View Full Version : [Thread ufficiale] ASUS N552VW
radeon_snorky
14-11-2016, 14:30
qualcuno può consigliarmi un caddy buono per aggiungere un ssd?
in alternativa un buon ssd2280 per il nostro asus...
grazie
Tony1485
14-11-2016, 15:00
qualcuno può consigliarmi un caddy buono per aggiungere un ssd?
in alternativa un buon ssd2280 per il nostro asus...
grazie
Come caddy, penso vada bene questo da 9.5 mm: CADDY (https://www.amazon.it/dp/B00C94G7Q6/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=S7MGLC2CE01G&coliid=I3FDQWU6I1ZVYC&psc=1).
Per l'SSD M.2, non ho ben capito se lo slot M.2 supporta il protocollo PCI-E o solo SATA3.
Nel caso solo SATA3, vedi questo: SSD SAMMY 850 Evo (https://www.amazon.it/dp/B00TGIW1XG/ref=wl_it_dp_o_pC_S_ttl?_encoding=UTF8&colid=S7MGLC2CE01G&coliid=IBS7VK5S09PM9&psc=1).
Nel caso anche PCI-E: SSD SAMMY 950 Pro (https://www.amazon.it/dp/B015SOI392/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=S7MGLC2CE01G&coliid=I35QR661T40GSD&psc=1).
Ciao :D !!!
provolinoo
14-11-2016, 15:06
Oppure aspetta i 960 Evo che dovrebbero uscire a breve :)
Come caddy, penso vada bene questo da 9.5 mm: CADDY (https://www.amazon.it/dp/B00C94G7Q6/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=S7MGLC2CE01G&coliid=I3FDQWU6I1ZVYC&psc=1).
Per l'SSD M.2, non ho ben capito se lo slot M.2 supporta il protocollo PCI-E o solo SATA3.
Nel caso solo SATA3, vedi questo: SSD SAMMY 850 Evo (https://www.amazon.it/dp/B00TGIW1XG/ref=wl_it_dp_o_pC_S_ttl?_encoding=UTF8&colid=S7MGLC2CE01G&coliid=IBS7VK5S09PM9&psc=1).
Nel caso anche PCI-E: SSD SAMMY 950 Pro (https://www.amazon.it/dp/B015SOI392/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=S7MGLC2CE01G&coliid=I35QR661T40GSD&psc=1).
Ciao :D !!!
Li supporta entrambi e anche di tipo nvme.
loppat19
14-11-2016, 17:37
qualcuno può consigliarmi un caddy buono per aggiungere un ssd?
in alternativa un buon ssd2280 per il nostro asus...
grazie
Aspetta i 960 pro di Samsung come ti ha detto l'altro utente
radeon_snorky
16-11-2016, 08:18
Aspetta i 960 pro di Samsung come ti ha detto l'altro utentevisti! gnam gnam!!
ho notato un problemino... chromium "sfarfalla"... secondo voi è un problema di driver video? (per sfarfalla intendo che muovendomi col puntatore sugli elementi di una qualunque pagina web o anche solo tra il menu e la pagina... la finestra del programma si sposta sue e giù di 1-2 pixel creando un effetto scattoso)
(ho altri 3 w10 su varie conf ma con la stessa versione di chromium)
solo sull'asus ho notato questa cosa, a qualcuno è capitato con altri sw?
ho aggiornato il driver video ma non è cambiato nulla..
(penso alla scheda video perché so che la renderizzazione delle pagine web è gestita anche dalla gru...)
consigli?
ho notato anche io la stessa cosa su un msi che monta lo stesso processore. il problema l'ho avvertito navigando lo stesso sito msi, quando passo il mouse sui collegamenti "attivi" che fanno comparire una barra bianca sotto al collegamento
Dottbarbi
16-11-2016, 20:04
Buongiorno a tutti.
Sarei interessato a questo modello: Asus N752VX-GC234T
Qualcuno mi sa dire come è partizionato l'HD SSD da 512.
Grazie
@radeon_snorky
ho notato che il problema non si verifica se lancio chrome con la sk video nvidia. quindi sembrerebbe un problema della sk integrata o dei suoi driver
radeon_snorky
16-11-2016, 22:39
@radeon_snorky
ho notato che il problema non si verifica se lancio chrome con la sk video nvidia. quindi sembrerebbe un problema della sk integrata o dei suoi driver
da bo!?!?!?
@radeon_snorky
ho notato che il problema non si verifica se lancio chrome con la sk video nvidia. quindi sembrerebbe un problema della sk integrata o dei suoi driver
è un problema sorto dopo ann update. Chrome si muove su e giù...bisogna disattivare "usa accellerazione hardware quando disponibile" oppure avviare Chrome con la scheda nvidia...per ora nessuna soluzione all'orizzonte. Io ho anche notato che su youtube ogni tanto i video sfarfallano in orizzontale...come se si tagliassero e slittassero in direzione opposta tra loro...per intenderci. Ho reinstallato i driver, spero non accada più :stordita:
questo monitor 4K sembra essere più una rogna che un beneficio.
Berlusca
18-11-2016, 14:50
Riprendo il mio precedente post per rettificare quanto affermato, il problema lamentato non dipendeva dall'aver impostato l'ingrandimento al 133%.
Dico questo perché in questo forum come in giro vedo che c'è un problema di questa scheda video e della risoluzione in Windows 10.
Io credo d'aver risolto il problema da pannello di controllo nvidia>impostazioni 3D. In impostazioni globali ho lasciato in automatico la gestione delle schede mentre in impostazioni programmi ho settato per Microsoft Edge (il browser che uso) processore nvidia ad alte prestazioni.
Spero di poter essere stato utile a qualcuno, saluti
Comunque giusto per farvi capire il livello di sfiga, oggi sono andato all'università:
Computer avvolto nella bustina per la polvere + custodia in feltro spessa. Messo nello zaino, al ritorno l'ho trovato così...inutile dirvi che mi è presa una rabbia :mad:
https://3-t.imgbox.com/iZ6Wbo4p.jpg (http://imgbox.com/iZ6Wbo4p)
loppat19
18-11-2016, 21:50
Buongiorno a tutti.
Sarei interessato a questo modello: Asus N752VX-GC234T
Qualcuno mi sa dire come è partizionato l'HD SSD da 512.
Grazie
Domani lo accendo e te lo dico...al momento mi sfugge. Però confermo che è partizionato.
angelosss
19-11-2016, 09:14
sbaglio o è uscita una nuova versione? Asus N552VW-FI202T
differenze
loppat19
19-11-2016, 09:39
Buongiorno a tutti.
Sarei interessato a questo modello: Asus N752VX-GC234T
Qualcuno mi sa dire come è partizionato l'HD SSD da 512.
Grazie
https://s18.postimg.org/6g6dy2jk5/Cattura.png (https://postimg.org/image/6g6dy2jk5/)
procustex
19-11-2016, 12:26
volevo comprarmi l'Asus N552VW-FI202T, (SSD 512Mb, HD 1Tb)e volevo metterci linux leap 42.2 in dual boot con windows.
percio' volevo fare qualche domanda:
1)windows (10?) e' installato su SSD?
2)quanto e' la partizione di windows?
3)problemi usando uefi e linux?
4)che filesystem avete usato per linux? ext3 o 4 o btrfs?
5)btrfs si puo' usare in dual boot con windows?
6)problemi con optimus?? risoluzione 4k funziona bene?
7)va tolto il secure boot per metterci linux?
8)driver usati per linux?? nvidia o nouveau?
9)funziona tutto in linux? touchpad? usb3-c, funziona il tasto centrale del touchpad?
grazie, ciao, pier :)
1)windows (10?) e' installato su SSD?
Si
2)quanto e' la partizione di windows?
Approssimativamente l'intero disco
3)problemi usando uefi e linux?
No
4)che filesystem avete usato per linux? ext3 o 4 o btrfs?
Mi sembra il 4, ma non starei a farmi queste seghe mentali
5)btrfs si puo' usare in dual boot con windows?
?
6)problemi con optimus?? risoluzione 4k funziona bene?
Non saprei, il mio non è 4K
7)va tolto il secure boot per metterci linux?
Quasi sempre si
8)driver usati per linux?? nvidia o nouveau?
Nvidia
9)funziona tutto in linux? touchpad? usb3-c, funziona il tasto centrale del touchpad?
Ha un tasto centrale?
chicco83
19-11-2016, 14:36
rispondo anche io:
volevo comprarmi l'Asus N552VW-FI202T, (SSD 512Mb, HD 1Tb)e volevo metterci linux leap 42.2 in dual boot con windows.
percio' volevo fare qualche domanda:
1)windows (10?) e' installato su SSD? si
2)quanto e' la partizione di windows? mi pare 190GB, il resto dei 512GB in un'altra partizione (che poi ho suddiviso per installarci Linux)
3)problemi usando uefi e linux? non mi pare, ho installato ubuntu senza troppi smanettamenti
4)che filesystem avete usato per linux? ext3 o 4 o btrfs? personalmente ext4
5)btrfs si puo' usare in dual boot con windows? non ne ho idea, mai usato
6)problemi con optimus?? risoluzione 4k funziona bene? per ora linux l'ho utilizzato poco (devo finire di riportare la configurazione del vecchio pc), ma devo dire optimus non mi ha dato problemi particolari. la risoluzione 4k diciamo che in generale funziona bene, anche se qua e la c'è qualche punto in cui non viene utilizzata correttamente per cui il puntatore, per esempio, si vede minuscolo
7)va tolto il secure boot per metterci linux? per installare i driver proprietari mi pare di si, se non ricordo male l'installer di ubuntu me li ha fatti disabiltiare
8)driver usati per linux?? nvidia o nouveau? nvidia
9)funziona tutto in linux? touchpad? usb3-c, funziona il tasto centrale del touchpad? touchpad si, usb3 direi di si (non mi ricordo se ho già provato qualche chiavetta o hard disk, usb3-c non ho dispositivi da provare. non ho provato webcam e lettore di schede
grazie, ciao, pier :)
procustex
19-11-2016, 18:16
grazie dodo :)
9)funziona tutto in linux? touchpad? usb3-c, funziona il tasto centrale del touchpad?
Ha un tasto centrale?nel senso che adesso io ho touchpad con i 2 tasti separati, se premo contemporaneamente destro e sinistro funge come se premessi il tasto centrale di un mouse generico.
nell'asus sembra tutto un pezzo, percio', se si preme al centro o contemporaneamente destro e sinistro, come si comporta??
ciao, grazie, pier :)
Da qualche settimana - immagino dopo qualche aggiornamento/incasinamento windows - ho notato che il mio N752VX-GC234T NON si iberna automaticamente dopo il tempo da me impostato (una quindicina di minuti) in caso di inutilizzo, come invece avveniva i primi tempi. Qualche suggerimento?
Peraltro ho un problema abbastanza fastidioso di mancata compatibilità con Outlook 2007, per cui da tempo avevo chiesto consiglio altrove (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44232438&postcount=1203), ma nessuno risponde! :muro:
Magari qui c'è qualche anima pia...
---CUT--- Peraltro ho un problema abbastanza fastidioso di mancata compatibilità con Outlook 2007, per cui da tempo avevo chiesto consiglio altrove (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44232438&postcount=1203), ma nessuno risponde! :muro:
Magari qui c'è qualche anima pia...
"Tranquillo" succede anche a me con il portatile dell'ufficio che però è un HP!
angelosss
20-11-2016, 17:43
su amazon danno a 669€ questo modello Asus N552VW-FY136T Portatile direi una super offerta!
oppure Asus N552VW-FI057T a 861 azz!
peccato che non sia spedito e venduto da amazon
comunque basta fare la amazon protect e si è apposti...
io ho da vendere il macbbok se no avrei preso il secondo
Ovviamente è un fake, quindi da NON ordinare assolutamente! E infatti ti dice di contattarlo direttamente mediante un indirizzo di posta. Troverai anche gli altri modelli ma tra qualche giorno il venditore non esisterà più... Salvo riapparire dopo qualche tempo sotto altro nome e presumibilmente da altra (finta) nazione.
E' incredibile che dopo MESI di segnalazioni Amazon ancora permetta queste truffe!
ideafissa
21-11-2016, 07:47
Ciao a tutti, negli ultimi giorni mi capita di sentire ogni tanto una sorta di ronzio, che dura meno di un secondo, provenire dal lato destro del mio FI057t. A qualcuno è capitato qualcosa di simile?
loppat19
22-11-2016, 09:36
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161122/58f1703586edc7861446f3af616e036a.jpg
Ieri mi è comparso questa schermata dopo un aggiornamento di win10 e mentre stavo aggiornando delle app dallo store...
angelosss
22-11-2016, 09:59
Io non ci sto capendo niente con tutte queste versioni
Quelle con ssd sono quelli con la sigla fi?
inviato da sony
Le versioni sono indicate in prima pagina
effeturco
25-11-2016, 12:41
ciao.
ho appena acquistato un n752 all'unieuro sfruttando il 25% di sconto.
la prima impressione è di robustezza e pesantezza (essendo un 17" a cui non ero abituato).
che c'è da sapere su questo notebook?
ciao.
ho appena acquistato un n752 all'unieuro sfruttando il 25% di sconto.
la prima impressione è di robustezza e pesantezza (essendo un 17" a cui non ero abituato).
che c'è da sapere su questo notebook?
In che senso? La domanda è vaga...
lanterne
25-11-2016, 14:28
In che senso? La domanda è vaga...
Mi associo alla richiesta, visto che io invece lo sconto del 25% intenderei sfruttarlo per l'ASUS N552VX-FW131T. In particolare, non facendo in tempo prima che scada l'offerta :rolleyes: a leggere tutte le 50 pagine (bella scusa! :read: ), ha qualche particolare problema frequentemente riscontrato da attendersi?
Ciao e grazie.
effeturco
25-11-2016, 15:42
In che senso? La domanda è vaga...
hai ragione. sono stato un po criptico.
prima domanda. come faccio a capire che la batteria è carica? si spegne il led (che adesso in carica è verde)
se ne accende uno di colore diverso?
loppat19
26-11-2016, 11:42
hai ragione. sono stato un po criptico.
prima domanda. come faccio a capire che la batteria è carica? si spegne il led (che adesso in carica è verde)
se ne accende uno di colore diverso?
mi pare che diventa bianco quando è carico ma nn voglio dire cavolate....fra un pò che si carica te lo confermo
loppat19
26-11-2016, 11:43
ragazzi anche a voi esce [disabled] sulla scheda video con HWINFO64?
Preciso che è il suo software originale...non ho modificato nulla se non aggiornare windows e driver come windows stesso segnala
https://s12.postimg.org/mi4qmq61l/Cattura.png (https://postimg.org/image/mi4qmq61l/)
loppat19
26-11-2016, 12:33
mi pare che diventa bianco quando è carico ma nn voglio dire cavolate....fra un pò che si carica te lo confermo
no rimane verde anche quando è carico
ragazzi anche a voi esce [disabled] sulla scheda video con HWINFO64?
Preciso che è il suo software originale...non ho modificato nulla se non aggiornare windows e driver come windows stesso segnala
https://s12.postimg.org/mi4qmq61l/Cattura.png (https://postimg.org/image/mi4qmq61l/)
E' normale, la Nvidia lavora solo con certi programmi predefiniti (puoi anche decidere tu quali dal suo pannello di controllo). Di default lavora quella integrata nel processore.
no rimane verde anche quando è carico
No, la spia è arancione mentre sta caricando (batteria non ancora carica) e poi quando la batteria è carica diventa verde.
loppat19
26-11-2016, 13:10
E' normale, la Nvidia lavora solo con certi programmi predefiniti (puoi anche decidere tu quali dal suo pannello di controllo). Di default lavora quella integrata nel processore.
anche con la gpu integrata dice così
https://s13.postimg.org/f38zbc48z/Cattura.png (https://postimg.org/image/f38zbc48z/)
C'è qualcuno che ha acquistato online una versione FHD IPS di recente e nel caso potrebbe indicarmi da quale shop?
Sto monitorando il FY136T che a volte viene venduto con IPS e vorrei sperare lo sia anche questo venduto da cicileo.it:
http://www.cicileo.it/***_POCHI_PEZZI_IN_PROMO_***_N552VW-FY136T_ASUS_NOTEBOOK_27361_lit_v.html
Grazie
loppat19
26-11-2016, 18:06
C'è qualcuno che ha acquistato online una versione FHD IPS di recente e nel caso potrebbe indicarmi da quale shop?
Sto monitorando il FY136T che a volte viene venduto con IPS e vorrei sperare lo sia anche questo venduto da cicileo.it:
http://www.cicileo.it/***_POCHI_PEZZI_IN_PROMO_***_N552VW-FY136T_ASUS_NOTEBOOK_27361_lit_v.html
Grazie
Mi pare che un utente abbia acquistato da questo sito....leggi qualche pagina prima
loppat19
27-11-2016, 21:17
https://centrix-intl.com/details.asp?Parent2ID=3&productid=11881
Esiste una cosa simile anche per Asus? O almeno secondo voi potrebbe funzionare nel mio n752vx?
