PDA

View Full Version : Configurazione PC home medio livello budget 550-600euro


santy777
03-10-2017, 08:42
Come da titolo vorrei aggiornare un vecchio pc recuperando il vecchio case, il monitor VGA e l'alimentatore;
la destinazione d'uso è prettamente casalinga, ma non vorrei fare a meno di programmi che già utilizzo al portatile senza grosse difficoltà di hardware (e stiamo parlando di un Aspire 5750g di almeno 7 anni fa);
parlo di videogame (anche a minima risoluzione, Skyrim the elder scroll, la terra di Mordor, ecc.)
video editing (Pinnacle studio)
3d working (Fusion 360, SketchUp)

la configurazione che ho creato è questa

SCHEDA MADRE 90euro MICRO ATX
Scheda madre Gigabyte ga-ab350 m-gaming 3 – nero
https://www.amazon.it/dp/B06XMYM95G/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=4YFGYFIN72GI&coliid=I2CACGPC9C1MW3

CPU 160euro
AMD YD150 Ryzen 5 1500 x CPU Cooler
https://www.amazon.it/dp/B06XKVNRSM/ref=wl_it_dp_o_pd_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=4YFGYFIN72GI&coliid=IVIUB1A5L66NX

RAM 95euro 2x4gb 2800MHz
https://www.amazon.it/dp/B015HDO474/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=4YFGYFIN72GI&coliid=I3CW0UFJ5HXR03&psc=1

SCHEDA VIDEO 160euro
ASUS RX560-4G Radeon RX 560 4GB GDDR5 - graphics cards (AMD, Radeon RX 560, 5120 x 2880 pixels, 4 GB, GDDR5, 128 bit)
https://www.amazon.it/dp/B073GVWQZ1/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=4YFGYFIN72GI&coliid=I27JR9CAEW1O5X

SSD Sandisk 128gb 60euro circa

i miei dubbi sono:

1. sono tutti elementi compatibili fra loro o ho fatto qualche errore nell'assemblaggio?

2.consigli/sostituzione pezzi dell'assemblaggio, considerando anche il budget max (550-600euro)?

3.la scheda video mi permette l'utilizzo delle app sopra descritte? Capisco che non è il TOP, ma non vorrei assemblare un PC che non mi faccia lavorare anche un minimo con Pinnacle, Photoshop, Fusion 360 e videogiochi (sempre al minimo della risoluzione, ovvio)

4.per l'alimentatore utilizzerei uno gia in mio possesso, ma il mio dubbio è: che vattaggio servirebbe per scheda madre e GPU in questa configurazione? 550 potrebbe andare?

Grazie a tutti per la pazienza:D

Mister D
03-10-2017, 09:25
Ciao,
tutto ok. Ci sono solo due punti dove stare più attenti:
1) ram. Se quel modello di corsair è nel QVL (qualified vendor list) della gigabyte b350m gaming 3 allora vuol dire che sono state testate e sai anche a che velocità. Se non ci sono potresti aver problemi e ritrovarti che vanno solo a 2133 o 2400. Per evitare ciò amd ha redatto un lista di ram che meglio si adattano ai loro memory controller:
https://www.amd.com/system/files/2017-06/am4-motherboard-memory-support-list-en_0.pdf
Le migliori come facilità di utilizzo e massimo riconoscimento sono le kingston fury hyperx:
https://media.kingston.com/pdfs/hx-product-memory-ddr4-amd-ryzen-and-hx-compatibility-en.pdf
Il problema è che il minimo taglio sono 2x8GB:
HX426C16FB2K2/16
che sull'amazzone vengono 150 euro (+55 rispetto a quelle che hai visto te) ma almeno queste sono 16 giga ed è sicuro che ti si settino da sole a 2666:
https://www.kingston.com/dataSheets/HX426C16FB2K2_16.pdf
JEDEC/XMP TIMING PARAMETERS
• JEDEC/PnP: DDR4-2666 CL16-18-18 @1.2V
• XMP Profile #1: DDR4-2666 CL16-18-18 @1.2V

