 62, 63
Vodafone
LTE Info Bande B1 B3 B20
Celle 11, 12, 13, 31, 32, 33, 41, 42, 43
--------------------------------------------------------
3° Antenna: Distanza 1,4Km Direzione Nord-Est (Ostacoli: molte abitazioni)
WindTre
LTE Info Bande B7 B1 B3 B20 B38
Celle 0, 1, 2, 6, 7, 8, 12, 13, 14, 18, 19, 20, 24, 25, 26
NR Info Bande N3 N78
Stato 5G TDD sub-6GHz con AAU FDD Passivo DSS
--------------------------------------------------------
4° Antenna: Distanza 1,5Km Direzione Nord-Est (Ostacoli: molte abitazioni)
Iliad
LTE Info Bande B7 B1 B3 B28
Celle 21, 22, 23, 61, 62, 63, 71, 72, 73, 81, 82, 83
NR Info Bande N28
Stato 5G FDD Passivo DSS
--------------------------------------------------------
5° Antenna: Distanza 1Km Direzione Ovest (Ostacoli: quasi libero)
TIM
LTE Info Bande B3 B20
Celle 41, 42, 43, 61, 62, 63
Vodafone
LTE Info Bande B1 B3 B20
Celle 11, 12, 13, 31, 32, 33, 41, 42, 43
WindTre
LTE Info Bande B1 B3 B20
Celle 0, 1, 2, 6, 7, 8, 18, 19, 20
NR Info Bande N3
Stato 5G FDD Passivo DSS
--------------------------------------------------------
6° Antenna: Distanza 1,5Km Direzione Ovest (Ostacoli: un pò abitazioni)
TIM
LTE Info Bande B20
Celle 61, 62, 63
NR Info Stato 5G TDD sub-6GHz con AAU
Vodafone
LTE Info Bande B1 B3 B20
Celle 11, 12, 13, 14, 31, 32, 33, 34, 41, 42, 43, 44
Iliad
LTE Info Bande B7 B1 B3 B28
Celle 21, 22, 23, 61, 62, 63, 71, 72, 73, 81, 82, 83
NR Info Bande N28
Stato 5G FDD Passivo DSS
--------------------------------------------------------
7° Antenna: Distanza 2,1Km Direzione Sud-Est (Ostacoli: poche abitazioni)
Iliad
LTE Info Bande B7 B1 B3 B28
Celle 21, 22, 23, 61, 62, 63, 71, 72, 73, 81, 82, 83
NR Info Bande N28
Stato 5G FDD Passivo DSS
WindTre
LTE Info Bande B7 B1 B3 B20 B38
Celle 0, 1, 2, 6, 7, 8, 12, 13, 14, 18, 19, 20, 24, 25, 26
NR Info BandeN3 N78
Stato 5G TDD sub-6GHz con AAU FDD Passivo DSS
--------------------------------------------------------
8° Antenna: Distanza 2,2Km Direzione Sud-Est (Ostacoli: poche abitazioni)
WindTre
LTE Info Bande B7 B1 B3 B20 B38
Celle 0, 1, 2, 6, 7, 8, 12, 13, 14, 18, 19, 20, 24, 25, 26
NR Info Bande N3 N78
Stato 5G TDD sub-6GHz con AAU FDD Passivo DSS
gd350turbo
05-06-2024, 14:52
Secondo me ne hai a sufficenza per fare decine e decine di prove per trovare il meglio e quasi sicuramente dovresti avere ottimi risultati.
Io ho una di wind e una di vodafone.
Premetto che non me ne intendo, ma dietro consiglio di mefoto1079, queste sono le informazioni che ho trovato
...non so se ho fatto bene!
1° Antenna: Distanza 0.7Km Direzione Nord-Ovest (Ostacoli: poche abitazioni)
WinTre
LTE Info Bande B7 B1 B3 B20 B38
Celle 0, 1, 2, 6, 7, 8, 12, 13, 14, 18, 19, 20, 24, 25, 26
NR Info Bande N3 N78
Stato 5G TDD sub-6GHz con AAU FDD Passivo DSS
Iliad
LTE Info Bande B7 B1 B3 B28
Celle 21, 22, 23, 61, 62, 63, 71, 72, 73, 81, 82, 83
NR Info Bande N28
Stato 5G FDD Passivo DSS
--------------------------------------------------------
2° Antenna: Distanza 1,1Km Direzione Nord-Est (Ostacoli: molte abitazioni)
TIM
LTE Info Bande
B3 B20
Celle 41, 42, 43, 61, 62, 63
Vodafone
LTE Info Bande B1 B3 B20
Celle 11, 12, 13, 31, 32, 33, 41, 42, 43
--------------------------------------------------------
3° Antenna: Distanza 1,4Km Direzione Nord-Est (Ostacoli: molte abitazioni)
WindTre
LTE Info Bande B7 B1 B3 B20 B38
Celle 0, 1, 2, 6, 7, 8, 12, 13, 14, 18, 19, 20, 24, 25, 26
NR Info Bande N3 N78
Stato 5G TDD sub-6GHz con AAU FDD Passivo DSS
--------------------------------------------------------
4° Antenna: Distanza 1,5Km Direzione Nord-Est (Ostacoli: molte abitazioni)
Iliad
LTE Info Bande B7 B1 B3 B28
Celle 21, 22, 23, 61, 62, 63, 71, 72, 73, 81, 82, 83
NR Info Bande N28
Stato 5G FDD Passivo DSS
--------------------------------------------------------
5° Antenna: Distanza 1Km Direzione Ovest (Ostacoli: quasi libero)
TIM
LTE Info Bande B3 B20
Celle 41, 42, 43, 61, 62, 63
Vodafone
LTE Info Bande B1 B3 B20
Celle 11, 12, 13, 31, 32, 33, 41, 42, 43
WindTre
LTE Info Bande B1 B3 B20
Celle 0, 1, 2, 6, 7, 8, 18, 19, 20
NR Info Bande N3
Stato 5G FDD Passivo DSS
--------------------------------------------------------
6° Antenna: Distanza 1,5Km Direzione Ovest (Ostacoli: un pò abitazioni)
TIM
LTE Info Bande B20
Celle 61, 62, 63
NR Info Stato 5G TDD sub-6GHz con AAU
Vodafone
LTE Info Bande B1 B3 B20
Celle 11, 12, 13, 14, 31, 32, 33, 34, 41, 42, 43, 44
Iliad
LTE Info Bande B7 B1 B3 B28
Celle 21, 22, 23, 61, 62, 63, 71, 72, 73, 81, 82, 83
NR Info Bande N28
Stato 5G FDD Passivo DSS
--------------------------------------------------------
7° Antenna: Distanza 2,1Km Direzione Sud-Est (Ostacoli: poche abitazioni)
Iliad
LTE Info Bande B7 B1 B3 B28
Celle 21, 22, 23, 61, 62, 63, 71, 72, 73, 81, 82, 83
NR Info Bande N28
Stato 5G FDD Passivo DSS
WindTre
LTE Info Bande B7 B1 B3 B20 B38
Celle 0, 1, 2, 6, 7, 8, 12, 13, 14, 18, 19, 20, 24, 25, 26
NR Info BandeN3 N78
Stato 5G TDD sub-6GHz con AAU FDD Passivo DSS
--------------------------------------------------------
8° Antenna: Distanza 2,2Km Direzione Sud-Est (Ostacoli: poche abitazioni)
WindTre
LTE Info Bande B7 B1 B3 B20 B38
Celle 0, 1, 2, 6, 7, 8, 12, 13, 14, 18, 19, 20, 24, 25, 26
NR Info Bande N3 N78
Stato 5G TDD sub-6GHz con AAU FDD Passivo DSS
Tante bts, ma con n78 solo Wind, punta su Wind.
Prendi un router con il cell lock...
lattanzio
05-06-2024, 16:05
e anche x tecnopc ha i suoi 400-600megabit di banda
mefoto1079
05-06-2024, 17:54
Scusa, ma secondo te... come faccio a portare una CPE a 800 metri dalla BTS???? Testare cosa??? sicuramente a quella distanza andrà come i risultati del video del recensore.
Come ha fatto MioNonno: l'ha sganciata dal palo e l'ha caricata in macchina. Poi ti dirigi verso il paesino in cui è installata la torre. Una volta arrivato chiedi a qualcuno come raggiungere la via in cui si trova la torre che preventivamente ti sei appuntato.
Lo so, i pericoli sono sempre dietro l'angolo, però son 6 Km, puoi farcela! Magari anche con l'aiuto di un navigatore satellitare.
Servirebbe a capire se hai una torre farlocca o se è la distanza il problema ed è gli stessi test che fa spesso MioNonno. Se li fa lui un motivo ci sarà, non credo che li faccia così giusto per fare.
Se sei sicuro che è la distanza allora ti rimane da vedere cosa puoi fare con le antenne.
Di sicuro non è il router e mettiamo in bold il fatto che non è un router chiavica come dimostra anche il video recensione (https://www.youtube.com/watch?v=KmIVSJok77Y), sennò le persone rinunciano ad un router che magari trovano anche in occasione e che a loro sarebbe andato benissimo. Il problema è solo tuo.
mefoto1079
05-06-2024, 18:11
La distanza conta poco...se le BTS hanno le celle orientate male e/o hanno aumentato le potenze, allora è possibile agganciarle....contando anche che i modem e le CPE hanno antenne piu prestanti dei cellulari. Non è detto che anche tu riesca a sfruttare le altre BTS....dipende da mille fattori..ma sicuramente è meglio agganciare quella più vicina possibile.
Con quella a 14Km arrivo a circa 200 mega (forse di 5G ne arrivano circa 100...il resto la fa la parte 4G)....con la N78 vicina arrivo anche a 300 mega quindi mi da circa 200 mega in downlod....
Ho capito, ci sono parecchie variabili in gioco che possono rendere una torre problematica e su questo non si può far nulla se non visitarla direttamente per parlare con i tecnici per vedere se si possono fare delle ottimizzazioni.
Si, preparare tutto l'ambaradan in previsione di aggancirarsi a quella più vicina e visibile, poi durante il montaggio vedere come vanno le altre non costa nulla.
Se son queste le velocità che dovessi ritrovarmi ad avere mi roderebbe molto il fegato e proprio in previsione di ciò mi ripeto che almeno avrò un premio di consolazione: che non spenderò più 25-30€ al mese per l'FTTC.
mefoto1079
05-06-2024, 18:52
Premetto che non me ne intendo, ma dietro consiglio di mefoto1079, queste sono le informazioni che ho trovato
...non so se ho fatto bene!
1° Antenna: Distanza 0.7Km Direzione Nord-Ovest (Ostacoli: poche abitazioni)
WinTre
LTE Info Bande B7 B1 B3 B20 B38
Celle 0, 1, 2, 6, 7, 8, 12, 13, 14, 18, 19, 20, 24, 25, 26
NR Info Bande N3 N78
Stato 5G TDD sub-6GHz con AAU FDD Passivo DSS
Iliad
LTE Info Bande B7 B1 B3 B28
Celle 21, 22, 23, 61, 62, 63, 71, 72, 73, 81, 82, 83
NR Info Bande N28
Stato 5G FDD Passivo DSS
--------------------------------------------------------
2° Antenna: Distanza 1,1Km Direzione Nord-Est (Ostacoli: molte abitazioni)
TIM
LTE Info Bande
B3 B20
Celle 41, 42, 43, 61, 62, 63
Vodafone
LTE Info Bande B1 B3 B20
Celle 11, 12, 13, 31, 32, 33, 41, 42, 43
--------------------------------------------------------
3° Antenna: Distanza 1,4Km Direzione Nord-Est (Ostacoli: molte abitazioni)
WindTre
LTE Info Bande B7 B1 B3 B20 B38
Celle 0, 1, 2, 6, 7, 8, 12, 13, 14, 18, 19, 20, 24, 25, 26
NR Info Bande N3 N78
Stato 5G TDD sub-6GHz con AAU FDD Passivo DSS
--------------------------------------------------------
4° Antenna: Distanza 1,5Km Direzione Nord-Est (Ostacoli: molte abitazioni)
Iliad
LTE Info Bande B7 B1 B3 B28
Celle 21, 22, 23, 61, 62, 63, 71, 72, 73, 81, 82, 83
NR Info Bande N28
Stato 5G FDD Passivo DSS
--------------------------------------------------------
5° Antenna: Distanza 1Km Direzione Ovest (Ostacoli: quasi libero)
TIM
LTE Info Bande B3 B20
Celle 41, 42, 43, 61, 62, 63
Vodafone
LTE Info Bande B1 B3 B20
Celle 11, 12, 13, 31, 32, 33, 41, 42, 43
WindTre
LTE Info Bande B1 B3 B20
Celle 0, 1, 2, 6, 7, 8, 18, 19, 20
NR Info Bande N3
Stato 5G FDD Passivo DSS
--------------------------------------------------------
6° Antenna: Distanza 1,5Km Direzione Ovest (Ostacoli: un pò abitazioni)
TIM
LTE Info Bande B20
Celle 61, 62, 63
NR Info Stato 5G TDD sub-6GHz con AAU
Vodafone
LTE Info Bande B1 B3 B20
Celle 11, 12, 13, 14, 31, 32, 33, 34, 41, 42, 43, 44
Iliad
LTE Info Bande B7 B1 B3 B28
Celle 21, 22, 23, 61, 62, 63, 71, 72, 73, 81, 82, 83
NR Info Bande N28
Stato 5G FDD Passivo DSS
--------------------------------------------------------
7° Antenna: Distanza 2,1Km Direzione Sud-Est (Ostacoli: poche abitazioni)
Iliad
LTE Info Bande B7 B1 B3 B28
Celle 21, 22, 23, 61, 62, 63, 71, 72, 73, 81, 82, 83
NR Info Bande N28
Stato 5G FDD Passivo DSS
WindTre
LTE Info Bande B7 B1 B3 B20 B38
Celle 0, 1, 2, 6, 7, 8, 12, 13, 14, 18, 19, 20, 24, 25, 26
NR Info BandeN3 N78
Stato 5G TDD sub-6GHz con AAU FDD Passivo DSS
--------------------------------------------------------
8° Antenna: Distanza 2,2Km Direzione Sud-Est (Ostacoli: poche abitazioni)
WindTre
LTE Info Bande B7 B1 B3 B20 B38
Celle 0, 1, 2, 6, 7, 8, 12, 13, 14, 18, 19, 20, 24, 25, 26
NR Info Bande N3 N78
Stato 5G TDD sub-6GHz con AAU FDD Passivo DSS
Quanto ben di Dio, però...ottima osservazione da parte di Dam21, solo la Wind con N78, ma almeno ne hai 4 tra cui scegliere e sempre a buona distanza.
La prima, quella a cui punterai, è esattamente identica a quella che punterò io (bande, cell etc) anche per visibilità credo. Cambia solo che la mia è 1Km più distante. Poi quando sarà il momento ci daremo una mano a vicenda per configurazioni, ottimizzazioni e (spero di no) problemi vari.
Stabilito questo, ti risparmio il tempo che ho perso io nel vedere come fare a sfruttare la stessa offerta giga anche quando sei in giro col cell. Non si può, o meglio, alcuni gestori (incluso Wind se hai partita IVA) offrono la MultiSIM o roba simile, ma non conviene perchè vai a spendere di più che con due SIM diverse ed ognuna con il suo contratto per traffico dati.
Visto che anche tu dovrai collegarti a BTS Wind, condivido la scelta che ho fatto io. Ntmobile in portablità per il tuo cell e Spusu per il router.
Guarda bene tra le loro offerte, se riesci a fartele bastare il tutto ti costerà una decina di euro al mese, euro più, euro meno. Altrimenti bisogna che cerchi in altri gestori.
Da tenere ben presente quando farai i conti dei giga che ti servono: con Spusu i giga che non utilizzi a fine mese non vanno buttati, ma accumulati in una specie di wallet (max 300Gb) per poi riusarli.
Ti rimane il router e qui è dove sono ancora bloccato perchè costano un sacco di soldi e bisogna sceglierli bene per non rimanerci fregati.
A tal proposito ho delle idee in mente che esporrò nel prossimo messaggio per sapere cosa ne pensano gli altri.
ghostrider2
05-06-2024, 20:56
Premetto che non me ne intendo, ma dietro consiglio di mefoto1079, queste sono le informazioni che ho trovato
...non so se ho fatto bene!