Ciao ragazzi, sono in possesso da qualche mese del modello fy136t e pensavo di acquistare un ssd samsung evo 850 m.2 da 250 gb. Che ne dite?
E perché non un bel SM951 NVMe su slot M.2, così lasci l'HDD per lo storage?
E perché non un bel SM951 NVMe su slot M.2, così lasci l'HDD per lo storage?
Ottimo, ma potrei permettermi solo la variante da 128 gb :doh:
GianlucaPina
28-11-2016, 14:48
ho acquistato un asus n552vw, dotato di hd da 1 tb
volevo montare una ssd, mantenendo anche l'harddisk, come soluzione ho trovato la possibilità di montare una ssd da 2.5 e, al posto del lettore cd, tramite un adattatore, rimontare l'hdd originale.
la mia domanda è: che tipo di adattatore ho bisogno? quali misure devo scegliere?
grazie in anticipo
non so se è permesso, ma posterei il link dell'adattatore che ho visto
https://www.amazon.it/WINGONEER-quattro-Custodia-millimetri-universale/dp/B01LC7ND26/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1480345104&sr=8-2&keywords=supporto+ssd+dvd+notebook+asus
radeon_snorky
28-11-2016, 18:10
Ottimo, ma potrei permettermi solo la variante da 128 gb :doh:
ho acquistato un asus n552vw, dotato di hd da 1 tb
volevo montare una ssd, mantenendo anche l'harddisk, come soluzione ho trovato la possibilità di montare una ssd da 2.5 e, al posto del lettore cd, tramite un adattatore, rimontare l'hdd originale.
la mia domanda è: che tipo di adattatore ho bisogno? quali misure devo scegliere?
grazie in anticipo
non so se è permesso, ma posterei il link dell'adattatore che ho visto
https://www.amazon.it/WINGONEER-quattro-Custodia-millimetri-universale/dp/B01LC7ND26/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1480345104&sr=8-2&keywords=supporto+ssd+dvd+notebook+asus
un pm961 da 256gb per 155€..... quasi quasi è meglio smontarsi mezzo notebook e piazzare l' m.2 al posto di infilare un ssd sata nel caddy... ci sto pensando da qualche giorno e non mi decido...
un pm961 da 256gb per 155€..... quasi quasi è meglio smontarsi mezzo notebook e piazzare l' m.2 al posto di infilare un ssd sata nel caddy... ci sto pensando da qualche giorno e non mi decido...
Da 155€? E' questo? :D
**link ad uno shop rimosso**
radeon_snorky
29-11-2016, 09:06
Da 155€? E' questo? :D
http://www.tiburcc.it/it-it/prodotti/Samsung_SSD_256GB_M.2_PM961_PCIe_x4_NVMe;12543
che prezzo!!!
stento a crederlo!!!
preso???
No perché sto valutando quale note acquistare e se lo prendessi ora, non saprei come testarlo...
Ma appena ordino il note, ordino anche l'ssd
Da 155€? E' questo? :D
http://www.tiburcc.it/it-it/prodotti/Samsung_SSD_256GB_M.2_PM961_PCIe_x4_NVMe;12543
Ma costa 89 euro da 256 gb :eek: è un affarone! Lo compriamo? :cool: :D
In quanto a compatibilità siamo certi che funzioni?
radeon_snorky
29-11-2016, 11:09
Ma costa 89 euro da 256 gb :eek: è un affarone! Lo compriamo? :cool: :D
In quanto a compatibilità siamo certi che funzioni?
+iva ma è un buon prezzo!
per la compatibilità... il nostro modello è compatibile sata e pcie quindi nessun problema, ho trovato conferme in svariati siti
io sono ad un passo dall'acquisto, mi frena solo il non aver tempo per il montaggio
ho installato windows 10 pulito.
Molto più stabile, la versione preinstallata e personalizzata da asus faceva refresh random della pagina desktop, questa no.
radeon_snorky
29-11-2016, 16:09
ho installato windows 10 pulito.
Molto più stabile, la versione preinstallata e personalizzata da asus faceva refresh random della pagina desktop, questa no.
da mediacreationtool?
ok, con l'installazione di un so windows "puro", noto l'aumento sensibile della batteria, che da quasi 2 ore è passato a circa 3 ore (100 minuti di film su netflix in hd e navigazione internet). Penso che ci fosse qualche app Asus in background che consumasse un po'. Mi pare anche più reattivo, oltre al fatto che confermo la stabilità generale. Insomma, asus aveva fatto un mezzo pastrocchio.
ok, con l'installazione di un so windows "puro", noto l'aumento sensibile della batteria, che da quasi 2 ore è passato a circa 3 ore (100 minuti di film su netflix in hd e navigazione internet). Penso che ci fosse qualche app Asus in background che consumasse un po'. Mi pare anche più reattivo, oltre al fatto che confermo la stabilità generale. Insomma, asus aveva fatto un mezzo pastrocchio.
Mah io con il 752 (fratello da 17") con navigazione web o software leggeri tipo office o cad elettronico e Luminosità al 50% faccio 3,5/4 ore. La batteria è uguale al 15". Il mio so è quello di fabbrica.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Mah io con il 752 (fratello da 17") con navigazione web o software leggeri tipo office o cad elettronico e Luminosità al 50% faccio 3,5/4 ore. La batteria è uguale al 15". Il mio so è quello di fabbrica.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
per il 552 sono tempi improbabili
Il pc è quello, ma ci sono molti parametri che possono fare la differenza sull'autonomia: tipo di pannello 4k/FHD, tipo di storage HDD/SDD e n° di unità utilizzate, livello medio luminosità display, eventuale disinstallazione lettore ottico, efficienza del S.O. utilizzato e tipologia di utilizzo in generale.
Il pc è quello, ma ci sono molti parametri che possono fare la differenza sull'autonomia: tipo di pannello 4k/FHD, tipo di storage HDD/SDD e n° di unità utilizzate, livello medio luminosità display, eventuale disinstallazione lettore ottico, efficienza del S.O. utilizzato e tipologia di utilizzo in generale.
Sicuro, ma dalle molte recensioni anche estere che ho letto del 552 e del 752 l'autonomia rilevata con uso leggero e Luminosità media era sempre sulle 3,5h e il mio finora è in linea.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Sicuro, ma dalle molte recensioni anche estere che ho letto del 552 e del 752 l'autonomia rilevata con uso leggero e Luminosità media era sempre sulle 3,5h e il mio finora è in linea.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Recensione di quale modello, giusto per curiosità?
The Engraver
01-12-2016, 21:53
Salve ragazzi.
Devo dotarmi di un nuovo pc per sostituire il mio N76VZ del 2012 che purtroppo non è compatibile con W10, per esigenze di lavoro dovrò usare programmi che girano solo su W10.
Allora, io lavoro a livello professionale con la musica, scrivo musica (anche per colonne sonore) usando Cubase Pro 8.5 e librerie orchestrali enormi (tipo le Hollywood Series della EWQL) che ciucciano risorse ingenti come ram, etc.
Volendo rimanere in Asus avevo visto questo N752VX. Penso che se finora con l'N76 non ho avuto problemi, men che meno dovrei averne con questo, anzi, avendo un processore di ultima generazione e la possibilità di avere 32GB di ram dovrei trovarmi senza dubbio meglio.
In realtà avevo pensato anche a qualche modello ROG, ma credo sarebbe sprecato visto che io non sono un giocatore. Su Amazon ho visto delle offerte eclatanti proprio per la serie ROG, addirittura a metà prezzo, fino a qualche decina di minuti fa (sono le 22.45), così come per l'N752VX. Per quest'ultimo addirittura avevo visto delle offerte fra i 750 e gli 800€.....solo che l'annuncio diceva "non possiamo spedire a tutti gli indirizzi, contattaci per verificare", o qualcosa di simile. Beh....ho provato cercarle di nuovo e non ci sono. Così ho cercato nella cronologia e adesso al posto di quelle offerte ce ne sono altre, un po' meno convenienti, dove c'è scritto "venduo e spedito da CercaciQui". :-D Credo sia lo stesso fake di cui ho letto un paio di pagine addietro.
In ogni caso, secondo voi è un acquisto azzeccato, parlando dell' N752VX?
Nel caso, però, ho un paio di questioni.
Ovvero, dato che ha cominciato a essere distribuito nei primi mesi del 2016, esattamente come fu per l'N76 nel 2012, non è che per caso stia per essere lanciato il suo successore? Perché in tal caso forse mi converrebbe aspettare. Se invece devo aspettare Maggio prossimo.....boh.....
L'altra questione riguarda l'hard disk.
Io ho recentemente ugradato il mio N76 con un SSD Samsung 850 EVO da 1TB, e poi ho un secondo HD da 2TB. Ora, io vorrei poter utilizzare questo SSD come disco primario. Il problema è che ho visto che l'N752VX è equipaggiato con un SSD PCIe3x4 (che questo 3x4 non so cosa significhi :D ). Mi confermate che l'alloggiamento è bisex? :D Cioè che si adatta sia per il PCIe che per l'SSD SATAIII?
Anche se so che le prestazioni del PCIe sono senza dubbio migliori....
Grazie per i consigli.
:)
loppat19
02-12-2016, 00:17
Salve ragazzi.
Devo dotarmi di un nuovo pc per sostituire il mio N76VZ del 2012 che purtroppo non è compatibile con W10, per esigenze di lavoro dovrò usare programmi che girano solo su W10.
Allora, io lavoro a livello professionale con la musica, scrivo musica (anche per colonne sonore) usando Cubase Pro 8.5 e librerie orchestrali enormi (tipo le Hollywood Series della EWQL) che ciucciano risorse ingenti come ram, etc.
Volendo rimanere in Asus avevo visto questo N752VX. Penso che se finora con l'N76 non ho avuto problemi, men che meno dovrei averne con questo, anzi, avendo un processore di ultima generazione e la possibilità di avere 32GB di ram dovrei trovarmi senza dubbio meglio.
In realtà avevo pensato anche a qualche modello ROG, ma credo sarebbe sprecato visto che io non sono un giocatore. Su Amazon ho visto delle offerte eclatanti proprio per la serie ROG, addirittura a metà prezzo, fino a qualche decina di minuti fa (sono le 22.45), così come per l'N752VX. Per quest'ultimo addirittura avevo visto delle offerte fra i 750 e gli 800.....solo che l'annuncio diceva "non possiamo spedire a tutti gli indirizzi, contattaci per verificare", o qualcosa di simile. Beh....ho provato cercarle di nuovo e non ci sono. Così ho cercato nella cronologia e adesso al posto di quelle offerte ce ne sono altre, un po' meno convenienti, dove c'è scritto "venduo e spedito da CercaciQui". :-D Credo sia lo stesso fake di cui ho letto un paio di pagine addietro.
In ogni caso, secondo voi è un acquisto azzeccato, parlando dell' N752VX?
Nel caso, però, ho un paio di questioni.
Ovvero, dato che ha cominciato a essere distribuito nei primi mesi del 2016, esattamente come fu per l'N76 nel 2012, non è che per caso stia per essere lanciato il suo successore? Perché in tal caso forse mi converrebbe aspettare. Se invece devo aspettare Maggio prossimo.....boh.....
L'altra questione riguarda l'hard disk.
Io ho recentemente ugradato il mio N76 con un SSD Samsung 850 EVO da 1TB, e poi ho un secondo HD da 2TB. Ora, io vorrei poter utilizzare questo SSD come disco primario. Il problema è che ho visto che l'N752VX è equipaggiato con un SSD PCIe3x4 (che questo 3x4 non so cosa significhi :D ). Mi confermate che l'alloggiamento è bisex? :D Cioè che si adatta sia per il PCIe che per l'SSD SATAIII?
Anche se so che le prestazioni del PCIe sono senza dubbio migliori....
Grazie per i consigli.
:)
3x4 sta per connessione di tipo pci express 3 a 4 linee. Il disco che è inserito nel pc ha un attacco di tipo m.2 del tipo B&M. Questi tipi di dischi girano sullo stesso standard dei SATA (550 MB/s per in scrittura) e quindi il disco che è inserito nell'N752VX ha pressochè le stesse prestazioni del tuo 850 evo. Quello che è importante però è che lo slot del disco m.2 sulla mobo è di tipo pcie 3 a 4 linee. Quindi è lo slot della mobo ad essere compatibile con pcie3 x4 ma non il disco che ti vendono, che ripeto è un semplice SATA3. Il vantaggio sta nel poter sostituire il disco ssd di serie con uno realmente pcie come i nuovi Samsung 960 pro che hanno delle prestazioni fino a 7 volte superiori ad un disco ssd SATA 3. Sull'N752 vi è però anche un secondo disco: si tratta di una buona unitá meccanica da 1TB.
Quindi a limite quello che puoi fare è sostituire l'unità meccanica di serie con il tuo ssd 850 evo.
Il tuo ssd 850 non lo puoi fisicamente collegare allo slot m.2 dove è invece collegato l'ssd di serie del pc.
The Engraver
02-12-2016, 10:22
Ancora una volta, invece di salvare il post modificato me ne crea un altro.
The Engraver
02-12-2016, 10:24
3x4 sta per connessione di tipo pci express 3 a 4 linee. Il disco che è inserito nel pc ha un attacco di tipo m.2 del tipo B&M. Questi tipi di dischi girano sullo stesso standard dei SATA (550 MB/s per in scrittura) e quindi il disco che è inserito nell'N752VX ha pressochè le stesse prestazioni del tuo 850 evo. Quello che è importante però è che lo slot del disco m.2 sulla mobo è di tipo pcie 3 a 4 linee. Quindi è lo slot della mobo ad essere compatibile con pcie3 x4 ma non il disco che ti vendono, che ripeto è un semplice SATA3. Il vantaggio sta nel poter sostituire il disco ssd di serie con uno realmente pcie come i nuovi Samsung 960 pro che hanno delle prestazioni fino a 7 volte superiori ad un disco ssd SATA 3. Sull'N752 vi è però anche un secondo disco: si tratta di una buona unitá meccanica da 1TB.
Quindi a limite quello che puoi fare è sostituire l'unità meccanica di serie con il tuo ssd 850 evo.
Il tuo ssd 850 non lo puoi fisicamente collegare allo slot m.2 dove è invece collegato l'ssd di serie del pc.
Intanto grazie delle informazioni.
Ma tanto perché mi sia chiaro, dato che su certe cose sono una capra e non mi sono mai informato su PCIe e men che meno m.2.......quindi non posso togliere l'SSD in dotazione e metterci quindi il mio SSD Sata? Perché.....caspita, l'ho preso poco meno di tre mesi fa......inoltre come HD secondario ne ho uno da 2TB che vorrei mettere al posto di quello da 1TB in dotazione all' N752, perché 1TB non mi basta per tutte le librerie orchestrali che ho, senza contare tutto il resto dei dati...... :(
A parte questo, sai se per caso può prevedersi a breve il lancio di un sostituto?
loppat19
02-12-2016, 14:30
Intanto grazie delle informazioni.
Ma tanto perché mi sia chiaro, dato che su certe cose sono una capra e non mi sono mai informato su PCIe e men che meno m.2.......quindi non posso togliere l'SSD in dotazione e metterci quindi il mio SSD Sata? Perché.....caspita, l'ho preso poco meno di tre mesi fa......inoltre come HD secondario ne ho uno da 2TB che vorrei mettere al posto di quello da 1TB in dotazione all' N752, perché 1TB non mi basta per tutte le librerie orchestrali che ho, senza contare tutto il resto dei dati...... :(
A parte questo, sai se per caso può prevedersi a breve il lancio di un sostituto?
Non sono a conoscenza di un prossimo modello in uscita, nel senso che se esiste io non lo so.
Sull'n752 è presente un solo allogiamento per dischi SATA dal 2.5" ed è occupato da un disco meccanico da 1 tb.
Ciò significa che se ci metti il tuo disco da 2 tb allora non ci puoi mettere il disco ssd da 1 tb e viceversa. Sullo slot m.2 non puoi montare il tuo disco sata 850 evo.
Se vuoi contemporaneamente recuperare il tuo ssd 850 e inserire il disco da 2 tb, allora ti consiglio di inserire il tuo 850 nell'alloggio da 1 tb, poi ti compri il caddy e monti il tuo disco da 2tb al posto del lettore dvd. In questo modo avrai tre dischi:
1. L'ssd sul canale m.2 che è di serie (sul modello N752VX-GC234T è da 512 GB)
2. L'ssd 850 evo da 1 TB sullo slot sata
3. Il tuo disco meccanico da 2 TB sul caddy che metti al posto del lettore cd/dvd.
Rimane fuori il disco da 1 TB che stava dove metti l'ssd 850 evo. Questo disco lo puoi o conservare o inserirlo in un box da 2.5" autoalimentato (si trovano a 10€ circa su Amazon) e in questo modo ottieni anche un disco esterno.