Come puoi vedere sono le uniche poche ram ad avere profilo JEDEC a 2666. Che vuol dire? Che quel profilo ram (frequenza, timing e tensioni) sono sotto std JEDEC a cui amd e intel devono sottostare e i ryzen supportano fino a 2666 MHz con 2 banchi single rank. Quei banchi sono single rank (1xR8) e siccome hanno quel profilo JEDEC std vengono riconosciute al primo avvio dalla scheda madre e settati i giusti valori di funzionamento per il memory controller senza che te debba fare nulla.
Invece la maggior parte di ram (come le corsair che hai visto) ha profilo std JEDEC solo 2133 e poi profilo XMP alla frequenza massima, in quel caso 2800.
I profili XMP però vanno settati dall'utente e la compatibilità, essendo profili di overclock, è assicurata dal produttore della scheda madre. Per questo ti ho chiesto di verificare, se non lo avevi già fatto, la presenza di tali moduli corsair nel QVL di gigabyte. In caso negativo non hai nessuna certezza che attivano il profilo XMP 2800 tutto funzioni. Ti faccio notare anche che i profilo XMP sono nati da intel per le sue cpu accoppiate a vari moduli che rispettino il loro disciplinare ma la garanzia di funzionamento spetta SOLO ai produttori della scheda madre (infatti se vai a vedere ogni tanto nella sezione ram aiuto qualche utente con ram XMP e piatta intel e in alcuni casi non c'è altro rimedio che cambiare ram o tenerle a frequenze JEDEC molto più basse).

Per questo e per quello che ci devi fare te io preferirei avere 16 GB a velocità un filo ridotta (2666 vs 2800 cambia davvero pochissimo) ma sicuramente compatibili. Le ho già fatte montare ad altri e per ora nessuno ha avuto problemi ma con ram con profilo JEDEC 2666 c'è da aspettarselo che fili tutto liscio senza nessun intervento dell'utente;)
Se per te però 150 euro sono troppe, c'è la versione precedente che va lo stesso:
HX426C15FBK2/8
https://www.kingston.com/datasheets/HX426C15FBK2_8.pdf
E questa sta sui 105 euro e hai un kit 2x4;)


2) alimentatore. Come capacità (wattaggio) 550 sei a posto. Quel pc con cpu al 100% e gpu al 100% difficilmente supera i 200 watt. Il problema se mai è vedere quanti anni ha l'alimentatore che hai e di che marca. Ci sono delle marche da battaglia che andrebbero evitate. Ho visto fin troppi pc dove a causa di pessimo alimentatore si avevano problemi fino alla morte della scheda madre. Visto che ci affianchi hardware nuovo, io un pensierino ce lo farei. Se mi posti una foto dell'etichetta (etichetta su uno dei lati dell'alimentatore con indicazione delle varie linee di tensioni e gli amperaggi) ci guardo io per te.;)

cciullo
03-10-2017, 09:26
i pezzi che vorresti riciclare quali sono?Considera che:
1-Il ryzen 1400 si rova a 10 euro in meno eh con poco di overclock raggiunge il 1500x

2- a 162 si trova la 1050ti monoventola che va di più della 560

3-95 euro per la ram sembrano un pò troppi, Ballistix Sport LT 8 GB DDR4 2400 MT/s (PC4-19200) Single Rank x8 DIMM 288-Pin, Rosso, BLS8G4D240FSEK costa 10 euro in meno.

4-la Asrock AB350M Pro4, dovrebbe entrare in qualsiasi case micro atx e costa 20 euro in meno di quella che hai detto tu

santy777
03-10-2017, 10:05
i pezzi che vorresti riciclare quali sono?Considera che:
1-Il ryzen 1400 si rova a 10 euro in meno eh con poco di overclock raggiunge il 1500x

2- a 162 si trova la 1050ti monoventola che va di più della 560

3-95 euro per la ram sembrano un pò troppi, Ballistix Sport LT 8 GB DDR4 2400 MT/s (PC4-19200) Single Rank x8 DIMM 288-Pin, Rosso, BLS8G4D240FSEK costa 10 euro in meno.

