PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor TG789vac v2 - Smart Modem Tim


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

sandro27
04-01-2017, 12:13
Comunque per capire meglio la tua situazione devi provare a fare test di Download ripetuti durante la giornata ogni tot ore ...ma non tanto sui server OOkla di Speedtest.net nella tua zona che spesso sono intasati e possono fuorviare il risultato ....ma scaricando col Browser quel file. zip che ti hanno già linkato nei post precedenti ieri sera..... quà:
http://stat.ngi.it/test.zip

e scrivere a quanti MByte/sec scarichi usando sia la finestra Download del Borwser che ti da l'indicazione, sia col misuratore più preciso sulla scheda di rete e sempre come ti hanno già suggerito ieri sera, ovvero col programmino NetWorkx Portable ( non necessita nemmeno di essere installato...solo decompattato e lanciato)
https://www.softperfect.com/download/files/networx_portable.zip

Lancia il download di quell .zip più volte al giorno e scrivi poi qua i risultati alle varie ore coi relativi Mbytes/sec..in più verifica sempre che la portante VDSL2 che hai sul baracchino VDSL2 di TIM sia @ 100Mbit/sec et similia e non sia scesa come valore per problemi in questo caso di pura portante VDSL2 tra casa tua ed il Cabinet in strada ove risiede poi il Transceiver in Fibra.

PS: ovviamente il tutto NON usando connessione WIFI che potrebbe aggangiarti Bitrate Wireless inferiori e quindi fare da collo di bottiglia in casa ... ma con computer cablato via solita porta Ethernet staccando/scollegando tutti gli altri dispositivi che hai.

Grazie a tutti per l'interesse
Da stamattina la situazione sembra essere ritornata alla normalità. Su quasi tutti i server ookla sparsi in italia ho un down di 94 mega fissi. Un nuovo tecnico si è presentato in mattinata e dopo aver verificato tramite speedtest.net che la velocità era ritornata normale ha decretato "guasto autoestinto" chiudendo la segnalazione e senza riuscire a fornirmi una spiegazione dell'accaduto.
Tornando a noi, monitorando la connessione con NetWorx, il file test.zip lo scarico a 2,1Mb/s. Ho provato poi a scaricare una iso di ubuntu via torrent ed ho rilevato 11,8Mb/s, quindi banda piena.
Mi chiedo quanto sia affidabile la prova effettuando il download del file test.zip.
Chiaramente tutto questo con un unico pc cablato, wifi disattivato e portante a circa 104000kbps.
Farò qualche altro download del file test.zip nel corso della giornata...

LorenzAgassi
04-01-2017, 12:22
Tornando a noi, monitorando la connessione con NetWorx, il file test.zip lo scarico a 2,1Mb/s. Ho provato poi a scaricare una iso di ubuntu via torrent ed ho rilevato 11,8Mb/s, quindi banda piena.
..



2,1MBytes/sec il file .zip?:D
Ora sono con una connessione DLS con portante @ 20Mbit/sec e che a più di 17,5Mbit/sec reali sotto PPPoA non puo' andare quindi quando provo a scaricare quel .zip mi satura tutti i 17,5Mbit/sec reali di download ovvero 2,18Mbytes/sec ( escludendo gli Overhead di protocollo altrimenti sono circa 18 Mbit/sec reali)
Sembra strano che quei server non possano andare a oltre.
Prova a fare il download di altri files da siti Web che sai di per certo abbiano sufficiente banda Upload altrimenti non si capirà mai niente...si perchè oltre alla banda donwnload dell'ISP dovete sempre tenere a mente che i server hanno bande Upload (per dare il download a voi) limitate per singola connessione poichè a scaricare non c'è solo una connessioine singola ma N decine nello stesso istante ed i server sul Web non hanno banda Upload infinita quindi devono ripartire anche il "carico" nel modo più equo possibile.

sandro27
04-01-2017, 13:09
2,1MBytes/sec il file .zip?:D
Ora sono con una connessione DLS con portante @ 20Mbit/sec e che a più di 17,5Mbit/sec reali sotto PPPoA non puo' andare quindi quando provo a scaricare quel .zip mi satura tutti i 17,5Mbit/sec reali di download ovvero 2,18Mbytes/sec ( escludendo gli Overhead di protocollo altrimenti sono circa 18 Mbit/sec reali)


Giusto, 2,1MBytes/sec corrispondono a circa 17,5Mbit/sec reali, ma nel mio caso credo che sia il server ngi a fare da collo di bottiglia. Infatti mi chiedevo se fosse attendibile questo test proprio perchè subito dopo ho avviato il download di un torrent ed ho ottenuto 11,8MBytes/sec che corrispondono a circa 94Mbit/sec reali, quindi il linea con una 100/20 piena.

EDIT
Confermo che è una limitazione del server ngi. Se scarico contemporaneamente 6 file test.zip saturo la mia banda in download arrivando a 11,8MBytes/sec, quindi circa 94MBit

andre-
04-01-2017, 13:29
ho poi scoperto che il problema era circoscritto ad una sola porta ethernet, usando una delle altre 3 la cosa non si presentava.

non sapendo più che pesci pigliare ho fatto un ultimo tentativo resettando completamente e ho la cosa si è risolta.

forse avevo toccato qualcosa di troppo smanacciando in giro per il problema del NAT, mah.

grazie comunque per l'aiuto


ok ho un altro problema:
ho provato ad attaccare il laptop via cavo per trasferire dei grossi backup al nas con la gigabit e non mi identifica la rete. Il wifi del laptop è spento e una volta attaccato il cavo mi si ferma tutto su "identificazione in corso" e non ottiene un ip valido. :muro:

premettendo che alle altre porte ethernet sono collegati e funzionano: una stampante, il suddetto nas, un access point wifi dall'altra parte di casa (i cui dispositivi connessi funzionano)

seguendo consigli sparsi sul web, ho provato a:
-riavviare il modem da webUI
-riavviare il modem spegnedolo tramite pulsante sul retro
-riavviare il pc
-disattivare e riattivare la scheda di rete dalla "gestione dispositivi"
-collegare un altro laptop, stessa situazione
-rosario ripetuto innumerevoli volte

qualche altra idea?

grazie a tutti

EDIT: per precisare, le impostazioni della scheda di rete sono su automatico/dhcp

giusto avevo provato anche con l'ip fisso, ma niente da fare

EDIT: ora ho provato anche a fare andare la diagnostica di rete windows dice:

"ethernet" non dispone di una configurazione IP valida - non risolto

impostando un ip fisso e rilanciando:

gateway predefinito non disponibile - non risolto

giovanni69
04-01-2017, 14:28
Se avete problemi con il vostro Technicolor TG789VAC v2 e volete far sentire la vostra voce inascoltata da Tim:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44356736&postcount=262

Busone di Higgs
04-01-2017, 14:56
Il file di test da ngi.it mi scarica a 11 e rotti su singola connessione, mi trovo in provincia di PD.

Riporto anche qualche anomalia che ho avuto, magari potreste provare anche voi.
Sul router in cascata ho forzato un cambio ip e ne ho ottenuti due balordi di seguito.
Con il primo avevo degli stalli sul browser a causa di timeout di url embeddate nelle pagine che visitavo col browser. mentre col secondo il numero ti connessioni parallele apribile dal p2p sembrava ridotto, col terzo ip nessun problema.
problemi che succedono di rado e anche in adsl, 2 volte di seguito poi capita una volta l'anno....

Ho restituito tutti i modem che avevo in prestito compreso lo scolapasta e sono rimasto solo col baffo fornitomi con la vdsl (eventualmente un tplink senza fonia di scorta), tanto con un router in cascata un modem vale l'altro ma non ho piu' modo di fare prove.

edit: l'ho fatto di mia iniziativa perche' mi sto dedicando ad altri progetti, roba di elettronica e firmware, e non tempo da dedicarci.

giovanni69
04-01-2017, 14:59
....cut..
Ho restituito tutti i modem che avevo in prestito compreso lo scolapasta e sono rimasto solo col baffo fornitomi con la vdsl (eventualmente un tplink senza fonia di scorta), tanto con un router in cascata un modem vale l'altro ma non ho piu' modo di fare prove.


Grazie comunque per tutti i tuoi contributi.
Se riesci vedi di collezionare un po' il tutto.... e vedere post precedente ;)

tidusuper91
04-01-2017, 18:23
Salve,
appena montato il router in questione brand TIM.

Mi piacerebbe usare il servizio DynHost OVH, che costa meno, al posto dei noti No-IP e DynDNS. Unica cosa è che non riesco a capire cosa devo mettere in Richiesta per avere quanto cerco di fare.

Da quanto emerge da questo script Python (https://github.com/bfaucon/DynHost/blob/master/ipcheck.py#L1406) consigliato da OVH la query string dovrebbe essere:


www.ovh.com/nic/update?system=dyndns&hostname=il.mio.dominio.da.aggiornare&myip=0.0.0.0


Qualcuno ha già avuto modo di configurare una roba simile?

teo180
04-01-2017, 20:38
Salve,

appena montato il router in questione brand TIM.



Mi piacerebbe usare il servizio DynHost OVH, che costa meno, al posto dei noti No-IP e DynDNS. Unica cosa è che non riesco a capire cosa devo mettere in Richiesta per avere quanto cerco di fare.



Da quanto emerge da questo script Python (https://github.com/bfaucon/DynHost/blob/master/ipcheck.py#L1406) consigliato da OVH la query string dovrebbe essere:





www.ovh.com/nic/update?system=dyndns&hostname=il.mio.dominio.da.aggiornare&myip=0.0.0.0





Qualcuno ha già avuto modo di configurare una roba simile?



É possibile anche utilizzare i servizi Dundee non elencati come ovh?

TheMonzOne
05-01-2017, 07:02
La configurazione "Custom" da usare per i servizi che non sono in lista dovrebbe essere uguale un po' per tutti (presumo sia uno standard), quello che cambia è l'indirizzo del server, dove va ovviamente indicato quello del servizio in uso, gli altri dati dovrebbero essere questi:

Port: 80
Request: /nic/update
Update Interval: 0
Retry Interval: 30
Max Retries: 3

lissapan
05-01-2017, 11:24
scusate mi serve un aiuto per aprire le porte del router in questione in quanto devo entrare nel mio NVR per impianto di videosorveglianza.

ho provato ad aprire le porte in portf....mapping ma niente non riesco ad entrare nell'impianto da remoto in host name cosa devo mettere visto che ho lasciato 0.0.0.0.0?

TheMonzOne
05-01-2017, 11:28
Devi mettere l'indirizzo IP che l'NVR ha all'interno della tua rete.

lissapan
05-01-2017, 11:33
Devi mettere l'indirizzo IP che l'NVR ha all'interno della tua rete.


....quindi host interno e host remoto sono uguali?

lissapan
05-01-2017, 11:39
...ho provato ad inserire l'ip ma non ti fa neanche editare niente?

michelexeno
05-01-2017, 11:55
- 2 -
Aprire il file decriptato con un editor di testo come Notepad o Notepad++ (https://notepad-plus-plus.org/) e trovare la sezione [ tod.ini ]:
[ tod.ini ]
.
.
.
schedule modify scheduleid=1 mode=timerange reference="" name=WIFI_ON_OFF action=ToD.Action.1 state=enabled
.
schedule timeadd scheduleid=1 dayid=1 id=0 starthour=07 startminute=00 endhour=01 endminute=00 action=ToD.Action.1
schedule timeadd scheduleid=1 dayid=1 id=1 starthour=12 startminute=05 endhour=22 endminute=00 action=ToD.Action.1
Modificare state=disabled in state=enabled ed impostare ora e minuti di accensione del WiFi (starthour / startminute) ed ora e minuti di spegnimento del WiFi (endhour / endminute). Le ore e i minuti devono essere sempre indicati con la doppia cifra.
Se non si desidera impostare una seconda pianificazione, eliminare la riga indicata con il colore grigio ed infine salvare.


Se voglio pianificare solo lo spegnimento del wifi come posso fare?

DMJ
05-01-2017, 16:48
Solo accensione o solo spegnimento non credo siano previsti.
Puoi provare ad eliminare le variabili "starthour" e "startminute", potrebbe funzionare. Oppure potresti impostare l'orario di accensione un minuto prima di quello di spegnimento.

michelexeno
05-01-2017, 19:21
Solo accensione o solo spegnimento non credo siano previsti.
Puoi provare ad eliminare le variabili "starthour" e "startminute", potrebbe funzionare. Oppure potresti impostare l'orario di accensione un minuto prima di quello di spegnimento.

Ti ringrazio, provo e ti dico :)

Brizius
05-01-2017, 19:55
Avrei un paio di domande "semplici" su questo modello ma con operatore fastweb.
Appurato che la condivisione file e la funzionalità DLNA sono supportate e che sul pc win 10 connesso in lan insieme ad una smart tv ho attivato flussi multimediali, gruppo home....non riesco ad utilizzare queste funzionalità, non riesco a vedere un hd collegato via usb (che risulta connesso nell'apposita schermata web del router) e dalla smart tv non vedo il server multimediale di media player.
Devo provare solo a collegare un altro router al posto di questo come prova dato che era quello precedentemente collegato e con il quale tutto ciò funzionava. Cos'altro provare?:mc:

tidusuper91
06-01-2017, 15:44
La configurazione "Custom" da usare per i servizi che non sono in lista dovrebbe essere uguale un po' per tutti (presumo sia uno standard), quello che cambia è l'indirizzo del server, dove va ovviamente indicato quello del servizio in uso, gli altri dati dovrebbero essere questi:

Port: 80
Request: /nic/update
Update Interval: 0
Retry Interval: 30
Max Retries: 3

Confermo, ho creato anche uno script (https://github.com/rubendibattista/ovh-dynhost)per testarlo, che la query string sarebbe:


www.ovh.com/nic/update?system=dyndns&hostname=il.mio.hostnamen&myip=1.2.3.4


da mandare usando la basic authentication prevista da HTTP con nome utente e password precedentemente settati nel pannello di controllo di ovh. Sto cercando ci configurare anche il router, vi terrò aggiornati.

tidusuper91
06-01-2017, 16:07
Confermo, ho creato anche uno script (https://github.com/rubendibattista/ovh-dynhost)per testarlo, che la query string sarebbe:


www.ovh.com/nic/update?system=dyndns&hostname=il.mio.hostnamen&myip=1.2.3.4


da mandare usando la basic authentication prevista da HTTP con nome utente e password precedentemente settati nel pannello di controllo di ovh. Sto cercando ci configurare anche il router, vi terrò aggiornati.

Purtroppo con le stesse opzioni che mi consigli e le stesse configurazioni che ho fatto nello script mi dà Scollegato.

Snake_88
08-01-2017, 05:43
EDIT: Ho risolto nel Thread di Asus N55U :)


Salve ragazzi, ho un router ASUS DSL N55 U , sono passato a VDSL2 e ho ricevuto questo router di TIM.

Volevo continuare ad usare il mio router in cascata, con aggiornamento firmware posso trasformare una porta LAN in WAN.

Fatto questo ho configurato una connessione tipo PPPOE, come dice in questo Thread ma non funziona.
Allora ho selezionato TIPO DI CONNESSIONE WAN: IP AUTOMATICO e riesce a navigare sia LAN che WIFI.

Non ho modificato nessuna impostazione sul router TIM. A quanto sembra non si può disabilitare nulla , tranne le reti WIFI.

Mi domando, ho configurato correttamente il mio router in cascata ?

Grazie per l' attenzione.

So good
08-01-2017, 11:40
Vorrei segnalarvi che sono riuscito a contattare Technicolor e citare dei problemi dei modem Tim forniti da loro e brandizzati con firmware proprietario. In particolare ho riportato alcuni problemi citati nel thread dello smart modem TG789VAC v2, ampiamente documentati ("including unexpected reboots without user intervention; misreporting of the line FEC and CV; the GUI sometimes stops to be available after a few hours or # of tentative uses, etc").
Non posso riportare la loro risposta integrale perchè "This correspondence is considered confidential and any reproduction for the purpose of public disclosure is forbidden without written permission by the author signed above" ma dopo aver ribadito che l'unico referente è l'ISP ('per contratto') ha tuttavia preso nota circa il fatto che Tim 'sembra in qualche modo non responsiva' e che verrà inviato un report al "dipartimento appropriato" di Technicolor. (Speriamo!)