1° Antenna: Distanza 0.7Km Direzione Nord-Ovest (Ostacoli: poche abitazioni)
WinTre
LTE Info Bande B7 B1 B3 B20 B38
Celle 0, 1, 2, 6, 7, 8, 12, 13, 14, 18, 19, 20, 24, 25, 26
NR Info Bande N3 N78
Stato 5G TDD sub-6GHz con AAU FDD Passivo DSS
Iliad
LTE Info Bande B7 B1 B3 B28
Celle 21, 22, 23, 61, 62, 63, 71, 72, 73, 81, 82, 83
NR Info Bande N28
Stato 5G FDD Passivo DSS
--------------------------------------------------------
2° Antenna: Distanza 1,1Km Direzione Nord-Est (Ostacoli: molte abitazioni)
TIM
LTE Info Bande
B3 B20
Celle 41, 42, 43, 61, 62, 63
Vodafone
LTE Info Bande B1 B3 B20
Celle 11, 12, 13, 31, 32, 33, 41, 42, 43
--------------------------------------------------------
3° Antenna: Distanza 1,4Km Direzione Nord-Est (Ostacoli: molte abitazioni)
WindTre
LTE Info Bande B7 B1 B3 B20 B38
Celle 0, 1, 2, 6, 7, 8, 12, 13, 14, 18, 19, 20, 24, 25, 26
NR Info Bande N3 N78
Stato 5G TDD sub-6GHz con AAU FDD Passivo DSS
--------------------------------------------------------
4° Antenna: Distanza 1,5Km Direzione Nord-Est (Ostacoli: molte abitazioni)
Iliad
LTE Info Bande B7 B1 B3 B28
Celle 21, 22, 23, 61, 62, 63, 71, 72, 73, 81, 82, 83
NR Info Bande N28
Stato 5G FDD Passivo DSS
--------------------------------------------------------
5° Antenna: Distanza 1Km Direzione Ovest (Ostacoli: quasi libero)
TIM
LTE Info Bande B3 B20
Celle 41, 42, 43, 61, 62, 63
Vodafone
LTE Info Bande B1 B3 B20
Celle 11, 12, 13, 31, 32, 33, 41, 42, 43
WindTre
LTE Info Bande B1 B3 B20
Celle 0, 1, 2, 6, 7, 8, 18, 19, 20
NR Info Bande N3
Stato 5G FDD Passivo DSS
--------------------------------------------------------
6° Antenna: Distanza 1,5Km Direzione Ovest (Ostacoli: un pò abitazioni)
TIM
LTE Info Bande B20
Celle 61, 62, 63
NR Info Stato 5G TDD sub-6GHz con AAU
Vodafone
LTE Info Bande B1 B3 B20
Celle 11, 12, 13, 14, 31, 32, 33, 34, 41, 42, 43, 44
Iliad
LTE Info Bande B7 B1 B3 B28
Celle 21, 22, 23, 61, 62, 63, 71, 72, 73, 81, 82, 83
NR Info Bande N28
Stato 5G FDD Passivo DSS
--------------------------------------------------------
7° Antenna: Distanza 2,1Km Direzione Sud-Est (Ostacoli: poche abitazioni)
Iliad
LTE Info Bande B7 B1 B3 B28
Celle 21, 22, 23, 61, 62, 63, 71, 72, 73, 81, 82, 83
NR Info Bande N28
Stato 5G FDD Passivo DSS
WindTre
LTE Info Bande B7 B1 B3 B20 B38
Celle 0, 1, 2, 6, 7, 8, 12, 13, 14, 18, 19, 20, 24, 25, 26
NR Info BandeN3 N78
Stato 5G TDD sub-6GHz con AAU FDD Passivo DSS
--------------------------------------------------------
8° Antenna: Distanza 2,2Km Direzione Sud-Est (Ostacoli: poche abitazioni)
WindTre
LTE Info Bande B7 B1 B3 B20 B38
Celle 0, 1, 2, 6, 7, 8, 12, 13, 14, 18, 19, 20, 24, 25, 26
NR Info Bande N3 N78
Stato 5G TDD sub-6GHz con AAU FDD Passivo DSSSecondo me aver così tante bts può creare problemi nel senso che il modem continua a saltare da una all'altra... in questo caso servirebbe usare il cell lock...io andrei di CPE esterna e puntare verso la bts che ha meno (altre) bts nei paraggi specialmente in traiettoria
ghostrider2
05-06-2024, 20:58
Come ha fatto MioNonno: l'ha sganciata dal palo e l'ha caricata in macchina. Poi ti dirigi verso il paesino in cui è installata la torre. Una volta arrivato chiedi a qualcuno come raggiungere la via in cui si trova la torre che preventivamente ti sei appuntato.
Lo so, i pericoli sono sempre dietro l'angolo, però son 6 Km, puoi farcela! Magari anche con l'aiuto di un navigatore satellitare.
Servirebbe a capire se hai una torre farlocca o se è la distanza il problema ed è gli stessi test che fa spesso MioNonno. Se li fa lui un motivo ci sarà, non credo che li faccia così giusto per fare.
Se sei sicuro che è la distanza allora ti rimane da vedere cosa puoi fare con le antenne.
Di sicuro non è il router e mettiamo in bold il fatto che non è un router chiavica come dimostra anche il video recensione (https://www.youtube.com/watch?v=KmIVSJok77Y), sennò le persone rinunciano ad un router che magari trovano anche in occasione e che a loro sarebbe andato benissimo. Il problema è solo tuo.Scusa ma non ho capito cosa dovrei fare per ottenere cosa??? So già quale è la bts a cui mi collego... il mio problema è che sono lontano e che ho un segnale della N78 di altra bts che interferisce con quella più vicina...
L'ideale sarebbe che wind3 tolga intersite tra bts che hanno già la N78.
mefoto1079
05-06-2024, 21:40
@gd350turbo Sei sicuro che su ispreview (https://www.ispreview.co.uk/talk/forums/mobile-broadband-and-fixed-wireless.106/) c'è un thread in cui hanno modifitcato uno ZLT X11 con antenne unidirezionali?
Ho spulciato per un bel un pò e alla fine ho dovuto lasciar stare (sono centinaia di pagine e senza un motore di ricerca).
mefoto1079
05-06-2024, 21:47
Posto i risultati delle mie ricerche in merito al router outdoor premettendo che, man mano che esploro, sono sempre più orientato ad una soluzione DIY sia perchè consente un maggior controllo a livello hardware/software sia perchè è più future proof.
Sapevo già che quando si tratta di reti, la cosa migliore è quella di splittare in più moduli, ognuno con la sua funzione ben distinta, ma ancora speravo in una soluzione tutto in uno o quasi. Poi me l'hanno riconfermato anche nell'altro thread (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3012446) con la connessione in fibra e son costretto a constatare che vale ancor di più per la connessione in 5G.
Per il Dual-Q H721O purtroppo non si può far nulla. Il modem è sostituibile, ma sempre con uno limitato.
Quello che invece mi è sembrato interessante è questo kit (link (https://vi.aliexpress.com/item/1005004582359677.html)):
https://i.ibb.co/SsPqh8h/1.jpg
https://i.ibb.co/M2WVd9S/2.jpg
https://i.ibb.co/8YhdzND/3.jpg
https://i.ibb.co/ChWFkKK/4.jpg
Mancano solo alimentatore, modem e antenne ed è ReadyToGo, almeno per l'indoor. Per l'outdoor wRad3n che è un grande esperto mi ha detto che l'unica differenza tra un router outdoor ed uno indoor, è la protezione che hanno i primi. A livello di prestazioni sono uguali. Il case sembra in metallo ed immagino che tenga ancora meglio dopo aver sigillato per bene con del silicone. Non so in merito alle temperature, ma mi sembra di aver visto che le board degli outdoor non hanno sistemi di raffreddamento.
Mi viene il dubbio che la scheda sia in grado di gestire i dati, ma è un adattatore di cui neanche vedo CPU, quindi il problema dovrebbe essere esclusivamente del router al quale andrà collegato. Invece noto che il rinomato Zyxel 5103 ha le strozzature (la porta non è gigabit).
Che ne dite? Mi interessano molto di più i parei negativi che quelli positivi!
@TecnoPC Come ti sembra? Per i prezzi devo ancora controllare, ma quelli li decidi tu in base a quello che vuoi ottenere (edit: come ha detto ghostrider2, sarebbe meglio che il modem supporti il cell lock. Non so se vale per me, ma meglio non rischiare)
mefoto1079
05-06-2024, 22:28
Scusa ma non ho capito cosa dovrei fare per ottenere cosa??? So già quale è la bts a cui mi collego... il mio problema è che sono lontano e che ho un segnale della N78 di altra bts che interferisce con quella più vicina...
L'ideale sarebbe che wind3 tolga intersite tra bts che hanno già la N78.
Era una battuta che non ho saputo trattenere, ghost! Perchè per come l'avevi messa sembrava che dovessi trasportare un tir :mc: :
Scusa, ma secondo te... come faccio a portare una CPE a 800 metri dalla BTS????
Della N78 lontana che interferisce non ne ero a conoscenza. Questo cambia tutto ovviamente. Faccio retro marche anche sulla visita alla torre, dubito fortemente che i tecnici abbiano il potere di fare una modifica simile.
Devo prepararmi anche io ad un'evenienza del genere, ma mi sembra di aver capito che anche fosse prevedibile non c'è soluzione.
ghostrider2
05-06-2024, 22:45
Era una battuta che non ho saputo trattenere, ghost! Perchè per come l'avevi messa sembrava che dovessi trasportare un tir :mc: :
Della N78 lontana che interferisce non ne ero a conoscenza. Questo cambia tutto ovviamente. Faccio retro marche anche sulla visita alla torre, dubito fortemente che i tecnici abbiano il potere di fare una modifica simile.
Devo prepararmi anche io ad un'evenienza del genere, ma mi sembra di aver capito che anche fosse prevedibile non c'è soluzione.Sono prove che non hanno senso...anche se fosse che vado a 1000 mega a 800 metri cosa faccio sposto la casa? Ho un FWA710 non un modem da interno con la quale posso giocare con il guadagno delle antenne...FWA710 ha 9db sulle bande alte...quindi quello che arriva mi prendo e stop...
Il problema è che con queste CPE saltano fuori le mal configurazioni delle BTS perché come nel mio caso, quella a 14km arriva con la stessa qualità di segnale di quella che ho a 5,5km (se non migliore sulla banda N78) e quindi a volte mi si collega anche alla B7 di quella a 14km con risultati buoni (ma che io vorrei evitare) infatti non ho voluto alzarmi con il palo perché poi prendo per la maggior parte quella...mentre la N78 non ci posso fare niente (arriva fortissimo).
Ho provato a fare i cell lock ma noto che dopo alcuni giorni il modem lavora male e perde le aggregazioni...in automatico invece va bene ma salta da una N78 all'altra....pazienza...
mefoto1079
05-06-2024, 23:29
Sono prove che non hanno senso...anche se fosse che vado a 1000 mega a 800 metri cosa faccio sposto la casa? Ho un FWA710 non un modem da interno con la quale posso giocare con il guadagno delle antenne...FWA710 ha 9db sulle bande alte...quindi quello che arriva mi prendo e stop...
Il problema è che con queste CPE saltano fuori le mal configurazioni delle BTS perché come nel mio caso, quella a 14km arriva con la stessa qualità di segnale di quella che ho a 5,5km (se non migliore sulla banda N78) e quindi a volte mi si collega anche alla B7 di quella a 14km con risultati buoni (ma che io vorrei evitare) infatti non ho voluto alzarmi con il palo perché poi prendo per la maggior parte quella...mentre la N78 non ci posso fare niente (arriva fortissimo).
Ho provato a fare i cell lock ma noto che dopo alcuni giorni il modem lavora male e perde le aggregazioni...in automatico invece va bene ma salta da una N78 all'altra....pazienza...
Bisognerebbe chiederlo a MioNonno cosa controlla quando fa queste prove. Io purtroppo devo ancora prenderlo un router per potermene rendere conto di persona e vado ad intuito. L'idea era quella di escludere un problema al router/sim/bts prendendo come riferimento il test di MioNonno. Se non avessi ottenuto, a grandi linee, risultati simili a lui o, peggio ancora, le prestazioni sarebbero rimaste simili nonostante la vicinanza, allora si sarebbe ristretta la cerchia dei sospettati.
Sta cosa delle interferenze che possono avvenire anche da BTS così lontane davvero non me l'aspettavo e credevo che almeno il cell lock bastasse. Spero di non dover rimpiangere l'FTTC. Qui in casa non me la vogliono far togliere. Preferiscono pagarla senza usarla in modo da ristabilirla subito qualora il 5G risulti un disastro. 2 negozi su 2 gli hanno parlato malissimo del 5G e loro si sono spaventati.
Ghost, io non sono ancora dentro a tutti i dettagli tecnici. Lo sarò quando avro tutto tra le mani e sicuramente mi sfugge quello che è ovvio, ma se quella a 14Km ti da risultati migliori, perchè non la usi? Hai problemi di hardware non in grado di gestire prestazioni più elevate (dicevi che ti mandava a ko la rete)?
Questa è un'altra delle mie preoccupazioni...
ghostrider2
06-06-2024, 06:29
Bisognerebbe chiederlo a MioNonno cosa controlla quando fa queste prove. Io purtroppo devo ancora prenderlo un router per potermene rendere conto di persona e vado ad intuito. L'idea era quella di escludere un problema al router/sim/bts prendendo come riferimento il test di MioNonno. Se non avessi ottenuto, a grandi linee, risultati simili a lui o, peggio ancora, le prestazioni sarebbero rimaste simili nonostante la vicinanza, allora si sarebbe ristretta la cerchia dei sospettati.
Sta cosa delle interferenze che possono avvenire anche da BTS così lontane davvero non me l'aspettavo e credevo che almeno il cell lock bastasse. Spero di non dover rimpiangere l'FTTC. Qui in casa non me la vogliono far togliere. Preferiscono pagarla senza usarla in modo da ristabilirla subito qualora il 5G risulti un disastro. 2 negozi su 2 gli hanno parlato malissimo del 5G e loro si sono spaventati.
Ghost, io non sono ancora dentro a tutti i dettagli tecnici. Lo sarò quando avro tutto tra le mani e sicuramente mi sfugge quello che è ovvio, ma se quella a 14Km ti da risultati migliori, perchè non la usi? Hai problemi di hardware non in grado di gestire prestazioni più elevate (dicevi che ti mandava a ko la rete)?
Questa è un'altra delle mie preoccupazioni...Secondo me non hai capito...
1) prima di tutto ho detto che quella a 14km mi da fastidio e non che ha prestazioni migliori come hai risposto.
2) non ho problemi hardware, il modem funziona bene se lasciato tutto in automatico.
3) non mi serve fare prove, so già che segnale arriva e quanto arriva. Inoltre miononno ha la bts vicina e non è andato con la CPE sotto la bts...ma quando mai!?!? (A parte a cosa servirebbe fare delle prove sotto la bts se poi casa mia è a quasi 6km...sposto la casa!?!?)
P.s. la rete mobili ha una marea di variabili e come scritto nel post precedente se si ha una buona FTTC o meglio FTTH meglio rimanere dove si è...
lattanzio
06-06-2024, 07:06
Mefoto quanto sei logorroico però....pigliati un router tuo e prova...
Inviato dal mio CPH2483 utilizzando Tapatalk
Leggendo i commenti, sembra di intuire che la mia situazione sia positiva, OTTIMO! :eek:
Ora vorrei capire che tipo di apparato prendere e se servono anche le antenne esterne (che per le quali NON avrei troppi problemi a installare fuori casa e in direzione giusta).
Venendo al succo: quanti soldi doveri investire? Non avendo troppe esigenze, il miei obbiettivi sono 2:
1) risparmiare da quello che spendo ora (30€/mese)
2) svincolarmi dai contratti "complicati e impegnativi" della linea fissa.
Quello che invece mi è sembrato interessante è questo kit...
...Mancano solo alimentatore, modem e antenne ed è ReadyToGo
Su aliexpress trovi centinaia di quelle "scatolette", il problema sono i moduli 5G che si strapagano: 30/40€ di schedina+alimentatore etc. e 200/250€ di modulo 5G... ci sono anche kit WWAN ethernet, in modo da essere più comodi nel posizionamento interno o esterno rispetto all'USB.
Se hai intenzione di acquistare un kit come quello attenzione a quale modulo 5G gli abbini, perché potrebbe non essere adatto all'europa.
Es. il tizio degli screenshot l'ha provato con un "Quectel RM500U-CN" adatto al 5G/4G cinese.
Per il resto dipende dal software che usano, per quel che ho visto sono fork cinesi di openwrt (es. x-wrt) quindi il pci lock o altra funzionalità legata alla selezione bande potrebbe esserci come non esserci.
gd350turbo
06-06-2024, 09:44
Leggendo i commenti, sembra di intuire che la mia situazione sia positiva, OTTIMO! :eek:
Ora vorrei capire che tipo di apparato prendere e se servono anche le antenne esterne (che per le quali NON avrei troppi problemi a installare fuori casa e in direzione giusta).
Venendo al succo: quanti soldi doveri investire? Non avendo troppe esigenze, il miei obbiettivi sono 2:
1) risparmiare da quello che spendo ora (30€/mese)
2) svincolarmi dai contratti "complicati e impegnativi" della linea fissa.
Dato il numero di celle 5g di cui sei circondato direi che:
1) ti serve un modem che abbia possibilità di cell lock, per prendere quella specifica cella dato che ne hai tante da cui scegliere, a breve dovrebbe arrivarmi l'ultimo acquisto, se sarà positivo ve lo condividerò.
2) sim su rete wind, quindi o wind diretta, fastweb, alpsim a seconda di quanti gb necessiti.
3) Non credo che tu abbia bisogno di antenne, prima prova con solo il router, poi ad aggiungerle fai sempre in tempo.
mefoto1079
06-06-2024, 12:02
Mefoto quanto sei logorroico però....
Inviato dal mio CPH2483 utilizzando Tapatalk
E, molto umilmente, guarda un pò, qualche messaggio fa, mi sono autodefinito tale anche se il condividere in modo dettagliato scoperte (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48534520&postcount=1609) e occasioni dovrebbe essere una cosa ammirevole ed auspicabile per la crescita della discussione.
Se io sono logorroico, tu sei stringato, l'esatto opposto. I tuoi messaggi sono 3 parole in croce e la loro utilità è discutibile. I miei almeno, al di là della loro logorroicità, contengono informazioni utili agli altri e, grandiosa notizia per chi va in panico oltre le 3 righe, possono essere saltati con un veloce scroll del mouse.
Come a te danno fastidio i messaggi troppo descrittivi, a me invece da fastidio vedere nei forum quei continui "Inviato con tapatalk", ma mai mi sono di sognato di rivolgermi a te con qualcosa del tipo "Questa è una discussione, non uno scambio di short messages come WhatsApp. Usa una tastiera come Dio comanda per esprimerti!".
pigliati un router tuo e prova...
In pratica, il tuo consiglio è "Sceglitene uno tra quelli in home page e non rompere le scatole nel thread!"
Se dovesse essere così, il thread non avrebbe motivo di esistere.
Scusa lattanzio, ma quando vengo attaccato nel personale, normalmente ignoro oppure mi limito ad abbozzare dando ragione pur di chiudere e non entrare in polemica.
Tuttavia, non sempre riesco a porgere l'altra guancia e quando ciò avviene non so resistere dal difendermi con almeno del sano, innocente ed amichevole sarcasmo.
mefoto1079
06-06-2024, 12:15
Leggendo i commenti, sembra di intuire che la mia situazione sia positiva, OTTIMO! :eek:
Ora vorrei capire che tipo di apparato prendere e se servono anche le antenne esterne (che per le quali NON avrei troppi problemi a installare fuori casa e in direzione giusta).
