View Full Version : Nikon D750, il miglior compromesso formato FX
Redazione di Hardware Upg
01-07-2016, 17:08
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/4669/nikon-d750-il-miglior-compromesso-formato-fx_index.html
Qualitativamente ineccepibile e piuttosto performante, pur non essendo un'ammiraglia; sofisticata ma compatta, e reperibile oggi a un prezzo interessante, è probabilmente (oggi) la miglior sintesi della tecnologia Nikon.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
AleLinuxBSD
02-07-2016, 06:48
Sicuramente è una discreta full-frame con buone funzionalità complessive.
Cosa mi aspetto/vorrei dal successivo modello:
36 Mb
mantenimento del dual slot SD
incremento della capacità del buffer
Usb 3 (o, volendo, 3.1)
miglioramento wi-fi
abolizione del flash integrato
Electronic Front-Curtain Shutter (che mi pare non sia presente)
stabilizzazione integrata sul sensore (cosa che probabilmente non avverrà mai)
live view con prestazioni di AF paragonabili alle ultime Canon (dubito però che è un qualcosa che sarà reso disponibile)
tempi di scatto fino a 1/8000
Posseggo questa FX da un più di un anno e confermo in toto le impressioni e la corretta recensione dell'estensore... Un paluso a Nikon per l'ottimo prodotto.
A Canon manca una FX "di mezzo" come questa. La D750 è un paio di spanne sopra la 6D (le abbiamo entrambe, quindi parlo per esperienza), anche se naturalmente costa 4-500€ di più. La 6D ha qualche gadget in più (GPS, comodissimo) ed il flash integrato in meno (vabbé... :mbe: ). Inoltre come controlli la Nikon è molto più ergonomica (io sono nato Canonista, eh...).
Per contro, il menu Nikon è insensato: ok, ha un miliardo di opzioni per personalizzare qualsiasi cosa, ma è davvero insensato. Per trovare come modificare il tipo di messa a fuoco (da S a C) c'ho messo mezza giornata (senza manuale). Poi ho scoperto che bisogna PREMERE il pulsante SOPRA la levetta della selettore di messa a fuoco manuale.
E' anche vero che i MPixel iniziano a pesare parecchio, sia sulle schede che sull'HD e processore (quando le sviluppi in camera chiara).
Appena avremo la 5D MkIII, vedremo di capire come se la caverà questa Nikon.
By(t)e
Per contro, il menu Nikon è insensato: ok, ha un miliardo di opzioni per personalizzare qualsiasi cosa, ma è davvero insensato. Per trovare come modificare il tipo di messa a fuoco (da S a C) c'ho messo mezza giornata (senza manuale). Poi ho scoperto che bisogna PREMERE il pulsante SOPRA la levetta della selettore di messa a fuoco manuale.
per contro??
nikon ti mette sempre il pulsante per modificare il modo di messa a fuoco proprio dove sta la selezione del tipo di messa a fuoco, se ci metti mezza giornata per scoprire come farlo ( anche perchè non hai voglia di leggere il manuale ) come può essere colpa di nikon?? :rolleyes:
che poi è lo stesso sistema che usa canon, solo che canon il pulsante da usare è messo a caso sul lato superiore della macchina, eh si, molto più intuitivo in questo modo :muro:
per contro??
nikon ti mette sempre il pulsante per modificare il modo di messa a fuoco proprio dove sta la selezione del tipo di messa a fuoco, se ci metti mezza giornata per scoprire come farlo ( anche perchè non hai voglia di leggere il manuale ) come può essere colpa di nikon?? :rolleyes:
che poi è lo stesso sistema che usa canon, solo che canon il pulsante da usare è messo a caso sul lato superiore della macchina, eh si, molto più intuitivo in questo modo :muro:
Non è che non ne avevo voglia, è che non ce l'avevo dietro.
