View Full Version : cinema@home
Tony Hak
03-10-2019, 16:00
Ciao ragazzi,
vorrei installare un sistema audio 5.1 nel mio salotto che non è molto grande (dai 12 ai 15 m^2). Sono indeciso quindi se comprare un home Theater o semplicemente una soundbar. Lo scopo è quello di avere un piccolo cinema a casa. Posso spendere al massimo 300 euro. Cosa mi consigliate ? io ho visto la soundbar della bose "solo 5 tv" ma ho letto pareri contrastanti.
Grazie mille :)
Mai, come nel caso dell'Hi-Fi o dell'Home Theater, il budget a disposizione condiziona la scelta finale.
Un impianto realmente multicanale porterebbe ad una spesa di svariate migliaia di euro (livello medio basso) quindi, alla fine, preferisco consigliarti una discreta soundbar con subwoofer attivo.
Per me la produzione Yamaha Audio è superiore a tutto il resto (coreani in primis).
Dagli una occhiata (https://it.yamaha.com/it/products/audio_visual/sound_bar/index.html), controlla i prezzi e se hai bisogno di suggerimenti fai un fischio ;) .
DelusoDaTiscali
04-10-2019, 05:43
Forse un sistema HT dignitoso si fa anche con anche meno di "migliaia di euro", sicuramente non con 300. Anche come Kit (5 cassettine+sub) i prezzi sono più alti, per completezza segnalo yht-4950 di Yamaha su A.
Purtroppo difficile orientarsi tra le s.b. la scelta è infinita i fan pochi (difficile innamorarsi di una scatola di plastica) moltissime vanno bene giusto per Tv con audio veramente scadente e sono allo stesso livello di un Tv con un buon audio.
Segnalo la recensione di un prodotto che non ha avuto un gran successo (quindi reperibile in wharehouse deals) ma di un discreto design ed un nobile marchio (Canton) https://www.avmagazine.it/forum/10-diffusori-ed-altoparlanti-mch/307196-polk-command-bar
Forse un sistema HT dignitoso si fa anche con anche meno di "migliaia di euro", sicuramente non con 300.
Bisogna sempre mettersi d'accordo su cosa s'intenda per "sistema HT dignitoso".
Personalmente considero un vero impianto HT una catena formata da pre e finale multicanale, diffusori anteriori di un certo livello, canali posteriori dignitosi, un canale centrale di alta qualità e un subwoofer che sappia fare, onestamente, il suo mestiere oltre ovviamente ad una sorgente alquanto discreta: più o meno siamo sui 5.000 Euro escludendo la parte video (proiettore e schermo).
Le soundbar, di fatto, sono una presa per i fondelli :D ma se sono realizzate bene possono tranquillamente aumentare il livello sonoro (assolutamente deficitario) della maggioranza dei tv (anche top di gamma).
Ovviamente nessuno deve illudersi che una soundbar (anche di 1.000 euro) fornisca le stesse sensazioni di una vera catena multicanale ma certamente può essere presa in seria considerazione per sostituire il livello infimo del comparto audio di un tv.
Catena Hi-Fi a parte, per la parte HT utilizzo questa (https://it.yamaha.com/it/products/audio_visual/sound_bar/yas-207/index.html) che mi ha dato non poche soddisfazioni; niente a che fare con un vero impianto HT ma, di sicuro, la sensazioni di essere avvolti dall'impatto sonoro e dagli effetti (consideravo il DTS Virtual una idiozia ed invece mi sono dovuto ricredere:rolleyes:) le si riescono a percepire abbastanza chiaramente; ovviamente più l'ambiente è grande e più l'effetto "cinema" tende a svanire.
DelusoDaTiscali
04-10-2019, 18:48
...considero un vero impianto HT una catena formata da pre e finale multicanale,...
E' la tua configurazione o parli in teoria?
Ciascuno ovviamente può piazzare la "sua" asticella al livello che preferisce, escludere così il 99% degli impianti composti di "parti staccate" (cioè avendo già escluso "a monte" kit, soundbar, soundbase ecc) dalla categoria "dignitoso" (!!!) più che audiofilo mi sembra (senza offesa) un po' snob.
E' la tua configurazione o parli in teoria?
