PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Sostituire Vodafone Station con altri router


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9

CPTALCATRAZ96IT
18-06-2017, 00:25
Ricevuto ieri è configurato nella parte Wan . Devo ancora configurare il port fwd ma non ho avuto tempo. Mi sono picchiato mi sembra come gli altri utenti per l'host-uniq esadecimale poi ho trovato questo http://www.convertstring.com/it/EncodeDecode/HexEncode che traduce in maniera corretta il seriale. La sensazione è che la navigazione sia più reattiva e apre le pagine velocemente. Per migliorare la portante devo ancora lavorarci. Le impostazioni sono un po' complesse anche se mi sembra che la variazione snr non cambia la situazione.

Mi potresti spiegare come configurare la FTTC? Io sto usando il firmware ufficiale appena rilasciato con supporto host unique...ma sbaglio qualcosa...

EZU64
18-06-2017, 09:03
Mi potresti spiegare come configurare la FTTC? Io sto usando il firmware ufficiale appena rilasciato con supporto host unique...ma sbaglio qualcosa...
Ho usato la guida in "guide e thread ufficiali" dell Asus DSL-AC68U che ha anche degli screenshot molto utili. In particolare guarda "amministrazione" "impostazione dsl" . Per l'impostazione Vodafone guarda i miei post su questo 3D.

fpezzino1
18-06-2017, 11:50
I valori che raggiungi sono abbastanza buoni, non pensavo che l'asus arrivasse a tanto. Cmq non è una questione di pppoe o acs(che non c'entra nulla in questo caso). È una questione di forza bruta dato che non si natta in hardware, magari con qualche affinamento del firmware possono recuperare qualcosa, ma dubito che si mettano a lavorare in tal senso.

Ciao, scusami ma non ti seguo...l'ACS non c'entra nulla..ok.
Il NAT dici che non è hardware....allora come si raggiungono tali velocità e come si naviga su internet senza NAT?? :confused:
Ho fatto prove di velocità con e senza accelerazione HW attivata, la diferenza è abissale.
La WAN dell'Asus RT-AC68U è realmente gigabit piena e l'ho testato ieri notte:
mettendolo in cascata alla VSR arrivo proprio alla stessa sua velocità di 941Mbps in down (ma la sessione PPPoE la fa la VSR).
Mettendolo al posto della VSR, siamo a 850Mbps circa.
Concordo che, comunque, dato l'HW più potente dell'asus rispetto alla VSR, si tratta di affinare quella specifica parte software del firmware asus.

Riepilogando ho effettuato i seguenti 3 test:
1) SpeedTest con la sola VSR - LAN e WLAN:
https://s1.postimg.org/tiarz6i3j/001-_VSR_Speed_Test_LAN_e_WLAN.jpg


2) SpeedTest con Asus RT-AC68U in cascata alla VSR - LAN e WLAN:
https://s7.postimg.org/4mgsgwpgb/002-_ASUS_RT-_AC68_U_Speed_Test_LAN_e_WLAN_In_casca.jpg


3) SpeedTest con Asus RT-AC68U senza VSR - LAN e WLAN:
https://s4.postimg.org/zcutzbvm5/003-_ASUS_RT-_AC68_U_Speed_Test_LAN_e_WLAN_Senza_la.jpg



Per il momento non ho altre novità.
Alla prossima ragazzi ;)

King_Of_Kings_21
18-06-2017, 12:30
Se l'Asus supporta l'hardware offloading come dici potrebbe anche essere che non è comunque in grado di accelerare il traffico fino al gigabit, anche se mi pare strano. Hai attivo QoS o monitoraggio traffico? Se questi non sono accelerati potrebbero essere loro il colpevole.

CPTALCATRAZ96IT
18-06-2017, 13:59
Ho usato la guida in "guide e thread ufficiali" dell Asus DSL-AC68U che ha anche degli screenshot molto utili. In particolare guarda "amministrazione" "impostazione dsl" . Per l'impostazione Vodafone guarda i miei post su questo 3D.

Scusami ma non riesco proprio a trovarla? La guida sarebbe la prima quella del DSL-AC68U? Sarebbe questa "http://smarthome.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2760329"?
Poi cosa intendi i tuoi post sotto 3D? Scusa ma sono ignorante...potresti linkarmeli?

CPTALCATRAZ96IT
18-06-2017, 16:28
Dove sbaglio? Ho fatto un po' di screen.
https://mega.nz/#F!VVkVyaSY!G5BGbSUe8cgq5X7pwCJuFw

fpezzino1
18-06-2017, 17:33
Se l'Asus supporta l'hardware offloading come dici potrebbe anche essere che non è comunque in grado di accelerare il traffico fino al gigabit, anche se mi pare strano. Hai attivo QoS o monitoraggio traffico? Se questi non sono accelerati potrebbero essere loro il colpevole.

Si, QoS e Monitoraggio Traffico sono ovviamente spenti; :)
anche tutte le opzioni di sicurezza Aiecc...

EZU64
18-06-2017, 18:00
Dove sbaglio? Ho fatto un po' di screen.
https://mega.nz/#F!VVkVyaSY!G5BGbSUe8cgq5X7pwCJuFw

La guida è questa e direi che è del tuo router "http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2760329"
Dagli screenshot che hai postato direi che il primo hai messo "clone mac address" ma devi lasciarlo vuoto. Ultimo screenshot "impostazioni dsl" profilo vdsl 17a e non 30a

LuKe.Picci
18-06-2017, 18:45
Anche io ho provato a fare come hai detto e non mi va. Io ho un abbonamento FTTC 100 Mega...ma tu sei mai riuscito a collegarti con il modem Asus alla linea FTTC vodafone?
Vedi che in quel messaggio parlavo di ADSL. Comunqie un sacco di gente si è attaccata in FTTC qui sul thread, e inoltre io non ho nessun Asus, ho provato personalmente solo col mio Netgear sia in FTTH che FTTC

CPTALCATRAZ96IT
18-06-2017, 19:56
OMG sono riuscito a connettermi! Sono mesi che ci provo senza successo oh mio dio!
Sono sceso in download da 10,6 MB/s a 9,6 MB/s ma penso che spulciando nelle impostazioni lo rimetto come prima o forse meglio, anche se non riuscissi mi sta bene meno download ma senza la Station di merda! Grazie mille ragazzi! Comunque non ho cambiato niente ho solo ripristinato il vecchio file configurazione che avevo salvato ma stavolta si vede che il modem ha rilevato da solo il a17 e si è auto impostato ix di :D

CPTALCATRAZ96IT
18-06-2017, 22:36
Con il modem Asus faccio 11,1 MB/s in download! Rispetto alla Station che faceva tra i 10,2 e i 10,6MB/s grazie mille ragazzi!

tarattata83
19-06-2017, 16:26
OMG sono riuscito a connettermi! Sono mesi che ci provo senza successo oh mio dio!
Sono sceso in download da 10,6 MB/s a 9,6 MB/s ma penso che spulciando nelle impostazioni lo rimetto come prima o forse meglio, anche se non riuscissi mi sta bene meno download ma senza la Station di merda! Grazie mille ragazzi! Comunque non ho cambiato niente ho solo ripristinato il vecchio file configurazione che avevo salvato ma stavolta si vede che il modem ha rilevato da solo il a17 e si è auto impostato ix di :D

Ciao ma tu hai fibra o adsl?
Io ho adsl e non riesco a configurare,il la linea si connette infatti il mappamondo è fisso sul verde ma i 2 computer non fa nulla...
Negli SCREENSHOT che hai postato tu in connessione dsl mi da lo stereo errore.... Come hai risolto?
Grazie per l'aiuto

CPTALCATRAZ96IT
19-06-2017, 18:25
Ciao ma tu hai fibra o adsl?
Io ho adsl e non riesco a configurare,il la linea si connette infatti il mappamondo è fisso sul verde ma i 2 computer non fa nulla...
Negli SCREENSHOT che hai postato tu in connessione dsl mi da lo stereo errore.... Come hai risolto?
Grazie per l'aiuto

Io ho FTTC da 100 Mega. Negli screen che ho messo è rimasto tutto identico. Era sbagliato solo il profilo VDSL. Io mettevo su 30a mi pare mentre quello giusto è 17a.

djmicky89
20-06-2017, 08:50
Ciao ragazzi, vi comunico che ieri sera sono riuscito a sostituire la VSR con l'ASUS RT-AC68U (con su il Firmware custome Merlin moddato da Jonh con Host-Uniq).
Cliccando sulla mia firma potete vedere gli screen degli speed test Wired/Wireless con VSR e con ASUS al posto della VSR.

Ho raccolto degli screen di configurazione del firmware asus e ho fatto un piccolo file word per me;
appena avrò un poco di tempo vorrei fare una mini-guida passo-passo per la configurazione dei parametri su router Asus.

Veniamo a noi...



Ciao djmicky89,
provo ad aiutarti ma vado a memoria.
Se sei in FTTH, dovresti:
1) resettare il router con già a bordo il FW moddato di Merlin che supporta l'host-unique;
2) far partire la configurazione guidata e selezionare impostazioni "speciali" dell'ISP;
2.1) da li mettere in corrispondenza dell' Internet VID (Vlan ID) il numero 1036;
3) nella sezione WAN della gestione web firmware asus, inserisci:
3.1) USERNAME: D-W..... (Seriale della Vodafone Station Revolution);
3.2) PASSWORD: "VJ|5.4.8.1.287.1.75.1.1|RA|CGN=1|pw=Vodafone" (la stringa senza le virgolette; se non va, sostituisci nella parte in grassetto la versione di fw della tua VSR);
3.3) Host-Uniq ID: inserisci la stringa convertita in esadecimale (HEX) del seriale della VSR, che inizia per "W..."; devi tralasciare la perte "D-";
la conversione falla sul sito: http://www.convertstring.com/it/EncodeDecode/HexEncode che ha postato @ezu64;
3.4) CLONA MAC: inserisci il MAC ADDRESS della VSR che trovi stampato sul retro, nel formato XX:XX:XX:XX:XX:XX e inseriscilo nel relativo campo dell'asus.

Prova e aspetta un attimo...dovrebbe funzionare tutto (eventualmente SPEGNI/RIACCENDI l'ONT).
Fammi sapere! :D

===> PS: ripeto, appena posso posto una mini-guida con dati e screen di configurazione.

ciao fpezzino1

ti ringrazio molto, ho ordinato il router sull'amazzonia il 68u non c'era e quindi ho ordinato il dsl-ac56u che apparte il wifi in ac meno veloce e le antenne interne sono identici. inoltre anche su questo hanno aggiunto l'host uniq.
appena mi arrivo mi butto a capofitto, in teoria giovedi...
vi terrò aggiornati

fpezzino1
20-06-2017, 11:45
ciao fpezzino1

ti ringrazio molto, ho ordinato il router sull'amazzonia il 68u non c'era e quindi ho ordinato il dsl-ac56u che apparte il wifi in ac meno veloce e le antenne interne sono identici. inoltre anche su questo hanno aggiunto l'host uniq.
appena mi arrivo mi butto a capofitto, in teoria giovedi...
vi terrò aggiornati

Ciao djmicky89, di nulla :)
Puoi facci sapere...fai qualche test, ecc...

Io ho provato a trasferire file Upload/Download in wireless su un ssd collegato alla prota usb3 del router: faccio 25MB/sec in entrambe le direzioni e navigo sempre in Wifi in maniera super fluida...è fantastico...anche il DLNA è ottimo!

djmicky89
20-06-2017, 23:55
Certo, spero arrivi in fretta :) io comunque sono in fttc vula.
Sono un sistemista all'antica...il router per me fa solo router, server dhcp e Access point. La parte storage e media player la lascio al mio qnap.
Vi tengo aggiornati

djmicky89
22-06-2017, 19:18
Arrivato il dsl-ac56u e subito una prima una prima delusione...a differenza del modello rt-ac56u (che ho già in casa) la CPU non è dual core....pazienza, lo testo e se non aggrada lo manderò indietro...al primo tentativo riesco a collegarmi e sono stra felice! Ora devo un attimo rivedere le configurazioni perché mi sembra un po' meno reattiva la connessione...vi farò sapere...

dlp
24-06-2017, 12:22
Qualcuno sa se i Fritzbox 7490 o successivi supportino il tag host-uniq?

King_Of_Kings_21
24-06-2017, 14:13
Qualcuno sa se i Fritzbox 7490 o successivi supportino il tag host-uniq?
Ho trovato questo, ma non so quanto sia valido:

http://www.fritzbox-forum.com/t7591-7490-al-posto-della-vodafone-station-revolution

dlp
24-06-2017, 18:26
Ho dato una letta, ma mi sembrano a dir poco in alto mare..:doh:
grazie comunque!!

tarattata83
25-06-2017, 00:15
Finalmente anche io ho tolto la VSR ... Vodafone 7mb passata da 5.5mb a 9... Ho giocato un Po con le impostazioni

LuKe.Picci
25-06-2017, 09:33
Finalmente anche io ho tolto la VSR ... Vodafone 7mb passata da 5.5mb a 9... Ho giocato un Po con le impostazioni

Ah fantastico e alla fine che parametri hai usato per vlan vpi/vci ed il resto?

furiaceka87
25-06-2017, 11:07
Ragazzi, possibilità di usare la stessa tecnica per rimpiazzare il modem/router Tiscali FTTH?

King_Of_Kings_21
25-06-2017, 12:41
Ragazzi, possibilità di usare la stessa tecnica per rimpiazzare il modem/router Tiscali FTTH?
Ha l'ONT integrato quindi no.

tarattata83
25-06-2017, 15:47
Ah fantastico e alla fine che parametri hai usato per vlan vpi/vci ed il resto?

Cosa importante ho fatto un reset tramite tasto,cosa che non avevo mai fatto... Installavo sempre firmware diversi e pensavo che il reset era scontato. Ho saltato la procedura guidata, in wan i mie parametri sono, VPI 10 VCI 36. Vlan id disattivato, username il seriale della station D-W1234567890 password. (Qualsiasi cosa si scriva va bene) io ho scritto Vodafone. Host-uniq il seriale della station convertito in HEX. Il MAC inserirlo o lasciarlo vuoto non cambia nulla. Tutto il resto lasciato in automatico come di Fabrica.

LuKe.Picci
25-06-2017, 16:49
Grazie mille per la precisione.

VPI 10 VCI 36. Vlan id disattivato

Questa è la parte più interessante. Non sapevo che in adsl (su atm) il vlanid 1036 dovesse diventare un vpi/vci 10/36. Suppongo quello della linea voce sia 10/35 se hai tempo e voglia fa una prova, il resto del setup dovrebbe andar bene uguale, ma volendo fare le cose in modo preciso dovresti cambiare D- in V- nell'username e la password con "Vodafone" (ma anche qui credo vada bene tutto). Se si connette (alla intranet voce, non internet) e prende un IP allora i parametri sono quelli. Grazie ancora. Il mac address clonato non è essenziale con singola PPPoE su quella "vlan", ricorda di intervenire su quello nel caso ti trovassi in futuro ad avere a che fare con connessioni wan multiple.

tarattata83
25-06-2017, 17:59
Grazie mille per la precisione.



Questa è la parte più interessante. Non sapevo che in adsl (su atm) il vlanid 1036 dovesse diventare un vpi/vci 10/36. Suppongo quello della linea voce sia 10/35 se hai tempo e voglia fa una prova, il resto del setup dovrebbe andar bene uguale, ma volendo fare le cose in modo preciso dovresti cambiare D- in V- nell'username e la password con "Vodafone" (ma anche qui credo vada bene tutto). Se si connette (alla intranet voce, non internet) e prende un IP allora i parametri sono quelli. Grazie ancora. Il mac address clonato non è essenziale con singola PPPoE su quella "vlan", ricorda di intervenire su quello nel caso ti trovassi in futuro ad avere a che fare con connessioni wan multiple.


Appena provato... Su VPI metto 10 e VCI 35 su username V invece di W e mi da ip dell' ip voice... La mia domanda come posso collegare il telefono?

LuKe.Picci
26-06-2017, 13:57
Appena provato... Su VPI metto 10 e VCI 35 su username V invece di W e mi da ip dell' ip voice... La mia domanda come posso collegare il telefono?

C'è qualche info utile nel post in prima pagina, di più non so dirvi, e come ho scritto non se ne parla in questo thread.

marcofrax
26-06-2017, 17:42
segnalo sull'amazzone.de l'asus RT-AC3200 a 129 euro.
Io l'ho ordinato e vediamo come va a finire e se funziona :D

PsychoWood
27-06-2017, 07:36
segnalo sull'amazzone.de l'asus RT-AC3200 a 129 euro.
Io l'ho ordinato e vediamo come va a finire e se funziona :D

Devo... resistere...
Ma ha il supporto all'host-uniq?

marcofrax
27-06-2017, 09:57
Devo... resistere...
Ma ha il supporto all'host-uniq?

ha il pieno supporto ad asus wrt e, leggendo sul forum di asus, pare una caratteristica implementatata su tutta la serie.

Io lo provo, al massimo restituisco.:D

Edit.
Ordine annullato da amazon (sarcazzo perché, però mi hanno dato anche un buono da 20 € quindi va bene lo stesso).
A sto punto boh...
Aspetterò la prossima offerta.

magnum20mail
27-06-2017, 18:40
una domanda, perchè rileggendo non mi è chiaro.....se sostituissi la svr con asus, questi gestisce anche il voip oppure no? in caso negativo come fare?
grazie

LuKe.Picci
27-06-2017, 20:35
leggi in prima pagina c'è un post molto esaustivo che spiega tutto, se qualche punto non ti è chiaro indicamelo

iz2pceALE
29-06-2017, 22:12
ciao a tutti,

comunico che in FTTH da 1 giga con asus DSL-AC68U funziona ma...indovinate un pò? vado al max a 230Mbps circa....il NAT-throughput del router non riesce.

detto questo
mi fate sapere se RT-AC3200, senza il firmware custom merlin, support host-uniq ?

grazie

fpezzino1
03-07-2017, 06:58
ciao a tutti,

comunico che in FTTH da 1 giga con asus DSL-AC68U funziona ma...indovinate un pò? vado al max a 230Mbps circa....il NAT-throughput del router non riesce.

detto questo
mi fate sapere se RT-AC3200, senza il firmware custom merlin, support host-uniq ?

grazie

Non credo che il FW originale Asus supporti l'Host-uniq sui modello router RT-xxx.
Io ho utilizzato quello moddato da Merlin-John.
La storia è diversa (supporto ufficiale di Asus all'Host-uniq) sui modelli DSL-xxx.

marcofrax
04-07-2017, 10:46
Non credo che il FW originale Asus supporti l'Host-uniq sui modello router RT-xxx.
Io ho utilizzato quello moddato da Merlin-John.
La storia è diversa (supporto ufficiale di Asus all'Host-uniq) sui modelli DSL-xxx.

qui (http://asuswrt.lostrealm.ca/about)c'è l'elenco ad ogni buon conto

gotam
04-07-2017, 17:01
Non credo che il FW originale Asus supporti l'Host-uniq sui modello router RT-xxx.
Io ho utilizzato quello moddato da Merlin-John.
La storia è diversa (supporto ufficiale di Asus all'Host-uniq) sui modelli DSL-xxx.

Ma i modelli RT (cioe' senza modem) come possono essere utilizzati per l'ADSL? :confused: :confused:

fpezzino1
05-07-2017, 09:42
Ma i modelli RT (cioe' senza modem) come possono essere utilizzati per l'ADSL? :confused: :confused:

Chiaramente serve sempre un modem ADSL messo a monte della linea telefonica e poi, connesso ad esso, il router.
I modelli DSL-xxx hanno già il modem integrato e quindi vedi un unico dispositivo dove collegare tutti i cavi del caso (DSL/VDSL e cavi LAN)

marcofrax
05-07-2017, 11:34
Ma i modelli RT (cioe' senza modem) come possono essere utilizzati per l'ADSL? :confused: :confused:

Difatti van bene solo se sei in ftth ��

Nel frattempo ho ordinato un erpoe-5 usato dall'amazzone, totale 110 €, vediamo come è messo e poi lo testerò.

King_Of_Kings_21
05-07-2017, 12:04
Difatti van bene solo se sei in ftth 😉

Nel frattempo ho ordinato un erpoe-5 usato dall'amazzone, totale 110 €, vediamo come è messo e poi lo testerò.
Siamo alla beta 2 del firmware con Host-Uniq, quindi penso a 'breve' uscirà la versione finale.

Sent from my LG-H850 using Tapatalk

marcofrax
05-07-2017, 14:32
Siamo alla beta 2 del firmware con Host-Uniq, quindi penso a 'breve' uscirà la versione finale.

Sent from my LG-H850 using Tapatalk

Sperem, anche perché è forse uno dei pochi a garantire il gigabit simmetrico, oltre al fatto che mi permetterà di alimentare l'IPCAM.
Aggiungo anche che la community smartthings ha sviluppato una smartapp in grado di dialogare con i prodotti ubiquiti, ad esempio è in grado di gestire gli eventi in base alla presenza o meno di uno o più dispositivi in rete.

Tornando al discorso sostituzione VSR, per la fonia su altro dispositivo che non sia quest'ultima immagino che purtroppo non ci siano sviluppi, giusto?

LuKe.Picci
05-07-2017, 19:16
Vale quanto scritto in prima pagina, nessuno sviluppo oltre quello.

King_Of_Kings_21
05-07-2017, 19:24
Mi è appena venuta un'idea però. Fibra splittata fisicamente con due ONT, uno va alla VSR e l'altro al router sostitutivo. VSR con tutte le funzioni disattivate tranne quella telefonica. Dovrebbe funzionare no?

