View Full Version : Tiscali technicolor tg788vn-v2 voip user password
Ziobello
22-12-2017, 15:01
Buongiorno,
l'accesso con telnet è attivo ma non ho molta dimestichezza con i comandi, qual è la sequenza dei comandi per avere le info richieste.
Scusa e Grazie
salve a tutti
uso Zoiper con l'account tiscali VOIP, per la prima volta aggiornato alla nuova versione. oggi ho ricevuto tre telefonate, in tutte e tre io sentivo chi mi ha chiamato ma lui non sentiva me.
per sicurezza ho riattaccato il modem collegando un telefono e qui il problema non sussiste. ritengo che sia cambiata qualche opzione nella nuova versione di Zoiper... come faccio a ripristinare il tutto?
grazie e saluti
luciens70
28-12-2017, 17:42
per il telefono devi fare quello che chiamano "ribaltamento prese", cerca su google. Quanto al PC o tiri un cavo ethernet o devi usare il wifi non ci sono alternative.
Grazie per la pronta risposta siccoma con tiscali il ribaltamento prese mi costa sui 90 euro ho chiamato il nmeo verde della tiscali e dopo molto tempo sono riuscito a parlare con un loro tecnico il quale mi ha consigliato uno sdoppiatore telefonico o un cordless con basi multiple mentre per la la fibra via ethernet mi hanno consigliato le power line. cosa ne pensate. grazie mille
Grazie per la pronta risposta siccoma con tiscali il ribaltamento prese mi costa sui 90 euro ho chiamato il nmeo verde della tiscali e dopo molto tempo sono riuscito a parlare con un loro tecnico il quale mi ha consigliato uno sdoppiatore telefonico o un cordless con basi multiple mentre per la la fibra via ethernet mi hanno consigliato le power line. cosa ne pensate. grazie mille
Scusa ma un tecnico in zona non lo trovi?
Con max 25€ risolvi.
luciens70
29-12-2017, 23:00
Scusa ma un tecnico in zona non lo trovi?
Con max 25€ risolvi.
purtroppo in zona bollate non conosco nessuno in quanto credevo che me lo sistemasse direttamente la tiscali. Voi ne conoscete qualcuno? grazie
FrancYescO
30-12-2017, 14:39
@vaio4ever
Intervenendo sul file user.ini si potrebbe abilitare tale modalità?
Si.
aggiungi questa riga alla sezione [ ppprelay.ini ]
ifadd intf=bridge
Vado per teoria, nella pratica dai il comando indicato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44968629&postcount=416) via telnet seguito da saveall e vedi di conseguenza come cambia l'user.ini
Buongiorno,
ho da poco attivato la mia linea tiscali ultrafibra e mi è stato spedito il modem tg788vn-v2. Abitando in una casa a 2 piani ho messo il modem nel primo piano e ho collegato il telefono ad esso alla porta 2. Volevo chiedervi come faccio a far funzionare il telefono al 2 piano e come faccio ad utilizzare il computer con la linea ethernet e non con la linea wifi.Purtroppo il numero 130 non mi risponde. Se qualcuno che ha esperienza puoi aiutarmi vi ringrazio in anticipo.
Saluti
Per la linea ethernet, non riesci a tirare un cavo dal primo piano al secondo?
Ad esempio potresti sfruttare la canalina dell'antenna TV o quella dekl telefono aggiungendo un paio di frutti RJ45 alle due estremità.
Ricordato che devi usare cavo per cablaggi con coduttori con anima rigida e non cavo per cavetti patch che hanno i conduttori in trefoli di rame.
Per il telefono devi ribaltare le prese.
Puoi farlo anche tu.
Non mi è chiaro se internet ti arrivi in fibra ottica FTTH o tramite VDSL (FTTC)
Visto il modem che ti han dato propendo per la seconda soluzione.
In tal caso dovresti aggiungere un'altra presa telefonica e procedere in questo modo:
Apri la presa telefonica dove è connesso il modem
Ci dovrebbero essere due fili che vengono dalla cantina o dalla strada (solitamente rosso e bianco) e due fili che partono verso la successiva presa di casa tua ( potrebbe essere al primo piano o al secondo )
Scollega il due fili che vanno verso la presa successiva e collegali alla nuova presa
Chiudi tutto e collega un cavetto RJ11-RJ11 tra la porta 2 del modem e la nuova presa. Se hai già collegato un telefono direttamente alla porta 2 del modem prendi uno sdoppiatore e collega l'ingesso alla porta 2 al posto del telefono. Poi una uscita la colleghi al telefono e l'altra alla presa a muro.
Ziobello
02-01-2018, 11:41
Salve,
è possibile e se si come, impostare il router suddetto in modalità BRIDGE, naturalmente dall'utente con adeguati diritti Amministrator o root.
Grazie
CiccioTaurus
03-01-2018, 16:00
Ciao a tutti!
Mi sono cimentato anche io in questa impresa e sono riuscito ad ottenere ottimi risultati, posto la mia configurazione in modo che possa essere utile a qualcun altro.
Da 3 giorni sono online con il Fritz 7490 e Tiscali ADSL+Voip senza disconnessioni della fonia.
A questi links trovate la mia configurazione:
conf_numero_01 (https://1drv.ms/i/s!ApDKd-OPPzb9z28Igz0jkhCP8NV_)
conf_numero_02 (https://1drv.ms/i/s!ApDKd-OPPzb9z2425b4Zp1fuXzPj)
conf_numero_03 (https://1drv.ms/i/s!ApDKd-OPPzb9z2w1PK5AnOBgSfKf)
conf_connessione_01 (https://1drv.ms/i/s!ApDKd-OPPzb9z3PpT7_X4wCx0bDR)
conf_connessione_02 (https://1drv.ms/i/s!ApDKd-OPPzb9z3Fle9RFgh6gSNzp)
conf_connessione_03 (https://1drv.ms/i/s!ApDKd-OPPzb9z3InVwukVy2tIW6s)
conf_connessione_04 (https://1drv.ms/i/s!ApDKd-OPPzb9z2126j8gDQmXl8xK)
Ho letto alcune info discordanti sull'opzione "Registrazione sempre attraverso una connessione internet", a QUESTO LINK (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-3272/banca-dati-informativa/publication/show/32_Configurare-i-numeri-VoIP-nel-FRITZ-Box/) si trova una spiegazione abbastanza chiara; nel caso di connessione internet Tiscali e numero voip gestito da Tiscali, NON va selezionata. Va abilitata per quei numeri voip che volete utilizzare sullo stesso abbonamento internet, ma con numero telefonico fornito da altri provider.
Questo è confermato dal fatto che la connessione PPP mi è saltata diverse volte, ma la fonia è sempre rimasta UP. Se fosse passata su internet e non sulla VLAN dedicata, sarebbe andata offline.
P.S. Al momento non sono ancora riuscito a far risolvere il proxy .sys :muro: , con il .net funziona bene
fpdesign
04-01-2018, 20:47
Ciao ho letto quasi tutte le pagine del forum , poi ho letto questo
http://www.fritzbox-forum.com/t7113-risolto-configurazione-fritz-box-7390-con-tiscali-vdsl-fibra
e queste istruzioni
https://pastebin.com/LRfk8nGa
Vale la pena spendere 200 euro di fritzbox ?
Ultimamente non so se è il technicolor ma ho problemi solo con alcuni Siti ( americani ) con SSL tipo Facebook , twitter , youtube e google solo quando navigo da Safari sotto Macosx, mai avuto problemi in due anni di VDSL tiscali
Mentre con Windows tutto ok, mi chiedevo se aveva senso investire in un FRITZBOX e se lato fonia funziona tutto
Probabilmente è un problema di certificati ssl che il mac non digerisce o lato keychain ( chi ha il mac sa di cosa parlo )
Anche in vista della nuova legge che dovrebbe togliere il vincolo di usare il Modem del gestore , grazie un saluto
Se non ti piace per forza il FritzBox ed il suo OS secondo me non ne vale la pena.
Con 30-40E prendi il DGA4130 di Tim che è pure un router 35b (200Mb) ed una volta sbloccato è riconfigurabile (pure sulla fonia) per Tiscali.
Ecco forse se ti serve un mega wifi del DGA non si parla benissimo (ma non è certo inferiore al router che dà Tiscali)
L'unica cosa rognosa è fare il voip sulla VLAN 935 (ma che non tutti fanno e fregandosene usano il voip sulla vlan 835 alias internet) dato che non puoi farlo da GUI ma devi configurare da shell la parte vlan.
francofranco
17-01-2018, 21:06
Buonasera,
sono in possesso del TG789vac v2, ho già fatto l'exploit, sbloccato l'ssh e recuperato il file mmpbxrvsipnet con tutti i dati per il voip.
Ma tramite ssh (scp) non è recuperabile il file user.ini? Quale sarebe la procedura per recuperarlo per il mio modello?
Non c'è (mi pare) il file user.ini, il sistema è OpenWrt ed usa /etc (in particolare /etc/config) per tutte le configurazioni (divise su più file).
Un unico file di configurazione (solo per la parte di /etc/config, quello in /etc è a parte) si può ottenere con uci show > /tmp/mybackup.txt (o ancora meglio uci export > /tmp/mybackup.txt)
francofranco
18-01-2018, 20:09
Non c'è (mi pare) il file user.ini, il sistema è OpenWrt ed usa /etc (in particolare /etc/config) per tutte le configurazioni (divise su più file).
Un unico file di configurazione (solo per la parte di /etc/config, quello in /etc è a parte) si può ottenere con uci show > /tmp/mybackup.txt
Grazie mille. :)
ps: uci show > /tmp/mybackup.txt sembra non funzionare, mi restituisce "uci: Entry not found"
No lo dà anche a me, ma poi nel file i dati ci sono e mi sembrano esserci tutti.
Però lo fa solo sul 789vac di Tiscali, altri router tra cui quelli Tim su OpenWrt non danno quel messaggio di errore.
Comunque in effetti forse è meglio usare uci export > /tmp/mybackup.txt
Questo non dà errore e poi c'è anche il comando import per ricaricare una config (anche modificata).
francofranco
18-01-2018, 22:12
No lo dà anche a me, ma poi nel file i dati ci sono e mi sembrano esserci tutti.
Però lo fa solo sul 789vac di Tiscali, altri router tra cui quelli Tim su OpenWrt non danno quel messaggio di errore.
Comunque in effetti forse è meglio usare uci export > /tmp/mybackup.txt
Questo non dà errore e poi c'è anche il comando import per ricaricare una config (anche modificata).
Perfetto! Funziona tutto, grandissimo! :D
Ora mi prendo i dati che mi occorrono per configurare il mio cisco 1921 :Prrr:
Quindi il comando per la PPP relay non funziona, ovviamente, sul 789, immagino.
No non funziona (nella forma per 788 ovviamente), ma mi sembra che qualcuno nel thread Tiscali l'abbia detto :D
francofranco
19-01-2018, 21:14
Ma quindi allo stat oattuale non lo si può usare solo come modem facendo instaurare la connessione ppp ad un altro router? (essendo un OpenWrt presumo di sì o sbaglio?)
CiccioTaurus
25-01-2018, 16:43
Ciao a tutti!
Mi sono cimentato anche io in questa impresa e sono riuscito ad ottenere ottimi risultati, posto la mia configurazione in modo che possa essere utile a qualcun altro.
Da 3 giorni sono online con il Fritz 7490 e Tiscali ADSL+Voip senza disconnessioni della fonia.
A questi links trovate la mia configurazione:
conf_numero_01 (https://1drv.ms/i/s!ApDKd-OPPzb9z28Igz0jkhCP8NV_)
conf_numero_02 (https://1drv.ms/i/s!ApDKd-OPPzb9z2425b4Zp1fuXzPj)
conf_numero_03 (https://1drv.ms/i/s!ApDKd-OPPzb9z2w1PK5AnOBgSfKf)
conf_connessione_01 (https://1drv.ms/i/s!ApDKd-OPPzb9z3PpT7_X4wCx0bDR)
conf_connessione_02 (https://1drv.ms/i/s!ApDKd-OPPzb9z3Fle9RFgh6gSNzp)
conf_connessione_03 (https://1drv.ms/i/s!ApDKd-OPPzb9z3InVwukVy2tIW6s)
conf_connessione_04 (https://1drv.ms/i/s!ApDKd-OPPzb9z2126j8gDQmXl8xK)
Ho letto alcune info discordanti sull'opzione "Registrazione sempre attraverso una connessione internet", a QUESTO LINK (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-3272/banca-dati-informativa/publication/show/32_Configurare-i-numeri-VoIP-nel-FRITZ-Box/) si trova una spiegazione abbastanza chiara; nel caso di connessione internet Tiscali e numero voip gestito da Tiscali, NON va selezionata. Va abilitata per quei numeri voip che volete utilizzare sullo stesso abbonamento internet, ma con numero telefonico fornito da altri provider.
Questo è confermato dal fatto che la connessione PPP mi è saltata diverse volte, ma la fonia è sempre rimasta UP. Se fosse passata su internet e non sulla VLAN dedicata, sarebbe andata offline.
P.S. Al momento non sono ancora riuscito a far risolvere il proxy .sys :muro: , con il .net funziona bene
UPDATE
Sono anche riuscito ad impostare il MAC override, in modo che il provider "veda" quello che si aspetta dal Thomson.
Questo perchè qualche giorno fa, ho iniziato ad avere centinaia di disconnessioni al giorno, sembrava quasi fatto apposta.
Per farlo occorre prima scaricare il software FBeditor -> DOWNLOAD (http://www.anime80.com/repository/index.php?option=com_remository&Itemid=53&func=fileinfo&id=234)
A questo punto:
1) scaricare la configurazione dal fritbox tramite l'interfaccia web (backup delle impostazioni)
2) aprire FBeditor, cliccare su CANCEL alla richiesta dell'IP e della PASSWORD
3) selezionare DATEI -> OFFNEN
4) dalla finestra che si apre, seleziona il file di impostazioni appena scaricato dal fritzbox
5) quasi all'inizio del file, trovare le righe per impostare il MAC Override
enable_mac_override = yes;
macdsl_override = 00:00:00:00:00:00;
6) impostare la prima opzione a yes e il MAC con quello desiderato
7) selezionare Datei -> Speicher unter per salvare il file modificato
8) dalle impostazioni del fritxbox, caricare il file appena salvato (ripristino della configurazione).
9) Nel caso in cui il fritzbox lamenti il fatto che il file di configurazione non è compatibile, occorre riaprire il file con FBeditor e aggiungere la seguente riga
NoChecks=yes
subito dopo la riga OEM=
9) Il dispositivo si riavvia e la procedura è terminata
francofranco
26-01-2018, 10:51
Buondì,
scusate l'OT, ma qualcuno riesce a darmi un consiglio in questo mio post (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2842317)? :mc:
In merito al post linkato sopra, ho fatto un paio di prove con utilizzando il Technicolor e il mio router Cisco 1921 con modulo ehwic-va-dsl-a.
Il Technicolor aggancia la portante a 75 Mb/s mentre il Cisco a 59!! :muro:
Non mi aspettavo così tanta differenza visto il taglio professionale del modello della Cisco (e i relativi prezzi)!
E' dovuto dal chipset del Technicolor che si "accoppia" meglio il cabinet di Tiscali? O quale può essere la spiegazione.
A questo punto mi sorge il dubbio se usare il tg789 o al massino in bridge...
francofranco
26-01-2018, 22:47
Ciao, anche l ehwic-va-dsl-a monta broadcom... Non capisco.
gibo65it
27-01-2018, 04:48
Il Technicolor aggancia la portante a 75 Mb/s mentre il Cisco a 59!! :muro:
Non mi aspettavo così tanta differenza visto il taglio professionale del modello della Cisco (e i relativi prezzi)!
Infatti la spiegazione non è nelle prestazioni ma nella versatilità e affidabilità operativa :D
...la spiegazione puoi averla da solo se sei un IT prof che ha ha che fare con questi dispositivi! :rolleyes: :mc:
:read:
conduzione
27-01-2018, 18:59
UPDATE
Sono anche riuscito ad impostare il MAC override, in modo che il provider "veda" quello che si aspetta dal Thomson.
...........................................
Eccellente!!! Prima di questa modifica non avevo audio in ingresso: il mio interlocutore sentiva me ma io non sentivo lui, sia quando chiamavo io che quando ricevevo la chiamata. Ora si sente bene in qualsiasi caso in ambedue le direzioni.
Però:
- quando telefono i tempi per il collegamento sono estremamente lunghi: da quando parte la telefonata trascorrono 25-30 secondi prima che il numero chiamato squilli
- sugli eventi di sistema appare un paio di volte al giorno il messaggio: "E' fallita la registrazione del numero VOIP 0039XXXXXXXXXX (il mio numero). La stazione remota segnala la causa: 403
PS Non so se questa sia la discussione corretta dove postare, forse converrebbe aprirne una nuova per non mischiare troppi argomenti comunque...
CiccioTaurus
29-01-2018, 16:21
Ciao conduzione,
l'errore della registrazione fallita lo ottenevo anche io prima dell'ultima modifica, ma era quasi sempre accompagnato da una caduta della connessione ADSL.
Per quanto riguarda la lunga tempistica ad agganciare le chiamate, faccio una prova e ti faccio sapere...uso talmente poco il telefono che potrei non essermene accorto.
Una cosa che va ancora indagata, è se effettivamente il traffico voce passa sulla VLAN dedicata oppure no...
freekess
31-01-2018, 16:17
La connessione Vdsl è possibile con qualunque router Vdsl ed è avallata da Tiscali stessa dato che ti fornisce i dati di connessione.
Per il voip è sicuro solo che :
I dati voip puoi recuperarli con un piccolo sbattimento
Il voip funziona bene sul router Tiscali e puoi sempre tenerti tale router come semplice ATA adapter in cascata al tuo router Vdsl (come fare è spiegato nel thread Tiscali)
Non riesco a trovare dove è spiegato come usare router Vdsl come ATA. Mi puoi aiutare? Grazie.
FrancYescO
03-02-2018, 10:59
Ciao conduzione,
l'errore della registrazione fallita lo ottenevo anche io prima dell'ultima modifica, ma era quasi sempre accompagnato da una caduta della connessione ADSL.
Per quanto riguarda la lunga tempistica ad agganciare le chiamate, faccio una prova e ti faccio sapere...uso talmente poco il telefono che potrei non essermene accorto.
Una cosa che va ancora indagata, è se effettivamente il traffico voce passa sulla VLAN dedicata oppure no...
Usando i .net come proxy sono abbastanza sicuro che venga utlizzato internet e non la intranet della VLAN, uso le tue stesse impostazioni (anzi ho notato che tu hai come server proxy core2.a.ims.tiscali.net io invece dalle config avevo tirato fuori core2.p.ims.tiscali.net) però registrando il numero Tiscali su una rete TIM (quindi abilitando la flag finale riguardante il registrare il numero tramite internet) e funzionerebbe tutto bene se solo non fosse che anche mentre sono in chiamata la linea viene interrotta con il tono di occupato.
inizialmente pensavo perchè nello stesso momento c'è sulla linea Tiscali il 788 "originale" collegato che cercava di registrarsi (non avendo disabilitato nulla dopo aver estratto le credenziali) e mi faceva cadere la registrazione del numero sul fritz, ma poi mi è successo anche con il 788 spento quindi l'ho escluso.
in più sarò stupido io ma non ho trovato sul fritz i log di connessione/disconnessione SIP (sistema>eventi>telefonia è sempre vuoto sul 7490 nonostante abbia configurati e funzionanti sia il numero TIM che tiscali...) per dare un minimo senso temporale alle disconnessioni, mi sono sempre chiamate mentre ero in attesa al 130, una volta dopo 10 una 15 una 25 min quindi apparentemente sono abbastanza randomiche.
proverò con la tua soluzione del MAC address, ma ho paura andrò incontro a problemi se l'override del MAC è globale per tutto il modem (anche in wireless/lan prende quel MAC?) avendo il 788 originale vicino che mi genera la sua linea wifi... ma insomma se fosse quello l'ideale sarebbe togliere di mezzo il 788 originale
PS. per far risolvere i server .sys bisogna mettersi sulla VLAN 935 ed utilizzare i DNS 10.x (raggiungibili solo su quella VLAN) che sono originariamente impostati sul 788... ma non ho approfondito dato che il mio interesse è utilizzare il numero su altra connessione fisica dove non ho la VLAN tiscali.
conduzione
03-02-2018, 19:25
proverò con la tua soluzione del MAC address, ma ho paura andrò incontro a problemi se l'override del MAC è globale per tutto il modem (anche in wireless/lan prende quel MAC?) avendo il 788 originale vicino che mi genera la sua linea wifi... ma insomma se fosse quello l'ideale sarebbe togliere di mezzo il 788 originale
Ho fatto la modifica seguendo le indicazioni (precisissime) di CiccioTaurus ed infatti l'operazione è una banalità; mi ha risolto parecchi problemi. Rispondendo al tuo dubbio: no, il mac address del wifi viene lasciato inalterato, sostituisce solo quello del FB che si vede da internet
PS. per far risolvere i server .sys bisogna mettersi sulla VLAN 935 ed utilizzare i DNS 10.x (raggiungibili solo su quella VLAN) che sono originariamente impostati sul 788... ma non ho approfondito dato che il mio interesse è utilizzare il numero su altra connessione fisica dove non ho la VLAN tiscali.
questo è il problema; io ho addirittura un altro gateway (srv[codice città].p.ims.tiscali.sys) e non sono affatto certo di passare sulla intranet. Come effetto vedo nel log relativo alla telefonia degli errori indicanti che la registrazione del numero voip è fallita con cadenza random.
E' possibile capire in qualche modo se EFFETTIVAMENTE passo sulla intranet?
FrancYescO
04-02-2018, 09:42
E' possibile capire in qualche modo se EFFETTIVAMENTE passo sulla intranet?
