PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] intel Raptorlake/refresh serie 13 e 14. 10nm - "Intel 7"


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

ROBHANAMICI
23-09-2022, 14:43
-CPU Intel RaptorLake - Nodo produttivo "Intel 7"
Intel RaptorLake (Serie 13xxx)



https://i.postimg.cc/MK7Vr9k1/Raptor-Lake-Banner.jpg (https://postimg.cc/CzKRRHxK)




(RAPTORLAKE-S - PRESENTAZIONE ALL'EVENTO "INTEL INNOVATION" del 27-28 SETTEMBRE 2022 - DATA USCITA: 20 OTTOBRE 2022 e 12 GENNAIO 2023 - (Processore i9-13900KS) : https://videocardz.com/newz/intel-announces-13th-gen-core-raptor-lake-desktop-series-core-i9-13900k-price-is-589 e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-announces-13th-gen-intel-core-processor-family-incl-core-i9-13900k.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-launches-core-i9-13900ks-24-core-6-0-ghz-cpu-at-699 e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i9-13900ks-ufficiale-fino-a-6-ghz-a-partire-da-699-dollari_113205.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-unleashes-core-i9-13900ks-8p16e-processor-at-699.html)
"CPU DESKTOP S SBLOCCATE (K)" con PBP (Processor base power) a 125/150w (13th Gen Intel Core i5/i7/i9 processors)


(RAPTORLAKE-S - PRESENTAZIONE AL CES DI LAS VEGAS 2023 DEL 3-8 GENNAIO - DATA USCITA: GENNAIO 2023 : https://videocardz.com/newz/intel-launches-13th-gen-core-65w-and-35w-desktop-cpus-pricing-and-specifications-revealed e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-broadens-13th-generation-core-desktop-processor-family-with-non-k-65w-processors.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-13000-nuove-cpu-desktop-piu-core-e-prestazioni-senza-cambiare-scheda-madre_112757.html)
"CPU DESKTOP S NON SBLOCCATE (non K)" con PBP (Processor base power) a 58W, 60W e 65W (13th Gen Intel Core i3/i5/i7/i9 processors)


(RAPTORLAKE-T - PRESENTAZIONE AL CES DI LAS VEGAS 2023 DEL 3-8 GENNAIO. DATA USCITA: FEBBRAIO 2023 - : https://videocardz.com/newz/intel-launches-13th-gen-core-65w-and-35w-desktop-cpus-pricing-and-specifications-revealed e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-broadens-13th-generation-core-desktop-processor-family-with-non-k-65w-processors.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-13000-nuove-cpu-desktop-piu-core-e-prestazioni-senza-cambiare-scheda-madre_112757.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-t-series-13th-generation-processors-are-available.html)
"CPU DESKTOP SERIE "T" con PBP (Processor base power) a 35W (13th Gen Intel Core i3/i5/i7/i9 processors)


(RAPTORLAKE - H/P/U - PRESENTAZIONE AL CES DI LAS VEGAS 2023 DEL 3-8 GENNAIO - DATA USCITA - FEBBRAIO 2023 : https://videocardz.com/newz/intel-introduces-13th-gen-core-mobile-hx-h-p-u-series-with-up-to-core-i9-13980hx-24-core-flagship-cpu e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-introduces-13th-gen-core-mobile-hxhpu-up-to-core-i9-13980hx-24-core-flagship-cpu.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-13000hx-e-non-solo-intel-rinnova-tutta-l-offerta-di-cpu-per-i-notebook_112760.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-reiterates-its-plans-to-launch-meteor-lake-in-second-half-of-2023-lunar-lake-next-year)
"CPU MOBILE" con PBP (Processor base power) a 15W, 28W, 45W e 55W (13th Gen Intel Core i3/i5/i7/i9 processors)




https://i.postimg.cc/NFBMZ104/INTEL-13900-K-PACKAGING-768x450.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/QCcNxxHx/RAPTOR-LAKE-BOX-3.jpg (https://postimages.org/) https://i.postimg.cc/3wbxtcs7/RAPTOR-LAKE-BOX-2.jpg (https://postimages.org/)




______________________________________________________________________________________________________________



Legenda del thread



Il thread in questione è stato suddiviso in 3 pagine. Nella prima pagina vi sono tutte le informazioni relative ai nuovi processori Intel RaptorLake di 13th generazione e le novità apportate da questi rispetto alle cpu di 12th generazione Intel Alderlake, le novità relative alle ram ddr5, in tema di supporto migliorato e nuove frequenze a default ed, infine, tutte le notizie attinenti al nuovo chipset della serie "700" e alle nuove schede madri Intel Z790, H770 e H710 e B760. Nella seconda pagina troverete tutte le informazioni relative ai processori Raptorlake in ambito mobile, mentre nella terza ed ultima pagina quelle inerenti alle recensioni, benchmark ed overclock, sia per quanto concerne le soluzioni desktop, sia per quanto riguarda le soluzioni mobile.




Prima Pagina
CPU Intel Raptorlake - Nodo produttivo "Intel 7" - Intel RaptorLake (Serie 13xxx)


Seconda Pagina
Novità in ambito Mobile (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47947471&postcount=2)


Terza Pagina
Recensioni, Benchmark e Overclock (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47947481&postcount=3)






WORK IN PROGRESS :mc: :mc:






"Processori per il settore mainstream desktop: novità principali rispetto ad Intel Alderlake"



Dopo Alder Lake, ad ottobre del 2022 è uscita una nuova gamma di processori chiamata Raptor Lake. Le cpu Raptor Lake si caratterizzano per il fatto di avere il supporto nativo al PCI-E 5.0. Inoltre sulle cpu desktop, oltre al miglioramento delle performance dei vari core, è stato mantenuto l'approccio big.LITTLE con p-core basati su architettura Golden Cove, chiamati adesso (Atom Core) "Raptor Cove" (caratterizzato da speed path migliorati) ed e-core basati su architettura Gracemont Cove, sulla quale Intel ha lavorato sulla gestione della cache e del clock (con aumenti sia per quanto riguarda la cache L2, sia per quanto concerne l'aumento delle frequenze dei processori). Tra le altre caratteristiche, è da notare il mantenimento del nodo produttivo "Intel 7" (aggiornato e ottimizzato rispetto ad Alderlake, avvalendosi della terza generazione dei transistor SuperFin con una maggiore mobilità del canale) e il mancato supporto alle istruzioni "AVX-512". Alcuni miglioramenti, nello specifico, sono stati previsti per la tecnologia "vPRO" pensata per la gestione dei reparti informatici delle aziende. In risposta alla "game cache" di AMD, Intel si è avvalsa dello sviluppo di una cache apposita per il gaming integrata in una DRAM o in un design particolare di tipo L2/L3 (con una spinta per la serie Raptor Lake, in termini di performance di gioco, non indifferente). I processori RaptorLake-S di 13th, inoltre, condividono lo stesso controller PCH e lo stesso PCB delle cpu Intel AlderLake-S di 12th gen.

Le cpu per il settore desktop, "Raptolake-S", sono compatibili con le cpu Alder Lake-S, in quanto entrambe le serie di cpu sono predisposte per il socket lga 1700. Tale serie propone un aggiornamento alla tecnologia ibrida sui core, in termine di aumento del numero dei p-core e degli e-core, una migliore gestione della cache per i giochi e il supporto a nuovi moduli di memoria ddr5/lpddr5x (per sistemi desktop e mobile). La serie Intel Raptolake di 13th generazione è offerta in tre diverse configurazioni di tipo 8C+16C, 8C+8C, e 6C+0 (rispettivamente per i core ad alte prestazioni e i core ad alta efficienza), nella configurazione a 24, 16 e 14 core, mentre il Core i3 è un processore quad core. Per quanto concerne il tipo di architettura usato per la GPU è la stessa di quella prevista per AlderLake-S di tipo Gen 12.2 (Xe). La serie dei processori Raptor-lake di 13th generazione, per le sue caratteristiche, è in diretta competizione con le soluzioni AMD Zen4 Raphael della serie 7000, uscite, anch'esse, nel periodo settembre/ottobre 2022.

A livello di requisiti di alimentazione il PBP dei processori Raptor-Lake-S è lo stesso delle cpu Alder-Lake-S (125w, 65w e 35w, rispettivamente per le cpu K, non K, e "T"), con un aumento del power limit (PL) in termini di MTP (Maximum turbo power) da 241w di AlderLake-S ai 253W (per le soluzioni top di gamma i9 e i7), mentre il PL2 base è di 188w, mentre l'MTP della soluzione i5 è pari a 181W. Il PL4, invece, è più basso delle cpu AlderLake passando dai 359w ai 314w in modalità performance e di 238W di base (sempre per le soluzioni top di gamma). Per quanto riguarda i sistemi con 65w, essi hanno un PL2 che passa dai 202w ai 219w per il segmento delle performance, con una baseline di 133w (dai 126w di AlderLake), mentre il PL4 è pari a 277W/179W rispettivamente. Infine per le SKU a 35w, abbiamo un PL2 di 106W con un picco di 152W (con 25W rispetto ad AlderLake).



https://i.postimg.cc/SxKTKw4z/INTEL-RAPTOR-LAKE-1-768x432.jpg (https://postimages.org/)





Caratteristiche dei processori Raptolake di 13th gen Intel, nel dettaglio


La serie 13th dei processori Intel Raptolake consta di una famiglia di processori per un ammontare pari a "22".


I processori Intel Raptorlake di 13th gen sono stati presentati all'evento "Intel Innovation del 27/28 settembre 2022", apparendo nelle seguenti declinazioni:


1) Intel i9-13900K/KF;
2) Intel i7-13700K/KF;
3) Intel i5-13600K/KF.


Per i Core 13000 Intel ha continuato a sfruttare i die di Alder Lake (C-0 e H-0) per le CPU di fascia medio-bassa, sfruttando il nuovo die B-0 Raptor Lake solo a partire dal Core i5-13600K fino ad arrivare al Core i9-13900K. I processori di 13th gen Intel hanno un die che copre un'area di 23,8 x 10,8 mm per un totale di 257 mm2.

Il processore di punta degli Intel Raptor Lake, il 13900k, ha un quantitativo di cache L2+L3 pari a 68 MB. Nello specifico questa cpu è stata progettata in modo da avere 8 clusters di P-Core Raptor Cove e 4 clusters di E-Core Gracemont Core (ogni cluster con un ammontare di 4 core totali) che condividono la cache L2. I p-core Raptor Cove sono dotati di 2MB di cache L2 dedicata e 3MB di cache L3 dedicata per singolo core, mentre gli e-core Gracemont sono dotati di 4MB di cache L2 dedicata e 3MB di cache L3 dedicata per singolo core. In comparazione con gli AlderLake-S (basati su silicone C0), la memoria L3 condivisa sui processori RaptorLake-S (basati su silicone C1) aumenta da 30MB a 36MB. Sommando la cache L3 di 36MB ai 16 MB di cache dei P-Core (2x8), ai 16 MB di cache degli E-Core (4x4), abbiamo i 68 MB di cache totali, con un incremento del 55% rispetto al quantitativo di cache di cui è dotato un Core i9-12900k (44MB L2+L3).

Per quanto concerne il quantitativo di cache L2 ed L3 presente sulle soluzioni i7 e i5, abbiamo un totale di 54MB di cache L2+L3 (30 MB di cache L3 e 24 MB di cache L2) sull'i7 13700k e di 44MB di cache L2+L3 (24 MB di cache L3 e 20 MB di cache L2) sull'i5 13600k. A tal proposito Intel ha messo a punto un algoritmo di prefetching dinamico L2P che migliora la gestione dei contenuti nella cache L2 in base al carico di lavoro. Tanto la cache L2 quanto quella L3 introducono una nuova policy dinamica chiamata INI (inclusive / non inclusive). "Inclusive" significa che i dati della cache L2 sono tutti all'interno della L3 per ottimizzare le prestazioni single-thread, mentre nel caso "non inclusive" solo alcuni dati selezionati della L2 vengono copiati nella L3 per ottimizzare le prestazioni multi-thread. Usando i dati telemetrici e algoritmi di machine learning, la cache L3 di Raptor Lake è in grado di regolare dinamicamente la "cache policy", massimizzando le prestazioni della cache per tutti i carichi.


Per quanto riguarda l'incremento di prestazioni, in termini di IPC, abbiamo un aumento, in termini percentuali, dell'8-15% in single thread e fino ad aumento del 41% nel multi-thread, rispetto ad AlderLake, relativamente ai p-core. Per quanto riguarda gli E-core, essi hanno raggiunto IPC e frequenza simili ai core delle CPU Skylake a 14 nm (da cui hanno origine i core Gracemont), ma con consumi considerevolmente inferiori. Un miglioramento del prefetch permette inoltre prestazioni del 7% migliori con carichi multi-core. il Thread Director è stato migliorato con tecniche di machine learning, per la gestione dei servizi in background.


https://i.postimg.cc/L6Z4W6hx/INTEL-13-GEN-CORE-RAPTOR-LAKE-6-768x428.jpg (https://postimages.org/)https://i.postimg.cc/nLLqBDcd/INTEL-RAPTOR-LAKE-2-1-768x431.jpg (https://postimages.org/)


La seconda slide in questione mostra, in termini di scalabilità delle performance in multithread del processore i9-13900k per watt, (rispetto ad un i9-12900k), come limitando il pl (mtp) di questa cpu a 65w, abbiamo le stesse prestazioni di un i9-12900k con pl a 241w, mentre, ad esempio, limitando il pl a 115w, si ottiene un +21% (sempre rispetto all'i9-12900k con pl a 241w). Il sito in questione mostra quali sono le prestazioni del 13900k in multithread limitando il suo pl a a 125w e 65w: https://www.club386.com/intel-core-i9-13900k-vs-amd-ryzen-9-7950x-at-125w-and-65w/.


I processori intel i9-13900k si possono spingere, su sistemi dotati di adeguate soluzioni di dissipazione, "in una modalità performance mode, fino a un pl di 350w" su alcune schede madri della serie 700. Per la "feature" in questione non si parla di una particolare tecnologia usata, ma di un normale power limit che può essere sbloccato manualmente e sulle motherboard della serie 700 garantisce un 15% di performance aggiuntive.


Intel RaptorLake possiede delle feature di overclock migliorate, alcune delle quali supportate, ad esempio, dal programma di tuning di intel xtu, rappresentate nell'immagine sottostante:



https://i.postimg.cc/qRvNLmmS/intel-xtu-raptorlake.jpg (https://postimages.org/)


Si parla, quindi, di "Efficient TVB” per core e di "OC TVB" (dove TVB sta per thermal velocity boost, tecnologia che ha già debuttato con CometLake) e aggiornata dai processori di 12th generazione ai processori di 13th generazione Intel. Questa tecnologia è stata applicata ad alcune sku, come ad esempio al processore Core i9-13900ks, così come anche l'OC TVB il quale dipende dall'efficienza dell'intera piattaforma RaptorLake, con risultati differenti a seconda del tipo di cpu e di dissipazione posseduta. Per quanto concerne le altre caratteristiche dedicate all'overclock, Intel ha aggiornato la sua feature easy 1-click, ovvero "l'Intel® Speed Optimizer" per rendere le possibilità di overcloccare il proprio sistema molto più agevoli. Presente, come per la serie 12th Intel Alderlake, anche "l'Intel® Adaptive Boost Technology" (unitamente al thermal velocity boost) per una migliore esperienza in gaming, nel lavoro e nella creazione di contenuti.



https://i.postimg.cc/Wz9D72pM/2022-09-27-18-05-31-adl-hx-northstar-claims.jpg (https://postimages.org/)



Per quanto riguarda le caratteristiche vere e proprie di questi processori, in termini di frequenze, esse sono rappresentate nelle informazioni sotto riportate:


1) Il Core i9-13900k/kf ha un base clock di 3.0 ghz, con single-core boost (thermal velocity boost esclusivo per la serie i9) clock a 5.8 ghz e boost clock su tutti i p-core di 5.4 ghz, mentre gli e-core hanno un base clock di 2.2 ghz e un turbo boost di 4.3 ghz, con gpu integrata "a780h" con 32 Eu (execution unit) con clock compreso tra 1.55ghz e 1.6ghz; il core i9-13900kf si differenzia dalla versione "k" pura per non avere il supporto alla grafica integrata;

2) Il Core i7-13700k/kf ha un base clock di 3.4 ghz con single-core boost clock a 5.4 ghz, con boost clock su tutti i core di 5.4 ghz (per i p-core) e base clock di 2.5 ghz e boost clock di 4.2 ghz (per gli e-core); il core i7-13700kf si differenzia dalla versione "k" pura per non avere il supporto alla grafica integrata;

3) Il Core i5-13600k/kf ha un base clock di 3.5 ghz, con single-core boost clock a 5.2 ghz e boost clock su tutti i core di 5.1 ghz (per i p-core) e base clock di 2.6 ghz e boost clock di 3.9 ghz (per gli e-core); il core i5-13600kf si differenzia dalla versione "k" pura per non avere il supporto alla grafica integrata.


Tutte e 3 le cpu della serie "k", hanno il supporto alla grafica integrata "UHD Graphics 770".





https://i.postimg.cc/t4V6D5tM/INTEL-13-GEN-CORE-RAPTOR-LAKE-12-768x444.jpg (https://postimages.org/)




Le specifiche relative ai processori Intel Raptolake "sbloccati", ovvero della serie "K", dall' i9-13900K/KF fino all'i5-13600K/KF, con i prezzi svelati ufficialmente da Intel, sono riportate nel dettaglio nella tabella sotto evidenziata:



https://i.postimg.cc/9MbNxVt1/INTEL-13-GEN-CORE-RAPTOR-LAKE-7-1200x507.jpg (https://postimages.org/)



Nell'ambito della creazione dei contenuti, il raddoppio degli E-core rispetto ad Alderlake porta benefici ancora più marcati, per un progresso dal 30% fino a quasi il 70% rispetto al processore AMD 5950x.


Per quanto concerne il "packaging" di queste nuove cpu, sull'i9-13900k abbiamo la confezione ripresa dall'i9-12900k, ovvero con il wafer in plastica (però questa volta, con colorazione argentata e non dorata) e poi le classiche confezioni (già viste per le serie Alderlake e per le precedenti), sempre per quanto riguarda i processori i9, i7 e i5.








CES DI LAS VEGAS 3 GENNAIO - 8 GENNAIO 2023 - Presentazione Processori Intel Raptorlake di 13th Gen non sbloccati (non K") - 13900/13900F/13900T, 13700/13700F/13700T, 13600/13600T, 13500/13500T, 13400/13400F/13400T, 13300/13300T, 13100/13100F/13100T e caratteristiche principali




I processori non sbloccati (non k) a 65w, sono stati presentati al Ces di Las Vegas del 3-8 gennaio 2023; questi hanno un'architettura Raptorlake, per le proposte high end i9-13900 e i7-13700, mentre le cpu dall'i5-13600 all'i3-13100 non sono basate su tale architettura, ma rappresentano dei "refresh" della serie Alderlake. Per quanto concerne il tipo di silicone usato da ogni processore, abbiamo la presenza di die basati su piattaforma Raptolake e altri basati su piattaforma Alderlake. I processori i5-13400F e i5-13400, ad esempio, sono basati su die B0 e C0 rispettivamente. I processori a 65w sono proposti in soluzioni da 4 fino a 24 core (con 8 p-core e 16 e-core) con tdp da 58w a 65w ed mtp da 89w a 219w. Per quanto concerne la compatibilità con i moduli di ram ddr5/ddr4, i processori i9-13900/13900F e i7-13700/13700F sono compatibili con ram ddr4 che partono da una frequenza base di 3200 mhz e con ram ddr5 che partono da una frequenza base di 5600 mhz, mentre le altre soluzioni, a partire dall'i5-13600 in giù, sono compatibili con ram ddr4 che partono da una frequenza base di 3200 mhz e con ram ddr5 che partono da una frequenza base di 4800 mhz. Ovviamente, per tutte queste tipologie di ram si possono utilizzare i "profili XMP" di Intel, ai fini dell'overclock. Il processore i9-13900 beneficia di una cache L2 a 32MB (pari a 2MB per p-core e 4MB per e-core) ed L3 a 36MB, oltre ad avere una frequenza di punta fino a 5,6 GHz per i P-core in Turbo Boost single-core, con prestazioni superiori di circa l'11% e il 34%, rispettivamente, in single thread e multi thread, rispetto all'i9-12900. Secondo Intel, il 13900 è anche energeticamente più efficiente del 12900 perché quel +34% in multi-thread viene raggiunto con un consumo identico.

Per quanto riguarda, infine, i processori a basso consumo della serie "T", a 35w, a differenza del 13900T e del 13700T, le altre sku non sono basate su piattaforma Raptorlake, in quanto rappresentano anch'esse dei "refresh" della serie Alderlake.

Il totale delle "SKU" di questa categoria presentate alla manifestazione del Ces 2023 è stato di 16. Tali processori sono compatibili sia con schede madri della serie 700 che con schede madri della serie 600, previo aggiornamento del bios.


Tabella dei processori Intel Raptorlake di 13th gen non sbloccati (non "K") dal Ces di Las Vegas del 3-8 Gennaio 2023:



https://i.postimg.cc/HsNKHNjP/intel-rpl-65w-4-03-01-2023.jpg (https://postimg.cc/zVnpF0Cn) https://i.postimg.cc/NGyvGFK4/intel-rpl-65w-5-03-01-2023.jpg (https://postimg.cc/rzLPQ8C0)





Processore Intel Raptorlake di 13th Gen sbloccato ("K") - 13900KS



Nell'evento "Intel Innovation" di fine settembre 2022 Intel aveva confermato l'uscita della variante dell'i9-13900k, ovvero l'i9-13900ks, (versione "binnata", ovvero potenziata lato efficienza, possibilità di overclock e stabilità di operazioni ad alte frequenze del Core i9-13900k), stabilita per il 12 gennaio 2023, in edizione speciale limitata. L'uscita di tale processore, per questa data, al costo di 699 dollari americani, ha trovato conferma nella notizia apparsa ai seguenti link: https://videocardz.com/newz/intel-launches-core-i9-13900ks-24-core-6-0-ghz-cpu-at-699 e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-unleashes-core-i9-13900ks-8p16e-processor-at-699.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i9-13900ks-ufficiale-fino-a-6-ghz-a-partire-da-699-dollari_113205.html

Tra le caratteristiche principali di questa nuova cpu abbiamo: boost su singolo p-core raptor cove a 6ghz (senza overclock), l'Intel® Adaptive Boost Technology per performance migliori in gaming, grazie a frequenze in "turbo boost" più elevate, cache l2+l3 immutati rispetto all'i9-13900k/kf (pari, rispettivamente a 32 e 36 mb), PBP fino a 150w (125w sul 13900k), MTP invariato a 253w rispetto all'i9-13900k, con un e-core base frequency di 2.2 ghz e un p-core base frequency di 3.2 ghz. Il p-core e l'ecore max turbo frequency restano invariati rispetto all'i9-13900k/kf, (pari, rispettivamente a 5.4 ghz e 4.3 ghz), mentre a cambiare sono l'ITB (intel turbo boost) 3.0, con una frequenza fino a 5.8 ghz (5.7 ghz per l'i9-13900k/kf), e il TVB (thermal velocity boost) con una frequenza fino a 6.0 ghz (5.8 ghz per l'i9-13900k/kf), per quanto concerne i p-core. Il numero di p-core/e-core e thread risultano invariati rispetto all'i9-13900k/kf (24 core suddivisi in 8 p-core e 16 p-core e 32 thread). Previsto, infine, il supporto a ram ddr4 a partire dai 3200 mhz e ram ddr5 a partire dai 5600 mhz (come per le altre soluzioni "K/KF), il supporto ad un totale di 20 linee PCIe (16 linee PCIe 5.0 e 4 linee PCIe 4.0), e la compatibilità con schede madri Z790 e Z690, previo aggiornamento del bios.

Intel ha spiegato che il processore in questione può raggiungere la frequenza di 6 ghz su due core attivi, la quale, però, non rimane stabile a tale velocità per tutto il tempo, in quanto ciò dipende da vari fattori, tra cui il budget di potenza, il raffreddamento e l'ambito applicativo.


https://i.postimg.cc/vT5P1JFQ/INTEL-13900-KS-1-1200x557.jpg (https://postimages.org/)



Un'ultima cosa importante da notare è che i valori di PL (PL1 o PBP e PL2 o MTB) possono essere incrementati fino a 320w tramite la nuova modalità "Extreme Config", supportata dal processore i9-13900KS. Nel mese di gennaio 2023 è stato aggiunto il supporto a tale processore sul programma di benchmark "Cpu-z", giunto alla sua versione 2.04: https://www.guru3d.com/news-story/download-cpu-z-2-04-which-adds-ryzen-7000x3d-support.html

Nel mese di aprile 2024 Intel ha annunciato ufficialmente l'interruzione della produzione dei processori di 13th generazione "sbloccati" per il settore desktop Raptolake-S con "end-line" prevista per il 28 giugno 2024. L'interruzione riguarda un totale di 7 prodotti che comprende 14 differenti modelli di processori tra cui quelli della serie "K", "KF" e "KS" e solamente le versioni boxate di questi processori : https://www.guru3d.com/story/intel-announces-discontinuation-notice-of-13th-gen-raptor-lakes-boxed-processors/ e qui: https://videocardz.com/newz/intel-discontinues-boxed-13th-gen-core-raptor-lake-k-series-cpus





Altre notizie sui processori


A) Intel Datasheet:

https://cdrdv2.intel.com/v1/dl/getContent/743844
https://cdrdv2.intel.com/v1/dl/getContent/743846

B)

Lascio due link inerenti CPU Micro-Code recentemente rilasciati e la relativa estensione della garanzia sulle CPU di 13th/14th generazione da poter aggiungere in OP se li ritieni utili:

https://community.intel.com/t5/Processors/Microcode-0x129-Update-for-Intel-Core-13th-and-14th-Gen-Desktop/m-p/1622129/highlight/true#M76014

https://community.intel.com/t5/Processors/Additional-Warranty-Updates-on-Intel-Core-13th-14th-Gen-Desktop/m-p/1620853




1) Ad inizio 2023 è uscito sul mercato cinese il processore i5-13490F. Anche il Core i5-12490F era un'edizione speciale che l'anno scorso uscì per il mercato cinese. Per quanto concerne in particolare le sue caratteristiche, si parla di di un 10 core (6 p core + 4 e-core) e 16 thread, con velocità di clock fino a 4.8 ghz, con cache L3 a 24MB e cache L2 a 9.5 MB, PBP a 65w e MTP a 154W.. La cpu in questione è stata testata con il cpu-z benchmark ottenendo un punteggio, rispettivamente, nel single core test di 779.7 punti e nel multi core test di 6834.5 punti (con performance superiori del 6 e del 4,5% rispetto al Core i5-13400F). Il processore è uscito in bundle senza un dissipatore Intel dedicato.

Anche il processore i7-13790f è in vendita sul mercato cinese. Si parla di una cpu dotata di 16 core (8 p-core ed 8 e-core) e 24 thread con max turbo boost a 5.2 ghz e 4.1 ghz (per i p-core e gli e-core), con cache l3 a 33 mb ed l2 a 24 mb. Il PBP dovrebbe è a 65w mentre è sconosciuto l'MTP. Quest'ultimo modello non è ancora venduto come soluzione "standalone", ma è disponibile in bundle acquistando una motherboard. Tale cpu è stata anch'essa testata con il cpu-z benchmark ottenendo un punteggio, rispettivamente, nel single core test di 836 punti e nel multi core test di 12139.8 punti.

Questi due processori si caratterizzano per il fatto di avere una cache L3 a 4MB, usando un die "C0". Inoltre sono venduti all'interno di una confezione nera (da cui la dicitura "Black Edition").