Sperem, anche perché è forse uno dei pochi a garantire il gigabit simmetrico, oltre al fatto che mi permetterà di alimentare l'IPCAM.
Aggiungo anche che la community smartthings ha sviluppato una smartapp in grado di dialogare con i prodotti ubiquiti, ad esempio è in grado di gestire gli eventi in base alla presenza o meno di uno o più dispositivi in rete.

Tornando al discorso sostituzione VSR, per la fonia su altro dispositivo che non sia quest'ultima immagino che purtroppo non ci siano sviluppi, giusto?
Comunque io dove ho sostituito la VSR sto ancora usando la Alpha1 e nessun problema, quindi se hai fretta metti pure su il software beta che non ci sono grosse complicazioni.

marcofrax
06-07-2017, 12:10
Mi è appena venuta un'idea però. Fibra splittata fisicamente con due ONT, uno va alla VSR e l'altro al router sostitutivo. VSR con tutte le funzioni disattivate tranne quella telefonica. Dovrebbe funzionare no?


Comunque io dove ho sostituito la VSR sto ancora usando la Alpha1 e nessun problema, quindi se hai fretta metti pure su il software beta che non ci sono grosse complicazioni.

Domanda ignorantissima:

Se provassi a mettere uno switch gigabit a valle dell'ONT e a monte di erpoe5 e VSR?

In questo modo avrei la rete dati per i fattacci suoi, la VSR che gestisce la parte telefonica e posizionata utilizzando la cablatura esistente in ufficio.

O ho detto l'ostiata?

LuKe.Picci
06-07-2017, 13:31
Mi è appena venuta un'idea però. Fibra splittata fisicamente con due ONT, uno va alla VSR e l'altro al router sostitutivo. VSR con tutte le funzioni disattivate tranne quella telefonica. Dovrebbe funzionare no?
Non lo so perché non conosco così bene le PON, ma se i due ont si collegassero entrambi allora si. Però è più facile fare come scritto in prima pagina che poi non è molto diverso da quanto dice qui sotto marcofrax
Domanda ignorantissima:

Se provassi a mettere uno switch gigabit a valle dell'ONT e a monte di erpoe5 e VSR?

In questo modo avrei la rete dati per i fattacci suoi, la VSR che gestisce la parte telefonica e posizionata utilizzando la cablatura esistente in ufficio.

O ho detto l'ostiata?
Ho cercato di rimanere quanto più generale possibile in prima pagina quando spiegavo i meccanismi di instradamento sui vari livelli ma se vedi lo scenario in cui la VSR è in cascata al tuo router in pratica è quello che hai appena detto solo che anziché usare uno switch gigabit passivo usi quello gestito del tuo router in modo da impostare correttamente le vlan. Però il concetto è il medesimo, e si, funziona, l'ho usato così per molto tempo. Puoi anche tenere connesse entrambe le pppoe, del tuo router e della vsr, e se con un secondo cavo (oltre quello che porta la wan alla vsr) colleghi il lato lan ottieni una rete multiwan che in base al gateway che sceglie esce dalla pppoe del tuo router o da quello della vsr. Ultima chicca, se bridgi SOLO il livello untagged della porta collegata all'ont con le porte untagged della tua lan puoi accedere all'ont senza muovere un cavo da qualsiasi pc della rete. Tutto questo si spiega molto più semplicemente con uno screen delle impostazioni del bridge di openwrt, che però non ho fatto prima di rimettere il firmware stock :muro: :muro: :muro:

King_Of_Kings_21
06-07-2017, 15:15
Grazie per l'informazione, questo è interessante. A dir la verità per fare il multi WAN basta aprire un altro PPPoE dal router, e avrai due connessioni 1000/200 vere.

Sent from my LG-H850 using Tapatalk

gotam
06-07-2017, 22:40
Ho cercato di rimanere quanto più generale possibile in prima pagina quando spiegavo i meccanismi di instradamento sui vari livelli ma se vedi lo scenario in cui la VSR è in cascata al tuo router in pratica è quello che hai appena detto solo che anziché usare uno switch gigabit passivo usi quello gestito del tuo router in modo da impostare correttamente le vlan. Però il concetto è il medesimo, e si, funziona, l'ho usato così per molto tempo. Puoi anche tenere connesse entrambe le pppoe, del tuo router e della vsr, e se con un secondo cavo (oltre quello che porta la wan alla vsr) colleghi il lato lan ottieni una rete multiwan che in base al gateway che sceglie esce dalla pppoe del tuo router o da quello della vsr. Ultima chicca, se bridgi SOLO il livello untagged della porta collegata all'ont con le porte untagged della tua lan puoi accedere all'ont senza muovere un cavo da qualsiasi pc della rete. Tutto questo si spiega molto più semplicemente con uno screen delle impostazioni del bridge di openwrt, che però non ho fatto prima di rimettere il firmware stock :muro: :muro: :muro:

Quindi ad esempio si potrebbe mettere la VSR in cascata al DSL-AC68U e fare gestire alla VSR solo la fonia, ho capito bene?

LuKe.Picci
07-07-2017, 01:27
raga ma la prima pagina l'avete letta? ci sono le istruzioni per fare esattamente questa cosa
A dir la verità per fare il multi WAN basta aprire un altro PPPoE dal router, e avrai due connessioni 1000/200 vere.Non so che intendi con "vere" ma di sicuro sono due connessioni distinte, e la banda è condivisa da quanto ne sappiamo.

King_Of_Kings_21
07-07-2017, 10:06
raga ma la prima pagina l'avete letta? ci sono le istruzioni per fare esattamente questa cosa
Non so che intendi con "vere" ma di sicuro sono due connessioni distinte, e la banda è condivisa da quanto ne sappiamo.
Sono due connessioni distinte sì, ma la banda non è condivisa. Il motivo per cui sei limitato comunque a 1000 in down è perché l'ONT è Gigabit. Però se metti due ONT puoi arrivare a 2 Gb/s, e se ne tieni solo uno puoi arrivare comunque a 1000 Mb di up.

Sent from my LG-H850 using Tapatalk

marcofrax
07-07-2017, 12:22
chiarisco quello che vorrei provare a fare:

http://i67.tinypic.com/29eoj1e.jpg

LuKe.Picci
07-07-2017, 16:15
Sono due connessioni distinte sì, ma la banda non è condivisa. Il motivo per cui sei limitato comunque a 1000 in down è perché l'ONT è Gigabit. Però se metti due ONT puoi arrivare a 2 Gb/s, e se ne tieni solo uno puoi arrivare comunque a 1000 Mb di up.

Ho fatto prove a riguardo quando la connessione era a 20/300/500 mega, due wan distinte, due pc diversi entrambi a scaricare in parallelo ognuno su una wan differente e la somma di entrambi non superava mai i 300/500 mega. Quando era a 20 invece confermo che raddoppiava a 40. Quindi un margine di incertezza a riguardo ce l'ho. Sull'upload invece sono sicuro che in tutti i casi la banda è divisa tra le wan, lo era anche con il profilo a 20 mega.

LuKe.Picci
07-07-2017, 16:29
chiarisco quello che vorrei provare a fare:


Ho aggiornato quanto scritto in prima pagina affinché sia chiaro che quanto hai descritto è solo la variante dello scenario 1 dove invece di usare uno switch gestito integrato sul device che fa da router dati si usa uno switch non gestito (o gestito) esterno. Non ne sono sicuro ma credo che anche sull'ER potete configurare il tagging sulle porte, e quindi evitare lo switch che hai disegnato in figura.

(...)
Premessa tecnica: Metodi di accesso alla rete

Bridged Voice WAN (livello 2)
La PPPoE voce viene delegata ad un dispositivo configurando opportunamente il bridge vlan per fornire ad esso accesso diretto alla wan reale (vlan 0, o switch non gestito) o virtuale voce (vlan 1035), a seconda di chi è designato a svolgere le funzioni di tagging vlan. Tale dispositivo deve quindi supportare il tag Host-Uniq sul client PPPoE, e viene selezionato come gateway su ogni apparecchio destinato ad accedere alla rete voce.

(...)
In pratica: Scenari comuni

A titolo d'esempio, descriverò qui due scenari facilmente implementabili, che dovrebbero essere d'ispirazione a chiunque voglia cimentarsi nell'impresa, se avete proposte a riguardo possiamo discuterne in questo thread.

Scenario 1 - OpenWrt(bridge, router dati) + Vodafone Station(router voce, client sip)
Bridge: vlan gestito, integrato su router OpenWrt
Modalità bridging: wan(1036/tagged)<->openwrt(1036/tagged), wan(1035/tagged)<->vstation(1035/tagged)
----
Untagging vlan dati: OpenWrt
Client PPPoE dati: OpenWrt
----
Untagging vlan voce: VS
Client PPPoE voce: VS
Client SIP: VS

Note:
la suddivisione dei servizi avviene a livello 2 (bridged)
se la station è già configurata con le sue credenziali voce non è necessario conoscerle

(...)

Steinz
09-07-2017, 13:53
Ciao a tutti, sono contentissimo dell'esistenza di questo thread, non ne posso più della VSR :muro:

Non mi è chiara una cosa prima di procedere all'acquisto del router, sono in FTTC 50/10 e la fonia non mi interessa, mi basta usare un Asus RT dell'elenco moddato con Merlin per sostiture completamente la VSR? O devo usare uno della serie DSL?

Grazie

marcofrax
10-07-2017, 01:19
Ciao a tutti, sono contentissimo dell'esistenza di questo thread, non ne posso più della VSR :muro:

Non mi è chiara una cosa prima di procedere all'acquisto del router, sono in FTTC 50/10 e la fonia non mi interessa, mi basta usare un Asus RT dell'elenco moddato con Merlin per sostiture completamente la VSR? O devo usare uno della serie DSL?

Grazie

In fttc hai bisogno di un modem router se vuoi elimane la VSR quindi, nel caso specifico di Asus, guarda la serie DSL

sciko
12-07-2017, 07:13
Ho appena configurato il modello DSL-AC52U. Potete aggiungerlo alla lista.
;)

LuKe.Picci
12-07-2017, 09:19
Su firmware ufficiale giusto? Avete per caso una lista di modelli che supportano nativamente host-uniq tramite firmware ufficiale Asus?

sciko
12-07-2017, 12:27
Su firmware ufficiale giusto? Avete per caso una lista di modelli che supportano nativamente host-uniq tramite firmware ufficiale Asus?
Su firmware ufficiale :sofico:

marcofrax
12-07-2017, 14:52
Che sfiga porca eva....
Appena arrivato lìerpoe5 e scopro che il pulsante di reset non funziona, quindi tento richiesta di RMA.
Secondo voi fa nulla che l'abbia acquistato tramite amazon?

Ale55andr0
12-07-2017, 15:47
perdonate la niubbagine infinita, ma cosa ha la station di vodaphone che non va? perchè leggendo in giro vedo qui e la' che viene citata a random in negativo e non ho mai capitò perchè, ed essendo interessato a eventuale passaggio da tim fibra smart a vodaphone iperfibra family (e quindi relativo routher) vorrei sapere a che vado incontro in caso... :asd:

King_Of_Kings_21
12-07-2017, 22:07
Che sfiga porca eva....
Appena arrivato lìerpoe5 e scopro che il pulsante di reset non funziona, quindi tento richiesta di RMA.
Secondo voi fa nulla che l'abbia acquistato tramite amazon?
Ti conviene passare tramite Amazon, ti sbrighi molto più velocemente.

TheDarkAngel
12-07-2017, 22:17
perdonate la niubbagine infinita, ma cosa ha la station di vodafone che non va? perchè leggendo in giro vedo qui e la' che viene citata a random in negativo e non ho mai capitò perchè, ed essendo interessato a eventuale passaggio da tim fibra smart a vodafone iperfibra family (e quindi relativo router) vorrei sapere a che vado incontro in caso... :asd:

Vai incontro al peggior router access point di tutti i provider italiani :asd:

LuKe.Picci
12-07-2017, 23:50
perdonate la niubbagine infinita, ma cosa ha la station di vodaphone che non va? perchè leggendo in giro vedo qui e la' che viene citata a random in negativo e non ho mai capitò perchè, ed essendo interessato a eventuale passaggio da tim fibra smart a vodaphone iperfibra family (e quindi relativo routher) vorrei sapere a che vado incontro in caso... :asd:

Fatti un giro sul thread ufficiale, Comunque in sostanza va incontro a qualcosa che non puoi gestire tu in prima persona, e che per quasi tutti i clienti con qualche esigenza particolare pone dei limiti. A parte le cose che non funzionano proprio, presenta una serie di rogne nelle reti topologicamente complesse che magari comprendano più ap o interi alberi ethernet connessi tramite switch. Altri problemi con la gestione delle porte che la station in qualche modo usa o impedisce, l'impossibilità teorica di disabilitare il suo dhcp e la scarsa portata del wifi. Se però riesci a cavartela in ognuna di queste situazioni e non hai esigenze particolari puoi benissimo tenertela, è comunque fatta in modo che per il 90% delle persone sia un prodotto adeguato.

TheDarkAngel
12-07-2017, 23:57
Se però riesci a cavartela in ognuna di queste situazioni e non hai esigenze particolari puoi benissimo tenertela, è comunque fatta in modo che per il 90% delle persone sia un prodotto adeguato.
Mi pare più che altro un prodotto pensato per over 40 con adsl. È del tutto inadeguata per gestire la fttc/h, ha problemi ogni volta che cerchi di farci qualcosa che non sia navigare su Facebook e per lunghi periodi ha avuto problemi anche solo per caricare le pagine o elementi, difetto che mi ha portato a sostituirla per non impazzire

gotam
13-07-2017, 07:43
perdonate la niubbagine infinita, ma cosa ha la station di vodaphone che non va? perchè leggendo in giro vedo qui e la' che viene citata a random in negativo e non ho mai capitò perchè, ed essendo interessato a eventuale passaggio da tim fibra smart a vodaphone iperfibra family (e quindi relativo routher) vorrei sapere a che vado incontro in caso... :asd:

Guarda io a casa ho una ventina di device in rete (3 switch, telecamere ecc ecc)....funzionava tutto, ma la portata wifi e' scarsa e non puoi personalizzare praticamente nulla ...inoltre il firmware e' un via vai di bug...

Ale55andr0
13-07-2017, 09:04
Vai incontro al peggior router access point di tutti i provider italiani :asd:

Fatti un giro sul thread ufficiale, Comunque in sostanza va incontro a qualcosa che non puoi gestire tu in prima persona, e che per quasi tutti i clienti con qualche esigenza particolare pone dei limiti. A parte le cose che non funzionano proprio, presenta una serie di rogne nelle reti topologicamente complesse che magari comprendano più ap o interi alberi ethernet connessi tramite switch. Altri problemi con la gestione delle porte che la station in qualche modo usa o impedisce, l'impossibilità teorica di disabilitare il suo dhcp e la scarsa portata del wifi. Se però riesci a cavartela in ognuna di queste situazioni e non hai esigenze particolari puoi benissimo tenertela, è comunque fatta in modo che per il 90% delle persone sia un prodotto adeguato.

Guarda io a casa ho una ventina di device in rete (3 switch, telecamere ecc ecc)....funzionava tutto, ma la portata wifi e' scarsa e non puoi personalizzare praticamente nulla ...inoltre il firmware e' un via vai di bug...

Ok...bella aituazione :D. Cmq dovrei usarlo solo su pc via cavo e uno smartphone in wifi. La gestione problematica delle porte sarebbe un peccato per aprire quella che usa il torrent :/...sul wifi fa già schifo il mio della tim che in più non eroga più di 20mb/s in download :asd: strano cmq che Vodafone pubblicizzi come wifi 4x più potete degli altri e poi faccia cagare proprio in quel frangente :sofico:

marcofrax
13-07-2017, 12:03
Ti conviene passare tramite Amazon, ti sbrighi molto più velocemente.

Il fatto è che Amazon mi restituirebbe l'importo rendendo il prodotto e, per la cifra pagata, non ne prenderei un altro.

Ho fatto pertanto RMA con ubiquiti, accettato e oggi spedisco (negli Usa :muro:)

marcofrax
13-07-2017, 12:06
Ok...bella aituazione :D. Cmq dovrei usarlo solo su pc via cavo e uno smartphone in wifi. La gestione problematica delle porte sarebbe un peccato per aprire quella che usa il torrent :/...sul wifi fa già schifo il mio della tim che in più non eroga più di 20mb/s in download :asd: strano cmq che Vodafone pubblicizzi come wifi 4x più potete degli altri e poi faccia cagare proprio in quel frangente :sofico:

per un uso domestico tipico puoi anche non notare particolari problemi, quindi prima provala.

King_Of_Kings_21
13-07-2017, 13:07
Il fatto è che Amazon mi restituirebbe l'importo rendendo il prodotto e, per la cifra pagata, non ne prenderei un altro.

Ho fatto pertanto RMA con ubiquiti, accettato e oggi spedisco (negli Usa :muro:)
Magari nel frattempo esce la 1.9.7 finale. :D

sciko
13-07-2017, 20:02
chiarisco quello che vorrei provare a fare:

http://i67.tinypic.com/29eoj1e.jpg

Scusate, ma funzionerebbe?

LuKe.Picci
14-07-2017, 00:27
Scusate, ma funzionerebbe?

Perché sia chiaro una volta per tutte, SI, in prima pagina c'è da mesi una descrizione (più generale, valida anche per connessioni xdsl) di questo scenario. Era mia intenzione fornirvi un modo per usare il telefono senza ottenere le credenziali voip, per questo è lì in bella mostra, con spiegato anche come evitare di aggiungere uno switch se non ce l'avete e non vi servirebbe per altro. Perdonatemi se non sono riuscito a far passare il messaggio.

marcofrax
14-07-2017, 09:50
Perché sia chiaro una volta per tutte, SI, in prima pagina c'è da mesi una descrizione (più generale, valida anche per connessioni xdsl) di questo scenario. Era mia intenzione fornirvi un modo per usare il telefono senza ottenere le credenziali voip, per questo è lì in bella mostra, con spiegato anche come evitare di aggiungere uno switch se non ce l'avete e non vi servirebbe per altro. Perdonatemi se non sono riuscito a far passare il messaggio.

Colpa mia che ho ingenerato confusione col mio post...
e per punizione mi toccherà aspettare il rientro da RMA (e come dice il buon King a sto punto speriamo che esca la 1.9.7 stable) :D

supermario
14-07-2017, 09:51
la tentazione era troppo forte, ho un bel erlite-3 in test proprio ora :stordita: :stordita:

per testare la pppoe con l'ultimo firmware beta2 va sempre configurata la connessione da web e poi aggiunto host-uniq tramite CLI?

E il seriale lo mettete come stringa o come hex?

King_Of_Kings_21
14-07-2017, 10:39
la tentazione era troppo forte, ho un bel erlite-3 in test proprio ora :stordita: :stordita:

per testare la pppoe con l'ultimo firmware beta2 va sempre configurata la connessione da web e poi aggiunto host-uniq tramite CLI?

E il seriale lo mettete come stringa o come hex?
1. Sì.
2. Hex.

supermario
15-07-2017, 15:47
Confermo che funziona tutto, prestazioni fenomenali!

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

PsychoWood
19-07-2017, 11:24
Qualcuno sa se il Mikrotik HAC AP supporta la personalizzazione dello host-uniq? Sembra un router interessante ad un ottimo rapporto q/p, dai test sembra che le prestazioni siano in linea con gli Edgerouter...

rob15
20-07-2017, 13:23
Ho un vecchio Netgear DG834G V5

avete idea se lo potrei usare con Vodafone? grazie

LuKe.Picci
20-07-2017, 13:57
Sicuramente non supporta la funzione necessaria. Almeno che non sia supportato da openwrt o che non trovi qualcuno che magari ha già lavorato ad una mod per quel modello e che te la implementa direi che non puoi usarlo.

matteo85
23-07-2017, 18:41
A titolo informativo, un lamer ha preso la mia guida e il materiale del thread e ci ha fatto un videotutorial senza nemmeno citarci:

https://www.youtube.com/watch?v=EHUm_3bW9dQ

mi ha bloccato su youtube, i miei commenti non appaiono e solo io posso leggerli:

http://i.imgur.com/k6RtrHo.png

paolo128
24-07-2017, 00:20
ciao a tutti, seguo il thread da un po' di tempo e vi ringrazio per tutte le info che avete scovato.

Attualmente utilizzo RT-N66U con il firmware merlin modificato per l'host-uniq, però mi sta andando un po' stretto e recentemente ho acquistato un mini-pc qotom i5 con 4 nic da dedicare principalmente alla gestione della rete, optando su distribuzioni dedicate quali PFsense/OPNsense.
Con rammarico ho notato che l'implementazione host-uniq non è nei piani degli sviluppatori di PFsense, per questo sono andato sul forum di OPNsense per capire le intenzioni di questa distro riguardo questa patch.
Per caso ho notato che sul forum di OPNsense (link al thread (https://forum.opnsense.org/index.php?topic=5307)) si parlava di questa patch per abilitarlo.
Dopo alcuni commit (https://github.com/opnsense/core/pull/1730) alla fine siamo arrivati a una soluzione.

------------
Requisiti:
Due possibilità:
1- Installare OPNsense 17.7.r1 (download (https://mirror.auf-feindgebiet.de/opnsense/releases/17.7.r1/)), aggiornare alla versione .r2 e applicare una patch specifica (ufficiale).
è necessario internet configurato sulla WAN (possibile mettere temporaneamente in cascata su VSR giusto per scaricare questi file).
- per eseguire questi comandi è possibile abilitare SSH oppure eseguirli direttamente dalla console di OPNsense.

https://s14.postimg.org/470rc2chp/1-accesso-ssh.jpg (https://postimg.org/image/470rc2chp/)

Comandi da eseguire:

opnsense-update
opnsense-patch c909149 0d9e0ba



https://s14.postimg.org/ugltuuyf1/2-patch.jpg (https://postimg.org/image/ugltuuyf1/)

2- Alternativamente è possibile aspettare la prossima release di OPNsense (17.7) che dovrebbe uscire settimana prossima e integrare la patch.