4-la Asrock AB350M Pro4, dovrebbe entrare in qualsiasi case micro atx e costa 20 euro in meno di quella che hai detto tu

innanzitutto grazie per i consigli

1.per il processorre sarebbe una bella idea, ma dovrei informarmi un po' di più sull'overcloclk, perché al momento in quel campo sono a zero

2. ho visto la scheda di cui parli (https://www.amazon.it/MSI-GTX-1050-4GT-OC/dp/B01MG3IX4F/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1507021042&sr=8-3&keywords=1050ti), qui la trovo a 177, cioè 25euro in più; prezzo a parte, leggo che a parità di RAM (entrambe 4gb), quest'ultima ha RAM DDR3, mentre la Radeon RX 560 4GB ha RAM DDR5...dici che non è molto influente questo dato? considera che non ho ancora letto benchmark su internet delle due schede, perciò mi affido al tuo parere

3. per la RAM preferirei due banchi solo per sfruttare il Dual Channel

4. Asrock AB350M Pro4 mi sembra uguale a quella da me postata (solo qualche usb in meno) e l'ho trovata su Prime a 80euro, ottimo, grazie ;)

santy777
03-10-2017, 10:07
Ciao,
tutto ok. Ci sono solo due punti dove stare più attenti:
1) ram. Se quel modello di corsair è nel QVL (qualified vendor list) della gigabyte b350m gaming 3 allora vuol dire che sono state testate e sai anche a che velocità. Se non ci sono potresti aver problemi e ritrovarti che vanno solo a 2133 o 2400. Per evitare ciò amd ha redatto un lista di ram che meglio si adattano ai loro memory controller:
https://www.amd.com/system/files/2017-06/am4-motherboard-memory-support-list-en_0.pdf
Le migliori come facilità di utilizzo e massimo riconoscimento sono le kingston fury hyperx:
https://media.kingston.com/pdfs/hx-product-memory-ddr4-amd-ryzen-and-hx-compatibility-en.pdf
Il problema è che il minimo taglio sono 2x8GB:
HX426C16FB2K2/16
che sull'amazzone vengono 150 euro (+55 rispetto a quelle che hai visto te) ma almeno queste sono 16 giga ed è sicuro che ti si settino da sole a 2666:
https://www.kingston.com/dataSheets/HX426C16FB2K2_16.pdf
JEDEC/XMP TIMING PARAMETERS
• JEDEC/PnP: DDR4-2666 CL16-18-18 @1.2V
• XMP Profile #1: DDR4-2666 CL16-18-18 @1.2V

Come puoi vedere sono le uniche poche ram ad avere profilo JEDEC a 2666. Che vuol dire? Che quel profilo ram (frequenza, timing e tensioni) sono sotto std JEDEC a cui amd e intel devono sottostare e i ryzen supportano fino a 2666 MHz con 2 banchi single rank. Quei banchi sono single rank (1xR8) e siccome hanno quel profilo JEDEC std vengono riconosciute al primo avvio dalla scheda madre e settati i giusti valori di funzionamento per il memory controller senza che te debba fare nulla.
Invece la maggior parte di ram (come le corsair che hai visto) ha profilo std JEDEC solo 2133 e poi profilo XMP alla frequenza massima, in quel caso 2800.
I profili XMP però vanno settati dall'utente e la compatibilità, essendo profili di overclock, è assicurata dal produttore della scheda madre. Per questo ti ho chiesto di verificare, se non lo avevi già fatto, la presenza di tali moduli corsair nel QVL di gigabyte. In caso negativo non hai nessuna certezza che attivano il profilo XMP 2800 tutto funzioni. Ti faccio notare anche che i profilo XMP sono nati da intel per le sue cpu accoppiate a vari moduli che rispettino il loro disciplinare ma la garanzia di funzionamento spetta SOLO ai produttori della scheda madre (infatti se vai a vedere ogni tanto nella sezione ram aiuto qualche utente con ram XMP e piatta intel e in alcuni casi non c'è altro rimedio che cambiare ram o tenerle a frequenze JEDEC molto più basse).