Fonti: https://videocardz.com/newz/intel-preparing-core-i5-13490f-cpu-with-increased-clocks-and-more-cache e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i5-13490f-cpu-spotted-higher-clocks-and-more-cache.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-13490f-and-i7-13790f-processors-are-now-available-in-china e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i5-13490f-e-core-i7-13790f-le-cpu-alder-lake-solo-per-l-utenza-cinese_113902.html e qui: https://videocardz.com/newz/china-exclusive-intel-core-i7-13790f-tested-in-cpu-z-costs-2999-rmb e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-13490f-gets-a-10-price-cut-in-china


2) Alla fine del mese di marzo del 2023 Intel ha svelato la sua famiglia di processori ibridi di 13th generazione Raptorlake "mainstream notebook, desktop e workstation" Vpro per il settore business, dotati fino a 8 core "Raptor Cove" (p-core) e fino a 16 core "Gracemont" (e-core), e con supporto a ram ddr5 e lpddr5 e al PCI-Express Gen 5. Tra le altre caratteristiche il supporto alla tecnologia Intel® Wi-Fi 6E (Gig+) e al Thunderbolt™ 4 : https://www.guru3d.com/news-story/intel-unveils-13th-gen-core-vpro-processors-with-enhanced-device-security.html e qui: https://videocardz.com/press-release/intel-launches-13th-gen-core-vpro-series e qui: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/debutta-la-nuova-piattaforma-intel-vpro_115303.html. Alcuni di questi processori della famiglia mobile, della serie "p ed u", tra il mese di marzo e il mese di giugno del 2023, sono usciti in accoppiata con i "nuc 13 pro arena canyon", per il settore business, come si evince dalla susseguente notizia: https://videocardz.com/press-release/intel-announces-nuc-13-pro-arena-canyon-with-up-to-core-i7-1370p-cpu e qui: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/nuc-13-pro-arena-canyon-le-ultime-cpu-e-la-tecnologia-vpro-in-un-mini-pc_115347.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-nuc-13-pro-mini-pc-with-up-to-14-cores-and-comprehensive-security.html

3) Nel settembre del 2023 la famiglia dei nuc intel dalla 10th alla 13th generazione è ufficialmente passata ad Asus: https://videocardz.com/newz/intel-nuc-series-now-officially-part-of-asus

4) Nel mese di novembre 2023 Bitsum ha rilasciato la sua applicazione per controllare gli e-core, chiamata "CoreDirector" e per facilitare il processo di scheduling dei thread. Tale utility aiuta gli utenti a scegliere quali applicazioni utilizzano gli e-core o meno (giochi, software, programmi di video editing/streaming etc). L'applicazione in questione funziona dai processori di 12th generazione Intel Alderlake fino alla 14th generazione Raptorlake Refresh e serve per ovviare ai problemi di scheduling dati dal thread director o dall'Intel Apo che a volte non funziona come dovrebbe con problemi di performance o utilizzi di core che altrimenti dovrebbero stare in idle. Il CoreDirector non richiede alcuna modifica nel bios delle schede madri (come l'apo). Il tool in questione funziona in 3 modi diversi: può forzare la disabilitazione degli e-core sotto windows, evitando lo scheduling dei thread tramite questi e senza agire in bios per disabilitarli; permette ai thread di lavorare sotto i p-core, salvo che un processo sia intenzionalmente programmato per usare anche gli e-core. Infine un'altra differenza riguarda il suo utilizzo rispetto ad un altro tool sviluppato dalla stessa compagnia, ovvero Project Lasso, dove il CoreDirector risulta di più facile applicazione permettendo agli utenti in più efficace controllo sul loro hardware, facendo in modo che sul sistema operativo ricadano più decisioni da prendere.


Fonte: https://videocardz.com/newz/coredirector-is-a-new-free-tool-designed-to-keep-apps-off-intel-e-cores


5) Intel APO anche sui processori Intel di 13th generazione Raptorlake: https://www.techpowerup.com/317555/intel-apo-coming-to-12th-gen-and-13th-gen-core-processors-after-all e qui: https://www.pcgamer.com/intel-to-roll-out-14th-gens-game-optimization-software-to-older-1213th-gen-hybrid-cpus-after-all/


6) Alcuni problemi di instabilità affliggono le cpu di 13th e 14th generazione Intel quando si avviano giochi basati su motore grafico "Unreal Engine", per errori sulla memoria video, dovuti anche a impostazioni errate nei bios della scheda madre, come quelle relative all'overclock o l'aumento dei power limit (che a default sono impostati in modo illimitato), nel caso di carichi intensi. Tra le soluzioni quelle di abbassare la frequenza dei p-core o gli stessi power limit. Nel caso dei processori più avidi di consumi come i 13900k, 14900k e 14700k, bisogna ricorrere a tecniche particolari come quella dell'underclocking o dell'undervolt. Tutte queste operazioni possono essere effettuate negli stessi bios delle varie motherboard: https://www.guru3d.com/story/instability-issues-with-intel-13th-14th-generation-processors-during-unreal-engine-gameplay/

7) Nel mese di marzo 2024 MSI ha annunciato che le ultime versioni dei BIOS per schede madri Intel serie 600 e 700 permettono di disabilitare la funzionalità CEP, Current Excursion Protection, consentendo al processore di operare a tensioni e temperature più basse senza compromettere le prestazioni. Current Excursion Protection è una funzionalità pensata per impedire che il PC diventi instabile a causa di una tensione operativa della CPU troppo bassa. L'impatto di CEP, tuttavia, varia in base alla piattaforma e alle combinazioni di hardware, e talvolta può portare a una perdita di prestazioni. Per questo motivo, MSI consente di disabilitare la funzionalità CEP a chi lo desidera. I processori supportati includono gli Intel Core di 13a generazione K. MSI ha distribuito BIOS aggiornati per la maggior parte delle soluzioni Z790 e alcune schede madri B760 e punta a completare il rollout sul resto dei modelli B760 e della serie 600 entro fine marzo 2024: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/disabilitare-cep-sulle-cpu-intel-tensioni-e-temperature-crollano-le-prestazioni-rimangono-al-top_125036.html e qui: https://www.guru3d.com/story/msi-bios-updates-for-intel-700-600-series-motherboards-for-cep-function-disabling/ e qui: https://videocardz.com/newz/msi-introduces-firmware-update-allowing-enthusiasts-to-disable-current-excursion-protection-on-intel-600-700-motherboards




"Ram DDR5: supporto migliorato e nuove frequenze supportate"



Per quanto concerne il comparto ram, con Intel Raptorlake abbiamo schede madri della serie "700" con il solo supporto a ram ddr4 ed altre con il solo supporto a ram ddr5. con Intel Raptor-Lake-S si assiste, per quanto riguarda le ram ddr4, ad un'invarianza delle frequenze a default, pari a 3200 mhz, mentre la frequenza a default delle ram ddr5 sale dai 4800 mhz di Alderlake ai 5600 mhz di Raptorlake, con un supporto migliorato (abbiamo, invece, una frequenza di 6500 MT/s per le ram LPDRR5 per il settore mobile). Intel, quindi, con le nuove cpu RaptorLake, ha deciso di continuare a offrire il doppio supporto di memoria, DDR4 e DDR5 sulle schede madri con chipset della serie 700.

Per quanto concerne l'overclock delle ram ddr5, come per la serie Intel Alderlake di 12th generazione, sulle schede madri z790 di fascia alta è possibile attivare il profilo XMP (Intel extreme memory profile) 3.0. La combo XMP 3.0 insieme all' "Intel® Dynamic Memory Boost", permette di facilitare le possibilità di overclock sia su ram ddr4 che su ram ddr5. il controller di Raptor Lake, per la precisione, supporta memorie DDR5 a 5600 MT/s in configurazione 1 DPC (1 DIMM per canale) oppure a 4400 MT/s in 2 DPC (due DIMM per canale).

Sulle schede madri Asus della serie Z790, abbiamo "l'Asus enhanced memory profile" (AEMP II), che assicura maggiori performance, stabilità e una migliore e più ampia compatibilità con vari brand di ram ddr5 in grado di lavorare alla frequenza prevista e richiesta. In termini di velocità il profilo AEMP II garantisce ram ddr5 più veloci del 37,5%, rispetto alla frequenza a default (di base).

Sulle schede madri Gigabyte questo profilo viene chiamato "DDR5 XMP Booster" (che rileva automaticamente il controller usato sulle ram nelle impostazioni in bios, in modo di scegliere tra diversi profili di memoria di overclock), con varie opzioni sbloccate come per esempio il "ddr5 unlocked voltage" per impostazioni di setting, a livello di voltaggi, più precise.

Sulle schede madri Msi è stato combinato il processo di saldatura SMT e la tecnologia MSI Memory Boost per spingere le memorie DDR5 non solo a operare ai 5600 MT/s del controller di memoria della CPU, ma persino a oltre 8000 MT/s in overclock sotto azoto liquido - ovviamente sulle motherboard top di gamma. Il laboratorio di MSI dedicato all'overclock, MSI OC LAB, ha dedicato particolare attenzione ai test di memoria e implementato funzionalità dedicate nel firmware MSI Click BIOS 5 per spingere la RAM al limite.

I vari produttori di schede madri, tra cui Msi, Gigabyte, Asrock ed Asus, all'inizio del 2023 hanno annunciato il supporto, su schede madri della serie 600 e 700 (compatibili con processori di 12 e 13th gen Intel Alderlake e Raptorlake), a moduli di ram ddr5, con capacità da 24GB e 48GB, per un totale di 192 GB su 4 slot o fino a 96GB su 2 slot, previo aggiornamento del bios e del firmware della motherboard, per quanto riguarda le soluzioni Asrock e Asus, mentre le proposte Msi e Gigabyte sono già abilitate al supporto dei nuovi moduli. Per quanto riguarda i processori, MSI indica anche i rispettivi stepping: B0, C0 e H0 per Raptor Lake e C0 e H0 per Alder Lake (gli stepping C0 e H0 dei Core di 13a generazione sono gli stessi della 12a generazione). Tra i primi moduli di ram ddr5 con queste capacità ad essere supportati, vi sono quelli della Crucial. Fonti: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/intel-core-di-12a-e-13a-generazione-supporto-fino-a-192-gb-di-memoria-ddr5_114030.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/crucial-prepara-moduli-di-memoria-ddr5-con-capacita-di-24-e-48-gb_113544.html e qui: https://videocardz.com/press-release/msi-announces-24gb-48gb-ddr5-memory-module-support-across-intel-700-600-motherboards e qui: https://www.guru3d.com/news-story/msi-enables-24-and-48-gb-ddr5-dimm-supportup-to-192-gb-ram.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/asus-announces-intel-700600-series-motherboards-support-48gb-ddr5-7000-modules.html

All'inizio del 2024 Msi ha rilasciato i suoi bios aggiornati per abilitare, sulle schede madri con chipset 600 e 700, lo sblocco all'utilizzo di ram ddr5 a 256gb (4 moduli da 64 gb e 2 moduli da 128 gb). Anche Asus, a metà marzo 2024, ha fatto lo stesso (supporto limitato ad alcune schede madri Z690 e ai modelli W680/Q670 per il settore workstation).

Fonti: https://www.guru3d.com/story/msi-bios-update-enables-256-gb-ddr5-memory-support-on-intel-700-and-600-chipset-mainboards/ e qui: https://www.guru3d.com/story/msi-intel-and-amd-motherboards-upgrade-to-support-256gb-memory-capacity/ e qui: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/msi-le-piattaforme-intel-e-amd-supportano-ora-256-gb-di-memoria-ddr5_124659.html e qui: https://videocardz.com/newz/msi-announces-all-amd-600-and-most-intel-600-700-motherboards-now-support-ddr5-64gb-modules-up-to-256gb-capacity e qui: https://videocardz.com/newz/asus-confirms-ddr5-256gb-support-for-its-intel-600-700-and-amd-600-motherboards e qui: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asus-da-oggi-256-gb-di-memoria-ram-per-le-piattaforme-intel-600-e-700-e-amd-am5_125244.html



https://i.postimg.cc/xT0hJ9b6/2022-09-27-18-06-47-adl-hx-northstar-claims.jpg (https://postimages.org/)




Altre notizie sulle ram


Nell'ottobre del 2022 è uscita la notizia della certificazione, per i processori Intel Raptorlake di 13th gen di poter lavorare, con schede madri z790 "premium", con ram ddr5, in xmp 3.0, a 7600 mhz.

Fonti: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900k-premium-z790-motherboard-now-certified-for-ddr5-7600-xmp-3-0-memory e qui: https://www.guru3d.com/news-story/ddr5-7600-memory-is-compatible-with-the-core-i9-13900k.html


MemTweak and Timing configurator compatibili con RPL:

https://drive.google.com/file/d/1EZEGi473eILnz739PUkCAhQzLmPXEApf/view

https://drive.google.com/file/d/1KnfI8jGU7zNxvXMMpupe1KQuoqwDWcJR/view



..............................................................................................................

1) Teamgroup presenta le sue ram vulcan so-dimm ddr5 con memory clock di 5200 mhz, le sue ram ddr5 che arrivano in overclock fino a 7200 mhz e 7600 mhz, le sue ram ddr5 T-FORCE e T-CREATE e le sue ram con frequenze dai 7000 mhz ai 8266 mhz, anche nei tagli da 24 e 48 GB, ottimizzate per schede madri con chipset 700 e processori Intel Raptolake di 13th gen: https://www.guru3d.com/news-story/new-t-force-delta-rgb-ddr5-7200mhz-overclocking-memory-kit.html e qui: https://videocardz.com/press-release/teamgroup-announces-t-force-delta-rgb-ddr5-7200-cl34-memory-ready-for-intel-13th-gen-core-series e qui https://videocardz.com/press-release/teamgroup-to-launch-t-force-ddr5-7600-memory-for-intel-raptor-lake-platform e qui: https://www.guru3d.com/news-story/team-group-t-force-delta-rgb-ddr5-7600-for-13th-gen-core-compatible-with-various-motherboards.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/team-group-launches-vulcan-so-dimm-ddr5-memory-for-gamers.htmle qui: https://www.guru3d.com/news-story/teamgroup-unveils-high-capacity-non-binary-ddr5-overclocking-memory-modules.html e qui: https://videocardz.com/press-release/teamgroup-announces-24-48gb-ddr5-memory-up-to-8000-mt-s e qui: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/team-group-svela-i-nuovi-kit-ddr5-da-48-e-96-gb-con-velocita-fino-a-8000-mt-s_115757.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/unveiling-advanced-memory-and-cooling-solutions-by-teamgroup.html

2) Xpg presenta le sue ram ddr5, con overclock fino a 7200 mhz, ottimizzate per schede madri con chipset 700 e processori Intel Raptolake di 13th gen: https://videocardz.com/press-release/xpg-launches-lancer-ddr5-memory-up-to-7200-mt-s-for-intel-z790-platforms

3) Gskill annuncia le sue ram trident z5 e z5 rgb ddr5, con overclock fino a 7800/8000/8200/8800 mhz, ottimizzate per schede madri con chipset 700 e processori Intel Raptolake di 13th gen: https://videocardz.com/press-release/g-skill-announces-ddr5-7800-memory-for-intel-13th-gen-core-cpus-demos-ddr5-8000-cl38-kit e qui: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/gskill-annuncia-un-kit-di-memoria-ddr5-7800-e-mette-le-ddr5-8000-nel-mirino_111172.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/g-skill-ddr5-8000-extreme-speed-memory-kit-now-available.html e qui: https://videocardz.com/press-release/g-skill-trident-z5-rgb-ddr5-8000-memory-is-now-available-530-for-2x16gb-kit. Nel 2023 G-skill ha annunciato le sue ram ddr5 a 8000/8200 mhz da 48GB (2x24GB) ottimizzate per schede madri con chipset 600 e 700 e processori Intel Raptorlake di 13th gen: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/gskill-annunciato-l-arrivo-di-un-kit-di-memoria-ddr5-8000-da-48-gb-2-x-24-gb_114848.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/g-skill-announces-ddr5-8000-cl38-48gb-(24gbx2)-memory-kit.html e qui: https://videocardz.com/press-release/g-skill-announces-ddr5-8000-cl38-2x24gb-memory-kit-launches-in-april e qui: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/gskill-svela-un-kit-di-memoria-ddr5-8200-da-48-gb-e-non-solo_115495.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/g-skill-launches-up-to-ddr5-8200-ddr5-memory-kits-with-24gbx2-and-48gbx2-capacities.html e qui: https://videocardz.com/press-release/g-skill-announces-2x24gb-ddr5-8200-memory-kit e qui: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/gskill-punta-su-moduli-ddr5-veloci-e-capienti-ma-anche-sulla-birra-le-novita-del-computex_117223.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/g-skill-ddr5-8800-memory-kits-overclocking-demonstrations-at-computex.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/g-skill-introduces-white-edition-of-trident-z5-rgb-ddr5-memory.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/gskill-rilascia-in-sordina-i-nuovi-kit-trident-z5-neo-rgb-ad-alta-densita-con-supporto-ad-amd-expo_118069.html

4) Klev presenta le sue ram ddr5 a 5600 mhz, 6000 mhz, 6400 mhz e 6800 mhz, ottimizate per processori Intel Raptorlake di 13th gen: https://videocardz.com/press-release/klevv-introduces-standard-ddr5-5600-memory-for-amd-ryzen-7000-intel-raptor-lake-cpus e qui: https://www.guru3d.com/news-story/klevv-unveils-two-new-high-performance-ddr5-overclocking-memory-modules-cras-v-rgb-and-bolt-v.html e qui: https://videocardz.com/press-release/klevv-launches-cras-v-rgb-bolt-v-ddr5-memory-up-to-8000-mt-s

5) Netac annuncia i suoi kit di ram da 16 GB e 32 GB, che partono da una velocità di 6200 MT/S (CL32) a 1.35v e disponibili anche negli tagli a 6600 (CL34), 7200 (CL34), 7600 (CL36) e 8000 (CL38), compatibili con processori Intel Raptorlake di 13th gen: https://videocardz.com/newz/netac-announces-z-rgb-ddr5-8000-memory-based-on-hynix-a-die e qui: https://videocardz.com/newz/netac-silver-plated-ddr5-8000-rgb-z-memory-series-unveiled

6) Galax ha presentato al Ces di Las Vegas 2023, le sue ram "Hof" (hall of fame) ddr5 a 8000 mhz, compatibili con chipset 700, per processori Intel Raptorlake di 13th gen: https://videocardz.com/newz/galax-to-unveil-its-hof-ddr5-8000-memory-and-pcie-gen5-ssd-storage-at-ces-2023, rilasciate ufficialmente nel mese di febbraio 2023, nei tagli da 7200, 7600 e 8000 mhz: https://videocardz.com/newz/galax-introduces-ddr5-8000-hof-pro-memory-for-intel-700-series

7) Geil presenta le sue ram ddr5 a 8000 mhz cl38, ed altre ram ddr5 in tagli da 6000 mhz fino a 8000 mhz, compatibili con chipset 700, per processori Intel Raptorlake di 13th gen: https://videocardz.com/press-release/geil-to-launch-ddr5-8000-cl38-memory-in-q1-2023 e qui: https://www.guru3d.com/news-story/geil-to-offer-ddr5-8000-16gb-x2-ultra-speed-memory-kit.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/geil-releases-7-series-of-ddr5-and-ddr4-memory-including-ayuto-and-evo-v-with-dual-fan.html

8) Kingmax presenta le sue ram horizon ddr5, nei tagli da 5200, 5600 e 6000 mhz, ottimizzate per processori Intel Raptorlake di 13th gen: https://www.guru3d.com/news-story/kingmax-offers-horizon-ddr5-memory-with-amd-expo-optimization.html

9) Viper presenta le sue ram ddr5, ottimizzate per processori Intel Raptorlake di 13th gen: https://videocardz.com/press-release/patriot-announces-ddr5-viper-extreme-5-memory-up-to-8000-mt-s

10) Nel 2023 Micron ha rilasciato le sue memorie ddr5 a 24 GB e 48GB compatibili col profilo XMP 3.0, e ottimizzate per processori Intel Raptorlake di 13th gen: https://www.guru3d.com/news-story/micron-releases-24gb-and-48gb-ddr5-memory-modules.html

11) Nel 2023 Corsair ha presentato le sue memorie ddr5, con capacità da 24GB, 32GB e 48GB, compatibili col profilo XMP 3.0 e ottimizzate per processori Intel Raptorlake di 13th gen: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/corsair-arrivano-le-memorie-ddr5-con-capacita-di-24-e-48-gb-per-modulo_114350.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/corsair-now-offers-48gb96gb-and-192gb-memory-kits.html e qui: https://videocardz.com/press-release/corsair-introduces-48gb-96gb-and-192gb-ddr5-memory-kits e qui: https://www.guru3d.com/news-story/corsair-now-offers-vengeance-series-ddr5-7000-48gb-(2x-24gb)-memory-kits.html e qui: https://videocardz.com/press-release/corsair-launches-vengeance-ddr5-7000-2x24gb-memory-kit-at-285 e qui: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/vuoi-un-kit-di-memoria-ddr5-7000-da-192-gb-firmato-corsair-servono-piu-di-800_114725.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/ddr5-ram-kits-with-192gb-capacity-now-available-from-corsaircosting-730.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/dominator-titanium-le-nuove-ddr5-di-corsair-puntano-agli-appassionati-piu-esigenti_117196.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/corsair-dominator-titanium-series-ddr5-memory.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/corsair-al-computex-parola-d-ordine-semplificazione_117291.html e qui: https://www.guru3d.com/story/corsair-dominator-titanium-ddr5-memory-module-with-dhx-cooling-technology/ e qui: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/corsair-dominator-titanium-le-nuove-ddr5-che-abbinano-stile-e-alte-prestazioni_120299.html e qui: https://videocardz.com/newz/corsair-launches-dominator-titanium-ddr5-memory-up-to-8000-mt-s-and-192gb-kits-amd-expo-and-intel-xmp-support


12) Colorful annuncia le sue ram Battle-Ax Redline DDR4-4000 e DDR5-6000 compatibili col profilo XPM 2.0 e XMP 3.0 e le sue ram CVN ICICLE DDR5-6600, ottimizzate per processori Intel Raptorlake di 13th gen: https://videocardz.com/press-release/colorful-draws-a-redline-announces-battle-ax-redline-ddr5-ddr4-memory e qui: https://www.guru3d.com/news-story/colorful-technology-unveils-battle-ax-redline-gaming-memory-for-intel-and-amd-platforms.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/colorful-introduces-cvn-icicle-ddr5-memory-high-performance-ram-for-overclockers.html e qui: https://videocardz.com/press-release/colorful-cvn-icicle-ddr5-6600-memory-announced-already-overclocked-to-10708-mt-s

13) Kingston lancia le sue ram ddr5 "white fury e renegade" con velocità fino a 7200 mhz e ottimizzate per processori Intel Raptorlake di 13th gen: https://videocardz.com/press-release/kingston-launches-white-fury-beast-and-renegade-ddr5-memory-up-to-7200-mt-s e qui: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/kingston-fury-memorie-beast-e-renegade-vestite-di-bianco_115375.html

14) V-color presenta le sue ram Manta XPrism 48GB DDR5-8200 CL38 e 96GB DDR5-6200/6600/7200/7800 CL36/CL38, ottimizzate per processori Intel Raptorlake di 13th gen: https://videocardz.com/press-release/v-color-introduce-manta-prism-2x24gb-ddr5-8200-cl38-memory-kit e qui: https://www.guru3d.com/news-story/v-color-technology-and-msi-collaboration-achieves-94-gb-(2x48gb).html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/v-color-unveils-ddr5-7800-cl38-48-48-126-96-gb-(2x-48-gb)-memory-kit.html e qui: https://videocardz.com/press-release/v-color-adds-two-rgb-filler-non-dram-modules-to-their-2x24gb-manta-xprism-kits. Nel mese di ottobre 2023 V-color ha annunciato le sue ram da 5600/5800 mhz cl26 ottimizzate per processori Intel Raptorlake di 13th gen: https://videocardz.com/press-release/v-color-announces-ultra-low-cl26-timing-ddr5-5600-5800-memory e qui: https://www.guru3d.com/story/vcolor-releases-ddr5-memory-kit-with-tight-cl26-timing-at-5600mhz-5800mhz/

15) Al computex 2023 Crucial ha presentato le sue ram ddr5 con frequenza di 5600 mhz, ottimizzate per processori Intel Raptorlake di 13th gen: https://www.guru3d.com/news-story/crucial-launches-t700-gen5-ssd-and-crucial-pro-series-dram.html

16) Nel luglio 2023 Adata XPG ha presentato le sue nuove ram ddr5 "Lancer Blade" e "Lancer Rog Certified", con frequenza compresa tra i 6000 e i 6800 mhz, ottimizzate per schede madri con chipset 700 e processori Intel Raptorlake di 13th gen: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/adata-xpg-arriva-la-nuova-gamma-lancer-a-basso-profilo-che-include-moduli-certificati-rog_118412.html e qui: https://videocardz.com/press-release/adata-introduces-xpg-lancer-blade-ddr5-kits-and-asus-rog-certified-memory-up-to-6800-mt-s





"Schede madri con chipset 700: Intel Z790, H770, H710 e B760"



I processori di 13th gen Intel RaptorLake-S, essendo compatibili con il socket lga1700, possono essere installati sia su schede madri della serie 600 (z690, h610, h670, b660), al pari dei processori Intel AlderLake-S di 12th gen Intel, che su schede madri della serie 700 (z790, h710, h770, b760), previo aggiornamento del bios, per quanto concerne le schede madri della serie 600. Sulle schede madri della serie "700" le linee di input/output PCI-Express per la cpu rimangono inalterate, con 16 linee pcie gen 5 e 4 linee pcie gen 4 per ssd nvme m.2.

Sul chipset z790 abbiamo fino a 20 linee Pci Express 4.0 (12 sul chipset z690), fino a 8 linee Pci Express 3.0 (16 sul chipset z690), fino a 8 porte sata 3.0 da 6 gb/s, fino a 5 porte USB 3.2 Gen 2x2 a 20 Gbps (4 porte sulle schede madri con chipset z690), e fino a 10 porte USB 3.2 Gen 2x1 e 1x1 (non sono presenti linee PCI Express 5.0). Il chipset h770 prevede l'utilizzo di 16 linee PCIe 4.0 e di 12 linee PCIe 3.0. Il chipset B760 prevede l'utilizzo di ulteriori 6 linee PCI 4.0 per un totale di 10 e la riduzione delle linee PCIe 3.0 da 8 a 4, il supporto a 4 canali Dmi 4.0, il supporto al PCIe Gen 5.0 su tutti i modelli e lato storage il supporto fino a 3 slot M.2 PCI 4.0 NVMe, e, infine, il supporto a 2 porte USB Type-C fino a 3.2 Gen 2x2 (a 20 Gbps), 2 porte USB Type-C fino a 3.2 Gen 2x1 (a 10 Gbps), 6 porte USB Type-C fino a 3.2 Gen 1 (a 5 Gbps), 12 porte Usb 2.0, 4 porte Sata 3.0 e connettività Wi-Fi 6E o 2.5Gbps via cavo.


Per quanto concerne le altre caratteristiche, tra cui quelle relative alla connettività, esse sono rappresentate nel diagramma e nelle tabella sottostanti:





https://i.postimg.cc/5tTqYq2x/Chipset-001.jpg (https://postimg.cc/SXLzH995)
https://i.postimg.cc/pT4YgQF9/12th-gen-vs-13th-gen-intel.jpg (https://postimages.org/) https://i.postimg.cc/QtxyXqC0/intel-chipset-comparison.jpg (https://postimages.org/)


I processori di 13th generazione Intel Raptolake-S sbloccati della serie "K-KF", insieme alle schede madri della serie Z790, sono stati resi disponibili sul mercato globale a partire dal 20 ottobre 2022. Le schede madri della serie B760 e H770 sono state rese disponibili sul mercato globale, a seguito della presentazione dei processori di 13th generazione Intel Raptorlake-S bloccati ed "F" senza grafica integrata al Ces di Las Vegas del 3-8 gennaio 2023.