Preferisco un pulsante messo a caso vicino a tutti gli altri pulsanti che uno mezzo "nascosto" sopra una levetta. E non sono il solo a pensarla così, eh :)
Poi parlo io che uso una Canon 1D Mk II N, la peggior reflex quanto a ergonomia mai costruita :D
By(t)e
A Canon manca una FX "di mezzo" come questa. La D750 è un paio di spanne sopra la 6D (le abbiamo entrambe, quindi parlo per esperienza), anche se naturalmente costa 4-500€ di più. La 6D ha qualche gadget in più (GPS, comodissimo) ed il flash integrato in meno (vabbé... :mbe: ). Inoltre come controlli la Nikon è molto più ergonomica (io sono nato Canonista, eh...).
Per contro, il menu Nikon è insensato: ok, ha un miliardo di opzioni per personalizzare qualsiasi cosa, ma è davvero insensato. Per trovare come modificare il tipo di messa a fuoco (da S a C) c'ho messo mezza giornata (senza manuale). Poi ho scoperto che bisogna PREMERE il pulsante SOPRA la levetta della selettore di messa a fuoco manuale.
E' anche vero che i MPixel iniziano a pesare parecchio, sia sulle schede che sull'HD e processore (quando le sviluppi in camera chiara).
Appena avremo la 5D MkIII, vedremo di capire come se la caverà questa Nikon.
By(t)e
E sarebbe colpa di nikon se tu non sai dove si trovano i comandi? Il manuale è li apposta e si legge prima. La prossima volta comprati una usa e getta, devi solo premere l'unico pulsante disponibile
permaloso
03-07-2016, 09:39
credo sia in assoluto la reflex nikon con più problemi... basta leggere di quanti vengono lasciati a piedi dalla d750 e dal numero impressionante di problemi certificati da nikon
E sarebbe colpa di nikon se tu non sai dove si trovano i comandi? Il manuale è li apposta e si legge prima. La prossima volta comprati una usa e getta, devi solo premere l'unico pulsante disponibile
Vi siete svegliati male? :D
By(t)e
roccia1234
03-07-2016, 10:37
A Canon manca una FX "di mezzo" come questa. La D750 è un paio di spanne sopra la 6D (le abbiamo entrambe, quindi parlo per esperienza), anche se naturalmente costa 4-500€ di più. La 6D ha qualche gadget in più (GPS, comodissimo) ed il flash integrato in meno (vabbé... :mbe: ). Inoltre come controlli la Nikon è molto più ergonomica (io sono nato Canonista, eh...).
Esiste la 5d Mark III.
Per contro, il menu Nikon è insensato: ok, ha un miliardo di opzioni per personalizzare qualsiasi cosa, ma è davvero insensato. Per trovare come modificare il tipo di messa a fuoco (da S a C) c'ho messo mezza giornata (senza manuale). Poi ho scoperto che bisogna PREMERE il pulsante SOPRA la levetta della selettore di messa a fuoco manuale.
E' anche vero che i MPixel iniziano a pesare parecchio, sia sulle schede che sull'HD e processore (quando le sviluppi in camera chiara).
Penso che con la D750 forniscano quella cosa strana chiamata "manuale d'uso".
Ah, va anche letto... PRIMA di usare il relativo oggetto.
Appena avremo la 5D MkIII, vedremo di capire come se la caverà questa Nikon.
5D3 è fuori dal 2012.
Non è che non ne avevo voglia, è che non ce l'avevo dietro.
Preferisco un pulsante messo a caso vicino a tutti gli altri pulsanti che uno mezzo "nascosto" sopra una levetta. E non sono il solo a pensarla così, eh :)
Poi parlo io che uso una Canon 1D Mk II N, la peggior reflex quanto a ergonomia mai costruita :D
Solitamente il manuale si legge e si studia PRIMA di usare il relativo oggetto.
Ma, si sa, leggere e studiare comporta fatica... è più comodo e fa più figo ignorarlo completamente (leggere e studiare? pfff, roba da sfigati), non capirci un accidente (e chi se lo aspettava?), smadonnare per (non) trovare quello che serve e lamentarsi sui forum.
Vi siete svegliati male? :D
By(t)e
Anzi,benissimo. Ma sinceramente di leggere put*****e non se ne può più.
Esiste la 5d Mark III.
Penso che con la D750 forniscano quella cosa strana chiamata "manuale d'uso".