Metti impostazioni sbagliate per il collegamento ad internet (cambi username ppp tiscali o la vlan 835 ad un'altra sbagliata tipo 555), e fin quando non riesci a far funzionare il telefono con internet off significa che passavi da internet :D
bene quindi questa del proxy che cambia in base al cliente è nuova, a questo punto potrebbero anche comportarsi tutti diversamente per le disconnessioni, ma allo stesso tempo credo ci si possa registrare su uno o l'altro indifferentemente (nel senso che condividono le credenziali di accesso di tutto il parco clienti, ma magari alcuni li assegnano volontariamente solo per certe zone o li usano come backup)
Come effetto vedo nel log relativo alla telefonia degli errori indicanti che la registrazione del numero voip è fallita con cadenza random
a me i log in sistema>eventi>telefonia come detto son sempre vuoti il che farebbe presupporre un funzionamento perfetto:rolleyes:
ma avere il numero registrato da due parti contemporaneamente è utopia? qualcuno ha fatto prove a riguardo?
Se intendi il numero Tiscali si, ho provato io ad averlo registrato due volte. Risultato che appena connettevo la seconda linea, non funzionava e scollegava la prima linea.
conduzione
04-02-2018, 22:02
Metti impostazioni sbagliate per il collegamento ad internet (cambi username ppp tiscali o la vlan 835 ad un'altra sbagliata tipo 555), e fin quando non riesci a far funzionare il telefono con internet off significa che passavi da internet :D
Prova fatta. Interrompendo la connessione internet il voip non funziona più. Immediatamente dopo l'interruzione della connessione internet leggo in sequenza, dal log di sistema:
- "la connessione internet (telefonia) è stata instaurata correttamente" e vengono elencati ip, server dsn e gateway che ho prelevato dal router Tiscali
- "è fallita la registrazione del numero VOIP 0039XXXXXXXX. Causa: errore DNS"
Cosa ho sbagliato ????????
FrancYescO
05-02-2018, 01:34
Prova fatta. Interrompendo la connessione internet il voip non funziona più. Immediatamente dopo l'interruzione della connessione internet leggo in sequenza, dal log di sistema:
- "la connessione internet (telefonia) è stata instaurata correttamente" e vengono elencati ip, server dsn e gateway che ho prelevato dal router Tiscali
- "è fallita la registrazione del numero VOIP 0039XXXXXXXX. Causa: errore DNS"
Cosa ho sbagliato ????????Hai impostato il server proxy .sys? Nella parte di connessione telefonia hai impostato sulla vlan 935 tutti i server DNS (quelli con 10.x) di Tiscali presi dalla config originale?
Non ricordo il fritz cosa offre come diagnostica sulla rete fonia ma bisogna controllare se il gateway e i server DNS risultano pingabili... Al massimo si deve provare a mettere le impostazioni della fonia come impostazioni di collegamento a Internet standard per poter riuscire a fare un po' di diagnostica Se intendi il numero Tiscali si, ho provato io ad averlo registrato due volte. Risultato che appena connettevo la seconda linea, non funzionava e scollegava la prima linea.Come immaginavo anche se non capisco come mai con sia il 788 "originale" collegato che con il Fritz su altra linea (che quindi dovrebbero rubarsi la registrazione VoIP a vicenda) il Fritz riesce a prevalere tanto che sul 788 nemmeno si accende il led voice, e nemmeno sui log di telefonia ci sono segni di disconnessione
LuKe.Picci
08-02-2018, 22:51
li ho inseriti.. ho inserito questi due che sono i generici dns che usa tiscali voip e che sono riportati anche nel mio file di configurazione
10.139.156.110
10.139.156.126
ma una volta tolto quel flag di connessione, per far connettere il voip su connessione separata mi da errore causa dns
Premetto che da una rapidissima lettura di tutto il thread non ho capito quali server dns risolvono con successo quale dominio del proxy e quale risultato si ottenga a seconda che lo si faccia dalla lan o dalla wan, se qualcuno facesse un recap completo e sistemato sarebbe utile. Per cui forse non è questo il caso ma... non è che hai un problema di "DNS rebind violation"? Se non sai di cosa parlo dai uno sguardo al mio post sul voip di Vodafone nel thread sul sostituire la vodafone station, è in prima pagina. Se credi c'entri qualcosa e ti manca qualche dettaglio chiedi pure. A me sembra molto simile il tutto quindi essendo questi di tiscali basati su openwrt, ed avendo dovuto affrontare la cosa su Vodafone non vedo perchè qui dovreste essere immuni.
LuKe.Picci
09-02-2018, 00:28
Bhè escludi che sia fastweb facendo la prova da qualcos'altro ma non credere che una non corretta configurazione non possa causare una non rilevazione della chiamata come chiusa. (ho battuto il record di "non" in una frase, sorry) Inoltre verifica di non avere attiva l'auto terminazione della chiamata in caso di silenzio. Fastweb potrebbe averla attiva...
lupinsun
21-02-2018, 07:48
Salve Ragazzi, ho anche io questo modem Tiscali ver. 10.5.8.6, avrei bisogno di usare il magic packet (Wol) sulla rete internet!! e leggendo qua e la ho capito che devo modificare la tabella ARP, sapete come si fa??
Sono riuscito a creare un account Administrator ma oltre quello non vado, non riesco a collegarmi con telnet, c'è qualche altra soluzione?? :mc:
Grazie
FrancYescO
21-02-2018, 08:44
Premetto che da una rapidissima lettura di tutto il thread non ho capito quali server dns risolvono con successo quale dominio del proxy e quale risultato si ottenga a seconda che lo si faccia dalla lan o dalla wan, se qualcuno facesse un recap completo e sistemato sarebbe utile. Per cui forse non è questo il caso ma... non è che hai un problema di "DNS rebind violation"? Se non sai di cosa parlo dai uno sguardo al mio post sul voip di Vodafone nel thread sul sostituire la vodafone station, è in prima pagina. Se credi c'entri qualcosa e ti manca qualche dettaglio chiedi pure. A me sembra molto simile il tutto quindi essendo questi di tiscali basati su openwrt, ed avendo dovuto affrontare la cosa su Vodafone non vedo perchè qui dovreste essere immuni.
tutti i proxy con domini terminanti con .sys (quelli utilizzati di default per il voip da tiscali) vengono risolti dai dns 10.x raggiungibili solo sulla VLAN 935, a quanto pare nessuno è riuscito a configurare per far funzionare il voip in questo modo (ovvero simulando al 100% le impostazioni tiscali) ma son tutti ricaduti sull'usare i proxy con domini terminanti .net che sono proxy/domini normalissimi e risolti da qualunque dns e utilizzabili anche da altro isp.
PS. facendo le differenza con quello letto nel thread vodafone:
-non c'è la complicazione del tag host-uniq
-la voce è su una vlan (935) diversa rispetto quella dati (835)
-non viene instaurata una connessione pppoe sulla vlan voice
-gli ip sono statici (e assegnati probabilmente tramite la prima configurazione tramite CWMP e non PPPoE) e scritti/reperibili nella configurazione del modem
Non riesco a trovare dove è spiegato come usare router Vdsl come ATA. Mi puoi aiutare? Grazie.
L'informazione era presente sul vecchio thread Tiscali ora perso, però mi pare che anche su quello nuovo qualcuno abbia riportato la sua versione (diversa da quella citata ma altrettanto valida).
Comunque il succo era (valido per il router 788vn) di :
- Aggiungo una delle porte eth (da 0 a 3 mi pare) alla vlan 935 (si fa da menu o da riga di comando con un comando che ora non ricordo, poi saveall alla fine)
- Collego il router (788vn) tramite quella porta all'altro router
- Su questo router realizzo un bridge che faccia passare la vlan 935 tra la lan (porte ethernet) e la connessione fisica esterna (vdsl o wan)
- Finito
Il router 788vn quando non troverà la vdsl attiva (perché la gestione vdsl è su un altro router) proverà a comunicare via ethernet (solo sulla porta esplicitamente abilitata).
Quindi i pacchetti voip arriveranno all'altro router (che dovrebbe avere la gestione vdsl o direttamente o indirettamente via wan) che con il bridge li manderà su di essa e quindi infine a Tiscali.
Tutto funzionerà come al solito ed il 788vn farà da semplice ATA Voip (più il Wifi e dhcp se non li spegnete).
Questa era la versione grezza che non disattivava sul 788vn i servizi non più necessari (vdsl, routing, dhcp, wifi, ...ecc) e quel post si è perso.
Qualcun altro ne ha poi presentato una versione più complicata ma più completa e forse questo post è ancora disponibile.
francofranco
21-02-2018, 18:53
Grazie al preziosissimo aiuto del carissimo utente Herbie_53 , siamo riusciti a registrare con successo l'account Tiscali VoIP sui dispositivi Sipura/Linksys/Cisco.
Quindi, se serve, potete trovare gateway funzionanti e con tutte le funzionalità necessarie a meno di 20 euro.
Seguiranno dettagli sulle impostazioni.
Grandissimi! C'avevo sbattuto la testa anche io ma senza riuscirci:muro: :muro:
Aspetto allora le impostazioni, grazie mille!
ps: ne approfitto anche per chiedere, ma secondo voi, dopo l'exploit e sblocchi vari, da remoto Tiscali è ancora in grado di connetersi al loro modem (789vac v2) in caso di guasti per fare diagnostica?
LuKe.Picci
22-02-2018, 00:56
tutti i proxy con domini terminanti con .sys (quelli utilizzati di default per il voip da tiscali) vengono risolti dai dns 10.x raggiungibili solo sulla VLAN 935, a quanto pare nessuno è riuscito a configurare per far funzionare il voip in questo modo (ovvero simulando al 100% le impostazioni tiscali) ma son tutti ricaduti sull'usare i proxy con domini terminanti .net che sono proxy/domini normalissimi e risolti da qualunque dns e utilizzabili anche da altro isp.
Ok quindi sia il server dns in grado di risovere i .sys e sia gli ip degli host .sys risolti appartengono alla subnet 10.x.x.x? Se è così allora dovreste davvero dare una occhiata alla questione del dns rebind protection attiva per default quasi ovunque. (qui uan spiegazione esaustiva https://crypto.stanford.edu/dns/dns-rebinding.pdf)
-la voce è su una vlan (935) diversa rispetto quella dati (835)
anche su vodafone sono diverse dati e voce ma su 1036 e 1035
-gli ip sono statici (e assegnati probabilmente tramite la prima configurazione tramite CWMP e non PPPoE) e scritti/reperibili nella configurazione del modem anche su vodafone gli ip voce sono statici (cioè viene assegnato sempre lo stesso) ma vengono comunque assegnati dal pppoe
conduzione
23-02-2018, 19:12
Ho un 788vn-v2 abbandonato; mi farebbe comodo se potessi utilizzarlo come range extender. Sapete se è possibile, magari anche flashando un altro firmware ?
FrancYescO
24-02-2018, 11:56
Ok quindi sia il server dns in grado di risovere i .sys e sia gli ip degli host .sys risolti appartengono alla subnet 10.x.x.x? Se è così allora dovreste davvero dare una occhiata alla questione del dns rebind protection attiva per default quasi ovunque.
Non te lo so dire per certo non avendo mai fatto le prove del caso ma si, dovrebbero essere su quella subnet 10.x
non capisco cosa vuoi venire a dire per la questione del dns rebind: che la request al dns venga fatta dall'ip del router connesso sulla VLAN 936 (preso dalle config che a loro volta l'hanno preso tramite CWMP) mi sembra debba essere una cosa ovvia, se poi i fritz e compagnia non si comportano in quel modo (ma non avrebbe senso, se hanno un interfaccia connessa su quella VLAN perchè dovrebbero mettere l'ip di un'altra interfaccia come provenienza?!) ho paura li ci sia poco da fare se non appunto andare su dispositivi open con OpenWRT e tutte le "complicazioni" del caso
sfortunatamente io ho solo un 788vn come dispositivo VDSL e fare configurazioni "avanzate" quali tagging vlan con il firmware limitato di tiscali, per quanto possibile è davvero una grossa perdita di tempo oltre al rischio che per una config sbagliata il balocco si rompe e non ho un backup :fagiano:
LuKe.Picci
24-02-2018, 13:52
Non è un problema di ip usato nella connessione al server dns ma di routing. Ti rifaccio l'esempio di Vodafone perchè li so com'è e posso non parlare in astratto.
L'host del proxy sip viene risolto dal dns, lo stesso suato per la connessione dati, anche 8.8.8.8 di google va bene a tale scopo, ma quegli ip sono irraggiungibili se non tramite la connessione voce. Per acconsentire a tale requisito va impostata una regola di routing che dica al gateway che quando vuole raggiungere quegli ip deve usare al connessione wan voce e non quella dati (per la quale è attiva al route di default, ovviamente quella voce non deve assolutamente essere usata in una route di default). Fatto questo il tutto funzionerebbe se non fosse che, grazie alla rebind protection, quando il resolver dns del router riceve dal router stesso (mi pare che se a fare la richiesta sia un client in lan la risposta arrivi normalmente) l'incarico di ottenere un ip per quell'host e ottiene dal dns un ip che sa verrà raggiunto tramite una route diversa da quella usata per raggiungere l'ip del dns che ha fornito la risposta, da un errore, con alert per tentato attacco prevenuto.
Essendo che questo comportamento è attivo di default in openwrt, e che i vari technicolor sbloccabili forniti dagli operatori di cui si è parlato in questo thread sono basati su un fork di openwrt 15.05, non mi stupirebbe scoprire che hanno questa funzione disattivata, o impostata una eccezione per questi domini. Se volete fare delle prove, assicuratevi da controllare che questo non vi causi delle rogne.
PS pensiero personale liberamente non condivisibile: è facile e bello parlare di "modem libero" quando non si sa a quali rogne si andrebbe incontro, per quanto percepisco da quello che vedo in giro gli apparati degli operatori sono gli unici progettati e compatibili con servizi dual-play (internet+telefono), gli stessi Fritz!Box che hanno il supporto al voip lo implementano più che altro per quelli che usano la fonia per conto proprio con un provider diverso dall'isp, o per quegli isp che per miracolo hanno una infrastruttura compatibile
LuKe.Picci
24-02-2018, 14:50
Ma Vodafone ha bisogno dell'host_uniq, non lo hanno implementato per rompere i coglioni ma come soluzione ad un importante problema di sicurezza, mentre il protocollo SIP è sempre puro, in tutti i deployment che ho visto è sempre implementato perfettamente, mai fuori standard e in modo più completo di messagenet e qualunque provider voip. SIP è fondamentale in una infrastruttura IMS non serve solo per la fonia. Purtroppo è quest'ambito che gli standard non esistono o sono eccessivamente fumosi ed a libera interpretazione. Andrebbero prima costretti a riprogettare la loro rete per funzionare in modo interoperabile non solo alla frontiera con altre reti ma anche verso CPE fuori dal loro controllo che by design secondo standard sono facenti parte della rete stessa per degli ovvi e buoni motivi. Lasciare sotto il controllo dell'utente un apparato parte integrante della rete è pericoloso per lo stesso utente e per tutta la rete. Sono convinto che ben pochi di questi sistemi infrastrutturali siano protetti contro potenziali attacchi dall'interno, e chi sostituisce il proprio CPE è a tutti gli effetti entrato nella rete bypassando le protezioni di frontiera dell'isp, ovvero quelle implementate nel CPE fornito.
non capisco cosa vuoi venire a dire per la questione del dns rebind:
Detto in parole povere significa che se la protezione è attiva il router (che fa da proxy dns) non permette l'uso dei DNS se la risposta del DNS è un ip privato e non pubblico.
Ergo anche se tu metti i DNS privati di Tiscali non riuscirai ad usarli per risolvere indirizzi in Intranet (leggere bene INTRA non INTER) se non disabiliti la protezione.
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7390/banca-dati-informativa/publication/show/663_La-risoluzione-DNS-di-indirizzi-IP-privati-non-e-possibile/
Essendo che questo comportamento è attivo di default in openwrt, e che i vari technicolor sbloccabili forniti dagli operatori di cui si è parlato in questo thread sono basati su un fork di openwrt 15.05, non mi stupirebbe scoprire che hanno questa funzione disattivata, o impostata una eccezione per questi domini. Se volete fare delle prove, assicuratevi da controllare che questo non vi causi delle rogne.
Si confermo senza dubbi che sul router di Tiscali la DNS Rebind Protection è SPENTA!
Acc. non avevo notato che invece Tim ce l'ha attiva e probabilmente è quello che non fa andare la mia config voip Tiscali replicata sul DGA Tim (che dà appunto errore DNS quando cerca di collegarsi).
Appena ho tempo riprovo con la Rebind spenta.
Lasciare sotto il controllo dell'utente un apparato parte integrante della rete è pericoloso per lo stesso utente e per tutta la rete. Sono convinto che ben pochi di questi sistemi infrastrutturali siano protetti contro potenziali attacchi dall'interno, e chi sostituisce il proprio CPE è a tutti gli effetti entrato nella rete bypassando le protezioni di frontiera dell'isp, ovvero quelle implementate nel CPE fornito.
Si anche se suppongo che ci sia una certa compartimentazione (Tiscali ha di certo più utenti Fibra degli Ip presenti nella subnet) ogni cliente sembrerebbe avere il suo ip statico e sembrerebbe che siamo tutti in una mega lan Tiscali.
E conoscendo gli ip degli altri forse (se Tis non ha messo dei filtri oltre all'eventuale riciclo di Ip in zone diverse di Italia) ci potremmo (prova mai fatta) collegare a vicenda direttamente.
Con i limiti di sicurezza conseguenti :D (es. tutti i router sbloccati hanno la password nota, e se puoi fare ssh su qualunque router degli altri che trovi intranet allora ... :D).
Per quello sconsiglio di pubblicare il proprio ip voip sul forum :D
Anche se poi basterebbe lanciare un ipscan e se Tiscali non ci ha messo dei filtri, tutti gli altri in intranet li trovi velocemente :D
albarossa2001
24-02-2018, 18:00
ma per il voip conviene mettere v_internet oppure v_reteprivato
LuKe.Picci
25-02-2018, 00:56
Credo che l'accesso SSH sia disabilitato dalla WAN di default, l'unico acceso potrebbe essere Telnet (con solo utente abilitato Tiscali) e il CWMP TR-069, per forza di cose.
No ma il problema di cui parlava Yrbaf sarebbe relativo ad un caso in cui tutti sono connessi col proprio router, ognuno di marca e modello diversi come è ora su internet, quindi ognuno con le sue "porte aperte" agli ospiti.
LuKe.Picci
25-02-2018, 01:10
Si anche se suppongo che ci sia una certa compartimentazione (Tiscali ha di certo più utenti Fibra degli Ip presenti nella subnet) ogni cliente sembrerebbe avere il suo ip statico e sembrerebbe che siamo tutti in una mega lan Tiscali.
E' possibile come dici che ci siano dei compartimenti, ma è anche possibile che usino una aggrgazione di più subnet private o addiruttira (come fa vodafone) usino ip di subnet private per i proxy e non private per gli utenti (nb anche se sono ip non privati non vuol dire che al di fuori della intranet siano raggiungibili o abbiano un senso, per quanto ne so potrebbe anche essere lo stesso ip di un server dell'nsa o del governo nordcoreano). Essendo una intranet puoi usare tutti gli ip che ti pare a patto che i router siano configurati come devono.
Si in Intranet puoi usare quasi tutti i 32 bit di indirizzo.
Comunque Tiscali dichiara di usare la rete 10.0.0.0/8 (che sono circa 16 Milioni quindi volendo sufficienti per l'attuale parco clienti e server) ed i clienti sono messi una specifica subnet con netmask 255.255.252.0 e qui non basta più per avere tutti i clienti nella stessa subnet (non ho voglia di fare i conti giusti ma dovrebbero essere 1022 ip circa), sono necessarie per forza o più subnet diverse o il riciclo della stessa (o delle stesse) ma a compartimenti di zona.
Di sicuro più subnet ci sono perché sono riportate nei vs esempi e per fortuna il gateway non permette accessi alle subnet diverse alla propria se non solo verso quelle dei server Tiscali.
Quindi non c'è (per fortuna) un accesso diretto tra tutti i clienti Tiscali.
Resta da vedere se ci sono altri nella propria subnet da 1000 ip (o da 4000 visto che alcuni hanno riportato anche netmask 255.255.240.0)
FrancYescO
26-02-2018, 11:11
Detto in parole povere significa che se la protezione è attiva il router (che fa da proxy dns) non permette l'uso dei DNS se la risposta del DNS è un ip privato e non pubblico.
Ergo anche se tu metti i DNS privati di Tiscali non riuscirai ad usarli per risolvere indirizzi in Intranet (leggere bene INTRA non INTER) se non disabiliti la protezione.
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7390/banca-dati-informativa/publication/show/663_La-risoluzione-DNS-di-indirizzi-IP-privati-non-e-possibile/
Ok avevo preso fischi per fiaschi, a questo punto passo la palla a @conduzione o chi per lui che possa fare la prova mettendo tra le eccezzioni del fritz il nostro caro dominio .sys e vedendo se si riesce a far funzionar qualcosa con internet off
E conoscendo gli ip degli altri forse (se Tis non ha messo dei filtri oltre all'eventuale riciclo di Ip in zone diverse di Italia) ci potremmo (prova mai fatta) collegare a vicenda direttamente.
Con i limiti di sicurezza conseguenti :D (es. tutti i router sbloccati hanno la password nota, e se puoi fare ssh su qualunque router degli altri che trovi intranet allora ... :D).
Per quello sconsiglio di pubblicare il proprio ip voip sul forum :D
Anche se poi basterebbe lanciare un ipscan e se Tiscali non ci ha messo dei filtri, tutti gli altri in intranet li trovi velocemente :D
credo che alla fine sia quello che già fa da tempo tiscali rilevando così le chiamate "onnet" quelle che riescono ad essere instradate sulla intranet (anche su una linea RTG immagino il "convertitore voip" lo hanno in centrale)
il problema sicurezza riguardo il controllo del modem non credo ci sarebbe perchè sull'interfaccia voce non c'è nessun servizio in ascolto (tant'è che stesso tiscali si è messa in whitelist telnet i loro ip WAN) alla fine sarebbe un pò come pubblicare il numero di telefono e l'ipscan corrisponderebbe a chiamare numeri randomici per scoprire quelli funzionanti :D
redeagle
27-02-2018, 10:44
Ciao a tutti,
vedo che questo thread è diventato - a dispetto del titolo - "come configurare Fritz!Box con VoIP Tiscali"... :)
Bene io sono riuscito a fare tutto sul mio 7490, tirando fuori la config dal TG789VAC V2, purtroppo però con le chiamate in INGRESSO l'interlocutore non mi sente. Se la chiamata è originata da me va tutto perfettamente.