------------
Passi per la configurazione:
- Collegare anticipatamente l'ONT alla porta WAN di OPNsense (volendo si può fare alla fine, è uguale)
- Creare una nuova interfaccia con VLAN 1036

https://s14.postimg.org/49p8cn5j1/3-creavlan.jpg (https://postimg.org/image/49p8cn5j1/) https://s14.postimg.org/9awme0czh/4-creavlan.jpg (https://postimg.org/image/9awme0czh/)

- Nella configurazione dell'interfaccia WAN, cambiare "IPv4 Configuration Type" in "PPPoE" e nella parte inferiore inserire i valori:
Username: D-WXXXXXXX (il seriale della Vodafone Station)
Password: VJ|5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1|RA|CGN=1|pw=Vodafone (questo è quello che uso io, magari funziona con altri valori, penso sia già stato discusso in questo thread)
Host-Uniq: WXXXXXX (seriale della Vodafone Station senza il prefisso "D-", NON in formato esadecimale, la conversione è automatica)
Salvare la configurazione e applicare le modifiche

https://s14.postimg.org/pe93dteil/5-interfaccia.jpg (https://postimg.org/image/pe93dteil/) https://s14.postimg.org/nsttm04al/6-interfaccia.jpg (https://postimg.org/image/nsttm04al/)

- Nel tab "Point-to-Point"-"Devices", entrare nella pagina di configurazione della connessione "pppoe0" e cambiare la "Link interface" selezionando l'interfaccia con la vlan1036 configurata precedentemente. Poi salvare la configurazione.

https://s14.postimg.org/gfefn1k8t/7-pppoe.jpg (https://postimg.org/image/gfefn1k8t/) https://s14.postimg.org/xtynvbhdp/8-pppoe.jpg (https://postimg.org/image/xtynvbhdp/)

- Dalla pagina "Assignments" verificare che l'interfaccia WAN abbia come porta assegnata la pppoe0 con vlan1036

https://s14.postimg.org/s72axuev1/9-assegnamento.jpg (https://postimg.org/image/s72axuev1/)

Ora è possibile navigare direttamente da OPNsense :D

supermario
24-07-2017, 09:16
interessante!

Quella discussione su pfsense l'ho aperta io dopo aver trovato per caso quella patch creata da un utente italiano(con cui ho avuto modo di parlare)

Ho verificato il funzionalmento e l'ho utilizzata con successo per settimane, salvo poi migrare verso un router ubiquiti.

Era effettivamente molto fastidioso editare a mano l'XML in quanto la gui non permetteva di inserire il pipe considerandolo un carattere illegale. Mi fa piacere che tu abbia lavorato in tal senso sulla GUI.

Peccato per il supporto ai plugin molto ridotto rispetto a pfsense, sarebbe il router perfetto altrimenti!

p.s. Ma il tuo qotom ha le nic intel? Come si comporta con la gigabit? Hai banda piena?

Io ho uno zotac ci323 con nic realtek e purtroppo ha un'infinità di problemi di prestazioni, ben noti nella community

matteo85
24-07-2017, 10:23
ciao a tutti, seguo il thread da un po' di tempo e vi ringrazio per tutte le info che avete scovato.

Attualmente utilizzo RT-N66U con il firmware merlin modificato per l'host-uniq, però mi sta andando un po' stretto e recentemente ho acquistato un mini-pc qotom i5 con 4 nic da dedicare principalmente alla gestione della rete, optando su distribuzioni dedicate quali PFsense/OPNsense.
Con rammarico ho notato che l'implementazione host-uniq non è nei piani degli sviluppatori di PFsense, per questo sono andato sul forum di OPNsense per capire le intenzioni di questa distro riguardo questa patch.
Per caso ho notato che sul forum di OPNsense (link al thread (https://forum.opnsense.org/index.php?topic=5307)) si parlava di questa patch per abilitarlo.
Dopo alcuni commit (https://github.com/opnsense/core/pull/1730) alla fine siamo arrivati a una soluzione.

------------
Requisiti:
Due possibilità:
1- Installare OPNsense 17.7.r1 (download (https://mirror.auf-feindgebiet.de/opnsense/releases/17.7.r1/)), aggiornare alla versione .r2 e applicare una patch specifica (ufficiale).
è necessario internet configurato sulla WAN (possibile mettere temporaneamente in cascata su VSR giusto per scaricare questi file).
- per eseguire questi comandi è possibile abilitare SSH oppure eseguirli direttamente dalla console di OPNsense.

https://s14.postimg.org/470rc2chp/1-accesso-ssh.jpg (https://postimg.org/image/470rc2chp/)

Comandi da eseguire:

opnsense-update
opnsense-patch c909149 0d9e0ba



https://s14.postimg.org/ugltuuyf1/2-patch.jpg (https://postimg.org/image/ugltuuyf1/)

2- Alternativamente è possibile aspettare la prossima release di OPNsense (17.7) che dovrebbe uscire settimana prossima e integrare la patch.

------------
Passi per la configurazione:
- Collegare anticipatamente l'ONT alla porta WAN di OPNsense (volendo si può fare alla fine, è uguale)
- Creare una nuova interfaccia con VLAN 1036

https://s14.postimg.org/49p8cn5j1/3-creavlan.jpg (https://postimg.org/image/49p8cn5j1/) https://s14.postimg.org/9awme0czh/4-creavlan.jpg (https://postimg.org/image/9awme0czh/)

- Nella configurazione dell'interfaccia WAN, cambiare "IPv4 Configuration Type" in "PPPoE" e nella parte inferiore inserire i valori:
Username: D-WXXXXXXX (il seriale della Vodafone Station)
Password: VJ|5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1|RA|CGN=1|pw=Vodafone (questo è quello che uso io, magari funziona con altri valori, penso sia già stato discusso in questo thread)
Host-Uniq: WXXXXXX (seriale della Vodafone Station senza il prefisso "D-", NON in formato esadecimale, la conversione è automatica)
Salvare la configurazione e applicare le modifiche

https://s14.postimg.org/pe93dteil/5-interfaccia.jpg (https://postimg.org/image/pe93dteil/) https://s14.postimg.org/nsttm04al/6-interfaccia.jpg (https://postimg.org/image/nsttm04al/)

- Nel tab "Point-to-Point"-"Devices", entrare nella pagina di configurazione della connessione "pppoe0" e cambiare la "Link interface" selezionando l'interfaccia con la vlan1036 configurata precedentemente. Poi salvare la configurazione.

https://s14.postimg.org/gfefn1k8t/7-pppoe.jpg (https://postimg.org/image/gfefn1k8t/) https://s14.postimg.org/xtynvbhdp/8-pppoe.jpg (https://postimg.org/image/xtynvbhdp/)

- Dalla pagina "Assignments" verificare che l'interfaccia WAN abbia come porta assegnata la pppoe0 con vlan1036

https://s14.postimg.org/s72axuev1/9-assegnamento.jpg (https://postimg.org/image/s72axuev1/)

Ora è possibile navigare direttamente da OPNsense :D

Interessante, non sapevo che il supporto all'opzione Host-Uniq fosse portata anche in FreeBSD :D

King_Of_Kings_21
25-07-2017, 10:04
Oggi è stata finalmente rilasciata la versione 1.9.7 di EdgeOS per gli EdgeRouter, che aggiunge il supporto ufficiale alla modifica del tag Host-Uniq. :D

PsychoWood
25-07-2017, 12:46
Oggi è stata finalmente rilasciata la versione 1.9.7 di EdgeOS per gli EdgeRouter, che aggiunge il supporto ufficiale alla modifica del tag Host-Uniq. :D

Si sa niente sul supporto per gli USG?

King_Of_Kings_21
25-07-2017, 13:37
Si sa niente sul supporto per gli USG?
Il firmware 4.3.48 ha nel changelog questo:

Update numerous subsystems to the latest EdgeRouter 1.9.7. This includes a number of bug fixes made in EdgeRouter in the past 2-3 years, though largely not relevant to USG use cases. IPv6 related fixes the primary area where people have encountered relevant problems.
UPnP, PPTP client, DHCP server, Quagga, PPPoE and PPP handling, DHCP client, conntrack, configuration subsystem, operational commands subsystem, IPv6 router advertisement service, keepalived, NAT configuration and handling, OpenVPN configuration subsystem

Non so se fra questi aggiornamenti sia incluso l'Host-Uniq, se chiedi sul loro forum sicuramente risponde qualcuno che può aiutare. Se no se hai già il dispositivo sotto mano puoi provare dalla CLI ad usare il comando per cambiare l'host uniq:

"set interface ethernet eth0 pppoe 0 host-uniq XXXXXXXXXX"

Non conosco bene l'USG e quindi non so se questo comando funzioni alla stessa maniera (o se la CLI utilizzi gli stessi comandi in generale) ma tentar non nuoce.

PsychoWood
25-07-2017, 13:52
Non conosco bene l'USG e quindi non so se questo comando funzioni alla stessa maniera (o se la CLI utilizzi gli stessi comandi in generale) ma tentar non nuoce.

Ho chiesto (https://community.ubnt.com/t5/UniFi-Routing-Switching/Specify-the-quot-Host-Uniq-quot-tag-in-PPPoE-connection/m-p/2004025#M51799), vediamo che dicono...

Lo USG non ce l'ho ancora, ordinato ieri, altrimenti avrei provato :) la questione è cercare di capire se devo annullare l'ordine o meno :fagiano:

anto6715
28-07-2017, 13:35
Salve a tutti, a casa ho una rete vodafone fibra 100/20 ed uso la vodafone revolution come modem. Ora premesso che ho sempre voluto cambiare la vodafone revolution per via del wi fi pessimo, ho riscontrato un problema, ovvero non posso accedere in remoto alla vsr usando il mio ip pubblico. Purtroppo ne ho estremamente bisogno per via di un progetto per la tesi e volevo sapere se cambiando modem tra quelli consigliati in prima pagina, riuscirei ad accedere oppure mi viene negato l'accesso proprio a livello di rete dalla vodafone e non dalla vsr. Grazie in anticipo

Predator85
28-07-2017, 15:32
@matteo85 ho dovuto commentare anche io il suo lurido filmato, ha risposto con una arroganza e presunzione fastidiosissime.

Qua dentro lo sappiamo, che il boss sei tu :cool:

matteo85
29-07-2017, 13:56
Oggi è stata finalmente rilasciata la versione 1.9.7 di EdgeOS per gli EdgeRouter, che aggiunge il supporto ufficiale alla modifica del tag Host-Uniq. :D

Ma loro almeno mi hanno ringraziato :)

RealFlow_
31-07-2017, 02:58
Heyla ragazzi! Scusate l' intrusione, ma ho una domanda. :)

A breve, mi attiveranno l' FTTH OpenFiber con Vodafone (almeno spero..) e siccome non ho fatto altro che leggere commenti negativi contro la Vodafone Station, vorrei sostituirla. Ho visto che con varie modifiche, ed avendo un FW compatibile si può fare. La mia domanda è, in questo caso che modem dovrei prendere?

Volevo prendere il DSL-AC68U, andrà bene? Supporta la 1000MB, oppure è limitato? :)

Beh, grazie in anticipo!

King_Of_Kings_21
31-07-2017, 04:43
Non ti serve un modem e anche se potrebbe andare bene perché buttare soldi? Ti serve un router puro.

Sent from my LG-H850 using Tapatalk

supermario
31-07-2017, 07:04
È evidente che c'è un problema in prima pagina, altrimenti una domanda simile non dovrebbe venir posta nemmeno😁

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

RealFlow_
31-07-2017, 16:14
Il problema è che non ci ho capito molto...

Quindi dovrei usare un Router, giusto? Consigli? Se non erro ci stà la stessa versione di quell' Asus, però Router. Andrà bene? :)

korvapuusti
01-08-2017, 11:47
Salve a tutti, sono nuovo e mi sono registrato per intervenire in questa discussione che seguo da un po'.

Ho da meno di un mese una FTTH 1Gbps di Vodafone. Fondamentalmente, ho pensato ad un altro router soprattutto per una questione di sicurezza (il wifi non e' un problema: a casa utilizzo soprattutto il cavo). Ieri mi e' arrivato l'edgerouter lite. Ho lungamente ponderato la scelta del router; sono anni che utilizzo firmware open source, ma sfortunatamente con la gigabit mi sono trovato davanti ad un problema: non esiste praticamente nulla (a prezzi ragionevoli) in grado di gestire una gigabit senza accelerazioni hardware (e quindi utilizzo di moduli closed source, difficilmente integrabili in progetti come openwrt o lede). Almeno fino a quando non si imporranno dei SoC arm64 piuttosto potenti usati insieme al fast path, ma ci vuole un po' di tempo.
L'unica sarebbe stata una piattaforma x86 con opnsense, ma i requisiti per gestire una gigabit non sono quelli minimi. Percio', rassegnatomi alla necessita' di utilizzare il firmware stock, ho pensato che l'edgerouter rappresentasse un buon compromesso.

Attualmente funziona in cascata alla VSR e non ho niente da segnalare.

Avrei voluto provarlo collegato direttamente all'ONT e ho seguito tutte le istruzioni. Ho trovato qualche differenza rispetto a quanto scrive King_Of_Kings_21:

Per settare l'host-uniq, dice di usare:

"set interface ethernet eth0 pppoe 0 host-uniq XXXXXXXXXX"

in realta', sia procedendo col wizard (pppoe su vlan 1036), sia manualmente (creando una VLAN 1036 e associando il pppoe a qualla VLAN), mi ritrovo il pppoe sotto una vif, quindi devo fare:

"set interfaces ethernet eth0 vif 1036 pppoe 0 host-uniq XXXXXXX"

pero' non funziona: la connessione viene stabilita, ma non riesco nemmeno a pingare da router verso un ip esterno.

Ho provato anche a clonare il MAC (non so se sia strettamente necessario), ma continua a non funzionare.

Evidentemente sto sbagliando qualcosa, forse riguarda la LAN, potreste darmi qualche chiarimento? Grazie!

supermario
01-08-2017, 12:06
segui l'albero di configurazione, dovrebbe essere più semplice
ricorda anche di clonare il macaddres se apri due pppoe
https://image.ibb.co/mDsjX5/Screenshot_1.png (https://ibb.co/ekLtQQ)
image upload (https://it.imgbb.com/)


Salve a tutti, sono nuovo e mi sono registrato per intervenire in questa discussione che seguo da un po'.

Ho da meno di un mese una FTTH 1Gbps di Vodafone. Fondamentalmente, ho pensato ad un altro router soprattutto per una questione di sicurezza (il wifi non e' un problema: a casa utilizzo soprattutto il cavo). Ieri mi e' arrivato l'edgerouter lite. Ho lungamente ponderato la scelta del router; sono anni che utilizzo firmware open source, ma sfortunatamente con la gigabit mi sono trovato davanti ad un problema: non esiste praticamente nulla (a prezzi ragionevoli) in grado di gestire una gigabit senza accelerazioni hardware (e quindi utilizzo di moduli closed source, difficilmente integrabili in progetti come openwrt o lede). Almeno fino a quando non si imporranno dei SoC arm64 piuttosto potenti usati insieme al fast path, ma ci vuole un po' di tempo.
L'unica sarebbe stata una piattaforma x86 con opnsense, ma i requisiti per gestire una gigabit non sono quelli minimi. Percio', rassegnatomi alla necessita' di utilizzare il firmware stock, ho pensato che l'edgerouter rappresentasse un buon compromesso.

Attualmente funziona in cascata alla VSR e non ho niente da segnalare.

Avrei voluto provarlo collegato direttamente all'ONT e ho seguito tutte le istruzioni. Ho trovato qualche differenza rispetto a quanto scrive King_Of_Kings_21:

Per settare l'host-uniq, dice di usare:

"set interface ethernet eth0 pppoe 0 host-uniq XXXXXXXXXX"

in realta', sia procedendo col wizard (pppoe su vlan 1036), sia manualmente (creando una VLAN 1036 e associando il pppoe a qualla VLAN), mi ritrovo il pppoe sotto una vif, quindi devo fare:

"set interfaces ethernet eth0 vif 1036 pppoe 0 host-uniq XXXXXXX"

pero' non funziona: la connessione viene stabilita, ma non riesco nemmeno a pingare da router verso un ip esterno.

Ho provato anche a clonare il MAC (non so se sia strettamente necessario), ma continua a non funzionare.

Evidentemente sto sbagliando qualcosa, forse riguarda la LAN, potreste darmi qualche chiarimento? Grazie!

korvapuusti
01-08-2017, 12:25
Grazie, e' esattamente quel che avevo fatto, compreso il tree, eppure...

dimenticavo una cosa: la conversione in hex del mio seriale mi da' un numero di cifre dispari, che ho corretto con uno zero a sinistra. Ma non credo possa essere quello il problema. Riprovero'.

A proposito, hai impostato l'offload per il pppoe?

King_Of_Kings_21
01-08-2017, 12:40
L'offload ci vuole per forza, se no non ci arrivi al gigabit. E secondo me il problema è proprio l'host-uniq.

supermario
01-08-2017, 12:54
Nei wizard se non sbaglio si può anche bridgiare la eth1 e la eth2, in tal caso l'offload si disattiva, quindi tieni separate le LAN e ricontrolla bene l'host uniq

PsychoWood
01-08-2017, 13:22
segui l'albero di configurazione, dovrebbe essere più semplice
ricorda anche di clonare il macaddres se apri due pppoe
https://image.ibb.co/mDsjX5/Screenshot_1.png (https://ibb.co/ekLtQQ)
image upload (https://it.imgbb.com/)

Non è che hai modo di esportare la parte del config.json relativa alla configurazione pppoe, così provo ad adattarlo per lo USG?

supermario
01-08-2017, 13:34
Non è che hai modo di esportare la parte del config.json relativa alla configurazione pppoe, così provo ad adattarlo per lo USG?

intendi questa parte?


interfaces {
ethernet eth0 {
duplex auto
speed auto
vif 1035 {
description "bla"
mac xx:xx:xx:xx:xx:xx
pppoe 1 {
default-route none
host-uniq xx
mtu 1492
name-server auto
password xx
user-id xx
}
}
vif 1036 {
description "blabla"
mac xx:xx:xx:xx:xx:xx
pppoe 0 {
default-route auto
firewall {
in {
name WAN_IN
}
local {
name WAN_LOCAL
}
}
host-uniq xx
mtu 1492
name-server auto
password xx
user-id xx
}
}
}
loopback lo {
}
}

korvapuusti
01-08-2017, 13:46
Nei wizard se non sbaglio si può anche bridgiare la eth1 e la eth2, in tal caso l'offload si disattiva, quindi tieni separate le LAN e ricontrolla bene l'host uniq

Non sono in bridge. Forse il problema e' davvero l'host-uniq. Io ho un seriale del tipo: W1612000XXXXXXX, dove XXXXXXX e' un numero di 7 cifre.

Convertendolo in hex, ottengo un numero di 11 cifre. Siccome non posso impostare un host-uniq che abbia un numero di cifre dispari, aggiungo uno zero a sinistra. Forse il problema e' qui. Ma cos'altro potrei fare?

supermario
01-08-2017, 13:55
Non sono in bridge. Forse il problema e' davvero l'host-uniq. Io ho un seriale del tipo: W1612000XXXXXXX, dove XXXXXXX e' un numero di 7 cifre.

Convertendolo in hex, ottengo un numero di 11 cifre. Siccome non posso impostare un host-uniq che abbia un numero di cifre dispari, aggiungo uno zero a sinistra. Forse il problema e' qui. Ma cos'altro potrei fare?

C'è un problema di numeri :D

http://string-functions.com/string-hex.aspx

Se metti il seriale di lunghezza 15 ti devono uscire 30 caratteri, sicuramente 5731363132303030 e poi le X che ti mancano

korvapuusti
01-08-2017, 14:07
C'è un problema di numeri :D

http://string-functions.com/string-hex.aspx

Se metti il seriale di lunghezza 15 ti devono uscire 30 caratteri, sicuramente 5731363132303030 e poi le X che ti mancano

Si', ho capito :) devo convertirlo come stringa, non come numero.... volevo ben dire :D

korvapuusti
01-08-2017, 14:19
Si', ho capito :) devo convertirlo come stringa, non come numero.... volevo ben dire :D

Grazie a tutti, ora funziona :D

korvapuusti
01-08-2017, 15:20
Perdonate l'immensa niubbaggine, ma se io volessi usare la vsr come ATA collegandola alla eth2, cosa dovrei fare?

Immagino non stabilire una connessione pppoe, dato che di questo dovrebbe occuparsene la vsr stessa...

Se pero' la collego alla eth2, curiosamente, si accende la luce della connessione internet, ma non quella della voce.

E se volessi anche impedire alla vsr di stabilire un'altra connessione ad internet?

Grazie!

PsychoWood
01-08-2017, 15:39
intendi questa parte?


interfaces {
ethernet eth0 {
duplex auto
speed auto
vif 1035 {
description "bla"
mac xx:xx:xx:xx:xx:xx
pppoe 1 {
default-route none
host-uniq xx
mtu 1492
name-server auto
password xx
user-id xx
}
}
vif 1036 {
description "blabla"
mac xx:xx:xx:xx:xx:xx
pppoe 0 {
default-route auto
firewall {
in {
name WAN_IN
}
local {
name WAN_LOCAL
}
}
host-uniq xx
mtu 1492
name-server auto
password xx
user-id xx
}
}
}
loopback lo {
}
}

Yes, grazie!

furiaceka87
01-08-2017, 16:14
Ragazzi,
io ho un RT-N66U secondo voi se decido di utilizzarlo per la linea gigabit appena attiva vado incontro a riduzione della banda massima di download?