Venendo al succo: quanti soldi doveri investire? Non avendo troppe esigenze, il miei obbiettivi sono 2:
1) risparmiare da quello che spendo ora (30€/mese)
2) svincolarmi dai contratti "complicati e impegnativi" della linea fissa.
Tecno, io ti avevo risposto dandoti tutti i dettagli in merito alle spese e i contratti, ma non mi hai fatto sapere nulla.:(
I miei consigli sono gli stessi di quelli che ti ha scritto sopra gd350turbo, ma descritti in maggior dettaglio.
Linea fissa e relativa fibra la toglierò anche io. Credo non si possa fare da soli online. Forse qualche operatore accetta disdetta tramite PEC, ma la procedura standard è via telefono.
mefoto1079
06-06-2024, 12:21
...a breve dovrebbe arrivarmi l'ultimo acquisto, se sarà positivo ve lo condividerò.
Io lo condividerei anche se dovesse essere negativo, così le persone sono più consapevoli di limiti e difetti di un determinato router.
gd350turbo
06-06-2024, 12:42
Io lo condividerei anche se dovesse essere negativo, così le persone sono più consapevoli di limiti e difetti di un determinato router.
In positivo significa che non ho preso una fregatura, dato che arriva da un nuovo fornitore cinese.
Quindi se mi arriva quello che ho comprato e che va come deve andare vi darò tutte le dritte.
Se non arriva, vi dirò di non comprare li.
lattanzio
06-06-2024, 12:47
E, molto umilmente, guarda un pò, qualche messaggio fa, mi sono autodefinito tale anche se il condividere in modo dettagliato scoperte (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48534520&postcount=1609) e occasioni dovrebbe essere una cosa ammirevole ed auspicabile per la crescita della discussione.
Se io sono logorroico, tu sei stringato, l'esatto opposto. I tuoi messaggi sono 3 parole in croce e la loro utilità è discutibile. I miei almeno, al di là della loro logorroicità, contengono informazioni utili agli altri e, grandiosa notizia per chi va in panico oltre le 3 righe, possono essere saltati con un veloce scroll del mouse.
Come a te danno fastidio i messaggi troppo descrittivi, a me invece da fastidio vedere nei forum quei continui "Inviato con tapatalk", ma mai mi sono di sognato di rivolgermi a te con qualcosa del tipo "Questa è una discussione, non uno scambio di short messages come WhatsApp. Usa una tastiera come Dio comanda per esprimerti!".
In pratica, il tuo consiglio è "Sceglitene uno tra quelli in home page e non rompere le scatole nel thread!"
Se dovesse essere così, il thread non avrebbe motivo di esistere.
Scusa lattanzio, ma quando vengo attaccato nel personale, normalmente ignoro oppure mi limito ad abbozzare dando ragione pur di chiudere e non entrare in polemica.
Tuttavia, non sempre riesco a porgere l'altra guancia e quando ciò avviene non so resistere dal difendermi con almeno del sano, innocente ed amichevole sarcasmo.
attaccato nel personale?continua a spammare allora...buona continuazione!
Tecno, io ti avevo risposto dandoti tutti i dettagli in merito alle spese e i contratti, ma non mi hai fatto sapere nulla.:(
I miei consigli sono gli stessi di quelli che ti ha scritto sopra gd350turbo, ma descritti in maggior dettaglio.
Linea fissa e relativa fibra la toglierò anche io. Credo non si possa fare da soli online. Forse qualche operatore accetta disdetta tramite PEC, ma la procedura standard è via telefono.
Si, si... ho visto i tuoi consigli x il contratto (e ti ringrazio) ma devo capire quale hardware comprare e quanto costa per vedere dopo quanto tempo inizio a risparmiare
gd350turbo grazie x le info
gd350turbo
06-06-2024, 13:36
...devo capire quale hardware comprare e quanto costa per vedere dopo quanto tempo inizio a risparmiare
Ci vuole un pò, non è così immediato il rientro dalla spesa
mefoto1079
06-06-2024, 14:51
Meno male che sei tornato, wRad! Sei il numero uno in questo forum, ed un paio di giorni senza di te fanno sentire la tua mancanza!
Tra l'altro devo ringraziarti nell'altro thread per avermi salvato il fondo schiena evitandomi un acquisto sbagliato.
Su aliexpress trovi centinaia di quelle "scatolette", il problema sono i moduli 5G che si strapagano: 30/40€ di schedina+alimentatore etc. e 200/250€ di modulo 5G... ci sono anche kit WWAN ethernet, in modo da essere più comodi nel posizionamento interno o esterno rispetto all'USB.
Se hai intenzione di acquistare un kit come quello attenzione a quale modulo 5G gli abbini, perché potrebbe non essere adatto all'europa.
Es. il tizio degli screenshot l'ha provato con un "Quectel RM500U-CN" adatto al 5G/4G cinese.
Per il resto dipende dal software che usano, per quel che ho visto sono fork cinesi di openwrt (es. x-wrt) quindi il pci lock o altra funzionalità legata alla selezione bande potrebbe esserci come non esserci.
Ero sicuro che avresti saputo dire la tua!
Per l'alimentatore ho fatto l'errore di ignorarlo pensando che ne sarebbe bastato uno da pochi euro che fornisce l'energia di cui ha bisogno. Invece ne servono di speciali, giusto?
Al modulo ci avevo dato un'occhiata veloce. Avevo controllato solo il brand Telit, in particolare il modello MV31 (https://www.telit.com/devices/mv31/) che però vedo ora è ben al di sopra dei 200/250€ che hai stimato. Sono partito dal top mentre invece sarei dovuto partire da molto più in basso per poi salire man mano e arrivare a quello che soddisfa tutte le necessità.
Come ad esempio questo:
https://www.ebay.com/itm/285682086556
A parte il cell lock che poi controllerò meglio in un datasheet più dettagliato se ne è fornito, cosa gli mancherebbe? Costa quattro soldi, per cui ne ho un bel pò di margine per salire a modelli migliori.
Tu intendi un adattatore come questo?
https://i.ibb.co/0mrmfKr/adapter.jpg
In effetti l'USB non mi convinceva affatto. Una connessione a router in USB mi sembra una cosa anomala oltre che limitata ai 4Gbps dell'USB. Con una ethernet (una gigabit da 10Gbps) ho molto più margine (la scheda sopra però ha un RJ45 da 1Gbps).
Ora come ora sono overkill entrambe, ma quando il 5G si aggiornerà ai nuovi standard, una gigabit da 10Gb dovrebbe ancora tenere bene. Con l'USB o cambio adattatore o lascio la strozzatura del flusso dati.
Non ne sono sicuro, ma qu (https://www.quwireless.com/routers/outdoor-lte-routers)i sembrerebbero confermare questo problema.
In merito al posizionamento. l'ideale sarebbe modem nel sottotetto e antenne nel palo sul tetto. Questo perchè non devo sigillare il modem, le temperature sono buone e ne ho maggior controllo (anche se più che vedere e accedere fisicamente al modem credo serva controllare lo stato dall'interfaccia web).
Tuttavia, se ciò comporta un degradamento del segnale e prestazioni (leggevo che oltre una certa distanza ci sono perdite), allora preferisco di gran lunga portare tutto sul tetto come un vero router da esterno.
Infatti i fork cinesi non mi convincono affatto. Sempre da questo link (https://www.quwireless.com/routers/outdoor-lte-routers) leggevo che ci vorrebbe una board che supporti OpenWrt (Mikrotik, Compex, WallysTech, CompuLab, Gateworks etc) ed anche il Power over Ethernet che suppongo manchi in tutte queste schede cinesi.
Interessante il fatto che il venditore mi abbia sconsigliato OpenWrt. Dice che non va bene per 5Gnr e che non avendo Hw-nat, non si riesce ad andare sopra i 300Mpbs.
Chi ha ragione?
mefoto1079
06-06-2024, 15:03
Si, si... ho visto i tuoi consigli x il contratto (e ti ringrazio) ma devo capire quale hardware comprare e quanto costa per vedere dopo quanto tempo inizio a risparmiare
gd350turbo grazie x le info
Non c'è di che!
Dipende da quanto spenderai. Si va dai 100 ai 400 ed oltre per l'hardware.
Io sto esplorando il DIY e di costi ne ho iniziato a parlare proprio ora, ma è ancora presto per una stima. Dacci un'occhiata ogni tanto.
mefoto1079
06-06-2024, 15:20
In positivo significa che non ho preso una fregatura, dato che arriva da un nuovo fornitore cinese.
Quindi se mi arriva quello che ho comprato e che va come deve andare vi darò tutte le dritte.
Se non arriva, vi dirò di non comprare li.
Grandioso! Attendo con trepidazione!
mefoto1079
06-06-2024, 15:42
attaccato nel personale? continua a spammare allora...buona continuazione!
E darmi dello spammer cos'è invece, un complimento?
Se per spam si intendono short message con pubblicità, completamente off topic e di nessuna utilità per chi legge, bè, allora questo ne ha tutte le caratteristiche:
Mefoto quanto sei logorroico però....pigliati un router tuo e prova...
Inviato dal mio CPH2483 utilizzando Tapatalk
Ragazzi, io qui ho introdotto per la prima volta l'opzione DIY con development kit arricchendola di dettagli come foto, prezzi, costì, funzionalità e che sta diventando ancora più interessante grazie al supporto inestimabile di wRad e questo mi dice che spammo.
Voi che lo conoscete, cosa devo fare? Se lo ignoro ho speranza che poi lui faccia altrettanto con me? Siamo passati dal darmi del logorroico invitandomi ad uscire al darmi dello spammer. Non vorrei che ci fosse un escalation e arrivasse agli insulti che di per se neanche mi toccherebbero, ma sarebbe spazzatra aggiunta al thread di nessuna utilità per chi legge anche perchè poi io sarei costretto a difendermi.
Da parte mia lo accolgo a braccia aperte a patto che i suoi commenti siano relativi all'oggetto della discussione e fatti con rispetto.
lattanzio
06-06-2024, 16:37
quindi il router con 4 antennine che va a 1gbit in cina sarebbe lo scoop?
Wow come la tariffa da venti giga a 8 euro al mese nel 2024...
PS impara a fare il multi quote e a rispondere tutto in una volta...invece di fare 20 post di fila...ora cmq ho disattivato le notifiche quindi puoi fare pure 3000 di post di fila x me
gd350turbo
06-06-2024, 18:52
Volete un 5013ev1 ?
Fiondatevi sul mercatino
ZYXEL 5103EV1 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48535222)
ghostrider2
06-06-2024, 19:07
Volete un 5013ev1 ?
Fiondatevi sul mercatino
ZYXEL 5103EV1 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48535222)Te l'avrei preso al volo io da dare alla mia ragazza!!! Non potevi venderlo prima!?!? :D
gd350turbo
06-06-2024, 19:09
Te l'avrei preso al volo io da dare alla mia ragazza!!! Non potevi venderlo prima!?!? :D
eh... purtroppo no.
mefoto1079
06-06-2024, 19:53
Forse ero troppo ottimista, ora siamo passati a 3 sentenze!
quindi il router con 4 antennine che va a 1gbit in cina sarebbe lo scoop?
Il discorso antenne devo ancora affrontarlo e tu già mi metti in bocca le 4 antennine che vedi in foto al solo scopo illustrativo.
Se avessi letto avresti anche scoperto che sono partito con quella scheda come punto di riferimento e per comparazione per poi passare a board di più alto livello di cui ho elencato svariati brand.
Non si chiama scoop, si chiama indagine che ha l'obiettivo di evolvere fino a giungere ad un buon risultato (o ad una rinuncia qualora non fosse possibile).
Se vuoi renderti utile non dico a me, ma alla comunità, porta argomentazioni valide su cosa non andrebbe (come ho chiesto pima, purtroppo inutilmente), piuttosto che criticare la mia persona. Anche perchè, come detto più volte, preferisco i pareri negativi che quelli positivi. Impara da wrad, vedi come ha saputo argomentare bene le possibili problematiche.
Wow come la tariffa da venti giga a 8 euro al mese nel 2024...
Sempre se avessi letto, avresti scoperto che quel contratto non lo feci io, fu fatto in un negozio, e doveva essere un upgrade a giga illimitati che poi divennero 20 a causa di errori fatti dal commesso.
Dico se avessi letto, ma non ne sono tanto convinto. Nello stesso messaggio spiegavo anche questo e mi viene il dubbio che tu lo abbia decontestuallizzato consapevolmente.
E comunque, anche senza questo piccolo dettaglio, questo non ti da comunque il diritto di farmi passare davanti a tutti come un imbecille ingenuo che butta soldi al vento. Non lo ha fatto nessuno qui e tu non sei speciale.
PS impara a fare il multi quote e a rispondere tutto in una volta...invece di fare 20 post di fila...ora cmq ho disattivato le notifiche quindi puoi fare pure 3000 di post di fila x me
Se avessi seguito bene la discussione avresti scoperto che molti dei miei messaggi lo sono. Quando non lo sono o è per comodità o perchè voglio essere sicuro che un determinato messaggio non sfugga a certi utenti o perchè il tipo di argomento lo richiede. Non sono l'unico a fare così.
Mi spiace per quelle 3 notifiche in più che hai ricevuto oggi a causa mia. Potrò mai essere perdonato per un tale atto così abominevole fatto nei confronti di sua maestà?
Mi spiace ragazzi, ma come vedete non ho iniziato io e ad ogni messaggio lui aumenta la dose, io in qualche modo devo difendermi. L'alternativa è chiedere aiuto al moderatore, ma non sono il tipo che arriva a fare queste bastardate. Spero solo sia poi possibile ripulire la spazzatura che ha iniziato a spargere da quando ha inziato ad attaccarmi e quella che ho dovuto aggiungere io, mio malgrado, per potermi difendere da tutte le sue accuse.
mefoto1079
06-06-2024, 20:24
Volete un 5013ev1 ?
Fiondatevi sul mercatino
ZYXEL 5103EV1 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48535222)
Sono tentato e non sai quante volte mi sto ripetendo "Aspetta un attimo! Rilassati e riguarda la recensione!"
E a proposito della recensione (che non so se relativa a v1 o v2)...
I risultati mostrati in 5G sono impressionanti, ma si lamentava del fatto che la porta non è gigabit. Cosa significherebbe in termini concreti e c'è un modo per risolvere? Purtroppo son costretto a vedere i video a bassa risoluzione e non posso visualizzare i dettagli.
Ha usato LPDA kaser e Poyinting 5G. Differenze con le antenne che dai incluse?
Il minuto esatto in cui ne parla:
https://youtu.be/2feqepXZH9k?t=1284
Edit:
Ancora non è sbrandizzabile, giusto?
in quel video miononno intedeva dire che visto che era arrivato nello speedtest a 1 gbps gli era venuto il dubbio che la porta (ethernet) fosse a 1 gbit, ma poi si è corretto mostrando che la scheda di rete aveva negoziato correttamente 2,5gbit
quindi era solo una coincidenza.
In ogni caso considerando le bts, distanza, tutti i vari fattori di culo, penso che in 5g non mmwave già 1 gbps sia da leccarsi i baffi.
Cmq quello non è un limite del v1 che ha le porte lan a 2,5gbit mentre il v2 le ha a 1gbit
mefoto1079
06-06-2024, 21:35
in quel video miononno intedeva dire che visto che era arrivato nello speedtest a 1 gbps gli era venuto il dubbio che la porta (ethernet) fosse a 1 gbit, ma poi si è corretto mostrando che la scheda di rete aveva negoziato correttamente 2,5gbit
quindi era solo una coincidenza.
In ogni caso considerando le bts, distanza, tutti i vari fattori di culo, penso che in 5g non mmwave già 1 gbps sia da leccarsi i baffi.
Cmq quello non è un limite del v1 che ha le porte lan a 2,5gbit mentre il v2 le ha a 1gbit
Grazie infinite Supr3mo!
Quindi, se ho ben capito, a MioNonno lo speed test si è piantato ad 1gbit senza andare oltre perchè ha testato un v2 che ha la porta ad 1Gbit. Se avesse usato un v1 come quello in vendita che ha la porta a 2.5gbit sarebbe andato oltre. Ho inteso bene? Ma come mai in una nuova versione che dovrebbe essere migliore l'hanno resa invece peggiore?
Mi chiedevo anche se siano riusciti sbrandizzare il firmware in modo da avere quello completo della Zyxel.
Ora che menzioni mmwave mi hai messo un grosso dubbio:
Wind (1.8Km)
NR Info: N3 N78 (5G Status: TDD sub-6GHz AAU, FDD Passive, DSS)
LTE Info: B7 B1 B3 B20 B38
TIM (3.6Km):
NR Info: N28 N258 (5G Status: mmWave, FDD Passive, DSS)
TE Info: B7 B1 B3 B20 B28
Visibilità:
La Wind la vedo per intero fino a metà laboratorio sottostante (ostruita da un paio di edifici). La TIM no.
Avevo deciso di puntare la Wind, ma un pò più lontano c'è l'mmWave della TIM. Tu che faresti?
Sono anche in dubbio sulle antenne, o meglio, non so come rapportare quello che ha usato MioNonno con ciò che invece è incluso e se dovrei quindi fare altre spese.
no miononno ha testato il v1, e non è andato oltre 1,qualcosa gbps perchè più di quello la sua bts + la distanza + fattore culo non poteva andare.
Come mai il v2 non è migliore? è un router fornito agli ISP, che han interesse a risparmiare e guadagnare il più possibile.
Quindi han tagliato su quella feature per pagare meno soldini a zyxel rispetto al v1, tanto l'utente finale difficilmente avrebbe notato differenze.
Per il firmware che io sappia nessuno è riuscito a sbrandizzare, ma quello 3 uk è già abbastanza completo (discorso diverso per la versione fornita da EE che è pesantemente castrata)
Io sono convinto che si potrebbe almeno riuscire sul v1 di 3 UK a flashare quella del v1 di 3 Svedese, che è la più completa visto che ha il cell lock.
