View Full Version : [Thread ufficiale] Vodafone Station Revolution
No non si può, anzi se disdici prima dei 48 mesi devi pure pagare il resto :D anzi sei fortunato a pagare 2,5€ quando sono passato io era 4€ al mese!! E comunque dovevi aspettare l'offerta (che fanno sempre a ripetizione sul sito) con l'attivazione gratuita!! Infatti io se mai darò disdetta non devo pagare manco 1€ per sto router :D
@Kudram
Il valore della VSR è di circa 50 euro (prezzo che devi pagare se non la restitusici se cambi operatore).
Secondo me non sei stato obbligato con la pistola a fare il contratto.
A mio parere potevi documentarti e se non ti piaceva potevi non accettare.
Lo stesso probelma c'è anche con TIM (modem in comodato 4 euro x 48 mesi - acquistabile da Amazon a 40 euro nuovo).
Se chiedi all'assistenza di diranno che "è obbligatorio per poter fruire del servizio, quindi non è prevista la restituzione, a meno di recesso dal contratto. ed in quel caso devi pagare le rate rimanenti". Come è facile dedurre in quei 120€ ci sta anche nascosta la penale per il cambio operatore, con la differenza che la si inizia a pagare da subito. "Just in case", direbbero nella sede del nostro britannico gestore. Una sorta di "tassa fedeltà"...
Il basso costo delle station usate in vendità è dettato dal fatto che sono compatibili solo con le WAN Vodafone, per via del firmware chiuso.
Il problema è che questa pratica (in un modo o nell'altro) la fanno quasi tutti per i motivi di cui sopra, a meno di rivolgersi a provider più piccoli...
(che poi per via della mancanza di economia di scala spesso costano di più tra "attivazione" e mensilità più elevata :\)
Innanzitutto, molte grazie, ragazzi, per le risposte!
@Bovirus
No, è vero che non mi hanno obbligato con la pistola puntata ad accettare il modem a rate, ma quando feci il contratto, luglio 2015, mi sembra non ebbi altre alternative. Dispiace ora constatare che in pratica devo finire a pagare questo modem/router per ancora 24 mesi. :muro: :muro:
@Beppe9000
Ho capito il perché le VST si trovano a prezzi così bassi bassi in vendita, anche nuove, su eBay, ma tu stesso mi dici che hanno un valore di mercato di circa 50€ e mi chiedevo qualititamente quanto valesse questa Vodafon Station, appunto, considerando che dei modelli WiFi AC di TP-Link o D-link hanno prezzi superiori, per non parlare di alcuni router da gamer che costano anche 4 volte tanto!
La cosa che mi ha lasciato anche un po' dubbioso è che son passato da una ADSL 20mega alla "Fibra" a 50 mega e non ho dovuto cambiare la Station. :stordita:
LuKe.Picci
26-06-2017, 20:10
E tu pensa che è pure la stessa station per una ftth da 1000 mega!
Innanzitutto, molte grazie, ragazzi, per le risposte!
@Bovirus
No, è vero che non mi hanno obbligato con la pistola puntata ad accettare il modem a rate, ma quando feci il contratto, luglio 2015, mi sembra non ebbi altre alternative. Dispiace ora constatare che in pratica devo finire a pagare questo modem/router per ancora 24 mesi. :muro: :muro:
@Beppe9000
Ho capito il perché le VST si trovano a prezzi così bassi bassi in vendita, anche nuove, su eBay, ma tu stesso mi dici che hanno un valore di mercato di circa 50€ e mi chiedevo qualititamente quanto valesse questa Vodafon Station, appunto, considerando che dei modelli WiFi AC di TP-Link o D-link hanno prezzi superiori, per non parlare di alcuni router da gamer che costano anche 4 volte tanto!
La cosa che mi ha lasciato anche un po' dubbioso è che son passato da una ADSL 20mega alla "Fibra" a 50 mega e non ho dovuto cambiare la Station. :stordita:
Qualitativamente le VSR sono ottime, il problema è il firmware che è castrato e con pochissime funzioni.. come ti hanno detto il router supporta anche la fibra a 1gbit (ovviamente ci vuole un aggeggio che converta la fibra in ethernet). Il costo è basso perché non può essere usato da chiunque ma solo da chi è vodafone, il costo di 50€ è quello che ti chiede vodafone se te lo tieni prima dei 24 mesi
_NocTurN_
27-06-2017, 08:17
A quanto ho capito io, in realtà la Vodafone non rivuole indietro la VSR e volendo restituirla risponde picche. :rolleyes:
Grazie delle info, ragazzi, ora mi è tutto chiaro.
Nessuno si è mai messo su per tirar fuori un firmware moddato migliore?
Beppe9000
27-06-2017, 13:20
tu stesso mi dici che hanno un valore di mercato di circa 50€ e quando l'ho detto?
il valore nominale è quello che vai effettivamente a pagare a vodafone
mi chiedevo qualititamente quanto valesse l'hardware è abbastanza valido, non eccelso ma prevalentemente penalizzato dai nostri amici che sapete cosa fare se trovate il loro indirizzo (http://www.poopsenders.com)
considerando che dei modelli WiFi AC di TP-Link o D-link hanno prezzi superiori, per non parlare di alcuni router da gamer che costano anche 4 volte tanto! Sono marchi conosciuti. Non sono limitati ad un solo operatore. Spesso sono moddabili senza troppi magheggi.
Però a vodafone (come a chiunque altro) costa molto poco costruire una station (la somma dei costi dei componenti e la manodopera).
Il margine di profitto poi viene incrementato in fase di vendita.
La cosa che mi ha lasciato anche un po' dubbioso è che son passato da una ADSL 20mega alla "Fibra" a 50 mega e non ho dovuto cambiare la Station. :stordita: sei passato da adsl a vdsl. come hai sperimentato la station supporta entrambi i protocolli. essendo anche un router, pure con la fibra a 1gbit, che termina in ethernet avrai lo stesso apparato per smistare internet ai tuoi dispositivi.
salve sto cercando di impostare un router tp link in cascata alla VSR2, ho visto la guida, ma ho dei dubbi...
perchè impostare il DMZ a 192.168.1.50?
Il DMZ pare di capire che leghi l'ip pubblico a quello del pc, l'indirizzo pubblico cambia da pc a pc e rimane fisso fino a che la VSR2 non si riavvia.
ho detto una stupidggine lip pubblico è uguale per tutti i computer della rete...quindi sarà l'ipp della VSR2.Così ha senso.
salve,
(ho letto le ultime pagine del thread senza trovare niente)
Alcuni mesi fa avevo impostato la psw per accedere a vofafoneStation come admin, ed anche autorizzato il MAC address dei miei dispositivi.
La cosa era stata testata e funzionava.
Ieri mi sono accorto che potevo entrare nelle pagine amministrative SENZA nessuna psw, ed inoltre il filtro sul MAC era su OFF (poteva collegarsi chiunque).
Ho il FW 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1.
DOMANDA: e' possibile che con l'ultimo aggiornamento abbiano rimosso la psw e il filtro MAC?
(senza neppure avvisare, questi bastardi!)
Oppure devo preoccuparmi?
Ciao & grazie
Boys mi sapete dire se nella nostra VF revo esiste un DDNS free da poter configurare?
Io nella lista ne ho provati un paio,ma a pagamento
No-ip è gratuito, però ogni mese arriva la mail che ti chiede conferma che usi ancora il puntamento...
Beppe9000
28-06-2017, 21:18
salve sto cercando di impostare un router tp link in cascata alla VSR2, ho visto la guida, ma ho dei dubbi...
perchè impostare il DMZ a 192.168.1.50?
Il DMZ pare di capire che leghi l'ip pubblico a quello del pc, l'indirizzo pubblico cambia da pc a pc e rimane fisso fino a che la VSR2 non si riavvia.
ho detto una stupidggine lip pubblico è uguale per tutti i computer della rete...quindi sarà l'ipp della VSR2.Così ha senso.
viene fatto il dmz sull'ip del router che metti in cascata (viene detto di impostarlo a 192.168.1.50 a titolo esemplificativo)
salve,
(ho letto le ultime pagine del thread senza trovare niente)
Alcuni mesi fa avevo impostato la psw per accedere a vofafoneStation come admin, ed anche autorizzato il MAC address dei miei dispositivi.
La cosa era stata testata e funzionava.
Ieri mi sono accorto che potevo entrare nelle pagine amministrative SENZA nessuna psw, ed inoltre il filtro sul MAC era su OFF (poteva collegarsi chiunque).
Ho il FW 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1.
DOMANDA: e' possibile che con l'ultimo aggiornamento abbiano rimosso la psw e il filtro MAC?
(senza neppure avvisare, questi bastardi!)
Oppure devo preoccuparmi?
Ciao & grazie
è probabile che uno degli aggiornamenti sia risultato in un reset. prima che fw avevi? se avevi la versione vecchia credo che potrebbe essere quello il motivo.
PsychoWood
29-06-2017, 10:24
Boys mi sapete dire se nella nostra VF revo esiste un DDNS free da poter configurare?
Assolutamente dtdns, lo uso da una vita. Gratuito fino a 5 host e ti manda una mail ogni due/tre mesi se il dns non viene utilizzato. Se paghi 5 dollari una tantum, hai host illimitati e configurabili anche con password dedicata.
Non ho sottomano la VSR, ma nell'elenco dei DDNS disponibili c'è anche questo dtdns ?
Altrimenti si perde la comodità che è la stessa VSR ad aggiornare il puntamento al cambio dell'ip pubblico...
C'è modo di vedere il connect rate nella VSR?
Ho cercato nei menu ma non l'ho trovato.
e quando l'ho detto?
il valore nominale è quello che vai effettivamente a pagare a vodafone
Sì, scusami, ho sbagliato, il valore di 50€ l'aveva detto un altro utente. :D
sei passato da adsl a vdsl. come hai sperimentato la station supporta entrambi i protocolli. essendo anche un router, pure con la fibra a 1gbit, che termina in ethernet avrai lo stesso apparato per smistare internet ai tuoi dispositivi.
Effettivamente nella pagina del router ho verificato che mi segna VDSL. Una cosa che mi viene allora da chiedere è: ha senso prendere un router modem di altra marca spendendo anche cifre non proprio basse per migliorare la linea e il segnale WiFi? oppure è totalmente una spesa inutile e la Vodafone Station fa deguatam ente il suo dovere e con un altro prodotto, anche blasonato, non ci sarebbero differenze di qualità linea soprattutto per quanto riguarda la trasmissione del segnale in WiFi?
Non ho sottomano la VSR, ma nell'elenco dei DDNS disponibili c'è anche questo dtdns ?
Altrimenti si perde la comodità che è la stessa VSR ad aggiornare il puntamento al cambio dell'ip pubblico...
Ho visto sulla VSR che dtdns è nell'elenco dei ddns supportati...
Questi sono i miei parametri
Stato connessione dati
Stato DSL
Modalità DSL VDSL G.993.5 (VDSL)
Informazioni sullo stato DSL
Velocità linea
Ricezione Invio
Velocità linea attuale 55413 (Kbps.) 21382 (Kbps.)
Dati operativi
Ricezione Invio
Margine SNR 6.5 dB 9.2 dB
Lo stato della connessione
Attenuazione loop 17.5 dB 21.7 dB
Considerando che mi viene iondcata che sono duistante circa 350 mt dall'armadio può essere 55Mbit un dato oggettivamente valido?.
L'impianto telefonico non è nuovo, ma ha solo una presa principale a cui è collegata la Vodafone Station.
Niente filtri/condensatori/etc.
Nel caso un domani l'armadio fosse aggiornato a 200Mbit mi conviene il passaggio e ne riicaverei un aumento sensibile oppure no?
@ATX12V
Io aggiungerei nei primi post
Verifica stato connessione
Accedere al modem e fare clic su Stato & Supporto -> Stato dati
Metalgta
29-06-2017, 21:57
mi sembra un problema di interferenze, dovresti provare a ricontrollare la distribuzione dei canali nel vicinato e l'antenna
magari puoi mettere un telefono con un'app che registra le variazioni di segnale nel punto dal quale vuoi ricevere e vedere se è così
Questo è il programma per pc wifi info view. Penso che vada bene per capire quei parametri anche perchè il pc lo uso con scheda asus pce ac56 con le sue antenne esterne e i dati di speedtest non mi sembrano buoni assolutamente...
però mi pare strano, fino a poco tempo fa qualsiasi test facessi prendevo sempre 90mb in down, 20 in up e 45 ms di ping
Tra la zona delle antenne e la VSR c'è una finestra, un muro con porta, un frigo (ma questo non sta proprio in linea diretta)
è probabile che uno degli aggiornamenti sia risultato in un reset. prima che fw avevi? se avevi la versione vecchia credo che potrebbe essere quello il motivo.
Il FW (come sai) si aggiorna in automatico, quindi non so se e' stato aggiornato oppure no, o se prima ne avevo un'altro.
Ho appena riavviato la VSR e nel syslog ho trovato un "buco" tra il 22.12.2016 ed oggi. Visto che la uso tutti i giorni, e' molto strano.
il 12/11/2016 avevo aggiunto il MAC del nuovo cellulare.
il 30/12/2016 ho deciso di impostare la psw di amministratore
il 27/06/2017 ho scoperto che la psw e i MAC erano spariti (ma gli IP assegnati nel DHCP statico erano rimasti)
Quindi, se c'e' stato un reset, e' stato parziale.
Se e' successo solo a me, e' piuttosto strano....
Esiste un comando soap per resettare i NumOfMissedCalls?
Nel precedente Firmware si poteva fare manualmente dall'interfaccia ma non con la nuova non mi sembra si possa fare.
Ragazzi, dalla pagina di configurazione del router, http://192.168.1.1, mi sono accorto che il mio PC era connessoal WiFi in 2.5Ghz, allora sono andato alla sezione WiFi e su Configurazione ---> Frequenza ho cambiato il settaggio da 2.4/5 GHz e ho settato solo 5GHz. Ho fatto Bene? Il WiFi adesso dovrebbe andare più veloce? O meglio tenerlo come era prima, cioè con entrambe le frequenze abilitate?
Ragazzi, dalla pagina di configurazione del router, http://192.168.1.1, mi sono accorto che il mio PC era connessoal WiFi in 2.5Ghz, allora sono andato alla sezione WiFi e su Configurazione ---> Frequenza ho cambiato il settaggio da 2.4/5 GHz e ho settato solo 5GHz. Ho fatto Bene? Il WiFi adesso dovrebbe andare più veloce? O meglio tenerlo come era prima, cioè con entrambe le frequenze abilitate?
In 5Ghz è più veloce e più stabile, finché sei ad una distanza bassa e senza troppi ostacoli. Se così non fosse è meglio in 2.5GHz. Fai delle prove in entrambi i casi.
@Kudram
Wi-Fi 2.4Ghz standard 802.11n = max 300Mbit (torici)
Wi-Fi 5Ghz standard 802.11ac = max 887 Mhz (teorici)
Se hai client 802.1ac meglio scegliere la rete AC.
per questo suggerisco nella pagina del Wi-Fi
http://192.168.1.1/main.cgi?page=app.html#cat=wifi
ed abilitare Separazione SSID per avere due ID diversi per le reti 2.4Ghz e 5Ghz.
SSID rete 2.4Ghz Vodafonexxxxxx
SSID rete 5Ghz Vodafone5Ghzxxxxxx
@ATX12V
Che ne pensi di aggiungere queste note nei primi post?
Perfetto, vi ringrazio! :)
Da poco sono passato in vodafone e quindi mi ritrovo con la Vodafone Station Revolution.
Ora possedendo una normale chiavetta wifi 2.4ghz (e pure abbastanza vecchia), vorrei prenderne una dual band così da sfruttare i 5ghz.
In ottica di avere in futuro la 1 gigabit (open fiber in dirittura d'arrivo),avete qualcosa da consigliare? ho visto che ne esistono di diverse velocità, devo buttarmi su quelle AC 1750 ed AC 1900?
Se avete qualche modello specifico da consigliare, sarà ben contento di ascoltarvi, basta che non mi segnalate qualcosa alla modica cifra di 100 euro :D
grazie in anticipo
Da poco sono passato in vodafone e quindi mi ritrovo con la Vodafone Station Revolution.
Ora possedendo una normale chiavetta wifi 2.4ghz (e pure abbastanza vecchia), vorrei prenderne una dual band così da sfruttare i 5ghz.
In ottica di avere in futuro la 1 gigabit (open fiber in dirittura d'arrivo),avete qualcosa da consigliare? ho visto che ne esistono di diverse velocità, devo buttarmi su quelle AC 1750 ed AC 1900?
Se avete qualche modello specifico da consigliare, sarà ben contento di ascoltarvi, basta che non mi segnalate qualcosa alla modica cifra di 100 euro :D
grazie in anticipo
La VSR è un modem AC 1200 (802.11ac 887Mhz + 802.11n 300Mbit)
Quindi è inutile acquistare chiavette Wifi 802.11n oltre 887 Mhz.
Cerca ad esempio su Amazon chiavette USB 3.0 (serve USB 3.0 per andare oltre gli 480 Mbit limite delal USB 2.0) AC 887Mhz.
La VSR è un modem AC 1200 (802.11ac 887Mhz + 802.11n 300Mbit)
Quindi è inutile acquistare chiavette Wifi 802.11n oltre 887 Mhz.
Cerca ad esempio su Amazon chiavette USB 3.0 (serve USB 3.0 per andare oltre gli 480 Mbit limite delal USB 2.0) AC 887Mhz.
scusa ma allora perchè leggo nelle caratteristiche "Wifi Dual Band 2.4GHz + 5GHz b/g/n/ac fino a 300Mbps (wifi n) + 1300Mbps (wifi ac)" ?
