View Full Version : [VIRTUALIZZARE] Costi Server micro-impresa: VMware VS Microsoft
ciao a tutti,
Premetto che sono una schiappa nel VT e nell'IT server.
sto progettando un server entry-level per la mia azienda per tenere su dei servizi WEB vari. Al momento esiste un serve di, dubbia sicurezza e legalità!
L'hardware è un HP G5 con dual CPU quad E5430 da 2,7 ghz, 14GB di RAM, 3dischi SAS in Raid 0 per 240GB + Spare e 3 dischi SATA in Raid 0 + spare per 500GB.
Sopra verra installata
- 2 VM Windows Server standard 2012R2 (o 2 licenze essentials 2012R2)
- 1 VM Windows Server 2003 per i vecchi servizi che verranno poi passati sulle VT 2012
- 1 SMTP server
- 1 Server Unix-Linux per WordPress
Il carico HW non è eccessivo per la macchina, il problema è la VIRTUALIZZAZIONE.
Ovunque leggo che sia Hyper-v che ESXI sono gratuiti... ma ESXI l'ho installato e mi da una demo di 60gg... e non leggo da nessuna parte che è Gratuito.
Inoltre sempre su WMware sembra che anche la console sia a pagamento?!?!? ma possibile?
Stesso vale per Hyper-V.
Quindi, consigli:
- Vorrei spendere 0 per il VT cosa mi consigliate? (qualche link sul Download o su cui si fa riferimento al fatto che sia Gratuito per le aziende)
- Antivirus per Windows? pensavo all'ultima versione di Symantec, Endpoint Protection (http://buy.symantec.com/estore/clp/productdetails/pk/endpoint-protection-small-business-edition) che sembra leggera e via WEB ... e poi a costo ridotto... 22,00 euro l'anno? :|
- Backup delle macchine VT? avevo trovato in giro EaseUS Advanced SERVER (http://it.easeus.com/comparison/todo-backup-server.html) che ne dite? mai provato?
Accetto consigli e ... (scusate le castronerie...)
Ciao,
per quanto riguarda vmware devi registrati sul sito e applicare la licenza free su esx per avere la versione gratuita, altrimenti è una trial.
hyperv è gratuito, ma per avere la console devi utilizzare un'altra macchina con installata la console microsoft per il management oppure una di terze parti (tanto per citarne una quella di 5nine).
Entrambi non hanno programmi nativi di backup, quindi ti devi affidare a terzi.
Per quanto riguarda vmware io utilizzo questo:
https://33hops.com/xsibackup-vmware-esxi-backup.html
che è gratutito.
per quanto riguarda hyper-v non ti saprei dire a livello gratutito (non lo uso su server di produzione), ma a basso costo puoi provare iperius backup oppure uranium backup.
Inoltre nella configurazione da te citata per i dischi (raid 0) è inutile avere una spare in quanto il raid 0 è uno spanning sui dischi, se uno si guasta hai perso tutto anche con uno spare.
è sempre consigliato avere una array sui dischi che tollera il guasto altrimenti bigogna prevedere downtime.
Puoi anche valutare alternative opensource com Proxmox e Xenserver.
Il primo ha anche un'utility di full backup intergrata, la seconda devi arrangiati sempre con software esterni (https://github.com/NAUbackup/VmBackup questo è gratutito per full backup e abbastanza utilizzato).
se vuoi orientarti su programmi di backup + complessi (e costosi) io mi trovo bene con acronis cloud (fa sia vmware che hyperv nativi) oppore n altre soluzioni presenti sul mercato (nakivo, altaro, iperius, uranium, ecc).
Tieni presente che non è banale gestire un'infratsruttura IT anche di un solo nodo, ti conviene chiarirti le idee prima di entrare in produzione con istanze virtuali altrimenti rischi di ritrovarti nei casini facilmente (server down, disaster recovery ecc....).
Per quanto riguarda l'antivirus io uso webroot, soluzione cloud che ha anche un prezzo unferiore da quello da te indicato, però gli endpoint devono essere necessariamente collegati a internet.
Ultima questione il server da te citati non è proprio di ultima generazione, non ti aspettare bassisimi costi di gestione (elettrica e/o manutenzione in caso di problemi hardware se fuori garanzia).