Ma per il momento nessuno è stato in grado di estrarla, come invece è stato fatto per v1 e v2 di 3 uk
per le mmwave da quanto ho letto nessuno sa se sono effettivamente già attive, mancano i router, etc... in ogni caso la agganceresti solo se ci stessi a poche centinaia di metri di distanza, quindi lascia perdere
Per il discorso antenne: se col cell già in casa agganci un segnale "decente" prenditi un router indoor, che le antenne puoi sempre aggiungerle a posteriori
mefoto1079
06-06-2024, 23:42
no miononno ha testato il v1, e non è andato oltre 1,qualcosa gbps perchè più di quello la sua bts + la distanza + fattore culo non poteva andare.
Come mai il v2 non è migliore? è un router fornito agli ISP, che han interesse a risparmiare e guadagnare il più possibile.
Quindi han tagliato su quella feature per pagare meno soldini a zyxel rispetto al v1, tanto l'utente finale difficilmente avrebbe notato differenze.
Per il firmware che io sappia nessuno è riuscito a sbrandizzare, ma quello 3 uk è già abbastanza completo (discorso diverso per la versione fornita da EE che è pesantemente castrata)
Io sono convinto che si potrebbe almeno riuscire sul v1 di 3 UK a flashare quella del v1 di 3 Svedese, che è la più completa visto che ha il cell lock.
Ma per il momento nessuno è stato in grado di estrarla, come invece è stato fatto per v1 e v2 di 3 uk
per le mmwave da quanto ho letto nessuno sa se sono effettivamente già attive, mancano i router, etc... in ogni caso la agganceresti solo se ci stessi a poche centinaia di metri di distanza, quindi lascia perdere
Per il discorso antenne: se col cell già in casa agganci un segnale "decente" prenditi un router indoor, che le antenne puoi sempre aggiungerle a posteriori
Sei una miniera d'oro di informazioni! Tra te e wRad ve la giocate!
Ora capisco! Mi ero lasciato ingannare dal fatto che si era piantato proprio a 1000 + qualche megabit e credevo fosse dovuto alla Lan completamente piena.
Eh eh, capita sempre più spesso di vedere i primi modelli ad essere quelli migliori. Questi trucchetti finirebbero se solo la gente ne fosse consapevole, invece di tirar fuori i soldi per cambiare un router prima del dovuto.
Il cell lock è un'altra cosa che mi ero appuntato per assicurarmi che non mancasse. Nel caso del v1 credo sia solo una questione software, quindi si spera che qualcuno prima o poi riesca ad estrarre il firmware. Non sono in grado di valutare i rischi senza cell lock, ma ho visto che alcuni hanno avuto problemi senza.
Leggevo che, almeno per le versioni fibra, la Zyxel fornisce i sorgenti il che sarebbe grandioso se non fosse per il fatto che poi si perde la funzionalità modem.
Immagino quanto sia ancora più problematica per il 5G.
Questo è il problema dei firmware chiusi. Questo, il problema delle porte, e molti altri, mi hanno spinto a valutare l'opzione DIY. Son partito con una scheda economica di quelle cinesi per capirne bene i limiti (che wRad ha elencato in modo impeccabile) per poi salire man mano con schede di più alto livello (il cui supporto ad OpenWrt è dichiarato direttamente dal produttore) e vedere cosa ne esce fuori.
Purtroppo non ho possibilità di testare un cell in 5G, ma ad occhio e croce all'interno, in 4G ed in tethering, una quarantina di Mbps me li faceva, ma non ho approndito sia per l'inaffidabilità del test, sia perchè in questo periodo il traffico dati che ho è poco e vale più dell'oro.
Ho ancora delle forti perplessità nel combo modem interno + antenne in esterno. Ho letto da più parti che per quanto questa configurazione ottenga buoni risultati, un vero router da esterno spingerà sempre più forte e visto che sul tetto ci finirebbero le antenne in ogni caso, tanto vale tutto in esterno.
Dico in ogni caso anche per il fatto che ho ancora la parabola motorizzata che usavo ai tempi dell'Internet satellitare e vorrei sfruttarla sia perchè mi consentirebbe una sincronizzazione perfetta, sia perchè mi consentirebbe di puntare ad un'altra BTS nei periodi in cui la primaria dovesse fare capricci.
Grazie per la dritta sull'mmWave. Accontentiamoci così. Tra l'altro nella torre c'è sia Wind che Iliad, può darsi pure che più in la aggiorneranno a ZefiroNet.
lattanzio
07-06-2024, 04:12
Edit x quieto vivere..
ghostrider2
07-06-2024, 07:00
Sei una miniera d'oro di informazioni! Tra te e wRad ve la giocate!
Ora capisco! Mi ero lasciato ingannare dal fatto che si era piantato proprio a 1000 + qualche megabit e credevo fosse dovuto alla Lan completamente piena.
Eh eh, capita sempre più spesso di vedere i primi modelli ad essere quelli migliori. Questi trucchetti finirebbero se solo la gente ne fosse consapevole, invece di tirar fuori i soldi per cambiare un router prima del dovuto.
Il cell lock è un'altra cosa che mi ero appuntato per assicurarmi che non mancasse. Nel caso del v1 credo sia solo una questione software, quindi si spera che qualcuno prima o poi riesca ad estrarre il firmware. Non sono in grado di valutare i rischi senza cell lock, ma ho visto che alcuni hanno avuto problemi senza.
Leggevo che, almeno per le versioni fibra, la Zyxel fornisce i sorgenti il che sarebbe grandioso se non fosse per il fatto che poi si perde la funzionalità modem.
Immagino quanto sia ancora più problematica per il 5G.
Questo è il problema dei firmware chiusi. Questo, il problema delle porte, e molti altri, mi hanno spinto a valutare l'opzione DIY. Son partito con una scheda economica di quelle cinesi per capirne bene i limiti (che wRad ha elencato in modo impeccabile) per poi salire man mano con schede di più alto livello (il cui supporto ad OpenWrt è dichiarato direttamente dal produttore) e vedere cosa ne esce fuori.
Purtroppo non ho possibilità di testare un cell in 5G, ma ad occhio e croce all'interno, in 4G ed in tethering, una quarantina di Mbps me li faceva, ma non ho approndito sia per l'inaffidabilità del test, sia perchè in questo periodo il traffico dati che ho è poco e vale più dell'oro.
Ho ancora delle forti perplessità nel combo modem interno + antenne in esterno. Ho letto da più parti che per quanto questa configurazione ottenga buoni risultati, un vero router da esterno spingerà sempre più forte e visto che sul tetto ci finirebbero le antenne in ogni caso, tanto vale tutto in esterno.
Dico in ogni caso anche per il fatto che ho ancora la parabola motorizzata che usavo ai tempi dell'Internet satellitare e vorrei sfruttarla sia perchè mi consentirebbe una sincronizzazione perfetta, sia perchè mi consentirebbe di puntare ad un'altra BTS nei periodi in cui la primaria dovesse fare capricci.
Grazie per la dritta sull'mmWave. Accontentiamoci così. Tra l'altro nella torre c'è sia Wind che Iliad, può darsi pure che più in la aggiorneranno a ZefiroNet.No, dai video di MioNonno dice che i modem da interno spingono di più in termini di velocità... però secondo me è tutto relativo e va provato sul campo...forse dice così perché si può giocare sul guadagno delle antenne mentre per le CPE esterne hanno quel guadagno e basta e non lo puoi (naturalmente) cambiare.
La questione mmWave al momento è una cosa molto immatura e forse molte non sono nemmeno accese, le hanno solo messe per obblighi di copertura e segnalate... ma potrebbero essere spente!
Per la questione Zefiro dipende dalla zona e non dall aggiornamento... Zefiro è presente solo in determinate zone
Ora capisco! Mi ero lasciato ingannare dal fatto che si era piantato proprio a 1000 + qualche megabit e credevo fosse dovuto alla Lan completamente piena.
Per colpa dell'overhead sul collegamento la connessione GbE non esce completamente a 1Gbps, può arrivare al massimo a 940/950Mbps (dipende anche dalla dimensione dei frame), se MioNonno ha superato tale valore (1012Mbps) significa che il router monta una 2.5GbE e l'ethernet non fa da collo di bottiglia.
gd350turbo
07-06-2024, 07:39
Per colpa dell'overhead sul collegamento la connessione GbE non esce completamente a 1Gbps, può arrivare al massimo a 940/950Mbps (dipende anche dalla dimensione dei frame), se MioNonno ha superato tale valore (1012Mbps) significa che il router monta una 2.5GbE e l'ethernet non fa da collo di bottiglia.
Sisi, il 5103ev1 ha la 2.5 gbit, ma io non l'ho utilizzata in quanto ho la rete a 1gbit e non aveva senso spendere soldi solo per questo, oltrettutto per non aver miglioramenti certi.
mikael84
07-06-2024, 16:14
Mefoto quanto sei logorroico però....pigliati un router tuo e prova...
Inviato dal mio CPH2483 utilizzando Tapatalk
E, molto umilmente, guarda un pò, qualche messaggio fa, mi sono autodefinito tale anche se il condividere in modo dettagliato scoperte (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48534520&postcount=1609) e occasioni dovrebbe essere una cosa ammirevole ed auspicabile per la crescita della discussione.
Se io sono logorroico, tu sei stringato, l'esatto opposto. I tuoi messaggi sono 3 parole in croce e la loro utilità è discutibile. I miei almeno, al di là della loro logorroicità, contengono informazioni utili agli altri e, grandiosa notizia per chi va in panico oltre le 3 righe, possono essere saltati con un veloce scroll del mouse.
Come a te danno fastidio i messaggi troppo descrittivi, a me invece da fastidio vedere nei forum quei continui "Inviato con tapatalk", ma mai mi sono di sognato di rivolgermi a te con qualcosa del tipo "Questa è una discussione, non uno scambio di short messages come WhatsApp. Usa una tastiera come Dio comanda per esprimerti!".
In pratica, il tuo consiglio è "Sceglitene uno tra quelli in home page e non rompere le scatole nel thread!"
Se dovesse essere così, il thread non avrebbe motivo di esistere.
Scusa lattanzio, ma quando vengo attaccato nel personale, normalmente ignoro oppure mi limito ad abbozzare dando ragione pur di chiudere e non entrare in polemica.
Tuttavia, non sempre riesco a porgere l'altra guancia e quando ciò avviene non so resistere dal difendermi con almeno del sano, innocente ed amichevole sarcasmo.
attaccato nel personale?continua a spammare allora...buona continuazione!
E darmi dello spammer cos'è invece, un complimento?
Se per spam si intendono short message con pubblicità, completamente off topic e di nessuna utilità per chi legge, bè, allora questo ne ha tutte le caratteristiche:
Ragazzi, io qui ho introdotto per la prima volta l'opzione DIY con development kit arricchendola di dettagli come foto, prezzi, costì, funzionalità e che sta diventando ancora più interessante grazie al supporto inestimabile di wRad e questo mi dice che spammo.
Voi che lo conoscete, cosa devo fare? Se lo ignoro ho speranza che poi lui faccia altrettanto con me? Siamo passati dal darmi del logorroico invitandomi ad uscire al darmi dello spammer. Non vorrei che ci fosse un escalation e arrivasse agli insulti che di per se neanche mi toccherebbero, ma sarebbe spazzatra aggiunta al thread di nessuna utilità per chi legge anche perchè poi io sarei costretto a difendermi.
Da parte mia lo accolgo a braccia aperte a patto che i suoi commenti siano relativi all'oggetto della discussione e fatti con rispetto.
quindi il router con 4 antennine che va a 1gbit in cina sarebbe lo scoop?
Wow come la tariffa da venti giga a 8 euro al mese nel 2024...
PS impara a fare il multi quote e a rispondere tutto in una volta...invece di fare 20 post di fila...ora cmq ho disattivato le notifiche quindi puoi fare pure 3000 di post di fila x me
Forse ero troppo ottimista, ora siamo passati a 3 sentenze!
Il discorso antenne devo ancora affrontarlo e tu già mi metti in bocca le 4 antennine che vedi in foto al solo scopo illustrativo.
Se avessi letto avresti anche scoperto che sono partito con quella scheda come punto di riferimento e per comparazione per poi passare a board di più alto livello di cui ho elencato svariati brand.
Non si chiama scoop, si chiama indagine che ha l'obiettivo di evolvere fino a giungere ad un buon risultato (o ad una rinuncia qualora non fosse possibile).
Se vuoi renderti utile non dico a me, ma alla comunità, porta argomentazioni valide su cosa non andrebbe (come ho chiesto pima, purtroppo inutilmente), piuttosto che criticare la mia persona. Anche perchè, come detto più volte, preferisco i pareri negativi che quelli positivi. Impara da wrad, vedi come ha saputo argomentare bene le possibili problematiche.
Sempre se avessi letto, avresti scoperto che quel contratto non lo feci io, fu fatto in un negozio, e doveva essere un upgrade a giga illimitati che poi divennero 20 a causa di errori fatti dal commesso.
Dico se avessi letto, ma non ne sono tanto convinto. Nello stesso messaggio spiegavo anche questo e mi viene il dubbio che tu lo abbia decontestuallizzato consapevolmente.
E comunque, anche senza questo piccolo dettaglio, questo non ti da comunque il diritto di farmi passare davanti a tutti come un imbecille ingenuo che butta soldi al vento. Non lo ha fatto nessuno qui e tu non sei speciale.
Se avessi seguito bene la discussione avresti scoperto che molti dei miei messaggi lo sono. Quando non lo sono o è per comodità o perchè voglio essere sicuro che un determinato messaggio non sfugga a certi utenti o perchè il tipo di argomento lo richiede. Non sono l'unico a fare così.
Mi spiace per quelle 3 notifiche in più che hai ricevuto oggi a causa mia. Potrò mai essere perdonato per un tale atto così abominevole fatto nei confronti di sua maestà?
Mi spiace ragazzi, ma come vedete non ho iniziato io e ad ogni messaggio lui aumenta la dose, io in qualche modo devo difendermi. L'alternativa è chiedere aiuto al moderatore, ma non sono il tipo che arriva a fare queste bastardate. Spero solo sia poi possibile ripulire la spazzatura che ha iniziato a spargere da quando ha inziato ad attaccarmi e quella che ho dovuto aggiungere io, mio malgrado, per potermi difendere da tutte le sue accuse.
Ora basta... 5 giorni a testa.
Al ritorno vedete di ignorarvi tramite funzione apposita.
3 pagine di post, dove vi attaccate sono inconcepibili.
ghostrider2
07-06-2024, 19:36
Sisi, il 5103ev1 ha la 2.5 gbit, ma io non l'ho utilizzata in quanto ho la rete a 1gbit e non aveva senso spendere soldi solo per questo, oltrettutto per non aver miglioramenti certi.Ma il v2 ha la porta da 1gb?
Quali sono le specifiche da preferire il v2 al v1?
gd350turbo
08-06-2024, 06:37
Ma il v2 ha la porta da 1gb?
Quali sono le specifiche da preferire il v2 al v1?
Tecnicamente parlando credo nessuna...
Se hai la fortuna di avere un gestore che ti da 1 e più gb, il v1 ti permette di sfruttarli.
Ma da me che arrivano 800 mega con il v2 mi trovo meglio.
ghostrider2
08-06-2024, 06:47
Tecnicamente parlando credo nessuna...
Se hai la fortuna di avere un gestore che ti da 1 e più gb, il v1 ti permette di sfruttarli.
Ma da me che arrivano 800 mega con il v2 mi trovo meglio.Ma in che senso ti trovi meglio? Tralasciando le porte ethernet...
gd350turbo
08-06-2024, 11:26
Con le antenne esterne funziona meglio ho un segnale un pelino migliore
Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
gd350turbo
10-06-2024, 09:26
Dato che ultimamente era diventato impossibile trovare un 5103 ad un prezzo umano, dato che su aliexpress si trovano solo gli EE, su ebay si trovano ma tra spedizione e dogana, siamo sui 250/300€
Andando in giro per il web, avevo visto che su made-in-china . com la compagnia Hunan Jenet Communication Equipment Co. Ltd. offriva dei 5103ev2 a 150$.
Original Unlocked Zyxel Nr5103EV2 5g Indoor Router WiFi6 Cat19 CPE Router
Dato che me ne serviva uno ho provato a prenderlo, chi non risica non rosica...
168€ spedizione compresa.
Acquistato il 29/05 arrivato questa mattina tramite PAAK, (per fortuna che ero a casa)
10 giorni, non male !
E' il classico 5103ev2 brand 3, firmware già aggiornato all'ultima release, funzionamento identico a quello che già possiedo, quindi si può essere calcolato come un fornitore affidabile se ve ne serve uno.
Purtroppo il prezzo di questi router è in continua ascesa.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240610/4e534c071e2bd7626630f93b687c6aca.jpg
Con le antenne esterne funziona meglio ho un segnale un pelino migliore
Su carta, in NSA e con le antenne esterne, il v1 dovrebbe permettere prestazioni migliori, per via della presenza dei connettori per le antenne 4G, assenti sul v2.
Quindi nelle prove hai usato la logaritmica "per 5G" con entrambi e sul v1, nei connettori "aggiuntivi" riservati al 4G, hai collegato le antennine omni per evitare di lasciare i connettori scoperti o una vera antenna 4G?
gd350turbo
10-06-2024, 10:19
Su carta, in NSA e con le antenne esterne, il v1 dovrebbe permettere prestazioni migliori, per via della presenza dei connettori per le antenne 4G, assenti sul v2.
Quindi nelle prove hai usato la logaritmica "per 5G" con entrambi e sul v1, nei connettori "aggiuntivi" riservati al 4G, hai collegato le antennine omni per evitare di lasciare i connettori scoperti o una vera antenna 4G?
Ho provato entrambi...
Quattro yagi sui quattro ingressi.
Due yagi e due antennine cinesi
Valori pressochè identici.
Le yagi sono le lowcostmobile rad5g sono sia 4g sia 5g
Poi io ho la rete 1 gbit, arrivavo attorno gli 800, non so se collegandosi in 2.5gbit avrei ottenuto valori superiori.
ghostrider2
10-06-2024, 11:01
Poi io ho la rete 1 gbit, arrivavo attorno gli 800, non so se collegandosi in 2.5gbit avrei ottenuto valori superiori.
No, saresti rimasto sui 800 mega... per andare oltre il gigabit (sfruttando la 2,5Gbps) dovevi ottenere un valore stabile sui 940...950 mega
Ho provato entrambi...