Per cui se avete report di bugs e reclami riguardanti il fatto che Tim non ci permette di lasciare traccia dei problemi accusati dai loro apparati circa il baffo rosso (AG Plus AGVTF_5.3.3) e lo scolapasta (TG789VAC v2 AGTOT_1.0.2), compilate il form in inglese QUI (http://www.technicolor.com/en/contact/xdsl-and-fiber-products-end-user-contact)ed attendete risposta in 2/3 giorni lavorativi.

Direttamente loro non ci potranno far niente ma si testimonierà la necessità che Tim metta in grado i suoi utenti paganti di raccogliere le segnalazioni delle problematiche in modo efficiente e non dispersivo come avviene ora con il 1949 che non è attrezzato per compilare alcun ticket relativo ai bugs & specifici malfunzionamenti dei modem dati in comodato o vendita abbinata (la telegestione non basta certamente).

Fatevi sentire... inglese, francese, olandese o tedesco! :D

Per il modello Sercomm VD625 (radiosveglia) per ora non ho trovato passaggi laterali per contattare il loro supporto tecnico.

Vedi anche QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44358771&postcount=270)sotto (seconda parte) un'alternativa per far presente i disservizi durante la gestione dei ticket tecnici.

Come ti ho scritto anche di la, ho inviato il mio reclamo a Technicolor usando il loro form che hai indicato.
Che ne dici se apriamo parallelamente una segnalazione anche con Tim, magari su Twitter, in cui lamentiamo i problemi di questo modem?

Brizius
08-01-2017, 13:17
Avrei un paio di domande "semplici" su questo modello ma con operatore fastweb.
Appurato che la condivisione file e la funzionalità DLNA sono supportate e che sul pc win 10 connesso in lan insieme ad una smart tv ho attivato flussi multimediali, gruppo home....non riesco ad utilizzare queste funzionalità, non riesco a vedere un hd collegato via usb (che risulta connesso nell'apposita schermata web del router) e dalla smart tv non vedo il server multimediale di media player.
Devo provare solo a collegare un altro router al posto di questo come prova dato che era quello precedentemente collegato e con il quale tutto ciò funzionava. Cos'altro provare?:mc:

Nessuno mi sa aiutare?!

vic_20
08-01-2017, 14:00
ho fastweb e mi hanno dato questo Technicolor TG789vac v2_MOS. e' l' equivalente di quello di tim?

giovanni69
08-01-2017, 15:54
Come ti ho scritto anche di la, ho inviato il mio reclamo a Technicolor usando il loro form che hai indicato.
Che ne dici se apriamo parallelamente una segnalazione anche con Tim, magari su Twitter, in cui lamentiamo i problemi di questo modem?

Twitter è solito pinco pallino commerciale che risponde spesso in automatico e che qualche volta fa pure assistenza tecnica; i questionari annessi invece ai ticket permettono di lasciare traccia con uno strumento predisposto da loro stessi per capire come migliorare il loro stesso servizi.
Comunque tentare non nuoce. Prova!

E non dimenticarti di compilare il questionario di Technicolor che ti arriverà dopo la risposta...finale.
Ho aggiornato il mio post con i dettagli QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44356736&postcount=262) :D

Emanu65
09-01-2017, 13:39
C'è nessuno che mi confermi la presenza di un strano ticchettio provenire da questo modem ? è da un paio di giorni che lo sento, sembra il classico rumore di un relè...

giovanni69
09-01-2017, 14:29
Non risulta che esista un relè in questo modem, semmai nel baffo.

Falcoblu
09-01-2017, 15:52
Negativo , nessun ticchettio per me.

:)

tidusuper91
09-01-2017, 17:10
La configurazione "Custom" da usare per i servizi che non sono in lista dovrebbe essere uguale un po' per tutti (presumo sia uno standard), quello che cambia è l'indirizzo del server, dove va ovviamente indicato quello del servizio in uso, gli altri dati dovrebbero essere questi:

Port: 80
Request: /nic/update
Update Interval: 0
Retry Interval: 30
Max Retries: 3

Qualcuno è riuscito ad usare DynHost OVH con queste impostazioni?

Snake_88
09-01-2017, 20:55
C'è nessuno che mi confermi la presenza di un strano ticchettio provenire da questo modem ? è da un paio di giorni che lo sento, sembra il classico rumore di un relè...

A me delle volte è capitato di avvertire un leggero sibilìo se mi avvicinavo, tipo un fischio alle orecchie fastidioso. Credo è il modem interno.

E Quando il telefono squilla, sento un leggero squillo provenire dal router. Molto basso se ti trovi vicino. Anche voi ? Questo mi ha incuriosito :) Ad un mio amico non lo fa !

Ma nessun suono simile a un tac di relè. Se lo fa sempre e ti sembra davvero un rumore strano, direi di provare a chiedere la sostituzione, non si sa mai.

Emanu65
09-01-2017, 23:35
Non risulta che esista un relè in questo modem, semmai nel baffo.

Negativo , nessun ticchettio per me.

:)

A me delle volte è capitato di avvertire un leggero sibilìo se mi avvicinavo, tipo un fischio alle orecchie fastidioso. Credo è il modem interno.

E Quando il telefono squilla, sento un leggero squillo provenire dal router. Molto basso se ti trovi vicino. Anche voi ? Questo mi ha incuriosito :) Ad un mio amico non lo fa !

Ma nessun suono simile a un tac di relè. Se lo fa sempre e ti sembra davvero un rumore strano, direi di provare a chiedere la sostituzione, non si sa mai.

Grazie ad entrambi... non lo fa sempre... in questo caso credo che possa essere dovuto al materiale plastico al variare della temperatura...

vic_20
10-01-2017, 07:42
Grazie ad entrambi... non lo fa sempre... in questo caso credo che possa essere dovuto al materiale plastico al variare della temperatura...
molto probabile.

Dragon_Fusion95
11-01-2017, 15:30
Arrivato ieri il technicolor preso dalla baia in sostituzione del sercomm, visto che quest'ultimo faceva cadere le connessioni nei videogame ogni 15 minuti e visto che ai genitori serve la fonia :muro:
Tuttavia oggi noto che, accendendo il pc collegato via lan, la rete risulta come "rete non identificata" e devo staccare e ricollegare il cavo lan, è una cosa normale? :stordita:

caio1975
11-01-2017, 16:56
Arrivato ieri il technicolor preso dalla baia in sostituzione del sercomm, visto che quest'ultimo faceva cadere le connessioni nei videogame ogni 15 minuti e visto che ai genitori serve la fonia :muro:
Tuttavia oggi noto che, accendendo il pc collegato via lan, la rete risulta come "rete non identificata" e devo staccare e ricollegare il cavo lan, è una cosa normale? :stordita:.

Purtroppo è un difetto del rtr succede anche a me con la Xbox one s....

DMJ
11-01-2017, 21:06
Tuttavia oggi noto che, accendendo il pc collegato via lan, la rete risulta come "rete non identificata" e devo staccare e ricollegare il cavo lan, è una cosa normale? :stordita:
Succede anche a me e la soluzione è la medesima. Pensa che questo router viene dato anche per i contratti enterprise a quasi 300 Euro. E la Tim tace (maledetti!).
Mi viene da piangere.

Dragon_Fusion95
11-01-2017, 21:42
Insomma si passa da un problema all'altro, andrà a finire che dovrò mettere un router di cascata

teo180
12-01-2017, 01:45
Chi altro ha provato a far funzionare correttamente la dmz? Oppure qualcuno ha impostato una dmz che funziona?

Brizius
12-01-2017, 14:59
Avrei un paio di domande "semplici" su questo modello ma con operatore fastweb.


Appurato che la condivisione file e la funzionalità DLNA sono supportate e che sul pc win 10 connesso in lan insieme ad una smart tv ho attivato flussi multimediali, gruppo home....non riesco ad utilizzare queste funzionalità, non riesco a vedere un hd collegato via usb (che risulta connesso nell'apposita schermata web del router) e dalla smart tv non vedo il server multimediale di media player.


Devo provare solo a collegare un altro router al posto di questo come prova dato che era quello precedentemente collegato e con il quale tutto ciò funzionava. Cos'altro provare?:mc:



Nessuno che utilizzi almeno la funzionalità DLNA?

teo180
12-01-2017, 21:52
Nessuno che utilizzi almeno la funzionalità DLNA?



Già fatica a fare i compiti di base, vuoi fargli fare da server dlna?
Non so quanto sia veloce la porta usb per streammare...
In ogni caso è la prima cosa che ho disattivato quindi mai provato.

tidusuper91
13-01-2017, 08:42
Succede anche a me e la soluzione è la medesima. Pensa che questo router viene dato anche per i contratti enterprise a quasi 300 Euro. E la Tim tace (maledetti!).
Mi viene da piangere.
Sono due settimane che impazzisco. Quindi che si fa? Si aspetta aggiornamento della TIM?

Sent from my Honor 8 using Tapatalk

Dragon_Fusion95
13-01-2017, 09:57
Segnalo anche che a volte il wifi 5gz "scompare" per una decina di secondi, mi capita sia col cellulare che con la tv, ad aspettare tim faccio ora a diventare bisnonno, prendo un router da mettere in cascata e buonanotte (per non dire altro) sia allo scolapasta che al sercomm

AntonioAlfa
13-01-2017, 10:17
Salve ragazzi, ho il router in questione da qualche giorno con la fibra TIM, quando utilizzo l'APP TIM "Telefono" per usare il cell come fisso mi da sempre: Errore di Provisioning Questo servizio è disponibile solo per linea fissa Tim. Come posso risolvere? grazie

Brizius
13-01-2017, 10:56
Già fatica a fare i compiti di base, vuoi fargli fare da server dlna?
Non so quanto sia veloce la porta usb per streammare...
In ogni caso è la prima cosa che ho disattivato quindi mai provato.



Ma neanche se tengo come server dlna il pc con media player riesco a vedere nulla dalla Smart tv, funzionava con uno schifoso huawei di Infostrada....

giovanni69
13-01-2017, 11:04
Sono due settimane che impazzisco. Quindi che si fa? Si aspetta aggiornamento della TIM?

Sent from my Honor 8 using Tapatalk

Se vuoi seguire una strada laterale che con altri stiamo seguendo vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44356736&postcount=262) tutta la sequenza.

Glover
13-01-2017, 14:09
Salve, a me questo modem è arrivato ieri, e vorrei chiedervi 2 cose:
1) Il firmware è 1.0.2, è da aggiornare o è l'ultimo?
2) Per mettere l' IP statico ad un dispositivo come devo fare? Ho provato a vedere nella gestione d'accesso, ma è veramente scarna e non ho trovato nulla.

P.S.: I telefoni cordless della TIM che già avevo, mi funzionano anche senza mettere la basetta al modem, è bastato fare il pairing (che lo fa in automatico)

Braccop
13-01-2017, 16:29
dio mio questo router e' il peggior router che abbia mai visto in vita mia.

sorvolando sulla scarsita' di parametri di configurazione e un'interfaccia che definire orrenda e' un eufemismo, questo router ha enormi problemi


la DMZ non funziona
il port mapping ha un range di porte in ingresso ma una singola (!!!) porta in uscita: WTF?
spesso e volentieri creare qualche regola di port mapping fallisce con un errore "Prova ancora! impostazione NAT fallita"


assolutamente pessimo. spero vivamente che non mi mandino mai questo router quando finalmente potro' attivare la linea a casa...

DMJ
13-01-2017, 16:33
Sono due settimane che impazzisco. Quindi che si fa? Si aspetta aggiornamento della TIM?

Tu che scheda di rete hai?
Sia io che Dragon_Fusion95 rileviamo il problema della rete non identificata ed abbiamo entrambi scheda di rete Realtek PCIe GBE integrata in una scheda madre (di marche diverse) con chipset Z170.
Così almeno iniziamo a creare una statistica.

Chi altro ha la stessa scheda di rete e rileva/non rileva il problema della rete non identificata finché non stacca e riattacca il cavo lan?

DMJ
13-01-2017, 16:42
Salve, a me questo modem è arrivato ieri, e vorrei chiedervi 2 cose:
1) Il firmware è 1.0.2, è da aggiornare o è l'ultimo?
2) Per mettere l' IP statico ad un dispositivo come devo fare? Ho provato a vedere nella gestione d'accesso, ma è veramente scarna e non ho trovato nulla.

1) È l'ultimo.
2) Il mio MediaAccess Gateway -> DHCPv4 -> Mostra controlli avanzati

DMJ
13-01-2017, 17:22
Poco fa non riuscivo più ad accedere all'interfaccia del modem, cosa strana perché non mi era mai capitato. Dopo qualche minuto il modem si riavvia e ci impiega un'eternità a fare il boot e a riallinearsi.
Patetico.

tidusuper91
13-01-2017, 20:09
Tu che scheda di rete hai?
Sia io che Dragon_Fusion95 rileviamo il problema della rete non identificata ed abbiamo entrambi scheda di rete Realtek PCIe GBE integrata in una scheda madre (di marche diverse) con chipset Z170.
Così almeno iniziamo a creare una statistica.

Chi altro ha la stessa scheda di rete e rileva/non rileva il problema della rete non identificata finché non stacca e riattacca il cavo lan?
Stessa scheda di rete ma su MSI B150 Pro Vd. Quindi magari è un problema della scheda di rete? Anche se col vecchi(ssim)o router DialFace non dava problemi.

Sent from my Honor 8 using Tapatalk

DMJ
13-01-2017, 20:13
Il problema non è sicuramente della scheda di rete. Eventualmente il problema è del modem con questo modello di scheda di rete.

teo180
13-01-2017, 22:56
dio mio questo router e' il peggior router che abbia mai visto in vita mia.



sorvolando sulla scarsita' di parametri di configurazione e un'interfaccia che definire orrenda e' un eufemismo, questo router ha enormi problemi





la DMZ non funziona

il port mapping ha un range di porte in ingresso ma una singola (!!!) porta in uscita: WTF?

spesso e volentieri creare qualche regola di port mapping fallisce con un errore "Prova ancora! impostazione NAT fallita"





assolutamente pessimo. spero vivamente che non mi mandino mai questo router quando finalmente potro' attivare la linea a casa...



Stessi identici problemi tuoi, non funzionando la dmz mi risulta impossibile anche gestire le porte dal nuovo router in cascata.

s12a
13-01-2017, 23:13
Il router in cascata non deve avere bisogno di DMZ, sicuro di avere impostato tutto correttamente?

Braccop
13-01-2017, 23:28
Il router in cascata non deve avere bisogno di DMZ, sicuro di avere impostato tutto correttamente?

si che ha bisogno della dmz, a meno di non far aprire una sessione pppoe al 2 router

s12a
13-01-2017, 23:32
In tal caso la connessione del router diventa indipendente da quello telecom. Dove sarebbe il problema?

Al momento io sto usando così un FritzBox con il Technicolor. Quest'ultimo rimane senza storie a fare quello che deve fare: praticamente solo ricevere telefonate. Il mio ha due mesi di uptime.

http://i.imgur.com/LWwenMF.png

http://i.imgur.com/OctZmC3.png

teo180
14-01-2017, 01:41
Il router in cascata non deve avere bisogno di DMZ, sicuro di avere impostato tutto correttamente?



Certo, infatti ne ha bisogno il modem tim, non il router in cascata.
In cascata si intende: modem tim su cavo lan--->wan router proprio.
In questo caso per non diventare scemo e aprire le porte su entrambi (che sul modem tim non vanno) si apre si solito la dmz sull'ip wan del router.

teo180
14-01-2017, 01:46
Una soluzione potrebbe essere quella di collegare il router in pppoe, in questo modo si bypassa completamente il firewall del tim?
Dalla rete locale poi è di nuovo possibile collegarsi all'interfaccia web?

s12a
14-01-2017, 01:50
Il mio router è connesso in PPPoE ed il firewall del tim è completamente bypassato. Anche impostando il firewall al massimo il router in cascata continua a funzionare senza problemi.

Continuo ad accedere al tim da altri pc mediante una connessione wireless ad hoc nel caso serva monitorare o configurare qualcosa lì. Non è il massimo ma è la soluzione che da' meno problemi. Da rete locale non si può accedere semplicemente.

giovanni69
14-01-2017, 01:52
Arrivato ieri il technicolor preso dalla baia in sostituzione del sercomm, visto che quest'ultimo faceva cadere le connessioni nei videogame ogni 15 minuti e visto che ai genitori serve la fonia :muro:
Tuttavia oggi noto che, accendendo il pc collegato via lan, la rete risulta come "rete non identificata" e devo staccare e ricollegare il cavo lan, è una cosa normale? :stordita:

Tu che scheda di rete hai?
Sia io che Dragon_Fusion95 rileviamo il problema della rete non identificata ed abbiamo entrambi scheda di rete Realtek PCIe GBE integrata in una scheda madre (di marche diverse) con chipset Z170.
Così almeno iniziamo a creare una statistica.