The Engraver
02-12-2016, 20:16
Ok, grazie mille. :)
salve, sapete dirmi se è normale la rumorosità della ventola di questo notebook? Peraltro ho acquistato la versione con solo ssd sperando in una maggiore silenziosità?
Intanto grazie delle informazioni.
Ma tanto perché mi sia chiaro, dato che su certe cose sono una capra e non mi sono mai informato su PCIe e men che meno m.2.......quindi non posso togliere l'SSD in dotazione e metterci quindi il mio SSD Sata? Perché.....caspita, l'ho preso poco meno di tre mesi fa......inoltre come HD secondario ne ho uno da 2TB che vorrei mettere al posto di quello da 1TB in dotazione all' N752, perché 1TB non mi basta per tutte le librerie orchestrali che ho, senza contare tutto il resto dei dati...... :(
A parte questo, sai se per caso può prevedersi a breve il lancio di un sostituto?
Salve, puoi mettere l'ssd al posto di quello in dotazione da 1Tb e se hai necessità di dover utilizzare anche quello da 2tb potresti togliere il lettore dvd e con in Cady inserire in sostituzione l'altro Hdd.
Salve, vi chiedo se c'è qualcuno che mi può dire se ha le ventole sempre accese! E' strano che anche usando word si debbano sentire le ventole. Non so se chiedere la sostituzione avendolo preso da pochissimi giorni. anche l'asus vecchio, di anni, non accende la ventola per word?!?! Aiutatemi. Grazie
Salve, vi chiedo se c'è qualcuno che mi può dire se ha le ventole sempre accese! E' strano che anche usando word si debbano sentire le ventole. Non so se chiedere la sostituzione avendolo preso da pochissimi giorni. anche l'asus vecchio, di anni, non accende la ventola per word?!?! Aiutatemi. Grazie
Le ventole sono sempre accese a velocità minima, è normale.
riki9191
05-12-2016, 15:48
Buon giorno a tutti,
nessuno qui ha comprato un n552vw fi202t?
cosa ne pensate?
Buon giorno a tutti,
nessuno qui ha comprato un n552vw fi202t?
cosa ne pensate?
l'ho scritto qualche pagina indietro:
ottimo pc a patto di cambiare il so e installare windows puro (con media creation tool). Batteria che dura circa 3 ore di lavoro leggerino (unico difetto grosso).
Si avvia in 12 secondi circa, stabile (sempre con windows puro) e velocissimo per grafica e video (e si gioca bene se non si hanno pretese di ultra).
Consigliato? sì se vuoi un pc che non devi trasportare troppo.
Deo4ever
05-12-2016, 22:17
l'ho scritto qualche pagina indietro:
ottimo pc a patto di cambiare il so e installare windows puro (con media creation tool). Batteria che dura circa 3 ore di lavoro leggerino (unico difetto grosso).
Si avvia in 12 secondi circa, stabile (sempre con windows puro) e velocissimo per grafica e video (e si gioca bene se non si hanno pretese di ultra).
Consigliato? sì se vuoi un pc che non devi trasportare troppo.
Quindi il problema del monitor legato alla scheda video si risolve installando windows puro?
Quindi il problema del monitor legato alla scheda video si risolve installando windows puro?
No. Io il primo l'ho sostituito, ma aveva problemi grossi. L'ho tenuto a casa mezza giornata, l'ho riportato in poche ore al negozio senza toccarlo.
Il secondo aveva interruzioni casuali di una frazione di secondo dello schermo. QUeste sì, con l'installazione di windows sono risolte totalmente. Ora non ho nessun problema.
riki9191
06-12-2016, 08:28
l'ho scritto qualche pagina indietro:
ottimo pc a patto di cambiare il so e installare windows puro (con media creation tool). Batteria che dura circa 3 ore di lavoro leggerino (unico difetto grosso).
Si avvia in 12 secondi circa, stabile (sempre con windows puro) e velocissimo per grafica e video (e si gioca bene se non si hanno pretese di ultra).
Consigliato? sì se vuoi un pc che non devi trasportare troppo.
Quindi mi suggerisci di fare una bella installazione pulita... E i driver li hai reperiti tutti da Asus o serve cercarne altri in giro?
Andró in cerca dei tuoi vecchi post... Se non trovo ti chiederò di piú sullo schermo.
Quindi mi suggerisci di fare una bella installazione pulita... E i driver li hai reperiti tutti da Asus o serve cercarne altri in giro?
Andró in cerca dei tuoi vecchi post... Se non trovo ti chiederò di piú sullo schermo.
i driver li ho presi da asus, da gestione dispositivi di windows e quelli della scheda video da geforce experience.
Loschermo per me è pauroso, ma ho termini di paragone poco competitivi
(un lenovo y501p con schermo a 768*1366 e un asus k501 full hd. Il lenovo lasciamolo stare, l'asus non è male, ma rispetto al 552 ha i colori che hanno saturazione poco convincente, gergalmente "slavati").
Salve a Tutti,
scusatemi se torno sull'argomento.
Per Windows 7 , sono stati trovati dei driver per far funzionare il touchpad?
Scusate ancora.
Grazie Mille.
riki9191
06-12-2016, 13:10
i driver li ho presi da asus, da gestione dispositivi di windows e quelli della scheda video da geforce experience.
Loschermo per me è pauroso, ma ho termini di paragone poco competitivi
(un lenovo y501p con schermo a 768*1366 e un asus k501 full hd. Il lenovo lasciamolo stare, l'asus non è male, ma rispetto al 552 ha i colori che hanno saturazione poco convincente, gergalmente "slavati").
Bene bene... Grazie...😊
E' la seconda volta che mi succede che quando arresto il sistema invece di spegnersi si riavvia... Prima ad esempio ho:
-cliccato su arresta il sistema
-il pc era in carica (e carico)
-mentre si stava spegnendo ho spento la multipresa
- ha interrotto l'arresto e non voleva saperne di spegnersi...ma si riavviava
-ho dovuto spegnere dal pulsante
Cosa può essere stato?
Ciao a tutti
E' da un po che uso senza problemi il mio ASUS N552VW-FY136T con installato un SSD e devo dire va alla grande è veloce ha un ottimo schermo e una scheda video buona ma......
è da qualche giorno che lo sospendo ma non riparte lo schermo e devo forzare il riavvio, se per caso si riattiva dalla sospensione non funziona più la barra start e unico modo per spegnere è riforzare col tasto di arresto.
A voi capita? avete soluzioni? non so più che provare a fare.
Grazie a tutti
E' la seconda volta che mi succede che quando arresto il sistema invece di spegnersi si riavvia... Prima ad esempio ho:
-cliccato su arresta il sistema
-il pc era in carica (e carico)
-mentre si stava spegnendo ho spento la multipresa
- ha interrotto l'arresto e non voleva saperne di spegnersi...ma si riavviava
-ho dovuto spegnere dal pulsante
Cosa può essere stato?
mi succede spesso. Dopo alcuni tentativi sono giunto alla conclusione che succeda quando c'è un riavvio in sospeso a causa di qualche nuova installazione, anche di roba piccola (i riavvii sono diversi dallo spegnimento). Riavvia il sistema (non cliccando su arresta, ma su riavvia) e poi puoi spegnere.
Qualcuno di voi usa mouse bluetooth?
mannaiaeva
07-12-2016, 09:27
Salve ragazzuoli!!
Vorrei un parere da parte vostra. Mi sto accingendo ad acquistare un nuovo notebook e dopo vario peregrinare le mie scelte si sono saldamente ancorate sui modelli oggetto del topic. Ora, nella marea di variazioni esistenti sul web vi chiedo se potreste segnalarmi 2/3 modelli da prendere in considerazione seguendo quelle che sono, per il mio utilizzo, le caratteristiche fondamentali che tale portatile dovrà avere e ovvero : in primis uno schermo da 17,3" IPS e SDD da 256/512 (purchè abbia una trasmissione dati veloce), CPU i7, 16 GIGA RAM.
Grazie a chi mi risponderà soprattutto a chi possiede queste macchine e conosce già pregi/difetti!! ;) ;)
P.S. Nelle prime 10 pagine di questo post ho letto di alcuni "problemi" che attanagliano gli schermi 4k. Sapete dirmi se sono stati del tutto risolti con aggiornamenti vari o se ancora sono in essere??
Qualcuno di voi usa mouse bluetooth?
Si io, chiedi pure.
Ma qualcuno che riscontra problemi con l'hotspot nativo di win 10?
Funziona per un periodo e poi mi blocca la connessione...
utilizzando programmi x hotspot esterni, la scheda wifi non viene supportata.
Si io, chiedi pure.
Quando riattivi il pc dalla sospensione, il mouse funziona subito o a volte inizia a funzionare dopo diversi secondi?
Quando riattivi il pc dalla sospensione, il mouse funziona subito o a volte inizia a funzionare dopo diversi secondi?
Se la sospesione è stata breve, diciamo un paio d'ore, funziona subito, se invece è stata lunga, comunque inferiore ad un giorno, funziona ma non è gestibile ovvere al movimento del mouse lo stesso si sposta con un considerevole ritardo costringendomi al riavvio. Il mio mouse è un Microsoft PN7-00004 Mobile 3600.
Ad onor del vero devo aggiungere che da un po' lo uso solamente quando necessito di tutte le porte USB libere perché ogni tanto il mouse si sconnetteva anche se per pochissimi secondi e questo coportamento mi disturbava non poco. Attualemte utilizzo un Logitech M220 Silent Mouse Wireless che non mi sta dando nessun problema e poi è stupendamente silezioso infatti i clik del mouse microsoft, soprattutto in orari notturni, erano decisamente fastidiosi.
Se la sospesione è stata breve, diciamo un paio d'ore, funziona subito, se invece è stata lunga, comunque inferiore ad un giorno, funziona ma non è gestibile ovvere al movimento del mouse lo stesso si sposta con un considerevole ritardo costringendomi al riavvio. Il mio mouse è un Microsoft PN7-00004 Mobile 3600.
Ad onor del vero devo aggiungere che da un po' lo uso solamente quando necessito di tutte le porte USB libere perché ogni tanto il mouse si sconnetteva anche se per pochissimi secondi e questo coportamento mi disturbava non poco. Attualemte utilizzo un Logitech M220 Silent Mouse Wireless che non mi sta dando nessun problema e poi è stupendamente silezioso infatti i clik del mouse microsoft, soprattutto in orari notturni, erano decisamente fastidiosi.
Io non sopporto i ricevitori dei mouse wireless perché sporgono dal pc, in particolare la parte metallica di tutti quelli che ho visto non entra del tutto e questo non lo sopporto. Se trovassi un mouse con la chiavetta più corta che si infila fino in fondo sarei contentissimo ma mi sa che sono tutte uguali almeno la parte metallica che si infila..
Io non sopporto i ricevitori dei mouse wireless perché sporgono dal pc, in particolare la parte metallica di tutti quelli che ho visto non entra del tutto e questo non lo sopporto. Se trovassi un mouse con la chiavetta più corta che si infila fino in fondo sarei contentissimo ma mi sa che sono tutte uguali almeno la parte metallica che si infila..
Quello che dici è verissimo soprattutto su questo portatile ed in genere sugli ASUS che mettono le porte USB nella parte dove i polsi vanno inevitabilmente ad interferire con le "perfide sporgenze!" a mio avviso è migliore la scelta di ACER che posiziona le porte in prossimità del monitor (almeno negli Acer che ho avuto io).
Salve a tutti.
Vorrei chiedere ai possessori del FI202T, e in particolare a quelli con la versione di Win OEM della ASUS, se possono fare un benchmark con CrystalDiskMark della SSD nativa del laptop e mostrarmi i risultati.
Inoltre, nel registro eventi di Windows, trovate spesso (una volta al giornoi o più) il warning WHEA-Logger? Per la precisione l'evento 17 (Errore hw corretto)?
EDIT: il warning è dato da:
Componente: Porta radice PCI Express
Origine errore: Segnalazione errori avanzata (PCI Express)
Bus: Dispositivo:Funzione: 0x0:0x1C:0x4
ID fornitore:ID dispositivo: 0x8086:0xA114
Codice classe: 0x30400
Risalendo alla porta specifica pci-e che genera l'errore, è la #5, 0xA114, appunto, alla quale è solo connesso il:
ASMEDIA usb 3.1 extensible host controller
Grazie a tutti
Salve a tutti.
Vorrei chiedere ai possessori del FI202T, e in particolare a quelli con la versione di Win OEM della ASUS, se possono fare un benchmark con CrystalDiskMark della SSD nativa del laptop e mostrarmi i risultati.
Inoltre, nel registro eventi di Windows, trovate spesso (una volta al giornoi o più) il warning WHEA-Logger? Per la precisione l'evento 17?
Grazie a tutti
L'errore whea logger lo fa a tutti e anche su pc di altre mache (hp, acer etc.) che usano lo stesso chipset.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Sì, questo lo ho presente.
Il problema è però di solito connesso a driver di Wifi, Bluetooth o simili.
Stavolta la segnalazione pci-e deriva dalla porta a cui è connesso il controller host USB AsMedia 3.1. Anche con l'ultima versione di drivers disponibili. A qualcun altro succede?
Non ho purtroppo la possibilità di testare il funzionamento della usb 3.1 (la tipo c), perché non ho periferiche con quella porta.
elgabro.
10-12-2016, 05:33
raga il mio asus n552 fa un rumore strano nella tastiera tipo che frigge, troppo fastidioso, da cosa dipende?
raga il mio asus n552 fa un rumore strano nella tastiera tipo che frigge, troppo fastidioso, da cosa dipende?
Già detto 100 volte, è rumore di bobine elettriche di alimentazione, è "normale".
elgabro.
10-12-2016, 14:08
Già detto 100 volte, è rumore di bobine elettriche di alimentazione, è "normale".
come si risolve? perché è troppo fastidioso.
AcesHigh
10-12-2016, 16:05
Salve a tutti, scrivo perchè ho un problema. Sono un felice possessore di un FI202T (da poco più di un mesetto) ma oggi dopo l'ultimo aggiornamento di Windows 10 non vuole saperne di funzionare. Mi spiego meglio: Non mi fa più cliccare sulla maggior parte delle icone, il pc pare che sia in costante caricamento di qualcosa, e la maggior parte dei programmi si blocca. Chrome parte ma si pianta subito e non riesco più a chiuderlo, stessa cosa per Firefox (solo che ci mette 10 minuti per avviarsi), AVG si apre ma quando vado per fare uno scan si pianta e non da più segni di vita, se premo ctrl alt e canc la schermata diventa nera... Sembra quasi come se si fosse piantato explorer.exe. Ad un certo punto è uscita una notifica di Windows che dice "Windows ha smesso di funzionare ma potrebbe tornare a rispondere a breve" ed anche quella finestra si blocca e non mi ci fa cliccare sopra... Sono stato costretto a diversi riavvii forzati ma non è cambiato nulla.
Ho anche provato a fare un ripristino da punto di ripristino creato dal SO prima dell'aggiornamento odierno, ma purtroppo mi va in bluescreen ogni volta e dice che non è possibile ripristinare il pc a quelle condizioni. Eppure, l'ultimo punto è stato creato prima dell'aggiornamento (che tra l'altro è anche andato a buon fine!)... proprio non capisco.
Un problema simile l'ho riscontrato su un portatile di mio padre nato con Win7 ed a cui è stato fatto l'upgrade gratuito a Win10, ma pensavo che fosse dovuto al fatto che la macchina non fosse compatibile al 100% con Win10. Mai mi sarei aspettato che lo stesso scherzetto avvenisse su una macchina nata già con Win10 installato!
Mio padre ha risolto ripristinando Win7, ma io come dovrei fare?
Chiedo lumi perchè non so più cosa fare. Qualcuno si è già imbattuto in un problema simile? Posso risolvere in qualche modo o mi conviene contattare Asus (o Microsoft)? Mi sembra indecente che un aggiornamento possa creare problemi tali da rendere inutilizzabile una macchina da più di 1000 euro!
Rimango in attesa e grazie in anticipo a chi vorrà intervenire.
l'ssd che troverai sarà un sata m.2 BM Key, in particolare a me è una unità della hynix. Come prestazioni l'ssd che trovi all'interno del pc non è molto lontano dall' 850 evo. A onor del vero il samsung è superiore nei test, ma a livello di utilizzabilità questo non si nota.
Quello che vuoi fare tu, a me sembra inutile francamente: hai a disposizione già un ssd che è più capiente del tuo, hai già pure a disposizione una unità per stoccare dati, a che serve montare il caddy con l'850? Perdi solo la funzionalità dell' unità ottica! Ho capito che i dischi non li usa più nessuno, ma è vero pure che nel tuo caso non c'è la necessità di toglierlo per avere più spazio.