LuKe.Picci
01-07-2017, 20:41
Perché ha 3 antenne, per arrivare a 1300 mega TEORICI ti serve un dispositivo a 3 antenne, e che io sappia esiste solo il macbook che ce l'ha. Ma scordati di arrivare a sfruttare il gigabit in wifi, o meglio ci riesci solo abbastanza vicino quando un cavo sarebbe stato molto meglio. Io mi terrei la vecchia chiavetta, o aspetterei di cambiare pc visto che il tuo non ha wifi integrato.
Consiglio a tutti la lettura di questo articolo su SNB: Goodbye To Wi-Fi Router Classes (https://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-features/33077-goodbye-to-wi-fi-router-classes)
e di proseguire con la lettura dell'articolo sul DFS (https://www.smallnetbuilder.com/basics/wireless-basics/33082-smallnetbuilder-s-wi-fi-dynamic-frequency-selection-dfs-faq) e della guida all'acquisto (https://www.smallnetbuilder.com/basics/wireless-basics/33029-how-to-buy-a-wireless-router-2017-edition) aggiornata quest'anno. Contengono tutti preziose informazioni precise su come stanno le cose nello scenario wireless attuale.
Perché ha 3 antenne, per arrivare a 1300 mega TEORICI ti serve un dispositivo a 3 antenne, e che io sappia esiste solo il macbook che ce l'ha. Ma scordati di arrivare a sfruttare il gigabit in wifi, o meglio ci riesci solo abbastanza vicino quando un cavo sarebbe stato molto meglio. Io mi terrei la vecchia chiavetta, o aspetterei di cambiare pc visto che il tuo non ha wifi integrato.
scusa ma perchè dovrei cambiare pc se ho un buon i5 2500k e 16gb di ram (oltre al resto ovviamente)? Possiedo un pc fisso con il quale ci faccio di tutto senza problemi, non capisco il nesso con la connessione internet.
Ho solo chiesto cosa consigliate per sfruttare la futura gigabit con vodafone. Poi che sia usb o pci non importa, basta che non devo spenderci 100 euro.
Guardando in giro ne ho visto diverse e visto che da tempo non mi informo sulla tecnologia wifi non so quale effettivamente mi è utile senza spendere magari cifre alte per qualcosa che poi non sfrutterei.
scusa ma allora perchè leggo nelle caratteristiche "Wifi Dual Band 2.4GHz + 5GHz b/g/n/ac fino a 300Mbps (wifi n) + 1300Mbps (wifi ac)" ?
Perchè come ho scritto la calsse AC totale (Ac 1200) si ottiene sommando le performance del 802.11n (887 Mhz) + i 300 Mbit (dell'802.11n).
Questo è uan condizioen standard per l'80211ac.
Per vedere quanto dico dai un'occhiata agli standard 802.11x su wikipedia.
LuKe.Picci
02-07-2017, 00:15
@Fox83
Scusa ho dato per scontato fosse un portatile. Allora direi di scovare assolutamente un modo di portare un cavo, se proprio non puoi cercati una scheda wifi pcie ma fatti prima una cultura sui link che ho messo sopra.
Metalgta
02-07-2017, 10:57
Questo è il programma per pc wifi info view. Penso che vada bene per capire quei parametri anche perchè il pc lo uso con scheda asus pce ac56 con le sue antenne esterne e i dati di speedtest non mi sembrano buoni assolutamente...
però mi pare strano, fino a poco tempo fa qualsiasi test facessi prendevo sempre 90mb in down, 20 in up e 45 ms di ping
Tra la zona delle antenne e la VSR c'è una finestra, un muro con porta, un frigo (ma questo non sta proprio in linea diretta)
Scusate se mi autoquoto, ma c'è qualcosa che posso fare?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
@Fox83
Scusa ho dato per scontato fosse un portatile. Allora direi di scovare assolutamente un modo di portare un cavo, se proprio non puoi cercati una scheda wifi pcie ma fatti prima una cultura sui link che ho messo sopra.
ok grazie :) il problema del cavo è che parliamo di 2 piani differenti ed è un vero casino farlo, quindi mi toccherebbe pagare qualcuno per fare il lavoro.
@Fox83
Il modo migliore e più pulito potrebbe essere (traòsciando la possibilità di stendere un cavo) l'uso di una coppi di Powerline.
Io ho usato in modo un coppia di TP-LINK Av500 Nano (30 euro su Amazon) e sono soddisfatto.
@Fox83
Il modo migliore e più pulito potrebbe essere (traòsciando la possibilità di stendere un cavo) l'uso di una coppi di Powerline.
Io ho usato in modo un coppia di TP-LINK Av500 Nano (30 euro su Amazon) e sono soddisfatto.
ho già una coppia di powerline, precisamente questi : https://www.amazon.it/TL-PA4020P-Powerline-copertura-miniaturizzato-adattatori/dp/B00DMX8W02/ref=sr_1_5?s=pc&rps=1&ie=UTF8&qid=1498947921&sr=1-5&tag=tomsforum-21
ma dai 90/95 che prendo con il cavo ethernet "acchiappa" 35/40 . Con il wifi a 5ghz prende anche 88/90. Ora non so se la colpa sia dell'impianto elettrico o da altro ma perde davvero troppo.
Sto anche valutando la possibilità di portare il cavo ethernet direttamente in qualche modo (piani di casa diversi)
LuKe.Picci
02-07-2017, 15:55
Assolutamente cavo, poi magari anziché diretto al pc lo colleghi a qualcosa che ti faccia anche da AP serio al tuo piano se ti serve, ma spingere sul wifi non porta a molto. Comunque quelle powerline sono un po' vecchie e di recente la cosa è migliorata molto dall'introduzione di AV2 ma non sono certo capaci di farti andare ad un gigabit.
ho già una coppia di powerline, precisamente questi : https://www.amazon.it/TL-PA4020P-Powerline-copertura-miniaturizzato-adattatori/dp/B00DMX8W02/ref=sr_1_5?s=pc&rps=1&ie=UTF8&qid=1498947921&sr=1-5&tag=tomsforum-21
ma dai 90/95 che prendo con il cavo ethernet "acchiappa" 35/40 . Con il wifi a 5ghz prende anche 88/90. Ora non so se la colpa sia dell'impianto elettrico o da altro ma perde davvero troppo.
Sto anche valutando la possibilità di portare il cavo ethernet direttamente in qualche modo (piani di casa diversi)
Io come ti dicevo ho una coppia di powerline TP-Link TL-PA4010
Questi sono i risultati dello speed test nelel varie conizioni
Cavo ethernet : ping 8 ms - Download 64.92 Mbit / Upload 19.87 Mbit
Powerline: ping 8 ms - Download 64.52 Mbit / Upload 19.47 Mbit
Wifi 802.11ac : ping 8 ms - Download 64.67 Mbit / Upload 19.52 Mbit
Wifi 802.1n : ping 9 ms - Download 40.43 Mbit / Upload 19.47 Mbit
Come vedi il limite è nel Wifi 802.11n (non usando l'802.1ac) che limita lo speedtest.
Il problema delle powerline quasi sicuramente può dipendere dalla suddivisione dell'impianto elettrico magari con più magnetotermici.
Assolutamente cavo, poi magari anziché diretto al pc lo colleghi a qualcosa che ti faccia anche da AP serio al tuo piano se ti serve, ma spingere sul wifi non porta a molto. Comunque quelle powerline sono un po' vecchie e di recente la cosa è migliorata molto dall'introduzione di AV2 ma non sono certo capaci di farti andare ad un gigabit.
eh ma infatti lo penso anche io...
Il problema del cavo ethernet è che dovrei farlo passare lungo il muro esterno della casa, non si distrugge sotto il sole e l'acqua?
Il FW (come sai) si aggiorna in automatico, quindi non so se e' stato aggiornato oppure no, o se prima ne avevo un'altro.
Ho appena riavviato la VSR e nel syslog ho trovato un "buco" tra il 22.12.2016 ed oggi. Visto che la uso tutti i giorni, e' molto strano.
il 12/11/2016 avevo aggiunto il MAC del nuovo cellulare.
il 30/12/2016 ho deciso di impostare la psw di amministratore
il 27/06/2017 ho scoperto che la psw e i MAC erano spariti (ma gli IP assegnati nel DHCP statico erano rimasti)
Quindi, se c'e' stato un reset, e' stato parziale.
Se e' successo solo a me, e' piuttosto strano....
Nessun buco, anche a me dopo un riavvio (ieri) il log mi segnava la stessa data. Sarà un ennesimo problema della VSR
Oggi pomeriggio la mia Vodafone Station ha deciso spontaneamente di cancellare ogni mia configurazione e tornare alle impostazioni di fabbrica. nessun aggiornamento firmware sembra sia stato pushato. Vado abbastanza sul sicuro se dico che questo router è indemoniato e un po' troppo fuori controllo :sofico:
ho già una coppia di powerline, precisamente questi : https://www.amazon.it/TL-PA4020P-Powerline-copertura-miniaturizzato-adattatori/dp/B00DMX8W02/ref=sr_1_5?s=pc&rps=1&ie=UTF8&qid=1498947921&sr=1-5&tag=tomsforum-21
ma dai 90/95 che prendo con il cavo ethernet "acchiappa" 35/40 . Con il wifi a 5ghz prende anche 88/90. Ora non so se la colpa sia dell'impianto elettrico o da altro ma perde davvero troppo.
...
Anche io uso 2 powerline tp-link e per avere la massima velocità di trasferimento ho impostato, tramite la loro utility, per entrambi il QoS a "OnLine Game"...
Anche io uso 2 powerline tp-link e per avere la massima velocità di trasferimento ho impostato, tramite la loro utility, per entrambi il QoS a "OnLine Game"...
è un settaggio da impostare in entrambe? o se lo faccio dal pc collegato alla seconda lo fa in automatico su tutte e 2?
EDIT: ho installato l'utility e mi sono risposto da solo :D
Metalgta
03-07-2017, 08:27
Ora si è aggiunto il problema delle disconnessioni da telefono, ogni tanto mi esce 4g e poi riconnette da solo come se per un po' il wifi sparisse. Non ho cambiato impostazioni e sto a 5ghz da molto vicino
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
è un settaggio da impostare in entrambe? o se lo faccio dal pc collegato alla seconda lo fa in automatico su tutte e 2?
EDIT: ho installato l'utility e mi sono risposto da solo :D
Bene.
Ma la velocità è aumentata ?
Ho attivato una IperFibra Family 100Mbit.
Collegato la Vodafone Station alla presa principale e in uscita sulla porta TEL1 collegati in parallelo un cordless e un teelfono normale, riscontro un problema di questo genere su entrambi i teelfoni.
Effettaundo o ricevndo una chimata l'audio è perfetto ma ogni x secondi si sente un leggerissimo bip sotto a cadenza continua e ripetuta.
A nessuno è capitato un problema di questo genere?
Sapete come si può trogliere quel leggerissimo beep in sottofondo?
Io come ti dicevo ho una coppia di powerline TP-Link TL-PA4010
Questi sono i risultati dello speed test nelel varie conizioni
Cavo ethernet : ping 8 ms - Download 64.92 Mbit / Upload 19.87 Mbit
Powerline: ping 8 ms - Download 64.52 Mbit / Upload 19.47 Mbit
Wifi 802.11ac : ping 8 ms - Download 64.67 Mbit / Upload 19.52 Mbit
Wifi 802.1n : ping 9 ms - Download 40.43 Mbit / Upload 19.47 Mbit
Come vedi il limite è nel Wifi 802.11n (non usando l'802.1ac) che limita lo speedtest.
Il problema delle powerline quasi sicuramente può dipendere dalla suddivisione dell'impianto elettrico magari con più magnetotermici.
Intanto a me da quel problema, sarà l'impianto non lo so.
Bene.
Ma la velocità è aumentata ?
purtroppo no, ed era già messo su gaming :(
la cosa che non comprendo è che aprendo il tools, mi dice che potenzialmente il mio impianto potrebbe dare molto di più...
screen : https://www.dropbox.com/s/eesrj01shico1hn/tp.jpg?dl=0
I dispositivi sono a 500mbps ma poi dipende anche dalla qualità/giro/dispositivi della linea elettrica; poi considera anche che la velocità è variabile in funzione della necessità...prova a fare un test di velocità di internet, il valore di collegamento indicato nell'utility cambia...
Leggo che hai TL-PA4010, se vai sul loro sito puoi scaricare l'aggiornamento che li porta a 600mbps, non tanto per questo ma magari migliora in generale la velocità...
PS: occhio a che versione hardware hai tu, V1, V2, etc. etc.
Altra prova che potresti fare per capire se è colpa dell'impianto elettrico, è mettere i due powerline sulla stessa ciabatta e vedere se la velocità aumenta...
I dispositivi sono a 500mbps ma poi dipende anche dalla qualità/giro/dispositivi della linea elettrica; poi considera anche che la velocità è variabile in funzione della necessità...prova a fare un test di velocità di internet, il valore di collegamento indicato nell'utility cambia...
Leggo che hai TL-PA4010, se vai sul loro sito puoi scaricare l'aggiornamento che li porta a 600mbps, non tanto per questo ma magari migliora in generale la velocità...
PS: occhio a che versione hardware hai tu, V1, V2, etc. etc.
Altra prova che potresti fare per capire se è colpa dell'impianto elettrico, è mettere i due powerline sulla stessa ciabatta e vedere se la velocità aumenta...
che aggiornamento? comunque io non ho i 4010 ma TL-PA4020P KIT
EDIT: sulla scatola ho trovato scritto TL-PA4020P KIT Ver. 1.1
EDIT2: ho trovato l'aggiornamento ed ho "guadagnato" 10 mega (da 40 a 50).
LuKe.Picci
03-07-2017, 19:15
Quello che vedi nell'utility dipende molto dalle condizioni del momento, prova a tenerla sotto controllo per più tempo, magari mentre le usi o mentre usi altri apparecchi elettrici in casa. Quello che però voglio segnalare è che a me da powerline non so per quale ragione speedtest va male. O meglio tutto il traffico internet sembra subire un intoppo da qualche parte (non eccessivo comunque) mentre la connessione in lan va sempre a banda piena, non chiedetemi il perché, è una cosa su cui non ho indagato e che non mi crea particolari problemi.
Quello che vedi nell'utility dipende molto dalle condizioni del momento, prova a tenerla sotto controllo per più tempo, magari mentre le usi o mentre usi altri apparecchi elettrici in casa. Quello che però voglio segnalare è che a me da powerline non so per quale ragione speedtest va male. O meglio tutto il traffico internet sembra subire un intoppo da qualche parte (non eccessivo comunque) mentre la connessione in lan va sempre a banda piena, non chiedetemi il perché, è una cosa su cui non ho indagato e che non mi crea particolari problemi.
ah capito
Ogni tanto la grande luce rossa posta in basso lampeggia: sia internet che il telefono però funzionano regolarmente. Cosa vorrà dire quel lampeggio?
francesko94
04-07-2017, 20:46
Ogni tanto la grande luce rossa posta in basso lampeggia: sia internet che il telefono però funzionano regolarmente. Cosa vorrà dire quel lampeggio?
vuol dire che la vsr ha perso la connessione. è successo anche a me la scorsa notte, forse hanno fatto un aggiornamento importante sull'infrastruttura. o hanno avuto un problema serio. spero sia così perché assolutamente non è una cosa che dovrebbe succedere su una linea fissa. ci sono dei limiti minimi di connessione da mantenere per legge, pena il recesso gratuito.
vuol dire che la vsr ha perso la connessione. è successo anche a me la scorsa notte, forse hanno fatto un aggiornamento importante sull'infrastruttura. o hanno avuto un problema serio. spero sia così perché assolutamente non è una cosa che dovrebbe succedere su una linea fissa. ci sono dei limiti minimi di connessione da mantenere per legge, pena il recesso gratuito.
Però non ho registrato disconnessioni, per lo meno non me ne sono accorto. Purtroppo non ho capito dove leggere da quanto tempo la station è connessa per verificare l'eventuale discussione, su stato&supporto - stato dati - informazioni sullo stato dsl non vedo nulla.
francesko94
04-07-2017, 21:27
Però non ho registrato disconnessioni, per lo meno non me ne sono accorto. Purtroppo non ho capito dove leggere da quanto tempo la station è connessa per verificare l'eventuale discussione, su stato&supporto - stato dati - informazioni sullo stato dsl non vedo nulla.
hai una chiavetta con la sim collegata alla vsr?
hai una chiavetta con la sim collegata alla vsr?
No, la sim per adesso non l'ho messa
Ho sentito voci di una possibile sostituzione della VSR, credo fosse in merito al supporto per la FFTC 200Mb... Se ne sa qualcosa?
VS1 = 2008
VS2 = 2011
VS3 = 2014
VS4 = 2017
No, semplicemente Vodafone aggiorna il router a livello hardware ogni tre anni.
Quindi entro fine anno dovrebbe essere lanciata una nuova versione (non ho capito se sostituirà la VSR o l'affiancherà in qualità di versione PRO).
gcpmusic
07-07-2017, 18:20
Speriamo che la sostituisca!
PsychoWood
08-07-2017, 15:54
VS1 = 2008
VS2 = 2011
VS3 = 2014
VS4 = 2017
No, semplicemente Vodafone aggiorna il router a livello hardware ogni tre anni.
Quindi entro fine anno dovrebbe essere lanciata una nuova versione (non ho capito se sostituirà la VSR o l'affiancherà in qualità di versione PRO).