Ho visto speedtest di altri utenti dove con VSR avevano 100-150Mb in più con VSR.

Ciao

korvapuusti
01-08-2017, 16:38
intendi questa parte?


interfaces {
ethernet eth0 {
duplex auto
speed auto
vif 1035 {
description "bla"
mac xx:xx:xx:xx:xx:xx
pppoe 1 {
default-route none
host-uniq xx
mtu 1492
name-server auto
password xx
user-id xx
}
}
vif 1036 {
description "blabla"
mac xx:xx:xx:xx:xx:xx
pppoe 0 {
default-route auto
firewall {
in {
name WAN_IN
}
local {
name WAN_LOCAL
}
}
host-uniq xx
mtu 1492
name-server auto
password xx
user-id xx
}
}
}
loopback lo {
}
}

In questa configurazione c'e' una cosa che non capisco: fai stabilire all'erlite una connessione pppoe per la voce. Ma poi cosa succede? la VSR riesce ad utilizzarla?

supermario
01-08-2017, 18:29
In questa configurazione c'e' una cosa che non capisco: fai stabilire all'erlite una connessione pppoe per la voce. Ma poi cosa succede? la VSR riesce ad utilizzarla?

quel pezzo fa solo la connessione pppoe, la vsr ce l'ho nella scatola io:)

korvapuusti
01-08-2017, 20:28
quel pezzo fa solo la connessione pppoe, la vsr ce l'ho nella scatola io:)

Uhm, credo che tutto cio' faccia parte dei segreti riservati ad una cerchia di iniziati, come sempre quando si parla del voip di vodafone :)

Quando avro' la mia fiala di sangue di ippogrifo chiedero' di venirne messo a conoscenza :)

Comunque, almeno teoricamente, ho letto di qualcuno che ha risolto il problema in modo relativamente semplice: ha collegato la vsr alla porta di uno switch taggata con vlan id 1035. Sto provando a fare qualcosa del genere sull'erlite, ma niente...

LuKe.Picci
01-08-2017, 22:06
Puoi fare esattamente quello che avevi pensato e cioè lasciare che la VSR si colleghi tramite la porta in bridge verso l'ONT, se usi uno switch gestito puoi impedire il bridging sulla vlan dati e quindi ti si connetterebbe solo la fonia, ma personalmente le ho sempre concesso di connetterle entrambe. Tieni a mente che ogni pppoe deve avere un mac diverso quindi se hai clonato 1:1 quello della pppoe dati potresti avere qualche rogna.

korvapuusti
02-08-2017, 00:07
Bene, ci sono riuscito seguendo un help di ubiquity sulle vlan.

In poche parole:

per usare la vsr come umile ATA:

- collegarla a eth1 o eth2 (facoltativo:io ho preferito non impostare un indirizzo ip sulla porta cui e' collegata)

- creare la vlan 1035 su eth0 e sulla porta cui e' collegata la vsr

- creare un bridge fra queste due vif (anche questo ho preferito senza indirizzo ip)

poi ho perso un po' di tempo a tentare di far spegnere la luce verde di internet (che si accendeva sempre!) senza successo.

Ma collegandomi alla vsr tramite il suo switch ho scoperto che in realta' non viene stabilita alcuna connessione ad internet anche se la luce verde appare accesa! Bah!

Speriamo non sia un enorme buco nella sicurezza, pero' funziona :)

korvapuusti
02-08-2017, 00:20
Aggiungo una cosa importante: nonostante ci sia un bridging (che dovrebbe dar noie con l'offload) le prestazioni non sono impattate.

Continuo ad avere uno speedtest intorno ai 900 Mbps.

Se sia perche' il bridge riguarda due vlan, o perche' eth1 (cui e' collegato lo switch non gestito) non e' in bridge, o perche' il traffico sul bridge e' limitato, non lo so.

PxPert
02-08-2017, 09:04
Ottime notizie gente, il firmware custom per il Netgear DGND3700v1/DGND3800B è stato finalmente rilasciato. Testato con successo personalmente da me sia su FTTH che su FTTC, qui il link (lo aggiorno anche in prima pagina)

https://community.netgear.com/t5/DSL-Modems-Routers/New-firmware-with-built-in-Torrent-Client/m-p/1283896#M17269

Ciao,
Io ho il DGND3700 con firmware richud aggiornato (2017-05-17) e sto provando a configurare il router su Vodafone FTTC senza la VSR.
Ho configurato il router con questi parametri:
- la porta in PTM
- Mux LLC (mi pare su VDSL non faccia differenza)
- vlan ID 1036
- username D-WSeriale
- Password: VJ|5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1|RA|CGN=1|pw=Vodafone
- host_uniq=WSeriale (Provato anche in esadecimale)

Come risultato il router si collega, e si prende L'IP Pubblico, ma appena navigo su qualsiasi sito web in HTTP, vengo rediretto su una pagina vodafone (non accessibile, mi restituisce un codice 403).

Potresti dirmi se c'è qualcosa di particolare da impostare, o mandarmi le screen di configurazione?

Grazie!

LuKe.Picci
02-08-2017, 13:38
Non devi usare l'ultima versione dal firmware ma quella esatta che ho linkato perché poi la patch dava problemi a chi non doveva modificare host_uniq e quindi nelle versioni successive è stata congelata, non ricordo se quella del 17-5 è la versione giusta devi usare la versione del 15-5, quella che appunto include la patch, se vuoi una versione patchata più recente chiedi sul forum a richud di compilare una nuova immagine con quella patch. Come password metti qualcosa di più semplice che non includa il carattere "|" perché c'era qualche rogna dall'interfaccia. Nel campo per l'host_uniq su questo firmware devi mettere il seriale compreso di lettera iniziale e non in esadecimale. L'errore che ti restituisce significa che in pratica ti sei connesso senza impostare un host_uniq, è lo stesso comportamento che otterresti collegandoti on un router qualsiasi che non lo supporta.

PxPert
02-08-2017, 20:55
Non devi usare l'ultima versione dal firmware ma quella esatta che ho linkato perché poi la patch dava problemi a chi non doveva modificare host_uniq e quindi nelle versioni successive è stata congelata, non ricordo se quella del 17-5 è la versione giusta devi usare la versione del 15-5, quella che appunto include la patch, se vuoi una versione patchata più recente chiedi sul forum a richud di compilare una nuova immagine con quella patch. Come password metti qualcosa di più semplice che non includa il carattere "|" perché c'era qualche rogna dall'interfaccia. Nel campo per l'host_uniq su questo firmware devi mettere il seriale compreso di lettera iniziale e non in esadecimale. L'errore che ti restituisce significa che in pratica ti sei connesso senza impostare un host_uniq, è lo stesso comportamento che otterresti collegandoti on un router qualsiasi che non lo supporta.

Grazie mille per l'info, ho scaricato la versione DGND3x00_2017-05-15_18.17.tar.xz e funziona a meraviglia!
Per quanto riguarda la password mi ero accorto, collegandomi via SSH dal Router, che c'era un problema con la Pipe (|). Ho impostato come password semplicemente 'Password' e funziona a meraviglia :)

Per qualche giorno dovro' ancora tenere la VSR collegata in quanto ho un quasto aperto con Vodafone per cadute continue della portante (Sia con la VSR che con il Netgear). Speriamo risolvano il prima possibile.
Grazie ancora!

korvapuusti
03-08-2017, 02:50
Come spunto, segnalo che se si configura l'edgerouter come ho fatto io (cioe' VSR come ATA collegata su una porta ethernet e bridge VLAN 1035 tra questa e eth0), si puo' utilizzare la funzione di packet capture per sniffare i pacchetti che la VSR trasmette in fase di autenticazione.

Qualcosa di interessante c'e': si collega ad un'intranet 172.16.0.0 e si vedono password e username del pppoe. Il server sip e' ims.vodafone.it.

Piu' altre cose di cui non so se sia il caso di parlare (non ho mai capito :) )

PxPert
03-08-2017, 08:25
Come spunto, segnalo che se si configura l'edgerouter come ho fatto io (cioe' VSR come ATA collegata su una porta ethernet e bridge VLAN 1035 tra questa e eth0), si puo' utilizzare la funzione di packet capture per sniffare i pacchetti che la VSR trasmette in fase di autenticazione.

Qualcosa di interessante c'e': si collega ad un'intranet 172.16.0.0 e si vedono password e username del pppoe. Il server sip e' ims.vodafone.it.

Piu' altre cose di cui non so se sia il caso di parlare (non ho mai capito :) )

Ciao,
Premettendo che non ho un router ubiquity, ma volevo capire una cosa, per provare ad utilizzare la linea voce :)
Se non ho capito male il Router nella vostra configurazione tira su 2 sessioni PPPoE sulla porta ETH0 (A cui è collegato il Modem VDSL): una su VLAN 1035 (VoIP), ed una su 1036 (Dati)
Poi hai messo in bridge la eth0.1035 su un'altra ETH (Esponendo quindi la Vlan direttamente su una porta fisica) e l'hai collegata ad una porta qualsiasi sullo switch della VSR giusto?

Se così fosse potrei provare a replicare la configurazione sul mio netgear e poi tirare su un tcpdump lato Router per sniffare i pacchetti SIP (Sperando che non tiri su una sessione SIPS, cioè cifrata). Ho lavorato nel settore del VoIP per anni, quindi magari potrei dare una mano :)

korvapuusti
03-08-2017, 08:39
Ciao,
Premettendo che non ho un router ubiquity, ma volevo capire una cosa, per provare ad utilizzare la linea voce :)
Se non ho capito male il Router nella vostra configurazione tira su 2 sessioni PPPoE sulla porta ETH0 (A cui è collegato il Modem VDSL): una su VLAN 1035 (VoIP), ed una su 1036 (Dati)
Poi hai messo in bridge la eth0.1035 su un'altra ETH (Esponendo quindi la Vlan direttamente su una porta fisica) e l'hai collegata ad una porta qualsiasi sullo switch della VSR giusto?

Se così fosse potrei provare a replicare la configurazione sul mio netgear e poi tirare su un tcpdump lato Router per sniffare i pacchetti SIP (Sperando che non tiri su una sessione SIPS, cioè cifrata). Ho lavorato nel settore del VoIP per anni, quindi magari potrei dare una mano :)

Non esattamente: supermario ha fatto stabilire dal router una connessione pppoe su vlan 1035 (ma non so perche'). Io, invece, faccio gestire alla vodafone station (proprio perche' non ho le credenziali) solo la connessione voce, quindi collego la vodafone station ad una porta eth. Infatti sniffavo i pacchetti pppoe della Vodafone Station. Il bridge delle VLAN serve proprio a far passare i pacchetti pppoe che la vodafone station usa per stabilire la connessione voce.

A me interesserebbe, ma chiedi prima di scrivere perche' (io sono nuovissimo) sembra ci sia una particolare sensibilita' sull'argomento.

Capisco anche che la faccenda sia in una zona "grigia". Una cosa e' usare il router che si preferisce, altro e' estrarre le credenziali voip, che vodafone ha tutto l'interesse a tenere segrete. Avendole, si potrebbe usare la flat di casa da cellulare (!) e non e' un grande affare per chi offre il servizio mobile. Vabbe' che basta un gateway FXO/FXS da 50 euro per fare la stessa cosa senza credenziali, comunque....

Io faccio outing: vorrei le credenziali voip per far gestire la telefonia da asterisk e farmi un "firewall" contro il telemarketing :D

PxPert
03-08-2017, 10:15
Non esattamente: supermario ha fatto stabilire dal router una connessione pppoe su vlan 1035 (ma non so perche'). Io, invece, faccio gestire alla vodafone station (proprio perche' non ho le credenziali) solo la connessione voce, quindi collego la vodafone station ad una porta eth. Infatti sniffavo i pacchetti pppoe della Vodafone Station. Il bridge delle VLAN serve proprio a far passare i pacchetti pppoe che la vodafone station usa per stabilire la connessione voce.

A me interesserebbe, ma chiedi prima di scrivere perche' (io sono nuovissimo) sembra ci sia una particolare sensibilita' sull'argomento.

Capisco anche che la faccenda sia in una zona "grigia". Una cosa e' usare il router che si preferisce, altro e' estrarre le credenziali voip, che vodafone ha tutto l'interesse a tenere segrete. Avendole, si potrebbe usare la flat di casa da cellulare (!) e non e' un grande affare per chi offre il servizio mobile. Vabbe' che basta un gateway FXO/FXS da 50 euro per fare la stessa cosa senza credenziali, comunque....

Io faccio outing: vorrei le credenziali voip per far gestire la telefonia da asterisk e farmi un "firewall" contro il telemarketing :D

In effetti non lo comprendo nemmeno io... per quello basta un Linksys (Cisco) spa 3102, o anche una scheda FXO da collegare ad un PC e sei a posto :read:

Comunque appena mi risolvono i problemi sulla portante (speriamo...) collegherò il Netgear e mi ci divertirò un po... Solo tra ieri notte e stamattina 65 disconnessioni, direi che c'è qualcosa che non va :)

korvapuusti
03-08-2017, 12:15
In effetti non lo comprendo nemmeno io... per quello basta un Linksys (Cisco) spa 3102, o anche una scheda FXO da collegare ad un PC e sei a posto :read:

Comunque appena mi risolvono i problemi sulla portante (speriamo...) collegherò il Netgear e mi ci divertirò un po... Solo tra ieri notte e stamattina 65 disconnessioni, direi che c'è qualcosa che non va :)

Quando leggo delle pene degli utenti VDSL, mi convinco che la mia scelta di rimanere in ADSL anche avendo a disposizione la FTTC (e su armadio piuttosto vicino) per passare direttamente in FTTH dopo tre anni non e' stata cosi' insensata come poteva sembrare....

korvapuusti
03-08-2017, 18:31
Poi hai messo in bridge la eth0.1035 su un'altra ETH (Esponendo quindi la Vlan direttamente su una porta fisica) e l'hai collegata ad una porta qualsiasi sullo switch della VSR giusto?


Mi era sfuggito: non una porta qualsiasi sullo switch della VSR, ma la porta WAN.

PxPert
03-08-2017, 19:33
Mi era sfuggito: non una porta qualsiasi sullo switch della VSR, ma la porta WAN.

Ok, lo terro' presente ;)

Per quanto riguarda il passaggio alla VDSL non mi dire nulla... Ho deciso di passare da Wind ADSL a Vodafone FTTC proprio perche' anche con Wind avevo problemi di portante, e con il Router che quando si ricollegava si agganciava a 2Mbit/s in down e 200Kbit/s in up (Nonostante in base ai valori di attenuazione annunciava alla centrale 12Mbit/s in down ed 900Kbit/s in up). Inutili le varie segnalazioni... :muro:

PsychoWood
03-08-2017, 23:20
EDIT: Ubiquiti ha confermato (https://community.ubnt.com/t5/UniFi-Routing-Switching/Specify-the-quot-Host-Uniq-quot-tag-in-PPPoE-connection/m-p/2016611#M52983) l'anomalia sui sorgenti, dovrebbero correggere. Ignorate pure il resto del messaggio :)

Sto provando a settare lo host-uniq sull'USG di Ubiquity, che condivide lo stesso hardware dell'edge-router lite e in teoria ha il firmware che si basa sullo stessa baseline di codice, allineata ad EdgeOS 1.9.7.

Purtroppo sembra che il supporto al tag sia parziale, mi fa inserire con successo il comando

set interface ethernet eth1 pppoe 0 host-uniq xxxxx

(ovviamente nei nomi delle interfacce ho usato quelli corretti)

ma la WAN non si connette. In /var/log/messages ho trovato il seguente errore:

pppd[1976]: In file /etc/ppp/peers/pppoe2: unrecognized option 'rp_host_uniq'

Chi usa l'ER per connettersi con successo, potrebbe farmi qualche verifica collegandosi in ssh al router?

In particolare, dopo aver eseguito il comando sudo -i


Verificare se per caso ha lo stesso errore in /var/log/messages (è sufficiente eseguire grep -in pppoe /var/log/messages e vedere se stampa qualcosa
Scrivere qui nel forum l'output di pppoe --help e pppd --help (per verificare se le versioni sono le stesse)
Guardare in /etc/ppp/peers/pppoe* (con * che potrebbe essere 0,1,2 o 3 a seconda dei casi, dovreste comunque averne un paio al massimo) se è specificato lo host-uniq ed eventualmente con che modo (mascherate il valore prima di scriverlo nel forum, ovviamente :) ). Per cercarlo in tutti i file di configurazione potete eseguire il comando grep -in uniq /etc/ppp/peers/*
Scrivere qui l'output di md5sum /usr/sbin/pppoe /sbin/pppd /usr/sbin/pppd /usr/lib/pppd per vedere se i file sono differenti anche ad (eventuale) parità di versione


Grazie

furiaceka87
04-08-2017, 08:37
Ciao ragazzi provo a ripetere la mia domanda,
io ho un RT-N66U secondo voi se decido di utilizzarlo per la linea gigabit che mi dovrebbero attivare oggi pomeriggio vado incontro a riduzione della banda massima di download?

Ho visto speedtest di altri utenti dove con VSR avevano 100-150Mbit in più in download.

Ciao

PsychoWood
04-08-2017, 08:58
io ho un RT-N66U secondo voi se decido di utilizzarlo per la linea gigabit che mi dovrebbero attivare oggi pomeriggio vado incontro a riduzione della banda massima di download?

È probabile, non credo che un router di quella generazione abbia la potenza per gestire gli 1.2Gbps della FFTH Vodafone.

Da smallnetbuilder (https://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-reviews/31687-asus-rt-n66u-dark-knight-dual-band-wireless-n900-gigabit-router-reviewed?showall=&start=2) le performance di routing sulla WAN arrivano ad 800Mbps circa. E tieni presente che quasi ogni funzionalità che attivi (NAT, QOS...) tende ad abbattere ulteriormente la velocità.

korvapuusti
04-08-2017, 14:30
Nel frattempo ho trovato tramite root su android alcune informazioni voip legate all'app telefono. Purtroppo credo che servano a poco perché probabilmente sono utili solo per collegarsi alla station che fa da server per il voip e quindi a differenza delle credenziali ottenute con la procedura tim non sono utili per eliminare la vs.

Pero' sarebbe interessante lo stesso capire come autenticare un qualsiasi apparato SIP tramite la Vodafone Station. Tanto per cominciare, volendo, si potrebbero usare telefoni voip invece che i vecchi apparati analogici. In piu', si potrebbe collegare asterisk ed avere maggiore flessibilita'.

Cosa hai trovato? Dalle licenze GPL leggo che la VSR ha a bordo asterisk. Quindi gli smartphone si collegano ad essa tramite protocollo SIP, probabilmente. Se avessi trovato le credenziali "locali" sarebbero comunque di enorme utilita'!

korvapuusti
04-08-2017, 16:10
Pero' sarebbe interessante lo stesso capire come autenticare un qualsiasi apparato SIP tramite la Vodafone Station. Tanto per cominciare, volendo, si potrebbero usare telefoni voip invece che i vecchi apparati analogici. In piu', si potrebbe collegare asterisk ed avere maggiore flessibilita'.

Cosa hai trovato? Dalle licenze GPL leggo che la VSR ha a bordo asterisk. Quindi gli smartphone si collegano ad essa tramite protocollo SIP, probabilmente. Se avessi trovato le credenziali "locali" sarebbero comunque di enorme utilita'!

Udite udite... sembra che questa cosa sia possibile (!) ed il metodo e' spiegato nel forum (http://lab.vodafone.it/forum/viewtopic.php?f=25&t=39127&p=1027579&hilit=voip&sid=55e85c2363ecd283ca9673707120050c#p1027579) vodafone (!!)

sciko
04-08-2017, 17:38
Udite udite... sembra che questa cosa sia possibile (!) ed il metodo e' spiegato nel forum (http://lab.vodafone.it/forum/viewtopic.php?f=25&t=39127&p=1027579&hilit=voip&sid=55e85c2363ecd283ca9673707120050c#p1027579) vodafone (!!)

Puoi argomentare?

korvapuusti
04-08-2017, 18:37
Puoi argomentare?

Ora che ho fatto le prove si' :)

Ricordo: non si parla di credenziali VOIP, ma solo di come utilizzare qualsiasi dispositivo e qualsiasi app per sfruttare la linea telefonica di casa. La Vodafone Station fa praticamente da proxy SIP per gli smartphone. Quindi basta una qualsiasi applicazione SIP, probabilmente anche quella di default di android.

Non e' necessario che la Vodafone Station sia connessa ad internet, ma basta solo la linea telefonica. Occorre fare una chiamata usando la app, poi si scarica il file della configurazione e spulciando i log si trova lo username corrispondente alla chiamata. Una volta avuto quello, si puo' usare qualunque applicazione SIP per chiamare: io ho usato Linphone da PC.

Purtroppo non ci si puo' collegare via ethernet, ma solo tramite il wifi della station.

si inserisce come username quello ricavato come spiegato sopra, come server l'ip privato della station (in genere 192.168.1.1), come password nulla.

In questo modo, se vi va, potete anche chiamare e ricevere chiamate dal pc.

Suppongo che nulla osti, a questo punto, a far gestire le chiamate da asterisk, se non il fatto che il serverino asterisk dovra' collegarsi alla station tramite wifi (uff). Evidentemente LAN e WLAN non sono bridgeate sulla station, proprio per distinguere i dispositivi tra quelli che possono fare i "cordless" (smartphone) e altri.