Chi altro ha la stessa scheda di rete e rileva/non rileva il problema della rete non identificata finché non stacca e riattacca il cavo lan?

Scusate ma anch'io temo di avere lo stesso problema ed ho la medesima scheda di rete Realtek PCIe GBE integrata. Forse per questo non riesco a far vedere in cascata il nuovo router Asus RT-AC51U che sto cercando di configurare con il Sercomm, non riuscendoci (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44385615&postcount=236). Proverò a verificare se attaccando e staccando il cavo di rete dal router al PC, risolvo l'accesso ad internet che attualmente fallisce.

Dragon_Fusion95
14-01-2017, 08:47
Scusate ma anch'io temo di avere lo stesso problema ed ho la medesima scheda di rete Realtek PCIe GBE integrata. Forse per questo non riesco a far vedere in cascata il nuovo router Asus RT-AC51U che sto cercando di configurare con il Sercomm, non riuscendoci (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44385615&postcount=236). Proverò a verificare se attaccando e staccando il cavo di rete dal router al PC, risolvo l'accesso ad internet che attualmente fallisce.
Il problema è del technicolor, il sercomm non lo ha, il sercomm ha altri problemi ma almeno non quello della lan

DMJ
14-01-2017, 10:42
Confermo, il Sercomm non ha questo problema e neppure il baffo rosso ADB.
Oggi, con il Technicolor, ho dovuto staccare e riattaccare il cavo lan 5 volte prima che identificasse la rete!

Ma qualcuno che ha la stessa scheda di rete ma NON rileva il problema della rete non identificata?

DMJ
14-01-2017, 11:00
Passiamo ad una fase più specifica: quale modello esatto di Realtek avete? Io ho una RTL8168H.

Dragon_Fusion95
14-01-2017, 14:43
Passiamo ad una fase più specifica: quale modello esatto di Realtek avete? Io ho una RTL8168H.

RTL8111H

Jedi82
14-01-2017, 17:03
ragazzi ciao. Mi aggiungo anche io come nuovo possessore di questo smart modem avendo sottoscritto Fibra di Telecom.

Purtroppo, dove l'ho messo non mi permette di avere internet nelle stanze in fondo (bagno e camera da letto). Se collegassi a cascata un buon router con antenne esterne pensate che possa risolvere la cosa?

Secondo voi per un uso normale che ne farò quindi internet senza pretese, sia utile metterci quest'altro router a cascata?

Una guida su come ottimizzare la linea con questo modem esiste?

Glover
14-01-2017, 18:01
Salve, io ho un problema, purtroppo spippolando sulla gestione Modem, siccome il segnale wifi andava e veniva, ho*inavvertitamente scollegato il cellulare dal modem, e adesso non so più come ricollegarlo. Mi potete spiegare*cosa fare per ricollegarlo? Grazie

DMJ
14-01-2017, 23:17
RTL8111HAllora probabilmente non dipende dal singolo modello, ma dalla famiglia Realtek.
Ho un altro pc connesso via ethernet con scheda di rete Atheros AR8161/8165 su cui la rete viene sempre identificata senza alcun problema.

rcleone72
15-01-2017, 03:14
Salve a tutti,
Cortesemente sapete indicarmi come attivare il servizio upnp su questo modem router tim fibra? Allego immagine dove il pallino è in grigio.
Se non attivo questo servizio il nas synology collegato non mi fornisce lo streaming con Plex.
Grazie
Vi allego la foto
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170115/b7789565078656672416a2364a999908.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rcleone72
15-01-2017, 03:17
Salve, io ho un problema, purtroppo spippolando sulla gestione Modem, siccome il segnale wifi andava e veniva, ho*inavvertitamente scollegato il cellulare dal modem, e adesso non so più come ricollegarlo. Mi potete spiegare*cosa fare per ricollegarlo? Grazie



Vai in impostazioni 192.168.1.1 e ripristini impostazioni di fabbrica.
Poi dal menù Wi-Fi del cell ricerchi la rete e inserisci la password di fabbrica.
Dopo se vuoi accedendo al pannello di controllo personalizzi la password
Ciao


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim Shady
15-01-2017, 10:45
Qualcuno è riuscito a trovare un modo per spegnere i led?

cubamito
15-01-2017, 11:41
Salve a tutti,
Cortesemente sapete indicarmi come attivare il servizio upnp su questo modem router tim fibra? Allego immagine dove il pallino è in grigio.
Se non attivo questo servizio il nas synology collegato non mi fornisce lo streaming con Plex.
Grazie
Vi allego la foto
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170115/b7789565078656672416a2364a999908.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Se è un Technicolor "baffo rosso" semplicemente non è possibile perché il modello di modem/router che hai non ha questa funzione. Se puoi apri le porte a mano

Glover
15-01-2017, 16:31
Ormai sono 3 giorni che ho questo modem: 3 led (Infoled, Wifi 5 e Voce) sono accesi verdi fissi, ed altri 3 led sono sempre verdi lampeggianti (internet, WiFi 2,4 e ethernet), ho provato a spegnere e riaccendere, ma nulla, sono sempre così... è normale o ci sono dei problemi? Grazie

Glover
15-01-2017, 18:07
Vai in impostazioni 192.168.1.1 e ripristini impostazioni di fabbrica.
Poi dal menù Wi-Fi del cell ricerchi la rete e inserisci la password di fabbrica.
Dopo se vuoi accedendo al pannello di controllo personalizzi la password
Ciao


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Grazie mille

DMJ
15-01-2017, 18:09
È normale che lampeggino se c'è traffico di rete e/o wifi su internet.

s12a
16-01-2017, 13:24
Una soluzione potrebbe essere quella di collegare il router in pppoe, in questo modo si bypassa completamente il firewall del tim?
Dalla rete locale poi è di nuovo possibile collegarsi all'interfaccia web?

Credo di essere riuscito a risolvere la situazione senza usare una connessione wireless.

Praticamente oltre alla connessione del router in cascata al router TIM con la porta WAN del primo serve un altro cavo LAN per connettere entrambi i dispositivi.

Dato che il router in cascata ha una connessione propria in PPoE entrambi saranno su due reti diverse. È però possibile risolvere la situazione impostando un altro indirizzo IP statico dalle impostazioni di Windows per la propria scheda di rete:

http://i.imgur.com/SBW1bRV.png

Qui 192.168.178.252 è l'indirizzo IP per il router Fritz Box che ho, mentre 192.168.1.252 è l'indirizzo IP per il router TIM.

Posso ora accedere ad entrambi i dispositivi in maniera indipendente senza usare il wireless del router TIM come è stato consigliato fin'ora.


EDIT: Disattivando il DHCP sul router TIM esso funziona come uno switch Gigabit aggiuntivo (2 porte in più in quanto una è per il WAN del router in cascata ed un'altra per connettere i due router - a meno che la configurazione non sia migliorabile in qualche altro modo). I dispositivi connessi alle porte rimanenti acquisiscono un indirizzo IP della stessa rete del router in cascata.

teo180
16-01-2017, 17:04
Credo di essere riuscito a risolvere la situazione senza usare una connessione wireless.

Praticamente oltre alla connessione del router in cascata al router TIM con la porta WAN del primo serve un altro cavo LAN per connettere entrambi i dispositivi.

Dato che il router in cascata ha una connessione propria in PPoE entrambi saranno su due reti diverse. È però possibile risolvere la situazione impostando un altro indirizzo IP statico dalle impostazioni di Windows per la propria scheda di rete:

http://i.imgur.com/SBW1bRV.png

Qui 192.168.178.252 è l'indirizzo IP per il router Fritz Box che ho, mentre 192.168.1.252 è l'indirizzo IP per il router TIM.

Posso ora accedere ad entrambi i dispositivi in maniera indipendente senza usare il wireless del router TIM come è stato consigliato fin'ora.


EDIT: Disattivando il DHCP sul router TIM esso funziona come uno switch Gigabit aggiuntivo (2 porte in più in quanto una è per il WAN del router in cascata ed un'altra per connettere i due router - a meno che la configurazione non sia migliorabile in qualche altro modo). I dispositivi connessi alle porte rimanenti acquisiscono un indirizzo IP della stessa rete del router in cascata.



Ho provato proprio ieri sera ad effettuare una connessione pppoe sul router in cascata, verificando che tutto funzionasse correttamente, ma dopo circa una decina di minuti nessun pc navigava più.
Ho rimesso tutto com'era dopo aver preso insulti da tutti -.-
Da te funziona regolarmente?

s12a
16-01-2017, 17:15
Ho provato proprio ieri sera ad effettuare una connessione pppoe sul router in cascata, verificando che tutto funzionasse correttamente, ma dopo circa una decina di minuti nessun pc navigava più.
Ho rimesso tutto com'era dopo aver preso insulti da tutti -.-
Da te funziona regolarmente?

La mia rete è impostata come ho descritto da quando ho la connessione VDSL.
Non ho disconnessioni, tutto funziona da mesi.

Anche il suggerimento del post che hai quotato: ho appena riavviato il pc, continua a funzionare.

Jedi82
16-01-2017, 17:23
Ragazzi mi consigliate di distinguere le due reti wifi da 2.4 e da 5 con 2 nomi diversi con relative password o è una scemenza?

s12a
16-01-2017, 17:39
Alcuni dispositivi scelgono la rete migliore se entrambe hanno lo stesso nome e password. Diversi però non lo fanno con il risultato che vengono visualizzate diverse reti con lo stesso nome. C'è chi imposta nomi diversi perché la scelta automatica può avvenire anche mentre si naviga, con possibili brevi interruzioni della connessione. Scegli l'opzione che ti fa più comodo.

XenrikX
16-01-2017, 19:05
Ciao ragazzi stavo cercando nel router la voce per bloccare i dispositivi wifi tramite l'indirizzo MAC, ma non sono riuscito a trovarlo. Mi sapete aiutare??? Possibile che non c'è questa funzione??

DMJ
16-01-2017, 19:06
Sembra impossibile, ma non c'è la possibilità di filtrare i MAC address.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255

-Mirco-
17-01-2017, 08:15
Venerdì con la fibra è arrivato anche a me lo scolapasta!

Qualcuno ha impostato i Dynamic Dns?

Perchè sulla porta dell'ip statico dove gira Trasmission da remoto (aprendo la relativa porta) ci arrivo.

Mentre sull'interfaccia del router non ci arrivo e non capisco il motivo.

ps:la copertura Wifi di questo scolapasta è davvero pessima :asd:

Mentre il chipset broadcom è molto performante come aggancio portante.

Jedi82
17-01-2017, 08:35
Alcuni dispositivi scelgono la rete migliore se entrambe hanno lo stesso nome e password. Diversi però non lo fanno con il risultato che vengono visualizzate diverse reti con lo stesso nome. C'è chi imposta nomi diversi perché la scelta automatica può avvenire anche mentre si naviga, con possibili brevi interruzioni della connessione. Scegli l'opzione che ti fa più comodo.

Grazie. A creare casini non se ne creano comunque vero? Mi consigli/ate di modificare il canale o lascio per entrambe in auto?

teo180
17-01-2017, 11:54
Non si creano casini, ma sarebbe meglio per chi non utilizza la 5ghz non memorizzargli la password e viceversa.
In questo modo si evitano microdisconnessioni di passaggio da una rete all'altra.

So good
17-01-2017, 14:47
Mi sono fatto sostituire ieri questo modem, con uno uguale, perchè il precedente oltre al problema della GUI (che nel mio caso si blocca dopo poche ore) aveva inziato a resettarsi ogni 2-3 giorni circa, nonostante linea senza problemi.
Anche questo nuovo presenta lo stesso problema della GUI che si blocca dopo poche ore o 5-6 accessi, anche impostando la lingua inglese. Qui leggo che invece a voi dura diversi giorni almeno con questo espediente...
Le uniche operazioni che ho fatto col nuovo apparato sono state: cambio lingua, separazione delle reti Wi-Fi in 2.4 e 5GHz, attrubuire i nomi corretti ai device collegati al modem, cambiare password di accesso al modem, stop; dopo 3h non riuscivo già più a collegarmi alla GUI !

giovanni69
17-01-2017, 15:12
Per ora ho cambiato 2 baffi, 1 TG789vac v2 ed un Sercomm e non ho mai avuto problemi di GUI.
Uso la quarta procedura QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44269907&postcount=982) (non il reset!).
Poi magari è una coincidenza perchè non ho toccato file di configurazione o modifica da menu nascosti.

So good
17-01-2017, 16:46
Pure il mio bafffo, tenuto per quasi 1 anno, non ha mai avuto questo problema.
Passato alla scolapasta tutto ok per un paio di settimane, poi ha inziato a bloccarsi l'accesso alla GUI sempre più frequentemente.
Ho cambiato diversi browser, sia sul Mac che sullo smartphone ma il problema permane.
Per te quindi è un problema di cache del browser?

giovanni69
17-01-2017, 17:17
Non ne ho idea: ti ho solo riportato ciò che faccio e non ha mai sgarrato (e di mezzo non c'è solo la cache del browser....) su 4 modem diversi. E CCleaner esiste anche per Mac. Poi potrebbe essere solo una coincidenza. :rolleyes:

-Mirco-
17-01-2017, 19:50
Venerdì con la fibra è arrivato anche a me lo scolapasta!

Qualcuno ha impostato i Dynamic Dns?

Perchè sulla porta dell'ip statico dove gira Trasmission da remoto (aprendo la relativa porta) ci arrivo.

Mentre sull'interfaccia del router non ci arrivo e non capisco il motivo.

ps:la copertura Wifi di questo scolapasta è davvero pessima :asd:

Mentre il chipset broadcom è molto performante come aggancio portante.
Gente, possibile che nessuno utilizzi i dns dinamici?:stordita:

Giovanni_78
17-01-2017, 19:54
Non ne ho idea: ti ho solo riportato ciò che faccio e non ha mai sgarrato (e di mezzo non c'è solo la cache del browser....) su 4 modem diversi. E CCleaner esiste anche per Mac. Poi potrebbe essere solo una coincidenza. :rolleyes:

attivata TIM fibra a metà novembre,dopo 1 ora non riuscivo neanche io più ad accedere alla GUI di questo modem,il quale però funzionava correttamente.dopo un mese ha cominciato a riavviarsi spontaneamente.e 1 volta a settimana si riavviava.la cosa scocciante era che al riavvio(lento)non attivava la connessione.dovevo connetterlo manualmente.vista la scocciatura mi sono comperato online il SERCOMM.l'alternativa sarebbe stato metterlo in bridge e collegarci un router in cascata.ma per adesso ho scelto l'altra strada.

guant4namo
17-01-2017, 19:59
Gente, possibile che nessuno utilizzi i dns dinamici?:stordita:

Ciao,

io non ho toccato nulla sul router per quanto riguarda i DNS.
Ho solo impostato da pannello di controllo su Windows 7, i dns di google e va liscio come l'olio! ;)

giovanni69
17-01-2017, 20:40
attivata TIM fibra a metà novembre,dopo 1 ora non riuscivo neanche io più ad accedere alla GUI di questo modem,il quale però funzionava correttamente.dopo un mese ha cominciato a riavviarsi spontaneamente.e 1 volta a settimana si riavviava.la cosa scocciante era che al riavvio(lento)non attivava la connessione.dovevo connetterlo manualmente.vista la scocciatura mi sono comperato online il SERCOMM.l'alternativa sarebbe stato metterlo in bridge e collegarci un router in cascata.ma per adesso ho scelto l'altra strada.

Se si riavvia, salva i logs e postali.
Poi, se credi, tenta quelle istruzioni. Anch'io uso il Sercomm e comunque mi si riavvia anche questo... nel frattempo infatti, proprio vendendo i logs e parlando con il 1949 pare sia stato appurato che è un problema di ONU. Tuttavia... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44384347&postcount=83830)

Se poi vuoi scambiare il tuo Technicolor TG789VAC v2 con un baffo AG Plus baffo by Technicolor giusto per fare la prova anche con quello, scrivimi in PM :D
Ne ho due da fartene scegliere di cui uno mai collegato ancora con firmware 4.0.