Quello che farei al posto tuo, e che in realtà sto pensando di fare anche io, è sostituire il disco da 512 gb con un disco pcie (il famoso samsung 950 pro). Lo slot m.2 della scheda madre lo supporta in pieno e li la prestazione in più si sente e ti assicuro che l'ho provato e lo sto provando ancora grazie ad un amico che me lo ha prestato.
Cmq ripeto: in generale io non farei l'operazione che hai intenzione di fare tu.
Il disco 850 riutilizzalo su un altro pc, o compra un box e lo usi come unità esterna veloce.
Cercando in rete sono arrivato a questo post, la mia domanda è se si può montare e sfruttare un samsung 950 pro NVME x4pci su questo portatile
ASUS N552VW-FY058T e se è un modello differente da quello del thread che costa moolto di più questo invece è in offerta da euro.. a 1099 euro
in alternativa su quale portatile lenovo o msi intorno a 1000 euro si può installare e sfruttare questo m.2 non avendo preferenze per prestazioni alla scheda video grazie
Cercando in rete sono arrivato a questo post, la mia domanda è se si può montare e sfruttare un samsung 950 pro NVME x4pci su questo portatile
ASUS N552VW-FY058T e se è un modello differente da quello del thread che costa moolto di più questo invece è in offerta da euro.. a 1099 euro
in alternativa su quale portatile lenovo o msi intorno a 1000 euro si può installare e sfruttare questo m.2 non avendo preferenze per prestazioni alla scheda video grazie
Si, si può ed è supportato in pieno
elgabro.
11-12-2016, 13:44
ho paura che non dipenda dalle bobine, ma dai condensatori spanati, la prossima settimana telefono all'assistenza
Un mio amico ha anche lui questo modello e dice che non riesce a connettersi al wifi, da l'errore : wifi non dispone di una configurazione ip valida.
Suggerimenti?
https://6-t.imgbox.com/50XKf9kJ.jpg (http://imgbox.com/50XKf9kJ) https://2-t.imgbox.com/JyB6aarC.jpg (http://imgbox.com/JyB6aarC)
Salve a tutti, scrivo perchè ho un problema. Sono un felice possessore di un FI202T (da poco più di un mesetto) ma oggi dopo l'ultimo aggiornamento di Windows 10 non vuole saperne di funzionare. Mi spiego meglio: Non mi fa più cliccare sulla maggior parte delle icone, il pc pare che sia in costante caricamento di qualcosa, e la maggior parte dei programmi si blocca. Chrome parte ma si pianta subito e non riesco più a chiuderlo, stessa cosa per Firefox (solo che ci mette 10 minuti per avviarsi), AVG si apre ma quando vado per fare uno scan si pianta e non da più segni di vita, se premo ctrl alt e canc la schermata diventa nera... Sembra quasi come se si fosse piantato explorer.exe. Ad un certo punto è uscita una notifica di Windows che dice "Windows ha smesso di funzionare ma potrebbe tornare a rispondere a breve" ed anche quella finestra si blocca e non mi ci fa cliccare sopra... Sono stato costretto a diversi riavvii forzati ma non è cambiato nulla.
Ho anche provato a fare un ripristino da punto di ripristino creato dal SO prima dell'aggiornamento odierno, ma purtroppo mi va in bluescreen ogni volta e dice che non è possibile ripristinare il pc a quelle condizioni. Eppure, l'ultimo punto è stato creato prima dell'aggiornamento (che tra l'altro è anche andato a buon fine!)... proprio non capisco.
Un problema simile l'ho riscontrato su un portatile di mio padre nato con Win7 ed a cui è stato fatto l'upgrade gratuito a Win10, ma pensavo che fosse dovuto al fatto che la macchina non fosse compatibile al 100% con Win10. Mai mi sarei aspettato che lo stesso scherzetto avvenisse su una macchina nata già con Win10 installato!
Mio padre ha risolto ripristinando Win7, ma io come dovrei fare?
Chiedo lumi perchè non so più cosa fare. Qualcuno si è già imbattuto in un problema simile? Posso risolvere in qualche modo o mi conviene contattare Asus (o Microsoft)? Mi sembra indecente che un aggiornamento possa creare problemi tali da rendere inutilizzabile una macchina da più di 1000 euro!
Rimango in attesa e grazie in anticipo a chi vorrà intervenire.
Dovresti provare a fare una installazione pulita scaricandoti la iso dal sito microsoft.
Deo4ever
12-12-2016, 13:43
EDIT: problema risolto
Sslve a tutti,sto guardando con molta attenzione questo modello di Notebook, in particolar modo alla versione con il display UHD e a quello FHD entrambi ips. La configurazione degli hdd non mi interessa, anzi più scrausa è meglio è cosi risparmio, tanto ho già un ssd in casa da montare. Secondo voi l'UHD su un note può essere controproducente? Lo guardavo principalmte perchè mi diletto con il foto ritocco e oltre alla risoluzione se ne parla un gran bene di questo display
AcesHigh
15-12-2016, 18:23
Dovresti provare a fare una installazione pulita scaricandoti la iso dal sito microsoft.
Stavo pensando di portarlo alle impostazioni di fabbrica... Ho già trasferito i file più importanti su HD esterno. Stranamente mi fa aprire cartelle, mi permette il trasferimento di file (è ancora veloce come sempre) e riconosce periferiche USB, ma appena provo ad aprire un programma di qualsiasi genere si blocca tutto, quasi come se andasse in perenne tentativo di caricare il programma stesso. Quale delle due soluzioni porterebbe a meno problemi?
Ciao a tutti sono un felice possessore di un fi057t da più di 6 mesi.
Ultimamente ho notato però, che giocando la sera qualche oretta, l'aria che esce è più calda rispetto a qualche mese fa.
Ho già provveduto ad una prima pulita e ad una soffiata del radiatore da dentro aprendo il pc.
Attualmente utilizzo uno dei tanti stand per notebook con la ventolina da collegare all'usb, ma non ritenendomi soddisfatto mi è venuta la malsana idea di modificarlo e di munirlo di una cella di peltier riciclata da un vecchio kit arduino che andrebbe a contatto con il sottoscocca del pc quando lo metto sullo stand.
Il lato caldo della peltier verrebbe raffreddato da un radiatore+ventolina di una vecchia nvidia quadro non più funzionante (il tutto lo integro nello stand), mentre il lato freddo, tramite un morbido pad termico, appoggerebbe al sotto scocca del pc quando metto il pc sullo stand.
Il tutto verrebbe alimentato da un alimentatorino a 12 volt e a 5 ampere (la peltier ciuccia parecchio).
Domanda:
secondo voi dove è meglio appoggiare la peltier (tenedo conto del percorso della heat pipe in questa >foto< (http://i68.tinypic.com/2w2is1y.jpg) ) nella zona dove assorbe calore (cpu o gpu) o dove lo scambia con l'esterno?
Se raffreddo la zona calda della heat pipe interrompo il suo funzionamento oppure no?
riki9191
22-12-2016, 10:19
L altro giorno stavo scaricando i drivers per il mio Asus n552vw fi202t e mi sn imbattuto in uno k aggiornava il firmware... Qualcuno ne sa qualcosa? La data di rilascio indicata era 12/12/2016... Sapete se porta qualche miglioria?
Da quanti watt è la batteria?
Chiedo perchè ho da poco acquistato il modello N552VW-FI052T e anche dopo aver piallato ed installato nuovamente solo l'essenziale senza bloatware la batteria cala a vista d'occhio.
Peccato perchè anche se di plastica il portatile dà una buona sensazione, i componenti sono di prim'ordine e lo schermo è veramente buono.
Penso lo restituirò
Deo4ever
24-12-2016, 13:44
La voglia di provare il nuovo joypad wireless è stata più forte della paura del famoso schermo nero.. con piacevole ma timida sorpresa ho avviato GTAV e poi Project Cars senza che il problema si sia presentato..
Possibile che l'abbiano risolto con gli aggiornamenti? A qualcuno il problema si manifesta ancora? Grazie e buone feste :)
Da quanti watt è la batteria?
Mi rispondo da solo.
La batteria è da 48Whr.
Troppo pochi.
Deo4ever
27-12-2016, 22:54
Ragazzi, ho un aggiornamento.. Il problema dello schermo nero lo fa solo con display esterno con connessione HDMI..
Ho avviato 3 volte ForzaMotorSport6 e tutte e 3 volte bloccato.. Per essere certo ho provato col display del portatile e sono riuscito a giocare intere sessioni senza il minimo problema..
Ci capisco sempre meno..
Buon giorno,
sto valutando l'acquisto di un N552VW-FY136T, leggo in prima pagina che lo schermo: 15,6" FHD (1920x1080) è di tipo TN (Chi mei) mentre Amazon mi scrivono IPS.
Chi è in possesso di questo modello cosa mi può dire si vede bene ?
Come ssd cosa suggerite un m.2 sata senza togliere hd originale può andare ? oppure il classico ssd in sostituzione del Vs Hd ? Come garanzia cosa succede se vedono un ssd m.2 ?
C'è qualcuno che vuole vendere un 552 ?
grazie e buon feste a tutti
lollo9579
30-12-2016, 13:57
Ho acquistato un asus n552vwfi061t con schermo 4k e geforce 960m...ho scaricato per Windows 10 killer instinct ....a che risoluzione massima posso giocarlo???
Grazie
Deo4ever
31-12-2016, 10:43
PER CHI HA ANCORA PROBLEMI DI BLACK SCREEN
credo di aver "risolto" il problema che affligge le gtx960m raggirandolo. Constatando che il problema si presenta solo montando un monitor esterno, e non giocando col display del portatile, le cose erano 2:
problemi di hardware legati alla porta HDMI
problema software legato alla compatibilità o ai driver di gestione
se fosse stato un problemi hardware legato alla porta il problema si sarebbe presentato sempre, non solo giocando, quindi ho sperimentato l'impostazione non "schermo singolo" ma "schermo clone".
I primi tentativi sono andati a buon fine, attualmente non si è presentato il problema, quindi vi consiglio di adottare questa soluzione. Ovviamente impostate lo spegnimento del display del portatile quando "chiuso" :)
Spero di esservi stato utile! Buon anno!
EDIT: NON FUNZIONA :( :( :(
Ciao a tutti. Mi sono appena iscritto per chiedervi un consiglio.
Premetto che ho letto tutte le 50 e rotte pagine del 3D.
Ho appena acquistato un N552VW-FI202T. Ad ora non ho riscontrato nessun problema e sono soddisfatto dell'acquisto. Prima però di procedere con traferimento dati e installazioni varie, volevo fare un pò di pulizia dai vari programmi spazzatura.
Sostanzialmente ho capito che ci sono due strade
1) Usare programmi dedicati tipo "PC Decrapifier" o "Should I remove it" ecc
2) Installazione pulita Windows 10
Ora premetto che non sono uno smanettone, la seconda ipotesi mi alletta di più, ma anche spaventa di più.
Quindi vi chiedo un consiglio generale su cosa fareste o avete fatto. :help:
Per chi ha fatto l'installazione pulita, come Semola7, se può dirmi i passaggi nello specifico che ha seguito.
I driver li avete scaricati prima dal sito dell'Asus o si può fare tutto dopo?
Il sistema operativo viene sempre reinstallato sulla SSD?
Il codice di attivazione di Win10 devo salvarmelo o viene mantenuto in automatico?
C'è qualcosa che Devo Assolutamente salvare prima di procedere?
A distanza di tempo avete avuto rogne o siete soddisfatti?
Grazie mille di cuore
Ciao ragazzi, ho notato che FIFA 17 senza caricabatteria mi lagga anche a settaggi bassi. Invece quando è sotto carica mi va fluido anche a settaggi alti.
Ho provato a mettere dalle impostazioni "Prestazioni elevate" ma non cambia nulla.
Grazie per un eventuale aiuto.
.+sl4yer+.
01-01-2017, 20:20
Ciao ragazzi, ho notato che FIFA 17 senza caricabatteria mi lagga anche a settaggi bassi. Invece quando è sotto carica mi va fluido anche a settaggi alti.
Ho provato a mettere dalle impostazioni "Prestazioni elevate" ma non cambia nulla.
Grazie per un eventuale aiuto.
Quando il caricabatterie è staccato, le prestazioni del processore e della vga vengono abbassate per far durare la batteria più a lungo. Prova a guardare nelle impostazioni di risparmio energetico...
Paolofid
04-01-2017, 08:19
Buongiorno ragazzi e buon anno a tutti,
avevo già scritto un post simile qualche tempo fa ma mi trovo qui a reiterare la domanda perché, purtroppo, ad oggi non sono riuscito a venirne a capo...
esiste un modo affidadible per capire quali tra le varie sigle di modelli n552vw montano un pannello IPS?
mi sembra di aver capito che le versioni 4K sono tutte con pannello IPS mentre nelle versioni full HD c'è però tanta confusione tra sito ASUS (che di fatto non dice niente) e siti dei vari venditori che mostrano informazioni anche contrastanti.
grazie a chi può contribuire alla cosa...
Da quanto ho potuto leggere i modelli con pannelli qhd o 4k (identificabili dalla dicitura FI, come per es. N552VW-FI202T) sono ips, mentre per i modelli fhd (sigla FY) è un terno al lotto, quindi consultare prima il venditore.
Tendenzialmente gli FY venduti da Amazon sono ips.
Salve,
ho un ASUS N552VW FY136T, qualche giorno fa ho aggiornato il BIOS alla versione .300, solo oggi mi accorgo dalla diagnostica Samsung Magician che AHCI Mode non e' attivo. Il bios ha solo opzione AHCI, se nei registri windows 10 imposto manualmente AHCI ad ogni reboot vengono reimpostati senza.
Non noto cali di prestazioni visibili ma mi piacerebbe capire se e' un'errata segnalazione di Samsung Magician oppure e' il nuovo BIOS che fa casino con windows.
Qualcuno ha il mio stesso inconveniente ?
Salve,
ho un ASUS N552VW FY136T,
Che pannello ha il tuo pc?
Buongiorno a tutti, vorrei chiedere il vostro aiuto perchè sto letteralmente impazzendo.
Ho un N552VW-FI202T, che va come una scheggia, ma ha un problema: quando lo collego al router, in wifi o lan poco importa, mi si impalla il router, per la precisione si prende tutta la banda di download, come se stesse scaricando mega e mega di dati, e non riesco a fare niente, nel senso che mi si impalla completamente la linea, e non riesco a navigare, se non con una lentezza da linea 24k, nè con l'ASUS, nè con qualsiasi altro device collegato al router.
Se entro nel router e controllo la mole di traffico, si vede perfettamente che con l'Asus collegato il router la banda in download è tutta occupata, come se scaricasse al massimo, ma cosa non è dato sapere. Vi alleago uno screenshot in cui potete vedere che la banda di download è costantemente al massimo con l'asus collegato, mentre se lo scollego torna tutto normale.
Ora: non è un problema di driver, se lo fosse me lo darebbe solo con wifi (ho provato anche una penna USB e con wifi interno disabilitato) o solo con rete LAN.
Non è qualche programma spazzatura di ASUS perchè ho formattato e messo un windows 10 pulito, ma niente, stesso identico problema.
A mio avviso non è nemmeno un problema hardware, in quanto se lo fosse interesserebbe solo la scheda LAN, o la WIFI ma, come detto, il problema si presenta sia con scheda di rete LAN, sia con Wlan integrata, sia con Wlan USB.
Inizialmente ho pensato che potesse essere il fatto che stava scaricando gli aggiornamenti di WIN10, per quanto potesse sembrare assurdo, ma il problema persisteva anche dopo aver scaricato tutti gli aggiornamenti.
Preciso che vivo in Francia e ho un router proprietario della compagnia FREE, il quale non mi ha mail dato un minimo problema e in anni di utilizzo ho collegato decine di device diversi senza mai il minimo intoppo.
Qualcuno di voi mi saprebbe dare una spiegazione o un aiuto, anche solo uno spunto di riflessione??
Grazie a chiunque voglia aiutarmi!!!
riki9191
07-01-2017, 08:57
Buongiorno, ho un Asus n552vw fi202t ed ho un problema con la batteria.
Il portatile sotto carica segna la batteria al 93% e in carica ma la percentuale non sale e rimane perennemente in carica. Ora sto provando a scaricarlo completamente per poi ricaricarlo e vedere se arriva al 100%... Qualcuno da se é un problema noto e se c'è risoluzione?
Buongiorno a tutti, vorrei chiedere il vostro aiuto perchè sto letteralmente impazzendo.
Ho un N552VW-FI202T, che va come una scheggia, ma ha un problema: quando lo collego al router, in wifi o lan poco importa, mi si impalla il router, per la precisione si prende tutta la banda di download, come se stesse scaricando mega e mega di dati, e non riesco a fare niente, nel senso che mi si impalla completamente la linea, e non riesco a navigare, se non con una lentezza da linea 24k, nè con l'ASUS, nè con qualsiasi altro device collegato al router.