Juliet_
04-08-2017, 19:38
Ciao a tutti scusate le domande da inesperta... siccome vorrei passare dal gestore di linea fissa/internet attuale (Wind) a un altro e anche passare da una normale ADSL alla fibra, mi stavo orientando su Vodafone.
Ho escluso Tim perché mi rifilerebbero per forza il loro router, che mi è stato detto che fa veramente pena (e costa pure un sacco, 3 € per 48 mesi... 144 € per una schifezza non mi pare proprio il caso... in più un'operatrice mi ha detto che non si può neanche sostituire, altrimenti non funzionano le telefonate).

Quindi quello che mi preoccupa è che la Vodafone Station Revolution (com'è chiamata nell'offerta che stavo considerando) fosse altrettanto pessima.
Ammesso che non sia obbligatorio acquistarla, per sostituirla mi è stato consigliato questo router: Netgear D6220-100ITS AC1200Mbps Modem Router (non so se si possa mettere il link ad Amazon, nel dubbio evito), ma l'amico che me l'ha detto mi ha consigliato di chiedere perché non è informato sulla VSR.
Leggendo le faq all'inizio di questo thread e le specifiche di quel router, da ignorante, mi sembra di sì, ma non vorrei trovarmi a buttare soldi, ovviamente.

Qualcuno di voi saprebbe consigliarmi?
Riepilogando le domande:
1) Sapete se la VSR vada presa per forza?
2) Sapete se è sostituibile da quel router specifico per avere una fibra che sia una fibra e mantenere le telefonate? (O da un altro, se avete di meglio da consigliare, valuto tutto.)
3) Eventuali altri consigli di qualsiasi genere?

korvapuusti
04-08-2017, 19:52
Ciao a tutti scusate le domande da inesperta... siccome vorrei passare dal gestore di linea fissa/internet attuale (Wind) a un altro e anche passare da una normale ADSL alla fibra, mi stavo orientando su Vodafone.
Ho escluso Tim perché mi rifilerebbero per forza il loro router, che mi è stato detto che fa veramente pena (e costa pure un sacco, 3 € per 48 mesi... 144 € per una schifezza non mi pare proprio il caso... in più un'operatrice mi ha detto che non si può neanche sostituire, altrimenti non funzionano le telefonate).

Quindi quello che mi preoccupa è che la Vodafone Station Revolution (com'è chiamata nell'offerta che stavo considerando) fosse altrettanto pessima.
Ammesso che non sia obbligatorio acquistarla, per sostituirla mi è stato consigliato questo router: Netgear D6220-100ITS AC1200Mbps Modem Router (non so se si possa mettere il link ad Amazon, nel dubbio evito), ma l'amico che me l'ha detto mi ha consigliato di chiedere perché non è informato sulla VSR.
Leggendo le faq all'inizio di questo thread e le specifiche di quel router, da ignorante, mi sembra di sì, ma non vorrei trovarmi a buttare soldi, ovviamente.

Qualcuno di voi saprebbe consigliarmi?
Riepilogando le domande:
1) Sapete se la VSR vada presa per forza?
2) Sapete se è sostituibile da quel router specifico per avere una fibra che sia una fibra e mantenere le telefonate? (O da un altro, se avete di meglio da consigliare, valuto tutto.)
3) Eventuali altri consigli di qualsiasi genere?

1) Va presa PER FORZA :(
2) Per la connessione ad internet deve supportare l'host-uniq oppure LEDE o OpenWRT (parrebbe di no...). Cerca nei messaggi in cima al thread. In ogni caso, non sono ancora pubblicamente noti sistemi per farne a meno per le telefonate.
3) Purtroppo non c'e' grande scelta :( Tutti tenteranno di rifilarti il proprio router, e passi ('nsomma...). Quel che e' peggio, non ti sara' possibile metterlo in una scatola e usare quello che preferisci senza fare i salti mortali. Da quel che ho capito, sembra che solo con TIM, sudando un po', sia possibile avere internet e telefono con un apparato diverso :(

King_Of_Kings_21
04-08-2017, 20:04
Ciao a tutti scusate le domande da inesperta... siccome vorrei passare dal gestore di linea fissa/internet attuale (Wind) a un altro e anche passare da una normale ADSL alla fibra, mi stavo orientando su Vodafone.
Ho escluso Tim perché mi rifilerebbero per forza il loro router, che mi è stato detto che fa veramente pena (e costa pure un sacco, 3 € per 48 mesi... 144 € per una schifezza non mi pare proprio il caso... in più un'operatrice mi ha detto che non si può neanche sostituire, altrimenti non funzionano le telefonate).

Quindi quello che mi preoccupa è che la Vodafone Station Revolution (com'è chiamata nell'offerta che stavo considerando) fosse altrettanto pessima.
Ammesso che non sia obbligatorio acquistarla, per sostituirla mi è stato consigliato questo router: Netgear D6220-100ITS AC1200Mbps Modem Router (non so se si possa mettere il link ad Amazon, nel dubbio evito), ma l'amico che me l'ha detto mi ha consigliato di chiedere perché non è informato sulla VSR.
Leggendo le faq all'inizio di questo thread e le specifiche di quel router, da ignorante, mi sembra di sì, ma non vorrei trovarmi a buttare soldi, ovviamente.

Qualcuno di voi saprebbe consigliarmi?
Riepilogando le domande:
1) Sapete se la VSR vada presa per forza?
2) Sapete se è sostituibile da quel router specifico per avere una fibra che sia una fibra e mantenere le telefonate? (O da un altro, se avete di meglio da consigliare, valuto tutto.)
3) Eventuali altri consigli di qualsiasi genere?
Quello Tim veramente è il più semplice da sostituire, e dato che permette di creare connessione PPPoE puoi comprare un router puro per internet e tenere il modem Tim per il telefono (se sei in FTTC).

korvapuusti
04-08-2017, 20:10
Se non sbaglio, avendo un modem/router che incorpori un ATA, con TIM e' possibile avere anche il telefono, estraendo con la procedura nota le famose credenziali.

Addirittura (credo) ottenute le credenziali potrebbe utilizzare un cordless voip tipo i gigaset, senza avere piu' nulla a che fare con il doppino telefonico.

Juliet_
04-08-2017, 20:11
Mannaggia. Ma almeno si sa se la VSR sia meglio del router Tim? O sono circa uguali?
Il bello è che al momento mi pare di vedere che le offerte fibra costano meno dell'ADSL normale (Vodafone, ad esempio, mette la fibra a 20 € e l'ADSL a 25 €) solo che se poi i router sono impostati per non farti sfruttare quello che viene pubblicizzato, si chiama furto a casa mia.

Quello Tim veramente è il più semplice da sostituire, e dato che permette di creare connessione PPPoE puoi comprare un router puro per internet e tenere il modem Tim per il telefono (se sei in FTTC).

Il problema lì è che se poi ho dato quei 144 € per il router Tim, non starei a spendere ancora per cambiarlo (senza contare che tutte 'ste cose tecniche per me sono arabo e quindi sarebbe un casino).

korvapuusti
04-08-2017, 21:10
Mannaggia. Ma almeno si sa se la VSR sia meglio del router Tim? O sono circa uguali?
Il bello è che al momento mi pare di vedere che le offerte fibra costano meno dell'ADSL normale (Vodafone, ad esempio, mette la fibra a 20 € e l'ADSL a 25 €) solo che se poi i router sono impostati per non farti sfruttare quello che viene pubblicizzato, si chiama furto a casa mia.



Il problema lì è che se poi ho dato quei 144 € per il router Tim, non starei a spendere ancora per cambiarlo (senza contare che tutte 'ste cose tecniche per me sono arabo e quindi sarebbe un casino).

Mi sta venendo un sospetto: ma non e' che per te (visto che dici di essere digiuna di cose tecniche) la bonta' di un router si misura dalla copertura e dalla velocita' del wifi (e' il 1200AC del router che hai in mente che mi fa nascere il sospetto)? Perche' in questo caso la soluzione e' semplice: vai con vodafone (che se prendi la promozione non paghi l'attivazione, quindi il router) o chiunque altro, ti tieni il router che ti danno (quello di vodafone, in quanto a prestazioni brute non e' cosi' male) e per il wifi ti prendi un buon access point, lo metti dove piu' ti fa comodo (magari li' dove il segnale del router si abbassa), e lo colleghi con un cavo al router (magari per quello vodafone spegni il suo wifi e amen). E cosi' non impazzisci con configurazioni strane. E se hai un problema l'assistenza te lo risolve da remoto.

King_Of_Kings_21
04-08-2017, 21:28
Mannaggia. Ma almeno si sa se la VSR sia meglio del router Tim? O sono circa uguali?
Il bello è che al momento mi pare di vedere che le offerte fibra costano meno dell'ADSL normale (Vodafone, ad esempio, mette la fibra a 20 € e l'ADSL a 25 €) solo che se poi i router sono impostati per non farti sfruttare quello che viene pubblicizzato, si chiama furto a casa mia.



Il problema lì è che se poi ho dato quei 144 € per il router Tim, non starei a spendere ancora per cambiarlo (senza contare che tutte 'ste cose tecniche per me sono arabo e quindi sarebbe un casino).
Sei in FTTC, ovvero fibra fino al cabinet con velocità 100 o 200 in down e 20 in up? Se sì il modem Tim lo terresti per usarlo come modem e per i telefoni. O volendo si sostituisce, ma è uno spreco di soldi secondo me.

Se per te poi instaurare una connessione PPPoE è arabo starei alla larga dalla VSR, sostituirla non è semplice come con Tim e c'è bisogno di router specifici.

Juliet_
04-08-2017, 21:35
Mi sta venendo un sospetto: ma non e' che per te (visto che dici di essere digiuna di cose tecniche) la bonta' di un router si misura dalla copertura e dalla velocita' del wifi (e' il 1200AC del router che hai in mente che mi fa nascere il sospetto)? Perche' in questo caso la soluzione e' semplice: vai con vodafone (che se prendi la promozione non paghi l'attivazione, quindi il router) o chiunque altro, ti tieni il router che ti danno (quello di vodafone, in quanto a prestazioni brute non e' cosi' male) e per il wifi ti prendi un buon access point, lo metti dove piu' ti fa comodo (magari li' dove il segnale del router si abbassa), e lo colleghi con un cavo al router (magari per quello vodafone spegni il suo wifi e amen). E cosi' non impazzisci con configurazioni strane. E se hai un problema l'assistenza te lo risolve da remoto.

Uhm, se ho capito bene, no. Il wi-fi lo uso solo per questione di come sono sistemate le prese del telefono in casa, non ci devo andare al piano di sopra o in giardino.
Nel dettaglio, io ho un pc fisso in camera che prende il wi-fi (tramite una chiavetta che non ricordo come si chiami ma che serve a ricevere il segnale sul fisso) dall'attuale router che sta in salotto. Il wi-fi mi basta solo per quello, dato che l'alternativa sarebbe far passare cavi per le porte o rifare l'impianto, credo, e non sono cose fattibili.
La cosa che mi "alletta" della fibra è solo la velocità in download e upload.
Un test fatto proprio adesso mi da 6.62 Mbps in download e 0.85 in upload... con la decantata "1 Gigabit al secondo" e la Vodafone Station Revolution quale potrebbe essere una stima approssimativa delle velocità reali?

King_Of_Kings_21
04-08-2017, 21:39
Sei sicura di essere coperta dalla FTTH? Perché con la Gigabit e la fibra in casa la velocità al nodo più vicino è sempre (o quasi) di 1 Gbit.

Sent from my LG-H850 using Tapatalk

Juliet_
04-08-2017, 21:49
Sei in FTTC, ovvero fibra fino al cabinet con velocità 100 o 200 in down e 20 in up? Se sì il modem Tim lo terresti per usarlo come modem e per i telefoni. O volendo si sostituisce, ma è uno spreco di soldi secondo me.

Se per te poi instaurare una connessione PPPoE è arabo starei alla larga dalla VSR, sostituirla non è semplice come con Tim e c'è bisogno di router specifici.

Quella della Tim non so se sia FTTC o FTTH, non lo vedo specificato nelle offerte che guardavo (e non conosco la differenza tra le due).
Di offerte ne vedo due molto simili, non so se si possano linkare, ma una dice:
"fino a 1000 Mega in download e fino a 100 Mega in upload (o fino a 300/200/100 mega in download e 20 mega in upload a seconda dalla copertura). Velocità fino a 1000 Mega gratis per un anno poi 5 € ogni 4 settimane."
E l'altra:
"fino a un massimo di 20 Mega in download e 3 Mega in upload se in copertura Fibra (altrimenti fino a 1 Mega in upload)."

Dato che di tv e tutte le altre cose non m'importa niente (eccetto le telefonate illimitate da fisso, che con la prima hanno lo scatto alla risposta di 19 centesimi), mi parrebbe molto più conveniente la prima, ma anche qui stesso discorso della Vodafone... col loro router quant'è veritiera?

Sei sicura di essere coperta dalla FTTH? Perché con la Gigabit e la fibra in casa la velocità al nodo più vicino è sempre (o quasi) di 1 Gbit.

Sent from my LG-H850 using Tapatalk

Eh, non lo so, non conosco le differenze e se una o l'altra coprano. Dal sito della Tim mi dice che c'è copertura della fibra al mio indirizzo, ma mi pare non specifichi il tipo. Adesso ricontrollo.

Confermo, non dice il tipo, dice solo che l'abitazione è coperta dalla fibra 100 Mega (tutti sti numeri diversi poi boh... qui 100 Mega, lì 1 Giga... beati voi se ci capite).

King_Of_Kings_21
04-08-2017, 21:55
Quella della Tim non so se sia FTTC o FTTH, non lo vedo specificato nelle offerte che guardavo (e non conosco la differenza tra le due).
Di offerte ne vedo due molto simili, non so se si possano linkare, ma una dice:
"fino a 1000 Mega in download e fino a 100 Mega in upload (o fino a 300/200/100 mega in download e 20 mega in upload a seconda dalla copertura). Velocità fino a 1000 Mega gratis per un anno poi 5 € ogni 4 settimane."
E l'altra:
"fino a un massimo di 20 Mega in download e 3 Mega in upload se in copertura Fibra (altrimenti fino a 1 Mega in upload)."

Dato che di tv e tutte le altre cose non m'importa niente (eccetto le telefonate illimitate da fisso, che con la prima hanno lo scatto alla risposta di 19 centesimi), mi parrebbe molto più conveniente la prima, ma anche qui stesso discorso della Vodafone... col loro router quant'è veritiera?



Eh, non lo so, non conosco le differenze e se una o l'altra coprano. Dal sito della Tim mi dice che c'è copertura della fibra al mio indirizzo, ma mi pare non specifichi il tipo. Adesso ricontrollo.

Confermo, non dice il tipo, dice solo che l'abitazione è coperta dalla fibra 100 Mega (tutti sti numeri diversi poi boh... qui 100 Mega, lì 1 Giga... beati voi se ci capite).
Inserisci il tuo indirizzo e posta uno screenshot di questi siti:

http://gea.dsl.vodafone.it/corporate

https://fibra.planetel.it/

Juliet_
04-08-2017, 22:15
Eccoli:

http://i.imgur.com/FtryePK.jpg

http://i.imgur.com/9asWr7g.jpg

King_Of_Kings_21
04-08-2017, 22:33
Eccoli:

http://i.imgur.com/FtryePK.jpg

http://i.imgur.com/9asWr7g.jpg
Sei coperta da FTTC, quindi fibra fino al cabinet. La velocità con questa tecnologia dipende dalla distanza dall'armadio e anche da quanti utenti sulla tua stessa tratta hanno attiva la "fibra". Sei comunque relativamente vicina e salvo grossi problemi alla tratta dovresti prendere almeno 50-60 Mbit in down, e probabilmente 20 Mb pieni in up. Con Tim forse puoi anche attivare la 200 Mb, che porterà qualche vantaggio (ma sicuramente non arriverai a 200 Mb data la distanza dall'armadio). Vodafone invece per ora vende solo la 100 Mb.

Dato che sei in FTTC ti serve per forza un modem. Tim e Vodafone vendono dei dispotivi 'tutto in uno' che fanno da modem, router, switch e access point (wifi). Se decidi di abbonarti con Tim puoi sostituire il loro dispositivo con un modem/router tuo senza problemi, oppure in alternativa comprare un router puro e usare il box Tim solo come modem. Per quanto riguarda Vodafone invece devi comprare un modem/router che supporta il tag host-uniq (una piccola lista è presente in prima pagina).

Non c'è una scelta 'giusta': con Tim hai quasi sicuramente una velocità superiore e molta più scelta di modem o router, ma il costo al mese è superiore. Sostituire il box Tim è una cosa semplicissima, quello Vodafone un po' meno.

korvapuusti
04-08-2017, 23:22
Uhm, se ho capito bene, no. Il wi-fi lo uso solo per questione di come sono sistemate le prese del telefono in casa, non ci devo andare al piano di sopra o in giardino.
Nel dettaglio, io ho un pc fisso in camera che prende il wi-fi (tramite una chiavetta che non ricordo come si chiami ma che serve a ricevere il segnale sul fisso) dall'attuale router che sta in salotto. Il wi-fi mi basta solo per quello, dato che l'alternativa sarebbe far passare cavi per le porte o rifare l'impianto, credo, e non sono cose fattibili.
La cosa che mi "alletta" della fibra è solo la velocità in download e upload.
Un test fatto proprio adesso mi da 6.62 Mbps in download e 0.85 in upload... con la decantata "1 Gigabit al secondo" e la Vodafone Station Revolution quale potrebbe essere una stima approssimativa delle velocità reali?

Uhm, ho capito, tu SPERI di poter avere una velocita' dignitosa con un buon modem... Guarda, io ho avuto la FTCC disponibile per piu' di due anni e non l'ho fatta. Tutto sommato il miglioramento era marginale, la tecnologia un po' ballerina e mi avrebbero portato il telefono sul voip (non e' un dramma, ma una seccatura si'). Pero' appena e' arrivata la FTTH l'ho fatta subito e sono soddisfatto. In realta' non credo che un modem diverso possa fare un'enorme differenza: certo qui ci sono persone che si entusiasmano per un 4-5 Mbps in piu', ma spesso quel che si guadagna in velocita' si perde in stabilita'.

Sai per caso se e' pianificata la copertura in FTTH del tuo comune/quartiere? Se fosse questione di mesi, per me varrebbe la pena di aspettare, cosi' avresti prestazioni senz'altro migliori e potresti lasciare la FTTC senza penali. Credo che comunque siamo andati gia' un pochettino OT, quindi forsi dovresti aprire un thread nella sezione offerte dei provider...

Juliet_
05-08-2017, 00:50
Non ho idea di come sia la pianificazione, ma comunque tanto ho capito che coi gestori bisogna sempre passare da uno all'altro appena possibile perché i clienti non vogliono tenerseli, agevolano i nuovi e disincentivano i "fedeli". Non so che meccanismo ci sia dietro, ma vabbè. Il concetto è che cambiando sempre comunque la connessione migliore la beccherò, dopo che sarà arrivata.

Dopo questa chiacchierata, direi che allora per il momento l'opzione Vodafone resta la meno peggio, dato che non voglio restare vincolata per 4 anni e la VSR mi pare d'aver capito che sia " " "gratis" " ".

Grazie per la pazienza e le spiegazioni, ragazzi.

LuKe.Picci
05-08-2017, 11:39
Non è un problema anche perché l'utente è evidentemente inesperto ma per la prossima volta se la discussione vira su altro spostatevi nel threaf corretto.

korvapuusti
05-08-2017, 16:33
C'e' un tag della connessione pppoe voce che mi incuriosisce: 0x112.

Viene usato per passare quello che ha tutta l'aria di essere un provisioning code, magari per asterisk, insieme agli indirizzi di due server ntp.

Ho provato ad utilizzare il server SIP sulla connessione pppoe voce, che non risponde negativamente alla richiesta di registrazione. Si limita a rigettare le mie rchieste di chiamate. Credo che non esistano credenziali SIP, ma che il dispositivo venga abilitato stabilendo la connessione pppoe, mediante uno o piu' tag.

matteo85
06-08-2017, 01:22
C'e' un tag della connessione pppoe voce che mi incuriosisce: 0x112.

Viene usato per passare quello che ha tutta l'aria di essere un provisioning code, magari per asterisk, insieme agli indirizzi di due server ntp.

Ho provato ad utilizzare il server SIP sulla connessione pppoe voce, che non risponde negativamente alla richiesta di registrazione. Si limita a rigettare le mie rchieste di chiamate. Credo che non esistano credenziali SIP, ma che il dispositivo venga abilitato stabilendo la connessione pppoe, mediante uno o piu' tag.

È il MOTM, Message Of The Month :D

PsychoWood
06-08-2017, 08:49
È il MOTM, Message Of The Month :D

Message Of The Month of The Man In The Middle!

korvapuusti
06-08-2017, 08:55
È il MOTM, Message Of The Month :D

:D si', avevo trovato, anche se mi pare fosse "minute". Credo comunque che quel provcode serva per una sessione di provisioning del TR-069.

Ho fatto un dump totale dei pacchetti e ho capito che gira tutto li' intorno. Non dovrebbero essere trasmesse via SIP le credenziali, pero' ad un certo punto la richiesta REGISTER viene accettata. Comunque, siccome la maggior parte delle comunicazioni e' cifrata, c'e' poco da fare.

Propongo solo due spunti, magari a qualcuno viene una buona idea.

Si potrebbe fingere di essere la VSR, come ha gia' provato questo utente (http://support.easycwmp.org/view.php?id=144), oppure provare a fingersi server acs (https://genieacs.com/).