Giovanni_78
17-01-2017, 20:46
Se si riavvia, salva i logs e postali.
Poi, se credi, tenta quelle istruzioni. Anch'io uso il Sercomm e comunque mi si riavvia anche questo... nel frattempo infatti, proprio vendendo i logs e parlando con il 1949 pare sia stato appurato che è un problema di ONU. Tuttavia... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44384347&postcount=83830)

Se poi vuoi scambiare il tuo Technicolor TG789VAC v2 con un baffo AG Plus baffo by Technicolor giusto per fare la prova anche con quello, scrivimi in PM :D
Ne ho due da fartene scegliere di cui uno mai collegato ancora con firmware 4.0.

Usi il Sercomm da solo o hai messo un router in cascata?

-Mirco-
17-01-2017, 20:59
Ciao,

io non ho toccato nulla sul router per quanto riguarda i DNS.
Ho solo impostato da pannello di controllo su Windows 7, i dns di google e va liscio come l'olio! ;)
Forse non sono stato chiaro o non mi hai capito te :mc:
Io non parlo dei DNS ma dei Dynamic Dns, quelli che servono per accedere da remoto al router o servizi aperti tramite forwarding sulle porte..

guant4namo
17-01-2017, 21:01
Forse non sono stato chiaro o non mi hai capito te :mc:
Io non parlo dei DNS ma dei Dynamic Dns, quelli che servono per accedere da remoto al router o servizi aperti tramite forwarding sulle porte..

Perdonami allora, ho capito male io! :(
Scusa!

DMJ
17-01-2017, 21:55
Gente, possibile che nessuno utilizzi i dns dinamici?:stordita:Io ho attivato il servizio di dyndns.it e funziona, però non ho provato ad accedere all'interfaccia del router da remoto, ma mi sembra di ricordare che chi ci ha provato non è riuscito nell'intento.
Eventualmente prova ad effettuare una ricerca nel thread.

giovanni69
17-01-2017, 22:56
Usi il Sercomm da solo o hai messo un router in cascata?

Adesso lo uso da solo ma sto aspettando un Asus DSL-AC56U che verrà messo preliminarmente in cascata come router only, escludendo quindi il lato modem. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44391865&postcount=3102)
Poi spero di metterlo come modem+router se riuscirò a configurare il VoIP con un ATA VoIP. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44387799&postcount=3070) e quindi mantenere la fonia di Tim :rolleyes:

-Mirco-
18-01-2017, 07:29
Io ho attivato il servizio di dyndns.it e funziona, però non ho provato ad accedere all'interfaccia del router da remoto, ma mi sembra di ricordare che chi ci ha provato non è riuscito nell'intento.
Eventualmente prova ad effettuare una ricerca nel thread.

Mi sa che è proprio una policy TIM non fare accedere al router da remoto, perchè spulciando nel topic anche altri non sono riusciti..

teo180
18-01-2017, 10:28
Mi sa che è proprio una policy TIM non fare accedere al router da remoto, perchè spulciando nel topic anche altri non sono riusciti..



Si probabilmente inibisce l'accesso http lato wan

SAS46
18-01-2017, 13:48
Non riesco a capire come mai ma ad ogni riavvio il router non si connette automaticamente, prende la portante ma non l'ip, devo per forza connetterlo dalla GUI manualmente

Succede solo a me?

Giovanni_78
18-01-2017, 18:08
Non riesco a capire come mai ma ad ogni riavvio il router non si connette automaticamente, prende la portante ma non l'ip, devo per forza connetterlo dalla GUI manualmente

Succede solo a me?

Stessa cosa che succedeva a me, probabilmente un bug del firmware:muro:

motococcia
18-01-2017, 19:00
Per collegare un router wireless per estendere la connessione in un altro piano quale porta del modem Tim devo usare? poi sul lato wireless router devo creare una connessione PPoE?

giovanni69
18-01-2017, 19:05
Stessa cosa che succedeva a me, probabilmente un bug del firmware:muro:

Non riesco a capire come mai ma ad ogni riavvio il router non si connette automaticamente, prende la portante ma non l'ip, devo per forza connetterlo dalla GUI manualmente

Succede solo a me?

Cercate la parola Realtek in questo stesso thread: potrebbe essere questione di scheda di rete.

TheMonzOne
18-01-2017, 19:21
Domanda veloce : quando si "trasforma" il router in modem puro per poi connettere un secondo router in cascata si "perde" anche la WiFi o il tecnicolor continua a funzionare in modalità simil access point?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Giovanni_78
18-01-2017, 19:29
Cercate la parola Realtek in questo stesso thread: potrebbe essere questione di scheda di rete.

mi dispiace ma il bug in questione non e' riconducibile alla scheda di rete....anche perchè il modem risulatva scollegato ed inaccessibile da qualsiasi dispositivo o computer della casa.ho 2 mac di anni diversi 1 pc.1 phone e 1 ipad..il modem tim si riavviava da solo settimanalmente,al riavvio era scollegato da internet.e da li a poco..entro 1 ora al massimo non riuscivo piu ad accedere alla GUI.più buggato di cosi...il wifi mai provato uso un access point separato.

DMJ
18-01-2017, 22:10
Cercate la parola Realtek in questo stesso thread: potrebbe essere questione di scheda di rete.
A proposito, ho verificato che, quando la rete non viene identificata, l'ip assegnato alla scheda ethernet è 169.254.139.153. Non so se sia sempre lo stesso, devo controllare.

Ho provato con la seguente sequenza di comandi per forzare il rilascio e la riassegnazione dell'ip, ma non c'è niente da fare, l'unica soluzione è staccare e ricollegare il cavo di rete, alle volte anche due o più volte. :muro:

winsock reset
netsh int ip reset
ipconfig /release
ipconfig /renew
ipconfig /flushdns

SAS46
19-01-2017, 06:43
Il problema che ho io è che non ottiene l'ip pubblico se non manualmente
In locale funziona tutto

Jedi82
19-01-2017, 10:08
Ecco, ci siamo. Questa mattina non fa che connettersi e disconnettersi, si riavvia ogni minuto, che sarà successo? A qualcuno è già capitato e se si come ha risolto?

giovanni69
19-01-2017, 10:25
Per MOD: ->> post di riferimento FAQ per pagina 1 thread ufficiale VDSL TIM FTTC; non cancellare. Grazie.

***


Ecco, ci siamo. Questa mattina non fa che connettersi e disconnettersi, si riavvia ogni minuto, che sarà successo? A qualcuno è già capitato e se si come ha risolto?

E non potrebbe essere un problema locale della tua linea (intendo ONU, non impianto domestico (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883))? Non è che stanno lavorando presso l'ARL?

Chiama il 187, trova qualcuno che abbia pazienza e che sia competente q.b. nel guardare bene i terminali (EDIT: nella sua schermata relativa a N-GASP) e che sappia dirti se il problema è sulla rete (modem compreso) o presso ONU (vedono ad esempio se è stato riavviato) se non altro per escludere alcuni scenari.
Ovviamente devi aver preso nota esattamente del giorno hh:mm in cui sono avvenute eventuali disconnessioni o comunque l'evento critico che ti ha causato il problema (blocco del modem, riavvio inatteso, ecc).
L'analisi dei logs del modem può essere utile ad individuare le disconnessioni. Se il modem non offre una log utilizzabile o scarno è opportuno procedere al monitoraggio e salvataggio dei parametri della linea:

- se utilizzi un cerottone o baffo rosso: modem readerdi ironmark99: Installer (https://irom.eu/mri)ed Help online (https://irom.eu/mrh)
- se utilizzi uno scolapasta plus (Technicolor AG EVO (DGA 4130)): DGAlog di vanel86 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44959601#post44959601)
versione avanzata e dettagliata delle istruzioni del DGALog anche per Tim Hub (DGA 4132):
ISTRUZIONI DETTAGLIATE d'USO per DGALog di vanel86 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44960772&postcount=1448)

- se utilizzi lo scolapasta plus sboccato con tool di Ansuel: usa il DslStats (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45007908&postcount=1869)


Chiamare a caso senza i dettagli necessari rilevati guardando il log del modem o un'idea precisa del quando e come è avvenuta la disconnessione/riavvio è inutile per essere ascoltati dall'assistenza e per definire dove stia il problema.

Tra l'altro il 187 vede CODICI/ STATUS DEGLI ERRORE/LOG degli errori di linea diversi (e non so se ne hanno altri ma quel NO LINK era il mio problema e non dipende dal modem). (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44249563&postcount=81695) Anch'io quando avevo questo 'scolapasta' ho sperimentato riavvii spontanei; poi replicati anche con la 'radiosveglia' cioè il Sercomm (vedi post #215/217/219 di quel thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2797312)), ed è venuto fuori che il problema era presso l'ONU o addirittura in centrale (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44384347&postcount=83830) (che poi sia un problema di porta, misconfigurazione o altro è tutto da verificare nel caso specifico).
Esistono inoltre casi di status errore non congruente con il vero stato della linea. Vedi mio caso QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44435603&postcount=17280) che non ha apparente spiegazione.

Vedi anche QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44693178&postcount=1089)circa alcune osservazioni con gli operatori del 187 nella gestione del problema.

Altresì c'è chi ha risolto sempre con il Sercomm il problema di disconnessioni mettendolo in cascata con un router. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44392531&postcount=252) Se hai un modem/router che abbia la porta WAN da sfruttare per gestirne il lato routing, provaci. Oppure creando una connessione banda larga PPPoE a parte da Windows (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44426547&postcount=348).In questo modo il pc si connette con ip pubblico diverso da quello del modem e viene bypassato la funzione router e il firewall del modem telecom [!]. Utilizzare il metodo 2 solo per giocare online avendo la cortezza di attivare il firewall di windows e le "Impostazioni controllo dell'account utente" su notifica sempre. Per una maggiore sicurezza bisognerebbe giocare creando un altro account (guest) su windows per i giochi. (cit. lordsnk)

Vedi anche qui a proposito di disconnessioni durante il gaming (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44401402&postcount=271). Tuttavia a volte è inevitabile mettere un router in cascata, vedi anche QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44401029&postcount=17220).

Altro fattore in gioco: l'alimentatore del modem.
Se possibile, dopo aver controllato i requisiti di alimentazione del modem (ad es. OUTPUT 12V, 2.8A, lato positivo al centro per lo scolapasta plus), provare con altro alimentatore sostitutivo.

Vedi anche:
Come accedere alla GUI del modem quando l'accesso è bloccato (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44269907&postcount=982)

rvrpcr
19-01-2017, 20:58
questo modem è assurdo. si riavvia continuamente. non so piu cosa provare. ho provato a disattivare la sincro dell'ora col server ntp tr069 vediamo cosa succede
tim veramente penosa in queste cose.

guant4namo
19-01-2017, 21:25
questo modem è assurdo. si riavvia continuamente. non so piu cosa provare. ho provato a disattivare la sincro dell'ora col server ntp tr069 vediamo cosa succede
tim veramente penosa in queste cose.

A me non succede! :)

teo180
20-01-2017, 00:34
A me non succede! :)

Questo non significa che sia penoso :rolleyes:

Dichy
20-01-2017, 06:29
Porto anche io la mia esperienza con lo "scolapasta", devo dire che non sto riscontrando grossi problemi, anzi direi nessuno di quelli evidenziati da molti.
No-ip funziona, anche dopo una settimana la GUI risponde sempre senza problemi e non ho neppure problemi con NAT o simili, magari sono fortunato :ciapet:

TheMonzOne
20-01-2017, 07:25
A me si è fermato nuovamente il servizio DynDNS (dyndns.org): ultimo aggiornamento il Jan. 11, 2017 12:53 PM .
Chiaramente non ho toccato niente, nè tanto meno cambiato impostazioni. L'unica cosa è che qualche giorno fa è saltata la corrente, non so se proprio l'11 Gennaio, ma ad ogni modo ho già provato a riavviare il tutto un altro paio di volte e niente...internet funziona come tutto il resto ma il DynDNS da errore.
Inizio veramente a scocciarmi...è un servizio che mi serve molto.

giovanni69
20-01-2017, 08:26
..armatevi di santa pazienza e vedete

Se vuoi seguire una strada laterale che con altri stiamo seguendo vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44356736&postcount=262) tutta la sequenza.

@rvrpcr: hai visto il mio post prima del tuo?

rvrpcr
20-01-2017, 09:05
Lo stavo guardando ieri sera dal cellulare, appena riesco a mettermi al pc ci do uno sguardo approfondito
Grazie!

terlino
20-01-2017, 09:23
Domanda veloce : quando si "trasforma" il router in modem puro per poi connettere un secondo router in cascata si "perde" anche la WiFi o il tecnicolor continua a funzionare in modalità simil access point?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Ma perché? Adesso è possibile configurarlo come solo modem?
Come si fa?

TheMonzOne
20-01-2017, 09:33
Come scritto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44302126&postcount=1092), se non ho interpretato male la cosa...

guant4namo
20-01-2017, 09:56
Questo non significa che sia penoso :rolleyes:

Esatto. A me il modem va tanto bene :)

giovanni69
20-01-2017, 09:58
Ma perché? Adesso è possibile configurarlo come solo modem?
Come si fa?

Come scritto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44302126&postcount=1092), se non ho interpretato male la cosa...

Più che altro la domanda potrebbe essere: quale è la differenza in termini pratici sul lato modem del Sercomm così configurato tra la procedura di cui al post #4 "Qual è la procedura per utilizzare un router proprio in cascata?" (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44002645&postcount=4)ed il setup via .ini "Rimuovere pppoe per modem in bridge puro" di Ansuel? (Rimuovere pppoe per modem in bridge puro) :confused:

s12a
20-01-2017, 10:00
Qual è l'utilità di trasformarlo in una apparente modalità solo modem se comunque il VoIP ha bisogno di una connessione dedicata PPPoE? Non viene così semplicemente solo inibito l'accesso ad internet dai dispositivi connessi direttamente tramite il modem-router TIM? Per fare questo ci sono altri modi, ad esempio disattivando il DHCP (sembra sia necessario per far connettere alla WAN i dispositivi in rete, tranne il VoIP).

Busone di Higgs
20-01-2017, 10:01
Per fare chiarezza:
sullo scolapasta il ppoe-relay e' attivo in maniera permanente, significa che puoi mettere un router in cascata e connetterlo in pppoe a prescindere dalla configurazione dell oscolapasta.

In molti modem adsl/vdsl c'e' la selezione modem oppure bridge perche' molti provider permettono di stabilire una sola connessione ppp, mentre TIM ne permette cinque e in tutti i modem che forniscono il traffico IP va alla parte router e i pacchetti PPP vanno alla parte modem.

Quindi puoi avere un ip pubblico sul modem di Tim/scolapasta e uno sul tuo router in cascata.

Il problema che viene fuori su questo modem ma non sugli altri modem della tim, che noi chiamiamo cerottone, baffo e radiosveglia, e' che la sezione voip usa la stessa sessione ppp della connessione internet, se quindi disconnetti il modem per non fargli prendere l'ip pubblico perdi la fonia mentre sugli altri modelli questo non accade.

A prescindere da qualunque cosa succeda il router in cascata avra' il suo ip pubblico con una sessione pppoe indipendente, questo probabilmente e' cio' che ti interessa.

La modifica che hai linkato sopra , che riguarda solo questo modello ha lo scopo di mantenere la sessione attiva sullo scolapasta e mantenere la fonia funzionante ma di non fare prendere un ip pubblico al modem.

TheMonzOne
20-01-2017, 10:07
Ok, quindi ho interpretato male la cosa: avevo capito che il Tecnicor venisse praticamente trasformato in modem puro, perdendo quindi tutte le funzioni di routing (dhcp, nat, ecc...). Questa cosa non succede quindi, giusto? Se volessi attaccare un altro router in cascata e fare in modo che il server DHCP sia lui dovrei andare a disattivare manualmente il DHCP del Tecnicolor, corretto?
La domanda sul WiFi rimane però : disattivando il DHCP sul Tecnicolor, i dispositivi che si attaccano alla "sua" WiFi come si comportano?

s12a
20-01-2017, 10:16
Ok, quindi ho interpretato male la cosa: avevo capito che il Tecnicor venisse praticamente trasformato in modem puro, perdendo quindi tutte le funzioni di routing (dhcp, nat, ecc...). Questa cosa non succede quindi, giusto? Se volessi attaccare un altro router in cascata e fare in modo che il server DHCP sia lui dovrei andare a disattivare manualmente il DHCP del Tecnicolor, corretto?
Dipende da come connetti il router in cascata.