------ Le schede madri presentate dai vari produttori (con supporto a ram ddr4 e ddr5 e per processori Intel Raptorlake di 13th generazione), a partire da ottobre 2022, sono le seguenti (serie Z790, B760, H770, H710): ------


A) "Adlink": IMB-M47 ATX ,

B) "Asus": Asus Z790 Rog Maximus extreme, hero/hero evangelion, TUF Gaming Z790-Plus WiFi, Z790-p prime wifi, Z790-a prime wifi, rog strix z790-e gaming wifi, ROG Strix Z790-F Gaming WiFi, rog strix z790-i gaming wifi (con supporto al bus pci-e 5.0 e ddr5), ROG Strix Z790-A Gaming WiFi D4, ASUS ROG STRIX Z790-A GAMING WIFI DDR5, ROG Maximus Z790 Apex, ProArt Z790-Creator WiFi, Asus TUF Gaming H770-Pro Wi-Fi DDR5, Prime H770-Plus D4, Asus ROG Strix B760-G Gaming Wi-Fi D4 DDR4, Asus ROG Strix B760-A Gaming Wi-Fi D4 DDR4, Asus ROG Strix B760-I Gaming Wi-Fi DDR5, Asus Prime B760M-A Wi-Fi/NoWifi D4 DDR4, Asus TUF Gaming B760-Plus Wi-Fi D4 DDR4, Asus TUF Gaming B760M-Plus WiFi/NoWifi D4, ASUS ROG Strix B760-F Gaming WiFi, ASUS ROG STRIX B760-I Gaming , ASUS Prime B760-PLUS D4 , ASUS Prime B760M-K D4, ROG Strix Z790-H Gaming WiFi, Prime Z790M-Plus, ProArt B760 Creator D4, TUF GAMING B760M-BTF WIFI D4, PROART B760-CREATOR, TUF Z790-BTF,

C) "Asrock": Asrock z790 Taichi, Z790 taichi Carrara, Z790 Pg riptide, Z790 Steel legend wifi, Z790 pro rs/d4, Z790 pg-itx/tb4, z790 livemixer, Z790 PG Lightning/d4, Z790M PG Lightning/D4, Z790M-ITX WiFi, z790 phantom gaming modded Sonic, z790 phantom gaming nova, Z790 Riptide WiFi, Z790 Lightning WiFi, Z790 Taichi lite, Asrock microatx b760m ddr5 pg "sonic edition wifi", B760M MOS's Steel Legend WiFi, B760M PG Riptide, B760 MOS's Pro RS, B760 Pro RS/D4, B760M MOS's Pro RS/D4, B760M-HDV/M.2 D4, B760M-ITX/D4 WiFi, B760M-HDV/M.2

D) "Biostar": Biostar Z790 Valkyrie, Z790 Racing GTA e Z790-A Silver, B760MZ-E PRO, B760MX2-E D4, B760MX2-E, B760MX-E D4, B760A-SILVER, B760M-SILVER, B760T-SILVER, B760NH-E, BIRPL-PAT,

E) "Colorful": Colorful Z790D5 GAMING FROZEN, CVN Z790M FROZEN, CVN Z790D5 GAMING PRO, BATTLE-AX Z790M-PLUS D5 (ddr4 e ddr5), CVN B760M FROZEN WIFI D5, CVN B760I FROZEN WIFI/FROZEN WIFI V20, BATTLE-AX B760M-F PRO, iGame Z790D5 Flow V20, iGame Z790D5 Ultra V20, CVN Z790D5 ARK FROZEN,

F)"Evga": EVGA Z790 CLASSIFIED, EVGA Z790 DARK K|NGP|N,

G) "Gigabyte": Gigabyte Z790 AORUS XTREME, Z790 AORUS MASTER, Z790 AORUS ELITE e Z790 AORUS TACHYON (con supporto al bus pci-e 5.0 e ddr5), B760 AORUS ELITE DDR4, GIGABYTE B760M DS3H DDR4, GIGABYTE B760M GAMING X AX DDR4, Gigabyte AORUS B760I PRO DDR4,

H) "Msi": Msi Z790 Edge wifi ddr4/ddr5 (versione classica e silver), Z90i mpg Edge wifi, Z790-p pro wifi, Z790-p pro wifi ddr4, Z790 Tomahawk, Z790 Pro, Z790-a pro wifi, MEG Z790 GODLIKE, MEG Z790 ACE, MPG Z790 CARBON WIFI, Z90 MAX, Msi mag tomahawk b760 (ddr4/ddr5), MSI PRO B760M-A WIFI DDR4, MSI PRO B760P WIFI DDR4, MSI MPG B760I EDGE WIFI DDR4, MSI MAG B760M MORTAR MAX WIFI (DDR4/DDR5 con Wifi e senza Wifi), MSI MAG B760M MORTAR WIFI, B760 GAMING PLUS WIFI, B760M Project Zero, Z790 Project Zero

I) "Ecs":Ecs LEET Z790H7-A, ECS B760H7-M20,

L) "AAEON": AAEON MIX-Q670A1 (Mini-itx),

M) "NZXT": N7 Z790,

N) "Colorfire": B760M Meow, COLORFIRE B760M-MEOW WIFI D5 ORANGE,

O) "Maxsun": B760M GKD5, iCraft z790,

P) "iBASE": IB961,




Notizie varie su schede madri Z690, Z790, H770 e B760


1) Sulle schede z790 madri Gigabyte, tale casa costruttrice ha rilasciato la tecnologia "Instant 6GHz", che permette, tramite l'ultimo aggiornamento del bios delle motheboard in questione, di raggiungere, per il processore i9-13900k/kf e i7-13700k/kf, una frequenza di 6ghz per un singolo p-core. Inoltre, usando questa tecnologia, il sistema può settare automaticamente il cpu voltage, vcore e load line calibration per rilevare i due core ottimizzati deputati a raggiungere tale frequenza (in carichi leggeri). A fine novembre 2022 alcune testate di hardware hanno riportato la notizia che Gigabyte ha portato l'opzione "instant 6 ghz" anche su schede madri z690. La tecnologia in questione, anche su queste schede madri, è accessibile tramite un aggiornamento del bios della scheda madre.

Fonti per schede madri z790: https://videocardz.com/press-release/gigabyte-announces-instant-6-ghz-feature-for-intel-core-i9-13900k-cpus-on-z790-motherboards e qui: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/instant-6ghz-il-core-i9-13900k-va-ancora-piu-veloce-sulle-motherboard-gigabyte-z790_111219.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/gigabytes-instant-6-ghz-automatically-overclocks-the-i9-13900k-to-6-ghz.html

Fonti per schede madri z690: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/gigabyte-instant-6ghz-anche-sulle-motherboard-z690-13700k-e-13900k-overcloccati-con-un-click_112167.html e qui: https://videocardz.com/press-release/gigabytes-instant-6-ghz-feature-now-available-for-core-i9-13900k-core-i7-13700k-cpus-on-z690-motherboards


2) Sulle schede madri Asus Z790 ed anche sulle H770 e B760, gli ultimi bios aggiungono alla voce "ASUS MultiCore Enhancement" una nuova opzione ("Asus MultiCore Enhancement Enabled - remove all limits 90°C") che permette di impostare un limite di temperatura di 90°C a seguito di un overclock di una cpu di 13th gen che viene testata con programmi di stress test pesanti che utilizzano istruzioni avx/avx2. Ciò allo scopo di evitare che il processore vada in "thermal throttling" durante test o usi particolari che sforzano molto questa componente hardware.

3) Le schede madri B760 sono compatibili con i processori Intel di 13a generazione, oltre che con i meno recenti di dodicesima generazione, il tutto senza richiedere l'aggiornamento del BIOS da parte dell'utente. La scheda madre MSI B760M MORTAR è dotata dell'accesso all'OC Engine, che sfrutta un clock generator dedicato per sbloccare il pieno potenziale da qualsiasi CPU Intel compatibile.

4) I processori di 13th generazione Intel Raptorlake non sbloccati, non possono essere overcloccati. Lo dice "Tom's hardware" riportando quanto segue:

" […] Intel’s ‘locked’ Non-K 13th-Gen Raptor Lake models are not overclockable like the previous-gen Alder Lake chips. We verified that the previous-gen non-K chips can still be overclocked, but unfortunately, the newer 13th-Gen models cannot. According to our industry contacts, it doesn’t look like the situation will change any time soon".

Per i processori di 12th generazione Intel Alderlake, in fase di sviluppo Intel rilasciò agli OEM un update al microcode che permetteva ai vari possessori di schede madri di manipolare il BCLK, permettendogli di incrementare la frequenza delle loro cpu non sbloccate (feature, poi, disabilitata, con l'ultimo microcode, anche se alcuni "makers" avevano sviluppato dei "bios tools" che ne permettevano, nuovamente, il ripristino), cosa che funzionava, solamente, su alcune schede premium di Asus e Msi.

Intel, a tal proposito, aveva dichiarato che le cpu "non-k" non sono state progettate per l'overclock, non fornendo alcun tipo di garanzia per tale tipo di operazione. La stessa azienda, in quel periodo, aveva rilasciato un programma chiamato “Performance Tuning Protection Plan” il quale, al costo di 20-30 dollari americani assicurava la sostituzione dei processori in caso di danni da overclock. Questo programma non è più disponibile, ad oggi.

Msi ha mostrato in alcune foto la scheda madre Mortar Max Wifi Mag B660M ddr4, con il supporto ad un hack al microcode per i processori Core i7-12700; tale feature è disabilitata per i Core i7-13700.

Questa limitazione non riguarda un altro metodo di overclock, che permette ai possessori di molte schede madri di estendere la durata del tempo in cui la cpu rimane nello stato di turbo boost (tau adjustment), permettendo di avere performance più elevate, per un tempo prolungato.


Fonti: https://www.guru3d.com/news-story/intel-b760-to-be-affordablez690-could-be-better-value.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-b760-motherboards-to-be-at-least-100-rmb-14-usd-more-expensive-than-b660 e qui: https://videocardz.com/newz/bclk-overclocking-tricks-may-not-work-with-intel-13th-gen-core-non-k-series e qui:e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-core-non-k-con-raptor-lake-intel-non-fa-errori-nessuna-possibilita-di-overclock_113422.html

5) Nel settembre del 2023 MSI ha rilasciato un aggiornamento del BIOS per le sue schede madri delle serie 600 e 700 con chip Intel, al fine di risolvere un problema che causava una Blue Screen of Death (BSoD) con il messaggio "UNSUPPORTED_PROCESSOR". Il problema si verificava su sistemi con processori Intel Core i9 di 13a generazione su alcune versioni di Windows 11 (21H1 e 22H2) e Windows 10 22H2. Secondo quanto dichiarato da MSI, il problema era causato da un'impostazione non corretta nel firmware relativo alla Intel Hybrid Architecture. L'azienda ha collaborato con Intel per individuare la causa principale e trovare una soluzione. L'aggiornamento del BIOS include un nuovo Intel uCode aggiornato per le CPU Intel che dovrebbe impedire ulteriori messaggi di errore legati al problema "UNSUPPORTED_PROCESSOR".

6) Rumors indicano l'uscita delle nuove cpu desktop "Intel Bartlett lake-S" e la compatibilità con il socket lga1700. I processori in questione dovrebbero far parte della famiglia "Intel Core 200E": https://videocardz.com/newz/msi-overclocker-hints-at-intel-bartlett-lake-s-update-consumer-release-in-sight






































__________

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

ROBHANAMICI
23-09-2022, 14:50
NOVITA' IN AMBITO MOBILE




Per quanto concerne le soluzioni mobile, al pari dei processori di 12th gen Alderlake, abbiamo delle varianti RaptorLake-H, RaptorLake-P e RaptorLake-S (P, U, H, HX, HK), con configurazioni ibride con p-core ed e-core (fino a 16 quest'ultimi e 6 per i performance core, per un totale di 22 core). I nuovi processori Intel mobile di 13th gen Raptorlake, sono, quindi, suddivisi in 3 gruppi:


soluzioni "S" con PBP fino o superiore a 55W (soluzioni di fascia alta);
soluzioni "P" con PBP dai 15W ai 45W (soluzioni per il settore mainstream);
soluzioni "M" Con PBP dai 5W fino a 9W (soluzioni di fascia bassa).


Sulle varianti mobile Raptor Lake è previsto il supporto alle nuove memorie LPDDR5X, oltre a un nuovo sistema di gestione dell'alimentazione DLVR. Il DLVR, ovvero il Digital Linear Voltage Regulator, garantisce, su questi nuovi chipset, un aumento di performance del 7%, con una riduzione del voltaggio del 21%. Si tratta, nello specifico, di un regolatore addizionale di voltaggio, in aggiunta al regolatore primario di tensione della scheda madre tramite il quale il consumo dei core di un processore possono essere ridotti. I ricercatori di Intel hanno messo in evidenza che è importante determinare l'input voltage per il regolatore per i carichi che vanno a toccare il SoC, la Cpu e la GPU, in quanto un voltaggio superiore a quello ritenuto necessario per il regolatore, genererà maggiore calore e consumi. Ci sono vari fattori, in particolare che causano questi incrementi di voltaggio, tra cui la load-line (LL) della scheda madre e i requisiti di corrente massimi richiesti dal processore, oltre che l'inaccuratezza nell'utilizzo del regolatore di voltaggio della scheda madre. Implementando il DLVR in parallelo al regolatore di voltaggio primario, la richiesta per il "Cpu core input voltage" (CPU VID) si riduce così come i consumi del processore stesso. L'intervento richiesto, non sarebbe né costoso né complesso. I ricercatori di Intel hanno concluso la loro analisi dicendo che il DLVR può ridurre il voltaggio di una cpu di 160mV, che si traduce in una riduzione dei requisiti di alimentazione richiesti per la cpu in un intervallo compreso tra il 20% e il 25%. Queste nuove feature richiedono necessariamente l'utilizzo di schede madri con chipset della serie 700.



https://i.postimg.cc/kX9jLGfY/Intel-Raptor-Lake-DLVR-3-768x282.png (https://postimages.org/) https://i.postimg.cc/dQS1xZsw/Intel-Raptor-Lake-DLVR-768x395.png (https://postimages.org/)




All'evento "Intel Innovation" l'azienda ha anticipato l'arrivo sulle CPU mobile di una nuova tecnica di core parking chiamata Dynamic Tuning Tecnology.



https://i.postimg.cc/T2tYSGFB/intel-raptor-lake-info-14.jpg (https://postimg.cc/z3RrHmJk)







CES DI LAS VEGAS 5 GENNAIO - 8 GENNAIO 2023 - Presentazione Processori Intel Raptorlake Mobile di 13th Gen - Raptor Lake-H/HX/HK, Raptor Lake-P, Raptor Lake-U



https://i.postimg.cc/kGpJFysY/intel-core-13-mobile-03-01-2023.jpg (https://postimg.cc/1VD1ywLD)




All'evento del Ces di Las Vegas, tenutosi dal 3 gennaio all'8 gennaio 2023, vi è stata la presentazione ufficiale dei processori Intel Raptorlake mobile, suddivisi tra soluzioni "H" - HX/HK, "P" ed "U", a seconda che rappresentino il settore "high end" (per le varianti "H", "HX" e "HK") o il settore "mainstream performance" (per le varianti "P" ed "U").

1) I Core HX sono processori che Intel ha introdotto per la prima volta con la serie 12th "Alderlake mobile", ricavati dal mondo desktop per estendere ulteriormente le prestazioni dei notebook rivolti ai settori del gaming e della produttività. Con la serie Raptorlake "HX", Intel ha introdotto 9 nuovi processori (per sistemi mobile e workstation), dotati da 10 fino a 24 core, con un PBP a 55W. Tali cpu utilizzano un silicone tipico delle soluzioni desktop con un elevato numero di core e con limitate performance in termini di grafica integrata. Per quanto concerne l'MTP questo arriva fino a 157W (lo stesso delle soluzioni di 12th gen HX), superiore di 42W rispetto alla serie "H". La flashship di questa serie è rappresentata dal "Core i9-13980HX" dotato di 24 core e boost fino a 5.6 Ghz. I processori i9-13950HX e i9-13900HX sono dotati di un boost, rispettivamente, fino a 5.5 ghz e 5.4 ghz. Il Core i7-13850HX è una soluzione dotata di 20 core e 28 thread. Solamente queste quattro cpu sono dotate del supporto a memorie ddr5 a partire dalla frequenza di 5600 mhz, mentre le altre varianti sono dotate del supporto a memorie ddr5 a partire dalla frequenza di 4800 mhz. Ritroviamo, infine, anche le altre caratteristiche tipiche delle CPU Core 13000 desktop della serie K su queste soluzioni HX, come il moltiplicatore sbloccato su tutti i modelli, il supporto a 128 GB di RAM, 16 linee PCIe 5.0, fino a due controller Thunderbolt 4 e supporto Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.0.


https://i.postimg.cc/vmfkBmf1/intel-core-13000hx-mobile-1-03-01-2023.jpg (https://postimg.cc/v1832bPM)



Nella tabella che segue la lista dei processori mobile Raptorlake-HX, direttamente dal Ces di Las Vegas del 3-8 Gennaio 2023:


https://i.postimg.cc/2j7G2K4B/intel-core-13000hx-mobile-7-03-01-2023-1.jpg (https://postimg.cc/Btt2vN7q)



A fine gennaio 2023 è stato aggiunto il supporto a tali processori sul programma di benchmark "Cpu-z", giunto alla sua versione 2.04: https://www.guru3d.com/news-story/download-cpu-z-2-04-which-adds-ryzen-7000x3d-support.html



2) La serie Raptorlake H e HK, rispetto ai processori di 12th gen mobile, non presenta grandi cambiamenti ed è limitata a 14 core e 20 thread, per i modelli di punta (i9-13900HK, i9-13905H, i9-13900H, i7-13800H, i7-13705H, i7-13700H), 10 core e 16 thread per il processore i7-13620H, 12 core e 16 thread per i processori i5-13600H, i5-13505H e i5-13500H e, infine, 8 core e 12 thread per il processore i5-13420H. Queste cpu hanno un PBP di 45W e un MTP di 115W (per le soluzioni dall'i9-13900HK all'i7-13620H) e un PBP di 45W e un MTP di 95W per le soluzioni dall'i5-13600H all'i5-13420H. Infine abbiamo una grafica integrata con 96, 80 e 48EU e il supporto a memoria DDR5-5200, DDR4-3200, LPDDR5/x-6400 e LPDDR4x-4267. Solo le soluzioni 13000H mettono a disposizione 8 line PCI Express 5.0. Alcuni notebook di questa serie hanno la VPU Movidius a bordo, un engine dedicato all'intelligenza artificiale che permetterà di gestire varie situazioni (come ad esempio la sfocatura dello sfondo durante una videochiamata) senza pesare su CPU e GPU.



https://i.postimg.cc/6qHt0hW4/intel-core-13000hx-mobile-8-03-01-2023.jpg (https://postimg.cc/XByRNdyn)



Nella tabella che segue la lista dei processori mobile Raptorlake-H/HK, direttamente dal Ces di Las Vegas del 3-8 Gennaio 2023. Nel mese di agosto 2023 ERYING, una compagnia cinese specializzata in schede madri micro-atx e mini-atx con processori intel pre-assembleati, ha svelato una nuova iterazione delle sue schede madri micro-atx, dotata di chipset b760m, con preassembleato un processore intel core i7-13620h e core i5-13420h, basati su piattaforma mobile Raptorlake e disponibili sul solo mercato cinese. Il core i7-13620h è dotato di 6 p-core e 4-ecore (totale di 10 core) e 16 thread. Il Core i5-13420 è dotato di 4 p-core e 4-ecore. Il tdp è di 45w con 64 Eu Xe per la gpu. Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-core-i7-13620h-raptor-lake-mobile-cpu-on-desktop-motherboard-is-now-available-for-230-in-china



https://i.postimg.cc/3x4g5SD1/intel-core-13000hx-mobile-10-03-01-2023.jpg (https://postimg.cc/9D24yBbw)




3) La serie mobile dei processori Raptorlake-P e Raptorlake-U a 28W e 15W (per il settore business e mainstream) è rappresentata, rispettivamente, da 4 nuove Sku (per la serie "P") e 9 nuove Sku (per la serie "U") e un modello speciale chiamato "U300". Le specifiche, per tale ultima soluzione, parlano di una cpu dotata di 5 core (1 p-core e 4 e-core), fino ad arrivare ai 14 core (6 p-core e 8 e-core) e 20 thread per l'i7-1370p. Tali processori sono dotati di grafica integrata con 96, 80, 64 e 48EU.



Nella tabella che segue la lista dei processori mobile Raptorlake-P/U, direttamente dal Ces di Las Vegas del 3-8 Gennaio 2023:



https://i.postimg.cc/z3ZwBTh6/intel-core-13000hx-mobile-11-03-01-2023.jpg (https://postimg.cc/rRjRZ0QN) https://i.postimg.cc/x17mTvSR/intel-core-13000hx-mobile-12-03-01-2023.jpg (https://postimg.cc/5XBysFyY)






__________

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

ROBHANAMICI
23-09-2022, 14:55
Recensioni, Benchmark e Overclock





Recensioni sistemi desktop (a partire dal 20 ottobre 2022)






A) Intel Core i9-13900k-13900KF-13900-13900F-13900KS


Hardware upgrade: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6399/intel-core-i9-13900k-e-core-i5-13600k-alla-prova-piu-e-core-e-frequenza-fanno-la-differenza_index.html
Videocardz: https://videocardz.com/140948/intel-13th-gen-core-raptor-lake-desktop-cpu-review-roundup e qui: https://videocardz.com/newz/intel-13th-gen-core-raptor-lake-desktop-cpus-are-now-available
Guru3d : https://www.guru3d.com/news-story/review-intel-core-i9-13900k.html e qui: https://www.guru3d.com/articles-pages/ddr5-core-i9-13900k-ddr5-7200-mhz-memory-scaling-review,1.html
Computerbase : https://www.computerbase.de/2022-10/intel-core-i9-13900k-i7-13700-i5-13600k-test/
TechPowerUp : https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-13900k/
TechSpot : https://www.techspot.com/review/2552-intel-core-i9-13900k/
TheVerge : https://www.theverge.com/23410428/intel-core-i9-13900k-review

______________________________________________________________________________




B) Intel Core i7-13700k-13700KF-13700-13700F



Computerbase : https://www.computerbase.de/2022-10/intel-core-i9-13900k-i7-13700-i5-13600k-test/
PcGamesHardware: https://www.pcgameshardware.de/Raptor-Lake-S-Codename-278677/Tests/Intel-13900K-13700K-13600K-Review-Release-Benchmark-1405415/
Eteknix: https://www.eteknix.com/intel-core-i7-13700k-review
TechPowerUp:https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i7-13700k/
Guru3d : https://www.guru3d.com/news-story/review-intel-intel-core-i7-13700k-processor.html
______________________________________________________________________________




C) Intel Core i5-13600k-13600KF-13600-13500-13400-13400F



TechPowerUp : https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i5-13600k/ e https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i5-13400f/
Guru3d: https://www.guru3d.com/news-story/review-intel-core-i5-13600k.html
Hardware upgrade: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6399/intel-core-i9-13900k-e-core-i5-13600k-alla-prova-piu-e-core-e-frequenza-fanno-la-differenza_index.html

______________________________________________________________________________





D) Intel Core i3-13300-13100-13100F




____________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________




Benchmark & Overclock & Guide




Guida overclock i9-13900k su schede madri asus: https://www.overclock.net/threads/asus-maximus-z790-extreme-and-intel-i9-13900k-a-tuning-guide-for-beginners-under-construction.1801569/

Guida overclock i7-13700k su scheda madre MSI MAG Z690 Torpedo: https://skatterbencher.com/2022/11/24/skatterbencher-50-intel-core-i7-13700k-overclocked-to-6000mhz/

Guida overclock i5-13600k su scheda madre ASUS ROG Strix Z790-A Gaming: https://skatterbencher.com/2022/11/29/skatterbencher-51-intel-core-i5-13600k-overclocked-to-6200mhz/

Vari test di overclock sul 13900k: https://www.igorslab.de/en/intel-13th-gen-raptor-lake-binning-over-500-cpus-tested-part-1-i9-13900k-and-13900kf/





A) Intel Core i9-13900k-13900KF-13900-13900F-13900KS



1) Core i9-13900k poco dietro il ryzen 9 7950x sotto il benchmark blender: https://www.guru3d.com/news-story/core-i9-13900k-just-behind-ryzen-9-7950x-in-blender-benchmarks.html

2) Primi test su un core i9-13900kf. Il processore in questione ha raggiunto i 5.7/5.8 ghz con un buon sistema di dissipazione a 360mm con un picco, senza overclock, all core di 5.5 ghz, 292W come CPU Package Power e 85°c di temperatura sotto cinebench r23, con un punteggio che si aggira sui 40.000 punti in multi-core: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900kf-already-in-enthusiasts-hands-a-week-ahead-of-launch

3) Altri test di overclock sul processore i9-13900kf: la cpu in questione riesce a lavorare con una velocità di picco di 5.97 ghz su una scheda madre ASUS ROG Strix B660-F Gaming, con un clock effettivo di 5668 mhz, con un voltaggio compreso tra i 1.55 e 1.57v (la cpu in questione, secondo chi ha fatto il test non ha superato i 68°c di picco con un dissipatore aio). Per quanto riguarda il risultato in Cinebench23 abbiamo uno score pari a 2.333 punti nel test single core (superiore di circa il 17% al punteggio ottenuto da un Ryzen 9 7950x nello stesso test): https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900kf-spotted-running-at-almost-6-0-ghz-on-b660-mobo-amd-ryzen-7-5800x3d-overclocked-to-5-5-ghz

4) Ancora altri test in gaming, produttività, benchmark del 13900k: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i9-13900k-contro-ryzen-9-7950x-spuntano-delle-slide-di-intel-a-poche-ore-dal-debutto_111116.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i9-13900k-is-11-faster-than-the-ryzen-9-7950x-according-to-leaked-photos.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-claims-core-i9-13900k-will-be-11-faster-on-average-than-amd-ryzen-9-7950x-in-gaming

5) Core i9-13900k overcloccato a 8.2 ghz (sul singolo p-core) sotto azoto liquido (gli altri core andavano ad una velocità ricompresa tra i 5.7 ghz e i 6.3 ghz): https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900k-gets-overclocked-to-8-2-ghz-under-liquid-nitrogen

6) Processore intel i9-13900kf overcloccato a 6.2 ghz su singolo p-core con aio da 360mm, con il contact frame della thermal grizzly. Nel Cinebench r23, la cpu in questione ha raggiunto un punteggio di 2352 punti nel test single core e di 41940 nel test multi core. Per quanto concerne le temperature, con un voltaggio di 1.474v non si sono mai superati i 75°c nel test single core e i 90°c nel test multi core: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900kf-has-been-overclocked-to-6-2-ghz-with-aio-cooler

7) Processore i9-13900k overcloccato alla frequenza di 8.812,85 mhz sotto nitrogeno liquido, su singolo p-core: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900k-has-been-overclocked-to-8812-85-mhz-beats-8-year-old-frequency-world-record e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i9-13900k-gia-da-record-overcloccato-a-8812-mhz-supera-il-mitico-amd-fx-8370_111169.html

8) Raggiunti i 56783 punti in Cinebench R23, con frequenza a 7,58 ghz sul processore i9-13900k, con scheda madre Z790 AORUS TACHYON e ram ddr5 overcloccate a 8300 mhz, con azoto liquido: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/z790-aorus-tachyon-core-i9-13900k-a-7-58-ghz-e-ddr5-8300-punteggio-record-in-cinebench-r23_111285.html

9) Alcuni test fatti col programma Cinebench r23 mostrano come i nuovi processori Intel Raptorlake di 13th gen della serie "non k" 13900 abbiano degli incrementi di performance, paragonati all'i9-12900, di circa il 53% nel test multi core (più contenuto l'incremento nel test single core, con un distacco di circa il 10%): https://videocardz.com/newz/intel-13th-gen-non-k-cpus-are-28-to-64-faster-than-12th-gen-according-to-leaked-tests e qui: https://www.guru3d.com/news-story/leak-intel-13th-gen-core-65w-(non-k)-series-tested-in-cinebench-r23.html

10) Alcuni test sul processore i9-13900ks in Cinebench r23, mostrano come la cpu in questione sia del 5% e del 3% più veloce, rispettivamente in single core e multi core, rispetto al core i9-13900k: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900ks-shows-5-uplift-over-i9-13900k-in-leaked-cinebench-r23-st-test e qui: https://www.guru3d.com/news-story/special-edition-of-the-core-i9-13900k-just-marginally-faster-than-the-standard-core-i9-13900k-in-cinebench.html

11) Processore i9-13900k overcloccato a 9 ghz!!! (su un p-core con e-core disabilitati) sotto nitrogeno liquido, con scheda madre ASUS Z790 ROG APEX: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900k-cpu-has-been-overclocked-past-9-ghz e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i9-13900k-sfonda-il-muro-dei-9-ghz-frequenza-da-record-per-intel-e-asus_112748.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/asus-team-tweaks-intel-13th-gen-raptor-lake-core-i9-cpu-to-a-staggering-9ghz.html

12) Alcuni benchmark sul processore i9-13900ks: https://videocardz.com/newz/intel-launches-core-i9-13900ks-24-core-6-0-ghz-cpu-at-699

13) Nel mese di gennaio 2023 sono stati testati da Igor's Lab 199 esemplari di processori i9-13900ks su scheda madre Asus. La caratteristica principale che hanno in comune queste cpu sottoposte a test è che la combinazione voltaggio/curva di frequenza non supera mai gli 1.49v per i 6 Ghz. Il punteggio medio di "SP" di queste Sku testate è stato di 108.1 punti. La distribuzione dei punteggi di SP per i p-core ed e-core è differente, con un punteggio medio di 117.5 (per i p-core) e di 90.4 per gli e-core rispettivamente: https://videocardz.com/newz/almost-200-intel-core-i9-13900ks-processors-have-been-tested-in-large-scale-binning-test



________________________________________________________________________




B) Intel Core i7-13700k-13700KF-13700-13700F



_______________________________________________________________________




C) Intel Core i5-13600k-13600KF-13600-13500-13400-13400F



1) Test specifici sul processore i5-13400, comparato col processore i5-12400 (su scheda madre ASRock B660M PG Riptide), mostrano come nel Cinebench r23 la cpu in questione abbia totalizzato un punteggio di 1786 punti nel test single core e di 16094 nel test multi core (contro i 1692 punti e 12458 punti nei test single e multi core, rispettivamente, per il processore i5-12400). Ciò significa che abbiamo un incremento di performance del 5% nel test single core e del 29% nel test multi core, con MPP di 20 watt superiore rispetto all'i5-12400 e temperature praticamente identiche rispetto a quest'ultimo. Il boost power dell'i5-13400 si attesta sui 117w: https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-13400-is-up-to-29-faster-than-i5-12400-in-first-retail-cpu-test e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i5-13400-sempre-piu-vicino-al-debutto-in-un-test-si-lascia-alle-spalle-l-ottimo-core-i5-12400_112462.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i5-13400-tested20-faster-than-12400.html

2) Alcuni test fatti col programma Cinebench r23 mostrano come i nuovi processori Intel Raptorlake di 13th gen della serie "non k" 13600 abbiano degli incrementi di performance, paragonati all'i5-12600, di circa il 59% nel test multi core (più contenuto l'incremento nel test single core, con un distacco di circa il 4%): https://videocardz.com/newz/intel-13th-gen-non-k-cpus-are-28-to-64-faster-than-12th-gen-according-to-leaked-tests e qui: https://www.guru3d.com/news-story/leak-intel-13th-gen-core-65w-(non-k)-series-tested-in-cinebench-r23.html


3) Alcuni test fatti col programma Cinebench r23 mostrano come i nuovi processori Intel Raptorlake di 13th gen della serie "non k" 13500 abbiano degli incrementi di performance, paragonati all'i5-12500, di circa il 64% nel test multi core (più contenuto l'incremento nel test single core, con un distacco di circa il 3%): https://videocardz.com/newz/intel-13th-gen-non-k-cpus-are-28-to-64-faster-than-12th-gen-according-to-leaked-tests e qui: https://www.guru3d.com/news-story/leak-intel-13th-gen-core-65w-(non-k)-series-tested-in-cinebench-r23.html