Ciao,
anzitutto, grazie per la risposta.
allora:
Sul sistema Raid hai ragione ho detto una boiata.. sono 3 dischi in RAID 5 non in Raid 0+Spare... quindi al momento, non avendo un disco di Spare se mi si fo++e un disco sono del gatto... (bern.. grazie!)
Sul discorso del gratuito mi pareva di aver fatto come hai detto, riproverò... date che ho già installato un ESX 3.5 (free to use ufficiale) anche muovere le macchine virtuali esistenti è più facile.
Per il discorso hardware al momento acquistarne uno muovo non avrei voglia, anche perchè un server decente in rack a costare 2-3.000 euro è automatico; inoltre ho la fortuna di avere un server Gemello di scorta... quindi anche in caso di un disaster recovery (oplà... scaramanzia!) mi basterebbe spostare i dischi... forse...
Ora che ci penso chissà se spostando i dischi da una macchina ll'altra riconoscrebbe l'Array o no.. bho... dovrei provarlo...
Grazie per la lista dei software, appena ho un minuto spulcio e vedo!
Ti lascio con una domanda su VMware...
ESX - ESXi - vSphere... quale di questi è gratuito sia client che server?
Grazie
MArco
Ciao,
anzitutto, grazie per la risposta.
allora:
Sul sistema Raid hai ragione ho detto una boiata.. sono 3 dischi in RAID 5 non in Raid 0+Spare... quindi al momento, non avendo un disco di Spare se mi si fo++e un disco sono del gatto... (bern.. grazie!)
Sul discorso del gratuito mi pareva di aver fatto come hai detto, riproverò... date che ho già installato un ESX 3.5 (free to use ufficiale) anche muovere le macchine virtuali esistenti è più facile.
Per il discorso hardware al momento acquistarne uno nuovo non avrei voglia, anche perchè un server decente in rack a costare 2-3.000 euro è automatico; inoltre ho la fortuna di avere un server Gemello di scorta... quindi anche in caso di un disaster recovery (oplà... scaramanzia!) mi basterebbe spostare i dischi... forse...
Ora che ci penso chissà se spostando i dischi da una macchina ll'altra riconoscrebbe l'Array o no.. bho... dovrei provarlo...
Grazie per la lista dei software, appena ho un minuto spulcio e vedo!
Ti lascio con una domanda su VMware...
ESX - ESXi - vSphere... quale di questi è gratuito sia client che server?
Grazie
MArco
Ciao per quanto riguarda vmware licenza....
http://www.vmware.com/it/products/esxi-and-esx.html
un hardware identico non ti garantisce il ripristino immediato se non sono attive funzioni di replica e/o HA.....
un controller hardware non è esente da bug ecc...
però potrebbe funzionare, puoi fare (anzi è consigliato) provare il cambio dischi fra server in tal senso.
Se hai due server uguali piuttosto che tenerne uno fermo mi creo un cluster.
oppure faccia repliche e/o backup direttamente con questi server.
l'unico modo per avere un ambiente veramente ridondato è quello di mettere in piedi un sistema HA (occhio che anche questo non ti garantisce le ripartenza delle macchine virtuali; nella fattispecie, un sistema in HA fa ripartire una macchina virtuale su un altro server "non isolato", non è però garantito che il sistema guest parta in maniera regolare).
l'unica funzione che garantisce veramente in tal senso è il fault tolerance di vmware , con i i requisiti e le limitazioni di questa tecnologia... https://kb.vmware.com/selfservice/microsites/search.do?language=en_US&cmd=displayKC&externalId=1013428
zeMMeMMez
19-08-2016, 16:47
...
zeMMeMMez
19-08-2016, 16:49
...
zeMMeMMez
19-08-2016, 17:00
...
Aggiungo che il "disaster recovery" con vmware è facile da fare con...vmware player e un portatile.
Questo vale anche con Hyper-V e un altro computer (opportunamente carrozzato) che abbia una versione almeno Pro di windows 8/8.1/10 dal momento che si può abiltiare il ruolo di Hyper-V e far ripartire le macchine.
Io gestisco alcuni Host Hyper-V e devo dire che per piccole realtà con poche macchine non lo reputo per nulla difficile da gestire: RDP sulla macchina host -> hyper-v manager -> fine. La gestione remota è altrimenti pensata per essere fatta da una macchina nello stesso dominio dell'host (cosa che reputo una grossa cagata) o in alternativa bisogna fare un paio di configurazioni che permettono di usare hyper-v manager da una qualsiasi macchina windows. Tutto documentato in rete, piuttosto facile da fare se si è un minimo agili con gli ambienti windows. Non comodo come aprire un vsphere client o fare login su una pagina web ma comunque fattibilissimo.