Ok, allora magari aspetto a prendere il router nuovo, sia mai che capiti qualcosa di decentemente configurabile... :)
[QUOTE=PsychoWood;44872747]Ok, allora magari aspetto a prendere il router nuovo, sia mai che capiti qualcosa di decentemente configurabileFiguriamoci se Vodafone, si mette a sostituire di default le vsr con il nuovo modello, succederà come è successo per i possesori di vs2, ovvero se volevi il modello nuovo, pagavi un contributo, diversamente ti tenevi quella vecchia, mentre i nuovi abbonati, riceveranno il nuovo modello, quindi non contarci teoppo.
Metalgta
11-07-2017, 09:20
Oggi la situazione sembra migliorata (avevo il problema che tramite wifi la mia scheda asus pce-ac56 non si collegava in 5ghz benchè non ci siano interruzione nei 15m di distanza dal router), non ho fatto nessun tipo di modifica. C'è qualche consiglio che posso seguire?
https://s4.postimg.org/r4t2zorqh/Cattura.png (https://postimg.org/image/r4t2zorqh/)
@Metalgta
Ma prima non vedevi la rete a 5Ghgz (hais eparato gli SSID tra rete a 2.4Ghz e rete a 5GHZ?) o non si collegava?
qualcuno mi sa dire com'è la vodafone station rispetto al router nokia che da infostrada per l'ftth?
@Sielung
Come mai fai una richeista di comparazione visto che sono prodotti diversi per provider diversi e che ogni provdier richiede obbligatoriamente il propio router?
@Sielung
Non capsico il senso della richeista di comparazione visto che sono prodotti diversi per provider diversi che richiedono obbligatoriamente il propio router.
devo scegliere se mettere l'ftth vodafone o infostrada e visto che sono appunto obbligatori volevo capire quale conviene
@Sielung
I modem secondo me sono similari.
Secondo me devi vedere la velocità che riesci ad ottenere con Vodafone o Infostrada e le codnizioni economiche delel due offerte.
@Sielung
I modem secondo me sono similari.
Secondo me devi vedere la velocità che riesci ad ottenere con Vodafone o Infostrada e le codnizioni economiche delel due offerte.
ok grazie, come velocità dovrebbero essere uguali 1000/200 e come costi anche circa, mi pare l'unica differenza sono 45€ per l'attivazione infostrada
@Sielung
Dipende.
Anche nell'offerta Vodafone ci dovrebbe essere l'attivazione (4€ x 48 rinnovi)
@Sielung
Dipende.
Anche nell'offerta Vodafone ci dovrebbe essere l'attivazione (4€ x 48 rinnovi)
si c'era, ma da ieri o oggi è gratis anche se non so per quanto tempo ancora
si c'era, ma da ieri o oggi è gratis anche se non so per quanto tempo ancora
Stiamo andando OT (per questo esiste uno specifco thread per Vodafone FTTC/FFTH).
Le offerte mi risultano soilo per connessioni con armdadi Vodafoni (MAKE) ove disponibili.
Con Infostrada paghi l'attivazione ma mi embra che il canone è più basso (30 euro) mentre con Vodafone diventa 35 dopo 12 rinnovi (quindi dopo 9 mesi ti sei pagato l'attivazione Infostrada)
Metalgta
11-07-2017, 23:24
@Metalgta
Ma prima non vedevi la rete a 5Ghgz (hais eparato gli SSID tra rete a 2.4Ghz e rete a 5GHZ?) o non si collegava?
Esatto prima li vedeva ma non si collegava. Se non sbaglio il segnale era più scarso, ma ripeto io non ho modificato nulla
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Esatto prima li vedeva ma non si collegava. Se non sbaglio il segnale era più scarso, ma ripeto io non ho modificato nulla
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Non ho capito se hai separato glI SSID delel reti WiFi oper la rete a 2.4Ghz e 5Ghz.
Se non lo hai fatto ti consiglio di farlo.
E' comnque qualche impostazione nel client.
Se è un client di tipo vecchio potrebbe essere utile provare a cambiare nella VSR la criptazione da WPA2 a WPA/WPA2.
Metalgta
12-07-2017, 07:51
Non ho capito se hai separato glI SSID delel reti WiFi oper la rete a 2.4Ghz e 5Ghz.
Se non lo hai fatto ti consiglio di farlo.
E' comnque qualche impostazione nel client.
Se è un client di tipo vecchio potrebbe essere utile provare a cambiare nella VSR la criptazione da WPA2 a WPA/WPA2.
Premesso che client credo che sia chi riceve il segnale wifi, il client in questione è un PC desktop con Windows 10 che è collegato alla VSR tramite wifi con una scheda Asus pce-ac56.
Le due reti sono state sempre separate, la cosa strana era che fino a pochi giorni fa, da quanto ho potuto vedere dal programma wifiinfoview (perché da quanto posso capirne io Windows non te lo fa vedere direttamente), non si collegava a 5ghz ma solo ai 2,4ghz, ovviamente non sfruttando appieno la rete. Da ieri si è collegato a 5ghz, senza che io cambiassi niente e volevo capire come mai è successo.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
@MetalGTA
Se non hai cambiato nulla nella VSR, è probabile che ci sia stato un cambiamento nel PC (come una patch o altro).
In questo caso solo tu puoi provare a verificarlo andando nel log di sistema di Windows verificando cosa è successo.
Consiglio di separare sempre i due SSID delle reti a 2.4Ghz e 5GHz perchè il tipico problema con un SSID unico per 2.4GHz e 5GHZ che la logica del client (che non riceve ma trasmette anche via Wifi) è di collegarsi alla rete con segnale più forte (e non a quella più veloce) e quindi con SSID unico la rete a 2.4Ghz ha solitamente un segnale più forte e quindi il client si collega quasi sempre alla rete a 2.4Ghz (non lo vedi perchè l'SSID è unico).
Separando i due SSID invece le due reti 2.4Ghz e 5Ghz sono separate e puoi scegliere a quale rete collegarti.
LuKe.Picci
12-07-2017, 09:35
Le due reti sono state sempre separate, la cosa strana era che fino a pochi giorni fa, da quanto ho potuto vedere dal programma wifiinfoview (perché da quanto posso capirne io Windows non te lo fa vedere direttamente), non si collegava a 5ghz ma solo ai 2,4ghz, ovviamente non sfruttando appieno la rete. Da ieri si è collegato a 5ghz, senza che io cambiassi niente e volevo capire come mai è successo.
Se hai separato le reti il problema di capire perché il pc si sia collegato ad una rete piuttosto che all'altra è sostanzialmente un non-problema, considera come avviene la scansione dei canali alla ricerca delle reti, considera che in generale mi sembra di notare che il rilevamento delle reti di una station sia in generale piuttosto lento rispetto ad altri ap più vecchi che ho avuto. A questo aggiungi che in Windows, ma credo anche in tutti i maggiori OS, se entrambe le reti sono impostate su "Collega automaticamente", e vengono entrambe rilevate insieme l'ultima a cui ti sei connesso manualmente ha la priorità. Se invece Se invece viene rilevata prima quella a 2.4 (tipico) e poi quella a 5 anche se nel ragionamento di prima la 5 avrebbe avuto priorità, lui si collega alla 2.4 perché inizialmente vede solo quella, poi una volta trovata la 5 la decisione del se spostarsi o meno sulla nuova rete dovrebbe dipendere dalle impostazioni del driver wifi, "tendenza di roaming", "roaming aggressiveness" o qualcosa del genere. Se è un PC fisso e ormai sei sicuro che in quella posizione la 5g ha determinate performance, ti direi di disattivare la connessione automatica alla 2.4, avrai probabilmente dei momenti piuttosto lunghi all'avvio durante i quali resti disconnesso però impedendogli di collegarsi alla 2.4 dovrebbe farsene una ragione. Io subisco questo "fenomeno" nella casa più grande dove effettivamente mi muovo di più e pur tornando nella stanza più vicina alla station resto collegato alla 2.4 se quando ho acceso il computer mi trovavo in salotto. Invece non succede nella casetta piccola a milano (dove il wifi dei vicini prende meglio del mio) dove infatti il 5G si collega e resta quasi sempre connesso pur avendo connessione automatica attiva su entrambe le bande. E in entrambi i casi si tratta dello stesso mio dispositivo.
@Luke.Picci
la pirorità è di solito il segnale più forte o l'ultima rete collegata.
Nel driver di taluni driver dei client Wifi (ma non in tutti) esiste un elenco di reti con la priorità di collegamento.
In Windows è possibile andare nella gestione delle conenssioni Wifi e rimuovere le reti non necessarie in modo che sia previsto la riconessione manuale a tali reti.
Metalgta
12-07-2017, 12:18
@MetalGTA
Se non hai cambiato nulla nella VSR, è probabile che ci sia stato un cambiamento nel PC (come una patch o altro).
In questo caso solo tu puoi provare a verificarlo andando nel log di sistema di Windows verificando cosa è successo.
Consiglio di separare sempre i due SSID delle reti a 2.4Ghz e 5GHz perchè il tipico problema con un SSID unico per 2.4GHz e 5GHZ che la logica del client (che non riceve ma trasmette anche via Wifi) è di collegarsi alla rete con segnale più forte (e non a quella più veloce) e quindi con SSID unico la rete a 2.4Ghz ha solitamente un segnale più forte e quindi il client si collega quasi sempre alla rete a 2.4Ghz (non lo vedi perchè l'SSID è unico).
Separando i due SSID invece le due reti 2.4Ghz e 5Ghz sono separate e puoi scegliere a quale rete collegarti.
Se hai separato le reti il problema di capire perché il pc si sia collegato ad una rete piuttosto che all'altra è sostanzialmente un non-problema, considera come avviene la scansione dei canali alla ricerca delle reti, considera che in generale mi sembra di notare che il rilevamento delle reti di una station sia in generale piuttosto lento rispetto ad altri ap più vecchi che ho avuto. A questo aggiungi che in Windows, ma credo anche in tutti i maggiori OS, se entrambe le reti sono impostate su "Collega automaticamente", e vengono entrambe rilevate insieme l'ultima a cui ti sei connesso manualmente ha la priorità. Se invece Se invece viene rilevata prima quella a 2.4 (tipico) e poi quella a 5 anche se nel ragionamento di prima la 5 avrebbe avuto priorità, lui si collega alla 2.4 perché inizialmente vede solo quella, poi una volta trovata la 5 la decisione del se spostarsi o meno sulla nuova rete dovrebbe dipendere dalle impostazioni del driver wifi, "tendenza di roaming", "roaming aggressiveness" o qualcosa del genere. Se è un PC fisso e ormai sei sicuro che in quella posizione la 5g ha determinate performance, ti direi di disattivare la connessione automatica alla 2.4, avrai probabilmente dei momenti piuttosto lunghi all'avvio durante i quali resti disconnesso però impedendogli di collegarsi alla 2.4 dovrebbe farsene una ragione. Io subisco questo "fenomeno" nella casa più grande dove effettivamente mi muovo di più e pur tornando nella stanza più vicina alla station resto collegato alla 2.4 se quando ho acceso il computer mi trovavo in salotto. Invece non succede nella casetta piccola a milano (dove il wifi dei vicini prende meglio del mio) dove infatti il 5G si collega e resta quasi sempre connesso pur avendo connessione automatica attiva su entrambe le bande. E in entrambi i casi si tratta dello stesso mio dispositivo.
Scusate mi sa che allora non ho mai separato le due linee. Come posso fare nella VSR? Perché da PC vedo solo una linea a casa mia
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
digiteltlc
12-07-2017, 14:02
[QUOTE=PsychoWood;44872747]Ok, allora magari aspetto a prendere il router nuovo, sia mai che capiti qualcosa di decentemente configurabileFiguriamoci se Vodafone, si mette a sostituire di default le vsr con il nuovo modello, succederà come è successo per i possesori di vs2, ovvero se volevi il modello nuovo, pagavi un contributo, diversamente ti tenevi quella vecchia, mentre i nuovi abbonati, riceveranno il nuovo modello, quindi non contarci teoppo.
Abito a 400mt dal cabinet e i miei 100Mb sono 30
Finche' non risolvono ste criticita' con nuovi protocolli....hanno poco da sostituire.
Ok 30Mb sono meglio dei 5 vecchi di telecom in rame fino alla centrale, ma che delusione......
Pensa poi chi abita in periferia con 1Km di pali dal cabinet FTTC cui sono collegati....
Trent'anni fa gli ingegneri Telecom avranno pensato a quanto bravi essi siano stati ad adottare i cavi in 4/10 al posto dei vecchi 6/10......peccato non abbiano previsto l'evoluzione dei dati sullo stesso supporto...
LuKe.Picci
12-07-2017, 23:41
@Metalgta c'è una apposita funzione dividi frequenze nelle impostazioni della vsr, la trovi nella cerchi nella sezione WiFi
@Metalgta
@LukePicci
Accedi via browser web a 192.168.1.1
Wifi -> Separazione SSID (va attivato)
Forse il problema è stato già segnalato nei meandri di questo thread, ma da qualche tempo sto riscontrando un anomalo comportamento dei led della VSR: dovrebbero accendersi solo al passaggio ravvicinato della mano ma ogni tanto riscontro che si accendono da soli e rimangono accesi. L'unico modo per risolvere il problema è quello di entrare nelle impostazioni, attivare e disattivare i led e tutto torna a funzionare al solo passaggio della mano.. fino al prossimo malfunzionamento. Factory reset non risolutivo.
E' capitato anche a qualcuno di voi? Consigli?
Metalgta
14-07-2017, 08:20
Che dire @Bovirus e @Luke.Picci grazie mille! Ecco il risultato con solo la 5Ghz attiva su pc fisso anche se le tacche del segnale giustamente non sono al massimo, mi trovo pur sempre a 15-20m.
http://beta.speedtest.net/result/6453989689.png (http://beta.speedtest.net/result/6453989689)
Ora devo solo capire come rendere più "diffuso" il segnale 5Ghz della VSR dato che col telefono per esempio logicamente mi sposto di più e perdo più facilmente il segnale. Sicuramente le powerline solo la risposta, ma una seria con wifi incorporato costa almeno 120€
@metalgta
Potersti risolvere in modo più economico e completo ma magari un pochino più complicato con l'accoppiata
Powerline tipo AC600
Router Wifi 802.11ac
Ho dato un'occhiata e l'accopiata costa sui 70 euro.
Con un sistema di questo tipo te la cavi con circa 70 euro....
Dalla VSR esci con il cavo di erete che entra nella powerline.
Dove collochi il router (per coprire un'altra area) colleghi la seconda powerline il cui cavo di rete lo colleghi nella presa WAN del router.
Fatto.
jampy1970
14-07-2017, 10:08
Che dire @Bovirus e @Luke.Picci grazie mille! Ecco il risultato con solo la 5Ghz attiva su pc fisso anche se le tacche del segnale giustamente non sono al massimo, mi trovo pur sempre a 15-20m.
http://beta.speedtest.net/result/6453989689.png (http://beta.speedtest.net/result/6453989689)
Ora devo solo capire come rendere più "diffuso" il segnale 5Ghz della VSR dato che col telefono per esempio logicamente mi sposto di più e perdo più facilmente il segnale. Sicuramente le powerline solo la risposta, ma una seria con wifi incorporato costa almeno 120
Io ho messo un router in cascata ed il Wi-Fi non è un problema. Powerline la trovò una soluzione nel caso di immobile a più piani
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
LuKe.Picci
14-07-2017, 10:56
Ora devo solo capire come rendere più "diffuso" il segnale 5Ghz della VSR dato che col telefono per esempio logicamente mi sposto di più e perdo più facilmente il segnale. Sicuramente le powerline solo la risposta, ma una seria con wifi incorporato costa almeno 120€
Secondo me fai prima a tenere il cellulare sulla 2.4, se quella comunque prende decentemente ovunque non aggiungerei altri AP solo per diffondere quella a 5
Io ho messo un router in cascata ed il Wi-Fi non è un problema. Powerline la trovò una soluzione nel caso di immobile a più piani
Lo puoi fare se hai spazio vicono alla Vodafone station.
Altrimenti puoi usare un altro router usando se disponibile la funzione WDS.
Metalgta
14-07-2017, 12:11
@metalgta
Potersti risolvere in modo più economico e completo ma magari un pochino più complicato con l'accoppiata
Powerline tipo AC600
Router Wifi 802.11ac
Ho dato un'occhiata e l'accopiata costa sui 70 euro.
Con un sistema di questo tipo te la cavi con circa 70 euro....
Dalla VSR esci con il cavo di erete che entra nella powerline.
Dove collochi il router (per coprire un'altra area) colleghi la seconda powerline il cui cavo di rete lo colleghi nella presa WAN del router.
Fatto.
Purtroppo nel punto in cui andrebbe il router non c'è spazio, poi la Powerline è più discreta ovviamente
Secondo me fai prima a tenere il cellulare sulla 2.4, se quella comunque prende decentemente ovunque non aggiungerei altri AP solo per diffondere quella a 5
Magari per ora farò così :)
Io ho messo un router in cascata ed il Wi-Fi non è un problema. Powerline la trovò una soluzione nel caso di immobile a più piani
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Questa è la terza soluzione. Con un router più potente (ma un ipotetico Fritzbox 3590 non esce?), risolverei perché ha un segnale più forte? Forse è più utile questa via, per un futuro Nas
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
@Metalgta
Attenzione a non fare confuisione tra velocità e potenza.
La poetnza del Wifi è stabilita dalle nromative e in liena generale none sistono router con uNW iFi più o meno potente.
Ecco spiegato il motivo della POWERLINE in abbinamento al router aggiuntivo.
Spostoi il router aggiuntivo in un posto idoneee a coprire l'area non coperta dalal VSR e colleghi il router aggiuntivo via POWERLINE.