Quattro yagi sui quattro ingressi.
A che distanza tra di loro in altezza tieni le Yagi?
Lunghezza e tipo di cavi invece come sei messo?
No, saresti rimasto sui 800 mega... per andare oltre il gigabit (sfruttando la 2,5Gbps) dovevi ottenere un valore stabile sui 940...950 mega
Ieri sera mi è morto il poe injector del 710 :rolleyes:, led arancio, pensa che l'ho solo scollegato e ricollegato in una nuova multipresa, e basta, da lì, cpe down...tu se scolleghi il cavo di rete dalla parte poe hai la luce arancio o rimane verde comunque?
Domani me ne arriva un altro, vediamo se è morto davvero lui, o se è morta la cpe :rolleyes: :rolleyes:
gd350turbo
10-06-2024, 13:28
A che distanza tra di loro in altezza tieni le Yagi?
Lunghezza e tipo di cavi invece come sei messo?
Ti metto una foto
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240610/c5479c0aa3dfac140e49bef00f53e21d.jpg
Sono 90 cm, quelli che sono consigliati, il cavo sarà 6 metri forse 7, l'ho tagliato per adattarlo alla posizione dei router, ma non ricordo esattamente
Domani me ne arriva un altro, vediamo se è morto davvero lui, o se è morta la cpe :rolleyes: :rolleyes:
Ma speriamo proprio di no !
ghostrider2
10-06-2024, 14:23
Ieri sera mi è morto il poe injector del 710 :rolleyes:, led arancio, pensa che l'ho solo scollegato e ricollegato in una nuova multipresa, e basta, da lì, cpe down...tu se scolleghi il cavo di rete dalla parte poe hai la luce arancio o rimane verde comunque?
Domani me ne arriva un altro, vediamo se è morto davvero lui, o se è morta la cpe :rolleyes: :rolleyes:
Hai provato a ricollegare com'era prima? Se si accende il led penso che non sia rotto il PoE... la CPE non è raggiungibile? non ho avut modo di scollegare il cavo LAN che va alla CPE a me rimane verde
Scusate la considerazione da profano:
non converrebbe prendere direttamente un apparato da esterno con antenne integrate (tipo Zixel FWA710 o simile)?
A fronte di una spesa maggiore (alla fine neanche troppa) si ha un prodotto fatto e finito, funzionate e semplice da montare!
PS: Diverso il discorso se qualcuno si diverte provando prodotti e antenne varie, allora anche quello diventa "il gioco"
ghostrider2
10-06-2024, 18:38
Scusate la considerazione da profano:
non converrebbe prendere direttamente un apparato da esterno con antenne integrate (tipo Zixel FWA710 o simile)?
A fronte di una spesa maggiore (alla fine neanche troppa) si ha un prodotto fatto e finito, funzionate e semplice da montare!
PS: Diverso il discorso se qualcuno si diverte provando prodotti e antenne varie, allora anche quello diventa "il gioco"Si, io preferisco questa soluzione anche perché se devi usare delle antenne esterne devi tenere conto del coassiale che non deve superare i 10 metri altrimenti hai dispersione di segnale....discorso diverso il cavo ethernet che collega il tuo dispositivo allo Zyxel sul tetto, può essere lungo anche 100 metri che non hai problemi
Ti metto una foto
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240610/c5479c0aa3dfac140e49bef00f53e21d.jpg
Sono 90 cm, quelli che sono consigliati, il cavo sarà 6 metri forse 7, l'ho tagliato per adattarlo alla posizione dei router, ma non ricordo esattamente
Ma speriamo proprio di no !
Con tanto di tortora a prendere il sole :D
Anche quelle a pannello è consigliato gestirle così?
Adesso che sono senza cpe ho sopperito con la vecchia linea che è in disattivazione ma per fortuna ancora funziona, però ho capito che devo prendere per forza un router come backup per il futuro, penso che prenderò un 5103 e qualche esperimento quasi sicuramento lo farò con le antenne esterne.
Hai provato a ricollegare com'era prima? Se si accende il led penso che non sia rotto il PoE... la CPE non è raggiungibile? non ho avut modo di scollegare il cavo LAN che va alla CPE a me rimane verde
Non ho capito, hai provato a scollegare e rimane verde? Hai voglia di fare una prova per me per favore? Scollega un secondo i due cavi e prova a staccare la presa dalla corrente e poi rimetterla, è verde o arancio il led? il mio diventa verde per un secondo appena lo attaco, ma poi torna arancio, cavi o non cavi.
La cpe non è raggiungibile perchè è proprio spenta, e sì, ho provato a rimettere tutto come prima, ma nulla.
gd350turbo
10-06-2024, 18:57
Scusate la considerazione da profano:
non converrebbe prendere direttamente un apparato da esterno con antenne integrate (tipo Zixel FWA710 o simile)?
A fronte di una spesa maggiore (alla fine neanche troppa) si ha un prodotto fatto e finito, funzionate e semplice da montare!
PS: Diverso il discorso se qualcuno si diverte provando prodotti e antenne varie, allora anche quello diventa "il gioco"
Mah, dipende...
Con wind potevo fare a meno delle antenne, bastava mettere il 5103 su un palo, ovviamente protetto, ed avevi un ottimo segnale, quindi anche con un 710, sarebbe stato perfetto.
Ma vodafone, è diversa, con il 5103 nella stessa posizione (wind e voda condividono lo stesso palo) faceva schifo...
Quindi mi sono dovuto orientare verso antenne esterne che per fortuna ho trovato usate a poco prezzo, ti dico, avrei preferito di no, in quanto il palo è fissato sul bordo del tetto nel punto più alto, quindi per montare le antenne stavo sul bordo del tetto, con 10-12 metri sotto di me !
:eek:
Non è bello giocare con le antenne in questa condizione, infatti non le ho più toccate
gd350turbo
10-06-2024, 19:00
Con tanto di tortora a prendere il sole :D
Anche quelle a pannello è consigliato gestirle così?
Adesso che sono senza cpe ho sopperito con la vecchia linea che è in disattivazione ma per fortuna ancora funziona, però ho capito che devo prendere per forza un router come backup per il futuro, penso che prenderò un 5103 e qualche esperimento quasi sicuramento lo farò con le antenne esterne.
I pannelli li vedo sempre montati in verticali, probabilmente viene fatto tutto dentro.
bè si per noi che non abbiamo altra scelta, ci vogliono due router infatti ho preso il secondo 5103ev2
per avere un pò di ridondanza
Si, io preferisco questa soluzione anche perché se devi usare delle antenne esterne devi tenere conto del coassiale che non deve superare i 10 metri altrimenti hai dispersione di segnale....discorso diverso il cavo ethernet che collega il tuo dispositivo allo Zyxel sul tetto, può essere lungo anche 100 metri che non hai problemi
1 cavo solo semplifica parecchio
Mah, dipende...
Con wind potevo fare a meno delle antenne, bastava mettere il 5103 su un palo, ovviamente protetto, ed avevi un ottimo segnale, quindi anche con un 710, sarebbe stato perfetto.
Ma vodafone, è diversa, con il 5103 nella stessa posizione (wind e voda condividono lo stesso palo) faceva schifo...
Quindi mi sono dovuto orientare verso antenne esterne che per fortuna ho trovato usate a poco prezzo, ti dico, avrei preferito di no, in quanto il palo è fissato sul bordo del tetto nel punto più alto, quindi per montare le antenne stavo sul bordo del tetto, con 10-12 metri sotto di me !
:eek:
Non è bello giocare con le antenne in questa condizione, infatti non le ho più toccate
Certe situazioni posso essere pericolose!!!
Non ho ancora deciso se fare la cosa, ma nel mio caso avrei la vita facile.
Farei l'installazione di fianco all'abbaino senza dover salire sul tetto, comodo per i cavi ed abbastanza in alto direzione BTS.
gd350turbo
11-06-2024, 08:45
Certe situazioni posso essere pericolose!!!
Non ho ancora deciso se fare la cosa, ma nel mio caso avrei la vita facile.
Farei l'installazione di fianco all'abbaino senza dover salire sul tetto, comodo per i cavi ed abbastanza in alto direzione BTS.
Bè se riesci a "stare comodo" è cosa molto più fattibile, specie per te che hai molte BTS da cui scegliere.
Io ne ho solo una, quindi messa su l'antenna, puntata e via andare !
Era il poe...per fortuna :O.
gd350turbo
11-06-2024, 18:01
Era il poe...per fortuna :O.
:cincin:
ghostrider2
11-06-2024, 18:02
Era il poe...per fortuna :O.Molto bene! Ma hai preso il PoE originale o simile? Se si quanto costa?
Molto bene! Ma hai preso il PoE originale o simile? Se si quanto costa?
Ho preso questo, https://www.amazon.it/dp/B08BPGDSWM?psc=1&ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_details, 25 € con Amazon seconda mano, non avevo voglia di spendere per uno switch e questo sembra qualcosa di più serio del giocattolino fornito da Zyxel.
Ho preso questo, https://www.amazon.it/dp/B08BPGDSWM?psc=1&ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_details, 25 € con Amazon seconda mano, non avevo voglia di spendere per uno switch e questo sembra qualcosa di più serio del giocattolino fornito da Zyxel.
Sarà, ma io non mi fido ad installare apparecchiature elettriche (così costose, fra l'altro) esposte alle intemperie. Ecco perché credo che sceglierò sempre unità interne.
basterebbe che mi decidessi ad assoldare un bulldozer che mi sposti la collina che ho davanti alla bts, una squadra di taglialegna canadesi per abbattere il boschetto davanti casa e anch'io sarei dell'idea di comprarmi un router da interno.
purtroppo sarebbe tutto troppo costoso e quindi mio malgrado pur controvoglia opterò per una cpe esterna :sofico:
Sarà, ma io non mi fido ad installare apparecchiature elettriche (così costose, fra l'altro) esposte alle intemperie. Ecco perché credo che sceglierò sempre unità interne.
In che senso? La cpe intendi?
Quella è fatta per stare fuori, è hardware certificato ip68 per operare da -40° a 60°, non credo che tu abbia situazioni climatiche esterne a questo intervallo, per assurdo ip68 potresti pure immergerla in acqua e non avrebbe problemi.
Poi c'è il discorso importante di possibilità di installazione come il messaggio sopra di hangar o come la mia situazione dove ho la bts abbastanza vicina, ma piena di ostacoli davanti, per dire, io con un router da interno al piano terra dove ho tutto il resto dell'hardware di rete arrivo a 250-300 Mbps e specialmente a 20-30 Mbps up, con la cpe non ancora in posizione definitiva sul tetto ma messa su un palo sul terrazzo interno, nelle situazioni di scarico totale della bts ho fatto speedtest da 910 in entrata e 130 in uscita su questa bts Wind, mentre con l'altra bts della Tim indoor nemmeno agganciavo il 5G.
Installazione, tempo, costi, ed anche un minimo di progettazione non sono come mettere il router sulla scrivania ed accenderlo con la sim dentro, abbiamo già fatto questo discorso tra di noi del thread e sta un po' tutto a quello che interessa ottenere in rapporto agli investimenti di soldi e tempo, e questo è giusto che ognuno lo valuti da sé, ma è innegabile che un router outdoor ha tanti vantaggi.
Io il discorso dello stare esposto alle intemperie non l'ho mai nemmeno considerato, freddo, caldo, pioggia e neve li prende lui, non io :D, l'unica "preoccupazione" che ho a riguardo (quando sarà sul palo sul tetto) sono i fulmini, quello sì è qualcosa che voglio un po' meglio approfondire, è qualcosa di raro, ma su questo non mi sento tranquillo al 100%
ghostrider2
12-06-2024, 06:29
Sarà, ma io non mi fido ad installare apparecchiature elettriche (così costose, fra l'altro) esposte alle intemperie. Ecco perché credo che sceglierò sempre unità interne.Sono nate per lavorare all'esterno... l'unica cosa che si rovina è la plastica che da bianca diventa gialla (colpa del sole).
Sono nate per lavorare all'esterno... l'unica cosa che si rovina è la plastica che da bianca diventa gialla (colpa del sole).
E' palese che sono nate per quello, non era questo in discussione ed è superfluo ricordarlo. Ciò non toglie che è sempre qualcosa di molto costoso che (anche se dichiarato essere IP68) è esposto a condizioni estreme ed alla lunga potrebbe risentirne... Non succede ma se succede.
Poi (e non è riferito a te) potrò avere una mia preferenza personale oppure nemmeno questo è più consentito in questo forum? Rispetto le opinioni di altri utenti ma, allo stesso modo, pretendo che anche le mie siano ugualmente rispettate.
Ricordo (senza voler fare nessuna polemica) che ho ignorato alcuni utenti i cui commenti non mi interessa leggere, visto che in passato si sono rivolti in tono offensivo o comunque di derisione nei miei confronti, senza peraltro essere sanzionati.
In che senso? La cpe intendi?
Quella è fatta per stare fuori, è hardware certificato ip68 per operare da -40° a 60°, non credo che tu abbia situazioni climatiche esterne a questo intervallo, per assurdo ip68 potresti pure immergerla in acqua e non avrebbe problemi.
Poi c'è il discorso importante di possibilità di installazione come il messaggio sopra di hangar o come la mia situazione dove ho la bts abbastanza vicina, ma piena di ostacoli davanti, per dire, io con un router da interno al piano terra dove ho tutto il resto dell'hardware di rete arrivo a 250-300 Mbps e specialmente a 20-30 Mbps up, con la cpe non ancora in posizione definitiva sul tetto ma messa su un palo sul terrazzo interno, nelle situazioni di scarico totale della bts ho fatto speedtest da 910 in entrata e 130 in uscita su questa bts Wind, mentre con l'altra bts della Tim indoor nemmeno agganciavo il 5G.
Installazione, tempo, costi, ed anche un minimo di progettazione non sono come mettere il router sulla scrivania ed accenderlo con la sim dentro, abbiamo già fatto questo discorso tra di noi del thread e sta un po' tutto a quello che interessa ottenere in rapporto agli investimenti di soldi e tempo, e questo è giusto che ognuno lo valuti da sé, ma è innegabile che un router outdoor ha tanti vantaggi.
Io il discorso dello stare esposto alle intemperie non l'ho mai nemmeno considerato, freddo, caldo, pioggia e neve li prende lui, non io :D, l'unica "preoccupazione" che ho a riguardo (quando sarà sul palo sul tetto) sono i fulmini, quello sì è qualcosa che voglio un po' meglio approfondire, è qualcosa di raro, ma su questo non mi sento tranquillo al 100%
No, visto che avevi detto che il poe era "morto" chissà se non sia stato perché magari è andato in corto... il dubbio sorge spontaneo.
Per il resto, stessa risposta data a ghostrider.
Chi sono io per giudicare le scelte fatte da te e altri verso una cpe esterna?... non era certo quello il senso del mio commento.
ghostrider2
12-06-2024, 23:04
E' palese che sono nate per quello, non era questo in discussione ed è superfluo ricordarlo. Ciò non toglie che è sempre qualcosa di molto costoso che (anche se dichiarato essere IP68) è esposto a condizioni estreme ed alla lunga potrebbe risentirne... Non succede ma se succede.
Poi (e non è riferito a te) potrò avere una mia preferenza personale oppure nemmeno questo è più consentito in questo forum?
Ricordo che ho ignorato alcuni utenti i cui commenti non mi interessano per niente.Non mi sembra di aver scritto che devi comprare assolutamente le CPE da esterno...ho solo detto che non temono le intemperie...ho tenuto lo zyxel 7490 per 3 anni e non ha fatto una piega...le ha prese di tutte anche la grandine. Non so dove tu abbia capito/letto che dovevo farti convincere a prendere una CPE esterna..mah...
Ognuno prende quello di cui ha bisogno...la mia risposta era solo una spiegazione e testimonianza che sono prodotti robusti.
Leggi bene i messaggi uno alla volta, magari aiutandoti con chatgpt..
Secondo me ne hai più bisogno tu di chatGPT...
Adesso vedrete che mi sospendono di nuovo per la stessa frase per cui non hanno sospeso lui. Capito come funziona in questo forum? C'è chi ha il diritto di offendere e chi no.
Non mi sembra di aver scritto che devi comprare assolutamente le CPE da esterno...Non so dove tu abbia capito/letto che dovevo farti convincere a prendere una CPE esterna..mah...
E chi ha detto questo! Non è riferito a te, ho scritto... semmai vale per altri utenti come per qualche moderatore.
mikael84
13-06-2024, 01:40
Secondo me ne hai più bisogno tu di chatGPT...
Adesso vedrete che mi sospendono di nuovo per la stessa frase per cui non hanno sospeso lui. Capito come funziona in questo forum? C'è chi ha il diritto di offendere e chi no.
E chi ha detto questo! Non è riferito a te, ho scritto... semmai vale per altri utenti come per qualche moderatore.
No polemica pubblica su operato staff.
Sospeso 7 giorni.
No, visto che avevi detto che il poe era "morto" chissà se non sia stato perché magari è andato in corto... il dubbio sorge spontaneo.
Per il resto, stessa risposta data a ghostrider.
Chi sono io per giudicare le scelte fatte da te e altri verso una cpe esterna?... non era certo quello il senso del mio commento.
A questo punto leggerai quando torni, io non credo proprio, secondo me è più per il fatto che il poe che mettono è davvero un giocattolino al risparmio, l'ho solo scollegato e ricollegato alla presa, magari era già difettoso.
Posso comunque? Non prendere tutto sul personale, nessuno di noi due ti ha attaccato o ha attaccato le tue opinioni, abbiamo già anche fatto questo discorso in passato, ognuno è libero di scegliere ed agire secondo le proprie esigenze e necessità, e per fortuna aggiungerei.