Se gli fai aprire una nuova sessione PPPoE, deve essere su una rete diversa (ad esempio 192.168.178.x - default per gli AVM Fritz!Box - invece di 192.168.1.x - default per il TIM) e dunque il DHCP del modem-router TIM non avrà effetto sui dispositivi connessi mediante quello in cascata. Volendo si può lasciare tutto com'è (firewall, DHCP, NAT, ecc) sul TIM senza alcuna differenza per quello in cascata.

La domanda sul WiFi rimane però : disattivando il DHCP sul Tecnicolor, i dispositivi che si attaccano alla "sua" WiFi come si comportano?
Non si connettono più ad internet.
I dispositivi sarà opportuno connetterli al router in cascata.

TheMonzOne
20-01-2017, 10:22
Dipende da come connetti il router in cascata.

Se gli fai aprire una nuova sessione PPPoE, deve essere su una rete diversa (ad esempio 192.168.178.x - default per gli AVM Fritz!Box - invece di 192.168.1.x - default per il TIM) e dunque il DHCP del modem-router TIM non avrà effetto sui dispositivi connessi mediante quello in cascata. Volendo si può lasciare tutto com'è (firewall, DHCP, NAT, ecc) sul TIM senza alcuna differenza per quello in cascata.Perfetto.Non si connettono più ad internet.
I dispositivi sarà opportuno connetterli al router in cascata.Perfetto anche qui, quindi resta il WiFi come "rete di servizio" per connettersi all'interfaccia del TIM che altrimenti risulterebbe irraggiungibile dai dispositivi dietro al router in cascata (a meno di creare, penso, una route statica sul router in cascata che riporti al TIM).

Faccio un paio di prove di copertura del WiFi e poi vedo che fare...

Busone di Higgs
20-01-2017, 10:39
Dipende da come connetti il router in cascata.

Se gli fai aprire una nuova sessione PPPoE, deve essere su una rete diversa (ad esempio 192.168.178.x - default per gli AVM Fritz!Box - invece di 192.168.1.x - default per il TIM)

Non e' necessario:
sia il modem che il router in cascata stabiliscono connessioni pppoe indipendenti fra loro, quindi hai due reti locali di cui una sta sulla lan del modem e l'altro sta sulla lan del router.
Finche' queste due lan vengono tenute separate si puo' utilizzare la stessa classe ip e dhcp identici ugualmente configurati, in fondo ognuno vede solo la sua rete.

Se un dispositivo viene connesso alla lan del modem utilizzera' il modem come dhcp e gateway (trattasi appunto di un modem/router) e uscira' con l'ip pubblico assegnato al modem.
Se un dispositivo viene connesso alla lan del router in cascata usera' il dhcp di tale router e uscira' in internet attraverso all'ip pubblico assegnato al router.

Per ironia se fai una connessione fra due dispositivi (faccio come esempio bittorrent con port mapping o upnp) che stanno nelle due lan differenti, i dati passeranno attraverso vdsl ,nas e nodo di raccolta, e il nat nascondera' ai dispositivi il fatto che stanno usando la stessa sottorete o persino un ip identico.

Ovvio che se prendi in cavo ethernet e fai un ponte fra le due lan succede un macesllo.

s12a
20-01-2017, 10:43
Perfetto.Perfetto anche qui, quindi resta il WiFi come "rete di servizio" per connettersi all'interfaccia del TIM che altrimenti risulterebbe irraggiungibile dai dispositivi dietro al router in cascata (a meno di creare, penso, una route statica sul router in cascata che riporti al TIM).

Una route statica non funziona, ho già provato diverse volte. Il modem-router TIM non viene proprio visto mediante il cavo in uscita dalla porta WAN del router in cascata.

Io ho trovato una soluzione recentemente che consiste in aggiungere un altro cavo in uscita da una porta normale (non WAN) dal router al modem-router TIM. Bisogna poi impostare un indirizzo IP aggiuntivo secondario in un qualsiasi PC, in maniera che esso faccia parte della rete del TIM. Questo richiede che la scheda di rete sia configurata con indirizzi IP statici e non con DHCP.

In questo modo l'accesso al modem-router TIM diventa possibile senza necessità di usare il wireless. Ho descritto questo nel post #1329:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44391539&postcount=1329

sia il modem che il router in cascata stabiliscono connessioni pppoe indipendenti fra loro, quindi hai due reti locali di cui una sta sulla lan del modem e l'altro sta sulla lan del router.
Finche' queste due lan vengono tenute separate si puo' utilizzare la stessa classe ip e dhcp identici ugualmente configurati, in fondo ognuno vede solo la sua rete. [...]
Però si viene a creare una situazione ambigua (reti separate ma con stessa classe IP) che è preferibile evitare. Inoltre così facendo non funziona più il suggerimento descritto poco sopra.

Busone di Higgs
20-01-2017, 11:24
Una route statica non funziona, ho già provato diverse volte. Il modem-router TIM non viene proprio visto mediante il cavo in uscita dalla porta WAN del router in cascata.

Accade perche' il modem Tim vede come source ip un indirizzo che non appartiene alla sua sottorete e manda le risposte verso il gateway quindi verso internet dove i pacchetti si perdono chissa' dove, e il modem non ha lo strumento per creare il route statico equivalente per rimandare i pacchetti indietro nella giusta direzione.
La route statica che crei deve essere nattata, quindi devi attivare l'opzione masquerading o creare una regola che riconosce l'indirizzo di destinazione e maschera l'indirizzo sorgente.

Puoi anche creare un port mapping con una porta libera sulla lan e come destinazione la porta 80 dell'ip del router.

ivanohe92
20-01-2017, 21:03
Salve ragazzi,
ho letto un po' il thread anche se ammetto non tutto vista la mole di pagine...

La TIM/Telecom mi ha cambiato il modem con questo TG789vac v2 la settimana scorsa (il precedente era questo http://thumbs.picclick.com/00/s/MTIwMFgxNjAw/z/A7QAAOSwHMJYHy5U/$/modem-ultra-internet-telecom-adsl-fibra-_57.jpg si era bruciato) ma c'e' qualcosa nei dati che non riesco a capire.

Col modem precedente io raggiungevo i 70+ mb, adesso in speedtest arrivo a 47-48. Dal modem ricevo questi valori:

Bit rate corrente
21600 [kbps] / 74569 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
23392 [kbps] / 76009 [kbps]
Margine di rumore
6 [dB] / 6.1 [dB]

Che trovo assurdi francamente perche' comunque sugli speedtest arrivo a 50 mega, non 23 mega come dice qui!

O questi dati vogliono dire che sono agganciato a 74 mega ma il modem non riesce a raggiungere (con la rete libera con un solo pc) i 70 mega che raggiungevo col modem precedente, cosa che troverei ugualmente assurda?

giovanni69
20-01-2017, 22:26
Pulisci la cache del browser e DNS cache
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44269907&postcount=982

e poi vedi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821

TheMonzOne
20-01-2017, 22:57
Guarda che sono i rispettivi valori in Upload e Download: 21Mb in up e 74 in down su un massimale di 23 e 76 rispettivamente. Direi un bel viaggiare... Lascia perdere gli speedtest.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

ivanohe92
21-01-2017, 00:18
Pulisci la cache del browser e DNS cache
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44269907&postcount=982

e poi vedi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821


Guarda che sono i rispettivi valori in Upload e Download: 21Mb in up e 74 in down su un massimale di 23 e 76 rispettivamente. Direi un bel viaggiare... Lascia perdere gli speedtest.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Grazie per la risposta!

Rimane il fatto che, nonostante gli speedtest non siano affidabili, per mesi e mesi mi hanno sempre dato 70/20 e adesso col nuovo modem e gli stessi speed-test faccio solo al massimo 50/20.

Che e' tanto per carita', pero' ho perso 20 mega di download! (e stranamente l'upload e' invariato)
Sembra quasi che il modem sia limitato perche' nel grafico c'e' un picco iniziale di 52-54 poi scende immediatamente e non supera mai piu' il 49 proprio come quando limitavo la banda con lo switch di rete.

Ora provo come mi suggeriscono la pulizia della cache, mi viene da pensare che con un altro modem recupererei i 20 mega persi.

PS: ho visto qua http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44232092&postcount=81241
che le powerline degradano solo il download ed effettivamente ho una powerline attiva, provo!
Altri valori dopo 15 minuti dal riavvio

ES 0
SES 0
FEC 312
CV 0
LPR 0
UAS 69
Reinizializzazioni
n.a.
inizializzazioni non riusciti
0

ivanohe92
21-01-2017, 04:21
Niente da fare, le due powerline sono staccate da qualche ora ma qua sopra i 47-48 mb non ci va pur essendo allineato a 77mb.
Col vecchio modem li avevo tutti!

Non sapessi che fino a una settimana fa ci arrivavo me ne fregherei ma a sapere che mi e' capitato un modem peggiore mi girano
Quindi mi pare di capire che a nessuno risulta che questo modem sia limitato nell'utilizzo della banda?

giovanni69
21-01-2017, 08:14
Non è che hai provato da un PC diverso: è noto che ci sono anche notebook di fascia alta Lenovo che hanno una scheda di rete (castrata) che spesso si ferma a quel valore. Inoltre ottimizza la scheda di rete anche con TCP Optimizer, selezionando la scheda di rete opportuna, portando il Connection speed circa 75, e poi selezionando in basso Optimal, Apply Changes, OK, riavvia..


Ora provo come mi suggeriscono la pulizia della cache, mi viene da pensare che con un altro modem recupererei i 20 mega persi.

Non è solo la cache.. rileggi bene. E cambia anche test (file da 300mb fa ngi.), sito di speedtest, utility ecc. A me ookla si pianta sistematicamente per cui uso speedof.me su browser portable senza addon (e comunque quando lo ripeti la seconda..terza volta subito dopo è sempre peggiore forse è una loro protezione vs flooding di test) . In quei links ci sono diverse cose da provare per una controprova o misurazioni più veritiere.

Busone di Higgs
21-01-2017, 10:15
Prova a bypassare il router stabilendo una connessione pppoe direttamente dal pc, assegnerai un ip pubblico direttamente al pc alla vecchia maniera (e' anche un rischio dal punto di vista sicurezza) e rifai il test.
Se il risultato e' buono torna in rete lecale e comincia a sul device manager tampina le impostazioni avanzate della scheda di rete disattivando settaggi come come power management, green , i vari checksum offload, eccetera.
Per resettare le impostazioni disinstalla la scheda di rete e falla rilevare di nuovo.

filippo_3
21-01-2017, 22:31
Ciao a tutti
Vi chiedo un aiuto in quanto in questi giorni mi hanno installato la fibra 50mega a casa con questo smart modem .

il mio problema e' il seguente:
Ho installato un extender hdmi tcp-ip ligawo che fino alla installazione del nuovo modem andava che era una meraviglia ,poi cambiandoil modem in questi giorni non riesce piu a trasferire secondo me il flusso video e audio
ho notato una cosa che quando riavvio il modem nel frattempo che si allinea
i due trasmettitori comunicano e si vede .
appena si allinea il modem si blocca anche il flusso video
mi potete dare una mano?
ciao grazie

ivanohe92
22-01-2017, 05:02
Prova a bypassare il router stabilendo una connessione pppoe direttamente dal pc, assegnerai un ip pubblico direttamente al pc alla vecchia maniera (e' anche un rischio dal punto di vista sicurezza) e rifai il test.
Se il risultato e' buono torna in rete lecale e comincia a sul device manager tampina le impostazioni avanzate della scheda di rete disattivando settaggi come come power management, green , i vari checksum offload, eccetera.
Per resettare le impostazioni disinstalla la scheda di rete e falla rilevare di nuovo.

Ho fatto un po' di trasferimenti di prova in lan e vanno stabili a 110/120 mb/s, possono escludere un problema con la scheda di rete e il cablaggio?
Questo test che hai proposto mi sta creando problemi e me lo eviterei :muro:

Busone di Higgs
22-01-2017, 07:52
.......
Questo test che hai proposto mi sta creando problemi e me lo eviterei :muro:

la reinstallazione della scheda di rete serve proprio a questo, quando la rimuovi vengono buttati anche i settaggi.

graphixillusion
22-01-2017, 07:55
Buongiorno a tutti. Qualcuno sa se si è riusciti a trovare qualche fix per la GUI web che non risponde più? Bisogna ancora riavviare per sbloccarlo?

Dichy
22-01-2017, 08:30
Ciao a tutti
Vi chiedo un aiuto in quanto in questi giorni mi hanno installato la fibra 50mega a casa con questo smart modem .

il mio problema e' il seguente:
Ho installato un extender hdmi tcp-ip ligawo che fino alla installazione del nuovo modem andava che era una meraviglia ,poi cambiandoil modem in questi giorni non riesce piu a trasferire secondo me il flusso video e audio
ho notato una cosa che quando riavvio il modem nel frattempo che si allinea
i due trasmettitori comunicano e si vede .
appena si allinea il modem si blocca anche il flusso video
mi potete dare una mano?
ciao grazie

Il primo pensiero che mi è venuto in mente è "conflitto IP", sei sicuro che uno dei due dispositivi che usi per il trasferimento video non abbia lo stesso IP del router?

worms
22-01-2017, 11:41
Ok, mi infilo anche io nel gruppo dei "Possessori di scolapasta con problemi"

Premetto che non ho mai avuto problemi di GUI, ci accedo sempre.
In questa settimana ho notato un downgrade delle prestazioni wireless.

E no, non è colpa delle interferenze o altro, ho provato tutti i canali esistenti.
Il 5G non è utilizzato nel condominio e pure con quello ho problemi.

Problemi non costanti, alcune volte va a cannone altre (la maggiorparte) fa affanno.
Io ho la classica ADSL 20/1, inizialmente ho dato la colpa ai lavori per la fibra che stanno posando ma sono stato sbugiardato dal pc fisso.
Infatti qualsiasi speedtest (anche da altri siti) mi fa sempre 18/1.
Da wireless no, per mezzo test fa 17, poi droppa a 4, finisce il test a 6 e non è per niente fluido.
Mi ricordo che appena messa la linea (ottobre '16) era tutto perfetto, ho fatto tanti di quei test....
Ora invece no, mi vien voglia di buttarlo e comprarmi un Fritz (tanto non ho il voip, il telefono è classico) ma poi penso che sto affare me lo fanno pagare per 48 mesi

Ora che faccio? Chiedo la sostituzione?
E come?

SW: AGTOT_1.0.2
HW: VANT-6

PS: Oltre ad aver aperto due porte, cambiato la psw wireless e riavviato due volte in 3 mesi non ho fatto niente. Fino a due giorni fa avevo un uptime di 30 e spicci giorni (Sia modem che connessione)

niky1992
22-01-2017, 13:40
salve ragazzi ogni volta che va via la corrente il modem si riaccende con il led rosso e manualmente devo andare tramite 192.168.1.1 in connettività di rete-internet-connetti...
perchè questo non avviene più in automatico ??:confused: :confused: :cry:

niky1992
22-01-2017, 14:20
Qualcuno ha idea di come impostarlo per farlo riconnettere automaticamente in caso di disconnessione? Non vedo nessuna opzione... Ogni volta che salta la corrente non si riconnette più e se sono lontano devo aspettare di rientrare per poterlo riconnettere manualmente dall'interfaccia. Btw... L'interfaccia di questo modem, e probabilmente non solo quella, è veramente penosa.

telecom mi ha detto che riavviandolo dell interuttore posteriore si riconnette in automatico, per favore fammi sapere perchè io sono all estero e non posso provare :rolleyes:

filippo_3
22-01-2017, 16:41
Il primo pensiero che mi è venuto in mente è "conflitto IP", sei sicuro che uno dei due dispositivi che usi per il trasferimento video non abbia lo stesso IP del router?
mi sembra di no anche perche quello del router a un ip diverso
pero non so' perche' sul vecchio router mi dava i nomi delgli apparecchi in rete su questo mi da generico.....e indirizzo ip e mac ma i nomi no
io per vedere a cosa sono associati gli indirizzi ip sono andato nella cartella rete di win10 e mi sono tirato giu' i nomi corrispondenti agli ip ma non trovo i il trasmettitore e il ricevitore nella rete del pc ma cmq neache prima c'erano ma si vedevanoe comunicavano senza problemi .....