Per i router che hanno il WDS puoi usare il nuovo router come extender del segnale Wifi (in questo caso non serve la POWERLINE).
Metalgta
14-07-2017, 14:29
@Metalgta
Attenzione a non fare confuisione tra velocità e potenza.
La poetnza del Wifi è stabilita dalle nromative e in liena generale none sistono router con uNW iFi più o meno potente.
Ecco spiegato il motivo della POWERLINE in abbinamento al router aggiuntivo.
Spostoi il router aggiuntivo in un posto idoneee a coprire l'area non coperta dalal VSR e colleghi il router aggiuntivo via POWERLINE.
Per i router che hanno il WDS puoi usare il nuovo router come extender del segnale Wifi (in questo caso non serve la POWERLINE).
Ho capito, quindi se per la parte WiFi usassi un fritzbox nello stesso punto della VSR avrei lo stesso queste disconnessioni nell'uso del telefono?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Forse il problema è stato già segnalato nei meandri di questo thread, ma da qualche tempo sto riscontrando un anomalo comportamento dei led della VSR: dovrebbero accendersi solo al passaggio ravvicinato della mano ma ogni tanto riscontro che si accendono da soli e rimangono accesi. L'unico modo per risolvere il problema è quello di entrare nelle impostazioni, attivare e disattivare i led e tutto torna a funzionare al solo passaggio della mano.. fino al prossimo malfunzionamento. Factory reset non risolutivo.
E' capitato anche a qualcuno di voi? Consigli?
A nessuno?
Ho capito, quindi se per la parte WiFi usassi un fritzbox nello stesso punto della VSR avrei lo stesso queste disconnessioni nell'uso del telefono?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Non proprio, se usi un fritz la differenza potrebbe essere enorme. E' vero che la potenza di trasmissione del wifi è limitata per legge a 100mw (antenna compresa) ma la qualità dell'antenna può fare una grande differenza. Mi spiego...trasmettere 100mw con un antenna mediocre fa si che il segnale in partenza sia meno pulito ma soprattutto l'antenna risulti "sorda" in ricezione. Quello che potresti notare sul campo è un throughput decisamente più elevato a parità di "tacche" infatti la cosa più importante per il collegamento è il rapporto segnale rumore e la qualità dell'onda trasmessa. Più aumenti la potenza per sopperire ad antenne di scarsa qualità più questo rapporto si deteriora soprattutto in ricezione. ( come regola generale.... è più facile capirsi bisbigliando in una chiesa che urlando in discoteca).
Poi purtroppo le comunicazioni wireless non sono una scienza esatta dipende sempre caso per caso.
Metalgta
15-07-2017, 10:41
Non proprio, se usi un fritz la differenza potrebbe essere enorme. E' vero che la potenza di trasmissione del wifi è limitata per legge a 100mw (antenna compresa) ma la qualità dell'antenna può fare una grande differenza. Mi spiego...trasmettere 100mw con un antenna mediocre fa si che il segnale in partenza sia meno pulito ma soprattutto l'antenna risulti "sorda" in ricezione. Quello che potresti notare sul campo è un throughput decisamente più elevato a parità di "tacche" infatti la cosa più importante per il collegamento è il rapporto segnale rumore e la qualità dell'onda trasmessa. Più aumenti la potenza per sopperire ad antenne di scarsa qualità più questo rapporto si deteriora soprattutto in ricezione. ( come regola generale.... è più facile capirsi bisbigliando in una chiesa che urlando in discoteca).
Poi purtroppo le comunicazioni wireless non sono una scienza esatta dipende sempre caso per caso.
Ho capito, forse però risolverei con questo Fritz perché a me interessa anche un futuro streaming da Nas e credo che lo gestisca meglio della vsr
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
A nessuno?
Anch'io avevo segnalato questo problema:
Ho impostato i led per rimanere spenti.
Ciò nonostante ogni 30-100 secondi si accendono per 5 secondi.
è normale?
perché accade?
Col vecchio firmware non ricordo fosse così frequente.
E riconfigurando i led sembrano comportarsi come dici.
Factory Reset, problema risolto.
Ricaricata configurazione escluso wifi, problema risolto.
Il curioso è che pur avendo escluso il wifi mi ha caricato SSID e Password.
Vediamo se si guasta di nuovo.
Quando i verifica questo problema ottengo un errore:
Index (66) does not represent an existing device 9005
@Scalck03
Come per altri mdoem sconsiglio il ricaricamento del backup di una configurazione (il probelam potrebeb anche essere lì).
Per una configuraizone pulita meglio il factory reset, nessun caricaemento di precedenti configurazioi ed impostazione da zero.
Metalgta
15-07-2017, 13:33
Comunque c'è stato un netto miglioramento del collegamento da smartphone grazie alla separazione della rete. Sicuramente prima switchava continuamente tra la 5GHz e la 2.4GHz, ora invece rimanendo collegato solo alla seconda anche da distanza maggiore, è tutto più stabile.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
@Scalck03
Come per altri mdoem sconsiglio il ricaricamento del backup di una configurazione (il probelam potrebeb anche essere lì).
Per una configuraizone pulita meglio il factory reset, nessun caricaemento di precedenti configurazioi ed impostazione da zero.
No, anche se imposto le proprietà manualmente senza usare backup il problema si ripresenta dopo un lasso di tempo.
Anche la prima volta che l'ho configurato non era stato usato backup.
E il problema si verifica anche ad altri utenti.
Metalgta
17-07-2017, 09:39
Se volessi utilizzare un D-Link DSL 2460b come ripetitore, nella VSR devo cambiare qualche parametro?
Ciao,
mi chiedevo se, analogamente a quanto possibile sui router TIM, anche con VSR sia possibile creare un SIP trunk da un centralino privato (es. asterisk) verso la VSR per usarla come gateway in uscita.
Su TIM la procedura è questa (http://www.giorgioravera.it/?p=236) - qualcuno ha mai scoperto se su VSR si possa fare lo stesso?
grazie ciao
@Metalgta
Se vuoi suare un router in cascata alla VSR, nella VSR nond evi impostare nulla.
Non mi risulta che il DSL-2640 possa essere trasformato in un repetear WiFi.
Metalgta
17-07-2017, 18:52
@Metalgta
Se vuoi suare un router in cascata alla VSR, nella VSR nond evi impostare nulla.
Non mi risulta che il DSL-2640 possa essere trasformato in un repetear WiFi.
Va bene grazie! Avevo trovato questa guida ma non la capisco http://forums.dlink.com/index.php?topic=59005.0
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
azi_muth
18-07-2017, 10:59
[QUOTE=omarele;44875174]
Abito a 400mt dal cabinet e i miei 100Mb sono 30
Finche' non risolvono ste criticita' con nuovi protocolli....hanno poco da sostituire.
Ok 30Mb sono meglio dei 5 vecchi di telecom in rame fino alla centrale, ma che delusione......
Pensa poi chi abita in periferia con 1Km di pali dal cabinet FTTC cui sono collegati....
Trent'anni fa gli ingegneri Telecom avranno pensato a quanto bravi essi siano stati ad adottare i cavi in 4/10 al posto dei vecchi 6/10......peccato non abbiano previsto l'evoluzione dei dati sullo stesso supporto...
Sto a 950mt e la vsr aggancia a 28Mb e vado a 25/5mb la tua situazione é problematica. Dovresti ricontrollare bene il tuo impianto
Giuseppe__91
19-07-2017, 00:08
ciao a tutti!
dopo vari problemi di linea (continue disconnessioni per ore) un tecnico ha deciso senza avvisarmi di resettarmi la station e quindi ora mi ritrovo a dover reimpostare tutto da capo.
sto avendo però problemi ad impostare il ddns per accedere da remoto ad un dvr, le impostazioni che ho inserito nella station sono sempre le stesse che utilizzavo fino a stamattina ma ora non capisco perché non va più, praticamente ogni volta che provo ad accedere al dvr tramite l'app mi dice sempre "impossibile connettersi all'hostmane/ip e porta inseriti".
mi date una mano per favore, cosa sto sbagliando?
il provider che utilizzo è no-ip.com
LuKe.Picci
19-07-2017, 06:53
Controlla che l'ip sia aggiornato correttamente su no-ip poi cerca di ricordare se avevi spero qualche porta, e se upnp è disabilitato attivalo sulla station.
Ciao a tutti.
Domanda veloce.
E' possibile con la VSR abilitare il PPPOE relay? Mi servirebbe per ottenere il NAT tipo 1 sulla ps4.
Grazie
Giuseppe__91
19-07-2017, 12:17
Controlla che l'ip sia aggiornato correttamente su no-ip poi cerca di ricordare se avevi spero qualche porta, e se upnp è disabilitato attivalo sulla station.
Infatti non aggiorna l'ip, ma la cosa strana è che anche impostando lo manualmente comunque non va. La porta necessaria è aperta e l'upnp è attivo.
Comunque alla fine ho risolto utilizzando il ddns voxmynet... con quello funziona bene
LuKe.Picci
19-07-2017, 18:43
Ciao a tutti.
Domanda veloce.
E' possibile con la VSR abilitare il PPPOE relay? Mi servirebbe per ottenere il NAT tipo 1 sulla ps4.
Grazie
Assolutamente no.
PsychoWood
19-07-2017, 22:54
Codice sorgente Vodafone
A questo link è possibile scaricare il codice sorgente della versione 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1
5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1 GPL.zip (https://mega.nz/#!4yYSybZD!_mEoQalsgvYXnUyuoEBasY_evmMRWaeyz0BpBRhNOqw)
E' stato rilasciato da Vodafone dopo esplicita richiesta all'indirizzo email: vox-gpl-vodafone@vodafone.com
Ora, ipotizziamo che qualcuno non avesse di meglio da fare stasera che compilare i sorgenti, e che la compilazione vada a buon fine (onestamente pensavo peggio... le istruzioni del README sono complete e perfettamente funzionanti). C'è modo di farsene qualcosa? :ciapet:
Avrei un'immagine vmlinux lì che prende polvere... :stordita:
EDIT: a meno di sviste, non mi sembra siano presenti i sorgenti delle pagine web dell'interfaccia della VSR, ho trovato solamente alcuni html/cgi che presumo siano quelli basilari di OpenRG.
Beppe9000
20-07-2017, 11:39
Ora, ipotizziamo che qualcuno non avesse di meglio da fare stasera che compilare i sorgenti, e che la compilazione vada a buon fine (onestamente pensavo peggio... le istruzioni del README sono complete e perfettamente funzionanti). C'è modo di farsene qualcosa? :ciapet:
Avrei un'immagine vmlinux lì che prende polvere... :stordita:
EDIT: a meno di sviste, non mi sembra siano presenti i sorgenti delle pagine web dell'interfaccia della VSR, ho trovato solamente alcuni html/cgi che presumo siano quelli basilari di OpenRG.
l'interfaccia web è proprietaria e non coperta dalla gpl
PsychoWood
20-07-2017, 12:37
l'interfaccia web è proprietaria e non coperta dalla gpl
Immaginavo fosse per quello, ma non mi preoccupa più di tanto... Una webinf si fa, in qualche modo :)
Ho una VSR di avanzo, se qualcuno mi sa dire come fare il flash (via jtag? via ACS?) provo a pacioccare...
Gli alimentatori delle vostre VSR che dati riportano come tensione e amperaggio?
perchè cercando nel thread ho trovato diversi valori, probabilmente legati a diverse versioni o produttori della VSR stessa, in particolare:
- 12V 2.5A
- 12V 2A
- 5V 2A
vedendo le foto dei PCB in prima pagina non mi stupirei se la Sercomm consumasse meno energia elettrica
Gli alimentatori delle vostre VSR che dati riportano come tensione e amperaggio?
perchè cercando nel thread ho trovato diversi valori, probabilmente legati a diverse versioni o produttori della VSR stessa, in particolare:
- 12V 2.5A
- 12V 2A
- 5V 2A
vedendo le foto dei PCB in prima pagina non mi stupirei se la Sercomm consumasse meno energia elettrica
Tutte e tre le versioni consumano uguale perché hanno lo stesso identico hardware.
La corrente nominale erogata dall'alimentatore è quella massima che può fornire a un carico non quella che la VSR effettivamente preleva.
A 5V non esiste.
Silent Bob
23-07-2017, 09:39
Mi pare di averlo già segnalato ma non ho ottenuto risposta.
E già la 2nda volta SICURA, ma può darsi che sia successo altre volte (quando non c'ero), che tutto d'un tratto la VSR non mi si collega più in rete, i Led del telefono e ADSL cominciano a lampeggiare, e la connessione non va più.
Il telefono si comporta "normalmente" (quando alzi la cornetta) ma non chiama né riceve.
Dico 2nda ma può darsi che sia successo anche quando non c'ero, e stranamente i 2 episodi di sera tarda.
La prima volta che mi è capitato verso le 23, ma durò circa un 1h e poi funzionò di nuovo.
La 2nda ieri, dalle 23:30, ed è durato più di un'ora, tanto è vero che alla fine ho preferito spengere il modem.
Qualcuno sa dirmi se è un problema di linea, di VSR, o di chissà che cosa?
Non so se è capitato ad altri, ma se sì almeno sapere il da farsi.
mancio61
23-07-2017, 10:09
ciao al forum
Ho venduto ad un amico il mio Player Multimedia Wetek Core (con a bordo Android Lollipop 5.1) , che usavo fino a 3 mesi fa per Netflix e Kodi. Mai dato alcun problema (venduto per upgrade al Wetek Play2). Premetto che a casa ho TIM TuttoFibra, del quale sono molto soddisfatto e che non ha mai dato problemi.
A casa del mio amico, il Player va in rete correttamente, ed è possibile far partire le varie apps, tipo Kodi, Rai Play, YouTube ecc.
Netflix parte, ci si riesce a loggare, scegliere un profilo, ma appena si preme Play su qualsiasi contenuto, l'app crasha.
Il Player è collegato in HDMI (per il video) ad una TV FullHD Sony Bravia (ha circa 4-5 anni), e per l'audio con cavo ottico ad un AVR.
Riportato a casa mia il Core per fare una prova, e connesso alla mia rete, funziona ottimamente anche Netflix.
La differenza...e credo stia tutto qui, è che il mio amico in casa ha Internet (no VOIP) con la Vodafone Station. C'è qualcosa da configurare a livello di rete che non sia necessario invece fare con TIM?
grazie
Andrea
PsychoWood
23-07-2017, 10:52
Netflix parte, ci si riesce a loggare, scegliere un profilo, ma appena si preme Play su qualsiasi contenuto, l'app crasha.
Credo che il modo più semplice sia fare un logcat del crash, non escluderei una incompatibilità con la tv.
mancio61
23-07-2017, 14:25
Ehm..... non ho la minima idea di come si possa fare, devo collegarmi in telnet al device ? O in qualche altro modo?
Quali comandi devo inviare per far partire e poi stoppare il log?
salve non so se è questo il thread giusto , in ogni caso , ho la vodafone station a cui ho connesso un access point , dopo tanti tentavi sono riuscito a farlo funzionare , ma volevo sapere se dalla station dovevo configurare il DHCP statico a questo access point o devo impostare qualche altra cosa
@venax
Nella VSR non devi impostare nullla.
Tutte le impostazioni le devi fare nell'access point.
PsychoWood
25-07-2017, 10:01
Ehm..... non ho la minima idea di come si possa fare, devo collegarmi in telnet al device ? O in qualche altro modo?
Quali comandi devo inviare per far partire e poi stoppare il log?
In sintesi (e con molta confusione :) ), due alternative:
-prova a vedere se con l'app alogcat riesci a registrare i log (forse richiede il root)
-abilitare la modalità sviluppatore su Android, collegalo con un cavo usb ad pc (oppure abilita adb su wifi se il device lo supporta), esegui un "adb logcat" dal pc (facendo prima un "adb connect IP-del-device" in caso di adb su wifi), scatena il crash e vedi cosa compare
Ma siamo già parecchio OT, conviene che chiedi nella sezione del forum relativa.
ciao
avrei un problema.
da un mesetto a questa parte è arrivato l'aggiornamento firmware e non riesco più a collegarmi da remoto agli impianti di videosorveglianza da internet.
Premetto che il ddns è configurato sulla station revolution correttamente infatti su no-ip vedo l'ip corretto.
Le porte sono correttamente aperte,non sò più cosa altro tentare.
Sul dispositivo remoto riesci a fare ping nomeddns.ext e verificare che l'ip restituito sia quello effettivo assegnato alla tua VSR ?
Oppure se metti direttamente l'ip pubblico della VSR al posto del nomeddns.ext funziona ?
Sul dispositivo remoto riesci a fare ping nomeddns.ext e verificare che l'ip restituito sia quello effettivo assegnato alla tua VSR ?
Oppure se metti direttamente l'ip pubblico della VSR al posto del nomeddns.ext funziona ?
Al ping non risponde però mi trasforma il nome nell'ip pubblico 93.69.x.x. che mi risulta nella vodafone station.
sembra che i comandi per le porte non vengano attivati
Hai già provato ad eliminare e rifare la configurazione delle porte sulla VSR ?
videobelu
26-07-2017, 18:25
ciao
avrei un problema.
da un mesetto a questa parte è arrivato l'aggiornamento firmware e non riesco più a collegarmi da remoto agli impianti di videosorveglianza da internet.
Premetto che il ddns è configurato sulla station revolution correttamente infatti su no-ip vedo l'ip corretto.
Le porte sono correttamente aperte,non sò più cosa altro tentare.