Ah, va anche letto... PRIMA di usare il relativo oggetto.
5D3 è fuori dal 2012.
Solitamente il manuale si legge e si studia PRIMA di usare il relativo oggetto.
Ma, si sa, leggere e studiare comporta fatica... è più comodo e fa più figo ignorarlo completamente (leggere e studiare? pfff, roba da sfigati), non capirci un accidente (e chi se lo aspettava?), smadonnare per (non) trovare quello che serve e lamentarsi sui forum.
E peggio ancora poi dare la colpa ad altro o ad altri invece che guardarsi allo specchio.
metronomo
03-07-2016, 19:07
Be alternative, shoot with Pentax! :D
Ok, speravo di essere educato, ma evidentemente avete solo metà cervello in funzione:
1 - Avete preso l'unica critica che ho portato alla D750 e avete bollato il tutto come put*****e, ove invece la elogiavo nei confronti della 6D (altra reflex che uso spesso).
2 - Ho e uso da anni la D90 e NON HA la selezione dell'AF dove la D750. Ergo NON E' vero che la Nikon METTE SEMPRE il pulsante in quel posto (ma mi direte che sono fasce differenti, quindi lasciamo perdere). Ed è anche per questo motivo che non ho letto il manuale prima di portarla fuori.
3 - Il pulsante in oggetto NON E' identificato da alcun simbolo che ne indichi la funzionalità. Sia pure colpa mia di non aver letto il manuale (in ogni caso NON E' la prima reflex digitale che uso...) di certo questo è a mia parziale discolpa (in ogni caso alla fine l'ho trovato).
4 - la Canon 5D Mk III costa 400€ di più, non mi pare proprio la stessa fascia.
5 - A livello personale, trovo profondamente offensivo e un attacco del tutto ingiustificato quello che avete appena portato contro di me. Senza avere la benché minima idea della situazione in cui mi trovavo, avete immediatamente addossato la colpa alla mia idiozia, incapacità e inesperienza. Ma invece di rispondere punto per punto avrei fatto prima e meglio ad offendervi gratuitamente e poi svignarmela. Complimenti, avete appena impersonato il perfetto ruolo di cyber-bullo.
By(t)e
Anzi,benissimo. Ma sinceramente di leggere put*****e non se ne può più.
Dici?
Allora smetti di postare che abbiamo già risolto. ;)
TellaspallaBob
04-07-2016, 09:41
Mi sono regalato questo gioiello per i 40 anni. La mia prima FX.
Ottima! Tiene benissimo nelle situazioni ad altissimo contrasto, permettendo di recuperare molto nelle ombre (preferisco non bruciare mai le luci e recuperare nelle ombre).
L'uso, per chi ha mai usato almeno una volta Nikon, è immediato.
Cose che avrei preferito: vado contro corrente, benchè i 24.3Mpx siano un aiuto nella foto macro, avrei preferito un sensore 18Mpx per avere ancora più latitudine di posa (o gamma dinamica, scegliete voi il nome) ed una risposta agli alti ISO ancora migliore. Ma questo è un fatto di gusti e poi così avrebbe potuto dar fastidio alle sorellone ben piu' costose.
Cose su cui Nikon mi fa inc.... come un riccio:
- Il WiFi: a che serve? Oltre al poter mettere il logo sulla scatola, offre funzionalità prossime allo zero.
Visto che ai signori costa troppo integrare un GPS per la geolocalizzazione (Nikon ce l'hanno pure i cellulari da 2€ al kg, capisco che poi come fai a chiedere 250€ per il modulo?) speravo fosse possibile usarlo per connettersi al cellulare e prendere tale informazione da li.... Ahahaha sciocco io! Il Wifi permette di trasferire le foto una alla volta e a mano e stop. Nemmeno hanno pensato a a fare un update del firmware per dare qualche utility in più.
- HDR: funziona solo con i JPEG! Perché? Posso fare scatti multipli intervallati con braketing su un solo scatto RAW ma non posso fare lo HDR.
Grandi!
- Mi dite a che servono certe put..te di filtrini grafici sui video e sulle fot in stile (pessimo, manco sono dignitosi) Instagram su una reflex di questo livello? Prendevo un cell o una compattina da 2€ se volevo certi filtrini.