Per inciso io reputo vmware superiore a hyper-v, per molti motivi.
In una realtà come quella esposta da Cappej non credo che faccia moltissima differenza se usa hyper-v, esxi free o xenserver. Io baserei la mia scelta sulla facilità di gestione, la facilità di trovare documentazione online e il supporto rispetto all'hardware su cui lo si monta.
Discorso backup virtuali: io non li reputo un bagno di sangue, tutt'altro. Se si sceglie (e si paga) un software decente, come ad esempio Veeam, si può implementare una soluzione di backup centralizzata in 1 ora senza dover installare nessun programma sulle VM, integrando funzioni avanzate di deduplica, application awarness, restore rapidi, replication, ecc ecc.
In alternativa se si vuole spendere 0 si può provare Veeam endpoint protection, pensato per macchine fisiche e gratuito. Non l'ho mai provato su VM ma credo che funzioni ugualmente. Supporta un sacco di funzioni carine come file level restore, restore su HW differente con la creazione di una ISO/USB bootabile, notifiche, ecc ecc
Oppure Altaro, sempre sul virtuale, ha la versione free fino a 2 VM ma se non prendi la versione a pagamento non hai la funzionalità di file level restore, cosa che reputo piuttosto importante.
Ritornando alla domanda iniziale: il server è bello vecchiotto, se non hai intenzione di fare un aggiornamento tecnologico installaci ESX free e fai le tue prove, ma su quella macchina non so fino a che versione è supportata, dovresti verificare.
Per l'antivirus non ho esperienza con Symantec anche se ne leggo peste e corna. Io posso suggerire Trend Micro WFBS Services se vuoi una interfaccia di gestione centralizzata web in modalità SaaS. Però devi studiarti un minimo il prodotto per configurarlo e fare i deploy sugli endpoint.
Xenserver ha tutte le funzioni attivate (anche quelle avanzate, di backup), funziona su un sistema operativo (e quindi se gira linux bene o male gira pure lui), ha un client windows decente, simile a quello vmware, un po' lento forse.
Ideale se devi fare cose che ti costerebbero tanto con le licenze vmware
uso xenserver da un paio d'anni su 2 nodi e devo dire che mi trovo bene, anche se ho esigenze molto semplici: una decina di VM in tutto, quasi tutte linux, con gli unici servizi necessari ridondati (doppio dns, doppio dhcp) quindi non ho grosse esigenze in fatto di HA, che in pratica non ho mai messo in piedi
detto questo, il backup pare esista solo tramite script, non ho trovato software commerciali "seri" che lo gestiscano (forse 1, non ricordo), e credo che la licenza commerciale preveda qualche funzionalità in più per il discorso backup ma potrei sbagliarmi, non ho mai approfondito
ultima cosa: la versione free permette (permetteva?) solo 2 core per VM, e gli aggiornamenti erano manuali da console ma ho visto che nella 6.5 riesco a farli anche da xencenter. non so' le altre limitazioni.
ah, ultimo appunto: essendo una semplice Centos, ci installo tutti i pacchetti che mi fa' comodo, grande cosa!
zeMMeMMez
20-08-2016, 09:01
...
Magari. Veeam spesso ha difficoltà a fare addirittura il login su NAS SMB (parlo di QNAP, niente di che), costringendo a montare dischi iSCSI.
Diciamo che di tutti i programmi di backup virtuale, dal più piccolo al più costoso, non ne ho trovato uno e dico uno fatto "con la grazia".
Uso questa configurazione (veeam che fa backup di VM su share SMB di NAS QNAP/Synology con una utenza dedicata) da almeno 4-5 clienti e devo dire che non ho mai avuto questo problema. Tutto piuttosto straightforward e mi è capitato di dover fare restore a distanza di mesi dopo aver fatto la configurazione e non mi ha mai dato brutte sorprese.
Utilizzo l'iSCSI solo dove le dimensioni delle VM e le finestre di backup richiedono throughput maggiori, utilizzando il multipath. Non so di che versione di Veeam stai parlando, ma dalla 7.5 in avanti secondo me è un'ottimo prodotto e la sua espansione sul mercato lo testimonia.