Manny2003
23-01-2017, 01:11
Ragazzi scusate la domanda scema, ma qual è il router che ad oggi viene consegnato in caso di nuovo abbonamento Smart Fibra TIM 100? Ne vedo di tutti i colori, cosa fanno inviano un modello a caso tra questo, il sercom, quello bianco con la linea rossa... :mc:

TheMonzOne
23-01-2017, 07:17
A me si riconnette da solo sia dopo un riavvio "normale" da interfaccia sia quando si spegne perché salta la corrente. Non ho provato a spegnerlo e riaccenderlo tramite pulsante. FW AGTOT_1.0.2.

giovanni69
23-01-2017, 07:22
Ragazzi scusate la domanda scema, ma qual è il router che ad oggi viene consegnato in caso di nuovo abbonamento Smart Fibra TIM 100? Ne vedo di tutti i colori, cosa fanno inviano un modello a caso tra questo, il sercom, quello bianco con la linea rossa... :mc:

Vedi post e sublink qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44093686&postcount=16439).

s12a
23-01-2017, 07:42
Per chi può interessare: tempo fa avevo rilevato che disattivando il DHCP i dispositivi connessi al Technicolor non sembravano potere connettersi ad internet.

Analizando più in dettaglio la cosa sembra che quando viene disattivato, l'accesso ad internet diventi possibile solo per il range di indirizzi NAT in Controllo accesso > Port mapping.

Perciò, disattivando il DHCP, se l'indirizzo statico assegnato ad un PC connesso al router fa parte di quel range di indirizzi NAT, l'accesso ad internet sarà possibile.

Quello che succede durante la configurazione del router è che il range NAT viene fatto diventare lo stesso di quello DHCP. Dunque se si aveva configurato il range DHCP per un certo range in maniera, per esempio, da potere avere IP statici fuori da questo range (per ottenere una sorta di separazione logica degli indirizzi), allo stesso tempo si faceva impedire l'accesso ad internet fuori da questo range.

Kellero
23-01-2017, 08:27
Ragazzi scusate la domanda scema, ma qual è il router che ad oggi viene consegnato in caso di nuovo abbonamento Smart Fibra TIM 100? Ne vedo di tutti i colori, cosa fanno inviano un modello a caso tra questo, il sercom, quello bianco con la linea rossa... :mc:



Ciao, in teoria dovrebbero inviare il Sercomm. Ti consiglio però di fartelo cambiare perché a livello qualitativo lascia molto a desiderare.

guant4namo
23-01-2017, 08:33
Ciao, in teoria dovrebbero inviare il Sercomm. Ti consiglio però di fartelo cambiare perché a livello qualitativo lascia molto a desiderare.

Io ero un cliente infostrada fino a 3 mesi fa, e cambiando operatore, sono passato a tim smart fibra 100 e la telecom mi ha inviato lo " scolapasta " ovvero il modello: Technicolor TG789vac v2 - Smart Modem Tim

Per quello che ci faccio io, sembra un modem " buono " (correggetemi se sbaglio)
Da 1 a 10 gli darei un voto tra il 7 e l'8 :)

ivanohe92
23-01-2017, 13:43
E' venuto il tecnico telecom perche' avevo segnalato la cosa anche a loro, ha fatto i suoi test alla linea, ha maneggiato nella centralina giu e ora ho la portante a 90/25.

Nonostante questo, qualsiasi speedtest, con qualsiasi pc in casa,
sia su cavo sia su wifi e anche con un altro modem che ho comprato,
piu' di 47/20 non faccio.

Non so cosa pensare, non e' che qualche genio di operatore mi ha tolto la spunta alla casellina opzione 'super fibra' sul suo monitor e me la limitano digitalmente?
lo saprete gia' ma l'opzione super fibra di telecom e' quella che ti porta da 50 a un massimo di 100mb.

PS: Ho anche fatto uno speedtest 'per divertimento' con mio fratello allo stesso tempo, a me dava 3/5 e a lui 46/15

s12a
23-01-2017, 13:51
EDIT, letto male.

EDIT2: per scrupolo (dato che mi sembra di aver letto in passato di utenti con lo stesso problema, ma specificatamente in wireless), prova a disattivare il wireless completamente e ripetere il test con PC cablati.

AntonioAlfa
23-01-2017, 13:55
E' venuto il tecnico telecom perche' avevo segnalato la cosa anche a loro, ha fatto i suoi test alla linea, ha maneggiato nella centralina giu e ora ho la portante a 90/25.

Nonostante questo, qualsiasi speedtest, con qualsiasi pc in casa,
sia su cavo sia su wifi e anche con un altro modem che ho comprato,
piu' di 47/20 non faccio.

Non so cosa pensare, non e' che qualche genio di operatore mi ha tolto la spunta alla casellina opzione 'super fibra' sul suo monitor e me la limitano digitalmente?
lo saprete gia' ma l'opzione super fibra di telecom e' quella che ti porta da 50 a un massimo di 100mb.

PS: Ho anche fatto uno speedtest 'per divertimento' con mio fratello allo stesso tempo, a me dava 3/5 e a lui 46/15

E' un problema di router, connetti quello che ti ha dato TIM chiama il 187 e ti risolvono.

ivanohe92
23-01-2017, 14:16
E' un problema di router, connetti quello che ti ha dato TIM chiama il 187 e ti risolvono.

Con router intendi routing o il modem/router fisico telecom che ho in casa?
No, non ho proprio capito

AntonioAlfa
23-01-2017, 14:36
Intendo il router di TIM che ti hanno dato all'atto dell'attivazione della fibra (qualunque esso sia). Connettilo e poi chiama il 187 dicendo che hai un guasto sulla linea. Avevo lo stesso problema, avevano messo le mani nell'armadio e navigavo a 50/20 pur avendo una portante di 108/20. Hanno risolto quelli del 187 da remoto.

ivanohe92
23-01-2017, 14:45
Intendo il router di TIM che ti hanno dato all'atto dell'attivazione della fibra (qualunque esso sia). Connettilo e poi chiama il 187 dicendo che hai un guasto sulla linea. Avevo lo stesso problema, avevano messo le mani nell'armadio e navigavo a 50/20 pur avendo una portante di 108/20. Hanno risolto quelli del 187 da remoto.

Mi hai ridato speranza. Stasera chiamo e spero di trovare un'operatore competente che me lo sappia fare.
A me sembra troppo evidente che fosse limitata, anche oggi quando l'omino armeggiava con la portante e i valori ballavano tra 60 e 100 comunque gli speedtest davano sempre e solo 47/20, mai sopra.

AntonioAlfa
23-01-2017, 15:00
Tranquillo, riavrai la tua 100/20. Insisti con il 187.

niky1992
23-01-2017, 16:37
Appena me l'hanno consegnato (fine Luglio 2016, versione hardware: VANT-6) mi sembra di ricordare che si connettesse in automatico anche da solo. Ora, non so se mi ricordo male o se c'è stato, ad esempio, qualche aggiornamento firmware (versione attuale: AGTOT_1.0.2) che ne ha cambiato (erroneamente) il comportamento. Ad ogni modo, sono diversi mesi che anche spegnendolo e riaccendendolo dal pulsante posteriore non si connette. L'unico modo che ho di farlo connettere è accedendo localmente all'interfaccia e selezionare la relativa voce. Se devo dirla tutta anche il NAT non sembra funzionare correttamente. Appena posso proverò a fare un reset per vedere se la situazione cambia.


metà prossima settimana ti faccio sapere la versione del mio firmaware.. comunque secondo me hai ragione te. prima tutto bene, dalla seconda settimana di dicembre è iniziato il calvario per me :mad: :mad: :mad:

guant4namo
23-01-2017, 19:25
Per caso hanno aggiornato il firmware?
Io attualmente ho: AGTOT_1.0.2
Versione Hardware: VANT-6
L'unico modo x saperlo quale è? Contattare il 187? :confused:

alanfibra
23-01-2017, 19:38
Qualcuno di voi ha avuto modo di testare il nuovo e il vecchio technicolor? Se si, quali differenze avete notato? Vale la pena sostituirlo?

Grazie
Buona serata

niky1992
23-01-2017, 20:18
Per caso hanno aggiornato il firmware?
Io attualmente ho: AGTOT_1.0.2
Versione Hardware: VANT-6
L'unico modo x saperlo quale è? Contattare il 187? :confused:

penso questa sia l ultima versione

cm89
23-01-2017, 22:37
Buonasera ragazzi, qualcuno di voi ha già provato a collegare il telefono via powerline? Oppure qualcuno sa se è possibile? Perchè io mi trovo nella seguente situazione: io vorrei mettere il router fibra a casa mia e invece mettere i telefoni nella casa dei miei genitori che è proprio accanto alla mia, divisa da un muro, sotto lo stesso impianto elettrico. Il tecnico Tim mi ha detto che lo fanno in molti ma, io questa sera ci ho provato senza nessun risultato. Ho utilizzato come powerline Netgear 500 (XWNB5201).

giovanni69
23-01-2017, 22:57
Forse qualcosa mi sfugge ma che telefono colleghi via powerline? Non si usa per estensione di internet/wifi? Il telefono in una linea VoIP (a parte che non specifichi con che ISP sei e che linea hai e quindi se hai la fonia VoIP o meno) lo derivi dalle porte fonia sul retro del modem; ce ne sono due. Oppure devi aver ribaltato l'impianto. Vedi dettagli su possibili interferenze powerline (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)e riferimenti all'impianto domestico con VDSL QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)

totocrista
24-01-2017, 07:35
Buonasera ragazzi, qualcuno di voi ha già provato a collegare il telefono via powerline? Oppure qualcuno sa se è possibile? Perchè io mi trovo nella seguente situazione: io vorrei mettere il router fibra a casa mia e invece mettere i telefoni nella casa dei miei genitori che è proprio accanto alla mia, divisa da un muro, sotto lo stesso impianto elettrico. Il tecnico Tim mi ha detto che lo fanno in molti ma, io questa sera ci ho provato senza nessun risultato. Ho utilizzato come powerline Netgear 500 (XWNB5201).
Telefono e Powerline?

inviato da Tapatalk

ivanohe92
24-01-2017, 08:04
Mi ricordo che mi fecero una procedura di attivazione la prima volta che mi diedero il modem con nome utente e password miei, quelli che uso anche sul sito di tim. Adesso col modem nuovo non ce li ho mica messi, sapete come fare e se sia rilevante per la limitazione che ho?
Ho telefonato ma devo aver beccato l'operatore sbagliato, vuol fare di nuovo la terza 'verifica sulla linea', ho visto tre tecnici in due settimane

cm89
24-01-2017, 08:15
Forse qualcosa mi sfugge ma che telefono colleghi via powerline? Non si usa per estensione di internet/wifi? Il telefono in una linea VoIP (a parte che non specifichi con che ISP sei e che linea hai e quindi se hai la fonia VoIP o meno) lo derivi dalle porte fonia sul retro del modem; ce ne sono due. Oppure devi aver ribaltato l'impianto. Vedi dettagli su possibili interferenze powerline (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)e riferimenti all'impianto domestico con VDSL QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)

Ho una linea fibra 100 Tim (100/20), il tecnico mi ha detto di collegare una porta del router telefonica al powerline e di attaccare il telefono all'altro powerline, mi ha detto che ora lo fanno in tanti e dovrebbe funzionare.

Telefono e Powerline?

inviato da Tapatalk

Si telefono e powerline, anche a me sembrava strano!

cm89
24-01-2017, 08:49
Forse qualcosa mi sfugge ma che telefono colleghi via powerline? Non si usa per estensione di internet/wifi? Il telefono in una linea VoIP (a parte che non specifichi con che ISP sei e che linea hai e quindi se hai la fonia VoIP o meno) lo derivi dalle porte fonia sul retro del modem; ce ne sono due. Oppure devi aver ribaltato l'impianto. Vedi dettagli su possibili interferenze powerline (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)e riferimenti all'impianto domestico con VDSL QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)

Ho una linea fibra 100 Tim (100/20), il tecnico mi ha detto di collegare via cavo con rj11 una porta del router telefonica al powerline e di attaccare via cavo con rj11 il telefono all'altro powerline, mi ha detto che ora lo fanno in tanti e dovrebbe funzionare.

Telefono e Powerline?

inviato da Tapatalk

Si telefono e powerline, anche a me sembrava strano!

ivanohe92
24-01-2017, 12:59
Non so se avete seguito la mia vicenda (e potete trovarla nelle pagine precedenti post1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44405788&postcount=1383), post2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44411998&postcount=1407)) ma oggi c'e' stato un nuovo capitolo e probabilmente sto per vedere la luce.
L'operatore mi ha fatto spegnere il modem ma a lui risultavo ancora connesso, poi mi ha disattivato da remoto la connessione ma io navigavo ancora, morale della favola quando nei giorni scorsi mi hanno riattivato la connessione, molto banalmente e da profano, non hanno rimesso il cavo nel posto giusto.
Ecco perche' ho solo 50/20.

Mi mandano l'ennesimo tecnico a sistemare la permuta. Mi viene anche un po' da ridere ormai e mi domando: ce la fara' a sistemare? :doh:
PS: Ma in queste settimane ho pagato l'opzione 100mb a qualcuno?

AntonioAlfa
24-01-2017, 13:08
Come ti avevo detto. E' successo uguale a me. Si sono messi a smanettare nell'armadio e mi hanno fatto saltare la linea, l'operatore del 187 si domandava come mai navigassi. Ci vuole anche in questi casi un pò di :ciapet:

rvrpcr
24-01-2017, 18:04
Ho una linea fibra 100 Tim (100/20), il tecnico mi ha detto di collegare via cavo con rj11 una porta del router telefonica al powerline e di attaccare via cavo con rj11 il telefono all'altro powerline, mi ha detto che ora lo fanno in tanti e dovrebbe funzionare.



Si telefono e powerline, anche a me sembrava strano!

ma funziona?

Jedi82
24-01-2017, 18:13
Ecco, ci siamo. Questa mattina non fa che connettersi e disconnettersi, si riavvia ogni minuto, che sarà successo? A qualcuno è già capitato e se si come ha risolto?

Confermo: era un problema di zona risolto in poche ore! Ora sta andando benissimo!!!!!

Glover
24-01-2017, 18:31
Salve, ma a voi con questo modem funziona il programma (Dlna) Serviio? A me non funziona più, nella TV vedo le cartelle ma vuote senza nessun file, eppure prima con il modem fibra vecchio vedevo tutto perfettamente, oltre 400 film e documentari

DMJ
24-01-2017, 19:30
A me Serviio funziona bene.

Teratoxis
25-01-2017, 10:37
Ma in queste settimane ho pagato l'opzione 100mb a qualcuno?
Se TIM non ha cambiato l'offerta, la 100/20 (opzione smart superfibra) è gratuita.

ivanohe92
25-01-2017, 10:55
Se TIM non ha cambiato l'offerta, la 100/20 (opzione smart superfibra) è gratuita.

Quando l'hanno proposta a me via telefono, voglio sperare perche' in sperimentazione, me la misero 10 euro al mese, parliamo di due anni fa e tuttora la pago cosi perche' la formula di contratto mi vincola a quei termini per due anni. Bravi vero?

andrea.c
25-01-2017, 11:13
Ciao a tutti, avrei un quesito da porvi...c'è qualcuno dei proprietari di questo "fantastico" router che è riuscito a cambiare i dns di default della tim?

Se si, qualcuno mi riesce a spiegare come.
Grazie.

TheMonzOne
25-01-2017, 11:18
L'unico modo è attraverso la modifica manuale del file di Configurazione.
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44104456&postcount=405)

andrea.c
25-01-2017, 11:23
L'unico modo è attraverso la modifica manuale del file di Configurazione.
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44104456&postcount=405)

Wooow, grazie mille.. ora provo subito :stordita:

Pasqualino
25-01-2017, 21:03
Salve ragazzi...ho da poco fatto l'abbonamento all'Ultrafibra di Fastweb e mi è stato fornito il router oggetto di questa discussione.

Vi chiedevo...è una discussione che riguarda solo il Technicolor TG789vac v2 associato a qualche profilo TIM oppure se ne può parlare, fare domande relativamente all'utilizzo con Fastweb? Grazie.

Teratoxis
26-01-2017, 11:06
Quando l'hanno proposta a me via telefono, voglio sperare perche' in sperimentazione, me la misero 10 euro al mese, parliamo di due anni fa e tuttora la pago cosi perche' la formula di contratto mi vincola a quei termini per due anni. Bravi vero?

A te han scambiato la linea internet, a me la linea telefonica. Che buontemponi!

giovanni69
26-01-2017, 11:32
Salve ragazzi...ho da poco fatto l'abbonamento all'Ultrafibra di Fastweb e mi è stato fornito il router oggetto di questa discussione.

Vi chiedevo...è una discussione che riguarda solo il Technicolor TG789vac v2 associato a qualche profilo TIM oppure se ne può parlare, fare domande relativamente all'utilizzo con Fastweb? Grazie.