Riempite le reflex di cose da ...... e poi 2, dico 2 cose utili le avete trattate a m...a!
La reflex è magnifica ma con un UPDATE decente del firmware Nikon potrebbe renderla straordinaria.
Ragazzi calma, ognuno avrà il diritto di scrivere due righe senza essere mangiato vivo no? Per quanto non sia totalmente d'accordo con andbad, devo dire che la prima volta trovare il tasto AF in quella posizione sia strano. Poi divenata naturale ma è un po' nascosto.
Quando la D7000 comincerà ad andarmi stretta sarà difficile scegliere fra un reflex FX e una mirrorless aggressiva.
roccia1234
06-07-2016, 10:06
Ok, speravo di essere educato, ma evidentemente avete solo metà cervello in funzione:
1 - Avete preso l'unica critica che ho portato alla D750 e avete bollato il tutto come put*****e, ove invece la elogiavo nei confronti della 6D (altra reflex che uso spesso).
2 - Ho e uso da anni la D90 e NON HA la selezione dell'AF dove la D750. Ergo NON E' vero che la Nikon METTE SEMPRE il pulsante in quel posto (ma mi direte che sono fasce differenti, quindi lasciamo perdere). Ed è anche per questo motivo che non ho letto il manuale prima di portarla fuori.
3 - Il pulsante in oggetto NON E' identificato da alcun simbolo che ne indichi la funzionalità. Sia pure colpa mia di non aver letto il manuale (in ogni caso NON E' la prima reflex digitale che uso...) di certo questo è a mia parziale discolpa (in ogni caso alla fine l'ho trovato).
4 - la Canon 5D Mk III costa 400€ di più, non mi pare proprio la stessa fascia.
5 - A livello personale, trovo profondamente offensivo e un attacco del tutto ingiustificato quello che avete appena portato contro di me. Senza avere la benché minima idea della situazione in cui mi trovavo, avete immediatamente addossato la colpa alla mia idiozia, incapacità e inesperienza. Ma invece di rispondere punto per punto avrei fatto prima e meglio ad offendervi gratuitamente e poi svignarmela. Complimenti, avete appena impersonato il perfetto ruolo di cyber-bullo.
By(t)e
2. vero, l'ha cambiato più o meno all'epoca di D7000 se non ricordo male.
D90 ha il tastino AF sulla spalla.
D7000, lì.
3. ni. vero che non è identificato esplicitamente e può essere un po' ostico da trovare "a spanne", ma comunque è sulla leva di switch AF/MF, non messo lì a casaccio.
4. La gamma è comunque quella di FF professionale. Il prezzo, nonostante 400€ non siano bruscolini, è nello stesso ordine di grandezza.
6d - D610
5d3 - D750
5dsr - D810
1dxII - D5
In campo FF, queste sono le varie fasce paragonabili. Ognuna con ovviamente piccole differenze interne, mica le fanno con lo stampino (fortunatamente).
5. vero, ho un po' calcato la mano e me ne scuso, con tutta probabilità ho frainteso il tono del tuo intervento :) .
Ragazzi calma, ognuno avrà il diritto di scrivere due righe senza essere mangiato vivo no? Per quanto non sia totalmente d'accordo con andbad, devo dire che la prima volta trovare il tasto AF in quella posizione sia strano. Poi divenata naturale ma è un po' nascosto.
Quando la D7000 comincerà ad andarmi stretta sarà difficile scegliere fra un reflex FX e una mirrorless aggressiva.
Personalmente, l'unica cosa in cui la mia D90 mi va stretta è il fatto che sia aps-c (e non abbia la ghiera di accoppiamento Ai, mannaggia a te nikon). Se mai investirò ancora nel digitale, ho già deciso che la D700 (non è un refuso, D700, la mini-D3, giusto per intenderci :) ) sarà la macchina che fa per me :) .
Se poi qualcuno mi tira dietro la sua D750 perchè sono già uscite D760, D770, D780 e D790 e la 750 è brutta e antica e nonf a più foto... beh... sicuramente non la butto via.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.