Ciascuno ovviamente può piazzare la "sua" asticella al livello che preferisce, escludere così il 99% degli impianti composti di "parti staccate" (cioè avendo già escluso "a monte" kit, soundbar, soundbase ecc) dalla categoria "dignitoso" (!!!) più che audiofilo mi sembra (senza offesa) un po' snob.
Snob io, si vede che non mi conosci!:D :D :D :D :D
Il discorso è semplice e complesso allo stesso tempo ed è per questo che sono disponibile a chiarire il tutto.
In qualsiasi ambito (industriale, alimentare, meccanico, etc.) esistono varie fasce di mercato:
A) Che differenza c'è tra un orologio da € 30 da quello da € 2000?
Entrambi segnano l'ora e la data con una precisione assolutamente soddisfacente per la vita quotidiana;
B) Che differenza c'è tra mangiare in un locale da € 15 a persona rispetto ad uno di € 50?
Ci si può saziare ugualmente ed uscire soddisfatti da entrambi i locali;
C) Che differenza c'è tra un autoveicolo da € 10.000 ed un da € 60.000?
Entrambi possono scarrozzarci da un punto A ad un punto B senza alcun problema.
Potrei continuare all'infinito: in concreto, quando si valuta la fascia media di qualsiasi nicchia di mercato occorre cercare, per quanto possibile, d'individuare dove questa si possa posizionare.
Quando si parla di "impianto", termine molto seventies :D (preferisco il termine più preciso "catena" che meglio descrive l'interconnessione tra vari dispositivi ), occorre capire quale sia la fascia media che offre il mercato (e non quella a cui si può ambire guardando le proprie tasche).
Dato che parliamo di audio (stereo o multicanale non fa differenza) bisogna dapprima sapere che il valore economico della spesa non sempre riflette il livello qualitativo intrinseco della catena.
Sostanzialmente quindi se nella fascia bassa (il classico primo impiantino di € 1000) più o meno tutti i prodotti si somigliano come prestazioni, più si alza il livello della spesa e maggiormente aumentano le differenze ma, tutto questo, fino ad un certo punto...
Si arriva ad un livello in cui il valore del bene acquistato è assolutamente spropositato rispetto alle prestazioni che può offrire (banalmente, la differenza tra una catena da mille euro con una da diecimila si percepisce al primo ascolto mentre la differenza tra quella da diecimila con quella da trentamila non è così evidente, semplificando al massimo) ed è lì che occorre individuare quel livello medio su cui porre l'asticella di riferimento.
Se una persona non intende spendere più di € 300 per farsi un sistema multicanale allora tutte le parole che ho finora scritto sono assolutamente fuori luogo; se invece uno inizia con la soundbar e si appassiona potrebbe anche, dopo svariati anni, arrivare ad una catena audio che lo porterà a dire una frase del tipo "...ed io che mi esaltavo per quello che mi faceva ascoltare la soundbar:muro: :muro: :muro: ".
Non c'è nulla di strano: chi di voi ha iniziato con un motorino monomarcia per poi, dopo anni, andare in giro con una 1000 stradale?
Alla fine sono entrambi mezzi di locomozione ma davvero con un motorino si possono provare le emozioni che fornisce una moto "vera"?
Il discorso è tutto qui e non è affatto snob o elitario: ognuno si fabbrica i propri punti di riferimento (es. "per me le soundbar sono straordinarie!!!"), tutto assolutamente normale, però bisogna stare attenti a non farli diventare dei riferimenti assoluti a cui il mercato si allinea.
Spero solo che il nostro amico non si sia talmente confuso da lasciare perdere l'acquisto :D.
DelusoDaTiscali
05-10-2019, 04:49
Non hai risposto alla domanda: il tuo impianto è dotato di pre e finale (e casse adeguate) si o no?
La risposta è SI ma cosa c'entra con la discussione?
5000€ possono anche essere pochi (quando ti compri un apparecchio Dolby Atmos 7.4.2 nuovo ne spendi già la metà), ma hanno senso solo se si opera in una stanzetta dedicata; in un salotto di un appartamento, pieno di arredi che "disturbano", IMO sono solo soldi buttati. CHe poi ci sia bisogno di un pre per un sistema HT "dignitoso" beh, mi pare un tantino esagerato, ma tant'è, ognuno ha le sue fisime :D
Che poi ci sia bisogno di un pre per un sistema HT "dignitoso" beh, mi pare un tantino esagerato, ma tant'è, ognuno ha le sue fisime :D
Mi spiace ma non hai compreso il mio discorso.