Per la cronaca:
nella mia config il proxy è srvrm.p.ims.tiscali.sys e la subnet mask è 255.255.240.0.
Come proxy nel Fritz ho dovuto però mettere core1.p.ims.tiscali.net (che ho letto qui perchè non c'è traccia di questo nome sul 789) che è l'unico riconosciuto.
Ho provato ad aggiungere tiscali.sys come eccezione nella protezione DNS Rebind ma cambia nulla, i .sys non vengono risolti.
Che tra l'altro non è una cosa neanche troppo positiva.
Spero ci siano dei controlli per limitare l'accesso almeno ai soli utenti rete Tiscali (non so se qualcuno ha già provato a vedere se funziona da altre reti, magari solo per un test da reti mobile) e che ci siano dei limiti ai tentativi di autenticazione vista la pwd voip debolissima (di cui ormai è nota la struttura grazie ai forum) usata da Tiscali sulla maggior parte degli utenti.
Altrimenti mi basta sapere il numero di casa di uno e sapere che è un utente Tiscali per poi provare un accesso al suo posto e per trovare con al più una 70ina di milioni di tentativi brute force la sua password.
Numero che per un test locale è bassissimo (lo fai al volo in pochi minuti ma devi esserti procurato del suo traffico SIP), si spera almeno che sia una operazione lenta (o impedita) online.
Poi una volta beccata la sua password (che lui non può cambiare) posso usare il suo telefono al posto suo e lasciarlo pure isolato senza telefono per ore o giorni.
Vabbé per fortuna che il primo che si logga impedisce l'accesso agli altri e quindi lasciando il router sempre attivo si dovrebbe minimizzare il rischio (se già non ci ha pensato Tiscali).
Però se becco uno che la notte spegne il modem :D
conduzione
27-02-2018, 16:56
Ok avevo preso fischi per fiaschi, a questo punto passo la palla a @conduzione o chi per lui che possa fare la prova mettendo tra le eccezzioni del fritz il nostro caro dominio .sys e vedendo se si riesce a far funzionar qualcosa con internet off
complimenti per la memoria!!!!
Dopo avere smanettato un po ho raggiunto un comportamento eccellente dall'accoppiata 7490/rete ed evitavo di fare la fatidica prova ma...mi hai chiamato e, dopo avere interrotto il collegamento internet dicendo al FB di NON usare una VLAN per collegarsi a internet, ho constatato che nemmeno la parte voip funzionava. Proverò ora seguendo le indicazioni del sito avm e riporterò i risultati
conduzione
27-02-2018, 17:09
Ciao a tutti,
vedo che questo thread è diventato - a dispetto del titolo - "come configurare Fritz!Box con VoIP Tiscali"... :)
Bene io sono riuscito a fare tutto sul mio 7490, tirando fuori la config dal TG789VAC V2, purtroppo però con le chiamate in INGRESSO l'interlocutore non mi sente. Se la chiamata è originata da me va tutto perfettamente.
Per la cronaca:
nella mia config il proxy è srvrm.p.ims.tiscali.sys e la subnet mask è 255.255.240.0.
Come proxy nel Fritz ho dovuto però mettere core1.p.ims.tiscali.net (che ho letto qui perchè non c'è traccia di questo nome sul 789) che è l'unico riconosciuto.
Ho provato ad aggiungere tiscali.sys come eccezione nella protezione DNS Rebind ma cambia nulla, i .sys non vengono risolti.
Hai ragione, il titolo della discussione è diventato ora fuorviante. Per tornare alla tua domanda io mi sono attenuto a quanto indicato da CiccioTaurus (a cui va ancora il mio ringraziamento). Indicazioni che sono riassunte in questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45328547&postcount=811) . Differisco solo in alcune cose:
- ho lasciato il dns originale (quello che hai indicato anche tu e che finisce in .sys)
- Trasmissione DTMF = RTP oppure in band
- Dimensione del pacchetto in millisecondi in direzione di invio = 20
- Il provider non supporta il REGISTER fetch flaggato
redeagle
28-02-2018, 08:35
Da quello che ricordo, se ci si registra una seconda volta, è il primo accesso a cadere e non a prevalere. Quindi chi ultimo si registra meglio alloggia.
Credo
Male... se così fosse, male male!
FrancYescO
28-02-2018, 09:54
Con .net puoi essere sulla rete che vuoi, non solo Tiscali. è pubblico.
Da quello che ricordo, se ci si registra una seconda volta, è il primo accesso a cadere e non a prevalere. Quindi chi ultimo si registra meglio alloggia.
Credo
Confermo che è così, cade il primo e non è il secondo a non potere autenticarsi.
è da mesi che utilizza un numero voip Tiscali da una linea TIM su un fritz, l'unico problema è che è impossibile far chiamate lunghe perchè cade all'improvviso la linea ma il telefono funziona perfetto
sinceramente non capisco tutti questi problemi, sul fritz per configurarlo ci si mette davvero 1minuto con i domini .net appena posso screenshotto le config.
e per rispondere al discorso "come configurare Fritz!Box con VoIP Tiscali", per me è più un "come configurare il VoIP Tiscali e usarlo su VLAN 935" ... il fritz è solo il mezzo più pratico che potrebbe permetterlo
Altrimenti mi basta sapere il numero di casa di uno e sapere che è un utente Tiscali per poi provare un accesso al suo posto e per trovare con al più una 70ina di milioni di tentativi brute force la sua password.
Numero che per un test locale è bassissimo (lo fai al volo in pochi minuti ma devi esserti procurato del suo traffico SIP) bhè non è che sia la cosa più semplice del mondo procurarti il suo traffico SIP, se riesci a farlo probabilmente hai la possibilità di cicciarti fuori direttamente la password dal modem
al contrario un bruteforce direttamente al server SIP credo sia fattibile, ma molto più lento, e credo che tiscali si incazzi un pò per qualcosa del genere contro l'ip che lo fa.
Confermo che è così, cade il primo e non è il secondo a non potere autenticarsi.
Anche quando uno passa da vlan e l'altro da internet ?
Avevo fatto una prova veloce con zoiper e mi sembrava che se il router Tis aveva il voip acceso, zoiper (che arrivava secondo) non si connetteva.
Ma era un test veloce e magari ho beccato un caso strano (o ho sbagliato qualcosa).
Bene quindi un terzo utente può disconnettermi il telefono anche se sono già collegato io.
Almeno finché il mio router non ritenta (dopo quanto boh) e gli ritoglie la connesione a lui. E poi ritenta lui ...
bhè non è che sia la cosa più semplice del mondo procurarti il suo traffico SIP, se riesci a farlo probabilmente hai la possibilità di cicciarti fuori direttamente la password dal modem
No richiederebbe di essere su un nodo in internet dove passi il traffico complicato da fare (se non in certi casi impossibile).
Il metodo più veloce sarebbe hackerare casa (virus o altro) per dirottare il traffico (di un utilizzatore voip su internet, es. te per capire) da un tuo proxy (che poi rimanderebbe il tutto a Tiscali registrando quello che passa).
al contrario un bruteforce direttamente al server SIP credo sia fattibile, ma molto più lento, e credo che tiscali si incazzi un pò per qualcosa del genere contro l'ip che lo fa.
Se lo fa però :D
Basterebbe anche che in caso sia rilevato un tentativo del genere Tiscali generi una nuova password (questa volta con struttura non banale) e mandi l'aggiornamento al modem.
Tutti quelli con modem alternativo si incavolerebbero (ma tanto non ci dovrebbero essere i modem alternativi :D) perché dovrebbero rifare l'estrazione password, ma almeno la sicurezza sarebbe salva.
PS
Per l'ip non lo trovo un problema finché non fanno denuncia.
La velocità invece ci vorrebbe per rendere pratica la cosa, se il server permette almeno 100 tentativi al secondo (e dubito) basterebbero al peggio una 80ina di ore per trovarla (sapendo anche l'anno di attivazione linea).
Se invece permette solo 1 tentativo al secondo, i tempi diventano inaccettabili (al peggio 1 anno sapendo pure l'anno di attivazione).
PS2
Però se sai anche il periodo preciso (magari è un tuo amico e te lo ha detto) di attivazione del contratto (alias anno, mese ed un vago primi 15gg o secondi 15gg) allora bastano 1-2.5 milioni di tentativi e la cosa diventa più fattibile (15-30gg ad 1 tentativo al sec).
FrancYescO
28-02-2018, 12:36
Bene quindi un terzo utente può disconnettermi il telefono anche se sono già collegato io.
Esatto, anzi aggiungo che "rubando" solo la password e inserendo la configurazione sul fritz che era sull'altra linea TIM sul tecnicolor la luce voice si è spenta senza mai più tornare nemmeno dopo giorni (il tecnicolor mi pare faccia tentativo di re-registrazione ogni mezz'ora ma forse il fritz ritenta all'istante la riconnessione se la perde)... poi per scrupolo (anzi più che altro perchè speravo fosse quello che causava le cadute di linea) sono andato anche a disattivare il VOIP sul technicolor
LuKe.Picci
01-03-2018, 09:12
Potrebbe darsi che la disconnessione del client precedente avvenga perchè i due sono attestati su proxy diversi.
redeagle
01-03-2018, 09:30
Hai ragione, il titolo della discussione è diventato ora fuorviante. Per tornare alla tua domanda io mi sono attenuto a quanto indicato da CiccioTaurus (a cui va ancora il mio ringraziamento). Indicazioni che sono riassunte in questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45328547&postcount=811) . Differisco solo in alcune cose:
- ho lasciato il dns originale (quello che hai indicato anche tu e che finisce in .sys)
- Trasmissione DTMF = RTP oppure in band
- Dimensione del pacchetto in millisecondi in direzione di invio = 20
- Il provider non supporta il REGISTER fetch flaggato
Grazie mille!
A quanto pare rispetto alla mia config ho dovuto solo cambiare da 30 a 20 ms la "dimensione del pacchetto in direzione di invio" e ora sembra funzionare tutto bene, eccezion fatta per casuali cadute di linea (una volta dopo 5 minuti, poco fa dopo 18...).
Niente da fare per i proxy .sys, non mi funzionano proprio.
Non capisco questa eterogeneità nelle configurazioni, praticamente bisogna andare a tentativi per trovare la combinazione giusta per la propria connessione. :rolleyes:
boyetboy
01-03-2018, 16:54
mi funziona tutto compreso connessione con fritzbox 7490
unica cosa manca password numero:
Password: quella trovata con il metodo fake dns
mi puo' spiegare qualcuno come si trova
grazie
FrancYescO
01-03-2018, 18:20
Grazie mille!
A quanto pare rispetto alla mia config ho dovuto solo cambiare da 30 a 20 ms la "dimensione del pacchetto in direzione di invio" e ora sembra funzionare tutto bene, eccezion fatta per casuali cadute di linea (una volta dopo 5 minuti, poco fa dopo 18...).
Niente da fare per i proxy .sys, non mi funzionano proprio.
Non capisco questa eterogeneità nelle configurazioni, praticamente bisogna andare a tentativi per trovare la combinazione giusta per la propria connessione. :rolleyes:
Sarà che sono sul core2 di server voip (o magari perchè lo utilizzo da altra linea tim) ma a me ha funzionato tutto velocemente e fin da subito
"Il provider non supporta il REGISTER fetch" a me è flaggato (mi pare sia quella l'impostazione di default sul fritz) l'unica cosa che ho cambiato è appunto Trasmissione DTMF = RTP oppure in band altrimenti i centralini tipo il 130 non rilevavano quando premevo i numeri
mi funziona tutto compreso connessione con fritzbox 7490
unica cosa manca password numero:
Password: quella trovata con il metodo fake dns
mi puo' spiegare qualcuno come si trova
grazie
non capisco cosa ti funziona se non hai la password.. il metodo per recuperare quella voip è riassunto qui
https://pastebin.com/LRfk8nGa
robotic74
05-03-2018, 09:54
Buongiorno possiedo pure io un Tiscali technicolor tg788vn-v2 ed ho un abbonamneto Tiscali e devo dire che funziona tutto correttamente, mi chiedevo una cosa ma le varie procedure di sblocco eccetera, potrebbero migliorare il funzionamneto del WIFI? inoltre vorrei poter moderare i giga di traffico con la funzione QoS sugli apparecchi della figlia.. che mi ruba troppa banda e fattibile? spulciando nelle opzioni posso regolare le ore di attivita ma i filtraggi no... ce soluzione ?
Grazie
Ultima soluzione lo so e' cambaire router.. ma io vorrei tenere questo visto che e gratis.
Grazie
Dieselozzo
08-03-2018, 15:09
non so se è il posto giusto per risolvere il mio problema con tiscali fibra e technicolor tg789vac v2 e in questo caso chiedo scusa in anticipo.
la fibra funziona bene sin dal primo allaccio del 18/02/18, in down va intorno ai 70-80, in up dai15 ai 20.
il problema che non funziona il Voip (spia sempre spenta) e l'assistenza Tiscali non riesce ad attivarlo ..... c'è un modo per correggere il problema in maniera autonoma?
grazie
marco
redeagle
08-03-2018, 15:45
non so se è il posto giusto per risolvere il mio problema con tiscali fibra e technicolor tg789vac v2 e in questo caso chiedo scusa in anticipo.
la fibra funziona bene sin dal primo allaccio del 18/02/18, in down va intorno ai 70-80, in up dai15 ai 20.
il problema che non funziona il Voip (spia sempre spenta) e l'assistenza Tiscali non riesce ad attivarlo ..... c'è un modo per correggere il problema in maniera autonoma?
grazie
marco
No, devi aspettare che risolvano loro.
A me ci hanno messo 94 (novantaquattro) giorni.
Dieselozzo
08-03-2018, 17:06
Grazie... ne mancano 76 ancora:) spero di non battere il tuo record.
redeagle
08-03-2018, 17:57
Se il telefono ti serve, lo spero per te!
A me non ha creato alcun problema reale il disservizio, ora aspetto di vedere quanto mi rimborsano.
Dieselozzo
09-03-2018, 10:13
il telefono fisso è più per una sicurezza in quando a casa c'è mia madre che è anziana e con il cellulare ancora ci litiga.
Questa mattina ho richiamo il 130 e un operatore del servizio tecnico ha fatto altre verifiche e per lui il problema al 99% è il modem difettoso.
mi ha detto che ha aggiunto al ticket già aperto il 3 marzo anche la sua verifica.
mah.... aspettiamo.
secret105
13-03-2018, 21:39
Ciao ragazzi, ho provato a leggere qualche pagina di questo topic ma sono veramente tantissime.
Vorrei utilizzare il VoIP di Tiscali su una rete Tim FTTC su fritz box, è possibile in qualche maniera? Il mio dubbio è che la rete tim non risolva il server ed il proxy tiscali
secret105
13-03-2018, 23:22
Se usi il proxy .net funziona tutto, più o meno.
Io a volte ho problemi con la fonia in uscita, altre volte non funziona il caller id, etc etc. Ma in generale, con accorgimenti, è possibilissimo.
Ah perfetto quindi dovrei riuscire ad utilizzare il telefono anche dall'esterno.. perfetto grazie :) sono in attesa dell'attivazione della linea poi potrò fare qualche esperimento
FrancYescO
17-03-2018, 10:47
comunque ho un piccolo suggerimento che potrebbe aiutare a prendere la password voip senza toccar nulla sul modem dovrebbe provare chi ha attivato una linea voip tiscali contestualmente al contratto (quindi passaggio da altro operatore dirattamente a FTTH o FTTC e NON upgrade da ADSL Tiscali perchè la data di attivazione risulterebbe quella dell'attivazione dell'ADSL)
dal mytiscali
visualizza i tuoi servizi > dettagli > poi sulla parte Impostazioni accesso Internet (e questa parte del menu per le FTTH ho paura possa essere nascosta) > Modifica dati
viene mostrata la data Data di attivazione che come sappiamo dovrebbe corrispondere esattamente alla password voip solo in un formato diverso
secret105
21-03-2018, 22:11
Se usi il proxy .net funziona tutto, più o meno.
Io a volte ho problemi con la fonia in uscita, altre volte non funziona il caller id, etc etc. Ma in generale, con accorgimenti, è possibilissimo.
Appena provato, funziona tutto correttamente ma non va il 'chi è', tutti i numeri entranti sono sconosciuti.. c'è qualche accorgimento per farlo andare? Grazie :)
secret105
21-03-2018, 22:21
Anche a me faceva così. Sicuramente un modo c'è ma ho gettato la spugna dopo un paio di settimane.
Ho rimesso il 788 ormai guasto, si riavvia rispondendo alle chiamate, e ora ho chiesto un cambio.
mh quindi c'è poco da fare con quel problema..
secret105
22-03-2018, 11:45
Anche a me faceva così. Sicuramente un modo c'è ma ho gettato la spugna dopo un paio di settimane.
Ho rimesso il 788 ormai guasto, si riavvia rispondendo alle chiamate, e ora ho chiesto un cambio.
Sul 7490 funziona mentre sul 7240 no :) vabbè meglio di niente..:D
Buongiorno, qualcuno è riuscito a configurare il voip di Tiscali con zoiper? Ottengo sempre errore 500
FrancYescO
31-03-2018, 15:11
Buongiorno, qualcuno è riuscito a configurare il voip di Tiscali con zoiper? Ottengo sempre errore 500
Si.
https://i.imgur.com/TzpNJq6.jpg
Resta il problema delle disconnessioni randomiche, ma funziona.
Sul 7490 funziona mentre sul 7240 no :) vabbè meglio di niente..:D
bhè ma il 7240 non è per il nstro mercato o sbaglio?
perchè appunto confermo che con il 7490 e il voip collegato da linea TIM il callerid si visualizza senza problemi
marcofrax
03-04-2018, 11:48
Si.
CUT
Resta il problema delle disconnessioni randomiche, ma funziona.
bhè ma il 7240 non è per il nstro mercato o sbaglio?
perchè appunto confermo che con il 7490 e il voip collegato da linea TIM il callerid si visualizza senza problemi
Domanda, sei sotto tiscali ftth?
FrancYescO
03-04-2018, 12:47
Domanda, sei sotto tiscali ftth?
fttc ma anche ftth cambia nulla, almeno quelle vula, of non lo so per certo se usano gli stessi server ma immagino di si, alla fine c'entra poco il voip con la tecnologia d'accesso usata.
LuKe.Picci
04-04-2018, 22:52
Chi se la sente di mandarmi (magari in MP o email) il seriale del suo router Tiscali? E' per un esperimento.
marcofrax
05-04-2018, 11:57
Chi se la sente di mandarmi (magari in MP o email) il seriale del suo router Tiscali? E' per un esperimento.
Inviato PM :D
comunque ho un piccolo suggerimento che potrebbe aiutare a prendere la password voip senza toccar nulla sul modem dovrebbe provare chi ha attivato una linea voip tiscali contestualmente al contratto (quindi passaggio da altro operatore dirattamente a FTTH o FTTC e NON upgrade da ADSL Tiscali perchè la data di attivazione risulterebbe quella dell'attivazione dell'ADSL)
dal mytiscali
visualizza i tuoi servizi > dettagli > poi sulla parte Impostazioni accesso Internet (e questa parte del menu per le FTTH ho paura possa essere nascosta) > Modifica dati
viene mostrata la data Data di attivazione che come sappiamo dovrebbe corrispondere esattamente alla password voip solo in un formato diverso
Anche per me non è cosi.
Si.
https://i.imgur.com/TzpNJq6.jpg
Resta il problema delle disconnessioni randomiche, ma funziona.
bhè ma il 7240 non è per il nstro mercato o sbaglio?
perchè appunto confermo che con il 7490 e il voip collegato da linea TIM il callerid si visualizza senza problemi
Grazie, mancavo l'autenticazione sulla parte proxy
conduzione
09-04-2018, 11:34
E per utilizzare Zoiper avendo il proxy server nel formato srvXX.p.ims.tiscali.sys cosa bisogna mettere come outbound proxy ?
Domanda alternativa: come si fa a trovare l'indirizzo ip del proxy server con formato .sys ?
Ti colleghi ad uno dei due DNS in grado di risolverli ed ottieni l'ip.
Comunque non è agevolissimo usare Zoiper (quindi PC o dispositivo mobile) sulla VLAN 935 (cosa fondamentale per usare i .sys).
conduzione
09-04-2018, 14:52
Da quello che mi dici quindi nel mio caso (proxy server in formato .sys) non posso utilizzare il voip Tiscali in mobilità?
conduzione
09-04-2018, 15:32
Già provato, sia con core1 che con core2 (l'altro possibile). Non va
FrancYescO
09-04-2018, 19:08
Già provato, sia con core1 che con core2 (l'altro possibile). Non va
non sono gli unici possibili, ce ne sono anche altri (ad esempio un'altro è srvmi.p.ims.tiscali.net) e non so in base a cosa li assegnino, ma teoricamente sono intercambiabili, o per lo meno io con le mie credenziali mi connetto su tutti quelli che conosco :D
al proxy basta cambiare .sys con .net per "usarli in mobilità"
conduzione
12-04-2018, 11:37
niente da fare: qualsiasi cosa metta come proxy, zoiper non funziona; però è strana questa differenza di funzionamento tra utenti Tiscali !
FrancYescO
13-04-2018, 15:05
niente da fare: qualsiasi cosa metta come proxy, zoiper non funziona; però è strana questa differenza di funzionamento tra utenti Tiscali !
scusa la domanda forse ovvia, ma sul fritz hai disattivato la registrazione quando provi con zoiper? hai messo come protocolo UDP (se non sbaglio di default va su TCP)?
Zoiper si disconnette, oltre che randomicamente, appena un'altro dispositivo si connette, e i fritz a loro volta sono molto "aggressivi" se perdono una connessione tentano subito di ristabilirla
FrancYescO
24-04-2018, 19:44
sembra che da qualche ora il VoIP Tiscali non funzioni più su dispositivi alternativi... qualcuno smentisce?