Poi ci si può stare simpatici o meno anche qui come in tutti gli altri posti, ma si "sopporta", ed in casi estremi si possono bloccare i messaggi ed a mio parere finisce lì.
ghostrider2
13-06-2024, 07:28
Ragazzi, ma anche a voi (con lo Zyxel non so se anche con altri) con la storia dello spegnimento bande, alla loro riaccensione il modem non si collega più (alle bande spente/riaccese) ma necessita un riavvio? L'ho notato che me lo fa solo con il cell lock impostato e la selezione delle bande in manuale....se lascio tutto in automatico e senza nessun cell lock funziona bene...come mai?
gd350turbo
13-06-2024, 10:36
Il mio lo tengo in auto e non so poi se le bande le spengono alla notte non mi pare, ma non mi dà problemi
Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
ghostrider2
13-06-2024, 12:31
Il mio lo tengo in auto e non so poi se le bande le spengono alla notte non mi pare, ma non mi dà problemi
Inviato dal mio 21081111RG utilizzando TapatalkIn automatico funziona bene anche a me...è in selezione manuale che mi da problemi.....o è il cell lock che da problemi...in pratica ho fatto cell lock sulle 4 bande lte (3;1;7;20) ma ho notato che aveva aggregato solo la 3;1;20 senza la 7....riavvio e torna la 7...
gd350turbo
13-06-2024, 12:49
Ah io il Cell Lock non c'è l'ho...
Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
ghostrider2
13-06-2024, 13:48
Mi ha risposto la Zyxel e mi dice che il modem del NR5103v2 o v1...non è uguale a quello del FWA710 e quindi per questo le combo sono diverse....
Secondo me non lo sanno nemmeno loro...a me sembra strana come cosa...
PaoPaolo
13-06-2024, 15:15
secondo me è più per il fatto che il poe che mettono è davvero un giocattolino al risparmio, l'ho solo scollegato e ricollegato alla presa, magari era già difettoso.
i POE Zyxel come tanti altri hanno una protezione contro i corti circuiti e gli overload e si spengono in questi casi.
Per resettare la protezione basta staccarli per una decina di secondi dall'alimentazione e poi riattaccarli come è capitato a te.
Potrebbe anche solo essere stato uno sbalzo di tensione di rete che ha fatto scattare la protezione
gd350turbo
13-06-2024, 17:54
Mi ha risposto la Zyxel e mi dice che il modem del NR5103v2 o v1...non è uguale a quello del FWA710 e quindi per questo le combo sono diverse....
Secondo me non lo sanno nemmeno loro...a me sembra strana come cosa...
in effetti, è strano che abbiano sviluppato due prodotti differenti..
ghostrider2
13-06-2024, 19:27
in effetti, è strano che abbiano sviluppato due prodotti differenti..Non so cosa dirti....già quando avevo NR7101 che sulla carta supporta la B32 non l'avevano abilitata e su richiesta poi me l'hanno abilitata....non so se credere a loro o se anche stavolta hanno castrato il modem dell FWA710.... l'unica sarebbe aprirli entrambi e vedere che chip montano.
A me sto MediaTek T750 non convince molto....spero di ripassare ancora allo Snapdragon...
P.s. lo so è una pazzia ma sto tenendo d'occhio lo Zyxel NR7501... dovrebbe montare lo Snapdragon
eppure mi sembrava di aver letto che montasse il t750 come il 5103 e compagnia...
strano che zyxel dica di no...
Cmq in teoria tu dovresti poter entrarci in ssh come admin/supervisor, lo scopri facilmente cosa monta
non so come funziona con il mediatek, se magari puoi anche giocare con qualche comando at manuale come per gli snapdragon
i POE Zyxel come tanti altri hanno una protezione contro i corti circuiti e gli overload e si spengono in questi casi.
Per resettare la protezione basta staccarli per una decina di secondi dall'alimentazione e poi riattaccarli come è capitato a te.
Potrebbe anche solo essere stato uno sbalzo di tensione di rete che ha fatto scattare la protezione
Quello che dici ci può stare, il problema è che il mio non ha mai ripreso a funzionare, è stato scollegato per ore, ed avrò provato dieci volte, e nulla.
Appena collegato quello nuovo è ripartito tutto invece.
P.s. lo so è una pazzia ma sto tenendo d'occhio lo Zyxel NR7501... dovrebbe montare lo Snapdragon
Dove? Io non l'ho mai visto in vendita.
La generazione è quella del 7101 e dunque snapdragon, ma questo avendo le mmWave non ho proprio idea di che soluzione monti.
Se devi pensare a quelle cifre, perchè non la soluzione che avevo pensato io? Così ti stacchi anche da Zyxel, cosa che facilmente farò anche io in un eventuale futuro upgrade, funziona tutto bene, però loro sono davvero troppo approssimativi.
mefoto1079
13-06-2024, 22:19
Mi scuso con tutti per la mia assenza e le relative discussioni che ho lasciato in sospeso. Noto con gioia che nel frattempo il thread è proseguito con discussioni interessanti che avevo già intenzione di affrontare.
Come credo sapete tutti, io sto valutando l'opzione DIY.
Qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48534520&postcount=1609) sono partito con un qualcosa di veramente grezzo come un USB adapter giusto per capirne i limiti per poi salire mano a mano con schede più avanzate.
wRad3n mi ha fatto notare la versione WWAN che a me era sfuggita e di cui qui ho postato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48535023&postcount=1625) il relativo diagramma.
Forse sbirciando bene si riesce anche a trovarne una che supporti il PoE, ma a parte questo wRad3n mi ha fatto notare delle cose a cui fare bene attenzione:
Il firmware (almeno su queste cinesi) è x-wrt. Alcune features come il pci lock e aggregation band potrebbero non essere implementati. Va quindi valutato attentamente lo stato (e la frequenza) dello sviluppo su Github. Se poi sono build chiuse fornite insieme alla scheda allora tanti saluti. Nel caso della scheda esempio in questione, il pci lock è supportato mentre il band aggregation anche, ma tramite comando (quindi va automatizzato tramite scripting)
I moduli 5G sono costosi e bisogna stare attenti ad acquistare solo quelli compatibili anche per l'Europa. Ne ho trovati di usati a 50$ (link (https://www.ebay.com/itm/285682086556)). Ad occhio e croce mi sembra abbiano tutto, ma se manchino di qualcosa, visto il prezzo, c'è molto margine per salire con modelli migliori.
La porta Lan è limitata a 1GBit. Qualche pagina indietro se ne è parlato in merito a quelle dello Zyxel 5103. Anche le sue 2.5Gbit sono praticamente inutili visto i limiti che ha il nostro 5G (a parte forse qualche fortunato che ha ZefiroNet). Tuttavia, prima o poi, il nostro 5G si dovrà adeguare e quando questo avverrà non basteranno neanche le 2.5Gbit (a me roderebbe parecchio non sfruttare tutta la banda che tra l'altro pago).
Siccome sto costruendo tutta la rete dall'inizio, vorrei adeguarla di consequenza con una Lan a 10Gbit in modo da non dovermi poi trovare a ricomprare tutto (e più è la larga la rete, più è la roba da cambiare). Forse esistono adattatori anche con una porta Lan da 10Gbit o magari con ingressi Pci express. Devo ancora verificare.
Di sicuro, salendo di livello con una vera routerboard (e a prezzi poco più alti) questo problema non c'è. Ad esempio tra i brand che avevo elencato, c'è la mikrotik con la sua L23UGSR-5HaxD2HaxD (https://mikrotik.com/product/l23ugsr_5haxd2haxd) (con slot miniPCIe, se espandibile a 10GBit è da vedere) oppure la compex con la sua WPQ951 (https://compex.com.sg/shop/embedded-board/wpq951/) che invece ha anche una porta ethernet da 10Gbit.
Il mio dubbio è su come organizzare la rete in caso di una routerboard. I due modelli appena menzionati sono veri router con tanto di wifi, USB, lan multiple etc, ma dovrò comunque collegarci un secondo router poichè non hanno risorse adeguate per far girare le applicazioni (adblocks, pfSense, ProxMox, Jellyfin etc). Quindi mi ritroverei ad utilizzare solo la parte modem ed il resto sarebbe sprecato. Forse l'ideale sarebbe un adapter di maggior qualità con relativa porta da 10Gbit. E' possibile scendere anche sul prezzo con routerboard che non hanno wifi etc, ma forse l'unica cosa che invece dovrei considerare è il firmware. Quelle della mikrotik hanno il loro RouterOS mentre quelle della compex OpenWRT (19.07) che credo sia preferibile, ma solo attraverso i loro SDK:
SDKs with QCA binary drivers are available for software developers
Dovrò cercare meglio per vedere se esistono routerboard OpenWrt full source (ho letto che alcuni brand pubblicizzano le loro board come "OpenWrt compatible").
@wRad3n Io l'opzione Raspberry o simili l'ho lasciata stare da quando mi hai detto che i moduli 5G costano 250€, ma forse dovrei approfondire meglio. Un Rasp credo sia molto più customizzabile ed OpenWrt friendly (sempre se si può effettivamente fare a meno della certificazione ip68 per operare da -40° a 60° e se sempre se farò tutto outdoor).
Ora capisco! Mi ero lasciato ingannare dal fatto che si era piantato proprio a 1000 + qualche megabit e credevo fosse dovuto alla Lan completamente piena.
Per colpa dell'overhead sul collegamento la connessione GbE non esce completamente a 1Gbps, può arrivare al massimo a 940/950Mbps (dipende anche dalla dimensione dei frame), se MioNonno ha superato tale valore (1012Mbps) significa che il router monta una 2.5GbE e l'ethernet non fa da collo di bottiglia.
Suppongo quindi che con una porta ad 1Gbit sarebbe stato anche peggio, magari si sarebbe fermato sui 900Mbps.
Se è così ora, non oso pensare a quando arriverà il vero 5G (5.5, 6 o qualsiasi altra sigla si siano inventati). E' per questo che, almeno per chi sta costruendo la rete ora, conviene usare porte da 10Gbit, opzione che ho visto possible solo nel DIY e per i motivi spiegati (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48535319&postcount=1637) benissimo da Supr3mo con l'esempio del 5103v2 al quale hanno addirittura tolto quelle da 2.5Gbit.
In che senso? La cpe intendi?
Quella è fatta per stare fuori, è hardware certificato ip68 per operare da -40° a 60°, non credo che tu abbia situazioni climatiche esterne a questo intervallo, per assurdo ip68 potresti pure immergerla in acqua e non avrebbe problemi.
Poi c'è il discorso importante di possibilità di installazione come il messaggio sopra di hangar o come la mia situazione dove ho la bts abbastanza vicina, ma piena di ostacoli davanti, per dire, io con un router da interno al piano terra dove ho tutto il resto dell'hardware di rete arrivo a 250-300 Mbps e specialmente a 20-30 Mbps up, con la cpe non ancora in posizione definitiva sul tetto ma messa su un palo sul terrazzo interno, nelle situazioni di scarico totale della bts ho fatto speedtest da 910 in entrata e 130 in uscita su questa bts Wind, mentre con l'altra bts della Tim indoor nemmeno agganciavo il 5G.
Installazione, tempo, costi, ed anche un minimo di progettazione non sono come mettere il router sulla scrivania ed accenderlo con la sim dentro, abbiamo già fatto questo discorso tra di noi del thread e sta un po' tutto a quello che interessa ottenere in rapporto agli investimenti di soldi e tempo, e questo è giusto che ognuno lo valuti da sé, ma è innegabile che un router outdoor ha tanti vantaggi.
Io il discorso dello stare esposto alle intemperie non l'ho mai nemmeno considerato, freddo, caldo, pioggia e neve li prende lui, non io :D, l'unica "preoccupazione" che ho a riguardo (quando sarà sul palo sul tetto) sono i fulmini, quello sì è qualcosa che voglio un po' meglio approfondire, è qualcosa di raro, ma su questo non mi sento tranquillo al 100%
Scusate la considerazione da profano:
non converrebbe prendere direttamente un apparato da esterno con antenne integrate (tipo Zixel FWA710 o simile)?
A fronte di una spesa maggiore (alla fine neanche troppa) si ha un prodotto fatto e finito, funzionate e semplice da montare!
PS: Diverso il discorso se qualcuno si diverte provando prodotti e antenne varie, allora anche quello diventa "il gioco"
@Dam21 Hai fatto le stesse identiche osservazioni che ho fatto io. Nonostante le due routerboard sopra supportino lo standard, è comunque una cosa che non ho neanche preso in considerazione e non una caratteristica tale da poter determinare la scelta tra una scheda e l'altra, non per il clima che abbiamo in Italia. Quanto ai fulmini, se il router è l'unico a rischiare la morte, mi sta più che bene. Rimane solo le infiltrazioni d'acqua, ma niente che non possa essere risolto con del buon silicone o con un'enclosure dedicata.
A me verrebbe da dire che forse, senza ip68, si amplia la scelta delle board includendo anche quelle da interno che in teoria dovrebbero essere più econonomiche e personalizzabili.
Tuttavia, devo ammettere che la mia è una valutazione piuttosto spartana e magari ci sono altre caratteristiche che hanno quelle da esterno e che andrebbero valutate bene.
Eh si, hai proprio ragione, non è come mettere il router sulla scrivania ed accenderlo con la sim dentro. Ancora di più nel caso che uno il router se lo voglia fare da solo, ma è proprio questa la parte divertente. Oltre che ai molti ovvii vantaggi, la soddisfazione di aver progettato tutto da soli in base alle proprie esigenze.
Tuttavia, io devo ancora capire se ci sono realmente vantaggi tra un router completamente esterno ed uno interno con antenne esterne. Dicono tutti che è meglio quello esterno e tra i vantaggi di cui si è qui parlato è la connessione PoE che consente di posizionarlo a qualsiasi distanza senza perdite mentre invece nel secondo caso la distanza limite è 10 metri.
Io posizionerei il router sotto all'oblò e dubito che supererei i 10 metri anche nella posizione più alta (dovrò comunque verificare prima di decidere).
Quindi per me sarebbe un vantaggio inutile e faccio difficoltà ad immaginare maggior velocità e prestazioni con un router esterno se tra antenne e router non c'è alcuna perdita.
Ci sono altri vantaggi che andrebbero considerati?
Perchè se questo è l'unico e si riesce a mantenere la distanza entro i 10 metri, allora il tenere tutto fuori comporterebbe più svantaggi che altro.
Chiedo a voi esperti, sicuramente ci sono altre cose di cui io non sono a conoscenza.
No, dai video di MioNonno dice che i modem da interno spingono di più in termini di velocità... però secondo me è tutto relativo e va provato sul campo...forse dice così perché si può giocare sul guadagno delle antenne mentre per le CPE esterne hanno quel guadagno e basta e non lo puoi (naturalmente) cambiare.
La questione mmWave al momento è una cosa molto immatura e forse molte non sono nemmeno accese, le hanno solo messe per obblighi di copertura e segnalate... ma potrebbero essere spente!
Per la questione Zefiro dipende dalla zona e non dall aggiornamento... Zefiro è presente solo in determinate zone
E infatti! Questo alimenta ancora di più i miei sospetti. Dopotutto, in una quindicina di recensioni che mi sono visto, solo al 5103v1 con antenne in esterno ho visto passare i 1000Mbps. Non capisco bene cosa intendi per "giocare sul guadagno delle antenne" (perdonami, ma non ho mai avuto possibilità di giocare con questi gingilli, quindi non conosco neanche le cose più ovvie).
Allora per la Zefiro me la tolgo dalla testa! Per la mmWave, meglio averne una spenta che non averne affatto, questo è poco, ma sicuro ;)
@TecnoPC Credo di rientrare in quello che "si diverte", ma a parte divertimento e soddisfazione, sono ben altri i vantaggi. Gli esperti del settore dicono che le reti dovrebbero essere divise in più dispositivi, ognuno con la sua funzione specifica piuttosto che la comoda soluzione "All in One" (dalla quale mi faccio spesso tentare). Alcuni vantaggi li hai già potuti constatare da questo messaggio, ma c'è anche il maggior controllo che se ne ottiene. E' più facile intervenire sulle cose che non vanno quando un dispositivo è dedicato a svolgere un'unica funzione. Con uno che ne svolge più di una è più complicata sia perchè le funzioni sono interconnesse, sia perchè le configurazioni applicabili sono più generiche.
Come investimento iniziale dipende, può costare di più come anche di meno perchè hai la possibilità di scartare caratteristiche che non usi. Con il tutto in uno prendi tutto in un pacchetto unico, incluse le cose che non userai mai (e che paghi).
A lungo termine conviene di sicuro, quando c'è da aggiornare cambi solo il relativo pezzo della rete (esempio: il modulo 5G che ho linkato sopra), nell'altro modo devi cambiare tutto.
Detto questo, se non è divertimento o soddisfazione e nemmeno una questione economica, allora è molto più intelligente, semplice e veloce cambiare tutto ogni volta.
Tutto bello, ma io ancora non ho capito una cosa, quanti soldi vuoi spendere?
mefoto1079
14-06-2024, 04:12
Tutto bello, ma io ancora non ho capito una cosa, quanti soldi vuoi spendere?
Hai ragione, ho menzionato troppe volte i costi, ma in realtà non c'è un vero e proprio limite. Li ho messi sopratutto per elencare tutte le opzioni possibili in base a ciò che si vuole ottenere in modo che ognuno possa farsi un'idea del costo in base alle sue esigenze.
Certamente non voglio spendere un capitale, o meglio, sono disposto a spendere fin quando vedo che i soldi spesi non sono soldi buttati. Ad esempio, non 250€ per un modulo 5G per raspberry quando una routerboard può montare un modulo LTE da 50$ che fa le stesse cose.
Giusto per completezza, sebbene sia la soluzione più economica (la spesa totale credo dovrebbe essere attorno ai 100€) gli adattori hanno i seguenti limiti (alcuni potrebbero essere infondati e la lista non completa) che però per alcuni potrebbero essere accettabili:
Ethernet e USB sono due sistemi di comunicazione diversi. Le foto che ho postato mostrano l'adapter connesso ad un unico PC in USB. Ma se si deve connettere ad un router? Funzionerà? Per reti semplici si può condividere la connessione con gli altri dispositivi ed il gioco è fatto (con i relativi limiti che ne conseguono però).
Si perde la funzionalità PoE (che magari può non interessare a chi fa tutto indoor or outdoor con distanza da antenne minore di 10 metri). Personalmente mi domando se questa funzionalità sia inutile a priori quando si ha la certezza di non superare i 10 metri.