Per questo e per quello che ci devi fare te io preferirei avere 16 GB a velocità un filo ridotta (2666 vs 2800 cambia davvero pochissimo) ma sicuramente compatibili. Le ho già fatte montare ad altri e per ora nessuno ha avuto problemi ma con ram con profilo JEDEC 2666 c'è da aspettarselo che fili tutto liscio senza nessun intervento dell'utente;)
Se per te però 150 euro sono troppe, c'è la versione precedente che va lo stesso:
HX426C15FBK2/8
https://www.kingston.com/datasheets/HX426C15FBK2_8.pdf
E questa sta sui 105 euro e hai un kit 2x4;)


2) alimentatore. Come capacità (wattaggio) 550 sei a posto. Quel pc con cpu al 100% e gpu al 100% difficilmente supera i 200 watt. Il problema se mai è vedere quanti anni ha l'alimentatore che hai e di che marca. Ci sono delle marche da battaglia che andrebbero evitate. Ho visto fin troppi pc dove a causa di pessimo alimentatore si avevano problemi fino alla morte della scheda madre. Visto che ci affianchi hardware nuovo, io un pensierino ce lo farei. Se mi posti una foto dell'etichetta (etichetta su uno dei lati dell'alimentatore con indicazione delle varie linee di tensioni e gli amperaggi) ci guardo io per te.;)

grazie per la spiegazione sulla frequenza delle RAM, non ne sapevo nulla...mi informerò in base alla scheda madre che deciderò di comprare;
per quanto riguarda l'alimentatore, appena posso ti scrivo le caratteristiche per un tuo parere ;)

cciullo
03-10-2017, 10:20
innanzitutto grazie per i consigli

1.per il processorre sarebbe una bella idea, ma dovrei informarmi un po' di più sull'overcloclk, perché al momento in quel campo sono a zero

2. ho visto la scheda di cui parli (https://www.amazon.it/MSI-GTX-1050-4GT-OC/dp/B01MG3IX4F/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1507021042&sr=8-3&keywords=1050ti), qui la trovo a 177, cioè 25euro in più; prezzo a parte, leggo che a parità di RAM (entrambe 4gb), quest'ultima ha RAM DDR3, mentre la Radeon RX 560 4GB ha RAM DDR5...dici che non è molto influente questo dato? considera che non ho ancora letto benchmark su internet delle due schede, perciò mi affido al tuo parere

3. per la RAM preferirei due banchi solo per sfruttare il Dual Channel

4. Asrock AB350M Pro4 mi sembra uguale a quella da me postata (solo qualche usb in meno) e l'ho trovata su Prime a 80euro, ottimo, grazie ;)
Io parlavo di questa..https://www.amazon.it/Asus-GeForce-1050TI-PH-GTX1050TI-4G-Grafica/dp/B01MFBKRI5/ref=sr_1_22?s=pc&ie=UTF8&qid=1507021952&sr=1-22&keywords=1050TI

la 1050ti va di più di 460/560 amd, ed è gddr5. Il dual channel aiuta, ma nemmeno più di tanto, fra averlo e non averlo è meglio averlo...ma di certo nell'uso quotidiano nemmeno te ne accorgi. Dato che non fai un utilizzo professionale puoi tranquillamente prenderne 8(2x4 o 1 da 8 vedi tu) e poi nel caso fare un upgrade.

ps:c'è una utility di amd che rende tutto semplice, con dissipatore stock dovresti poter arrivare senza difficoltà ad un 3.7

cciullo
03-10-2017, 10:31
io investirei di più in un ssd..ci sono i drevo da 250 gb a 75 euro, non sono dei mostri di performance, le componenti sono buone ed il prezzo è ok. Fidate che 120gb sono pochi, solo windows se ne prende 30, installi programmi come office, browser e quelli di grafica ed i 120 sono finiti.