4) Alcuni test fatti con Cinebench R23 sul processore i5-13500 con scheda madre MSI PRO Z690-A DDR4, mostrano come con tdp sbloccato la cpu in questione ha raggiunto i 4.5 ghz su tutti i p-core e i 3.5 ghz sugli e-core con un p-core che ha raggiunto la soglia dei 4.8 ghz (avendo prestazioni simili, seppur inferiori al Core i7-12700k nel test multicore), mentre con tdp bloccato a 65w le prestazioni hanno eguagliato quelle del processore i5-12600k: https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-13500-offers-all-core-boost-of-4-5-ghz-with-power-unlocked-12600-12700k-performance-for-270


________________________________________________________________________




D) Intel Core i3-13300-13100-13100F





Benchmark sistemi mobile (a partire da febbraio 2023)


1) Processore mobile intel core i9-13980hx più veloce dell'amd threadripper 2990wx sotto il test di Cinebench r23, con un punteggio di 30498 punti nel test multi-core e di 2135 punti nel test in single core: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13980hx-laptop-cpu-is-faster-than-amd-threadripper-2990wx-in-cinebench-test

2) Testati i processori mobile intel core i9-13980hx e i9-13900hx raptorlake col programma di benchmark "passmark": nel programma in questione tali processori hanno ottenuto un punteggio, rispettivamente, di 54.483 e di 51.739 punti nel test multi-thread: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13980hx-raptor-lake-hx-cpu-retakes-top-place-in-passmark-mobile-cpu-ranking

3) Processore mobile Intel Raptorlake Core i9-13900HK overcloccato a 5.8 ghz all core, sotto l'applicazione "roc (real time overclocking) software". L'applicazione in questione viene utilizzata dagli ingegneri di Intel nei suoi laboratori per effettuare dei test sugli attuali e futuri processori, in modo tale da apportare dei cambiamenti agli stessi, durante le varie fasi di elaborazione e non è disponibile al pubblico: https://videocardz.com/newz/intels-secret-roc-overclocking-app-pushes-core-i9-13900hk-mobile-cpu-to-5-8-ghz e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/roc-intel-ha-un-software-di-overclock-segreto-che-da-un-controllo-totale-sulla-cpu_114049.html





__________

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/


Recensioni, Benchmark e Overclock



Recensioni sistemi desktop (a partire dal 17 ottobre 2023)



A) Intel Core i9-14900k/14900KF-14900/14900F-14900KS/i9-14901KE


Hardware upgrade: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6640/core-i9-14900k-e-core-i5-14600k-alla-prova-raptor-lake-refresh-in-attesa-della-rivoluzione_index.html
Videocardz: https://videocardz.com/165094/intel-14th-gen-core-raptor-lake-desktop-cpu-review-roundup
Guru3d : https://www.guru3d.com/review/intel-core-i9-14900k-review/
Computerbase : https://www.computerbase.de/2023-10/intel-core-i9-14900k-i7-14700k-i5-14600k-test/
TechPowerUp : https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-14900k/
TheVerge : https://www.theverge.com/23918907/intel-core-i9-14900k-review
TechSpot : https://www.techspot.com/review/2749-intel-core-14th-gen-cpus/
AnandTech: https://www.anandtech.com/show/21084/intel-core-i9-14900k-core-i7-14700k-and-core-i5-14600k-review-raptor-lake-refreshed
HardwareUnboxed: https://www.youtube.com/watch?v=0oALfgsyOg4
Igor's Lab: https://www.igorslab.de/en/raptor-lake-resfresh-with-the-intel-core-i9-14900k-core-i7-14700k-and-core-i5-14600k-hot-dragonrbattle-in-the-energetic-final-stage/
Tom's Hardware: https://www.tomshardware.com/news/intel-core-i9-14900k-cpu-review
Overclock 3D: https://overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/intel-14th-gen-processors/
Overclock 3D - 14900KS: https://overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/intel-core-i9-14900ks-review/
Guru3d: https://www.guru3d.com/review/intel-core-i914900ks-review/

______________________________________________________



B) Intel Core i7-14700k/14700KF-14700/14700F



Videocardz: https://videocardz.com/165094/intel-14th-gen-core-raptor-lake-desktop-cpu-review-roundup
Computerbase : https://www.computerbase.de/2023-10/intel-core-i9-14900k-i7-14700k-i5-14600k-test/
TechPowerUp : https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i7-14700k/
TechSpot : https://www.techspot.com/review/2749-intel-core-14th-gen-cpus/
AnandTech: https://www.anandtech.com/show/21084/intel-core-i9-14900k-core-i7-14700k-and-core-i5-14600k-review-raptor-lake-refreshed
GamerNexus : https://www.youtube.com/watch?v=8KKE-7BzB_M
Igor's Lab: https://www.igorslab.de/en/raptor-lake-resfresh-with-the-intel-core-i9-14900k-core-i7-14700k-and-core-i5-14600k-hot-dragonrbattle-in-the-energetic-final-stage/
Overclock 3D: https://overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/intel-14th-gen-processors/
Guru3d : https://www.guru3d.com/review/intel-core-i7-14700k-review/
Hardware upgrade:https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6655/intel-core-i7-14700k-contro-13700k-quanta-differenza-fanno-4-e-core-in-piu_index.html

______________________________________________________



C) Intel Core i5-14600k/14600KF-14600-14500-14400-14400F



Hardware upgrade: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6640/core-i9-14900k-e-core-i5-14600k-alla-prova-raptor-lake-refresh-in-attesa-della-rivoluzione_index.html
Videocardz: https://videocardz.com/165094/intel-14th-gen-core-raptor-lake-desktop-cpu-review-roundup
Guru3d : https://www.guru3d.com/review/intel-core-i5-14600k-review/
Computerbase : https://www.computerbase.de/2023-10/intel-core-i9-14900k-i7-14700k-i5-14600k-test/
TechPowerUp : https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i5-14600k/
TechSpot : https://www.techspot.com/review/2749-intel-core-14th-gen-cpus/
AnandTech: https://www.anandtech.com/show/21084/intel-core-i9-14900k-core-i7-14700k-and-core-i5-14600k-review-raptor-lake-refreshed
Igor's Lab: https://www.igorslab.de/en/raptor-lake-resfresh-with-the-intel-core-i9-14900k-core-i7-14700k-and-core-i5-14600k-hot-dragonrbattle-in-the-energetic-final-stage/
Overclock 3D: https://overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/intel-14th-gen-processors/

______________________________________________________



D) Intel Core i3-14300-14100-14100F-Intel 300


______________________________________________________

___________________________________________________________



Benchmark & Overclock & Guide



Intel datasheet: Intel 14Th gen specs datasheet (https://cdrdv2-public.intel.com/743844/743844-006.pdf)



..................................................................




A) Intel Core i9-14900k/14900KF-14900/14900F-14900KS-14900T



1) Primi benchmark processore i9-14900K: dalle immagini riportate la cpu in questione dovrebbe essere, in fullhd 1080p, più veloce del 23% rispetto al processore AMD 7950X3D in alcuni giochi specifici come Metro Exodus e Starfield, mentre le differenze medie, sempre a favore del 14900K, dovrebbero attestarsi intorno al 2%/5%:


https://i.postimg.cc/02vrB58w/INTEL-14-TH-GEN-CORE-OFFICIAL-SPECS-PRICING-3.jpg (https://postimg.cc/nMdHsJ9F)
https://i.postimg.cc/4d3jd9b9/INTEL-14th-GEN-CORE-PERFORMANCE-1.jpg (https://postimg.cc/PLBSVN7X)


Le altre tabelle di comparativa in gaming sono riportate nella fonte sottostante. Dal punto di vista della creazione di contenuti, rispetto alla controparte AMD, abbiamo un boost di un 6-7%, con picchi fino al 17-18% circa come riportato nella tabella sottostante:


https://i.postimg.cc/NF8g8XSj/INTEL-14th-GEN-CORE-PERFORMANCE-4.jpg (https://postimg.cc/N2MqBKQ3)


Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-14th-gen-core-raptor-lake-refresh-to-maintain-13th-gen-pricing-official-specs-confirmed



2) Processore Core i9-14900K overcloccato a 9.1 ghz con ram ddr5-11614 con scheda madre ASUS ROG Maximus Z790 APEX Encore: https://wccftech.com/intel-core-i9-14900k-posts-9-1-ghz-cpu-frequency-world-record-ddr5-11614/ e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-14900k-breaks-9-04-ghz-cpu-frequency-record-9-1-ghz-already-in-sight e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/abbattuto-definitivamente-il-muro-dei-9-ghz-l-intel-core-i9-14900kf-raggiunge-i-9044-mhz_121040.html e qui: https://www.guru3d.com/story/liquid-helium-cooled-intel-core-i914900kf-oc-reaches-over-9-ghz/


3) Processore Core i9-14900KF overcloccato a 8 ghz su tutti i p-core, con e-core disabilitati, sotto sistema a nitrogeno liquido: https://videocardz.com/newz/gaming-rig-with-8-ghz-core-i9-14900kf-overclocked-cpu-runs-counter-strike-2-at-900-1300-fps e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/incredibile-ma-vero-8-ghz-stabili-portano-counter-strike-2-a-1300-fps-con-il-nuovo-intel-core-i9-14900kf_121165.html e qui: https://www.guru3d.com/story/overclocking-intel-core-i914900k-to-8-ghz-achieves-1310-fps-in-counterstrike-2/


4) Benchmark, sotto Geekbench 6, del processore a basso consumo a 35w Intel Core i9-14900T. Il bench in questione pone in diretta competizione tale cpu con l'Amd Ryzen 9 7900 per quanto concerne l'efficienza energetica, facendo registrare un punteggio di 3019 punti nel test single core e di 16385 punti nel test multi core, avvicinandosi ai punteggi dell'i9-14900k, ben più energivoro. Fonte: https://www.guru3d.com/story/intel-core-i914900t-benchmarked/

5) L'Intel Core i9-14900KF ha fatto segnare un nuovo record completando il test SuperPi 32M in meno di 3 minuti. Il risultato è stato ottenuto dall'overclocker SAFEDISK, con raffreddamento ad azoto liquido, che ha spinto la CPU a 8449,22 MHz. SAFEDISK ha lasciato attivi esclusivamente 4 P-Core e 4 thread. La CPU era installata su una scheda madre ASUS ROG Maximus Z790 APEX Encore accompagnata da 32 GB di memoria RAM G.Skill DDR5-7800 CL36, anch'essa però overcloccata a 9000+ MHz (CL32-48-45-36-2T). La medesima CPU con parametri stock impiega quasi 6 minuti a completare il test: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i9-14900kf-la-prima-cpu-al-mondo-a-completare-superpi-in-meno-di-3-minuti_124735.html


6) A metà febbraio 2024 il processore Core i9-14900KS è apparso nel database del programma di stress test "OCCT". Nel test in questione tale cpu ha raggiunto un picco di consumo che si è aggirato sui 410w e consumo medio di circa 330w, con una temperatura di 101° C. La frequenza massima toccata nella prova è stata di 5,9 GHz raggiunta su tutti i P-core. Il processore è stato abbinato a una scheda madre MSI MAG Z790 Tomahawk Wi-Fi con 32 GB di memoria RAM DDR5.

Fonti: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i9-14900ks-spunta-nel-database-di-occt-consumi-e-temperature-alle-stelle_124311.html e qui: https://www.guru3d.com/story/intel-core-i914900ks-processor-unveiled-24-cores-32-threads-up-to-62-ghz-frequency/ e qui: https://videocardz.com/newz/unreleased-intel-core-i9-14900ks-confirmed-to-feature-6-2-ghz-turbo-clock-and-150w-default-tdp

--- A inizio marzo 2024 un sample di un processore Intel Core i9-14900KS è stato testato sotto il bios di una scheda madre per vederne per vederne le potenzialità. Ebbene la cpu in questione per funzionare alla frequenza di 6.2 ghz ha richiesto un voltaggio di 1.498v. I risultati dell'ASUS BIOS optimization mostrano come sia necessario aggiornare il bios della propria scheda madre per ottenere i risultati migliori. Il sample in questione, in particolare, ha raggiunto un punteggio di 120 sui p-core e di 67 punti sugli e-core, come Silicon Prediction.

Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-14900ks-spotted-in-the-wild-with-6-2-ghz-clocks-and-high-voltage e qui: https://www.guru3d.com/story/intel-core-i914900ks-hits-15-volts/


--- Sempre a inizio marzo 2024 un processore Core i9-14900KS deliddato prima del lancio: l'esemplare in questione ha fatto registrare i seguenti consumi e temperature pre e post delid, sotto dissipatore aio da 360mm Deepcool LS720 SE, in modalità standard, non stock, con impostazione dei p-core a 5.9 ghz e disattivazione dell'hyperthreading:

- Cinebench stock: 85°c, 376w di picco, Cinebench delid: 75°C, 366w di picco;
- Y cruncher stock: 89°C, 432w di picco, y-cruncher delid: 82°C, 409w di picco.

Fonti: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-14900ks-cpu-delidded-ahead-of-launch-10c-degree-drop-in-cinebench e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i9-14900ks-non-ancora-uscito-e-gia-scoperchiato-la-temperatura-sotto-carico-scende-di-10-c_125030.html e qui: https://www.guru3d.com/story/intel-core-i914900ks-already-delidded-overclocker-gets-temps-down/


7) Nel mese di marzo 2024 Msi ha preparato un profilo, sulle sue schede madri, chiamato "P-Core Beyond 6 GHz+", per portare il processore i9-14900ks, in overclock, o fino a 6.4 ghz sul singolo p-core o fino a 5.9 ghz su tutti gli p-core, tramite aggiornamento del bios e del firmware: https://videocardz.com/newz/msi-preparing-6-4-ghz-overclocking-profile-for-intel-core-i9-14900ks e qui: https://www.guru3d.com/story/intel-core-i914900ks-performance-to-64-ghz-with-msi-firmware-update/

8) Raggiunto nel mese di marzo 2024 record di overclock del processore i9-14900ks di 9.1 ghz, con voltaggio di 1.85v, sotto elio liquido e con scheda madre z790 apex encore. Il record è stato ottenuto con 8 core e 8 thread attivi: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-14900ks-has-been-overclocked-to-9117-mhz-claiming-new-world-record e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i9-14900ks-spinto-a-9117-mhz-con-l-elio-liquido-e-un-nuovo-record-mondiale_125253.html

9) Processore Intel Core i9-14901KE con soli p-core (8 p-core e 16 thread) e senza e-core testato sotto Geekbench. Si tratta di un processore sempre appartenente alla famiglia Raptorlake, funzionante sul socket lga1700, per sistemi "embedded" o integrati, con base clock speed di 3.8 ghz e turbo clock speed di 5.8 ghz, e tdp a 125w.

Uno dei sample in questione su Geekbench ha ottenuto, con una frequenza media che si attestava in modo approssimativo sui 5.5 ghz, uno score di 3018 punti nel single-core test e di 16.308 punti nel test multi-core, che lo pone, in single core, davanti al Core i7-14700K/KF e solo dietro al 14900K/KF e in multi-core in una categoria compresa tra il 12900K e il 13700K. Il pc sul quale girava questo processore è stato identificato come "CloudSky Server" (CloudSky è una compagnia che offre gpu per il settore server).


Fonti: https://www.guru3d.com/story/non-e-core-intel-core-i914901ke-performance-benchmarked-on-geekbench/ e qui: https://videocardz.com/newz/intels-new-core-i9-14901ke-raptor-lake-p-core-only-cpu-outperforms-i9-12900k-in-geekbench



______________________________________________________



B) Intel Core i7-14700k/14700KF-14700/14700F-14700T


1) Primi benchmark del processore i7-14700K: dall'immagine riportata, rispetto ad un 13700k abbiamo delle prestazioni medie superiori, nei benchmark che si aggirano intorno a un +15%. Per quanto concerne la creazione di contenuti, come riportato nella slide sopra rappresentata con riferimento al 14900k, le differenze di assottigliano con aumenti medi di circa il 3%/4% rispetto ad un AMD 7950X3D:



https://i.postimg.cc/zXtc3BPm/INTEL-14th-GEN-CORE-PERFORMANCE-5.jpg (https://postimg.cc/D8GgM2T5)


Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-14th-gen-core-raptor-lake-refresh-to-maintain-13th-gen-pricing-official-specs-confirmed


2) Processore 14700k testato sotto cinebench r24 e cpu-z. Nel primo test la cpu in questione ha fatto registrare un punteggio di 124 nel test single core e di 1861 nel test multi core, mentre nel secondo test è stato ottenuto un punteggio di 866 punti nel test single core e di 14665 punti nel test multi core: https://www.reddit.com/r/intel/comments/178cupa/update_2_core_i714700k_benchmark_with_proper/



3) Alcuni benchmark specifici, come Cinebench e Toon Shader indicano come il Core i7-14700K sia superiore, rispetto ad un 12600k, in un range compreso tra il 14% e il 63% in vari task eseguiti: https://www.guru3d.com/story/intel-core-14th-gen-desktop-processors-technical-specifications-and-pricing-overview/

______________________________________________________



C) Intel Core i5-14600k/14600KF-14600-14600T-14500-14500T-14400-14400T-14400F


1) Processore Intel Core i5-14600k testato sotto Geekbench 6. Nel programma in questione tale cpu è stata più veloce, a frequenze simili, del 5.7% nel test single core e dell'11.7% nel test multi-core rispetto al Core i5-13600k. Il processore in questione è stato testato sia a default che con una frequenza di 5.7 ghz. A frequenze stock la cpu in questione ha fatto segnare per la precisione un punteggio di 2779/2819 nel test single core e di 16666/16707 nel test multi core. Con overclock applicato i punteggi sono incrementati a 2861 e 17974 rispettivamente.

Fonti: https://www.guru3d.com/story/intel-core-i514600k-raptor-lake-refresh-benchmark-and-clock-speed-analysis-in-geekbench-6/ e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-14600k-appears-on-geekbench-with-5-7-ghz-overclocking e qui: https://www.guru3d.com/story/core-i514600k-overclocking-capabilities-revealed-on-geekbench/


_______________________________________________________





D) Intel Core i3-14300-14100-14100F-14100T-Intel 300



1) Processore Intel 300 testato in sotto alcuni programmi di stress, cinebench r24 e in alcuni giochi: nel test di Cinebench r24, in particolare ha ottenuto un punteggio di 216 nel test multicore e di 88 punti nel test single core. Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-processor-300-dual-core-cpu-has-been-tested-the-slowest-raptor e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/processor-300-come-si-comporta-l-ultimo-dual-core-di-intel_123481.html e qui: https://www.guru3d.com/story/comparative-analysis-of-intel-300-and-core-i314100/



.................................................................


______________________________________________________




Benchmark sistemi mobile (a partire da ...... 2024)





_________

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

thunderforce83
24-09-2022, 01:18
E' un'onore scrivere dopo di te Rob:) aspettando i fatidici raptor, per aggiornare il mio fantastico e validissimo 12600k con un bel 13600k oppure 13700k magari...
la mia idea e' quella di avere un pc pronto per l'arrivo della fantastica e chiacchieratissima rtx 4090...in modo da avere un sistema bello piombato per stare dietro a questa bestia, consumare il meno possibile ed essere efficaci in game a 120fps, mantenendo queste belle ddr4 samsung b e questa scheda madre che per farla funzionare a dovere con queste ram ho dovuto proprio bestemmiare, ma forse siamo arrivati ad un buon rapporto di stabilita'...vedremo come andra' la storia:oink: :sofico: ;)

ROBHANAMICI
24-09-2022, 08:56
Grazie benvenuto :D

Maury
24-09-2022, 09:32
Ottimo!! grazie ROBHANAMICI :)

ROBHANAMICI
24-09-2022, 10:45
Ciao benvenuto ;)

parcher
24-09-2022, 17:13
;)

ROBHANAMICI
24-09-2022, 19:20
Alcuni leak delle schede madri z790 dei vari produttori: https://videocardz.com/newz/asus-msi-and-asrock-intel-z790-motherboards-for-13th-gen-core-raptor-lake-cpus-have-been-leaked e qui: https://www.guru3d.com/news-story/asusasrockand-msi-intel-z790-motherboards-appear-before-announcement.html

Lux_88
24-09-2022, 21:37
Si sa se a livello prezzi il 13700k sarà in linea col 12700k? Sarà subito disponibile dal 20 ottobre all'acquisto?

amon.akira
25-09-2022, 00:13
grande Rob!

Si sa se a livello prezzi il 13700k sarà in linea col 12700k? Sarà subito disponibile dal 20 ottobre all'acquisto?

dal 20ottobre quasi sicuramente, la certezza l avremo tra due giorni alla presentazione intel, il prezzo temo che sarà piu costoso sia per un leggero aumento intel che per il cambio euro/dollaro, il 12700k appena uscito si trovava a 450, qui ci scapperà il 550 mi sa

Lux_88
25-09-2022, 05:05
Azz... 😂 Non vedo l'ora comunque. Grazie!

thunderforce83
25-09-2022, 13:31
L'unica cosa che mi dispiace a sto giro e' che intel sulle z790 non ha introdotto il regolatore di tensione che sarebbe servito a farlo andare piu' forte con meno Mv, peccato...sicuramente lo vedremo con la z890 e meteor.
a sto giro come tutte le altre volte non conviene assolutamente cambiare se hai gia' una z690 sotto...:)

SnobWatch
25-09-2022, 16:09
L'unica cosa che mi dispiace a sto giro e' che intel sulle z790 non ha introdotto il regolatore di tensione che sarebbe servito a farlo andare piu' forte con meno Mv, peccato...sicuramente lo vedremo con la z890 e meteor.
a sto giro come tutte le altre volte non conviene assolutamente cambiare se hai gia' una z690 sotto...:)

ma sei sicuro?
io avevo sentito parlare di DLVR non era proprio questo?

dici che non ha senso prendere Z790 se hai una Z690?

scusate ma sono un dilettante alle prime build

thunderforce83
25-09-2022, 17:28
ma sei sicuro?
io avevo sentito parlare di DLVR non era proprio questo?

dici che non ha senso prendere Z790 se hai una Z690?

scusate ma sono un dilettante alle prime build

se non ci sara' il dlvr ovviamente non ne vale la pena perche' oltre a qualche line pce in piu' non ci sono miglioramenti di fondo, se c'e' il regolatore di tensione cambia tutto, prendo anche z790 ovviamente.
Nelle presentazioni e nellenews non se ne parlava piu' per questo con molta delusione credo che forse lo metteranno su meteor, ma mai dire mai...:p

SnobWatch
25-09-2022, 17:43
se non ci sara' il dlvr ovviamente non ne vale la pena perche' oltre a qualche line pce in piu' non ci sono miglioramenti di fondo, se c'e' il regolatore di tensione cambia tutto, prendo anche z790 ovviamente.
Nelle presentazioni e nellenews non se ne parlava piu' per questo con molta delusione credo che forse lo metteranno su meteor, ma mai dire mai...:p

secondo me ci sarà altrimenti Z790 non avrebbe senso.
è pur vero che tutti i leak che si sono visti in rete erano su Z690, anche se ci fosse non credo che stravolgerà le carte in tavola.

thunderforce83
25-09-2022, 19:04
secondo me ci sarà altrimenti Z790 non avrebbe senso.
è pur vero che tutti i leak che si sono visti in rete erano su Z690, anche se ci fosse non credo che stravolgerà le carte in tavola.

Se ci sara' il controllo del voltaggio su z790 cambio MB, mentre se non c'e' lascio questa, e' successo spesso che nei due anni, due generazioni e due chipeset, intel fondamentalmente producesse una fotocopia con poche cavolate in piu',
vedremo...

SnobWatch
25-09-2022, 21:07
Se ci sara' il controllo del voltaggio su z790 cambio MB, mentre se non c'e' lascio questa, e' successo spesso che nei due anni, due generazioni e due chipeset, intel fondamentalmente producesse una fotocopia con poche cavolate in piu',
vedremo...

Beh se ci sarà dovrai vedere pure che vantaggi porta se sono tangibili e se ne vale la Pena no?

ROBHANAMICI
26-09-2022, 08:34
nelle uniche slide leakate qualche mese si parlava del dlvr per le cpu in ambito mobile, comunque ne sapremo di più domani, un pochino di pazienza ragazzi :)




Lista dei possibili prezzi delle varianti 13900kf, 13700k/13700kf e 13600kf nel Regno Unito: https://videocardz.com/newz/intel-13th-gen-core-raptor-lake-cpus-show-up-on-amazon-uk-core-i9-13900kf-for-750-gbp

SnobWatch
26-09-2022, 08:52
nelle uniche slide leakate qualche mese si parlava del dlvr per le cpu in ambito mobile, comunque ne sapremo di più domani, un pochino di pazienza ragazzi :)

domani non potrò seguire l'evento, io ho una Z690 e devo capire se necessario aggiornare a Z790... se lo capite ce lo dite? :)

grazie

ROBHANAMICI
26-09-2022, 09:23
Certo domani troverai tutte le info dell'evento "Intel Innovation" qui in prima pagina, ma dubito si parlerà di settore mobile, sarà un evento dedicato esclusivamente alle cpu desktop sbloccate per il settore mainstream ;)



Confermati i 5.8 ghz di frequenza massima in turbo boost (su singolo p-core) del 13900k da un leaker polacco: https://videocardz.com/newz/leaked-intel-core-i9-13900k-teaser-video-confirms-max-5-8-ghz-frequency

XEV
26-09-2022, 09:44
seguo ( ma non esce + iscriviti alla discussione..?)

Giovamas
26-09-2022, 10:09
benissimo seguo interessato anche io.. forse che passo alle ddr5

ROBHANAMICI
26-09-2022, 10:50
Ti conviene cambiare adesso tutta la piattaforma? Poi l'anno prossimo uscirà meteorlake col nuovo socket. Io nel frattempo ho acquistato oggi il contact frame della thermalright, vediamo come un pò come si comporta.

thunderforce83
26-09-2022, 11:05
Beh se ci sarà dovrai vedere pure che vantaggi porta se sono tangibili e se ne vale la Pena no?

Certo:) vedremo...

Portocala
26-09-2022, 11:14
Leggo bene? Praticamente il 13400f è l'attuale 12600kf con 300mhz in meno?
Ero tentato di fare l'upgrade del pc ad un 12400f ma quasi quasi attendo

Telstar
26-09-2022, 12:16
subbata subito!

Telstar
26-09-2022, 12:17
Leggo bene? Praticamente il 13400f è l'attuale 12600kf con 300mhz in meno?
Ero tentato di fare l'upgrade del pc ad un 12400f ma quasi quasi attendo

Addendi. Hanno alzato le frequenze di tutta la gamma.

Telstar
26-09-2022, 12:20
devo capire se necessario aggiornare a Z790... se lo capite ce lo dite? :)


No, solo il bios. Si sa già da mesi la compatibilità.

Telstar
26-09-2022, 12:22
ho acquistato oggi il contact frame della thermalright, vediamo come un pò come si comporta.

Quanto l'hai pagato?

Io se la do vinta alla scimmia prenderò la MSI edge ddr4 e un 13700k possibilmente binnato. Il contact frame lo ritengo necessario.

ROBHANAMICI
26-09-2022, 12:23
Si si certo bisogna aggiornare solo il bios, ma credo che lui intendesse per il supporto al dlvr, previsto, al momento, per le sole piattaforme mobile.

Quanto l'hai pagato?

Io se la do vinta alla scimmia prenderò la MSI edge ddr4 e un 13700k possibilmente binnato. Il contact frame lo ritengo necessario.


12,90 sull'amazzone. Il binnato dove lo prenderesti? (ci farei anch'io un pensierino per il 13700k ma solo se binnato).

Telstar
26-09-2022, 12:35
Si si certo bisogna aggiornare solo il bios, ma credo che lui intendesse per il supporto al dlvr, previsto, al momento, per le sole piattaforme mobile.

Noooo! La cosa che mi trattiene di più sono proprio i consumi.

Il binnato dove lo prenderesti? (ci farei anch'io un pensierino per il 13700k ma solo se binnato).

Non lo so ancora, siccome sono in forse non ho contattato nessuno.

ROBHANAMICI
26-09-2022, 12:50
Mi fai sapere in pvt nel caso? Per non inquinare il thread, però sarei interessato solo a un 13700k binnato, grazie :D

Telstar
26-09-2022, 12:53
Mi fai sapere in pvt nel caso? Per non inquinare il thread, però sarei interessato solo a un 13700k binnato, grazie :D

si, certo, anche se probabilmente come successo per i 12xxx binneranno in quantità solo il 9.

mattxx88
26-09-2022, 13:12
Mi fai sapere in pvt nel caso? Per non inquinare il thread, però sarei interessato solo a un 13700k binnato, grazie :D

hwbot e il forum marketplace di hardwareluxx (utenti websmile, ironage, cens, sneakyeyes, -Nik-) :)

edit: come dice telstar però trovi bin solitamente dei testa di serie, difficile la fascia media/medioalta

Telstar
26-09-2022, 13:18
Direi di mettere un wanted sul market di hwbot, senza aspettare quello che faccio io.