Se entro nel router e controllo la mole di traffico, si vede perfettamente che con l'Asus collegato il router la banda in download è tutta occupata, come se scaricasse al massimo, ma cosa non è dato sapere. Vi alleago uno screenshot in cui potete vedere che la banda di download è costantemente al massimo con l'asus collegato, mentre se lo scollego torna tutto normale.
Ora: non è un problema di driver, se lo fosse me lo darebbe solo con wifi (ho provato anche una penna USB e con wifi interno disabilitato) o solo con rete LAN.
Non è qualche programma spazzatura di ASUS perchè ho formattato e messo un windows 10 pulito, ma niente, stesso identico problema.
A mio avviso non è nemmeno un problema hardware, in quanto se lo fosse interesserebbe solo la scheda LAN, o la WIFI ma, come detto, il problema si presenta sia con scheda di rete LAN, sia con Wlan integrata, sia con Wlan USB.
Inizialmente ho pensato che potesse essere il fatto che stava scaricando gli aggiornamenti di WIN10, per quanto potesse sembrare assurdo, ma il problema persisteva anche dopo aver scaricato tutti gli aggiornamenti.
Preciso che vivo in Francia e ho un router proprietario della compagnia FREE, il quale non mi ha mail dato un minimo problema e in anni di utilizzo ho collegato decine di device diversi senza mai il minimo intoppo.
Qualcuno di voi mi saprebbe dare una spiegazione o un aiuto, anche solo uno spunto di riflessione??
Grazie a chiunque voglia aiutarmi!!!
Controlla nelle impostazioni di rete (dove ci sono le impostazioni di rete privata/aziendale/pubblica) se hai attivato la connessione dei flussi multimediali con smart tv, non ricordo esattamente il nome dell'opzione ma è li. Anche a me dava banda piena, poi ho disattivato quella opzione ed è andato a posto.
Controlla nelle impostazioni di rete (dove ci sono le impostazioni di rete privata/aziendale/pubblica) se hai attivato la connessione dei flussi multimediali con smart tv, non ricordo esattamente il nome dell'opzione ma è li. Anche a me dava banda piena, poi ho disattivato quella opzione ed è andato a posto.
Grazie per il consiglio, ma niente da fare. I flussi multimediali sono gia disattivati (percorso: PANNELLO DI CONTROLLO -> CENTRO CONNESSIONI DI RETE E CONDIVISIONE -> OPZIONI FLUSSO MULTIMEDIALE) .
Altre ipotesi su come risolvere?
Grazie per il consiglio, ma niente da fare. I flussi multimediali sono gia disattivati (percorso: PANNELLO DI CONTROLLO -> CENTRO CONNESSIONI DI RETE E CONDIVISIONE -> OPZIONI FLUSSO MULTIMEDIALE) .
Altre ipotesi su come risolvere?
Apri Monitoraggio risorse>Rete e vedi chi consuma banda..
7alexis15
08-01-2017, 13:13
Non so se è la sezione giusta ma ho comprato a meta dicembre il portatile asus N552VX-FW131T.
Essendo l'ultimo modello in negozio mi hanno dato quello in esposizione. Per problemi di tempo ho iniziato ad usarlo solo qualche giorno fa, e volevo riportarlo alle impostazioni di fabbrica. ho provato a cercare sul pc ma con w10 non ci capisco molto visto che era la prima volta che lo utilizzavo. Comunque ho cercato su internet e alla fine ho creato l'unita di ripristino (ho utilizzato un hd esterno visto che di capacità superiore a 8 gb non avevo nulla, e ne servivano almeno 16).
cmq fila tutto liscio, faccio l'unità di ripristino e faccio partire la procedura e mi compaiono 2 opzioni: una era il ripristino del sistema senza cancellazione di file e una invece era la cancellazione totale, quindi ho scelto quella e mi comprare scritto che ci vorranno alcune ore.
bene, faccio partire arriva al 57% e si blocca dicendomi che c'è un errore.
ci ho riprovato diverse volte ma niente, da sempre errore. ora, cosa posso fare?
vorrei non perdere la garanzia..
tempo fa avevo avuto un problema con un altro pc e avevo utilizzato un live cd di linux (non ricordo il nome.. praticamente avevo linux come s.o senza averlo installato, cosi ho potuto salvare i file).
potrei farlo partire da cd e utilizzare il ripristino presente nella partizione del pc? potrebbe funzionare?
oppure, se installo un vecchio so (originale) da cd senza toccare la partizione originale del s.o, e lo "riformatto" partendo dalla partizione?
oppure mi conviene fare altro?
Grazie in anticipo per le eventuali risposte.
angelo255
08-01-2017, 13:23
Non so se è la sezione giusta ma ho comprato a meta dicembre il portatile asus N552VX-FW131T.
Essendo l'ultimo modello in negozio mi hanno dato quello in esposizione. Per problemi di tempo ho iniziato ad usarlo solo qualche giorno fa, e volevo riportarlo alle impostazioni di fabbrica. ho provato a cercare sul pc ma con w10 non ci capisco molto visto che era la prima volta che lo utilizzavo. Comunque ho cercato su internet e alla fine ho creato l'unita di ripristino (ho utilizzato un hd esterno visto che di capacità superiore a 8 gb non avevo nulla, e ne servivano almeno 16).
cmq fila tutto liscio, faccio l'unità di ripristino e faccio partire la procedura e mi compaiono 2 opzioni: una era il ripristino del sistema senza cancellazione di file e una invece era la cancellazione totale, quindi ho scelto quella e mi comprare scritto che ci vorranno alcune ore.
bene, faccio partire arriva al 57% e si blocca dicendomi che c'è un errore.
ci ho riprovato diverse volte ma niente, da sempre errore. ora, cosa posso fare?
vorrei non perdere la garanzia..
tempo fa avevo avuto un problema con un altro pc e avevo utilizzato un live cd di linux (non ricordo il nome.. praticamente avevo linux come s.o senza averlo installato, cosi ho potuto salvare i file).
potrei farlo partire da cd e utilizzare il ripristino presente nella partizione del pc? potrebbe funzionare?
oppure, se installo un vecchio so (originale) da cd senza toccare la partizione originale del s.o, e lo "riformatto" partendo dalla partizione?
oppure mi conviene fare altro?
Grazie in anticipo per le eventuali risposte.
Sicuramente l' unità che hai creato è corrotta, prova a ricrearne un altra, riscaricando il file iso di w10
Batallo12
08-01-2017, 18:37
Dopo un anno e mezzo di lurking del forum mi sono deciso. Appena comprato il 17" gc234, arriva martedì. Grazie a tutti voi x i contributi in questo thread che mi hanno aiutato non poco in questa difficile (anche x il prezzo) scelta.
ASUS VivoBook Pro N552VX-FY367T-BE
Ragazzi questa è la sigla con 16 gb hd-ssd 1000+128 ge force 950, monitor full hd
è possibile che costi 750 euro o c'è un errore?
l'ssd e pci NVME o se lo sostituisco vi posso installare un 950 pro?
No n ho preteso per la scheda video .
Me lo consigliate?
Alemanzo
09-01-2017, 16:13
Mi sta succedendo una cosa abbastanza strana: se con batteria al 100% spengo questo N552 e lo lascio disconnesso dall'alimentatore per un paio di settimane, alla successiva riaccensione lo trovo al 50% di carica, senza aver fatto nulla. Usura batteria è risultata da subito all'8%, e almeno quella non è peggiorata. C'è qualche impostazione nel bios da settare per azzerare o limitare questa specie di autoscarica? L'unica cosa che ho provato è settare l'applicazione Asus USB charger+ con interruzione di carica quando la batteria arriva al 99%, e la situazione sembra un po' migliorata.
Mi autoquoto perché il problema al mio Asus N552VW-FY136T dell'autoscarica batteria a laptop spento non accenna a risolversi nonostante abbia tentato tutti i settaggi software che ho potuto trovare in rete. L'ultimo test l'ho effettuato dal 26 dicembre, da allora ho riacceso e ricollegato a rete il computer proprio ora e l'ho trovato al 69% di carica. Noto che su questo thread il problema sembra poco sentito, ma ho visto che su internet si trovano casi relativi alla serie N552 e altri notebook di questa generazione con stesso processore e scheda madre che soffrono dello stesso identico problema. Sto cercando di risovere la cosa anche tramite l'assistenza Asus, ma mi hanno risposto che devo fornire loro una durata media della batteria a computer operativo ricavata da diversi cicli di carica-scarica prima di poter procedere con una diagnosi. Ho visto che è uscito da pochi giorni un nuovo bios, che sto provvedendo a installare, nel fratempo vi sarei grato se mi poteste segnalare casi analoghi al mio. Nonostante quello che dicono in molti, non riesco a considerare normale un'autoscarica che è di poco oltre il 2% al giorno.
Mi autoquoto perché il problema al mio Asus N552VW-FY136T dell'autoscarica batteria a laptop spento non accenna a risolversi nonostante abbia tentato tutti i settaggi software che ho potuto trovare in rete. L'ultimo test l'ho effettuato dal 26 dicembre, da allora ho riacceso e ricollegato a rete il computer proprio ora e l'ho trovato al 69% di carica. Noto che su questo thread il problema sembra poco sentito, ma ho visto che su internet si trovano casi relativi alla serie N552 e altri notebook di questa generazione con stesso processore e scheda madre che soffrono dello stesso identico problema. Sto cercando di risovere la cosa anche tramite l'assistenza Asus, ma mi hanno risposto che devo fornire loro una durata media della batteria a computer operativo ricavata da diversi cicli di carica-scarica prima di poter procedere con una diagnosi. Ho visto che è uscito da pochi giorni un nuovo bios, che sto provvedendo a installare, nel fratempo vi sarei grato se mi poteste segnalare casi analoghi al mio. Nonostante quello che dicono in molti, non riesco a considerare normale un'autoscarica che è di poco oltre il 2% al giorno.
Lo fa anche a me (N752 17") anche se devo ammettere che non è un problema che mi pesa perché lo uso tutti i giorni. Certo dovessi usarlo di rado mi scoccerebbe.
Mi autoquoto perché il problema al mio Asus N552VW-FY136T dell'autoscarica batteria a laptop spento non accenna a risolversi nonostante abbia tentato tutti i settaggi software che ho potuto trovare in rete. L'ultimo test l'ho effettuato dal 26 dicembre, da allora ho riacceso e ricollegato a rete il computer proprio ora e l'ho trovato al 69% di carica. Noto che su questo thread il problema sembra poco sentito, ma ho visto che su internet si trovano casi relativi alla serie N552 e altri notebook di questa generazione con stesso processore e scheda madre che soffrono dello stesso identico problema. Sto cercando di risovere la cosa anche tramite l'assistenza Asus, ma mi hanno risposto che devo fornire loro una durata media della batteria a computer operativo ricavata da diversi cicli di carica-scarica prima di poter procedere con una diagnosi. Ho visto che è uscito da pochi giorni un nuovo bios, che sto provvedendo a installare, nel fratempo vi sarei grato se mi poteste segnalare casi analoghi al mio. Nonostante quello che dicono in molti, non riesco a considerare normale un'autoscarica che è di poco oltre il 2% al giorno.
Confermo che ho notato la stessa cosa, non so cos'è che tira batteria anche a computer spento...
Apri Monitoraggio risorse>Rete e vedi chi consuma banda..
Grazie, credo di aver risolto reinstallando e lasciando tutti i settaggi di WIN10 di default. Anche se sarei curioso di capire quale dei settaggi mi mandava la connessione farsi benedire....
Confermo che ho notato la stessa cosa, non so cos'è che tira batteria anche a computer spento...
Ieri sera ho aggiornato il bios... Chissà cosa è cambiato?
Alemanzo
10-01-2017, 10:48
Sto sentendo la chat di assistenza Asus e dicono che un 2% di scarica al giorno da spento rientra nella norma. Credo che abbiamo differenti tipi di norma, io ero rimasto alla vetusta pretesa che se un notebook è spento, una batteria con tre cicli deve tenere! E in ogni caso non credo sia un problema di batteria, ma di assorbimento residuo che esiste anche da spento.
radeon_snorky
10-01-2017, 11:05
Sto sentendo la chat di assistenza Asus e dicono che un 2% di scarica al giorno da spento rientra nella norma. Credo che abbiamo differenti tipi di norma, io ero rimasto alla vetusta pretesa che se un notebook è spento, una batteria con tre cicli deve tenere! E in ogni caso non credo sia un problema di batteria, ma di assorbimento residuo che esiste anche da spento.
se fosse caricata lentamente non si scaricherebbe di certo, se non con mesi di inutilizzo!
non ricordo i tempi di ricarica... ma a occhio sono più veloci che in altri portatili
e poi c'è il sistema di carica rapida asus.... :/
Batallo12
11-01-2017, 17:15
arrivato: bello, imponente, veloce
1) le prese usb laterali e davanti sono da dementi...se proprio non possono stare dietro, almeno laterali verso il monitor!
2) non mi abituerò mai alla tastiera ad isola :(
3) l'errore whea-logger che affligge sti chipset l'ho risolto semplicemente cambiando il driver a quello appena precedente a quello installato: appena fatto, ha smesso di inondare di errori il visualizzatore eventi
per il resto direi molto bene, specialmente display e audio (non credevo)
silenziosissimo, la cosa che mi premeva di più
Qualcuno ha testato il bios 3.00?
arrivato: bello, imponente, veloce
1) le prese usb laterali e davanti sono da dementi...se proprio non possono stare dietro, almeno laterali verso il monitor!
2) non mi abituerò mai alla tastiera ad isola :(
3) l'errore whea-logger che affligge sti chipset l'ho risolto semplicemente cambiando il driver a quello appena precedente a quello installato: appena fatto, ha smesso di inondare di errori il visualizzatore eventi
per il resto direi molto bene, specialmente display e audio (non credevo)
silenziosissimo, la cosa che mi premeva di più
ciao modello esatto, prezzo e da chi acquistato punteggiando il sito ... grazie
Qualcuno ha testato il bios 3.00?
Sto usando da ieri. Finora funge bene, non ho provato chissà cosa, uso normale quotidiano di una giornata di lavoro.
Alemanzo
11-01-2017, 23:15
Solo a livello di impressione, mi pare che con il nuovo bios avviamenti e spegnimenti siano più rapidi, ma stento a crederci pure io. Non noto differenze sulla velocità della ventola.
Batallo12
11-01-2017, 23:34
ciao modello esatto, prezzo e da chi acquistato punteggiando il sito ... grazie
Asus N752VX-GC234T a 1.137 sull'amaz**one
si trova a quasi 100 euro meno ma volevo la sicurezza di poter riavere i soldi in caso che qualcosa andasse storto
per quanto riguarda il WHEA error 17 lì, devo constatare che non si è risolto
solo molto attenuato purtroppo
e da quanto ho letto in giro non è risolvibile con aggiornamenti di driver o simili...anche perchè è un bel pezzo che sono usciti sti notebook, se avessero potuto sistemare lo avrebbero fatto credo
bella minchiata però
nell'uso normale NON MI PARE che crei problemi ma certamente non è una cosa bella
ps: rileggendo il thread per l'ennesima volta :D mi sono accorto che l'errore whea era al 99% sulla porta 114, quindi inerente non le sk di rete lan o wifi ma al controller asmedia della usb 3.1... :doh:
che tonto
ho aggiornato direttamente da gestione dispositivi
adesso sono 50 min precisi che non da' errori...
certo che un po' più di accortezza...
Buongiorno a tutti,
Sono in procinto di comprare il modello Asus - N552VW-FY204T
Riporta un SSD da 512gb, posso esser sicuro che sia il modello M2 con attacco PCI-E?
Qualcuno di voi ha questo modello? L'ho trovato su internet a prezzi molto convenienti (sotto i 1050-1100), il notebook col prezzo più basso come soluzione con 6700hq ed ssd di serie che non sia da 128gb. Ho letto le ultime pagine del forum ma non ho visto nessuno parlare di questo specifico modello.
La garanzia ASUS poi è 2 anni giusto?
Grazie
tecnico75
12-01-2017, 15:56
Ho acquistato l'Asus N552VW-FI202T, volevo sapere da voi che lo possedete, qualche accorgimenti prima di iniziare ad usarlo?
Meglio caricarlo completamente prima di utilizzarlo?
I dvd di Windows 10 sono inclusi?
Driver ecc..?
Attendo che mi arrivi, sperando di non restare "deluso"!
Grazie per i consigli!
Alemanzo
12-01-2017, 21:56
Dopo l'aggiornamento del bios, anche se la batteria è in carica il led rimane verde. A me sembra di ricordare che prima con la batteria in collegata e in carica diventava arancione, mentre con la batteria collegata ma non in carica il led diventava verde. Qualcuno con il vecchio bios mi può confermare che era effettivamente così?