Non so quanto siano fattibili queste possibilita', provero' qualcosa.

PxPert
07-08-2017, 20:42
Ciao,

Sabato e' arrivato i l tecnico che mi ha sistemato la linea (Problema dalla cabina verso la centralina... ora raggiungo anche i 50Mbit pieni :) )

Ovviamente appena chiusa la segnalazione ho ricollegato il dgnd3700, ed ho fatto alcune prove mettendo in bridge l'atm con la eth della VSR e... udite udite.. sono riuscito a sniffare sia il traffico pppoe che i pacchetti SIP per registrarsi con Vodafone! Direi che ci siamo quasi :Prrr:

http://i.imgur.com/2WfML8b.png

korvapuusti
08-08-2017, 20:12
Che cosa strana... da me (FTTH) e' diverso: io non ho un messaggio 401 di autenticazione negata, solo l'OK. Quindi ipotizzavo che l'autorizzazione arrivasse per altre vie.

Se tu hai l'autenticazione negata, allora nella risposta il server sip trasmette il "nonce" con cui la VSR cripta la password.

Quindi e' tecnicamente possibile un MITM. Il problema che ho trovato (non essendo un esperto) e' che tutto avviene su ethernet e non su IP, quindi la tecnica piu' diffusa non funziona. Sono sicuro che sia facile (anzi, piu' facile) da realizzare, magari con due schede ethernet sullo stesso pc, pero' bisogna saperlo fare...

PxPert
08-08-2017, 21:35
Che cosa strana... da me (FTTH) e' diverso: io non ho un messaggio 401 di autenticazione negata, solo l'OK. Quindi ipotizzavo che l'autorizzazione arrivasse per altre vie.

Se tu hai l'autenticazione negata, allora nella risposta il server sip trasmette il "nonce" con cui la VSR cripta la password.

Quindi e' tecnicamente possibile un MITM. Il problema che ho trovato (non essendo un esperto) e' che tutto avviene su ethernet e non su IP, quindi la tecnica piu' diffusa non funziona. Sono sicuro che sia facile (anzi, piu' facile) da realizzare, magari con due schede ethernet sullo stesso pc, pero' bisogna saperlo fare...

Probabilmente su FTTH e' differente, anche se mi pare strano. L'Unauthorized (Seguito dall'invio da parte del router dei parametri di login SIP) avviene solitamente solo alla prima registrazione, in seguito come da standard SIP il router invia solo il Refresh (Quindi nessun 401, ma direttamente OK). Magari hai avviato un trace DOPO che la prima registrazione era avvenuta. Anche il fatto che a te avvenga via ethernet mi pare alquanto strano. Come vedi dalla Screenshot la connessione avviene collegandosi ad un IP interno di vodafone, passando dalla seconda sessione PPP (Vlan 1035).
Sul Netgear infatti sono riuscito a tirare su la PPP Voce, ed ad impostare un routing statico verso gli IP dei SIP Server interni di Vodafone. Cosi facendo riesco anche a tentare un'autenticazione da qualsiasi dispositivo connesso alla rete locale... Resta solo da capire come ricavare la password di autenticazione :stordita:

korvapuusti
08-08-2017, 23:21
In realta' ho fatto tre capture diversi perche' non me ne capacitavo, eppure a me e' cosi', e sono capture che partono dall'accensione della vsr...

Per quel che riguarda ethernet mi sono spiegato male. Intendo dire che fra client/server interno asterisk della vsr e server sip di vodafone la comunicazione avviene tramite ip, ma incapsulato nel pppoe e che i pacchetti fra vsr e ont non viaggiano su ip, ma solo su ethernet e questo complica un po' (per me) l'esecuzione del MITM (trad.: non posso usare ricette per dummies :D ).

Puoi controllare se nelle fasi immediatamente successive all'accensione la vsr si comporta come server web accettando un'autenticazione dall'acs vodafone? A me succede questo, ed immaginavo che il successo di questo accesso comportasse l'autorizzazione sip.

PsychoWood
09-08-2017, 08:26
Con l'ultima versione del firmware Ubiquiti USG che corregge la gestione dello host-uniq sono riuscito senza problemi a fare la connessione PPPoE per i dati. :D

Mi servirebbe una mano (= più o meno i comandi da CLI :) ) per poter aggiungere la connessione aggiuntiva sulla VLAN 1035 (da eth0), e soprattutto come fare a tirare su il bridge tra eth0 e eth2.

Ho provato a clonare la configurazione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44924422&postcount=358) di supermario ma il risultato è stato che ho perso la connessione dati (non chiedetemi come mai...), non vorrei essermi perso qualcosa.

Il tentativo più grezzo che ho per ora fatto è fare un bridge tra eth0 e eth2 (https://help.ubnt.com/hc/en-us/articles/205223350-EdgeRouter-Create-a-bridge), e anche se non mi ha tolto la connessione principale, non mi sembra che abbia permesso alla VSR di collegarsi alla rete (la linea voce è sempre irraggiungibile).

Qualche idea? :fagiano:

PxPert
09-08-2017, 10:33
In realta' ho fatto tre capture diversi perche' non me ne capacitavo, eppure a me e' cosi', e sono capture che partono dall'accensione della vsr...

Per quel che riguarda ethernet mi sono spiegato male. Intendo dire che fra client/server interno asterisk della vsr e server sip di vodafone la comunicazione avviene tramite ip, ma incapsulato nel pppoe e che i pacchetti fra vsr e ont non viaggiano su ip, ma solo su ethernet e questo complica un po' (per me) l'esecuzione del MITM (trad.: non posso usare ricette per dummies :D ).

Puoi controllare se nelle fasi immediatamente successive all'accensione la vsr si comporta come server web accettando un'autenticazione dall'acs vodafone? A me succede questo, ed immaginavo che il successo di questo accesso comportasse l'autorizzazione sip.


Ieri ho fatto di più... ho resettato la VSR alle impostazioni di fabbrica per tracciare la procedura di autoprovisionig. Speravo che fosse in chiaro ma ovviamente la configurazione viaggia su HTTPS quindi niente...
Per quanto riguarda le fasi successive all'accensione vedo del traffico HTTP e TLS (Oltre ai vari pacchetti SIP). Penso che però sia tutto relativo alla piattaforma di autoprovisioning e non abbia a che vedere con la parte di fonia.
Il fatto che non vedi nel register l'autenticazione potrebbe essere legato al fatto che lato gestore la VSR era ancora registrata (Essendo traffico UDP la sessione è stateless). Il tempo di sessione restituito da Vodafone è di 900 secondi, quindi se ad esempio riavvii la VSR entro quell'intervallo di tempo, la centrale non ti chiederà autenticazione ma ti risponderà subito OK. ieri ad esempio, nonostante avessi resettato completamente la VSR, non ho visto nel trace richieste di autenticazione in quanto si era già autenticata prima che la resettassi. Prova a tenere la VSR scollegata per un'oretta e ricollegala con trace attivo. forse così dovresti vedere anche te passare l'autenticazione

Per la parte MITM l'unico modo è fare così:
- Router (Ubiquiti / Netgear o quello che è) connesso su entrambe le VLAN con Routing statico della rete di fonia sulla vlan Voce
- PC con 2 schede di rete, di cui una collegata al Router, e l'altra alla VSR.
- Configurare la scheda di rete del PC collegata alla VSR con due server PPPOE sulle vlan 1035 e 1036 (In modo da "simulare" l'autenticazione della VSR con vodafone, e NAT della seconda scheda di rete sulla prima. Su linux questa cosa si può fare in modo relativamente semplice in quanto c'è il pacchetto pppoe-server. Teoricamente basta configurare 2 demoni pppoe-server sulle rispettive VLAN e dovremmo esserci.
- A questo punto ovviamente potremmo tranquillamente spoofare l'IP della rete SIP di VF e beccare la password di autenticazione. Alternative (oltre ad un brute force dell'MD5) non ne vedo...

supermario
09-08-2017, 10:40
Con l'ultima versione del firmware Ubiquiti USG che corregge la gestione dello host-uniq sono riuscito senza problemi a fare la connessione PPPoE per i dati. :D

Mi servirebbe una mano (= più o meno i comandi da CLI :) ) per poter aggiungere la connessione aggiuntiva sulla VLAN 1035 (da eth0), e soprattutto come fare a tirare su il bridge tra eth0 e eth2.

Ho provato a clonare la configurazione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44924422&postcount=358) di supermario ma il risultato è stato che ho perso la connessione dati (non chiedetemi come mai...), non vorrei essermi perso qualcosa.

Il tentativo più grezzo che ho per ora fatto è fare un bridge tra eth0 e eth2 (https://help.ubnt.com/hc/en-us/articles/205223350-EdgeRouter-Create-a-bridge), e anche se non mi ha tolto la connessione principale, non mi sembra che abbia permesso alla VSR di collegarsi alla rete (la linea voce è sempre irraggiungibile).

Qualche idea? :fagiano:

se ti tiri due sessioni devi sempre usare mac address differenti altrimenti ti droppa una delle due in ordine di aggancio.

se vuoi solo fare il passtrough della 1035 non ti serve alcuna pppoe, basta il bridge sulla vlan 1035

PsychoWood
09-08-2017, 10:59
se ti tiri due sessioni devi sempre usare mac address differenti altrimenti ti droppa una delle due in ordine di aggancio.

Figurati che avevo capito che fosse necessario clonare il mac della VSR su entrambe le vif per poter fare la connessione PPPOE -_-'

se vuoi solo fare il passtrough della 1035 non ti serve alcuna pppoe, basta il bridge sulla vlan 1035

Quindi in teoria dovrebbe bastare

configure
set interfaces bridge br0
set interfaces ethernet eth0.1035 bridge-group bridge br0
set interfaces ethernet eth2.1035 bridge-group bridge br0
commit

Non è necessario creare la VLAN in qualche modo con un set interfaces ?

supermario
09-08-2017, 11:11
Figurati che avevo capito che fosse necessario clonare il mac della VSR su entrambe le vif per poter fare la connessione PPPOE -_-'

Quindi in teoria dovrebbe bastare

configure
set interfaces bridge br0
set interfaces ethernet eth0.1035 bridge-group bridge br0
set interfaces ethernet eth2.1035 bridge-group bridge br0
commit

Non è necessario creare la VLAN in qualche modo con un set interfaces ?

anche clonarli va bene, ma sono due :D, uno per vlan ahhaah

credo che i comandi siano più simili a

set interfaces ethernet eth0 vif 1035 bridge-group bridge br0

non uso un setup simile ma credo che l'aproccio per le vlan sia con la keyword vif

PsychoWood
09-08-2017, 12:01
anche clonarli va bene, ma sono due :D, uno per vlan ahhaah

Ma la VSR esce sempre con lo stesso MAC... Forse va clonato solo una volta :)

supermario
09-08-2017, 12:16
Ma la VSR esce sempre con lo stesso MAC... Forse va clonato solo una volta :)

Chi ha pubblicato uno screen di wireshark poco sopra ti confermerà che ci sono due macaddress diversi per le due VLAN. Personalmente ho copiato quelli sniffati, ma qualsiasi coppia funziona, anche quelle completamente random.

PsychoWood
09-08-2017, 13:25
Chi ha pubblicato uno screen di wireshark poco sopra ti confermerà che ci sono due macaddress diversi per le due VLAN.

tcpdump sembra confermare. :)

korvapuusti
09-08-2017, 15:18
Ma la VSR esce sempre con lo stesso MAC... Forse va clonato solo una volta :)

hai provato a vedere se la mia configurazione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2823599) va bene per te?

korvapuusti
09-08-2017, 15:39
Il fatto che non vedi nel register l'autenticazione potrebbe essere legato al fatto che lato gestore la VSR era ancora registrata (Essendo traffico UDP la sessione è stateless). Il tempo di sessione restituito da Vodafone è di 900 secondi, quindi se ad esempio riavvii la VSR entro quell'intervallo di tempo, la centrale non ti chiederà autenticazione ma ti risponderà subito OK. [...]
Per la parte MITM l'unico modo è fare così:
- Router (Ubiquiti / Netgear o quello che è) connesso su entrambe le VLAN con Routing statico della rete di fonia sulla vlan Voce
- PC con 2 schede di rete, di cui una collegata al Router, e l'altra alla VSR.
- Configurare la scheda di rete del PC collegata alla VSR con due server PPPOE sulle vlan 1035 e 1036 (In modo da "simulare" l'autenticazione della VSR con vodafone, e NAT della seconda scheda di rete sulla prima. Su linux questa cosa si può fare in modo relativamente semplice in quanto c'è il pacchetto pppoe-server. Teoricamente basta configurare 2 demoni pppoe-server sulle rispettive VLAN e dovremmo esserci.
- A questo punto ovviamente potremmo tranquillamente spoofare l'IP della rete SIP di VF e beccare la password di autenticazione. Alternative (oltre ad un brute force dell'MD5) non ne vedo...

Hai ragione. Devo provare a vedere se riesco a registrarmi da pc stabilendo la connessione pppoe voce dal router, entrando subito dopo che si sia autenticata la vsr....

PsychoWood
09-08-2017, 23:19
hai provato a vedere se la mia configurazione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2823599) va bene per te?

Non l'avevo proprio vista :) Proverò, anche perché per adesso quel che sono riuscito ad ottenere è di mettere tutta casa offline :D

korvapuusti
10-08-2017, 03:35
- PC con 2 schede di rete, di cui una collegata al Router, e l'altra alla VSR.
- Configurare la scheda di rete del PC collegata alla VSR con due server PPPOE sulle vlan 1035 e 1036 (In modo da "simulare" l'autenticazione della VSR con vodafone, e NAT della seconda scheda di rete sulla prima. Su linux questa cosa si può fare in modo relativamente semplice in quanto c'è il pacchetto pppoe-server. Teoricamente basta configurare 2 demoni pppoe-server sulle rispettive VLAN e dovremmo esserci.
- A questo punto ovviamente potremmo tranquillamente spoofare l'IP della rete SIP di VF e beccare la password di autenticazione. Alternative (oltre ad un brute force dell'MD5) non ne vedo...

Dovrebbe funzionare. Mi e' riuscito un esperimento simile: server PPPoE sulla vlan 1035 sull'edgerouter lite con nat sulla connessione PPPoE voce. VSR che si collega al server PPPoE sull'erlite e si autentica. Dovrebbe funzionare anche su Kali Linux :D Siccome devo documentarmi molto su questi "metodi", lascio questa cosa a tempi piu' freschi o a gente piu' pratica. In fondo, la strada e' piu' che tracciata :)

LuKe.Picci
10-08-2017, 19:52
Non è necessario un server pppoe sull'edgerouter basta che metti in bridge quella vlan.

korvapuusti
11-08-2017, 03:59
Non è necessario un server pppoe sull'edgerouter basta che metti in bridge quella vlan.

Lo so, ma e' un passo in avanti verso l'eliminazione della VSR: se si riesce ad eliminarla, l'edgerouter gestira' anche la connessione pppoe voce (1035). Per ora c'e' ancora bisogno di lei, ma intanto il router e' nella configurazione che servirebbe per usare qualsiasi altro client SIP. L'alternativa sarebbe far gestire a questo ipotetico client la connessione pppoe voce sulla vlan 1035, ma facendo cosi' si eliminano le complicazioni vlan e host-uniq. Per ora, comunque, l'utilita' e' dubbia, lo riconosco :)

Ma dal punto di vista sperimentale offre qualche vantaggio: giocando con il routing, e' gia' possibile fare in modo che la VSR tenti di autenticarsi con un server asterisk sulla rete locale (in fondo i nameserver restituiscono un indirizzo intranet...).

korvapuusti
11-08-2017, 04:09
Per la parte MITM l'unico modo è fare così:
- Router (Ubiquiti / Netgear o quello che è) connesso su entrambe le VLAN con Routing statico della rete di fonia sulla vlan Voce
- PC con 2 schede di rete, di cui una collegata al Router, e l'altra alla VSR.
- Configurare la scheda di rete del PC collegata alla VSR con due server PPPOE sulle vlan 1035 e 1036 (In modo da "simulare" l'autenticazione della VSR con vodafone, e NAT della seconda scheda di rete sulla prima. Su linux questa cosa si può fare in modo relativamente semplice in quanto c'è il pacchetto pppoe-server. Teoricamente basta configurare 2 demoni pppoe-server sulle rispettive VLAN e dovremmo esserci.
- A questo punto ovviamente potremmo tranquillamente spoofare l'IP della rete SIP di VF e beccare la password di autenticazione. Alternative (oltre ad un brute force dell'MD5) non ne vedo...

Io sto provando a redirigere le rischieste della VSR su un server asterisk locale. Per ora mi sono incagliato su problemi di routing. Ma dovrebbe essere possibile chiedere un'autenticazione in chiaro...

Ho fatto cosi': utilizzo il vecchio router con LEDE come AP+switch. Ho assegnato come alias l'ip del server SIP vodafone e ho installato asterisk sul router. La static route per la rete 172.16.0.0/12 la associo all'eth1. Purtroppo devo ancora sistemare qualche regola di routing...

LuKe.Picci
11-08-2017, 09:40
se si riesce ad eliminarla, l'edgerouter gestira' anche la connessione pppoe voce (1035). Per ora c'e' ancora bisogno di lei, ma intanto il router e' nella configurazione che servirebbe per usare qualsiasi altro client SIP.Questo è quello che in prima pagina avevo chiamato "routed"

L'alternativa sarebbe far gestire a questo ipotetico client la connessione pppoe voce sulla vlan 1035, ma facendo cosi' si eliminano le complicazioni vlan e host-uniq. Per ora, comunque, l'utilita' e' dubbia, lo riconosco :)Questo è quello che in prima pagina avevo chiamato "bridged"

Ma dal punto di vista sperimentale offre qualche vantaggio: giocando con il routing, e' gia' possibile fare in modo che la VSR tenti di autenticarsi con un server asterisk sulla rete locale (in fondo i nameserver restituiscono un indirizzo intranet...). Esatto

PxPert
11-08-2017, 09:56
Io sto provando a redirigere le rischieste della VSR su un server asterisk locale. Per ora mi sono incagliato su problemi di routing. Ma dovrebbe essere possibile chiedere un'autenticazione in chiaro...

Ho fatto cosi': utilizzo il vecchio router con LEDE come AP+switch. Ho assegnato come alias l'ip del server SIP vodafone e ho installato asterisk sul router. La static route per la rete 172.16.0.0/12 la associo all'eth1. Purtroppo devo ancora sistemare qualche regola di routing...

In realtà ho trovato un metodo un tantino più semplice...
Ho scoperto che la VSR sulla vlan 1035 oltre alle richieste di autenticazione PPP fa delle discovery DHCP.
A questo punto ho semplicemente collegato la VSR alla mia rete Lan su cui è connesso anche un PC Linux, su cui sono installati dnsmasq (server DHCP, semplicissimo da configurare tra l'altro), ed Asterisk.
- Sul PC Linux ho poi configurato la VLAN 1035 (vconfig add interfaccia_eth 1035 ) e le ho assegnato ip: 1.108.0.1 - 255.255.0.0
L'IP scelto non è stato casuale, ma fa parte del gruppo di IP che Vodafone rilascia quando ci si connette sulla VLAN voce tramite PPP (Inizialmente infatti avevo utilizzato il range 192.168.2.0/24 ma questo trucco non funzionava...)
- Aggiunti nel file /etc/hosts questi 2 host statici:
1.108.0.1 proxy1-VP08490-VMCNVS1.proxy.dsl.vodafone.it
1.108.0.1 proxy2-VP08490-VMCNVS1.proxy.dsl.vodafone.it
Questi sono gli host che utilizza la mia VSR per risolvere gli IP del SIP Server. Non so se è uguale per tutte, ma per trovarlo è sufficente un tcpdump una volta che la VSR sarà connessa alla rete fittizia
- Configurato poi DNSMASQ per rilasciare ip nel range: 1.108.65.1,1.108.65.100 e l'ho messo in ascolto sulla VLAN 1035
- Configurato Asterisk con nuovo interno, avente username corrispondente a quello inviato dalla VSR
- A questo punto la VSR riuscirà (dopo un minutino circa) a collegarsi, e tramite DNS Spoofato tenterà l'autenticazione sul nostro SIP Server interno

Questa operazione non richiede altro (Nemmeno la connessione ad internet), quindi direi che è il metodo migliore se vogliamo in qualche modo ottenere informazioni per la parte VoIP.

Non dovrebbe essere necessario nemmeno impostare regole di IP Routing o di NAT lato Server Linux, un quanto così facendo la VSR tenterà di collegarsi esclusivamente (Sia per le query DNS, in quanto sono gestite da DNSMASQ stesso, sia per le richieste SIP, poiché il SIP Server è locale) al nostro PC Linux

Unico "problema": La VSR Supporta solo autenticazione Digest (Niente Auth basic, già provato...). La Password quindi non viene comunque inviata, ma viene inviato solo L'HASH MD5

Risultato: Per recuperare la nostra stramaledetta password andrà fatto il Reverse dell'MD5.

In giro ci sono vari strumenti per fare il sipdump e poi tentare questa operazione, ma non penso di poterli spiegare qui :)

korvapuusti
11-08-2017, 10:10
Unico "problema": La VSR Supporta solo autenticazione Digest (Niente Auth basic, già provato...). La Password quindi non viene comunque inviata, ma viene inviato solo L'HASH MD5

Risultato: Per recuperare la nostra stramaledetta password andrà fatto il Reverse dell'MD5.