ROBHANAMICI
26-09-2022, 13:45
uhm considerando che il 13700k si può definire come un processore top di gamma (dubito che le differenze dal 13900k siano abissali) potrebbero anche esserci, comunque fine o.t. sorry :)

Giovamas
26-09-2022, 13:45
Ti conviene cambiare adesso tutta la piattaforma? Poi l'anno prossimo uscirà meteorlake col nuovo socket. Io nel frattempo ho acquistato oggi il contact frame della thermalright, vediamo come un pò come si comporta.

beh in teoria no ma ho avuto una buona offerta e vorrei vedere all'opera queste ddr5

ROBHANAMICI
26-09-2022, 13:46
ah allora si fai bene ;)

thunderforce83
26-09-2022, 14:08
Le ddr5 le vedo ancora acerbe...non vedo modelli che staccano su tutti i fronti la scorsa generazione. Credo che il cambio alle ddr5 lo faro' con meteor (forse)
alla fine timing e frequenze non mi entusiasmano per nulla su ddr5...ancor meno i test in game su piu' titoli, mi fanno desistere dall'acquisto e godermi ancora i miei moduli samsung bdie :)
vedremo con meteor se varra' la pena cambiare...

ROBHANAMICI
26-09-2022, 14:35
Sono uscite le rece dei 7000 di amd, vediamo un pò come si comporteranno questi raptorlake anche se ormai sappiamo già quasi tutto :asd:

thunderforce83
26-09-2022, 14:58
Sono uscite le rece dei 7000 di amd, vediamo un pò come si comporteranno questi raptorlake anche se ormai sappiamo già quasi tutto :asd:
Ecco ci siamo...
https://i.postimg.cc/p9Z6N1gQ/moneybench-giochi-2560.png (https://postimg.cc/p9Z6N1gQ)

:D

Mi viene da ridere...ridere forte:sofico: :oink:

Asgard2022
26-09-2022, 15:13
Ecco ci siamo...
https://i.postimg.cc/p9Z6N1gQ/moneybench-giochi-2560.png (https://postimg.cc/p9Z6N1gQ)

:D

Mi viene da ridere...ridere forte:sofico: :oink:

Vorrei capire come caspita è possibile che non ci sia stato un aumento NETTO delle performance sui giochi con la serie 7000.. e per giunta a clock superiori è ancora sotto alla serie 12 intel... qualcuno ha spiegazioni in merito?

thunderforce83
26-09-2022, 15:26
Vorrei capire come caspita è possibile che non ci sia stato un aumento NETTO delle performance sui giochi con la serie 7000.. e per giunta a clock superiori è ancora sotto alla serie 12 intel... qualcuno ha spiegazioni in merito?

Bisognerebbe analizzare la nuova architettura, vedere che cavolo hanno combinato, ma sicuramente ci saranno casini ed accrocchi vari in puro stile amd per andare con le ddr5, o forse semplicemente per spingere di piu' in alcune applicazioni hanno dovuto sacrificare le perf/watt a discapito di tutto il resto, considerando che hanno un nodo tecnologico molto piu' avanzato per le mani, prevedo in game schiaffi a 4 mani se confronteremo zen4 vs raptor, ma me lo aspettavo...
Ci vorrebbe qualcuno che analizzi le varie differenze architetturali tra raptor e zen4 per dare una risposta scientifica a questo risultato deludente...il bello e' che ancora non e' uscito raptor con bench ecc...

mikael84
26-09-2022, 15:50
Mi fai sapere in pvt nel caso? Per non inquinare il thread, però sarei interessato solo a un 13700k binnato, grazie :D

hwbot e il forum marketplace di hardwareluxx (utenti websmile, ironage, cens, sneakyeyes, -Nik-) :)

edit: come dice telstar però trovi bin solitamente dei testa di serie, difficile la fascia media/medioalta

Naturale Matt, i die del 13900k/12900k, sono i più puri e con rese migliori. Un 10 o più % del wafer restituisce die fallati, che loro possono riciclare per CPU minori, oppure gli scarti vengono disabilitati per trasformarli in altre fasce.
Difficile che un die disabilitato, o un die parzialmente danneggiato, restituisca una purezza da lotto top.:)
Le migliori CPU del lotto vengono vendute naturalmente come top.:)

mattxx88
26-09-2022, 17:34
Naturale Matt, i die del 13900k/12900k, sono i più puri e con rese migliori. Un 10 o più % del wafer restituisce die fallati, che loro possono riciclare per CPU minori, oppure gli scarti vengono disabilitati per trasformarli in altre fasce.
Difficile che un die disabilitato, o un die parzialmente danneggiato, restituisca una purezza da lotto top.:)
Le migliori CPU del lotto vengono vendute naturalmente come top.:)

purtroppo l'obsolescenza del forum non mi permette di apprezzare il tuo post con una reaction, quindi chiedo scusa Rob se inquino usando un post per ringraziarti della sempre ottima disamina :D

ROBHANAMICI
26-09-2022, 17:50
fate pure l'importante è non andare troppo o.t. , e poi, purtroppo, per il resto, le varie "reaction" non dipendono da me :D

Telstar
26-09-2022, 18:19
Sono uscite le rece dei 7000 di amd, vediamo un pò come si comporteranno questi raptorlake anche se ormai sappiamo già quasi tutto :asd:

Alla luce dei test che ho visto, per gaming lo scettro resta a intel. Il 5800X3D è per ora un caso isolato.

Il problema dei consumi c'era già per ADL e temo sia peggiorato, ma lo vedremo domani.

ROBHANAMICI
26-09-2022, 18:58
Beh si, lo sappiamo lato consumi purtroppo la piattaforma Intel, al contrario di quella amd, non eccelle, però per chi opta per Intel ha ancora la doppia possibilità di rimanere con un sistema con ram ddr4 o farsi un nuovo sistema con ram ddr5, e, questo, lato costi, é sicuramente un enorme vantaggio consistente anche nel fatto di rimanere, tramite aggiornamenti del bios, al vecchio chipset della serie 600, senza dover necessariamente cambiare anche scheda madre, viste le esigue novità che il chipset 700 offre.

thunderforce83
26-09-2022, 19:49
Beh si, lo sappiamo lato consumi purtroppo la piattaforma Intel, al contrario di quella amd, non eccelle, però per chi opta per Intel ha ancora la doppia possibilità di rimanere con un sistema con ram ddr4 o farsi un nuovo sistema con ram ddr5, e, questo, lato costi, é sicuramente un enorme vantaggio consistente anche nel fatto di rimanere, tramite aggiornamenti del bios, al vecchio chipset della serie 600, senza dover necessariamente cambiare anche scheda madre, viste le esigue novità che il chipset 700 offre.

Non credo sia proprio cosi', su molti bench abbassando clock e consumi addirittura alder e' meno avido di corrente a parita' di prestazione vs amd...ma comunque non voglio accendere polemiche inutili... :stordita:
in effetti avere nuove cpu con la possibilita' di utilizzare ddr4 e' un mega vantaggio:)

Telstar
26-09-2022, 19:52
In game tanto tragica la situazione comunque non è:

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7700x/images/power-games.png

Vedremo domani i raptor

mikael84
26-09-2022, 21:32
Bisognerebbe analizzare la nuova architettura, vedere che cavolo hanno combinato, ma sicuramente ci saranno casini ed accrocchi vari in puro stile amd per andare con le ddr5, o forse semplicemente per spingere di piu' in alcune applicazioni hanno dovuto sacrificare le perf/watt a discapito di tutto il resto, considerando che hanno un nodo tecnologico molto piu' avanzato per le mani, prevedo in game schiaffi a 4 mani se confronteremo zen4 vs raptor, ma me lo aspettavo...
Ci vorrebbe qualcuno che analizzi le varie differenze architetturali tra raptor e zen4 per dare una risposta scientifica a questo risultato deludente...il bello e' che ancora non e' uscito raptor con bench ecc...
zen
Intel è avanti nel decode, uno dei colli di Zen, che verrà sistemato con Zen5.
https://i.postimg.cc/8CP5LjCz/zen4.png

Intel
https://www.comptoir-hardware.com/images/stories/articles/cpu/intel-architecture-day-2021/performance-core-front-end_t.jpg

purtroppo l'obsolescenza del forum non mi permette di apprezzare il tuo post con una reaction, quindi chiedo scusa Rob se inquino usando un post per ringraziarti della sempre ottima disamina :D

:vicini:
Dai Matt, qua entri in campo tu, e ci farai vedere qualcosa sicuramente.

Telstar
26-09-2022, 22:23
purtroppo l'obsolescenza del forum non mi permette di apprezzare il tuo post con una reaction, quindi chiedo scusa Rob se inquino usando un post per ringraziarti della sempre ottima disamina :D

dovrebbe essere facile aggiornare il forum: le versioni più recenti di questa piattaforma (non ricordo il nome) supportano la reputazione con varie opzioni customizzabili.

SnobWatch
26-09-2022, 23:02
Ma domani escono le recensioni di Raptor o ci sarà solo la presentazione Intel?

Ma se AMD lavora fisso a 95,°C i Raptor prenderanno direttamente fuoco?
Mi aspettavo che Intel fosse più calda di AMD, ma poi calda di 95,°C..

mikael84
27-09-2022, 00:02
Ma domani escono le recensioni di Raptor o ci sarà solo la presentazione Intel?

Ma se AMD lavora fisso a 95,°C i Raptor prenderanno direttamente fuoco?
Mi aspettavo che Intel fosse più calda di AMD, ma poi calda di 95,°C..

Intel ha quasi metà della densità transistor su un die quasi di GPU mid range (257mm2).
AMD con i 5nm arriva a 6500mtransistor a CCD, ovvero 90mt x mm2 su un die da 70mm2

thunderforce83
27-09-2022, 00:50
zen
Intel è avanti nel decode, uno dei colli di Zen, che verrà sistemato con Zen5.
https://i.postimg.cc/8CP5LjCz/zen4.png

Intel
https://www.comptoir-hardware.com/images/stories/articles/cpu/intel-architecture-day-2021/performance-core-front-end_t.jpg

Ecco mike, quando parlavo di un parere puramente tecnico parlavo di te, grazie per la spiegazione nuda e cruda:)

[QUOTE=mikael84;47950700]Intel ha quasi metà della densità transistor su un die quasi di GPU mid range (257mm2).
AMD con i 5nm arriva a 6500mtransistor a CCD, ovvero 90mt x mm2 su un die da 70mm2

ecco perche' sicuramente intel andra' meglio lato temp/perf rispetto ad amd, per una questione di architettura sicuramente...ma anche e sopratutto per superficie dissipante!;)

mikael84
27-09-2022, 01:15
Intel è avanti nel decode, uno dei colli di Zen, che verrà sistemato con Zen5.

Intel


Ecco mike, quando parlavo di un parere puramente tecnico parlavo di te, grazie per la spiegazione nuda e cruda:)



ecco perche' sicuramente intel andra' meglio lato temp/perf rispetto ad amd, per una questione di architettura sicuramente...ma anche e sopratutto per superficie dissipante!;)

Le temp le puoi abbassare lo stesso, semplicemente, per competere con Intel hanno pompato troppo i clock, fregandosene dei consumi e delle temp. Come faceva sempre con le GPU.:)

Cmq aspettiamo la risposta di Intel, soprattutto mi interessa la mid (se mai riuscissi a prendere una GPU).:p

thunderforce83
27-09-2022, 01:46
Le temp le puoi abbassare lo stesso, semplicemente, per competere con Intel hanno pompato troppo i clock, fregandosene dei consumi e delle temp. Come faceva sempre con le GPU.:)

Cmq aspettiamo la risposta di Intel, soprattutto mi interessa la mid (se mai riuscissi a prendere una GPU).:p

Ma sicuramente a livello mid credo che il 13600k sia il top lato cpu, ma per quanto riguarda lato gpu beh, la situazione e' veramente pesante...4080/12 a 1100/1200euro, siamo allo scandalo proprio :doh: io ho la scimmia urlatrice in testa...per i prossimi due anni mi consigliano solo due cose...
13600k/13700k + 4900 strix/trio/tuf/suprim...galax:oink: :sofico:

ROBHANAMICI
27-09-2022, 08:11
Beh sei un pò in controtendenza le 4090 consumeranno più di 600 watt in load, io mi accontenterei di una 4080 12 gb se mi da le stesse prestazioni di una 3090ti pur attivando il dlss3, scusate o.t. :D


In game tanto tragica la situazione comunque non è:

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7700x/images/power-games.png

Vedremo domani i raptor


E ma questi sono test con giochi non avx, in battlefield, nfs o altri giochi del genere i core vengono spremuti bene e i consumi raddoppiano più o meno.



Svelati i primi leak dei processori mobile i9-13900HK e i7-13700h. Per quanto concerne la due soluzioni, si dovrebbe parlare di un 14 core e 20 thread, con cache L2 pari a 1.25MB e cache L3 pari a 24MB, con boost, rispettivamente, fino a 5.3 Ghz (per il 13900HK) e fino a 4.95 Ghz (per il 13700H).




Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900hk-and-i7-13700h-high-end-laptop-cpus-show-up-in-first-leak-boost-up-to-5-3-ghz


Non credo sia proprio cosi', su molti bench abbassando clock e consumi addirittura alder e' meno avido di corrente a parita' di prestazione vs amd...ma comunque non voglio accendere polemiche inutili... :stordita:
in effetti avere nuove cpu con la possibilita' di utilizzare ddr4 e' un mega vantaggio:)


In effetti, guardando le recensioni, sembra che i top di gamma amd 7000 non siano stati proprio ottimizzati benissimo lato consumi e temp, vediamo che ci dirà oggi mamma Intel alle 17:00 (e poi chiaramente quando usciranno le recensioni).

s12a
27-09-2022, 08:36
Se guardate i test di computerbase.de, se viene limitato il TDP la CPU riesce ad essere molto efficiente senza perdere di prestazioni in maniera significativa. Non mi aspetto nulla di diverso dagli imminenti Raptor Lake perché era il caso anche su Alder Lake.

https://i.imgur.com/BXaqIq2.png

https://www-computerbase-de.translate.goog/2022-09/amd-ryzen-7950x-7900x-7700x-7600x-test/2/?_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=en&_x_tr_hl=en&_x_tr_pto=wapp

Ale55andr0
27-09-2022, 08:41
Se guardate i test di computerbase.de, se viene limitato il TDP la CPU riesce ad essere molto efficiente senza perdere di prestazioni in maniera significativa. Non mi aspetto nulla di diverso dagli imminenti Raptor Lake perché era il caso anche su Alder Lake.

https://i.imgur.com/BXaqIq2.png

https://www-computerbase-de.translate.goog/2022-09/amd-ryzen-7950x-7900x-7700x-7600x-test/2/?_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=en&_x_tr_hl=en&_x_tr_pto=wapp

sempre la stessa cosa: puoi scegliere fra una stufa o un forno elettrico e dover undervoltare. Il tutto per avere guadagni ridicoli rispetto la vecchia generazione e a costi folli.

thunderforce83
27-09-2022, 08:47
Beh sei un pò in controtendenza le 4090 consumeranno più di 600 watt in load, io mi accontenterei di una 4080 12 gb se mi da le stesse prestazioni di una 3090ti pur attivando il dlss3, scusate o.t. :D





E ma questi sono test con giochi non avx, in battlefield, nfs o altri giochi del genere i core vengono spremuti bene e i consumi raddoppiano più o meno.



Svelati i primi leak dei processori mobile i9-13900HK e i7-13700h. Per quanto concerne la due soluzioni, si dovrebbe parlare di un 14 core e 20 thread, con cache L2 pari a 1.25MB e cache L3 pari a 24MB, con boost, rispettivamente, fino a 5.3 Ghz (per il 13900HK) e fino a 4.95 Ghz (per il 13700H).




Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900hk-and-i7-13700h-high-end-laptop-cpus-show-up-in-first-leak-boost-up-to-5-3-ghz





In effetti, guardando le recensioni, sembra che i top di gamma amd 7000 non siano stati proprio ottimizzati benissimo lato consumi e temp, vediamo che ci dirà oggi mamma Intel alle 17:00 (e poi chiaramente quando usciranno le recensioni).

I consumi sono sempre uno specchietto per le allodole secondo me oggi come oggi, se vuoi prestazioni super devi spingere sui consumi, alla fine se ci pensiamo la 4090 a parita' di potenza erogata consumera' sempre meno come anche per le cpu...
in game nvidia per i suoi test ha utilizzato il 12900k sempre, perche' in quel'ambito e' il migliore per adesso, a scapito dei consumi, se lo mettiamo piu' soft ovviamente consumeremo meno ed avremo sempre miglior rendimento rispetto alle passate gen.


Ma alla fine si e' capito se le nuove z790 montano questo fatidico regolatore di tensione? Sto cercando un po' di spec sul nuovo chipset per raptor lake ma nulla...se non c'e' praticamente e' proprio una z690 rebrendizzata

ROBHANAMICI
27-09-2022, 08:55
alle 17 lo sapremo c'e' l'evento intel innovation, ma sicuramente qualcosa uscirà prima.



I consumi sono sempre uno specchietto per le allodole secondo me oggi come oggi, se vuoi prestazioni super devi spingere sui consumi, alla fine se ci pensiamo la 4090 a parita' di potenza erogata consumera' sempre meno come anche per le cpu...
in game nvidia per i suoi test ha utilizzato il 12900k sempre, perche' in quel'ambito e' il migliore per adesso, a scapito dei consumi, se lo mettiamo piu' soft ovviamente consumeremo meno ed avremo sempre miglior rendimento rispetto alle passate gen.


Conta un tdp di partenza di 450w + 75w erogati dal bus pci-e della scheda madre, in gaming, con la 4090, a meno di undervolt, sopra i 550w ci starai in tutte le occasioni. Secondo me sono discorsi un pò separati quelli di cpu e gpu, a causa di una maggior scalabilità sulla prima e inferiore sulla seconda. Poi parliamo di gaming, dove ad alte risoluzioni la cpu conta sempre meno e la gpu sempre più.

s12a
27-09-2022, 09:51
sempre la stessa cosa: puoi scegliere fra una stufa o un forno elettrico e dover undervoltare. Il tutto per avere guadagni ridicoli rispetto la vecchia generazione e a costi folli.

Il diagramma sopra mostra che allo stesso TDP della precedente generazione (142W) va comunque il 31% in più in multithread. A TDP default (230W) va il 37% in più.

Hanno verificato anche le temperature. Ovviamente 142W sono assai più gestibili.

https://i.imgur.com/c9XQzcI.png

Vale davvero la pena far consumare la CPU il 60% in più (da 142W a 230W) per il 6% di prestazioni aggiuntive in più rispetto a quella precedente? Ancora, un simile discorso sarà sicuramente applicabile per Raptor Lake.

ROBHANAMICI
27-09-2022, 09:58
Svelati i prezzi in dollari americani da newegg, delle nuove cpu intel Raptorlake di 13th gen: https://videocardz.com/newz/intel-13th-gen-core-raptor-lake-cpu-pricing-leaked-by-newegg-i9-13900k-for-660-i7-13700k-450-i5-13600k-at-330 e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-13th-gen-core-raptor-lake-cpu-pricing-leaked-by-newegg.html


Forse sotto i 400, qui da noi in Europa il 13600k si trova :asd:

amon.akira
27-09-2022, 10:32
Ovviamente 142W sono assai più gestibili.


ovviamente questo vale per il 7950x, il 7700x a 140w torni di nuovo a 95gradi, li lo devi tenere a 100w

Svelati i prezzi in dollari americani da newegg, delle nuove cpu intel Raptorlake di 13th gen: https://videocardz.com/newz/intel-13th-gen-core-raptor-lake-cpu-pricing-leaked-by-newegg-i9-13900k-for-660-i7-13700k-450-i5-13600k-at-330


Forse sotto i 400, qui da noi in Europa il 13600k si trova :asd:

spero 350€ sinceramente, purtroppo siccome distruggerà il 7700x da 480€ la vedo dura XD

microbacillus
27-09-2022, 11:58
alle 17 lo sapremo c'e' l'evento intel innovation, ma sicuramente qualcosa uscirà prima....

Il thread avresti dovuto aprirlo dopo le 17 ! :D
Per ora anche qui è ancora "aspettando"! :D

Telstar
27-09-2022, 12:40
sempre la stessa cosa: puoi scegliere fra una stufa o un forno elettrico e dover undervoltare. Il tutto per avere guadagni ridicoli rispetto la vecchia generazione e a costi folli.

I costi sono tutti da verificare. Se (come mi aspetto) il 13700k costerà il 10% in più del suo predecessore per andare il 10% meglio a me sta bene.

davide155
27-09-2022, 12:46
Si sa le race dei raptor quando usciranno? Poco prima della messa in vendita?

Telstar
27-09-2022, 12:49
Si sa le race dei raptor quando usciranno? Poco prima della messa in vendita?

si spera stasera.

HSH
27-09-2022, 12:55
seguo... immagino servano nuove staffe per i dissipatori vero?
chissà se quelli stock saranno buoni

mikael84
27-09-2022, 12:56
si spera stasera.

Il lancio è tra 23 giorni, probabile una conferenza.

thunderforce83
27-09-2022, 12:58
alle 17 lo sapremo c'e' l'evento intel innovation, ma sicuramente qualcosa uscirà prima.






Conta un tdp di partenza di 450w + 75w erogati dal bus pci-e della scheda madre, in gaming, con la 4090, a meno di undervolt, sopra i 550w ci starai in tutte le occasioni. Secondo me sono discorsi un pò separati quelli di cpu e gpu, a causa di una maggior scalabilità sulla prima e inferiore sulla seconda. Poi parliamo di gaming, dove ad alte risoluzioni la cpu conta sempre meno e la gpu sempre più.

Si Infatti, calcoli giusti...credo che il mio ax860 terra' a bada entrambe..senza contare che vorrei andare oltre un modello 4090base con tdp max di450watt, sotto stress test cpu+sistema+gpu arrivera' tranquillamente ad 800w:oink:

Svelati i prezzi in dollari americani da newegg, delle nuove cpu intel Raptorlake di 13th gen: https://videocardz.com/newz/intel-13th-gen-core-raptor-lake-cpu-pricing-leaked-by-newegg-i9-13900k-for-660-i7-13700k-450-i5-13600k-at-330


Forse sotto i 400, qui da noi in Europa il 13600k si trova :asd:

cavoli sara' poco sotto mi sa:doh:
dai 350 in su sicuramente, questo sara' un'altro bel confronto per capire il rialzo dei prezzi avuto anche sulla serie 4xxx

SnobWatch
27-09-2022, 13:04
Il lancio è tra 23 giorni, probabile una conferenza.


Quindi stasera solo chiacchiere morte. Per vedere come andranno bisognerà aspettare le recensioni tra una ventina di giorni

Ubro92
27-09-2022, 13:18
Il 13600KF mi sembra che si piazzi abbastanza bene come prezzi, considerando che dovrebbe andare come e più il 7700x:

https://cdn.videocardz.com/1/2022/09/Intel-RAPTOR-LAKE-NEWEGG-768x721.jpg

https://videocardz.com/newz/intel-13th-gen-core-raptor-lake-cpu-pricing-leaked-by-newegg-i9-13900k-for-660-i7-13700k-450-i5-13600k-at-330

seguo... immagino servano nuove staffe per i dissipatori vero?
chissà se quelli stock saranno buoni

Il socket è lo stesso quindi non va cambiato nulla.

I consumi sono sempre uno specchietto per le allodole secondo me oggi come oggi, se vuoi prestazioni super devi spingere sui consumi, alla fine se ci pensiamo la 4090 a parita' di potenza erogata consumera' sempre meno come anche per le cpu...
in game nvidia per i suoi test ha utilizzato il 12900k sempre, perche' in quel'ambito e' il migliore per adesso, a scapito dei consumi, se lo mettiamo piu' soft ovviamente consumeremo meno ed avremo sempre miglior rendimento rispetto alle passate gen.


Ma alla fine si e' capito se le nuove z790 montano questo fatidico regolatore di tensione? Sto cercando un po' di spec sul nuovo chipset per raptor lake ma nulla...se non c'e' praticamente e' proprio una z690 rebrendizzata

Diciamo che AMD il salto l'ha comunque fatto, con la serie 5000 c'era un muro e oltre una soglia di clock non ci arrivavano proprio.

Con i 7000 questo muro è stato abbattuto, ma ovviamente come per intel l'aumento di clock incrementa anche i consumi.

Di positivo è che abbiamo già processori pronti, senza bisogno di passare ore a fare OC, si tratta per lo più di undervoltare e impostare il PL che più aggrada.

Quindi chi vuole una cpu meno energivora basta impostare un PL sui 150w e undervoltare il possibile, l'efficienza è comunque migliore dei 5000 se non li tiri a morte, inoltre mi sembra di aver letto che molte mobo AM5 non supportano neanche il profilo 230w, ma si limitano a 170w.

Ma il vero problema come dicevo nell'altro 3d sono i costi della piattaforma...

ROBHANAMICI
27-09-2022, 13:30
Il thread avresti dovuto aprirlo dopo le 17 ! :D
Per ora anche qui è ancora "aspettando"! :D


Vabbè dai ora più ora meno, ci siamo quasi, molto probabilmente uscirà già qualcosa prima dell'evento e sapremo già tutto :D


Si Infatti, calcoli giusti...credo che il mio ax860 terra' a bada entrambe..senza contare che vorrei andare oltre un modello 4090base con tdp max di450watt, sotto stress test cpu+sistema+gpu arrivera' tranquillamente ad 800w:oink:



Si alla fine ci stai giusto giusto :D

thunderforce83
27-09-2022, 14:03
Il 13600KF mi sembra che si piazzi abbastanza bene come prezzi, considerando che dovrebbe andare come e più il 7700x:

https://cdn.videocardz.com/1/2022/09/Intel-RAPTOR-LAKE-NEWEGG-768x721.jpg

https://videocardz.com/newz/intel-13th-gen-core-raptor-lake-cpu-pricing-leaked-by-newegg-i9-13900k-for-660-i7-13700k-450-i5-13600k-at-330



Il socket è lo stesso quindi non va cambiato nulla.



Diciamo che AMD il salto l'ha comunque fatto, con la serie 5000 c'era un muro e oltre una soglia di clock non ci arrivavano proprio.

Con i 7000 questo muro è stato abbattuto, ma ovviamente come per intel l'aumento di clock incrementa anche i consumi.

Di positivo è che abbiamo già processori pronti, senza bisogno di passare ore a fare OC, si tratta per lo più di undervoltare e impostare il PL che più aggrada.

Quindi chi vuole una cpu meno energivora basta impostare un PL sui 150w e undervoltare il possibile, l'efficienza è comunque migliore dei 5000 se non li tiri a morte, inoltre mi sembra di aver letto che molte mobo AM5 non supportano neanche il profilo 230w, ma si limitano a 170w.

Ma il vero problema come dicevo nell'altro 3d sono i costi della piattaforma...

Infatti...AMD a sto giro sta spennando di brutto i suoi amatori:p :sofico:
mi viene da ridere perche' non avranno molti altri motivi per vantarla i suoi accaniti sostenitori, visto che e' diventata piu' costosa di intel praticamente. Tra chipset nuovo, un mediocre 7700x e memorie ddr5 superi i 1000euro abbondantemente secondo me.
Che mazzata colossale...se pensiamo che amd all'epoca era la variante economica di intel, che offriva quasi lo stesso a meno, adesso le parti sono invertite, non voglio fare il fanboy pero' mi dispiace vedere questi prezzi, e le prestazioni che non sono granche' da parte della controparte.
Alla fine io voto sempre per il meglio al miglior prezzo, e se non ci sara' concorrenza sara' sempre peggio.

Vabbè dai ora più ora meno, ci siamo quasi, molto probabilmente uscirà già qualcosa prima dell'evento e sapremo già tutto :D





Si alla fine ci stai giusto giusto :D

questo 860ax nei test dovrebbe arrivare ad erogare 1000w prima di andare in protezione per il calore e spegnere tutto. All'epoca lo presi 8anni fa immaginando che mai sarei arrivato a consumare simili correnti, nell ordine dei700/800w tranne se mi prendevo male e mettevo due schede in SLI.
Il panorama e' completamente cambiato oggi, cpu energivore, gpu non ne parliamo, la cosa buona e' che se esplode ho altri due anni di garanzia;)

Ale55andr0
27-09-2022, 14:04
Il 13600KF mi sembra che si piazzi abbastanza bene come prezzi, considerando che dovrebbe andare come e più il 7700x:


si', ha un ottimo prezzo visto che andrà di più. Il 7600x più il costo ridicolo delle mobo AM5 è praticamente tagliato fuori

nessuno29
27-09-2022, 14:17
+
Che mazzata colossale...se pensiamo che amd all'epoca era la variante economica di intel, che offriva quasi lo stesso a meno, adesso le parti sono invertite, non voglio fare il fanboy pero' mi dispiace vedere questi prezzi, e le prestazioni che non sono granche' da parte della controparte.