EDIT: Zoiper funziona da linea (IP?) Tiscali, anche se non direttamente quella a cui è abbinato il numero, pare abbiano inserito un blocco da ISP esterni
redeagle
25-04-2018, 11:23
Confermo, anche a me da linea Tiscali con il Fritz 7490 non mi so collega più la fonia.
Ho appena rimesso su il 789 e funziona tutto, ho verificato la password e non è stata cambiata...
Che stanno facendo?! :mad:
cubamito
25-04-2018, 14:26
A me funziona su vdsl Tiscali con modem alternativo. Proxy core2 e core1 .net
FrancYescO
25-04-2018, 15:08
A me funziona su vdsl Tiscali con modem alternativo. Proxy core2 e core1 .net
che modem? a quanto pare odia i fritz
redeagle
25-04-2018, 15:23
Ha ripreso a funzionare, me ne sono accorto ora che ho rimesso il fritz...
boh
cubamito
29-04-2018, 09:38
Premesso che non sto usando un Fritz ma un tg789vac v2 ex Tim con firmware alternativi tipo iinet e uno sono giunto alla conclusione che se il modem al riavvio prende un indirizzo ip che comincia con 94 il voip non funziona mentre con 78 è ok.
Provate anche voi per cortesia
FrancYescO
30-04-2018, 13:54
Premesso che non sto usando un Fritz ma un tg789vac v2 ex Tim con firmware alternativi tipo iinet e uno sono giunto alla conclusione che se il modem al riavvio prende un indirizzo ip che comincia con 94 il voip non funziona mentre con 78 è ok.
Provate anche voi per cortesia
è possibile, probabilmente hanno dimenticato di mettere quel range nella whitelist dopo il blacklist del 24/04... anche perchè è curioso, fin ora per i clienti ho visto assegnati solo quelli del range 78/80/82/84 ... tutt'ora non ne ho mai preso alcuno del range 94 su che tipologia di rete sei?
raoulduke881
30-04-2018, 14:43
è possibile, probabilmente hanno dimenticato di mettere quel range nella whitelist dopo il blacklist del 24/04... anche perchè è curioso, fin ora per i clienti ho visto assegnati solo quelli del range 78/80/82/84 ... tutt'ora non ne ho mai preso alcuno del range 94 su che tipologia di rete sei?
sono su ip che inizia con 94 ed il voip non vuole saperne di registrarsi.
riavvierò il router sperando di farmi assegnare un range diverso.
edit:
con zoiper, sotto range 78 si registra.
usando invece gli stessi settaggi su fritz box 7490, no.
cubamito
30-04-2018, 18:04
l'ip assunto dal modem è assolutamente non correlato al funzionamento del voip, se viaggia sulla VLAN 935.
Se lo usi coi proxy .net su internet, allora il funzionamento non è mai garantito.
Ovviamente stiamo parlando di voip su VLAN 835
Prima era sempre garantito...
è possibile, probabilmente hanno dimenticato di mettere quel range nella whitelist dopo il blacklist del 24/04... anche perchè è curioso, fin ora per i clienti ho visto assegnati solo quelli del range 78/80/82/84 ... tutt'ora non ne ho mai preso alcuno del range 94 su che tipologia di rete sei?
Tiscali VDSL
FrancYescO
30-04-2018, 18:19
sono su ip che inizia con 94 ed il voip non vuole saperne di registrarsi.
riavvierò il router sperando di farmi assegnare un range diverso.
edit:
con zoiper, sotto range 78 si registra.
usando invece gli stessi settaggi su fritz box 7490, no.
come messaggio hai sempre timeout? zoiper lo disconnetti prima di far entrare il fritz?
Ovviamente stiamo parlando di voip su VLAN 835
Prima era sempre garantito...
no, è permesso, ma non garantito a dirla tutta non si sa nemmeno perchè esiste, quello "garantito" (più che garantito, è quello usato nella configurazione di Tiscali) è solo sulla vlan 935 con i domini .sys, e ip interni 5.x assegnati da cwmp (configurazione che praticamente nessuno ha mai replicato)
cubamito
30-04-2018, 18:29
Il proxy .net è uscito fuori dal bin del 788 ed è una connessione di "emergenza" prevista su rete 3g su quel modem
set var=3gprimproxy value=core2.p.ims.tiscali.net
set var=3gsecproxy value=core1.p.ims.tiscali.net
raoulduke881
30-04-2018, 23:00
che modem? a quanto pare odia i fritz
credo che il voip di tiscali abbia sempre odiato i fritz. da quando sono riuscito ad estrarre la password un annetto fa, non c'è stato giorno che sia passato senza disconnessioni.
come messaggio hai sempre timeout? zoiper lo disconnetti prima di far entrare il fritz?
ovviamente. poi la registrazione su fritz è riuscita, dopo diversi tentativi.
in ogni caso, a me ora funziona solo core1, e sono sotto range 78; .sys non ha mai funzionato, anche sotto vlan 935.
che ci siano alcune utenze con cui il sistema è più permissivo ed altre no? :rolleyes:
FrancYescO
30-04-2018, 23:28
ovviamente. poi la registrazione su fritz è riuscita, dopo diversi tentativi.
in ogni caso, a me ora funziona solo core1, e sono sotto range 78; .sys non ha mai funzionato, anche sotto vlan 935.
sulla vlan 935 senza aver preso l'ip da cwmp è impossibile usare il voip con i .sys
che ci siano alcune utenze con cui il sistema è più permissivo ed altre no? :rolleyes:
no ma che si impalli per poi riprendersi dopo un pò è capitato più di una volta... io non ho mai notato differenze tra core1 e 2 sono sempre stati uno il backup dell'altro per me ... così come srvmi che facciano differenze tra un'utenza e l'altra mi suona fin troppo strano
raoulduke881
01-05-2018, 09:53
sulla vlan 935 senza aver preso l'ip da cwmp è impossibile usare il voip con i .sys
stavo leggendo su https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43902868&postcount=1940 dopo una semplice ricerca ma non ho ben capito se è possibile farlo pure con tiscali e come.
edit: come non detto (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43916591&postcount=1985)
L'ip comunque è sempre lo stesso, non è dato in dhcp ma è cablato nella config post fase CWMP ed è specifico per il cliente (terrete sempre quello anche al cambio di modem, es. da 788vn a 789vac).
Ergo potete sempre leggervelo dal vecchio modem per poi impostarlo (se sapete come si fa, rotte comprese) sul nuovo se volete provare (non garantisco che poi funzioni il voip).
raoulduke881
02-05-2018, 15:02
Ricordo che, appena attivato su Tiscali, provai a mettere il Fritz in cascata, facendogli gestire la connessione tramite PPP relay. Purtroppo non ci riuscii perché questo odioso tg788vn-v2 aveva un firmware pessimo. Oggi leggo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45524753&postcount=2734) che è possibile farlo.
Mi sono perso qualcosa nel frattempo? Esiste una guida?
FrancYescO
02-05-2018, 15:56
L'ip comunque è sempre lo stesso, non è dato in dhcp ma è cablato nella config post fase CWMP ed è specifico per il cliente (terrete sempre quello anche al cambio di modem, es. da 788vn a 789vac).
Ergo potete sempre leggervelo dal vecchio modem per poi impostarlo (se sapete come si fa, rotte comprese) sul nuovo se volete provare (non garantisco che poi funzioni il voip).
io sembra sia in una situazione in cui (CREDO) mi hanno spedito il modem nuovo, sul vecchio l'ip 5.x non lo prende (pare il CWMP mi rifiuti il seriale ed ovviamente la fonia è off) quindi riesco a forzare la fonia sul vecchio cambiandogli i domini da .sys a .net
ora che l'ip 5.x sia sempre uguale non so darne conferma, ma lo negozia di volta di volta (certo, ammenocchè non siano andati apposta a cancellare la config sul modem con seriale vecchio)
Io sono passato dal 788vn al 789vac e l'ip che ho trovato sul 789 (dopo il cwmp) era lo stesso che avevo sul 788 perché penso sia legato all'utenza telefonica (ed il mio numero di telefono ovviamente non è cambiato) o al contratto.
Poi ovviamente Tiscali è libera di cambiartelo quando vuole basta che ti mandi un aggiornamento remoto.
Di certo il modem non lo chiede ogni volta ma una volta solo dopo ogni reset.
paolom1962
08-05-2018, 12:50
Buongiorno
Da diversi mesi utilizzavo tranquillamente il voip tiscali sul Fritz box 7490, essendo riuscito a recuperare la pass e la user con la nota procedura.
Da qualche settimana, sto avendo grossi problemi, il numero non si registra più, o almeno quando riseco a registrarlo, se il Fritz si spegne, salta la registrazione e non c'è verso di farlo registrare nuovamente. Alcune volte sono riuscito, resettando il Fritz, ma adesso sono un paio di giorni che proprio no ne vuole sentire. I dati di accesso sono sempre gli stessi, inoltre da quando sono iniziato i problemi, spesso cade la telefonata e anche in questo caso non si riconnette. Il messaggio di errore e il seguente se non ricordo male : Timeout scaduto la stazione remota non risponde.
Soluzioni ?
State riscontrando gli stessi problemi ?
N.B. Con il technicolor TG788vn funziona tutto alla perferzione
redeagle
08-05-2018, 13:13
A me è capitato qualche giorno fa che il numero non si registrasse per quasi 24 ore, poi ha ripreso da solo dopo un riavvio del 7490 e non ho più avuto problemi.
Da qualche parte qualcuno ha ipotizzato che se ti viene assegnato un IP di una determinata classe, il VoIP con modem non Tiscali non funziona; però non ho avuto modo di verificare.
FrancYescO
08-05-2018, 13:22
A me è capitato qualche giorno fa che il numero non si registrasse per quasi 24 ore, poi ha ripreso da solo dopo un riavvio del 7490 e non ho più avuto problemi.
Da qualche parte qualcuno ha ipotizzato che se ti viene assegnato un IP di una determinata classe, il VoIP con modem non Tiscali non funziona; però non ho avuto modo di verificare.
se ne parla un pò più su, a quanto pare tiscali ha dimenticato (o non ha voluto) di mettere il range 94.x nella whitelist degli ip che posono accedere al server voip, quindi se in pppoe vi viene assegnato quell'ip...riavviate e sperate di prenderne uno del range 78/80/82/84
cubamito
08-05-2018, 13:30
Confermo che il problema permane perché stamattina ho dovuto riavviare il modem su cui sto facendo delle prove di firmware.
A Roma a me la VDSL si aggancia solo con ip che iniziano 78 o 94, con 78 il voip funziona mentre con il 94 no.
Ovviamente sto parlando di VOIP Tiscali su connessione dati e cioè su VLAN 835.
paolom1962
08-05-2018, 21:04
Risolto ha ripreso ha funzionare. Effettivamente il problema potrebbe essere causato dall'assegnazione di un indirizzo IP che il voip del Fritzbox non riesce a far registrare. Io non ho riavviato ma semplicemente da monitor online cliccando su collega di nuovo, si riceve di solito un nuovo indirizzo IP. Io sono riuscito a registrare il voip dall'ip 84.xx.xx.xx, mentre col 94 non ce stato verso.
raoulduke881
10-05-2018, 14:46
A Roma a me la VDSL si aggancia solo con ip che iniziano 78 o 94, con 78 il voip funziona mentre con il 94 no.
Ovviamente sto parlando di VOIP Tiscali su connessione dati e cioè su VLAN 835.
Roma, confermo.
Sto testando la stabilità con proxy 213.205.21.8, range ip 78.XX e "doppia" VLAN 835 su fritz box 7490. Vi terrò aggiornati.
Se anche così dovesse essere instabile, valuterò seriamente il passaggio del numero su clouditalia orchestra (e pazienza se dovrò sottoscrivere un nuovo abbonamento).
FrancYescO
10-05-2018, 18:42
Roma, confermo.
Sto testando la stabilità con proxy 213.205.21.8, range ip 78.XX e "doppia" VLAN 835 su fritz box 7490. Vi terrò aggiornati.
Se anche così dovesse essere instabile, valuterò seriamente il passaggio del numero su clouditalia orchestra (e pazienza se dovrò sottoscrivere un nuovo abbonamento).Se ti può interessare olimontel offre passaggio del numero a 30€ una tantum... Se lo usi solo per ricevere é un ottima scelta
raoulduke881
11-05-2018, 11:07
Se ti può interessare olimontel offre passaggio del numero a 30€ una tantum... Se lo usi solo per ricevere é un ottima scelta
grazie comunque, penso che se porterò, porterò comunque su clouditalia (ho già un numero da quando era ancora eutelia) :)
LuKe.Picci
11-05-2018, 16:34
Se ti può interessare olimontel offre passaggio del numero a 30€ una tantum... Se lo usi solo per ricevere é un ottima scelta
Su clouditalia hai lo stesso servizio gratuitamente.
raoulduke881
12-05-2018, 14:13
Su clouditalia hai lo stesso servizio gratuitamente.
confermo, passaggio chiesto ieri senza alcuna richiesta economica da parte di CI.
E da parte di Tiscali invece ?
Costo migrazione (perché fai una nuova linea) o proprio costo recesso (quindi vicino agli 80E) ?
Io penso la seconda purtroppo.
FrancYescO
13-05-2018, 09:32
Su clouditalia hai lo stesso servizio gratuitamente.Quindi posso passare il numero a loro e usarlo per sempre (solo in ricezione mettendo caso di non fare "ricariche") con 0 costi di passaggio e 0 canoni mensili? Di quale servizio stiamo parlando?
E da parte di Tiscali invece ?
Costo migrazione (perché fai una nuova linea) o proprio costo recesso (quindi vicino agli 80E) ?
Io penso la seconda purtroppo.
Più che altro sarebbe da capire se la linea la hanno lasciata attiva o meno
Quindi posso passare il numero a loro e usarlo per sempre (solo in ricezione mettendo caso di non fare "ricariche") con 0 costi di passaggio e 0 canoni mensili? Di quale servizio stiamo parlando?
In teoria dovrebbe essere così, poi non so se negli anni vedendo che non gli dai mai un cent ti cambiano le regole (dopotutto è un business per loro, che se ne fanno di te se non gli rendi mai nulla, almeno venderti la pubblicità facendoti chiamare).
Ci avevo pensato anche io due anni fa con Olimontel che faceva l'offerta a zero se il numero che gli davi era Telecom (darglielo dopo che è diventato Tiscali invece ti fa pagare il costo passaggio), ma poi veniva scomodo organizzare la doppia linea per ricevere sul numero storico ma chiamare (le poche volte che chiami) dal numero nuovo a traffico flat.
E poi per i pochi che chiami e che usano il "chi è" torna strano vedere un altro numero che ti chiama (ed a cui magari non rispondi a volte).
Più che altro sarebbe da capire se la linea la hanno lasciata attiva o meno
Secondo me anche se cedi solo il numero la vedono come migrazione o peggio come cessazione della linea, e la linea va a morire.
Sarebbe bello se avessero invece l'opzione "ti cedo il numero ma te ne riassegno uno nuovo sulla linea", ovviamente a pagamento (Tiscali avrà comunque dei costi) ed in questo caso sarebbe sicuro migrazione e non cessazione con riduzione dei costi e dei tempi (se non ti fai una linea in parallelo rischi anche il mese di stop senza internet se fai chiusura e poi riapertura).
Però non mi risulta che ci sia questa possibilità (poi non indagato).
PS
Tiscali in passato (ora mi pare che l'ha tolto) aveva su alcuni contratti anche l'opzione linea vdsl solo dati che farebbe pensare che potresti migrare il numero ad altri e chiedere a Tiscali la linea solo dati senza numero.
Però non conviene perché Tiscali le vendeva a prezzo maggiorato (e non gli costa di più il Vula perché il Vula che vende ora è già senza telefono, è Tiscali che ce lo mette, come fanno anche gli altri olo, ma a Tim paga la linea solo dati e più costosa), ergo conviene sempre prendere il telefono e poi al più non usarlo e questo con quasi tutti gli OLO (forse fa eccezione FWeb).
raoulduke881
13-05-2018, 16:56
E da parte di Tiscali invece ?
Costo migrazione (perché fai una nuova linea) o proprio costo recesso (quindi vicino agli 80E) ?
Io penso la seconda purtroppo.
Ed invece propendo per la migrazione: Clouditalia ha chiesto il codice segreto.
In ogni caso, quei costi verranno (parzialmente) ammortizzati dai 30€ della promo presenta un amico usata per attivare la nuova linea.
Sarebbe bello se avessero invece l'opzione "ti cedo il numero ma te ne riassegno uno nuovo sulla linea", ovviamente a pagamento (Tiscali avrà comunque dei costi) ed in questo caso sarebbe sicuro migrazione e non cessazione con riduzione dei costi e dei tempi (se non ti fai una linea in parallelo rischi anche il mese di stop senza internet se fai chiusura e poi riapertura).
Però non mi risulta che ci sia questa possibilità (poi non indagato).
Magari si potesse, nel mio caso specifico sarebbe stato lo scenario ideale!!
LuKe.Picci
13-05-2018, 18:34
Quindi posso passare il numero a loro e usarlo per sempre (solo in ricezione mettendo caso di non fare "ricariche") con 0 costi di passaggio e 0 canoni mensili? Di quale servizio stiamo parlando?
Ho portato in clouditalia ben due numeri, uno nativo tiscali ed uno sotrico nativo telecom. Il primo l'ho portato a maggio 2015, non lo uso praticamente mai ma essendomici affezionato e venendo da un abbonamento fatto in una casa di studenti che abbiamo lasciato volevo tenermelo. Il secondo l'ho portato poco più di un anno fa ed p utilizzato da mia nonna in ricezione. Mia nonna effettua oltre 3000 minuti di chiamate al mese tra internazionali, cellulari e altro, per il tempo che resta nelle ore che compongono un mese il telefono è usato in ricezione. Mai sborsato un centesimo a clouditalia.
Giusto per deliziarvi con i dettagli sul resto del piano malefico implementato, quelle in uscita verso cellulari (non molte) sono multiplate statisticamente con la mia linea di casa (con chiamate gratuite senza scatto, usata molto poco, tanto che prima ci conveniva pagare gli scatti invece dei canonici 5€ extra al mese di canone al provider di turno). Quelle in uscita verso i fissi italiani e non vanno tramite n paio di provider voip di quelli cheap che con una ricarica da 10€ ti danno 120 giorni per fare chiamate gratis verso fissi, poi i 10€ di credito ci si mette comunque due mesi a consumarli. I provider sono due perchè in quei 120 giorni in realtà le chiamate gratuite sono limitate da una fair use policy di max 300 minuti effettuati negli ultimi 7 giorni antecedenti la telefonata: se superano i 300 la telefonata è tariffata normalmente, se no è gratis. A conti fatti prima per passare la vita al telefono spendeva più di 35€ al mese, ora circa 40€ l'anno.
raoulduke881
14-05-2018, 14:59
E da parte di Tiscali invece ?
Costo migrazione (perché fai una nuova linea) o proprio costo recesso (quindi vicino agli 80E) ?
Io penso la seconda purtroppo.
14-05-2018 09:10:09
Ricevuta accettazione dal DONOR
Quindi è a tutti gli effetti una migrazione.
LuKe.Picci
14-05-2018, 16:30
Infostrada sono sicuro mi abbia fatto pagare la cessazione per intero, Tiscali non ricordo. In effetti si tratta di una migrazione solo voce, se il codice segreto è da tecnologia voce+dati potrebbero dover migrare la voce ma cessare i dati, in tal caso i costi non so come vengono calcolati.
Tortellone
14-05-2018, 16:57
Ciao a tutti,
ho trovato dov'è che imposto la VLAN voice 935 sul Fritzbox ma non trovo il menù per configurare l'ip voce, potreste darmi qualche dritta ?
Grazie.
FrancYescO
14-05-2018, 18:13
Ricevuta accettazione dal DONOR
Quindi è a tutti gli effetti una migrazione.
i dubbi non sono tanto sul fatto che sia una migrazione (non credo possa essere considerata in altro modo dato che c'è un passaggio di numero da un provider ad un altro) quanto nel fatto che non si sa cosa succeda alla linea fisica/voip di Tiscali: danno un nuovo numero? cessano solo la parte voce e si potrá continuare ad usare internet? cessano completamente tutta la linea fisica (al costo di una migrazione o di cessazione?)?
Ciao a tutti,
ho trovato dov'è che imposto la VLAN voice 935 sul Fritzbox ma non trovo il menù per configurare l'ip voce, potreste darmi qualche dritta ?
Grazie.
https://i.imgur.com/KpTvSy2.png
Giusto per deliziarvi con i dettagli sul resto del piano malefico implementato
era propio quello che stavo progettando anche mia nonna :D
Tortellone
15-05-2018, 09:16
Allora, per il momento sono riuscito a far registrare il numero e ricevere le telefonate in ingresso, ma in uscita mi sa che non compone alcun numero anche se ho impostato la
Trasmissione DTMF a INFO-RTP-INBAND..
Qualcuno ha idea del perchè ?:cry:
FrancYescO
15-05-2018, 11:33
Allora, per il momento sono riuscito a far registrare il numero e ricevere le telefonate in ingresso, ma in uscita mi sa che non compone alcun numero anche se ho impostato la
Trasmissione DTMF a INFO-RTP-INBAND..
Qualcuno ha idea del perchè ?:cry:
ma lo hai registrato sulla VLAN 935 (impostando gli ip 10.x e proxy .sys) !?
il tono mi pare debba essere impostato su INBAND (anche se ricordo che lasciandolo su auto il numero veniva composto ma gli IVR tipo 130 non rilevavano la pressione tasti) ... rimane sempre sul tono di libero anche dopo aver premuto i tasti a te?
Tortellone
15-05-2018, 13:39
ma lo hai registrato sulla VLAN 935 (impostando gli ip 10.x e proxy .sys) !?
il tono mi pare debba essere impostato su INBAND (anche se ricordo che lasciandolo su auto il numero veniva composto ma gli IVR tipo 130 non rilevavano la pressione tasti) ... rimane sempre sul tono di libero anche dopo aver premuto i tasti a te?