Per Altaro esiste anche la versione per vmware. Nakivo ne ho sentito parlare ma mai testato.
Ho provato anche Unitrends che ha una versione Free ma non mi ha entusiasmato, però parliamo di circa 1 annetto fa.
zeMMeMMez
20-08-2016, 10:55
...
non mi sono capitati neppure a me i problemi di autenticazione in cifs con veeam dalla 8....
nakivo sono arrivato a fare backup con un throughput di 100 MB/s, a parità di configurazione leggermente inferiore a veeam ma sicuramente non di 5 volte inferiore.....
zeMMeMMez
20-08-2016, 14:13
...
i 2 nodi, che hai. che caratteristiche hanno a livello hardware?
adesso non saprei dirti, ma sono vecchi di 4-5 anni almeno, 1 cpu con 6-8 core, 20gb ram, dischi sas o sata ma non credo da 10.000rpm, controller della macchina nulla di acquistato a parte
uno dei due forse è un DL380p
uso xenserver da un paio d'anni su 2 nodi e devo dire che mi trovo bene, anche se ho esigenze molto semplici: una decina di VM in tutto, quasi tutte linux, con gli unici servizi necessari ridondati (doppio dns, doppio dhcp) quindi non ho grosse esigenze in fatto di HA, che in pratica non ho mai messo in piedi
detto questo, il backup pare esista solo tramite script, non ho trovato software commerciali "seri" che lo gestiscano (forse 1, non ricordo), e credo che la licenza commerciale preveda qualche funzionalità in più per il discorso backup ma potrei sbagliarmi, non ho mai approfondito
ultima cosa: la versione free permette (permetteva?) solo 2 core per VM, e gli aggiornamenti erano manuali da console ma ho visto che nella 6.5 riesco a farli anche da xencenter. non so' le altre limitazioni.
ah, ultimo appunto: essendo una semplice Centos, ci installo tutti i pacchetti che mi fa' comodo, grande cosa!
per backuppare xenserver segnalo (oltre a link riportato sopra per i backup free):
http://www.quadricsoftware.com/ (se non sbaglio per singolo nodo è gratuito)
oppure il piu econimico fungusware:
http://www.xenserver-backup.com/
;)
zeMMeMMez
20-08-2016, 18:05
...
... cambio il mio "voto" a favore di proxmox, ha un buon sistema di backup e cloning integrato, e un'interfaccia degna.
Unica rogna mi pare l'installazione dei "vmwaretools" che non sono proprio immediati (e soprattutto necessari per XP sobh)
:eek:
Daidai... così poi ci racconti come ti sei trovato!
per i driver paravirtualizzati in Proxmox basta montare la iso dei virtio driver (https://fedoraproject.org/wiki/Windows_Virtio_Drivers ) quando viene creata la macchina....
nulla di così complicato dai ;)
al limite rimane da installare il driver di spice per gestire la vga in maniera ottimale...
proxmox è un ottimo prodotto imho......
malatodihardware
20-08-2016, 20:53
Io gestisco alcuni Host Hyper-V e devo dire che per piccole realtà con poche macchine non lo reputo per nulla difficile da gestire: RDP sulla macchina host -> hyper-v manager -> fine.Da quello che ricordo però in questo caso perdi una licenza di Windows e quindi puoi avere solo una VM Windows (ipotizzando di avere una licenza standard che è la più diffusa negli ambienti indicati), in quanto una licenza è impegnata dal sistema operativo host.
Da quello che ricordo però in questo caso perdi una licenza di Windows e quindi puoi avere solo una VM Windows (ipotizzando di avere una licenza standard che è la più diffusa negli ambienti indicati), in quanto una licenza è impegnata dal sistema operativo host.
Perchè dovresti perdere una licenza? l'importante è che il sistema host abbia a bordo solo il ruolo di hyper-v e non faccia altro. Puoi tranquillamente loggarti per gestire l'hypervisor tramite hyper-v manager.
malatodihardware
21-08-2016, 17:45
In effetti ho riletto ora la guida al licensing del 2012R2 ed è come dici. Probabilmente ricordavo male dal 2008/2008R2 quando il licensing in virtuale non era così chiaro..
l'unico windows che puoi installare nativamente in quella macchina è il 2008 , il 2012 mi sembra non sia supportato nei G5 .
ahhh.. doppio post
Scusate
anzitutto grazie a tutti, sono stato un po' preso dal lavoro e non avevo visto l'attività di questo post!