Forse è meglio se interagisci qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2551767

DMJ
26-01-2017, 12:04
Sarebbe interessante sapere se il firmware di Fastweb presenti gli stessi bug di quello Tim. :rolleyes:

graphixillusion
26-01-2017, 15:07
L'unico modo è attraverso la modifica manuale del file di Configurazione.
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44104456&postcount=405)

Anche a voi il decrypt dà un errore? Il file risultante sembra essere comunque correttamente decryptato salvo una serie di simboli impossibili dopo l' [end of file].

DMJ
26-01-2017, 17:39
Sì, alle volte succede, non sempre e non so da cosa possa dipendere. Prima di criptarlo di nuovo, elimina tutti quei simboli dopo l'[end of file].

rvrpcr
26-01-2017, 17:46
Sarebbe interessante sapere se il firmware di Fastweb presenti gli stessi bug di quello Tim. :rolleyes:

sembrerebbe di si per il v2, no invece per il modello 35b

Pasqualino
26-01-2017, 18:30
sembrerebbe di si per il v2, no invece per il modello 35b

Quali bug avrebbe?

rvrpcr
26-01-2017, 20:03
Freeze e riavvii a quanto ho letto

ranma over
26-01-2017, 20:21
Mi hanno istallato da qualche giorno questo modem ruter ma vista la scarsa potenza nel wifi ho decido di mettere un router a parte e vi volevo chiedere se oltre a quello descritto nei primi post è meglio disabilitare il dhcp e se vanno aperte tutte le porte con la funzione port mapping come molti dicono e come si fà visto che non riesco a capire cosa sia il valore porta interna io metto porta esterna iniziale 0 finale 65535 indirizzo ip protocollo tutti ma la porta interna cosa devo mettere?

ranma over
26-01-2017, 20:48
Mi hanno istallato da qualche giorno questo modem ruter ma vista la scarsa potenza nel wifi ho decido di mettere un router a parte e vi volevo chiedere se oltre a quello descritto nei primi post è meglio disabilitare il dhcp e se vanno aperte tutte le porte con la funzione port mapping come molti dicono e come si fà visto che non riesco a capire cosa sia il valore porta interna io metto porta esterna iniziale 0 finale 65535 indirizzo ip protocollo tutti ma la porta interna cosa devo mettere?

Ho guardato un pò sul forum e a molti funziona il Host DMZ configurato sul ip del nuovo router?
Cioè non fà altro che aprire tutte le porte verso un indirizzo ip e poi ci pensa il firewall del router a gestire le porte?

teo180
26-01-2017, 21:42
Ho guardato un pò sul forum e a molti funziona il Host DMZ configurato sul ip del nuovo router?
Cioè non fà altro che aprire tutte le porte verso un indirizzo ip e poi ci pensa il firewall del router a gestire le porte?



La funzione della dmz è proprio quella di aprire tutte le porte verso un determinato ip.
Ma da quanto ne so non sembra funzionare correttamente su questo modem.
Per quanto riguarda il dhcp se utilizzi un router in cascata puoi anche lasciarlo abilitato.

ranma over
26-01-2017, 22:08
La funzione della dmz è proprio quella di aprire tutte le porte verso un determinato ip.
Ma da quanto ne so non sembra funzionare correttamente su questo modem.
Per quanto riguarda il dhcp se utilizzi un router in cascata puoi anche lasciarlo abilitato.
Quindi basta disattivare il firewall mettendolo su basso?

s12a
26-01-2017, 22:21
Quindi basta disattivare il firewall mettendolo su basso?

Se il router in cascata è connesso in PPPoE mediante il router TIM non serve cambiare nulla.

filippo_3
26-01-2017, 22:48
Ragazzi io ho provato di tutto dmz port mapping ma non riesco proprio a far comunicare i due extender hdim over tc/ip che con il vecchio router senza toccare nulla funzionava a meraviglia
Secondo me è proprio questo modem che blocca anche perché al riavvio per qualche secondo il segnale passa e due extender comunicano alla sincronizzazione completata si rimblocca tutto.
Dite che se metto un router in cascata risolvo?

teo180
26-01-2017, 22:55
Ragazzi io ho provato di tutto dmz port mapping ma non riesco proprio a far comunicare i due extender hdim over tc/ip che con il vecchio router senza toccare nulla funzionava a meraviglia

Secondo me è proprio questo modem che blocca anche perché al riavvio per qualche secondo il segnale passa e due extender comunicano alla sincronizzazione completata si rimblocca tutto.

Dite che se metto un router in cascata risolvo?



Controlla che uno dei 2 estender non sia dettato sull'io .254, questo modem utilizza questo ip per la gestione di servizi integrati (porta usb).
Quindi se hanno delle impostazioni vanno riconfigurati gli extender.

Ombra ITA
27-01-2017, 11:28
Salve a tutti, possibile che in questo modem ogni volta per accedere alla pagina di stato si deve riavviare? assurdo si blocca sempre...
qualcuno ha qualche soluzione?

Busone di Higgs
27-01-2017, 11:53
Non e' che sei impaziente e provi a ricaricare le pagine?
Purtroppo il web server del modem non e' di bocca buona, quando accedi ad una pagina attendi pazientemente finche' non e' completa o finche' il link che vuoi premere non e' cliccabile, ed evita di saltare a zonzo da una pagina all'altra finche' quella che stai caricando non e' aperta.
Anche il baffo ne soffre.

Ombra ITA
27-01-2017, 12:04
Non e' che sei impaziente e provi a ricaricare le pagine?
Purtroppo il web server del modem non e' di bocca buona, quando accedi ad una pagina attendi pazientemente finche' non e' completa o finche' il link che vuoi premere non e' cliccabile, ed evita di saltare a zonzo da una pagina all'altra finche' quella che stai caricando non e' aperta.
Anche il baffo ne soffre.

Praticamente con cavo ethernet scrivo su safari o Chrome 192.168.1.1 e attendo ma la pagina rimane li in bianco senza nessun caricamento fino a quando poi esce che non può essere raggiunta, quindi ne affligge un pò tutti, pensavo che doveva richiedere un intervento.

So good
27-01-2017, 12:09
Si, è un problema noto. Io ne ho cambiati due ed entrambi dopo poche ore non si collegano più alla pagina di configurazione.
Il bello è che inzialmente il primo esemplare, non aveva questo problema: dopo un paio di settimane ha inziato ad averlo; sostituito in garanzia, il nuovo ha mostrato il difetto sin da subito.

Calaio91
27-01-2017, 12:30
Salve a tutti, possibile che in questo modem ogni volta per accedere alla pagina di stato si deve riavviare? assurdo si blocca sempre...
qualcuno ha qualche soluzione?

Io e altri utenti abbiamo 'risolto' in questo modo, ma non si sa se è una coincidenza, nel dubbio prova:
192.168.1.1 inserisci username e passw e poi vai su
http://192.168.1.1/cgi/b/bb/?be=0&l0=2&l1=-1
e in alto a sinistra cambi la lingua da italiano ad inglese

Ombra ITA
27-01-2017, 12:51
Io e altri utenti abbiamo 'risolto' in questo modo, ma non si sa se è una coincidenza, nel dubbio prova:
192.168.1.1 inserisci username e passw e poi vai su
http://192.168.1.1/cgi/b/bb/?be=0&l0=2&l1=-1
e in alto a sinistra cambi la lingua da italiano ad inglese

ok grazie provo appena sono a casa e vi farò sapere...

grazie anche a te So good quindi inutile farlo sostituire

So good
27-01-2017, 13:35
Io e altri utenti abbiamo 'risolto' in questo modo, ma non si sa se è una coincidenza, nel dubbio prova:
192.168.1.1 inserisci username e passw e poi vai su
http://192.168.1.1/cgi/b/bb/?be=0&l0=2&l1=-1
e in alto a sinistra cambi la lingua da italiano ad inglese

Io ho provato pure a cambiare la lingua da IT a EN, ma nulla: dopo poche ore la GUI non è più raggiungibile.

Davide163
27-01-2017, 15:29
Buongiorno, ieri mi hanno attivato la fibra TIM dandomi in dotazione lo Smart Modem Technicolor, tuttavia ho già un router (Asus N17U) predisposto per la fibra e che non vorrei sostituire che però non può gestire il VoiP.
Ho letto in diversi post che è possibile mettere un router in cascata al Technicolor utilizzando la porta WAN ma mi chiedevo:
non si può fare il contrario? Cioè mettere il Technicolor in cascata a un altro router così da fargli gestire solamente il VoiP?
Ho visto sul manuale delle istruzioni del Technicolor che dovrebbe esserci questa possibilità, in fondo dispone di una porta WAN. Ho provato a fare qualche collegamento ma senza successo, voi che ne pensate? è possibile?

Grazie
Ciao

Davide

giovanni69
27-01-2017, 15:44
Nessuno dei modem Tim funziona come router in cascata rispetto ad altro modem; hanno già testato tutti i modelli se ricordo bene.
Tuttavia in questo stesso thread esiste l'utente pepegotmail che ha trasformato questo modem in un Ata Voip, abbinandolo poi ad un router Cisco (e la sua relativa scheda VDSL). Quindi a saperci fare, in teoria potresti prendere il tuo Asus N17U e farlo girare come modem & router e poi riutilizzare questo TG789VAC scolapasta per fargli gestire la fonia VoIP. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44312073&postcount=1110) Se sei in grado di metterci le mani, ci interesserebbe. :D

filippo_3
27-01-2017, 16:04
Controlla che uno dei 2 estender non sia dettato sull'io .254, questo modem utilizza questo ip per la gestione di servizi integrati (porta usb).
Quindi se hanno delle impostazioni vanno riconfigurati gli extender.
Ciao grazie per la risposta , il problema è che gli extender cosa che non capisco non li vedo in rete sembra che non hanno un indirizzo IP sono della ligawo perciò non riesco a configurare niente

Davide163
27-01-2017, 16:28
Nessuno dei modem Tim funziona come router in cascata rispetto ad altro modem; hanno già testato tutti i modelli se ricordo bene.
Tuttavia in questo stesso thread esiste l'utente pepegotmail che ha trasformato questo modem in un Ata Voip, abbinandolo poi ad un router Cisco (e la sua relativa scheda VDSL). Quindi a saperci fare, in teoria potresti prendere il tuo Asus N17U e farlo girare come modem & router e poi riutilizzare questo TG789VAC scolapasta per fargli gestire la fonia VoIP. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44312073&postcount=1110) Se sei in grado di metterci le mani, ci interesserebbe. :D

Grazie mille! Farò qualche tentativo seguendo la guida di pepegotmail e poi vi faccio sapere!

Ciao
Davide

giovanni69
27-01-2017, 16:51
Eccellente, attendiamo il tuo feeback! Grazie in anticipo.

dj_andrea
28-01-2017, 01:17
arrivato il modem e mi trovo bene , l'unica cosa strana è che su s7 mi dice accedi appena lo collego , come se fosse una wifi pubblica :O che strano..

per il futuro 35b per chi ha adsl e chi lo paga , cambiando in fibra 200 (quando ci sarà) credo proprio che ci cambino il modem...

Manny2003
28-01-2017, 02:15
Vedi post e sublink qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44093686&postcount=16439).

Ciao, in teoria dovrebbero inviare il Sercomm. Ti consiglio però di fartelo cambiare perché a livello qualitativo lascia molto a desiderare.

Ragazzi scusate la risposta tardiva. Grazie ad entrambi per le info. Il 187 non sapeva rispondermi e alla fine in effetti è arrivato il Sercomm. Per me che in casa ho Zyxel VMG8924 e Asus DSL-AC68U, mi sembra di essere tornato ai tempi della pietra. Ammetto che il WiFi in AC per ora non mi da grandi problemi e sono riuscito a far funzionare il minimo indispensabile, ma essere tagliato fuori dal MIO router è una cosa che non mi piace. :D Per ora attendo l'attivazione della linea da ADSL a Fibra quindi faccio il bravo e testo il Voip e tutto il resto onde evitare rallentamenti della procedura, poi si vedrà anche se a parte metterlo in cascata non ci sarebbero soluzioni senza perdere la fonia! :mc:
Grazie alle persone di questo thread per le risposte, ora che so come mi hanno "etichettato" passo al thread del Sercomm. ;)

Ombra ITA
28-01-2017, 08:58
Io ho provato pure a cambiare la lingua da IT a EN, ma nulla: dopo poche ore la GUI non è più raggiungibile.

Ciao condivido con te e con tutti dicendo che non ho risolto facendo questa procedura che mi hai indicato, però ho fatto una cosa di testa mia e sembra che stia dando i suoi frutti.
Riavviato il modem ho fatto accesso al link che mi hai dato, mi sono recato nella sezione casa - casella degli strumenti - gestione utenti - ho fatto un nuovo account con i privilegi di amministratore e impostato come predefinito poi ho riavviato il modem.
Al riavvio non imposta l'account nuovo predefinito ma rimane in admin forse per un bug, resta il fatto che da ieri sto accedendo senza problemi sempre.

filippo_3
28-01-2017, 17:06
scusate ma e ' compatibile questo modello Netgear D6220-100ITS con la mia linea i dovrei avere una tim smart fibra.
intendo posso togliere quel technicoloe e mettere questo ? ( premetto il telefono non lo uso) o lo dovrei mettere in cascata?
ciao grazie

So good
28-01-2017, 17:16
Ciao condivido con te e con tutti dicendo che non ho risolto facendo questa procedura che mi hai indicato, però ho fatto una cosa di testa mia e sembra che stia dando i suoi frutti.
Riavviato il modem ho fatto accesso al link che mi hai dato, mi sono recato nella sezione casa - casella degli strumenti - gestione utenti - ho fatto un nuovo account con i privilegi di amministratore e impostato come predefinito poi ho riavviato il modem.
Al riavvio non imposta l'account nuovo predefinito ma rimane in admin forse per un bug, resta il fatto che da ieri sto accedendo senza problemi sempre.

Grazie per l'indicazione.
Ho eseguito anche io la procedura che hai descritto, vediamo cosa succede nei prossimi giorni: ti/vi aggiornerò sicuramente.

ivanohe92
28-01-2017, 18:03
Anche a voi se cambiate porta al cavo ethernet non vi rilascia l'ip?
Il pc e' connesso tramite cavo ethernet alla porta 3, se la cambio in qualsiasi altra porta anche riavviando non mi riesco piu' a connettere ne' al modem ne' a internet. Mah
Oggi mi si e' aggiornato al firmware AGTOT_1.0.4 ma il problema permane

PS: serve a qualcosa settare il tipo di dispositivo (desktop/portatile/mobile/stampante.. ecc) nella lista?

s12a
28-01-2017, 18:10
Oggi mi si e' aggiornato al firmware AGTOT_1.0.4 ma il problema permane
Interessante, il mio è ancora al firmware 1.0.2 ... come/quando si è aggiornato il tuo?

ivanohe92
28-01-2017, 18:13
Interessante, il mio è ancora al firmware 1.0.2 ... come/quando si è aggiornato il tuo?

Io ho avuto vari problemi queste due settimane perche' mi avevano ricollegato male (sbagli di slot, configurazioni del profilo non fatte/fatte male...) quindi immagino sia stata opera di uno dei cinque tecnici telecom che e' venuto a casa

guant4namo
28-01-2017, 19:32
scusate ma e ' compatibile questo modello Netgear D6220-100ITS con la mia linea i dovrei avere una tim smart fibra.
intendo posso togliere quel technicoloe e mettere questo ? ( premetto il telefono non lo uso) o lo dovrei mettere in cascata?
ciao grazie

In base alle caratteristiche che riporta il Sito Netgear , dicono che sia compatibile.
Se non usi la Fonia, appena ricevi il modem telecom potresti sostituirlo con questo netgear, però devi vedere / settare bene tutti i parametri affinchè il modem funzioni correttamente. Resta il fatto che la telecom te lo fa pagare sempre in bolletta €♀3.90 x 48 mesi (il modem che ti da in dotazione) ;)

guant4namo
28-01-2017, 19:34
Idem il mio. è ancora alla versione 1.0.2

Se qualcuno ha modo di contattare il servizio clienti o far sapere a tutta la community come deve essere aggiornato alla versione successiva, lo scriva qui sul thread ;)

DMJ
28-01-2017, 20:15
Anche a voi se cambiate porta al cavo ethernet non vi rilascia l'ip?
Il pc e' connesso tramite cavo ethernet alla porta 3, se la cambio in qualsiasi altra porta anche riavviando non mi riesco piu' a connettere ne' al modem ne' a internet. Mah
Oggi mi si e' aggiornato al firmware AGTOT_1.0.4 ma il problema permane

PS: serve a qualcosa settare il tipo di dispositivo (desktop/portatile/mobile/stampante.. ecc) nella lista?
Probabilmente hai lo stesso problema che affligge me e qualcun altro con scheda di rete Realtek: la rete non viene sempre identificata fiinché non si scollega e ricollega (anche più di una volta) il cavo di rete. Non credo dipenda dalla porta ethernet che utilizzi. Dopo che hai avviato Windows, prova a staccare e riattaccare il cavo di rete, anche in una porta differente dalla 3, e vedi se la rete viene identificata.
Quando non viene identificata a me assegna l'ip 169.254.139.153 con maschera di rete 255.255.0.0.