Avevo capito che non fosse necessario usare la vlan voce :stordita:
FrancYescO
15-05-2018, 13:52
Avevo capito che non fosse necessario usare la vlan voce :stordita:
infatti non lo é se usi domini .net dal tuo messaggio precedente pensavo stavi percorrendo la strada piú difficile :D
redeagle
15-05-2018, 16:06
infatti non lo é se usi domini .net dal tuo messaggio precedente pensavo stavi percorrendo la strada piú difficile :D
... e che se non ricordo male nessuno è riuscito a far funzionare (con i .sys).
Tortellone
15-05-2018, 18:22
infatti non lo é se usi domini .net dal tuo messaggio precedente pensavo stavi percorrendo la strada piú difficile :D
Eh no per il momento uso la strada più facile ma ho notato che non riesco a telefonare nemmeno con Zoiper uff
raoulduke881
24-05-2018, 14:30
Nel caso qualcuno se lo stesse chiedendo, oggi è avvenuto il passaggio della numerazione su Clouditalia.
Come speravo, non c'è stata alcuna interruzione di linea: sono di fatto in "shared access" e, quindi, nella situazione in cui auspicavo di trovarmi: linea dati su Tiscali, numerazione su Clouditalia.
chiedo venia se il thread è errato ma ho scelto quello che suonava più consono.
Ho un TG789vac v2.
In relazione ai problemi legati a VPNfilter ho provveduto a disabilitare l'opzione WPS dal pannello di controllo. Hanno consigliato di aggiornare il firmware ma non trovo alcuna voce "aggiorna" sul mio PdC (presente invece sul netgear ai tempi dell'ADSL). :confused:
Vero che l'FBI ha identificato e disabilitato il server malevolo ma la domanda rimane. Lo fa tiscali di sua sponte su tutti i modem o cosa.
FrancYescO
27-05-2018, 17:00
chiedo venia se il thread è errato ma ho scelto quello che suonava più consono.
Ho un TG789vac v2.
In relazione ai problemi legati a VPNfilter ho provveduto a disabilitare l'opzione WPS dal pannello di controllo. Hanno consigliato di aggiornare il firmware ma non trovo alcuna voce "aggiorna" sul mio PdC (presente invece sul netgear ai tempi dell'ADSL). :confused:
Vero che l'FBI ha identificato e disabilitato il server malevolo ma la domanda rimane. Lo fa tiscali di sua sponte su tutti i modem o cosa.
Gli unici aggiornamento sui modem degli operatori vengono fatti in remoto (e tiscali praticamente non ne ha mai fatti) il WPS direi che non c'entra niente con VPNfilter comunque lo trovi tra le impostazioni del wifi
freddyso
28-05-2018, 12:04
scusate ma sono mesi che cerco di capire come fare...
Ho sempre avuto un numero su cloud italia che ha funzionato egregiamente con l'ADSL normale, ma da quando sono passato alla ftth 100/20 di tiscali con modem 789v2 non c'è verso di far registrare l'accaunt Clouditalia (anche quello su freevoipdeal).
so che con i Fritz box si può impostare tutto, sia l'accaunt Voip Tiscali che quello Clouditalia (anche se dicono sia instabile), ma non avendo il Fritz c'è modo di far funzionare sia l'accaunt Voip Tiscali Con il 789 che quello Clouditalia su di una telefono Voip (siemens a 510IP), come era prima ?
FrancYescO
28-05-2018, 15:00
scusate ma sono mesi che cerco di capire come fare...
Ho sempre avuto un numero su cloud italia che ha funzionato egregiamente con l'ADSL normale, ma da quando sono passato alla ftth 100/20 di tiscali con modem 789v2 non c'è verso di far registrare l'accaunt Clouditalia (anche quello su freevoipdeal).
so che con i Fritz box si può impostare tutto, sia l'accaunt Voip Tiscali che quello Clouditalia (anche se dicono sia instabile), ma non avendo il Fritz c'è modo di far funzionare sia l'accaunt Voip Tiscali Con il 789 che quello Clouditalia su di una telefono Voip (siemens a 510IP), come era prima ?
Dalle impsotazioni del 789vAC attiva il NAT helper se é disattivato.
Se ció non dovesse aiutare prova ad utilizzare porte alternative alla 5060
PS. sbloccando il 789 puoi impostare anche altri account voip a tuo piacere, anche se puó risultare abbastanza piú complicato rispetto a un fritz
PS2. si scrive "account" :Prrr:
freddyso
28-05-2018, 15:07
Dalle impsotazioni del 789vAC attiva il NAT helper se é disattivato.
Se ció non dovesse aiutare prova ad utilizzare porte alternative alla 5060
PS. sbloccando il 789 puoi impostare anche altri account voip a tuo piacere, anche se puó risultare abbastanza piú complicato rispetto a un fritz
PS2. si scrive "account" :Prrr:
il nat sia attivato che disattivato non succede niente sia per il VOIP Tiscali che per quello aggiuntivo.
ho provato anche altre porte ma non succede niente, sembra che tutto il traffico VOIP venga instradato sul router a prescindere quindi solo sugli account :rolleyes: (che vergogna) Tiscali.
il 789 è sbloccato ma non è cambiato niente, ho provato anche ad aggiungere CloudItalia sul secondo Account libero sul router ma non ci sono riuscito... sai dirmi dove posso trovare una guida ?
coatto87
02-06-2018, 12:50
Ho configurato una linea Tiscali FTTC dati+voce su un Fritzbox e fino a qui tutto ok.
Mi sono accorto però che ho il problema della disconnessione random della linea voce.
Qualcuno poi è riuscito a risolverlo?
Possibile che non si riesce a risolvere il proxy con il .sys finale, pur avendo compilato tutti i dati, ip e gateway presi dalla configurazione del technicolor?
EDIT:
Sembrerebbe che pur avendo messo la vlan 935 da usare per la telefonia, in verità non la usa per l'autenticazione (che fa tramite internet sulla 835) ma solo per i pacchetti vocali.
Questo potrebbe essere il motivo per cui non funziona il proxy con il .sys.
FrancYescO
03-06-2018, 11:18
Ho configurato una linea Tiscali FTTC dati+voce su un Fritzbox e fino a qui tutto ok.
Mi sono accorto però che ho il problema della disconnessione random della linea voce.
Qualcuno poi è riuscito a risolverlo?
Possibile che non si riesce a risolvere il proxy con il .sys finale, pur avendo compilato tutti i dati, ip e gateway presi dalla configurazione del technicolor?
EDIT:
Sembrerebbe che pur avendo messo la vlan 935 da usare per la telefonia, in verità non la usa per l'autenticazione (che fa tramite internet sulla 835) ma solo per i pacchetti vocali.
Questo potrebbe essere il motivo per cui non funziona il proxy con il .sys.E come farebbe a fare solo l'autenticazione su vlan 835 se tutto é configurato con i domini .sys e su interfaccia con vlan 835?
Risolvere i sys ti serve a poco, sono indirizzi di rete privati, il problema é "navigare" su quella vlan, ed inizio a pensare che sia necessario essere connessi anche con il server tr069, in caso contrario:
1) non si può "navigare" sulla vlan 935
2) quando scade il tempo dopo il quale il server tr069 di Tiscali si sarebbe aspettato di ricevere un PeriodicInfo/autenticazione viene fatto un purge periodico e cessata la connessione anche sui server voce .net
LuKe.Picci
03-06-2018, 14:29
No tranquillo, l'acs non c'entra nulla. Tecnicamente è possibile che l'autenticazione venga fatta tramite internet ma che le chiamate viaggino sull'altra vlan. Ma ci vuole poco per capirlo, basta guardare le configurazioni. Fossi in voi farei un bel tcpdump delle autenticazioni fatte dal technicolor di tiscali e dal fritzbox e le confronterei, evidenziano ogni minima differenza nei campi dei pacchetti di autenticazione e sessione SIP, su tutto lo stack dal frame ppp(per la 835) o ethernet(per la 935) in su. E vedrete che il problema lo trovate subito.
raoulduke881
03-06-2018, 14:54
a mio avviso, anche a costo d'essere pedante e ripetitivo, se volete risolvere alla radice il problema delle disconnessioni voip col fritz box, fondamentalmente avete due opzioni:
1) tornare ad usare il technicolor
2) portare il numero su clouditalia, messagenet o altro operatore voip che permetta la portabilità: cosa molto importante, così facendo non perderete la connessione (che, almeno nel mio caso, è diventata una FTTC Naked a tutti gli effetti).
Caveat: ovviamente, ai vantaggi tecnici e legali legati a questa operazione, vanno contrapposti gli svantaggi economici legati alla perdita delle telefonate incluse nell'abbonamento. ma coi dovuti accorgimenti, questi svantaggi economici saranno di fatto nulli :)
coatto87
03-06-2018, 19:09
a mio avviso, anche a costo d'essere pedante e ripetitivo, se volete risolvere alla radice il problema delle disconnessioni voip col fritz box, fondamentalmente avete due opzioni:
1) tornare ad usare il technicolor
2) portare il numero su clouditalia, messagenet o altro operatore voip che permetta la portabilità: cosa molto importante, così facendo non perderete la connessione (che, almeno nel mio caso, è diventata una FTTC Naked a tutti gli effetti).
Caveat: ovviamente, ai vantaggi tecnici e legali legati a questa operazione, vanno contrapposti gli svantaggi economici legati alla perdita delle telefonate incluse nell'abbonamento. ma coi dovuti accorgimenti, questi svantaggi economici saranno di fatto nulli :)
Sinceramente non mi sembra una soluzione al problema, sarebbe quasi come dire ho il cellulare per fare le chiamate ;)
@FrancYescO: da quel poco che ho capito, il dominio .sys lo può risolvere solo con vlan 935 tramite dns 10.139.156.110 o 126 come descritto dalla regola sul technicolor.
Io ho la vaga impressione che il fritz fa passare solo i pacchetti sip tramite le impostazioni che diamo nella pagina "impostazioni connessione".
Mentre l'autenticazione continua a farla sulla 835 con i dns della linea dati, per questo motivo non raggiunge il .sys.
Le mie sono supposizioni, non ho alcun dato per confermare quanto detto.
Tira giù la PPPoE così sei sicuro che se si autentica si è autenticato sulla 935.
Inoltre si può provare a mettere gli ip fissi dei .sys (ma non sono esperto Sip) invece dei nomi simbolici e così si è sicuri che la risoluzione non serve (l'hai fatta tu a mano).
raoulduke881
04-06-2018, 09:51
Sinceramente non mi sembra una soluzione al problema, sarebbe quasi come dire ho il cellulare per fare le chiamate ;)
non condivido ma rispetto la tua opinione!
mi auguro che riusciate a risolvere questo fastidiosissimo problema, buon lavoro ;)
Ciao a tutti.
A suo tempo sono stato uno dei primi insieme a tanti altri "colleghi" a smanettare per avere la password voip col 789.
La uso regolarmente su un vecchio Pirelli Netgate (quello bianco) al posto del 789 che ho messo da parte.
Adesso ho fatto una nuova linea FTTH Infostrada, dismettendo l'ADSL Tiscali (che e' ancora attiva per qualche giorno, comunque)
Ho provato quindi a rimettere in funzione Zoiper ma non c'e' verso di farlo registrare con IP Infostrada, mentre il Pirelli e' bello fresco e pettinato.
Ho letto che ci sono problemi da meta' aprile, giorno in cui hanno limitato l'accesso solo alla rete Tiscali. E' cosi'?
Ci saranno novita'?
Per chi chiedesse perche' ho fatto dismissione e nuova attivazione, il motivo e' che il mio codice di migrazione terminava con 002 (vecchia ADSL muta, e entrambi i numeri Voip).
L'amico che mi ha curato la cosa lavora al callcenter WInd e mi ha assicurato che lo 002 non passa la portabilita' e finisce in un limbo di carte e burocrazia infinito. Ho preferito quindi fare la disdetta anche se mi costera' 80 euro!
Ah, piuttosto: il modem va riconsegnato?
Devono chiederlo?
LuKe.Picci
21-06-2018, 16:42
In fin dei conti la telefonia sulla vlan voce funziona, sia in uscita che in entrata, ma configurare tutto non è semplice, soprattutto per via del dns differente. Ad esempio su Vodafone sono i soliti DNS pubblici che risolvono gli hosto sugli ip privati, e quindi c'è il problema della rebind protection per cui va configurata un'eccezione, mentre qui bisogna fare in modo che tutti i domini .sys vengano risolti apposta con dei dns server differenti. In un fritzbox non so come potreste farlo, non li conosco, ma direi che la vostra migliore opportunità sia quella di configurarli come host statici. Ho impostato il mac dell'interfaccia IP su vlan 935 con lo stesso di quello della interfaccia pppoe su vlan 836, non sono sicuro serva, evitate solo di clonare quello del technicolor altrimenti prima che l'arp della rete di tiscali rimuova l'associazione del vecchio mac con l'ip statico che avrete forse impostato uguale su entrambi ci passa un po' e potrebbe non funzionare la connessione.
https://i.imgur.com/u0E8LNd.png
FrancYescO
28-06-2018, 10:53
Ci siamo, pare che purpe abbia trovato la config funzionante su fritz
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45626913&postcount=3524
resta da capire se soffre delle stesse disconnessioni
LuKe.Picci
28-06-2018, 13:38
E' veramente uno schifo quell'interfaccia di configurazione, Il contrario del concetto di intuitività, e molte cose sono anche chieste in modo scorretto, tipo i dati per la pppoe su ptm sono sotto le config per l'atm e vpi e vci vengono chiesti per entrambi anche se per ptm (vdsl) non servono e viene usato il vlan. Da quanto erano blasonati questi cosi me l'aspettavo decisamente fatta meglio.
coatto87
28-06-2018, 21:09
Ci siamo, pare che purpe abbia trovato la config funzionante su fritz
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45626913&postcount=3524
resta da capire se soffre delle stesse disconnessioni
Confermo che con questa configurazione risolve il proxy .sys.
Rispetto al mio test, nel tab telefonia come PVC inserivo 9 e 35 mentre quel valore li andava nella riga sopra.
Ottimo lavoro ;)
EDIT: e invece no, non risolve: Causa: errore DNS
Prova a dare un'occhiata a questo (se ne era parlato a Febbraio): https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/663_La-risoluzione-DNS-di-indirizzi-IP-privati-non-e-possibile/
LuKe.Picci
28-06-2018, 23:39
I .sys sono risolvibili solo dal dns sulla stessa subnet, quindi il problema del rebinding non sussiste. C'è su Vodafone perchè lì è il dns pubblico a dare come risultato un ip di classe privata che è raggiungibile su una rete differente rispetto a quella dalla quale il server dns è stato contattato. Communque se avete problemi a far usare il dns apposito potete semrpe mettere un host statico che lo risolva, sperando che almeno questo sul fritz si possa fare...
Beh però nel router Tiscali la Rebinding protection è SPENTA.
E se prendi un router Tim (che ha la rebinding accesa) e gli metti le config di rete Tiscali NON ti risolve (mi pare non provato a lungo) i proxy .sys finché non spegni il flag della dns rebinding protection.
LuKe.Picci
29-06-2018, 21:38
Questo forse succede perchè in quel caso non hai settato la route statica per raggiungere i proxy voip attraverso la wan voce, quindi quando interroghi i dns per i .sys e ti danno un ip che per lui è raggiungibile su una rete differente scatta la rebind protection.
Comunque se c'è di mezzo lei su openwrt appare un esplicito messaggio di errore nei log.
Guarda che o non funziona come dici (e basta essere un ip privato da dns per far scattare l'errore) o la rotta statica che vorresti tu non c'è manco nella config ufficiale di Tiscali (e quindi a maggiore ragione non ci sarà sui router Tim con la config portata da Tiscali).
Perché basta prendere un 789vac di Tiscali ed attivargli la rebind per avere il VOIP che poi non va più.
Ed infatti poi nel log DNS trovi un bel:
possible DNS-rebind attack detected: core1.p.ims.tiscali.sys
possible DNS-rebind attack detected: core2.p.ims.tiscali.sys
PS
Beh in effetti nella config Tiscali non ci sono rotte statiche per i DNS o i Voip server a parte il default GWY per l'intera classe 10.x.x.x
Poi noto che al contrario di 788vn, 789vac non dà accesso alla rete VLAN 935 da console.
La rotta per la classe 10.x.x.x non compare nella routing table principale (main) e non puoi accedere a nulla tranne al tuo ip 10.x.x.x (o agli ip della tua subnet intranet come il gwy)
Solo le applicazioni che indicano esplicitamente di usare la scheda eth/ppmt0 voip accedono a tutte le classi intranet questo perché il voip usa una routing table dedicata di nome "voip" che viene usata (con le ip rule imposte) solo per le richieste che partono dall'ip intranet assegnato al router
LuKe.Picci
30-06-2018, 16:16
La route statica per la subnet privata c'è nelle config tiscali ed è nella tabella voip come hai detto. Se attivando la rebind protection scatta allora è come dici tu, controlla solo che il dns non locale ristituisca un ip di classe privata.
Questa è la route statica che c'è nelle config:
network.broadif1_default=route
network.broadif1_default.interface='broadif1'
network.broadif1_default.netmask='255.0.0.0'
network.broadif1_default.metric='1'
network.broadif1_default._key='6FF22A13F51E9425EC2B6EA2180CD1D1'
network.broadif1_default.target='10.0.0.0/8'
network.broadif1_default.gateway='10.152.0.1'
Attento a non farti confondere dal nome di questa regola, si chiama default ma non è una default route altrimenti avrebbe avuto 0.0.0.0 come target, ed è statica perchè non viene attivata alla connessione ma è sempre lì. L'interfaccia broadif1 ha poi comunque attiva la creazione di una (vera) default route all'attivazione della connessione ma non avendo alcun default gateway impostato e non essendo configurata per ottenere automaticamente ip, gateway e dns non crea alcuna route. Questo è corretto perchè se invece imposti il gateway ti ritrovi con una regola di routing alternativa a quella wan con target 0.0.0.0/0 invece che 10.0.0.0/8
In fin dei conti abbiamo:
root@OpenWrt:~# ip route list table all
10.0.0.0/8 via 10.152.0.1 dev voipeth4 table voip proto static metric 1
10.152.0.0/21 dev voipeth4 table voip proto static scope link
default via 213.205.53.196 dev pppoe-wan proto static
192.168.1.0/24 dev br-lan proto kernel scope link src 192.168.1.1
213.205.53.196 dev pppoe-wan proto kernel scope link src 62.11.x.y
broadcast 10.152.0.0 dev voipeth4 table local proto kernel scope link src 10.152.x.y
local 10.152.x.y dev voipeth4 table local proto kernel scope host src 10.152.x.y
broadcast 10.152.7.255 dev voipeth4 table local proto kernel scope link src 10.152.x.y
local 62.11.x.ydev pppoe-wan table local proto kernel scope host src 62.11.x.y
broadcast 127.0.0.0 dev lo table local proto kernel scope link src 127.0.0.1
local 127.0.0.0/8 dev lo table local proto kernel scope host src 127.0.0.1
local 127.0.0.1 dev lo table local proto kernel scope host src 127.0.0.1
broadcast 127.255.255.255 dev lo table local proto kernel scope link src 127.0.0.1
broadcast 192.168.1.0 dev br-lan table local proto kernel scope link src 192.168.1.1
local 192.168.1.1 dev br-lan table local proto kernel scope host src 192.168.1.1
broadcast 192.168.1.255 dev br-lan table local proto kernel scope link src 192.168.1.1
unreachable default dev lo table unspec proto kernel metric 4294967295 error -128 hoplimit 255
fd61:63fa:52f0::/64 dev br-lan proto static metric 1024
unreachable fd61:63fa:52f0::/48 dev lo proto static metric 2147483647 error -128
fe80::/64 dev wl0 proto kernel metric 256
fe80::/64 dev wl1 proto kernel metric 256
fe80::/64 dev br-lan proto kernel metric 256
fe80::/64 dev eth4 proto kernel metric 256
fe80::/64 dev voipeth4 proto kernel metric 256
fe80::/64 dev waneth4 proto kernel metric 256
unreachable default dev lo table unspec proto kernel metric 4294967295 error -128 hoplimit 255
local ::1 via :: dev lo table local proto none metric 0 rtt 2ms rttvar 1ms cwnd 10
local fd61:63fa:52f0:: via :: dev lo table local proto none metric 0
local fd61:63fa:52f0::1 via :: dev lo table local proto none metric 0
local fe80:: via :: dev lo table local proto none metric 0
local fe80:: via :: dev lo table local proto none metric 0
local fe80:: via :: dev lo table local proto none metric 0
local fe80::1013:31ff:fea2:9661 via :: dev lo table local proto none metric 0
local fe80::1213:31ff:fea2:9658 via :: dev lo table local proto none metric 0
local fe80::1213:31ff:fea2:9658 via :: dev lo table local proto none metric 0
local fe80::1213:31ff:fea2:9658 via :: dev lo table local proto none metric 0
local fe80::1213:31ff:fea2:9658 via :: dev lo table local proto none metric 0
local fe80::1213:31ff:fea2:9659 via :: dev lo table local proto none metric 0
ff00::/8 dev wl0 table local metric 256
ff00::/8 dev wl1 table local metric 256
ff00::/8 dev br-lan table local metric 256
ff00::/8 dev eth4 table local metric 256
ff00::/8 dev voipeth4 table local metric 256
ff00::/8 dev waneth4 table local metric 256
unreachable default dev lo table unspec proto kernel metric 4294967295 error -128 hoplimit 255
root@OpenWrt:~#
Altre cose interessanti a cui potete dare una occhiata per levarvi definitivamente ogni dubbio:
root@OpenWrt:/tmp/etc# cat mwan.config
/usr/bin/mmpbxd 0x10000000
Questo vuol dire che il "centralino" voip (mmpbxd) è impostato per usare la wan voce tramite mwan. Ma chi dice al sistema di risolvere il dominio .sys con i dns sulla wan voce? Date una occhiata a questo
root@OpenWrt:/tmp/etc# cat dnsmasq.conf.cfg02411c
# auto-generated config file from /etc/config/dhcp
conf-file=/etc/dnsmasq.conf
dhcp-authoritative
domain-needed
localise-queries
read-ethers
expand-hosts
all-servers
dhcp-script=/lib/dnsmasq/dhcp-event.sh
domain=lan
server=/lan/
dhcp-leasefile=/tmp/dhcp.leases
resolv-file=/tmp/resolv.conf.auto
dhcp-broadcast=tag:needs-broadcast
addn-hosts=/tmp/hosts/dhcp.cfg02411c
conf-dir=/tmp/dnsmasq.d
(…)
Notate l'opzione "all-servers", a cosa serve?