Bha! ho letto velocemente i VS post e devo dire che la facevo un po' più semplice (forse troppo!)
Anzitutto, mettiamola così.. essendo un'azienda di 15 persone che, fin ad ora, ha sempre utilizzato un NAS synology come server (utilizzavano solo il file server e la condivisione stampanti), investire in server e licenze è, IMHO, completamente inutile se prima non verifico la fattibilità dell'idea.
Tradotto:
Prendo questo vecchio server G5, ci monto sopra quello che mi serve, lo lascio in TEST e, se tutto funziona e piace, andiamo avanti, upgrado la macchina Hardware, esporto le VM e il gioco è fatto... No!?!! troppo facile
Lo scopo era proprio tirare su un server quasi a "gratis" quindi ESX o ESXi (credo sia la prima gratuita), utilizzare un client VMware free, ecc...
Chiaramente non mi spaventano i 100 euro spesi per l'antivirus o per il software di backup.
L'importante sarebbe tirare su un'architettura BUDGET sicura, upgadabile, facile da utilizzare anche per chi non è un sistemista.
Non appena ho un minuto mi rispulcio le VS risposte, per adesso ancora grazie
Se avete aggiunte o considerazioni da fare, che ben venga, tanto resta tutto scritto anche per i posteri! :)
P.s. ho verificato che VMware ESX o ESXI sul Proliant G5 supporta fino alla versione 5.0 U3, già la 5.5 non mi riesce istallarla in Out Of The Box.
Quale client (meglio gratuito) posso montare sulla 5.0 U3
Grazie a tutti
MArco
Secondo me dovresti prima decidere a che servizi gli utenti devono aver accesso.
In ogni caso 15 utenti non sono pochissimi ed io un dominio lo metterei in piedi: comincia a centralizzare, limitare e gestire i permessi degli utenti (nessun utente dovrebbe essere admin sulla sua macchina), puoi impostare un antivirus centralizzato, filtrare l'accesso web, aggiornare/rimuovere software da remoto..
Insomma con un server puoi fare N^N cose centralizzate ma dipende da te e dalle vostre esigenze.
Lo scegliere vmware,hyper-v, proxmox o xenserver viene dopo.
Su questo lato io ad oggi uso esxi free ma in un futuro penso che migrerò tutto ad altro nonostante sia funzionale e di semplice gestione in caso di singolo nodo. Tra l'altro online si trova quasi sempre la soluzione al proprio problema data la diffusione.
Non è perfetto perchè nonostante io virtualizzi solo 3 host poco sfruttati i problemi li ho avuti comunque.
Esxi ha, però, dei costi veramente elevati per una pmi se si vuole mettere in piedi un sistema più complesso che vada oltre la semplice virtualizzazione che ormai bene o male fanno tutti. Ad esempio se vuoi fare una replica del virtualizzatore con esxi devi comprare la licenza che costa qualche migliaio di euro; con hyper-v è integrata (sugli altri non so).
zeMMeMMez
16-09-2016, 15:04
...
Non ho mai usato Xenserver o proxmox ma sono davvero più semplici da mettere impiedi di esxi?
Saprai meglio di me che quello si installa con "avanti-avanti-avanti" sul server e l'host con due click da amministratore è attivo.
Paradossalmente la parte più difficile è trovare la zona dove registrarsi sul sito. :asd:
zeMMeMMez
16-09-2016, 16:57
...
Per completezza: se compri una licenza win2k12r2 std puoi utilizzarla per l' hypervisor (full gui, con hyper-v manager che puoi anche gestire da un client windows 8 con i remote server administration tool) e ti da il diritto ad installare 2 vm 2012 r2 std.
Per completezza: se compri una licenza win2k12r2 std puoi utilizzarla per l' hypervisor (full gui, con hyper-v manager che puoi anche gestire da un client windows 8 con i remote server administration tool) e ti da il diritto ad installare 2 vm 2012 r2 std.
Grazie quello lo sapevo, 2 VM per 2012r2 std, 1Vm per 2012r2 Essentials, niente VM per 2012r2 Fundation
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.