Dubito che esistano adattatori con USB 3.2 gen2 o Thunderbolt e se ce ne sono probabilmente costerebbero più di una routerboard. Si è quindi fermi all'USB 3.0 (max 4Gbps) e dubito bastino a sfruttare tutta la banda degli aggiornamenti futuri del 5G. Tuttavia per molti 4Gbps basterebbero. Quindi su questo punto la cosa è puramente soggettiva. Da notare che le foto che ho postato mostrano un download a non più di 1G in USB3.0 e non mi sento di escludere che questo sia un limite dello specifico adattatore (o di tutti di questo tipo) piuttosto che del modulo 5G utilizzato o della connessione dell'ISP cinese.
La versione WWAN non supporta il PoE (almeno quella specifica che ho preso da esempio).
Credo che nessuna di queste schede supporti ip68 per operare da -40° a 60° outdoor. Io concordo con alcuni utenti che sostengono non serva per il nostro clima, ma non ne ho la certezza assoluta.
Il firmware di cui parlavo prima. Va verificata la presenza del cell lock e selezione/aggregazione bande. La prima forse non interessa a tutti, ma la seconda si (almeno credo) e va automatizzata tramite scripting (cosa non semplice per molti)
Se c'è qualcos'altro di cui gli utenti dovrebbero essere a conoscenza (o se alcuni punti non sono esatti) fatemelo sapere che aggiorno la lista, così chi vorrà optare per tale opzione farà un acquisto consapevole.
Per me personalmente ho già scartato questa opzione fin dall'inizio non perchè sia necessariamente una pessima scelta, ma perchè probabilmente mal si adatta a come voglio organizzare la mia rete.
Pertanto i prossimi dettagli che posterò saranno soltanto relativi alle routerboard.
Qualcuno ha notizie del nuovo Zyxel FWA505 ?
Ha un prezzo decente ma non trovo informazioni per capire se è giusto e paragonarlo ad altri prodotti della serie
PaoPaolo
14-06-2024, 10:10
Quello che dici ci può stare, il problema è che il mio non ha mai ripreso a funzionare, è stato scollegato per ore, ed avrò provato dieci volte, e nulla.
Appena collegato quello nuovo è ripartito tutto invece.
Avevo letto male io... mi sembrava che avessi staccato e riattaccato ed era ripartito.
In quel caso no... era proprio morto :D
ghostrider2
14-06-2024, 10:30
eppure mi sembrava di aver letto che montasse il t750 come il 5103 e compagnia...
strano che zyxel dica di no...
Cmq in teoria tu dovresti poter entrarci in ssh come admin/supervisor, lo scopri facilmente cosa monta
non so come funziona con il mediatek, se magari puoi anche giocare con qualche comando at manuale come per gli snapdragonQuesta la risposta di Zyxel:
"The FWA710 and NR5103 are the same module model
The NR5103 and NR5103EV2 are different products and cannot be compared."
Alla fine non so se si stanno arrampicando sugli specchi o cosa...ma allora che modulo monta?!?! :D
Quali combo fa NR5103???
ghostrider2
14-06-2024, 10:32
Dove? Io non l'ho mai visto in vendita.
La generazione è quella del 7101 e dunque snapdragon, ma questo avendo le mmWave non ho proprio idea di che soluzione monti.
Se devi pensare a quelle cifre, perchè non la soluzione che avevo pensato io? Così ti stacchi anche da Zyxel, cosa che facilmente farò anche io in un eventuale futuro upgrade, funziona tutto bene, però loro sono davvero troppo approssimativi.
L'ho visto su LowcostMobile anche se non è disponibile..ho scritto a loro e dicono che presto lo sarà... solo che costa un rene (quasi 1000 euro).
Si ha anche il modulo per le mmWave che al momento sono inutili in Italia...ma la cosa interessante che fa 3CA in NR, ha 12db di guadagno e penso che abbia lo Snapdragon.
Forse dalle caratteristiche potrebbe essere Snapdragon x65
Qualcuno ha notizie del nuovo Zyxel FWA505 ?
Ha un prezzo decente ma non trovo informazioni per capire se è giusto e paragonarlo ad altri prodotti della serie
il 505 secondo me è l'equivalente del nr5103eV2, ma sbrandizzato.
Lo chassis è identico e le specifiche idem
Questa la risposta di Zyxel:
"The FWA710 and NR5103 are the same module model
The NR5103 and NR5103EV2 are different products and cannot be compared."
Alla fine non so se si stanno arrampicando sugli specchi o cosa...ma allora che modulo monta?!?! :D
Quali combo fa NR5103???
Secondo me stan sparando supercazzole, tra l'altro per il v2 c'è pure scritto sulle specifiche nel sito di 3 UK che monta il t750, poi che ci siano delle differenze a livello hw, porte lan, wifi, ok... ma il modem dovrebbe essere quello
mefoto1079
14-06-2024, 14:28
L'ho visto su LowcostMobile anche se non è disponibile..ho scritto a loro e dicono che presto lo sarà... solo che costa un rene (quasi 1000 euro).
Si ha anche il modulo per le mmWave che al momento sono inutili in Italia...ma la cosa interessante che fa 3CA in NR, ha 12db di guadagno e penso che abbia lo Snapdragon.
Forse dalle caratteristiche potrebbe essere Snapdragon x65
E' questo (https://lowcostmobile.it/collections/routeurs-5g/products/zyxel-nr7501-5g-nr-routeur-exterieur-poe-802-3bt-10g) giusto?
Sicuro? A me sembrerebbe più uno Snapdragon x60 (https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Qualcomm_Snapdragon_modems), almeno basandomi sulle velocità dichiarate.
Sono curioso di capire da dove vengono fuori i quasi 1000€.
Sembrerebbe che sui router, almeno in quelli preconfezionati, la situazione vada molto più a rilento rispetto ai mobile (alcuni tra i quali sono ora in commercio persino con lo Snapdragon 8s Gen 3).
il 505 secondo me è l'equivalente del nr5103eV2, ma sbrandizzato.
Lo chassis è identico e le specifiche idem
Non è lo stesso (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48536845&postcount=1648) che ha comprato gd350turbo?
Suppongo quindi niente cell lock e porte 2.5Gbps.
gd350turbo
14-06-2024, 14:45
Esattamente
Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
ghostrider2
14-06-2024, 15:17
Secondo me stan sparando supercazzole, tra l'altro per il v2 c'è pure scritto sulle specifiche nel sito di 3 UK che monta il t750, poi che ci siano delle differenze a livello hw, porte lan, wifi, ok... ma il modem dovrebbe essere quello
Anche secondo me....come con NR7101 che erano convinti non supportasse la B32...ed invece....poi l'hanno abilitata...
Spero nei prossimi aggiornamenti...
mefoto1079
16-06-2024, 14:28
Due domande semplici e veloci in merito all'aggregazione bande che credo dovrebbe farsela chiunque si affacci per la prima volta nel mondo delle connessioni 5G tramite router.
Nella scelta del router, non basta limitarsi a controllare il numero di bande supportate, ma anche le combinazioni supportate, dico bene?
Esempio: se la BTS ha una banda x1 ed una banda x2, non basta verificare che il router supporti e riconosca entrambe le bande (come ci si aspetterebbe), ma che supporti anche l'aggregazione banda x1+x2.
Le bande supportate dipendono dall'hardware e la possibilità di aggregarle dal firmware? Oppure tutto dall'hardware?
10 punti a chi risponde per primo!
Anche secondo me....come con NR7101 che erano convinti non supportasse la B32...ed invece....poi l'hanno abilitata...
Spero nei prossimi aggiornamenti...
Ma perchè, fa così tanta differenza la B32? (Io se mi allontano di un Km ho una torre con tale banda, ma è Vodafone).
Io comunque sarei tanto curioso di vedere quel router da quasi 1000€ recensito da MioNonno, ma non ci sono proprio recensioni di alcun tipo.
Con la rete che abbiamo in Italia mi domando quanti anni potrebbero passare prima che possa essere sfruttato.
gd350turbo
16-06-2024, 15:23
Se vi interessa su wallapop ho visto in vendita diverse antenne tipo le mie a 40-60€
Vanno bene.
Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
mefoto1079
16-06-2024, 20:46
Se vi interessa su wallapop ho visto in vendita diverse antenne tipo le mie a 40-60€
Vanno bene.
A me serviranno di sicuro, ma per decidere quali prendere aspettavo di avere tutto il resto tra le mani. Queste sarebbero le migliori? O si può andare anche oltre?
gd350turbo
17-06-2024, 06:56
A me serviranno di sicuro, ma per decidere quali prendere aspettavo di avere tutto il resto tra le mani. Queste sarebbero le migliori? O si può andare anche oltre?
Si, sono buone sia per il 4g che per il 5g, per una cinquantina di euro non trovi di meglio.
Qualcuno ha notizie del nuovo Zyxel FWA505 ?
Ha un prezzo decente ma non trovo informazioni per capire se è giusto e paragonarlo ad altri prodotti della serie
il 505 secondo me è l'equivalente del nr5103eV2, ma sbrandizzato.
Lo chassis è identico e le specifiche idem
Non è lo stesso (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48536845&postcount=1648) che ha comprato gd350turbo?
Suppongo quindi niente cell lock e porte 2.5Gbps.
Ho deciso! prendo il Zyxel FWA505 su Amazon e vedo come va.
Farò delle prove empiriche in più situazioni: casa, ufficio e al mare nel W.E.
Gli butto dentro una SIM Iliad (che già possiedo) e se non soddisfa faccio il reso
gd350turbo
17-06-2024, 11:33
Lo vende Amazon?
Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
mefoto1079
17-06-2024, 11:35
Si, sono buone sia per il 4g che per il 5g, per una cinquantina di euro non trovi di meglio.
Benissimo, posta il link quando hai tempo che potrebbero servire anche a TecnoPC! Grazie
Ho deciso! prendo il Zyxel FWA505 su Amazon e vedo come va.
Farò delle prove empiriche in più situazioni: casa, ufficio e al mare nel W.E.
Gli butto dentro una SIM Iliad (che già possiedo) e se non soddisfa faccio il reso
Grandiosa notizia! Quindi farai tutto indoor o metterai le antenne sul tetto? Dai un'occhiata su AE che sono appena iniziate le offerte estive. Dovrebbe esserci lo Zyxel a 150€ ed altri router non affatto male per un centinaio di euro (da cui detrarre i buoni acquisto, su ste cifre sono una ventina di euro). Puoi fare il reso anche con loro, solo che sono più lunghi i tempi.
Allora tienici aggiornati sui risultati. Ormai sono vicino pure io nel prendere una decisione...
Lo vende Amazon?
Infatti, a me non risulta sia in vendita su Amazon.
dia3olik
17-06-2024, 11:56
Infatti, a me non risulta sia in vendita su Amazon.
€269 dopo il coupon
lo vende zyxel sul marketplace, spedito da amaz
per il regolamento non posso mettere link, ma se lo cercate lo trovate
Si, lo vende Amazon (i riferimenti sopra sono giusti) anche se sinceramente non so se il prezzo è a fuoco o si trova a meglio, tuttavia c'è il Plus del reso senza tanti sbattimenti.
Per l'antenna esterna non so ancora ma preferirei di no per un fatto di semplicità, per cui o tutto dentro o tutto fuori (anche se tutto fuori costa un bel po di più)
In ogni caso proverò i vari contesti per farmi una idea se mi soddisfa.
CrasHBoneS
20-06-2024, 11:55
Ciao a tutti
ho comprato Zyxel 5103 con una SIM Fastweb 5G maxi 300GB
Ho configurato il modem per la prima volta, ho visto che si aggancia ad una cella distante circa 300 mt. da casa, ma vedo che si disconnette frequentemente dal 5G ed anche la velocità di download non supera mai i 20 Mega
Cosa sto sbagliando?
Allego un paio di screenshoot della configurazione con hack miononno
https://i.imgur.com/4U4PTjp.jpeg
https://i.imgur.com/kWy8Jfl.jpeg
https://i.imgur.com/PRWC3vY.jpeg
https://i.imgur.com/oZ3RRVJ.jpeg
https://i.imgur.com/BBllSSR.jpeg
https://i.imgur.com/8vQ5GT7.jpeg
non stai sbagliando nulla, a vedere così il segnale del 5g è abbastanza pessimo.
La bts ce l'hai a vista?
Il router dov'è posizionato? riesci ad avvicinarlo a una finestra?
Ho visto che hai un'altra bts col 5g decente dal depuratore (218097) che magari è pure più scarica non essendo in centro.
Non è che se ti sposti verso quel lato della casa riesci ad agganciarla?
Il 5103e è quello classico di 3uk o quello svedese che ha la possibilità di fare cell lock? se la seconda potresti provare a forzare quella bts.
ps. in automatico, senza forzare le bande, si aggancia sempre a quella bts?
UtenteSospeso
20-06-2024, 12:36
Mettilo fuori, la bts è vicina, guadagnerai 6-7 db forse anche più, i vetri termici alle finestre attenuano.
.
CrasHBoneS
20-06-2024, 14:41
non stai sbagliando nulla, a vedere così il segnale del 5g è abbastanza pessimo.
La bts ce l'hai a vista?
Il router dov'è posizionato? riesci ad avvicinarlo a una finestra?
Ho visto che hai un'altra bts col 5g decente dal depuratore (218097) che magari è pure più scarica non essendo in centro.
Non è che se ti sposti verso quel lato della casa riesci ad agganciarla?
Il 5103e è quello classico di 3uk o quello svedese che ha la possibilità di fare cell lock? se la seconda potresti provare a forzare quella bts.
ps. in automatico, senza forzare le bande, si aggancia sempre a quella bts?
5103e marchiato zyxel con cell lock
bts non a vista, sono al 3° piano di 4, ma attorno ho altri palazzi di pari altezza
anche se oriento, fuori dalla finestra, verso 218097 mi aggancia sempre 218629 anche con cell lock disabilitato e automatic band switch senza alcuna banda selezionata
CrasHBoneS
20-06-2024, 16:04
Altre prove fatte nel pomeriggio
Spostato il modem e messo al riparo da Vespucci 218629
Messo sul terrazzo con bts Depuratore 218097 in vista
al massimo sono riuscito a raggiungere 7dB di potenza SINR ma continuano le disconnessioni del 5G, eseguito uno speed test con velocità di picco a 212MB
https://i.imgur.com/mveyZd4.jpeg
https://i.imgur.com/AZI5TB4.jpeg
https://i.imgur.com/GwQOR7Q.jpeg
https://i.imgur.com/XWSEsgQ.jpeg
https://i.imgur.com/Ly9djc0.jpeg
puoi provare a fare un cell lock su un pci della 218097 e vedere se diventa stabile o se continua a a disconnettersi?
prova anche a ruotarlo su se stesso, sia in orizzontale che in verticale di pochi gradi per volta e vedere se migliora il segnale:
perchè la faccia del router non indica la direzione in cui puntarlo, al suo interno le antenne son su tutti e 4 i lati, quindi per assurdo potrebbe benissimo prenderti meglio se lo hai rivolto verso il muro .
CrasHBoneS
20-06-2024, 16:48
Altri aggiornamenti
sono stato sull'attico, e quella visibile dal mio 3° piano non so che BTS sia [probabile Iliad 1012687], quella più in lontananza è Depuratore, indicata dalla freccia
comunque, paradossalmente dal 4° piano il segnale era meno potente che dal mio
ho fatto il cell lock su Depuratore ma continua a disconnettersi
https://i.imgur.com/f1iVaQy.jpeg
https://i.imgur.com/LbTOryn.jpeg
gd350turbo
20-06-2024, 16:51
Esattamente....
Prova a girarlo I se stesso
Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
Vorrei condividere le mie prime impressioni del Zyxel FWA505
Premesso che qualsiasi valutazione di questo tipo di prodotto è condizionato da 1000 fattori come quelle ambientali, tipo e distanza delle BTS, tipo di contratto, operatore e bla, bla bla... e che non avendo termini di paragone con altri modem del genere, le mie sono SOLO opinioni soggettive.
Il prodotto è carino, è ben rifinito anche se lo facevo più pesante e questo lo rende un po' cheap quando lo si tiene in mano.
L'interfaccia è immediata e bastano veramente pochi minuti per renderlo operativo, le impostazioni sono praticamente le stesse del NR5103 (viste nel video di miononno) con l'aggiunta di Nebula.
Come detto in precedenza, ho montato una SIM Iliad 5G e dopo aver inserito l'APN il modem si è connesso immediatamente, certo non è un fulmine in velocita di download (ma questo dipende da molti fattori) ma mi ha stupito per quanto è stabile.
Aggrega tutte le bande a razzo ma non è presente (o almeno io non lo trovo) il Cell Lock che sinceramente non ne sento il bisogno.
Per completezza dell'oggetto avrei gradito una LAN da 2.5Gbit ed il Mesh nel WiFi, ed anche qui non è che mi serva visto che le collegherei in cascata ad un FRITZ!Box 7590 ed un paio di Repeater, ma visto c'erano potevano renderlo più completo.
Detto ciò, continuo con le mie prove e se gradite tornerò a riferire.
Bye Bye
PS: le antenne interne sono molto buone, però mi è già chiaro che in un oggetto del genere una esterna può fare la differenza.
giusto per sicurezza, per il cell lock prova a mettere la lingua inglese: mi ricordo un bug sul v1 svedese dove nei menu italiani non era presente ma in inglese si.
cmq secondo me non è abilitato, perchè vogliono farsi pagare la feature nei prodotti più cari, anche se il t750 è lo stesso
gd350turbo
21-06-2024, 19:30
Vorrei condividere le mie prime impressioni del Zyxel FWA505
...
Detto ciò, continuo con le mie prove e se gradite tornerò a riferire.
Certo che fa piacere !