Dopo l'aggiornamento del bios, anche se la batteria è in carica il led rimane verde. A me sembra di ricordare che prima con la batteria in collegata e in carica diventava arancione, mentre con la batteria collegata ma non in carica il led diventava verde. Qualcuno con il vecchio bios mi può confermare che era effettivamente così?
Confermo, in carica il LED deve essere arancione!!
tecnico75
13-01-2017, 00:40
Confermo, in carica il LED deve essere arancione!!
Forse a carica piena da arancio passa a verde.
Forse a carica piena da arancio passa a verde.
ESATTO!!
tecnico75
13-01-2017, 08:32
ESATTO!!
Ho pensato fosse cosi, siccome un altro Asus che ho ê uguale ed anche un netbook Samsung.
Hai creato qualche disco prima di usarlo? Windows o altro?
Antivirus monta qualcosa?
Alemanzo
13-01-2017, 10:04
Non capisco bene la logica, ma riassumo quello che è successo. Due giorni fa ripongo il notebook nella valigia ccon batteria del 97%, quando l'ho scollegato era non in carica e con il led verde. Ieri l'ho ricollegato dopo che era stato in un ambiente rigido e vedo la batteria al 94%, in carica e con il led verde. Faccio una prova per vedere se effettivamente è un bug del bios e lo scollego portando la batteria al 90%, poi lo ricollego e stavolta in carica il led diventa arancione. Boh. In ogni caso, anche utilizzandolo ogni giorno il notebook, rimane il ritmo di scarica batteria anche se collegato a rete al ritmo del 2% al giorno, mantenendosi non in carica nel range dal 100% al 95%, alla quale soglia la batteria ricomincia ad essere ricaricata.
Ciao a tutti. Anch'io posseggo da poco un N552-FI202T che ha sia SSD che HDD.
Volevo chiedervi, voi come gestite l'archiviazione sui due dischi?
Utilizzate l'HDD come fosse una "chiavetta esterna" o avete spostato le "cartelle utente" (cioè Desktop, Documenti, Immagini ecc.) di Windows sull'HDD?
Nel caso basta cambiare le posizioni di salvataggio in "Archiviazione" o bisogna cambiare anche il percorso delle cartelle.
Grazie mille
A dimenticavo, con un monitor 4k quale media player utilizzate? VLC o POTplayer o altri?
Di nuovo grazie
Batallo12
13-01-2017, 14:11
io ho spostato tutto su d: agendo su proprietà/percorso delle varie cartelle
angelosss
13-01-2017, 21:54
C'è qualcuno che su questo portatile usa photoshop? Amatorialmente come si ci lavora? Rallenta un po' per caso?
ciao a tutti
Sto valutando di cambiare portatile e il N752VX-GC234T potrebbe essere la scelta principale MA avrei una domanda:
Windows 7 è possibile installarlo? Il 10 non mi piace affatto sopratutto per una questione di compatibilità con dei programmi che utilizzo giornalmente mentre col 7 non avrei problemi di alcun tipo.
Più che altro so che con i moduli m.2 installarlo risulta un po' complicato quindi volevo sapere se qualcuno era riuscito nell'impresa.
Grazie
ciao a tutti
Sto valutando di cambiare portatile e il N752VX-GC234T potrebbe essere la scelta principale MA avrei una domanda:
Windows 7 è possibile installarlo? Il 10 non mi piace affatto sopratutto per una questione di compatibilità con dei programmi che utilizzo giornalmente mentre col 7 non avrei problemi di alcun tipo.
Più che altro so che con i moduli m.2 installarlo risulta un po' complicato quindi volevo sapere se qualcuno era riuscito nell'impresa.
Grazie
Mah, io sul mio 752 uso VirtualBox per Xp. Per il resto W10 è una bomba e per quanto mi piace w7 reputo w10 migliore.
Ma poi esistono programmi che vanno su W7 e non su W10?
Mah, io sul mio 752 uso VirtualBox per Xp. Per il resto W10 è una bomba e per quanto mi piace w7 reputo w10 migliore.
Ma poi esistono programmi che vanno su W7 e non su W10?
Nel mio caso specifico si e sul portatile dove ho windows 10, mi fa schizzare tra errori e quant'altro.
Comunque pensavo anche a questa possibile soluzione: imposto come boot primario il secondo hard disk e in linea teorica, non dovrebbero esserci problemi durante l'installazione. C'è da vedere dal punto di vista dei driver come se la cava.
Anakin85
15-01-2017, 17:55
Raga, sto per acquistare il 202t, ma non riesco a capire se ha pannello IPS oppure no (e se è antiriflesso oppure no). Molto siti (tipo mediaworld) dicono di no, altri sì.
Dato che sono in dubbio con il Dell Inspiron Gaming e dato che la scelta ricadrà su quello che ha il 4k migliore per la fotografia, vorrei andare sul sicuro.
Che dite?
Grazie
Raga, sto per acquistare il 202t, ma non riesco a capire se ha pannello IPS oppure no (e se è antiriflesso oppure no). Molto siti (tipo mediaworld) dicono di no, altri sì.
Dato che sono in dubbio con il Dell Inspiron Gaming e dato che la scelta ricadrà su quello che ha il 4k migliore per la fotografia, vorrei andare sul sicuro.
Che dite?
Grazie
Io ho esattamente quel modello, confermo monitor IPS 4K antiriflesso.
ideafissa
16-01-2017, 17:33
domanda banale, ma cosa usate per pulire il notebook dalle impronte, ecc.
ma il boot in modalità legacy è possibile impostarlo per il modelli N752VX?
domanda banale, ma cosa usate per pulire il notebook dalle impronte, ecc.
Panno di cotone molto morbido appena inumidito di acqua. Lo schremo non lo tocco mai, quindi c'è solo polvere che tolgo con un piumino (nello specifico questo che è fenomenale: https://www.amazon.it/Perfetto-Piumino-Polvere-Ghiaccio-10x10x31-0/dp/B00CKWCBGC)
loppat19
17-01-2017, 21:51
ma il boot in modalità legacy è possibile impostarlo per il modelli N752VX?
Si
riki9191
18-01-2017, 12:55
buondì a tutti,
mi è capitato di usare di recente un hp ed ho notato che i tasti f1,f2,ecc quelli che solitamente contengono le funzioni da usare insieme al tasto "fn" erano sempre abilitate, ad esempio potevo accendere la retroilluminazione premendo dirattamente il tasto f4, senza dover schiacciare insieme il tasto "fn".
mi stavo chiedendo se è possibile fare una cosa del genere anche sui notebook asus...
loppat19
19-01-2017, 02:04
Ragazzi penso di aver combinato un guaio: in pratica ho lasciato il pc acceso e questo si è scaricato a zero. Poi ho messo il pc a caricare da spento e adesso al 98% segnala sempre collegato ma non in carica. Come posso fare?
radeon_snorky
19-01-2017, 08:37
Ragazzi penso di aver combinato un guaio: in pratica ho lasciato il pc acceso e questo si è scaricato a zero. Poi ho messo il pc a caricare da spento e adesso al 98% segnala sempre collegato ma non in carica. Come posso fare?
"tranquillo" usalo con batteria e ricaricalo da spento 3-4 volte e risolvi
loppat19
19-01-2017, 08:56
"tranquillo" usalo con batteria e ricaricalo da spento 3-4 volte e risolvi
Ti è successo pure a te?
A me il livello di usura è schizzato al 17%
Ciao a tutti, qualcuno dei possessori di n552vw 136t ha fatto la migrazione dei dati da hdd su un nuovo ssd m2 con Samsung data migration?
loppat19
20-01-2017, 19:14
Ti è successo pure a te?
A me il livello di usura è schizzato al 17%
Adesso carica al 100% ma il livello di usura resta al 17,88% che rabbia
Ciao a tutti, qualcuno dei possessori di n552vw 136t ha fatto la migrazione dei dati da hdd su un nuovo ssd m2 con Samsung data migration?
Mi rispondo, dato che puo' essere anche utile per qualcun'altro.
Allora l'operazione di montaggio dell'ssd è stata meno difficile di quello che pensavo, basta avere le dovute accortezze. D'altronde non è la prima volta che faccio questo tipo di operazioni.
Dopo aver montato l'ssd, un Samsung 850 Evo da 250, ho installato il Samsung Magician e ho verificato che avesse l'ultimo firmware.
Installato il Samsung data migration è andato tutto per il meglio. Il software, molto semplice quanto efficace, automaticamente rileva il disco di origine e l'ssd di destinazione quindi in circa 5 minuti mi clona il disco di 60 gb di dati che avevo. Al riavvio windows parte con l'ssd e l'hdd viene messo offline. E' bastato abilitare quest'ultimo in gestione disco e formattare la partizione con il "vecchio" os.
Nessun problema per ora riscontrato.
radeon_snorky
21-01-2017, 10:21
Mi rispondo, dato che puo' essere anche utile per qualcun'altro.
Allora l'operazione di montaggio dell'ssd è stata meno difficile di quello che pensavo, basta avere le dovute accortezze. D'altronde non è la prima volta che faccio questo tipo di operazioni.
Dopo aver montato l'ssd, un Samsung 850 Evo da 250, ho installato il Samsung Magician e ho verificato che avesse l'ultimo firmware.
Installato il Samsung data migration è andato tutto per il meglio. Il software, molto semplice quanto efficace, automaticamente rileva il disco di origine e l'ssd di destinazione quindi in circa 5 minuti mi clona il disco di 60 gb di dati che avevo. Al riavvio windows parte con l'ssd e l'hdd viene messo offline. E' bastato abilitare quest'ultimo in gestione disco e formattare la partizione con il "vecchio" os.
Nessun problema per ora riscontrato.ottimo! non ricordavo del programma data migration di samsung!!! l' 850 che hai montato è un m2, vero? o è un 2.5" e lo hai messo in un caddy?
ottimo! non ricordavo del programma data migration di samsung!!! l' 850 che hai montato è un m2, vero? o è un 2.5" e lo hai messo in un caddy?
Grazie! è un m2 ovviamente.
radeon_snorky
21-01-2017, 17:02
Adesso carica al 100% ma il livello di usura resta al 17,88% che rabbia?????
Ciao il modello fy98t che non vedo elencatonella prima pagina che caratteristiche ha ?
mad_maxxx
21-01-2017, 20:24
Ciao ragazzi, ho dato una letta al thread. Sono in procinto di acquistare il modello n752vx-gc234t. Che dite, consigliate?
Mi rivolgo sopratutto a chi lo ha provato...
l'alternativa è n552vw-fy136t, senza ssd e soprattutto schermo più piccolo.
chiedo il consiglio di chi ha provato l'n752vx perché nelle pagine precedenti leggo di problemi con la batteria ed errori. però magari ho capito male e si parlava di altri modelli, non so.
me lo date un consiglio? voi cosa scegliereste se doveste valutare la qualità?
scusate la domanda ot, ma sapete se è possibile cambiare un 1366x768 con un 1920x1080p ? si può fare o va cambiato anche il cavo lcd ? :D
Ciao ho appena acquistato un FI202T. Mi arriva domani :)
Volevo un vostro parere:
Secondo voi potrebbe sostituire in toto il mio fisso ? (collegandolo al monitor ovviamente).
Avevo assemblato 5 anni fa un desktop con
I5 2500k
8 gb ram pc3 12800 g skill
radeon hd7950 3gb
ssd 128 gb crucial c300 s ata 6gb/s
seagate 1,5t 7200
So benissimo che a parità di componenti un portatile non può essere paragonato alle prestazioni di un fisso... ma mi chiedevo se 5 anni fossero invece sufficienti per superarlo sotto ogni aspetto.
Ciao ho appena acquistato un FI202T. Mi arriva domani :)
Volevo un vostro parere:
Secondo voi potrebbe sostituire in toto il mio fisso ? (collegandolo al monitor ovviamente).
Avevo assemblato 5 anni fa un desktop con
I5 2500k
8 gb ram pc3 12800 g skill
radeon hd7950 3gb
ssd 128 gb crucial c300 s ata 6gb/s
seagate 1,5t 7200
So benissimo che a parità di componenti un portatile non può essere paragonato alle prestazioni di un fisso... ma mi chiedevo se 5 anni fossero invece sufficienti per superarlo sotto ogni aspetto.
Dipende da parecchie cose, ma a occhio direi che con il portatile che hai acquistato dovresti andare anche meglio del fisso che hai descritto....
Dipende da parecchie cose, ma a occhio direi che con il portatile che hai acquistato dovresti andare anche meglio del fisso che hai descritto....
Arrivato ieri. A prima vista sono soddisfatto. Certo prima di poter vedere se potrà sostituire il fisso devo usarlo un po'.
Vorrei chiedere un paio di informazioni.
Ho visto che parte con molti software aggiuntivi. Tolti tutti tranne quelli Asus.
Mi piacerebbe formattare e installare una versione di win pulita. Ma ho visto che
non c'è una licenza appiccicata sotto come avveniva una volta. Basta estrarre il seriale di win con qualche software ? Altrimenti mi chiedevo se ci fosse la possibilità di ripristinarlo automaticamente senza programmi aggiuntivi. Forse avete già affrontato queste questioni, nel caso , un link sarebbe apprezzatissimo.
Arrivato ieri. A prima vista sono soddisfatto. Certo prima di poter vedere se potrà sostituire il fisso devo usarlo un po'.
Vorrei chiedere un paio di informazioni.
Ho visto che parte con molti software aggiuntivi. Tolti tutti tranne quelli Asus.
Mi piacerebbe formattare e installare una versione di win pulita. Ma ho visto che
non c'è una licenza appiccicata sotto come avveniva una volta. Basta estrarre il seriale di win con qualche software ? Altrimenti mi chiedevo se ci fosse la possibilità di ripristinarlo automaticamente senza programmi aggiuntivi. Forse avete già affrontato queste questioni, nel caso , un link sarebbe apprezzatissimo.
Non serve nulla, se formatti e reinstalli un w10 pulito Microsoft riconosce l'hardware automaticamente e il pc si attiva da solo. Per esperienza personale ti dico cmq che non guadagni nulla, io l'ho tenuto con w10 di fabbrica con tutti i sw asus che c'erano e l'ho anche tenuto con w10 liscio, e non hk riscontrato nessuna differenza di prestazioni o consumi. Per me è solo una perdita di tempo, io lascerei come è.
Non serve nulla, se formatti e reinstalli un w10 pulito Microsoft riconosce l'hardware automaticamente e il pc si attiva da solo. Per esperienza personale ti dico cmq che non guadagni nulla, io l'ho tenuto con w10 di fabbrica con tutti i sw asus che c'erano e l'ho anche tenuto con w10 liscio, e non hk riscontrato nessuna differenza di prestazioni o consumi. Per me è solo una perdita di tempo, io lascerei come è.
haha mi fai sentire vecchio. Probabilmente non sono abituato a queste risorse esose di ram e cpu. Ragiono ancora come vari anni fa dove chiudere 2/3 processi
velocizzava l'os :)
grazie dei preziosi consigli.
Non serve nulla, se formatti e reinstalli un w10 pulito Microsoft riconosce l'hardware automaticamente e il pc si attiva da solo. Per esperienza personale ti dico cmq che non guadagni nulla, io l'ho tenuto con w10 di fabbrica con tutti i sw asus che c'erano e l'ho anche tenuto con w10 liscio, e non hk riscontrato nessuna differenza di prestazioni o consumi. Per me è solo una perdita di tempo, io lascerei come è.
Esatto io l'ho fatta ma non è cambiato un granché, forse si sono liberati un paio di giga dalla ssd. Confermo che non devi salvarti nulla prima di formattare. Inoltre se hai un account Microsoft ad esso già è associata la licenza di Windows.
Domanda ai possessori del N552VW-FI202T.
Avete difficoltà a vedere video UHD con VLC? A me praticamente si pianta e non riesce a riprodurli. Ho smanettato sulle configurazioni, seguendo indicazioni prese in vari forum, ma niente da fare. Molto meglio l'app Film e TV o Winmediaplayer. Bò. Consigli?
Domanda ai possessori del N552VW-FI202T.
Avete difficoltà a vedere video UHD con VLC? A me praticamente si pianta e non riesce a riprodurli. Ho smanettato sulle configurazioni, seguendo indicazioni prese in vari forum, ma niente da fare. Molto meglio l'app Film e TV o Winmediaplayer. Bò. Consigli?