Vabbè se uno vuole il massimo caccia i soldini e prende un 7950x, altrimenti si può accontentare della proposta più economica di Intel..che vanno bene comunque, certo non offre quasi lo stesso visto che tra i due ci passa un discreto gap però ci si accontenta.

thunderforce83
27-09-2022, 14:25
Vabbè se uno vuole il massimo caccia i soldini e prende un 7950x, altrimenti si può accontentare della proposta più economica di Intel..che vanno bene comunque, certo non offre quasi lo stesso visto che tra i due ci passa un discreto gap però ci si accontenta.

il 7700x e' appena uscito sull amazzonia a 500euro. il mio dai vari test, bench non fanboystici va' quasi uguale su tutto (se non meglio su qualche gioco/applicazione), e tra poco lo mettero' in vendita sul mercatino a 200o poco piu'(appena avro' il 13600k)
i conti sono presto fatti, sull amazonia sempre ci sono ottime schede madri z690 a 160euro, ddr4 buonine a 100 euro ne prendi due stick da 16gb, ed i conti sono subito fatti se confrontati su amd, senza nemmeno scomodare il 13600k che a breve ( appena acquistabile ) sara' la mia nuova cpu.

giusto per rendere l'idea...

https://nanoreview.net/en/cpu-compare/intel-core-i5-12600k-vs-amd-ryzen-7-7700x

Randa71
27-09-2022, 14:30
cmq se saranno confermati i prezzi di raptor mi sa che di zen4 non ne vendono uno....al netto dei fan boy. tra il costo della piattaforma e delle ddr5 obbligatorie. non è stato sciocco da parte di Intel permettere uso delle ddr4

thunderforce83
27-09-2022, 14:34
cmq se saranno confermati i prezzi di raptor mi sa che di zen4 non ne vendono uno....al netto dei fan boy. tra il costo della piattaforma e delle ddr5 obbligatorie. non è stato sciocco da parte di Intel permettere uso delle ddr4

Concordo ampiamente la tua tesi, staremo a vedere come andranno le cose...

nessuno29
27-09-2022, 14:35
il 7700x e' appena uscito sull amazzonia a 500euro. il mio dai vari test, bench non fanboystici va' quasi uguale su tutto (se non meglio su qualche gioco/applicazione), e tra poco lo mettero' in vendita sul mercatino a 200o poco piu'(appena avro' il 13600k)
i conti sono presto fatti, sull amazonia sempre ci sono ottime schede madri z690 a 160euro, ddr4 buonine a 100 euro ne prendi due stick da 16gb, ed i conti sono subito fatti se confrontati su amd, senza nemmeno scomodare il 13600k che a breve ( appena acquistabile ) sara' la mia nuova cpu.

giusto per rendere l'idea...

https://nanoreview.net/en/cpu-compare/intel-core-i5-12600k-vs-amd-ryzen-7-7700x

Ma io parlo del 7950x, se uno cerca il massimo a 360° c'è da sborsare...

ROBHANAMICI
27-09-2022, 14:40
Dipende dagli usi, lato gaming sono soldi sprecati.

mikael84
27-09-2022, 15:01
il 7700x e' appena uscito sull amazzonia a 500euro. il mio dai vari test, bench non fanboystici va' quasi uguale su tutto (se non meglio su qualche gioco/applicazione), e tra poco lo mettero' in vendita sul mercatino a 200o poco piu'(appena avro' il 13600k)
i conti sono presto fatti, sull amazonia sempre ci sono ottime schede madri z690 a 160euro, ddr4 buonine a 100 euro ne prendi due stick da 16gb, ed i conti sono subito fatti se confrontati su amd, senza nemmeno scomodare il 13600k che a breve ( appena acquistabile ) sara' la mia nuova cpu.

giusto per rendere l'idea...

https://nanoreview.net/en/cpu-compare/intel-core-i5-12600k-vs-amd-ryzen-7-7700x

Il 13600k dovrebbe stare a 400 con il cambio, sicuramente meglio. + 40$ non è neppure tanto considerando i costi maggiori, compresi di die.

Il best buy per chi l'ha preso sotto i 300, a vedere i giochi è ancora il 12600k in casa intel.:p

Maury
27-09-2022, 15:02
si', ha un ottimo prezzo visto che andrà di più. Il 7600x più il costo ridicolo delle mobo AM5 è praticamente tagliato fuori

Per fare un Pc con un semplice 7600x abbinandogli MB e 32 giga di ram buone ci vogliono 1000 euro.

Ma chi li butta questi soldi ?

thunderforce83
27-09-2022, 15:18
Ma io parlo del 7950x, se uno cerca il massimo a 360° c'è da sborsare...
secondo me c'e' da sborsare veramente troppo a sto giro per amd...si saranno montati la testa credo, ma qualcosa mi dice che non venderanno molto.
Voglio vedere i bench belli navigati tra 7950x vs 13900k e vedere veramente tutti i pro e contro tra le nuove cpu. Secondo me rapporto spesa/potenza va' molto a favore di intel a sto giro.

Il 13600k dovrebbe stare a 400 con il cambio, sicuramente meglio. + 40$ non è neppure tanto considerando i costi maggiori, compresi di die.

Il best buy per chi l'ha preso sotto i 300, a vedere i giochi è ancora il 12600k in casa intel.:p

L'ho preso a 305euro spedito appena disponibile, e tutto sommato mi ha veramente soddisfatto abbinato alla 3080...
un piccolo step sara' sicuramente per il 13600k, piu' spingibile sui 6p core e comunque molto valido visto l'architettura rivisitata insieme alla chace l3 mastodontica rispetto ad alder. Alla fine promette miglioramenti elevati sui minimi, cosa che non mi dispiacerebbe se pensiamo che dovro' gestire sua maesta' 4090, re indiscussa delle gpu per i prossimi due anni. Alla fine lo considero un cambio poco espansivo ma efficace:)

teox85
27-09-2022, 15:24
il 7700x e' appena uscito sull amazzonia a 500euro. il mio dai vari test, bench non fanboystici va' quasi uguale su tutto (se non meglio su qualche gioco/applicazione), e tra poco lo mettero' in vendita sul mercatino a 200o poco piu'(appena avro' il 13600k)
i conti sono presto fatti, sull amazonia sempre ci sono ottime schede madri z690 a 160euro, ddr4 buonine a 100 euro ne prendi due stick da 16gb, ed i conti sono subito fatti se confrontati su amd, senza nemmeno scomodare il 13600k che a breve ( appena acquistabile ) sara' la mia nuova cpu.

giusto per rendere l'idea...

https://nanoreview.net/en/cpu-compare/intel-core-i5-12600k-vs-amd-ryzen-7-7700x
Comunque, lasciando perdere per un attimo il discorso del "non va bene paragonarli in overclock etc etc", il 7700x non sale oltre a come viene venduto, il 12600k è venduto con frequenze basse, basta portarlo a 5ghz (150w di consumo quindi uguale al 7700x), frequenza blanda per quella cpu e pareggia anche nei campi di produttività dove è sotto...
I nuovi ryzen sono buone cpu, un buon passo avanti rispetto ai vecchi ryzen, ma non aggiungo nulla a ciò che c'è già sul mercato.

Ps: mi è venuta la malsana idea di scriverlo in risposta a qualcuno che millantava prestazioni incredibili in game sul thread amd, ho smesso di rispondere subito dopo, è come parlare ad un muro.

thunderforce83
27-09-2022, 15:27
alle 18e20 parte la presentazione, e scopriremo se c'e' da cambiare anche la MB:D

https://www.youtube.com/watch?v=UQit1AQWHqQ

thunderforce83
27-09-2022, 15:33
Comunque, lasciando perdere per un attimo il discorso del "non va bene paragonarli in overclock etc etc", il 7700x non sale oltre a come viene venduto, il 12600k è venduto con frequenze basse, basta portarlo a 5ghz (150w di consumo quindi uguale al 7700x), frequenza blanda per quella cpu e pareggia anche nei campi di produttività dove è sotto...
I nuovi ryzen sono buone cpu, un buon passo avanti rispetto ai vecchi ryzen, ma non aggiungo nulla a ciò che c'è già sul mercato.

Ps: mi è venuta la malsana idea di scriverlo in risposta a qualcuno che millantava prestazioni incredibili in game sul thread amd, ho smesso di rispondere subito dopo, è come parlare ad un muro.

Ma ti capisco alla grande, laggiu' puoi scrivere e spiegare qualsiasi cosa ma sara' sempre meglio amd, e' proprio una cosa a senso unico:doh:

HSH
27-09-2022, 15:57
alle 18e20 parte la presentazione, e scopriremo se c'e' da cambiare anche la MB:D

https://www.youtube.com/watch?v=UQit1AQWHqQ

ah bene, io pensavo fosse obbligatorio farlo con le Z790
invece anche una Z690 potrebbe andare?

ROBHANAMICI
27-09-2022, 16:08
Fra 20 min iniziano: https://www.intel.it/content/www/it/it/events/on-event-series/innovation.html


ah bene, io pensavo fosse obbligatorio farlo con le Z790
invece anche una Z690 potrebbe andare?


Si era detto nelle pagine precedenti il cambio mobo era più che altro per la questione dell'introduzione del regolatore di tensione sulle mobo (dlvr) previsto fino ad ora per le sole soluzioni mobile, altrimenti per chi ha già una piattaforma intel 12th gen (cpu) con scheda madre della serie 600, il cambio di chipset e, quindi, di scheda madre, ha poco senso.

nessuno29
27-09-2022, 16:22
Dipende dagli usi, lato gaming sono soldi sprecati.

Chi prende un 7950x solo per gaming è un pò fesso, per chi ci lavora e ci gioca è una bomba.

Per il solo gioco ad oggi se si vuole spendere poco ed avere tanto o si va di 5800x3d + mobo b550 economica + ddr4 spendendo una fesseria ed avendo il top attuale.

Oppure si va di Intel con un bel 12600k\13600k che per il solo gaming sarà una potenza.

scorpion73
27-09-2022, 16:29
alle 18e20 parte la presentazione, e scopriremo se c'e' da cambiare anche la MB:D

https://www.youtube.com/watch?v=UQit1AQWHqQ

perché? vanno bene anche le z690

ROBHANAMICI
27-09-2022, 16:32
leggi sopra scorpion la questione era attinente al dlvr non al cambio mobo visto che basta un semplice update del bios per chi sta già con il chipset 600.


E' iniziato l'evento se volete seguirlo: https://www.youtube.com/watch?v=9MjIL53QmyM

Telstar
27-09-2022, 16:32
https://www.youtube.com/watch?v=UQit1AQWHqQ

Asus si è scordata le ddr4 a questo giro.
L'unica opzione decente con loro è la strix z690, sperando che sia prodotta nel 2022.

amon.akira
27-09-2022, 16:34
Chi prende un 7950x solo per gaming è un pò fesso, per chi ci lavora e ci gioca è una bomba.

Per il solo gioco ad oggi se si vuole spendere poco ed avere tanto o si va di 5800x3d + mobo b550 economica + ddr4 spendendo una fesseria ed avendo il top attuale.

Oppure si va di Intel con un bel 12600k\13600k che per il solo gaming sarà una potenza.

se hai già una piatta am4 si ti do ragione 5800x3d e passa la paura, ma se parti da zero ora andrei cmq su intel un 13600k sicuramente ingame non temerà nessuno ma perlomeno in MT hai almeno +60% vs l x3d pagandolo sicuramente meno

scorpion73
27-09-2022, 16:34
leggi sopra scorpion la questione era attinente al dlvr non al cambio mobo visto che basta un semplice update del bios per chi sta già con il chipset 600.


E' iniziato l'evento se volete seguirlo: https://www.youtube.com/watch?v=9MjIL53QmyM

Ah ok sorry non avevo centrato il punto della questione

ROBHANAMICI
27-09-2022, 16:39
Daje che devo mette le slide aggiornate, fate sta presentazione!!! :D :asd: :sofico: :sofico:

amon.akira
27-09-2022, 16:41
ma un link ufficiale per seguirla c'è? o bisogna per forza subirsi i prodigi

Ma ti capisco alla grande, laggiu' puoi scrivere e spiegare qualsiasi cosa ma sara' sempre meglio amd, e' proprio una cosa a senso unico:doh:

grazie gli ultras mica comprano :asd:

FrancoBit
27-09-2022, 16:41
Daje che devo mette le slide aggiornate, fate sta presentazione!!! :D :asd: :sofico: :sofico:

Mi sa che inizia alle 18, sul primo link che hai messo c'è il countdown

ROBHANAMICI
27-09-2022, 16:43
ma un link ufficiale per seguirla c'è? o bisogna per forza subirsi i prodigi



Certo caro, ti do il link ufficialissimo: https://www.intel.com/content/www/us/en/events/on-event-series/innovation.html


Mi sa che inizia alle 18, sul primo link che hai messo c'è il countdown


Si hai ragione ho sbagliato io i conteggi col fuso orario :p

amon.akira
27-09-2022, 16:47
Certo caro, ti do il link ufficialissimo:

:ave:

HSH
27-09-2022, 16:50
leggi sopra scorpion la questione era attinente al dlvr non al cambio mobo visto che basta un semplice update del bios per chi sta già con il chipset 600.


E' iniziato l'evento se volete seguirlo: https://www.youtube.com/watch?v=9MjIL53QmyM

figata così tra 5 anni se voglio fsare un upgrade posso prendere un raptor lake.. :read:

Ubro92
27-09-2022, 16:55
figata così tra 5 anni se voglio fsare un upgrade posso prendere un raptor lake.. :read:

Tra 5 anni butti pure AM5 e le attuali DDR5 :sofico:

HSH
27-09-2022, 16:57
Tra 5 anni butti pure AM5 e le attuali DDR5 :sofico:
ma non penso proprio, uso ancora il fedele i5-4670k e pure il core2duo :D con le DDR3

Ubro92
27-09-2022, 16:58
ma non penso proprio, uso ancora il fedele i5-4670k e pure il core2duo :D con le DDR3

In termini di upgrade intendo...
Oramai le cpu avanzano molto velocemente, tra 5 anni anche gli entry level andranno come i top gamma di ora, e anche le DDR5 sicuramente arriveranno a clock mostruosi oltre 8ghz

mikael84
27-09-2022, 17:12
In termini di upgrade intendo...
Oramai le cpu avanzano molto velocemente, tra 5 anni anche gli entry level andranno come i top gamma di ora, e anche le DDR5 sicuramente arriveranno a clock mostruosi oltre 8ghz

Tra qualche generazione, magari in contemporanea con la fine di AM5, debutteranno addirittura le ddr6 12600 mt/s.

thunderforce83
27-09-2022, 17:15
perché? vanno bene anche le z690

leggi sopra scorpion la questione era attinente al dlvr non al cambio mobo visto che basta un semplice update del bios per chi sta già con il chipset 600.


E' iniziato l'evento se volete seguirlo: https://www.youtube.com/watch?v=9MjIL53QmyM
esattissimo.
Finalmente sapremo:)

ma un link ufficiale per seguirla c'è? o bisogna per forza subirsi i prodigi



grazie gli ultras mica comprano :asd:

Infatti:doh: fiumi e fiumi di post inutili... e spropositatamente di parte, o magari me l'ha detto miocuggino (dal sito fake:D)

ecco finalmente e' partita!:)
ammazza!
questo e' piu' brutto pure di giacchetta:p :sofico:
ahahahah

FrancoBit
27-09-2022, 17:20
Uellaaa anche le gpu da ottobre, finalmente un passo

Telstar
27-09-2022, 17:23
Uellaaa anche le gpu da ottobre, finalmente un passo

L'unica cosa utile che ha detto. E cmq come prestazioni è a livello di una 2070-3060.

scorpion73
27-09-2022, 17:26
E' la prima scheda, bisogna dargli tempo a Intel.
Se cresce in questo settore è solo cosa buona.

ROBHANAMICI
27-09-2022, 17:31
Sono già uscite le informazioni sulle nuove cpu, coi prezzi ufficiali: https://videocardz.com/newz/intel-announces-13th-gen-core-raptor-lake-desktop-series-core-i9-13900k-price-is-589

FrancoBit
27-09-2022, 17:31
E' la prima scheda, bisogna dargli tempo a Intel.
Se cresce in questo settore è solo cosa buona.

Esatto, un passo intendevo verso le prossime generazioni, perche ste Arc sono già in super ritardo

mikael84
27-09-2022, 17:32
E' la prima scheda, bisogna dargli tempo a Intel.
Se cresce in questo settore è solo cosa buona.

Al momento di base è pure più attrezzata di AMD. Ha RT core con bvh e tensor core. Dalla prossima serie, potranno presentare qualcosa di più concreto. Il progetto è copiato da JHH.

FrancoBit
27-09-2022, 17:34
Sono già uscite le informazioni sulle nuove cpu, coi prezzi ufficiali: https://videocardz.com/newz/intel-announces-13th-gen-core-raptor-lake-desktop-series-core-i9-13900k-price-is-589

Belli i 13700, io sarò del prossimo giro, ma salgono bene 5.4 :sofico:

Al momento di base è pure più attrezzata di AMD. Ha RT core con bvh e tensor core. Dalla prossima serie, potranno presentare qualcosa di più concreto. Il progetto è copiato da JHH.

Certo che Pat una giachheta che so, di pelle, poteva metterla ...

mikael84
27-09-2022, 17:38
Belli i 13700, io sarò del prossimo giro, ma salgono bene 5.4 :sofico:



Certo che Pat una giachheta che so, di pelle, poteva metterla ...

Meglio di no, che l'ultima volta il tipo in giacchetta ci ha fatto rimanere molto male.:p
Cmq noi parliamo spesso di GPU desktop, ma il loro vero progetto è quello HPC, come le tesla nvidia. i big money si fanno li.

FrancoBit
27-09-2022, 17:48
Sbaglio o ha spoilerato il 13900ks a 6 ghz per inizio 2023?

mikael84
27-09-2022, 17:50
https://i.postimg.cc/Jh0LRmH2/intel.png


Sbaglio o ha spoilerato il 13900ks a 6 ghz per inizio 2023?

L'ha chiamata edizione limitata, sarà il ks

SnobWatch
27-09-2022, 17:52
ma praticamente non hanno detto niente di Raptor Lake?
non l'hanno cag@to per niente, nemmeno Z790 hanno presentato?

scorpion73
27-09-2022, 17:52
ma praticamente non hanno detto niente di Raptor Lake?
non l'hanno cag@to per niente, nemmeno Z790 hanno presentato?

esatto

OrazioOC
27-09-2022, 17:54
Sempre più convinto che non serva guardare oltre il 13600k, buono che abbiano mantenuto i listini di alder lake.:O

amon.akira
27-09-2022, 17:57
Sempre più convinto che non serva guardare oltre il 13600k, buono che abbiano mantenuto i listini di alder lake.:O

dai 20dollari in piu, il fatto è che ci frega la conversione a sto giro :(

OrazioOC
27-09-2022, 17:58
dai 20dollari in piu, il fatto è che ci frega la conversione a sto giro :(

Prenderai il kf che ti devo dire. :asd:

scorpion73
27-09-2022, 18:00
chi ha alder lake non conviene assolutamente l'upgrade stando a quei grafici.
poi i test indipendenti diranno ma la mia impressione è che sia lo stesso salto che hai da 10700k a 11700k in proporzione... no?

Randa71
27-09-2022, 18:06
Ma Linus Torvalds non odiava Intel? Sto guardando la presentazione

Randa71
27-09-2022, 18:06
Sempre più convinto che non serva guardare oltre il 13600k, buono che abbiano mantenuto i listini di alder lake.:O

eh si direi ottimo!

Telstar
27-09-2022, 18:07
ma praticamente non hanno detto niente di Raptor Lake?
non l'hanno cag@to per niente, nemmeno Z790 hanno presentato?

CMQ l'nda è finito, ci sono le motherboard nuove sui siti dei produttori, tra cui anche una nuova strix ddr4 che sembra molto bella.

mikael84
27-09-2022, 18:07
dai 20dollari in piu, il fatto è che ci frega la conversione a sto giro :(

41% MT, che se prendessimo il cinebench, sarebbe 38000.
Sarò un caso...:D
https://www.hwupgrade.it/articoli/6378/cinebench_r23_2.png

Dark_Lupin
27-09-2022, 18:08
beh vediamo un po' questi 13900k come si comporteranno lato temp, mi prudono le mani per fare upgrade, i ryzen 7000 per quanto buoni sono dei forni

scorpion73
27-09-2022, 18:11
beh vediamo un po' questi 13900k come si comporteranno lato temp, mi prudono le mani per fare upgrade, i ryzen 7000 per quanto buoni sono dei forni

Temo fortemente che i raptor gli facciano buona compagnia... staremo a vedere i test indipendenti... ma si sa quando usciranno?

amon.akira
27-09-2022, 18:22
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2022/09/13th-Gen-Intel-Core-Desktop-Pre-Brief-Presentation_Appendix-Embargoed_20220926-page-032-scaled.jpg
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2022/09/13th-Gen-Intel-Core-Desktop-Pre-Brief-Presentation_Appendix-Embargoed_20220926-page-031-scaled.jpg

ROBHANAMICI
27-09-2022, 18:32
Presentate le schede madri Msi z790, Rog Maximus e strix z790, gigabyte z790, evga z790 DARK K|NGP|N e Z790 CLASSIFIED :



Fonti: https://www.guru3d.com/news-story/asus-rog-maximus-z790-and-rog-strix-z790-series-get-announced.html, https://www.guru3d.com/news-story/msi-announces-its-z790-motherboards.html, https://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-z790-series-motherboards-supporting-dual-generation-intel-processors.html, https://videocardz.com/press-release/msi-announces-intel-z790-motherboards-for-intel-13th-gen-core-series, https://videocardz.com/press-release/gigabyte-introduces-z790-aorus-motherboards-with-up-to-2012-phase-vrm-design, https://videocardz.com/press-release/evga-announces-z790-dark-kngpn-and-z790-classified-motherboards e qui: https://www.guru3d.com/news-story/evga-z790-dark-and-classified-motherboards-announced.html

Telstar
27-09-2022, 18:37
Presentate le schede madri Msi z790, Rog Maximus e strix z790, gigabyte z790, evga z790 DARK K|NGP|N e Z790 CLASSIFIED :

duh, le evga non erano previste. Peccato siano solo ddr5.
Non mi aspettavo neppure una nuova strix drr4, e invece c'è!

nessuno29
27-09-2022, 18:56
Quindi è un 12th con clock più alti e più e-core?

ROBHANAMICI
27-09-2022, 19:08
Sbaglio o ha spoilerato il 13900ks a 6 ghz per inizio 2023?


Yes: https://www.guru3d.com/news-story/is-intel-going-to-breach-the-ghz-barrier-with-a-6-ghz-core-i9-13900ks.html

mattxx88
27-09-2022, 19:09
Presentate le schede madri Msi z790, Rog Maximus e strix z790, gigabyte z790, evga z790 DARK K|NGP|N e Z790 CLASSIFIED :



Fonti: https://www.guru3d.com/news-story/asus-rog-maximus-z790-and-rog-strix-z790-series-get-announced.html, https://www.guru3d.com/news-story/msi-announces-its-z790-motherboards.html, https://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-z790-series-motherboards-supporting-dual-generation-intel-processors.html, https://videocardz.com/press-release/msi-announces-intel-z790-motherboards-for-intel-13th-gen-core-series, https://videocardz.com/press-release/gigabyte-introduces-z790-aorus-motherboards-with-up-to-2012-phase-vrm-design, https://videocardz.com/press-release/evga-announces-z790-dark-kngpn-and-z790-classified-motherboards

Adoro EVGA, presenta sempre le main al lancio e le fa uscire a fine vita del socket :stordita:

ROBHANAMICI
27-09-2022, 19:15
Temo fortemente che i raptor gli facciano buona compagnia... staremo a vedere i test indipendenti... ma si sa quando usciranno?

Le recensioni? I processori con le mobo escono il 20 ottobre, fai giorno più, giorno meno.

Telstar
27-09-2022, 19:25
Le recensioni? I processori con le mobo escono il 20 ottobre, fai giorno più, giorno meno.

nooo, 23 giorni di attesa :(

Portocala
27-09-2022, 19:44
Temo fortemente che i raptor gli facciano buona compagnia... staremo a vedere i test indipendenti... ma si sa quando usciranno?

Ma anche con questi ci vorrà l'aggeggio per far stare dritti i dissipatori?

ROBHANAMICI
27-09-2022, 19:50
Suppongo di si, nel dubbio io l'ho già preso così faccio il test sul mio 12700kf


https://i.postimg.cc/68LXYCSb/20220927-204637.jpg (https://postimg.cc/68LXYCSb) https://i.postimg.cc/yg54kjgx/20220927-204659.jpg (https://postimg.cc/yg54kjgx)https://i.postimg.cc/rK5XwS8y/20220927-204713.jpg (https://postimg.cc/rK5XwS8y)

SnobWatch
27-09-2022, 19:57
ma confermato niente regolatore di tensione su Z790?

Telstar
27-09-2022, 20:08
ma confermato niente regolatore di tensione su Z790?

sarebbe?

Lan_Di
27-09-2022, 20:10
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2022/09/13th-Gen-Intel-Core-Desktop-Pre-Brief-Presentation_Appendix-Embargoed_20220926-page-032-scaled.jpg

https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2022/09/13th-Gen-Intel-Core-Desktop-Pre-Brief-Presentation_Appendix-Embargoed_20220926-page-031-scaled.jpgQueste slide puzzano di ECO mode di AMD... 🙂

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

teox85
27-09-2022, 20:15
Suppongo di si, nel dubbio io l'ho già preso così faccio il test sul mio 12700kf


https://i.postimg.cc/68LXYCSb/20220927-204637.jpg (https://postimg.cc/68LXYCSb) https://i.postimg.cc/yg54kjgx/20220927-204659.jpg (https://postimg.cc/yg54kjgx)https://i.postimg.cc/rK5XwS8y/20220927-204713.jpg (https://postimg.cc/rK5XwS8y)
Facci sapere come va, sul mio ho abbassato di qualche grado la temperatura, ma nulla di straordinario, secondo me dipende dalle singole schede madri, la mia probabilmente era già decente, per i 6€ spesi va più che bene anche quella manciata di gradi

https://i.postimg.cc/23MDB22s/Foto-07-07-22-19-49-49.jpg (https://postimg.cc/23MDB22s)

SnobWatch
27-09-2022, 20:21
sarebbe?

il fantomatico DLVR di cui si paralava già da molto tempo che avrebbe permesso a Z790 di gestire meglio i voltaggi della CPU.

davide155
27-09-2022, 20:23
Suppongo di si, nel dubbio io l'ho già preso così faccio il test sul mio 12700kf





https://i.postimg.cc/68LXYCSb/20220927-204637.jpg (https://postimg.cc/68LXYCSb) https://i.postimg.cc/yg54kjgx/20220927-204659.jpg (https://postimg.cc/yg54kjgx)https://i.postimg.cc/rK5XwS8y/20220927-204713.jpg (https://postimg.cc/rK5XwS8y)Lo montiamo in tanti sul 12900k e 12700k.
Io ed altri due utenti non abbiamo riscontrato miglioramenti se non nell'ordine di 1-2 gradi sui core. Ma essendo molto ballerini ed essere molto soggetti a variazioni è impossibile fare una media.

thunderforce83
27-09-2022, 20:27
il fantomatico DLVR di cui si paralava già da molto tempo che avrebbe permesso a Z790 di gestire meglio i voltaggi della CPU.

alla fine mi sa proprio che non ci sono...ma si sapeva gia':doh:
peccato, lo vedremo su meteor sicuramente...
comunque mi sembrano belle cpu, per sostituire il mio ottimo 12600k e' perfetto:)

SnobWatch
27-09-2022, 20:29
alla fine mi sa proprio che non ci sono...ma si sapeva gia':doh:
peccato, lo vedremo su meteor sicuramente...
comunque mi sembrano belle cpu, per sostituire il mio ottimo 12600k e' perfetto:)

beh peccato mica tanto, mi risparmio il cambio mobo, significa che mi posso tenere Z690 :D

ROBHANAMICI
27-09-2022, 20:44
Facci sapere come va, sul mio ho abbassato di qualche grado la temperatura, ma nulla di straordinario, secondo me dipende dalle singole schede madri, la mia probabilmente era già decente, per i 6€ spesi va più che bene anche quella manciata di gradi

https://i.postimg.cc/23MDB22s/Foto-07-07-22-19-49-49.jpg (https://postimg.cc/23MDB22s)



Lo montiamo in tanti sul 12900k e 12700k.
Io ed altri due utenti non abbiamo riscontrato miglioramenti se non nell'ordine di 1-2 gradi sui core. Ma essendo molto ballerini ed essere molto soggetti a variazioni è impossibile fare una media.



Ok vi faccio sapere nel caso

amon.akira
27-09-2022, 20:45
beh peccato mica tanto, mi risparmio il cambio mobo, significa che mi posso tenere Z690 :D

non tutti i mali vengono per nuocere :asd:

SnobWatch
27-09-2022, 20:48
non tutti i mali vengono per nuocere :asd:

quanta saggità, ehm, saggezza :D

thunderforce83
27-09-2022, 21:06
quanta saggità, ehm, saggezza :D

non tutti i mali vengono per nuocere :asd:

in effetti tra i5 a quasi 400euri e non parliamo della 4090 a 2000+++ beh...e' una bella botta sto giro aggiornare:p :sofico:

thunderforce83
27-09-2022, 21:22
Ciao raga mi potreste dire quanto riscaldano questi intel nuovi? Mi sa che se riscaldano di più ho fatto bene a prendere il 12 esimo :)

secondo me scaldano meno visto che i chip hanno maggiore superficie dissipante rispetto alla 12esima generazione, ma vedremo i primi test...sicuramente a parita' perf/watt in confronto alla 12esima consumera' e scaldera' meno anche grazie alle varie ottimizzazioni architetturali, aspettiamo i primi bench:)

microbacillus
27-09-2022, 21:34
Chi prende un 7950x solo per gaming è un pò fesso, per chi ci lavora e ci gioca è una bomba.