--all-servers
By default, when dnsmasq has more than one upstream server available, it will send queries to just one server. Setting this flag forces dnsmasq to send all queries to all available servers. The reply from the server which answers first will be returned to the original requestor.
Qui di seguito c'è l'elenco degli upstream dns server, ve lo metto in uno spoiler così potete tirare ad indovinare il contenuto prima di vederlo, giusto per convincervi autonomamente di aver capito tutto.
root@OpenWrt:/tmp/etc# cat /tmp/resolv.conf.auto
# Interface broadif1
nameserver 10.139.156.110
nameserver 10.139.156.126
# Interface wan
nameserver 213.205.32.70
nameserver 213.205.36.70
root@OpenWrt:/tmp/etc#
IMHO sarebbe meglio rimuovere l'opzione all-servers, impostare un forwarder specifico per domini .sys verso quei server 10.blabla e toglierli dalle settings di broadif1 per evitare che il router mandi una richiesta dns anche a loro per ogni dominio che provate a risolvere. Inoltre terrei attiva la rebind protection con opportuna eccezione impostata per quei domini.
ragazzi, ho seguito la guida per estrapolare la psw del voip, purtroppo mi sono perso qui:
5) loggarsi come admin nel technicolor ed andare nella sezione casella degli strumenti / DNS dinamico. selezionare NO-IP e premere applica. non preoccupatevi se il router restituisce un segnale d’errore, è normale.
6) dopo qualche minuto, collegarsi via FTP al proprio sito altervista. nella directory principale dovrebbe apparire un file chiamato test.txt con al suo interno una sequenza di numeri che inizia con 2016 o 2017.
AVETE LA VOSTRA PASSWORD IN CHIARO
Nella sezione DNS dinamico cosa devo scrivere di preciso?
Ho capito che devo riportare i dati dello spazio aperto su altervista...
Help
FrancYescO
02-07-2018, 09:09
ragazzi, ho seguito la guida per estrapolare la psw del voip, purtroppo mi sono perso qui:
5) loggarsi come admin nel technicolor ed andare nella sezione casella degli strumenti / DNS dinamico. selezionare NO-IP e premere applica. non preoccupatevi se il router restituisce un segnale d’errore, è normale.
6) dopo qualche minuto, collegarsi via FTP al proprio sito altervista. nella directory principale dovrebbe apparire un file chiamato test.txt con al suo interno una sequenza di numeri che inizia con 2016 o 2017.
AVETE LA VOSTRA PASSWORD IN CHIARO
Nella sezione DNS dinamico cosa devo scrivere di preciso?
Ho capito che devo riportare i dati dello spazio aperto su altervista...
Help
non ho capito dove vuoi scrivere cosa... se hai fatto tutto quello prima devi solo selezionare no-ip e premere applica
Si scusami, ricapitolando:
Diventare amministratore del modem: fatto
Salvataggio del fine.in: fatto
Apertura spazio host su altervista: fatto
Modifica file.ini fatta e ricaricato sul modem tramite ftp: fatto
Creazione file php e caricamento tramite ftp sul sito: fatto
Modem spento e riacceso, entro nella casella DNS dinamico e devo solo selezionare no-ip senza compilare l'intera maschera?
Purtroppo non mi trovo su host il file di testo contenente le informazioni che mi servono :doh:
basta solo fare così?
https://thumb.ibb.co/dejLgd/Cattura.png (https://ibb.co/dejLgd)
FrancYescO
02-07-2018, 10:20
Si scusami, ricapitolando:
Diventare amministratore del modem: fatto
Salvataggio del fine.in: fatto
Apertura spazio host su altervista: fatto
Modifica file.ini fatta e ricaricato sul modem tramite ftp: fatto
Creazione file php e caricamento tramite ftp sul sito: fatto
Modem spento e riacceso, entro nella casella DNS dinamico e devo solo selezionare no-ip senza compilare l'intera maschera?
Purtroppo non mi trovo su host il file di testo contenente le informazioni che mi servono :doh:
basta solo fare così?
https://thumb.ibb.co/dejLgd/Cattura.png (https://ibb.co/dejLgd)
si ma quei campi dovresti trovarli compilati dopo il riavvio, assicurati di aver modificato per bene l'user.ini come indicato
modifica sempre l'user.ini originale iniziale, non riscaricarlo.
stai seguendo questa guida?
https://pastebin.com/raw/LRfk8nGa
ah, ok!
Si, ho seguito quella guida.
Non mi resta che iniziare tutto da capo e riprovare.
Ti faccio sapere quanto prima, grazie
cubamito
03-07-2018, 05:59
Si scusami, ricapitolando:
Diventare amministratore del modem: fatto
Salvataggio del fine.in: fatto
Apertura spazio host su altervista: fatto
Modifica file.ini fatta e ricaricato sul modem tramite ftp: fatto
Creazione file php e caricamento tramite ftp sul sito: fatto
Modem spento e riacceso, entro nella casella DNS dinamico e devo solo selezionare no-ip senza compilare l'intera maschera?
Purtroppo non mi trovo su host il file di testo contenente le informazioni che mi servono :doh:
basta solo fare così?
https://thumb.ibb.co/dejLgd/Cattura.png (https://ibb.co/dejLgd)
Qui in tanti ci sono cascati. Per caricare il file sul sito devi usare l'apposita utility web che mette a disposizione Altervista e non un programma tipo Filezilla. Così facendo sei sicuro che il file va nella directory giusta e che su Altervista hai regolarmente creato un sito web
Mi sai dire come si chiama l'utility?
Sono entrato nel pannello di gestione ma non la trovo...
Effettivamente richiamando il sito/abcde12345fghi7890.php il file non lo trova
cubamito
03-07-2018, 09:50
Mi sai dire come si chiama l'utility?
Sono entrato nel pannello di gestione ma non la trovo...
Effettivamente richiamando il sito/abcde12345fghi7890.php il file non lo trova
Non è un qualcosa che devi installare. Ti connetti ad Altervista e ci deve essere un pannello di gestione del sito che hai creato (con carica/scarica file etc). Abbi pazienza ma non ricordo dove perché la procedura l'ho fatta più di un anno fa.
Ho capito il problema... avevo creato un sito e non uno spazio hosting:muro:
Vi aggiorno oggi:stordita:
Edit:
Ragazzi, ma è possibile che la psw sia fatta di lettere (una parola nel mio caso)
Alla fine sono riuscito ad avere il file test.txt
{"username":"0039xxxxx@ims.tiscali.net","pass":"non escono numeri","h":["x.altervista.org"],"ip":"xxxx"}{"username":"0039xxxxx@ims.tiscali.net","pass":"non escono numeri","h":["x.altervista.org"],"ip":"mio_ip"}{"username":"0039xxxxx@ims.tiscali.net","pass":"non escono numeri","h":["x.altervista.org"],"ip":"mio_ip"}{"username":"0039xxxxx@ims.tiscali.net","pass":"non escono numeri","h":["x.altervista.org"],"ip":"mio_ip"}
cubamito
03-07-2018, 20:11
Ho capito il problema... avevo creato un sito e non uno spazio hosting:muro:
Vi aggiorno oggi:stordita:
Edit:
Ragazzi, ma è possibile che la psw sia fatta di lettere (una parola nel mio caso)
Alla fine sono riuscito ad avere il file test.txt
{"username":"0039xxxxx@ims.tiscali.net","pass":"non escono numeri","h":["x.altervista.org"],"ip":"xxxx"}{"username":"0039xxxxx@ims.tiscali.net","pass":"non escono numeri","h":["x.altervista.org"],"ip":"mio_ip"}{"username":"0039xxxxx@ims.tiscali.net","pass":"non escono numeri","h":["x.altervista.org"],"ip":"mio_ip"}{"username":"0039xxxxx@ims.tiscali.net","pass":"non escono numeri","h":["x.altervista.org"],"ip":"mio_ip"}
Non sempre la pw è numerica, vai a editare l'altro thread ;)
Fatto... Grazie:D
Oggi vedo di fare qualche prova...
Vi tengo aggiornati.
Ciao a tutti, seguendo le guide ho estratto la password del voip, ho poi configurato Zoiper5 sul mio Mac e riesco a chiamare i cellulari e i numeri fissi.
Ma quando vado a chiamare il 192130 (assistenza tiscali) mi dice:
'Tiscali la persona chiamata al momento non e' disponibile...'
Call to Phone (192130), rejected.11:51 AM
Temporarily Unavailable (code: 480)
stesso discorso per il 130.
Qualche idea?
Grazie.
Ci siamo, pare che purpe abbia trovato la config funzionante su fritz
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45626913&postcount=3524
resta da capire se soffre delle stesse disconnessioni
Per ora non ne soffre :D
Confermo che con questa configurazione risolve il proxy .sys.
Rispetto al mio test, nel tab telefonia come PVC inserivo 9 e 35 mentre quel valore li andava nella riga sopra.
Ottimo lavoro ;)
EDIT: e invece no, non risolve: Causa: errore DNS
Io la ributto li come ho scritto dall'altra parte, visto che poi ioria ha risoloto e anche FrancYescO è riuscito nell'impresa.
Senza voler togliere nulla a nessuno sulle proprie conoscenze tecniche, ripeto nessuno sta mettendo in discussione nulla è giusto per buttarla li.
Chi ha provato con la mia guida, ha effettivamente messo i parametri giusti?
I dns della vlan voip sono uguali per tutti, quindi è difficile sbagliare.
Ma, il gateway e l'ip che avete inserito appartengono alla stessa subnet?
Lo dico solo perchè è capitato di copiare il dato sbagliato.
Anche perchè di questo al massimo si parla, non ho fatto nessuna configurazione trascendentale :D
Per questa cosa del DNS Rebinding è affascinante, ma per come la vedo, essendo la vlan voip completamente separata dall'altra, almeno nel Fritz, per i dns della vlan voip non è attiva, anche perchè parliamoci chiaro essendo separata dalla rete domestica e per lo più creata apposta per un'intranet voip specifica del provider chi cavolo va a fare un'attacco del genere?
Oltre tutto lo conferma il fatto che l'opzione per scavalcarla, nel mio caso è del tutto non utilizzata:
https://i.imgur.com/RvfbQhB.png
coatto87
09-07-2018, 08:23
Per ora non ne soffre :D
Io la ributto li come ho scritto dall'altra parte, visto che poi ioria ha risoloto e anche FrancYescO è riuscito nell'impresa.
Senza voler togliere nulla a nessuno sulle proprie conoscenze tecniche, ripeto nessuno sta mettendo in discussione nulla è giusto per buttarla li.
Chi ha provato con la mia guida, ha effettivamente messo i parametri giusti?
I dns della vlan voip sono uguali per tutti, quindi è difficile sbagliare.
Ma, il gateway e l'ip che avete inserito appartengono alla stessa subnet?
Lo dico solo perchè è capitato di copiare il dato sbagliato.
Anche perchè di questo al massimo si parla, non ho fatto nessuna configurazione trascendentale :D
Per questa cosa del DNS Rebinding è affascinante, ma per come la vedo, essendo la vlan voip completamente separata dall'altra, almeno nel Fritz, per i dns della vlan voip non è attiva, anche perchè parliamoci chiaro essendo separata dalla rete domestica e per lo più creata apposta per un'intranet voip specifica del provider chi cavolo va a fare un'attacco del genere?
Oltre tutto lo conferma il fatto che l'opzione per scavalcarla, nel mio caso è del tutto non utilizzata:
https://i.imgur.com/RvfbQhB.png
Ma non si tratta di togliere nulla a qualcuno, si tratta di capire come sia possibile che a qualcuno funziona e qualcuno no, quindi no problem :)
Fatta doverosa premessa, non ho capito se effettivamente i due utenti citati stiano usando i proxy .net o .sys.
Perchè io effettivamente con il .net non ho problemi ma per scrupolo, puntavo ad usare il .sys.
Gli ip sono stati riguardati più volte e sono corretti, l'unica prova che posso fare è rimettere il router tiscali e controllare se fosse cambiato qualcosa.
Fatta doverosa premessa, non ho capito se effettivamente i due utenti citati stiano usando i proxy .net o .sys.
Entrambi non hanno avuto problemi con il .sys (come me attualmente).
FrancYescO ora credo stia usando i .net, ma per problemi che esulano dalla risoluzione del dns.
coatto87
09-07-2018, 09:14
Entrambi non hanno avuto problemi con il .sys (come me attualmente).
FrancYescO ora credo stia usando i .net, ma per problemi che esulano dalla risoluzione del dns.
Ok, riscarico la configurazione dal modem tiscali e controllo se ci fossero differenze.
Altrimenti non saprei...
Ok, riscarico la configurazione dal modem tiscali e controllo se ci fossero differenze.
Altrimenti non saprei...
Per curiosità che modem Tiscali hai?
redeagle
09-07-2018, 09:26
Io mi sa che fino a settembre non potrò fare prove, per questo mese ci siamo trasferiti a casa al mare e poi partiamo per le vacanze...
Comunque i parametri di rete sono corretti, ci mancherebbe altro, ma ormai non mi ci danno l'anima più di tanto visto che fra pochissimo arriva la 200 e ci cambiano i modem a tutti! :asd: :asd: :asd:
(sono sarcastico, non insultatemi! :D)
coatto87
09-07-2018, 09:29
Per curiosità che modem Tiscali hai?
TG789vn v3.
Controllato gli ip, sono rimasti gli stessi.
Mistero :doh:
FrancYescO
09-07-2018, 09:57
TG789vn v3.
Controllato gli ip, sono rimasti gli stessi.
Mistero :doh:
io come purpe sono convinto tu stia sbagliando qualcosa di semplice.. se vuoi magari rendi il tuo fritz raggiungibile dall'esterno e passaci i dati.
perché non si spiega... che il 7590 possa avere problemi firmware riguardo questa cosa mi sento di escluderlo a prescindere
coatto87
09-07-2018, 10:09
io come purpe sono convinto tu stia sbagliando qualcosa di semplice.. se vuoi magari rendi il tuo fritz raggiungibile dall'esterno e passaci i dati.
perché non si spiega... che il 7590 possa avere problemi firmware riguardo questa cosa mi sento di escluderlo a prescindere
Non ho il 7590, è un 3390 con fritz os alla 6.52, ultima versione disponibile per questo modello.
A questo punto probabile che non riesca a gestire nel modo corretto questa situazione.
A breve comunque vorrei prendere un 7590, vi farò sapere :)
LastSonOfKrypton
31-07-2018, 08:33
Comunque via dyndns si recupera velocemente la password (giusto per curiosità stavo cercando di trovare qualche metodo più veloce dato che st'affare ci mette un accidenti a riavviarsi) e non è altro che
anno-mese-giorno-ora-minuti-secondi di quando vi avranno configurato la linea in VOIP
YYMMDDHHMMSS
ad esempio per una linea attivata in questo momento 170304182833
Scusami, vuoi dire che la password decriptata rispetta SEMPRE questo criterio?
FrancYescO
31-07-2018, 09:19
Scusami, vuoi dire che la password decriptata rispetta SEMPRE questo criterio?
a quanto é sembrato con il tempo e altri che hanno preso la password non sempre ma penso nel 90% dei casi.
se ricordo bene ci sono stati casi in cui qualcuno aveva l'anno nel formato YYYY, e qualche altro caso in cui la password era una "parola semplice" della lingua italiana (che credo sia finita lí come password piú per un problema di programmazione che per volontá)
Herbie_53
31-07-2018, 09:37
a quanto é sembrato con il tempo e altri che hanno preso la password non sempre ma penso nel 90% dei casi.
se ricordo bene ci sono stati casi in cui qualcuno aveva l'anno nel formato YYYY, e qualche altro caso in cui la password era una "parola semplice" della lingua italiana (che credo sia finita lí come password piú per un problema di programmazione che per volontá)
La mia comincia con 20182911.... ¯\_(ツ)_/¯
FrancYescO
31-07-2018, 09:55
La mia comincia con 20182911.... ¯\_(ツ)_/¯
potrebbe essere un YYYYMDHHMMSS... bisognerebbe guardarla per completa e conoscere le varie variabili che avrebbero potuto portare ad assegnarla
comunque ho un piccolo suggerimento che potrebbe aiutare a prendere la password voip senza toccar nulla sul modem dovrebbe provare chi ha attivato una linea voip tiscali contestualmente al contratto (quindi passaggio da altro operatore dirattamente a FTTH o FTTC e NON upgrade da ADSL Tiscali perchè la data di attivazione risulterebbe quella dell'attivazione dell'ADSL)
dal mytiscali
visualizza i tuoi servizi > dettagli > poi sulla parte Impostazioni accesso Internet (e questa parte del menu per le FTTH ho paura possa essere nascosta) > Modifica dati
viene mostrata la data Data di attivazione che come sappiamo dovrebbe corrispondere esattamente alla password voip solo in un formato diverso
Quindi, diciamo ad esempio che c'è scritto Data di attivazione 04/03/2016, la password è 20160304? L'ora e i minuti dove la prendo? Dalla email?
Herbie_53
27-08-2018, 21:03
potrebbe essere un YYYYMDHHMMSS... bisognerebbe guardarla per completa e conoscere le varie variabili che avrebbero potuto portare ad assegnarla
Purtroppo è molto strana la mia password...
Guardando la data di attivazione su mytiscali corrispondono alcune cose, ma per esempio quel "2" dopo il 2018 non me lo spiego proprio... non ho altri 2 nella data di attivazione oltre a quello del 2018, quindi bo... avranno messo qualche numero random
FrancYescO
27-08-2018, 23:06
Quindi, diciamo ad esempio che c'è scritto Data di attivazione 04/03/2016, la password è 20160304? L'ora e i minuti dove la prendo? Dalla email?
non li prendi... non potrai mai beccare quando il tizio di turno ha fatto l'attivazione del voip assegnando quel determinato secondo e come ti dimostra anche il post a seguire sembra il criterio non sia comunque sempre valido
Purtroppo è molto strana la mia password...
Guardando la data di attivazione su mytiscali corrispondono alcune cose, ma per esempio quel "2" dopo il 2018 non me lo spiego proprio... non ho altri 2 nella data di attivazione oltre a quello del 2018, quindi bo... avranno messo qualche numero random
come si diceva anche in passato, in molti casi il criterio é stato quello, a quanto pare é cambiato con il tempo in ogni caso non é detto che debba essere proprio il giorno di attivazione contrattuale... magari il voip viene configurato qualche giorno prima o dopo e sfortunatamente é impossibiel sapere con precisione quando
insomma l'unico modo certo é prendere la password dal modem/server ACS
Sbaglio o stando all ultima decisione dell' agcom a breve i provider dovranno comunicare i dati per configurare il VoIP?
LuKe.Picci
28-08-2018, 10:35
La delibera non li obbliga a fornire la password voip dei servizi che hai attivato, devono solo darti i parametri utili a usufruire del servizio, piuttosto che darti le password cambieranno qualcosa per fare in modo che tu possa usarlo comunque.
...insomma l'unico modo certo é prendere la password dal modem/server ACS
Puoi spiegarmi questo passaggio? Non so proprio cosa significhi.
FrancYescO
02-09-2018, 12:47
Puoi spiegarmi questo passaggio? Non so proprio cosa significhi.Si tratta di simulare la comunicazione tra il modem e il server di configurazione per prendere i dati... Diciamo nulla di facilmente accessibile.
secret105
15-09-2018, 13:32
In fin dei conti la telefonia sulla vlan voce funziona, sia in uscita che in entrata, ma configurare tutto non è semplice, soprattutto per via del dns differente. Ad esempio su Vodafone sono i soliti DNS pubblici che risolvono gli hosto sugli ip privati, e quindi c'è il problema della rebind protection per cui va configurata un'eccezione, mentre qui bisogna fare in modo che tutti i domini .sys vengano risolti apposta con dei dns server differenti. In un fritzbox non so come potreste farlo, non li conosco, ma direi che la vostra migliore opportunità sia quella di configurarli come host statici. Ho impostato il mac dell'interfaccia IP su vlan 935 con lo stesso di quello della interfaccia pppoe su vlan 836, non sono sicuro serva, evitate solo di clonare quello del technicolor altrimenti prima che l'arp della rete di tiscali rimuova l'associazione del vecchio mac con l'ip statico che avrete forse impostato uguale su entrambi ci passa un po' e potrebbe non funzionare la connessione.
https://i.imgur.com/u0E8LNd.png
Qualcuno ha una mezza idea di come trasferire il tutto su router Mikrotik? Ci sto perdendo le notti dietro ma ancora nulla.. :muro:
secret105
18-09-2018, 00:26
Ok.. ci sono.
Configurazione funzionante su router Mikrotik:
Questa guida presuppone 3 cose:
Si sia riusciti ad accedere come amministratore sul modem/router di Tiscali.
Si sia a conoscenza della propria utenza (urs/pwd) *DSL
Si sia a conoscenza della propria utenza (urs/pwd) Voip
Le precedenti tematiche sono trattate in altre guide, quindi non sto a ripetermi.
Modem in full bridge senza VLAN impostate. Personalmente utilizzo un TG789vac v2 ex fastweb, riflashato con firmware iinet collegato al router Mikrotik porta LAN1.
1) Interfaces-Interface; Add new; VLAN; aggiungere 2 vlan, una internet con vlan id 835 ed una voip con vlan id 935.
2) creare connessione pppoe utilizzando come interface vlan-internet ed immettendo i dati pppoe estratti dal router tiscali.
Esempio basato su "TG788vn v2"
Dal file user.ini alla sezione "[ ip.ini ]" prendere in considerazione queste voci:
...
ipadd intf=Voice addr=10.XXX.YYY.ZZZ/22 addroute=disabled (Che si traduce in Indirizzo IP:10.XXX.YYY.ZZZ Maschera di sottorete:255.255.252.0 <- che corrisponde a /22 se diversa va calcolata)
...
rtadd dst=10.0.0.0/8 gateway=10.XXX.YYY.WWW intf=Voice (Che si traduce in Gateway standard:10.XXX.YYY.WWW si lo so che non è così, questa è una route statica etc.. etc..., ma non facciamo i pignoli, siam di bocca buona basta vada.)