Impostare il tipo di dispositivo ha scopo solo informativo, ma concretamente non serve neppure a quello, visto che la tipologia poi non viene visualizzata sulla normale pagina di configurazione.

guant4namo
28-01-2017, 20:29
Probabilmente hai lo stesso problema che affligge me e qualcun altro con scheda di rete Realtek: la rete non viene sempre identificata fiinché non si scollega e ricollega (anche più di una volta) il cavo di rete. Non credo dipenda dalla porta ethernet che utilizzi. Dopo che hai avviato Windows, prova a staccare e riattaccare il cavo di rete, anche in una porta differente dalla 3, e vedi se la rete viene identificata.
Quando non viene identificata a me assegna l'ip 169.254.139.153 con maschera di rete 255.255.0.0.

Impostare il tipo di dispositivo ha scopo solo informativo, ma concretamente non serve neppure a quello, visto che la tipologia poi non viene visualizzata sulla normale pagina di configurazione.

Insomma meglio non aggiornare il firmware dalla versione 1.0.2 alla versione 1.0.4. Se non ho capito male :)

dj_andrea
28-01-2017, 20:38
scusate ma e ' compatibile questo modello Netgear D6220-100ITS con la mia linea i dovrei avere una tim smart fibra.
intendo posso togliere quel technicoloe e mettere questo ? ( premetto il telefono non lo uso) o lo dovrei mettere in cascata?
ciao grazie

lascia perdere , ho avuto il d6220 , come livello di wifi a 5 ghz è peggio di questo router , sia come segnale sia come aggancio (velocità) lato modem vdsl non posso dire perchè non ho la vdsl

DMJ
28-01-2017, 22:56
Insomma meglio non aggiornare il firmware dalla versione 1.0.2 alla versione 1.0.4. Se non ho capito male :)
La versione di firmware è ininfluente perché io ho la 1.0.2. Almeno fino a quando non rilasceranno una versione che risolve il problema.

So good
29-01-2017, 09:49
Ho provato a fare un ripristino alle condizioni di fabbrica ma non scarica il nuovo firmware 1.0.4.
Possibile che l'aggiornamento per ora sia disponibile solo forzandolo chiamando il 1949 ?

filippo_3
29-01-2017, 10:36
lascia perdere , ho avuto il d6220 , come livello di wifi a 5 ghz è peggio di questo router , sia come segnale sia come aggancio (velocità) lato modem vdsl non posso dire perchè non ho la vdsl
Dunque se devo cambiare visto che non vorrei spendere troppi euri per il router ho visto anche questo
TP-Link Archer D7 AC 1750 che più o meno come costi e li ...
O se proprio devo optare per qualcosa di più valido ma più costosi e perciò penso migliori il netgear d7000 o sus DSL-AC68U AC1900
Grazie ma non ne capisco molto mi affido a voi
Ciao

dj_andrea
29-01-2017, 11:30
Dunque se devo cambiare visto che non vorrei spendere troppi euri per il router ho visto anche questo
TP-Link Archer D7 AC 1750 che più o meno come costi e li ...
O se proprio devo optare per qualcosa di più valido ma più costosi e perciò penso migliori il netgear d7000 o sus DSL-AC68U AC1900
Grazie ma non ne capisco molto mi affido a voi
Ciao
Non ti basta questo?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

rob-roy
29-01-2017, 12:47
Io ho anche un Asus DSL-AC68U e ho notato che la portante è uguale al Technicolor,ma la latenza peggiora di 2 ms (8 contro 6)

Forse per via del Chipset xDSL Mediatek dell'Asus.

Infatti stò pensando di vendere l'Asus e prendermi il D7000 con chipset Broadcom....o testare il Lantiq del 7800....bho....:mc:

caio1975
29-01-2017, 12:55
ciao a tutti ragazzi segnalo che dopo aver ricevuto agg fw 1.0.4 non riesco più ad entrare nel menù originale del technicolor.....qualcuno mi sa dire se ha lo stesso problema?

So good
29-01-2017, 14:44
Ciao condivido con te e con tutti dicendo che non ho risolto facendo questa procedura che mi hai indicato, però ho fatto una cosa di testa mia e sembra che stia dando i suoi frutti.
Riavviato il modem ho fatto accesso al link che mi hai dato, mi sono recato nella sezione casa - casella degli strumenti - gestione utenti - ho fatto un nuovo account con i privilegi di amministratore e impostato come predefinito poi ho riavviato il modem.
Al riavvio non imposta l'account nuovo predefinito ma rimane in admin forse per un bug, resta il fatto che da ieri sto accedendo senza problemi sempre.

Niente da fare.
Ho fatto nuovamente la tua procedura stamattina e già adesso, dopo sole 5h, non accedo più. :muro:

filippo_3
29-01-2017, 14:48
Ma in cascata uno vale l'altro se ben ho capito ? Io vorrei
Coolegare solo alla porta router gli extender hdim magari almeno io penso che le porte siano più gestibili e ritorni nella situazione iniziale che funzionavano ?

Ombra ITA
29-01-2017, 18:17
Niente da fare.
Ho fatto nuovamente la tua procedura stamattina e già adesso, dopo sole 5h, non accedo più. :muro:

Confermo che oggi dopo 2 giorni funzionanti non va più, non sarà mica colpa che stanno preparano i dispostivi per i nuovi firmware? visto che in giro dicono di aver ricevuto 1.0.4

So good
29-01-2017, 18:53
Se leggi qui sopra caio1975, lui ha già il nuovo fw 1.0.4 e non accede più alla GUI: quindi non hanno risolto il problema con l'aggiornamento.
Anzi mi pare di capire che lui prima con la 1.0.2 non aveva blocchi, ora si. Bella roba!

s12a
29-01-2017, 18:56
Mi chiedo se tutti questi problemi che avete e che io non ho mai rilevato (usando un altro router in cascata connesso in PPPoE) siano dovuti ad una qualche sorta di saturazione della memoria o della CPU ad esempio in seguito all'apertura di un notevole numero di connessioni, magari usando programmi P2P. Con le mie condizioni di utilizzo dopo due mesi circa di uptime il pannello di controllo del TIM è rimasto ancora accessibile.

Falcoblu
30-01-2017, 08:11
Mi chiedo se tutti questi problemi che avete e che io non ho mai rilevato (usando un altro router in cascata connesso in PPPoE) siano dovuti ad una qualche sorta di saturazione della memoria o della CPU ad esempio in seguito all'apertura di un notevole numero di connessioni, magari usando programmi P2P. Con le mie condizioni di utilizzo dopo due mesi circa di uptime il pannello di controllo del TIM è rimasto ancora accessibile.

Concordo, per quanto mi riguarda non faccio uso di programmi P2P , ecc.. e per come lo utilizzo io non ho avuto nessun problema, peraltro non credo che questo apparato sia in grado di gestire un carico gravoso prolungato , l' hardware e il firmware sono quelli che sono e anche secondo me se si ha necessità di un routing avanzato , si usano programmi P2P , ecc.. è sicuramente consigliabile affiancarci in cascata un' apparato serio che gestisca il tutto lasciando a quello TIM solo il compito di fare da modem.

Tra l' altro parlando di firmware io sono ancora in adsl e anche per quanto mi riguarda non ho ricevuto nessun aggiornamento, ad ogni modo qualcuno che ha già ricevuto l' aggiornamento 1.0.4 può per favore postare una schermata della pagina dedicata così da vedere se hanno aggiornato anche i driver xdsl? grazie;)

:)

So good
30-01-2017, 08:39
Alla mia rete abbiamo collegati in ETH 2 MySky e un pc, in Wi-Fi un tablet e uno smartphone, massimo 3 dispositivi contemporaneamente.
Nessuno usa programmi P2P.
La cosa strana è che i primi 15-20 giorni mai avuti problemi di blocchi GUI col 1° modem, poi hanno inziato a presentarsi dopo poche ore dal riavvio/reset dell'apparato. Sostituito il modem, col nuovo i blocchi si sono avuti da subito: inspiegabile.

caio1975
30-01-2017, 08:40
Se leggi qui sopra caio1975, lui ha già il nuovo fw 1.0.4 e non accede più alla GUI: quindi non hanno risolto il problema con l'aggiornamento.
Anzi mi pare di capire che lui prima con la 1.0.2 non aveva blocchi, ora si. Bella roba!

Non alla gui tim ma a quella di fabbrica technicolor....ho anche provato reboot router ma stesso problema...non ho ancora provato reset...

Ombra ITA
30-01-2017, 09:10
Non alla gui tim ma a quella di fabbrica technicolor....ho anche provato reboot router ma stesso problema...non ho ancora provato reset...

Quindi ora la gui tim funziona regolare ma non apre quella di fabbrica, che casino, e come driver modem? Che ti sembra ad occhio aggancia qualcosa in più? Io non faccio un reset ennesimo perché stavolta becco l'ultimo firmware quindi se ha pure problemi immagino poi il casino.

Falcoblu
30-01-2017, 10:01
Io non faccio un reset ennesimo perché stavolta becco l'ultimo firmware quindi se ha pure problemi immagino poi il casino.

Appena fatto il reset ma alla successiva riaccensione non ha aggiornato a nessun firmware 1.0.4 e dopo il provisioning con gli apparati in centrale ha sempre il solito 1.0.2.

Il tutto mi pare strano , ma siamo sicuri che questo fantomatico 1.0.4 ci sia veramente? chi dice di averlo già avuto può postare la schermata con appunto la versione del firmware e quella dei driver xdsl?

:)

Ombra ITA
30-01-2017, 10:24
Appena fatto il reset ma alla successiva riaccensione non ha aggiornato a nessun firmware 1.0.4 e dopo il provisioning con gli apparati in centrale ha sempre il solito 1.0.2.

Il tutto mi pare strano , ma siamo sicuri che questo fantomatico 1.0.4 ci sia veramente? chi dice di averlo già avuto può postare la schermata con appunto la versione del firmware e quella dei driver xdsl?

:)

Allora c'è qualcosa che non quadra, non è che chiamando effettuano l'aggiornamento?:mc:

Falcoblu
30-01-2017, 10:35
Allora c'è qualcosa che non quadra, non è che chiamando effettuano l'aggiornamento?:mc:

La questione è proprio questa, per regola non è necessaria nessuna chiamata e il nuovo firmware viene caricato da remoto , una volta effettuata l' operazione si installa automaticamente con successivo riavvio senza bisogno di fare altro, del resto questa appunto è stata la procedura con cui hanno aggiornato il Sercomm.

:)

worms
30-01-2017, 11:06
Io nel dubbio ho ordinato il AVM 3490
Mi fa proprio affanno sto affare, in wireless è come non averlo.

TheMonzOne
30-01-2017, 11:13
Idem, io ho gettato la spugna ragazzi: ho preso un FritzBox 3490 è non c'è minimamente paragone. Stasera quando torno dal lavoro vi faccio anche uno screenshot della differenza di copertura WiFi...ma oltre a questo le funzionalità e l'interfaccia sono proprio di un'altro universo.
Ho perso circa mezzo Mega di portante, ma onestamente ci rinuncio volentieri se la controparte è ottenere tutto il resto messo a disposizione da un router degno di questo nome.

guant4namo
30-01-2017, 11:23
Idem, io ho gettato la spugna ragazzi: ho preso un FritzBox 3490 è non c'è minimamente paragone. Stasera quando torno dal lavoro vi faccio anche uno screenshot della differenza di copertura WiFi...ma oltre a questo le funzionalità e l'interfaccia sono proprio di un'altro universo.
Ho perso circa mezzo Mega di portante, ma onestamente ci rinuncio volentieri se la controparte è ottenere tutto il resto messo a disposizione da un router degno di questo nome.

Questa sera, posta gli screenshot di quando avevi questo technicolor e di adesso con il fritz. (se possibile)

TheMonzOne
30-01-2017, 11:24
Si si, è quello che avevo intenzione di fare: li accenderò entrambi mettendoli uno di fianco all'altro e posterò gli screen del segnale.

worms
30-01-2017, 11:41
Lo screen del segnale è poca cosa.

Io ho buttato su una sessione di irpef3 sul server.
appena mi arriva l'AVM comparo la velocità fornita in LAN.

La copertura non è male del Technicolor, ma son le prestazioni proprio pessime

giovanni69
30-01-2017, 11:42
..cut..
La copertura non è male del Technicolor, ma son le prestazioni proprio pessime

Segnala i problemi nel solito modo.

Ombra ITA
30-01-2017, 11:59
Io non mi lamento delle prestazioni perché in cascata uso il mio d7000 che purtroppo per colpa della fonia non posso utilizzare come modem principale.
Mi lamento del fatto che ogni volta che devo aprire delle porte questo maledetto :D devo riavviarlo.

TheMonzOne
30-01-2017, 12:02
La differenza a livello di copertura e potenza di segnale, e quindi di prestazioni, c'è, l'ho già visto... Stasera vi posto gli screen.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

worms
30-01-2017, 13:39
Segnala i problemi nel solito modo.

Mi manca il pezzo su come segnalarlo ...

Forse son tordo io, ma non trovo un post che spieghi come fare

dj_andrea
30-01-2017, 14:19
La copertura non è male del Technicolor, ma son le prestazioni proprio pessime

mah .. io ho provato e va sui 400 mega e oltre in wifi ac (in locale) con un netgear d6220 oltre a coprire peggio andava dai 150 ai 350 max , questo anche 2 locali in la va sui 300 mega sempre wifi ac trasferendo in locale..

La differenza a livello di copertura e potenza di segnale, e quindi di prestazioni, c'è, l'ho già visto... Stasera vi posto gli screen.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk


boh , io l'ho confrontato con un tp link ac 1300 e netgear d6220 (non certo delle cacchette) eppure questo è migliore sia in velocità sia copertura

giovanni69
30-01-2017, 14:33
Mi manca il pezzo su come segnalarlo ...

Forse son tordo io, ma non trovo un post che spieghi come fare

Come farsi sentire vs. Tim (bugs e problemi)...mediante Technicolor (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44356736&postcount=262)
Leggere bene tutti gli steps, fino al questionario finale

Segnalazione problemi relativi ai ticket di assistenza tecnica Tim: (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44358771&postcount=270)
(seconda parte del post; adesso esiste anche un'email con cui contattare il servizio 'Quality')

Buona fortuna!

FaTon17
30-01-2017, 16:48
Ciao Ragazzi, avevo bisogno di un'informazione dato che in questi giorni sono passato a Tim Fibra (100/20) e domani il tecnico dovrebbe venire a montare il modem.
Leggendo i messaggi precedenti mi è parso di capire che dovrei ricevere il Sercomm, ma non ho ben compreso quale sia il migliore tra quest'ultimo e il Technicolor oggetto del thread :cry: .

Un'altra cosa: nel caso ricevessi il modello meno performante tra i due, mi conviene chiedere immediatamente al tecnico di sostituirlo o fare richiesta al 187? Con quali motivazioni poi?

Grazie in anticipo! :)

MorrisADsl
30-01-2017, 16:56
Fantastico tornare a casa e trovare lo scolapasta che si è riavviato.. speriamo che correggano presto...

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

guant4namo
30-01-2017, 16:58
Come farsi sentire vs. Tim (bugs e problemi)...mediante Technicolor (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44356736&postcount=262)
Leggere bene tutti gli steps, fino al questionario finale

Segnalazione problemi relativi ai ticket di assistenza tecnica Tim: (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44358771&postcount=270)
(seconda parte del post; adesso esiste anche un'email con cui contattare il servizio 'Quality')

Buona fortuna!

Dici che segnalando i vari problemi a technicolor , prendono atto?mmmmmmm la vedo dura io (correggetemi se sbaglio)