celsius100
03-10-2017, 11:15
Ciao
concordo valuta bene sul discorso dei giga xke ne avresti ben meno di un centinaio liberi da suare x software e programmi controlla che ti bastino
la PRO4 va bene lo stesso come scheda madre, x le ram ci sarebbero le patriot viper elite PVE48G300C6KRD che a 89 euro sono interessanti da 3000Mhz, la patriot le certifica come compatabili am4 al 100%
come vga a 130 euro prenderei la Sapphire Pulse Radeon RX 560
vediamo cmq l'alimentatore

santy777
03-10-2017, 16:42
Ciao
concordo valuta bene sul discorso dei giga xke ne avresti ben meno di un centinaio liberi da suare x software e programmi controlla che ti bastino
la PRO4 va bene lo stesso come scheda madre, x le ram ci sarebbero le patriot viper elite PVE48G300C6KRD che a 89 euro sono interessanti da 3000Mhz, la patriot le certifica come compatabili am4 al 100%
come vga a 130 euro prenderei la Sapphire Pulse Radeon RX 560
vediamo cmq l'alimentatore

ma le patriot che mi hai indicato devono essere overclockate per girare a 3000mhz sulla scheda madre Asrock AB350M Pro4? altrimenti a che frequenza vengono lette?

celsius100
03-10-2017, 18:50
Si, a 2666Mhz, ma l'overclock consiste nello schiacciare un pulsante per attivare il profilo xmp oppure schiacciare x segnsre 3000 in frequenza e i vari timing

santy777
04-10-2017, 10:12
l'alimentatore riporta:

iTek atx+P4 power supply
AC INPUT 115/230V, 5/2.5A, 50/60HZ
DC OUTPUT +5V +12V -5V -12V +.3.V +5VSB TOTAL
ATX-500ATX 48A 16A 0.5A 0.8A 32A 2A 500W

load on 5vsb 2010efficency
<90mA Ac input power should be <0.9w, including no load
250mA >50%
>1A >70%

celsius100
04-10-2017, 12:31
e roba pensata x i pc di 17 anni fa
dove contavano i voltaggi sulla liena da 5V
e cmq in genrale e di scarsa qualtia
ti dico solo ceh lo vendono x 500W ma se fai i conti ha: 16 ampere * 12 volt che fanno 192W sulla linea fondamentale di approvigionamento del pc
dovrebbero venderlo come alimetnatore da 200W quindi :doh:
x carita il pc consuma anche meno ma un ali cosi e un pericolo in termini di affiadiblita e cmq e melgio sempre avere un buon margine xke nel tempo l'alimetnatore si degrada e eprde watt, inoltre se lavora sempre al 90% si rovina prima, ci metterei qualcosa di semplice tipo un corsair CX450M ceh ha effettivamente 440W sulla linea principale

santy777
04-10-2017, 14:08
e roba pensata x i pc di 17 anni fa
dove contavano i voltaggi sulla liena da 5V
e cmq in genrale e di scarsa qualtia
ti dico solo ceh lo vendono x 500W ma se fai i conti ha: 16 ampere * 12 volt che fanno 192W sulla linea fondamentale di approvigionamento del pc
dovrebbero venderlo come alimetnatore da 200W quindi :doh:
x carita il pc consuma anche meno ma un ali cosi e un pericolo in termini di affiadiblita e cmq e melgio sempre avere un buon margine xke nel tempo l'alimetnatore si degrada e eprde watt, inoltre se lavora sempre al 90% si rovina prima, ci metterei qualcosa di semplice tipo un corsair CX450M ceh ha effettivamente 440W sulla linea principale

infatti non capivo se era da 500W o no, grazie

ma negli alimentatori, fra cavi fissi e cavi modulari che differenza c'è?

celsius100
04-10-2017, 14:28
in quelli modulari nn hai x forza tutti i cavi attaccati, hai quelli principali, x la shceda madre e gli hdd, poi il resto puoi collegarlo tu se serve
quindi diciamo ceh rendono il case un po piu libero dai fili
diciamo ceh su alimentatori cmq picoclini di solito fa poca differenza xke i cavi quelli sono, su alimentatori da 600W e passa watt avere 4/8 cavi in piu sparsi in giro se nn servono e meglio