Stesso problema una VSR nuova appena installata e presumo con firmware nuovo
e' connessa a internet solo con la chiavetta ma non riesco ad accedere da remoto in nessun modo pur conoscendo ip pubblico presente in quel momento.......assistenza Vodafone completamente incompetente...
Qualcuno ha qualche idea???
Grazie
Volevo chiedervi se qualcuno ha lo stesso problema. Visto il problema di bridging fra la rete wifi lan della vsr sono stato costretto ad usare un repeater per la rete wifi. Ma e sorto il problema che la app android non si collega piu dal wifi di casa alla VSR richiede solo quello diretto. Qualcuno ha configurazioni simili e conferma?
PsychoWood
28-07-2017, 16:48
Ho una VSR di avanzo, se qualcuno mi sa dire come fare il flash - dell'immagine vmlinux - (via jtag? via ACS?) provo a pacioccare...
Bump per la domanda, speranzoso di una risposta.
geronimo73
29-07-2017, 10:58
ragazzi un aiuto ma dove trovo l'abilitazione o meno dell upnp con l'ultimo firmware, e poi o potreste darmi consigli su un router AFFIDABILE ed economico da mettere in cascata, magari che utilizzate da tempo e che vi sta dando soddisfazione?
grazie
blasco51
29-07-2017, 17:16
Ho un problema con la mia Vodafone Station Revolution: dopo un tempo variabile di ore o giorni dall'attivazione le porte ethernet funzionano male, forniscono l'indirizzo ip ma non danno connessione Internet e non rispondono al ping.
Se spengo e riaccendo la VSR tutto funziona di nuovo (per un po').
Ho sottoposto il problema all'assistenza del 190 che mi ha sostituito il dispositivo, ma senza alcun miglioramento.
Qualcuno ha idea del problema?
ragazzi un aiuto ma dove trovo l'abilitazione o meno dell upnp con l'ultimo firmware, e poi o potreste darmi consigli su un router AFFIDABILE ed economico da mettere in cascata, magari che utilizzate da tempo e che vi sta dando soddisfazione?
grazie
Per le richieste sui router esiste uno specifico thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446
geronimo73
30-07-2017, 09:55
ok grazie, però a me interessava nello specificio che mi potesse consigliare, e che quindi ha avuto già esperienza, per "vodafone....
Solifuge
30-07-2017, 11:45
Ciao,
da qualche giorno mi è stato installata questa versione di firmware:
5.4.8.1.316.1.21
Non l'ho vista in prima pagina e l'ho voluta segnalare.
Ciao,
Ciao,
da qualche giorno mi è stato installata questa versione di firmware:
5.4.8.1.316.1.21
Non l'ho vista in prima pagina e l'ho voluta segnalare.
Ciao,
Modello/versione harwdare Vodafone Station (io la Huwaei e ho ancora la versione
5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1)?
Solifuge
30-07-2017, 12:08
Versiopn harwdare Vodafone Station (io la Huwaei e ho ancora la versione
5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1)
Huawei 963168_HUAWEIVOX25
Huawei 963168_HUAWEIVOX25
Anche la mia Huawei 963168_HUAWEIVOX25
C'è modo di forzare l'update?
Solifuge
30-07-2017, 13:52
Anche la mia Huawei 963168_HUAWEIVOX25
C'è modo di forzare l'update?
Non credo, se non sbaglio era specificato anche in prima pagina.
blasco51
30-07-2017, 18:49
Nessuno ha risposte?
Ho un problema con la mia Vodafone Station Revolution: dopo un tempo variabile di ore o giorni dall'attivazione le porte ethernet funzionano male, forniscono l'indirizzo ip ma non danno connessione Internet e non rispondono al ping.
Se spengo e riaccendo la VSR tutto funziona di nuovo (per un po').
Ho sottoposto il problema all'assistenza del 190 che mi ha sostituito il dispositivo, ma senza alcun miglioramento.
Qualcuno ha idea del problema?
cicciosub
30-07-2017, 18:53
Nessuno ha risposte?
Io ho un problema simile. In pratica ogni tot tempo mi da nessun accesso ad internet(ip configurati in manuale) e per risolvere o devo riavviare il pc o disattivare e riattivare la scheda di reta da centro connessioni di rete, non ho provato però se si risolve anche riavviando la station
Silent Bob
30-07-2017, 19:37
lo avevo segnalato pure io 2 pagine fa #6898 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44904246&postcount=6898)
Solo che come ho scritto a me neanche riavviando il modem mi funzionava, e non andava neanche in wifi.
Come ho scritto la prima volta durò 1h, iniziò verso le 23.30, la seconda voltà il 23 luglio sempre verso quell'ora, e non ho idea se si è riproposto, neanche ieri so se è risuccesso perché verso quell'ora non son collegato.
Potrebbe esser un problema del nuovo firmware? io ce l'ho aggiornato da tempo, non so da quanto, ma l'ultimo disponibile segnalato qualche post fa già ce l'avevo prima del 23 luglio, sicuro.
Edit: ed aggiungo un'altra piccola cosa, i tre led in alto della VSR, ogni tanto, da verdi, si accendono tutte e tre assieme. Prima non capitava.
midomidi2013
31-07-2017, 14:47
Che io sappia ti puoi connettore solo con l'App mobile. E senza aver impostato la password alla VSR.
Direttamente dall'IP pubblico su porta 80/8080 non si può accedere per ovvi motivi di sicurezza.
NUOVO FIRMWARE 316.1.21:
Mi si è aggiornata stanotte, è una major release:
Vecchio = 5.4.8.1.287.x.x.x.x
Nuovo = 5.4.8.1.316.1.21
Dovrebbe essere stato aggiunto il WiFi Analyzer nelle impostazioni per scegliere il canale migliore.
Aggiunto in prima pagina.
FERRARI81
01-08-2017, 10:26
Bug noti (port forward e ora legale) corretti?
Bug noti (port forward e ora legale) corretti?
Non si hanno ancora segnalazioni, si vedrà col tempo man a mano che arriverà a tutti.
Nuove funzionalità firmware 316.1.21:
Band Steering:
Per chi non vuole dividere i due SSID WiFi con questa funzione dovrebbe dirigere i dispositivi che supportano i 5GHz verso questa frequenza e non sui 2.4GHz.
WiFi Analyzer:
Scansiona le reti wifi delle vicinanze e indica sul grafico i canali già occupati.
ATTENZIONE che se vi trovate dall'altra parte della casa rispetto alla VSR le reti wifi che interferiscono potrebbero essere altre e non solo quelle rilevate dalla VSR. Ogni ambiente e quasi sempre a se.
https://s4.postimg.org/o41h7mpyl/Schermata_2017-08-01_alle_19.03.09.png
https://s3.postimg.org/jn4hv4r37/Schermata_2017-08-01_alle_19.04.09.png
guardo per caso e... ricevuto!
FulValBot
02-08-2017, 23:52
idem pochi minuti fa, spero abbiano fixato qualcosa
uno dei bug che credevo fosse sparito è tornato qualche giorno fa dopo mesi in cui non sembrava ci fosse... e non risulta fixato dal nuovo firmware visto che l'ha rifatto oggi...
Intel989
03-08-2017, 10:59
Ciao a tutti, ho da poco attivato una linea fibra vodafone vula, per ora tutto bene prendo quasi e tutti i 100 mega visto che mi trovo abbastanza vicino al cabinet.
Quello che volevo chiedere e che non mi è molto chiaro è questo:
si può effettivamente collegare la vik alla vodafone station revolution per clienti consumer oppure no?Nelle prime pagine c'è scritto che vale sia per consumer che per business ma nel forum ufficiale vodafone dicono che adesso non funziona più il backup 3g/4g da chiavetta per i consumer.
Qualcuno ha esperienze in merito?Perchè sennò devo comprare un router 4g e metterlo in cascata.
ryosaeba86
03-08-2017, 13:45
ragazzi io dal mio portatile non vedo il ssid a 2,4Ghz..ma solo quello a 5...su altri device invece ci sono entrambe...suggerimenti??
quando mi allontano dal router con il portatile vorrei passare a 2,4 per essere più stabile...
Ma l'aggiornamento firmware avviene in modo automatico?
Ma l'aggiornamento firmware avviene in modo automatico?
L'aggiornamento può essere fatto solo tramite aggiornamento remoto da parte dell'assistenza Vodafone.
Papel.green
04-08-2017, 08:13
Ho ricevuto anche io l'aggiornamento e da quel momento continue disconnessioni! Ho segnalato la cosa alla Vodafone che mi ha detto che cadute di portante non ce ne sono, quindi il sospetto che qualcosa sia andato storto con l'aggiornamento è forte. Guardando nelle impostazioni ho notato che la temperatura della cpu è costantemente tra il 90% ed il 100%. Non vorrei che il surriscaldamento provochi il riavvio della VSR. Altro elemento che avvalora questa ipotesi è che le disconnessioni avvengono più o meno ogni ora. Bah
FulValBot
04-08-2017, 09:32
a volte è meglio resettare totalmente il modem dopo che ha avuto un update del firmware, quindi credo sia meglio farlo
Metalgta
04-08-2017, 10:22
Scusate la domanda forse stupida. Per motivi di posizionamento ho bisogno di un cavo dsl più lungo. Posso usarne uno qualsiasi di vecchi modem o ne serve uno particolare? Grazie
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
L'aggiornamento può essere fatto solo tramite aggiornamento remoto da parte dell'assistenza Vodafone.
Quindi è la Vodafone che decide a chi aggiornare?
Quindi è la Vodafone che decide a chi aggiornare?
Piu' che altro decide quando aggiornare....alla fine aggiorna tutti...
banda_bassotti
04-08-2017, 10:43
Come promesso (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44689230#post44689230), lo userscript per abilitare le pagine nascoste è pronto.
Istruzioni:
installare l'estensione GreaseMonkey (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/greasemonkey/)
successivamente installare lo script aprendo questo indirizzo (https://rawgit.com/beppe9000/ed330a6d58dea17a22728954487cd3d1/raw/b9k.userstation.user.js) e confermando l'installazione nella finestra di GreaseMonkey (che vi mostra gli indirizzi che fanno attivare il codice).
aprire (chiudere e riaprire se già aperta) la scheda della pagina di configurazione della station
enjoy
Se avete cambiato l'ip della station basta usare 192.168.2.1 (http://192.168.2.1) per attivare le pagine nascoste.
FUNZIONA SOLO SU FIREFOX
Il resto (https://www.chromestatus.com/feature/5711871906676736) dei browser (https://bugs.chromium.org/p/chromium/issues/detail?id=168175) (WHATWG compresa (https://github.com/whatwg/html/pull/1103)) sembra siano stati troppo pigri (https://github.com/whatwg/html/issues/943)... :doh:
Se esce fuori un workaround per supportare i browser non-Firefox (nello specifico caso applicare o simulare un listener in js all'evento "beforescriptexecute") avvisatemi per pm.
Intanto grazie per il lavoro... però dopo l'aggiornamento alla versione: 5.4.8.1.316.1.21 non funziona più...
puoi sistemarlo?
grazie
P
korvapuusti
04-08-2017, 12:23
Io uso la VSR solo per la fonia, collegata ad una porta dell'edgerouter senza nemmeno indirizzo IP e con uscita solo sulla VLAN 1035 (voce). Immagino non si aggiornera' mai (non che mi interessi...). Potrei avere qualche problema?
Papel.green
04-08-2017, 14:52
a volte è meglio resettare totalmente il modem dopo che ha avuto un update del firmware, quindi credo sia meglio farlo
Già fatto ieri sera.
Comunque stamattina mi hanno chiesto se la Vodafone mi avesse mai cambiato la VSR... domanda strana
korvapuusti
04-08-2017, 19:55
Salve,
puo' darsi che sia utile a qualcuno, ma ho trovato sui forum (http://lab.vodafone.it/forum/viewtopic.php?f=25&t=39127&p=1027579&hilit=voip&sid=55e85c2363ecd283ca9673707120050c#p1027579) vodafone un modo per autenticarsi al server SIP interno della VSR e quindi poter usare qualsiasi software SIP (non solo la vodafone station app), su qualsiasi piattaforma (ho usato anche Linphone su PC) per telefonare con la linea di casa.
Su questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44931364&postcount=380) si trova di piu'.
Mi scuso in anticipo se se ne e' gia' parlato...
si può effettivamente collegare la vik alla vodafone station revolution per clienti consumer oppure no?Nelle prime pagine c'è scritto che vale sia per consumer che per business ma nel forum ufficiale vodafone dicono che adesso non funziona più il backup 3g/4g da chiavetta per i consumer.
Qualcuno ha esperienze in merito?Perchè sennò devo comprare un router 4g e metterlo in cascata.
Fa fede solo quello che c'è scritto qua in prima pagina.
La chiavetta VIK funziona su qualsiasi firmware, nuovo/vecchio, consumer/business.
Ovviamente chiavette compatibili, leggere prima pagina.
Ma l'aggiornamento firmware avviene in modo automatico?
Leggi la prima pagina.
Ho ricevuto anche io l'aggiornamento e da quel momento continue disconnessioni! Ho segnalato la cosa alla Vodafone che mi ha detto che cadute di portante non ce ne sono, quindi il sospetto che qualcosa sia andato storto con l'aggiornamento è forte. Guardando nelle impostazioni ho notato che la temperatura della cpu è costantemente tra il 90% ed il 100%. Non vorrei che il surriscaldamento provochi il riavvio della VSR. Altro elemento che avvalora questa ipotesi è che le disconnessioni avvengono più o meno ogni ora. Bah
Quella percentuale indica il livello di occupazione non la temperatua della CPU.
Non esistono surriscaldamenti nella VSR in nessuna versione.
Le disconnessioni sono causate dalla VDSL, modem/bug firmware/cabinet/interferenze, ecc.
Papel.green
06-08-2017, 06:25
Lo so che non indica la temperatura ma una cpu al 100% scalda di più, no? Comunque sulla base di quanto mi ha detto la vodafone (non erano cadute di linea ma era la vsr che si riavviava) ho rieseguito il factory reset e l'ho lasciata un giorno senza toccare nulla: nessuna disconnessione. Poi ad uno alla volta ho inserito i vecchi parametri: ho rinominato la rete e inserito la nuova pw wifi e ancora tutto ok, ho aperto la porta della ip cam tutto ok. Quando invece ho provato a ricollegare l'hard disk ecco ripresentarsi i problemi: cpu al 90/100% e riavvii. Credo sia quello il problema.
Inviato dal mio SM-T819 utilizzando Tapatalk
parli dell'hd su porta usb?
Salve, da pochi giorni sono entrato in vodafone e vorrei chiedervi un paio di cose:
ho messo in cascata alla VSR il modem/router Netgear DGND4000 che usavo con la precedente ADSL con i DNS inseriti manualmente: è normale che se provo ad impostare "Richiedi automaticamente dall'ISP" mi dice che "è necessario specificare i DNS" o è una cosa specifica del mio router? se volessi usare quelli Vodafone dovrei inserirli manualmente?
lo chiedo perché oggi sto avendo qualche rallentamento ad aprire le pagine (spesso devo ricaricare per visualizzare le pagine) mentre la velocità di download è normale e pensavo potesse essere un problema di DNS.
Un'altra cosa è se il fatto che le chiamate perse sui telefoni risultano effettuate un'ora indietro è dovuto al bug dell'ora solare del FW?
Grazie
Salve a tutti! Io sto avendo dei problemi con la VSR: mi capita molto spesso di avere grossi problemi con lo streaming video, lo speedtest in Wi-Fi dà, quando ho la velocità bassa, 77/17 15ping. DNS Google
A cosa può essere dovuto?
Grazie!
@camus77
E' probabilmente un problema di impostazione del router Netgear.
Sulla VSR non devi fare nulla.
La richiesta sul netgear a mio parere va fatta nel thread "Router in cascata".
crk91
Potrebbero essere n i motivi. Il ping sembra alto.
Per capire se è un problema del Wifi dovresti fare la prova collegato in ethernet.
crk91
Potrebbero essere n i motivi. Il ping sembra alto.
Per capire se è un problema del Wifi dovresti fare la prova collegato in ethernet.
Appena fatto via ethernet.
DOWNLOAD 82,42 Mbps
UPLOAD 18,05 Mbps
PING 11 ms
I problemi di streaming li ho da un dispositivo collegato via ethernet(quello su cui ho eseguito questo speedtest)
Aggiornato anche io alla .316,praticamente non è cambiato nulla,visto che uso l'RtAc87u in cascata
Comunque basta un soft reset??
DShadow02
07-08-2017, 20:12
ho problemi con il Port forwarding, faccio tutto giusto (almeno credo) ma non funziona
Papel.green
07-08-2017, 23:00
parli dell'hd su porta usb?Si. Già con lo scorso aggiornamento firmware non funzionava più (parlo dell'accesso dall'esterno, se sono collegato alla lan riesco a visualizzarlo su telefonino, computer ecc.), perciò speravo che questo aggiornamento avesse corretto il problema invece lo ha peggiorato
Inviato dal mio E6653 utilizzando Tapatalk
allora non hanno mai risolto il problema... già 2 anni fa, quando sono passato a vodafone ho avuto questo problema, con un hd esterno (sia autoalimentato che con alimentatore esterno) la vsr si riavviava ciclicamente ogni 20 minuti circa. se mettevo una chiavetta usa da 16G non lo faceva. Ho risolto acquistando un nas, che poi è tutto un'altro pianeta.-
allora non hanno mai risolto il problema... già 2 anni fa, quando sono passato a vodafone ho avuto questo problema, con un hd esterno (sia autoalimentato che con alimentatore esterno) la vsr si riavviava ciclicamente ogni 20 minuti circa. se mettevo una chiavetta usa da 16G non lo faceva. Ho risolto acquistando un nas, che poi è tutto un'altro pianeta.-
Io ho risolto questi problemi con un Raspberry e 2 HDD collegati, configurato Samba e ci faccio di tutto: PLEX, cloud, Torrent... Spesa 40€ :D
Io ho risolto questi problemi con un Raspberry e 2 HDD collegati, configurato Samba e ci faccio di tutto: PLEX, cloud, Torrent... Spesa 40€ :D
Io invece non ne sarei stato capace, quindi ho dovuto scegliere una soluzione diversa.... sento molto parlare di questo raspberry, ma non ho idea di cosa sia, cioò posso immaginarlo, ma mi fermo lì.-
Io invece non ne sarei stato capace, quindi ho dovuto scegliere una soluzione diversa.... sento molto parlare di questo raspberry, ma non ho idea di cosa sia, cioò posso immaginarlo, ma mi fermo lì.-
Si tratta di un single board computer, è una sorta di mini scheda madre, simile a quelle degli smartphone, che puoi usare come computer molto depotenziato e puoi usarlo come serverino. Ci ho messo un po' ma una volta piazzato svolge egregiamente il suo compito.