Per il solo gioco ad oggi se si vuole spendere poco ed avere tanto o si va di 5800x3d + mobo b550 economica + ddr4 spendendo una fesseria ed avendo il top attuale.

Oppure si va di Intel con un bel 12600k\13600k che per il solo gaming sarà una potenza.

Secondo me non c'è da chiacchierare molto adesso, per decidere o spiegare quale è peggio e quale è meglio.... quando uscirà Raptor, che nei giochi andrà probabilmente come o meglio di Zen4 , uscirà anche zen4-3D (su 8 core come il 5800X3D e forse anche altre versioni con + core) e allora si avrà il quadro completo!

terranux
27-09-2022, 21:37
Secondo me non c'è da chiacchierare molto adesso, per decidere o spiegare quale è peggio e quale è meglio.... quando uscirà Raptor, che nei giochi andrà probabilmente come o meglio di Zen4 , uscirà anche zen4-3D (su 8 core come il 5800X3D e forse anche altre versioni con + core) e allora si avrà il quadro completo!

seee e che andrà peggio dei 12000?

davide155
27-09-2022, 21:53
Secondo me non c'è da chiacchierare molto adesso, per decidere o spiegare quale è peggio e quale è meglio.... quando uscirà Raptor, che nei giochi andrà probabilmente come o meglio di Zen4 , uscirà anche zen4-3D (su 8 core come il 5800X3D e forse anche altre versioni con + core) e allora si avrà il quadro completo!Hanno già detto che i 3d arriveranno a metà ciclo di zen4. Quindi campa cavallo...
La cosa certa è che mi aspettavo di meglio dai raptor lake.
A fronte di una frequenza decisamente più alta e 12w in più rispetto ad alder si ha un misero 15% in più nel single thread.
Penso che mi terrò stretto il 12900k che mi sta dando solo gioie.

thunderforce83
27-09-2022, 22:20
Hanno già detto che i 3d arriveranno a metà ciclo di zen4. Quindi campa cavallo...
La cosa certa è che mi aspettavo di meglio dai raptor lake.
A fronte di una frequenza decisamente più alta e 12w in più rispetto ad alder si ha un misero 15% in più nel single thread.
Penso che mi terrò stretto il 12900k che mi sta dando solo gioie.

Ma stai scherzando spero?
lasciando stare il risultato in single core che per me e' degno di nota considera anche che comunque queste cpu hanno ricevuto una bella sistemata all'architettura, con una robusta iniezione di memoria cache che sicuramente fara' lievitare le prestazioni a tutto tondo...
secondo me da appassionato il cambio vale eccome, anche se capisco che magari cambiare un 12900k binnato come il tuo forse non serve, ma dobbiamo vedere le prestazioni a tutto tondo per fare confronti, adesso e' troppo presto...

davide155
27-09-2022, 22:34
Ma stai scherzando spero?
lasciando stare il risultato in single core che per me e' degno di nota considera anche che comunque queste cpu hanno ricevuto una bella sistemata all'architettura, con una robusta iniezione di memoria cache che sicuramente fara' lievitare le prestazioni a tutto tondo...
secondo me da appassionato il cambio vale eccome, anche se capisco che magari cambiare un 12900k binnato come il tuo forse non serve, ma dobbiamo vedere le prestazioni a tutto tondo per fare confronti, adesso e' troppo presto...

Quel 15% lo hanno preso anche e soprattutto grazie all'aumento della frequenza e watt.
Sulle slide possono scrivere quello che vogliono, come amd, che sbandierava la cpu più veloce al mondo nel gaming, quando poi in media il 7950x è dietro al 12900k.
L'affinamento dell'architettura c'è, come l'aumento della cache ed un migliorato thread director, ma se comparato con il mio 12900k 5.2ghz all Pcore e 4.0ghz all Ecore, non è che arriva tanto più in la il 13900k.
Che poi vanno tenuti in considerazione il Maximum Turbo Power (MTP) di 340w di picco per arrivare a tali prestazioni! Contro i 255w del 12900k...
Parlo sempre del single core. In multi è ovvio che con Ecore doppi ed a 4.8ghz c'è poco da comparare.

scorpion73
27-09-2022, 22:47
secondo me scaldano meno visto che i chip hanno maggiore superficie dissipante rispetto alla 12esima generazione, ma vedremo i primi test...sicuramente a parita' perf/watt in confronto alla 12esima consumera' e scaldera' meno anche grazie alle varie ottimizzazioni architetturali, aspettiamo i primi bench:)

Non ne sono molto convinto. Il 13700K arriva a 253W contro i 180W o giu di li del 12700K. Quel maggiore consumo corrisponde a maggiore calore da dissipare, non è gratis....

thunderforce83
27-09-2022, 23:48
Eh si :) ma ormai non credo di cambiarlo anche perchè gioco in 4k percui sono apposto per un bel po :D
anche io 4k, ma il problema sono i 120fps, e pure i minimi:D

Quel 15% lo hanno preso anche e soprattutto grazie all'aumento della frequenza e watt.
Sulle slide possono scrivere quello che vogliono, come amd, che sbandierava la cpu più veloce al mondo nel gaming, quando poi in media il 7950x è dietro al 12900k.
L'affinamento dell'architettura c'è, come l'aumento della cache ed un migliorato thread director, ma se comparato con il mio 12900k 5.2ghz all Pcore e 4.0ghz all Ecore, non è che arriva tanto più in la il 13900k.
Che poi vanno tenuti in considerazione il Maximum Turbo Power (MTP) di 340w di picco per arrivare a tali prestazioni! Contro i 255w del 12900k...
Parlo sempre del single core. In multi è ovvio che con Ecore doppi ed a 4.8ghz c'è poco da comparare.
Sicuramente per tirarlo sara' una bella sfida, ma credo che a tutto tondo le prestazioni miglioreranno...a te non conviene in effetti, hai una bella cpu.
Non ne sono molto convinto. Il 13700K arriva a 253W contro i 180W o giu di li del 12700K. Quel maggiore consumo corrisponde a maggiore calore da dissipare, non è gratis....
in effetti consumano una sfacelo, e' da vedere cosa sviluppa con maggior consumo e come.
Io personalmente con il mio attuale dissipatore ad aria sono out se supero i 180watt....non mi piace vedere la cpu oltre i 90gradi quindi la tengo a freno tramite bios.

Telstar
27-09-2022, 23:57
Non ne sono molto convinto. Il 13700K arriva a 253W contro i 180W o giu di li del 12700K. Quel maggiore consumo corrisponde a maggiore calore da dissipare, non è gratis....

Serve undervoltare. Serve vedere test fatti da gente seria.
Quindi niente preorder :(

mikael84
28-09-2022, 00:16
Hanno già detto che i 3d arriveranno a metà ciclo di zen4. Quindi campa cavallo...
La cosa certa è che mi aspettavo di meglio dai raptor lake.
A fronte di una frequenza decisamente più alta e 12w in più rispetto ad alder si ha un misero 15% in più nel single thread.
Penso che mi terrò stretto il 12900k che mi sta dando solo gioie.

Beh considera che sei vincolato dallo stesso PP. I progettisti si sono dovuti sbattere non poco a posizionare i transistor in alcune aree per cercare il clock.
Per aumentare anche l'IPC in modo netto, servono i transistor.
Meteor infatti sui 5nm, permetterà la l1 data 2x che è molto complessa, e tutti gli stadi branch prediction, load-store - allocazione dinamica:)
Se zen 4, occato per raggiungere intel, malgrado la sua densità, arriva a 16,4mtransistor, raptor starà a 13 con un nodo in meno.
Obbiettivamente è un risultato notevole.:)

Il 12900k, è, e rimane una CPU potentissima, che non godrà però dei minimi di un 13700k.

ROBHANAMICI
28-09-2022, 06:15
Ragazzi considerando lo stesso nodo produttivo, quelli di Intel hanno già fatto i miracoli a spremere ulteriormente questa architettura, non é per niente poco un ipc superiore del 15% in single thread e del 41% in multi thead rispetto alla gen precedente.


Alienware presenta i suoi pc da gaming desktop che montano processori intel di 13th raptorlake: https://www.guru3d.com/news-story/alienware-reveals-tenkeyless-keyboard-and-new-qd-oled-display-for-its-flagship-desktop.html

Acer predator presenta i suoi pc da gaming desktop "predator orion 7000" che montano processori intel di 13th raptorlake: https://www.guru3d.com/news-story/acer-predator-orion-7000-gaming-desktop-with-new-13th-gen-intel-core-desktop-processors.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/acer-aggiorna-i-desktop-predator-orion-7000-con-le-cpu-intel-core-raptor-lake-di-tredicesima-generazione_110972.html


Prezzi schede madri z790 asus in franchi svizzeri: https://www.guru3d.com/news-story/asus-launches-z790-series-motherboards-prices.html

Biostar annuncia le sue schede madri z790 valkyrie e z790-a silver per processori di 13th gen intel raptorlake: https://videocardz.com/press-release/biostar-announces-z790-valkyrie-and-z70a-silver-motherboards

scorpion73
28-09-2022, 08:45
Serve undervoltare. Serve vedere test fatti da gente seria.
Quindi niente preorder :(

Si chi vuol preordinare il 13700K o peggio ancora il 13900K conviene attendere e capire.
Probabilmente a stock si tiene a bada con un normale AIO, magari settando l'offset a 3 sulle AVX si riesce a gestirlo.
Probabilmente a livello di dissipazione sarà equivalente al 12900K, visto che ne condivide il consumo massimo a 253W, ma meglio aspettare. E quella CPU è veramente un forno da quello che sento, poi magari chi ce l'ha può meglio dire se a stock un AIO da 280 o 360 la tiene a bada bene.
Di certo chi vuol fare OC necessita di un custom loop fatto bene, su questo credo che non ci siano assolutamente dubbi.

ROBHANAMICI
28-09-2022, 09:22
un engineering sample del processore i9-13900ks che verrà rilasciato nel 2023 è già stato testato nel benchmark di cpu-z, risultando il 4% più veloce in single core e del 9% più veloce in multi core rispetto all'i9-13900k : https://videocardz.com/newz/unreleased-intel-core-i9-13900ks-6ghz-raptor-lake-cpu-already-tested-in-cpu-z-benchmark

davide155
28-09-2022, 09:43
Si chi vuol preordinare il 13700K o peggio ancora il 13900K conviene attendere e capire.
Probabilmente a stock si tiene a bada con un normale AIO, magari settando l'offset a 3 sulle AVX si riesce a gestirlo.
Probabilmente a livello di dissipazione sarà equivalente al 12900K, visto che ne condivide il consumo massimo a 253W, ma meglio aspettare. E quella CPU è veramente un forno da quello che sento, poi magari chi ce l'ha può meglio dire se a stock un AIO da 280 o 360 la tiene a bada bene.
Di certo chi vuol fare OC necessita di un custom loop fatto bene, su questo credo che non ci siano assolutamente dubbi.Ha un MTP di 340w di picco. 100w in più di alderlake.
Quelle prestazioni da qualcosa le devono aver tirate fuori, oltre i +600mhz ed ottimizzazioni varie. Ma da che mondo e mondo, a pari processo produttivo ci vuole corrente e mhz a palate per poter andare più veloce. Vedi i ryzen4 e la 3090ti rispetto alla 3090.
un engineering sample del processore i9-13900ks che verrà rilasciato nel 2023 è già stato testato nel benchmark di cpu-z, risultando il 4% più veloce in single core e del 9% più veloce in multi core rispetto all'i9-13900k : https://videocardz.com/newz/unreleased-intel-core-i9-13900ks-6ghz-raptor-lake-cpu-already-tested-in-cpu-z-benchmarkBuon risultato per soli 200mhz in più. Va visto se anche lì non abbiano aumrntato l'MTP.

Maury
28-09-2022, 10:15
un engineering sample del processore i9-13900ks che verrà rilasciato nel 2023 è già stato testato nel benchmark di cpu-z, risultando il 4% più veloce in single core e del 9% più veloce in multi core rispetto all'i9-13900k : https://videocardz.com/newz/unreleased-intel-core-i9-13900ks-6ghz-raptor-lake-cpu-already-tested-in-cpu-z-benchmark

L'aumento del 9% sul MT non può essere relativo solo ai 200 Mhz ventilati, se vero, c'è altro a livello di modifiche.

teox85
28-09-2022, 10:58
Quel 15% lo hanno preso anche e soprattutto grazie all'aumento della frequenza e watt.
Sulle slide possono scrivere quello che vogliono, come amd, che sbandierava la cpu più veloce al mondo nel gaming, quando poi in media il 7950x è dietro al 12900k.
L'affinamento dell'architettura c'è, come l'aumento della cache ed un migliorato thread director, ma se comparato con il mio 12900k 5.2ghz all Pcore e 4.0ghz all Ecore, non è che arriva tanto più in la il 13900k.
Che poi vanno tenuti in considerazione il Maximum Turbo Power (MTP) di 340w di picco per arrivare a tali prestazioni! Contro i 255w del 12900k...
Parlo sempre del single core. In multi è ovvio che con Ecore doppi ed a 4.8ghz c'è poco da comparare.

Avranno sicuramente affinato tante cose ma il 15% in single core è dovuto totalmente alla frequenza, poi la cache in determinati ambiti sicuramente farà la differenza, ma pian pano che venivano fuori i leak facevo gli stessi test alle stesse frequenze con la mia cpu e gli score erano nel margine di errore sia in eccesso che in difetto di punti.

Telstar
28-09-2022, 11:11
Si chi vuol preordinare il 13700K o peggio ancora il 13900K conviene attendere e capire.
Probabilmente a stock si tiene a bada con un normale AIO, magari settando l'offset a 3 sulle AVX si riesce a gestirlo.
Probabilmente a livello di dissipazione sarà equivalente al 12900K, visto che ne condivide il consumo massimo a 253W, ma meglio aspettare. E quella CPU è veramente un forno da quello che sento, poi magari chi ce l'ha può meglio dire se a stock un AIO da 280 o 360 la tiene a bada bene.
Di certo chi vuol fare OC necessita di un custom loop fatto bene, su questo credo che non ci siano assolutamente dubbi.

Onestamente con le frequenze di boost che ha RPL, non farò oc, piuttosto un aggiustamento per single core, una volta individuati i core più performanti.
Per cui è essenziale vedere se le nuove mobo e i bios recenti supportano bene il voltaggio per core.

rickiconte
28-09-2022, 12:16
Domanda da "ignorante" in materia, quindi non mi fustigate.

Sui nuovi chipset Z790 come funziona il pcie 5.0?

Ho notato che sulle mobo di punta di Amd Ryzen 7000 c'è lo slot pcie 5.0 dedicato per le schede video e, a parte, uno dedicato allo storage m2 nvme.

Sulle mobo Intel sarà uguale??

Leggevo che il pcie 5.0 x16 della mobo Intel verrebbe distribuito x8 per la scheda video e x8 per lo storage, ma materialmente cosa vuol dire che sarebbe "castrato" rispetto alle mobo AMD X670E???

Grazie.

thunderforce83
28-09-2022, 14:43
Onestamente con le frequenze di boost che ha RPL, non farò oc, piuttosto un aggiustamento per single core, una volta individuati i core più performanti.
Per cui è essenziale vedere se le nuove mobo e i bios recenti supportano bene il voltaggio per core.

Attenzione alla MB che scegli, sono settaggi di fino, spesso credevo di aver trovato i core fortunati ma per esperienza non era cosi'.
Io sceglierei sempre msi o asus, le altre le vedo molto arretrate a livello di bios.

HSH
28-09-2022, 15:32
Attenzione alla MB che scegli, sono settaggi di fino, spesso credevo di aver trovato i core fortunati ma per esperienza non era cosi'.
Io sceglierei sempre msi o asus, le altre le vedo molto arretrate a livello di bios.

Posso spezzare una lancia in favore di gigabyte, per ora la Z690 UD (rev. 1.0)mi sta supportando AL decisamente bene.

rickiconte
28-09-2022, 15:42
....e a 8x pcie 5.0 anche l'ssd immagino.

Quindi cosa vuol dire che non verrebbe sfruttato in toto la porta pcie 5.0 come sulle mobo dei Ryzen 7000?

Era questo che volevo capire, porta pazienza.:) Capisco che attualmente il pcie 5.0 non porta a molto però se in futuro dovesse servire lo vorrei poter sfruttare al meglio.

Ubro92
28-09-2022, 16:12
....e a 8x pcie 5.0 anche l'ssd immagino.

Quindi cosa vuol dire che non verrebbe sfruttato in toto la porta pcie 5.0 come sulle mobo dei Ryzen 7000?

Era questo che volevo capire, porta pazienza.:) Capisco che attualmente il pcie 5.0 non porta a molto però se in futuro dovesse servire lo vorrei poter sfruttare al meglio.

In sostanza puoi gestire le linee PCIE in questo modo:

1x16 5.0 o 2x8 5.0
1x4 4.0

+Z690: 1x12 4.0 + 1x16 3.0
+Z790: 1x20 4.0 + 1x8 3.0

Se colleghi un NVME 5.0 vai a ridurre a x8 le linee per la GPU gestite dalla cpu, quindi la banda teorica del 5.0 si dimezza, può essere un limite solo per le gpu che non supportano il pcie 5, in quel caso Z790 potrebbe tornare utile per collegare eventualmente la gpu alle 20 linee 4.0 disponibili.

rickiconte
28-09-2022, 16:16
In sostanza puoi gestire le linee PCIE in questo modo:

1x16 5.0 o 2x8 5.0
1x4 4.0

+Z690: 1x12 4.0 + 1x16 3.0
+Z790: 1x20 4.0 + 1x8 3.0

Se colleghi un NVME 5.0 vai a ridurre a x8 le linee per la GPU gestite dalla cpu, quindi la banda teorica del 5.0 si dimezza, può essere un limite solo per le gpu che non supportano il pcie 5, in quel caso Z790 potrebbe tornare utile per collegare eventualmente la gpu alle 20 linee 4.0 disponibili.
Grazie, se invece rinunciassi al discorso scheda video in pcie 5.0 e mi interessasse solo l'nvme potrei sfruttare la porta pcie 5.0 al pieno delle sue potenzialità ovvero a x16, corretto??

Quindi il discorso è diverso dalle nuove mobo per ryzen 7000 dove sia la scheda video che l'ssd verrebbero sfruttati appieno.

rickiconte
28-09-2022, 16:19
Tranquillo puoi metterle tanto le schede attuali non saturano neanche il 4.0 dunque ce la fanno ampiamente :) io, infatti, ho collegato tutti gli ssd anche se non sono 5.0

Si lo so ma sto parlando per ipotesi e le nuove mobo AMD X670E sfrutterebbero appieno la velocità da quello che ho capito, quindi volevo capire se sulla mobo intel funzionava in modo analogo, ma da quello che mi è stato spiegato non è così.

rickiconte
28-09-2022, 16:22
L'ssd va al massimo x8 che io sappia almeno non a 16.

Se non occupi quello spazio del gen 5, o almeno cosi ho capito, non dovrebbero toglierti per la scheda grafica.

Io ho l'extreme della 12 gen di intel dunque è già cosi :) solo qualche linea di meno al massimo.

Grazie. Quindi è diverso dalle nuove mobo Amd x670e.

Ubro92
28-09-2022, 16:51
Grazie, se invece rinunciassi al discorso scheda video in pcie 5.0 e mi interessasse solo l'nvme potrei sfruttare la porta pcie 5.0 al pieno delle sue potenzialità ovvero a x16, corretto??

Quindi il discorso è diverso dalle nuove mobo per ryzen 7000 dove sia la scheda video che l'ssd verrebbero sfruttati appieno.

Bisogna innanzitutto informarsi su come la mobo gestisce i vari slot pcie, in genere anche in ottica futura non c'è alcuna differenza tra un collegamento x8@5.0 e x16@4.0, e considerando che attualmente gli nvme 5.0 neanche ci sono sul mercato è il classico "non problema".

Riguardo AMD, i ryzen 7000 supportano 20 linee 5.0, quindi puoi gestire sia una gpu 5.0 x16 che un nvme 5.0 x4, + eventuali altre linee del chipset.
Piccola nota, nel caso di B650 e X670 il 5.0 è attivo solo per lo storage, per x670 è però opzionale l'attivazione del 5.0 per la gpu e dipende dal produttore di mobo.

rickiconte
28-09-2022, 16:55
Bisogna innanzitutto informarsi su come la mobo gestisce i vari slot pcie, in genere anche in ottica futura non c'è alcuna differenza tra un collegamento x8@5.0 e x16@4.0, e considerando che attualmente gli nvme 5.0 neanche ci sono sul mercato è il classico "non problema".

Riguardo AMD, i ryzen 7000 supportano 20 linee 5.0, quindi puoi gestire sia una gpu 5.0 x16 che un nvme 5.0 x4.

Grazie ma ovviamente mi riferivo ad un ipotetico nvme pcie 5.0 visto che entro fine anno dovrebbero uscire i primi esemplari.

Ubro92
28-09-2022, 17:07
Grazie ma ovviamente mi riferivo ad un ipotetico nvme pcie 5.0 visto che entro fine anno dovrebbero uscire i primi esemplari.

Per le unità 5.0 a mio parere se ne parla almeno tra 2 anni per essere economicamente accessibili, già ora trovare un 4.0 da 1TB sui 100€ è un'impresa.

Poi in ambito desktop a stento si sfruttano i 3.0, quindi non c'è neanche un vantaggio concreto per ora, forse solo con il direct storage si inizierà a trovare qualche vantaggio ma anche li è da vedere.

Per ora non mi farei troppi problemi, tanto tra 2-3 anni queste piattaforme verranno tutte surclassate dai chip di fascia media :sofico:

rickiconte
28-09-2022, 18:31
Mah, siccome provengo da un pc di 9 anni volevo farmi tutta la piattaforma nuova con le ultimissime tecnologie (cosa che sarebbe di fatto già possibile con le mobo AMD di fascia alta X670E).
Se acquistassi il pc a breve (o entro inizio 2023 per risparmiare un po') mi durerebbe minimo 5 anni quindi tanto vale che metta tutto ciò che all'ultimo stadio tecnologico.
In genere, visti gli anni che me lo tengo, passaggi intermedi non ne faccio mai, cambio direttamente tutta la piattaforma.
Poi sono d'accordo con voi che un ssd e men che meno una scheda video verrebbero sfruttati a dovere con pcie 5.0 nei prossimi 2-3 anni e che quindi pcie 4.0 bastano e avanzano.

Ubro92
28-09-2022, 18:45
Mah, siccome provengo da un pc di 9 anni volevo farmi tutta la piattaforma nuova con le ultimissime tecnologie (cosa che sarebbe di fatto già possibile con le mobo AMD di fascia alta X670E).
Se acquistassi il pc a breve (o entro inizio 2023 per risparmiare un po') mi durerebbe minimo 5 anni quindi tanto vale che metta tutto ciò che all'ultimo stadio tecnologico.
In genere, visti gli anni che me lo tengo, passaggi intermedi non ne faccio mai, cambio direttamente tutta la piattaforma.
Poi sono d'accordo con voi che un ssd e men che meno una scheda video verrebbero sfruttati a dovere con pcie 5.0 nei prossimi 2-3 anni e che quindi pcie 4.0 bastano e avanzano.

Si ma devi anche tenere conto dei costi della piattaforma...

AMD con B650 e X670 garantisce il 5.0 solo per lo storage, per la GPU è garantito solo per le varianti E, e queste non è che siano accessibilissime economicamente...

Anche per le DDR5 c'è da svenarsi...

Attualmente siamo in fase di transizione e se hai un pc di 9 anni fa, già con un 13500+B660+DDR4 fai un 10x di prestazioni con meno di 450€ per tutta la build, discorso simile anche per 5700x+b550+ddr4 :sofico:

Poi dipende da cosa devi farci e dal tuo budget.

MirkoHU
28-09-2022, 19:26
Peccato per la GPU integrata, sempre la UHD770 come la precedente gen.
Speravo in un miglioramento anche per questa, ma nada. :mad:

Ubro92
28-09-2022, 19:47
Peccato per la GPU integrata, sempre la UHD770 come la precedente gen.
Speravo in un miglioramento anche per questa, ma nada. :mad:

Si sarebbe solo sprecato spazio sul silicio, anche amd ha integrato una modesta RDNA2 da 2 CU, addirittura quella intel è un pelo migliore ma devono solo occuparsi di far girare il desktop e riprodurre video.

Se vuoi un'integrata più performante devi attendere le APU AMD, che dovrebbero montare un RDNA2 fino a 12CU, quindi prestazioni molto vicine alla RX 470.

thunderforce83
29-09-2022, 00:47
Posso spezzare una lancia in favore di gigabyte, per ora la Z690 UD (rev. 1.0)mi sta supportando AL decisamente bene.

con la tua config si, a me ha dato filo da torcere per settare le ddr4, sopratutto perche' sono dual rank...
vedremo se con il 13600k si comportera' meglio il controller ddr4 della cpu...

Ubro92
29-09-2022, 07:01
Io sinceramente aspetto le review e decido con calma, tanto finché non aggiorno scheda video non ho urgenza di aggiornare il reparto CPU.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
29-09-2022, 08:08
Colorful presenta le sue schede madri z790 per processori di 13th gen Intel Raptorlake-S: https://www.guru3d.com/news-story/colorful-introduces-intel-z790-motherboards-for-13th-generation-intel-core-processors.html


Asus presenta il suo pc da gaming desktop strix g35ca che monta processori di 13th gen Intel Raptorlake-S 13900KF: https://www.guru3d.com/news-story/asus-republic-of-gamers-releases-the-strix-g35ca.html

thunderforce83
29-09-2022, 11:03
Io sinceramente aspetto le review e decido con calma, tanto finché non aggiorno scheda video non ho urgenza di aggiornare il reparto CPU.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Sicuramente ci sara' un miglioramento sui minimi e comunque a tutto tondo adottando anche solo un 13600k anche rispetto al 12900k
io la penso cosi'...
i miglioramenti architetturali alla fine pagano molto anche da i5 ad i9 secondo me.
Secondo me il cambio rispetto al mio i5 e' molto conveniente lato prestazionale, se poi costeranno sui 400euro sara' anche l i5 piu' costoso di sempre:D :sofico:

Telstar
29-09-2022, 11:18
Secondo me il cambio rispetto al mio i5 e' molto conveniente lato prestazionale, se poi costeranno sui 400euro sara' anche l i5 piu' costoso di sempre:D :sofico:

Se non aspetti, purtroppo il prezzo qui sarà quello.

thunderforce83
29-09-2022, 11:23
Se non aspetti, purtroppo il prezzo qui sarà quello.

Ma si alla fine sono fiducioso, lo troveremo anche a 350/360...
secondo me a questo prezzo l' i5 distrugge qualsiasi altra cpu come rapporto qualita' prezzo per un pc medio da gaming (sopratutto vedendo cosa offre la concorrenza). Se poi sto dollaro maledetto si decide a tornare come prima ancora meglio :p

scorpion73
29-09-2022, 12:41
Secondo me il cambio rispetto al mio i5 e' molto conveniente lato prestazionale, se poi costeranno sui 400euro sara' anche l i5 piu' costoso di sempre:D :sofico:

Da 12600k a 13600k il cambio conviene perché vai ad atterrare su un processore pari vuoto per pieno a un 12700k come prestazioni, e il salto secondo me si avvertirà.
Non sono così convinto che la stessa cosa si possa dire nel passare da 12700k a 13700k.

thunderforce83
29-09-2022, 14:51
Da 12600k a 13600k il cambio conviene perché vai ad atterrare su un processore pari vuoto per pieno a un 12700k come prestazioni, e il salto secondo me si avvertirà.
Non sono così convinto che la stessa cosa si possa dire nel passare da 12700k a 13700k.

Ci sara' sempre un salto se consideriamo che a parita' di nomenclature...12600,12700 ecc l'architettura e' stata perfezionata e migliorata, con l'aggiunta di e core che girano molto piu' forte rispetto alla passata generazione e sono di piu', e comunque sopratutto sui p core che guadagnano un'iniezione di memoria cache l3 mastodontica su tutti le cpu, piu' altre migliorie architetturali non da poco, che fanno fare un salto su qualsiasi tipo di applicazione.
C'e' poco da fare...conviene cambiare sempre e sfruttare ogni volta il vantaggio dato dai miglioramenti next gen. Certamente capisco chi lascia sotto un i7 o i9 e non lo cambia perche' magari cambiare ha meno senso ed e' piu' dispendioso, ma personalmente ho preso questo i5 12600k gia' sapendo che avrei preso il prossimo i5 13600k, altrimenti andavo minimo di i7:)

thunderforce83
29-09-2022, 22:10
Mettici anche lo sbattimento di smontare e montare pc. Non è come cambiare scheda grafica :D poi a volte magari c'è qualcosa che non funziona e valla a capire cosa è!

smontare il pc e cambiare pasta e' il minimo dopo un anno di intenso utilizzo, se poi consideriamo che lo soffiamo e puliamo ci sta, perche' diventa un accumulatore serial edi polvere, se poi levo pure sta MB che mi sta proprio sulle P...E meglio ancora ma vedremo dai:D :p
Alla fine se miglioro lato minimi in game, in ottica 4090, e se riesco a portare ancora piu' su le memorie tanto di guadagnato, e' uno smontaggio giustificato dai;)

Telstar
29-09-2022, 23:48
Non sono così convinto che la stessa cosa si possa dire nel passare da 12700k a 13700k.