In giro ci sono vari strumenti per fare il sipdump e poi tentare questa operazione, ma non penso di poterli spiegare qui :)

Grazie, mi hai evitato dei tentativi inutili :) Io a questo punto mi fermo, il cracking non e' il mio forte...

korvapuusti
11-08-2017, 10:18
Questo è quello che in prima pagina avevo chiamato "routed"

Questo è quello che in prima pagina avevo chiamato "bridged"

Esatto

Naturalmente! Si tratta dell'implementazione su un particolare router di quanto descritto in prima pagina. Non ho fatto altro che cercare di "tradurre" le indicazioni generali nel mio "particolare". Descrivevo la soluzione in dettaglio perche' stavamo parlando di "carpire" le credenziali, e in questa sede era interessante capire dove fosse il "middle" :)

Ma nella mia miniguida alla configurazione ho cercato di attribuire tutti i meriti e rimandare alla prima pagina del thread :) Forse mi e' sfuggito nell'aggiunta, ma rimedio subito.

LuKe.Picci
11-08-2017, 12:16
No tranquillo ho voluto solo esplicitare per chi magari legge il thread e vuole ricollegare i vari pezzi con quello che legge, appunto come hai detto la guida in prima pagina è assolutamente generale apposta perché ogni device consente approcci molto diversi.

Gigabyte29
25-08-2017, 19:21
Ciao a tutti! Mi sono appena registrato per chiedervi un aiuto nella sostituzione della vodafone station 2.
Ho il modem router Asus DSL-AC68U e volevo sostituirlo alla vodafone station 2 ma non riesco a farlo funzionare. Ho una linea ADSL2+ a 20 Mb. Ecco gli screenshot della configurazione del modem https://image.ibb.co/kLLLHQ/scr1.jpg https://image.ibb.co/jJqLHQ/scr2.jpg spero possiate aiutarmi. Grazie in anticipo.

LuKe.Picci
25-08-2017, 22:59
Un altro utente era riuscito a farlo andare in adsl, dai tuoi screen credo tu debba disabilitare la sezione 802.11q perché se abbiamo capito correttamente, in adsl non si è su vlan 1036 ma su vpi/vci 10/36 come hai già impostato. Prova così e facci sapere, per il resto mi sembra corretto.

Gigabyte29
26-08-2017, 14:31
Un altro utente era riuscito a farlo andare in adsl, dai tuoi screen credo tu debba disabilitare la sezione 802.11q perché se abbiamo capito correttamente, in adsl non si è su vlan 1036 ma su vpi/vci 10/36 come hai già impostato. Prova così e facci sapere, per il resto mi sembra corretto.

Grazie avevi ragione adesso funziona tutto :D

nanox
26-08-2017, 17:33
Ciao a tutti,

prima di smontare e rimontare vorrei sapere se ho capito bene.

Dato che la VSR e lo Smart Tim usano la stessa scheda, SHG2500, potrei installare OpenWRT via CWMP sul TIM e con la password potrei tranquillamente rimpiazzare la VSR.

Senza dettagli VOIP, potrei collegare la già-configurata VSR a OpenWRT.

Non è il massimo soprattutto quando si spende sempre di più per hardware più efficiente in quanto mi troverei con ancora più hardware e cavi in giro, e ci tengo molto! Aspetto solo che pfSense includa la patch e poi magari, sempre password permettendo, me la caverei con una VM in più e una scheda FXO/FXS.

Tutto quest'odio nei confronti della VSR direte. No, assolutamente no. Ma che loro debbano aggiornare il modem e riavviarlo quando fa comodo loro, no... questo non lo sopporto proprio. Già ho lo shaping ed eventuali disconnessioni a cui pensare.

Creo e carico snapshots, archivio backups e uso internet soprattutto di notte. Con poco mi tolgo il disturbo, e la VM con CWMP rimane.

ATX12V
26-08-2017, 20:35
Tutto quest'odio nei confronti della VSR direte. No, assolutamente no. Ma che loro debbano aggiornare il modem e riavviarlo quando fa comodo loro, no... questo non lo sopporto proprio. Già ho lo shaping ed eventuali disconnessioni a cui pensare.


Succede una volta ogni 6 mesi, quando va bene, che aggiornano il firmware.
In FTTC non ci sono più problemi di shaping.

LuKe.Picci
27-08-2017, 00:42
Dato che la VSR e lo Smart Tim usano la stessa scheda, SHG2500, potrei installare OpenWRT via CWMP sul TIM e con la password potrei tranquillamente rimpiazzare la VSR.
non c'entra niente la scheda, basta un qualunque router compatibile openwrt, non deve essere per forza quello tim, su cui non so quanto sia supportato bene openwrt tra l'altro

Senza dettagli VOIP, potrei collegare la già-configurata VSR a OpenWRT.
Assolutamente si.

korvapuusti
27-08-2017, 04:17
Aspetto solo che pfSense includa la patch

opnsense ce l'ha gia', se ti interessa. Non e' strettamente necessario usare openwrt.

me la caverei con una VM in più e una scheda FXO/FXS.

In teoria potresti collegarti al server asterisk interno della VSR, ma puo' essere fatto solo col wifi della VSR, non via ethernet.

supermario
27-08-2017, 12:03
La patch opnsens sta causando problemi a qualcuno in giro per il mondo con setup strani. Se non trovano soluzione probabilmente ci sarà una regressione. Cmq il creatore ci sta lavorando quindi spero per il meglio

nanox
27-08-2017, 13:50
Succede una volta ogni 6 mesi, quando va bene, che aggiornano il firmware.
In FTTC non ci sono più problemi di shaping.
Ciao ATX,
Sono appena entrato con Vodafone e da qualche anno rientrato in Italia.
In passato mi e' gia' capitato di avere questi problemi, mi sara' gia' capitato 3 o 4 volte in meno di 3 anni e mi da sempre un tremendo fastidio. Al downtime si aggiunge il mio "e che succede adesso", la notifica del mio host non raggiungibile, e la poca pazienza di aspettare un firwmare upgrade ... lo so che dovrei :muro:


non c'entra niente la scheda, basta un qualunque router compatibile openwrt, non deve essere per forza quello tim, su cui non so quanto sia supportato bene openwrt tra l'altro
Ciao LuKe,
Approfondiro' il discorso di TIM-OpenWRT ma e' l'unico hardware moderno e con VOIP e comunque compatibile con G.993.5, grazie per l'avvertimento e la conferma.

@korvapuusti e @supermario, grazie per le heads up!

Predator85
28-08-2017, 15:02
Qualcuno, per caso sa se esiste una maniera per instaurare la connessione direttamente da Windows collegando l'ONT direttamente alla LAN del pc?

LuKe.Picci
28-08-2017, 19:45
Non conosco client pppoe per Windows compatibili/patchati per l'host-uniq.

paolo128
31-08-2017, 19:08
La patch opnsens sta causando problemi a qualcuno in giro per il mondo con setup strani. Se non trovano soluzione probabilmente ci sarà una regressione. Cmq il creatore ci sta lavorando quindi spero per il meglio
che problemi ci sono? non sono riuscito a trovare info sul forum e neanche tra le issue su github.

supermario
01-09-2017, 08:30
che problemi ci sono? non sono riuscito a trovare info sul forum e neanche tra le issue su github.

Non venivano gestite situazioni particolari in cui arrivavano paccheti PADO da più AC. L'autore della patch ha sistemato il codice, ora dovrebbe essere tutto ok.

Erano situazioni al limite comunque.

Spider Baby
03-09-2017, 01:00
Sbagliato post :)

Già che ci sono: arguisco che quindi sia ancora impossibile sostituire del tutto la VSR, mantenendo la linea telefonica?

LuKe.Picci
03-09-2017, 08:56
Molto arguto :D

korvapuusti
03-09-2017, 20:36
Sbagliato post :)

Già che ci sono: arguisco che quindi sia ancora impossibile sostituire del tutto la VSR, mantenendo la linea telefonica?

Arguisci bene :)

Pero' e' possibile "declassarla" ad ATA, che e' gia' una buona cosa. Del resto, la maggior parte delle persone userebbe la linea telefonica anche con telefoni convenzionali, per cui ci sarebbe bisogno di un ATA.

nickname88
05-09-2017, 10:54
IMPORTANTE :

So che dovrei rileggermi il thread, però è troppo lungo, quindi vi chiedo se cortesemente potete farmi il piacere di rispondere alla mia domanda.

Mi state dicendo che è possibile sbarazzarsi della Vodafone Station Revolution utilizzando gli ultimi modem / router Asus con fw UFFICIALI ? ( quindi senza moddar nulla ) ?

Io ho una Vodafone IperFibra 50M, che dovrebbe essere una FTTC, posso quindi prendere un Asus DSL-AC68U e usarlo senza problemi ?

Manuel_
05-09-2017, 11:04
ma quali bios ufficiali... si chiamano firmware, i bios sono delle schede madri!
guarda che perdi il telefono togliendo la vodafone station, fai invece bene a leggere la prima pagina.
qua c'è la discussione di quel modem http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2760329

nickname88
05-09-2017, 11:15
ma quali bios ufficiali... si chiamano firmware cristo, i bios sono delle schede madri!
guarda che perdi il telefono togliendo la vodafone station, fai invece bene a leggere la prima pagina.
qua c'è la discussione di quel modem http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2760329

Telefono .... intendi quello voip ?

Manuel_
05-09-2017, 11:19
ovvio

nickname88
05-09-2017, 12:49
ovvio
Mai avuto nè ho mai avuto interesse a riguardo.
Già tanto che ho la linea fissa, che già uso pochissimo.

FreeMan
05-09-2017, 19:46
ma quali bios ufficiali... si chiamano firmware, i bios sono delle schede madri!
guarda che perdi il telefono togliendo la vodafone station, fai invece bene a leggere la prima pagina.
qua c'è la discussione di quel modem http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2760329

Secondo richiamo per pessimi toni della giornata (ribadito anche dall'admin nel suo edit)... sarà il caso che rivedi il tuo modo di postare e porti sul forum

>bYeZ<

nickname88
05-09-2017, 22:28
IMPORTANTE :

So che dovrei rileggermi il thread, però è troppo lungo, quindi vi chiedo se cortesemente potete farmi il piacere di rispondere alla mia domanda.

Mi state dicendo che è possibile sbarazzarsi della Vodafone Station Revolution utilizzando gli ultimi modem / router Asus con fw UFFICIALI ? ( quindi senza moddar nulla ) ?

Io ho una Vodafone IperFibra 50M, che dovrebbe essere una FTTC, posso quindi prendere un Asus DSL-AC68U e usarlo senza problemi ?

:read: :help:

Deadoc3
06-09-2017, 08:42
:read: :help:

Si, puoi utilizzare un DSL-AC68U al posto della VSR utilizzando il firmware ufficiale Asus. Come qualcuno ti ha già scritto, perdi la possibilità di utilizzare il VOiP.

ilConteBro
06-09-2017, 09:21
Scusate la domanda
ma perché si perde la parte VOIP?
quale sarebbe la funzionalità che manca a questi router per permettere l'utilizzo della linea telefonica con questo protocollo?

marcofrax
06-09-2017, 10:58
Scusate la domanda
ma perché si perde la parte VOIP?
quale sarebbe la funzionalità che manca a questi router per permettere l'utilizzo della linea telefonica con questo protocollo?

Le credenziali di vodafone per autenticarsi.

nickname88
06-09-2017, 11:17
Scusate ma in questo thread non c'è alcuna guida sui parametri da impostare sul DSL AC68U ?

Ho letto in una guida trovata su internet che fra i parametri da conoscere c'è anche la versione del firmware della VSR, ma questo vuol dire che ogni aggiornamento che rilascia vodafone bisognerà reimpostare l'Asus ?



E poi solo quest'ultimo ha il supporto Host unique ? I modelli successivi come l'AC87 e AC88 non ce l'hanno ?

LuKe.Picci
06-09-2017, 16:35
Ti consiglio di rileggere il thread, non è lungo sono pur sempre meno di 100 pagine, e poi hai chiesto più o meno tutto quello che è spiegato in prima pagina o comunque in ognuna delle altre (grossomodo) potrei anche rifare un riassunto ma sarebbe superfluo. L'altro moticvo per cui ti suggerisco di approfondire leggendo è perché è necessaria un minimo di competenza per avere sotto controllo la situazione, Se segui banalmente una guida non è detto che saprai esattamente a cosa hai rinunciato e a cosa no.

nickname88
06-09-2017, 17:00
Ti consiglio di rileggere il thread, non è lungo sono pur sempre meno di 100 pagine, e poi hai chiesto più o meno tutto quello che è spiegato in prima pagina o comunque in ognuna delle altre (grossomodo) potrei anche rifare un riassunto ma sarebbe superfluo. L'altro moticvo per cui ti suggerisco di approfondire leggendo è perché è necessaria un minimo di competenza per avere sotto controllo la situazione, Se segui banalmente una guida non è detto che saprai esattamente a cosa hai rinunciato e a cosa no.
La guida sui parametri da impostare però non c'è.
Sbaglio ?

Biondo and Nero
07-09-2017, 14:20
Le credenziali di vodafone per autenticarsi.

Non vorrei dire cazzate anche perchè non riesco più a trovare dove l'avevo letto, ma pare che ti rilascino i dati per il voip dietro pagamento di 15€

LuKe.Picci
07-09-2017, 23:24
La guida sui parametri da impostare però non c'è.
Sbaglio ?
Dipende, se decidi di implementare una soluzione simile a quella adottata da qualcuno qui di sicuro trovi le sue spiegazioni su come settarli. Una guida generale sarebbe inutile, chiunque abbia mai l'idea di avventurarsi in questa cosa è abbastanza sgamato da prendere una qualsiasi guida e non seguirla visto che ci sarebbero troppe cose da tener conto a seconda delle esigenze, per questo in prima pagina trovi un template di soluzioni che puoi customizzare.

nickname88
08-09-2017, 06:37
Dipende, se decidi di implementare una soluzione simile a quella adottata da qualcuno qui di sicuro trovi le sue spiegazioni su come settarli. Una guida generale sarebbe inutile, chiunque abbia mai l'idea di avventurarsi in questa cosa è abbastanza sgamato da prendere una qualsiasi guida e non seguirla visto che ci sarebbero troppe cose da tener conto a seconda delle esigenze, per questo in prima pagina trovi un template di soluzioni che puoi customizzare.
Ma scusa io sò che ci sono dei valori specifici da impostare provenienti dalla VSR per effettuare l'accesso a internet.
Questi mica li puoi sapere dal nulla.

PsychoWood
08-09-2017, 09:00
Ma scusa io sò che ci sono dei valori specifici da impostare provenienti dalla VSR per effettuare l'accesso a internet.
Questi mica li puoi sapere dal nulla.

Certo che per non leggerti un paio di pagine di thread, ne stai aggiungendo altrettante... :doh:

Opp32
09-09-2017, 22:05
Domanda: a breve intecnici OF dovrebbero attivarmi la fibra 1000 vodafone, vengo da una fttc tim dove avevo sostituito il modem con un dsl ac68u, visto che la fonia non mi interessa.

Leggendo il topic sembra che potrei usarlo al posto della vsr, ma mi converrebbe? Riuscerebbe a gestire la connessione? Piu che altro mi preoccupa la potenza e la stabilita wifi della vsr, eventualmente potrei optare per metterlo in cascata alla vsr, ma l'idea di avere solo l'asus attaccato (nel caso fosse in grado di gestire tutto da solo) sarebbe sicuramente migliore.

Qualcuno ha gia provato?

nickname88
09-09-2017, 22:47
Domanda: a breve intecnici OF dovrebbero attivarmi la fibra 1000 vodafone, vengo da una fttc tim dove avevo sostituito il modem con un dsl ac68u, visto che la fonia non mi interessa.

Leggendo il topic sembra che potrei usarlo al posto della vsr, ma mi converrebbe? Riuscerebbe a gestire la connessione? Piu che altro mi preoccupa la potenza e la stabilita wifi della vsr, eventualmente potrei optare per metterlo in cascata alla vsr, ma l'idea di avere solo l'asus attaccato (nel caso fosse in grado di gestire tutto da solo) sarebbe sicuramente migliore.

Qualcuno ha gia provato?
Questo è il problema, sembra che quì nonostante sia un thread dedicato non ci sia nessuno o quasi.

ATX12V
10-09-2017, 07:41
Domanda: a breve intecnici OF dovrebbero attivarmi la fibra 1000 vodafone, vengo da una fttc tim dove avevo sostituito il modem con un dsl ac68u, visto che la fonia non mi interessa.

Leggendo il topic sembra che potrei usarlo al posto della vsr, ma mi converrebbe? Riuscerebbe a gestire la connessione? Piu che altro mi preoccupa la potenza e la stabilita wifi della vsr, eventualmente potrei optare per metterlo in cascata alla vsr, ma l'idea di avere solo l'asus attaccato (nel caso fosse in grado di gestire tutto da solo) sarebbe sicuramente migliore.

Qualcuno ha gia provato?

Ciao,
si potrai mettere l'ASUS DSL-AC68U per la tua futura linea FTTH 1Gbit.
Dovrai collegarlo all'ONT ma siccome l'AC68U non ha una porta WAN dovrai assegnarne una a una delle tue 4 porte LAN.
Qui spiega come fare:

https://www.asus.com/it/support/faq/1016292/

Il wifi è ottimo e in merito alla potenza ce la farà bene in quanto ha un Dual Core 800MHz overcloccabile facilmente a 1.2GHz, ma non ce ne sarà bisogno.
Il thread di riferimento è questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2760329

In merito ai parametri della connessione nella precedente pagina trovi un utente con l'AC68U che ha spiegato come fare anche se lui era in ADSL ma poco cambia.
Ciao.

Opp32
10-09-2017, 10:33
Ciao,
si potrai mettere l'ASUS DSL-AC68U per la tua futura linea FTTH 1Gbit.
Dovrai collegarlo all'ONT ma siccome l'AC68U non ha una porta WAN dovrai assegnarne una a una delle tue 4 porte LAN.
Qui spiega come fare:

https://www.asus.com/it/support/faq/1016292/

Il wifi è ottimo e in merito alla potenza ce la farà bene in quanto ha un Dual Core 800MHz overcloccabile facilmente a 1.2GHz, ma non ce ne sarà bisogno.
Il thread di riferimento è questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2760329

In merito ai parametri della connessione nella precedente pagina trovi un utente con l'AC68U che ha spiegato come fare anche se lui era in ADSL ma poco cambia.
Ciao.

Perfetto, grazie mille, sei stato gentilissimo!

dantess
14-09-2017, 17:11
Scusate ma non possiamo fare una guida su come configuare gli asus? Sembrano quelli più in voga e la mettiamo in home? Ovviamente senza la parte relativa al SIP che non è proprio legale giusto? In buona sostanza se acquisto un cordless con SIP posso configurarlo in qualche modo per far ricevere telefonate con il un asus u68? o non ho capito una ceppa?

LuKe.Picci
14-09-2017, 18:26
Hai capito tutto, per questo non serve una guida! :D

Scherzi a parte, la guida per gli ASUS non avrebbe tanto senso perché sarebbe specifica per quei modelli mentre per altri molto più adatti (tipo quelli LEDE/OpenWrt) i loro utilizzatori sono talmente nerd da non seguirla. Inoltre da quanto ne so gli ASUS non supportano (salvo interventi via telnet per cui una guida sarebbe assolutamente fuori luogo, e di cui ignoro l'esistenza) la doppia WAN per la pppoe voce, e nemmeno una configurazione del bridge vlan adeguata a delegare ad un secondo dispositivo patchato per host-uniq la suddetta pppoe voce. Quindi la risposta sintetica è: no, anche sapendo le proprie credenziali non potresti collegare un generico telefono voip tramite l'asus, mentre con Openwrt/LEDE ad esempio puoi.

dantess
14-09-2017, 22:25
Hai capito tutto, per questo non serve una guida! :D

Scherzi a parte, la guida per gli ASUS non avrebbe tanto senso perché sarebbe specifica per quei modelli mentre per altri molto più adatti (tipo quelli LEDE/OpenWrt) i loro utilizzatori sono talmente nerd da non seguirla. Inoltre da quanto ne so gli ASUS non supportano (salvo interventi via telnet per cui una guida sarebbe assolutamente fuori luogo, e di cui ignoro l'esistenza) la doppia WAN per la pppoe voce, e nemmeno una configurazione del bridge vlan adeguata a delegare ad un secondo dispositivo patchato per host-uniq la suddetta pppoe voce. Quindi la risposta sintetica è: no, anche sapendo le proprie credenziali non potresti collegare un generico telefono voip tramite l'asus.
Grazie mille :)

nickname88
15-09-2017, 11:02
Scusate

Ho appena saputo che alla Vodafone station andran collegati pure i telefoni di casa, ossia i fissi.

Come è possibile sostituire quindi la VSR con questo particolare ?

dantess
15-09-2017, 11:54
Scusate

Ho appena saputo che alla Vodafone station andran collegati pure i telefoni di casa, ossia i fissi.

Come è possibile sostituire quindi la VSR con questo particolare ?

penso che questa cosa la trovi scritta ovunque....leggi il post sopra penso sia abbastanza chiaro....

nickname88
15-09-2017, 12:16
penso che questa cosa la trovi scritta ovunque....leggi il post sopra penso sia abbastanza chiaro....

Quindi la linea fissa vodafone è unicamente voip ?

Cioè se non si può usare il telefono fisso cosa serve rimpiazzare la VSR ?

Manuel_
15-09-2017, 13:15
Quindi la linea fissa vodafone è unicamente voip ?

Cioè se non si può usare il telefono fisso cosa serve rimpiazzare la VSR ?

Forse perché c'è gente a cui non interessa nulla del telefono fisso? Vedi te se ragionare o meno.

FreeMan
15-09-2017, 13:44
Vedi te se ragionare o meno.

Non mettiamola sul personale..