...
Dal file user.ini alla sezione "[ dnss.ini ]" prendere in considerazione queste voci:
forward dnsset add set=1 dns=10.139.156.110 metric=5 intf=Voice (Che si traduce in Server DNS primario: 10.139.156.110)
forward dnsset add set=1 dns=10.139.156.126 metric=6 intf=Voice (Che si traduce in Server DNS secondario: 10.139.156.126)
3) Impostare ip e gateway della vlan-voip da Ip-Addresses; Address:ip voip 10.XXX.YYY.ZZZ/24 e come Network il gateway voip 10.XXX.YYY.WWW estratti dalla configurazione del router tiscali.
4) IP-Firewall-NAT; add new; chain src nat, out interface vlan-voip, action masquerade.
5) IP-DNS; servers: inserire i due dns tiscali per risolvere i proxy .sys
6) IP-Routes; dst address 10.0.0.0/8, gateway voip 10.XXX.YYY.WWW estratto precedentemente.
A questo punto il mikrotik sarà in grado di pingare gli ip dei proxy sys ma anche direttamente i proxy server .sys appartenenti rispettivamente al proxy tiscali core2 e al core1.
-no assistenza in privato-
albarossa2001
24-09-2018, 14:36
ragazzi un aiutino:
dopo circa 1 anno che ho il voip su fritzbox (avevo estratto user e pass voip con nota procedura), per provare sul router originale tiscali per dei test, ho visto che il voip non funziona piu, mentre rimettendo sul fritz tutto funziona perfettamente.
Da cosa può dipendere, ovviamente non voglio resettare il router tiscali perchè rischio che mi mandano una nuova password voip e poi dovrei fare tutta la procedura exnovo!
FrancYescO
24-09-2018, 14:39
ragazzi un aiutino:
dopo circa 1 anno che ho il voip su fritzbox (avevo estratto user e pass voip con nota procedura), per provare sul router originale tiscali per dei test, ho visto che il voip non funziona piu, mentre rimettendo sul fritz tutto funziona perfettamente.
Da cosa può dipendere, ovviamente non voglio resettare il router tiscali perchè rischio che mi mandano una nuova password voip e poi dovrei fare tutta la procedura exnovo!
Se lo resetti ti riassegnano la stessa password.
senza avere nemmeno un log da vedere é un pó difficile dire perché non va... tutte le impostazioni sono ancora presenti nel file di configurazione?
albarossa2001
24-09-2018, 20:03
dopo circa 1 ora si è registrato da solo sul tecnicolor
Stavo per scriverlo. Anche a me a volte è capitato che agganciasse la fonia con ritardo
si ma quei campi dovresti trovarli compilati dopo il riavvio, assicurati di aver modificato per bene l'user.ini come indicato
modifica sempre l'user.ini originale iniziale, non riscaricarlo.
stai seguendo questa guida?
https://pastebin.com/raw/LRfk8nGa
Ciao a tutti. Ho seguito la guida ma secondo me Tiscali ha adottato delle contromisure:
1) Il telnet non va nonostante io abbia l'ip giusto (192.168.1.34 finale, porta 8081) sul client windows o linux.
2) dopo aver modificato come indicato la sezione dyndns.ini ricarico il file (ho provato sia col menu dell'interfaccia web che direttamente con filezilla) ma mi sono accorto che il router autonomamente cambia le righe e impedisce la connessione al mio sito altervista!!!
E' possibile questo? (qualcuno ha provato di recente la procedura) o sono io che vaneggio???:muro: :mc: :rolleyes:
Grazie a tutti per le info
FrancYescO
20-10-2018, 15:55
Ciao a tutti. Ho seguito la guida ma secondo me Tiscali ha adottato delle contromisure:
1) Il telnet non va nonostante io abbia l'ip giusto (192.168.1.34 finale, porta 8081) sul client windows o linux.
2) dopo aver modificato come indicato la sezione dyndns.ini ricarico il file (ho provato sia col menu dell'interfaccia web che direttamente con filezilla) ma mi sono accorto che il router autonomamente cambia le righe e impedisce la connessione al mio sito altervista!!!
E' possibile questo? (qualcuno ha provato di recente la procedura) o sono io che vaneggio???:muro: :mc: :rolleyes:
Grazie a tutti per le info
Probabilmente fai l'errore di tutti: dopo aver caricato il file con FileZilla Devi TOGLIERE L'ALIMENTAZIONE per farlo caricare
Probabilmente fai l'errore di tutti: dopo aver caricato il file con FileZilla Devi TOGLIERE L'ALIMENTAZIONE per farlo caricare
Ho usato l'interruttore di alimentazione sul retro. Ho aspettato anche una decina di secondi credo. Può essere quello?
FrancYescO
20-10-2018, 16:35
Ho usato l'interruttore di alimentazione sul retro. Ho aspettato anche una decina di secondi credo. Può essere quello?
no con l'interruttore va bene, in quel modo dovrebbe andare... l'unico dubbio che mi viene é che ci possa essere qualche errore di sintassi nella config che stai caricando... cambiano solo alcuni valori (quelli che metti tu) o torna al default? per telnet hai tolto anche le righe che limitano l'accesso agli ip 217.x?
no con l'interruttore va bene, in quel modo dovrebbe andare... l'unico dubbio che mi viene é che ci possa essere qualche errore di sintassi nella config che stai caricando... cambiano solo alcuni valori (quelli che metti tu) o torna al default? per telnet hai tolto anche le righe che limitano l'accesso agli ip 217.x?
Solo alcune righe altre rimangono. Più tardi le posto. Ad esempio cambia la riga del servizio no-ip e viene sovrascritto: cambia il nome del mio sito altervista e l'indirizzo della pagina a cui puntare. Gli ip 217.* Non li avevo considerati. Grazie delle info
si ma quei campi dovresti trovarli compilati dopo il riavvio, assicurati di aver modificato per bene l'user.ini come indicato
modifica sempre l'user.ini originale iniziale, non riscaricarlo.
stai seguendo questa guida?
https://pastebin.com/raw/LRfk8nGa
Mi aggancio anche io ai discorsi sulle problematiche per ottenere la pasword del VoIP sul 788.
Nel mio caso funziona tutto, ma il codice numerico che ottengo nel file test.txt sul mio sito Altervista NON inizia per 2017, ma per 17 :mbe:
E' plausibile?
Il dubbio mi viene perché nella sezione indicata nella guida non trovo le righe
profile Index = 0 = SIP_URI 00339xxxxxxx 00339xxxxxxx username = password = _DEV3_xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
profile Index = 1 = SIP_URI 00339xxxxxxx 00339xxxxxxx username = password = _DEV3_xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
ma le righe
profile add Index=0 SIP_URI=0039<numditel> username=0039<numditel>@ims.tiscali.net password=_DEV3_YYYYYYYYYYY displayname="" abbr="" enable=enabled directorynumber="" linename="" internalnumber=no
profile modify Index=0 SIP_URI=0039<numditel> username=0039<numditel>@ims.tiscali.net password=_DEV3_XXXXXXXXXX displayname="" abbr="" enable=enabled linename="" directorynumber="" sipProfId=0
Inoltre
qualunque dei due _DEV3_ inserisca nel file user.ini che creo, ottengo sempre la medesima password
se riscarico il file user.ini il _DEV3_ che avevo messo nella sezione sul DynDNS è diventato _DEV3_ZZZZZZZZZ, cioé diverso dagli entrambi due che trovo nelle righe profile :mbe:
Il problema è che al momento non ho modo di testare se la password è corretta, riuscire ad estrarla era un prerequisito per prendere un router "mio" ;) (un Fritz!Box 7530 forse)
EDIT
Aggiungo che interpretando la password come YYMMDDHHMMSS, la parte YYMMDD coincide con il giorno di prevista attivazione che mi fu comunicato per SMS, mentre la parte HHMM con l'ora in cui è arrivato il suddetto SMS, mancano i secondi, che nel SMS non riesco a vederli... a questo punto l'unica differenza è data dalla mancanza del 20 di 20YY...
FrancYescO
20-10-2018, 20:43
Mi aggancio anche io ai discorsi sulle problematiche per ottenere la pasword del VoIP sul 788.
Nel mio caso funziona tutto, ma il codice numerico che ottengo nel file test.txt sul mio sito Altervista NON inizia per 2017, ma per 17 :mbe:
E' plausibile?
Il dubbio mi viene perché nella sezione indicata nella guida non trovo le righe
profile Index = 0 = SIP_URI 00339xxxxxxx 00339xxxxxxx username = password = _DEV3_xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
profile Index = 1 = SIP_URI 00339xxxxxxx 00339xxxxxxx username = password = _DEV3_xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
ma le righe
profile add Index=0 SIP_URI=0039 username=0039@ims.tiscali.net password=_DEV3_YYYYYYYYYYY displayname="" abbr="" enable=enabled directorynumber="" linename="" internalnumber=no
profile modify Index=0 SIP_URI=0039 username=0039@ims.tiscali.net password=_DEV3_XXXXXXXXXX displayname="" abbr="" enable=enabled linename="" directorynumber="" sipProfId=0
Inoltre
qualunque dei due _DEV3_ inserisca nel file user.ini che creo, ottengo sempre la medesima password
se riscarico il file user.ini il _DEV3_ che avevo messo nella sezione sul DynDNS è diventato _DEV3_ZZZZZZZZZ, cioé diverso dagli entrambi due che trovo nelle righe profile :mbe:
Il problema è che al momento non ho modo di testare se la password è corretta, riuscire ad estrarla era un prerequisito per prendere un router "mio" ;) (un Fritz!Box 7530 forse)
EDIT
Aggiungo che interpretando la password come YYMMDDHHMMSS, la parte YYMMDD coincide con il giorno di prevista attivazione che mi fu comunicato per SMS, mentre la parte HHMM con l'ora in cui è arrivato il suddetto SMS, mancano i secondi, che nel SMS non riesco a vederli... a questo punto l'unica differenza è data dalla mancanza del 20 di 20YY...Tutto regolare. Non tutte rispettano quel formato, alcune variano di poco il formato come nel tuo caso, per altre linee è addirittura una parola
Un modo semplice per testarla è zoiper dal cellulare nella pagine dietro trovi gli screenshot di come co figurarla
Perfetto, grazie :)
Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
qualcuno è riuscito a configurare un secondo numero voip (messagenet) ?
O eventualmente far funzionare un Cisco SPA112 ?
Grazie anticipatamente :)
FrancYescO
03-11-2018, 09:41
Qualcuno ha configurato con successo il voip tiscali su asterisk?
FrancYescO
06-11-2018, 14:02
FritzBox ufficialmente supportati da Tiscali:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45864572&postcount=5545
Scrivo giusto per condividere la mia esperienza :)
Dopo aver estratto nei giorni passati i miei dati dal Technicolor, ieri, complice anche il fatto che Tiscali sta cominciando a supportare anche alcuni apparati non forniti da lei per il VoIP su FTTC, ho acquistato un Fritz!Box 7530 e l'ho connesso...
Funziona correttamente e splendidamente sia Internet che VoIP :)
La fonia a volte fa difficoltà a connettersi, ma forzando una riconnessione ad Internet va tutto a buon fine... telefono senza problemi usando la App di Fritz! dallo smartphone :)
PS: non ho seguito la procedura del sito Tiscali che dice di chiedere supporto al 130
gotenx80
16-11-2018, 18:06
Buonasera,
sono riuscito ad ottenere il login e la password.
Non so se è possibile, ma vorrei configurare il tutto sul mio smartphone con un'applicazione sip in modo che se ho un problema alla rete posso contattare il 130 gratuitamente sfruttando il voip tiscali.
Purtroppo non riesco a registrarmi nonostante credo di aver inserito tutto correttamente.
Secondo voi è possibile?
Buonasera,
sono riuscito ad ottenere il login e la password.
Non so se è possibile, ma vorrei configurare il tutto sul mio smartphone con un'applicazione sip in modo che se ho un problema alla rete posso contattare il 130 gratuitamente sfruttando il voip tiscali.
Purtroppo non riesco a registrarmi nonostante credo di aver inserito tutto correttamente.
Secondo voi è possibile?
Se non erro, il VoIP Tiscali funziona solo se sei su rete Tiscali...
io con zoiper riuscivo a farlo funzionare su rete mobile non Tiscali. gotenx se cerchi diverse pagine indietro trovi gli screenshot per configurarlo
gotenx80
16-11-2018, 20:11
io con zoiper riuscivo a farlo funzionare su rete mobile non Tiscali. gotenx se cerchi diverse pagine indietro trovi gli screenshot per configurarlo
Conosco zoiper, lo uso anche io sul cellulare per messagenet e internetcalls
Ho visto il tuo screenshoot ho provato ma mi rimane su registering e poi va request time out.
io come outbound ho srvrm.p.ims.tiscali.sys
le porte le devo specificare da qualche parte?
host
ims.tiscali.net:5060
username
0039xxxxxxxxx
authentication user
0039xxxxxxxxx@ims.tiscali.net
outbound proxy
core1.p.ims.tiscali.net:5060
questa la mia configurazione, ora però non lo uso da tempo quindi non saprei dirti se nel frattempo è cambiato qualcosa
Da qualche mese ormai il voip tiscali funziona solo su rete tiscali.
gotenx80
17-11-2018, 09:40
Da qualche mese ormai il voip tiscali funziona solo su rete tiscali.
grazie!
robotic74
20-11-2018, 13:39
Io volevo fare una domanda, ma io che ho un abbonamento Tiscali con Internet e Voip e utilizzo il router di Tiscali e' neccessario che scopra le mie password del Voip? nel senso chi si e ammazzato in tutte queste pagine per scoprirla e a perso giornate intere.. apparte il gusto di farlo, ma con quale scopo? scusate ma non riesco a capire.. forse per usare la propia connessione con un altro router? premesso che ora lo danno gratuito gia tutto configurato. :boh: :boh:
Grazie
Io volevo fare una domanda, ma io che ho un abbonamento Tiscali con Internet e Voip e utilizzo il router di Tiscali e' neccessario che scopra le mie password del Voip? nel senso chi si e ammazzato in tutte queste pagine per scoprirla e a perso giornate intere.. apparte il gusto di farlo, ma con quale scopo? scusate ma non riesco a capire.. forse per usare la propia connessione con un altro router? premesso che ora lo danno gratuito gia tutto configurato. :boh: :boh:
Grazie
Se utilizzi router Tiscali e sei soddisfatto così, allora non hai bisogno di fare nulla e tutto questo thread per te è inutile :D
Chi lo ha fatto lo ha fatto per diversi motivi, tra cui il principale è quello di utilizzare un apparato per connettersi alla rete migliore di quel gabinetto che ti rifila Tiscali, ma non solo...
Ad esempio io usavo due apparati in cascata per sopperire al fatto che il giocattolo di Tiscali aveva un WiFi schifoso e lo switch fosse solamente a 100Mb/s, esser passato ad un Fritz!Box 7530 mi ha permesso di tenere sulla scrivania un aggeggio solo invece di due ;)
robotic74
21-11-2018, 05:53
Se utilizzi router Tiscali e sei soddisfatto così, allora non hai bisogno di fare nulla e tutto questo thread per te è inutile :D
Chi lo ha fatto lo ha fatto per diversi motivi, tra cui il principale è quello di utilizzare un apparato per connettersi alla rete migliore di quel gabinetto che ti rifila Tiscali, ma non solo...
Ad esempio io usavo due apparati in cascata per sopperire al fatto che il giocattolo di Tiscali aveva un WiFi schifoso e lo switch fosse solamente a 100Mb/s, esser passato ad un Fritz!Box 7530 mi ha permesso di tenere sulla scrivania un aggeggio solo invece di due ;)
Mi sono divertito e ho trovato il mio username e pw del Voip tiscali , essendo regolarmenente abbonato, leggendo qui sul forum vorrei installare l app Zoiper e vedere se funziona tutto.. e fattibile? Potrei usare il mio cell su wifi in casa con le password e telefonare in voip tiscali? Se si qualcuno puo postare la configurazione? Grazie :help:
Mi sono divertito e ho trovato il mio username e pw del Voip tiscali , essendo regolarmenente abbonato, leggendo qui sul forum vorrei installare l app Zoiper e vedere se funziona tutto.. e fattibile? Potrei usare il mio cell su wifi in casa con le password e telefonare in voip tiscali? Se si qualcuno puo postare la configurazione? Grazie :help:Qualcuno qui lo ha fatto, nelle pagine precedenti ci dovrebbe essere qualcosa, io non ci ho mai provato... Per telefonare da cel usando il numero di casa, avendo un router Fritz!Box, utilizzo la App Fritz!App Fon ;)
Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk
robotic74
21-11-2018, 06:40
Qualcuno qui lo ha fatto, nelle pagine precedenti ci dovrebbe essere qualcosa, io non ci ho mai provato... Per telefonare da cel usando il numero di casa, avendo un router Fritz!Box, utilizzo la App Fritz!App Fon ;)
Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk
Attendiamo qualche guru :)
Prova anche a cercare nel thread
Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk
robotic74
21-11-2018, 08:49
Si.
https://i.imgur.com/TzpNJq6.jpg
Resta il problema delle disconnessioni randomiche, ma funziona.
bhè ma il 7240 non è per il nstro mercato o sbaglio?
perchè appunto confermo che con il 7490 e il voip collegato da linea TIM il callerid si visualizza senza problemi
ho trovato questo spulciando il forum... a me non va.. :muro:
E dove stava il divertimento se funzionava alla prima botta? :D :ciapet: :D
robotic74
21-11-2018, 09:17
E dove stava il divertimento se funzionava alla prima botta? :D :ciapet: :D
Mi sembra ovvio.. :mbe: stasera quando tornoa casa ci lavoro un po sopra.. :muro:
robotic74
22-11-2018, 09:12
Mi sembra ovvio.. :mbe: stasera quando tornoa casa ci lavoro un po sopra.. :muro:
basta ci ho rinunciato.. mi ha rotto le balle ci ho perso troppo tempo non aggancia..
vanchiullooo ZOIPER. :mad:
FrancYescO
22-11-2018, 23:04
basta ci ho rinunciato.. mi ha rotto le balle ci ho perso troppo tempo non aggancia..
vanchiullooo ZOIPER. :mad:
ricordo, nel caso ti fosse sfuggito, che da fine marzo funziona solo se si e' sotto IP tiscali.
robotic74
23-11-2018, 00:42
ricordo, nel caso ti fosse sfuggito, che da fine marzo funziona solo se si e' sotto IP tiscali.Ciao , sono abbonato con Tiscali e i tentativi sono tutti da casa sotto rete Wifi.
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
FrancYescO
23-11-2018, 00:55
Ciao , sono abbonato con Tiscali e i tentativi sono tutti da casa sotto rete Wifi.
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
ma quale errore ti compare in zoiper? io posso dirti che tutt'ora mi funziona..
prova impostando 213.205.21.8 come outbound proxy
robotic74
23-11-2018, 01:57
ma quale errore ti compare in zoiper? io posso dirti che tutt'ora mi funziona..
prova impostando 213.205.21.8 come outbound proxyInserivo come proxy core1.p.ims.tiscali.net ecco perche non funzionava.. adesso ho inserito Ip che mi hai detto tutto fa grazie.
Ps come hai fatto a scoprire quell indirizzo ip ? Nel mio file del roter ini mi é sfuggito non lo trovato
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
FrancYescO
23-11-2018, 09:15
Inserivo come proxy core1.p.ims.tiscali.net ecco perche non funzionava.. adesso ho inserito Ip che mi hai detto tutto fa grazie.
Ps come hai fatto a scoprire quell indirizzo ip ? Nel mio file del roter ini mi é sfuggito non lo trovato
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
semplicemente risolvendo core1.p.ims.tiscali.net (basta che gli fai un ping) ... per qualche motivo se prova a risolverlo zoiper con le ultime versioni fallisce.. bho
idrive72
30-11-2018, 15:39
Ciao a tutti, scusate la domanda, non so' se qualcuno ha già affrontato l'argomento ma dopo aver fatto tutta la procedura e configurato zoiper, ho fatto qualche prova e riesco a telefonare ai numeri fissi (non clouditalia) ma non riesco a chiamare i cellulari, mentre se chiamo il mio numero dal cellulare funziona correttamente. Avete qualche idea?
Inoltre, qualcuno ha già provato a configurare un fascio tiscali su asterisk?
a presto.
Ciao
FrancYescO
30-11-2018, 19:15
Ciao a tutti, scusate la domanda, non so' se qualcuno ha già affrontato l'argomento ma dopo aver fatto tutta la procedura e configurato zoiper, ho fatto qualche prova e riesco a telefonare ai numeri fissi (non clouditalia) ma non riesco a chiamare i cellulari, mentre se chiamo il mio numero dal cellulare funziona correttamente. Avete qualche idea?
Inoltre, qualcuno ha già provato a configurare un fascio tiscali su asterisk?
a presto.
Ciao
potrebbe essere qualche codec mancante su zoiper, sinceramente non ho testato piu di tanto ma gli unici utilizzati dovrebbero essere g729 (su cellulari) e g711 sui fissi
su asterisk18 e 13 io ci ho tentanto ma senza successo...
riporto anche qui i miei tentativi..
root@modemtim:~# asterisk -V
Asterisk 1.8.32.3
Sono riuscito sia a registrare l'account in entrata che usarlo come peer in uscita, ma non chiama ne riceve
Alla ricezione della chiamata si vede sul log:
[Nov 3 01:03:52] NOTICE[14020]: chan_sip.c:16763 check_user_full: From address missing 'sip:', using it anyway
[Nov 3 01:03:52] WARNING[14020]: chan_sip.c:15940 get_destination: Not a SIP header ()?