Metalgta
08-08-2017, 15:20
Si tratta di un single board computer, è una sorta di mini scheda madre, simile a quelle degli smartphone, che puoi usare come computer molto depotenziato e puoi usarlo come serverino. Ci ho messo un po' ma una volta piazzato svolge egregiamente il suo compito.
Quasi quasi ci risparmio i soldi del Nas...
Salve, scusate se forse non è la sezione giusta, ma da ieri mi ritrovo nel
log eventi diversi messaggi Detected Attack : Icmp reply o Icmp redirect o
Syn Flood evidenziati in rosso. Questo sia con wifi abilitato o disabilitato , ho l'ultimo firmaware .316 e la situazione non cambia se riavvio la station per avere un altro ip.
Avira e Malwarebytes non rilevano niente e nemmeno il test SHIELDS UP! TEST... potrebbe essere un bug del firmware ?
Wolf_adsl
08-08-2017, 17:21
Ciao, una info, la VSR blocca la connessione alla rete TOR e anche a OPENVPN?
Ciao W_A
PsychoWood
08-08-2017, 18:59
Quasi quasi ci risparmio i soldi del Nas...
RIcordati che si parla pur sempre di un "pc" da 30 euro, con come scheda di rete una 10/100 connessa internamente su USB. Non aspettarti prestazioni da NAS :) Sicuramente con investimenti di poco superiori puoi prendere un mini-itx che non va peggio, rinunciando ovviamente alle dimensioni della Pi.
Metalgta
08-08-2017, 20:00
RIcordati che si parla pur sempre di un "pc" da 30 euro, con come scheda di rete una 10/100 connessa internamente su USB. Non aspettarti prestazioni da NAS :) Sicuramente con investimenti di poco superiori puoi prendere un mini-itx che non va peggio, rinunciando ovviamente alle dimensioni della Pi.
Mmmmmm varrà allora il detto "più spendi meno spendi" :D
Fine OT
Per favore evitiamo di continuare l'OT.
Queso non è il thread del Raspberry...
Salve, scusate se forse non è la sezione giusta, ma da ieri mi ritrovo nel
log eventi diversi messaggi Detected Attack : Icmp reply o Icmp redirect o
Syn Flood evidenziati in rosso. Questo sia con wifi abilitato o disabilitato , ho l'ultimo firmaware .316 e la situazione non cambia se riavvio la station per avere un altro ip.
Avira e Malwarebytes non rilevano niente e nemmeno il test SHIELDS UP! TEST... potrebbe essere un bug del firmware ?
E' un bug dell'ultimo firmware 316, l'ho notato anch'io. Ovviamente non c'è nessun "attacco" al router e per la cronaca li segnala anche a Firewall spento.
Si spera risolveranno al prossimo aggiornamento, in ogni caso non compromette la funzionalità della connessione e della rete in casa.
Ciao, una info, la VSR blocca la connessione alla rete TOR e anche a OPENVPN?
Ciao W_A
Assolutamente no.
silviotifoso
09-08-2017, 21:19
Salve a tutti amici del forum. Da poco possessore di Station revolution huawei, con telefono collegato. Ho notato che il range wifi non mi soddisfa a pieno ed ho preso un fritz box 4040 (solo router) per usarlo in cascata ed usare la station solo come modem e con telefono collegato e fare tutto il resto col fritz (wifi ed ethernet). Collegandolo senza settaggi ho notato che il range wifi e sì maggiore, ma gli speedtest in wifi sono inferiori (station 99 up 20 down - fritz 70 up 20 down (entrambi su rete 5ghz) Ora, per ottenere il massimo, credo dovrei settare la station per dare tutta quanta la banda alla porta mediante la quale invio il flusso al fritz, e disattivare il wifi della station. Qualcuno potrebbe cortesemente spiegarmi passo passo il da farsi? Dovunque si dice che il fritz 4040 sia un ottimo prodotto e ti gestisce meglio il tutto rispetto alla station, ma mi secca perdere banda in wifi. Premetto che ho una portante di 106909 e 21382. Ho una FHHC 100. Grazie anticipatamente per i consigli.
@silviotifoso
Non ci sono impostazioni da fare particolari nella VSR se non se vuoi disttivare il Wifi della VSR.
Qualcuno sa se la VSR ha una impsoatzioen epr l'orario NTP?
Il registro chiamate è1 ora indietro.
silviotifoso
09-08-2017, 21:43
@silviotifoso
Non ci sono impostazioni da fare particolari nella VSR se non se vuoi disttivare il Wifi della VSR.
Quindi dici che non posso ottenere di più? Onestamente se cosi fosse, domani riporto il fritz alla mediaworld e chiedo il reso, sarebbero soldi butatti...
Salve a tutti amici del forum. Da poco possessore di Station revolution huawei, con telefono collegato. Ho notato che il range wifi non mi soddisfa a pieno ed ho preso un fritz box 4040 (solo router) per usarlo in cascata ed usare la station solo come modem e con telefono collegato e fare tutto il resto col fritz (wifi ed ethernet). Collegandolo senza settaggi ho notato che il range wifi e sì maggiore, ma gli speedtest in wifi sono inferiori (station 99 up 20 down - fritz 70 up 20 down (entrambi su rete 5ghz) Ora, per ottenere il massimo, credo dovrei settare la station per dare tutta quanta la banda alla porta mediante la quale invio il flusso al fritz, e disattivare il wifi della station. Qualcuno potrebbe cortesemente spiegarmi passo passo il da farsi? Dovunque si dice che il fritz 4040 sia un ottimo prodotto e ti gestisce meglio il tutto rispetto alla station, ma mi secca perdere banda in wifi. Premetto che ho una portante di 106909 e 21382. Ho una FHHC 100. Grazie anticipatamente per i consigli.
Nel Fritz nelle impostazioni prova a impostare come canale dal 100 in su. Non lasciare in Auto o sul 36, 48, ecc.
Qualcuno sa se la VSR ha una impsoatzioen epr l'orario NTP?
Il registro chiamate è1 ora indietro.
No, non c'è nessuna impostazione da interfaccia grafica, è un bug storico.
Silent Bob
11-08-2017, 11:06
Oggi è arrivato l'update del firmware, ora vediamo se ci saran ancora problemi via Wi-Fi, o problemi una tantum come il blocco della connessione.
LuKe.Picci
11-08-2017, 12:23
Non vorrei cantar vittoria troppo presto ma in effetti ho appena verificato che anche sulla mia VSR in fttc è arrivato l'update. Ed è particolarmente strano che da un giorno (coincide con l'update perché avevo giusto controllato anche due giorni fa perché mi stava dando problemi e sono andato nella gui per riavviarla di nuovo) io non stia più avendo problemi di isolamento tra i miei rami di rete. Potrebbero aver davvero risolto i problemi che impedivano la risoluzione ARP degli host. Se così fosse questo sarebbe l'upgrade più importante di sempre e per quel che mi riguarda la VSR potrei cominciare a considerarla valida a partire da ora.
Ho provato il discorso server vpn L2TP nativo della VSR ora che anche a me si è aggiornata alla 316 ma continua a non funzionare...provato velocemente da client android, niente da fare (e verso la vpn l2tp dell'ufficio funziona perfettamente).
La VPN L2TP funziona solo con le Sercomm, qualunque firmware abbiano.
Lo so, speravo che con il nuovo fw avessero risolto per tutti i modelli...
Silent Bob
13-08-2017, 18:07
Il bello che prima il 5ghz che avevo attivato per i dispositivi che lo leggevano funzionava, non spesso, ma andava.
Ora niente, neanche a sembrare che ci fosse, con o senza Band Steering
LuKe.Picci
14-08-2017, 16:29
ho riprovato anche io la L2TP, come l'altra volta appena attivata non funziona, le porte risultano chiuse come se il server non fosse attivo o il firewall non configurato. L'ho lasciata così tutta la notte e oggi ho riprovato e sempre come la scorsa volta quando provai ad aprile arriva al completamento della connessione, poi resta così all'infinito. Ho notato che mentre l'ip viene assegnato correttamente manca quello del gateway remoto. Per cui ho disattivato l'uso del gateway remoto e ora la connessione va a buon fine. La mia è una huawei ma se chi ci era già riuscito con le sercomm mi facesse sapere se anche lui aveva disattivato l'uso della connessione internet remota mi farebbe un gran piacere.
Salve eiste uno scrip o metodo per cambiare indirizzo ip con Jd ?? Grazie
ho riprovato anche io la L2TP, come l'altra volta appena attivata non funziona, le porte risultano chiuse come se il server non fosse attivo o il firewall non configurato. L'ho lasciata così tutta la notte e oggi ho riprovato e sempre come la scorsa volta quando provai ad aprile arriva al completamento della connessione, poi resta così all'infinito. Ho notato che mentre l'ip viene assegnato correttamente manca quello del gateway remoto. Per cui ho disattivato l'uso del gateway remoto e ora la connessione va a buon fine. La mia è una huawei ma se chi ci era già riuscito con le sercomm mi facesse sapere se anche lui aveva disattivato l'uso della connessione internet remota mi farebbe un gran piacere.
Ah! Ma che cosa c'era dall'altra parte? Un router, un PC, un... un... :mc:
Personalmente sto usando IPSec, con un router tp-link dall'altra parte. Si crea un "tunnel" che sto ancora cercando di comprendere, tecnicamente dovrebbe essere Layer 3 OSI, o 2,5... mah... comunque funziona.
IPsec da sola non l'ho provata in quanto poi da Android non è configurabile...
IPsec da sola non l'ho provata in quanto poi da Android non è configurabile...
E' configurabile, ma in modalità che la Station non supporta, purtroppo.
mcgyver83
16-08-2017, 10:53
Ho letto varie volte di vpn che funzionano/non funzionano con la VSR.
In definitiva quale VPN funziona con la VSR (e magari e' compatibile anche con android)?
E' configurabile, ma in modalità che la Station non supporta, purtroppo.
In Android la IPsec pura non c'è, ed è un peccato perché anche diversi router casalinghi è l'unico protocollo con che supportano, tipo Netgear)...su iOS ad esempio c'è, almeno per quel che ricordo.
Ho letto varie volte di vpn che funzionano/non funzionano con la VSR.
In definitiva quale VPN funziona con la VSR (e magari e' compatibile anche con android)?
Da esperienze e prove di utenti qui sul forum la vpn L2TP funziona solo su vsr con hardware sercomm; pare che funzioni anche la PPTP, a prescindere dall'hardware, ma io non l'ho nemmeno provata dato che non è sicura.
Salve a tutti...da qualche giorno se provo ad accedere alla VSR all'indirizzo 192.168.1.1 mi restituisce sempre questo messaggio su sfondo bianco:
403 Forbidden
Forbidden
Questo sia dal fisso sia dal cellulare, sia dal portatile.
Lo fa anche dopo averla riavviata.
Sapete perché ?
Salve a tutti...da qualche giorno se provo ad accedere alla VSR all'indirizzo 192.168.1.1 mi restituisce sempre questo messaggio su sfondo bianco:
403 Forbidden
Forbidden
Questo sia dal fisso sia dal cellulare, sia dal portatile.
Lo fa anche dopo averla riavviata.
Sapete perché ?
Prova 192.168.2.1 e attento alla cronologia
alberto888zz
17-08-2017, 14:44
Non riesco a far funzionare correttamente lo spegnimento del wifi sulla mia VSR.
Ho impostato tutti i giorni su "disabilitato" dalle 1:01 alle 7:59 ma si dimentica di disattivarlo!
C'è qualche accorgimento da fare? Ho l'ultimo firmware e ho già resettato
Ho letto varie volte di vpn che funzionano/non funzionano con la VSR.
In definitiva quale VPN funziona con la VSR (e magari e' compatibile anche con android)?
PPTP, ma c'e' il problema sicurezza, e non parliamo dei problemi che ha, che ne so, SHA1, che in "laboratorio" Google ha generato "two different PDF files with the same SHA-1 hash in roughly 2^63.1 SHA-1 evaluations".
Per esempio, basta il dump dei pacchetti nel momento della connessione da android alla station (o ad altro server pptp) per ricavare la password. Ho provato adesso.
username shub, password shub:
http://i.imgur.com/fUCLO5i.png (http://i.imgur.com/fVAvPhP.png)
Salve a tutti...da qualche giorno se provo ad accedere alla VSR all'indirizzo 192.168.1.1 mi restituisce sempre questo messaggio su sfondo bianco:
403 Forbidden
Forbidden
Questo sia dal fisso sia dal cellulare, sia dal portatile.
Lo fa anche dopo averla riavviata.
Sapete perché ?
Ho risolto il problema:
dopo l'aggiornamento del firmware qualcosa si era impallato e mi veniva restituito quel messaggio di errore.
I computer che non si connettevano non usavano il dhcp, avevano ip statico e dns preimpostati.
Ho rimesso tutto su automatico e alla riconnessione la pagina di configurazione del router è stata mostrata.
Successivamente ripristinando ip fisso e dns arbitrari la pagina viene ancora mostrata e il problema è risolto.
peppeson
20-08-2017, 08:10
La VPN L2TP funziona solo con le Sercomm, qualunque firmware abbiano.
Purtroppo devo contraddirti... i è da mesi che ho la L2TP configurata e riesco a collegarmi solo dal mio ufficio senza problemi. Se provo da un'altra connessione (ad esempio una saponetta Vodafone) non riesco, nè tantomeno da altri connesioni tipo thethering dal telefono. Questi ultimi due hanno in comune che sono Vodafone... Il mio ufficio ha una connessione particolare che non passa dagli ISP nazionali.
A questo punto punto mi viene da pensare che si sia un blocco DNS da parte di Vodafone.. anzi, ne sono quasi sicuro perchè sono diventato scemo a fare test e l'unica costante era che SOLO dall'ufficio funzionava.
Quindi amarezza.
Dubito dipenda dal DNS, io con le mie prove ho anche messo l'IP pubblico della vsr, e non va...
Certo i miei tentativi sono sempre passati per provider italiani (Wind via telefono e Infostrada/Vodafone via adsl/fibra fttc.
Non vorrei cantar vittoria troppo presto ma in effetti ho appena verificato che anche sulla mia VSR in fttc è arrivato l'update. Ed è particolarmente strano che da un giorno (coincide con l'update perché avevo giusto controllato anche due giorni fa perché mi stava dando problemi e sono andato nella gui per riavviarla di nuovo) io non stia più avendo problemi di isolamento tra i miei rami di rete. Potrebbero aver davvero risolto i problemi che impedivano la risoluzione ARP degli host. Se così fosse questo sarebbe l'upgrade più importante di sempre e per quel che mi riguarda la VSR potrei cominciare a considerarla valida a partire da ora.
Confermo che quel noiosissimo problema e' stato risolto. Quando sono passato da Fastweb a Vodafone nel marzo scorso sono appunto stato costretto a riconfigurare i vari rami della mia LAN/WLAN proprio perche' sulla Vodafone Station a differenza del mio precedente router, l'Hag di Fastweb, il wi-fi era noiosamente segmentato e dunque le mie stampanti WLAN fui costretto a metterle tutte su un segmento e farle funzionare solo da quello, perche' dalle altre postazioni risultavano noiosamente irraggiungibili. Ora tutto ok.
Per me quello era l'unico problema serio della Vodafone Station perche' per il resto lo ritengo un router piu' che adeguato.
Purtroppo devo contraddirti... i è da mesi che ho la L2TP configurata e riesco a collegarmi solo dal mio ufficio senza problemi. Se provo da un'altra connessione (ad esempio una saponetta Vodafone) non riesco, nè tantomeno da altri connesioni tipo thethering dal telefono. Questi ultimi due hanno in comune che sono Vodafone... Il mio ufficio ha una connessione particolare che non passa dagli ISP nazionali.
A questo punto punto mi viene da pensare che si sia un blocco DNS da parte di Vodafone.. anzi, ne sono quasi sicuro perchè sono diventato scemo a fare test e l'unica costante era che SOLO dall'ufficio funzionava.
Quindi amarezza.
La "saponetta" (come la chiami tu) e' pesantemente "nattata" e dunque e' questo il problema per il resto non ho idea perche' sulla mia Vodafone Station Sercomm non ho mai avuto problemi di VPN, anche se ho fatto solo prove (sempre positive connettendomi da ovunque) perche' utilizzo e consiglio sempre di utilizzare un server OpenVPN, molto piu' sicuro e versatile oltre che perfettamente supportato sia da Android che da IOS.