Io ho il N552VW-FI136T con schermo full hd e personalmente mi trovo meglio a eseguie i video UHD con Media Player Classic Home Cinema versione 64bit oppure con Splash Lite ma quest'ultimo non supporta tutti i codec
Mi sapete dare indicazioni sulla batteria? Quanto dura con un utilizzo esclusivo di office e internet? Grazie
Ho notato che c'è una partizione nascosta sull ssd di ripristino
ma sembrerebbe vuota. Per fare un ripristino alle condizioni originali di fabbrica
quindi occorreva fare un backup subito oppure si scarica dal sito dell asus un immagine ?
loppat19
31-01-2017, 12:39
Mi sapete dare indicazioni sulla batteria? Quanto dura con un utilizzo esclusivo di office e internet? Grazie
N772 dura 2 ore
Batallo12
31-01-2017, 12:57
Confermo, uso office e web leggero a fatica 120 min
Mi sapete dare indicazioni sulla batteria? Quanto dura con un utilizzo esclusivo di office e internet? Grazie
Io con N752 (Luminosità al 55%) e un uso così faccio 4 ore di media. Mai meno di 3,5.
salve ho appena ricevuto un n552vw FI202T acquistato poco più di una settimana fà, in generale il portatile si comporta bene ma riscontro degli strani effetti a video che trovo un po' disturbanti:
Su Photoshop con scheda grafica integrata lo zoom e il movimento sono leggermente rallentati e scattosi, se attivo la scheda video il movimento è fluido ma c'è un fastidioso effetto tearing in diagonale, con lo zoom e muovendo l'immagine si vedono dei fastidiosi tagli diagonali che appaiono per pochi istanti, disattivando selettivamente il vsync la situazione è leggermente migliore ma sempre presente ... considerando che è il programma che uso per lavoro a lungo andare potrebbe essere fastidioso... qualcuno di voi riscontra lo stesso problema ?
su firefox ho notato che lo scorrimento non è per nulla fluido, leggermente meglio su edge, inoltre flash sembra andare lentamente e in particolare su speedtest.net non so perchè l'animazione del test si anima solo se faccio lo scroll della pagina e da degli strani tagli verticali ( su edge l'animazione va senza problemi )
non ho avuto tempo di fare ulteriori test e inoltre avendolo appena ricevuto forse potrei ancora fare il reso ( secondo voi un problema del genere è contemplato dal reso ? ) anche se non vorrei farlo perchè in generale mi serve per lavoro, mi piace il monitor e al di la di questi fastidi non mi sembra avere problemi. mi chiedevo se quindi ci fosse qualcosa che potessi provare per risolvere... scusate tutti per la prolissità
Ciao volevo un paio di informazioni su FI202T
correggetemi se sbaglio: ha 2 hd uno 512 ssd e 1 tb normale. Occupano l'ingresso M2 e uno sata 3 giusto ? Vorrei riversarci tutto il contenuto del computer fisso.
Quindi se io avessi bisogno di ulteriore spazio avrei a disposizione solo la sostituzione col lettore dvd ?
Nell'ssd ci installate solo OS e programmi oppure ha senso metterci una nuova partizione e usarla come ulteriore spazio dati vari ?
Ciao volevo un paio di informazioni su FI202T
correggetemi se sbaglio: ha 2 hd uno 512 ssd e 1 tb normale. Occupano l'ingresso M2 e uno sata 3 giusto ? Vorrei riversarci tutto il contenuto del computer fisso.
Quindi se io avessi bisogno di ulteriore spazio avrei a disposizione solo la sostituzione col lettore dvd ?
Nell'ssd ci installate solo OS e programmi oppure ha senso metterci una nuova partizione e usarla come ulteriore spazio dati vari ?
beh si, oppure sostituire gli hard disk presenti con alcuni ancora più capienti immagino.
in quello arrivato a me i 512 dell'ssd sono in unica partizione, dipende dall'uso che fai ma c'è ampio spazio per i programmi e i file con cui lavori lavori abitualmente senza dover fare ulteriori partizioni, almeno per come lavoro io lo trovo più comodo, il secondo hard disk lo userò giusto come archivio.
beh si, oppure sostituire gli hard disk presenti con alcuni ancora più capienti immagino.
in quello arrivato a me i 512 dell'ssd sono in unica partizione, dipende dall'uso che fai ma c'è ampio spazio per i programmi e i file con cui lavori lavori abitualmente senza dover fare ulteriori partizioni, almeno per come lavoro io lo trovo più comodo, il secondo hard disk lo userò giusto come archivio.
Cambiarli mi sembrava una spesa eccessiva. Forse ho troppa attenzione per l'ssd , che essendo spazioso non ha senso usarlo solo per programmi e os. Ho un archivio di circa 1t di foto che cresce ogni mese + 300gb circa di file non di uso professionale musica,ricordi video etc.
Probabilmente la cosa più sensata sarebbe riempire di più l'ssd. E magari aggiungere il terzo hd o cambiare quello di 1t più avanti.
Come mai sull ssd c'è una partizione di ripristino vuota ?
Qualcuno ha aggiornato il Bios? ha avuto problemi con ssd? mi sembrava di aver letto di problemi con magician...che faccio, aggiorno?
Cambiarli mi sembrava una spesa eccessiva. Forse ho troppa attenzione per l'ssd , che essendo spazioso non ha senso usarlo solo per programmi e os. Ho un archivio di circa 1t di foto che cresce ogni mese + 300gb circa di file non di uso professionale musica,ricordi video etc.
Probabilmente la cosa più sensata sarebbe riempire di più l'ssd. E magari aggiungere il terzo hd o cambiare quello di 1t più avanti.
Come mai sull ssd c'è una partizione di ripristino vuota ?
Io non userei (e non uso) l'ssd come archivio. Quando il mio Hdd da 1Tb sarà pieno ne metterò uno più capiente e con quello mi faccio un hdd esterno con un case d 10€.
lollo9579
10-02-2017, 21:55
ma qualcuno che ha nv552-Fi061T come si trova?
tecnico75
10-02-2017, 23:56
Sul modello FI202T avete effettuato un disco di ripristino?
La licenza di Windows 10 ovvero il seriale dove si trova?
Io non userei (e non uso) l'ssd come archivio. Quando il mio Hdd da 1Tb sarà pieno ne metterò uno più capiente e con quello mi faccio un hdd esterno con un case d 10€.
Si alla fine dei calcoli ti do ragione la tua opzione è la scelta migliore. Prendo un hdd da 2T ( me ne consigleresti uno) e utilizzerò quello da 1 come esterno. Pensavo inoltre che aggiungere un terzo hdd al posto del dvd significherebbe più calore e peso.
Dipende da parecchie cose, ma a occhio direi che con il portatile che hai acquistato dovresti andare anche meglio del fisso che hai descritto.... si avevi ragione si comporta meglio del fisso. Lightroom sensibilmente meglio. Solo la scheda video la vedo o simile o leggermente inferiore rispetto all mia 7950
Sul modello FI202T avete effettuato un disco di ripristino?
La licenza di Windows 10 ovvero il seriale dove si trova?
La licenza non esiste più. Adesso è "dematerializzata" nel. Senso che è legata all'hardware del pc: se formatti o installi un w10 vergine, appena il pc va in internet Microsoft lo vede, lo riconosce e lo attiva in automatico senza che tu faccia nulla. Io invece di fare un disco di ripristino ho fatto un backup immagine del disco con l'apposita funzione integrata così ho salvato lo stato del pc con tutti i programmi installati (è venuto un backup di 80Gb dati esclusi ovviamente).
bio.hazard
11-02-2017, 08:28
La licenza di Windows 10 ovvero il seriale dove si trova?
è memorizzato nel BIOS
angelosss
11-02-2017, 09:46
ciao
tra tuti gli n552vw con ssd da 15 pollici quale consigliate? lo consigliate per l'uso di photoshop e premier?
osolemio
11-02-2017, 13:01
ciao a tutti,non sono nuovo ho semplicemente perso la assword del mio vecchio nome utente,provando a recuperrla senza successo.(non ricordo la mail)
detto ciò sono anche io possessore di un Asus N551VW e volevo chiedervi una info.
Quando l'ho comprato mi saltava sempre la grafica del tipo schermata nera,per poi riapparire il desktop come se nulla fosse successo con messagino di ripristino driver e bla bla bla...
per risolvere il problema ho installato il driver video Intel HD530 (20.19.154501) risolvendo il problema,MA ho un dubbio.
La versione precedente che si trova anche nella cartella eSupport su C: riferisce versione driver standard 10.18.15.4279 e con il software di Intel per la ricerca intelligente di drivers secondo il mio sistema operativo mi segnala l'aggiornamento al driver win64_15.45.14.4590
DOMANDA: cosa avrei installato con il driver Intel Graphic HD530 numero 20.19.15.4501?!
Tony1485
11-02-2017, 14:21
cut...
DOMANDA: cosa avrei installato con il driver Intel Graphic HD530 numero 20.19.15.4501?!
Allora, se non ricordo male la versione 20.x dei driver che scarichi dal sito Intel dovrebbe essere uguale alla 15.x che scarichi dal produttore (Asus nel nostro caso). La differenza di numerazione dovrebbe servire solo per consentire al produttore (Asus) di sviluppare successivi aggiornamenti dei driver customizzati e adattati ad uno specifico dispositivo (N551VW).
La versione 10.x è semplicemente quella più vecchia precedente (e che probabilmente ti dava quei problemi), come puoi verificare dal supporto Asus (https://www.asus.com/it/Notebooks/N551VW/HelpDesk_Download/).
Stai traquillo, dunque, che l'ultima versione che hai installato va benissimo :cool:
osolemio
11-02-2017, 15:21
Allora, se non ricordo male la versione 20.x dei driver che scarichi dal sito Intel dovrebbe essere uguale alla 15.x che scarichi dal produttore (Asus nel nostro caso). La differenza di numerazione dovrebbe servire solo per consentire al produttore (Asus) di sviluppare successivi aggiornamenti dei driver customizzati e adattati ad uno specifico dispositivo (N551VW).
La versione 10.x è semplicemente quella più vecchia precedente (e che probabilmente ti dava quei problemi), come puoi verificare dal supporto Asus (https://www.asus.com/it/Notebooks/N551VW/HelpDesk_Download/).
Stai traquillo, dunque, che l'ultima versione che hai installato va benissimo :cool:
grazie!!
Ho provato a cercare tra l altro il driver 20.19.15.4501 ma sul sito Intel non mi vienen fuori e sono certo di averlo preso d lì.
Ora come numerazione hanno appunto 15.45.14.....ma nel caso volessi installare un driver recente con la denominazione diversa non mi va in conflitto? Perchè ad esempio sul pannello di controllo grafica Intel mi dice che ho il driver 20....ma se apro Intel Driver Update mi dice che è disponibile un nuovo driver con denominazione 15.....
Canis Majoris
11-02-2017, 15:50
tutto ok,anche se la dicitura dei driver è 15X,dopo l'installazione automaticamente traduce gli stessi con 20X...
Tony1485
11-02-2017, 16:17
grazie!!
Ho provato a cercare tra l altro il driver 20.19.15.4501 ma sul sito Intel non mi vienen fuori e sono certo di averlo preso d lì.
Ora come numerazione hanno appunto 15.45.14.....ma nel caso volessi installare un driver recente con la denominazione diversa non mi va in conflitto? Perchè ad esempio sul pannello di controllo grafica Intel mi dice che ho il driver 20....ma se apro Intel Driver Update mi dice che è disponibile un nuovo driver con denominazione 15.....
Ma guarda. Di conflitti non ce ne sono perché la numerazione poi è gestita internamente dai driver stessi. Cioè nei file *.inf di ogni pacchetto di driver sarà specificata una data che indica qual è più recente :confused: .
E cmq io non userei Driver Update di Intel... nel senso... a meno che non hai dubbi su cosa installare. Perché comunque non è vero che trova sempre tutti i driver delle periferiche Intel. A me in passato non ha funzionato. Sono sempre dell'idea che si deve sapere cosa scaricare e da dove.
Canis Majoris
13-02-2017, 15:48
Ma guarda. Di conflitti non ce ne sono perché la numerazione poi è gestita internamente dai driver stessi. Cioè nei file *.inf di ogni pacchetto di driver sarà specificata una data che indica qual è più recente :confused: .
E cmq io non userei Driver Update di Intel... nel senso... a meno che non hai dubbi su cosa installare. Perché comunque non è vero che trova sempre tutti i driver delle periferiche Intel. A me in passato non ha funzionato. Sono sempre dell'idea che si deve sapere cosa scaricare e da dove.
infatti non metto mani a caso,ma per il driver intel volevo avere la conferma con l'ausilio del software intel.Per il resto non lo uso affatto.
Ma anche a voi il lettore DVD a volte parte con questo "bzz" e poi si spegne.Come se stessi facendo il boot e c'è il controllo delle periferiche.E' noioso!
angelo255
13-02-2017, 18:00
infatti non metto mani a caso,ma per il driver intel volevo avere la conferma con l'ausilio del software intel.Per il resto non lo uso affatto.
Ma anche a voi il lettore DVD a volte parte con questo "bzz" e poi si spegne.Come se stessi facendo il boot e c'è il controllo delle periferiche.E' noioso!
Si, io ho risolto mantenendo un cd dentro il carrellino, in questo modo sembra non farlo piu'..
è veramente fastidioso :doh:
Tony1485
14-02-2017, 12:59
infatti non metto mani a caso,ma per il driver intel volevo avere la conferma con l'ausilio del software intel.Per il resto non lo uso affatto.
Ma anche a voi il lettore DVD a volte parte con questo "bzz" e poi si spegne.Come se stessi facendo il boot e c'è il controllo delle periferiche.E' noioso!
Si, succede anche a me.
Si, io ho risolto mantenendo un cd dentro il carrellino, in questo modo sembra non farlo piu'..
è veramente fastidioso :doh:
Mmm... non lo sapevo. Ci devo provare :D
loppat19
15-02-2017, 13:03
ragazzi ma secondo voi il bios dell'N752VX riconosce il samsung 960 pro?
Ho visto una recensione dove non veniva riconosciuto correttamente dal bios di una Z270
ragazzi ma secondo voi il bios dell'N752VX riconosce il samsung 960 pro?
Ho visto una recensione dove non veniva riconosciuto correttamente dal bios di una Z270
Il 950 pro viene riconosciuto, quindi sono convinto che sia lo stesso per il 960..
https://www.amazon.it/forum/-/Tx2WPWU154T89VY/-/ref=ask_dp_lsw_al_hza?asin=B01639694M
https://www.amazon.it/review/R3DGWB7OFYB2VW/ref=ask_dp_lswr_rp_hza
loppat19
15-02-2017, 20:33
Il 950 pro viene riconosciuto, quindi sono convinto che sia lo stesso per il 960..
https://www.amazon.it/forum/-/Tx2WPWU154T89VY/-/ref=ask_dp_lsw_al_hza?asin=B01639694M
https://www.amazon.it/review/R3DGWB7OFYB2VW/ref=ask_dp_lswr_rp_hza
Si lo so che il 950 viene riconosciuto perchè l'ho provato io stesso. Però mi è sorto il dubbio guardando una recensione su HDBlog
angelo255
16-02-2017, 18:36
Si lo so che il 950 viene riconosciuto perchè l'ho provato io stesso. Però mi è sorto il dubbio guardando una recensione su HDBlog
Io ho ordinato il samsung sm961, dovrebbe essere la versione oem da come dicono, domani dovrebbero spedirlo, ti farò sapere se tutto funziona bene..
io intanto ho scoperto un altro "problema" che affligge questi modelli, mi procura dei piccoli freez, l' errore nel visualizzatore eventi, WHEA-Logger 17
da come ho capito è un errore legato alla scheda wifi, ed è comune negli ultimi modelli di pc, dovrebbe essere solo una questione di driver e software, però nessuno sa di preciso qual'è il motivo.. :doh:
Io ho ordinato il samsung sm961, dovrebbe essere la versione oem da come dicono, domani dovrebbero spedirlo, ti farò sapere se tutto funziona bene..
io intanto ho scoperto un altro "problema" che affligge questi modelli, mi procura dei piccoli freez, l' errore nel visualizzatore eventi, WHEA-Logger 17
da come ho capito è un errore legato alla scheda wifi, ed è comune negli ultimi modelli di pc, dovrebbe essere solo una questione di driver e software, però nessuno sa di preciso qual'è il motivo.. :doh:
Sul mio 752 il problema whea logger è abbastanza frequente ma non mi causa nessun glitch.
angelo255
16-02-2017, 19:22
Sul mio 752 il problema whea logger è abbastanza frequente ma non mi causa nessun glitch.
Non so se è proprio quello che lo crea, magari è l' hdd che non regge i miei ritmi! :D
janparac
16-02-2017, 20:48
ciao a tutti.
Volevo sapere se anche sul vostro n552VW la ventola è sempre accesa.
In quanto amante del silenzio assoluto, la ventola si sente e dà fastidio.
Già provato a conttatare assisentaza Asus e vari centri di riparazione, tutti che mi hanno detto sostanzialmente "arrangiati".
Le ventole non mi risultano controllabili dal Bios, nè asus dispone di un software di controllo della scheda madre, e questo è molto deludente considerando quanto si è speso per questo top di gamma di Asus.