E si sente la voce automatica dire "Tiscali il servizio richiesto non e' dispobibile"
Quando si prova ad effettuare una chiamata:
[Nov 3 01:23:29] WARNING[2174]: chan_sip.c:3552 __sip_xmit: sip_xmit of 0x2140150 (len 913) to (null) returned -1: Invalid argument
[Nov 3 01:23:29] WARNING[14020]: chan_sip.c:3552 __sip_xmit: sip_xmit of 0x2140150 (len 913) to (null) returned -1: Invalid argument
[Nov 3 01:23:30] WARNING[14020]: chan_sip.c:3552 __sip_xmit: sip_xmit of 0x2140150 (len 913) to (null) returned -1: Invalid argument
[Nov 3 01:23:32] WARNING[14020]: chan_sip.c:3552 __sip_xmit: sip_xmit of 0x2140150 (len 913) to (null) returned -1: Invalid argument
[Nov 3 01:23:36] WARNING[14020]: chan_sip.c:3552 __sip_xmit: sip_xmit of 0x2140150 (len 913) to (null) returned -1: Invalid argument
[Nov 3 01:23:44] WARNING[14020]: chan_sip.c:3552 __sip_xmit: sip_xmit of 0x2140150 (len 913) to (null) returned -1: Invalid argument
[Nov 3 01:24:00] WARNING[14020]: chan_sip.c:3552 __sip_xmit: sip_xmit of 0x2140150 (len 913) to (null) returned -1: Invalid argument
[Nov 3 01:24:01] WARNING[14020]: chan_sip.c:3821 retrans_pkt: Retransmission timeout reached on transmission 45ec46417d812a9c665423cb67e3e590@ims.tiscali.net for seqno 102 (Critical Request) -- See https://wiki.asterisk.org/wiki/display/AST/SIP+Retransmissions
e la chiamata non viene mai instradata
questa la config che attualmente mi ha permesso di registrare l'account (c'e' anche un account betamax che funziona correttamente)
[general]
udpbindaddr=0.0.0.0:5062
tcpenable=no
context=External,outgoing_context
nat=yes
srvlookup=no
disallow=all
allow=alaw
allow=ulaw
allow=g726
allow=g722
allow=g729
rtptimeout=60
rtpholdtimeout=300
register => 003900000000@ims.tiscali.net:XXXXXXXXXX:003900000000@ims.tiscali.net@core1.p.ims.tiscali.net:5060/003900000000
register => username:XXXXXXXXXX:username@sip.freevoipdeal.com:5060/username
[tel]
type = peer
defaultuser = 003900000000@ims.tiscali.net
fromuser = 003900000000
fromdomain = ims.tiscali.net
secret=XXXXXXXXXX
host = core1.p.ims.tiscali.net
port = 5060
qualify = no
outboundproxy=ims.tiscali.net
insecure = invite
disallow=all
allow=alaw
nat = yes
callreinvite=no
context=External,outgoing_context
[free]
type = peer
defaultuser = username@sip.freevoipdeal.com
fromuser = username
fromdomain = sip.freevoipdeal.com
secret=XXXXXXXXXX
host = sip.freevoipdeal.com
port = 5060
qualify = no
outboundproxy=sip.freevoipdeal.com
insecure = invite
disallow=all
allow=alaw
nat = yes
callreinvite=no
context=External,outgoing_context
... su asterisk13 invece:
[Nov 3 09:35:36] WARNING[19738][C-0000001d]: chan_sip.c:3785 __sip_xmit: sip_xmit of 0x123bc68 (len 925) to (null) returned -1: Invalid argument
[Nov 3 09:35:36] WARNING[18879]: chan_sip.c:3785 __sip_xmit: sip_xmit of 0x123bc68 (len 925) to (null) returned -1: Invalid argument
[Nov 3 09:35:37] WARNING[18879]: chan_sip.c:3785 __sip_xmit: sip_xmit of 0x123bc68 (len 925) to (null) returned -1: Invalid argument
[Nov 3 09:35:39] WARNING[18879]: chan_sip.c:3785 __sip_xmit: sip_xmit of 0x123bc68 (len 925) to (null) returned -1: Invalid argument
[Nov 3 09:35:43] WARNING[18879]: chan_sip.c:3785 __sip_xmit: sip_xmit of 0x123bc68 (len 925) to (null) returned -1: Invalid argument
[Nov 3 09:35:51] WARNING[18879]: chan_sip.c:3785 __sip_xmit: sip_xmit of 0x123bc68 (len 925) to (null) returned -1: Invalid argument
[Nov 3 09:36:07] WARNING[18879]: chan_sip.c:3785 __sip_xmit: sip_xmit of 0x123bc68 (len 925) to (null) returned -1: Invalid argument
[Nov 3 09:36:08] WARNING[18879]: chan_sip.c:4072 retrans_pkt: Retransmission timeout reached on transmission 59eb13dd120265f406aa00a90d23f981@ims.tiscali.net for seqno 102 (Critical Request) -- See https://wiki.asterisk.org/wiki/display/AST/SIP+Retransmissions
Packet timed out after 31999ms with no response
[Nov 3 09:36:08] WARNING[18879]: chan_sip.c:4096 retrans_pkt: Hanging up call 59eb13dd120265f406aa00a90d23f981@ims.tiscali.net - no reply to our critical packet (see https://wiki.asterisk.org/wiki/display/AST/SIP+Retransmissions).
In ricezione invece ho un piu' confortevole
[Nov 3 09:37:23] NOTICE[18879][C-0000001e]: chan_sip.c:19303 check_user_full: From address missing 'sip:', using it anyway
[Nov 3 09:37:23] ERROR[18879][C-0000001e]: chan_sip.c:19313 check_user_full: Empty domain name in FROM header
[Nov 3 09:37:23] NOTICE[18879][C-0000001e]: chan_sip.c:26313 handle_request_invite: Failed to authenticate device <tel:0039333XXXXXXX>;tag=ztesipMhupOVr2*2-12-20481*hg.2
anche se nella pratica il problema non cambia
ragazzi ma per impostare un servizio di VPN su questo modem, secondo voi come si può fare??
goose2600
04-12-2018, 14:43
Ciao a tutti, sono in possesso delle credenziali VoIP per la mia linea Tiscali, ma non sono riuscito in alcun modo a registrare il numero.
Ho provato su freeswitch e anche con vari softphone, ma non ci sono riuscito.
Premetto che non ho tirato su la vlan VoIP, ma mi sembra di aver capito che basta usare gli outbount proxy ".net" invece che ".sys".
Effettivamente riesco a risolvere e pingare senza problemi "core1.p.ims.tiscali.net" e "core2.p.ims.tiscali.net".
Ho notato, invece, che non riesco a risolvere il registrar "ims.tiscali.net".
Qualcuno mi sa dare qualche indicazione? Chi è riuscito a registrare la numerazione Tiscali, riesce a risolvere ims.tiscali.net?
Grazie!
EDIT: sono riuscito a registrare il mio numero su Zoiper per android, ma quando provo ad impostare il numero su Freeswitch (il mio centralino) la registrazione fallisce restituendo errore 503, più precisamente errore DNS.
secret105
05-12-2018, 18:49
Da oggi è possibile richiedere a Tiscali le credenziali per l'accesso ad internet e voip per tutte le tecnologie, compresa la FTTH Open Fiber, al seguente link.
https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem/guida/modem-libero/?fbclid=IwAR29jWviBV3TQOvO2WO0VLJMRYBFspuXpHYJwmb4QbPSpYJzwFrjFCMRcBE
Ieri ho resettato il router per 7 sec scollegandolo prima dalla rete e da allora non ho più internet ne voip, non riesco ad entrare nemmeno nel router da web e con telnet non mi accetta lo username Administrator senza password
Da oggi è possibile richiedere a Tiscali le credenziali per l'accesso ad internet e voip per tutte le tecnologie, compresa la FTTH Open Fiber, al seguente link.
https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem/guida/modem-libero/?fbclid=IwAR29jWviBV3TQOvO2WO0VLJMRYBFspuXpHYJwmb4QbPSpYJzwFrjFCMRcBE
Ma qualcuno ha effettivamente ricevuto i parametri VOIP da Tiscali?
Io ho provato a telefonare al servizio clienti e non avevano idea di nulla. Poi ho compilato il modulo linkato su attorno al 15 Dicembre e non ho ricevuto nulla. Ho ricompilato ora il modulo e controllato bene anche la casella spam, ma nulla.
Non è che è una presa in giro per far finta di aderire alla delibera agcom, ma alla fine Tiscali non dà nulla?
No no alla maggior parte di noi li hanno dati regolarmente.
Io li ho ricevuti (tramite il form online) nel giro di un giorno o max due gg dalla richiesta ma ad alcuni sono arrivati anche vari gg dopo (in alcuni casi oltre la settimana).
Arrivano però sempre sull'email Tiscali associata all'abbonamento e non su altre email (tipo quella che hai registrato per le comunicazioni da Tiscali).
Alcuni non li hanno visti per gg perché controllavano la casella di posta sbagliata.
a me sono arrivati, come specificato nella pagina di richiesta, all'indirizzo email di contatto associato su mytiscali che nel mio caso non corrisponde alla casella email @Tiscali attribuitami
Ma qualcuno ha effettivamente ricevuto i parametri VOIP da Tiscali?
Io ho provato a telefonare al servizio clienti e non avevano idea di nulla. Poi ho compilato il modulo linkato su attorno al 15 Dicembre e non ho ricevuto nulla. Ho ricompilato ora il modulo e controllato bene anche la casella spam, ma nulla.
Non è che è una presa in giro per far finta di aderire alla delibera agcom, ma alla fine Tiscali non dà nulla?
Oggi ho inviato, per la terza volta, la richiesta di avere i parametri user/psw per il VOIP su linea FTTH Tiscali.
Fino ad oggi a me non è arrivato NULLA, zero risposte da Tiscali, nè sulla mia email principale nè sulla casella Tiscali (a cui accedo regolarmente, ma che riporta 0 messaggi ricevuti, come ovvio visto che io non la uso affatto).
FrancYescO
08-01-2019, 10:36
Oggi ho inviato, per la terza volta, la richiesta di avere i parametri user/psw per il VOIP su linea FTTH Tiscali.
Fino ad oggi a me non è arrivato NULLA, zero risposte da Tiscali, nè sulla mia email principale nè sulla casella Tiscali (a cui accedo regolarmente, ma che riporta 0 messaggi ricevuti, come ovvio visto che io non la uso affatto).
io proverei a sentire il 130 o contattali tramite app magari continuano a inviarteli su una mail sbagliata...
Oggi ho inviato, per la terza volta, la richiesta di avere i parametri user/psw per il VOIP su linea FTTH Tiscali.
Fino ad oggi a me non è arrivato NULLA, zero risposte da Tiscali, nè sulla mia email principale nè sulla casella Tiscali (a cui accedo regolarmente, ma che riporta 0 messaggi ricevuti, come ovvio visto che io non la uso affatto).
Finalmente i parametri VOIP mi sono stati inviati (dopo 'soli' 15 giorni di attesa).
Ma, per chi lo ha già fatto, è necessario che Tiscali abiliti il MAC del dispositivo ATA che si usa per il VOIP o dovrebbe funzionare su tutti in modalità totalmente open?
Io ho tirato fuori un vecchio IP 301 e con i parametri forniti si registra regolarmente (e riesco a fare anche telefonate). Purtroppo però chiamando il mio numero Tiscali dall'esterno (da un cellulare) ricevo sempre linea occupata.
Lo stesso ATA funziona bene (sia in che out) invece con numerazioni EuteliaVoip/CloudItalia.
Anche provando il numero Tiscali con un softphone da PC (connesso sulla stessa rete Tiscali) mi dà registrazione corretta, ma chiamando dall'esterno col cellulare la telefonata non arriva proprio (il chiamante riceve sempre l'indicazione di linea occupata).
Ma va abilitato qualcosa per fare passare il VOIP o dovrebbe funzionare da subito da solo?
FrancYescO
10-01-2019, 08:56
non deve assere abilitato nulla, i parametri forniti possono essere utilizzati da qualunque IP tiscali e con qualunque MAC.
immagino hai qualche problema di NAT/incompatibilita' con i dispositivi utilzzati in se se non funziona in entrata (personalmente anche con asterisk non sono mai riuscito a farlo andare...)
non deve assere abilitato nulla, i parametri forniti possono essere utilizzati da qualunque IP tiscali e con qualunque MAC.
immagino hai qualche problema di NAT/incompatibilita' con i dispositivi utilzzati in se se non funziona in entrata (personalmente anche con asterisk non sono mai riuscito a farlo andare...)
Ci avevo pensato anche io a qualche blocco sul router, ma Euteliavoip va benissimo con la stessa configurazione e stesso ATA, quindi ho dubbi possa essere quello.
Aggiungo (nel caso sia utile) che non ho MAI collegato il modem Tiscali dopo il passaggio della linea telefonica.
Per problemi amministrativi infatti quando mi hanno comunicato l'attivazione del telefono avevo già installato il router Linksys e non ho voluto ripartire da zero. Ho quindi dovuto attendere i parametri VOIP ufficiali sperando di risolvere con l'ATA esterno...
Non è che va per forza collegato il modem Tiscali almeno una volta per sbloccare qualcosa sulla centrale?
@wonderi
segnala la cosa al 130, è un problema di aggiornamento dei database degli altri operatori che non riescono ad instradare la chiamata verso la rete tiscali
ancucchi
14-01-2019, 15:47
Ma qualcuno ha effettivamente ricevuto i parametri VOIP da Tiscali?
Io ho provato a telefonare al servizio clienti e non avevano idea di nulla. Poi ho compilato il modulo linkato su attorno al 15 Dicembre e non ho ricevuto nulla. Ho ricompilato ora il modulo e controllato bene anche la casella spam, ma nulla.
Non è che è una presa in giro per far finta di aderire alla delibera agcom, ma alla fine Tiscali non dà nulla?
Stamane ho ricevuto i parametri chiesti giovedì.
Sto aspettando il mio nuovo router FRITZ! Box 7490 che dovrebbe arrivarmi da Amazon in settimana per provare i parametri VOIP e verificarne la funzionalità.
Mi rimane un dubbio però: sulla mia ADSL sono attivi due nr di telefono di cui il primo è quello che avevo con Telecom e di cui ho fatto la portabilità in Tiscali oltre dieci anni fa e il secondo un numero virtuale che Tiscali decise di darmi senza neanche chiedermelo. Nei parametri ricevuti ho ricevuto solo user e password del nr. virtuale (indicato nei parametri da me come 0039zzzzzzzzzz) ma non ho ricevuto nulla riguardo al numero ex Telecom. E' normale?
Parametri Internet e Voce:
Descrizione Valore Parametro
PPPoA Fisso
PVC 8/35 in VC-MUX
user ID PPP (Internet) xxxxxxxxx@tiscali.it
Password PPP (Internet) xxxxx
Username SIP (Voce) 0039zzzzzzzzzz@ims.tiscali.net
Password SIP (Voce) xxxxxxxxxx
URI 1 0039zzzzzzzzzz
outbound proxy/proxy server
• srv: srvmi.p.ims.tiscali.net
• fqdn: core1.p.ims.tiscali.net
• IP: 213.205.21.8
• Protocollo UDP: porta 5060
Protocollo Voip SIP RFC 3261
Dominio/Registrar ims.tiscali.net
Codec list g711alaw; g729
DTMF rfc2833 payload type 97 symmetric implementation
Fax g 711 pass-through (T38 disabled)
Session refresh Update method
PRACK Supported 100rel
MWI notify unsolicited ( subscribe disable)
CLIP PAI-FROM
FrancYescO
14-01-2019, 16:25
Stamane ho ricevuto i parametri chiesti giovedì.
Sto aspettando il mio nuovo router FRITZ! Box 7490 che dovrebbe arrivarmi da Amazon in settimana per provare i parametri VOIP e verificarne la funzionalità.
Mi rimane un dubbio però: sulla mia ADSL sono attivi due nr di telefono di cui il primo è quello che avevo con Telecom e di cui ho fatto la portabilità in Tiscali oltre dieci anni fa e il secondo un numero virtuale che Tiscali decise di darmi senza neanche chiedermelo. Nei parametri ricevuti ho ricevuto solo user e password del nr. virtuale (indicato nei parametri da me come 0039zzzzzzzzzz) ma non ho ricevuto nulla riguardo al numero ex Telecom. E' normale?
Parametri Internet e Voce:
Descrizione Valore Parametro
PPPoA Fisso
PVC 8/35 in VC-MUX
user ID PPP (Internet) xxxxxxxxx@tiscali.it
Password PPP (Internet) xxxxx
Username SIP (Voce) 0039zzzzzzzzzz@ims.tiscali.net
Password SIP (Voce) xxxxxxxxxx
URI 1 0039zzzzzzzzzz
outbound proxy/proxy server
• srv: srvmi.p.ims.tiscali.net
• fqdn: core1.p.ims.tiscali.net
• IP: 213.205.21.8
• Protocollo UDP: porta 5060
Protocollo Voip SIP RFC 3261
Dominio/Registrar ims.tiscali.net
Codec list g711alaw; g729
DTMF rfc2833 payload type 97 symmetric implementation
Fax g 711 pass-through (T38 disabled)
Session refresh Update method
PRACK Supported 100rel
MWI notify unsolicited ( subscribe disable)
CLIP PAI-FROM
la richiesta dei parametri l'hai fatta inserendo il numero vecchio tim o tiscali?
direi di reinoltrare la richiesta con il numero che non ti hanno dato, o comunque segnalare al 130
ancucchi
14-01-2019, 16:43
la richiesta dei parametri l'hai fatta inserendo il numero vecchio tim o tiscali?
direi di reinoltrare la richiesta con il numero che non ti hanno dato, o comunque segnalare al 130
Nella richiesta ho inserito il vecchio numero TIM e ho già richiesto nuovamente i parametri rimettendo nuovamente il numero TIM...
FrancYescO
14-01-2019, 17:23
Nella richiesta ho inserito il vecchio numero TIM e ho già richiesto nuovamente i parametri rimettendo nuovamente il numero TIM...
conoscendo tiscali ti reinvieranno di nuovo gli stessi dati, comunicagli "l'errore" tramite app o al 130
Stamane ho ricevuto i parametri chiesti giovedì.
Sto aspettando il mio nuovo router FRITZ! Box 7490 che dovrebbe arrivarmi da Amazon in settimana per provare i parametri VOIP e verificarne la funzionalità.
Mi rimane un dubbio però: sulla mia ADSL sono attivi due nr di telefono di cui il primo è quello che avevo con Telecom e di cui ho fatto la portabilità in Tiscali oltre dieci anni fa e il secondo un numero virtuale che Tiscali decise di darmi senza neanche chiedermelo. Nei parametri ricevuti ho ricevuto solo user e password del nr. virtuale (indicato nei parametri da me come 0039zzzzzzzzzz) ma non ho ricevuto nulla riguardo al numero ex Telecom. E' normale?
Parametri Internet e Voce:
Descrizione Valore Parametro
PPPoA Fisso
PVC 8/35 in VC-MUX
user ID PPP (Internet) xxxxxxxxx@tiscali.it
Password PPP (Internet) xxxxx
Username SIP (Voce) 0039zzzzzzzzzz@ims.tiscali.net
Password SIP (Voce) xxxxxxxxxx
URI 1 0039zzzzzzzzzz
outbound proxy/proxy server
• srv: srvmi.p.ims.tiscali.net
• fqdn: core1.p.ims.tiscali.net
• IP: 213.205.21.8
• Protocollo UDP: porta 5060
Protocollo Voip SIP RFC 3261
Dominio/Registrar ims.tiscali.net
Codec list g711alaw; g729
DTMF rfc2833 payload type 97 symmetric implementation
Fax g 711 pass-through (T38 disabled)
Session refresh Update method
PRACK Supported 100rel
MWI notify unsolicited ( subscribe disable)
CLIP PAI-FROM
perché parli di numero virtuale? il numero, almeno nel mio caso, è un numero geografico a tutti gli effetti.
cmq anche a me hanno risposto con i dati del numero nativo Tiscali ma controllando mi sono accorto che la password è identica a quella del numero principale che avevo già estratto con le guide
ancucchi
15-01-2019, 13:22
perché parli di numero virtuale? il numero, almeno nel mio caso, è un numero geografico a tutti gli effetti.
cmq anche a me hanno risposto con i dati del numero nativo Tiscali ma controllando mi sono accorto che la password è identica a quella del numero principale che avevo già estratto con le guide
Parlo di numero virtuale perché oltre al mio numero principale che ho fatto la portabilità Telecom che correttamente per la mia zona inizia con 070 720, il secondo numero invece inizia con 070 864 che non ha nulla a vedere con la zona dove abito (Capoterra in provincia di Cagliari).
Tecnicamente più che di numero virtuale bisognerebbe citarlo come numero proprio della rete Tiscali.
in ogni caso con i parametri VoIP forniti ci sono le credenziali solo per entrare nel numero che inizia per 070 864 e non per quello che inizia con 070 720.
Dalla vostra esperienza come si configura il secondo?
FrancYescO
15-01-2019, 14:49
Parlo di numero virtuale perché oltre al mio numero principale che ho fatto la portabilità Telecom che correttamente per la mia zona inizia con 070 720, il secondo numero invece inizia con 070 864 che non ha nulla a vedere con la zona dove abito (Capoterra in provincia di Cagliari).
Tecnicamente più che di numero virtuale bisognerebbe citarlo come numero proprio della rete Tiscali.
in ogni caso con i parametri VoIP forniti ci sono le credenziali solo per entrare nel numero che inizia per 070 864 e non per quello che inizia con 070 720.
Dalla vostra esperienza come si configura il secondo?
stando a quello che dice net83it, semplicemente rimpiazza le zzzzzzzzzz (quindi cambia username e URI) con il numero che una volta era TIM
che i numeri TIM inizino 070 864 non significa che anche quelli degli altri operatori debbano farlo come appunto dici, e' un semplice numero geografico nativo tiscali :p
ancucchi
15-01-2019, 15:46
stando a quello che dice net83it, semplicemente rimpiazza le zzzzzzzzzz (quindi cambia username e URI) con il numero che una volta era TIM
che i numeri TIM inizino 070 864 non significa che anche quelli degli altri operatori debbano farlo come appunto dici, e' un semplice numero geografico nativo tiscali :p
E come password cosa uso? la stessa del secondo numero?
FrancYescO
15-01-2019, 17:07
E come password cosa uso? la stessa del secondo numero?
si
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.