Scherzi? il 13700k oltre alle frequenze maggiorate ha 4 e-core in più, in pratica meglio di un 12900KS.

scorpion73
30-09-2022, 06:19
Scherzi? il 13700k oltre alle frequenze maggiorate ha 4 e-core in più, in pratica meglio di un 12900KS.


Fra 12700k e 12900k (a cui la config del 13700k assomiglia) in gaming però stando ai video del tubo ci sono pochi frame di differenza.
In gaming sono i p-core che fanno la differenza più degli e-core. Scaldando però quasi 10 gradi in più. Ovviamente in altri ambiti è diverso.
Le frequenze è vero sono più alte ma non sono 200mhz a fare una differenza enorme.
Semmai potrebbe essere la cache maggiorata a determinare il divario.
Comunque con i test lo vedremo bene, incluso la gestione del calore che secondo me su una cpu da 253w di tgp è da vedere bene.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
30-09-2022, 08:02
il noto sito di shopping "caseking" ha svelato alcune foto (insieme ad un video) dal vivo dei processori 13900k e 13600k. Da notare che i processori hanno un die che copre un'area di 260 mm2.

Fonti: https://www.guru3d.com/news-story/intel-13th-gen-core-raptor-lake-processor-media-review-kit-photos.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-13th-gen-core-raptor-lake-review-kit-comes-with-core-i9-13900k-and-i5-13600k-cpus

Legolas84
30-09-2022, 09:29
Le review per quando sono attese? :)

egounix
30-09-2022, 11:36
Le review per quando sono attese? :)

io le attendo anche per adesso :ciapet: :fagiano:

e speriamo presto in una comparativa tra raptor e ryzla 7000 tutti e due a 65w

poi attendiamo la fine del 2023 per capire quanti e quali problemi e bug abbiano le nuove piattaforme

nel frattempo monitoring sui prezzi del 5800x3d, appena scende a 300 euri accattatevilllllll

Telstar
30-09-2022, 11:58
Comunque con i test lo vedremo bene, incluso la gestione del calore che secondo me su una cpu da 253w di tgp è da vedere bene.

Si, ma sono tutte cose facilmente risolvibili (undervolt, power cap, OC per core), a differenza di zen4 dove occorre pure deliddare e montare un blocco direct die. Qui basta mettere un contact frame da 15 euro.

Telstar
30-09-2022, 11:58
Le review per quando sono attese? :)

20 ottobre :(

thunderforce83
30-09-2022, 12:02
Io non cambio pasta per 4 anni ogni volta che cambio pc e la polvere non ce ne mai molta anche dopo anni. Dunque non lo apro quasi mai :D mai un problema.


Edit: Semmai il problema lo trovo quando cambio pc che c'è sempre qualcosa che non funziona LOL. Anche mio fratello lo dice :)

Ahaahhaha se hai il pc inscatolato ci sta...:D
io ho il pc aperto e quindi diventa un accumulatore di polvere seriale:doh:

Si, ma sono tutte cose facilmente risolvibili (undervolt, power cap, OC per core), a differenza di zen4 dove occorre pure deliddare e montare un blocco direct die. Qui basta mettere un contact frame da 15 euro.

in cosa consiste questo contact frame e dove si trova? io ho solo il kit della noctua per lga1700...intendi quello?

Telstar
30-09-2022, 12:09
in cosa consiste questo contact frame e dove si trova? io ho solo il kit della noctua per lga1700...intendi quello?

No:
https://www.youtube.com/watch?v=Ysb25vsNBQI

ROBHANAMICI
30-09-2022, 13:04
Spero che quello della thermalright vada bene anche per un eventuale 13600k (in vista di un possibile cambio) se no ho fatto una spesa inutile :stordita:

Legolas84
30-09-2022, 14:34
20 ottobre :(

Cavolo addirittura così in la.... non mi va di prendere un Ryzen 7000 prima di aver visto questi nuovi mostriciattoli intel...

Se come performance per watt e prezzi fossero allineati ai Ryzen prenderei senza dubbio intel, che ho sempre trovato molto più stabile come piattaforma in generale...

ROBHANAMICI
30-09-2022, 14:48
Tanto più che sul 13900k, limitare il pl a 115w con un +21% in multithread rispetto all'i9-12900k, questo dato mi sembra molto interessante, anche, ovviamente, in termini di consumi.

teox85
30-09-2022, 15:10
Spero che quello della thermalright vada bene anche per un eventuale 13600k (in vista di un possibile cambio) se no ho fatto una spesa inutile :stordita:
Ma si si, sono uguali all'esterno, vai tranquillo
Tanto più che sul 13900k, limitare il pl a 115w con un +21% in multithread rispetto all'i9-12900k, questo dato mi sembra molto interessante, anche, ovviamente, in termini di consumi.
Anche di temperature, secondo me il 7 e il 9 scalderanno molto

ROBHANAMICI
30-09-2022, 15:22
Ok grazie. Non mi dai buone notizie, vediamo i test che diranno.

teox85
30-09-2022, 15:25
Ok grazie. Non mi dai buone notizie, vediamo i test che diranno.
Sono mie supposizioni eh :D , e comunque a te interessa il 13600k, non avrà i "problemi" dei fratelli maggiori, per me sarà una piccola gemma come il 12600k, temperature ok, e consumo basso

ROBHANAMICI
30-09-2022, 16:01
Si sono orientato verso il 13600k anche se vorrei un pó capire meglio, anche tramite i test e le recensioni questa funzione di limitare il pl della cpu ottenendo, non ho capito se a parità di frequenze o con frequenze superiori, migliori prestazioni in multithread e se ciò inciderà di più sui p-core o sugli e-core (suppongo sui secondi)

s12a
30-09-2022, 16:12
Abbassare il Power Limit fa tagliare le frequenze in maniera graduale se il consumo complessivo del processore sotto carico supera il limite impostato. Diminuiscono le frequenze contemporaneamente di P- ed E-core, dato che al momento queste CPU non possono alimentare i vari core a tensioni diverse fra loro.

Il punto chiave è che i consumi salgono quasi esponenzialmente con le frequenze (dunque tensione), dunque tagliarle anche di poco può far risparmiare parecchi watt e calore senza differenze prestazionali enormi.

A proposito, è inoltre preferibile che il valore di DC Loadline sia stato correttamente calibrato affinché il consumo riportato sia accurato (e che quindi il Power Limit funzioni come debba), ma non è 100% necessario farlo.

ROBHANAMICI
30-09-2022, 16:16
Che detta così non mi sembra una cosa necessariamente negativa, a seconda chiaramente degli usi che si fanno del PC.

teox85
30-09-2022, 16:26
Ma non hai mai provato con la tua scheda madre a giocare con i pl? Sostanzialmente vengono tagliate le frequenze in base al consumo, quello che ti porta di buono è che in single core avrai comunque i valori massimi, quindi per esempio nell'uso quotidiano o in game in linea di massima non ne risenti per nulla, ma taglia le frequenze su carichi pesanti quando raggiungi il valore in watt che gli imposti, taglia su tutto, ma incide ovviamente in maniera maggiore sui p-core, perchè sono quelli che consumano e scaldano.

ROBHANAMICI
30-09-2022, 17:04
No mai provato, conosco la scheda delle impostazioni dove maneggiarli (ma non mi ricordavo dove fosse, infatti ho chiesto lumi sul forum dei 12xxx :p) ma ho sempre sparato quei valori al limite massimo consentito e di riferimento della mobo ovvero 4095w senza mai chiedermi dell'utilità o meno di abbassarlo il pl

Fabryce
30-09-2022, 18:01
No mai provato, conosco la scheda delle impostazioni dove maneggiarli (ma non mi ricordavo dove fosse, infatti ho chiesto lumi sul forum dei 12xxx :p) ma ho sempre sparato quei valori al limite massimo consentito e di riferimento della mobo ovvero 4095w senza mai chiedermi dell'utilità o meno di abbassarlo il pl

4095w

ammazza :asd:

egounix
30-09-2022, 18:06
Cavolo addirittura così in la.... non mi va di prendere un Ryzen 7000 prima di aver visto questi nuovi mostriciattoli intel...

Se come performance per watt e prezzi fossero allineati ai Ryzen prenderei senza dubbio intel, che ho sempre trovato molto più stabile come piattaforma in generale...

cambia quel 3600 con un 5800x3d, su bpm mi pare che il ghiacciato abbia trovato una buona offerta per la cippiu'

poi appena esce raptor valuti, ma io attenderei qualche mese per vedere come vanno le piattaforme, se escono bug vari tipo con le ram, con le usb, con il controller sata, con le schede di rete...

ROBHANAMICI
30-09-2022, 19:28
4095w

ammazza :asd:



Ma tanto non succede niente, a 4.8 ghz all core, 1.225 di voltaggio (le mie impostazioni) sopra i 180w e temp di 85° non ci va sotto cinebench r23 :D, anzi credo che quell'impostazione sotto un oc manuale all core dia maggiore stabilità al sistema (posseggo ancora un 12700kf per chi se lo chiedesse).

Domani faccio i test con l'oc frame.

amon.akira
30-09-2022, 19:33
4095w

ammazza :asd:

è standard, anche a me default è già unlimited 4095w, prima bisognava impostarlo manuale

tanto hai il thermal cap

Telstar
30-09-2022, 19:56
CMQ Rob, smanetta col bios e facci sapere :D

ROBHANAMICI
30-09-2022, 19:59
CMQ Rob, smanetta col bios e facci sapere :D


Domani provo, prima di testare l'oc frame, salgo anche con le frequenze all core a 4.9 ghz e il voltaggio, poi quando avrò il 13600k, smanetterò anche sui singoli core.

Legolas84
30-09-2022, 20:05
cambia quel 3600 con un 5800x3d, su bpm mi pare che il ghiacciato abbia trovato una buona offerta per la cippiu'

poi appena esce raptor valuti, ma io attenderei qualche mese per vedere come vanno le piattaforme, se escono bug vari tipo con le ram, con le usb, con il controller sata, con le schede di rete...

No ormai cambio solo con una piattaforma nuova... o Ryzen 7000 o Raptor ;)
Rifaccio proprio tutto da zero :D

thunderforce83
01-10-2022, 11:32
No:
https://www.youtube.com/watch?v=Ysb25vsNBQI

in effetti e' un operazione abbastanza macchinosa, comunque non saprei, il mio 12600k digerisce bene fino a quasi 200w e tiene le temperature...forse il dissipatore aiuta ad equilibrare il tutto? non saprei se vale veramente la pena mettersi a fare tutto sto casino di cambio frame.

Quando avevo dei pc molto vecchi 20 anni fa si accumulava molta più polvere anche da chiusi. Forse la cosa cambia se ci sono più ventole ma non sono esperto in queste cose.

So soltanto che ho un 12900ks attualmente ma anche un vecchio 10900x e non ho mai fatto la polvere. Anche cambiando i pezzi ho fatto la polvere solo sul case dato che non era necessario dopo 2 anni. C'era solo un po di polvere sulle ventole.

Meglio meglio:)
io ho il pc completamente smontato e questo non aiuta sicuramente.
Quindi farai il passaggio al 13900?

Telstar
01-10-2022, 12:07
Domani faccio i test con l'oc frame.

in effetti e' un operazione abbastanza macchinosa, comunque non saprei, il mio 12600k digerisce bene fino a quasi 200w e tiene le temperature...forse il dissipatore aiuta ad equilibrare il tutto? non saprei se vale veramente la pena mettersi a fare tutto sto casino di cambio frame.

Leggete qua:
https://www.igorslab.de/en/german-engineered-bend-aids-for-intels-lga1700-thermal-grizzly-cpu-contact-frame-and-alphacool-apex-backplate-thermal-testing/

rickiconte
01-10-2022, 12:25
No ormai cambio solo con una piattaforma nuova... o Ryzen 7000 o Raptor ;)
Rifaccio proprio tutto da zero :D

Quando sarà facci sapere la configurazione, grazie!

ROBHANAMICI
01-10-2022, 12:58
Lo montiamo in tanti sul 12900k e 12700k.
Io ed altri due utenti non abbiamo riscontrato miglioramenti se non nell'ordine di 1-2 gradi sui core. Ma essendo molto ballerini ed essere molto soggetti a variazioni è impossibile fare una media.



1) Cinebench r23 - 4.9 ghz all core 1.279v (sui minimi) - (prima dell'uso dell'oc frame di thermalright)


https://i.postimg.cc/3JGQYX0v/4-9-ghz-all-core-1-279-i7-12700kf.png (https://postimg.cc/jLRFhJXx)



2) Cinebench r23 - 4.9 ghz all core 1.279v (sui minimi) - (dopo dell'uso dell'oc frame di thermalright).



https://i.postimg.cc/sxVmqRWm/4-9-ghz-all-core-1-279-i7-12700kf-oc-frame.png (https://postimg.cc/8J0Lf9tf)




https://i.postimg.cc/W4t002ZL/20221001-130616.jpg (https://postimg.cc/GBwBCnzq)



15 gradi di differenza sui core più caldi. I consumi di picco sono in linea con quelli del test ante oc-frame, mentre i punteggi sono bassi perchè debbo un pò ottimizzare le impostazioni da bios.

Pienamente soddisfatto, meglio di un delidder e dell'uso della pasta a metallo liquido :sofico: :sofico:

davide155
01-10-2022, 14:41
Quello che si evince dai vari utenti è che solo il 12900k non beneficia del direct frame.
Tutti gli altri fratelli minori invece hanno dei miglioramenti molto significativi.

s12a
01-10-2022, 14:43
[...] mentre i punteggi sono bassi perchè debbo un pò ottimizzare le impostazioni da bios.
Controlla che CEP / Current Excursion Protection sia disabilitato, perché può causare un crollo dei punteggi se la tensione impostata per la CPU è troppo bassa secondo il BIOS. Il mio 12700K@default totalizza circa 21400 punti limitato a 125W.

Questo CEP è stato introdotto con Alder Lake; privilegia la stabilità generale del sistema a costo delle prestazioni in certe situazioni.

Quello che si evince dai vari utenti è che solo il 12900k non beneficia del direct frame.
Tutti gli altri fratelli minori invece hanno dei miglioramenti molto significativi.

Io ho avuto un miglioramento paragonabile a quello delle rondelle consigliate inizialmente—circa 5 °C.

Qualcuno su Overclock.net suggerisce che i vari frame migliorano la stabilità a lungo termine di eventuali overclock delle memorie, dato che il telaio di serie tende ad ammorbidirsi con il tempo, non garantendo più un contatto ottimale della CPU con i piedini della scheda madre.

Telstar
01-10-2022, 15:36
Quello che si evince dai vari utenti è che solo il 12900k non beneficia del direct frame.
Tutti gli altri fratelli minori invece hanno dei miglioramenti molto significativi.

???
Igor nell'articolo che ho linkato prima ha ottenuto 10 gradi su un 12900KS che usava da molto tempo.

ROBHANAMICI
01-10-2022, 16:12
Controlla che CEP / Current Excursion Protection sia disabilitato, perché può causare un crollo dei punteggi se la tensione impostata per la CPU è troppo bassa secondo il BIOS. Il mio 12700K@default totalizza circa 21400 punti limitato a 125W.

Questo CEP è stato introdotto con Alder Lake; privilegia la stabilità generale del sistema a costo delle prestazioni in certe situazioni.




Ok poi provo grazie

teox85
01-10-2022, 18:29
Wow miglioramentone, quello che ho preso io con il delid praticamente, devi avere avuto una scheda col bracket un po' sfigatello.

Comunque si, il tuo score è piuttosto bassino, il mio a fa circa 23000a default, c'è qualcosa di strano.

C'è un'altra cosa che noto, non so da quanto fosse acceso il pc nei 2 screen, ma gli e-core non ti scendono a 400mhz in idle?

ROBHANAMICI
01-10-2022, 19:02
No sono i p-core


Si anch'io di solito faccio sui 23000 e passa avrò attivato qualche opzione di risparmio energetico in bios o qualcosa del genere, debbo un attimo vedere

davide155
01-10-2022, 23:05
???

Igor nell'articolo che ho linkato prima ha ottenuto 10 gradi su un 12900KS che usava da molto tempo.Non ho detto che tutti i 12900k sono uguali.
Però qua sul forum abbiamo notato che fra tutti quelli con 12900k (me compreso) che hanno montato il frame, tutti (o quasi) hanno avuto praticamente zero miglioramenti. Sarà un caso, non saprei.
Secondo me dipende anche dal tipo di dissipatore e dal bracket del dissipatore stesso.
Io sono sempre stato ad acqua, con il nuovo bracket posteriore di EK fatto appositamente per il socket 1700, per il waterblock Velocity.
Ci sta che dissipatori non nati per il 1700 abbiano più problemi ad adattarsi al nuovo HIS allungato degli intel e quindi tendano a creare bolle di aria tra l'his ed il dissipatore.
Boh.

s12a
01-10-2022, 23:37
Se le tensioni sono a posto—sufficientemente elevate—il processore non dovrebbe andare mai in freeze neanche al limite termico (che fra l'altro sul 12900KS dovrebbe essere a 90°C di default anche se i produttori di schede madri usano valori più elevati).

amon.akira
01-10-2022, 23:57
Se le tensioni sono a posto—sufficientemente elevate—il processore non dovrebbe andare mai in freeze neanche al limite termico (che fra l'altro sul 12900KS dovrebbe essere a 90°C di default anche se i produttori di schede madri usano valori più elevati).

tutti gli altri sono 100 effettivamente il ks è l unico che intel riporta 90gradi.

cmq la mainboard (almeno la mia) parte default con il cap a 90gradi alzabile fino a 115

Telstar
02-10-2022, 00:13
Non ho detto che tutti i 12900k sono uguali.
Però qua sul forum abbiamo notato che fra tutti quelli con 12900k (me compreso) che hanno montato il frame, tutti (o quasi) hanno avuto praticamente zero miglioramenti.

Non hai letto l'articolo per intero. Igor lo spiega bene.
Dove il WB è già convesso* di suo, il contact frame non fa nulla. E' molto probabile che chi ha un 12700k (a parte rob) usi un dissipatore non perfettamente piatto, fatto apposta per alder lake.

[* o concavo non sono sicuro cmq l'opposto dell'IHS]

Telstar
02-10-2022, 00:14
Sto ancora provando. Tuttavia lo fa random ma è da qualche giorno che non provo dopo vari freeze. In altri giochi dava invece altri errori ma forse era il sonic audio che ho disinstallato in quel caso.

Prova una versione diversa del driver realtek.

thunderforce83
02-10-2022, 03:00
Leggete qua:
https://www.igorslab.de/en/german-engineered-bend-aids-for-intels-lga1700-thermal-grizzly-cpu-contact-frame-and-alphacool-apex-backplate-thermal-testing/

ho preso il Thermalright LGA1700-BCF sull amazonia, vedremo se mi apporta dei miglioramenti:)

No perchè il 12 l'ho preso a luglio-agosto ed ho preso la z690 extreme dunque starò apposto per un po. Anche se ho avuto problemi in alcuni giochi e devo risolvere.

Tuttavia se i processori futuri riscaldano sempre di più anche no. Tanto in 4k non serve oltre il 12900ks :)

la sceda madre la puoi tenere tranquillamente, insieme alle ddr4, il problema sul 4k non sono i massimi mai i minimi che sicuramente miglioreranno sulla nuova architettura:)

Lionking-Cyan
02-10-2022, 08:46
Quindi con questa placca di alluminio si può raffreddare tranquillamente un 12600k (NON OC) con un dissipatore con ventola da 12cm?

Ubro92
02-10-2022, 09:55
Quindi con questa placca di alluminio si può raffreddare tranquillamente un 12600k (NON OC) con un dissipatore con ventola da 12cm?

Ma il 12600K non è mai stato cosi caloroso... cioè anche con un Dissi da 35€ come Artic Freezer 34 o Thermalright PA120 lo tieni a bada tranquillo...

teox85
02-10-2022, 10:06
Non hai letto l'articolo per intero. Igor lo spiega bene.
Dove il WB è già convesso* di suo, il contact frame non fa nulla. E' molto probabile che chi ha un 12700k (a parte rob) usi un dissipatore non perfettamente piatto, fatto apposta per alder lake.

[* o concavo non sono sicuro cmq l'opposto dell'IHS]

No, non è così, abbiamo avuto pochi miglioramenti perchè la pasta termica si disponeva già abbastanza uniformemente nella parte centrale della cpu, quindi le temperature erano già buone, da parte mia poi conta anche il fatto che l’ho montato dopo il delid perché ci ha messo mesi ad arrivare, in ogni caso avevo già smontato il waterblock una marea di volte e la pasta si disponeva correttamente sul mio, è il bracket il problema, certe schede madri sono più sfortunate di altre.

ROBHANAMICI
02-10-2022, 11:34
Non hai letto l'articolo per intero. Igor lo spiega bene.
Dove il WB è già convesso* di suo, il contact frame non fa nulla. E' molto probabile che chi ha un 12700k (a parte rob) usi un dissipatore non perfettamente piatto, fatto apposta per alder lake.

[* o concavo non sono sicuro cmq l'opposto dell'IHS]



Diciamo che il dissipatore che sto usando attualmente è uscito nell'aprile del 2021 ed è stato il primo della sua generazione a montare il bracket di compatibilità con il socket lga1700 (tanto più che, tanto per dirne una, sulla bustina delle viti per il montaggio dell'aio sono ancora riportate le scritte in cinese) e, quindi, una volta uscita la notizia legata ai ben noti problemi in tema, mi sarei dovuto anche muovere con un maggiore anticipo nel prendere questo oc frame. Un'altra cosa che ho notato è stato il fatto che la pasta termica nel frattempo si era abbastanza "rinsecchita" e che non era distribuita uniformemente sulla base del processore.


Controlla che CEP / Current Excursion Protection sia disabilitato, perché può causare un crollo dei punteggi se la tensione impostata per la CPU è troppo bassa secondo il BIOS. Il mio 12700K@default totalizza circa 21400 punti limitato a 125W.

Questo CEP è stato introdotto con Alder Lake; privilegia la stabilità generale del sistema a costo delle prestazioni in certe situazioni.




Purtroppo non ho risolto, stessi risultati. Non ho capito la questione della tensione bassa in che senso, ho impostato una tensione a 4.9 ghz all core che mi permettesse di avere una stabilità di sistema nei vari ambiti applicativi (stress test, gaming, etc), aiutandomi anche col prediction della mobo, poi nella scheda che mi hai detto "dei pl" ho impostato tutto al massimo, come consigliato anche da diverse guide in tema di oc.




Processori i9-13900k e schede madri z790 "premium" certificati per poter lavorare con ram ddr5, in xmp 3.0, a 7600 mhz: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900k-premium-z790-motherboard-now-certified-for-ddr5-7600-xmp-3-0-memory

s12a
02-10-2022, 11:59
Non ho capito la questione della tensione bassa in che senso, ho impostato una tensione a 4.9 ghz all core che mi permettesse di avere una stabilità di sistema nei vari ambiti applicativi (stress test, gaming, etc), aiutandomi anche col prediction della mobo, poi nella scheda che mi hai detto "dei pl" ho impostato tutto al massimo, come consigliato anche da diverse guide in tema di oc.

Qualche spiegazione più approfondita in merito trovata in rete tempo fa. Alcuni produttori abilitano tale opzione di default.

[...] Current Excursion Protection is a protection mechanism intended to maintain stability at too low voltage, at the potential cost of reduced performance. When it triggers, you get a significant slowdown. MSI enables it by default, I recommend disabling it for performance reasons.

New on Alder Lake is a feature called CEP or Current Excursion Protection. It appears to work similarly to the VIN Tracker on Asus X299 boards as enabling it reduces the current draw and temperatures by “phantom throttling”

CEP requirements (CEP is disabled by default on Asus, MSI seems to enable this) require that the load vcore (not idle, but load) equals or is higher than the Vcore linked to the V/F point for that frequency, otherwise CEP thinks the CPU is getting undervolted and will phantom throttle you. CEP responds 1:1 to direct v/f offset adjustements, but afaik, not to AC/DC or LLC adjustments, and is ignored on fixed vcore (sync all cores+manual vcore).

CEP only causes phantom throttling (stealing of clock cycles) if load voltage doesn't satisfy CEP's requirements, which seems to want vcore to be at or above the V/F point at full load.
Between two VF points, you can calculate the steps between them by subtracting the higher from the lower voltage and then dividing by the # of 100 mhz steps between them. If CEP thinks the CPU is undervolted, it will throttle the effective clock. The larger the undervolt is compared to what CEP expects, the greater the throttling. You can see this just by running Cinebench R23.

Telstar
02-10-2022, 12:03
conta anche il fatto che l’ho montato dopo il delid

Se hai deliddato la cpu sarà flat ed è la stessa cosa :)

Il driver normale funziona solo il programma ho disinstallato.

Anche se funziona non vuol dire che non sia buggato!
Tanto tempo fa ho avuto problemi coi driver audio di realtek e solo una versione (non l'ultima) andava bene.

Giovamas
02-10-2022, 13:33
io forse alla fine rimango con la mia mobo ma la cpu la cambio. aspetto la prossima per le ddr5. ho la tua Rob penso che basti aggiornare il Bios no?

SnobWatch
02-10-2022, 15:57
voi pensate che il 7950X supererà di molto il 13900K in multi thread?

Ubro92
02-10-2022, 16:01
voi pensate che il 7950X supererà di molto il 13900K in multi thread?

Come prestazioni assolute non molto.

Ma come prestazioni/consumi, soprattutto undervoltato e con un cap dovrebbe essere migliore dati i 5nm ma attualmente la piattaforma è costosissima, quindi conviene aspettare i 3D a gennaio.

Telstar
02-10-2022, 16:56
Boh di driver non ufficiali non mi fido :) cmq non mi dava piu problemi l'audio da quando l'ho tolto. Prima dava problemi anche con discord.

ovviamente parlavo sempre di driver ufficiali. Se i problemi sono finiti, bene.

thunderforce83
02-10-2022, 18:15
Diciamo che il dissipatore che sto usando attualmente è uscito nell'aprile del 2021 ed è stato il primo della sua generazione a montare il bracket di compatibilità con il socket lga1700 (tanto più che, tanto per dirne una, sulla bustina delle viti per il montaggio dell'aio sono ancora riportate le scritte in cinese) e, quindi, una volta uscita la notizia legata ai ben noti problemi in tema, mi sarei dovuto anche muovere con un maggiore anticipo nel prendere questo oc frame. Un'altra cosa che ho notato è stato il fatto che la pasta termica nel frattempo si era abbastanza "rinsecchita" e che non era distribuita uniformemente sulla base del processore.





Purtroppo non ho risolto, stessi risultati. Non ho capito la questione della tensione bassa in che senso, ho impostato una tensione a 4.9 ghz all core che mi permettesse di avere una stabilità di sistema nei vari ambiti applicativi (stress test, gaming, etc), aiutandomi anche col prediction della mobo, poi nella scheda che mi hai detto "dei pl" ho impostato tutto al massimo, come consigliato anche da diverse guide in tema di oc.




Processori i9-13900k e schede madri z790 "premium" certificati per poter lavorare con ram ddr5, in xmp 3.0, a 7600 mhz: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900k-premium-z790-motherboard-now-certified-for-ddr5-7600-xmp-3-0-memory

A me gira a 5ghz pcore core e 3.9mhz ecore con 1.24mv...strano che non riesci, sicuro che hai messo la modalita' giusta di oc? non conosco le MB asus ma comunque conviene sempre metterle cu voltaggio fisso.

demonangel
02-10-2022, 18:26
1) Cinebench r23 - 4.9 ghz all core 1.279v (sui minimi) - (prima dell'uso dell'oc frame di thermalright)


15 gradi di differenza sui core più caldi. I consumi di picco sono in linea con quelli del test ante oc-frame, mentre i punteggi sono bassi perchè debbo un pò ottimizzare le impostazioni da bios.

Pienamente soddisfatto, meglio di un delidder e dell'uso della pasta a metallo liquido :sofico: :sofico:


Pure il mio 12700K ha giovato di 10 gradi ...
Per alcuni proci è la manna dal cielo.

ROBHANAMICI
02-10-2022, 18:59
A me gira a 5ghz pcore core e 3.9mhz ecore con 1.24mv...strano che non riesci, sicuro che hai messo la modalita' giusta di oc? non conosco le MB asus ma comunque conviene sempre metterle cu voltaggio fisso.



Si certo voltaggio fisso, ma credo che sia normale ho beccato una cpu sfigata


Pure il mio 12700K ha giovato di 10 gradi ...
Per alcuni proci è la manna dal cielo.


Veramente tanta roba non pensavo :sofico:



io forse alla fine rimango con la mia mobo ma la cpu la cambio. aspetto la prossima per le ddr5. ho la tua Rob penso che basti aggiornare il Bios no?


Si certo basta solo l'update del bios, mettici su l'ultima versione uscita che scarichi dal sito asus (anzi adesso che me l'hai ricordato lo debbo fare anch'io).

Ma ti conviene cambiare cpu? Hai già una bomba di cpu. Con cosa lo cambieresti eventualmente? Immagino con un 13700k o un 13900k, però ocio che consumano di più del tuo.