Inoltre non so cosa tu intenda che la tua azienda non utilizza un service provider, la tua azienda la connessione da qualche parte la compra, e quelli che gliela vendono utilizzano le reti italiane esistenti, dipende dai loro contratti, quindi Telecom piuttosto che OpenFiber altre reti non ne esistono, a meno che la tua azienda non faccia transitare personalmente i cavi nelle strade e sotto gli oceani. La tua affermazione e' dunque senza senso, IMHO.
Tra l'altro il solo fatto che tu riesca ad accedere dall'ufficio significa che la tua connessione Vodafone funziona ed e' in grado di accettare connessione L2TP. Se poi TU non riesci a collegarti da nessun'altra parte se non dal tuo ufficio, non e' un problema di Vodafone, e' un problema TUO.
mcgyver83
20-08-2017, 11:54
Da esperienze e prove di utenti qui sul forum la vpn L2TP funziona solo su vsr con hardware sercomm; pare che funzioni anche la PPTP, a prescindere dall'hardware, ma io non l'ho nemmeno provata dato che non è sicura.
PPTP, ma c'e' il problema sicurezza, e non parliamo dei problemi che ha, che ne so, SHA1, che in "laboratorio" Google ha generato "two different PDF files with the same SHA-1 hash in roughly 2^63.1 SHA-1 evaluations".
Per esempio, basta il dump dei pacchetti nel momento della connessione da android alla station (o ad altro server pptp) per ricavare la password. Ho provato adesso.
username shub, password shub:
http://i.imgur.com/fUCLO5i.png (http://i.imgur.com/fVAvPhP.png)
Ok grazie.
La mia ha hardware sercomm quindi provo a configurare L2TP.
Interessante l'esempio di @Shub, qualche articolo che spiega la debolezza di PPTP?
Ok grazie.
La mia ha hardware sercomm quindi provo a configurare L2TP.
Interessante l'esempio di @Shub, qualche articolo che spiega la debolezza di PPTP?
A Parte che io vorrei proprio vedere qualcuno "bucare" le utenze dei signori Piggo, mcgyver83 o Shrub (non gliene frega niente a nessuno), poi vorrei anche vedere l'utilizzatore medio o medio-alto "bucare" una PPTP: quando si dice che un protocollo e' insicuro non significa che l'ultimo individuo che passa per strada sia in grado di "bucarlo", significa semplicemente che a livello di alta sperimentazione qualcuno ha notato che in teoria e' possibile "bucarlo".
Io non utilizzo PPTP non perche' sia "bucabile", ma perche' swemplicemente rispetto a un protocollo come OpenVPN e' assolutamente ridicola per versatilit', supporto, trasparenza e velocita'', ma non certo perche' qualcuno dice che e' "bucabile".
TheDarkAngel
20-08-2017, 12:31
A Parte che io vorrei proprio vedere qualcuno "bucare" le utenze dei signori Piggo, mcgyver83 o Shrub (non gliene frega niente a nessuno), poi vorrei anche vedere l'utilizzatore medio o medio-alto "bucare" una PPTP: quando si dice che un protocollo e' insicuro non significa che l'ultimo individuo che passa per strada sia in grado di "bucarlo", significa semplicemente che a livello di alta sperimentazione qualcuno ha notato che in teoria e' possibile "bucarlo".
Io non utilizzo PPTP non perche' sia "bucabile", ma perche' swemplicemente rispetto a un protocollo come OpenVPN e' assolutamente ridicola per versatilit', supporto e possibilita', ma non certo perche' qualcuno dice che e' "bucabile".
E' proprio pensando che a nessuno freghi nulla dei singoli che i dati vengono presi a strascico, non è importante o almeno non sempre, essere xyz, ma non bisogna poi lamentarsi di essere stati bucati e aver perso tutti i propri dati/pw/soldi/bitcoin perchè i dati sono stati rivenduti a pacchetti a cracker russi senza nulla da fare.
PPTP è come usare una wifi WEP, è essere nudi,a piedi e senza armi in una battaglia medioevale.
E' proprio pensando che a nessuno freghi nulla dei singoli che i dati vengono presi a strasco. PPTP è come usare una wifi WEP, è essere nudi,a piedi e senza armi in una battaglia medioevale.
Ma per favore. I dati la gente li lascia cretinamente ai e sui social network di propria spont, ai siti di e-commerce, cliccando si' a ogni schermata senza neppure leggere i contenuti sui portali e su qualsiasi risorsa di rete, ai siti porno, alle mail gratuite come yahoo. Bucare le reti Pptp o wep non e' certo la fonte principale di rischio di furto di dati. Il buco della pptp dei signori piggo e dark angel non frega a nessuno, quelli che cercano di fare questo tipo di cose scansionano risorse che appartengano a domini conosciuti che possano eventualmente portare qualche vantaggio, ossia la certezza di recuperare non un dato sensibile, ma migliata, milioni di dati snsibili.
Inoltre tu quanta gente che usa wep e pptp conosci che sia stata 'bucata'? Tu per esempio la sai bucare una pptp o una misera wep, ci hai mai provato? Non e' certo cosi' triviale come vuoi farlo apparire. Se io volessi bucare qualcuno o qualcosa inizierei dalla password della mail di qualcuno che puoi scommetterci che e' molto piu' facile da trovare della chiave wep, e non grazie agli scanner quanto piuttosto all'idiozia della gente che usa password a loro riconducibili.
Capisco che questi forum pseudo tecnci siano il luogo prediletto dal paranoide nerd, ma occupiamoci di problemi seri se proprio vogliamo parlare di prevenzione del furto dei dati.
Comunque chiudo qui visto che siamo OT.
supermario
20-08-2017, 16:48
Ma per favore. I dati la gente li lascia cretinamente ai e sui social network di propria spont, ai siti di e-commerce, cliccando si' a ogni schermata senza neppure leggere i contenuti sui portali e su qualsiasi risorsa di rete, ai siti porno, alle mail gratuite come yahoo. Bucare le reti Pptp o wep non e' certo la fonte principale di rischio di furto di dati. Il buco della pptp dei signori piggo e dark angel non frega a nessuno, quelli che cercano di fare questo tipo di cose scansionano risorse che appartengano a domini conosciuti che possano eventualmente portare qualche vantaggio, ossia la certezza di recuperare non un dato sensibile, ma migliata, milioni di dati snsibili.
Inoltre tu quanta gente che usa wep e pptp conosci che sia stata 'bucata'? Tu per esempio la sai bucare una pptp o una misera wep, ci hai mai provato? Non e' certo cosi' triviale come vuoi farlo apparire. Se io volessi bucare qualcuno o qualcosa inizierei dalla password della mail di qualcuno che puoi scommetterci che e' molto piu' facile da trovare della chiave wep, e non grazie agli scanner quanto piuttosto all'idiozia della gente che usa password a loro riconducibili.
Capisco che questi forum pseudo tecnci siano il luogo prediletto dal paranoide nerd, ma occupiamoci di problemi seri se proprio vogliamo parlare di prevenzione del furto dei dati.
Comunque chiudo qui visto che siamo OT.Stai mischiando mele e pere. Il sistema di sicurezza WEP lo superavo per utilità personale da studentello appena diplomato già 10 anni fa ed esponeva le reti casalinghe Delle vittime a evidenti problemi di privacy. la rete era a portata di chiunque riuscisse a raggiungerla senza particolari problemi. Oggi la stessa operazione l'ho vista fare con app su Android a prova di stupido.
Il PPTP è invece più difficilmente exploitabile benché comunque fattibile, richiedendo almeno un MITM. Avere in ascolto il server PPTP sulla Wan non vuol dire essere vulmerabili. Connettersi dal 4G nemmeno. Usarlo in ufficio in una rete fuori dal tuo controllo, potenzialmente si.
Convengo sul fatto che scenari simili(MITM in azienda) sono già abbastanza fantasy, ma possono succedere.
È invece da pazzi lasciare una rete protetta da WEP.
Ad oggi sconsiglio di usare PPTP non perché è fragile ma perché è spanne sotto altre soluzioni. Purtroppo oggi la vsr lascia poche possibilità di scelta quindi se non si usa un serverino dietro c'è poco da fare.
Ma per favore. I dati la gente li lascia cretinamente ai e sui social network di propria spont, ai siti di e-commerce, cliccando si' a ogni schermata senza neppure leggere i contenuti sui portali e su qualsiasi risorsa di rete, ai siti porno, alle mail gratuite come yahoo. Bucare le reti Pptp o wep non e' certo la fonte principale di rischio di furto di dati. Il buco della pptp dei signori piggo e dark angel non frega a nessuno, quelli che cercano di fare questo tipo di cose scansionano risorse che appartengano a domini conosciuti che possano eventualmente portare qualche vantaggio, ossia la certezza di recuperare non un dato sensibile, ma migliata, milioni di dati snsibili.
Inoltre tu quanta gente che usa wep e pptp conosci che sia stata 'bucata'? Tu per esempio la sai bucare una pptp o una misera wep, ci hai mai provato? Non e' certo cosi' triviale come vuoi farlo apparire. Se io volessi bucare qualcuno o qualcosa inizierei dalla password della mail di qualcuno che puoi scommetterci che e' molto piu' facile da trovare della chiave wep, e non grazie agli scanner quanto piuttosto all'idiozia della gente che usa password a loro riconducibili.
Capisco che questi forum pseudo tecnci siano il luogo prediletto dal paranoide nerd, ma occupiamoci di problemi seri se proprio vogliamo parlare di prevenzione del furto dei dati.
Comunque chiudo qui visto che siamo OT.
Premesso che:
Praticamente ormai il processo per aprire una wep è automatizzato da Wifite che su alcune distribuzioni linux è pure preinstallato....
Se per disgrazia sul router è attivo il protocollo di autenticazione tramite wps poi la rete la cracca in locale il sistema.....usando reaver e pixiewps...che addirittura su kali linux sono preinstallati, e di tutorial alla portata di tutti ce ne sono una marea, qualcuno addirittura su youtube, dopo che metti la scheda wlan in modalità monitor basta dire nome rete dell'access point, canale, e fa tutto lui....
Ovviamente queste cose non solo lecite e non si devono fare a meno che il router non sia il proprio e si voglia fare dei test.
Quindi si wep è decisamente insicuro cosi come pptp...
Se si ha proprio bisogno di una vpn e non va quella della VSR la cosa migliore è un piccolo serverino con openvpn, su linux oltre al famoso script autoinstallante che configura tutto da solo, c'è anche pritunl per chi non vuole lavorare da terminale ma vuole una interfaccia grafica semplice e usabile
Salve esiste uno scrip o metodo per cambiare indirizzo ip con Jd con la revolution ultimo firmware ?? Grazie
Up qualcuno ha qualche indicazione ???
A Parte che io vorrei proprio vedere qualcuno "bucare" le utenze dei signori Piggo, mcgyver83 o Shrub (non gliene frega niente a nessuno), poi vorrei anche vedere l'utilizzatore medio o medio-alto "bucare" una PPTP: quando si dice che un protocollo e' insicuro non significa che l'ultimo individuo che passa per strada sia in grado di "bucarlo", significa semplicemente che a livello di alta sperimentazione qualcuno ha notato che in teoria e' possibile "bucarlo".
"Shub" e non "Shrub", inoltre non sai che cosa io o altri facciano o che cosa abbiano bisogno di proteggere, forse non tutti non hanno nulla di sensibile come sembra nel tuo caso. Poi decisamente gli exploit e i problemi di sicurezza con PPTP NON sono a livello di sperimentazione.
Informati meglio.
Io non utilizzo PPTP non perche' sia "bucabile", ma perche' swemplicemente rispetto a un protocollo come OpenVPN e' assolutamente ridicola per versatilit', supporto, trasparenza e velocita'', ma non certo perche' qualcuno dice che e' "bucabile".
Bravissimo, ma sulla Station la pagina per configurare OpenVPN non c'e', sempre che non l'abbiano aggiunta mentre sono in ferie. Il thread e' intititolato "Vodafone Station Revolution", giusto per non sentirmi rispondere che hai un router del futuro in cascata.
Visto comunque che sei il solito casinista che cui non importa niente se non di rileggersi, ecco che voli nella mia lista degli ignorati, hai vinto! :)
Up qualcuno ha qualche indicazione ???
Mah guarda cosi' su due piedi io èproverei con "curl", comando per la shell che c'e' anche per Widows, pero' potentissimo, ma non so direttamente da jd pero', e' molto che non lo uso e ai tempi bastava usare il suo "registratore" diciamo.
Con curl penso ci sarebbero da tenere in conto i cookie, che e' fattibile penso, e poi fare un post con i parametri giusti. Se invece bisogna usare javascript, io personalmente non saprei come fare senza impazzire un po'. :(
Purtroppo devo contraddirti... i è da mesi che ho la L2TP configurata e riesco a collegarmi solo dal mio ufficio senza problemi. Se provo da un'altra connessione (ad esempio una saponetta Vodafone) non riesco, nè tantomeno da altri connesioni tipo thethering dal telefono. Questi ultimi due hanno in comune che sono Vodafone... Il mio ufficio ha una connessione particolare che non passa dagli ISP nazionali.
A questo punto punto mi viene da pensare che si sia un blocco DNS da parte di Vodafone.. anzi, ne sono quasi sicuro perchè sono diventato scemo a fare test e l'unica costante era che SOLO dall'ufficio funzionava.
Quindi amarezza.
I miei esperimenti sembrano indicare :) che per es. usando un vodafone wifi o una sim vodafone la vpn sulla station non funzioni (sono esperimenti eh), infatti ho "successo" quando utilizzo il cellulare su rete wind... ma non con ipsec o l2tp perche' wind mi natta il cellulare e tanto basta a mandare tutto a carte e quarantotto). Il mio cell wind non si connetterà mai in ipsec alla station, ma girando le porte su un pc linux quasi ce la si fa (poi onestamente mi sono stufato di impazzire :( e ho mollato la spugna).
Quindi amarezza! (cito)
Io però quando uso il cellulare Wind alla VPN L2TP del firewall aziendale (su rete fttc Vodafone make ma non con la vsr ma Huawei professional; ma anche con la precedente Tiscali adsl) tutto funziona...quindi non credo dipenda dal nat rete Wind...
Mah guarda cosi' su due piedi io èproverei con "curl", comando per la shell che c'e' anche per Widows, pero' potentissimo, ma non so direttamente da jd pero', e' molto che non lo uso e ai tempi bastava usare il suo "registratore" diciamo.
Con curl penso ci sarebbero da tenere in conto i cookie, che e' fattibile penso, e poi fare un post con i parametri giusti. Se invece bisogna usare javascript, io personalmente non saprei come fare senza impazzire un po'. :(
Grazie della info, speravo di trovare uno script già pronto da inserire in jd per riavviare il router vodafone revolution con l'ultimo firmware...
Con la nuova versione del Firmware ho notato un miglioramento delle prestazioni in Wifi della VSR con il mio Iphone 7.
Con la mia linea Iperfibra a 1 Gigabit, con il vecchio firmware, anche se collegato alla banda 5 Ghz, a volte notavo degli sbalzi nella velocità di connessione.
Quindi con il nuovo firmare, grazie anche alle nuove funzioni introdotte potrebbero aver implementato alcune funzioni che gestiscano al meglio i canali dalle interferenze?
peppeson
23-08-2017, 14:25
a meno che la tua azienda non faccia transitare personalmente i cavi nelle strade
Già...
Tra l'altro il solo fatto che tu riesca ad accedere dall'ufficio significa che la tua connessione Vodafone funziona ed e' in grado di accettare connessione L2TP. Se poi TU non riesci a collegarti da nessun'altra parte se non dal tuo ufficio, non e' un problema di Vodafone, e' un problema TUO.
Non è detto. Potrebbe anche essere che VF blocchi traffico proveniente dagli ISP italiani... non essendo la mia connessione in ufficio legato ai provider italiani, avrebbe senso.
Comunque farò altre prove che connessioni NON da saponetta e vi farò sapere.
peppeson
23-08-2017, 14:30
Capisco che questi forum pseudo tecnci siano il luogo prediletto dal paranoide nerd, ma occupiamoci di problemi seri se proprio vogliamo parlare di prevenzione del furto dei dati.
Comunque chiudo qui visto che siamo OT.
Beh io ho tranquillamente bucato una WPA2 che soffriva del bug del WPS, senza metterci neanche troppo tempo (mezz'ora a causa della poca praticità coi vari tools) usando script e programmi che trovi tranquillamente nelle distro di stress test...
Poi senza bug è ovviamente molto più difficile... ma oggi giorni i bug sono dietro l'angolo quindi sempre meglio affidarsi ad un protocollo più robusto IMHO.
peppeson
23-08-2017, 14:34
I miei esperimenti sembrano indicare :) che per es. usando un vodafone wifi o una sim vodafone la vpn sulla station non funzioni (sono esperimenti eh), infatti ho "successo" quando utilizzo il cellulare su rete wind... ma non con ipsec o l2tp perche' wind mi natta il cellulare e tanto basta a mandare tutto a carte e quarantotto). Il mio cell wind non si connetterà mai in ipsec alla station, ma girando le porte su un pc linux quasi ce la si fa (poi onestamente mi sono stufato di impazzire :( e ho mollato la spugna).
Quindi amarezza! (cito)
Diciamo che non volevo stare con un pc attivo 24h con linux... e neanche una VM perchè impedirebbe il risparmio energetico del mio nas.
Usare la VS rimane cmq valido con L2TP... mal che vada faccio il giro dall'ufficio anche se non è il max.
La cosa della saponetta mi infastidisce invece... anche perchè VF ha rotto co sti blocchi...
Con la nuova versione del Firmware ho notato un miglioramento delle prestazioni in Wifi della VSR con il mio Iphone 7.