Non è questione di pre e finale (esistono anche tanti integrati multicanali o stereo da svariate migliaia di euro di costo) ma di livello qualitativo che si vuole raggiungere.
Ripeto ancora l'esempio:
ho bisogno di una macchina per spostarmi, compro una utilitaria o una elegante berlina?
Tutte e due adempiono al mio bisogno ma cosa davvero voglio e fino a quanto sono disposto a spendere?
Voglio comprarmi un film, prendo l'edizione normale o quella superdeluxemegadirectorcutextended?
Il film è sempre quello ergo?
Bene, la stessa cosa si applica a tutti gli altri ambiti (ivi compreso quello audio domestico):
A) Sono davvero un appassionato di questo settore?
In caso negativo, qualsiasi somma oltre un determinato livello apparirà come una spesa inutile;
B) Ho già una catena stereo e voglio trasformarla in multicanale oppure debbo iniziare da zero?
A questo punto non ha senso parlare di soundbar ma si dovrebbe iniziare ad assemblare una catena audio stereo di livello base per poi, in futuro...
C) Voglio solo ascoltare i film in multicanale spendendo il meno possibile.
Compra quello che vedi nei negozi (500 o 1000 euro cambia nulla) e vivi felice.:D
DelusoDaTiscali
05-10-2019, 14:06
...cosa c'entra con la discussione?
Eppure per capire il senso del tuo giudizio è più importante di tutti i ragionamenti che hai messo in campo, quanto meno ci permette di concederti che sai di cosa parli, cosa nient' affatto scontata su un forum anonimo.
D'altro canto credo che chiunque, se non altro per coerenza, potrebbe dire "un impianto, per essere dignitoso, deve essere almeno come il mio". Anche il felice possessore di una soundbar Silvercrest (supermercati Lidl) a 60 euro. :p
Anche il felice possessore di una soundbar Silvercrest (supermercati Lidl) a 60 euro. :p
Cavolo, non sapevo che la Silvercret vendesse soundbar :D :D :D
Tony Hak
07-10-2019, 12:50
Grazie a tutti per le risposte numerose!
Forse mi sono espresso male in termini di utilità. Vorrei sfruttare la camera piccola per avere un effetto sonoro che avvolge. So che non avrò mai i canali separati per la cifra che voglio spendere (max 300 euro).
Come ha suggerito RAEL70 a questo punto sarei orientato alle soundbar della yamaha (ma quale?) . Non sono un esperto del settore ma amo tantissimo il cinema. Quindi in primis mi serve per vedere i film. Ma amo anche la musica (i Pink Floyd sono il mio gruppo preferito).
Che modello Yamaha mi consigliate? Grazie ancora
ps escludo allora la soundbar della bose "solo 5 tv" ?
Posso consigliarti quella che uso io per ampliare il fronte sonoro del mio plasma: Yamaha YAS-207 (l'avevo già linkato in precedenza).
Sono sicuro che costa meno di € 300 e quindi può sicuramente fare al caso tuo.
Consiglio: poni la soundbar su due piedini poiché è alquanto facile che ti provochi risonanza se l'appoggi su un piano.
Non ti darà mai il coinvolgimento e l'impatto di una catena multicanale ma ti assicuro che il DTS Virtual ti farà divertire.
Tony Hak
08-10-2019, 09:16
Posso consigliarti quella che uso io per ampliare il fronte sonoro del mio plasma: Yamaha YAS-207 (l'avevo già linkato in precedenza).
Sono sicuro che costa meno di € 300 e quindi può sicuramente fare al caso tuo.
Consiglio: poni la soundbar su due piedini poiché è alquanto facile che ti provochi risonanza se l'appoggi su un piano.
Non ti darà mai il coinvolgimento e l'impatto di una catena multicanale ma ti assicuro che il DTS Virtual ti farà divertire.
GRAZIE! :) me la studio un po' (per quanto ne possa capire :D )! ho visto che ha anche il subwoofer :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.