Avete soluzioni in merito?;)
loppat19
16-02-2017, 21:08
Io ho ordinato il samsung sm961, dovrebbe essere la versione oem da come dicono, domani dovrebbero spedirlo, ti farò sapere se tutto funziona bene..
io intanto ho scoperto un altro "problema" che affligge questi modelli, mi procura dei piccoli freez, l' errore nel visualizzatore eventi, WHEA-Logger 17
da come ho capito è un errore legato alla scheda wifi, ed è comune negli ultimi modelli di pc, dovrebbe essere solo una questione di driver e software, però nessuno sa di preciso qual'è il motivo.. :doh:
Ottimo!! Aspetto con ansia! Grazie!
ciao a tutti.
Volevo sapere se anche sul vostro n552VW la ventola è sempre accesa.
In quanto amante del silenzio assoluto, la ventola si sente e dà fastidio.
Già provato a conttatare assisentaza Asus e vari centri di riparazione, tutti che mi hanno detto sostanzialmente "arrangiati".
Le ventole non mi risultano controllabili dal Bios, nè asus dispone di un software di controllo della scheda madre, e questo è molto deludente considerando quanto si è speso per questo top di gamma di Asus.
Avete soluzioni in merito?;)
No, è così e basta, con questo chipset potente (i7 HQ) hanno adottato la ventola che gira sempre seppure a velocità minima. Personalmente non mi ha mai dato fastidio neanche alle 2 di notte quando gli altri in casa dormono.
angelo255
16-02-2017, 21:28
Ottimo!! Aspetto con ansia! Grazie!
Speriamo bene.. mi hai messo la pulce nell' orecchio :fagiano:
loppat19
17-02-2017, 00:13
Speriamo bene.. mi hai messo la pulce nell' orecchio :fagiano:
Io sono convinto che sia un problema dei nuovi chipset z270
Dal punto di vista di:
Qualità schermo
Qualità costruttiva
Affidabilità
Consigliate l'acquisto? Grazie😉
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
loppat19
18-02-2017, 18:54
Dal punto di vista di:
Qualità schermo
Qualità costruttiva
Affidabilità
Consigliate l'acquisto? Grazie😉
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io aspetterei i nuovi pc con le Nvidia serie 10 e processori Kaby Lake. Non che questi siano male, però ormai sono in procinto di uscita i nuovi pc, perchè non aspettare?
Cmq in generale io sono soddisfatto in tutti i parametri da te indicati tranne che per la batteria che è insufficiente e non mi stancherò mai di ripeterlo
loppat19
21-02-2017, 20:35
salve buonasera.
Con un mio amico abbiamo aggiornato il suo N552vx-fw131t e adesso da un problema: in pratica appena acceso dopo l'aggiornamento il pc fa schizzare il disco al 100% e anche la ram e la cpu arrivano a valori intorno al 30% circa senza fare praticamente nulla. Sapete darmi qualche indicazione?
angelo255
23-02-2017, 08:52
confermo che il disco nvme samsung sm961 funziona con il nostro portatile..
viene riconosciuto dal bios ed è possibile effettuare il boot da questo disco..
allego il il test della velocità
http://oi68.tinypic.com/ftpmia.jpg
riposto qui dato che ho scritto sul thread sbagliato
Save ragazzi io ho questo modello
Asus N752VX-GC234T Portatile, 17.3", Intel Core i7-6700HQ, RAM 16 GB, HDD da 1 TB, SSD da 512 GB, nVidia GeForce GTX 950 4 GB, Argento
ma sto incontrando non pochi problemi.
Primo fra tutti lo schermo nero che si presenta quando cerco di ricollegare l'account utente oppure spesso e volentieri il freeze dell'account quando tento di loggarmi (piu raro) o in spegnimento del sistema pur avendo disattivato avvio rapido.
I drivers installati sono quelli stock anche se avevo provat o ad aggiornaerli....
ma a voi fila tutto liscio o avete questi problemi?
Il bluetooth funziona? perchè il piu delle volte crasha.... e non mi ricollega il mouse se non ravviandolo. Che delusione sto benedetto windows 10....
Qualcuno di voi usa mouse bluetooth?
Io lo uso
angelo255
23-02-2017, 10:44
Prova con questi (https://downloadcenter.intel.com/it/download/26563/Graphics-Intel-Driver-di-grafica-per-Windows-15-45-?_ga=1.79367508.1345771111.1487769839)driver per la grafica
Che scheda wireless/bluetooth hai? l' intel 7265?
riposto qui dato che ho scritto sul thread sbagliato
Save ragazzi io ho questo modello
Asus N752VX-GC234T Portatile, 17.3", Intel Core i7-6700HQ, RAM 16 GB, HDD da 1 TB, SSD da 512 GB, nVidia GeForce GTX 950 4 GB, Argento
ma sto incontrando non pochi problemi.
Primo fra tutti lo schermo nero che si presenta quando cerco di ricollegare l'account utente oppure spesso e volentieri il freeze dell'account quando tento di loggarmi (piu raro) o in spegnimento del sistema pur avendo disattivato avvio rapido.
I drivers installati sono quelli stock anche se avevo provat o ad aggiornaerli....
ma a voi fila tutto liscio o avete questi problemi?
Il bluetooth funziona? perchè il piu delle volte crasha.... e non mi ricollega il mouse se non ravviandolo. Che delusione sto benedetto windows 10....
Ti consiglio di andare qui
http://www.intel.com/content/www/us/en/support/detect.html
e scaricare l'utility di aggiornamento; ci sono aggiornamenti per bluetooth e wifi e anche per la scheda video (anche se quelli video non te li fa installare da li).
Prova con questi (https://downloadcenter.intel.com/it/download/26563/Graphics-Intel-Driver-di-grafica-per-Windows-15-45-?_ga=1.79367508.1345771111.1487769839)driver per la grafica
Che scheda wireless/bluetooth hai? l' intel 7265?
Ciao la Intel Dual Band Wireless-AC 7265 esatto
Per il driver grafico mi dice che non è convalidato per il mio sistema in uso!?!?
Ti consiglio di andare qui
http://www.intel.com/content/www/us/en/support/detect.html
e scaricare l'utility di aggiornamento; ci sono aggiornamenti per bluetooth e wifi e anche per la scheda video (anche se quelli video non te li fa installare da li).
Ciao grazie, purtroppo avevo aggiornato ma il problema si presentava comnque el back screen at login...
ma a te anceh è capitato? Sto rimpiangendo il mio mac mini.... che sta li fisso a guardarmi:muro:
Ciao grazie, purtroppo avevo aggiornato ma il problema si presentava comnque el back screen at login...
ma a te anceh è capitato? Sto rimpiangendo il mio mac mini.... che sta li fisso a guardarmi:muro:
Occasionalmente mi sono capitati dei black screen ma quando il pc è attivo e non sta facendo nulla, mai al login che non mi ha mai dato problemi (io lo uso 10 ore al giorno con un secondo monitor vga collegato con un adattatore). Il mouse bt a me funziona sempre bene, l'unica seccatura è che dopo il boot o dopo un risveglio da sospensione torna operativo dopo 5-7 secondi, ma credo questo sia normale.
Occasionalmente mi sono capitati dei black screen ma quando il pc è attivo e non sta facendo nulla, mai al login che non mi ha mai dato problemi (io lo uso 10 ore al giorno con un secondo monitor vga collegato con un adattatore). Il mouse bt a me funziona sempre bene, l'unica seccatura è che dopo il boot o dopo un risveglio da sospensione torna operativo dopo 5-7 secondi, ma credo questo sia normale.
Si anche a me quando non faniente. Conta che ho rimesso i driver stock dal sito asus e sembra funzionare un po meglio ma il problema sussiet ancora... anche a me occasionalmente... speravo che fosse migliorato windows 10... invece sti benedetti drivers fanno patire
loppat19
24-02-2017, 01:01
confermo che il disco nvme samsung sm961 funziona con il nostro portatile..
viene riconosciuto dal bios ed è possibile effettuare il boot da questo disco..
allego il il test della velocità
http://oi68.tinypic.com/ftpmia.jpg
Grande. Grazie 1000.
Deo4ever
01-03-2017, 21:53
Ragazzi non ne posso più..
oltre al problema del display nero durante le sessioni di gioco, adesso quando lo accendo neppure mi riconosce il monitor esterno.. devo togliere il connettore hdmi e reinserirlo..
Qualcuno riscontra questo problema? Insomma, è destino portarlo in assistenza? :cry:
ShadyA&B
02-03-2017, 16:49
Ciao ragazzi,
accodandomi al consiglio di un altro utente, indicativamente quando dovrebbe essere disponibile la nuova serie N/VivoBook Pro? In rete non trovo informazioni.
ciccioz1
03-03-2017, 19:42
Ho notato che tra le app recenti cè una TA/UTAX printer. Ma che è? e soprtutto chi l ha installata?
angelo255
03-03-2017, 20:08
Ho una domanda da farvi, sapete se con questo pc, è possibile controllare il volume del audio, attraverso i tasti degli auricolari..
e in caso quali tipi di auricolari usate?
(come succede tra macbook e earpods)
radeon_snorky
04-03-2017, 07:58
Ho una domanda da farvi, sapete se con questo pc, è possibile controllare il volume del audio, attraverso i tasti degli auricolari..
e in caso quali tipi di auricolari usate?
(come succede tra macbook e earpods)
che io sappia, i tasti volume degli auricolari (collegati SOLO via cavo stereo) tagliano il volume in ingresso senza variare il volume di sistema, SE invece si usano auricolari collegati via bt o altra tecnologia (sto generico) dipende dall'hw ma di regola variano il volume di sistema.
spero di essermi spiegato :P
Dott.Mercurio
04-03-2017, 08:35
Ciao, per sostituire un vecchio asus che ha lavorato 16h al giorno per 6 anni ho deciso appunto di prendere un altro asus.
Tra tutti quelli visti ho puntato al modello N552VW-FI202T.
Ora so che molti consigliano di aspettare ma sono 2 anni che aspetto :D
E mi viene da pensare che quando usciranno i nuovi modelli bisognerà attendere che i prezzi di lancio si abbassino.
Al momento trovo il modello N552VW-FI202T (1tb +ssd 512 + gtx960M) a 1190€ da venditore affidabile. Secondo voi il prezzo è conveniente?
Inoltre ho un altro dubbio. Mi dicono che i portatili degli ultimi anni hanno la scheda madre con tutti i pezzi irreversibilmente saldati. Quindi se hai un problema al processore, alla scheda video e in alcuni casi anche alla ram ed è fuori garanzia bisogna cambiare tutto per un unico componente. Qualcuno sa dire come è la situazione per questo aspetto?
radeon_snorky
04-03-2017, 09:58
Ciao, per sostituire un vecchio asus che ha lavorato 16h al giorno per 6 anni ho deciso appunto di prendere un altro asus.
Tra tutti quelli visti ho puntato al modello N552VW-FI202T.
Ora so che molti consigliano di aspettare ma sono 2 anni che aspetto :D
E mi viene da pensare che quando usciranno i nuovi modelli bisognerà attendere che i prezzi di lancio si abbassino.
Al momento trovo il modello N552VW-FI202T (1tb +ssd 512 + gtx960M) a 1190€ da venditore affidabile. Secondo voi il prezzo è conveniente?
Inoltre ho un altro dubbio. Mi dicono che i portatili degli ultimi anni hanno la scheda madre con tutti i pezzi irreversibilmente saldati. Quindi se hai un problema al processore, alla scheda video e in alcuni casi anche alla ram ed è fuori garanzia bisogna cambiare tutto per un unico componente. Qualcuno sa dire come è la situazione per questo aspetto?è abbastanza ovvio che molti componenti siano saldati o "difficilmente removibili" tutto per contenere dimensioni e peso (o poca voglia di ingegnerizzare)
se cerchi la massima modularità devi scegliere altri produttori
ad esempio cerca schede video connesse via "mxm"
angelo255
04-03-2017, 13:18
che io sappia, i tasti volume degli auricolari (collegati SOLO via cavo stereo) tagliano il volume in ingresso senza variare il volume di sistema, SE invece si usano auricolari collegati via bt o altra tecnologia (sto generico) dipende dall'hw ma di regola variano il volume di sistema.
spero di essermi spiegato :P
Nei mac, gli auricolari riescono a regolare il volume di sistema, con tanto di icona che esce quando vari il volume(come quando diminuisci il volume con la combinazione di tasti)
un altra funzione utile(visto che anche i tasti F1-12 hanno le icone delle varie funzioni in grande) è invertire la funzionalità dei tasti fn..
ho cercato un poco in giro, per vedere se c'era qualche opzione, ma non sono riuscito a trovare niente per questo modello :doh:
jake.afc
06-03-2017, 14:51
N752VX qui. Se mai interessasse: ho scoperto che il portatile tiene attive e alimentate le porte USB anche se spento. Ho letto in giro che talvolta si può gestire tramite l'opzione EUP\ERP nel bios, ma non ho trovato l'opzione. Ho chiesto a supporto tecnico e hanno confermato che è una sua caratteristica, è normale e non si può cambiare. Bè, comodo per ricaricare il telefono ma per qualcuno avere periferiche alimentate che lampeggiano o ronzano piò essere un fastidio. Unica soluzione, scollegare il cavo.
Ragazzi ho visto che c'è una versione bella pompata con 500gb ssd, i7, 960m e schermo uhd... sulla carta sembra fantastico... però leggo che molti hanno vari problemi... io dovrei usarlo per lavoro come affidabilità cosa ne pensate? Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
angelosss
07-03-2017, 09:04
Ragazzi non ne posso più..
oltre al problema del display nero durante le sessioni di gioco, adesso quando lo accendo neppure mi riconosce il monitor esterno.. devo togliere il connettore hdmi e reinserirlo..
Qualcuno riscontra questo problema? Insomma, è destino portarlo in assistenza? :cry:
succede la stessa cosa al notebook di mia moglie un Hp da 500€.
Tu come hai risolto se hai risolto?
angelosss
07-03-2017, 09:06
Io aspetterei i nuovi pc con le Nvidia serie 10 e processori Kaby Lake. Non che questi siano male, però ormai sono in procinto di uscita i nuovi pc, perchè non aspettare?
Cmq in generale io sono soddisfatto in tutti i parametri da te indicati tranne che per la batteria che è insufficiente e non mi stancherò mai di ripeterlo
quanto usciranno i nuovi notebook?
Dott.Mercurio
07-03-2017, 10:13
ho visto che ci sono gli asus rog già aggiornati con gtx 1050ti e i7 kaby.
tipo Asus ROG GL753VE che hanno costi in linea o addirittura minori.
l'unico problemino è che esteticamente i Rog non sono il massimo ma pazienza.
qualcuno ha qualche notizia su quando uscirà l'asus vivobook pro aggiornato a kaby lake e con scheda grafica nvidia serie 10?
Deo4ever
22-03-2017, 13:00
Ragazzi, forse è un problema più di windows ma probabilmente qualcuno lo ha riscontrato:
selezionando "arresta il sistema" ha da 2 giorni che invece che spegnersi, il computer si disconnette.
Inoltre, Avira mi ha riconosciuto tanti "virus" che su ulteriore scansione non risultano infetti.
Il pc funziona benissimo, nessun problema, nessun sito visitato o programma di condivisione installato, l'unica cosa che ho fatto è stato aggiornare nVidia Experience..
Sapete aiutarmi? Grazie
Deo4ever
24-03-2017, 13:05
succede la stessa cosa al notebook di mia moglie un Hp da 500€.
Tu come hai risolto se hai risolto?
Non ho risolto.. :(
E dal post superiore, puoi notare che i problemi aumentano.....
Batallo12
24-03-2017, 13:12
Personalmente per adesso (sgrat) nemmeno un problema
kramer23
27-03-2017, 13:45
Buongiorno a Tutti, possiedo un N552vx-fw131t acquistato nel mese di Maggio 2016 che uso saltuariarmente nelle trasferte di lavoro ma che purtroppo, fin dall'acquisto, risulta molto rallentato sia all'accensione, con tempi di avvio di poco inferiori ai 4 minuti, che in modalità d'uso (Libreoffice impiega quasi 2 minuti per arrivare in schermata): tale problematica risulta probabilmente legata all'utilizzo del disco pari al 100% fin dall'avvio e senza che risultino aperti programmi diversi dal s.o. Windows10; pensavo di aver risolto, seguendo i consigli in rete, disabilitando il "servizio di trasferimento dati intelligente in background" e "windows search" ma ad ogni riavvio i 2 servizi, seppur disattivati, ritornano in uso non permettendomi un normale uso del nb...avete altri suggerimenti od avete riscontrato anche Voi tali problematiche?
Il nb mi era stato consigliato per il buon rapporto prezzo/caratteristiche ma le prestazioni limitanti per i problemi citati davvero mi fanno pensare di aver speso male i quasi 1000€ richiestimi, soprattutto perchè il mio precedente nb (un Acer Aspire 1694 del 2006) riesce ad essere molto pìù veloce in avvio ed uso...mi date una mano?Grazie!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.