Gargamella79
23-06-2024, 15:17
Altre prove fatte nel pomeriggio
Spostato il modem e messo al riparo da Vespucci 218629
Messo sul terrazzo con bts Depuratore 218097 in vista
al massimo sono riuscito a raggiungere 7dB di potenza SINR ma continuano le disconnessioni del 5G, eseguito uno speed test con velocità di picco a 212MB
https://i.imgur.com/mveyZd4.jpeg
https://i.imgur.com/AZI5TB4.jpeg
https://i.imgur.com/GwQOR7Q.jpeg
https://i.imgur.com/XWSEsgQ.jpeg
https://i.imgur.com/Ly9djc0.jpeg
Hai provato con il cavo Ethernet così eventualmente partiamo già dalla base che il problema è il wireless? Con -104 di RSRP e +8 di SINR (che sono valori discreti ma non certo eccellenti) dovresti raggiungere già 350 megabit in down senza problemi (io con Vodafone ho pressapoco quei valori)...magari prova anche a cambiare il canale wireless del 5ghz (imposta 36 o 48 per esempio) e vedi l'effetto che fa.
Non so se può essere di qualche interesse, ma mi è appena arrivato uno "scrausissimo" router 5g da aliexpress (quello che esce inserendo questo: 1005006857269334 nel box di ricerca).
Non ha marchio ed è un po' a scatola chiusa, ma l'ho pagato, tra sconti e wallet, solo 118 euro e mi serviva qualcosa di molto economico come backup di un router 4g, quindi ho deciso di provarlo in accoppiata ad una sim iliad 5G che giaceva in un cassetto.
gd350turbo
24-06-2024, 11:36
Non so se può essere di qualche interesse, ma mi è appena arrivato uno "scrausissimo" router 5g da aliexpress (quello che esce inserendo questo: 1005006857269334 nel box di ricerca).
Non ha marchio ed è un po' a scatola chiusa, ma l'ho pagato, tra sconti e wallet, solo 118 euro e mi serviva qualcosa di molto economico come backup di un router 4g, quindi ho deciso di provarlo in accoppiata ad una sim iliad 5G che giaceva in un cassetto.
Facci sapere come va !
Facci sapere come va !
L'ho messo in funzione stamattina e la configurazione (solo cinese ed inglese) mi sembra abbastanza intuitiva.
E' dual sim ma credo che si possa solo switchare da una sim all'altra senza particolari funzioni aggiuntive, anche se in questo momento ho dentro una sim sola e magari mettendo la seconda esce fuori qualche possibilità in più.
Appena avrò tempo provero anche con due sim.
C'è sia il band lock che il PCI lock (è la possibilità fissare una determinata cella, giusto?).
Dal punto di vista hardware, ha solo una porta gigabit ed una rj11 (che ancora non provo).
Gli attacchi per antenne esterne, purtroppo, sono TS9.
C'è una porta USB-c, ma credo sia solo di servizio perchè nel menù non trovo alcuna funzione relativa:stordita:
C'è anche un vano batterie; da descrizione per 18650, ma non ci sono i collegamenti elettrici se non una piccola porta a due pin; probabilmente serve un alloggiamento per due 18650 con il relativo cavetto per collegarsi alla porta a 2 pin, ma non ce n'è traccia nè nella confezione nè su aliexpress!:fagiano:
Attualmente uso, su uno zte 286 cat4, una sim coopvoce 4g che aggancia una cella ad 80/100 mt di fronte alla finestra della stanza dove è posizionato il router con in mezzo giusto un albero e quindi mi va più o meno in full speed (100Mb/s in download); saturazione cella permettendo.
Il 5G CPE invece aggancia una cella più distante (ad occhi credo 3/400 mt) con in mezzo un edificio.
Stamattina presto lo speed test mi dava circa 160/50, adesso 60/6, quindi forse la cella è un po' satura (sono vicino ad una autostrada ed un supermercato).
Prossimamente proverò una sim Ho-mobile per vedere come va il router sulla cella più vicina.
Queste sono le informazioni che attualmente riporta.
Da queste, riesco a trovare su LTE italy la cella agganciata?
Perchè riavviando il router, ho visto anche PCID e EARFCN diversi.
IMEI xxxxxxxxxxxxx
IMSI xxxxxxxxxxxxx
ICCID xxxxxxxxxxxx
SW xxxxxxxxxxxx
RSRP -106dBm
RSRQ -14dB
PCID 292
EARFCN 125
RSSI -74dBm
Network LTE-NR
SIM Status READY Aux
Operator ILIAD
Frequency FDD LTE,22250,LTE BAND 1,125
Dial Status Dialed
Network Type 5G/4G/3G/2G
gd350turbo
24-06-2024, 12:57
con un RSRP -106dBm, non credo che sia quella che vedi, o se lo è non è direzionata verso di te.
Prova a ruotare il router su se stesso per vedere se i valori cambiano
manca il cell id vero e proprio che è sicuramente più lungo, tipo 35335681,
ma da qualche parte dovresti averlo
da quello poi si ricava l'enb dividendo per 256 e prendendo la parte intera
es 35335681/256 -> 138030,qualcosa
https://lteitaly.it/internal/map.php#bts=22288.138030 (https://lteitaly.it/internal/map.php#bts=22288.138030)
gd350turbo
24-06-2024, 14:01
https://www.ispreview.co.uk/talk/attachments/1000065046-jpg.15505
Un finto albero per nascondere la bts agli ecologisti :sofico:
con un RSRP -106dBm, non credo che sia quella che vedi, o se lo è non è direzionata verso di te.
Prova a ruotare il router su se stesso per vedere se i valori cambiano
Quella giusto davanti, LTE Italy me la da solo TIM e Vodafone.
Iliad/Wind-tre ho invece tre antenne possibili ma più distanti.
Comunque ho provato a ruotare il router di 45° e lo speed test ora mi da 130/30, ma non so se è perchè ho ruotato il router o perchè nel frattempo credo abbia agganciato una cella diversa (il che potrebbe anche dipendere dalla rotazione, ma sono valori PCID e EARFCN che ho visto altre volte in mattinata:fagiano: ) oppure perchè a quest'ora c'è meno gente al supermercato.
Ora comunque mi da
RSRP-90dBm
RSRQ-6dB
SINR 9
PCID 502
EARFCN 6200
RSSI -76dBm
Network LTE-NR
SIM Status READY Aux
Operator ILIAD
Frequency FDD LTE,22250,LTE BAND 20,6200
manca il cell id vero e proprio che è sicuramente più lungo, tipo 35335681,
ma da qualche parte dovresti averlo
da quello poi si ricava l'enb dividendo per 256 e prendendo la parte intera
es 35335681/256 -> 138030,qualcosa
https://lteitaly.it/internal/map.php#bts=22288.138030 (https://lteitaly.it/internal/map.php#bts=22288.138030)
Boh!
Ho provato a vedere direttamente il menù "PCI Lock" ma da solo la possibilità di settare tre valori:
RAT (si può scegliere solo tra LTE e NR5G)
EARFCN (valori ammessi solo nell'intervallo 1200-41589)
CellID (Valori ammessi solo nell'intervallo 0-503).
Non so se sia un menù dinamico, se mettendo sim diverse da possibilità diverse.
gd350turbo
24-06-2024, 14:20
Prima dava banda 1 ora banda 20...
Non centra nulla ed è facile che non funzioni lo so, ma come esterno mi pare simile ad uno zte 801, io proverei a prendere da miononno l'hack per questo e a provarlo se per caso mi da qualche info, al massimo perdi un paio di minuti
carino l'albero :D
@baolian, da qualche parte nelle varie interfacce magari te lo scrive, dovrebbe essere un num di 8 cifre
quel cellid da 3 cifre è il physicalcellid che proprio una delle singole celle di quella bts.
non so se hai accesso all'ssh e se puoi dare comandi AT tipo
"AT+QENG=“Servingcell” che dovrebbe darti i dettagli della cella a cui sei collegato, ma andiamo sul complicato
magari puoi anche arrivarci a ritroso, andando su cellmapper e passando in rassegna quelle 3 bts che hai vicino... quando trovi quella che ha tra le varie celle la PCID 502
Prima dava banda 1 ora banda 20...
Non centra nulla ed è facile che non funzioni lo so, ma come esterno mi pare simile ad uno zte 801, io proverei a prendere da miononno l'hack per questo e a provarlo se per caso mi da qualche info, al massimo perdi un paio di minuti
Ho provato, ma purtroppo nulla.
Comunque grazie: ottima idea.
@baolian, da qualche parte nelle varie interfacce magari te lo scrive, dovrebbe essere un num di 8 cifre
quel cellid da 3 cifre è il physicalcellid che proprio una delle singole celle di quella bts.
magari puoi anche arrivarci a ritroso, andando su cellmapper e passando in rassegna quelle 3 bts che hai vicino... quando trovi quella che ha tra le varie celle la PCID 502
Allora forse hai trovato la quadra:
Mi sono registrato su cellmapper.
Premetto che non sono ben sicuro di aver capito come funziona il tutto.:D
Comunque sono andato sulla mappa della mia zona.
Ho prima selezionato Iliad e non è uscito niente.
Ho quindi selezionato Wind3 perchè credo di essere in ran sharing.
Mi sono uscite le 3 bts "papabili".
Ho cliccato su quella più probabile e mi si è aperto un menù a sinistra che scorrendo riporta numerose Celle tra cui
Cell Identifier 77910790
System Subtype LTE
PCI 502 (167/1)
EARFCN 6200
Maximum Signal (RSRP) -86 dBm
Direction N (341°)
First Seen 26/3/2021
Last Seen 21/3/2023
Bandwidth* 10 MHz
Uplink Frequency 837 MHz
Downlink Frequency 796 MHz
Frequency Band EU Digital Dividend (B20 FDD)
Che mi sembra quella cui sono attualmente connesso.
Riporta anche una cella con
PCI 292
EARFCN 150
ed una con
PCI 290
EARFCN 125
Ma nessuna con PCI 292 ed EARFCN 125
Ora provo a vedere sulle altre BTS.
Grazie!
prego, conta che cellmapper potrebbe non essere aggiornatissimo, a meno che qualcuno non sia andato in giro a mappare la zona di recente.
probabilmente la cella 292 sarà stata aggiornata nel frattempo con l'earfcn 125 (banda 1 wind)
Ci dovrebbe essere una voce che ti dice quand'è stata l'ultima volta che quella cella è stata vista, qualcosa tipo "last seen".
puoi aggiornare anche tu stesso se ti metti l'app sull cell, vai un po' a zonzo, e poi uploadi i dati
prego, conta che cellmapper potrebbe non essere aggiornatissimo, a meno che qualcuno non sia andato in giro a mappare la zona di recente.
Effettivamente ho notato che la bts Tim/Vodafone che ho giusto davanti la finestra, cellmapper non la riporta affatto.
E' entrata in funzione da meno di un anno.
Vedrò di uploadare io il dato.
rossomike1966
27-06-2024, 13:26
ciao,
sapete dirmi (prima di fare una bischerata) se lo ZTE MC7010 marchiato W3 è libero con tutti gli operatori?
ne avrei trovato uno..
Al mio Zyxel FWA505 (equivalente al NR5103EV2) si può collegare una antenna esterna che faccia sia il 4G che 5G oppure solo 5G?
In oltre i 2 connettori vanno collegati con un senso oppure è indifferente?
THX
gd350turbo
27-06-2024, 16:37
Al mio Zyxel FWA505 (equivalente al NR5103EV2) si può collegare una antenna esterna che faccia sia il 4G che 5G oppure solo 5G?
In oltre i 2 connettori vanno collegati con un senso oppure è indifferente?
THXSi io ci ho messo due yagi lowcostmobile, che fanno entrambi, se vuoi si wallapop le trovi a 50-60€ciao,
sapete dirmi (prima di fare una bischerata) se lo ZTE MC7010 marchiato W3 è libero con tutti gli operatori?
ne avrei trovato uno..In teoria si, ma senti dal venditore
Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
Qui da un paio di semane è sparita la B20 in favore della B28 (mai vista prima) :confused:
https://i.ibb.co/vQPnCYN/128349-nob20.jpg (https://ibb.co/vQPnCYN)
UtenteSospeso
27-06-2024, 20:43
https://www.ispreview.co.uk/talk/attachments/1000065046-jpg.15505
Un finto albero per nascondere la bts agli ecologisti :sofico:
C'è di peggio, dalle mie parti oltre ai finti comignoli sulla centrale tim, ne ho viste nascoste in dei cubi bianchi c'è poi col tempo si sono rotti scoprendo le antenne {pareti di telo in plastica credo). Poi c'è da queste parti un centro commerciale dove anche lì sono nascoste in delle palme finte, con la differenza che le palme finte sono dentro il centro e se si và al piano superiore ci si passa a 4-5 metri. Dovrebbero essere micro celle a più bassa potenza.
.
Qui da un paio di semane è sparita la B20 in favore della B28 (mai vista prima) :confused:
https://i.ibb.co/vQPnCYN/128349-nob20.jpg (https://ibb.co/vQPnCYN)
Wind? Con che router ti riesce quella combo?
Si io ci ho messo due yagi lowcostmobile, che fanno entrambi, se vuoi si wallapop le trovi a 50-60€
Wallapop... buono a sapersi! :)
Quindi mi confermi che è indifferente come si collegano i 2 cavi che arrivano dall'antenna?
Wind? Con che router ti riesce quella combo?
Si, Alpsim
ZTE MC888
Ho fatto una proposta per un annuncio di un Tenda. Mi aveva proposto 260, io ho offerto 210 ed ha accettato subito ... Prodotto nuovo acquistato a febbraio da Amazon.
Gli ho chiesto copia ordine e fattura e fatto presente che in caso di problemi, per la garanzia la richiesta deve essere fatta dal suo account Amazon. 🫣
L'ho chiesto al servizio clienti Amazon prima, purtroppo c'è questa fregatura nonostante la garanzia attiva, lo sapevate?
È una bella rogna e rischiò...
azi_muth
29-06-2024, 13:39
Ho fatto una proposta per un annuncio di un Tenda. Mi aveva proposto 260, io ho offerto 210 ed ha accettato subito ... Prodotto nuovo acquistato a febbraio da Amazon.
Gli ho chiesto copia ordine e fattura e fatto presente che in caso di problemi, per la garanzia la richiesta deve essere fatta dal suo account Amazon. 🫣
L'ho chiesto al servizio clienti Amazon prima, purtroppo c'è questa fregatura nonostante la garanzia attiva, lo sapevate?
È una bella rogna e rischiò...
Si ed è abbastanza allucinante.
Quando fai acquisti è meglio sempre selezionare "opzione regalo" in questo modo si ottiene una ricevuta anonima che vale per la garanzia anche per i terzi nel caso in cui vendessi il prodotto come usato.
gd350turbo
29-06-2024, 16:15
Wallapop... buono a sapersi! :)
Quindi mi confermi che è indifferente come si collegano i 2 cavi che arrivano dall'antenna?Solitamente si.
Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
gd350turbo
29-06-2024, 16:18
Se non vi interessa particolarmente la garanzia ho un offerta su made in china . Com per un zyxel 5103ev2 brand 3 a 178$
Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
Approfitto delle competenze e della pazienza degli esperti del forum...
Ho una SIM Iliad 5G e in questo periodo ho fatte delle prove in posti diversi trovando sempre BTS che trasmettono con B1-B3-B7-B28 e N28.
Curiosamente ho constatato che disattivando il 5G le prestazioni migliorano sensibilmente. In 4G viaggia dai 130Mbps a picchi oltre i 200Mbps, mentre attivando anche il 5G difficilmente si supera i 30Mbps. Altra cosa, se disattivo la bande B28 e N28, con l'hack di miononno vedo che la qualità del segnale migliora sensibilmente.
Qualche spiegazione? sbaglio qualcosa?
PS: Sono consapevole che la rete Iliad non è molto performante, ma ai fini pratici sono più interessato alla stabilità che alla velocità ed è per questo che vorrei ottimizzarla al massimo.
gd350turbo
01-07-2024, 20:22
Bè, la n28 è praticamente una b20 in 5g... ovvero è la più scarsa della serie.
poi, perchè aggredandola la velocità cala anziche aumentare, può essere che questa banda 5g abbia assai scarse potenzialità ed in router credendola un 5g vero, gli da priorità massima.
o magari una configurazione della bts, così ad occhio è difficile saperlo, si possono fare ipotesi.
@gd350turbo Grazie per i chiarimenti
TecnoPC non ha il minimo senso tutto questo, per quanto riguarda la velocità come già detto da gd350turbo le frequenze sono aggregate quindi per quanto poco e per quanto scarse, dovrebbero solo aumentare la velocità e non diminuirla. Ancora più strano il fatto che con queste due bande il segnale peggiori, visto che sono praticamente le frequenze che arrivano dappertutto e quelle più forti. Non vorrei che il tuo fosse un problema di conflitto come quello che si presentava su alcune bts quando si tentava di aggregare insieme B7 e B38 visto che anche B28 e n28 usano la stessa frequenza.
L'unico consiglio che mi viene in mente è di provare una combo eliminando una delle due, meglio tenere la n28 in teoria, ma prova entrambe, perchè se come dici ti interessa più la stabilità della velocità allora quelle due bande dovrebbero essere il top dati alla mano.
Iliad non è il top per il 5G ok questo lo sappiamo, però non può mettere in piedi bts con certe combo e poi andare peggio in 5G che in 4G, è ovvio che c'è qualcosa che non torna, ed il fatto del segnale che peggiora o migliora in base alle bande che attivi io mi concentrerei lì. Do per scontato che sai già l'orientamento delle celle e che non hai B28 e n28 di spalle vero?
@hangar
Il effetti non ha molto senso ma è così e non è questione di una BTS in particolare ma (visto che mi sono connesso in posti diversi) si comporta uguale con tutte.
Ho provato a disabilitare prima la B28, poi la N28, nessuna differenza poi disabilitando entrambe ed i DB diminuiscono di circa 20 punti migliorando la qualità del segnale.
Non so se è una caratteristica della gestione delle frequenze di Iliad, ma sarei curioso di provare una antenna esterna e vedere se si comporta uguale con un segnale pulito.
PS:Quello che mi consola è che in tutte le condizioni c'è sempre una ottima stabilità di connessione.
il 5G è intersite? è una zefiro? che router usi? che sim usi?
in teoria una bts con quelle bande sei in un posto parecchio fuori mano, se è così difficilmente vedrai n78, però n3 dovrebbe arrivare, ma al 99% in dss
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.