>bYeZ<

nickname88
16-09-2017, 17:46
Quindi la linea fissa vodafone quindi è unicamente di tipo voip ?:help:

korvapuusti
17-09-2017, 01:28
Quindi la linea fissa vodafone è unicamente voip ?

Cioè se non si può usare il telefono fisso cosa serve rimpiazzare la VSR ?

Il telefono fisso si puo' usare, collegando la VSR al nuovo router. Cosi' facendo, la VSR svolge solo la funzione di ATA.

Perche' fare questo? Perche' alcuni desiderano avere un router non comandato dall'esterno (ci sono motivi di privacy o di sicurezza), oppure piu' flessibile nelle funzionalita' (la VSR ha diverse limitazioni, alcune assurde come i DNS), oppure hanno bisogno di una connessione VPN con casa (solo alcune VSR la consentono), oppure vogliono prestazioni maggiori (la VSR nasce per le connessioni FTTC, ha buone prestazioni anche su FTTH, ma ci sono router decisamente piu' potenti), oppure sono semplici smanettoni che si divertono a sabotarsi la connessione internet facendo esperimenti :)

Si tratta probabilmente di una minoranza di utenti rispetto alla massa che collega la VSR, e' contenta, e al massimo si lamenta della copertura del wifi, ma qui questa minoranza si scambia consigli.

Se tu ti poni quella domanda, probabilmente non dovresti sostituire la VSR :)

korvapuusti
17-09-2017, 01:44
Scusate ma non possiamo fare una guida su come configuare gli asus? Sembrano quelli più in voga e la mettiamo in home? Ovviamente senza la parte relativa al SIP che non è proprio legale giusto? In buona sostanza se acquisto un cordless con SIP posso configurarlo in qualche modo per far ricevere telefonate con il un asus u68? o non ho capito una ceppa?

che non sia legale, secondo me, e' tutto da vedere. Forse il contratto prevede che il servizio di telefonia sia erogato tramite voip e che questo sia utilizzabile solo con la VSR, ma probabilmente quest'ultima limitazione e' contraria alle regole UE.

Diciamo, piu' semplicemente, che Vodafone, come altri provider sparsi per l'Europa, tenta di tutelarsi da un eventuale abuso delle offerte flat sul fisso (che potrebbero essere usate da mobile) tenendo segrete le credenziali voip. Secondo il mio modesto parere e' una difesa debole e controproducente.

Debole perche' con 50 euro si puo' comprare un gateway FXS/FXO da collegare alla VSR per aggirare il problema, nel caso si volesse comunque abusarne.

Controproducente perche' fa arrabbiare tutti gli utenti come noi (e te) che ritengono la soluzione sopra un assurdo accrocchio (SIP->POTS->SIP) e vorrebbero semplicemente abbandonare la telefonia analogica per gestire tutto in SIP. Speriamo che il buon senso prevalga, ma la vedo dura.

Io farei un fogliettino semplice semplice da firmare, con due punti:

1) chi usa un dispositivo diverso dalla VSR, in caso di problemi o riattacca la VSR o si attacca al tram :)

2) un traffico telefonico "anomalo" puo' portare all'annullamento dell'opzione flat.

Uno firma, e gli danno credenziali internet (anche se a quelle ci siamo arrivati) e voip :)

nickname88
17-09-2017, 07:57
Il telefono fisso si puo' usare, collegando la VSR al nuovo router. Cosi' facendo, la VSR svolge solo la funzione di ATA.

Perche' fare questo? Perche' alcuni desiderano avere un router non comandato dall'esterno (ci sono motivi di privacy o di sicurezza), oppure piu' flessibile nelle funzionalita' (la VSR ha diverse limitazioni, alcune assurde come i DNS), oppure hanno bisogno di una connessione VPN con casa (solo alcune VSR la consentono), oppure vogliono prestazioni maggiori (la VSR nasce per le connessioni FTTC, ha buone prestazioni anche su FTTH, ma ci sono router decisamente piu' potenti), oppure sono semplici smanettoni che si divertono a sabotarsi la connessione internet facendo esperimenti :)

Si tratta probabilmente di una minoranza di utenti rispetto alla massa che collega la VSR, e' contenta, e al massimo si lamenta della copertura del wifi, ma qui questa minoranza si scambia consigli.

Se tu ti poni quella domanda, probabilmente non dovresti sostituire la VSR :)

Sto cercando di capire, perchè la telefonia prima era indipendente dal modem e richiedeva il filtro, ora oltre a essere guidata dal modem dispongo di segreteria e resoconti direttamente all'interno della VSR. Volevo capire se la telefonia fissa di Vodafone in realtà non fosse più quella tradizionale e altro non fosse che VOIP ( come penso ) o meno.

PsychoWood
17-09-2017, 08:33
Volevo capire se la telefonia fissa di Vodafone in realtà non fosse più quella tradizionale e altro non fosse che VOIP ( come penso ) o meno.

Prima pagina, 4° post, titolo "La linea voce (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44665928&postcount=4)".

xantony
18-09-2017, 03:10
Ciao,
ho letto e riletto questo post. pur non essendo uno smanettone sono riuscito a configurare il mio ASUS rt-AC87U perche'si collegasse direttamente all'ONT. Ottimo risultato e soprattutto ho finalmente recuperato la mia VPN ( andata persa con la VSR). Purtroppo avrei la necessita'di recuperare anche la parte telefonica. Premetto che non mi importa dismettere la VSR, sono disposto a tenerla anche solo perche'funga solo per la telefonia. Ignorantemente mi aspettavo che collegandola in cascata al router asus prendesse il traffico dati e abilitasse la fonia ma cosi' non e' . Vi chiedo, esiste un modo per far si' che la VSR funga per la parte telefonica senza metter mano al router con un altro PPPoE? ve lo chiedo perche' il mio rt-ac87U non mi lascia configurare VLAN liberamente e sinceramente non avrei neppure le competenze per farlo. Tutto cio'che vorrei e'poter utilizzare i miei dect, e visto che ho una FTTH ho pensionato il doppino telefonico. come potrei fare? grazie.

King_Of_Kings_21
18-09-2017, 03:13
Ciao,
ho letto e riletto questo post. pur non essendo uno smanettone sono riuscito a configurare il mio ASUS rt-AC87U perche'si collegasse direttamente all'ONT. Ottimo risultato e soprattutto ho finalmente recuperato la mia VPN ( andata persa con la VSR). Purtroppo avrei la necessita'di recuperare anche la parte telefonica. Premetto che non mi importa dismettere la VSR, sono disposto a tenerla anche solo perche'funga solo per la telefonia. Ignorantemente mi aspettavo che collegandola in cascata al router asus prendesse il traffico dati e abilitasse la fonia ma cosi' non e' . Vi chiedo, esiste un modo per far si' che la VSR funga per la parte telefonica senza metter mano al router con un altro PPPoE? ve lo chiedo perche' il mio rt-ac87U non mi lascia configurare VLAN liberamente e sinceramente non avrei neppure le competenze per farlo. Tutto cio'che vorrei e'poter utilizzare i miei dect, e visto che ho una FTTH ho pensionato il doppino telefonico. come potrei fare? grazie.Se non sbaglio puoi comprare uno switch da mettere dopo l'ONT e collegare router e VSR. Non so se sia possibile disabilitare internet sulla VSR ma se non la usi poco importa.

Biondo and Nero
18-09-2017, 05:53
Certo però che 4 prese elettriche per ONT, VSR, Router + Switch non è comodo :P Se solo si adattassero alle leggi europee sigh

dantess
18-09-2017, 09:13
Certo però che 4 prese elettriche per ONT, VSR, Router + Switch non è comodo :P Se solo si adattassero alle leggi europee sigh

sarebbe possibile sostituire ont con questo

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41fa-4zzWmL.jpg

"Switch 2 porte/SFP fibra 1000SX LX-2 RJ45 gigabit" e collegare alle lan i due router? Quali sarebbero queste leggi europee?

nickname88
18-09-2017, 09:22
Prima pagina, 4° post, titolo "La linea voce (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44665928&postcount=4)".

Mi pare di capire che è tutto in voip, ma non c'è scritto esplicitamente

dantess
18-09-2017, 09:26
Mi pare di capire che è tutto in voip, ma non c'è scritto esplicitamente
si è tutto voip credo che sono l'adsl abbiamo la linea voce "tradizione".

totocrista
18-09-2017, 10:46
si è tutto voip credo che sono l'adsl abbiamo la linea voce "tradizione".

Con vodafone anche con l'adsl la linea è voip.
Che poi non fatevi ingannare dalla dicitura voip.
In sostanza i telefoni vanno collegati alla VSR (non servono telefoni nuovi o strane configurazioni) basta solo ribaltare l'impianto se avete più prese. Fine

nickname88
18-09-2017, 11:04
Con vodafone anche con l'adsl la linea è voip.
Che poi non fatevi ingannare dalla dicitura voip.
In sostanza i telefoni vanno collegati alla VSR (non servono telefoni nuovi o strane configurazioni) basta solo ribaltare l'impianto se avete più prese. FineSi magari fosse così semplice.
Ribaltare ( ossia convertire il collegamento da serie in parallelo e che oramai in ogni casa moderna è già così ) va bene se colleghi la VSR alla presa principale, ma se devi collegarla per forza ad un altra ???

Io ho dovuto aggiungere una presa a muro al piano di sopra e tirare un cavo fino alla presa primaria che stava al piano di sotto. Ed ora mi ritrovo uno sdoppiatore in uscita dalla VSR sulla linea TEL1, dove un cavo va al telefono più vicino e l'altra appunto finisce verso la nuova presa che ho installato che si collega a quella primaria, per permettere la propagazione agli altri telefoni.
E come se non bastasse se mancasse la corrente rimarrei isolato pure col telefono.


Complimenti a Vodafone che non notifica questi piccoli particolari, parla solo di ribaltamento senza nemmeno dire che cosa sia e con gli operatori che ne san ancora meno.
..... si si basta fare il ribaltamento, è gratis stia tranquillo, è un attività da niente .....
.... Poi viene il tecnico e mi sento dire che devo attaccare la VSR sulla presa che dicono loro e quando gli dico che devo attaccarci il PC via cavo mi sento dire "lo colleghi in Wifi". L'ho mandato a quel paese lui e metà degli operatori e poi ho fatto io il lavoro.


Idem pure riguardo la scontatezza degli operatori sul fatto che uno in casa debba avere 1 solo telefono fisso ..... non tutti vivono in un monolocale.

Ed essendo in VOIP perchè devo pagare per telefonare ? Se telefono con skype verso un cell o fisso per caso pago ? In teoria dovrebbe essere già tutto compreso nella linea internet.

Manuel_
18-09-2017, 11:25
E come se non bastasse se mancasse la corrente rimarrei isolato pure col telefono.

Guarda che è così per qualunque provider visto che tutti sono in VOIP.
Siamo nel 2017, esistono i cellulari, non sei tagliato fuori dal mondo se va via la corrente.

Ed essendo in VOIP perchè devo pagare per telefonare ? Se telefono con skype verso un cell o fisso per caso pago ? In teoria dovrebbe essere già tutto compreso nella linea internet.

Informati meglio visto che con Vodafone IperFibra Family le chiamate sono totalmente gratuite e comprese nel prezzo della linea internet. Idem altri provider.

xantony
18-09-2017, 11:33
Se non sbaglio puoi comprare uno switch da mettere dopo l'ONT e collegare router e VSR. Non so se sia possibile disabilitare internet sulla VSR ma se non la usi poco importa.

in questo modo dovrei usare la porta WAN della VSR. Ho queste domande :

- se venisse aggiornata la VSR ( visto che e' collegata ) sarei costretto a cambiare di conseguenza le credenziali di accesso alla connessione PPPoE ogni volta?

- Sarebbe possibile impostare sulla VSR un ip della stessa famiglia de router e vederlo come un qualsiasi dispositivo di rete?

- mettendo uno switch in fra ONT e router avrei un calo delle prestazioni?

grazie in anticipo a chi vorra' darmi qualche suggerimento

nickname88
18-09-2017, 11:37
Guarda che è così per qualunque provider visto che tutti sono in VOIP.
Siamo nel 2017, esistono i cellulari, non sei tagliato fuori dal mondo se va via la corrente.



Informati meglio visto che con Vodafone IperFibra Family le chiamate sono totalmente gratuite e comprese nel prezzo della linea internet. Idem altri provider.

Wind e Tiscali ti costringono a far passare il telefono attraverso il modem router ?

Manuel_
18-09-2017, 12:43
Wind e Tiscali ti costringono a far passare il telefono attraverso il modem router ?

Certo!

King_Of_Kings_21
18-09-2017, 12:46
in questo modo dovrei usare la porta WAN della VSR. Ho queste domande :

- se venisse aggiornata la VSR ( visto che e' collegata ) sarei costretto a cambiare di conseguenza le credenziali di accesso alla connessione PPPoE ogni volta?

- Sarebbe possibile impostare sulla VSR un ip della stessa famiglia de router e vederlo come un qualsiasi dispositivo di rete?

- mettendo uno switch in fra ONT e router avrei un calo delle prestazioni?

grazie in anticipo a chi vorra' darmi qualche suggerimento
1. Se decidono di cambiare metodo di autenticazione o qualche impostazione che tu abbia la VSR collegata o meno poco importa temo, l'altro router smetterà di funzionare in ogni caso.

2. Forse collegando un cavo LAN fra router e VSR sulle porte LAN, ma non ne sono certo.

3. No ammesso tu non utilizzi internet sulla VSR.

xantony
18-09-2017, 12:56
[QUOTE=King_Of_Kings_21;45029514]

2. Forse collegando un cavo LAN fra router e VSR sulle porte LAN, ma non ne sono certo.

/QUOTE]

se il mio router e' 192.168.1.1 e assegno alla VSR collegata allo switch ( al quale sono collegati router e ONT) un ip della famiglia 192.168.1.xxx , vedrei la VSR come un qualsiasi dispositivo di rete? lo chiedo perche' in quel caso mi farebbe comodo accedervi dalla VPN configurata sul router.
grazie. Antonio

Biondo and Nero
18-09-2017, 14:34
Quali sarebbero queste leggi europee?

Se non erro la legge dice che gli operatori dovrebbero far scegliere agli utenti che modem usare e non costringerli ai loro apparati

totocrista
18-09-2017, 15:17
Wind e Tiscali ti costringono a far passare il telefono attraverso il modem router ?
In Fttc tutti i provider meno Fastweb sono in VoIP.
E comunque la linea standard di Fastweb è RTG da cabinet (se va via la luce per strada si spegne pure il cab e non cambia nulla).

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

nickname88
18-09-2017, 16:09
In Fttc tutti i provider meno Fastweb sono in VoIP.
E comunque la linea standard di Fastweb è RTG da cabinet (se va via la luce per strada si spegne pure il cab e non cambia nulla).

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Certo!

Che io sappia Tiscali e Wind non ti vincolano ad usare un loro router specifico obbligatoriamente.

totocrista
18-09-2017, 16:54
Che io sappia Tiscali e Wind non ti vincolano ad usare un loro router specifico obbligatoriamente.Sì e perdi la fonia infatti. Ma che c'entra? Sempre in VoIP è.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

LuKe.Picci
18-09-2017, 17:35
sarebbe possibile sostituire ont con questo


"Switch 2 porte/SFP fibra 1000SX LX-2 RJ45 gigabit" e collegare alle lan i due router? Quali sarebbero queste leggi europee?

No non puoi assolutamente, questo è solo uno switch ethernet due porte delle quali sono in Base-FX, ovvero fibra. Nulla a che vedere col PON, per cui serve un ONT. Ethernet e PON sono due cose diverse.

-----------

A tutti gli altri, per favore evitate OT circa tecnologie usate da vari provider, basta informarsi sulle pagine ufficiali delle rispettive offerte ed è sempre scritto. Per favore evitate anche solo di rispondere a chi fa domande OT. Grazie.

korvapuusti
19-09-2017, 10:19
Ciao,
ho letto e riletto questo post. pur non essendo uno smanettone sono riuscito a configurare il mio ASUS rt-AC87U perche'si collegasse direttamente all'ONT. Ottimo risultato e soprattutto ho finalmente recuperato la mia VPN ( andata persa con la VSR). Purtroppo avrei la necessita'di recuperare anche la parte telefonica. Premetto che non mi importa dismettere la VSR, sono disposto a tenerla anche solo perche'funga solo per la telefonia. Ignorantemente mi aspettavo che collegandola in cascata al router asus prendesse il traffico dati e abilitasse la fonia ma cosi' non e' . Vi chiedo, esiste un modo per far si' che la VSR funga per la parte telefonica senza metter mano al router con un altro PPPoE? ve lo chiedo perche' il mio rt-ac87U non mi lascia configurare VLAN liberamente e sinceramente non avrei neppure le competenze per farlo. Tutto cio'che vorrei e'poter utilizzare i miei dect, e visto che ho una FTTH ho pensionato il doppino telefonico. come potrei fare? grazie.

E' VOIP, ma non va assieme al normale traffico dati. In realta' la VSR stabilisce due connessioni, una internet, l'altra ad una intranet vodafone che ha il suo server VOIP e che presumibilmente ha dei parametri di qualita' molto piu' stringenti. Purtroppo non hai molta scelta: hai bisogno di un router che sia in grado di gestire la configurazione VLAN per poter usare la fonia. Se il problema dovesse essere solo la VPN, potresti provare la classica configurazione con VSR e router in cascata.

korvapuusti
19-09-2017, 10:38
Premesso che capisco perfettamente chi vuole abbandonare del tutto il doppino telefonico anche in casa, purtroppo la soluzione Vodafone si basa sui vecchi apparati. Taglia fuori sia i telefoni DECT-VOIP sia i telefoni IP fissi via cavo.

Esistono alcune soluzioni sub ottimali:

Collegare una stazione DECT alla VSR.

Utilizzare apparati SIP che consentono la connessione wifi: e' possibile con un artificio che ho descritto in un altro post, collegare un qualsiasi apparato SIP tramite wifi.

Volendo, si puo' anche gestire tutto via asterisk. Ci sono due possibilita': una e' collegare il server asterisk alla VSR, ma solo tramite wifi. L'altra, piu' radicale, e' collegare un gateway FXS/FXO alla VSR e collegare questo gateway al server asterisk.

Tutto sarebbe piu' semplice se vodafone consentisse la registrazione al server asterisk interno della VSR in maniera aperta (cioe' non esclusivamente tramite app) e anche via ethernet, non solo in wifi. Non dovrebbe rivelare le credenziali del proprio gateway voip e semplificherebbe la vita ai possessori di apparati SIP. Alla fine l'eventuale abuso che vodafone vorrebbe evitare e' gia' realizzabile, con solo un po' di fatica, che i malintenzionati sono gia' in grado di fare...

LuKe.Picci
19-09-2017, 20:08
Si ma che sia chiaro, quello che voleva fare xantony è assolutamente fattibile e sicuramente una scelta più valida a patto però di usare uno switch in grado di configurare adeguatamente il bridging delle vlan, sia esso integrato in un router (es un qualunque openwrt) sia con uno switch vlan indipendente.

korvapuusti
19-09-2017, 21:57
[QUOTE=King_Of_Kings_21;45029514]

2. Forse collegando un cavo LAN fra router e VSR sulle porte LAN, ma non ne sono certo.

/QUOTE]

se il mio router e' 192.168.1.1 e assegno alla VSR collegata allo switch ( al quale sono collegati router e ONT) un ip della famiglia 192.168.1.xxx , vedrei la VSR come un qualsiasi dispositivo di rete? lo chiedo perche' in quel caso mi farebbe comodo accedervi dalla VPN configurata sul router.
grazie. Antonio

Ci sarebbe il problema del server dhcp della VSR, che mi pare non si possa disattivare, o sbaglio?

korvapuusti
19-09-2017, 22:01
Si ma che sia chiaro, quello che voleva fare xantony è assolutamente fattibile e sicuramente una scelta più valida a patto però di usare uno switch in grado di configurare adeguatamente il bridging delle vlan, sia esso integrato in un router (es un qualunque openwrt) sia con uno switch vlan indipendente.

Certo. Descrivevo uno scenario dove la VSR e' collegata dietro al router, ma l'utente non vuole sfruttare il vecchio impianto telefonico (diciamo che nel 2017 avrebbe anche ragione :) ).

korvapuusti
19-09-2017, 22:14
Si ma che sia chiaro, quello che voleva fare xantony è assolutamente fattibile e sicuramente una scelta più valida a patto però di usare uno switch in grado di configurare adeguatamente il bridging delle vlan, sia esso integrato in un router (es un qualunque openwrt) sia con uno switch vlan indipendente.

E' un abbaglio, o qui e' descritto qualcosa di simile a quel che dovrebbe fare (con la VSR al posto del STB per l'IPTV)?

https://www.asus.com/support/FAQ/1030946

King_Of_Kings_21
19-09-2017, 22:27
Ci sarebbe il problema del server dhcp della VSR, che mi pare non si possa disattivare, o sbaglio?
Forse ho frainteso io ma penso l'utente abbia intenzione di usare la VSR come NAS, e quindi in teoria non collegare niente a essa. In questo caso la VSR non avrebbe nessun dispositivo a cui dare un IP.

korvapuusti
19-09-2017, 22:37
Forse ho frainteso io ma penso l'utente abbia intenzione di usare la VSR come NAS, e quindi in teoria non collegare niente a essa. In questo caso la VSR non avrebbe nessun dispositivo a cui dare un IP.

Non sono un esperto, ma mi pare che collegando un server dhcp (la VSR) ad uno switch (in questo caso quello del router) i dispositivi collegati allo switch richiedono l'ip anche ad esso. E siccome anche il router avrebbe il suo, sarebbe un pasticcio.