Con la mia linea Iperfibra a 1 Gigabit, con il vecchio firmware, anche se collegato alla banda 5 Ghz, a volte notavo degli sbalzi nella velocità di connessione.
Quindi con il nuovo firmare, grazie anche alle nuove funzioni introdotte potrebbero aver implementato alcune funzioni che gestiscano al meglio i canali dalle interferenze?
Difficile dirlo visto che non c'è un change log ufficiale.
rportulano
23-08-2017, 15:20
Ciao a Tutti,
dopo aver installato l'ultima release e i soliti hard reset per poterla farla funzionare, non riesco a risolvere ancora un paio di problemi che sembrano correlati:
Coleggandomi sulla rete locale da un PC al router il risultato è:
403 forbidden
Ho verificato eventuali DNS, indirizzi statici, nulla di tutto il PC lavora in DHCP su DNS forniti dal sistema
Collegandomi in remoto con la classica connessione:
https:/voxXXXXXX.mynet.vodafone.it o con l'indirizzo locale anche se dinamico: lo stesso 403 forbidden , ma questa volta su tutti i devices.
Sembra un problema di certificati.
Chi può aiutare
Grazie in anticipo
Rob
LuKe.Picci
23-08-2017, 23:48
Segnalo che la pagina relativa alla VSR sulla wiki OpenWrt è uscita dalla fase di bozza ed ha quindi cambiato link, la trovate ora e definitivamente a questo indirizzo: https://wiki.openwrt.org/toh/vodafone/vodafone_station_revolution
Metalgta
24-08-2017, 08:22
Ieri sera quando son tornato a casa nessun dispositivo mi rilevava il wifi ma non ci ho fatto più tanto caso. Stamattina mi collego al router via ethernet e vedo che il wifi era spento! Come può accadere? Ho il firmware 5.4.8.1.316.1.21
Elohim82
24-08-2017, 22:54
Ciao a tutti ho deciso di fare il passaggio da fastweb a Vodafone, premetto che la fibra da me ancora non arriva, quindi anche con Vodafone avrò l'adsl 20 mega, io con fastweb ho una velocità (speedtest) 16 mega in down e 0,90 in up con un Ping di 10ms (il test l'ho fatto in Wi-Fi) ,come modem ho un fritz box 3490. Leggendo tutti i post mi è venuto male, faccio bene a passare in Vodafone? Non vorrei avere problemi, noi usiamo ps4 pc e Mac in Wi-Fi. Datemi un consiglio.
Ciao a tutti ho deciso di fare il passaggio da fastweb a Vodafone, premetto che la fibra da me ancora non arriva, quindi anche con Vodafone avrò l'adsl 20 mega, io con fastweb ho una velocità (speedtest) 16 mega in down e 0,90 in up con un Ping di 10ms (il test l'ho fatto in Wi-Fi) ,come modem ho un fritz box 3490. Leggendo tutti i post mi è venuto male, faccio bene a passare in Vodafone? Non vorrei avere problemi, noi usiamo ps4 pc e Mac in Wi-Fi. Datemi un consiglio.
Dubito hai letto 350 pagine, ti è "venuto male" per cosa?
16Mbit in wifi non sono di certo un problema e per quello che devi fare non avrai alcun problema.
Elohim82
25-08-2017, 07:46
Dubito hai letto 350 pagine, ti è "venuto male" per cosa?
16Mbit in wifi non sono di certo un problema e per quello che devi fare non avrai alcun problema.
Per i problemi di Wi-Fi ballerino e la Vodafone station che non sembra il massimo della qualità.
Per i problemi di Wi-Fi ballerino e la Vodafone station che non sembra il massimo della qualità.
Puoi mettere il tuo fritzbox in cascata alla VSR e sei apposto. Consiglio di chiedere nel thread di Vodafone ADSL per sapere cosa aspettarti dalla linea.
Salve ragazzi,
sto cercando di leggere tutto il thread ma con il monitor che sfarfalla quando scrollo arrivare alla pagina 200 e' stato un lavoraccio. Ho comunque trovato la guida di Matteo (piacere di conoscerti) e vari consigli utili da parte di altri utenti che ringrazio.
Sto cercando informazioni so come eliminare la VSR pur mantenendo il VOIP.
Con la ADSL+ mettevo il mio modem in bridge con il loro gateway e facevo PPoE da pfSense.
Hardware rilevante che gia' possiedo: un APU2C4 con pfSense, il Sercom della TIM, il Sercom della Vodafone e un paio di vecchi modem ADSL+ con 2 FXS (Billion e TP-Link)
Alla fine vorrei un modem da sacrificare e mettere in bridge cosi' facendo da esporre il mio firewall (adesso in DMZ) da dove gestire il PPoE e nattare il traffico VOIP con uno dei modem/VOIP che possiedo.
Nell'evenienza sto gia' cercando di mappare le porte aperte, ma a parte 3 contenuti OTT e i miei servizi, la 5060 (VOIP) non la vedo proprio.
Cosa mi consigliereste?
Grazie in anticipo.
Salve ragazzi,
sto cercando di leggere tutto il thread ma con il monitor che sfarfalla quando scrollo arrivare alla pagina 200 e' stato un lavoraccio. Ho comunque trovato la guida di Matteo (piacere di conoscerti) e vari consigli utili da parte di altri utenti che ringrazio.
Sto cercando informazioni so come eliminare la VSR pur mantenendo il VOIP.
Con la ADSL+ mettevo il mio modem in bridge con il loro gateway e facevo PPoE da pfSense.
Hardware rilevante che gia' possiedo: un APU2C4 con pfSense, il Sercom della TIM, il Sercom della Vodafone e un paio di vecchi modem ADSL+ con 2 FXS (Billion e TP-Link)
Alla fine vorrei un modem da sacrificare e mettere in bridge cosi' facendo da esporre il mio firewall (adesso in DMZ) da dove gestire il PPoE e nattare il traffico VOIP con uno dei modem/VOIP che possiedo.
Nell'evenienza sto gia' cercando di mappare le porte aperte, ma a parte 3 contenuti OTT e i miei servizi, la 5060 (VOIP) non la vedo proprio.
Cosa mi consigliereste?
Grazie in anticipo.
Ciao,
per quel tipo di info c'è un thread apposito aperto da LuKe.Picci. Trovi varie indicazioni utili su come procedere.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812168
Per i problemi di Wi-Fi ballerino e la Vodafone station che non sembra il massimo della qualità.
Con le ultime versioni firmware non ci sono problemi di wifi "ballerino" ne di altro tipo.
Ciao,
per quel tipo di info c'è un thread apposito aperto da LuKe.Picci. Trovi varie indicazioni utili su come procedere.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812168
Grazie! Farò presto familiarità con i vari argomenti e i loro forums.
deadbeef
26-08-2017, 11:26
Buongiorno, ho un abbonamentro fibra 100 con VSR ed un account per il servizio VPN Asia.VPN che permette la configurazione manuale tramite L2TP.
Sulla VSR dal menu Internet --> Impostazioni VPN riesco ad inserire dei dati selezionando come modalità Client L2TP, ma dopo (detto in modo ignorante) dove trovo il tasto "Connetti" ?
Ovviamente è possibile che stia sbagliando totalmente procedura, in soldoni quello che voglio fare è avere una vpn configurata a livello di VSR anzichè dovermici collegare da ogni dispositivo
Backup Internet+Telefono con la SIM Dati
Valido sia per clienti consumer che business
http://i64.tinypic.com/6se4ac.jpg
La SIM Dati che viene fornita da Vodafone permette di essere usata per avere il backup della linea internet e del telefono nel caso la linea principale di casa fosse guasta o assente. (unico provider in Italia a fornire questo servizio)
Per fare questo bisogna inserire una chiavetta Vodafone USB (con dentro la SIM Dati) dentro la presa USB superiore della VSR. Appena la linea internet di casa si guasta o è assente in automatico la VSR passa a utilizzare la chiavetta USB. Si avrà una connessione a internet in 3G mentre il numero di telefono varierà ma si potranno fare e ricevere telefonate. Per sapere questo numero di telefono alternativo basta chiamarsi sul cellulare con il fisso. Il wifi e i dispositivi collegati in LAN continueranno a funzionare normalmente.
http://i63.tinypic.com/2igiy6h.jpg
Le internet key che funzionavano con il vecchio firmware funzionano anche con il nuovo firmware.
Una volta inserita la internet key la VSR sembra non riconoscerla ma in realtà staccando la linea internet (cavo telefonico per ADSL/FTTC o cavo WAN per FTTH) in automatico la VSR attiva la internet key offrendo il backup della linea dati + voce in caso di guasti alla linea.
Internet Key verificate e consigliate sono:
- Vodafone K4305H (in 3G)
- Vodafone K5160H (in 4G)
Si possono trovare su eBay o Amazon.
Altri vecchi modelli in 3G potrebbero funzionare, l'elenco non è completo.
Varie schermate dell'interfaccia grafica:
http://i67.tinypic.com/2j5m5is.jpg
http://i68.tinypic.com/j0z9r8.jpg
Queste informazioni sono il risultato di osservazioni e segnalazioni fatte dai utenti. Non sono pertanto attendibili al 100%.
Dati in continuo aggiornamento per nuove scoperte e segnalazioni a riguardo.
Scusatemi,
ho letto un bel po' di pagine ma mi sono perso.
Avrei trovato in vendita ad un buon prezzo una VRS (visto che è l'ultimo modello, penso sia migliore rispetto alle precedenti Vodafone Station :rolleyes: )
In riferimento al backup internet come riporato sopra, la mia domanda è:
usando una chiavetta con una sim vodafone posso usare la Vodafone Station Revolution SEMPRE come modem/router?
Avrei appunto intenzione di lasciarla accesa 24/24 con chiavetta e usarla in wifi e collegamento in rete lan.
Senza usare la linea telefonica.
E' possibile?
O si può andare incontro a dei problemi?
Grazie a chi mi risponderà
Scusatemi,
ho letto un bel po' di pagine ma mi sono perso.
Avrei trovato in vendita ad un buon prezzo una VRS (visto che è l'ultimo modello, penso sia migliore rispetto alle precedenti Vodafone Station :rolleyes: )
In riferimento al backup internet come riporato sopra, la mia domanda è:
usando una chiavetta con una sim vodafone posso usare la Vodafone Station Revolution SEMPRE come modem/router?
Avrei appunto intenzione di lasciarla accesa 24/24 con chiavetta e usarla in wifi e collegamento in rete lan.
Senza usare la linea telefonica.
E' possibile?
O si può andare incontro a dei problemi?
Grazie a chi mi risponderà
No che non si può.
La VSR deve essere tua, fornita con una linea internet Vodafone di cui sei proprietario.
La SIM deve essere quella fornita in abbinamento con la tua linea, non una qualunque.
La chiavetta deve essere una di quelle compatibili, non una qualunque.
E' un servizio di backup temporaneo fornito ai clienti.
Ciao,
io ho la vodafone station revolution e vorrei collegare la stampante al wi-fi
il problema é che dovrei attivare il WPS, tenendo premuto il tasto a sinistra sulla vodafone station non succede niente, se provo ad andare sul sito per attivarlo, mi da una pagina bianca con dei pulasnti senza descrizione e non posso attivare/disattivare niente
https://image.ibb.co/n9oNZ5/Senza_nome.jpg
come potrei risolvere?
grazie
Ciao,
io ho la vodafone station revolution e vorrei collegare la stampante al wi-fi
il problema é che dovrei attivare il WPS, tenendo premuto il tasto a sinistra sulla vodafone station non succede niente, se provo ad andare sul sito per attivarlo, mi da una pagina bianca con dei pulasnti senza descrizione e non posso attivare/disattivare niente
come potrei risolvere?
grazie
Non è normale, fai un ripristino delle impostazioni di fabrica della Vodafone Station, lo trovi nel menu delle impostazioni.
No che non si può.
La VSR deve essere tua, fornita con una linea internet Vodafone di cui sei proprietario.
La SIM deve essere quella fornita in abbinamento con la tua linea, non una qualunque.
La chiavetta deve essere una di quelle compatibili, non una qualunque.
E' un servizio di backup temporaneo fornito ai clienti.
Grazie ATX12V
Quindi quelli che le vendono sui vari siti online a quale scopo?
se poi mi dici che la VSR funziona solo se sei il proprietario :muro:
La chiavetta mi avevano assicurato che era una di quelle compatibili.
Peccato che non si possa usarlo come modem wifi utilizzando la chiavetta compatibile ed una sim Vodafone. :(
Grazie mille ATX12V sei stato molto d'aiuto ;)
Grazie ATX12V
Quindi quelli che le vendono sui vari siti online a quale scopo?
se poi mi dici che la VSR funziona solo se sei il proprietario :muro:
A scopo di togliersela di mezzo.
Si possono usare ma solo se si ha già una propria linea Vodafone a cui collegarla e dopo aver effettuato un reset completo della VSR.
La chiavetta mi avevano assicurato che era una di quelle compatibili.
Le uniche due di cui siamo sicuri della compatibilità sono quelle in guida.
Peccato che non si possa usarlo come modem wifi utilizzando la chiavetta compatibile ed una sim Vodafone. :(
Chi non ha la linea Vodafone tanto vale che si compra un router mobile 4G wifi e fa prima.
khriss75
28-08-2017, 12:52
-CUT-
Se si ha proprio bisogno di una vpn e non va quella della VSR la cosa migliore è un piccolo serverino con openvpn, su linux oltre al famoso script autoinstallante che configura tutto da solo, c'è anche pritunl per chi non vuole lavorare da terminale ma vuole una interfaccia grafica semplice e usabile
Io purtroppo mi trovo in questa situazione: la vpn sulla mia vsr non funziona ed avrei bisogno di una vpn. A casa ho già un serverino acceso 24h/24h con installato windows10. Pensi sia possibile utilizzare openvpn anche con windows? (non sono molto ferrato in materia).
Ultima e stupida domanda: ma perché la VSR ha tutti questi problemi con la vpn? Problema di hardware oppure il firmware è scritto male?
Grazie
Ultima e stupida domanda: ma perché la VSR ha tutti questi problemi con la vpn? Problema di hardware oppure il firmware è scritto male?
Problemi esclusivamente di firmware.
A scopo di togliersela di mezzo.
Si possono usare ma solo se si ha già una propria linea Vodafone a cui collegarla e dopo aver effettuato un reset completo della VSR.
OK
Le uniche due di cui siamo sicuri della compatibilità sono quelle in guida.
è una chiavetta data in dotazione con la station
mi sembra che adesso non la forniscono nemmeno più
Chi non ha la linea Vodafone tanto vale che si compra un router mobile 4G wifi e fa prima.
sì certo, pensavo di fare un affare perché si trovano a 4 soldi :D
quindi idea abbandonata :(
ATX12V Grazie ancora ;)
LuKe.Picci
28-08-2017, 14:08
Io purtroppo mi trovo in questa situazione: la vpn sulla mia vsr non funziona ed avrei bisogno di una vpn. A casa ho già un serverino acceso 24h/24h con installato windows10. Pensi sia possibile utilizzare openvpn anche con windows? (non sono molto ferrato in materia).
Ultima e stupida domanda: ma perché la VSR ha tutti questi problemi con la vpn? Problema di hardware oppure il firmware è scritto male?
Grazie
Dando per scontato che tu abbia scartato la PPTP che sulla VSR "funziona" ti chiedo: ma la vpn ti serve per poi navigare online o solo per accedere alla rete locale di casa? Perché in questo secondo caso dovresti riuscire ad usare quella della station in L2TP.
khriss75
28-08-2017, 14:18
Dando per scontato che tu abbia scartato la PPTP che sulla VSR "funziona" ti chiedo: ma la vpn ti serve per poi navigare online o solo per accedere alla rete locale di casa? Perché in questo secondo caso dovresti riuscire ad usare quella della station in L2TP.
Prima di tutto grazie per il supporto!
Io ho provato solo con la PPTP pensando che essendo la più "semplice" e vulnerabile dovrebbe essere quella che da meno problemi. Ho quindi inserito nome utente e password ed ho provato più volte senza successo.
A me la VPN serve per accedere alla mia rete locale quando sono fuori casa. Il mio serverino è utilizzato per la gestione domotica. Posso già controllare e gestire l'abitazione quando sono fuori casa ma quando mi trovo all'estero o sotto reti wifi pubbliche, preferirei appunto appoggiarmi alla vpn che ritengo più sicura.
Ora provo a configurare la VPN come server in L2TP.
Unica "variazione" sulla VSR è che ho disabilitato il dns sicuro vodafone.
Ancora grazie per l'aiuto.
EDIT: nulla, provato anche con L2TP ma non riesco a connettermi.
ho impostato una key (esempio Pippo_123), username e password.
Non c'è altro...
EDIT: nulla, provato anche con L2TP ma non riesco a connettermi.
ho impostato una key (esempio Pippo_123), username e password.
Non c'è altro...
Che VSR hai?
La VPN L2TP notoriamente funziona solo sulle VSR Sercomm.
khriss75
28-08-2017, 15:10
Che VSR hai?
La VPN L2TP notoriamente funziona solo sulle VSR Sercomm.
Ho verificato ora, è una Huawei.
FW: 5.4.8.1.316.1.21
A questo punto mi sa che mi conviente installare openvpn (server) sul serverino domotico...
Ho verificato ora, è una Huawei.
FW: 5.4.8.1.316.1.21
A questo punto mi sa che mi conviente installare openvpn (server) sul serverino domotico...
Si, fai prima ;)
Non è normale, fai un ripristino delle impostazioni di fabrica della Vodafone Station, lo trovi nel menu delle impostazioni.
ok grazie, ora provo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.